Menaechmi, Plauto. Personaggi. Prologo. Atto I. Scena I (Spazzola) Scena II (Menecmo, Spazzola)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Menaechmi, Plauto. Personaggi. Prologo. Atto I. Scena I (Spazzola) Scena II (Menecmo, Spazzola)"

Transcript

1 Menaechmi, Plauto Personaggi Penicolo\Spazzola Parassita di Menecmo (coda) Pennello, spazzola Menecmo Adulescens (forza + lancia) Forte nella lotta Sosicle (MenecmoI) Adulescens (io salvo) Salvatore Erozia Meretrice di Menecmo (amore) Cilindro Cuoco di Erozia (io aggiro) Voltolo Messenione Servo di Sosicle (luogo di provenienza) della Messenia Ancella Serva di Erozia Matrona Moglie di Menecmo Vecchio Suocero di Menecmo Medico Prologo È Spazzola, il parassita di Menecmo, il primo ad entrare in scena. Egli racconta l antefatto della commedia: la vicenda è ambientata in Sicilia, a Siracusa, dove un vecchio commerciante (Mosco) aveva avuto due gemelli identici e, compiuti i sette anni, decise di portarne uno con lui a Taranto per ragioni di lavoro, lasciando l altro a casa. Successe però che, una volta a Taranto, scoprì che si stavano svolgendo dei giochi e in quelle circostanze il bambino si perse; fu per questo che il commerciante morì di dolore. Quando la notizia arrivò a Siracusa, il nonno dei gemelli cambiò il nome del bimbo rimasto da Sosicle a Menecmo (II), come il fratello. Finito il racconto, Spazzola dice di dover tornare a Epidamno, dove deve fare delle commissioni, così ne approfitta per chiedere al pubblico se qualcuno ha da affidargli delle commissioni, pagandolo chiaramente. Menecmo fu trovato da un venditore di Epidamno, che era molto ricco ma non aveva nessun erede a cui lasciare la sua fortuna, così, portato il bambino a casa con lui, lo crebbe come suo figlio, lo fece sposare con una donna ricca e, quando morì, gli lasciò tutto. Menecmo abita quindi ancora a Epidamno, mentre Sosicle lo cerca. Atto I Scena I (Spazzola) Sempre il parassita, racconta l origine del suo nome, dovuto al suo spazzolare la mensa quando mangia. Egli inoltre, dice che il miglior modo che hanno a disposizione i padroni per evitare la fuga di un servo è quello di offrirgli da mangiare e bere, evitando di punirlo fisicamente e lui, servo di Menecmo, ne è la prova. In quel momento è in cerca proprio del suo padrone. Scena II (Menecmo, Spazzola) Menecmo, uscendo da casa sua, urla contro la moglie: ella infatti non detesta le stesse cose che detesta lui, così minaccia di cacciarla di casa, se mai ancora lo interromperà sulla porta di casa per sapere dove vada, e di andare a cena con un altra donnetta. Spazzola, udendo quest ultima cosa, riflette sul fatto che più che essere diretta alla moglie è un intimidazione diretta a lui. Riuscito ad allontanarsi dalla moglie, Menecmo, soddisfatto, vorrebbe che gli altri uomini con un amante si congratulassero con lui per la sua strenua battaglia. Spazzola, che a questo punto si fa vedere, con le sue parole, fa notare quanto sia disponibile se in palio per i suoi servigi ci sia un piatto in tavola. Menecmo allora gli chiede di annusare un mantello sottratto alla moglie da regalare all amante, il parassita lo fa e dice di sentir odore di furto, di cortigiana, di pranzo, rivelando la loro destinazione: la casa della prostituta Erozia.

2 Scena III (Erozia, Spazzola, Menecmo) Arrivati alla porta della casa di Erozia, questa saluta Menecmo, che le chiede di far preparare il pranzo. Quando l uomo le dà il mantello, Spazzola critica Erozia perché pensa che voglia solo le ricchezze del suo padrone. Date disposizioni per il cibo, Menecmo e Spazzola si dirigono al foro ed Erozia fa chiamare il suo cuoco. Scena IV (Erozia, Cilindro) Cilindro, cuoco di Erozia, prende i soldi che gli consegna la padrona e, dopo aver aver ironizzato sulla veracità di Spazzola, va al mercato. Atto II Scena I (Sosicle, Messenione) Sosicle e Messenione, suo schiavo, mentre sono in viaggio per nave, scorgono terra. Lo schiavo, stanco degli anni passati per mare a cercare il gemello del padrone, chiede perché si trovino proprio a Epidamno, città da cui nessuno esce senza danno. Il padrone risponde che stanno cercando suo fratello, o almeno qualcuno che sappia qualcosa su di lui. Scena II (Sosicle, Messenione, Cilindro) Cilindro, di ritorno dal mercato soddisfatto, vede Sosicle e lo scambia per Menecmo, così lo saluta. Sosicle risponde al saluto nonostante dichiari di non conoscere chi ha di fronte. Cilindro non si scompone e chiede dove sia il suo parassita, ma Sosicle non capisce e pensa sia pazzo, appoggiato da Messenione. Il cuoco allora si presenta come servo della sua amante Erozia, ma non fa altro che confermare la loro ipotesi e, a un certo punto della conversazione, anche Cilindro comincia a pensare che Menecmo sia pazzo, ma si spiega tutto come uno scherzo dell uomo ed entra in casa promettendo di avvisare Erozia della sua presenza. Scena III (Erozia, Sosicle, Messenione) Erozia, sentita la notizia, dà disposizioni per preparare il pranzo, poi cerca fuori dalla porta Menecmo e lo invita dentro visto che il pranzo era ormai pronto. Anche ora Sosicle non capisce e reputa la donna pazza, così Messenione pone a Erozia delle domande sulla loro conoscenza e lei risponde sempre, credendo che si tratti di uno scherzo, invitandolo ancora una volta ad entrare. Lui però è restio, così Erozia gli chiede dove sia Spazzola e lui, non conoscendo il parassita, si chiede perché la donna gli chieda informazioni su una spazzola, arrivando sempre alla conclusione della pazzia. La conversazione continua fino a quando Sosicle racconta di essere giunto su una nave proprio quel giorno in città e Erozia, per convincerlo, nomina i suoi predecessori, chiedendo se fosse veramente figlio di Mosco di Siracusa, regno di Ierone. L uomo a questo punto si convince ad entrare (pur contro il parere di Messenione) e finge di aver messo alla prova la meretrice per evitare che Messenione (che a questo punto finge di non conoscere) andasse a spifferare tutto alla moglie. Erozia gli chiede ancora una volta di Spazzola e lui dice di non aspettarlo e comanda di non farlo entrare se mai arrivasse. Alla fine la donna chiede a quello che crede Menecmo di portare il mantello che le aveva regalato per farlo modificare, in modo tale da renderlo irriconoscibile alla moglie e l uomo accetta, facendosi precedere all interno da lei. Rimasto fuori da solo, richiama Messenione e gli ordina di far sistemare il suo equipaggio in una locanda e di raggiungerlo prima del tramonto, infine entra. Atto III Scena I (Spazzola) Il parassita rimpiange di essersi buttato anima e corpo nell assemblea, in quanto in quel momento ha perso di vista il padrone, dando la colpa a chi ha inventato le assemblee per i cittadini occupati anziché per i disoccupati. Per questo motivo quindi, crede che Menecmo sia andato dall amante lasciandolo lì e che quindi abbia perso il suo pranzo. In ogni caso, egli decide di recarsi a casa di Erozia per cercare gli avanzi, ma, quando arriva a destinazione, trova Menecmo (in realtà Sosicle) che esce dall abitazione.

3 Scena II (Sosicle, Spazzola) Sosicle, uscendo, rassicura la padrona di casa del fatto che andrà dal sarto per il suo mantello e Spazzola, vedendolo, promette di vendicarsi, mentre l uomo si rallegra della bella giornata che sta passando. Quando Sosicle vede Spazzola farglisi incontro, si chiede chi sia e il parassita si arrabbia con lui e lo insulta. Chiaramente Sosicle non lo conosce, così lo minaccia e lo offende a sua volta, scatenando la sua promessa di andare a raccontare tutto a sua moglie. Scena III (Sosicle, Ancella) Sparito Spazzola, esce un ancella di Erozia, che riferisce a Menecmo la richiesta della donna di far modificare anche un bracciale che le aveva regalato in precedenza. L uomo naturalmente accetta subito, appropriandosi oltre che del mantello anche del bracciale d oro. L ancella ne approfitta per chiedere a Menecmo di regalarle due orecchini d oro, ma lui, non ricavandocene niente, rifiuta e, quando la serva rientra, va a cercare Messenione. Atto IV Scena I (Matrona, Spazzola) A questo punto Spazzola ha già raccontato alla moglie di Menecmo le malefatte del marito, così la donna si lascia andare apertamente al disprezzo per il marito che la tradisce. Mentre aspettano Menecmo, il parassita consiglia di nascondersi per coglierlo di sorpresa. Scena II (Menecmo, Spazzola, Matrona) Il protagonista, entrando in scena, spiega che un suo cliente ha voluto che lo difendesse in tribunale, impedendogli di andare a pranzo da Erozia, la quale, si augura, si consoli con il mantello che le ha regalato. La matrona sente tutto, appostata con Spazzola, e, quando Menecmo dice di voler andare dalla meretrice, si rivela, mentre il parassita si vanta della vendetta appena compiuta. L accusa che la donna gli fa è quella di aver donato il suo mantello alla sua amica, mentre Spazzola la appoggia aggiungendo il rimprovero di non averlo aspettato per il pranzo. Menecmo nega, ignorando e minacciando il parassita, fino a quando non arriva a dire che glielo aveva solo prestato e che non aveva proprio mangiato. La matrona allora intima al marito che se non tornerà col mantello, non entrerà più in casa sua. Menecmo si vanta di avere in ogni caso un posto dove andare e vi si reca, per chiedere indietro il mantello della moglie, promettendo a Erozia di comprargliene un altro ancora più bello. Scena III (Menecmo, Erozia) La meretrice, sentendo la voce di Menecmo, si affaccia alla porta di casa e, alla richiesta dell uomo, rimane sconcertata, in quanto lei gli aveva già consegnato il mantello, insieme a un bracciale, così lo caccia, dicendogli che se voleva poteva tenersi gli oggetti, e rientra stizzita, senza ascoltare Menecmo, che rimpiange la sua giornata. Atto V Scena I (Sosicle, Matrona) Sosicle, entrando in scena, maledice Messenione, intuendo che stia sperperando i suoi averi. Mentre passeggia passa davanti alla casa del fratello (senza saperlo) e la matrona lo chiama, insultandolo per il suo coraggio spudorato di mostrarsi con indosso il suo mantello. All inizio Sosicle evita di insultare la sconosciuta, ma dopo un po si infervora e comincia anche lui, spingendo la donna a desiderare di essere vedova. Naturalmente l uomo non capisce che la frase era diretta a lui e continuano a insultarsi, fino a quando la donna non minaccia di chiamare suo padre e raccontargli tutto, ma comunque Sosicle non capisce. Scena II (Vecchio, Matrona, Sosicle) Il vecchio si trascina sulla scena lamentandosi delle difficoltà che porta con sé la vecchiaia e del fatto che la figlia l ha mandato a chiamare. Egli ipotizza che lei e il marito abbiano litigato perché lei abbia voluto tener

4 sottoposto lo sposo, sentendosi forte per via della sua cospicua dote, mentre Menecmo in confronto la sopporta come un santo. La matrona gli si fa incontro e gli spiega la situazione: è continuamente offesa dal marito, che la tradisce e si ubriaca dalla sua cortigiana. Il padre le spiega che più lo opprimerà, più lui amerà la sua prostituta di lei e più berrà per punirla della sua arroganza. Inoltre il vecchio pensa che, visto la bella vita che conduce, non possa proprio lamentarsi del consorte. La donna prova a difendersi, ma il padre non l ascolta e preferisce andare a chiedere spiegazioni al genero. Quest ultimo però non riconosce l uomo e lo dichiara apertamente, scatenando la reazione incredula del vecchio. Padre e figlia a questo punto pensano che Menecmo abbia perso la testa e Sosicle decide di assecondarli e si finge pazzo, immaginando prima che Bacco lo chiami ma lui non lo possa raggiungere perché una cagna (la matrona) e un caprone (il vecchio) gli bloccano la strada, poi che Apollo gli ordini di ucciderli. Il vecchio si chiede cosa sia più opportuno fare e alla fine decide di mandare a chiamare il medico, mentre la donna scappa in casa spaventata. Scena III (Sosicle, Vecchio) Sosicle a questo punto riesce a scappare e chiede agli spettatori di non indicare la via per la quale è fuggito. Nel frattempo il vecchio sta aspettando il medico e declama le sue opere miracolose, come quella di aver riattaccato un braccio ad Apollo e una gamba a Esculapio, suo figlio (probabilmente solo alle loro statue). Scena IV (Medico, Vecchio) Finalmente il medico arriva e chiede informazioni sulla malattia del giovane, ma il vecchio dice di non saperne nulla e, dopo che il medico ha promesso che guarirà Menecmo, lo conduce verso il genero, il vero Menecmo, che sta arrivando ignaro di tutto. Scena V (Menecmo, Vecchio, Medico) L uomo arriva a casa sua lamentandosi della sua sorte nera e il medico gli si avvicina, ma riceve solo insulti, così pensa che sia veramente pazzo, fino a quando, riacquistata la calma, Menecmo comincia a dare risposte sensate all uomo (senza rinunciare agli insulti però). Il vecchio allora racconta cosa aveva avvertito che avrebbe fatto poco prima e Menecmo nega tutto. Allora il medico decide che la cosa migliore da fare sia portare il giovane nel suo studio per guarirlo, così chiede al vecchio di farlo trasportare lì da alcuni uomini ed entrambi escono di scena. Rimane così solo Menecmo, ignaro del complotto dei due personaggi appena andati via, che ricomincia a lamentarsi della propria giornata, sperando che almeno di notte riuscirà a entrare in casa. Scena VI (Messenione) Entra in scena Messenione, che cerca Sosicle, e nel frattempo racconta secondo lui chi è il buon servo: colui che anche in assenza del padrone si occupa del suo bene, anteponendo schiena e gambe alla gola e al ventre per non patire castighi violenti. Scena VII (Vecchio, Menecmo, Messenione) Rientra in scena il vecchio, che conduce con sé alcuni schiavi fustigatori, istruendoli sul da farsi, poi esce di nuovo. Gli schiavi prendono di peso Menecmo, che prova a ribellarsi e chiede aiuto ai cittadini, ma solo Messenione, che passava di lì, risponde alla chiamata, incredulo del fatto che stiano malmenando quello che lui crede il suo padrone. Riusciti a mettere in fuga gli schiavi a furia di calci e pugni, Messenione esalta il suo comportamento e Menecmo lo ringrazia, ma il servo gli chiede di liberarlo e il giovane obietta di non esserne in grado, in quanto lui non era chi credeva che fosse. Alla fine Menecmo decide di accontentarlo e gli dice che, per quanto gli riguardava, poteva ritenersi libero; il servo, in ogni caso, decide di continuare a servirlo e gli promette di portargli la borsa con i soldi. Non appena questo è uscito di scena, Menecmo cerca di capire cosa stia succedendo quel giorno così strano e dice che si recherà a casa di Erozia per convincerla a restituirgli il mantello. Scena VIII (Sosicle, Messenione) Sosicle ora incontra Messenione che, di ritorno con la borsa con i soldi, è convinto di averlo già visto e di avergli salvato la vita poco prima. Sosicle non gli crede e lo riporta sotto il suo potere.

5 Scena IX (Menecmo, Sosicle, Messenione) Entra in scena anche Menecmo e Messenione pensa di vederci doppio, soprattutto quando l uomo lo saluta. Il servo gli chiede il suo nome e lui gli risponde di buon cuore di essere Menecmo e di essere siciliano, mentre Sosicle conferma che anche lui ha lo stesso nome e viene da quella stessa terra. Menecmo continua a sostenere di chiamarsi così e aggiunge che suo padre si chiamava Mosco. Sosicle si sorprende del fatto che abbiano il genitore in comune e Messenione, sentendoli, accarezza l idea di aver finalmente trovato il gemello scomparso del suo padrone, così lo chiama in disparte e lo mette al corrente della sua ipotesi. Fatto ciò, comincia a interrogare Menecmo e alla fine si scopre che è veramente quello che cercava, così i due fratelli si abbracciano e si raccontano cosa è successo durante la giornata. Messenione viene liberato e Menecmo decide di seguire il fratello in Sicilia, a Siracusa. La commedia si conclude con Messenione che annuncia l asta dei beni di Menecmo, compresa la moglie, e chiede l applauso al pubblico.

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Scheda n. 10. LA preghiera Nei momenti Di umiliazione. (1 Sam 1) O r d i n e d e i S e r v i d i M a r i a

Scheda n. 10. LA preghiera Nei momenti Di umiliazione. (1 Sam 1) O r d i n e d e i S e r v i d i M a r i a Scheda n. 10 LA preghiera Nei momenti Di umiliazione (1 Sam 1) Elkana, un uomo timorato di Dio aveva due moglie. Peninna era madre di molti figli mentre Anna era sterile. Leggendo 1 Samuele 1 provo ad

Dettagli

La locandiera. Di Carlo Goldoni

La locandiera. Di Carlo Goldoni La locandiera Di Carlo Goldoni Differenze tra la Locandiera e la Commedia dell arte Sono assenti le maschere: Goldoni mostra personaggi VERI e unici, non sono più stereotipati. Copione scritto per tutti

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Parrocchia di Torre Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Le favole Educazione Femminile La cattiva educazione che passa attraverso queste favole porta le donne a credere che la conquista

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

La notte prima di un esame, Lorenzo non riesce mai a dormire. Questo

La notte prima di un esame, Lorenzo non riesce mai a dormire. Questo Oggi passerò l esame! (ispirato al dialogo dell unità 1, sezione B4) Prima della lettura Lorenzo ha di nuovo l esame con la professoressa Levi ed è un po nervoso. Anche tu sei nervoso prima di una prova

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA Avv. Cinzia Calabrese Dott. Fabio Roia Roma 22 novembre 2017 IL CONTATTO Monica di anni 43 italiana, diplomata, ma priva di lavoro perché il marito non le ha mai permesso

Dettagli

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26 di GIUSEPPE LABATE - All improvviso, un uomo, con la stampella in mano, appare alla porta. Prima fa finta di nascondersi, poi qualcuno pronuncia il suo nome: uno scroscio di applausi lo accompagna, mentre

Dettagli

decameron NEIFILE Novella 4 Giornate 6 e 7 Novella 7 FILOSTRATO VII Novella 4 LAURETTA FIAMMETTA Novella 5 Italiano Pagina 1

decameron NEIFILE Novella 4 Giornate 6 e 7 Novella 7 FILOSTRATO VII Novella 4 LAURETTA FIAMMETTA Novella 5 Italiano Pagina 1 Italiano Pagina 1 decameron 16:03 VI Novella 4 NEIFILE Giornate 6 e 7 Novella 7 FILOSTRATO VII Novella 4 LAURETTA Novella 5 FIAMMETTA Italiano Pagina 2 SETTIMA NOVELLA (FILOSTRATO) 17:17 A Prato accadde

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA

IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA autore : Robert Louis Stevenson nasce a Edimburgo nel 1850. Dopo una giovinezza ribelle, segnata da profondi conflitti col padre e con la borghesia puritana del suo ambiente,

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese.

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. E un racconto molto poetico ma che si adatta benissimo alla lettura per ragazzi perché affronta

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Persecutore Salvatore Vittima

Persecutore Salvatore Vittima Il Triangolo drammatico di Karpman è una modalità di lettura dei Giochi. Esso è composto da tre ruoli: Salvatore Vittima Un Gioco, per essere completo, implica che almeno uno degli interlocutori cambi

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da Il Flauto Magico Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Libretto di E. Schikaneder di Fiorella Colombo e Laura di Biase Un giorno, un Principe di nome Tamino, mentre è alla caccia in un lontano paese, viene

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita (se così si può dire) La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio

Dettagli

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO Lisa ha sette anni e adora i dinosauri. A dire il vero, le piacciono anche i cavolfiori impanati. E andare a giro a piedi nudi sotto la pioggia. E ascoltare la musica

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

il miglior amico come leggere questa storia

il miglior amico come leggere questa storia il miglior amico come leggere questa storia La storia e divisa in 7 brevi capitoli; all inizio di ogni capitolo c e un piccolo sunto di quello che le immagini mostreranno. Seguono le immagini con i fumetti

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

Iscriversi a un siti per incontri occasionali per conoscere ragazze (o donne mature) sta diventando la moda del momento.

Iscriversi a un siti per incontri occasionali per conoscere ragazze (o donne mature) sta diventando la moda del momento. Downloaded from: justpaste.it/157k9 I siti di incontri su internet fanno per te? (H1) Iscriversi a un siti per incontri occasionali per conoscere ragazze (o donne mature) sta diventando la moda del momento.

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO LE TRUFFE AGLI ANZIANI CONVEGNO DEL 5 DICEMBRE 2008 CENTRO CULTURALE CANDIANI

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO LE TRUFFE AGLI ANZIANI CONVEGNO DEL 5 DICEMBRE 2008 CENTRO CULTURALE CANDIANI ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO LE TRUFFE AGLI ANZIANI CONVEGNO DEL 5 DICEMBRE 2008 CENTRO CULTURALE CANDIANI PRESENTAZIONE Il titolo del convegno è sicuramente limitativo perché le truffe riguardano

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

L UOMO VERDE D ALGHE

L UOMO VERDE D ALGHE L UOMO VERDE D ALGHE PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI DEL RACCONTO TESTO SEMPLIFICATO AMBIENTAZIONE C'ERA UNA VOLTA, IN UN PICCOLO REGNO, UN RE DISPERATO PERCHE LA SUA UNICA FIGLIA, ERA SPARITA NEL NULLA.

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

TEST III (Unità 9, 10 e 11)

TEST III (Unità 9, 10 e 11) TEST III (Unità 9, 10 e 11) 1) Indica l alternativa che non può completare le frasi date. (1)... fosse possibile parcheggiare in questa strada. a) Non sapevo che... b) Ho saputo che... c) Credevo che...

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIOTTO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

SCUOLA PRIMARIA GIOTTO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 SCUOLA PRIMARIA GIOTTO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGETTO REALIZZATO NELLE CLASSI : 1ªA - 1ª B - 3ªA - 3ª B - 4ª B A cura del Centro VolontariaMo di Carpi Finalità Far riflettere i bambini sul tema della

Dettagli

UNA DINASTIA COMPLICATA

UNA DINASTIA COMPLICATA UNA DINASTIA COMPLICATA ATTO UNICO BREVE DI ALDO CIRRI PERSONAGGI : DOTTOR PANDETTA - notaio - anni 55 PIERO - cliente del notaio - anni 24 L azione si svolge ai giorni nostri SCENA Lo studio del notaio

Dettagli

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI dai 7 anni PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI ANNETTE NEUBAUER Illustrazioni di Giulia Bracesco Serie Azzurra n 137 Pagine: 112 Codice: 978-88-566-1414-5 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE

Dettagli

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO?

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO Amorevole Giusto Paziente Misericordioso Geloso Egoista Santo Fedele Buono Saggio UN DIO EGOISTA DEFINIZIONE DI EGOISMO Atteggiamento di chi si

Dettagli

Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica

Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica Che cosa vuol dire «Social»? Essere attivo nell INSERIRE, CONDIVIDERE e COMMENTARE testi scritti, immagini,

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Ipotesi per un altra scrittura (della) clinica

Ipotesi per un altra scrittura (della) clinica Ipotesi per un altra scrittura (della) clinica I. «Per fortuna, non è successo niente» Un analizzante lavora come infermiera specializzata in un reparto di geriatria. La notte, severe disposizioni vietano

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

Pippa e il coccodrillo

Pippa e il coccodrillo Pippa e il coccodrillo Nella foresta tropicale, mille nuove avventure attendono A JaMaDu, il simpatico vari rosso, piace balzare di ramo in ramo. e i suoi amici. Leon, il camaleonte, ha un po la «s» sibilante

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 - Cappuccetto Rosso Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty Northumberland County Council - 1 - C era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso

Dettagli

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI E tu oggi cosa farai? Se sei un bambino buono non sprecare, perchè sai che al mondo ci sono tante persone che hanno fame. GESU

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002 IL RE ADDORMENTATO Atto unico di Franco Zaffanella Gabbiana 2002 PERSONAGGI: RE FEDERICO REGINA MARGHERITA PRINCIPESSA ELEONORA MAGO RAMINO BAMBINO MARCO MUSICISTI AFRICANI MUSICISTI INDIANI MUSICISTI

Dettagli

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta un re. Iniziano così tutte le storie, anche quella

Dettagli

Nasce nel 1474, si pensa a Reggio nell Emilia, ed è l ultimo dei 10 figli.

Nasce nel 1474, si pensa a Reggio nell Emilia, ed è l ultimo dei 10 figli. Ludovico Ariosto Nasce nel 1474, si pensa a Reggio nell Emilia, ed è l ultimo dei 10 figli. Il padre Nicolò era un funzionario di corte degli Estensi e fu anche governatore di Reggio. Alla sua morte, avvenuta

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI PRETI SUI PATTINI Livello: A2-B1 Destinatari: adulti e adolescenti Durata: 30 minuti per la visione; 20-30 minuti per l analisi dei tempi verbali; 20-30 per il cloze Contenuti: produzione orale; comprensione

Dettagli

Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra

Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra Ciao, mi chiamo Roberto e ti sto per raccontare una storia vera talmente scioccante che sono sicuro cambierà per sempre la percezione

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Mi chiamo R., ho 57 anni e sono ancora alla ricerca di un compagno...ideale

Mi chiamo R., ho 57 anni e sono ancora alla ricerca di un compagno...ideale Gent. le dott.ssa, Mi chiamo R., ho 57 anni e sono ancora alla ricerca di un compagno...ideale 1 / 5 Non incontrandolo tra colleghi e in loco, vivo in prov. di Pescara, mi sono rivolta verso i siti per

Dettagli

Classe Scuola. Nome. Data di nascita. La prima lingua che hai parlato. Le altre lingue che hai imparato. Le lingue che parli a casa

Classe Scuola. Nome. Data di nascita. La prima lingua che hai parlato. Le altre lingue che hai imparato. Le lingue che parli a casa Classe Scuola Data Nome MASCHIO FEMMINA Data di nascita La prima lingua che hai parlato Le altre lingue che hai imparato Le lingue che parli a casa 1 1. La tua insegnante non ha visto il film, glielo racconti?

Dettagli

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS L pari r e p a i n ee guid Titolo del progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico Acronimo del progetto: ComBuS Numero del Progetto: JUST/2014/RDAP/AG/BULL/7698 Questa pubblicazione

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Carla Litighiamo continuamente, non abbiamo più niente in comune, passa più tempo al lavoro che

Dettagli

Parliamo di foto! Tu ne hai molte di te stesso? Dei tuoi amici? Della tua famiglia? Perché, secondo te, la gente ama fare le foto e conservarle?

Parliamo di foto! Tu ne hai molte di te stesso? Dei tuoi amici? Della tua famiglia? Perché, secondo te, la gente ama fare le foto e conservarle? Parliamo di foto! Tu ne hai molte di te stesso? Dei tuoi amici? Della tua famiglia? Perché, secondo te, la gente ama fare le foto e conservarle? È La foto una mattina d estate: Thomas Roby è arrivato in

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Scuola Primaria di Brescello a.s

Scuola Primaria di Brescello a.s Scuola Primaria di Brescello a.s. 2012-2013 I bambini della classe IV A I bambini della classe IV B Le insegnanti: Rossella Montanari Maria Bresadola La psicologa: Daria Zanichelli Il progetto ha l obiettivo

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

Personaggi. Trama Ragionata

Personaggi. Trama Ragionata É la prima commedia di una trilogia dedicata alla villeggiatura andata in scena nel 1761. In quest'opera Goldoni vuole sottolineare il bisogno della borghesia di apparire ad ogni costo, mostrando il proprio

Dettagli

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea Eneide Libro XII Elementi principali: Duello Turno-Enea Sofferenza per la guerra Similitudini con l Iliade e l Odissea Presenza di elementi poetici e politici Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti.

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti. Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti. I Rimedi del Dr. Bach si stanno diffondendo molto grazie soprattutto al passaparola di chi li ha provati su di sé con grandi

Dettagli

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete fatto qualcosa per trovare Gesù, vero? Beh anche noi magi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

Dal 5 all 11 Luglio 2014

Dal 5 all 11 Luglio 2014 Dal 5 all 11 Luglio 2014 Acquario È arrivato il momento di concentrarsi su chi vi interessa. Chi la pensa diversamente da voi e chi vive l amore diversamente da voi, deve essere allontanato. Chi ha vissuto

Dettagli

Commedia di Carlo Goldoni scritta nel 1752, è una delle commedie scritte per impegno contrattuale con con il capocominco Girolamo Medebach.

Commedia di Carlo Goldoni scritta nel 1752, è una delle commedie scritte per impegno contrattuale con con il capocominco Girolamo Medebach. Commedia di Carlo Goldoni scritta nel 1752, è una delle commedie scritte per impegno contrattuale con con il capocominco Girolamo Medebach. Racconta di Corallina, giovane serva e vedova prima cameriera

Dettagli

PRIMA TAPPA PRENDI IL LARGO

PRIMA TAPPA PRENDI IL LARGO PRIMA TAPPA PRENDI IL LARGO Una tonnellata di pesci! Non si vedeva una cosa del genere da secoli E di giorno, poi si sa che di notte si pesca di più che di giorno, e la notte Simone non ha pescato neanche

Dettagli

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Ciao Ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente In questo

Dettagli

E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande

E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande Iniziamo questo

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE

COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Questa settimana ho il piacere di avere come ospite, una mia cara amica e professionista del settore psicologico la Dott.ssa

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa 37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa Gianni ha invitato quei due studenti alla festa Quei due studenti sono stati invitati da Gianni

Dettagli

Le avventure della Contessa Magica

Le avventure della Contessa Magica Le avventure della Contessa Magica Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì La contessa venne imprigionata su un Divano Bocca, che era un divano magico che la tratteneva a sé e dietro c erano delle telecamere

Dettagli

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. Buongiorno. Conoscete il silenzio. Vorrei presentarvelo. Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. E quel signore o quella signora che sa stare al suo posto.

Dettagli