DESTINI PRECARI ORGANO D INFORMAZIONE INTERNA DELLA FUNZIONE PUBBLICA-CGIL DI LATINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESTINI PRECARI ORGANO D INFORMAZIONE INTERNA DELLA FUNZIONE PUBBLICA-CGIL DI LATINA"

Transcript

1 ANNO III N. 5 ORGANO D INFORMAZIONE INTERNA DELLA FUNZIONE PUBBLICA-CGIL DI LATINA STATO PARASTATO ENTI LOCALI SANITA Pubblica e Privata AZIENDE IGIENE AMBIENTALE COOPERATIVE SOCIALI DESTINI PRECARI A partire dalla seconda metà degli anni Novanta, in nome e per conto di una riforma neoliberista del mercato del lavoro che doveva tenere il passo con la globalizzazione dei mercati mondiali, anche nel nostro Paese sono state introdotte nuove forme di occupazione che, negli anni, hanno generato l elefantiaco fenomeno socio-economico del precariato. Concettualmente, questo fenomeno corrisponde alla mancanza di quella stabilità lavorativa che in precedenza veniva garantita dai contratti a tempo indeterminato. Ciò vuol dire: meno tutele, meno diritti, meno prospettive future, maggiore rischio di licenziamento nei momenti di grave crisi economica come già è accaduto e sta accadendo da due anni a questa parte. Nemmeno le accuse e le scuse di aver stravolto l idea iniziale di riforma, che mirava esclusivamente a trasformare un mercato del lavoro rigido in un mercato del lavoro flessibile, servono ora a giustificare la situazione che si è venuta a creare nel tempo. Difatti, invece di scaricare le colpe sugli altri e fare finta di nulla, sarebbe il caso di ammettere il fallimento di quelle scelte fatte in passato e di riparare agli errori di valutazione che ben presto hanno trasformato la flessibilità in stato di precariato permanente, provocando enormi squilibri nel rapporto tra lavoratore e datore di lavoro, a totale ed esclusivo vantaggio di quest ultimo. I numeri sul precariato sono come un libro aperto che ci illustra in maniera puntuale e precisa qual è, al momento, la condizione lavorativa in Italia. Una condizione che penalizza prevalentemente i giovani, spesso laureati e pluri-specializzati, e che non risparmia le cosiddette generazioni di mezzo, all interno delle quali si registrano casi di precariato storico che si trascinano avanti da oltre vent anni. Attualmente, in Italia ci sono 18 milioni di lavoratori attivi, di cui il 20% ha contratti di lavoro cosiddetti atipici. Di questo 20%, l 80% lavora nella Pubblica Amministrazione. Come a dire: il maggior produttore di precariato all interno del mercato del lavoro è proprio quello Stato che, come recita l art. 4 della Costituzione del 1948, dovrebbe invece <<riconoscere a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuovere le condizioni che rendano effettivo questo diritto>>. I comparti pubblici che fanno registrare il maggior numero di lavoratori precari, sono quelli della Sanità, Enti Locali (in prevalenza LSU) e Sicurezza (Vigili del Fuoco) che vanno a sommarsi ad altri settori della P.A. italiana come Scuola, Università e Ricerca. Nel 2007, grazie alla manovra finanziaria approvata dal Governo Prodi, sono stati avviati i primi processi di stabilizzazione dei lavoratori precari della P.A. che hanno permesso di sfoltire il gran numero di dipendenti pubblici con contratti a termine. Per quanto riguarda gli LSU, ad esempio, negli anni della Giunta Marrazzo e grazie ai dispositivi del Governo centrale, il numero dei precari in provincia di Latina è sceso dai 773 del 2005 agli attuali 266. Stesso discorso per quanto riguarda la Sanità pubblica, dove i lavoratori inseriti nel processo di stabilizzazione per effetto della legge regionale 4\2006 e del Protocollo d intesa sottoscritto tra Assessorato alla Sanità, Assessorato al Lavoro Pari Opportunità e Politiche Giovanili e Organizzazioni Sindacali, sono oltre 200. Ora, per effetto della riforma della Pubblica Amministrazione voluta dal ministro Brunetta e dopo l ultima manovra finanziaria del ministro Tremonti, i processi di stabilizzazione in corso non solo rischiano di bloccarsi del tutto, ma di provocare il licenziamento di almeno il 50% di questi lavoratori il cui contratto scadrà alla fine di quest anno. Per questo motivo, la FP CGIL di Latina ha deciso di istituire al proprio interno un Coordinamento Provinciale dei Lavoratori Precari che, vista l eterogeneità dei profili professionali, sarà guidato direttamente dal Segretario Generale, Giulio Morgia. I destini precari di questi lavoratori, dunque, non saranno legati soltanto alle decisioni assunte dai rispettivi dirigenti, ma alla loro stessa capacità di trattativa, al loro impegno ed alla loro unitarietà. Tutti elementi necessari a salvaguardare i diritti finora acquisiti e per giungere in tempi rapidi alla conclusione dei rispettivi processi di stabilizzazione tuttora in corso. 1

2 2

3 MANOVRA FINANZIARIA - DL. 78/ IL PUNTO SULLA SANITA Care/i compagne/i il decreto legge 78/2010 (manovra correttiva) si caratterizza, come è ormai noto, per una serie considerevoli di interventi riduttivi sui trasferimenti agli Enti locali ed alle Regioni ed assume decisioni specifiche anche per ciò che attiene il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale. Continuiamo ad assistere ad un penoso giro di dichiarazioni di alcuni Ministri della Repubblica (Fazio in primis) che provano, in verità sempre più a fatica, ad assicurare il Paese ed i cittadini che la manovra non lede minimamente il diritto alla salute dalla manovra correttiva. Pur nella consapevole complessità degli interventi operati nella manovra, soprattutto di quelli che interessano i trasferimenti alle Regioni ed ai Comuni e la stretta operata sul patto di stabilità interna, proviamo a fare una breve sintesi dei principali effetti della manovra sul servizio sanitario nazionale, sul suo fondo nazionale e, più in generale, su tutte quelle possibili voci di bilancio che intervengono, direttamente o indirettamente, sulle capacità di erogazione delle prestazioni sanitarie. Fatta salva la valutazione di impatto della manovra (già assunta dalla Fp Cgil) sulle questioni che attengono ai lavoratori del Comparto (blocco della contrattazione, delle retribuzioni, licenziamento 50% precari, ecc.ecc.) possiamo intanto affermare che: la manovra riduce (senza ombra di dubbio) il livelli di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale di 418 milioni di euro per il 2011 e di milioni di euro a decorrere dal 2012 per le economie derivanti dal blocco dei rinnovi contrattuali per il triennio le risorse aggiuntive definite per l anno 2010, pari a 550 milioni di euro, così come individuate nel Patto per la Salute 2010/2012, vengono portate a 250 milioni di euro. I 300 milioni in riduzione potranno essere recuperati solo ed esclusivamente con le economie disposte dall operazione di razionalizzazione della spesa farmaceutica prevista nella manovra. Il livello di finanziamento del servizio sanitario nazionale dal 2011 è ridotto di ulteriori 600 milioni di euro per ogni anno (sempre in forza delle disposizioni relative alla spesa farmaceutica) la manovra taglia del 50% le spese per la formazione professionale del personale (le ricadute di questo taglio sono evidenti obbligatorietà dell ECM per l esercizio della professionale il costo della formazione a carico dei professionisti) la manovra, in contrasto con quanto è stato recentemente concordato con il Patto per la Salute, rischia di tagliare le risorse destinate all adeguamento tecnologico e strutturale del servizio sanitario Nazionale. La stima dei Governatori regionali su questo intervento dà una riduzione di risorse pari a 800 milioni di euro per il 2011 ed a milioni di euro per il la manovra riduce il possibile utilizzo dei fondi FAS il combinato disposto fra il definanziamento del fondo nazionale per la non autosufficienza e l innalzamento del limite percentuale per l invalidità scaricherà sul servizio sanitario nazionale ulteriori spese non coperte. di fatto, la fortissima contrazione delle risorse, rischia di provocare una sostanziale modifica nell erogazione dei livelli essenziali di assistenza. A tutto ciò sono da aggiungere difficoltà ulteriori per il servizio sanitario nazionale sulla base della stretta sul Patto di Stabilità per Regioni e Comuni, a cominciare da quelle realtà già in evidente sofferenza economico finanziaria e/o sottoposte a piani di rientro dal deficit sanitario. Una manovra, quindi, che se non corretta in Parlamento rischia di scaricare sul servizio sanitario nazionale, sul sistema delle prestazioni sanitarie, sui cittadini tutto il suo peso. Una manovra, appunto, tutta sulle spalle dei cittadini e dei lavoratori. Fraterni saluti. p. la Fp Cgil NazionaleComparto Sanità Fabrizio Rossetti 3

4 Comparto Sicurezza, Difesa e Vigili del Fuoco: continua lo stato di agitazione contro i tagli previsti dalla manovra finanziaria. Le Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato, nonché quelle dei Vigili del Fuoco, del Cocer Guardia di Finanza e le rappresentanze militari dell Aeronautica e della Marina hanno appreso da una conferenza stampa dei ministri dell Interno e della Difesa MARONI e LA RUSSA, la volontà politica di presentare un emendamento (art.8 comm.11 bis) alla manovra correttiva, con la previsione di uno stanziamento di 80 milioni di euro/annui per il biennio al fine di salvaguardare la specificità professionale e la funzione di polizia degli appartenenti al Comparto Sicurezza e Difesa. Da una dettagliata lettura del testo dell emendamento, tale volontà non trova riscontro nell analisi tecnica dello stesso che lascia inalterati gli effetti delle norme penalizzanti, previste dalla manovra in materia di blocco l trattamento economico complessivo della massa salariale, blocco degli avanzamenti stipendiali legati alle funzioni e grave penalizzazione del trattamento di fine rapporto per gli operatori del comparto, che pregiudicano in modo irreversibile la funzione di polizia e delle forze armate poste a tutela della sicurezza dei cittadini. Condizione imprescindibile per la legalità e lo sviluppo economico del Paese. Nell attesa di comprendere e chiarire se sia prevalente la volontà politica espressa dai ministri rispetto al contenuto dell emendamento, le OO. SS. e le rappresentanze militari proseguono nello stato di agitazione e mobilitazione, preannunciando sin d ora eclatanti iniziative di protesta per tutelare la dignità e professionalità di poliziotti, militari e appartenenti ai Vigili del Fuoco, al fine di salvaguardare la specificità delle loro funzioni, la dignità degli operatori e l efficacia di un sistema sicurezza adeguato alle mutate e accresciute esigenze sociali e di sviluppo che il Paese richiede. FIRMATO: SIULP Romano SAP Tanzi SIAP Tiani POLIZIA DI STATO SILP PER LA CGIL Giardullo UGL-Polizia di Stato Leggeri COISP Maccari ANFP Letizia SAPPE Capece UILPenitenzi ari Sarno OSAPP Beneduce POLIZIA PENITENZIARIA SINAPP FNS-CISL FP-CGIL E Mannone Quinti Santini UGL Penitenziaria Moretti CNPP Di Carlo SAPAF Moroni FP-CGIL Citarelli CORPO FORESTALE DELLO STATO CISL FNS UIL PA UGL-Forestale Mannone Violante Scipio Fe.Si.Fo. Germani LE RAPPRESENTANZE MILITARI DEL COMPARTO SICUREZZA COCER GUARDIA DI FINANZA Cgil Sgrò FNS CISL Mannone VIGILI DEL FUOCO UIL Lupo CO.NA.PO. FP CGIL LATINA: ELETTA LA NUOVA SEGRETERIA PROVINCIALE DI LATINA. Venerdì 9 luglio scorso, con 32 voti favorevoli su 32 votanti, il Comitato Direttivo della FP CGIL di Latina ha confermato alla Segreteria provinciale i compagni Ovidio Bianchi e Maria Cristina Compagno, che andranno ad affiancare il Segretario Generale, Giulio Morgia. Alla Presidenza dell Assemblea Consiliare è stata invece eletta la compagna Franca Petroni (Sanità Pubblica), che andrà a ricoprire questa carica provinciale per la prima volta. (Vedi foto a pag. 8) 4

5 Roma, 8 luglio 2010 Oggetto: Art. 9, comma 4 del decreto legge 78/2010 Rinnovi biennio 2008/2009 limite 3,2% Care compagne e cari compagni, ci giungono segnalazioni da alcuni territori che qualche controparte (regioni e comuni) sta travisando completamente i contenuti della previsione normativa in oggetto. Il limite in questione infatti, si riferisce all incremento complessivo del monte salari calcolato su base nazionale, per i comparti che sono stati o saranno interessati, da aumenti retributivi derivati dai rinnovi contrattuali su base nazionale, relativi ai bienni 2008/9. E quindi fuori discussione che tale normativa possa riguardare le singole retribuzioni individuali; tale certezza è supportata nel D.L. 78/2010 dalla stessa clausola di inefficacia dei CCNNLL rinnovati varcando la soglia del 3,2% Pertanto se e quando, gli enti e/o le amministrazioni intervengono in riduzione sul salario individuale delle lavoratrici e dei lavoratori, si dovranno mettere in atto, oltre alle aperture forme di lotta, anche le necessarie tutele in sede legale. Abbiamo già richiesto al nostro ufficio giuridico di predisporre con i legali una nota interpretativa che vi invieremo. Fraterni saluti P. Il Comparto EE.LL. La Segreteria Nazionale FP CGIL Nazionale Luigino Baldini Daniele Giordano La Segretaria Generale COMUNICATO STAMPA DI ROSSANA DETTORI SEGRETARIA GENERALE FP CGIL Contro la manovra il 15 luglio presidio a Montecitorio Il 15 luglio la Funzione Pubblica CGIL, insieme alla Confederazione e alla FLC, organizza un presidio in Piazza Montecitorio per continuare la mobilitazione contro la manovra del Governo. Su questa manovra iniqua, sbagliata, che deprime lo sviluppo del Paese, che taglia servizi ai cittadini, che nega il diritto al rinnovo dei contratti nazionali a 3 milioni di lavoratrici e lavoratori, il Governo ha deciso di porre la fiducia. Si mette in discussione ormai la coesione sociale nel nostro Paese e il Parlamento viene svuotato del suo ruolo. A fronte delle proteste che vengono dai settori più diversi, istituzionali e sociali, il Governo ha scelto la strada della fiducia per nascondere le sue debolezze e la sua incapacità a trovare soluzioni per uscire dalla crisi. Noi non ci rassegniamo, continueremo la nostra mobilitazione in difesa dei diritti del lavoro e di cittadinanza. Roma 8 Luglio 2010 Segreteria Generale FP CGIL Nazionale Via Leopoldo Serra, Roma Tel fax segreteriagenerale@fpcgil.it 5

6 È toccato ancora una volta a noi, ancora una volta al lavoro pubblico, ai pubblici dipendenti, ancora una volta alla Cgil, scendere in piazza per difendere i nostri salari, i nostri diritti, le nostre pensioni, il nostro lavoro. Ancora una volta ci siamo fatti carico di denunciare gli effetti devastanti che gli interventi del Ministro Tremonti e del Governo Berlusconi avranno sul sistema dei diritti di cittadinanza, dal diritto alla salute a quello alla formazione, dal diritto alla giustizia a quello di vivere semplicemente in un paese più giusto. Lo abbiamo fatto e pensiamo che sia naturale, quasi scontato che, a fronte di un attacco violento ed arrogante, un sindacato come la CGIL, che è fondata sul lavoro e rappresenta interessi e bisogni concreti delle persone, esprima, nei modi che la Costituzione gli affida, tutta la sua indignazione e la protesta per le scelte profondamente sbagliate che il Governo Berlusconi sta perpetrando nel pieno di una crisi economica e finanziaria senza precedenti (blocco dei contratti licenziamenti aumento delle povertà e delle disuguaglianze). DL 78/2010 VERTENZA FISCO Azioni di lotta per difendere la specificità del comparto ed il salario di produttività e di funzione delle Agenzie Fiscali! Una grande lotta sindacale finalizzata a confermare e quindi garantire la specificità del comparto Agenzie Fiscali impone il massimo coinvolgimento di tutte le lavoratrici e i lavoratori delle Agenzie Fiscali a tutela, in particolare, dell erogazione del salario accessorio di produttività e di funzione già maturato. Gli obiettivi che il DL 78/2010 assegna, nell ambito della lotta all evasione fiscale, alle Agenzie Fiscali, introducendo strategie antievasive ed antielusive con effetti sia di deterrenza, sia di tracciabilità delle transazioni finanziarie, sia infine di incisività dell attività accertativa, previa inversione dell onere della prova nell utilizzo degli studi di settore, comporta una maggiore attività lavorativa e quindi ulteriori carichi di lavoro che devono essere remunerati con un adeguato salario accessorio ed in particolare con il potenziamento della macchina fiscale. Le nubi che si addensano all orizzonte sull erogazione del salario accessorio, sui passaggi di area e sullo sviluppo professionale, impongono la prosecuzione e l intensificazione di un adeguata unitaria reazione, immediata, articolata sul territorio, diversificata per tipologia di azioni di lotta. Il successo di una Vertenza che vuole riaffermare la storica specificità del nostro comparto e confermare le storiche azioni di lotta dell ultimo decennio, NON POTRÀ CHE VEDERE LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI DI TUTTE LE AGENZIE FISCALI. Le azioni di lotta pianificate con comunicato unitario del 30 giugno u.s. dovranno essere, quindi, completate da ulteriori iniziative territoriali. Roma, 6 luglio 2010 FP CGIL UIL PA CONFSAL-SALFI FLP Crispi Cefalo Callipo Patricelli 6

7 Roma 7 Luglio 2010 Alle Segreterie regionali e territoriali Fp Cgil Oggetto: sanità privata nota unitaria alle associazioni datoriali - Care/i compagne/i vi trasmettiamo in allegato la nota unitaria inviata oggi alle associazioni datoriali della Sanità privata. La nota, con la quale chiediamo ad AIOP-ARIS-DON GNOCCHI la ri-convocazione di un tavolo unico per tutto il settore della Sanità privata prova evidentemente a superare la situazione di stallo nella quale versa la vertenza per il rinnovo del CCNL del settore. Così come si pone l obiettivo, altrettanto evidente, di mettere in chiaro la possibilità, da noi certamente auspicata, di ricomporre la disarticolazione delle singole situazioni attraverso un operazione di riallineamento dei contratti a chiusura dell intero quadriennio 2006/2009. Lavoreremo, insieme a Cisl e Uil, affinché vi sia la concreta possibilità che tutto ciò sia un bisogno condiviso anche dai datori privati della sanità, consapevoli che, se così non sarà, ci attende la ripresa di una vertenzialità diffusa e caratterizzata sulla base delle diverse situazioni in cui versa la vicenda contrattuale del settore della sanità privata. Vi faremo sapere entro breve gli esiti di questa richiesta. Fraterni saluti. Roma, 6 luglio 2010 Cecilia Taranto Segretaria Nazionale Fp Cgil Sanità Al Presidente dell AIOP Nazionale Avv. Enzo Paolini Al Presidente dell ARIS Nazionale Fra Mario Bonora Al Presidente della Fondazione Don Gnocchi Mons. Angelo Bazzari Egregi Presidenti, la fase politica, economica e sociale che ci troviamo di fronte si presenta con un profilo di grande complessità, in cui le opportunità e potenzialità concrete di cambiamento sono legate a doppio filo con la priorità di riqualificare e ottimizzare la spesa pubblica, compresi i servizi sanitari che questa finanzia. Per questo, sulla base delle condizioni reali, riteniamo opportuno trovare una condivisione utile a promuovere un momento di confronto tra il sindacato confederale e le associazioni datoriali rappresentative della sanità privata. Crediamo sia utile un punto di chiarimento complessivo che metta nelle condizioni ognuno di noi di poter valutare attentamente e complessivamente i possibile sviluppi e le prospettive del sistema di relazioni sindacali e contrattuali nel settore di sanità privata. Nel chiedervi, quindi, di valutare la possibilità di una ri-convocazione di un tavolo unico per tutto il settore privato accreditato con il SSN, le scriventi organizzazioni sindacali restano in attesa di un cortese cenno di risposta. Distinti saluti CGIL FP CISL FP UIL FPL Dettori Faverin Torluccio 7

8 Comunicato Stampa di Mimmo Moccia Portavoce de la Cgil che vogliamo Pomigliano: No all'accordo separato I diritti della persona sono indisponibili e non negoziabili. La Cgil che vogliamo considera l accordo separato sullo stabilimento Fiat di Pomigliano d Arco uno dei più pesanti attacchi ai diritti costituzionali dei lavoratori della storia della Repubblica Italiana. L accordo prevede pesantissime deroghe al contratto nazionale su orari di lavoro, trattamento di malattia, organizzazione del lavoro e qualifiche. Impone turnazioni e ritmi di lavoro senza precedenti per le catene di montaggio e soprattutto liquida le libertà sindacali e i diritti individuali dei lavoratori, ai quali viene imposto l'accordo stesso come nuovo contratto individuale di lavoro, pena il licenziamento. La clausola di licenziabilità liquida contemporaneamente il contratto collettivo, lo Statuto dei lavoratori e la stessa Costituzione. E un segno del degrado del Paese che sia considerata normale questione sindacale la cancellazione dei diritti costituzionali. E un grave errore politico sottovalutare la portata generale di una tale intesa. E chiaro che, una volta passati i contenuti dell'accordo nella fabbrica Fiat, essi diventerebbero la nuova costituzione materiale del lavoro per tutto il Paese, eliminando così i contratti nazionali, le leggi e gli articoli della Costituzione che tutelano il lavoro. Bene ha fatto la Fiom a rifiutare questo accordo e a considerare illegittimo il referendum che dovrebbe portare alla sua legittimazione. I lavoratori di Pomigliano sono sottoposti al ricatto e non c è nulla di libero in una consultazione nella quale le alternative sono la chiusura della fabbrica o il diritto a essere tutelati contro il licenziamento ingiusto. La Cgil che vogliamo considera la lotta contro l accordo separato un punto qualificante della stessa identità della Cgil. Non sono possibili su questo piano cedimenti, confusioni, ondeggiamenti. Il no all accordo separato è contenuto nel programma fondamentale e nello stesso Statuto della Cgil, impegna tutti i livelli dell organizzazione. E necessaria una vasta campagna per spiegare in tutto il mondo del lavoro il no all accordo e per costruire una risposta adeguata. Dall assemblea del 6 luglio de "La CGIL che vogliamo" partirà l impegno della mozione congressuale affinchè in tutte le sedi della Cgil si svolgano iniziative contro l accordo separato e l attacco ai diritti costituzionali del lavoro. I diritti indisponibili della persona non sono negoziabili. Roma, 17 Giugno 2010 LATINA, 9 LUGLIO 2010: ELEZIONE SEGRETERIA PROVINCIALE FP CGIL LA FP-CGIL DI LATINA Augura buone vacanze e meritato riposo - al di là di quello che pensa il ministro Brunetta - a tutte le lavoratrici e lavoratori della Funzione Pubblica Anche La Bacheca Sindacale va in vacanza Arrivederci a Settembre! Funzione Pubblica CGIL Latina Via Solferino Latina tel 0773/ fax 0773/ Stampato in proprio Chiuso il giorno 13 luglio 2010 Registrazione Tribunale di Latina n. 909 del 18/12/2008 Per interventi, lettere e commenti, potete inviare le vostre alla Redazione di LA BACHECA SINDACALE al seguente indirizzo di posta elettronica: fpcgillt@libero.it. Non dimenticare. La libertà di stampa e di opinione sono ancora diritti costituzionali Editore FP CGIL di Latina Direttore Editoriale Giulio Morgia Direttore Responsabile Vincenzo Faustinella Impaginazione Nunzia Madonna Comitato di redazione Mara Arduin, Lucia Baccari, Ovidio Bianchi, Mauro A. Buzzoni, Maria Cristina Compagno, Giovanni Coruzzolo, Vincenzo D Auria, Andrea Formicola, Ciro Fusco, Lucia Gianstefani, Giuseppe Giuliano, Emanuela Leonelli, Antonio Marone, Fabrizio Martino, Marianna Marra, Claudio Pelagallo, Franca Petroni, Antonio Tomei Segreteria di redazione Anna Nardozzi 8

Azienda Policlinico di Modena. Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL

Azienda Policlinico di Modena. Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL Azienda Policlinico di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL Sono stati loro Il Governo Berlusconi dal suo insediamento nel 2008 ha iniziato un attacco frontale al mondo del lavoro; ha bloccato

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI CONSIGLIO GENERALE CONFSAL 22-23 -24 ottobre 2014 LA LEGITTIMA ASPETTATIVA DEI CITTADINI E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE

Dettagli

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 3/04/2017 Giuseppe Canossi Legge di bilancio 2017 Le novità in materia di personale I rinnovi contrattuali per il

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 12 marzo 2009, alle ore 16.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Il giorno 13 ottobre 2005 alle ore 16,00, presso la

Dettagli

GRUPPO AZIENDALE Casa di Cura S. Maria gruppo MM Castellanza LE NEWS SOMMARIO

GRUPPO AZIENDALE Casa di Cura S. Maria gruppo MM Castellanza LE NEWS SOMMARIO GRUPPO AZIENDALE Casa di Cura S. Maria gruppo MM Castellanza Contatta i ns. delegati della tua Azienda, Marianna (Ufficio Ricoveri), Sabrina (Chirurgia), Marika (solventi) e Fulvia (blocco operatorio),

Dettagli

n. 14 del 9 luglio 2010

n. 14 del 9 luglio 2010 Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Roma tel. 06/4455213 r.a. telefax 06/4469841 Direttore

Dettagli

La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010

La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010 La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010 manovra economica 2010 La manovra segue lo scenario normativo e finanziario degli ultimi 2 anni

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn ANAAO ASSOMED CIMO AAROI-EMAC FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SANITARI - FVM FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET- SINAFO-SNR) CISL

Dettagli

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria N. 184 del 02.05.2012 La Memory A cura di Roberto Camera Funzionario della DPL Modena (1) L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria Il settore industria si da le regole

Dettagli

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO 2004-2005 In data 5 giugno 2006, alle ore 17 ha avuto luogo l'incontro tra l Agenzia per la rappresentanza negoziale

Dettagli

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco)

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco) Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco) COMUNICATO STAMPA Dopo il pronunciato spot, certamente efficace, del miliardo di

Dettagli

TAGLI E RITAGLI: I MINISTERI CHIUDONO!

TAGLI E RITAGLI: I MINISTERI CHIUDONO! TAGLI E RITAGLI: I MINISTERI CHIUDONO! I Ministeri, a fronte dei tagli previsti dal decreto Tremonti, chiudono i battenti. Il ministro Tremonti taglia il salario accessorio in modo pesantissimo, andando

Dettagli

Il SAP ha già programmato ulteriori iniziative di protesta concordate con la Segreteria Generale:

Il SAP ha già programmato ulteriori iniziative di protesta concordate con la Segreteria Generale: C O N S U L T A S I C U R E Z Z A ASTENIAMOCI DAL SERVIZIO e riuniamoci in assemblea sindacale Martedì 23 Settembre dalle ore 08,30 alle ore 11,30 Genova via Diaz lato Caravelle Per dare un segnale forte!

Dettagli

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli LA QUESTIONE SALARIALE Elaborazione FPCGIL UILPA UIL FPL su dati RGS, Corte dei conti e Istat I NUMERI NELLA P.A.: Totale Unità a Tempo Indeterminato

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 ottobre 2010, n. 184 Recepimento dell'accordo sindacale per il personale non dirigente delle Forze di

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 ottobre 2010, n. 184 Recepimento dell'accordo sindacale per il personale non dirigente delle Forze di DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 ottobre 2010, n. 184 Recepimento dell'accordo sindacale per il personale non dirigente delle Forze di polizia ad ordinamento civile e del provvedimento di concertazione

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009 A seguito del parere favorevole espresso dal Comitato di Settore il 16 gennaio 2009

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 12 marzo 2009, alle ore 16.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo

Dettagli

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 ottobre 2010, n. 184 Recepimento dell'accordo sindacale per il personale non dirigente delle Forze di polizia ad ordinamento civile e del provvedimento di concertazione

Dettagli

Misurazione della rappresentatività.

Misurazione della rappresentatività. PROTOCOLLO D INTESA Con la presente intesa le parti intendono dare applicazione all accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro 1 40 anni di vita dello statuto dei diritti dei lavoratori obbligano a misurarsi

Dettagli

FINANZIARIA 2007, RINNOVO CONTRATTUALE

FINANZIARIA 2007, RINNOVO CONTRATTUALE Informazione del FINANZIARIA 2007, RINNOVO CONTRATTUALE E FONDI PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO La Direzione Nazionale del S.I.A.P. riunitasi il 30 settembre u.s. dopo un ampio dibattito, all unanimità

Dettagli

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO 2004-2005 In data 5 giugno 2006 ha avuto luogo l'incontro tra l'agenzia per la rappresentanza negoziale delle

Dettagli

Il giorno 25 gennaio 2006 alle ore_22,00_, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 25 gennaio 2006 alle ore_22,00_, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra: IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Il giorno 25 gennaio 2006 alle ore_22,00_,

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

Nota a commento dell'accordo Confederale su Apprendistato artt. 43 e 45 del d.lgs 81/2015.

Nota a commento dell'accordo Confederale su Apprendistato artt. 43 e 45 del d.lgs 81/2015. CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO Nota a commento dell'accordo Confederale su Apprendistato artt. 43 e 45 del d.lgs 81/2015. Il 18 maggio 2016 è stato siglato l accordo interconfederale tra Confindustria,

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA PER IL QUADRIENNIO

ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA PER IL QUADRIENNIO ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA PER IL QUADRIENNIO 2002-2005 Il giorno 23 settembre 2004, alle ore 12.30, ha avuto luogo l incontro tra l Agenzia

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DELL I.R.P.E.T. APPARTENENTE AL COMPARTO PER IL QUADRIENNIO 2006 2009 IPOTESI DI ACCORDO IN MATERIA DI INTEGRAZIONE DELLE RISORSE DECENTRATE PER

Dettagli

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ; BOZZA ACCORDO DECENTRATO SULLE MODALITA DI ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO E DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO IN SERVIZIO PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi Intesa sul lavoro pubblico definita con Governo, Regioni, Anci e Upi Il percorso della Cisl Fp Dopo l entrata in vigore del d.lgs. 150 la Cisl Fp sceglie di battersi per salvaguardare le relazioni sindacali

Dettagli

CORAN COMITATO PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE. Accordo sulle progressioni professionali all interno della categoria o area

CORAN COMITATO PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE. Accordo sulle progressioni professionali all interno della categoria o area Accordo sulle progressioni professionali all interno della categoria o area 10 novembre 2009 ACCORDO SULLE PROGRESSIONI PROFESSIONALI ALL INTERNO DELLA CATEGORIA O AREA A seguito della certificazione della

Dettagli

"Don Gnocchi", sindacati sul piede di guerra: «Volantinaggio e sciopero dei lavoratori»

Don Gnocchi, sindacati sul piede di guerra: «Volantinaggio e sciopero dei lavoratori» "Don Gnocchi", sindacati sul piede di guerra: «Volantinaggio e sciopero dei lavoratori» Si è svolta questo pomeriggio l assemblea dei lavoratori della Fondazione Don Carlo Gnocchi Polo Riablitativo Specialistico

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO? Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a contenuto formativo definito a causa mista (lavoro

Dettagli

IL CONTRATTO NAZIONALE DEI METALMECCANICI È PIENAMENTE IN VIGORE. CCNL Prospettive e gestione. Pagina 1

IL CONTRATTO NAZIONALE DEI METALMECCANICI È PIENAMENTE IN VIGORE. CCNL Prospettive e gestione. Pagina 1 IL CONTRATTO NAZIONALE DEI METALMECCANICI È PIENAMENTE IN VIGORE CCNL 2010-2012 Prospettive e gestione Pagina 1 Il Contratto nazionale è pienamente in vigore Protocollo 1993 Protocollo 2009 Contratto metalmeccanici

Dettagli

Mauro Maré Presidente Mefop

Mauro Maré Presidente Mefop La previdenza complementare nel settore del pubblico impiego: lo stato dell arte Mauro Maré Presidente Mefop Agenda Lo stato dell arte dei fondi per i dipendenti pubblici Vincoli e opportunità della previdenza

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2 VALUTAZIONI E PROPOSTE EMENDATIVE IN MERITO AL DECRETO- LEGGE N. 98/2011 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica:

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica: CONTRATTO INTEGRATIVO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO - PREVISTI DAI VIGENTI CC.CC.NN.L. DEL COMPARTO UNIVERSITA Sottoscritto in data 11.10.2007 Il giorno 11 ottobre

Dettagli

DDL STABILITA' Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno

DDL STABILITA' Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno DDL STABILITA' 2014 Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno di legge di stabilità per il 2014 sono tutte (o quasi) a danno dei dipendenti pubblici e della Pubblica Amministrazione.

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL ENAC BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL ENAC BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL ENAC BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 In data 19 febbraio 2007 alle ore 12.00. ha avuto luogo l incontro per la definizione del CCNL

Dettagli

SNABI SDS firmato COSMED firmato

SNABI SDS firmato COSMED firmato AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale della dirigenza sanitaria, professionale, tecnico e amministrativa del Servizio

Dettagli

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA'

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA' LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA' FONDO PER LA LOTTA ALLA POVERTA' Finalità: attuazione del piano nazionale per la lotta alla poverta' e all'esclusione sociale Il Piano è adottato

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 00010 DEL 01.02.2016 OGGETTO: Determinazione fondi contrattuali definitivi relativi

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 269 DEL 18/04/2014 Servizio PERSONALE OGGETTO: RIPARTIZIONE MONTE ORE PERMESSI SINDACALI ANNO 2014.

Dettagli

Provincia di Roma. Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007.

Provincia di Roma. Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007. Provincia di Roma Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007. L anno 2008, il giorno 24 del mese di gennaio alle ore

Dettagli

SANITA': COSMED, DI MALE IN PEGGIO SU CONTRATTI E PRECARIATO =

SANITA': COSMED, DI MALE IN PEGGIO SU CONTRATTI E PRECARIATO = AKS0078 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': COSMED, DI MALE IN PEGGIO SU CONTRATTI E PRECARIATO = Milano, 24 feb. (AdnKronos Salute) - "Il cosiddetto decreto di riforma della Pubblica amministrazione è una beffa

Dettagli

Scuola, taglio di mille amministrativi

Scuola, taglio di mille amministrativi Scuola, taglio di mille amministrativi Autore: Redazione In: Disegni di legge Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di stabilità. Ecco tutte le novità di maggiore rilievo articolo

Dettagli

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 61 DEL 01.07.2010 OGGETTO: Erogazione della indennità di vacanza contrattuale al personale dipendente anno 2010. L anno duemiladieci

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE RESPONSABILE Ghedin Daniela. Responsabile del procedimento: DETERMINAZIONE NR. 2 DEL

SEGRETARIO GENERALE RESPONSABILE Ghedin Daniela. Responsabile del procedimento: DETERMINAZIONE NR. 2 DEL COMUNE DI CASALE SUL SILE Provincia di Treviso http://www.comunecasale.tv.it Via Vittorio Veneto 23 31032 Tel 0422 784511 / Fax 0422 784509 P.I. 01557090261 C.F. 80008210264 Reg. gen. 97 ORIGINALE SEGRETARIO

Dettagli

C O M U N E D I V I L L A S I M I U S

C O M U N E D I V I L L A S I M I U S C O M U N E D I V I L L A S I M I U S P r o v i n c i a d i C a g l i a r i Piazza Gramsci 9-09049 Villasimius Tel. 070.79301 Fax. 070.7928041 CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena PRATICA DET - 503-2016 DETERMINAZIONE PERSONALE N 496 del 14-03-2016 OGGETTO: SERVIZIO PERSONALE DETERMINAZIONE DEL CONTINGENTE DEI PERMESSI SINDACALI SPETTANTI

Dettagli

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dirigente dell area I - Biennio economico 2008-2009 tra: Il giorno

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Segreteria Generale Prot. n. 1804/FLP13

Dettagli

). (10G0205)

). (10G0205) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 ottobre 2010, n. 184 Recepimento dell'accordo sindacale per il personale non dirigente delle Forze di polizia ad ordinamento civile e del provvedimento di concertazione

Dettagli

SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA PROTESTANO DONANDO SANGUE 27/8

SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA PROTESTANO DONANDO SANGUE 27/8 SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA PROTESTANO DONANDO SANGUE 27/8 (ANSA) ROMA, 13 AGO In piazza a donare il sangue per protestare contro i tagli del governo. È l'iniziativa annunciata dai sindacati autonomi

Dettagli

l Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (A.Ra.N)

l Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (A.Ra.N) Accordo di Comparto integrativo al CCNQ del 7-8-1998 per la costituzione delle RSU e per la definizione d COMPARTO DEL PERSONALE DEGLI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI ACCORDO SU INTEGRAZIONI E MODIFICAZIONI

Dettagli

SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA PROTESTANO DONANDO SANGUE 27/8

SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA PROTESTANO DONANDO SANGUE 27/8 SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA PROTESTANO DONANDO SANGUE 27/8 (ANSA) - ROMA, 13 AGO - In piazza a donare il sangue per protestare contro i tagli del governo. È l'iniziativa annunciata dai sindacati autonomi

Dettagli

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il secondo biennio economico 2004-2005 Il giorno 7 aprile alle ore 17.00,

Dettagli

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM)

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM) INFORMATIVA N. 215 05 GIUGNO 2015 Contrattuale CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM) Verbale di intesa del 21 maggio 2015 Protocollo del 21

Dettagli

Provincia di Rovigo VERBALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL UFFICIO RAGIONERIA/PERSONALE

Provincia di Rovigo VERBALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL UFFICIO RAGIONERIA/PERSONALE Bosaro Crespino Guarda Veneta Polesella Provincia di Rovigo VERBALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL UFFICIO RAGIONERIA/PERSONALE N. 57 /RP Reg. Gen. 2014 OGGETTO: Ripartizione dei permessi sindacali

Dettagli

Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco?

Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco? Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco? La risposta è semplice: la CGIL non ha firmato perché non sono stati sufficientemente incrementati gli stipendi tabellari (l unica parte

Dettagli

IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA

IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA Comunicato stampa intersindacale - 27 giugno 2009 Rassegna stampa 27-28 giugno 2009 SANITA':

Dettagli

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia LA STRUTTURA La CGIL nel Territorio CAMERA del LAVORO Territoriale o Metropolitana Categoria

Dettagli

la dizione importi del 2010 e imprecisa non essendo indicata alcuna data.

la dizione importi del 2010 e imprecisa non essendo indicata alcuna data. Cura della Fp Cgil Daniele Giordano Luigino Baldini DEC RETO LEGGE 78/2010 MANOVRA FINANZIARIA art.9 (capo iii ) blocco delle retribuzioni complessive individuali di tutti i dipendenti pubblici agli importi

Dettagli

Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185

Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Roma - telefono 06/44.55.213 r.a. - telefax 06/44.69.841

Dettagli

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT PARTE ECONOMICA Preliminarmente appare opportuno ricordare che il ccnl sottoscritto il 22 dicembre 2015 rappresenta il primo contratto collettivo nazionale

Dettagli

La riforma del diritto di sciopero nei trasporti

La riforma del diritto di sciopero nei trasporti La riforma del diritto di sciopero nei trasporti Come cambiano le regole con il Disegno di Legge Delega varato il 27 Febbraio 2009 dal Consiglio dei Ministri Rappresentatività; soglia del 50% Per poter

Dettagli

FLASH FIRMATO IL CONTRATTO!

FLASH FIRMATO IL CONTRATTO! Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Segreteria Generale: Via Trionfale, 79/A 00136 Roma Tel. 06.3975901 (6 linee r.a) Fax 06.39733669 Email: info@sappe.it FLASH FIRMATO IL CONTRATTO! DOPO UNA ESTENUANTE

Dettagli

Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico:

Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: 2013 2015 - Alcuni contenuti Maria Rita Iorio Accordo di Rinnovo CCNL Chimico - Farmaceutico Temi affrontati nel rinnovo: Produttività Occupabilità 2 La declinazione

Dettagli

1 di 2 06/05/

1 di 2 06/05/ P.A, licenziamento di massa per i precari - Rassegna.it - Sito di info... http://rassegna.it/articoli/2009/05/05/46568/pa-licenziamento-di-massa... I dati della Fp Cgil P.A, licenziamento di massa per

Dettagli

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

La Contrattazione Collettiva di secondo livello La Contrattazione Collettiva di secondo livello I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Definizione: accordo tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori per stabilire il trattamento

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI TEMPISTICA DELLE PROCEDURE ELETTORALI In data 11 aprile 2011, alle ore

Dettagli

EFFETTI DELLA MANOVRA DEL GOVERNO SULLE FAMIGLIE DI ROMA E PROVINCIA

EFFETTI DELLA MANOVRA DEL GOVERNO SULLE FAMIGLIE DI ROMA E PROVINCIA EFFETTI DELLA MANOVRA DEL GOVERNO SULLE FAMIGLIE DI ROMA E PROVINCIA IN TRE ANNI 1334 EURO IN MENO PER OGNI FAMIGLIA Analisi sul possibile impatto economico sulla provincia di Roma del Decreto-legge del

Dettagli

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

RETRIBUZIONE di POSIZIONE Siglato il 17/12/2015 - Sottoscritto il 28/4/2016 Area Dirigenza MEDICA ACCORDO SINDACALE AZIENDALE sulla RETRIBUZIONE di POSIZIONE - ANNO - 2015 PERSONALE DELL AREA DEI DIRIGENTI MEDICI ACCORDO DECENTRATO

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 673/AV1 DEL 05/07/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 673/AV1 DEL 05/07/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 673/AV1 DEL 05/07/2017 Oggetto: Proroga del contratto individuale di lavoro a alla Dr.ssa Lida Piccoli dirigente medico nella disciplina di Chirurgia

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL QUADRIENNIO NORMATIVO 2002-2005 E PER IL BIENNIO ECONOMICO 2002-2003. In data 7 marzo 2008, alle ore 11,00 ha avuto

Dettagli

DOCUMENTO FINALE. VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017

DOCUMENTO FINALE. VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017 DOCUMENTO FINALE VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017 La VI Conferenza di Organizzazione della UILA, riunita a Verona dal 10 al 12 aprile 2017, approva la relazione del Segretario Organizzativo

Dettagli

SANITÀ, REGIONE: APPROVATO DECRETO PER GARANTIRE QUALITÀ LAVORO NELLE RSA

SANITÀ, REGIONE: APPROVATO DECRETO PER GARANTIRE QUALITÀ LAVORO NELLE RSA LE ULTIME NOTIZIE SANITÀ, REGIONE: APPROVATO DECRETO PER GARANTIRE QUALITÀ LAVORO NELLE RSA "E' stato firmato oggi dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti il decreto che stabilisce quale

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-01-2016 (punto N 2 ) Delibera N 31 del 26-01-2016 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pubblicita /Pubblicazione

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO - COMPARTO DEI MINISTERI - PARTE ECONOMICA, BIENNIO , SOTTOSCRITTO IL 26 LUGLIO 1996

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO - COMPARTO DEI MINISTERI - PARTE ECONOMICA, BIENNIO , SOTTOSCRITTO IL 26 LUGLIO 1996 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO - COMPARTO DEI MINISTERI - PARTE ECONOMICA, BIENNIO 1996-1997, SOTTOSCRITTO IL 26 LUGLIO 1996. [DISAPPLICATO DALL'ART.39 DEL CCNL SOTTOSCRITTO IL 16 FEBBRAIO 1999]

Dettagli

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità? Milano, 10 aprile 2017 Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità? Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli azambelli@grimaldilex.com Accordo Interconfederale

Dettagli

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - / Rassegna stampa 13 luglio 2010

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - /  Rassegna stampa 13 luglio 2010 Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Rassegna stampa 13 luglio 2010 Poliziotti pugnalati

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

DATI BASE. Dirigenti in servizio al per tipologia incarico:

DATI BASE. Dirigenti in servizio al per tipologia incarico: RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA SULLA DETERMINAZIONE DEI FONDI C.C.N.L. Dirigenza Medico-Veterinaria sottoscritto il 06.05.2010 biennio economico 2008-2009 Artt. 10, 11 e 12 del CCNL sottoscritto

Dettagli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 807 TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI 20 ottobre 2014 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

CONTRIBUTO AL LIBRO VERDE DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/2000

CONTRIBUTO AL LIBRO VERDE DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/2000 CONTRIBUTO AL LIBRO VERDE DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/2000 Premessa Il Libro Verde sul welfare proposto alla discussione dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I SECONDO BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I SECONDO BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I SECONDO BIENNIO ECONOMICO 2004 2005 Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 12,45, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo

Dettagli

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011 Crescita, lavoro e difesa del welfare gli obiettivi del bilancio 2012 della Regione. Entrate e uscite per 13 miliardi e mezzo. Quasi 2 miliardi di investimenti Bologna - È un bilancio improntato al rigore,

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 Art. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale 1. Il presente contratto biennale

Dettagli

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton Contrattazione collettiva nella p.a Monica McBritton La riforma del rapporto di pubblico impiego l Inizia nel 1992: l. delega n. 421 l Si concludeva con il d. lgs. n. 165/2001 l OGGI NOVELLATO DALLA L.

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico 2008-2009

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico 2008-2009 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 15 luglio 2010, alle ore 12.30, presso la sede dell ARAN,

Dettagli

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano DETERMINAZIONE SETTORE: SEGRETERIA /AA.GG. Registro di Settore n.33 del 07/03/2014 Registro Generale n. 64 del 3/04/2014 OGGETTO: RIPARTIZIONE DEI PERMESSI

Dettagli

Art 59 ACN vigente A-QUOTA CAPITARIA

Art 59 ACN vigente A-QUOTA CAPITARIA Art 59 ACN vigente A-QUOTA CAPITARIA 4.Condecorrenzadal1gennaio2004èistituito,inogniASL,ilfondoperlaponderazione qualitativa delle quote capitarie, non riassorbibile, pari a 2,03 euro annue per ogni assistito.

Dettagli

( in attesa di registrazione alla Corte dei Conti )

( in attesa di registrazione alla Corte dei Conti ) DECRETO DI REVISIONE DEI DISTACCHI, DELLE ASPETTATIVE E DEI PERMESSI SINDACALI AUTORIZZABILI A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE DALLE AMMINISTRAZIONI DI CUI AGLI ARTICOLI 1, COMMA 2, E 70, COMMA 4, DEL

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 642/AV1 DEL 20/06/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 642/AV1 DEL 20/06/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 642/AV1 DEL 20/06/2017 Oggetto: Proroga del contratto individuale di lavoro a al Dr. Alfredo Rossini Dirigente Medico nella disciplina di Chirurgia Generale.

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO di S.C. RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO di S.C. RISORSE UMANE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0000971 del 17/05/2017 - Atti U.O. Risorse Umane Oggetto: DETERMINAZIONE MONTE ORE COMPLESSIVO DEI PERMESSI SINDACALI ANNO 2017, E RIPARTIZIONE

Dettagli