PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DOTT.SSA CARLA MOGENTALE al 26/4/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DOTT.SSA CARLA MOGENTALE al 26/4/2017"

Transcript

1 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DOTT.SSA CARLA MOGENTALE al 26/4/ THE COST OF A STRATEGY IN MILD CLOSED HEAD INJURY PATIENTS 2. EXECUTIVE FUNCTIONING FOLLOWING MILD CLOSED HEAD INJURY 3. THE REHABILITATION OF EXECUTIVE DEFICITS IN CLOSED HEAD INJURY PATIENTS 4. REHABILITATION OF EXECUTIVE DEFICITS IN CLOSED HEAD INJURY AND ANTERIOR COMMUNICATING ARTERY ANEURYSM PATIENTS" 5. ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA RIABILITATIVA E SOSTEGNO ALLA DOMICILIARIETA PER LA PERSONA CON DEMENZA E LA SUA FAMIGLIA, 6. ASSISTERE UN MALATO DI ALZHEIMER A DOMICILIO: INDAGINE SUGLI EFFETTI PSICO- FISICO-ASSISTENZIALI ;, 7. INFORMAZIONE, FORMAZIONE, SOSTEGNO: TRE ELEMENTI ESSENZIALI PER UNA GESTIONE EFFICACE DEL PERCORSO DISTRETTUALE SULLE DEMENZE 8. PROGETTO DI VIDEOCONSULENZA PSICOLOGICA PER CAREGIVERS DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA A SUPPORTO DELLA DOMICILIARIETÀ 9. SELF MANAGEMENT E SOSTEGNO ALLA DOMICILIARIETÀ PER LA PERSONA CON DEMENZA E LA SUA FAMIGLIA: SPERIMENTAZIONE DI SERVIZI PARTIRE DA UNA PRESA IN CARICO PSICOLOGICA presentato alla VIII Conference of the European Society for Cognitive Psychology (ESCOP, Roma 2327 Settembre 1995). Cortex, 1996, vol. 32, presentato al IX Congress of ESCOP, 4-8 Settembre 1996, Wurzburg, Germania. Psychological Research, 2000, 63: Poster presentato al Corso di formazione, "Assistenza Domiciliare Integrata: obiettivi e risultati, 22 giugno 2004,Villa Nievo Bonin Longare, Montecchio Precalcino (VI) Comunicazione orale ed abstract 6 Congresso nazionale Disabilità, Trattamento, Integrazione, Padova, 8-10 giugno Congresso nazionale CARD ( Confederazione associazioni regionali di Distretto), Welfare Devolution Distretto, Repubblica di San Marino settembre 2006 abstract+comunicazione orale comunicazione orale + abstract, VII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicologia della salute Promuovere benessere con persone gruppi comunità, Facoltà di psicologia, Università di Cesena, settembre 2006 comunicazione orale+abstract, 1 Convegno Nazionale di Psicologia dell invecchiamento, Università di Padova, ottobre SCREENING DI FAMILIARI DI comunicazione orale+abstract, 1 Convegno Nazionale di MALATI DI DEMENZA VOLTO ALLA Psicologia dell invecchiamento, Università di Padova, PREVENZIONE DI DISTURBI ottobre 2006 PSICOLOGICI, 11. EFFICACIA ED EFFICIENZA DEL XVI Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana TRATTAMENTO COMBINATO per la ricerca e l intervento nella Psicopatologia NEUROPSICOLOGICO-SUBLESSIC dell apprendimento), ottobre 2007 Belluno ALE PER LA DISLESSIA 1

2 EVOLUTIVA 12. EFFETTI DI UN TRATTAMENTO COMPUTERIZZATO DELL ATTENZIONE NELL ADHD, III Congresso Giornate di Neuropsicologia dell età evolutiva, gennaio 2008, Bressanone 13. "LA VARIABILITÀ INTRA- INDIVIDUALE DEI TEMPI DI REAZIONE IN BAMBINI CON ADHD ANALIZZATA SECONDO UNA DISTRIBUZIONE EX-GAUSSIANA" VII Congresso Nazione Disturbi da Deficit dell'attenzione e iperattività, Padova, AIDAI -AIRIPA, maggio "RILEVANZA DELLE FONTI DI INFORMAZIONE AL FINE DELLA DIAGNOSI DI ADHD/ADD: UN CONTRIBUTO" 15. " ESPERIENZA DI UN TRATTAMENTO COMBINATO NEUROPSICOLOGICO- SUBLESSICALE PER LA DISLESSIA EVOLUTIVA", 16. TRATTARE I PREREQUISITI NEUROPSICOLOGICI DEI DSA PRIMA DEI DISTURBI SPECIFICI? 17 STIMOLAZIONE COGNITIVA FORMALE PER MALATI CON DEMENZA E REMINESCENZA INFORMALE TRAMITE FAMILIARI: PROPOSTA DI INTERVENTO 18. UN AMBIENTE PROTESICO PER PERSONE CON DETERIORAMENTO MENTALE: SPERIMENTAZIONE DI UN INTERVENTO DOMICILIARE 19. POTENZIAMENTO DELLE RISORSE ATTENTIVE E DI MEMORIA DI LAVORO IN SOGGETTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME RISORSA DI BASE DEL SOGGETTO 20. EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO NEUROPSICOLOGICO SUL MIGLIORAMENTO DELLE ABILITA DI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN UN CAMPIONE DI DSA 21. EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO NEUROPSICOLOGICO DI ATTENZIONE E MEMORIA DI LAVORO SULLE ABILITA DI CALCOLO IN UN CAMPIONE DI DISLESSICI 22. TRAINING DI GRUPPO SULLE STRATEGIE DI STUDIO: UN ESPERIENZA IN RAGAZZI CON Poster VII Congresso Nazione Disturbi da Deficit dell'attenzione e iperattività, Padova, AIDAI -AIRIPA, maggio 2009 articolo Rivista Dislessia, vol. 6, n. 2, maggio 2009, pp Congresso AIRIPA, ottobre 2009 III Convegno nazionale di psicologia dell invecchiamento SIPI, Brescia, 13-14/11/2009 comunicazione orale III Convegno nazionale di psicologia dell invecchiamento SIPI, Brescia, 13-14/11/2009 2

3 DSA CON E SENZA DISTURBO DI COMPRENSIONE DEL TESTO 23 PROGETTO DI POTENZIAMENTO COGNITIVO DELL'ATTENZIONE PER LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 24 MENO CI PENSO MEGLIO MI SENTO? RIFLESSIONI SU UNA INIZIATIVA DI PREVENZIONE DELL'INVECCHIAMENTOMENTALE 25 INTER-RELAZIONI TRA TRATTAMENTO NEUROPSICOLOGICO- AUTOREGOLATIVO IN UN GRUPPO DI FAMIGLIE E DI BAMBINI CON DIAGNOSI DI ADHD ASSOCIATO O MENO AD UN PARENT TRAINING PER I GENITORI: RIFLESSIONI PRELIMINARI 26 I DISTURBI DEL SONNO NELL ADHD: UN INDAGINE PRELIMINARE Articolo, Rivista "Disturbi di attenzione e iperattività", ed. Erickson, vol.6, n. 1, dic.2010, (pp ) IV CONVEGNO NAZIONALE DI PSICOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO SIPI Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Chieti Maggio 2011 VIII CONGRESSO AIDAI NAZIONALE, PESCARA, settembre 2011 comunicazione orale VIII CONGRESSO AIDAI NAZIONALE, PESCARA, settembre 2011 comunicazione orale 27 DATI DI EFFICACIA E VARIABILI CRITICHE INERENTI LA VALIDAZIONE DI UN TRATTAMENTO RIABILITATIVO IN UN PICCOLO GRUPPO DI SOGGETTI CON DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA CON DISGRAFIA: DATI PRELIMINARI XX Congresso Nazionale AIRIPA, Prato, ottobre IL DEFICIT DI ATTENZIONE VISUO-SPAZIALE TRA I CORE- DEFICIT DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA: EVIDENZE PROVENIENTI DA BAMBINI DISLESSICI E DA PRESCOLARI FUTURI CATTIVI LETTORI 29 ADOLESCENTE CON GRAVE SOMATIZZAZIONE IN COMORBIDITÀ CON FOBIA SCOLASTICA: UN CASO CLINICO 30 DISLESSICI ADOTTIVI E NON ADOTTIVI: IMPORTANZA DI UN TRATTAMENTO NEUROPSICOLOGICO MIRATO PER FAVORIRE L APPRENDIMENTO SCOLASTICO E SCELTA DELLE MISURE COMPENSATIVE ALLA LUCE XX Congresso Nazionale AIRIPA, Prato, ottobre 2011 comunicazione orale Congresso Nazionale del Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica CURA DELLA MALATTIA E CURA DEL MALATO: 60 ANNI DI PSICOSOMATICA CLINICA Roma, 9-10 Novembre 2011 XXIX CONGRESSO NAZIONALE C.N.I.S. (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap) Quando educare è più difficile: ricerca, scuola e genitori. Vicenza marzo

4 DELLA SENSIBILITÀ AL TRATTAMENTO 31 LA COMPENSAZIONE DEI XXIX CONGRESSO NAZIONALE C.N.I.S. DISTURBI DI LETTURA IN UN (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli GRUPPO DI DISLESSICI. COME EVOLVE IL DISTURBO NEL TEMPO? DALLA STABILITÀ DEL PROFILO CLINICO POST TRATTAMENTO ALLA SCELTA Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap) Quando educare è più difficile: ricerca, scuola e genitori. Vicenza marzo 2012 DELLE MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE. UNA RIFLESSIONE 32 PALESTRA DELLA MEMORIA: VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN TRAINING STRATEGICO- METACOGNITIVO 33 LA PERCEZIONE SOGGETTIVA DI CAMBIAMENTO IN UN TRAINING STRATEGICO-METACOGNITIVO "PALESTRA DELLA MEMORIA" 34 TIME-ON-ASK IN CHILDREN WITH ADHD: AN EX-GAUSSIAN ANALYSIS 35 PERCEZIONE DEL CAMBIAMENTO IN GENITORI DI BAMBINI CON DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO RIABILITATIVO NEUROPSICOLOGICO: RUOLO DI ASPETTATIVE E DI RISULTATI ATTESI E PERCEPITI SIPI Quinto Convegno Nazionale di Psicologia dell Invecchiamento LONGEVITA' TRA INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO E SPETTRO DELLA DEMENZA TREVISO maggio 2012 SIPI Sesto Convegno Nazionale di Psicologia dell'invecchiamento ORVIETO maggio 2013 JINS, August Issue 2013 XXII Congresso Nazionale AIRIPA Disturbi dell'apprendimento PORDENONE ottobre A NEUROPSYCHOLOGICAL AND PSYCHOPHYSIOLOGICAL INTEGRATED TREATMENT IN A CASE OF CHILDHOOD EPILEPSY: PILOT STUDY AND METHODOLOGICAL IMPLICATIONS 37 5 SESSIONS OF BIOFEEDBACK TO MANAGE TIME PRESSURE AND URINARY URGENCY IN A YOUNG MAN WITH LOSS OF SPHINCTER CONTROL BLADDER AS A SYMPTOM OF AGORAPHOBIA. BIOFEEDBACK Biofeedback Federation of Europe 18th Annual Meeting congresso ROMA Marzo 2015 Biofeedback Federation of Europe 18th Annual Meeting congresso ROMA Marzo

5 TREATMENT ALLOWED THE CLIENT TO MANAGE HIS SYMPTOMS AND HIS ATTENDANCE TO A CBT IN AN INTEGRATED APPROACH FASHION. 38 PROFILI DI MIGLIORAMENTO NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NEUROPSICOLOGICO DI D.S.A.: UNA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE XXIV Congresso Nazionale AIRIPA 9-10 Ottobre 2015 Pesaro 39 "NOI DA VOI": SPERIMENTAZIONE INNOVATIVA/TECNOLOGICA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CURA E DELLA RELAZIONE CAREGIVER/MALATO DI DEMENZA ASSISTITO A CASA IX CONVEGNO NAZIONALE DI PSICOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO Maggio 2016 SIPI PROGETTO INNOVATIVO "NOI DA IX CONVEGNO NAZIONALE DI PSICOLOGIA VOI" : INTERVENTI DOMICILIARI DI DELL INVECCHIAMENTO "AMBIENTE PROTESICO" A DISTANZA PER CAREGIVER DI Maggio 2016 SIPI 2016 MALATI DI DEMENZA 41 "NOI DA VOI": SPERIMENTAZIONE INNOVATIVA/TECNOLOGICA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CURA E DELLA RELAZIONE CAREGIVER/MALATO DI DEMENZA ASSISTITO A CASA 42 L EFFICACIA DEI PERCORSI RIABILITATIVI IN ETA EVOLUTIVA PER DSA 43 CONFRONTO NORMATIVO E IPSATTIVO NELLA VALUTAIZONE DI EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO RIABILITATIVO? 44 IL DITO O LA LUNA? QUALE MISURA DEL CAMBIAMENTO? EFFICACIA DEL SINGOLO TRATTAMENTO O DELL INTERO PERCORSO IX CONVEGNO NAZIONALE DI PSICOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO Maggio 2016 SIPI 2016 XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRIPA 7-8 Ottobre 2016 PRECONGRESSO 6 Ottobre XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRIPA 7-8 Ottobre 2016 PRECONGRESSO 6 Ottobre XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRIPA 7-8 Ottobre 2016 PRECONGRESSO 6 Ottobre 45 CONFRONTO DI EFFICACIA TRA TERAPIE PER ADHD: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA, TRAINING AUTOREGOLATIVO, NEUROFEEDBACK. ANALISI SU DI UN GRUPPO SELEZIONATO XI CONGRESSO NAZIONALE AIDAI-AIRIPA TRIESTE MAGGIO ADHD PURO O MISTO A COMORBIDITA : QUALI TERAPIE PRIVILEGIARE? CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SULLA XI CONGRESSO NAZIONALE AIDAI-AIRIPA TRIESTE MAGGIO 2017 Soggetto acc formazione a direttiva MIU Soggetto acc formazione a direttiva MIU 5

6 PIANIFICAZIONE TERAPEUTICA 47 IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NEUROPSICOLOGICO NEI DSA CAMBIA IL PROFILO FUNZIONALE DEL DISTURBO! ANALISI DEI PROFILI DI MIGLIORAMENTO SU UN CAMPIONE DI 200 CASI SELEZIONATI E RIABILITATI PRESSO IL CENTRO PHOENIX SRL XXVI CONGRESSO AIRIPA CONEGLIANO SETTEMBRE LA COMORBIDITA E UN PROBLEMA IL PROBLEMA DA RISOLVERE! UNA ANALISI SU PIU DI 200 CASI DSA SELEZIONATI E RIABILITATI PRESSO IL CENTRO PHOENIX SRL XXVI CONGRESSO AIRIPA CONEGLIANO SETTEMBRE

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DOTT.SSA CARLA MOGENTALE al 31/12/2018

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DOTT.SSA CARLA MOGENTALE al 31/12/2018 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DOTT.SSA CARLA MOGENTALE al 31/12/2018 1. THE COST OF A STRATEGY IN MILD CLOSED HEAD INJURY PATIENTS 2. EXECUTIVE FUNCTIONING FOLLOWING MILD CLOSED HEAD INJURY 3. THE REHABILITATION

Dettagli

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DOTT.SSA CARLA MOGENTALE al 26/4/2017

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DOTT.SSA CARLA MOGENTALE al 26/4/2017 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DOTT.SSA CARLA MOGENTALE al 26/4/2017 1. Carla Mogentale, Franca THE COST OF A STRATEGY IN Stablum and Carlo MILD CLOSED HEAD INJURY Umilta : PATIENTS 2. Franca Stablum, Carla

Dettagli

VIA BASSANESE 72, ROMANO D'EZZELINO (Italia) Skype carla.

VIA BASSANESE 72, ROMANO D'EZZELINO (Italia) Skype carla. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI VIA BASSANESE 72, 36060 ROMANO D'EZZELINO (Italia) 0424382527 DIREZIONE@CENTROPHOENIX.IT WWW.CENTROPHOENIX.NET Skype carla.mogentale TITOLO DI STUDIO Laurea in Psicologia,

Dettagli

Cell:

Cell: F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALERIA FACCO Indirizzo VIA DAMIANO CHIESA,41/2 CITTADELLA (PD) Telefono Fisso: 0499402822 Cell: 3402910802 Fax E-mail valeriafacco@yahoo.it

Dettagli

VIA BASSANESE 72, ROMANO D'EZZELINO (Italia) Skype carla.

VIA BASSANESE 72, ROMANO D'EZZELINO (Italia) Skype carla. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI VIA BASSANESE 72, 36060 ROMANO D'EZZELINO (Italia) 0424382527 DIREZIONE@CENTROPHOENIX.IT WWW.CENTROPHOENIX.NET Skype carla.mogentale TITOLO DI STUDIO Laurea in Psicologia,

Dettagli

SARTORI, TARCISIO INFORMAZIONI PERSONALI ROVATO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA

SARTORI, TARCISIO INFORMAZIONI PERSONALI ROVATO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo professionale SARTORI, TARCISIO ROVATO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1995-2018 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

2003: iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lombardia, n. 03/7618

2003: iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lombardia, n. 03/7618 Susi Cazzaniga Dati generali 2003: iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lombardia, n. 03/7618 dal 2005: membro attivo dell'a.i.ri.p.a. Associazione Italiana per la Ricerca e l'intervento in

Dettagli

SARTORI, TARCISIO INFORMAZIONI PERSONALI PIAZZA MONTEBELLO, ROVATO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA

SARTORI, TARCISIO INFORMAZIONI PERSONALI PIAZZA MONTEBELLO, ROVATO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo personale Indirizzo professionale SARTORI, TARCISIO PIAZZA MONTEBELLO, 7 25038 ROVATO (BS) Telefono/Fax E-mail Cellulare Nazionalità Italiana Data di nascita 16 marzo

Dettagli

2003: iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lombardia, n. 03/7618

2003: iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lombardia, n. 03/7618 Susi Cazzaniga Dati generali CF: CZZSSU77S63F712Y 2003: iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lombardia, n. 03/7618 dal 2005: membro attivo dell'a.i.ri.p.a. Associazione Italiana per la Ricerca

Dettagli

CURRICULUM DOTT.SSA CARLA MOGENTALE PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA Curriculum aggiornato al 22/12//2016

CURRICULUM DOTT.SSA CARLA MOGENTALE PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA Curriculum aggiornato al 22/12//2016 CURRICULUM DOTT.SSA CARLA MOGENTALE PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA Curriculum aggiornato al 22/12//2016 INDICE SEZIONI 1. FORMAZIONE DI BASE, UNIVERSITARIA E POST-LAUREA 2. PUBBLICAZIONI 3. ASSOCIAZIONI E SOCIETA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Elisa Spader FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Elisa Spader FORMAZIONE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Elisa Spader Nata a: Valdobbiadene (TV) il 27/06/1986 Indirizzo dello studio: Via unità di Italia 270/A Cell: 3494148858 E-mail: elisa.spader@gmail.com FORMAZIONE Novembre

Dettagli

Master in psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

Master in psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a Master in psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a. 2018-2019 Orario: venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e sabato dalle 8.30 alle 17.00. NB il sabato dalle 8:30 alle 9:15 si svolgerà una esercitazione

Dettagli

DOCENTE DEL CORSO: I DSA: L OPTOMETRISTA NELL EQUIPE DEL LAVORO MULTIDISCIPLINARE

DOCENTE DEL CORSO: I DSA: L OPTOMETRISTA NELL EQUIPE DEL LAVORO MULTIDISCIPLINARE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Zuliani Alessandra Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA novembre 1996 ad oggi: Sinapsy-

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE MATTHAEIS, MICHELE VIA SAN GIORGIO 31/A, 38068, ROVERETO (TRENTO), ITALIA Telefono 366 9797192

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via San Lorenzo 43/A, Rossano Veneto (VI) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via San Lorenzo 43/A, Rossano Veneto (VI) ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSO ELENA Indirizzo Via San Lorenzo 43/A, 36028 Rossano Veneto (VI) Telefono 0424 84274-339 1854123 Fax 0424 84274 E-mail Nazionalità

Dettagli

Donà di Piave Az. ULSS n.10 Veneto Orientale.

Donà di Piave Az. ULSS n.10 Veneto Orientale. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SPAGNOLETTI MARIA, STELLA 30027 San Donà di Piave (VE) maria.stellapagnol@libero.it

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

Nazionalità Italiana Data di nascita 02, novembre, 1962

Nazionalità Italiana Data di nascita 02, novembre, 1962 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zuliani Alessandra Nazionalità Italiana Data di nascita 02, novembre, 1962 ESPERIENZA LAVORATIVA novembre 1996 ad oggi: Sinapsy- Centro

Dettagli

Nazionalità Italiana. Sinapsy- Centro di Neuropsicologia e riabilitazione del linguaggio e cognitiva Via Quintino Sella, 20- Roma, 00186

Nazionalità Italiana. Sinapsy- Centro di Neuropsicologia e riabilitazione del linguaggio e cognitiva Via Quintino Sella, 20- Roma, 00186 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zuliani Alessandra Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA novembre 1996 ad oggi: Sinapsy- Centro di Neuropsicologia e riabilitazione

Dettagli

Master in Psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

Master in Psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a Master in Psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a. 2019-2020 Orario: Sede: venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e sabato dalle 8.30 alle 17.00. NB il sabato dalle 8:30 alle 9:15 si svolgerà una esercitazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI EDOARDO Indirizzo VIA SECCHIANO N 118 CAGLI (PU) CAP 61043 Telefono 0721-787337 E-mail edoardovirgili@tinit Nazionalità ITALIANA Luogo

Dettagli

Dal 28/10/12 Centro San. Stef.ar Alba Adriatica. Centro privato/convenzionato ASL Logopedista. Centro Sportlife Ascoli Piceno

Dal 28/10/12 Centro San. Stef.ar Alba Adriatica. Centro privato/convenzionato ASL Logopedista. Centro Sportlife Ascoli Piceno F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUBES CHIARA Indirizzo VIA G.LEOPARDI 19, NERETO (TE) 64015 Telefono 3284774798 Fax E-mail chiaralubes@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità CURRICULUM VITAE Laura Lasagna STUDI 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità PsicoPedagogica 1992: Università degli Studi di Torino, Laurea in Pedagogia (ind. Psicologico),

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

Programma del Convegno

Programma del Convegno Programma del Convegno Titolo: Neuroscienze Cognitive per l Apprendimento. Conoscenza e Prevenzione dei Disturbi Specifici d Apprendimento.Idee e progetti per la Regione Marche Presentazione: I disturbi

Dettagli

Marzo 2000 Notiziario AUPI (n.2 da pag.12 a pag.31) Proposta di organizzazione servizio riabilitativo territoriale ex art. 26 L.833/78.

Marzo 2000 Notiziario AUPI (n.2 da pag.12 a pag.31) Proposta di organizzazione servizio riabilitativo territoriale ex art. 26 L.833/78. PUBBLICAZIONI E RICERCHE Pubblicazioni: Aprile 1999 Notiziario dell Ordine degli Psicologi della Puglia (n.5, pag.10), Progetto sociosanitario integrato realizzato dal servizio di riabilitazione della

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione Programma Il programma del master in Neuropsicologia Clinica è strutturato

Dettagli

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula venerdì 22/02 9.00-13.00 4 Neuroscienze cognitive: basi anatomo-fisiologiche

Dettagli

DATA ORARIO CONTENUTI LEZIONE FRONTALE Introduzione alla. neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo Strumenti di psicometria e

DATA ORARIO CONTENUTI LEZIONE FRONTALE Introduzione alla. neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo Strumenti di psicometria e MODULO INTRODUTTIVO PROGRAMMA MASTER DI I LIVELLO IN DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO E DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ: LA PRESA IN CARICO E L INTERVENTO Ottobre 2019 Novembre 2020

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO DIREZIONE MEDICA OSPEDALIERA

STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO DIREZIONE MEDICA OSPEDALIERA STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO DIREZIONE MEDICA OSPEDALIERA PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE La comunicazione delle cattive notizie con competenza ed efficacia 1. TIPOLOGIA DI CORSO Corso pratico finalizzato

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

AGGIORNAMENTO: Corsi/convegni/seminari ORGANIZZATI PER AREE TEMATICHE

AGGIORNAMENTO: Corsi/convegni/seminari ORGANIZZATI PER AREE TEMATICHE AGGIORNAMENTO: Corsi/convegni/seminari ORGANIZZATI PER AREE TEMATICHE Neuropsicologia in età evolutiva -Disturbi dell'apprendimento e Autismo Disabilità -Giornata di aggiornamento sulla Diagnosi in età

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Italiano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TINTONI CHIARA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum DATI PERSONALI Nome e cognome: Alessandra Vardaro Luogo e data di nascita: Grottaglie (Taranto), 16/07/85 Recapiti: cellulare 3286748576 e-mail: alessandra.vardaro@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Nome / Cognome Chiara Cerbai Data di Nascita 12/11/1972 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione AUSL Imola Incarico Attuale UONPIA Telefono ufficio

Dettagli

Curriculum Vitae Angela Nocera INFORMAZIONI PERSONALI. Angela Nocera. Via Zara, 1, Cremona, (CR) 347/

Curriculum Vitae Angela Nocera INFORMAZIONI PERSONALI. Angela Nocera. Via Zara, 1, Cremona, (CR) 347/ INFORMAZIONI PERSONALI Angela Nocera Via Zara, 1, Cremona, 26100 (CR) 347/5929287 angela_nocera89@libero.it Data di nascita: 27/06/1989 Nazionalità: Italiana TITOLO DI STUDIO Psicologa ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E F RANCESCA CAMPOLONGO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCESCA CAMPOLONGO CORSO BETTINI N 58 38068 ROVERETO (TN) Telefono cell. : 0039-3477002936 Fisso: 0464438183

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Helga Marino Indirizzo Via Strada Vecla, 11 Fraz Tavon 38012 PREDAIA TN Telefoni 0463 536274 Cellulare: 347 5318125 E-mail marinohelga@gmail.com

Dettagli

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva Savona 15 e 16 febbraio 2019 Sede: Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva Seminario vescovile di Savona Via Leopoldo Ponzone, 5 17100 Savona Telefono: 019 813572

Dettagli

Michela Consolati. Patentino di Bilinguismo Carriera C

Michela Consolati. Patentino di Bilinguismo Carriera C INFORMAZIONI PERSONALI Nome Michela Consolati Indirizzo Abitazione 39055 Laives (Bolzano), via Vurza 3B Telefono Cellulare 339/6442483 E-mail Nazionalità Stato civile michela_consolati@yahoo.it Italiana

Dettagli

37135 Verona (Italia)

37135 Verona (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Vigni Anna 37135 Verona (Italia) 349 533 80 80 anna.vigni@centropolidore.com www.centropolidore.com Sesso Femminile Data di nascita 18/03/1986 Nazionalità Italiana

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni Personali Nome BARBARA AMBUS Nazionalità ITALIANA Data di nascita 01 aprile 1982 Luogo di nascita CAGLIARI (CAGLIARI) Residenza VIA UMBERTO - 34 09026 SAN SPERATE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE MARGHERITI Indirizzo Via della Cooperazione,40 06081 Assisi (PG) Telefono 333-3317592 Fax E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MICHELE MARGHERITI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Data Settembre 2015/Gennaio 2016

Data Settembre 2015/Gennaio 2016 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome (i) / Cognome (i) Giusi Maria Lauria Indirizzo di residenza Indirizzo di domicilio Montalbano Jonico (MT), Italia. ROMA Telefono (i) 3208557761 E-mail Cittadinanza

Dettagli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PSICOLOGO DELL ETA EVOLUTIVA: CHI Bambino Famiglia Coppia genitoriale Scuola AREE DI INTERVENTO: COSA Area clinica (consultazione,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T AE

C U R R I C U L U M V I T AE C U R R I C U L U M V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo DR. IACOPO ASCOLESE 12/10/1981, La Spezia Via Podgora, 31. 19121, La Spezia Cell 333 6452320 E-mail iacopo.ascolese@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Ferracin Indirizzo Via Perlasca, 82, 25080 Rezzato(Bs) Telefono 3385211051 Fax E-mail zorat.ferracin@tiscali.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome: FUSE GIULIA. Indirizzo: VIA SAN FRANCESCO 34, POGLIANO MILANESE (MI)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome: FUSE GIULIA. Indirizzo: VIA SAN FRANCESCO 34, POGLIANO MILANESE (MI) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: FUSE GIULIA Indirizzo: VIA SAN FRANCESCO 34, 20010 POGLIANO MILANESE (MI) Indirizzo studio: VIA FELICE GAJO 8/c, 20015 PARABIAGO (MI) Telefono: 340 8809122

Dettagli

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75.

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75. TANCREDI DI IULLO DATI PERSONALI Nato a: Lanciano Il 4 luglio 1956 Via N. Trozzi n. 12 66034 Lanciano (CH) Tel: 335/241658 Mail: tancredidiiullo@virgilio.it Professione: Psicologo Psicoterapeuta C.F. DLLTCR56L04E435U

Dettagli

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA) Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento L'università per il territorio 24 Novembre 2010 Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA) Paola Palladino Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Istituto Sicurezza Sociale

Istituto Sicurezza Sociale R e p u b b l i c a d i S a n M a r i n o Istituto Sicurezza Sociale Dipartimento del Servizio Sociosanitario, Salute Mentale e Cure Primarie U.O.C. del Servizio Minori 9 Convegno Internazionale Imparare:

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ SCUOLA POLO AMBITO TERRITORIALE DI PISA Entriamo nell argomento del laboratorio BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ Insegnanti e genitori si confrontano quotidianamente con difficoltà scolastiche e

Dettagli

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale, Prato MAPPA SUIDSA CODICI NOSOGRAFICI Tratto da I DSA e gli altri BES. Indicazioni per la pratica professionale, documento del

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono 0541.728117 DR. STEFANO BURELLI 22/01/1980 CESENA (FC) VIA PENNABILLI 3, 47922 RIMINI (RN) ITALY

Dettagli

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LE DEMENZE: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA SEDE DI BARI 11 APRILE 2015-28 GIUGNO 2015 (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) Organizzato da:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI EDOARDO Indirizzo VIA SECCHIANO N 118 CAGLI (PU) CAP 61043 Telefono 0722-319412 E-mail edoardovirgili@tinit Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa NEUROPSICOLOGIA DEL DISTURBO DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA: LA VALUTAZIONE E LA RIABILITAZIONE Roma 26 e 27 maggio 23 e 24 giugno 2012 Sede Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2 Relatori Dott.ssa

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 3 MODULO: La Valutazione Neuropsicologica Argomento 3: Progettazione dell intervento neuropsicologico Dott.ssa Susanna Bergamaschi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università

Dettagli

Curriculum Vitae. Data di nascita: omissis. Nazionalità: Italiana Iscrizione all albo degli Psicologi del Veneto n.5874 del 15/02/2007

Curriculum Vitae. Data di nascita: omissis. Nazionalità: Italiana Iscrizione all albo degli Psicologi del Veneto n.5874 del 15/02/2007 INFORMAZIONI PERSONALI omissis omissis omissis Data di nascita: omissis Nazionalità: Italiana Iscrizione all albo degli Psicologi del Veneto n.5874 del 15/02/2007 ESPERIENZA LAVORATIVA 2014-oggiPsicologo

Dettagli

SERVIZIO EDUCATIVO PER L ETÀ EVOLUTIVA

SERVIZIO EDUCATIVO PER L ETÀ EVOLUTIVA 1 CENTRO PSICO-PEDAGOGICO La Casa dei Girasoli CENTRO ITALIANO DISLESSIA E DISPRASSIA - SEDE REGIONALE DELLA SARDEGNA SERVIZIO EDUCATIVO PER L ETÀ EVOLUTIVA 2 CHI SIAMO Il Servizio Educativo per l Età

Dettagli

Via Misentasca 95, Misinto (MB) Fax Bollate, 05/07/1982 Tipo B

Via Misentasca 95, Misinto (MB) Fax Bollate, 05/07/1982 Tipo B CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cigognetti Eleonora Cellulare 338 9334944 E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita Patente Via Misentasca 95, 20826 Misinto (MB) eleonora.cigognetti@virgilio.it

Dettagli

Samantha Salomone ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI

Samantha Salomone ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI Samantha Salomone ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI 14 Marzo 2015 Conseguimento del master universitario di secondo livello in Disturbi dell apprendimento e dello sviluppo cognitivo presso il Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE BARAUSSE CHIARA ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE BARAUSSE CHIARA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE BARAUSSE CHIARA ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/09/2006 Istituto Comprensivo di Curtarolo e Campo san Martino (Pd), via Kennedy - 35010 Curtarolo (Pd) Istruzione Docente su posto comune a

Dettagli

Cascino Astrella Passaggio Fratelli Benelli Pesaro cell Dal 15 al 17/09/2002, totale di 20 ore. Prof..ssa Manuela Lavelli

Cascino Astrella Passaggio Fratelli Benelli Pesaro cell Dal 15 al 17/09/2002, totale di 20 ore. Prof..ssa Manuela Lavelli FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Provincia di Pesaro e Urbino MODULO EuroCurr INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cascino Astrella Passaggio Fratelli Benelli 14 61121 Pesaro

Dettagli

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo» AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018 Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo» Resoconto operato 2017 ambito autismo Comunità alloggio «Casa del Campo»

Dettagli

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva Savona 15 e 16 febbraio 2019 Sede: Seminario vescovile di Savona Via Leopoldo Ponzone, 5, 17100 Savona Telefono: 019 813572 Docenti: Prof. Francesco BENSO Dott.ssa Eleonora ARDU Dott.ssa Eva BENSO Dott.ssa

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO Brescia, 23 maggio 2013 Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici Alessandro Antonietti 1 SERVIZIO

Dettagli

THINK DIFFERENT Logopedia e psicomotricità a scuola

THINK DIFFERENT Logopedia e psicomotricità a scuola THINK DIFFERENT Logopedia e psicomotricità a scuola Dott.ssa Logopedista Baldo Maria «Dal pensiero alla parola» Dott.ssa Tnpee Valentina Colli Responsabile Studio Dott.ssa Logopedista Elisabetta Cattaneo

Dettagli

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal Dott.Sclafani Matteo Psicologo, socio A.I.R.I.P.A., A.I.D.A.I., A.I.D., C.N.I.S., collaboratore A.I.F.A. Presidente AIDAI Sicilia (Ass. Ital. Dist. Attenzione Iperattività) Formatore casa editrice Erickson

Dettagli

cooperativa Alinsieme, Vicenza Istituto comprensivo Antonibon di Nove Istituto comprensivo Roncalli di Dueville

cooperativa Alinsieme, Vicenza Istituto comprensivo Antonibon di Nove Istituto comprensivo Roncalli di Dueville CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Cognome/i e nome/i Esperienza professionale Date Settembre 2009-in corso psicologa dell età evolutiva consulenza psicologica per le difficoltà e i disturbi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome d Adamo Marialessia Indirizzo Viale G. Trisorio Liuzzi n 7, Bari Telefono 340 9639177 Fax E-mail

Dettagli

Per informazioni contattare:

Per informazioni contattare: Lo sportello Alzheimer Caffè Sirmione Un primo accesso al servizio può essere effettuato mediante lo sportello attivo bimensilmente il 1 giovedì del mese e il 3 lunedì del mese dalle 16.00 alle 18.00.

Dettagli

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del : MACROAREA 1 - N. 8 PSICOLOGI Prevenzione, cura e intervento precoce dei disturbi psichici in età giovanile, sviluppo di porcessi integrativi nell'area di salute mentale n. 580 prestazioni per ciascun contratto:

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.4 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.4 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.4 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Autore: Emanuele Gagliardini ISBN: 8859009588 Formati: PDF Peso: 19.30 Mb Descrizione del librola

Dettagli

Dott.ssa Beatrice Laffi Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Beatrice Laffi Psicologa-Psicoterapeuta F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Dott.ssa Beatrice Laffi Psicologa-Psicoterapeuta Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi del D.P.R.

Dettagli

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 Dott. Alessandro Bonansea Direzione SC Psicologia - Dirigente Responsabile SS Psicologia Clinica ASLTO3 Regione

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elena Falaschi Anno di Dottorato: 2 Tutor: Prof. Alessandro Mariani

Dettagli

web:

web: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ~ I... I ---':..'_j INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail web: www.consulenzapsicologica.it; Nazionalità Data di nascita italiana 13 settembre 1965

Dettagli

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Autore: Emanuele Gagliardini ISBN: 8859008220 Formati: PDF Peso: 15.70 Mb Descrizione del librola

Dettagli

CRNSLV84S59C933X

CRNSLV84S59C933X F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice Fiscale Telefono E-mail CARNINI SILVIA CRNSLV84S59C933X 340.4825262 silvia.carnini@unimib.it s.carnini@gmail.com; silvia.carnini.991@psypec.it

Dettagli

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio TSMREE Tivoli Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche tsmree.tivoli@aslromag.it Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio Articoli 3, 30, 31, 32, 33,

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Laura Tafaro

Dettagli

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.5 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.5 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.5 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Autore: Emanuele Gagliardini ISBN: 8859009928 Formati: PDF Peso: 17.85 Mb Descrizione del librola

Dettagli

La variabilità intra-individuale dei tempi di reazione in bambini con ADHD analizzata secondo una distribuzione ex-gaussiana

La variabilità intra-individuale dei tempi di reazione in bambini con ADHD analizzata secondo una distribuzione ex-gaussiana Vincenza Tarantino 1, Simone Cutini 1, Carla Mogentale 2, Patrizia S. Bisiacchi 1 1 Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova 2 Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Psicoterapia, Bassano

Dettagli

DSA: Disturbi specifici di Apprendimento (Prima parte) NUOVE MODALITA E PROSPETTIVE D INTERVENTO

DSA: Disturbi specifici di Apprendimento (Prima parte) NUOVE MODALITA E PROSPETTIVE D INTERVENTO Associazione per la formazione, la cultura e il tempo libero Telefono: 333 940 6100 Mail: afform@hotmail.it Facebook, Twitter e Linkedin: Afform Ercolano Incontro tematico AFFORM DSA: Disturbi specifici

Dettagli

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro IL DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA 25 MARZO 2011 I.T.G. A. Palladio Via Tronconi, 2 - Treviso TRAINING AUTOREGOLATIVO

Dettagli

Settembre 2013 Associazione Italiana di Psicologia (AIP) - Roma

Settembre 2013 Associazione Italiana di Psicologia (AIP) - Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRISULLO MARIA ELISA VIA SIRACUSA 7, TRICASE (LE) Telefono 327-1236742 E-mail mariaelisa.frisullo@gmail.com

Dettagli

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare Giorgia Fontana Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare Profilo Nome e cognome GIORGIA FONTANA Data di nascita 23 Marzo

Dettagli

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza Esperienza lavorativa Date e tipo di attività da Novembre 2015 a Settembre 2016 Infantile Ospedale Microcitemico contratto

Dettagli

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE La valutazione e la riabilitazione 12 e 13 novembre 2011 25 e 26 febbraio 2012 Roma Villa Eur P.le Champagnat 2 Docenti: Enrico Iurato Giovanni Masciarelli 12 novembre

Dettagli