LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO"

Transcript

1 LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Ponti Ferroviari di grande luce Mario P.Petrangeli Roma, 30 Novembre 2016

2 Due Personaggi da ricordare Riccardo Morandi ( ) Giuseppe Traini ( ) Mario P. Petrangeli 2

3 Il nuovo ponte sul Danubio a Novi Sad Committente: EC Progettazione (assegnata con gara internazionale): ITALFERR/IRD Anno di progettazione: Importo dei lavori: 45,3 mil Finanziamento: 26,2 mil da EC; 19,1 mil da Vojvodina Stato dei lavori: in costruzione Mario P. Petrangeli 3

4 La rete trans-europea di trasporto TEN-T Mario P. Petrangeli 4

5 La Voivodjna è una cerniera tra la Serbia e 4 nazioni confinanti Mario P. Petrangeli 5

6 Il collegamento tra Novi Sad ed il centro abitato di Petrovaradin era assicurato da tre ponti sul Danubio Mario P. Petrangeli 6

7 Il ponte esistente in c.a. progettato dal prof Zezelj Mario P. Petrangeli 7

8 La distruzione del ponte L aviazione della NATO danneggiò il ponte con due bombardamenti il 20 e 21 aprile 1999 per poi distruggerlo definitivamente nella notte tra il 25 ed il 26 aprile Mario P. Petrangeli 8

9 Il ponte provvisorio Mario P. Petrangeli 9

10 Il nuovo schema strutturale con archi a spinta eliminata Correlated elongations of rails and bridge. Separated structures. Transition plate 3A-3B. Longitudinal fixed supports. Great load bearing capacity of the middle foundation. Mario P. Petrangeli 10

11 Il nuovo ponte supporta anche una strada a due corsie Composite deck structure, t c = 250 mm Mario P. Petrangeli 11

12 Il recupero delle fondazioni in riva destra Mario P. Petrangeli 12

13 Il recupero della fondazione centrale Jet grouting curtain Foundation of the old bridge Mario P. Petrangeli 13

14 Vista virtuale del ponte dalla riva Mario P. Petrangeli 14

15 Vista virtuale del ponte dal fiume Mario P. Petrangeli 15

16 La campata maggiore in costruzione Mario P. Petrangeli 16

17 La campata maggiore in fase di varo Mario P. Petrangeli 17

18 Il ponte sul Rio Ozama per la Metro di S.Domingo Committente: Governo Rep. Dominicana Progettazione: Yellow srl (Santo Domingo) Anno di progettazione: 2014 Consulenza e supervisione: Technital (IT) Galleria del vento: Politecnico di Milano Finanziamento: Governo Rep. Dominicana Stato dei lavori: terminato Mario P. Petrangeli 18

19 Il ponte sul Rio Ozama per la Metro di S.Domingo Mario P. Petrangeli 19

20 Profilo longitudinale generale Mario P. Petrangeli 20

21 Le torri Mario P. Petrangeli 21

22 Le sezioni trasversali Mario P. Petrangeli 22

23 Le prove nella galleria del vento (con il ponte esistente immediatamente a valle) Mario P. Petrangeli 23

24 Le prove nella galleria del vento (con veicolo ferroviario e barriere frangivento) Mario P. Petrangeli 24

25 Le prove nella galleria del vento con possibili schermature per migliorare l efficienza Mario P. Petrangeli 25

26 La costruzionedei pali D 2m (Trevi) Mario P. Petrangeli 26

27 La prova sui pali (Prova Statnamic) Mario P. Petrangeli 27

28 La costruzione dell impalcato Mario P. Petrangeli 28

29 La costruzione dell impalcato Mario P. Petrangeli 29

30 Il ponte finito (dopo 2 anni!!) Mario P. Petrangeli 30

31 Il ponte sull Anji nel Jammu-Kashmir-India Committente: IRCON-NORTHERN RAILWAYS OF INDIA Progettazione (assegnata con gara internazionale): ITALFERR Anno di progettazione: in corso Importo dei lavori: 48,7 mil Finanziamento: Governo Indiano Stato dei lavori: in corso di aggiudicazione Mario P. Petrangeli 31

32 Il ponte sull Anji nel Jammu-Kashmir-India Mario P. Petrangeli 32

33 La sezione di attraversamento Mario P. Petrangeli 33

34 Impossibilità di avere appoggi importanti lato Katra Mario P. Petrangeli 34

35 La soluzione originale abbandonata Mario P. Petrangeli 35

36 La soluzione proposta ora in appalto Mario P. Petrangeli 36

37 La grande luce Mario P. Petrangeli 37

38 L impalcato reticolare Mario P. Petrangeli 38

39 La torre alta 200 m Mario P. Petrangeli 39

40 Le fasi costruttive (1/2) Mario P. Petrangeli 40

41 Le fasi costruttive (2/2) Mario P. Petrangeli 41

42 Modelli virtuali del ponte Mario P. Petrangeli 42

43 Modelli virtuali del ponte Mario P. Petrangeli 43

44 Fotoinserimento Mario P. Petrangeli 44

45 Prove di colore Mario P. Petrangeli 45

46 GRAZIE PER L ATTENZIONE Mario P. Petrangeli 46

Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali

Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali Progettazione e costruzione dei ponti e viadotti ferroviari Luigi Evangelista Italferr

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Docenti Dr. Ing. Fabrizio Paolacci Dr. Ing. Luigi Di Sarno (Ric. Università del Sannio) Ing. Daniele Corritore (PhD Student Roma Tre) Ing. Klodian Gradeci (PhD Student Roma Tre) Organizzazione del corso

Dettagli

Relazione tecnica. Progetti in esecuzione COMUNE DI BOLZANO. Progetto RICOSTRUZIONE PASSERELLA PEDONALE. Strada o luogo

Relazione tecnica. Progetti in esecuzione COMUNE DI BOLZANO. Progetto RICOSTRUZIONE PASSERELLA PEDONALE. Strada o luogo Relazione tecnica Progetti in esecuzione COMUNE DI BOLZANO Progetto Strada o luogo RICOSTRUZIONE PASSERELLA PEDONALE Torrente Talvera presso i campi da tennis Figure professionali e nominativi Figure (interne

Dettagli

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. U.O. STRUTTURE I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE CENNI SULLA RETE AV/AC ITALIANA CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI IMPALCATI IN CAP PRINCIPALI

Dettagli

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

Dettagli

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Seminario CONTROLLO E MONITORAGGIO STRUTTURALE PER L ENTRATA IN SERVIZIO E LA VERIFICA IN ESERCIZIO DI STRUTTURE CIVILI Via Andrea Doria

Dettagli

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella Eisackstr. 1 01 Le nostre prestazioni Progettazione Statica Direzione Lavori e contabilità Sicurezza Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento ai Lavori Pubblici Ripartizione Infrastrutture Periodo d

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Il nuovo ponte sul Ticino costituisce senz altro l opera pubblica più ambiziosa che l Amministrazione Provinciale di Novara ha inteso promuovere

Dettagli

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE VISTA la legge 17 dicembre 1971, n. 1158, recante norme in tema di collegamento viario e ferroviario fra

Dettagli

Trait d union INFRAINFRA. 12 Europ A autunno 2006

Trait d union INFRAINFRA. 12 Europ A autunno 2006 INFRAINFRA Trait d union J. Pesendorfer/Feichtinger Architectes 1 2 Trentasettesimo ponte di Parigi e quarto attraversamento esclusivamente pedonale, la passerella Simone de Beauvoir è stata inaugurata

Dettagli

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi Convegno Nazionale Consorzi di Bonifica Innovazioni e Tecnologie al Servizio del Territorio Mercoledì 20 Marzo 2013 - Padova INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO Ing.

Dettagli

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione della struttura di

Dettagli

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA)

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA) Luigi Iannone (luigi.iannone@hotmail.com), M.Gabriella Castellano (maria.gabriella.castellano@fip-group.it) SOMMARIO ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA) L edificio per

Dettagli

3. PROGETTO PRELIMINARE SCALA FORMATO

3. PROGETTO PRELIMINARE SCALA FORMATO . ELENCO ELABORATI. PROGETTO PRELIMINARE SCALA FORMATO DOCUMENTI GENERALI ELENCO ELABORATI A COROGRAFIA GENERALE :. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA A CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE A RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing. COMMITTENTE: CITTA DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE E MOBILITA p.zza San Giovanni 5 10122 Torino (tel. 011/4422409 fax. 011/4433239) OGGETTO LAVORI: CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA

Dettagli

QUESTIONARIO CAR APPALTI PUBBLICI

QUESTIONARIO CAR APPALTI PUBBLICI QUESTIONARIO CAR APPALTI PUBBLICI Per l assicurazione tutti i rischi della costruzione di opere civili (C.A.R.) Ai sensi dell art. 30, comma 3 della legge n. 109/94 La Società si impegna a fare uso riservato

Dettagli

Le sfide dell edilizia moderna: puntare sempre più in alto con il sistema prefabbricato

Le sfide dell edilizia moderna: puntare sempre più in alto con il sistema prefabbricato Le sfide dell edilizia moderna: puntare sempre più in alto con il sistema prefabbricato Realizzazione di n. 4 torri prefabbricate di smistamento nastri carbone nell ambito dei lavori di ambientalizzazione

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

RECENTI ESPERIENZE IN PONTI MOBILI

RECENTI ESPERIENZE IN PONTI MOBILI BRIDGE ITALY 2008 Venezia, 11 dicembre 2008 RECENTI ESPERIENZE IN PONTI MOBILI Ing. Luca ROMANO libero professionista in Albenga INTRODUZIONE L anno scorso ho illustrato alcuni ponti in contesto urbano,

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

SE.TE.C. fondata nel 1989 vanta ormai 20 anni di esperienza nella fornitura di servizi e soluzioni CAD.

SE.TE.C. fondata nel 1989 vanta ormai 20 anni di esperienza nella fornitura di servizi e soluzioni CAD. di Conficconi M. e Fussi D. Via Copernico, 101-47100 FORLI tel. (0543) 796146 - fax 797146 P.I. 01929550406 Iscr. Al N. 15820/1996 del Reg. Impr. Della Prov. Di Forlì - Cesena Fornitura e assistenza Hardware/Software

Dettagli

Ing. Marcello Bon. Dati personali: Indirizzo: Via XXV Aprile, Selvazzano Dentro (PD)

Ing. Marcello Bon. Dati personali: Indirizzo: Via XXV Aprile, Selvazzano Dentro (PD) Ing. Marcello Bon Dati personali: Indirizzo: Via XXV Aprile, 31 35030 Selvazzano Dentro (PD) Data e luogo di nascita: 07.06.1984 Dolo(VE) Email: marcello.bon@e2b.it Iscrizione: Ordine degli ingegneri di

Dettagli

Costruzioni in Acciaio

Costruzioni in Acciaio Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Dipartimento di Architettura Costruzione-Conservazione Anno Accademico 2017-2018 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ing. Alessandro Bozzola LOG s.r.l. Partner Fondatore ARCA Titolo intervento: Caso studio Asilo Wuascaranza e testimonianza

Dettagli

STUDIO GIOANA GRAVINA INGEGNERI ASSOCIATI

STUDIO GIOANA GRAVINA INGEGNERI ASSOCIATI STUDIO GIOANA GRAVINA INGEGNERI ASSOCIATI DAL 2000 STUDIO ASSOCIATO DI PROGETTAZIONE E CONSULENZA IN INGEGNERIA CIVILE INFRASTRUTTURE CIVILI STRADALI ED IDRAULICHE SEDE LEGALE E OPERATIVA: CORSO MEDITERRANEO,

Dettagli

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI)

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI) Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI) Elementi principali Progetto Definitivo (DIC2003) Magistrato alle Acque Consorzio Venezia Nuova

Dettagli

«L INNOVAZIONE SISTEMICA NELLA PROGETTAZIONE»

«L INNOVAZIONE SISTEMICA NELLA PROGETTAZIONE» Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Emilia Romagna VELOCIZZAZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA

Dettagli

SEMINARIO IL DIRETTORE DEI LAVORI: CONTROLLI DA ESEGUIRE SUI COMPONENTI STRUTTURALI

SEMINARIO IL DIRETTORE DEI LAVORI: CONTROLLI DA ESEGUIRE SUI COMPONENTI STRUTTURALI SEMINARIO IL DIRETTORE DEI LAVORI: CONTROLLI DA ESEGUIRE SUI COMPONENTI STRUTTURALI I controlli finali e le prove di carico Indagini dinamiche sulle strutture Ing. Virginio Brocajoli Mantova, 06 maggio

Dettagli

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO (FI)

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO (FI) COMUNE DI BORGO SAN LORENZO (FI) Committente Comune di Borgo San Lorenzo (FI) Oggetto: SCUOLA PRIMARIA D. ALIGHIERI LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO - LOTTO 2 E LAVORI URGENTI PER TEMPORANEA RIORGANIZZAZIONE

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.)

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL VIADOTTO VI-01 - TAFONE Rif:6B_VI_Tafone.DOC Pagina 1 di 4 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM 116+400 Progressiva Progressiva A12:

Dettagli

Creiamo il Vostro spazio.

Creiamo il Vostro spazio. Creiamo il Vostro spazio. Lo studio di architettura progetti&progetti di Daniela Lamberti e Aldo Dotta nasce in forma associata nel 1998. LAMBERTI DANIELA, nasce a Torino, il 27 Gennaio 1963, si laurea

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO

COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO PROGETTO PRELIMINARE PER IL PROLUNGAMENTO DEL PERCORSO CICLOPEDONALE DELLA VALGANNA E VALMARCHIROLO NEI COMUNI DI INDUNO OLONA E VARESE_I LOTTO RELAZIONE STRUTTURALE 1 INDICE

Dettagli

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015

Dettagli

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 24 ADOTTATA D URGENZA

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 24 ADOTTATA D URGENZA CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 24 ADOTTATA D URGENZA DAL PRESIDENTE IN DATA 2 OTTOBRE 2015 **** OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

Il progetto AV/AC Milano - Bologna: gestire la complessità

Il progetto AV/AC Milano - Bologna: gestire la complessità Training Meeting Formativo-Professionale Il progetto AV/AC Milano - Bologna: gestire la complessità San Donato Milanese, 28 Novembre 2008 Perché l Alta Velocità o o o o o Riequilibrio modale del sistema

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo 4 Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni 2012 Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo Calcestruzzo armato (c.a.) Tipologie strutturali str. intelaiate

Dettagli

4. Il censimento Dott. ing. Roberto Bruson Dott. ing. Andrea Papaleo

4. Il censimento Dott. ing. Roberto Bruson Dott. ing. Andrea Papaleo 4. Il censimento Dott. ing. Roberto Bruson Dott. ing. Andrea Papaleo 4.1. Premessa Il Censimento rappresenta un momento fondamentale nella gestione delle opere d arte. La sua funzione è di conoscere la

Dettagli

Opere di Difesa del Suolo Idrogeologica Ambientale

Opere di Difesa del Suolo Idrogeologica Ambientale zdescrizione SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto riguarda l esecuzione di opere di difesa spondale del fiume Livenza all interno dell abitato di Sacile realizzate attraverso diversi interventi.

Dettagli

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di Casoli - Sant'Eusanio Provincia di Chieti DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: Lavori di consolidamento e adeguamento

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

lavorazione acciaio per C.A. - Travi tralicciate in C.A. E.L.p. TRAVE TRALICCIATA C.A.

lavorazione acciaio per C.A. - Travi tralicciate in C.A. E.L.p. TRAVE TRALICCIATA C.A. lavorazione acciaio per C.A. - Travi tralicciate in C.A. E.L.p. TRAVE TRALICCIATA C.A. 1305-CPD-1018 prodotti prefabbricati di calcestruzzo per elementi strutturali lineari UNI EN 13225:2004/ AC:2006 La

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO Prof. Ing. Giulio Ventura Politecnico di Torino, Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica A.R.CO.S. Engineering S.r.l. La società e l innovazione nel monitoraggio

Dettagli

SPAGHETTI BRIDGE COMPETITION REGOLAMENTO EDIZIONE 2017

SPAGHETTI BRIDGE COMPETITION REGOLAMENTO EDIZIONE 2017 SPAGHETTI BRIDGE COMPETITION REGOLAMENTO EDIZIONE 2017 Regole di partecipazione Scopo La competizione ha per scopo la costruzione di un ponte realizzato esclusivamente con pasta e colla, che rispetti tutte

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE................................................ Pag. 253 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...............................................»

Dettagli

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH)

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH) SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH) APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI AGLI OSPEDALI E

Dettagli

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Nicola Tondini 1, Riccardo Zandonini 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Università degli Studi di Trento, Trento

Nicola Tondini 1, Riccardo Zandonini 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Università degli Studi di Trento, Trento Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 On going activities

Dettagli

TANGENZIALE EST DI MILANO RIQUALIFICA E MODIFICA SVINCOLO FORLANINI EAST TANGENTIAL OF MILAN MODERNIZATION OF JUNCTION FORLANINI

TANGENZIALE EST DI MILANO RIQUALIFICA E MODIFICA SVINCOLO FORLANINI EAST TANGENTIAL OF MILAN MODERNIZATION OF JUNCTION FORLANINI TANGENZIALE EST DI MILANO RIQUALIFICA E MODIFICA SVINCOLO FORLANINI EAST TANGENTIAL OF MILAN MODERNIZATION OF JUNCTION FORLANINI Prof. Ing. Pistoletti Pierangelo, Ing. Maestrelli Paolo, Ing. Confalonieri

Dettagli

Consolidamenti. ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. Trieste (Italia)

Consolidamenti.  ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. Trieste (Italia) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Trieste (Italia) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS TRIESTE (ITALIA) PROGETTO: Esecuzione di sottofondazioni per il sostegno e l ancoraggio di cassoni

Dettagli

COMUNE DI SIGNA. Provincia di Firenze. Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno. Cassa di espansione dei Renai

COMUNE DI SIGNA. Provincia di Firenze. Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno. Cassa di espansione dei Renai COMUNE DI SIGNA Provincia di Firenze Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno Cassa di espansione dei Renai PROGETTO DEFINITIVO I LOTTO TAVOLA n D2. c Oggetto: Ponte

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO Titolo elaborato: RELAZIONE TECNICA RELAZIONE "B5" STIMA SOMMARIA Scala: 1:1 1 0 0 1

Dettagli

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 Parma, 3 Dicembre 2015 INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA Arch. Claudia CHICCA Dirigente AIPo - Area Idrografica Piemontese

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 16 OTTOBRE 2015 SCHEDA ATTIVITA PAR FSC PRESIDENZA DELLA REGIONE SERVIZIO COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MONTAGNA

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 16 OTTOBRE 2015 SCHEDA ATTIVITA PAR FSC PRESIDENZA DELLA REGIONE SERVIZIO COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MONTAGNA ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2055 DEL 16 OTTOBRE 2015 SCHEDA ATTIVITA PAR FSC PRESIDENZA DELLA REGIONE SERVIZIO COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MONTAGNA TITOLO INTERVENTO: Sviluppo delle filiere produttive

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte. Normativa di Riferimento. Sezioni stradali cat. B. Sezioni stradali cat. A.

Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte. Normativa di Riferimento. Sezioni stradali cat. B. Sezioni stradali cat. A. Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte Alessandro Rasulo Normativa di Riferimento DECRETO MINISTERO LL.PP. 04/05/1990 NORMA TECNICA DELLE COSTRUZIONI EUROCODICE 1 Introduzione Analisi dei Carichi

Dettagli

REPORTS QUINDICINALI N

REPORTS QUINDICINALI N REPORTS QUINDICINALI N. 13 14 Periodo di riferimento: 01 Agosto 2011 31 Agosto 2011 Pagina 1 di 29 INDICE REPORT 1. DATI GENERALI... 3 2. PROGRAMMA LAVORI GENERALE... 4 3. SEZIONE GENERALE: PASSANTE E

Dettagli

esecutiva, Direzione Lavori Strutturale, Collaudi classe / cat. VI b I f I g

esecutiva, Direzione Lavori Strutturale, Collaudi classe / cat. VI b I f I g 10 B) INFRASTRUTTURE (VIABILITA ) SUPERSTRADA LECCO - TRIVIO DI FUENTES (CO) committente Impr. Otello Di Pasquantonio s.r.l. - Teramo (TE) ubicazione Lago di Como (CO) tipologia Viadotti ad arco ed a travata,

Dettagli

Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106

Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106 FIUME BRADANO Le operazioni di polizia idraulica effettuate sul fiume Bradano sono state ostacolate dalla vegetazione, fitta ed intricata in questo periodo dell anno e presente non solo sulle sponde ma

Dettagli

GECAV 9/2006 Conoscenza Cantieri VAV Nord

GECAV 9/2006 Conoscenza Cantieri VAV Nord GECAV 9/2006 Conoscenza Cantieri VAV Nord Modulo di Conoscenza dei cantieri VAV dell area Nord (Lotto 1-2-3-4) A cura del GECAV (Gestione Emergenza Cantieri Alta Velocità e Variante Conoscenza di Valico)

Dettagli

29.EE ELABORATI ECONOMICI CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' Relazione 29.EE.01.00

29.EE ELABORATI ECONOMICI CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' Relazione 29.EE.01.00 29.EE.01.00 ELABORATI ECONOMICI CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' 29.EE.01.00 Relazione - A4 C 1 Inserimento fognatura nera zona Via A.Diaz Luglio 2015 M. Piva F. Binotto S. Flora F. Binotto R. Lenhardy 0

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania I ponti a struttura mista acciaio cls I ponti a struttura mista acciaio cls Vantaggi Ⱶ Basso peso proprio della

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

ELENCO ELABORATI. Relazione Descrittiva 1:500. Rilievo stato dei luoghi con perimetro area di intervento. Opere di mitigazione 1:200 EGAVP1

ELENCO ELABORATI. Relazione Descrittiva 1:500. Rilievo stato dei luoghi con perimetro area di intervento. Opere di mitigazione 1:200 EGAVP1 ELENCO ELABORATI R Relazione Descrittiva RL.1 Rilievo stato dei luoghi con perimetro area di intervento 1:500 EGAVP1 RS.OV Opere di mitigazione 1:200 Relazione specialistica opere a verde PSC FO Piano

Dettagli

Il laboratorio di Ingegneria del Vento del DICeA

Il laboratorio di Ingegneria del Vento del DICeA University of Florence Department of Civil and Environmental Engineering Inter-University Research Centre on Building Aerodynamics and Wind Engineering Giornata di orientamento in itinere Il laboratorio

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga

FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga FOTO LAVORI DIGA Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta Lavori in fondazione diga FOTO LAVORI DIGA Preparazione imposta spalla dx Preparazione imposta spalla sx FOTO LAVORI DIGA Imposta

Dettagli

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

IL VARO DI UN PONTE FERROVIARIO

IL VARO DI UN PONTE FERROVIARIO ponti&viadotti Giancarlo Guadagnini (1), Stefano Pedrielli (2), Michele Bianchini (2), Stefano Bilosi (2) IL VARO DI UN PONTE FERROVIARIO SULLA TANGENZIALE DI BOLOGNA NELLA NOTTE TRA IL 14 E IL 15 NOVEMBRE

Dettagli

Autostrada Pedemontana Lombarda

Autostrada Pedemontana Lombarda Autostrada Pedemontana Lombarda Autostrada Pedemontana: la Lombardia si fa strada Fabio Terragni Presidente - Autostrada Pedemontana Lombarda SpA IL TERRITORIO: LA CITTÀ INFINITA 6 province interessate

Dettagli

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in cemento armato. Per la

Dettagli

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo SIA 264:2003 Genio civile 505 264 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE Sostituisce le cifre da 4 7 a 4 9 della norma SIA

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO PROVINCIA DI ANCONA

PROVINCIA DI PESARO E URBINO PROVINCIA DI ANCONA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PROVINCIA DI ANCONA Progetto di rifacimento delle opere trasversali sul Fiume Cesano crollate definitivamente a seguito del maltempo del 2012, al confine fra le Province di

Dettagli

Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni

Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni Seminario Internazionale Creta, 18-25 maggio 2013 Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni Materiali Costruito Ponti Fondazioni SI PARTE PER CRETA COMITATO DI CONSULENZA SCIENTIFICA MEMBRI ONORARI

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

OGGETTO: INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA E/O IDROGEOLOGICA PROGETTATI / REALIZZATI / ULTIMATI DAL COMUNE A PARTIRE DAL 2012.

OGGETTO: INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA E/O IDROGEOLOGICA PROGETTATI / REALIZZATI / ULTIMATI DAL COMUNE A PARTIRE DAL 2012. OGGETTO: INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA E/O IDROGEOLOGICA PROGETTATI / REALIZZATI / ULTIMATI DAL COMUNE A PARTIRE DAL 2012. Legenda: AF = intervento in attesa di conferma finanziamento; AP = intervento

Dettagli

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni ASSEMBLEA NAZIONALE ANDIL SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE

Dettagli

STUDIO MASELLA & ASSOCIATI

STUDIO MASELLA & ASSOCIATI STUDIO MASELLA & ASSOCIATI Chi siamo Masella & associati, presente da anni nel settore edile, ha maturato esperienza e competenze che gli hanno permesso di svolgere un attività a 360 nell ambito della

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Laboratorio Prove Materiali e Strutture

Laboratorio Prove Materiali e Strutture Laboratorio Prove Materiali e Strutture Responsabile R. Zandonini Professore Ordinario e Preside della Facoltà di Ingegneria Personale M. Molinari Tecnico Laureato e studente di Dottorato I. Brandolise,

Dettagli

RIMOZIONE DEL PONTE ESISTENTE E REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PONTE DI COLLEGAMENTO TRA LA MADDALENA E CAPRERA

RIMOZIONE DEL PONTE ESISTENTE E REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PONTE DI COLLEGAMENTO TRA LA MADDALENA E CAPRERA RIMOZIONE DEL PONTE ESISTENTE E REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PONTE DI COLLEGAMENTO TRA LA MADDALENA E CAPRERA Figura 1: opera realizzata - viste dal mare Isola de La Maddalena Isola di Caprera Figura 2:

Dettagli

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero A. Paoletti, C. Passoni (*), A. Lombardi (**), C. Veronelli (***) (*) ETATEC Studio Paoletti (Società d

Dettagli

INSULA S.p.A. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA STATO, REGIONE DEL VENETO E COMUNE DI VENEZIA

INSULA S.p.A. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA STATO, REGIONE DEL VENETO E COMUNE DI VENEZIA AZIENDA CON SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO DA DNV UNI EN ISO 9001/2000 Commessa PA.00475 INSULA S.p.A. Legge 139/92 Interventi per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna Piano programma per la manutenzione

Dettagli

PRINCIPI INFORMATORI DEL PROGETTO PONTE AD ARCO SULLA VALNERINA

PRINCIPI INFORMATORI DEL PROGETTO PONTE AD ARCO SULLA VALNERINA COMMITTENTE: PONTE AD ARCO SULLA VALNERINA Compartimento ANAS perugia. PRINCIPI INFORMATORI DEL PROGETTO Il progetto del ponte ad arco sulla valnerina si inserisce nell abito della gara di offerta per

Dettagli

NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE

NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE Conferenza stampa - Ramello 16 marzo 2007 NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE VARIANTE PANORAMICA II A2-A13 A13 - Variante Panoramica II Indice Premesse - obiettivo Storia passata e recente Il Piano

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Sulle acque del Po, tra San Rocco. Il ponte sul Grande Fiume consente alla linea ferroviaria. Milano-Bologna di scavalcare l alveo. di magra REFERENZE

Sulle acque del Po, tra San Rocco. Il ponte sul Grande Fiume consente alla linea ferroviaria. Milano-Bologna di scavalcare l alveo. di magra REFERENZE REFERENZE Il ponte sul Grande Fiume consente alla linea ferroviaria Milano-Bologna di scavalcare l alveo di magra L ALTA VELOCITÀ Sulle acque del Po, tra San Rocco al Porto, sulla sponda lombarda, e Piacenza,

Dettagli

Terza Corsia dell Autostrada A4 tratto Nuovo ponte sul fiume Tagliamento (progr ) Gonars (progr )

Terza Corsia dell Autostrada A4 tratto Nuovo ponte sul fiume Tagliamento (progr ) Gonars (progr ) COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA-TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE-GORIZIA Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3702 del 05 settembre

Dettagli

REPORT QUINDICINALE N. 6

REPORT QUINDICINALE N. 6 REPORT QUINDICINALE N. 6 Periodo di riferimento: 16 Aprile 2011 30 Aprile 2011 Pagina 1 di 29 INDICE REPORT 1. DATI GENERALI... 3 2. PROGRAMMA LAVORI GENERALE... 4 3. SEZIONE GENERALE: PASSANTE E STAZIONE...

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti

Teoria e Progetto dei Ponti Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/15 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 08/09 Prof. Gian Michele Calvi Ing. Matteo Moratti matteo.moratti

Dettagli

CASO STUDIO - COLLAUDI STATICI:

CASO STUDIO - COLLAUDI STATICI: CASO STUDIO - COLLAUDI STATICI: RELAZIONI, ESECUZIONE E ANALISI CRITICA DEI RISULTATI Normativa Statica e dinamica Tempi e modi Modelli e dati sperimentali Esito Website: www.matildi.com areatecnica@matildi.com

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Laurea in Ingegneria Civile Edile Settore Strutture

Laurea in Ingegneria Civile Edile Settore Strutture NOME: Luigi Fieno LUOGO E ANNO DI NASCITA: Vetralla (VT), 1968 TITOLO DI STUDIO: LINGUE ESTERE CONOSCIUTE: ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI: Laurea in Ingegneria Civile Edile Settore Strutture Francese, Inglese

Dettagli

Avviso di aggiudicazione di appalti Settori speciali

Avviso di aggiudicazione di appalti Settori speciali 1/7 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:132811-2015:text:it:html Italia-Ferrara: Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione 2015/S 075-132811 Avviso di

Dettagli