1. Utenti e spese di assistenza economica ordinaria e straordinaria del Comune di Torino suddivisa per tipologia e circoscrizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Utenti e spese di assistenza economica ordinaria e straordinaria del Comune di Torino suddivisa per tipologia e circoscrizione"

Transcript

1 1. Utenti e spese di assistenza economica ordinaria e straordinaria del Comune di Torino suddivisa per tipologia e circoscrizione Circoscrizioni Numero beneficiari Nuclei familiari STRANIERI Importo quote mensili (in euro) Mesi pagati , , , , , , , , , , Totale , Circoscrizioni Numero beneficiari Nuclei familiari VITTIME DEL DELITTO Importo quote mensili (in euro) Mesi pagati Totale Circoscrizioni Numero beneficiari Nuclei familiari MINORI EX I.P.I.M. Importo quote mensili (in euro) Mesi pagati , , , , , , , , , , Totale , (segue)

2 (segue dalla pagina precedente) Circoscrizioni Numero beneficiari Nuclei familiari MINORI COMUNALI Importo quote mensili (in euro) Mesi pagati , , , , , , , , , , Totale , Circoscrizioni Numero beneficiari Nuclei familiari DISOCCUPATI Importo quote mensili (in euro) Mesi pagati , , , , , , , , , , Totale , Circoscrizioni Numero beneficiari MOVIMENTI MIGRATORI Nuclei familiari Importo quote mensili (in euro) Mesi pagati , , , , , , , ,13 4 Totale ,79 32 (segue)

3 (segue dalla pagina precedente) Circoscrizioni Numero beneficiari Nuclei familiari ANZIANI Importo quote mensili (in euro) Mesi pagati , , , , , , , , , , Totale , Circoscrizioni Numero beneficiari IN DIFFICOLTA' ECONOMICHE Nuclei familiari Importo quote mensili (in euro) Mesi pagati , Totale ,00 1 Circoscrizioni Numero beneficiari RATIFICHE E STRAORDINARIE Nuclei familiari Importo quote mensili (in euro) Mesi pagati , Totale ,00 1 (segue)

4 (segue dalla pagina precedente) Circoscrizioni Numero beneficiari Nuclei familiari INVALIDI Importo quote mensili (in euro) Mesi pagati , , , , , , , , , , Totale , SENZA FISSA DIMORA Numero beneficiari Nuclei familiari Importo quote mensili (in euro) Mesi pagati Totale , Circoscrizioni Numero beneficiari RIEPILOGO CIRCOSCRIZIONI Nuclei familiari Importo quote mensili (in euro) Mesi pagati Senza fissa dimora , , , , , , , , , , , Totale ,

5 2. Servizi e presidi socio-assistenziali gestiti direttamente o indirettamente dal Comune TIPOLOGIA In funzione al 31/12/2002 Aperti nel 2002 Chiusi nel 2002 Comunali Convenzionati Comunali Convenzionati Comunali Convenzionati Centri di base 23 Comunità minori 7 Comunità anziani 6 Comunità Alloggio per disabili 7 Convivenze guidate per disabili 2 Gruppi appartamento per disabili - Case famiglia per disabili - C.S.T. (Disabili) 22 C.A.D. (Disabili) 7 Laboratori disabili 6 Educativa Assistenziale per disabili - Centri lavoro guidato per disabili - Educativa territoriale minori (n. educatori) * Istituti di ricovero per anziani: - autosufficienti 4 - non autosufficienti 3 Centri diurni anziani 1 Case di ospitalità per stranieri - Scuola Educatori 1 Case di ospitalità per senza dimora 1 Centri di accoglienza per stranieri - Alloggetti per senza dimora (segue)

6 (segue dalla pagina precedente) Educativa territoriale per senza dimora - Presidio diurno per senza dimora - Residenza Assistenziale Flessibile (RAF) - Istituto per disabili - Educativa Territoriale Disabili 10*** 3** * di 13 cooperative ** numero educatori *** un servizio per ogni circoscrizione Nota: per presidi "convenzionati" si intendono solo quelli gestiti da terzi ai quali il Comune affida la gestione dell'intera struttura, disponendo di tutti i posti a disposizione STRUTTURE PRIVATE OGGETTO DI CONVENZIONI O PAGAMENTI A RETTA PER L'INSERIMENTO DI SINGOLI UTENTI Strutture residenziali per minori Centri diurni per minori Strutture residenziali per disabili Strutture residenziali per anziani

7 3. Comunità alloggio per minori DENOMINAZIONE DELLA STRUTTURA Numero utenti Cooperativa sociale La Tenda 4 Cooperativa sociale La Tenda - diurno - Cooperativa sociale Piccola Comunità 4 Istituto Sacro Cuore di Gesù - Harambee 3 Cooperativa Crisalide 8 Cooperativa sociale Alice 2 Comm. Sinodale Diac. (C.S.D.) - Uliveto 3 Cooperativa sociale La Ragnatela 1 22 Cooperativa sociale La Ragnatela 2 23 Cooperativa sociale CEMEA del Piemonte A B - C 10 I.P.A.B. Comitato Difesa dei fanciulli 39 I.P.A.B. Oasi Giovani 2 Cooperativa Animazione Valdocco - Alfa Apodis 2 Cooperativa Animazione Valdocco - Stella Polare 1 Cooperativa Animazione Valdocco - Aldebaran 3 Cooperativa sociale Valpiana 8 Associazione Casa Nostra - L'Altalena 15 Associazione Casa Nostra - Lo Scoiattolo 23 Cooperativa sociale Frassati "Cascina della luna" 13 Cooperativa sociale Frassati M 4 Cooperativa sociale Frassati V 6 Cooperativa sociale Il Ponte (1 e 2) 9 Cooperativa sociale San Donato 4 Cooperativa sociale Mirafiori 7 Cooperativa sociale Solidarietà 6 9 Cooperativa sociale Accomazzi 9 Cooperativa Fiordaliso 14 Istituto Gianotti 7 Cooperativa Crescere Insieme - Orsa Minore 6 Cooperativa Crescere Insieme - Odissea 33 1 Opera Educativa San Filippo 7 Cooperativa sociale S. Cristina 9 Cooperativa sociale Elleuno s.c.a.r.l. "Casa L'Abete" 10 Cooperativa sociale Elleuno s.c.a.r.l. "Casa Ginevra" 3 Cooperativa sociale Paradigma 0 Cooperativa sociale La Carabattola 2 Cooperativa sociale Crescere Insieme 14 P.P. Somaschi - La Fraternità 2 6 Cooperativa sociale Bios s.c.a.r.l. - Il Giglio 2 Cooperativa sociale Il Raggio 6 Totale 320

8 4. Comunità per minori con operatori residenti DENOMINAZIONE DELLA STRUTTURA Numero utenti P.P. Somaschi - La Fraternità 1 7 P.P. Somaschi - Casa Miani 5 P.P. Somaschi - Villaggio Gioia 6 Congregazione SS. Natale 11 Congregazione SS. Natale - diurno 3 Suore Minime N.S. del Suffragio - Charitas 24 Suore Minime N.S. del Suffragio - Charitas - diurno 4 Suore Minime N.S. del Suffragio - Casa Santa Zita 10 I.P.A.B. Pro Infantia Derelicta 68 I.P.A.B. Pro Infantia Derelicta - diurno - Totale Casa-famiglia ad utenza minorile DENOMINAZIONE DELLA STRUTTURA Numero utenti Assoc. Comunità alla Costa - Piccola Casa Divina Provvidenza 6 Totale 6

9 6. Casa famiglia ad utenza mista (ex D.G.R. 24/93) DENOMINAZIONE DELLA STRUTTURA Numero utenti Associazione Comunità Papa Giov XXIII - Don Milani - Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Albano - Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Bernardo - Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Francesco - Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Maria della Gioia - Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Martino - Melle - Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Pietro 1 Associazione Comunità Papa Giov XXIII - Shalom - Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Marco 1 Associazione Comunità Papa Giov XXIII - Casa S. Maria dell'accoglienza 2 Associazione Comunità Papa Giov XXIII - Maria Ausiliatrice 1 Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Anna - Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Giov - Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Giov Bosco - Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Martino - Cervasca 1 Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Maria Goretti - Associazione Comunità Papa Giov XXIII - S. Chiara - Totale 6 7. Accoglienze residenziali per madri con bambini DENOMINAZIONE DELLA STRUTTURA Numero utenti Congregazione Figlie Carità San Vincenzo A 2 Congregazione Figlie Carità San Vincenzo C 3 Cooperativa sociale Il Ricino 12 Cooperativa sociale Terra Mia 3 Opera Madonna della Provvidenza. - Pozzo di Sichar 3 Associazione Casa Nostra - La Base 14 Associazione Giacomo 5 6 Cooperativa sociale Shalom 1 Opera Pia Viretti 12 Associazione Gruppo Abele - Cascina 2 Associazione Gruppo Abele S 7 Cooperativa Gruppo Arco 4 I.P.A.B. Casa Benefica - Alfa Beta Gamma 20 Totale 89

10 8. Strutture residenziali per minori da 0 a 5 DENOMINAZIONE DELLA STRUTTURA Numero utenti Associazione Casa Nostra - I Cuccioli 8 Cooperativa sociale Esserci - La Coccinella 3 Associazione Magnificat - Casa dei Bimbi - Totale Strutture di autonomia per minori DENOMINAZIONE DELLA STRUTTURA Numero utenti Pia Società Torinese S.Giuseppe - Artigianelli 13 Ostello Antica Abbadia 5 Cooperativa sociale Valpiana - Struttura di autonomia 25 Cooperativa sociale La Testarda 2 Totale Strutture comunitarie per minori a carattere educativo DENOMINAZIONE DELLA STRUTTURA Numero utenti Istituto Sacro Cuore di Gesù 8 Totale Centri diurni educativi per minori DENOMINAZIONE DELLA STRUTTURA Numero utenti Cooperativa sociale Aurora 13 Cooperativa sociale Esserci 15 Cooperativa sociale S. Cristina 16 Pia Società Torinese S.Giuseppe 16 P.P. Somaschi -La fraternità - Leo Fioccardo 7 P.P. Somaschi -La fraternità - Leo Mirafiori 0 Cooperativa sociale Terra mia 15 Cooperativa Animazione Valdocco Peter Pan 9 Cooperativa sociale Valpiana 32 Totale 123

11 12. Centri diurni aggregativi per minori DENOMINAZIONE DELLA STRUTTURA Numero utenti Associazione Leonardo 17 Associazione Don Bosco Oratorio Salesiano S.Paolo 11 Oratorio Salesiano Valdocco 13 Parrocchia Beati Parroci 9 Parrocchia Santa Monica 9 Cooperativa sociale Liberi Tutti 14 Istituto Virginia Agnelli 3 Oratorio Salesiano Michele Rua 9 Istituto Internazionale Edoardo Agnelli 13 Piccola Cooperativa sociale Cassiano s.r.l. 10 Istituto Internazionale Don Bosco 5 Totale Minori inseriti nelle comunità alloggio pubbliche e nelle strutture residenziali e semiresidenziali accreditate Circoscrizione Denominazione della struttura Numero utenti 1 Santa Chiara Sebastopoli 7 4 Cernaia 6 5 Piccolo Principe 21 6 Gottardo 75 7 C.R.A.D. 20 Totale 143

12 14. Strutture socio-assistenziali per anziani EX U.S.S.L. Denominazione e indirizzo Tipologia presidio gestore Posti letto Da 60 a 69 Ospiti presenti suddivisi per classi di eta' Da 70 a 79 Oltre 80 Totale ospiti Convalescenziario Crocetta Via Marco Polo 7 Pensionato Crocetta Via Cassini 14 Comunità Alloggio Via Melchiorre Gioia 9 IPAB IPAB Comune Comunità Alloggio Via Cernaia 30 Albergo Traforo Piazza Statuto 9 Soggiorno Vittoria Via Bonafous 5 P.S.A. Sara Via Vanchiglia 2 Residenza Principe Oddone Corso Principe Oddone 24 Comune Società privata Società privata 20 Non pervenuti Società privata 10 Non pervenuti Società privata Istituto Buon Riposo Via San Marino 30 Comune IRV - Istituto riposo per la vecchiaia Via San Marino 10 Comune-casa Istituto Riposo Vecchiaia Via San Marino 10 Comune 72 Non pervenuti (segue)

13 (segue dalla pagina precedente) EX U.S.S.L. Denominazione e indirizzo Tipologia presidio gestore Posti letto Da 60 a 69 Ospiti presenti suddivisi per classi di eta' Da 70 a 79 Oltre 80 Totale ospiti Casa di riposo S. Giacomo Via Giacomo Dina 19 R.S.A. Via Gradisca R.S.A. Via Spalato 14 Casa dell'immacolata Via Saccarelli 4/6 Pensionato San Giuseppe Via San Donato 37 Villa Daily Corso Tassoni 24 Istituto Santo Natale Corso Francia 166 Centro Sociale La Salette Via Madonna Della Salette 12 Presidio Nelly Via Palmieri 23 La Quiete Via Camandona 22 Casa Mariana Via Principe D'Acaja 8 Società privata A.S.L Non pervenuti A.S.L Non pervenuti Ente religioso Ente religioso Società privata Ente religioso Ente religioso Società privata Società privata 28 Non pervenuti Società privata (segue)

14 (segue dalla pagina precedente) EX U.S.S.L. Denominazione e indirizzo Tipologia presidio gestore Posti letto Da 60 a 69 Ospiti presenti suddivisi per classi di eta' Da 70 a 79 Oltre 80 Totale ospiti 4 Casa Celeste Via Principessa Clotilde 81 Casa di Riposo - Casa Mia Corso Francia 180 R.S.A. Via Valgioie 39 Senior Residence Via Servais 80 Società privata 20 Non pervenuti Ente religioso Comune Società privata 130 Non pervenuti 5 Casa Serena Corso Lombardia 115 Villa Primule Via delle Primule 7 Comune Comune Albergo Cimarosa Via Ghedini 2 Comune Comunità alloggio Via Carema 6 Comune R.S.A. Via Botticelli 130 Casa di Riposo San Gaetano Via Giaveno 2 Pensionato San Giuseppe Via Cottolengo 24 A.S.L Ente religioso 31 Non pervenuti Ente religioso (segue)

15 (segue dalla pagina precedente) EX U.S.S.L. Denominazione e indirizzo Tipologia presidio gestore Posti letto Da 60 a 69 Ospiti presenti suddivisi per classi di eta' Da 70 a 79 Oltre 80 Totale ospiti Casa di Riposo San Giuseppe Corso Farini 26 Ente religioso Comunità alloggio Largo Dora Savona 30 Comune 7 Non pervenuti 7 Comunità Alloggio Largo Dora Voghera 134 P.S.A. La Serenità Strada Valpiana 78 Comune Società privata Piccola Casa Divina Provvidenza Via Cottolengo 14 Società Patrocinio Dimessi O.P. Via Ravenna 8 Altro IPAB Non pervenuti Istituto San Francesco Via Giacosa 18 Ente religioso Convitto Principessa Felicita di Savoia Via Principesssa Felicita di Savoia 8/11 IPAB Privatizzata Casa di Riposo Ebraica Via Galliari 13 IPAB Privatizzata Istituto Carlo Alberto Corso Casale 56 Pensionato Maria Bricca Via Maria Bricca 9 Comune Comune In ristrutturazione (segue)

16 (segue dalla pagina precedente) EX U.S.S.L. Denominazione e indirizzo Tipologia presidio gestore Posti letto Da 60 a 69 Ospiti presenti suddivisi per classi di eta' Da 70 a 79 Oltre 80 Totale ospiti Opera Pia lotteri Via Villa della Regina 21 IPAB Pensionato Maria Assunta Via Biamonti 8 Presidio La Pineta Strada Val Salice 152 Casa di Ospitalità e Cura San Vincenzo Strada San Vincenzo 49 Casa per Anziani Padre Pio Corso Moncalieri 17 Residenza Millenium Corso Moncalieri 207 Ente religioso Società privata Società privata RSA - RFA Società privata Società privata Comunità Alloggio Via Spaventa 14 Comune R.S.A. Via Plava 75 A.S.L Non pervenuti Totale

17 15. Città di Torino - Affidamenti familiari Minori beneficiari di affidamento di cui nuovi affidamenti nel corso dell'anno Famiglie che si sono presentate alla Casa dell'affido Città di Torino - Interventi per disabili Persone prese in carico nel corso dell'anno di cui: Affidamento diurno 216 Servizi residenziali 667 di cui in pronto intervento 24 Affidamenti residenziali 32 Sostegno alla domiciliarità attraverso erogazione di assegni di cura 122 di cui assegni ex legge162/98 20 Interventi per persone disabili seguite nell'arco dell'anno di cui: Attività diurna (educativa, CST, CAD, centri di lavoro guidato) Affidamenti diurni 245 Servizi residenziali 825 Affidamenti residenziali 45 Sostegno alla domiciliarità attraverso erogazione di assegni di cura 122 di cui assegni ex legge162/98 20 Passaggi in pronto intervento 288 Servizio di tregua 82 Usufruito di soggiorni estivi organizzati dal settore 351 Inviati ai soggiorni a carico delle circoscrizioni 427

18 17. Servizio taxi per disabili - Anno 2002 Beneficiari impediti motori Beneficiari ciechi assoluti 475 Beneficiari complessivi Buoni totali nominali assegnati ai beneficiari IMPEDITI MOTORI Suddivisione per numero di corse assegnate Numero - Utenti con 10 corse mensili Utenti con 15 corse mensili Utenti con 20 corse mensili Utenti con 30 corse mensili Utenti con 40 corse mensili 59 - Utenti con 45 corse mensili Utenti con 60 corse mensili 176 Totale Suddivisione motori per giudizio della commissione - <<Permanente>> <<Assolutamente>> <<Gravemente>> <<Temporaneo>> 498 Totale Utenti (motori) interessati al servizio effettuato con minibus attrezzati: 555 CIECHI ASSOLUTI Suddivisione per numero di corse assegnate Numero - Utenti con 10 corse mensili Utenti con 15 corse mensili Utenti con 20 corse mensili 16 - Utenti con 30 corse mensili 6 - Utenti con 40 corse mensili 85 - Utenti con 45 corse mensili 89 Totale 475 (segue)

19 (segue dalla pagina precedente) Buoni nominali mensili assegnati Numero Cure - varie Cure - varie Fisioterapia Fisioterapia Lavoro/studio - cure Lavoro/studio - cure Lavoro/studio - cure Totale Buoni nominali mensili assegnati Numero Cure - varie Cure - varie Cure - varie 420 Cure - varie 300 Lavoro/studio Lavoro/studio Totale

20 18a. Tossicodipendenze - Distribuzione per ASL e SerT Anno 2001 ASL SerT Nuovi utenti Utenti già in carico Totale utenti Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 1 Via Bertola 68 Via Lombroso 26 Via Montevideo 33 Via Negarville Totale Via Nomis di Cossilla 52 Via Monte Ortigara Totale Via Pacchiotti 41 Corso Lombardia Totale Via Ghedini 45 Corso Vercelli Totale Totale complessivo Fonte: Osservatorio Epidemologico delle Dipendenze - Regione Piemonte

21 18b. Tossicodipendenze - Distribuzione per ASL e SerT Anno 2002 ASL SerT Nuovi utenti Utenti già in carico Totale utenti Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 1 Via Bertola 24 Via Lombroso 33 Via Montevideo 31 Via Negarville Totale Via Nomis di Cossilla 18 Via Monte Ortigara Totale Via Pacchiotti 33 Corso Lombardia Totale Via Ghedini 53 Corso Vercelli Totale Totale complessivo Fonte: Osservatorio Epidemologico delle Dipendenze - Regione Piemonte

22 19a. Tossicodipendenze - Distribuzione trattamenti per ASL e SerT Anno 2001 ASL SerT Psico - sociale Metadone breve Metadone medio Metadone lungo Naltrexone Clonidina Altri farmaci Buprenorfina breve Buprenorfina medio Buprenorfina lungo Strutture riabilitative Totale trattamenti Totale utenti in carico Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Via Bertola Via Lombroso Via Montevideo Via Negarville Totale Via Nomis di Cossilla Via Monte Ortigara Totale Via Pacchiotti Corso Lombardia Totale Via Ghedini Corso Vercelli Totale Totale complessivo Fonte: Osservatorio Epidemologico delle Dipendenze - Regione Piemonte

23 19b. Tossicodipendenze - Distribuzione trattamenti per ASL e SerT Anno 2002 ASL SerT Psico - sociale Metadone breve Metadone medio Metadone lungo Naltrexone Clonidina Altri farmaci Buprenorfina breve Buprenorfina medio Buprenorfina lungo Strutture riabilitative Totale trattamenti Totale utenti in carico Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Via Bertola Via Lombroso Via Montevideo Via Negarville Totale Via Nomis di Cossilla Via Monte Ortigara Totale Via Pacchiotti Corso Lombardia Totale Via Ghedini Corso Vercelli Totale Totale complessivo Fonte: Osservatorio Epidemologico delle Dipendenze - Regione Piemonte

24 20a - Alcooldipendenze - Distribuzione utenti per ASL e SerT Anno 2001 ASL SerT NUOVI UTENTI UTENTI GIÀ IN CARICO TOTALE UTENTI Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 1 Via Bertola 26 Via Lombroso 16 Via Montevideo 12 Via Negarville Totale Totale Via Pacchiotti 10 Corso Lombardia Totale Totale Totale complessivo N.B.: dell'asl 2 e 4 sono stati forniti solo i totali

25 20b.Alcooldipendenze - Distribuzione utenti per ASL e SerT Anno 2002 ASL SerT NUOVI UTENTI UTENTI GIÀ IN CARICO TOTALE UTENTI Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 1 Via Bertola 11 Via Lombroso 10 Via Montevideo 14 Via Negarville Totale Via Nomis di Cossilla 10 Via Monte Ortigara Totale Via Pacchiotti 18 Corso Lombardia Totale Totale Totale complessivo N.B.: dell'asl 4 sono stati forniti solo i totali Fonte: Osservatorio Epidemologico delle Dipendenze - Regione Piemonte

26 21a. Alcooldipendenze - Distribuzione trattamenti per ASL e SerT Anno 2001 ASL SerT Terapie farmacologiche Psicoterapia Counselling Inseriment o CAT Trattament o socioriabilitativo Inseriment o in comunità Ricovero per disintossica zione Ricovero per patologie alcolcorrelate Totale trattamenti Utenti in carico Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Via Bertola Via Lombroso Via Montevideo Via Negarville Totale Totale Via Pacchiotti Corso Lombardia Totale Totale Totale complessivo N.B.: dell'asl 2 e 4 sono stati forniti solo i totali

27 21b. Alcooldipendenze - Distribuzione trattamenti per ASL e SerT Anno 2002 ASL SerT Terapie farmacologiche Psicoterapia Counselling Inseriment o CAT Trattament o socioriabilitativo Inseriment o in comunità Ricovero per disintossica zione Ricovero per patologie alcolcorrelate Totale trattamenti Utenti in carico Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Via Bertola Via Lombroso Via Montevideo Via Negarville Totale Via Nomis di Cossilla Via Monte Ortigara Totale Via Pacchiotti Corso Lombardia Totale Totale Totale complessivo N.B.: dell'asl 4 sono stati forniti solo i totali Fonte: Osservatorio Epidemologico delle Dipendenze - Regione Piemonte

28 22a. Tossicodipendenze: fasce d'età e sesso - Totale utenti - Distribuzione per ASL e SerT Anno 2001 ASL SerT Da 0 a 14 Da 15 a 19 Da 20 a 24 Da 25 a 29 Da 30 a 34 Da 35 a 39 Da 40 in poi Totale M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot Via Bertola Via Lombroso Via Montevideo Via Negarville Totale Via Nomis di Cossilla Via Monte Ortigara Totale Via Pacchiotti Corso Lombardia Totale Via Ghedini Corso Vercelli Totale Totale complessivo Fonte: Osservatorio Epidemologico delle Dipendenze - Regione Piemonte

29 22b. Tossicodipendenze: fasce d'età e sesso - Totale utenti - Distribuzione per ASL e SerT Anno 2002 ASL SerT Da 0 a 14 Da 15 a 19 Da 20 a 24 Da 25 a 29 Da 30 a 34 Da 35 a 39 Da 40 in poi Totale M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot Via Bertola Via Lombroso Via Montevideo Via Negarville Totale Via Nomis di Cossilla Via Monte Ortigara Totale Via Pacchiotti Corso Lombardia Totale Via Ghedini Corso Vercelli Totale Totale complessivo Fonte: Osservatorio Epidemologico delle Dipendenze - Regione Piemonte

30 23a. Alcooldipendenze: fasce d'età e sesso - Totale utenti - Distribuzione per ASL e SerT - Anno 2001 ASL SerT Da 0 a 19 Da 20 a 29 Da 30 a 39 Da 40 a 49 Da 50 a 59 Da 60 e oltre Totale M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot Via Bertola Via Lombroso Via Montevideo Via Negarville Totale Totale Via Pacchiotti Corso Lombardia Totale Totale Totale complessivo N.B.: dell'asl 2 e 4 sono stati forniti solo i totali

31 23b. Alcooldipendenze: fasce d'età e sesso - Totale utenti - Distribuzione per ASL e SerT Anno 2002 ASL SerT Da 0 a 19 Da 20 a 29 Da 30 a 39 Da 40 a 49 Da 50 a 59 Da 60 e oltre Totale M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot Via Bertola Via Lombroso Via Montevideo Via Negarville Totale Via Nomis di Cossilla Via Monte Ortigara Totale Via Pacchiotti Corso Lombardia Totale Totale Totale complessivo N.B.: dell'asl 4 sono stati forniti solo i totali Fonte: Osservatorio Epidemologico delle Dipendenze - Regione Piemonte

32

1. Utenti e spese di assistenza economica ordinaria e straordinaria del Comune di Torino suddivisa per tipologia e circoscrizione

1. Utenti e spese di assistenza economica ordinaria e straordinaria del Comune di Torino suddivisa per tipologia e circoscrizione SERVIZI SOCIALI 1. Utenti e spese di assistenza economica ordinaria e straordinaria del Comune di Torino suddivisa per tipologia e circoscrizione STRANIERI 1 127 54 181.131 675 2 81 33 118.331 439 3 71

Dettagli

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI SERVIZIO RISORSE ECONOMICHE, RIVALSE, CONTROLLO DI GESTIONE, PROCEDURE, SISTEMA INFORMATIVO Sostegno del reddito Tavola 7.1 - Beneficiari e spesa di assistenza economica della

Dettagli

CITTA' DI TORINO Presidi Socio Assistenziali ELENCO PRESIDI ASL TO2

CITTA' DI TORINO Presidi Socio Assistenziali ELENCO PRESIDI ASL TO2 GESTORE CIR TELEF. AUTORIZZAZIO AUTORIZZAZI UTENZA VIG. INDIRIZZO O CASA CARLA 8/06/2009 2 04A CORSO UMBRIA 25 4371505 SOGGETTO AD ANZIANI VIA LE CHIUSE 15 VIA LE CHIUSE 15 6 CASA CHIARA PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI

Dettagli

totale popolazione in Torino al 31/12/07 90/'94 = 14/18 anni 1A persone nr. 9 res.+ 99 diurni domic. = 273 con più interventi 233

totale popolazione in Torino al 31/12/07 90/'94 = 14/18 anni 1A persone nr. 9 res.+ 99 diurni domic. = 273 con più interventi 233 ASL TO1 TO2 territorio Persone disabili con intervento attivo suddivisi per territorio - anno 2007 totali per Circoscrizione al 31/12/2007 totali per Circoscrizione nell'anno 2007 casi nuovi validati in

Dettagli

Esito valutazione: Comunità Educative Residenziali (C.E.R.) (lett. a.-b.) + 2 P.A. C.E.R. "Mafalda" SI 8 posti. + 2 P.A. C.E.R. "Crescere insieme"

Esito valutazione: Comunità Educative Residenziali (C.E.R.) (lett. a.-b.) + 2 P.A. C.E.R. Mafalda SI 8 posti. + 2 P.A. C.E.R. Crescere insieme mri e genitori con bambini - accreditamento sociale" Esito valutazione: Comunità Educative Residenziali () (lett. a.-b.) STRUTTURA CAPIENZA, PRONTA ACCOGLIENZA (), DIURNI SOCI COOPERATIVA SOCIALE SAN DONATO

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 04551/019 Servizio Anziani - Residenzialità

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 04551/019 Servizio Anziani - Residenzialità Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 04551/019 Servizio Anziani - Residenzialità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 237 approvata il 9 ottobre 2014

Dettagli

Monografia sugli anziani a Catania

Monografia sugli anziani a Catania Comune di Catania DIREZIONE SS.DD. DECENTRAMENTO E STATISTICA Servizio Statistica e Qualità dei Servizi al Cittadino Monografia sugli anziani a Catania 30 settembre 2016 Ai fini del miglioramento dei servizi

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 dicembre 2006 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 dicembre 2006 pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3987 del 12 dicembre 2006 pag. 1/8 STRUTTURE DI ACCOGLIENZA PER ANZIANI RELIGIONI NON AUTOSUFFICIENTI FINANZIAMENTO 2005 ulss Beneficiari Codice Fiscale

Dettagli

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE. Indicatori SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE N. Indicatore Trend ultimi anni nel Distretto suddivisa per genere (M/) negli ultimi anni nel Distretto ultimi anni < ultimi

Dettagli

INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO E COPERTURA DELLA POPOLAZIONE TARGET

INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO E COPERTURA DELLA POPOLAZIONE TARGET 0-2 ANNI 2.748 DATI DEMOGRAFICI AMBITO DI CORATO 3-10 ANNI 8.176 11-17 ANNI 8.162 (Popolazione per classi di età) 18-64 ANNI 64.392 oltre 65 ANNI 17.774 TOTALE 101.252 INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dettagli

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014 ATTENZIONE: Per le strutture CESSATE durante l' il questionario NON DEVE essere compilato. 1. Dati anagrafici del Presidio: Nel caso in cui i dati anagrafici del Presidio non fossero corretti, riportare

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA DISTRETTO OVEST

PROVINCIA DI FERRARA DISTRETTO OVEST PROVINCIA DI FERRARA DISTRETTO OVEST (comprendente i Comuni di Cento, Bondeno, Sant'Agostino, Mirabello, Poggiorenatico, Vigarano Mainarda) Indice generale STRUTTURE SETTORE ANZIANI...1 CASE DI RIPOSO...1

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 Allegato A Dgr n. del pag. 1 /1 ALLEGATOA alla Dgr n. 250 del 29 dicembre 11 giunta regionale 9^ legislatura Az. ULSS Beneficiari Città Centro servizio importo assegnato 11 Casa Madre Istituto Figlie della

Dettagli

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 13 Composizione Consiglio Comunale pag. 14 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 novembre 2010 ALLEGATOA alla Dgr n del 30 novembre 2010

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 novembre 2010 ALLEGATOA alla Dgr n del 30 novembre 2010 Allegato A Dgr n. del pag. 1 /9 ALLEGATOA alla Dgr n. 2902 del 0 novembre 10 ALLEGATOA alla Dgr n. 2902 del 0 novembre 10 giunta regionale 9^ legislatura Casa Madre Istituto Figlie della Carità Canossiane

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 09 ottobre 2007 pag. 1/9

ALLEGATOA alla Dgr n del 09 ottobre 2007 pag. 1/9 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3156 del 09 ottobre pag. 1/9 3 Casa Madre Istituto Figlie della Carità Canossiane 00670330232 Casa di Riposo Istituto Canossiano 38583,20 3 Istituto

Dettagli

CODICE UNITA' D'OFFERTA SOCIOSANITARIA

CODICE UNITA' D'OFFERTA SOCIOSANITARIA UNITA' SOCIO SANITARIE - CDD AZIENDA SPECIALE CONSORTILE INSIEME PER IL SOCIALE 308011102 324.248,00 CDD AZIENDA SPECIALE CONSORTILE INSIEME PER IL SOCIALE 308011103 342.138,00 CDD COMUNE DI SESTO SAN

Dettagli

CODICE UNITA' D'OFFERTA SOCIOSANITARIA

CODICE UNITA' D'OFFERTA SOCIOSANITARIA CDD AZIENDA SPECIALE CONSORTILE INSIEME PER IL SOCIALE 308011102 324.248,00 CDD AZIENDA SPECIALE CONSORTILE INSIEME PER IL SOCIALE 308011103 342.138,00 CDD COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI 308012201 217.739,00

Dettagli

PRESTAZIONI TERRITORIALI - RSA

PRESTAZIONI TERRITORIALI - RSA PRESTAZIONI TERRITORIALI - RSA - 2015 DCA U00240 del 18/07/2014 ROMA A POLICLINICO ITALIA 1.622.527 CARTACEO ROMA B VILLA LUCIA 1.016.440 DIGITALE ROMA B VILLA TUSCOLANA 647.115 DIGITALE ROMA B COLISEUM

Dettagli

DISTRETTO di BOLOGNA

DISTRETTO di BOLOGNA DISTRETTO di BOLOGNA Soggetto Istituzionale competente per l'accreditamento socio-sanitario Comune di Bologna Area Benessere di Comunità Responsabile del procedimento (pagina dedicata all'accreditamento)sito

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO Elenco interventi CTSS Parma

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO Elenco interventi CTSS Parma INTERVENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO Elenco interventi CTSS Parma N. Ente Attuatore Titolo % 1 Comune Fidenza Realizzazione Centro diurno socio-assistenziale 355.000,00 150.000,00 42,25% 2 Comune Parma Ristrutturazione

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso Sede Legale via Sant Ambrogio di Fiera, 37 31100 Treviso PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE Servizi Amm. e Program. dei Servizi Sociali e Socio

Dettagli

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO E COPERTURA DELLA POPOLAZIONE TARGET

INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO E COPERTURA DELLA POPOLAZIONE TARGET DATI DEMOGRAFICI AMBITO DI ANDRIA (Popolazione per classi di età) 0-2 ANNI 2.937 3-10 ANNI 8.914 11-17 ANNI 8.6 18-64 ANNI 63.943 oltre 65 ANNI 15.852 TOTALE 100.333 INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE In base alla normativa regionale, in campo socio-assistenziale la Giunta regionale provvede all assegnazione e all erogazione delle risorse

Dettagli

Assistenza residenziale per anziani non autosufficienti

Assistenza residenziale per anziani non autosufficienti Assistenza residenziale per anziani non autosufficienti Revisione delle: D.G.R. 17-15226 del 30.03.2005 Il nuovo modello integrato di assistenza residenziale socio sanitaria a favore delle persone anziane

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI RESPONSABILE DELL AREA: dott.ssa Federica De Cao Tel:0365-552844 fax:0365-552653 e-mail:servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it

Dettagli

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI Bilancio Famiglia, Sociale anziani e 2009 non autosufficienza Nel 2009 1.010 nuclei familiari 1.843 persone con problematiche afferenti all

Dettagli

INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO E COPERTURA DELLA POPOLAZIONE TARGET

INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO E COPERTURA DELLA POPOLAZIONE TARGET 0-2 ANNI 1.391 DATI DEMOGRAFICI AMBITO DI GALATINA 3-10 ANNI 4.240 11-17 ANNI 4.042 (Popolazione per classi di età) 18-64 ANNI 37.395 oltre 65 ANNI 14.098 TOTA 61.166 INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili Malgrate, 06.03.2015 INFORMATIVA AI CITTADINI per le persone fragili Ai sensi delle DGR n. 2655/14, DGR n. 2883/14, DGR n. 2942/14, la Regione Lombardia ha definito modalità e strumenti di intervento,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MILANO Direzione Politiche sociali BILANCIO DI PREVISIONE 2017 Direzione Politiche sociali QUADRO RIASSUNTIVO 2 Bilancio Previsione 2016 Bilancio Assestato 2016 Bilancio TOTALE risorse comunali

Dettagli

ELENCO DSS1. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario. Dott.ssa Monica BONELLI. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario

ELENCO DSS1. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario. Dott.ssa Monica BONELLI. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario Art. 26 Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati. 2015 1 AUSER - Circolo

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO. Dott.ssa M. Failla Daccò

LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO. Dott.ssa M. Failla Daccò LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO SISTEMA SANITARIO : attivato dal medico di medicina generale SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE : attivato dall assistente assistente sociale SISTEMA SOCIO SANITARIO RETE

Dettagli

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Allegato 2 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Premessa metodologica Sulla base dei dati finanziari

Dettagli

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI Piemonte ACQUI TERME Ser.T 03 ACQUI TERME (Asl 20 Piemonte) Indirizzo: Via Alessandria, 1-15011 - ACQUI TERME Responsabile: Antonella Calissi Tel: 0144/777437 Fax: 0144/777749 ALBA Ser.T 02 ALBA (Asl 18

Dettagli

PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL'ART 18 della L.R. 22/2008 e ss.mm.e.ii. Data Adozione

PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL'ART 18 della L.R. 22/2008 e ss.mm.e.ii. Data Adozione Numero Data Pubblicazione PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL'ART 18 della L.R. 22/2008 e ss.mm.e.ii. Oggetto Struttura Data Adozione Data Esecutività ** ANNULLATA ** ACCERTAMENTO E IMPEGNO SOMME REALTIVE A FINANZIAMENTI

Dettagli

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30 SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli 5 aprile 2017 ore 17.30 1 Il Dopo di Noi Riflessioni e conversazione Rivoli 5 aprile 2017 2 legge 112 del 22 giugno 2016 Disposizioni in materia di

Dettagli

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I.

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Allegato C RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. prot. n.... Data... Alla Direzione Sanità Settore Assistenza Sanitaria

Dettagli

REGIONE LAZI0 Piano di Zona ANNUALITA' 2013

REGIONE LAZI0 Piano di Zona ANNUALITA' 2013 Distretto: Viterbo/3 REGIONE LAZI0 Piano di Zona ANNUALITA' 2013 Comune capofila : Viterbo UFFICIO DI PIA DISTRETTUALE Presso Settore Servizi Sociali Comune di Viterbo Via del Ginnasio 1-01100 Viterbo

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Ottobre 2016 L offerta residenziale socio-assistenziale e socio-sanitaria in Toscana Ogni

Dettagli

RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI

RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI PARTE PRIMA: LE STRUTTURE PROVINCIA DI CAGLIARI: DISTRIBUZIONE DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI NEI VARI

Dettagli

DPR 118/2000 ART. 1 - ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE - ANNO 2012

DPR 118/2000 ART. 1 - ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE - ANNO 2012 DPR 118/2000 ART. 1 - ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE - ANNO 2012 Numero Data Oggetto Importo Servizio 36 16.1.2012 Erogazione contributo economico assistenziale sig.ra B.D. 52 19.1.2012

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 03183/019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 163 approvata il 29 giugno 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE AMBITO COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE ASILI NIDO, MICRONIDO E NIDI FAMIGLIA STRUTTURA ENTE GESTORE INDIRIZZO STRUTTURA

Dettagli

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Comune di ...

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Comune di ... Allegato B RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Comune di................. prot. n.... Data... Alla Direzione Sanità

Dettagli

Funzioni Destinatari Indicatori

Funzioni Destinatari Indicatori ALLEGATO 3 -INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC AMBITO DISTRETTUALE 6.2 Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 Servizi e 1. Servizio professionale 2) Segretariato Analisi della

Dettagli

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I.

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Allegato 2 RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. prot. n.... Data... Alla Direzione Sanità Settore Organizzazione Servizi

Dettagli

COMITATO DEI SINDACI del DISTRETTO di RIVOLI dell'asl TO3. DELIBERAZIONE DEL COMITATO DEI SINDACI n. 01

COMITATO DEI SINDACI del DISTRETTO di RIVOLI dell'asl TO3. DELIBERAZIONE DEL COMITATO DEI SINDACI n. 01 COMITATO DEI SINDACI del DISTRETTO di RIVOLI dell'asl TO3 DELIBERAZIONE DEL COMITATO DEI SINDACI n. 01 Oggetto: FORMULAZIONE DEL PARERE IN ORDINE ALLA PROPOSTA DI PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI

Dettagli

Presidi e servizi socio - assistenziali e socio - sanitari in Emilia Romagna

Presidi e servizi socio - assistenziali e socio - sanitari in Emilia Romagna Sistema Informativo delle Politiche Sociali Presidi e servizi socio - assistenziali e socio - sanitari in Emilia Romagna Dati ===================== ************************ ===================== A cura

Dettagli

ELENCHI DELL'UNIONE DELLE TERRE D'ARGINE DEI SOGGETTI QUALIFICATI ALLA GESTIONE DI STRUTTURE RESIDENZIALI O SEMI - RESIDENZIALI PER MINORI - GESTANTI

ELENCHI DELL'UNIONE DELLE TERRE D'ARGINE DEI SOGGETTI QUALIFICATI ALLA GESTIONE DI STRUTTURE RESIDENZIALI O SEMI - RESIDENZIALI PER MINORI - GESTANTI ELENCHI DELL'UNIONE DELLE TERRE D'ARGINE DEI SOGGETTI QUALIFICATI ALLA GESTIONE DI STRUTTURE RESIDENZIALI O SEMI - RESIDENZIALI PER MINORI - GESTANTI - MADRI CON BAMBINI E STRUTTURE PER L'OSPITALITÀ TEMPORANEA

Dettagli

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TABELLA 1: SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TABELLA 2: TELESOCCORSO TABELLA 3: SERVIZIO RESIDENZIALE PER

Dettagli

Firenze Sociale in cifre DATI 2009

Firenze Sociale in cifre DATI 2009 Firenze Sociale in cifre DATI 2009 Capitolo 1 Il quadro demografico Gli abitanti di Firenze sono 368.901 (al 31 dicembre 2009 fonte Anagrafe del Comune di Firenze) Tavola 1.1 Bilancio demografico anno

Dettagli

Firenze Sociale in cifre DATI 2006

Firenze Sociale in cifre DATI 2006 Firenze Sociale in cifre DATI 2006 Capitolo 1 Il quadro demografico Gli abitanti di Firenze sono 365.966 (al 31 dicembre 2006 fonte Anagrafe del Comune di Firenze) Tavola 1.1 Bilancio demografico anno

Dettagli

Firenze Sociale in cifre DATI 2010

Firenze Sociale in cifre DATI 2010 Firenze Sociale in cifre DATI 2010 Capitolo 1 Il quadro demografico Gli abitanti di Firenze sono 371.282 (al 31 dicembre 2010 fonte Anagrafe del Comune di Firenze) Tavola 1.1 Bilancio demografico anno

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 Conferenza le Regioni e le Province Autonome M inistero L avoro e le Politiche social ociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA Comuni di Collegno e Grugliasco DETERMINAZIONE N 41/2016 DEL 03/05/2016 COPIA Oggetto: Area Anziani e disabili. Integrazioni rette per ricovero

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione AREA Processi Tipologia di tot dei per i quali non ad per è indennizzi dei e Contributi economici per soggetti disagiati, malati varie patologie (Del. 278/93 - Del. 358/13) orfani di lavoratori, invalidi

Dettagli

Sistema Informativo delle Politiche Sociali. Presidi e servizi socio - assistenziali in Emilia Romagna

Sistema Informativo delle Politiche Sociali. Presidi e servizi socio - assistenziali in Emilia Romagna Sistema Informativo delle Politiche Sociali Presidi e servizi socio - assistenziali in Emilia Romagna Dati al 31.12.1999 INDICE 1. PARTE GENERALE 2 2. SETTORE ANZIANI 18 3. SETTORE DISABILI 32 4. SETTORE

Dettagli

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza Anziani Servizi Domiciliari S.A.D. Servizi Assistenza Domiciliare In carico 78 persone U. 23 D. 55 Decessi 13 persone Sospesi 14 persone Per ricovero in istituto 2 Altro 12 Pasti a domicilio In carico

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

(TAV. 1) (importo in unità di. ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18. giunta regionale 8^ legislatura

(TAV. 1) (importo in unità di. ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18. giunta regionale 8^ legislatura giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18 ASSEGNAZIONE ALLE AZIENDE SANITARIE DELLE RISORSE PER L EROGAZIONE DEI LEA ESERCIZIO 2008 -. (TAV. 1) Livello di assiste Riepilogo assegn

Dettagli

Anziani. https://frna.cup2000.it/preventivo/insert?alter=2&ter=353 SCHEDA INSERIMENTO PREVENTIVO 2015 DEL DISTRETTO CORREGGIO

Anziani. https://frna.cup2000.it/preventivo/insert?alter=2&ter=353 SCHEDA INSERIMENTO PREVENTIVO 2015 DEL DISTRETTO CORREGGIO https://fr.cup2000.it/preventivo/insert?alter=2&ter=353 Pagi 1 di 7. Preventivo memorizzato con successo N.B: Dati precaricati dall'ultimo salvataggio temporaneo effettuato in data 16:50:51 SCHEDA INSERIMENTO

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (SOC/99/13681) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste: - la Deliberazione del Consiglio regionale dell'11/7/1991 n. 560 "Direttiva sull'autorizzazione al funzionamento di strutture socio-assistenziali

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

Dirigente Matteo Gaggi. Matteo Gaggi. Dirigente. Responsabile Franca Magnani. Matteo Gaggi. Manuela Baldini (P.O.) Dirigente. Manuela Baldini (P.O.

Dirigente Matteo Gaggi. Matteo Gaggi. Dirigente. Responsabile Franca Magnani. Matteo Gaggi. Manuela Baldini (P.O.) Dirigente. Manuela Baldini (P.O. RESPONSABILE Patrocini a Enti e Associazioni Matteo Gaggi Org.ni non-profit, operanti in campo sociale 30 gg Contributi a enti e associazioni che operano in campo sociale Coordinamento del Volontariato

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013

REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013 REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013 Codice DB2016 D.D. 9 gennaio 2013, n. 18 D.G.R. n. 36-5090 del 18 dicembre 2012 (Art. 8/ter D.lgs. 502/1992 e s.m.i. Strutture sociosanitarie. Nuove disposizioni). Modulo

Dettagli

pl in regione per anziani per anziani NON autosufficienti

pl in regione per anziani per anziani NON autosufficienti 10.802 pl in regione per anziani 6.164 per anziani NON autosufficienti 3.092 gestiti da Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona 2.758 per anziani NON autosufficienti Fonte REGIONE FVG 31.12.2011 Le Aziende

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Servizio Sistema Educativo Integrato 0 6 anni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Servizio Sistema Educativo Integrato 0 6 anni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2015 00741/007 Servizio Sistema Educativo Integrato 0 6 anni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 16 approvata il 24 febbraio 2015 DETERMINAZIONE:

Dettagli

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

LE STRUTTURE INTERMEDIE nell AMBITO della PROGRAMMAZIONE del PIANO di ZONA

LE STRUTTURE INTERMEDIE nell AMBITO della PROGRAMMAZIONE del PIANO di ZONA LE STRUTTURE INTERMEDIE nell AMBITO della PROGRAMMAZIONE del PIANO di ZONA Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale 1 PROGETTO RIORDINO TEMPORANEITA Per garantire

Dettagli

Sezione A - Strutture residenziali per minori A.1 strutture di tipo famigliare A.1.1 comunità famigliare A.1.2 comunità casa-famiglia multiutenza

Sezione A - Strutture residenziali per minori A.1 strutture di tipo famigliare A.1.1 comunità famigliare A.1.2 comunità casa-famiglia multiutenza Sezione A - Strutture residenziali per minori A.1 strutture di tipo famigliare A.1.1 comunità famigliare A.1.2 comunità casa-famiglia multiutenza 46283/2015 A.1.1 IL NIDO DEI PICCOLI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA INTERVENTI E SERVIZI PER MINORI E FAMIGLIE. Area Benessere di Comunità ver. 2.3 giugno 2015

COMUNE DI BOLOGNA INTERVENTI E SERVIZI PER MINORI E FAMIGLIE. Area Benessere di Comunità ver. 2.3 giugno 2015 COMUNE DI BOLOGNA INTERVENTI E SERVIZI PER MINORI E FAMIGLIE 2014 Area Benessere di Comunità ver. 2.3 giugno 2015 INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI E SOCIO-SANITARI ANNO 2014 TARGET MINORI E FAMIGLIE Il documento

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02243/019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 110 approvata il 6 maggio 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

L.R. n. 1/2004, art Lavori di adeguamento delle strutture socio-sanitarie dedicate agli anziani non autosufficienti, ai disabili ed ai minori

L.R. n. 1/2004, art Lavori di adeguamento delle strutture socio-sanitarie dedicate agli anziani non autosufficienti, ai disabili ed ai minori giunta regionale 8^ legislatura Dgr n. del Pagina 1 / 8 L.R. n. 1/2004, art. 36 - Lavori di adeguamento delle strutture socio-sanitarie dedicate agli anziani non autosufficienti, ai disabili ed ai minori

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE Hotel VIEST VICENZA 14 dicembre 2015 CARATTERISTICHE DELL ANALISI SERVIZI SOCIO-SANITARI ULSS 4 Alto Vicentino ULSS 3 Bassano AMBITI DI ANALISI LIVELLO

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

3.2.2 I servizi esistenti

3.2.2 I servizi esistenti 3.2.2 I servizi esistenti Autovalutazione dell offerta n. Servizio di navetta collegamento Gassino. Abbonamenti urbani ed extraurbani a titolo gratuito o ridotto. Servizio Parità-xì (trasporto a mezzo

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 93 approvata il 11 dicembre 2014

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 93 approvata il 11 dicembre 2014 CIRC. 5 - VALLETTE - MADONNA DI CAMPAGNA - B.GO VITTORI Settore Servizi Sociali Circoscrizionali 2014 06915/088 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 93 approvata il 11 dicembre 2014

Dettagli

Analisi dei tempi di attesa e delle liste di accesso alle RSA

Analisi dei tempi di attesa e delle liste di accesso alle RSA Analisi dei tempi di attesa e delle liste di accesso alle RSA Periodo: Marzo 215 Vers. 3.2 del 17/7/212 Domande di Ingresso: 3.287 Persone in Lista di Attesa: 2.551 di cui Persone decedute: 128 ospiti

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA ANZIANI. Guida ai Servizi Sociali 1

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA ANZIANI. Guida ai Servizi Sociali 1 AREA ANZIANI Guida ai Servizi Sociali 1 Scheda del (n.1) ASSISTENZA DOMICILIARE S.A.D. offre il si svolge il I Comuni dell Ambito Sociale n 2 offrono alle persone anziani assistenza domiciliare (SAD) ed

Dettagli

1. ISTITUTO IMMACOLATA CONCEZIONE. (Asilo Boy) Via S. Saturnino, 16-09170 ORISTANO. Tel. 0783 / 70626

1. ISTITUTO IMMACOLATA CONCEZIONE. (Asilo Boy) Via S. Saturnino, 16-09170 ORISTANO. Tel. 0783 / 70626 1. ISTITUTO IMMACOLATA CONCEZIONE (Asilo Boy) Via S. Saturnino, 16-09170 ORISTANO Tel. 0783 / 70626 Attività: educazione e assistenza gioventù femminile Assistenti: Francescane Missionarie d Assisi 2.

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE AMBITO COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE ASILI NIDO, MICRONIDO E NIDI FAMIGLIA STRUTTURA ENTE GESTORE INDIRIZZO STRUTTURA

Dettagli

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile 2. Strutture Semiresidenziali Nel Veneto sono presenti 262 Strutture Semiresidenziali definite, secondo la riclassificazione proposta dal CISIS (Centro Interregionale per il Sistema Informativo e Statistico

Dettagli

ORGANIGRAMMA CSD. Ufficio Qualità

ORGANIGRAMMA CSD. Ufficio Qualità ORGANIGRAMMA CSD Ufficio Qualità 2017 Il documento rappresenta l organigramma della CSD nei suoi diversi livelli: istituzionale, funzionale, di servizi. Approvato dalla Commissione Sinodale per la Diaconia

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 662 05/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 261 DEL

DETERMINAZIONE N. 261 DEL (Lu\D\ricoveri in Istituto\DET_2016_1 modifica) DETERMINAZIONE N. 261 DEL 23.3.2016 OGGETTO: Aggiornamento Elenco delle strutture e dei ricoverati Anno 2016 e impegno di spesa. IL DIRIGENTE AREA 3 PREMESSO

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

STS 11 + STS 14 ANNO 2013

STS 11 + STS 14 ANNO 2013 STRUTTURE PUBBLICHE - OSPEDALI 320001 Poliambulatorio Ospedale Cà Foncello - NO STS 14 320301 Poliambulatorio di Lungodegenza - sede di via Scarpa - NO STS 14 320701 Poliambulatorio Dr.ssa Visentin Borgo

Dettagli

La revisione della D.G.R. n del

La revisione della D.G.R. n del La revisione della D.G.R. n. 41-12003 del 15.03.2004 TIPOLOGIA, REQUISITI STRUTTURALI E GESTIONALI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER MINORI Programmazione azioni per l area minori Prevenzione

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC contabilità economica 2011 famiglia e minori disabili anziani disagio adulto casa protetta A) VALORE DELLA PRODUZIONE generali TOTALE 1) Ricavi da attività per servizi

Dettagli

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Corso di Laurea Politiche e Servizi Sociali Roma, 18 ottobre 2013 Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Marco Accorinti Titolo della lezione odierna: I servizi sociali in Italia: evoluzione

Dettagli

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti Forma di gestione Contratto di Indicatore 1 alla Persona Contributi Economici Contributo Contributi per le persone indigenti Regolamento Comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici

Dettagli