L esperienza CNIT nella formazione a distanza: progetto Teledottorato e Interconnessione di Laboratori in Rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esperienza CNIT nella formazione a distanza: progetto Teledottorato e Interconnessione di Laboratori in Rete"

Transcript

1 L esperienza CNIT nella formazione a distanza: progetto Teledottorato e Interconnessione di Laboratori in Rete Franco Davoli, Mario Marchese, Sandro Zappatore CNIT Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni

2 Indice Obiettivi del Progetto Teledottorato Infrastruttura di telecomunicazioni Metodo di fruizione del servizio Organizzazione tematica Valutazione preliminare del servizio Il Progetto LABNET Il Laboratorio Nazionale di Comunicazioni Multimediali Architettura software LABNET

3 Obiettivi (I) Creazione di una Scuola per Dottorandi nel settore delle Telecomunicazioni Formazione di professionalità, molto richieste dal mercato, nei seguenti campi: Reti di telecomunicazioni Analisi prestazionale e valutazione complessità dei sistemi Modello e simulazione dei flussi di traffico Formati di trasmissione e modulazione Teoria dei codici Elaborazione dei segnali

4 Obiettivi (II) La Scuola si indirizza principalmente verso studenti di Dottorato in Europa che seguono un curriculum orientato alle telecomunicazioni ma dovrebbe essere di interesse anche per studiosi di campi affini che desiderano estendere le proprie conoscenze nel settore telecomunicazionistico. Copertura di argomenti riguardanti non solo i sistemi di telecomunicazioni ma anche il progetto di circuiti elettronici, la misura e gli effetti della propagazione, le metodologie di controllo, che sono tematiche reputate molto importanti per la formazione dei futuri Dottori di Ricerca. Stimolare lo sviluppo della ricerca e la collaborazione tra gli studenti di Dottorato all'interno dell'area europea.

5 Infrastruttura Componenti Rete CNIT Rete Satellitare Geostazionaria Rete Terrestre a Servizio Garantito ISDN Internet

6 Infrastruttura Rete CNIT RETE CNIT CNIT-Roma2 CNIT-Ferrara CNIT-Pisa T. La Scala(MI) Ring-RM CNIT-Roma1 CNIT-Catania CNIT-Calabria ATM / Ring CNIT-Brescia Ring-MI CNIT-Milano CNIT-Torino CNIT-Bari ATM (Albacom) CNIT-Bologna Rete terrestre CNIT-Parma Sinform (BO) CNIT-Savona CNIT-Genova ATM (Albacom) Teatro Busseto 4 ISDN-PRI Rete Internet CNIT - Napoli INTERNET Legenda Portante 2 Mbit/s Portante 512 Kbit/s 4 x ISDN - BRI Ponte radio 28 Mbit/s Rete Satellitare Stazione di Napoli Rete Satellitare Stazione di Prato CNIT-Prato CNIT-Genova 4 ISDN BRI 4 ISDN - BRI Rete ISDN Can. satellitare 512 Kbit/s PVC 512 / 512 PVC 512/2048 Kbit/s PVC 1024/2048 Kbit/s Rete satellitare Rete Satellitare Stazione di Genova Rete Satellitare Stazione di Catania CNIT-Catania

7 Infrastruttura Rete satellitare RF Ka band PD GE PI FI BO MF-TDMA baseband devices NA CT

8 Infrastruttura Un esempio di interconnessione 2 MBps Modem MAC LAN Prato HUB LAN Bologna / LAN Padova HUB Router Modem MAC HUB Router LAN Genova 512 Kbps ISDN Modem MAC 512 Kbps Router Modem 512 Kbps RF Router ISDN 512 Kbps Router HUB LAN Parma Router LAN Savona HUB

9 LABNET Networking Infrastructure (WAN) CNIT Ferrara Educational Institutions SMEs High Schools CNIT CNIT Pisa Engineering Fac. (P.le Tecchio) Departments (Via Claudio) LABNET Access Network Naples National Multimedia Communications Laboratory CNIT NETWORK CNIT Parma CNIT Savona CNIT Bologna Bologna Telecommunication Networks Testbed Telecommunication Systems Testbed Genova CNR Engines Institute Firenze, Padova, Pisa, Catania CNIT Genova Wind Tunnel Lab. Federico II Univ., Naples

10 Networking Infrastructure (Terrestrial/Satellite Wide Area Network) Catania Bologna Padova Ka band Tx/Rx Ka band Tx/Rx Ka band Tx/Rx Genova Ka band Tx/Rx Sinform Busseto Bologna Perugia Milano Prato Ku Band Satellite Ku band Rx Ka band Tx/Rx CNES NETWORK Ku band Rx Internet IPIP Tunnel Ku band Rx N.O.C. National Multimedia Communications Laboratory Ka Band Satellite Ka band Tx/Rx CNIT NETWORK (Albacom) Departments (Via Claudio) CNIT NETWORK (interbusiness) Engineering Fac. (P.le Tecchio) Parma Torino Genova Savona Pisa Ferrara Catania Rende Roma

11 Teledottorato Audio-Visual Tools The Teledottorato project adopts a subset of MBONE Tools, namely: VIC v2.8 (Video, H.261, Hardware Encoded via BT848-based acquisition board) RAT v4.2.4 (Audio) SDR v3.0 (Session Announcement) MPPT v1.3 (Microsoft PowerPoint Multicast Transmission Plug.In) The first 3 applications are available for the major platforms; MPPT is only available for the Microsoft Windows one.

12 Teledottorato Traffic Rates The Lecturer-Originated flows are dimensioned as follows: Audio RTP Flow on IP Multicast: 64 kbps Video RTP Flow on IP Multicast: 256 kbps fps) MPPT ECSRM/FCAST Reliable Multicast with bursts <= 128 kbps The overall lecturer flow requires a sustained rate of 384 kbps with bursts of 512 kbps (more or less) The Students-Originated flows are: For Iron sites: Audio RTP Flow on IP Multicast : 64 kbps (muted during the lecture) For Gold Sites Audio RTP Flow on IP Multicast : 64 kbps Video RTP Flow on IP Multicast : 128 kbps (@15 fps) Only a limited number of Gold sites are allowed for each session, depending on the size of the minimum link of the heterogeneous network.

13 Servizio on-line Fruizione del servizio Audio/video - lezioni interattive utilizzando applicativi di video-conferenza Servizio completamente bi-direzionale Diffusione di materiale didattico (es. lucidi lezioni) utilizzando Personal Computer Servizio off-line Post-elaborazione e disponibilità di materiale didattico su sito WEB (inclusivo per video-lezioni registrate)

14 Reale interattività Fruizione del servizio Vantaggi Utilizzo di applicazioni disponibili in rete (o commerciali) basate su architettura Internet (TCP/IP) Estrema semplicità nell erogazione (direttamente dall ufficio) e fruizione della lezione (direttamente in laboratorio nel proprio Personal) Multimedialità: utilizzo di audio, video, dati contemporaneamente (on-line e off-line)

15 Fruizione del servizio Risultato Il risultato è un sistema di tele-didattica che può efficacemente raggiungere utenti remoti, che attraversa porzioni di rete basate su tecnologie differenti e che è basato su interazione audiovideo a servizio garantito e sull utilizzazione di siti WEB didattici contenenti testo, audio, video, immagini ed altro materiale informativo.

16 Organizzazione tematica (I) 27 moduli Lingua inglese Programma ufficiale reperibile nel sito Internet

17 Organizzazione tematica (II) MODULE N 1: Propagation and Planning Principles in Cellular Radio Systems Prof. GABRIELE FALCIASECCA, Università di Bologna MODULE N 2: Fundamentals of Optical Communication Systems Prof. GIANCARLO PRATI, Scuola Superiore "S. Anna", Pisa MODULE N 3: Introduction to Per-Survivor Processing Prof. RICCARDO RAHELI, Università di Parma MODULE N 4: Control Techniques for Performance Optimization of Telecommunication Networks Prof. FRANCO DAVOLI, Università di Genova, Prof. RICCARDO MINCIARDI, Università di Genova MODULE N 5: The New Frontier of Channel Coding: Generalized Concatenated Codes with Interleavers Prof. SERGIO BENEDETTO, Politecnico di Torino MODULE N 6: Fundamentals of Mobile Radio Communication Systems Prof. MARCO CHIANI, Università di Bologna, Ing. ANDREA CONTI, Università di Bologna MODULE N 7: Advanced Receivers for CDMA Systems Prof. PIERO CASTOLDI, Scuola Superiore "S. Anna", Pisa MODULE N 8: Radio Resource Management in Cellular Networks Prof. ROBERTO VERDONE, Università di Bologna, Ing. ALBERTO ZANELLA, Università di Bologna MODULE N 9: Conformance & Performance Prof. MATTEO BERTOCCO, Università di Padova, Prof. CLAUDIO NARDUZZI, Università di Padova

18 Organizzazione tematica (III) MODULE N 10: Polarization-Mode Dispersion (PMD) in Single-Mode Optical Fibers Prof. CARLO SOMEDA, Università di Padova MODULE N 11: Source Coding Theory Prof. GIANCARLO CALVAGNO, Università di Padova MODULE N 12: CAD Tools for the Design of Analogue Integrated Circuits Ing. ANDREA GEROSA, Università di Padova MODULE N 13: IP Over Wireless Networks - Main Issues and Recent Research Results Prof. MICHELE ZORZI, Università di Ferrara, Prof. GIANLUCA MAZZINI, Università di Ferrara MODULE N 14: Multi-user Receivers for Wireless Communications on Fading Dispersive Channels Prof. MARCO LOPS, DAEIMI, Università di Cassino MODULE N 15: Satellite Systems and Applications Prof. MARINA RUGGIERI, Università di Roma Tor Vergata, Prof. ERNESTINA CIANCA, Università di Aalborg(Denmark) MODULE N 16: Traffic Models for Network Performance Evaluation Prof. ALFIO LOMBARDO, Università di Catania, Prof. GIOVANNI SCHEMBRA, Università di Catania MODULE N 17: Network Architecture to Support Quality of Service Over the Internet Prof. STEFANO GIORDANO, Università di Pisa MODULE N 18: Multicarrier Systems Prof. NEVIO BENVENUTO, Università di Padova, Prof. LUCIANO TOMBA, Universita' di Padova MODULE N 19: Image-based Scene Modelling Prof. STEFANO TUBARO, Politecnico di Milano, Prof. AUGUSTO SARTI, Politecnico di Milano

19 Organizzazione tematica (IV) MODULE N 20: Synthetic Aperture Radar (SAR) Prof. GIORGIO FRANCESCHETTI, Università di Napoli "Federico II" MODULE N 21: Evolution towards Photonic Networks Prof. STEPHEN FERGUSON MODULE N 22: Emerging Technologies for Mobile Communications: Smart Antennas and Software Radio Prof. ENRICO DEL RE, Università di Firenze MODULE N 23: High Speed Digital Design Prof. EROS PASERO, Politecnico di Torino MODULE N 24: Representation and Composition of Natural and Synthetic Audio/Video Objects for Creating Multimedia Contents Prof. CARLO BRACCINI, Università di Genova, Prof. FABIO LAVAGETTO, Università di Genova MODULE N 25: Optical Amplifiers for WDM Communication Systems Da definirsi MODULE N 26: Network Management Dr. LUIGI ARTUSIO (CSELT), Dr. GUIDO BRUNO (CSELT), Dr. GABRIELE GENTILE(CSELT), Dr. CARLO EYNARD (CSELT) MODULE N 27: JPEG2000: A New Standard for Still Picture Data Compression Prof. DANIELE GIUSTO, Universita' di Cagliari

20 Valutazione preliminare del servizio Erogazione su un porzione limitata della rete CNIT (prova generale del servizio) Impressione generale positiva Erogazione lezioni in una vera modalità multicast, a costi sostanzialmente contenibili, mantenendo l'interattivita completa A regime, l'uso della rete mista satellite/terra, con la stessa piattaforma protocollare, è stato un altro punto di notevole interesse. Una sede collegata senza garanzie di banda: valutazione del sistema in condizioni "worst case" e adozione di accorgimenti, in termini di rate dei flussi audio/video al canale, che hanno consentito ai dottorandi di seguire, con un giudizio complessivo da parte loro sostanzialmente positivo

21 Some Qualitative Evaluations (cont d) Frame captured from a lecture (DVB-IP board, IP mode)

22 Some Qualitative Evaluations (cont d) Frame captured from a lecture (as seen on the LAN of origin)

23

24 To realize an Integrated Learning System Motivations and Objectives To set-up fully automated distributed laboratories, to perform experiments, observe and measure results, for teaching and research NETWORK purposes To develop and experiment advanced interactive distance learning methodologies To conduct research on distributed multimedia technologies To deliver experimental distance learning courses

25 National Multimedia Communications Laboratory (Head: Prof. Oreste Andrisano) Mythos LABNET1 - INFRA (PI: Prof. Luigi Paura) LABNET Teledoc LABNET1 (PI: Prof. Franco Davoli) Technical Director (Prof. Sandro Zappatore) Researchers Ing. Stefano Vignola (Senior Res.) Ing. Luigi Battaglia Ing. Gianmarco Romano Ing. Umberto Pallotta Ing. Amedeo Scarpiello Ing. Alfonso Vollono NAPLES Ing. Piergiulio Maryni Ing. Alessandro Iscra SAVONA Admin. Staff: Dr. Nunzia Ristaldi

26 PWR Catyt50 ERES XL D Telecommunication Systems Testbed Function Generator Oscilloscope Infinium Spectrum Analyzer Noise Figure Meter IEEE Bus GPIB ENET Interface SwitchCatalyst Ethernet Bus To the Internet To the LABNET LAN Channel Simulator Dedicated Host Servers Datacom Analyzer

27 Telecommunication Systems Testbed - Logical View Spectrum Analyzer Oscill. Cod. Modulator Channel Simulator Demodulator Dec BER IEEE CNIT LAN Monitoring Station Goal: To measure the performance of telecommunication systems by means of remotely configurable instrumentation

28 Telecommunication Networks Testbed -Logical View Traffic generation G Traffic measurement G To CINI Lab Router ATM Cross- Connect Router Management Station Lab Network Router Router Goal: to evaluate the performance of network architectures and protocols by means of traffic generators/meters operating on a network fully reconfigurable by a management station

29 Software Architecture: client side To connect to the laboratory instrumentation any browser supporting Java2 is sufficient To the Lab Internet

30 Software Architecture: server side Other Labs TLC Testbed Networking Testbed Internet Control Module - Networking Testbed Authentication Multicasting Control Module - TLC Syst. Testbed Other Labs (BO, GE, PD, ) Resource Allocation Labnet INTERNET SERVER Protocols Interaction Module among different Instrumentation & Testbeds Registration

31 Client/Server Architecture Client Browser Web Server HTTP Request HTML Page and Applet HTML LabNET Data Server Connection Data Applet

Teledottorato II. Presentazione del progetto ai Docenti ed agli Studenti del Dottorato di Ricerca

Teledottorato II. Presentazione del progetto ai Docenti ed agli Studenti del Dottorato di Ricerca Teledottorato II Presentazione del progetto ai Docenti ed agli Studenti del Dottorato di Ricerca Di cosa parleremo Il progetto Teledottorato II Gli strumenti tecnici La rete La piattaforma software L offerta

Dettagli

PROGETTO TELEDOTTORATO 2 Oreste Andrisano Bologna 31 Marzo 2004. Formazione Multimediale a Distanza

PROGETTO TELEDOTTORATO 2 Oreste Andrisano Bologna 31 Marzo 2004. Formazione Multimediale a Distanza PROGETTO TELEDOTTORATO 2 Oreste Andrisano Bologna 31 Marzo 2004 Formazione Multimediale a Distanza Cosa è il Progetto Teledottorato 2?? Il Teledottorato è un progetto didattico volto alla formazione a

Dettagli

Workshop Telemisure 2004

Workshop Telemisure 2004 Workshop Telemisure 2004 Oreste Andrisano IEIIT-BO/CNR, CNIT UdR BO Università degli tudi di Bologna oreste.andrisano@cnit.it 1 Introduzione 1. Raccordo con Labnet e con attivita' sperimentale 2. Telemisure

Dettagli

Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks)

Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks) in (Computer and Telecommunication Networks) Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA INFORMAZIONE 2 Telematica è la laurea rete Internet ADSL, ISDN, TCP/IP, Skype,

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30 Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Introduzione al Corso Obiettivi Scopo del corso è impartire una conoscenza

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Infrastruttura di Rete GARR-G

Infrastruttura di Rete GARR-G Claudia Battista - Consortium GARR Infrastruttura di Rete GARR-G V Incontro del GARR GARR-G: istruzioni tecniche per l'uso Roma 24-26 Novembre 2003 Indice I principi ispiratori di GARR-Giganet Piano di

Dettagli

Votazione finale: 110/110. Conseguimento Laurea: 28/01/2014

Votazione finale: 110/110. Conseguimento Laurea: 28/01/2014 INFORMAZIONI PERSONALI Luigi Mignano Roma 25/03/2014 Sesso M Data di nascita 22/09/1986 Nazionalità Italiana Luogo di nascita Formia (LT) TITOLO DI STUDIO Laurea Magistrale Ingegneria delle Comunicazioni,

Dettagli

National Inter-University Consortium for Telecommunications

National Inter-University Consortium for Telecommunications Roma, 23-01-2017 Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni National Inter-University Consortium for Telecommunications Prof. Nicola Blefari Melazzi Direttore/Director, www.cnit.it

Dettagli

Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004

Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004 Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004 Vito Pascazio Università di Napoli Parthenope 1 Commissione Didattica GTTI Riccardo Raheli Università di Parma (Coordinatore) Francesco De Natale

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Introduzione al corso Simon Pietro Romano spromano@unina.it Materiale didattico Libro di testo: J. Kurose, K. Ross

Dettagli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02 Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente

Dettagli

capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE

capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE 4.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gli strumenti e le procedure di valutazione e certificazione di qualità delineate nel

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche Lezione n.1 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Obiettivi del corso Supporti didattici Modalità d esame Panoramica

Dettagli

Laboratorio Nazionale di Comunicazioni Multimediali

Laboratorio Nazionale di Comunicazioni Multimediali Laboratorio Nazionale di Comunicazioni Multimediali Formazione di personale specializzato nella progettazione di sistemi cognitivi per il monitoraggio e il controllo del traffico navale (Training of specialized

Dettagli

1 di 5 18/10/2012 01:36

1 di 5 18/10/2012 01:36 Server: localhost Database: corsi_parole_poli Tabella: orientamento Mostra Struttura SQL Cerca Inserisci Esporta Importa Operazioni Svuota Elimina Visualizzazione record 0-158 (159 Totali, La query ha

Dettagli

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Aula Magna del Rettorato, piazza S.Marco, 4 % Firenze Venerdì 28 gennaio 2011 ore 10.00 TERZA GIORNATA DI STUDIO La qualità della ricerca e della didattica nelle discipline

Dettagli

Portale di e-learninge. per i corsi del settore Misure Elettriche ed Elettroniche. Workshop Telemisure Bologna, 25 febbraio 2004

Portale di e-learninge. per i corsi del settore Misure Elettriche ed Elettroniche. Workshop Telemisure Bologna, 25 febbraio 2004 Workshop Telemisure Bologna, 25 febbraio 2004 Portale di e-learninge per i corsi del settore Misure Elettriche ed Elettroniche Pasquale Daponte Claudio De Capua Sergio Rapuano Obiettivi del progetto Realizzare

Dettagli

Rete CNIT, G. Mazzini. La rete CNIT. Prof. Gianluca Mazzini UdR Ferrara

Rete CNIT, G. Mazzini. La rete CNIT. Prof. Gianluca Mazzini UdR Ferrara La rete CNIT Prof. Gianluca Mazzini UdR Ferrara voluzione rete Core: Labnet Napoli Step 1: Mythos teatri condivisi Step 2: TeleDoc 1 didattica per Ph D Step 3: TeleDoc 2 didattica per Ph.D Rete CNIT, G.

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 2 Le reti di calcolatori I ntroduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente

Dettagli

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1) Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 0/03 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP ) Obiettivo didattico Descrivere gli elementi caratteristici delle tecnologie informatiche Numero item definire i

Dettagli

Corsi di laurea in. Scienza dell Architettura Scienze della Comunicazione Scienze dell Amministrazione

Corsi di laurea in. Scienza dell Architettura Scienze della Comunicazione Scienze dell Amministrazione Servizi Universitari per l Orientamento Formazione, Istruzione e Apprendimento Corsi di laurea in Scienza dell Architettura Scienze della Comunicazione Scienze dell Amministrazione Sassari Febbraio 2007

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

Gruppo Multimedia CCR Rapporto di attività

Gruppo Multimedia CCR Rapporto di attività CCR Rapporto di attività Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Roma, 2-3 Ottobre 2006 Attività Svolte nell ultimo anno Attività di Gestione Servizi: Gestione delle Multivideoconferenze in

Dettagli

Sperimentazione di tecniche VoIP di videoconferenza multiutente su piattaforme open-source

Sperimentazione di tecniche VoIP di videoconferenza multiutente su piattaforme open-source Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Sperimentazione di tecniche VoIP di videoconferenza multiutente su piattaforme open-source

Dettagli

CCNA Exploration ver. 4.0

CCNA Exploration ver. 4.0 LA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA E L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA ORGANIZZANO DEI CORSI DI FORMAZIONE di Network Avanzato di preparazione al conseguimento

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Innovazione nella formazione universitaria Firenze, 21 marzo 2012 E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Prof. Enrico Del Re Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Il progetto STEEL Progetto

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 1 Informazioni Logistiche Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Informazioni pratiche Orario lezioni Teoria:

Dettagli

Curriculum Vitae. Lavori e Progetti in Corso. Piero de Cindio. Titolo di Studio

Curriculum Vitae. Lavori e Progetti in Corso. Piero de Cindio. Titolo di Studio Piero de Cindio Curriculum Vitae Titolo di Studio Napoli Luglio 1994 Maturità Scientifica presso l Istituto Papino Stazio Attualmente iscritto al 3 anno del corso di Laurea in Ingegneria Chimica della

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Esperienze di e-learning al Politecnico di Milano

Esperienze di e-learning al Politecnico di Milano Esperienze di e-learning al Politecnico di Milano Roberto Negrini roberto.negrini@polimi.it Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano IV Incontro di GARR-B 24-26 giugno 2002 Bologna

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI BUCCI Indirizzo VIA CASTELNUOVO,7-22100 COMO Telefono 031-3327421 Fax 031-3327432 E-mail giovanni.bucci@polimi.it

Dettagli

Progetto ESPERTO - E-learning per lo SviluPpo dell E-procuRement del TrentinO

Progetto ESPERTO - E-learning per lo SviluPpo dell E-procuRement del TrentinO Progetto ESPERTO - E-learning per lo SviluPpo dell E-procuRement del TrentinO Contesto promozione dell utilizzo delle metodologie e delle tecnologie di e-learning Obiettivi realizzazione di un sistema

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it CATALOGO SERVIZI www.itetsrl.net - www.bgtech.it Company Profile La B&G Engineering srl è un azienda di consulenza direzionale, con servizi tecnologici e outsourcing telematici. Collabora con i clienti

Dettagli

Tecniche per la Comunicazione Multimediale

Tecniche per la Comunicazione Multimediale Tecniche per la Comunicazione Multimediale Dott. C. Micheloni Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Udine INTRODUZIONE AL CORSO Come contattare il docente E-mail: christian.micheloni@dimi.uniud.it

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 2. Esempio di progetto (2) progettazione di una LAN. Esempio di progetto (3) 4 4 4 4 4 10. Esempio di progetto (4)

Architettura degli Elaboratori 2. Esempio di progetto (2) progettazione di una LAN. Esempio di progetto (3) 4 4 4 4 4 10. Esempio di progetto (4) Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni 4 progettazione reti LAN Esempio di progetto (2) Al terra sono presenti 4 laboratori per studenti ed un locale attrezzato per la gestione della. Ogni laboratorio

Dettagli

CAMPUS DI ALTA FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Tecnico Superiore per la comunicazione audiovisiva -

CAMPUS DI ALTA FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Tecnico Superiore per la comunicazione audiovisiva - CAMPUS DI ALTA FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Tecnico Superiore per la comunicazione audiovisiva - La Fondazione ITS per le tecnologie dell informazione e della comunicazione.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Telecomunicazioni Telecomunicazioni Classe V D Classe V D INSEGNANTI Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication Maurizio Colombo Presidente CdA 10-15 Aprile 2014 APA

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT Storia CeRICT Il CeRICT nato nel 2002 come Progetto per la realizzazione di un centro di

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Un Laboratorio di Telecomunicazioni ed Elettromagnetismo applicato per Teledidattica

Un Laboratorio di Telecomunicazioni ed Elettromagnetismo applicato per Teledidattica Un Laboratorio di Telecomunicazioni ed Elettromagnetismo applicato per Teledidattica A.N. D ANDREA, F. GIANNETTI, G. MANARA, M. MICHELINI, P. NEPA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, UNIVERSITÀ

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI Premessa... 2 1) INTRODUZIONE...3 1.1) Usi delle reti di elaboratori... 4 1.2) Aspetti hardware delle reti... 5 1.2.1) Tecnologia trasmissiva... 5 1.2.2) Scala

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1 5. Multimedia streaming Pag. 1 Streaming unicast Live media source Unicast streaming is provided in a classic client- fashion At least two flows are established between client and. A distribution flow

Dettagli

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti

Dettagli

Reti informatiche 08/03/2005

Reti informatiche 08/03/2005 Reti informatiche LAN, WAN Le reti per la trasmissione dei dati RETI LOCALI LAN - LOCAL AREA NETWORK RETI GEOGRAFICHE WAN - WIDE AREA NETWORK MAN (Metropolitan Area Network) Le reti per la trasmissione

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

I progetti di ricerca del Dipartimento

I progetti di ricerca del Dipartimento Università di Pisa Dipartimento di Informatica I progetti di ricerca del Dipartimento Pisa, 12 13 giugno 2003 Progetti di ricerca Mix di progetti in essenziale alla luce dell evoluzione delle tecnologie

Dettagli

GARR Integrated Networking Suite

GARR Integrated Networking Suite GARR Integrated Networking Suite GARR_WS7 17/11/2006 giovanni.cesaroni@garr.it Cosa e' GINS? GINS e' una suite software il cui scopo e' l'integrazione di servizi di monitoring servizi di acquisizione statistiche

Dettagli

Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010

Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010 Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 21 All edizione 21 del bando per l assegnazione dei premi di laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, di

Dettagli

Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC

Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC Dimostratore area vasta di Novara Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC 1 RESPONSABILITÀ Funzione Nome Data Redatto da Stefania Sella, Alessandro Buetto, Elisa Marchioro

Dettagli

Telemisure e teleconfigurazione di dispositivi programmabili

Telemisure e teleconfigurazione di dispositivi programmabili Telemisure e teleconfigurazione di dispositivi programmabili Oreste Andrisano, Andrea Conti, avide ardari, Alberto Roversi Andrea Conti IEIIT-BO/CNR, CNIT UdR BO a.conti@ieee.org 1 Introduzione - La caratterizzazione

Dettagli

Distributed Training Facility

Distributed Training Facility Distributed Training Facility Virtuality 2002 Societa' Italiana Avionica - S.p.A. PREMESSA: LA DOMANDA PER IL TRAINING DISTRIBUITO - i requisiti piu` demanding - l attuale offerta: una survey sul mercato

Dettagli

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Lista Università Università Politecnica delle MARCHE http://www.univpm.it Ingegneria Informatica e dell'automazione, ANCONA Università

Dettagli

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.

Dettagli

MASTER di I Livello. Valorizzazione dei beni culturali. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MAI-1

MASTER di I Livello. Valorizzazione dei beni culturali. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MAI-1 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MAI-1 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area INGEGNERIA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione e dell educazione Insegnamento: Laboratorio di informatica applicata alla didattica Docente Prof. Limone Pierpaolo

Dettagli

Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio

Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio Workshop Telemisure Bologna 25 Febbraio 2004 Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio Gli utenti possono accedere via WEB alla strumentazione di misura mediante

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA Grifo multimedia Srl Via Bruno Zaccaro, 19 Bari 70126- Italy Tel. +39 080.460 2093 Fax +39 080.548 1762 info@grifomultimedia.it www.grifomultimedia.it VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER

Dettagli

Ingegneria Marketing Tecnologia L INFRASTRUTTURA INFORMATICA DEL PROGETTO. Ing. Rodolfo Gamberale

Ingegneria Marketing Tecnologia L INFRASTRUTTURA INFORMATICA DEL PROGETTO. Ing. Rodolfo Gamberale L INFRASTRUTTURA INFORMATICA DEL PROGETTO Ing. Rodolfo Gamberale L INFRASTRUTTURA INFORMATICA L infrastruttura sarà basata su Internet, con le seguenti linee di base: Vi sarà un sito dedicato al progetto,

Dettagli

I Servizi di Lepida@Unife: Wi-Fe, VoIP-Fe, Desktop-Fe

I Servizi di Lepida@Unife: Wi-Fe, VoIP-Fe, Desktop-Fe : Wi-Fe, VoIP-Fe, Desktop-Fe Prof. Cesare Stefanelli Prof. Gianluca Mazzini Dipartimento di Ingegneria {gianluca.mazzini, cesare.stefanelli}@unife.it 22 Gennaio 2007 Obiettivi Informatizzazione Passi per

Dettagli

FORMAZIONE CISCO ACADEMY NEI CORSI UNIVERSITARI AA 2013/14. Dipartimento DIET (SAPIENZA LATINA)

FORMAZIONE CISCO ACADEMY NEI CORSI UNIVERSITARI AA 2013/14. Dipartimento DIET (SAPIENZA LATINA) FORMAZIONE CISCO ACADEMY NEI CORSI UNIVERSITARI AA 2013/14 Dipartimento DIET (SAPIENZA LATINA) Marco Ciampi m.ciampi@ict-academy.it Luca SERPIETRI l.serpietri@ict-academy.it www.ithum.it/universita-la-sapienza

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria elettronica 89 PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (d)

Dettagli

Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna

Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna Pag. 1 di 5 Descrizione e finalità del progetto. Il progetto Scuole di montagna finanziato dal Fondo Sociale

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Wireless Communications

Wireless Communications Le telecomunicazioni wireless nelle nuove infrastrutture della PA : scenari di mercato Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Wireless Communications Le telecomunicazioni

Dettagli

La partenza. Agenda. Perché e quando è vantaggiosa la FAD: verso una prospettiva economica di complementarietà

La partenza. Agenda. Perché e quando è vantaggiosa la FAD: verso una prospettiva economica di complementarietà Perché e quando è vantaggiosa la FAD: verso una prospettiva economica di complementarietà Dr. Giuseppe Mazzoli Project leader G.T.N. g.mazzoli@gtnspa.it Agenda La partenza E-learning: the technology-based

Dettagli

Verbale n. 2 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche)

Verbale n. 2 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche) Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare ING INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso la Facoltà

Dettagli