DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE - Tematica generale del Corso (indicata mediante un titolo): INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE SCIENZE BIOLOGICHE E DELLA NATURA - Sede del Corso: AULE DI SCIENZE CAMPUS VIA ORABONA - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ ] Si [X] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [X] Si [ ] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: 2 - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [ ] Si [X] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Docente: Maria Concetta de Pinto mariaconcetta.depinto@uniba.it Tel. 080/ Personale amministrativo: Vito Cardinale vito.cardinale@uniba.it Tel. 080/

2 PROGRAMMA DELLE LEZIONI N.B.: Le date e il succedersi degli argomenti potrebbero subire delle variazioni che verranno tempestivamente comunicate. 1) Data: 16 febbraio ore Argomento: I mitocondri: dalla produzione di energia nella cellula alle malattie neuromuscolari Docente: Prof.ssa Marina Roberti Sede: Aula 1 palazzo delle scienze, campus via Orabona Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 2) Data: 23 febbraio ore Argomento: Perché siamo quello che siamo: genetica ed evoluzione Docente: Prof. Mariano Rocchi Sede: Aula 1 palazzo delle scienze, campus via Orabona Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 3) Data: 02 Marzo ore Argomento: Fisiologia Cellulare e Neurofisiologia: aspetti molecolari Docente: Prof.ssa Giovanna Valenti Prof.ssa Valeria Casavola Sede: Aula 1 palazzo delle scienze, campus via Orabona Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 4) Data: 09 Marzo ore Argomento: Le scienze ecologiche nella gestione degli ecosistemi Docente: Prof. Angelo Tursi Sede: Aula 1 palazzo delle scienze, campus via Orabona Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 2

3 5) Data: 16 Marzo ore Argomento: La storia geologica della Puglia attraverso lo studio delle rocce e dei fossili Docenti: Prof.ssa Luisa Sabato - Prof.ssa Angela Girone Sede: Aula 1 palazzo delle scienze, campus via Orabona Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 6) Data: 23 Marzo ore Argomento: Conservazione della natura : la fauna pugliese Docente: Prof. Giuseppe Corriero Sede: Aula 1 palazzo delle scienze, campus via Orabona Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 7) Data: 06 aprile ore Argomento: Conservazione della natura : la flora pugliese Docente: Prof. Luigi Forte Sede: Aula 1 palazzo delle scienze, campus via Orabona Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 8) Data: 13 aprile ore Argomento: La Bioinformatica una disciplina alle frontiere per le Scienze della vita Docente: Prof. ssa Marcella Attimonelli Sede: Aula 1 palazzo delle scienze, campus via Orabona Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 3

4 9) Data: 20 aprile ore Argomento: Analisi del DNA e sue applicazioni Docente: Prof. Guglielmo Rainaldi Sede: Aula 1 palazzo delle scienze, campus via Orabona Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 10) Data: 27 aprile ore Argomento: I microrganismi e la vita Docente: Prof.ssa Maria Scrascia Sede: Aula 1 palazzo delle scienze, campus via Orabona Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 4

5 DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE, BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE - Tematica generale del Corso: BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE - Sede del Corso: Le lezioni del Corso si terranno presso il Labo Biotech (Aula 1) in via Giuseppe Fanelli, n BARI, Mercoledì e Venerdì ore Numero massimo di studenti ammessi al Corso: Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ ] Si [ X] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ X ] Si [ ] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: 3 - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [ ] Si [ X] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Personale amministrativo: TERESA LORUSSO (Segreteria Didattica) e.mail: teresa.lorusso@uniba.it 5

6 Tel 080/ PROGRAMMA DELLE LEZIONI: 1) Data: Venerdì 16/02/2018 Argomento: Enzimologia Industriale Docente: Prof. Pesce Vito Sede: Labo Biotech, via Fanelli n 204, Bari Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 2) Data: Mercoledì 21/02/2018 Argomento: Biotecnologie Alimentari Docente: Prof.ssa De Angelis Maria Sede: Labo Biotech, via Fanelli n 204, Bari Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 3) Data: Mercoledì 28/02/2018 Argomento: Riproduzione assistita Docente: Prof.ssa Dell Aquila Maria Elena Sede: Labo Biotech, via Fanelli n 204, Bari Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 4) Data: Venerdì 02/03/2018 Argomento: Biorisanamento 6

7 Docente: Prof. Marobbio Carlo M.T. Sede: Labo Biotech, via Fanelli n 204, Bari Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 5) Data: Mercoledì 07/03/2018 Argomento: Malattie genetiche ed evoluzione della specie Docente: Prof. Ventura Mario Sede: Labo Biotech, via Fanelli n 204, Bari Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 6) Data: Venerdì 09/03/2018 Argomento: Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Docente: Prof.ssa Poeta Maria Luana Sede: Labo Biotech, via Fanelli n 204, Bari Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 7) Data: Venerdì 16/03/2018 Argomento: La tecnologia del DNA ricombinante per la produzione di biofarmaci Docente: Prof. Procino Giuseppe Sede: Labo Biotech, via Fanelli n 204, Bari Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 8) Data: Venerdì 23/03/2018 Argomento: I microrganismi nei processi di fermentazione Docente: Prof.ssa Pisano Isabella 7

8 Sede: Labo Biotech, via Fanelli n 204, Bari Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 9) Data: Venerdì 06/04/2018 Argomento: Tracciabilità degli OGM negli alimenti Docente: Prof.ssa Montemurro Cinzia Sede: Labo Biotech, via Fanelli n 204, Bari Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 10) Data: Venerdì 13/04/2018 Argomento: Bioinformatica e analisi del genoma Docente: Prof.ssa D Erchia Anna Maria Sede: Labo Biotech, via Fanelli n 204, Bari Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 8

9 DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE Tematica generale del Corso (indicata mediante un titolo): CHIMICA IERI, OGGI, SEMPRE - Sede del Corso: Aula 1, Dipartimento di Chimica, Campus Universitario, via Orabona 4, Bari - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ ] Si [ ] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [X] Si [ ] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: 2 - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [ ] Si [X] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Docente: Prof. Pietro FAVIA pietro.favia@uniba.it Tel. 080/ Personale amministrativo: Sig. Giandomenico GISONDA giandomenico.gisonda@uniba.it 9

10 PROGRAMMA DELLE LEZIONI Il programma potrà subire variazioni, che verranno pubblicate sul sito alla sezione NEWS. Sullo stesso sito verranno pubblicati i pdf dei seminari info: pietro.favia@uniba.it 1) Martedì 13 Febbraio 2010; ore Prof. Pietro FAVIA (Univ. Bari); La chimica nella Storia Prof Angelo NACCI (Univ. Bari); Presentazione del corso di studi in chimica UNIBA 2) Martedì 20 Febbraio 2017; ore Prof. ssa Angela AGOSTIANO (Univ. Bari); Dalle molecole alle nanotecnologie 3) Martedì 27 Febbraio 2017; ore Dr.ssa Antonella RUSSO (Greenswitch); Il Chimico in azienda 4) Martedì 6 Marzo 2017; ore Prof. Savino LONGO (Univ. Bari); Astrochimica 5) Martedì 13 Marzo 2017; ore Capitano Dr. Giuliano IACOBELLIS (Carabinieri); La Chimica contro il crimine 6) Martedì 20 Marzo 2017; ore Prof.ssa Annarosa MANGONE (Univ. Bari); Chimica e Arte 7) Martedì 27 Marzo 2017; ore Prof. Nicola CIOFFI (Univ. Bari); "heavy metals" e infezioni: nanotecnologie dalle origini antiche 8) Martedì 10 Aprile 2017; ore Dr.ssa Francesca FERRIERI (ARPA Puglia); Chimica e controllo ambientale 9) Martedì 17 Aprile 2017; ore Prof.ssa Pinalysa COSMA (Univ. Bari); La chimica tra alimenti e cosmesi 10) Martedì 24 Aprile 2017; ore Prof. Fabio ARNESANO (Univ. Bari); Il lato inorganico della vita 10

11 DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE - Tematica generale del Corso (indicata mediante un titolo): Le scienze Ambientali per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell ambiente. - Sede del Corso: Taranto, sede del corso di laurea in Scienze Ambientali, quartiere Paolo VI, Aula Magna - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [x ] Si [ ] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ x ] Si [] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili 2 - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [ ] Si [x ] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Docente Franca Tommasi franca.tommasi@uniba.it Tel 080/ Personale amministrativo Carmela Nardò carmela.nardo@uniba.it Tel. 099/

12 PROGRAMMA DELLE LEZIONI 1) Data: 14 febbraio 2018 ore 15 Argomento: Gli organismi vegetali e l ambiente: dalla produttività al biomonitoraggio Docente: Franca Tommasi Sede: Taranto plesso Paolo VI via De Gasperi Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 2) Data: 21 febbraio 2018 Argomento: Il ruolo della geologia nelle Scienze ambientali Docente: Massimo Moretti Sede: Taranto plesso Paolo VI via De Gasperi Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 3) Data: 28 febbraio 2018 Argomento Problematiche ambientali e formazione specialistica: una occasione da non perdere Docente: Angelo Tursi Sede Taranto plesso Paolo VI via De Gasperi Tipo di attività: Seminario tematico [x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 4) Data: 7 marzo 2018 Argomento: I cetacei come specie sentinella dello stato degli ecosistemi marini Docente: Roberto Carlucci Sede: Taranto plesso Paolo VI via De Gasperi 12

13 Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 5) Data14 marzo 2018 Argomento La biodiversità animale negli ecosistemi marini Docente: Caterina Longo Sede: Taranto plesso Paolo VI via De Gasperi Tipo di attività: Seminario tematico [x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 6) Data: 21 marzo 2018 Argomento: L Ecologia industriale e la valutazione del ciclo di vita: come nasce un marchio ecologico Docente: Pasquale Giungato Sede: Taranto plesso Paolo VI via De Gasperi Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 7) Data: 28 marzo 2018 Argomento Indagini geologiche per studi dell impatto antropico Docente: Giuseppe Mastronuzzi Sede Taranto plesso Paolo VI via De Gasperi Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 13

14 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE Anno accademico 2017/ Tematica generale del Corso: ECONOMIA E FINANZA: UNA SCELTA DI SUCCESSO PER IL TUO FUTURO - Sede del Corso: DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA (PRESSO IL PLESSO DELLA EX-FACOLTÀ DI ECONOMIA), LARGO ABBAZIA SANTA SCOLASTICA BARI - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [X] Si [ ] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [X] Si [ ] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: 3 CFU - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [] Si [X] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Docente: Prof. Potito QUERCIA potito.quercia@uniba.it tel. 080/ Personale amministrativo: Sig.ra Lucia CATALDI lucia.cataldi@uniba.it tel. 080/ /

15 PROGRAMMA DELLE LEZIONI 1) Data: 15/02/2018 Argomento: Lo studio dell economia e della finanza: un futuro con solide radici Docente: Prof. Giulio FENICIA / Prof. Potito QUERCIA Sede: Dipartimento di Economia e Finanza (presso il plesso della ex-facoltà di Economia), Largo Abbazia Santa Scolastica Bari Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 2) Data: 22/02/2018 Argomento: Parliamo di economia Docente: Prof.ssa Rosa CAPOLUPO / Prof. Francesco PROTA Sede: Dipartimento di Economia e Finanza (presso il plesso della ex-facoltà di Economia), Largo Abbazia Santa Scolastica Bari Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 3) Data: 01/03/2018 Argomento: L azienda: strategie, governance e marketing Docente: Prof. Savino SANTOVITO / Prof. Francesco GRIMALDI Sede: Dipartimento di Economia e Finanza (presso il plesso della ex-facoltà di Economia), Largo Abbazia Santa Scolastica Bari Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 4) Data: 08/03/2018 Argomento: L integrazione europea: una scelta di pace e libertà Docente: Prof.ssa Raffaela PATIMO 15

16 Sede: Dipartimento di Economia e Finanza (presso il plesso della ex-facoltà di Economia), Largo Abbazia Santa Scolastica Bari Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 5) Data: 15/03/2018 Argomento: Etica, globalizzazione e sostenibilità Docente: Prof. Mario CARRASSI Sede: Dipartimento di Economia e Finanza (presso il plesso della ex-facoltà di Economia), Largo Abbazia Santa Scolastica Bari Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 6) Data: 22/03/2018 Argomento: L Italia nel contesto geoeconomico mondiale Docente: Prof.ssa Maria FIORI / Prof.ssa Antonella IVONA Sede: Dipartimento di Economia e Finanza (presso il plesso della ex-facoltà di Economia), Largo Abbazia Santa Scolastica Bari Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 7) Data: 05/04/2018 Argomento: Turismo sostenibile e mobilità Docente: Prof.ssa Elisabetta VENEZIA Sede: Dipartimento di Economia e Finanza (presso il plesso della ex-facoltà di Economia), Largo Abbazia Santa Scolastica Bari Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 8) Data: 12/04/2018 Argomento: La Statistica: come leggere la realtà economica e finanziaria attraverso i numeri 16

17 Docente: Prof.ssa Nunzia RIBECCO Sede: Dipartimento di Economia e Finanza (presso il plesso della ex-facoltà di Economia), Largo Abbazia Santa Scolastica Bari Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 9) Data: 19/04/2018 Argomento: I mercati finanziari: strumenti e metodi di valutazione Docente: Prof. Giovanni VILLANI Sede: Dipartimento di Economia e Finanza (presso il plesso della ex-facoltà di Economia), Largo Abbazia Santa Scolastica Bari Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 10) Data: 26/04/2018 Argomento: La sociologia: evoluzione economica e trasformazioni sociali in Italia Docente: Prof. Alfonso ZIZZA Sede: Dipartimento di Economia e Finanza (presso il plesso della ex-facoltà di Economia), Largo Abbazia Santa Scolastica Bari Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 17

18 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE - Tematica generale del Corso: IMPARARE DAI DATI: LA STATISTICA COME STRUMENTO DELLA CONOSCENZA - Sede del Corso: DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: 20 - Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [X ] Si [ ] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ X ] Si [ ] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: 3 - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [ ] Si [X] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Docente: NUNZIATA RIBECCO nunziata.ribecco@uniba.it Tel. 080/ Personale amministrativo: LUCIANA CATALDI lucia.cataldi@uniba.it Tel. 080/

19 PROGRAMMA DELLE LEZIONI 1) Data: 13 febbraio 2018 Argomento: Facciamo statistica! Conoscere la realtà che ci circonda attraverso i numeri Docente: Nunzia Ribecco, Angela Maria D Uggento Sede: Dipartimento di ECONOMIA E FINANZA (Aula Master, V piano) Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 2) Data: 20 febbraio 2018 Argomento: Facciamo statistica! Conoscere la realtà che ci circonda attraverso i numeri Docente: Nunzia Ribecco, Angela Maria D Uggento Sede: Dipartimento di ECONOMIA E FINANZA (Aula Master, V piano) Tipo di attività: Seminario tematico [ ] - Esperienza di laboratorio [X] 3) Data: 27 febbraio 2018 Argomento: Sì, no, anzi: probabilmente Docente: Giovanni Taglialatela Sede: Dipartimento di ECONOMIA E FINANZA (Aula Master, V piano) Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ X ] 4) Data: 1 marzo 2018 Argomento: Praticamente Statistica-laboratorio di software open source Docente: Alessio Pollice Sede: Dipartimento di ECONOMIA E FINANZA (Aula Master, V piano) Tipo di attività: Seminario tematico [ ] - Esperienza di laboratorio [ X ] 19

20 5) Data: 6 marzo 2018 Argomento: Come leggere la realtà economica in cui viviamo Docente: Caterina Marini Sede: Dipartimento di ECONOMIA E FINANZA (Aula Master, V piano) Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ X] 6) Data: 8 marzo 2018 Argomento: Come leggere la realtà economica in cui viviamo Docente: Vittorio Nicolardi Sede: Dipartimento di ECONOMIA E FINANZA (Aula Master, V piano) Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ X ] 7) Data: 13 marzo 2018 Argomento: Perché dobbiamo fare più figli? "Istantanea" sulla realtà demografica italiana Docente: Giuseppina Sacco Sede: Dipartimento di ECONOMIA E FINANZA (Aula Master, V piano) Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [] 8) Data: 15 marzo 2018 Argomento: Perché dobbiamo fare più figli? "Istantanea" sulla realtà demografica italiana Docente: Pietro Sacco Sede: Dipartimento di ECONOMIA E FINANZA (Aula Master, V piano) Tipo di attività: Seminario tematico [] - Esperienza di laboratorio [X] 20

21 9) Data: 20 marzo 2018 Argomento: Metodi e strumenti di rilevazione dei dati Docente: Ernesto Toma Sede: Dipartimento di ECONOMIA E FINANZA (Aula Master, V piano) Tipo di attività: Seminario tematico [X ] - Esperienza di laboratorio [ X ] 10) Data: 22 marzo 2018 Argomento: Costruzione ed utilizzo di dataset Docente: Francesco d Ovidio Sede: Dipartimento di ECONOMIA E FINANZA (Aula Master, V piano) Tipo di attività: Seminario tematico [ ] - Esperienza di laboratorio [ X ] 21

22 22

23 23

24 24

25 DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE - Tematica generale del Corso (indicata mediante un titolo): FARMACI E SALUTE (Per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Classe LM-13) - Sede del Corso: Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco, Campus Universitario, Via Orabona, 4, Bari - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ ] Si [X] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ ] Si [X] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: nessuno - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [ ] Si [X] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Docente: Prof. Marcello Leopoldo, Coordinatore Consiglio di Classe LM-13 marcello.leopoldo@uniba.it Tel. 080/ Personale amministrativo: Dott. Salvatore Gisotti salvatore.gisotti@uniba.it Tel. 080/

26 DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE - Tematica generale del Corso (indicata mediante un titolo): PRODOTTI ERBORISTICI, COSMETICI, DIETETICI: SALUTE E BENESSERE (Per il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute Classe L-29) - Sede del Corso: Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco, Campus Universitario, Via Orabona, 4, Bari - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ ] Si [X] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ ] Si [X] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: nessuno - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [ ] Si [X] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Docente: Prof.ssa Pinarosa Avato, Coordinatore Consiglio di Classe L-29 pinarosa.avato@uniba.it, Tel. 080/ Personale amministrativo: Dott. Salvatore Gisotti salvatore.gisotti@uniba.it Tel. 080/

27 PROGRAMMA GENERALE DELLE LEZIONI 27

28 28

29 29

30 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE - Tematica generale del Corso (indicata mediante un titolo): COSTITUZIONE E DIRITTO - Sede del Corso: DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA BARI - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ X] Si [ ] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ X ] Si [ ] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: 3 - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Docente ISABELLA MARTUCCI isabella.martucci@uniba.it Tel Personale amministrativo GIUSEPPE ACCETTURA giuseppe.accettura@uniba.it Tel

31 PROGRAMMA DELLE LEZIONI 1) Data: 22/2/2018 Argomento: I VALORI FONDANTI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA Docente: prof. Raffele Rodio Sede: Dipartimento di Giurisprudenza Bari Tipo di attività: Seminario tematico 2) Data: 1/3/2018 Argomento: COSTITUZIONE E TUTELA DELLA PERSONA Docente: prof. Irene Canfora Sede: Dipartimento di Giurisprudenza Bari Tipo di attività: Seminario tematico 3) Data: 8/3/2018 Argomento: IL LAVORO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA Docente: prof. Roberto Voza Sede: Dipartimento di Giurisprudenza Bari Tipo di attività: Seminario tematico 4) Data: 9/3/2018 Argomento: COSTITUZIONE E ATTIVITA ECONOMICHE Docente: prof. Isabella Martucci Sede: Dipartimento di Giurisprudenza Bari Tipo di attività: Seminario tematico 31

32 5) Data: 15/3/2018 Argomento: L UNIONE EUROPEA E LA COMUNITA INTERNAZIONALE Docente: prof. Marina Castellaneta Sede: Dipartimento di Giurisprudenza Bari Tipo di attività: Seminario tematico 6) Data: 16/3/2018 Argomento: LA RESPONSABILITA PENALE NELLA COSTITUZIONE Docente: prof. Filippo Bottalico Sede: Dipartimento di Giurisprudenza Bari Tipo di attività: Seminario tematico 7) Data: 22/3/2018 Argomento: LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE NELLA COSTITUZIONE E IL GIUSTO PROCESSO Docente: Prof. Lucia Iandolo Prof. Barbara Poliseno Sede: Dipartimento di Giurisprudenza Bari Tipo di attività: Seminario tematico 8) Data: 23/3/2018 Argomento: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLA COSTITUZIONE Docente: prof. Anna Maria Angiuli Sede: Dipartimento di Giurisprudenza Bari Tipo di attività: Seminario tematico N.B. Qualora il numero degli iscritti superi le 200 unità, i seminari tematici, nei giorni indicati, saranno tenuti da due docenti in due aule. 32

33 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE - Tematica generale del Corso (indicata mediante un titolo): INFORMATICA: IERI, OGGI E DOMANI - Sede del Corso: DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Campus Universitario - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ ] Si [X ] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ X ] Si [ ] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: TRE - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [ ] Si [X ] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Docente ANTONIETTA LANZA antonietta.lanza@uniba.it Tel Personale amministrativo IDA MASTROVITI ida.mastroviti@uniba.it 33

34 Tel PROGRAMMA DELLE LEZIONI 1) Data: Giovedì 22 febbraio 2018 ore Argomento: INTRODUZIONE ALLA INFORMATICA Docente: Donato MALERBA Teresa ROSELLI Antonietta LANZA Sede: Aula 2 PALAZZO DELLE AULE Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [ ] 2) Data: Giovedì 1 marzo 2018 ore Argomento: ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO NATURALE Docente: Marco DE GEMMIS Sede: Aula 2 PALAZZO DELLE AULE Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 3) Data: Giovedì 8 marzo 2018 ore Argomento: INFORMATICA OLTRE STEREOTIPI E PREGIUDIZI Docente: Francesca LISI Antonietta LANZA Sede: Aula 2 PALAZZO DELLE AULE Tipo di attività: Seminario tematico [ X] - Esperienza di laboratorio [ ] 4) Data: Lunedì 12 marzo 2018 ore Argomento: INTELLIGENZA ARTIFICIALE Docente: Stefano FERILLI 34

35 Sede: Aula 2 PALAZZO DELLE AULE Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 5) Data: Giovedì 15 marzo 2018 ore Argomento: SISTEMI DI SICUREZZA Docente: Donato IMPEDOVO Sede: Aula 2 PALAZZO DELLE AULE Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 6) Data: Lunedì 19 marzo 2018 ore Argomento: MOBILE COMPUTING Docente: Paolo BUONO Sede: Aula 2 PALAZZO DELLE AULE Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 7) Data: Giovedì 22 marzo 2018 ore Argomento: INGEGNERIA DEL SOFTWARE E INDUSTRIA 4.0 Docente: Danilo CAIVANO Sede: Aula 2 PALAZZO DELLE AULE Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 8) Data: Lunedì 26 marzo 2018 ore Argomento: DATA SCIENCE Docente: Annalisa APPICE Sede: Aula 2 PALAZZO DELLE AULE 35

36 Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 9) Data: Giovedì 29 marzo 2018 ore Argomento: PROBLEM SOLVING E CODING Docente: Antonietta LANZA Sede: AULA MAGNA e Laboratorio Didattico SILAD Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ X ] 10) Data: Giovedì 5 aprile 2018 ore Argomento: LABORATORIO DI INFORMATICA Docente: Giovanna CASTELLANO Corrado MENCAR Sede: Laboratorio Didattico SILAD Piano III Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ X ] 36

37 DIPARTIMENTO DI INTERATENEO DI FISICA ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE - Tematica generale del Corso (indicata mediante un titolo): I Principi della Fisica Moderna - Sede del Corso: DIPARTIMENTO INTERATENEO DI FISICA CAMPUS UNIVERSITARIO VIA ORABONA, BARI - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ ] Si [X] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ X] Si [ ] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: 2 CFU - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [ ] Si [ X] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Prof. Domenico Di Bari domenico.dibari@uniba.it tel , cell Personale amministrativo: Giuseppe Stama giuseppe.stama@uniba.it Tel

38 PROGRAMMA DELLE LEZIONI 1) Data: 12 febbraio 2018 Argomento: Introduzione, Panorama sulla Fisica Classica Docente: prof. D. Di Bari Sede: Aula A Dipartimento Interateneo di Fisica Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 2) Data: 14 febbraio 2018 Argomento: La crisi dei fondamenti della Fisica Classica l avvento di nuove teorie fisiche Docente: prof. D. Di Bari Sede: Aula A Dipartimento Interateneo di Fisica Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 3) Data: 19 febbraio 2018 I Principi della Relatività Ristretta Docente: prof. D. Di Bari Sede: Aula A Dipartimento Interateneo di Fisica Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 4) Data: 21 febbraio 2018 Argomento: I Principi della Relatività Ristretta Docente: prof. D. Di Bari Sede: Aula A Dipartimento Interateneo di Fisica Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 5) Data: 26 febbraio 2018 Argomento: I Principi della Relatività Ristretta Docente: prof. D. Di Bari Sede: Aula A Dipartimento Interateneo di Fisica Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 6) Data: 28 febbraio 2018 Argomento: I Principi della Meccanica Quantistica Docente: prof. D. Di Bari Sede: Aula A Dipartimento Interateneo di Fisica Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 38

39 7) Data: 5 marzo 2018 Argomento: Il mondo dell infinitamente piccolo: le particelle elementari, gli esperimenti Docente: prof. D. Di Bari Sede: Aula A Dipartimento Interateneo di Fisica Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 8) Data: 7 marzo 2018 Argomento: Il mondo dell infinitamente piccolo: il modello standard, il bosone di Higgs Docente: prof. D. Di Bari Sede: Aula A Dipartimento Interateneo di Fisica Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 9) Data: 12 marzo 2018 Argomento: I misteri della Cosmologia: L Origine dell Universo, la Materia Oscura, l Energia Oscura Docente: prof. D. Di Bari Sede: Aula A Dipartimento Interateneo di Fisica Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 10) Data: 19 marzo 2018 Argomento: La Fisica Moderna e la Ricerca nel campo della Fisica Docente: prof. D. Di Bari Sede: Aula A Dipartimento Interateneo di Fisica Tipo di attività: Seminario tematico [ X ] - Esperienza di laboratorio [ ] 39

40 DIPARTIMENTO INTERATENEO DI FISICA ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE - Tematica generale del Corso: Mettiamo mani ai materiali La Scienza dei Materiali nasce interdisciplinare, dall intersezione di chimica, fisica e ingegneria, e oggi si estende alla biologia, alla medicina, alla ecologia, etc. Gli ingredienti naturali (chimici), la ricetta precisa (fisica) e la cucina moderna (ingegneria) non bastano da soli a fare un buon piatto. Lo scienziato dei materiali è come il cuoco, il master chef che sa immaginare, realizzare e presentare bene la sua nuova creazione materica. - Sede del Corso: DIPARTIMENTO DI FISICA AULA B - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: 30 - Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ ] Si [X] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ X] Si [ ] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: 2 - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [ ] Si [X] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Docente Giuseppe Colafemmina giuseppe.colafemmina@uniba.it Tel Personale amministrativo Giuseppe Stama giuseppe.stama@uniba.it 40

41 Tel PROGRAMMA DELLE LEZIONI Ogni incontro dura circa 3 ore ed è organizzato secondo lo schema seguente: introduzione dell argomento 15 pausa con snack attività di laboratorio 20 test di comprensione e raccolta firme di presenza 1) Data: Docente: Giuseppe Colafemmina, UniBA Argomento: CONDUTTORI, ISOLANTI E SEMICONDUTTORI 2) Data: Docente: Giuseppe Colafemmina, UniBA Argomento: SINTESI DI NANOPARTICELLE DI ORO misura dell indice di salinità 3) Data: Docente: Giuseppe Colafemmina, UniBA Argomento: SOFT MATTER 4) Data: Docente: Giuseppe Colafemmina, UniBA Argomento: SINTESI DELLO SLIME misura di viscosità 5) Data: Docente: Giuseppe Bianco, CNR Argomento: LE VARIETÀ DEL CARBONIO 6) Data: Docente: Giuseppe Bianco, CNR Argomento: SINTESI DEL GRAFENE misura di conducibilità 7) Data: Docente: Fabio Vischio Argomento: L ELETTROCHIMICA DALLA PILA AI PANNELLI SOLARI 8) Data: Docente: Fabio Vischio 41

42 Argomento: COSTRUZIONE DI UNA CELLA DI GRAETZEL misura di efficienza 9) Data: Docente: Maurizio Dabbicco, UniBA Argomento: MICROS(CO)PIE PER MATERIALI 10) Data: Docente: Maurizio Dabbicco, UniBA Argomento: COSTRUZIONE DI UN DIFFRATTOMETRO misura del passo reticolare 42

43 DIPARTIMENTO INTERUNIVERSITARIO DI FISICA ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE in SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI TEMATICA GENERALE Materiali? Che Scienza è? Il programma parte dalla constatazione che tutti usiamo i materiali, ma abbiamo poca consapevolezza di come sono fatti e come possono essere modificati per adattarli alle esigenze di utilizzo. Così come le parole acquistano significati diversi in base al contesto, le molecole acquistano proprietà diverse in base alla struttura in cui sono inserite, e così come continuamente creiamo neologismi, continuamente creiamo materiali che non esistevano prima. La Scienza dei Materiali nasce dall intersezione di chimica, fisica e ingegneria e oggi si estende alla biologia, alla medicina, alla ecologia, etc. PROGRAMMA DELLE LEZIONI Ogni incontro dura circa 3 ore ed è organizzato secondo lo schema seguente: 90 lezione (a livello degli studenti di 4 e 5 anno dei licei e degli istituti tecnici) 15 pausa con uno snack offerto dal corso di studi 15 dimostrazione pratica o video o applet 20 domande e risposte in preparazione del test 40 test di comprensione 1) Data: Docente: Maurizio Dabbicco, UniBA Argomento: TRA STORIA, STORIE, SCIENZA E FANTASCIENZA perché una scienza dei materiali? 2) Data: Docente: Maria Losurdo, CNR Argomento: ORIENTARSI NEL LABIRINTO FRA SCIENZA E TECNOLOGIA vecchie classificazioni e nuovi materiali funzionali 3) Data: Docente: Giuseppe Colafemmina, UniBA Argomento: MATERIALI CHE CI HANNO CAMBIATO LA VITA - plastiche ed elastomeri 4) Data: Docente: Gerardo Palazzo, UniBA Argomento: OSSIMORI cristalli liquidi 5) Data: Docente: Andrea Petrella, PoliBA Argomento: PIETRA SU PIETRA materiali per costruzioni 6) Data: Docente: Antonio Ancona, CNR Argomento: DALLA SPADA ALLO SPAZIO - metalli e leghe 7) Data: Docente: Maurizio Dabbicco, UniBA Argomento: FACCIAMO LUCE SUL MONDO - materiali per la fotonica 8) Data: Docente: Giuseppe Bianco, CNR Argomento: MATERIALI AVANZA(N)TI dalla grafite al grafene 9) Data: Docente: Pietro Favia, UniBA Argomento: BIOMATERIALI DALLA PREISTORIA AL 21 SEC. - l'evoluzione dei materiali per uso biomedico 43

44 10) Data: Docente: Nicola Cioffi, UniBA Argomento: HEAVY METALS E INFEZIONI - storia di moderne nanotecnologie dalle antichissime origini Con la partecipazione e la valutazione positiva ad almeno 7 incontri si può richiedere l attestato che consente l accreditamento di 2 CFU (tra quelli a scelta libera) in caso di iscrizione ai corsi di studio del Dipartimento di Fisica e del Dipartimento di Chimica dell Università di Bari. 44

45 DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI: SOCIETÀ, AMBIENTE, CULTURE Scheda relativa al corso di orientamento organizzato dal CdS in Giurisprudenza ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE - Tematica generale del Corso (indicata mediante un titolo): INTRODUZIONE AGLI STUDI GIURIDICI - Sede del Corso: Taranto - DJSGE - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ x] Si [ ] No - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [ x] Si [ ] No - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: 3 - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [ ] Si [x] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Docente Prof.ssa Daniela Caterino Delegato all orientamento DJSGe Area giuridica daniela.caterino@uniba.it o daniela.caterino@icloud.com Tel. 333/ Prof.ssa Danila Certosino - danila.certosino@uniba.it Personale amministrativo - Segreteria didattica 45

46 Tel. 080/ PROGRAMMA DELLE LEZIONI N.B.: viene provvisoriamente indicata il periodo di svolgimento dei corsi, la disciplina e il docente di riferimento; i nominativi dei docenti che terranno le lezioni saranno resi noti successivamente. FEBBRAIO giorno a settimana 1) Data: da definire Argomento: Origini e sviluppo del diritto nell antichità Docente: proff. Arnese e Casola (Storia e Istituzioni di diritto romano) Sede: Chiesetta Aula conferenze Djsge Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 2) Data: da definire Argomento: Lineamenti di storia del diritto Docente: proff. Mastroberti/Vinci Sede: Chiesetta Aula conferenze Djsge Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 3) Data: da definire Argomento: L'evoluzione del rapporto tra diritto e religione Docente: prof. Stefanì Sede: Chiesetta Aula conferenze Djsge Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 4) Data: da definire Argomento: Il dovere giuridico e la Giustizia 46

47 Docente: prof. Sozio Sede: Chiesetta Aula conferenze Djsge Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] MARZO giorno a settimana 5) Data: da definire Argomento: La comparazione nel diritto Docente: prof. Pardolesi Sede: Chiesetta Aula conferenze Djsge Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 6) Data: da definire Argomento: Il diritto internazionale e dell UE: uno sguardo d insieme Docente: proff. Ingravallo/Leandro Sede: Chiesetta Aula conferenze Djsge Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 7) Data: da definire Argomento: Come evolve il diritto del lavoro Docente: proff. Garofalo/Riccardi dr. Recchia Sede: Chiesetta Aula conferenze Djsge Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 8) Data: da definire Argomento: Dallo jus mercatorum al diritto della rete 47

48 Docente: proff. Caterino/Grippa Sede: Chiesetta Aula conferenze Djsge Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 9) Data: da definire Argomento: Informatica e diritto Docente: prof. Di Maggio Sede: Chiesetta Aula conferenze Djsge Tipo di attività: Seminario tematico [ x] - Esperienza di laboratorio [ ] APRILE giorno a settimana 10) Data: da definire Argomento: Il diritto dell economia Docente: prof. Moliterni Sede: Chiesetta Aula conferenze Djsge Tipo di attività: Seminario tematico [ x ] - Esperienza di laboratorio [ ] 48

49 49

50 50

51 51

52 DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI. ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE - Tematica generale del Corso: CULTURA LETTERARIA E ARTI: TEMI, FIGURE, INTERPRETAZIONI - Sede del Corso: Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate, Palazzo Ateneo, P.zza Umberto 1, Aula II 2 piano. - Numero massimo di studenti ammessi al Corso: Esonero dalle prove d ingresso per i corsi di studio non a numero programmato, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [X] Si - Ottenimento di CFU utilizzabili, fra le attività a scelta libera, dagli studenti che avranno frequentato almeno il 70% dei seminari tematici e/o delle esperienze di laboratorio previsti ed avranno superato le relative prove finali: [X] Si - Numero dei CFU eventualmente attribuibili: 3 CFU - Eventuale attribuzione di punteggio nei corsi a numero programmato a livello locale: [X] No - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico dei referenti ai quale le scuole potranno rivolgersi per informazioni: Docente: Prof.ssa Renata Cotrone Tel.: 080/ Personale amministrativo: Dott.ssa Maria Lucia Siciliano marialucia.siciliano@uniba.it Tel.: 080/

53 PROGRAMMA DELLE LEZIONI 1) Data: 16 febbraio 2018 Ore 15:30-18:30 Argomento: Lenin e gli scrittori: letteratura russa e Rivoluzione d Ottobre Docente: Prof. Marco Caratozzolo Sede: Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate, Palazzo Ateneo, P.zza Umberto 1 Aula II 2 piano. Tipo di attività: Seminario tematico [X] 2) Data: 23 febbraio Ore 15:30-18:30 Argomento: Otello, ovvero la tragedia della libertà Docente: Prof. Stefano Bronzini Sede: Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate, Palazzo Ateneo, P.zza Umberto 1 Aula II 2 piano. Tipo di attività: Seminario tematico [X] - 3) Data: 2 marzo 2018 Ore 15:30-18:30 Argomento: Libri, biblioteche e scrittori: dalla carta al web Docente: Prof. Pietro Sisto Sede: Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate, Palazzo Ateneo, P.zza Umberto 1 Aula II 2 piano. Tipo di attività: Seminario tematico [X] 53

54 4) Data: 9 marzo 2018 Ore 15:30-18:30 Argomento: La Stilistica Comparata Italiano/Francese al servizio della traduzione Docente: Prof.ssa Ida Porfido Sede: Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate, Palazzo Ateneo, P.zza Umberto 1 Aula II 2 piano. Tipo di attività: Seminario tematico [X] 5) Data: 16 marzo 2018 Ore 15:30-18:30 Argomento: Orlando e Carlo Magno: l'epica romanza e l'evoluzione della società medievale Docente: Prof. Riccardo Viel Sede: Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate, Palazzo Ateneo, P.zza Umberto 1 Aula II 2 piano. Tipo di attività: Seminario tematico [X] 6) Data: 20 marzo 2018 Ore 15:30-18:30 Argomento: Berlino al crocevia di mille storie Docente: Prof. Maurizio Pirro Sede: Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate, Palazzo Ateneo, P.zza Umberto 1 Aula II 2 piano. Tipo di attività: Seminario tematico [X] 54

55 7) Data: 13 aprile 2018 Ore 15:30-18:30 Argomento: Emozioni e letteratura. Esempi novecenteschi Docente: Prof. Giuseppe Bonifacino Sede: Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate, Palazzo Ateneo, P.zza Umberto 1 Aula II 2 piano. Tipo di attività: Seminario tematico [X] 8) Data: 18 aprile 2018 Ore 15:30-18:30 Argomento: Musei postcoloniali: etnografia, arte, cultura e le politiche della differenza nell'europa contemporanea Docente: Prof. Gino Satta Sede: Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate, Palazzo Ateneo, P.zza Umberto 1 Aula II 2 piano. Tipo di attività: Seminario tematico [X] 9) Data: 20 aprile 2018 Ore 15:30-18:30 Argomento: Leggere l'immagine, cercare il soggetto, ricostruire il contesto. La storia dell'arte e la formazione umanistica Docente: Prof.ssa Rosanna Bianco Sede: Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate, Palazzo Ateneo, P.zza Umberto 1 Aula II 2 piano. Tipo di attività: Seminario tematico [X] 55

56 10) Data: 27 aprile 2018 Ore 15:30-18:30 Argomento: El gran teatro del mundo: la Spagna barocca tra realtà e finzione Docente: Prof.ssa Paola Laskaris Sede: Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate, Palazzo Ateneo, P.zza Umberto 1 Aula II 2 piano. Tipo di attività: Seminario tematico [X] 56

57 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE TEMATICA GENERALE LA MATEMATICA TRA NUMERI E FORME, ALGORITMI E MODELLI PROGRAMMA DELLE LEZIONI 1) Data: 16 Febbraio 2018 ore Argomento: L infinito in Matematica Docente: Prof. Enrico JANNELLI Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [..] 2) Data: 20 Febbraio 2018 ore Argomento: Modelli fisici e metodi matematici Docente: Dott.ssa Marilena LIGABÒ Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [..] 3) Data: 23 Febbraio ore Argomento: Misurare il futuro Docente: Dott. Vitonofrio CRISMALE Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [..] 4) Data 2 Marzo 2018 ore Argomento: La valigia dell insegnante e quella del divulgatore. Docente: Dott.ssa Sandra LUCENTE Tipo di attività: Seminario tematico [ ] - Esperienza di laboratorio [X] 5) Data: 6 marzo 2018 ore Argomento: Geometria oltre Euclide Docente: Dott. Francesco BASTIANELLI Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [..] 6) Data 9 marzo 2018 ore Argomento: Crittografia Docente: Prof. Roberto LASCALA Tipo di attività: Seminario tematico [ ] - Esperienza di laboratorio [X] 7) Data 16 marzo 2018 ore Argomento: La nascita del calcolo differenziale Docente: Prof.ssa Anna Maria CANDELA Tipo di attività: Seminario tematico [X] - Esperienza di laboratorio [..] 57

LICEO STATALE G. GALILEI

LICEO STATALE G. GALILEI LICEO STATALE G. GALILEI Indirizzi: Scientifico-Scienze applicate-artistico Via Gen. Planelli, s.c. - 70032 Bitonto (BA) tel./fax: 080.3715242 - sito web: www.lsgalileibitonto.it - e-mail: baps12000b@istruzione.it

Dettagli

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Ai Dirigenti e ai referenti per l orientamento degli istituti statali e paritari di istruzione secondaria di 2 grado della Regione Puglia - Loro Sedi Ai Dirigenti e ai

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2010 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA SUMMER SCHOOL CeSAF Maestri del lavoro d Italia Settima edizione Programma provvisorio settimana dal 10 al 14 Luglio 2017 Lunedi 10 Ore 14 Martedì 11 Giornata di Orientamento Matematica Consegna materiale

Dettagli

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A. 2015-16 CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A. 2015-16 CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016 CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A. 2015-16 CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO Aggiornato al 16/06/2016 Il presente documento riporta l elenco delle iniziative di orientamento relative all offerta formativa

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami http://www.uniss.it/php/proiettoretesti.php?cat=1179&xml=/xml/bacheca/bacheca12446.xml&item=0&tl=ultime%20notizie

Dettagli

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE ISCRIZIONI AA 2016-17 UFFICIO STATISTICO DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17 Tabella I - Tabella I - Riepilogo

Dettagli

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE ISCRIZIONI AA 2016-17 UFFICIO STATISTICO DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16 Tabella I - Tabella I - Riepilogo

Dettagli

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016 Orario delle lezioni dei corsi liberi attivati al Primo semestre - a.a.2016/2017 - dal Corso di Laurea Magistrale in Farmacia di Ferrara periodo didattico: 19 settembre 2016-16 dicembre 2016 ATTENZIONE:

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Doc. del 18.09.2012 Rev 3 Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A. 2012-2013 Laurea triennale: pag. 1-2; LM in Bio-Ecologia Marina: pag 3; LM in Biologia Cellulare e :

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE a.a

CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE a.a CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE a.a. 2005-06 ORARIO E SEDI DELLE LEZIONI MODULI E DOCENTI Le lezioni avranno inizio il 2 marzo 2006. I Anno, II semestre Aula 3 (Università Centrale) Studenti (A-M) LUNEDI

Dettagli

Studi tu la cosa che ti piace? Fai tu il lavoro che ti piace? Non chiedere alla vita una gioia più grande. Porte Aperte 2017_Cioni

Studi tu la cosa che ti piace? Fai tu il lavoro che ti piace? Non chiedere alla vita una gioia più grande. Porte Aperte 2017_Cioni Studi tu la cosa che ti piace? Fai tu il lavoro che ti piace? Non chiedere alla vita una gioia più grande Come faccio a capire se mi piace studiare Science? Punti di forza Scoprire i fenomeni naturali

Dettagli

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Le Facoltà vengono sostituite da 5 Strutture di Raccordo Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali Scuola Politecnica Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

QUADRO DELLE PROVE. per l ammissione al primo anno: integrata di Matematica e fisica. prova di Scienze biologiche. per l ammissione al secondo anno:

QUADRO DELLE PROVE. per l ammissione al primo anno: integrata di Matematica e fisica. prova di Scienze biologiche. per l ammissione al secondo anno: QUADRO DELLE PROVE A Sedi delle prove Le prove scritte si svolgono a Pisa, presso il Polo Didattico Porta Nuova, Via Padre Bruno Fedi, con l eccezione delle prove scritte per l ammissione al corso di laurea

Dettagli

ELENCO CORSI ATTIVATI DAI DIPARTIMENTI DI:

ELENCO CORSI ATTIVATI DAI DIPARTIMENTI DI: ELENCO CORSI ATTIVATI DAI DIPARTIMENTI DI: MATEMATICA 2 BIOSCIENZE, BIOTECNOLOGIE, BIOFARMACEUTICA 3 CHIMICA..4 BIOLOGIA 5 FISICA 6 INFORMATICA..7 SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI 8 MEDICINA VETERINARIA..

Dettagli

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e 9 9 c o r s o d i o r i e n t a m e n t o u n i v e r s i t a r i o s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e 5-1 0 s e t t e m b r e 2 0 1 6 Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 - San Miniato

Dettagli

L Istituto. Le risorse umane e strutturali DSGA. Figure professionali. Nr. Docenti 121. Assistenti amministrativi. Assistenti tecnici 9

L Istituto. Le risorse umane e strutturali DSGA. Figure professionali. Nr. Docenti 121. Assistenti amministrativi. Assistenti tecnici 9 L Istituto Le risorse umane e strutturali DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Salvatore Giuliano DSGA Dott. ssa Anna Gemma COLLABORATORI DEL DS Prof. Anna Rosa Lezzi Prof. ssa Maria Rosaria Serio L azione formativa

Dettagli

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 . Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 Ancora Scuola?.. L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO a. a. 00/010 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 Fisica sistemi dinamici sistemi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche CALENDARIO ESAMI SESSIONE INARIA A.A. 2015/2016 CALENDARIO ESAMI SESSIONE PRIMO SEMESTRE A.A. 2016/2017 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE:

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2016-2017 OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI OFFERTA FORMATIVA 2006/07 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO 2006-2007 MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI FACOLTÀ DI ECONOMIA Economia aziendale 17 3 180 Test valutativo Economia e amministrazione

Dettagli

Dipartimenti di Scienze agro-ambientali e territoriali - DiSAAT Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Di.S.S.P.A. Orientamento Agraria

Dipartimenti di Scienze agro-ambientali e territoriali - DiSAAT Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Di.S.S.P.A. Orientamento Agraria ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE DEI DIPARTIMENTI DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI DiSAAT SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DEGLI ALIMENTI - DiSSPA Aspetti generali - Numero massimo di studenti ai quali

Dettagli

San Miniato [Pi] settembre

San Miniato [Pi] settembre SCUOLA NORMALE SUPERIORE pisa Comune di San Miniato Colle di Val d Elsa [Si] 12-18 luglio Camigliatello Silano [Cs] 18-24 luglio Cortona [Ar] 28 agosto-3 settembre Rovereto [Tn] 2-8 settembre San Miniato

Dettagli

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI 1989/1990 Situazione ECONOMIA E COMMERCIO L1 Economia e Commercio esistente FARMACIA L1 Farmacia FARMACIA E SCIENZE MATEMATICHE FIS. NAT SDFS Tecnico di Analisi di Laboratorio GIURISPRUDENZA L1 Giurisprudenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO A.A. 2013/2014 X EDIZIONE Coordinatore Prof.ssa D. De Vito MASTER IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ORARIO LEZIONI 1 ANNO 1 bimestre dal 08 ottobre al 30 novembre 2012 9.00 10.00 10.00 11.00 11.00 12.00 Chimica Generale, 12.00 13.00 Chimica Generale, Chimica Generale, Chimica Generale, Chimica Generale,

Dettagli

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio 68 Corso di Orientamento Universitario Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati CAMIGLIATELLO SILANO 23 29 luglio orientamento Scuola Normale 68 Corso di Orientamento Universitario Camigliatello

Dettagli

Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale

Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale L Università degli Studi di Catania rende noto che, per le votazioni relative al rinnovo del Consiglio nazionale

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Titolo della presentazione Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, risorse

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

Strumolo Donatella. Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica con Esercitazioni - ESERCIZI

Strumolo Donatella. Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica con Esercitazioni - ESERCIZI COLLEGIO DIDATTICO DI SCIENZE BIOLOGICHE Anno Accademico 2016/2017 ORARIO DELLE LEZIONI e-mail cl.biol@unimi.it sito WEB http://www.ccdbiol.unimi.it SEDI delle AULE e LABORATORI: da B2 a B8, Lab da 11

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Pubblicato il 14/10/2016 14:15 Corso di laurea: Tecniche erboristiche - Triennale Curriculum: Unico - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: sabato 1 ottobre 2016 - domenica 22 gennaio 2017 Periodo didattico:

Dettagli

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s ORGANIGRAMMA LICEO a.s. 2016-2017 COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Collaboratore Vicario Prof.ssa Manuela SERENO GARINO Secondo Collaboratore SEGRETARIO DEL COLLEGIO DOCENTI STAFF DI DIREZIONE Prof.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 Titolo del corso Livello* Classe Numero chiuso Note Dipartimento Filosofia L5 Lettere L10 Lingue, letterature straniere e tecniche della

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Note per la compilazione del Piano di Studio: Note per la compilazione del Piano di Studio: Nel piano di studio lo/a studente/ssa sceglie: - le discipline a scelta - le attività di stage/tirocinio (tirocinio presso Istituto Scolastico o presso Ente/Azienda

Dettagli

Biologia: la scienza della vita

Biologia: la scienza della vita Biologia: la scienza della vita La biologia si occupa dello studio degli esseri viventi e dei loro molteplici processi vitali. Lo studio della vita viene svolto a livelli gerarchicamente diversi, dalle

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Persona, Mercato, Istituzioni Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, antonella.tartagliapolcini@unisannio.it Dipartimento di SEDE AMMINISTRATIVA Diritto, Economia,

Dettagli

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI Newsletter orientamento UniMi Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento Gentili Professori, segnaliamo le iniziative di orientamento promosse dal Cosp e organizzate in collaborazione con i corsi di laurea

Dettagli

Università degli Studi di Milano (Bicocca) Università Bocconi di Milano

Università degli Studi di Milano (Bicocca) Università Bocconi di Milano Università degli Studi di Milano (Bicocca) L università degli Studi di Milano ha pubblicato il calendario delle iniziative di orientamento 2016/17. Si articola in due giornate open day e una serie di incontri

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2009/10

Iscritti all'anno Accademico 2009/10 Iscritti all'anno Accademico 009/0 Dati per tipo corso, facoltà e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione - Dati a livello di ateneo - - - - - - Lauree Di Primo Livello Lauree Sanitarie

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2017

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2017 Mercoledì 26 aprile 2017, ore 09.00 Aula Segni del Dipartimento di Giurisprudenza, V. le Mancini 3, Sassari Prof. Michele M. Pinto COMENALE Prof. Gian Paolo DEMURO Prof.ssa Vittoria PASSINO Prof. Mario

Dettagli

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016 Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6 II semestre di lezioni (22 febbraio 2016-3 giugno 2016) Nel secondo semestre si svolgeranno le lezioni dei seguenti corsi obbligatori: Insegnamento: Chimica

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

L Università di Padova fu fondata nel 1 222 . L Università di Padova fu fondata nel 1 222 Nel 1 399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA ORARIO LEZIONI A. A. 2014/2015 PRIMO SEMESTRE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA ORARIO LEZIONI A. A. 2014/2015 PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO (NUOVO ORDINAMENTO) 01/10 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A/L F. PARENTE 09,00-14,00 15,00-17,00 (Esercitazioni) 01/10 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z C. NANNA 12,20-14,00 (Seminari) 30/09

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Presentazione dei servizi dell ESU: 9.15 MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ CON PROFESSIONISTI NELLE STESSE AULE DALLE 13.40 ALLE 14.10 Area Agraria e Forestale N. POSTI PER Riassetto

Dettagli

I semestre periodo A. I semestre periodo B

I semestre periodo A. I semestre periodo B A.A. 2016-2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO 1 PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALE 12 crediti, 84 ore Prof. Carretti Barbara Lunedì 12.30

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE PRESIDENTE CdL prof. Fabio Tascedda 059 2055162 fabio.tascedda@unimore.it DIPARTIMENTO: Scienze della vita SEDE: via Campi 287 Modena DURATA: 2 anni CREDITI FORMATIVI:

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 CORSO: APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO CODICE: 39063 Docente: Andrea Remuzzi (andrea.remuzzi@unibg.it) Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 Colloquio:

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al OFFERTA FORMATIVA A.A. 2011-12 Aggiornata al 06.05.2011 In rosso sono indicati i corsi per i quali è previsto il numero programmato definito a livello nazionale. Il numero degli studenti che potranno accedere

Dettagli

Universita degli Studi di Palermo

Universita degli Studi di Palermo Universita degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CALENDARIO DELLE LEZIONI per l anno accademico 2013/2014 I SEMESTRE I anno 1 semestre Inizio lezioni: Lunedì

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori Con il patrocinio della Camera di Commercio di Ancona e del Consiglio dell Ordine dei Commercialisti di Ancona Anno accademico 2016/2017

Dettagli

Primo Anno I Semestre

Primo Anno I Semestre TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE ED ALIMENTARI (VECCHIO ORDINAMENTO) Primo Anno Matematica e Biostatistica» Matematica

Dettagli

Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine

Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine Pubblicato il 5/10/ 10:41 Periodo didattico: Primo Semestre /2017 Orario delle lezioni visualizzato: Primo Semestre 12 settembre - 9 dicembre Orario degli insegnamenti Insegnamento Corso di studi Crediti

Dettagli

Calendario lezioni classe di abilitazione A043 italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di 1. grado

Calendario lezioni classe di abilitazione A043 italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di 1. grado Calendario lezioni classe di abilitazione A043 italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di 1. grado Le lezioni si tengono presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Via Tommaso Gar 14 a

Dettagli

COSTITUZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE AL CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA IN INFORMATICA E BIOTECNOLOGIE XXXII CICLO, A.A.

COSTITUZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE AL CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA IN INFORMATICA E BIOTECNOLOGIE XXXII CICLO, A.A. Decreto Rettorale n. 807/2016 Prot. n. 134966 del 7.06.2016 Tit. III/6 COSTITUZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE AL CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA IN INFORMATICA E BIOTECNOLOGIE

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

ORGANIGRAMMA. All. 2 MQ REV.09 del 12/10/2016 Pagina 1 di 5. Università Politecnica delle Marche Ancona ATENEO

ORGANIGRAMMA. All. 2 MQ REV.09 del 12/10/2016 Pagina 1 di 5. Università Politecnica delle Marche Ancona ATENEO Pagina 1 di 5 Pagina 2 di 5 Funzioni organizzative Rettore Direttore Generale Responsabile Presidio Qualità, RSQ Responsabile Qualità Amministrazione, RQA Presidente Nucleo di Valutazione Delegato per

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016 Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/206 Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Politiche, Economiche E Sociali Scienze Agrarie E

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa

Dettagli

Da lunedì 28 settembre a venerdì 13 novembre I semestre periodo A. I semestre periodo B

Da lunedì 28 settembre a venerdì 13 novembre I semestre periodo A. I semestre periodo B A.A. 2015-2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALE 12 crediti, 84 ore Prof. Carretti Barbara Lunedì 12.30

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DOCENTI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DOCENTI Diritto Privato Caterini Enrico Cubo 3 B Diritto Romano Di Mauro Todini Cubo 3 B Antonietta Economia Aziendale 1 Rubino Franco Cubo 3 C (aula 1) Economia Aziendale 1 Nardo Maria Cubo 3 C Teresa Economia

Dettagli

Modifica nella composizione del Nucleo regionale di esperti per la ricognizione della giurisprudenza tributaria di merito. Il DIRETTORE REGIONALE

Modifica nella composizione del Nucleo regionale di esperti per la ricognizione della giurisprudenza tributaria di merito. Il DIRETTORE REGIONALE Direzione Regionale della Puglia Prot. n. 844/2016 Modifica nella composizione del Nucleo regionale di esperti per la ricognizione della giurisprudenza tributaria di merito Il DIRETTORE REGIONALE in base

Dettagli

AVVISO (di cui all'art. 4 del Bando di selezione)

AVVISO (di cui all'art. 4 del Bando di selezione) AVVISO (di cui all'art. 4 del Bando di selezione) RELATIVO AL DIARIO DELLE PROVE PER L'AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXX CICLO - A.A. 2014/2015 - DR. n. 1493 del 4.8.2014, (Avviso pubblicato

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER PROGETTI DI DIPARTIMENTO STUDENTI TUTOR

BANDO DI SELEZIONE PER PROGETTI DI DIPARTIMENTO STUDENTI TUTOR BANDO DI SELEZIONE PER PROGETTI DI DIPARTIMENTO STUDENTI TUTOR 2012-2013 ELENCO VINCITORI CON RECAPITI Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Alessandro Figura 3202648077 figura5@student.unisi.it

Dettagli

CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 2017 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO NATURA STORIA LIBERTÀ AMBIENTE PENSIERO TECNOLOGIA SOCIETÀ VITA Il tuo talento, verso il futuro. PROGRAMMA CORSO Pavia, 10-15 luglio 2017 Scuola Universitaria Superiore

Dettagli

Codici Corsi Universitari

Codici Corsi Universitari Codici Corsi Universitari a.a. 2016/2017 BIOLOGIA E FARMACIA 50 ex Farmacia 01 21 02 16 03 22 11 23 19 20 12 60 ex Chimica e tecnologia farmaceutiche L1 Corso di Laurea (ante riforma) 1971 2007 Chimica

Dettagli

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico ATENEO FACOLTA' 1 rilevati NUM schede CORSI DI STUDIO valutati AGRARIA 96 92 96% 1.291 7 7 7,7 ECONOMIA 168 159 95% 6.003 11 11 7,5 FARMACIA 96 91 95% 3.352 5 5 7,8 GIURISPRUDENZA 109 88 81% 1.988 2 2

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014) Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio 2014-6 giugno 2014) Modulo: (6 cfu) - 48 ore di lezione, Prof. Alberto Calabri Modulo: Fisica (6 cfu) - 48 ore di lezione,

Dettagli

DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO INTEGRATO DEL 29 GENNAIO 2013 VIA BELENZANI, 12 - TRENTO

DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO INTEGRATO DEL 29 GENNAIO 2013 VIA BELENZANI, 12 - TRENTO DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO INTEGRATO DEL 29 GENNAIO 2013 VIA BELENZANI, 12 - TRENTO Struttura proponente Dipartimenti e Centri dell Ateneo N. ordine del giorno 03int Oggetto Corsi ad accesso programmato

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A CFU: 27 Direttore del corso: Prof. Nicola Smania Comitato Scientifico: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A. 2010-2011 Prof. Nicola Smania,

Dettagli

Bando per il Corso di Perfezionamento in

Bando per il Corso di Perfezionamento in Bando per il Corso di Perfezionamento in Nutrizione sportiva: assessment dell atleta, alimentazione ed integrazione Anno accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo,

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Ingegneria dell informazione informatica e statistica. a.a. 2012/2013 1

Studiare alla Facoltà di Ingegneria dell informazione informatica e statistica. a.a. 2012/2013 1 Studiare alla Facoltà di Ingegneria dell informazione informatica e statistica a.a. 2012/2013 1 Facoltà di Ingegneria dell informazione informatica e statistica La Facoltà di Ingegneria dell informazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PORTO GARIBALDI ORGANIGRAMMA PER L ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO PORTO GARIBALDI ORGANIGRAMMA PER L ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO PORTO GARIBALDI ORGANIGRAMMA PER L ANNO SCOLASTICO 2015 2016 DIRIGENTE SCOLASTICA: PROF.SSA MARIA GAIANI COLLABORATORI DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA: VICARIO: INS. ARVEDA GILDA SECONDO

Dettagli

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Open-Day Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presentazione Offerta Didattica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica

Dettagli

Guida ai Dipartimenti

Guida ai Dipartimenti Dipartimento di economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: CdL in Economia (LM56); CdL in Economia Aziendale (L18); CdL in Economiche (L33); CdL in Economico-Aziendali (LM77); CdL in

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2011/12

Iscritti all'anno Accademico 2011/12 Iscritti all'anno Accademico 0/ - Dati a livello di ateneo - Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali - Farmacia - Medicina E Chirurgia - Scienze Politiche - Lettere E Filosofia - Interfacolta' - Giurisprudenza

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN ARGOMENTAZIONE GIURIDICA

MASTER DI II LIVELLO IN ARGOMENTAZIONE GIURIDICA Universidad de Alicante e Università di Bari Dipartimento di Giurisprudenza Osservatorio etico pugliese MASTER DI II LIVELLO IN ARGOMENTAZIONE GIURIDICA Coordinatore Prof. Michele Mangini CALENDARIO ATTIVITA

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni Culturali. Pubblicato alla pagina web

Scuola di Lettere e Beni Culturali. Pubblicato alla pagina web Alma Mater tudiorum Università di Bologna Campus di Ravenna CALENDARIO DIDATTICO A.A. 03/4 cuola di Lettere e Beni Culturali Laurea Magistrale - - Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA. APPELLI D ESAME a.a.2015/2016. Aggiornato al 26/07/2016

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA. APPELLI D ESAME a.a.2015/2016. Aggiornato al 26/07/2016 CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA APPELLI D ESAME a.a.2015/2016 Aggiornato al 26/07/2016 Salvo diversa indicazione gli esami si svolgono nelle aule dell Edificio Didattico "Fiore di Botta" via del Pescarotto,

Dettagli

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N. Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (Classe: LM - 13 Farmacia e Farmacia industriale) Regolamento Didattico Allegato 5 TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... Presidenza di

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI Indirizzo Classico e Linguistico Via T. Carletti,8 01100 VITERBO 0761346036

Dettagli

SOSTITUZIONE COMPONENTI DEL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI PER LO SCORCIO DEL BIENNIO 2014/16. IL RETTORE

SOSTITUZIONE COMPONENTI DEL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI PER LO SCORCIO DEL BIENNIO 2014/16. IL RETTORE Protocollo n. 419 II/14 Rep. n. 08-2015 Data 12.01.2015 Area Programmazione Finanziaria e Affari Generali Responsabile dott.ssa Annamaria Volpe Settore Affari Generali Responsabile dott. Marco Baudille

Dettagli

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE Allegato D CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE INDIRIZZO DI LAUREA MACROAREA ASSEGNATA LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-2 ARCHEOLOGIA LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO LM-4

Dettagli