La presenza Enel nel settore nucleare. L impegno nucleare dell Enel in Europa MW di capacità installata altri 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La presenza Enel nel settore nucleare. L impegno nucleare dell Enel in Europa MW di capacità installata altri 1."

Transcript

1 L impegno nucleare dell Enel in Europa Giancarlo Aquilanti Responsabile Area Tecnica Nucleare Università Bocconi - Milano, 7 Maggio 008 La presenza Enel nel settore nucleare Francia Accordo con EDF per EPR: partecipazione del.% nella costruzione ed esercizio di Flamanville e successive unità EPR in Francia Capacità nucleare anticipata Technologia PWR-00 MWe Filiera Areva Russia Accordo con Rosatom per lo sviluppo comune di nuove centrali nucleari Tecnologia PWR 000 MWe Filiera russa Slovacchia () Impianti nucleari di Slovenske Elektrarne: 00 MW Sviluppo e realizzazione di Mochovce &4 (x440 MW) Technologia PWR-440 MWe Filiera russa Spagna (), () Centrali nucleari Endesa: 44 MW Tecnologia PWR-000 MWe Filiera Westinghouse Romania Partecipazione al progetto di Cernavoda Tecnologia CANDU-70 MW Filiera CANDU 4.00 MW di capacità installata altri.00 MW in sviluppo. Valori Endesa consolidati in proporzione (7.0%). Dati 007

2 Mix di generazione Variazione periodo ,% 7,7% 8,% 8,%,4% 7,0% 0,% Olio/Altri CCGT carbone Nucleare Rinnovabili 7,% 0,% * Circa 4 TWh di produzione da fonte Nucleare (00) Quota di generazione da tecnologie no GHG : 4% * Dati proforma: Endesa al 7,0% Il nucleare in Slovenské Elektrárne La Slovacchia è stato uno dei primi paesi nello sviluppo della tecnologia nucleare ai fini della generazione di energia, circa 0 anni fa. Ad oggi, la Slovacchia è uno dei quattro Paesi europei che ha più del 0% della generazione elettrica da fonte nucleare Circa,00 persone sono impiegate direttamente o indirettamente nell industria nucleare in Slovacchia (pop. complessiva:,4 milioni) Il nucleare ha un elevato livello di accettabilità ed è profondamento radicato nella cultura e nel know-how a tutti i livelli, inclusi istituzioni pubbliche, società di ingegneria e sistema educativo Potenza installata % 9% Generazione 7% % % 7% % % Nucleare (SE-J) Fossile (SE) Idro (SE) Altri Nucleare (SE-J) Fossile (SE) Idro (SE) Altri 4

3 Il nucleare in Slovenské Elektrárne Mochovce & Mochovce &4 Bohunice &4 Bohunice &4 (V) Potenza lorda: X 440 MWe Produzione: TWh / yr Vita oper.: 04/0 (04/0) Mochovce & Potenza lorda: X 440 MWe Produzione: TWh / yr Vita oper.: 08/00 (08/040) Mochovce &4 Potenza lorda: X 440 MWe Produzione: TWh / yr Entrata in servizio: 0/0 Piano di investimenti Enel in Slovacchia Enel nell aprile 00 è divenuto l azionista di maggioranza (%) di Slovenské Elektrarne (SE); il 4% è di proprietà del National Property Fund Slovenské Elektrarne èil maggior produttore di energia elettrica del Paese, con una quota di circa l 87% Enel ha pianificato investimenti di SE per circa. miliardi di sino al 0. Poco meno del 0% di questi investimenti sono in attività nucleari: - Completamento delle unità -4 di Mochovce, - Power up-rate di Bohunice V, - Power up-rate di Mochovce -

4 Realizzazione di Mochovce &4 Reattore moderato e refrigerato ad acqua in pressione (PWR) Peso del nocciolo (t) 4 Numero loops del primario Potenza termica nominale [MWth] 7 Unità da completare (EMO &4) Due Unità tipo PWR 440 Lavori di costruzione sospesi nel 99 Studio di Fattibilità concluso Aprile 007 Sostanziali miglioramenti negli standard di sicurezza del progetto originario; comparabile a Gen Unità in servizio (EMO &) Due Unità tipo PWR 440 In servizio commerciale dal 998/000 Potenza complessiva lorda = 880 MWe Potenza elettrica lorda [MWe] Temperatura uscita primario ( C) Tenperatura vapore principale ( C) Mochovce & 4 Nel contesto sistema elettrico slovacco GWh 40,000 0,000 0,000 0,000 Net Demand * Production of Existing Sources New sources Non SE MO year * Compound Annual Growth Rate =.9%. Source: SEPS Nel 00 la Slovacchia ha generato,7 GWh di energia elettrica, di cui,0 GWh per l esportazione. La produzione netta è stata pari a 8,77 GWh A seguito di fermata di alcune unità di generazione, tra cui una unità nucleare a Bohunice, dal 007 la Slovacchia ha cessato di essere un paese esportatore ed è divenuto un paese importatore di energia, con un gap crescente, sino alla messa in servizio di adeguata capacità sostitutiva 8 4

5 Mochovce e 4 Il sito Vista aerea del sito Area di cantiere e logistica 9 Mochovce &4 Programma delle attività Studio di Fattibilità Revisione del Basic Design Finalizzazione delle Autorizzazioni Studio di Impatto Ambientale Valutazione degli Asset esistenti Definizione Strategia Contrattuale Definizione budget e tempi realizzazione Preparazione Sito Preparazione Contratti Separazione tra Mochovce - e sito costruzione unità -4 Preparazione infrastrutture area Logistica Definizione modello operativo e costi esercizio Definizione costi ciclo del combustibile Definizione modello e costi di de-commissioning Definizione mezzi finanziamento Business model ed analisi sensibilità Risk analysis Controllo accessi Preparazione documentazione tecnica / commerciale / legale per contratti principali Emissione Contratti Principali Isola Nucleare, EPCM per Isola Convenzionale, Instrumentation &Control, Simulatore, Turbina vapore, Opere civili, Erection All Risk, etc Completamento Impianto Re-start della costruzione in sito Commissioning Inizio Esercizio Commerciale (COD) unità e 4 (0/09/ e 0//) 0

6 Mochovce &4 Approccio Contrattuale Owner s Steering Committee Owner s Project Team Engineering Consultant NUCLEAR ISLAND TKLS Contract Primary System Emerg. Core Cool. syst s Containment Reactor bldg Radwaste HVAC Others I&C & Human Machine Interface Integration & Detailed Design Engineering for Procurement Main Vendors Turbine Generator Transformer CONVENTIONAL ISLAND EPCM Contract Project Management Contract Management Other Vendors Equipment Piping Electrical I&C Expediting & Factory Tests Logistic Inspection Construction Management & Supervision Civil works and Erection activities Civil works Mechanical Erection Electrical Erection I&C I&C Requirements for homogenization & interfaces Commissioning & Start-up Commissioning Mechanical syst.s Electrical syst.s I&C syst.s NUCLEAR ISLAND CONVENTIONAL ISLAND and BOP Mochovce -4 Struttura di controllo del Progetto Project Management Level 7*4 PD/PM Formation Centralized Departments of SE, a.s.level (Support) AFC Legal and Corporate Affairs LEVEL Procurement Communication LEVEL 4 Human Resources Nuclear Oversight LEVEL Power MO4 own Departments / Units Level PD/PM Staff 9 Data Management&CAD 7* Engineering Management 4* Commissioning Management 7* Construction Management * Site technical and Services Quality * 7* Project Control * Contract Management * H&S and Environment Permits and licensing * Asset Management (Temporary) Civil Nuclear Safety Analysis Electrical Commissioning 7 Civil Construction Superintendents 4 Site Technical Support QC Risk Management Procur. Coordinator, Expediting &Logistic HS 8 Asset civil part Conventional Systems Mechanical Conventional Nuclear Systems Commissioning Mechanical Conventional Superint. Site Services Quality Assurance Planning Contract Administration Environment Asset technologist 9 Reactor and Nuclear Systems Mechanical Nuclear Conventional Systems Commissioning Mechanical Nuclear Superintendents Cost Control 7 Quality control 0 Electrical I&C 9 Electrical Construction Superintendents I&C Construction Superintendents x = Total positions No. y = Direct report of non-managerial staff x * (y+) Sumárny počet pracovných pozícií Numero Name di risorse: Počet pracovných 4pozícií v danom útvare

7 Mochovce &4 Un progetto evolutivo Impianti nucleari oggi in servizio Progetto evolutivo (*) Progetto std PWR 440- Mochovce - Mochovce st step di cambiamenti nd step di cambiamenti sostanziali di progetto sostanziali di progetto Il nuovo progetto dell impianto di Mochovce &4 è un Progetto evolutivo ( Evolutionary Design ), come gran parte dei reattori di Generation-III attualmente in costruzione in Europa, poichè: si basa sulla tecnologia provata e largamente consolidata dei reattori nucleari attualmente in servizio; utilizza tale tecnologia come punto di partenza per i miglioramenti di sicurezza, ponendo una forte enfasi sull impiego di soluzioni provate, al fine di minimizzare i rischi tecnologici. * An evolutionary design is an advanced design that achieves improvements over existing designs through small to moderate modifications, with a strong emphasis on maintaining design proveness to minimize technological risks (ref.: IAEA-Tecdoc 9) Mochovce -4 I principi del Programma di Safety Improvement Il progetto evolutivo di Mochovce 4 utilizza Mochovce - come base e introduce miglioramenti progettuali per tener conto di: più recenti sviluppi degli obiettivi di sicurezza; ritorni dell esperienza operativa di impianti similari attualmente in servizio In linea con i principi IAEA della Difesa in profondità, i miglioramenti di sicurezza di Mochovce -4 sono concepiti secondo due obiettivi principali: Prevenzione degli Incidenti: ulteriore riduzione della probabilità di accadimento riduzione della probabilità di deviazione dalle condizioni operative normali; miglioramento della risposta dell impianto alle condizioni anomale di funzionamento, prevenendo la degradazione dell incidente Mitigazione degli Incidenti: miglioramento della risposta di impianto nelle condizioni incidentali introduzione di sistemi ingegneristiici e procedurali per controllare e mitigare gli scenari incidentali severi al fine di minimizzare l impatto sull ambiente circostante (salvaguardia della funzione di contenimento) 4 7

8 Slovenské Elektrárne L esercizio degli impianti nucleari Missione Raggiungere il Top Decile Performance nel campo della Sicurezza, Affidabilità, Produzione, ed Efficienza e diventare il leader mondiale tra gli operatori della tecnologia VVER Progetti Work Management Self-Assessment and Benchmarking Safety Culture Operating Experience Program Human Performance Improvement Equipment Reliability Corrective Action Program RAW Management Miglioramenti di sicurezza Decrease the number of safety related events Improving human and technical performances Impatto sull operation Outage Optimization Unplanned Loss Reduction Maintenance Optimization RAW Minimization Accordo con Edf Progetto European Pressurised Reactor L EPR (European Pressurised Reactor) è l impianto di progettazione europea più avanzato attualmente disponibile. E un impianto nucleare di Generation III Potenza unitaria:.00 MWe In Europa vi sono attualmente due realizzazioni in corso: Olkiluoto Finlandia COD: 00-0 Flamanville Francia COD: June 0 Enel ed Edf hanno firmato una serie di accordi che prevedono, tra l altro: Quota di partecipazione Enel (,%) alla costruzione ed esercizio di Flamanville con opzione per le eventuali unità EPR successive Know-How transfer: Project Management, progettazione, costruzione, avviamento, esercizio e manutenzione di FLA (e di altri Impianti Nucleari esistenti) Fornitura anticipata di capacità produttiva nucleare in Francia: quote di capacità produttiva da 00 MW ciascuna, scalate temporalmente a partire da 00 MW nel 00 sino ad una massimo di 00 MW nel 0 con riduzione a 00 MW nel 0 8

9 Accordo con Edf Know How transfer Il personale Enel è integrato nella struttura Edf in modo da partecipare alla progettazione, costruzione, avviamento ed esercizio di Flamanville (e degli impianti N4 per la parte esercizio) Sino a ingegneri Enel con limite temporale 07 ( anni successivi al COD di FLA) L inserimento di risorse Enel è avvenuto a partire da febbraio 08; a fine giugno 08 saranno inserite nel progetto circa 0 risorse. PiT (Project Integrated Team) 7 Endesa Presenza nel Nucleare Map of nuclear power plants Garona Almaraz Trillo Cofrente s Vandellos Asco Partecipazione Endesa nel raggruppamento Ascó-Vandellós CN ASCO 0,0 MWe 00% Endesa CN ASCO 0, MWe 8% Endesa CN VANDELLOS 087,00 MWe 7% Endesa Partecipazione Endesa nel raggruppamento Almaraz-Trillo CN ALMARAZ 980 MWe % Endesa CN ALMARAZ 984 MWe % Endesa CN TRILLO 0 MWe % Endesa U. Fenosa 7,% H.C.,% Nuclenor, S.A. CN STA. Mª DE GAROÑA 4 MWe 0% Endesa Quota potenza Nucleare installata Endesa Iberdrola 47,% 4,% 8 9

10 Nucleare in Spagna Struttura proprietà ed esercenti unità nucleari 00% Asco ANAV.% % Trillo CNAT 48% 4.% Endesa Iberdrola Union Fenosa Hidrocant. 0% Nuclenor 0% 00% S.M. Garona Nuclenor 00% Cofrentes Iberdrola Owner Reactor Operator 7% Vandellos 8% ANAV 8% Asco % ANAV % Almaraz & CNAT % % ANAV: Asociacion Nuclear Asco-Vandellos A.I.E. (Endesa (8%) / Iberdrola (%)) CNAT: Centrales Nucleares Almaraz-Trillo (Iberdrola (.%) / Endesa (.%) / Union Fenosa (9.%) / Hidrocantabrico (.%) / Nuclenor (0.7%)) 9 Enel La partecipazione alle Organizzazioni Internazionali World Association of Nuclear Operators E costituita da tutti gli operatori di impianti Nucleari nel mondo. Suddivisa in quattro centri regionali (Atlanta, Parigi, Mosca, Tokia) ed un Centro di coordinamento a Londra. L Enel è rappresentante per l Italia a partire dal 00 International Atomic Energy Agency Enel partecipa alle attività operative dell Agenzia con proprio personale distaccato presso la divisione Nuclear Installation Safety European Utility Requirements (EUR) Consorzio di Utilities Europee per la stesura di specifiche standard funzionali e di sicurezza per reattori ad acqua leggera. L Enel è stata una delle Società fondatrici ed è rientrata in EUR nel 007 European Nuclear Installations Safety Standards Raggruppamento di società elettriche europee in ambito FORATOM avente lo scopo di standardizzare i requisiti fondamentali per la sicurezza nucleare. L Enel ne è membro, con Sogin, a partire dal 007. World Nuclear Association Associazione internazionale dell industria nucleare: ciclo del combustibile, società di generazione, fornitori. Fondata nel 00 come sviluppo dell Uranium Institute. Ha una struttura dedicata: World Nuclear University per il rafforzamento delle competenze nel settore nucleare. Enel è membro dal 007 OECD-NEA, ENEF, SNE-TP 0 0

11 Nucleare in Enel Sintesi Oltre 4.00 MWe di capacità nucleare installata con.00 MWe in via di sviluppo Circa 4 TWh/anno di energia elettrica generati da fonte Nucleare Presente nelle principali filiere della tecnologia dei reattori ad acqua in pressione (PWR), che è prevalente a livello internazionale (oltre % della capacità totale) Presente in tre dei cinque progetti nucleari in corso di realizzazione in Europa Capacità operative, attraverso la propria struttura di Corporate e le Società collegate, nelle attività chiave della generazione da fonte nucleare: Ricerca Sviluppo progetti Localizzazione ed autorizzazione Costruzione Gestione ed esercizio Circa.700 risorse specialistiche dedicate all esercizio degli impianti nucleari, più 0 risorse specialistiche nucleari per la realizzazione degli impianti, che si sommano alla competenze presenti nel settore dell ingegneria e realizzazione degli impianti convenzionali.

Standard di sicurezza e nuove frontiere tecnologiche per l'energia nucleare

Standard di sicurezza e nuove frontiere tecnologiche per l'energia nucleare Standard di sicurezza e nuove frontiere tecnologiche per l'energia nucleare Camera dei Deputati - VAST Presenza nucleare Enel Francia accordo con Edf Reattori in costruzione n. unità 1 (Flamanville 3)

Dettagli

Impianti nucleari attuali e futuri nella UE

Impianti nucleari attuali e futuri nella UE UNIVERSITÀ DI PISA GRUPPO DI RICERCA NUCLEARE S. PIERO A GRADO - GRNSPG 2 Workshop Nazionale Simulazione del Sistema Energetico e della sua Sostenibilità 5-6 Luglio 2016 ENEA, Roma Impianti nucleari attuali

Dettagli

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza Contenimento 4 sistemi di sicurezza ridondanti Contenimento per fusione del nocciolo Il progetto EPR integra i sistemi di sicurezza più avanzati

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 7. Lingue: Indicazione della competenza su una scala da 1(max) a 5 (min) Lingua Lettura Parlato Scritto

CURRICULUM VITAE. 7. Lingue: Indicazione della competenza su una scala da 1(max) a 5 (min) Lingua Lettura Parlato Scritto CURRICULUM VITAE 1. Cognome: TRAINI 2. Nome: Ennio 3. Data di nascita: 9 gennaio 1953 4. Nationalità: Italiana 5. Stato civile: Sposato 6. Titolo di studio: Anno - Istituzione 1980 - Università di La Sapienza

Dettagli

Rinascita del nucleare: il ruolo dell industria metallurgica Italiana

Rinascita del nucleare: il ruolo dell industria metallurgica Italiana Rinascita del nucleare: il ruolo dell industria metallurgica Italiana Il centenario de la metallurgia italiana Milano, 16 Novembre 2009 Livio Vido Direttore della Divisione Ingegneria e Innovazione Agenda

Dettagli

PLANNING, ENGINEERING & MANAGEMENT SERVICES

PLANNING, ENGINEERING & MANAGEMENT SERVICES via Renata Bianchi, 44 D 16152 Genova phone +39 010 8607120 fax +39 010 8607140 PLANNING, ENGINEERING & MANAGEMENT SERVICES www.powind.it COMPANY PROFILE 1. PRESENTAZIONE CHI SIAMO POWIND - Power, Transport

Dettagli

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005 Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Dettagli

Enel Lab. l energia delle idee

Enel Lab. l energia delle idee Enel Lab l energia delle idee Per diventare protagonisti del mondo dell energia Enel, il volto dell energia Paesi 40 1) Capacità netta totale rinnovabile installata 35.097 4Continenti Produzione totale

Dettagli

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006 Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano 19 Maggio 2006 1 Sommario Analisi dei costi di un impianto nucleare 2 scenari: investimento a tassi di mercato e regime fiscale

Dettagli

L ingegnere elettrico in Ansaldo STS. Genova, 18 Luglio 2012 Università degli Studi di Genova

L ingegnere elettrico in Ansaldo STS. Genova, 18 Luglio 2012 Università degli Studi di Genova L ingegnere elettrico in Ansaldo STS Genova, 18 Luglio 2012 Università degli Studi di Genova 1 Ansaldo STS è una Società quotata sulla Borsa di Milano Ansaldo STS - Company Profile Leader nel settore dell

Dettagli

L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA e Le Capacità Produttive Nazionali. Alessandro Alemberti Milano, 25 maggio 2009

L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA e Le Capacità Produttive Nazionali. Alessandro Alemberti Milano, 25 maggio 2009 L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA e Le Capacità Produttive Nazionali Alessandro Alemberti Milano, 25 maggio 2009 Un po di storia Anni 70: l industria italiana investe pesantemente per la realizzazione di centrali

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

new engineering solutions & technologies

new engineering solutions & technologies new engineering solutions & technologies n es t ew Innovazione, flessibilità ed esperienza in ogni servizio Innovation, flexibility and experience in every service delivered ngineering Progettazione, commissioning,

Dettagli

SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE

SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE PER TITOLO LE IMPRESE COVER TITLE PROFILO Descrizione Polaris aggrega know-how e professionalità degli azionisti Rina e Ansaldo Energia mettendo a disposizione delle imprese

Dettagli

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica CESEF 2015 Piano di attività Milano Febbraio 2015 INDICE IL CESEF 2014 IL PIANO DI ATTIVITÀ 2015 ASPETTI ORGANIZZATIVI Piano di attività

Dettagli

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016 THE ENERGY FORMULA Company Profile Giugno 2016 CHI SIAMO EPQ è una società di consulenza che offre servizi ad alto valore aggiunto in ambito energetico con un approccio innovativo che si avvale di tutte

Dettagli

Audizione Commissione Industria Senato della Repubblica. Roma,24 Luglio 2012

Audizione Commissione Industria Senato della Repubblica. Roma,24 Luglio 2012 Audizione Commissione Industria Senato della Repubblica Roma,24 Luglio 2012 A. Edipower: dall acquisizione ad oggi B. Il modello di business C. Gli impianti e il piano industriale 2 Acquisizione di Eurogen

Dettagli

SINT Ingegneria. Panoramica sulla Società. Company Overview [02/2017]

SINT Ingegneria. Panoramica sulla Società. Company Overview [02/2017] Panoramica sulla Società Company Overview SINT Ingegneria [02/2017] Profilo della Società SINT Ingegneria Srl è una società di ingegneria e software con sede a Bassano del Grappa, Italia. SINT Ingegneria

Dettagli

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana Il ruolo dell Agricoltura nel sequestro della CO 2 atmosferica Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana Pietro Muti Direttore Corporate Strategy & Development Siracusa,

Dettagli

SC A1 : Rotating Electrical Machines CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congrses Paris, France / August / 2012.

SC A1 : Rotating Electrical Machines CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congrses Paris, France / August / 2012. SC A1 : Rotating Electrical Machines CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congrses Paris, France 26-31 / August / 2012 Report di sintesi Membro nazionale Italiano: Vincenzo Tartaglione vincenzo.tartaglione@aen.ansaldo.it

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Presentazione del progetto Galsi. Cagliari, 18 Luglio 2008 Incontro con le Associazioni Industriali della Sardegna

Presentazione del progetto Galsi. Cagliari, 18 Luglio 2008 Incontro con le Associazioni Industriali della Sardegna Presentazione del progetto Galsi Cagliari, 18 Luglio 2008 Incontro con le Associazioni Industriali della Sardegna Indice Introduzione Perché Galsi oggi Chi è Galsi Cronologia Dati tecnici Percorso del

Dettagli

Convegno Confindustria: Energia Nucleare e Fonti Rinnovabili, Incompatibilità o Convergenza?

Convegno Confindustria: Energia Nucleare e Fonti Rinnovabili, Incompatibilità o Convergenza? Convegno Confindustria: Energia Nucleare e Fonti Rinnovabili, Incompatibilità o Convergenza? L Esperienza ENEL nella Costruzione di Impianti Nucleari in Italia e nel Mondo Torino, 04/02/2011 Giancarlo

Dettagli

IL Vendor Rating In Italia: Stato Dell arte e Modelli Operativi

IL Vendor Rating In Italia: Stato Dell arte e Modelli Operativi IL Vendor Rating In Italia: Stato Dell arte e Modelli Operativi Giancarlo Ucciero Responsabile Qualificazione e Vendor Rating Italy and Eastern Europe Global Procurement Milano, 11 aprile 2013 Enel oggi

Dettagli

Reattori Nucleari: presente e futuro

Reattori Nucleari: presente e futuro AnsaldoNucleare Reattori Nucleari: presente e futuro Alessandro.Alemberti@ann.ansaldo.it Evoluzione dei reattori nucleari Generazione II: i reattori attuali PWR (Reattore acqua pressurizzata) UO 2 arricchito

Dettagli

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici Seminario EnergyLab Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano Milano, 15 febbraio 2011 Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Dettagli

La formula della nuova energia i+c

La formula della nuova energia i+c La formula della nuova energia i+c La nostra energia è rinnovabile Un offerta integrale con soluzioni individuali, adattate alle esigenze di ogni cliente o progetto Energia Industria Navale Trazione Energia

Dettagli

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna GIORNATA DI STUDIO La didattica dell Ingegneria Chimica Gaetano Iaquaniello, Emma Palo, Barbara Sabbatini 4 Luglio 2013, Bologna AGENDA 1. Introduzione 2. La società di ingegneria KT-Kinetics Kinetics

Dettagli

Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA

Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA Un po di storia Anni 70: l industria italiana investe pesantemente per la realizzazione di centrali

Dettagli

Open Source e Innovazione in EDISON

Open Source e Innovazione in EDISON Open Source e Innovazione in EDISON Francesco Rutigliano Responsabile dell'innovazione IT, architettura applicativa e Quality Assurance EDISON IBM Open Innovation CHI SIAMO Edison è la più antica azienda

Dettagli

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: 1 Prospettive per il settore delle costruzioni Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: Obiettivi e politiche Riorganizzare la filiera Ridefinire

Dettagli

RENATO BOERO dicembre Presidente del Consiglio di Amministrazione di IREN Energia S.p.A

RENATO BOERO dicembre Presidente del Consiglio di Amministrazione di IREN Energia S.p.A RENATO BOERO Amministratore di società in campo ambientale, trattamento rifiuti, e di produzione energia. Presidente e membro del CdA di IREN Energia S.p.A Presidente e membro del CdA di TRM Sp.A (Società

Dettagli

Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Responsabile del Progetto Strategico ERP-Liguria

Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Responsabile del Progetto Strategico ERP-Liguria ALBERTO PELLISSONE ESPERIENZA Regione Liguria Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Luglio 2016 - oggi LiguriaDigitale Responsabile del Progetto Strategico

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini Alessandro Gentile Vice Direttore Gruppo PIR Genova, 10 Ottobre 2017 Agenda La Riqualificazione Energetica Portuale

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Case Study. Alabushevo FOXvsBULL Pediatric Warsav

Case Study. Alabushevo FOXvsBULL Pediatric Warsav Case Study Alabushevo FOXvsBULL Pediatric Warsav Data Center Russia Project: Radius is one of the biggest Data Centre General Contractor and Operator in Russia Alabushevo project is a reference in the

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

Sei nuovi master al Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 8 luglio 2010 Sei nuovi master al Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni a 6 nuovi master del Politecnico di Milano. I temi spaziano dall attualissimo settore energetico,

Dettagli

Il Project Management per l innovazione

Il Project Management per l innovazione Il Project Management per l innovazione Simone Berti GE Oil & Gas Evento PROBEST/ANIMP/IPMA Cinisello Balsamo 28 sett 2016 2016 General Electric Company - All rights reserved 1 GE Title or job number Agenda

Dettagli

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT Marco Steardo Corporate Development Director Roma 6 Aprile 2016 EDF: UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MONDO DELL ENERGIA EDF è una delle più

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati Il ruolo di una ESCO per lo sviluppo della Cogenerazione Distribuita A. Borghini, E. Piantoni 27 ottobre 2003 1 Indice 1. Attività delle ESCO 2. Vantaggi della GD e CD 3. Investment Grade Audit 4. Scelta

Dettagli

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge Kyoto Club Roma, 18 marzo 2016 Massimiliano Francone Soluzioni Grandi Clienti Agenda L offerta di Enel Generazione Distribuita - Contratto

Dettagli

Audizione 10 Commissione Senato

Audizione 10 Commissione Senato Audizione 10 Commissione Senato Ing. G. Zampini Ansaldo Energia SpA 2 Febbraio 2010 Finmeccanica in breve Un gruppo industriale multinazionale e multiculturale con una forte presenza industriale negli

Dettagli

I progetti internazionali del GSE

I progetti internazionali del GSE I progetti internazionali del GSE Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa 23 febbraio 2012 www.gse.it Indice Il GSE I Progetti in corso finanziati in ambito EIE Concerted Action on Renewable Energy

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017 Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria Brescia, 16 maggio 2017 Elmondo Presutti ATB Riva Calzoni 2 Il contesto aziendale La figura dell ingegnere in azienda oggi Spunti di riflessione sulla

Dettagli

AP1000 IMPIANTO PASSIVO DI GENERAZIONE III+ Parte II

AP1000 IMPIANTO PASSIVO DI GENERAZIONE III+ Parte II AP1000 IMPIANTO PASSIVO DI GENERAZIONE III+ Parte II Sergio Orlandi Ansaldo Nucleare 27 Maggio 2009 I reattori di terza generazione L incidente di Chernobyl ha spinto l industria nucleare a cercare un

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Live Service. Deliver Sustainable, Profitable Growth. G.Russo - Customer Supply Chain VP

Live Service. Deliver Sustainable, Profitable Growth. G.Russo - Customer Supply Chain VP G.Russo - Customer Supply Chain VP Milano, 20/7/2010 Alcuni dati - 2009 163,000 dipendenti 20 nazionalità tra i nostri top managers 89 M investiti a favore delle communità locali in tutto il mondo 891

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture. Il Minihydro dagli acquedotti montani al mare

Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture. Il Minihydro dagli acquedotti montani al mare Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture I progetti TRAP, TRAME, PROMO Il Minihydro dagli acquedotti montani al mare TRAP Progettazione e realizzazione di innovativa

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETARIA

PRESENTAZIONE SOCIETARIA PRESENTAZIONE SOCIETARIA COSTELL, fondata nel 2005, è specializzata nella realizzazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione di piccole e medie dimensioni (< 10 Mwe), operando in modalità EPC

Dettagli

oice IL PROJECT MANAGEMENT TRA COMMITTENZA E GENERAL CONTRACTOR IL PUNTO DI VISTA DEL PROGRAM MANAGER build expo

oice IL PROJECT MANAGEMENT TRA COMMITTENZA E GENERAL CONTRACTOR IL PUNTO DI VISTA DEL PROGRAM MANAGER build expo IL PROJECT MANAGEMENT TRA COMMITTENZA E GENERAL CONTRACTOR IL PUNTO DI VISTA DEL PROGRAM MANAGER Febbraio 2007 Marco Valcamonica LE FASI DEL PROGRAM MANAGEMENT OTTIMIZZAZIONE PRODUZIONE RISPARMIO PIANIFICA

Dettagli

Le Fonti di Energia in Italia

Le Fonti di Energia in Italia Le Fonti di Energia in Italia Il ruolo del progettista impiantista Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze Professore a Contratto Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Milano, 27 novembre 2014!

Milano, 27 novembre 2014! Milano, 27 novembre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Impiego di protocolli industriali in centrali termoelettriche per l interfaccia tra sistema di controllo e

Dettagli

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica Franco Donatini Resp. Rinnovabili Politiche di Ricerca e Sviluppo Enel I&I S.p.A Ravenna, 1 ottobre 2010 Il problema epocale La sfida del cambio climatico

Dettagli

Unlocking the Energy Transition. PRESS KIT Novembre 2016

Unlocking the Energy Transition. PRESS KIT Novembre 2016 Unlocking the Energy Transition PRESS KIT Novembre 2016 Pionieri delle soluzioni ibride per lo stoccaggio di energia Il Gruppo Electro Power Systems (EPS) opera nel settore delle energie sostenibili ed

Dettagli

Ingegneria chiavi in mano. Dalla progettazione alla convalida, nel mondo Life Science. Construction

Ingegneria chiavi in mano. Dalla progettazione alla convalida, nel mondo Life Science. Construction Ingegneria chiavi in mano. Dalla progettazione alla convalida, nel mondo Life Science Construction Construction Ingegneria chiavi in mano. Progettazione Costruzione Convalida Nuovo stabilimento produzione

Dettagli

Il mercato digitale in Italia ( )

Il mercato digitale in Italia ( ) Il mercato digitale in Italia (2015-2018) #impresa40 Giancarlo Capitani Il mercato digitale nel mondo per area geografica Valori in miliardi dollari costanti e variazioni % Mondo 2,4% Fonte: NetConsulting

Dettagli

NUCLEARE IN ITALIA: NUOVE PROSPETTIVE

NUCLEARE IN ITALIA: NUOVE PROSPETTIVE NUCLEARE IN ITALIA: NUOVE PROSPETTIVE Ing. Giuseppe Bolla 1 di 27 L energia nucleare nel mondo SITUAZIONE GENERALE AL 17.10.2007 (ONU-IAEA) Produzione elettrica (2006) Unità in esercizio Unità in costruzione

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

Potenzialità e Limiti dei Mercati dell Acqua: Il Progetto WCT

Potenzialità e Limiti dei Mercati dell Acqua: Il Progetto WCT Potenzialità e Limiti dei Mercati dell Acqua: Il Progetto WCT Matteo Zavalloni Università di Bologna 21 Giugno 2011 Parma Outline Progetto Water Cap &Trade Potenzialità e limiti dello scambio di acqua

Dettagli

Studio di retribuzione 2016

Studio di retribuzione 2016 Studio di retribuzione 2016 ENERGY & ENVIRONMENT Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it STUDIO DI RETRIBUZIONE ÍNDICE Energy & Environment EDITORIALE... 3 ORGANIGRAMMA FOTOVOLTAICO... 6

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Cremona 25 giugno 2013 Mario Mauri Responsabile Vendite Corporate Area Nord Ovest Enel Energia Scenario Energy Roadmap 2050 UE Calo della

Dettagli

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Michele Bianchi DIEM Università di Bologna La generazione di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in

Dettagli

Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A Assolombarda Facility Management. Caso ABB S.p.A.

Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A Assolombarda Facility Management. Caso ABB S.p.A. Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A. 24.03.2015 Assolombarda Facility Management Caso ABB S.p.A. La presenza in Italia oggi Sedi per tipo N Head Office 1 Stabilimenti 20 Filiali commerciali 14

Dettagli

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA LA STORIA ITI IMPRESA GENERALE SPA nasce nel 1981 col nome di ITI IMPIANTI occupandosi prevalentemente della progettazione e realizzazione di grandi impianti tecnologici (termotecnici ed elettrici) in

Dettagli

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016 Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone Roma, 8 aprile 16 Agenda Gruppo EPH ed EP Produzione Evoluzione del prezzo delle commodities e degli spread di mercato Centrale

Dettagli

Energia positiva, insieme.

Energia positiva, insieme. Energia positiva, insieme. CREIAMO VALORE OGNI GIORNO EP Produzione - Energia Positiva, insieme. Contribuiamo alla sicurezza e alla competitività del sistema elettrico nazionale con le nostre centrali

Dettagli

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Convegno Assocarboni Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Il Gruppo E.ON Presente in oltre 30 paesi 79 mila dipendenti 112,9 miliardi di fatturato nel 2011 451 24,5 GW di

Dettagli

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere Consulting Line Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere le Persone, le Competenze e le Tecnologie più adatte si rivelerà sempre una decisione determinante. Scegliere fra le formule Body Rental

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI H V A C + P I P I N G I N D U S T R I A L E E S A N I T A R I O

REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI H V A C + P I P I N G I N D U S T R I A L E E S A N I T A R I O REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI H V A C + P I P I N G I N D U S T R I A L E E S A N I T A R I O ONTATTI DENOMINAZIONE FORMA SOCIETARIA TECHNICONSULT FIRENZE S.r.l. SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Barrese. Occupazione desiderata/settore professionale. Professore Universitario, Architetto

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Barrese. Occupazione desiderata/settore professionale. Professore Universitario, Architetto Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome, Nome E-mail Carlo Barrese carlo@carlobarrese.com Nazionalità Italiana di nascita 17.01.1966 Sesso Maschio Occupazione desiderata/settore professionale Professore

Dettagli

SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012

SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012 Information Technology and CIGRE Comitato Nazionale Italiano Riunione del 29 Ottobre 2012 General session e SC meeting 2012 Chairman Carlos Samitier(ES) Segretario Maurizio Monti(FR) Membership 24 membri

Dettagli

NO GAP Progetti S.r.l. è una società fondata. nel 1987 dall unione di professionisti di diversa. esperienza, operanti già dal 1978 nel campo

NO GAP Progetti S.r.l. è una società fondata. nel 1987 dall unione di professionisti di diversa. esperienza, operanti già dal 1978 nel campo CHI SIAMO ABOUT US NO GAP Progetti S.r.l. è una società fondata nel 1987 dall unione di professionisti di diversa esperienza, operanti già dal 1978 nel campo dell Ingegneria edile, con lo scopo di fornire

Dettagli

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 I NUMERI DELLA RICERCA IN ITALIA E NEI PAESI EUROPEI Maria Pia Abbracchio Università Statale Di Milano Gruppo2003

Dettagli

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance Il controllo di progetto come strumento di IT Governance ing. Giorgio Beghini 20 febbraio 2003 - Vicenza OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax:049-88

Dettagli

Denominazione progetto Tipologia Descrizione

Denominazione progetto Tipologia Descrizione Area Progetti HSE (progetti eseguiti) Denominazione progetto Tipologia Descrizione Supporto per l implementazione ed il mantenimento di Sistemi di Gestione HSE Supporto HSE ai distretti e controllate di

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Laureando: Roberto Francesco Matr. 541829-IE Relatore: Arturo Lorenzoni

Dettagli

Telecontrol systems for renewables: from systems to services

Telecontrol systems for renewables: from systems to services ABB -- Power Systems Division Telecontrol systems for renewables: from systems to Adrian Timbus - ABB Power Systems Division, Switzerland Adrian Domenico Timbus Fortugno ABB - Power ABB Power Systems Systems

Dettagli

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Ing. Gianfranco Milani Graded SpA Oggetto dell appalto Progettazione, costruzione, messa

Dettagli

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up Laura Gaetana Giuffrida Unità Centrale Studi e Strategie LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE ENEA Roma 9 dicembre 2013 La

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Giornata di studio: Il sistema elettrico nazionale, fra il MERCATO e gli OBIETTIVI di DECARBONIZZAZIONE Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Ing. Luigi Napoli ASSOELETTRICA

Dettagli

ENEL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

ENEL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 ENEL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO Ricavi a 18.117 milioni di euro, + 19,9% Ebitda a 4.478 milioni di euro, + 16,3% Ebit a 3.130 milioni di euro, + 14,2% Risultato netto

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Press Meeting 21 Maggio 2016

Press Meeting 21 Maggio 2016 Press Meeting 21 Maggio 2016 Agenda Profilo del Gruppo Business Overview Sostenibilità 2 Il Gruppo Da quasi 80 anni operiamo nel settore dell'energia. Siamo attivi nella produzione di energia eolica, idrica

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli