Workshop Telemisure 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop Telemisure 2004"

Transcript

1 Workshop Telemisure 2004 Oreste Andrisano IEIIT-BO/CNR, CNIT UdR BO Università degli tudi di Bologna 1

2 Introduzione 1. Raccordo con Labnet e con attivita' sperimentale 2. Telemisure di sistemi di telecomunicazioni - Bologna 3. Architetture di rete per accesso da remoto 4. Evoluzione verso rete di laboratori 6. Evoluzione architetture distribuite 5. Reti eterogenee, strumenti wireless 6. Teledoc 2 - MIUR 2

3 GR/ UMT (Ka Band) Traffic Modem INTERNET GATEWAY Traffic Monitor oint - to - point Router LAN IEEE802.11b IEEE802.11b Workbench at the Telecommunication Laboratory Bluetooth 3

4 Telemeasurement and Video via UMT UMT (Ka Band) Traffic Modem INTERNET GATEWAY Router Traffic Monitor LAN oint -to -point IEEE802.11b IEEE802.11b Measurement benchmark Telecomunications laboratiry Bluetooth 4

5 H 3784A H 3784A Caratterizzazione di circuiti numerici configurati da remoto ig. Transm. Analyz. pectrum analyzer Noise and Interf. Test et igitizing Oscillos. H3784A H8563E H3708A H50504A Hardware Hardware H11757B Multipath Fad. im. ig. Transm. Analyz. H3784A H8656A ignal generator H8656A ignal generator network network rogrammazione remota rogrammazione remota 5

6 Integrate latform rimo Workshop for Telemisure Cooperative 2004, Bologna, istributed 25 febbraio Telemeasures 2004 Web evice Interface upport Network for measure Measure Network Interface evice User Network LAB- NET roject. Interface Interface User Laboratory Laboratory 6

7 Network of Laboratories in Bologna Albergati Aldini Lab TLC network (K u,k a Band) W orkbench at Telecomunication Laboratory Third Laboratory Trafic Modem Router HL Router LAN IEIIT-CNR INTERNET GATEWAY W orkbench at Telecomunication Laboratory LAN Bridge b HL Router First Laboratory Bridge HL link at 512 Kbit/s (Albacom) Wireless bridge IEEE b (11Mbit/s) Bluetooth IEEE W orkbench at Telecomunication Laboratory econd Laboratory Goals: Acquisition and pre-elaboration of the signals Transmission of the acquired data towards measure laboratories Implementation of user interface to control the instruments evelopment of a server architecture to manage the share resource 7

8 Hardware architecture Function Generator ignal to measure Acquisition and pre-elaboration ampled signal Host end TC,U packets Acquisition/Reconstruction: K K C6711 C6711 Texas Texas Instruments Instruments Transport: Transport: Host Host (C (C Windows Windows NT,2000,X) NT,2000,X) Heterogeneous Network 802.3u b Host Receive TC,U packets Instrument Reconstructed signal Riconstruction and post-elaboration ample of signal 8

9 ROGETTO TELEOC 2 - ROGETTO RETE I LABORATORI TELEOC2 progetto didattico volto alla formazione a distanza dei dottorandi delle Università Italiane consorziate RETE LABORATORI tudio e sperimentazione di una piattaforma di telemisura cooperativa distribuita Coordin. rofessore O. Andrisano (UdR CNIT/ Università di Bologna) ito: Nuova rete terrestre: tutte 33 sedi CNIT! 9

10 RETE I LABORATORI Obiettivo tudio e sperimentazione di una piattaforma di telemisura cooperativa distribuita edi coinvolte: Bologna 1, 2, 3 10

Telemisure e teleconfigurazione di dispositivi programmabili

Telemisure e teleconfigurazione di dispositivi programmabili Telemisure e teleconfigurazione di dispositivi programmabili Oreste Andrisano, Andrea Conti, avide ardari, Alberto Roversi Andrea Conti IEIIT-BO/CNR, CNIT UdR BO a.conti@ieee.org 1 Introduzione - La caratterizzazione

Dettagli

Problematiche di Cooperazione fra Laboratori di Misura Distribuiti

Problematiche di Cooperazione fra Laboratori di Misura Distribuiti Alberto Roversi Problematiche di Cooperazione fra Laboratori di Misura Distribuiti (O. Andrisano, A. Conti, D. Dardari, A. Roversi) Telemisure Cooperative Distribuite (Possibile Scenario) OGGETTO DELLA

Dettagli

PROGETTO TELEDOTTORATO 2 Oreste Andrisano Bologna 31 Marzo 2004. Formazione Multimediale a Distanza

PROGETTO TELEDOTTORATO 2 Oreste Andrisano Bologna 31 Marzo 2004. Formazione Multimediale a Distanza PROGETTO TELEDOTTORATO 2 Oreste Andrisano Bologna 31 Marzo 2004 Formazione Multimediale a Distanza Cosa è il Progetto Teledottorato 2?? Il Teledottorato è un progetto didattico volto alla formazione a

Dettagli

Bruno Fadini Università di Napoli Federico II Dip. Informatica e Sistemistica

Bruno Fadini Università di Napoli Federico II Dip. Informatica e Sistemistica Bruno Fadini Università di Napoli Federico II Dip. Informatica e Sistemistica Direttore Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica - CINI www.consorzio-cini.it promuove e coordina ricerche

Dettagli

Rete CNIT, G. Mazzini. La rete CNIT. Prof. Gianluca Mazzini UdR Ferrara

Rete CNIT, G. Mazzini. La rete CNIT. Prof. Gianluca Mazzini UdR Ferrara La rete CNIT Prof. Gianluca Mazzini UdR Ferrara voluzione rete Core: Labnet Napoli Step 1: Mythos teatri condivisi Step 2: TeleDoc 1 didattica per Ph D Step 3: TeleDoc 2 didattica per Ph.D Rete CNIT, G.

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE)

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE) Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE) A. A. 2009-2010 Facoltà di Giurisprudenza 1 of 18 Informazioni sul corso J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet.

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept Marco Listanti TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2016/2017 Obiettivi Introduzione generale alle problematiche delle telecomunicazioni Sistemistica i ti generale ed evoluzione delle reti di telecomunicazione

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

TECNOLOGIE WIRELESS PER L AUTOMAZIONE

TECNOLOGIE WIRELESS PER L AUTOMAZIONE Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'informazione e delle Telecomunicazioni - CNR Claudio Zunino (claudio.zunino@polito.it) TECNOLOGIE WIRELESS PER L AUTOMAZIONE Sommario Il gruppo di ricerca I

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Tullio Facchinetti 1 giugno 2012 11:04 http://robot.unipv.it/toolleeo Una rete di computer connette due o più computer

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

L esperienza CNIT nella formazione a distanza: progetto Teledottorato e Interconnessione di Laboratori in Rete

L esperienza CNIT nella formazione a distanza: progetto Teledottorato e Interconnessione di Laboratori in Rete L esperienza CNIT nella formazione a distanza: progetto Teledottorato e Interconnessione di Laboratori in Rete Franco Davoli, Mario Marchese, Sandro Zappatore CNIT Consorzio Nazionale Interuniversitario

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Studio intende fornire al laureato magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni una conoscenza approfondita delle materie specifiche della classe,

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

INTERFACCIA DI SENSORI

INTERFACCIA DI SENSORI + - INTERFACCIA DI ENORI Loop 4-20 ma 0-5 V ITEMA DI MIURA + - mc RETE ITEMA DI MIURA IEEE1451(TED) R 485 CANbus, ProfiBus, WorldFIP Ethernet TCP/IP + - mc Connettività senza fili ITEMI WIRELE e ENORI

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

Internet and Intranet Access

Internet and Intranet Access and Intranet Access Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. baldi@synchrodyne.com access - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Utilità Si usa una rete per condividere risorse Stampanti Spazio su disco Accesso ad internet

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 1: introduzione e generalita sulle reti di trasmissione dati Informazioni generali Docente: Alessandro Brunengo e-mail: alessandro.brunengo@ge.infn.it telefono:

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

Antonio Capone. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Introduzione 1

Antonio Capone. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Introduzione 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Antonio Capone Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Introduzione 1 Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone:

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8 Introduzione e scopo del documento INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO SICUREZZA... 8 1.1 INTRODUZIONE... 9 1.1.1 MOTIVAZIONI: PERCHÉ SERVE LA SICUREZZA... 9 1.1.2 CONFIDENZIALITÀ,

Dettagli

Bologna, 14 Ottobre 2009

Bologna, 14 Ottobre 2009 Bologna, 14 Ottobre 2009 Video Over Wireless ultistage Filters: design, implementation and measurements for DVB-T systems Ph.D. Student: @ III ciclo di dottorato Tutor: Prof. Oreste Andrisano Università

Dettagli

Portale di e-learninge. per i corsi del settore Misure Elettriche ed Elettroniche. Workshop Telemisure Bologna, 25 febbraio 2004

Portale di e-learninge. per i corsi del settore Misure Elettriche ed Elettroniche. Workshop Telemisure Bologna, 25 febbraio 2004 Workshop Telemisure Bologna, 25 febbraio 2004 Portale di e-learninge per i corsi del settore Misure Elettriche ed Elettroniche Pasquale Daponte Claudio De Capua Sergio Rapuano Obiettivi del progetto Realizzare

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE "E. FERMI & G. GIORGI" LUCCA. INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni. DISCIPLINA: SISTEMI e RETI

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE E. FERMI & G. GIORGI LUCCA. INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni. DISCIPLINA: SISTEMI e RETI POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE "E. FERMI & G. GIORGI" LUCCA INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni DISCIPLINA: SISTEMI e RETI A.S. 2016/'17 Classe 4AIF Docente: Lucia GIAMMARIO ITP: Fabio

Dettagli

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Matteo Bambini Technical Marketing Manager Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

IIS E. MAJORANA CESANO MADERNO. Articolazione: TELECOMUNICAZIONI

IIS E. MAJORANA CESANO MADERNO. Articolazione: TELECOMUNICAZIONI IIS E. MAJORANA CESANO MADERNO Indirizzo INFORMATICA Articolazione: TELECOMUNICAZIONI LABORATORIO DIDATTICO Simulazione dell'installazione e della configurazione di un router/access Point (AP) Wi-Fi che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci N Reg. Prot. Programma Corso di SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE con Plc Hmi - Azionamenti Siemens Introduzione al Plc Fondamenti sul plc Moduli input/output Unità di elaborazione

Dettagli

Reti di calcolatori: Introduzione

Reti di calcolatori: Introduzione Reti di calcolatori: Introduzione Vittorio Maniezzo Università di Bologna Reti di computer e Internet Rete: sistema di collegamento di più computer mediante una singola tecnologia di trasmissione Internet:

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE Pag. 1 di 5 SPECIFICHE INTERFACCE DI Approvazioni Stato Modifiche Edizione Descrizione e riferimenti Verificato Approvato Data 1.3 Aggiornamento allo scenario attuale (Linea Com) TLC DG 21/07/2016 Pag.

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Il protocollo TCP/IP

Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione dei componenti di rete Il protocollo TCP/IP Il protocollo

Dettagli

S O M M A R I O. 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1

S O M M A R I O. 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1 S O M M A R I O Ringraziamenti xiii Introduzione xv 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1 Cos è una rete?... 2 Sneakernet... 3 Le reti dati e cosa permettono di fare... 4 Condivisione dei file...

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano dvanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router Si indichino

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Ripetitori, bridge, switch, router

Ripetitori, bridge, switch, router Ripetitori, bridge, switch, router Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 04 Segmentazioni - 1/31 Limiti delle LAN Distanze massime tra stazioni Limitano la portata

Dettagli

La Ricerca nelle telecomunicazioni: Università e imprese per il rilancio del settore

La Ricerca nelle telecomunicazioni: Università e imprese per il rilancio del settore 4 dicembre 2009 Monteporzio Catone - villa Mondragone, Roma Workshop La Ricerca nelle telecomunicazioni: Università e imprese per il rilancio del settore prof. Roberto Cusani Dipartimento INFOCOM Facoltà

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa.

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa. Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB Candidato Emiliano Zeppa Relatore Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore Dr. Valeria Cardellini

Dettagli

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Durata: 3 gg Descrizione Il corso non è orientato alla sola piattaforma Microsoft

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 9 Distribuzione dei contenuti

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 9 Distribuzione dei contenuti INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 9 Distribuzione dei contenuti Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 FTP: file transfer protocol FTP user interface

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica PIANO DI LAVORO Programmazione Didattica per Competenze Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica DOCENTE: MATERIA: CLASSE: ORE SETTINALI: CANTARELLA ALFREDO SISTEMI E RETI 4

Dettagli

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti Le Reti Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti: insieme di calcolatori tra loro connessi Le reti hanno il compito di mettere in comunicazione differenti calcolatori I calcolatori posso essere

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo IV Dispositivi per la costruzione di reti

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo IV Dispositivi per la costruzione di reti Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Indirizzamento Esercizio 1 o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da: n address: 208.57.0.0 n netmask: 255.255.0.0

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Indirizzamento Esercizio 1 A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da: address: 208.57.0.0 netmask: 255.255.0.0

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee DATABASE IN RETE La gestione informatizzata di un Centro Cefalee Reti Informatiche Database relazionali Database in rete La gestione informatizzata di un Centro Cefalee RETI INFORMATICHE Per connettere

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete

Dettagli

MOICANE. Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments. MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale

MOICANE. Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments. MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale IST 2000 25137 MOICANE Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale IV incontro di GARR-B 25/06/2002 Sommario

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI Premessa... 2 1) INTRODUZIONE...3 1.1) Usi delle reti di elaboratori... 4 1.2) Aspetti hardware delle reti... 5 1.2.1) Tecnologia trasmissiva... 5 1.2.2) Scala

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

< Torna ai Corsi di Informatica

< Torna ai Corsi di Informatica < Torna ai Corsi di Informatica Corso Tecnico Hardware e Software Certificato 1 / 7 Profilo Professionale l corso mira a formare la figura di Tecnico Hardware e Software, che conosce la struttura interna

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Quarta

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Quarta Le topologie di rete principali usate dalle aziende sono: A. bus, anello, stella, maglia B. fisica, logica C. broadcast, token passsing D. Ethernet, Token Ring, FDDI I cavi UTP utilizzano connettori a

Dettagli

Architetture digitali per l elaborazione dei segnali. DALab. Digital Architecture Laboratory

Architetture digitali per l elaborazione dei segnali. DALab. Digital Architecture Laboratory Architetture digitali per l elaborazione dei segnali DALab Digital Architecture Laboratory DALab Area di ricerca: Studio e sviluppo di architetture hardware/software per l elaborazione di informazioni

Dettagli

Obiettivi. Strategia. Testo di Riferimento. Informatica II Reti di Calcolatori. Soluzioni tecnologichema non solo!!

Obiettivi. Strategia. Testo di Riferimento. Informatica II Reti di Calcolatori. Soluzioni tecnologichema non solo!! Obiettivi Discutere i principi relativi alla definizione e uso di reti di calcolatori Informatica II Reti di Calcolatori Protocolli di Comunicazione Applicazioni di rete Sicurezza nelle reti (principi)

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU CdL in Informatica RETI DI CALCOLATORI 9 CFU a.a. 2017-2018 II anno II semestre Capitolo 1 - INTRODUZIONE 1.1 Scopi delle reti di calcolatori 1.1.1 Applicazioni aziendali 1.1.2 Applicazioni domestiche

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

GARR-G Qualità di Servizio

GARR-G Qualità di Servizio GARR-G Qualità di Servizio @mi.infn.it III WorkShop 24/25 Gennaio 2001 2 QoS nella rete L abilità da parte della rete trattare il traffico prodotto da particolari applicazioni in maniera tale da soddisfarne

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Internet e Reti di Calcolatori

Internet e Reti di Calcolatori Internet e Reti di Calcolatori Sommario cosa è Internet cosa è un protocollo? network edge network core rete di accesso, mezzi fisici prestazioni: loss (perdita), delay (ritardo) strati di un protocollo

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Introduzione e richiami del modello a strati

Introduzione e richiami del modello a strati Novembr 2003 Reti e servizi telematici -2 Introduzione e richiami del modello a strati Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA

Dettagli

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router 2 tipi di LAN Ethernet Wireless (spiegare in breve la crittografia WPA ) Compito dei router: indirizzamento pacchetti

Dettagli

Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless. Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara

Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless. Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara Introduzione Wi-Fe è il servizio di connettività wireless dell Università di Ferrara Il sistema

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Daniele Mazzoni. Home Networking. novembre 2001

Daniele Mazzoni. Home Networking. novembre 2001 Daniele Mazzoni novembre 2001 Sommario Obiettivi generali Il ruolo del Residential Gateway L offerta tecnologica Le richieste abilitanti L anello del valore 2 Obiettivi generali Accesso ad Internet, condivisione

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 3 - COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet) Importanza delle comunicazioni Tutti vogliono comunicare Oggi un computer che non è in

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina Architetture. Prof. Raffaele Bolla

Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina Architetture. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 2. Architetture Prof. Raffaele Bolla Organismi di Standardizzazione (Cont.)! International Organization for Standardization

Dettagli