San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 45 La trasfigurazione di Cristo. La trasfigurazione di Cristo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 45 La trasfigurazione di Cristo. La trasfigurazione di Cristo"

Transcript

1 San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 45 La trasfigurazione di Cristo La trasfigurazione di Cristo Tertia pars Quaestio 45 Prooemium Terza parte Questione 45 Proemio [48805] IIIª q. 45 pr. Deinde considerandum est de transfiguratione Christi. Et circa hoc quaeruntur quatuor. Primo, utrum conveniens fuerit Christum transfigurari. Secundo, utrum claritas transfigurationis fuerit claritas gloriosa. Tertio, de testibus transfigurationis. Quarto, de testimonio paternae vocis. [48805] IIIª q. 45 pr. Passiamo ora a considerare la trasfigurazione di Cristo. In proposito vanno trattati quattro argomenti: 1. Se era opportuno che Cristo si trasfigurasse; 2. Se il fulgore della trasfigurazione fosse uno splendore della gloria; 3. I testimoni della trasfigurazione; 4. La testimonianza della voce del Padre. Se era opportuno che Cristo si trasfigurasse Tertia pars Quaestio 45 Articulus 1 Terza parte Questione 45 Articolo 1 [48806] IIIª q. 45 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod non fuerit conveniens Christum transfigurari. Non enim competit vero corpori ut in diversas figuras mutetur, sed corpori phantastico. Corpus autem Christi non fuit phantasticum, sed verum, ut supra habitum est. Ergo videtur quod transfigurari non debuit. [48807] IIIª q. 45 a. 1 arg. 2 Praeterea, figura est in quarta specie qualitatis, claritas autem est in tertia, cum sit sensibilis qualitas. Assumptio ergo claritatis a [48806] IIIª q. 45 a. 1 arg. 1 SEMBRA che non fosse opportuno che Cristo si trasfigurasse. Infatti: 1. Un corpo vero, a differenza di un corpo apparente, non prende forme diverse. Ora, sopra abbiamo detto che il corpo di Cristo non era apparente, ma reale. Dunque non doveva trasfigurarsi. [48807] IIIª q. 45 a. 1 arg La figura rientra nella quarta specie della qualità: lo splendore invece appartiene alla terza, essendo una qualità sensibile. Perciò lo

2 Christo transfiguratio dici non debet. [48808] IIIª q. 45 a. 1 arg. 3 Praeterea, corporis gloriosi sunt quatuor dotes, ut infra dicetur, scilicet impassibilitas, agilitas, subtilitas et claritas. Non ergo magis debuit transfigurari secundum assumptionem claritatis, quam secundum assumptionem aliarum dotium. [48809] IIIª q. 45 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur Matth. XVII, quod Iesus transfiguratus est ante tres discipulorum suorum. [48810] IIIª q. 45 a. 1 co. Respondeo dicendum quod dominus discipulos suos, praenuntiata sua passione, induxerat eos ad suae passionis sequelam. Oportet autem ad hoc quod aliquis directe procedat in via, quod finem aliqualiter praecognoscat, sicut sagittator non recte iaciet sagittam nisi prius signum prospexerit in quod iaciendum est. Unde et Thomas dixit, Ioan. XIV, domine, nescimus quo vadis, et quomodo possumus viam scire? Et hoc praecipue necessarium est quando via est difficilis et aspera, et iter laboriosum, finis vero iucundus. Christus autem per passionem ad hoc pervenit ut gloriam obtineret, non solum animae, quam habuit a principio suae conceptionis, sed etiam corporis, secundum illud Luc. ult., haec oportuit Christum pati, et ita intrare in gloriam suam. Ad quam etiam perducit eos qui vestigia suae passionis sequuntur, secundum illud Act. XIV, per multas tribulationes oportet nos intrare in regnum caelorum. Et ideo conveniens fuit ut discipulis suis gloriam suae claritatis ostenderet (quod est ipsum transfigurari), cui suos configurabit, secundum illud Philipp. III, reformabit corpus humilitatis nostrae, configuratum corpori claritatis suae. Unde Beda dicit, super Marcum, pia provisione factum est ut, contemplatione semper manentis gaudii ad breve tempus delibata fortius adversa tolerarent. splendore assunto da Cristo non può chiamarsi trasfigurazione. [48808] IIIª q. 45 a. 1 arg Quattro sono le proprietà del corpo glorioso, come vedremo, cioè: impassibilità, agilità, sottigliezza e splendore. Dunque non doveva trasfigurarsi assumendo lo splendore, piuttosto che le altre proprietà. [48809] IIIª q. 45 a. 1 s. c. IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge, che "Gesù si trasfigurò" davanti a tre dei suoi discepoli. [48810] IIIª q. 45 a. 1 co. RISPONDO: Il Signore, dopo aver predetto ai suoi discepoli la sua passione, li invitò a seguirlo. Ora, perché uno possa continuare diritto per la sua strada, è necessario che in qualche modo ne conosca il fine in anticipo: sull'esempio dell'arciere il quale non può lanciar bene la freccia se non guarda prima l'oggetto da colpire. Di qui le parole di Tommaso: "Signore, non sappiamo dove vai, e come possiamo sapere la via?". Ciò è particolarmente necessario quando la via è difficile ed ardua, il cammino faticoso, ma il fine attraente. Ora, Cristo, per mezzo della sua passione, arrivò alla gloria, non solo dell'anima, che già possedeva fin dal principio del suo concepimento, ma anche del corpo, secondo l'affermazione dell'evangelista: "Era necessario che il Cristo patisse tutto questo, e così entrasse nella sua gloria". A codesta gloria egli conduce anche coloro che seguono le orme della sua passione, come si esprimono gli Atti degli Apostoli: "Attraverso molte tribolazioni ci è necessario entrare nel regno dei cieli". Perciò era opportuno mostrare ai suoi discepoli la gloria del suo splendore (cioè trasfigurarsi), al quale configurerà i suoi, secondo le parole di S. Paolo: "Trasformerà il corpo della nostra umiliazione, rendendolo simile al corpo della sua gloria". Ecco perché S. Beda poteva affermare: "Cristo ha pietosamente provveduto a che (i suoi discepoli) dopo aver gustato per breve tempo la contemplazione della gioia eterna, fossero più forti nel

3 [48811] IIIª q. 45 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Hieronymus dicit, super Matth., nemo putet Christum per hoc quod transfiguratus dicitur, pristinam formam et faciem perdidisse, vel amisisse corporis veritatem et assumpsisse corpus spirituale vel aereum. Sed quomodo transformatus sit, Evangelista demonstrat, dicens, resplenduit facies eius sicut sol, vestimenta autem eius facta sunt alba sicut nix. Ubi splendor faciei ostenditur, et candor describitur vestium, non substantia tollitur, sed gloria commutatur. [48812] IIIª q. 45 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod figura circa extremitatem corporis consideratur, est enim figura quae termino vel terminis comprehenditur. Et ideo omnia illa quae circa extremitatem corporis considerantur ad figuram quodammodo pertinere videntur. Sicut autem color, ita et claritas corporis non transparentis in eius superficie attenditur. Et ideo assumptio claritatis transfiguratio dicitur. [48813] IIIª q. 45 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod, inter praedictas quatuor dotes, sola claritas est qualitas ipsius personae in seipsa, aliae vero tres dotes non percipiuntur nisi in aliquo actu vel motu, seu passione. Ostendit igitur Christus in seipso aliqua illarum trium dotium indicia, puta agilitatis, cum supra undas maris ambulavit; subtilitatis, quando de clauso utero virginis exivit; impassibilitatis, quando de manibus Iudaeorum, vel praecipitare vel lapidare eum volentium, illaesus evasit. Nec tamen propter illas transfiguratus dicitur, sed propter solam claritatem, quae pertinet ad aspectum personae ipsius. sopportare le avversità". [48811] IIIª q. 45 a. 1 ad 1 SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. "Non si pensi", scrive S. Girolamo che trasfigurandosi, "Cristo abbia perso la propria forma e fisionomia, o abbia lasciato il suo corpo reale per assumerne uno spirituale o aereo. Ma l'evangelista ci dice in qual modo egli si sia trasfigurato: "Il suo volto rifulse come il sole, le sue vesti divennero candide come la neve". Si parla cioè di splendore del volto e di candore delle vesti: la sostanza è identica, ma la gloria è diversa". [48812] IIIª q. 45 a. 1 ad 2 2. La figura coincide con i limiti esterni del corpo: essa è infatti "ciò che è racchiuso entro certi limiti". Perciò tutto quello che riguarda i limiti del corpo, appartiene in un certo senso alla figura. Ora, sia il colore, che lo splendore di un corpo non trasparente si rivelano sulla sua superficie. Ecco perché l'assumere lo splendore è chiamato trasfigurazione. [48813] IIIª q. 45 a. 1 ad 3 3. Di quelle quattro proprietà, soltanto lo splendore appartiene alla persona in se stessa: le altre vengono percepite soltanto in qualche atto, oppure in qualche moto o passione. Ora, Cristo mostrò in se stesso alcuni indizi anche delle altre proprietà: mostrò agilità, p. es., quando camminò sulle onde del mare; sottigliezza, quando nacque senza aprire il seno della Vergine; impassibilità, quando uscì illeso dalle mani dei giudei, che lo volevano precipitare dal monte o lapidare. Tuttavia in quei casi non si parla di trasfigurazione: ma solo quando assunse lo splendore, perché questa riguarda l'aspetto stesso della persona. Se quello fosse lo splendore della gloria

4 Tertia pars Quaestio 45 Articulus 2 Terza parte Questione 45 Articolo 2 [48814] IIIª q. 45 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod illa claritas non fuit claritas gloriosa. Dicit enim quaedam Glossa Bedae, super illud Matth. XVII, transfiguratus est coram eis, in corpore, inquit, mortali ostendit, non immortalitatem, sed claritatem similem futurae immortalitati. Sed claritas gloriae est claritas immortalitatis. Non ergo illa claritas quam Christus discipulis ostendit, fuit claritas gloriae. [48815] IIIª q. 45 a. 2 arg. 2 Praeterea, super illud Luc. IX, non gustabunt mortem nisi videant regnum Dei, dicit Glossa Bedae, idest, glorificationem corporis in imaginaria repraesentatione futurae beatitudinis. Sed imago alicuius rei non est ipsa res. Ergo claritas illa non fuit claritas beatitudinis. [48816] IIIª q. 45 a. 2 arg. 3 Praeterea, claritas gloriae non est nisi in corpore humano. Sed claritas illa transfigurationis apparuit non solum in corpore Christi, sed etiam in vestimentis eius, et in nube lucida quae discipulos obumbravit. Ergo videtur quod illa claritas non fuit claritas gloriae. [48817] IIIª q. 45 a. 2 s. c. Sed contra est quod, super illud Matth. XVII, transfiguratus est ante eos, dicit Hieronymus, qualis futurus est tempore iudicii, talis apostolis apparuit. Et super illud Matth. XVI, donec videant filium hominis venientem in regno suo, dicit Chrysostomus, volens monstrare quid est illa gloria in qua postea venturus est, eis in praesenti vita revelavit, sicut possibile erat eos discere, ut neque in domini morte iam doleant. [48814] IIIª q. 45 a. 2 arg. 1 SEMBRA che quello non fosse lo splendore della gloria. Infatti: 1. Nel suo commento alle parole evangeliche, "Si trasfigurò davanti a loro", S. Beda afferma: "In un corpo mortale mostrò non l'immortalità, ma uno splendore simile a quello dell'immortalità futura". Ma lo splendore della gloria è quello dell'immortalità. Dunque quello che Cristo mostrò agli Apostoli non era lo splendore della gloria. [48815] IIIª q. 45 a. 2 arg Spiegando le parole di S. Luca, "Non gusteranno la morte finché non avran veduto il regno di Dio" S. Beda precisa: "cioè la glorificazione del corpo nell'immagine della felicità futura". Ma l'immagine di una cosa non è la cosa stessa. Dunque quello splendore non era quello della gloria futura. [48816] IIIª q. 45 a. 2 arg Lo splendore della gloria sarà circoscritto al corpo umano. Invece quello della trasfigurazione apparve non solo nel corpo di Cristo, ma anche nelle sue vesti e nella nube splendente che coprì i discepoli. Quindi non doveva essere lo splendore della gloria. [48817] IIIª q. 45 a. 2 s. c. IN CONTRARIO: Nel suo commento a quel passo di S. Matteo, "Si trasfigurò davanti a loro", S. Girolamo afferma: "Apparve agli Apostoli come apparirà nel giudizio finale". E a proposito di quell'altro passo, "Prima di aver veduto il Figlio dell'uomo venire nel suo regno", il Crisostomo commenta: "Volendo mostrare che cos'è quella gloria con la quale verrà, la manifestò in questa vita, secondo la loro capacità di comprenderla: affinché non si lasciassero abbattere dal dolore neppure alla morte del Signore". [48818] IIIª q. 45 a. 2 co. [48818] IIIª q. 45 a. 2 co.

5 Respondeo dicendum quod claritas illa quam Christus in transfiguratione assumpsit, fuit claritas gloriae quantum ad essentiam, non tamen quantum ad modum essendi. Claritas enim corporis gloriosi derivatur ab animae claritate, sicut Augustinus dicit, in epistola ad Dioscorum. Et similiter claritas corporis Christi in transfiguratione derivata est a divinitate ipsius, ut Damascenus dicit, et a gloria animae eius. Quod enim a principio conceptionis Christi gloria animae non redundaret ad corpus, ex quadam dispensatione divina factum est, ut in corpore passibili nostrae redemptionis expleret mysteria, sicut supra dictum est. Non tamen per hoc adempta est potestas Christo derivandi gloriam animae ad corpus. Et hoc quidem fecit, quantum ad claritatem, in transfiguratione, aliter tamen quam in corpore glorificato. Nam ad corpus glorificatum redundat claritas ab anima sicut quaedam qualitas permanens corpus afficiens. Unde fulgere corporaliter non est miraculosum in corpore glorioso. Sed ad corpus Christi in transfiguratione derivata est claritas a divinitate et anima eius, non per modum qualitatis immanentis et afficientis ipsum corpus, sed magis per modum passionis transeuntis, sicut cum aer illuminatur a sole. Unde ille fulgor tunc in corpore Christi apparens miraculosus fuit, sicut et hoc ipsum quod ambulavit super undas maris. Unde Dionysius dicit, in epistola IV, ad Caium, super hominem operatur Christus ea quae sunt hominis, et hoc monstrat virgo supernaturaliter concipiens, et aqua instabilis materialium et terrenorum pedum sustinens gravitatem. Unde non est dicendum, sicut Hugo de sancto Victore dixit, quod Christus assumpserit dotes claritatis in transfiguratione, agilitatis ambulando super mare, et subtilitatis egrediendo de clauso utero virginis, quia dos nominat quandam qualitatem immanentem corpori glorioso. Sed miraculose habuit ea quae pertinent ad dotes. Et est simile, quantum ad animam, de visione qua Paulus vidit Deum in raptu, ut in secunda parte dictum est. RISPONDO: Lo splendore assunto da Cristo nella trasfigurazione era splendore di gloria quanto all'essenza, ma non quanto al modo di essere. Infatti lo splendore del corpo glorioso emana dallo splendore dell'anima come afferma S. Agostino. Ebbene anche lo splendore del corpo di Cristo nella trasfigurazione derivò, come insegna il Damasceno, dalla sua divinità e dalla gloria della sua anima. Fu infatti per una disposizione divina che la gloria dell'anima non si trasmettesse al corpo di Cristo fin dal principio del suo concepimento; affinché egli, come abbiamo già detto, in un corpo passibile attuasse i misteri della nostra redenzione. Con questo però non fu tolto a Cristo il potere di trasmettere la gloria dell'anima al corpo. E questo, per quanto riguarda lo splendore, egli lo fece proprio nella trasfigurazione: in maniera diversa però da come avviene nel corpo glorificato. Perché al corpo glorificato lo splendore dell'anima deriva come una qualità permanente del corpo. Per cui lo splendore fisico in un corpo glorificato non è miracoloso. Invece nella trasfigurazione dalla divinità e dall'anima derivò al corpo di Cristo uno splendore, non come una qualità immanente e appartenente al corpo, ma piuttosto a guisa di impressione passeggera, come quando l'aria viene illuminata dal sole. Ed è per questo che quel fulgore apparso nel corpo di Cristo fu un fatto miracoloso, come fu un miracolo che Cristo camminasse sulle onde del mare. Di qui le parole di Dionigi: "Ciò che è proprio dell'uomo Cristo lo compie in modo sovrumano: è quanto dimostra la Vergine che lo concepisce in modo soprannaturale, e l'acqua instabile che ne sostiene la pesantezza dei piedi materiali e terreni". Perciò non è giusto affermare con Ugo di S. Vittore che Cristo ha assunto la dote dello splendore nella trasfigurazione, quella dell'agilità camminando sul mare, e quella della sottilità uscendo, senza aprirlo, dal seno della Vergine: perché il termine dote indica una qualità immanente del corpo glorioso. Egli invece in quel caso ottenne miracolosamente ciò che è proprio di quelle

6 [48819] IIIª q. 45 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod ex illo verbo non ostenditur quod claritas Christi non fuerit claritas gloriae, sed quod non fuit claritas corporis gloriosi, quia corpus Christi nondum erat immortale. Sicut enim dispensative factum est ut in Christo gloria animae non redundaret ad corpus, ita fieri potuit dispensative ut redundaret quantum ad dotem claritatis, et non quantum ad dotem impassibilitatis. [48820] IIIª q. 45 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod illa claritas dicitur imaginaria fuisse, non quin esset vera claritas gloriae, sed quia erat quaedam imago repraesentans illam gloriae perfectionem secundum quam corpus erit gloriosum. [48821] IIIª q. 45 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut claritas quae erat in corpore Christi repraesentabat futuram claritatem corporis eius, ita claritas vestimentorum eius designat futuram claritatem sanctorum, quae superabitur a claritate Christi, sicut candor nivis superatur a candore solis. Unde Gregorius dicit, XXXII Moral., quod vestimenta Christi facta sunt splendentia, quia in supernae claritatis culmine sancti omnes ei luce iustitiae fulgentes adhaerebunt. Vestium enim nomine iustos, quos sibi adiunget, significat, secundum illud Isaiae XLIX, his omnibus velut ornamento vestieris. Nubes autem lucida significat spiritus sancti gloriam, vel virtutem paternam, ut Origenes dicit, per quam sancti in futura gloria protegentur. Quamvis etiam convenienter significare posset claritatem mundi innovati, quae erit sanctorum tabernaculum. Unde, Petro disponente tabernacula facere, nubes lucida discipulos obumbravit. doti. Un caso simile si è verificato per l'anima, a proposito della visione di Dio avuta da S. Paolo nel suo rapimento, come abbiamo visto nella Seconda Parte. [48819] IIIª q. 45 a. 2 ad 1 SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quelle parole non dimostrano che lo splendore di Cristo non fu glorioso; ma solo che non era del corpo glorioso, perché il corpo di Cristo non era ancora immortale. Come infatti fu per una speciale disposizione divina che la gloria dell'anima di Cristo non si comunicasse al corpo, così per la stessa disposizione poté avvenire che si comunicasse quanto allo splendore, e non quanto all'impassibilità. [48820] IIIª q. 45 a. 2 ad 2 2. Quello splendore è detto immagine (della felicità futura), non perché era vero splendore di gloria, ma perché era un'immagine che rappresentava la perfezione della gloria, in cui il corpo sarà glorioso. [48821] IIIª q. 45 a. 2 ad 3 3. Come lo splendore del corpo di Cristo rappresentava lo splendore futuro del suo corpo, così il fulgore delle sue vesti indicava lo splendore futuro dei santi, che sarà superato dal fulgore di Cristo come il candore della neve è superato dallo splendore del sole. Ecco perché S. Gregorio afferma che le vesti di Cristo divennero splendenti, "perché nel culmine del fulgore celeste tutti i santi saranno uniti a lui splendendo della luce della giustizia. Le vesti infatti sono il simbolo dei giusti che egli unirà a sé", secondo le parole di Isaia: "Di tutti costoro ti vestirai come di gioielli". La nube luminosa significa la gloria dello Spirito Santo, oppure "la potenza del Padre", come dice Origene, che proteggerà i santi nella gloria futura. - Però potrebbe anche significare lo splendore del mondo rinnovato, che sarà l'abitazione dei santi. Ecco perché la nube splendente avvolse i discepoli, quando S. Pietro propose di costruire le tende.

7 Se siano stati scelti bene i testimoni della trasfigurazione Tertia pars Quaestio 45 Articulus 3 Terza parte Questione 45 Articolo 3 [48822] IIIª q. 45 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non convenienter inducti fuerint testes transfigurationis. Unusquisque enim maxime perhibere potest testimonium de notis. Sed qualis esset futura gloria, tempore transfigurationis Christi nulli homini per experimentum erat adhuc notum, sed solis Angelis. Ergo testes transfigurationis magis debuerunt esse Angeli quam homines. [48823] IIIª q. 45 a. 3 arg. 2 Praeterea, testes veritatis non decet aliqua fictio, sed veritas. Moyses autem et Elias non ibi vere affuerunt, sed imaginarie, dicit enim quaedam Glossa super illud Luc. IX, erant autem Moyses et Elias etc., sciendum est, inquit, non corpus vel animas Moysi vel Eliae ibi apparuisse, sed in subiecta creatura illa corpora fuisse formata. Potest etiam credi ut angelico ministerio hoc factum esset, ut Angeli eorum personas assumerent. Non ergo videtur quod fuerint convenientes testes. [48824] IIIª q. 45 a. 3 arg. 3 Praeterea, Act. X dicitur quod Christo omnes prophetae testimonium perhibent. Ergo non soli Moyses et Elias debuerunt adesse tanquam testes, sed etiam omnes prophetae. [48825] IIIª q. 45 a. 3 arg. 4 Praeterea, gloria Christi fidelibus omnibus repromittitur, quos per suam transfigurationem ad illius gloriae desiderium accendere voluit. Non ergo solos Petrum et Iacobum et Ioannem in testimonium suae transfigurationis assumere debuit, sed omnes discipulos. [48826] IIIª q. 45 a. 3 s. c. In contrarium est evangelicae Scripturae [48822] IIIª q. 45 a. 3 arg. 1 SEMBRA che non siano stati scelti bene i testimoni della trasfigurazione. Infatti: 1. Ciascuno può ben testimoniare di ciò che sa. Ora, al momento della trasfigurazione di Cristo nessun uomo conosceva per esperienza la gloria futura, nota soltanto agli angeli. Quindi questi e non gli uomini dovevano fungere da testimoni della trasfigurazione. [48823] IIIª q. 45 a. 3 arg Nei testimoni della verità non deve esserci finzione, ma verità. Ora Mosè ed Elia erano lì presenti non realmente, ma in apparenza. Una Glossa infatti alle parole di S. Luca, "Essi erano Mosè ed Elia, ecc.", dice: "Bisogna sapere che là non apparve né il corpo né l'anima di Mosè e di Elia; ma che quei corpi furono formati da una materia preesistente. Si può anche pensare che ciò sia avvenuto per ministero degli angeli, in quanto questi avrebbero assunto il loro aspetto". Quindi non sembra che quei testimoni siano stati scelti bene. [48824] IIIª q. 45 a. 3 arg Di Cristo negli Atti si legge "che tutti i profeti gli rendono testimonianza". Quindi dovevano esser presenti come testimoni, non solo Mosè ed Elia, ma tutti i profeti. [48825] IIIª q. 45 a. 3 arg La gloria di Cristo è promessa a tutti i fedeli, che Egli, mediante la propria trasfigurazione, voleva infiammare al desiderio di quella gloria. Quindi doveva chiamare a testimoni della trasfigurazione non solo Pietro, Giacomo e Giovanni, ma tutti i discepoli. [48826] IIIª q. 45 a. 3 s. c. IN CONTRARIO: Basta l'autorità del

8 auctoritas. [48827] IIIª q. 45 a. 3 co. Respondeo dicendum quod Christus transfigurari voluit ut gloriam suam hominibus ostenderet, et ad eam desiderandam homines provocaret, sicut supra dictum est. Ad gloriam autem aeternae beatitudinis adducuntur homines per Christum, non solum qui post eum fuerunt, sed etiam qui eum praecesserunt, unde, eo ad passionem properante, tam turbae quae sequebantur, quam quae praecedebant ei, clamabant, hosanna, ut dicitur Matth. XXI, quasi salutem ab eo petentes. Et ideo conveniens fuit ut de praecedentibus ipsum testes adessent, scilicet Moyses et Elias; et de sequentibus, scilicet Petrus, Iacobus et Ioannes; ut in ore duorum vel trium testium staret hoc verbum. [48828] IIIª q. 45 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod Christus per suam transfigurationem manifestavit discipulis corporis gloriam, quae ad solos homines pertinet. Et ideo convenienter non Angeli, sed homines pro testibus ad hoc inducuntur. [48829] IIIª q. 45 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod illa Glossa dicitur esse sumpta ex libro qui intitulatur de mirabilibus sacrae Scripturae, qui non est liber authenticus, sed falso adscribitur Augustino. Et ideo illi Glossae non est standum. Dicit enim Hieronymus, super Matth., considerandum est quod Scribis et Pharisaeis de caelo signa poscentibus, dare noluit, hic vero, ut apostolorum augeat fidem, dat signum de caelo, Elia inde descendente quo conscenderat, et Moyse ab Inferis resurgente. Quod non est sic intelligendum quasi anima Moysi suum corpus resumpserit, sed quod anima eius apparuit per aliquod corpus assumptum, sicut Angeli apparent. Elias autem apparuit in proprio corpore, non quidem de caelo Empyreo allatus, sed de aliquo eminenti loco, in quem fuerat in curru igneo raptus. Vangelo. [48827] IIIª q. 45 a. 3 co. RISPONDO: Come abbiamo già detto, Cristo ha voluto trasfigurarsi per mostrare agli uomini la sua gloria e stimolarli a desiderarla. Ora, Cristo doveva condurre alla gloria della felicità eterna, non soltanto coloro che sarebbero vissuti dopo di lui, ma anche coloro che lo precedettero. Ecco perché mentre egli si avvicinava al momento della passione, sia "le turbe che lo precedevano", sia "quelle che lo seguivano, gridavano Osanna", secondo le parole di S. Matteo, come per chiedere a lui la salvezza. Era perciò opportuno che tra i testimoni ci fossero alcuni che l'avevano preceduto, cioè Mosè ed Elia; e altri che l'avrebbero seguito, cioè Pietro, Giacomo e Giovanni: affinché "sulle parole di due o tre testimoni fosse garantita la realtà del fatto". [48828] IIIª q. 45 a. 3 ad 1 SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Con la sua trasfigurazione Cristo mostrò ai discepoli la gloria del corpo, propria degli uomini. Ecco perché giustamente scelse per testimoni uomini e non angeli. [48829] IIIª q. 45 a. 3 ad 2 2. Quella Glossa sembra che sia stata presa dal libro Le Meraviglie della Sacra Scrittura, non autentico, ma falsamente attribuito a S. Agostino. Quindi tale Glossa non ha valore. S. Girolamo infatti dice: "Bisogna pensare che (Cristo) non volle dare nessun segno celeste agli scribi e Farisei, che lo domandavano. Qui invece, per accrescere la fede degli Apostoli, dà loro un segno del cielo, facendo scendere Elia dal luogo dove era asceso, e facendo uscire dagli inferi Mosè". Questo non significa che l'anima di Mosè abbia di nuovo assunto il suo corpo, ma solo che essa apparve servendosi di un altro corpo, come fanno gli angeli nelle loro apparizioni. Elia invece apparve col proprio corpo, non proveniente dall'empireo, ma da un luogo superiore, dove egli era stato trasportato su un carro di fuoco. [48830] IIIª q. 45 a. 3 ad 3 [48830] IIIª q. 45 a. 3 ad 3

9 Ad tertium dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., Moyses et Elias in medium adducuntur propter multas rationes. Prima est haec. Quia enim turbae dicebant eum esse Eliam vel Ieremiam aut unum ex prophetis, capita prophetarum secum ducit, ut saltem hinc appareat differentia servorum et domini. Secunda ratio est, quia Moyses legem dedit, Elias pro gloria domini aemulator fuit. Unde per hoc quod simul cum Christo apparent, excluditur calumnia Iudaeorum accusantium Christum tanquam transgressorem legis, et blasphemum Dei sibi gloriam usurpantem. Tertia ratio est, ut ostendat se habere potestatem mortis et vitae, et esse iudicem mortuorum et vivorum, per hoc quod Moysen iam mortuum, et Eliam adhuc viventem, secum ducit. Quarta ratio est quia, sicut Lucas dicit, loquebantur cum eo de excessu, quem completurus erat in Ierusalem, idest de passione et morte sua. Et ideo, ut super hoc discipulorum animos confirmaret, inducit eos in medium qui se morti exposuerunt pro Deo, nam Moyses cum periculo mortis se obtulit Pharaoni, Elias vero regi Achab. Quinta ratio est, quia volebat ut discipuli eius aemularentur Moysi mansuetudinem, et zelum Eliae. Sextam rationem addit Hilarius, ut ostenderet scilicet se per legem, quam dedit Moyses, et per prophetas, inter quos fuit Elias praecipuus, esse praedicatum. [48831] IIIª q. 45 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod alta mysteria non sunt omnibus exponenda immediate, sed per maiores suo tempore ad alios debent devenire. Et ideo, ut Chrysostomus dicit, assumpsit tres tanquam potiores. Nam Petrus excellens fuit in dilectione quam habuit ad Christum et iterum in potestate sibi commissa; Ioannes vero in privilegio amoris quo a Christo diligebatur propter suam virginitatem, et iterum propter praerogativam evangelicae doctrinae; Iacobus autem propter praerogativam martyrii. Et tamen hos ipsos noluit hoc quod viderant aliis annuntiare ante resurrectionem, ne, ut Hieronymus dicit, 3. Il Crisostomo afferma: "Mosè ed Elia furono preferiti per diversi motivi". Il primo è questo: "Siccome le turbe dicevano che (Gesù) era Elia o Geremia o un altro profeta, egli presenta i due profeti principali, affinché almeno in questo modo sia manifesta la differenza tra il Signore e i suoi servi". Secondo, "perché Mosè aveva dato la legge, ed Elia era stato grande zelatore della gloria di Dio". Per cui, apparendo essi insieme a Cristo, viene confutata la calunnia dei giudei, "i quali accusavano Cristo di trasgredire la legge, e di bestemmiare usurpando per sé la gloria di Dio". Terzo, "per mostrare, portando con sé Mosè già morto ed Elia tuttora vivente, che egli era padrone della vita e della morte e giudice dei morti e dei vivi". Quarto, perché, come dice S. Luca, "parlavano del suo transito che doveva compiersi in Gerusalemme", "cioè della sua passione e morte". Quindi, "per confermare in proposito l'animo dei suoi discepoli", prescelse coloro che avevano esposto la loro vita per Dio: Mosè infatti si era presentato al Faraone con rischio della vita, ed Elia al re Acab. Quinto, "perché voleva che i suoi discepoli emulassero la mansuetudine di Mosè e lo zelo di Elia". S. Ilario porta un sesto motivo: cioè per mostrare che egli era stato preannunziato dalla legge di Mosè, e dai profeti, tra i quali Elia occupa il primo posto. [48831] IIIª q. 45 a. 3 ad 4 4. I grandi misteri non vanno proposti a tutti direttamente, ma devono giungere a tutti gli uomini a tempo opportuno mediante gli spiriti più eletti. Perciò il Crisostomo afferma che "ne prese con sé tre come i più qualificati". Infatti "Pietro fu grande per l'amore" che nutrì verso Cristo, e per l'autorità ricevuta; Giovanni per il particolare amore che Cristo nutriva per lui a causa della sua verginità, e per la prerogativa della dottrina evangelica; Giacomo per la prerogativa del martirio. Tuttavia non volle che questi lo comunicassero ad altri prima della sua resurrezione: "affinché", dice S.

10 incredibile esset, pro rei magnitudine; et, post tantam gloriam, sequens crux scandalum faceret; vel etiam totaliter impediretur a populo; et ut, cum essent spiritu sancto repleti, tunc gestorum spiritualium testes essent. Girolamo, "non sembrasse incredibile, tanto il fatto era grande, e, dopo tanta gloria, la croce non fosse uno scandalo"; oppure "perché questa non fosse impedita dal popolo"; e infine "perché fossero testimoni di tali avvenimenti spirituali solo dopo essere stati ripieni di Spirito Santo". Se fosse conveniente che il Padre aggiungesse la testimonianza della sua voce: "Questo è il mio figlio diletto" Tertia pars Quaestio 45 Articulus 4 Terza parte Questione 45 Articolo 4 [48832] IIIª q. 45 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter additum fuerit testimonium paternae vocis dicentis, hic est filius meus dilectus. Quia, ut dicitur Iob XXXIII, semel loquitur Deus, et secundo idipsum non repetit. Sed in Baptismo hoc ipsum paterna vox fuerat protestata. Non ergo fuit conveniens quod hoc iterum protestaretur in transfiguratione. [48833] IIIª q. 45 a. 4 arg. 2 Praeterea, in Baptismo, simul cum voce paterna, affuit spiritus sanctus in specie columbae. Quod in transfiguratione factum non fuit. Non ergo conveniens videtur fuisse patris protestatio. [48834] IIIª q. 45 a. 4 arg. 3 Praeterea, Christus docere incoepit post Baptismum. Et tamen in Baptismo vox patris ad eum audiendum homines non induxerat. Ergo nec in transfiguratione inducere debuit. [48835] IIIª q. 45 a. 4 arg. 4 Praeterea, non debent aliquibus dici ea quae ferre non possunt, secundum illud Ioan. XVI, adhuc habeo vobis multa dicere, quae non potestis portare modo. Sed discipuli vocem [48832] IIIª q. 45 a. 4 arg. 1 SEMBRA che non fosse opportuno che il Padre aggiungesse la testimonianza della sua voce: "Questo è il mio Figlio diletto". Infatti: 1. In Giobbe si legge: "Dio parla una volta, e non si ripete". Ma la voce del Padre aveva detto la stessa cosa nel battesimo. Quindi non era necessario che lo ripetesse nella trasfigurazione. [48833] IIIª q. 45 a. 4 arg Nel battesimo insieme alla voce del Padre fu presente lo Spirito Santo in forma di colomba. Questo non avvenne nella trasfigurazione. Perciò non sembra che sia stata opportuna la protesta del Padre. [48834] IIIª q. 45 a. 4 arg Cristo cominciò a insegnare dopo il battesimo. E tuttavia nel battesimo la voce del Padre non aveva invitato gli uomini ad ascoltarlo. Quindi non doveva invitarli neppure nella trasfigurazione. [48835] IIIª q. 45 a. 4 arg A nessuno si deve dire ciò che non può sopportare, secondo le parole stesse di Cristo: "Ho da dirvi ancora molte cose, che per ora non siete capaci di portare". Ma i discepoli

11 patris ferre non potuerunt, dicitur enim Matth. XVII quod audientes discipuli ceciderunt in faciem suam et timuerunt valde. Ergo non debuit vox paterna ad eos fieri. [48836] IIIª q. 45 a. 4 s. c. In contrarium est auctoritas evangelicae Scripturae. [48837] IIIª q. 45 a. 4 co. Respondeo dicendum quod adoptio filiorum Dei est per quandam conformitatem imaginis ad Dei filium naturalem. Quod quidem fit dupliciter, primo quidem, per gratiam viae, quae est conformitas imperfecta; secundo, per gloriam, quae est conformitas perfecta; secundum illud I Ioan. III, nunc filii Dei sumus, et nondum apparuit quid erimus, scimus quoniam, cum apparuerit, similes ei erimus, quoniam videbimus eum sicuti est. Quia igitur gratiam per Baptismum consequimur, in transfiguratione autem praemonstrata est claritas futurae gloriae, ideo tam in Baptismo quam in transfiguratione conveniens fuit manifestare naturalem Christi filiationem testimonio patris, quia solus est perfecte conscius illius perfectae generationis, simul cum filio et spiritu sancto. [48838] IIIª q. 45 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod illud verbum referendum est ad aeternam Dei locutionem, qua Deus pater verbum unicum protulit sibi coaeternum. Et tamen potest dici quod idem corporali voce Deus bis protulerit, non tamen propter idem, sed ad ostendendum diversum modum quo homines participare possunt similitudinem filiationis aeternae. [48839] IIIª q. 45 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod sicut in Baptismo, ubi declaratum fuit mysterium primae regenerationis, ostensa est operatio totius Trinitatis, per hoc quod fuit ibi filius incarnatus, apparuit spiritus sanctus in specie columbae, et pater fuit ibi declaratus in voce; ita etiam in transfiguratione, quae est non potevano sopportare la voce del Padre; dice infatti S. Matteo che, "udito ciò, i discepoli caddero bocconi per terra ed ebbero gran paura". Dunque non doveva rivolgersi a loro la voce del Padre. [48836] IIIª q. 45 a. 4 s. c. IN CONTRARIO: Basta l'autorità del Vangelo. [48837] IIIª q. 45 a. 4 co. RISPONDO: L'adozione a figli di Dio avviene mediante una conformità di somiglianza col Figlio naturale di Dio. Il che avviene in due modi: primo, per mezzo della grazia nella vita presente, che dà una conformità imperfetta; secondo, mediante la gloria, conformità perfetta; conforme alle parole di S. Giovanni: "Ora noi siamo figli di Dio, e ancora non è stato mostrato quello che saremo; ma sappiamo che quando ciò sarà manifestato, saremo simili a lui, perché lo vedremo quale egli è". Perciò, siccome col battesimo riceviamo la grazia e nella trasfigurazione ci fu mostrato in anticipo il fulgore della gloria futura, era opportuno che, sia nel battesimo, sia nella trasfigurazione, ci fosse rivelata mediante la voce del Padre la filiazione naturale di Cristo. E questo perché il Padre soltanto, col Figlio e con lo Spirito Santo, è pienamente consapevole di quella perfetta generazione. [48838] IIIª q. 45 a. 4 ad 1 SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quel testo si riferisce alla parola eterna di Dio, con la quale egli produsse il suo unico Verbo coeterno. Tuttavia si può dire che Dio proferì due volte le stesse parole create, ma non per lo stesso motivo: bensì per indicare i due modi diversi con i quali gli uomini possono partecipare la somiglianza con la filiazione eterna. [48839] IIIª q. 45 a. 4 ad 2 2. Nel battesimo, dove fu messo in luce il mistero della prima rigenerazione, fu palese l'azione di tutta la Trinità, in quanto era presente il Figlio incarnato, apparve lo Spirito Santo in forma di colomba, e il Padre si fece sentire con la sua voce. Così pure nella trasfigurazione, che è il sacramento

12 sacramentum secundae regenerationis, tota Trinitas apparuit, pater in voce, filius in homine, spiritus sanctus in nube clara; quia sicut in Baptismo dat innocentiam, quae per simplicitatem columbae designatur, ita in resurrectione dabit electis suis claritatem gloriae et refrigerium ab omni malo, quae designantur in nube lucida. [48840] IIIª q. 45 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod Christus venerat gratiam actualiter dare, gloriam vero verbo promittere. Et ideo convenienter in transfiguratione inducuntur homines ut ipsum audiant, non autem in Baptismo. [48841] IIIª q. 45 a. 4 ad 4 Ad quartum dicendum quod conveniens fuit discipulos voce paterna terreri et prosterni, ut ostenderetur quod excellentia illius gloriae quae tunc demonstrabatur, excedit omnem sensum et facultatem mortalium, secundum illud Exod. XXXIII, non videbit me homo et vivet. Et hoc est quod Hieronymus dicit, super Matth., quod humana fragilitas conspectum maioris gloriae ferre non sustinet. Ab hac autem fragilitate sanantur homines per Christum, eos in gloriam adducendo. Quod significatur per hoc quod dixit eis, surgite, nolite timere. della seconda rigenerazione, si è manifestata tutta la Trinità: il Padre nella voce, il Figlio nell'umanità (assunta), lo Spirito Santo nella nube luminosa. Infatti, come nel battesimo (lo Spirito Santo) dà l'innocenza, simboleggiata nella semplicità della colomba, così nella resurrezione agli eletti darà lo splendore della gloria e il ristoro contro ogni male, simboleggiati nella nube splendente. [48840] IIIª q. 45 a. 4 ad 3 3. Cristo era venuto per dare subito la grazia, mentre la gloria poteva solo prometterla. Ecco perché nella trasfigurazione, e non nel battesimo, gli uomini sono invitati ad ascoltarlo. [48841] IIIª q. 45 a. 4 ad 4 4. Era conveniente che i discepoli s'impaurissero e cadessero per terra udendo la voce del Padre, per indicare che la superiorità della gloria, allora manifestata, sorpassa ogni sentimento e ogni potere umano, conforme a quanto dice la Scrittura: "Un uomo non può vedere me e vivere". È quanto afferma S. Girolamo: "La fragilità umana non può sostenere la presenza di una gloria tanto grande". Cristo solo guarisce gli uomini da questa fragilità, portandoli alla gloria. Questo significano le parole: "Alzatevi, non temete".

Il simbolo nicenocostantinopolitano. La sintesi delle verità di fede cristiane: testo e punti di attenzione

Il simbolo nicenocostantinopolitano. La sintesi delle verità di fede cristiane: testo e punti di attenzione Il simbolo nicenocostantinopolitano La sintesi delle verità di fede cristiane: testo e punti di attenzione Credo in unum Deum Credo in un solo Dio Punti di attenzione: affermazione del monoteismo contro

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista. Se Dio esista

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista. Se Dio esista San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista Se Dio esista Prima pars Quaestio 2 Prooemium Prima parte Questione 2 Proemio [28298] Iª q. 2 pr. Quia igitur principalis intentio huius sacrae

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di consacrazione alla volontà del Padre. Si ripete dal 16 al 24 Agosto

Dettagli

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 81 L uso che Cristo fece del sacramento dell Eucarestia nell istituirlo

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 81 L uso che Cristo fece del sacramento dell Eucarestia nell istituirlo San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 81 L uso che Cristo fece del sacramento dell Eucarestia nell istituirlo L'uso che Cristo fece del sacramento dell'eucarestia nell'istituirlo Tertia pars Quaestio

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO TRIDUO PASQUALE Veglia di Pasqua CANTI PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO BRESCIA VEGLIA PASQUALE PROCESSIONE DEL CERO PRECONIO PASQUALE VEGLIA PASQUALE 3 4 PARROCCHIA DI S. SILVESTRO

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo PARTE BIBLICA Anticipazioni trinitarie nell AT 1. La missione del Figlio Padre nell AT. Dio Padre di Gesù. Gesù il Figlio di Dio. I misteri della vita di Cristo nella prospettiva trinitaria: l Incarnazione;

Dettagli

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace ENCICLICA per la tutta-gloriosa Resurrezione del Signore, Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace Dimorerò in mezzo a loro e camminerò tra loro 1 Diletti

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 179 Divisione della vita in attiva e contemplativa. Divisione della vita in attiva e contemplativa

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 179 Divisione della vita in attiva e contemplativa. Divisione della vita in attiva e contemplativa San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 179 Divisione della vita in attiva e contemplativa Divisione della vita in attiva e contemplativa Prooemium Proemio [46084] IIª-IIae, q. 179 pr. Consequenter

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale.

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. È nel suo grembo che si è plasmato, prendendo da Lei anche un'umana somiglianza

Dettagli

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE LA PROFEZIA SERVE COME INCENTIVO AD UNA VITA DI SANTITA, ATTESA,

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

Et ipse : La imago Dei nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae

Et ipse : La imago Dei nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae Et ipse : La imago Dei nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae. Nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae San Tommaso ricorda che l uomo è stato creato ad immagine di Dio in quanto

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo Tertia pars Quaestio

Dettagli

Ita per consolare essa-stessa scrisse a-lei per lettera la-sua benedizione e anche assolse essa Eng Esp Fra Por

Ita per consolare essa-stessa scrisse a-lei per lettera la-sua benedizione e anche assolse essa Eng Esp Fra Por BENEDICTIO SANCTAE CLARAE ET EIUS SORORIBUS IN SCRIPTIS [A BEATO FRANCISCO] MISSA BENEDIZIONE A SANTA CHIARA E ALLE SUE SORELLE IN SCRITTI [DAL BEATO FRANCESCO] MESSA (Compilatio Assisiensis ) [FF1-2,

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO MT 3,11 MR 6 LU 1-3 GV 1, 5 FIGLIO DI ZACCARIA ED ELISABETTA DISCENDENTI D ARONNE ZACCARIA ERA SACERDOTE ERANO IN ETA AVANZATA ELISABETTA ERA STERILE DURANTE

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 73 L Eucarestia. L'Eucarestia

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 73 L Eucarestia. L'Eucarestia San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 73 L Eucarestia L'Eucarestia Tertia pars Quaestio 73 Prooemium Terza parte Questione 73 Proemio [50415] IIIª q. 73 pr. Consequenter considerandum est de sacramento

Dettagli

il vangelo della domenica commentato da padre Maggi

il vangelo della domenica commentato da padre Maggi il vangelo della domenica commentato da padre Maggi GESÙ DIGIUNA PER QUARANTA GIORNI NEL DESERTO ED È TENTATO commento al vangelo della prima domenica di quaresima (5 marzo 2017) di p. Alberto Maggi: Mt

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

VIA LUCIS. dal sussidio CEI Chi ha sete venga a me e beva, A. D. 2002 VIA LUCIS dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002 RITI INTRODUTTIVI C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. C. L'amore del Padre, la grazia del figlio Gesù e la

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

RITO DI BENEDIZIONE DEL CENTRO TABOR

RITO DI BENEDIZIONE DEL CENTRO TABOR PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO RITO DI BENEDIZIONE DEL CENTRO TABOR Rito della benedizione INIZIO Quando tutti sono riuniti si fa una pausa di raccoglimento. Poi tutti si fanno il segno della croce,

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA 1 Isaia 61:1 (1) Lo Spirito del Signore, l'eterno, è su di me, perché l'eterno mi ha unto per recare una buona novella agli umili; mi ha inviato a fasciare quelli dal

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio. L'amore di Dio

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio. L'amore di Dio San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio L'amore di Dio Prima pars Quaestio 20 Prooemium Prima parte Questione 20 Proemio [29285] Iª q. 20 pr. Deinde considerandum est de his quae absolute

Dettagli

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? FEDE RAGIONE Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? (3) C'è contraddizione tra fede e ragione? Percorso: Chiariamo

Dettagli

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) 142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Primo giorno in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della e terra e in Gesù Cristo,

Dettagli

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale.

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. È nel suo grembo che si è plasmato, prendendo da Lei anche un'umana somiglianza

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

PARROCCHIA SANTI GIOVANNI BATTISTA E MAURIZIO Caravate, via XXV Aprile 4 Tel

PARROCCHIA SANTI GIOVANNI BATTISTA E MAURIZIO Caravate, via XXV Aprile 4 Tel domenica, 06 agosto 2017 PARROCCHIA SANTI GIOVANNI BATTISTA E MAURIZIO 21032 Caravate, via XXV Aprile 4 Tel. 0332-602246 www.parrocchiacaravate.it TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE (ANNO A) Antifona d'ingresso

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 175 Il rapimento. Il rapimento

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 175 Il rapimento. Il rapimento San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 175 Il rapimento Il rapimento Secunda pars secundae partis Quaestio 175 Prooemium Seconda parte della seconda parte Questione 175 Proemio [45972] IIª-IIae,

Dettagli

Ufficio Catechistico Diocesano

Ufficio Catechistico Diocesano Ufficio Catechistico Diocesano NUOVA EVANGELIZZAZIONE CREDO CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA S.E. Mons. Michele Pennisi NUOVA EVANGELIZZAZIONE 1.NUOVA EVANGELIZZAZIONE -nel suo ardore -nei suoi metodi

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III Seconda Massima:: Orientare tutti i propri pensieri e le azioni all incremento e alla gloria della Chiesa di Gesù Cristo.. STRESA 2008 Trasposizione in lingua

Dettagli

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39 SEQUENZA B4 I dottori della Legge e lo Sposo della nuova alleanza (Lc 5,17 6,11) GESÙ GUARISCE UN UOMO DAI PIEDI PARALIZZATI 5,17-26 CONTROVERSIA: GESÙ, MEDICO E SPOSO 5,27-35 LA PARABOLA DEL VECCHIO E

Dettagli

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo... Signore Gesù, nato per noi, donaci di venire a te come Maria e Giuseppe con il cuore pieno di fede e di amore. 12 Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1 Assumiti le tue responsabilità!!! Dopo l incontro della volta scorsa in cui i Discepoli di Giovanni vollero vedere dove abitava Gesù e stare con lui e dove pertanto abbiamo riflettuto sul nostro essere

Dettagli

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio.

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. APPENDICE - Indice del manoscritto 155 [194] INDICE 68 Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. 1º GIORNO della Divina Volontà. Il primo passo della Divina Volontà nell Immacolato

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it QUATTRO PIETRE MILIARI PER IL RISVEGLIO PERSONALE Se il mio popolo, sul quale è invocato il mio nome, si umilia, prega, cerca la mia faccia e torna indietro dalle sue vie malvagie, io ascolterò dal cielo

Dettagli

E.G.W. (Historia de la Redención, cap. 3, p 26)

E.G.W. (Historia de la Redención, cap. 3, p 26) LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI COSMICA: LA FRANTUMAZIONE DELL ORDINE PER SABATO 11 OTTOBRE 2008 Fu un essere creato Era il sigillo della perfezione Pieno di saggezza Pieno di bellezza Vestito

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRIMA DEL CANTO D INGRESSO Prima dell ingresso del sacerdote con i ministri, il commentatore introduce il canto d inizio: Oggi l ingresso del sacerdote

Dettagli

Cap. 6. Introduzione: il Dio vivo e vero. Lo La rivelazione. Gli esordi Datore di Vita Creatore. La rivelazione. Lo Spirito e l'amore

Cap. 6. Introduzione: il Dio vivo e vero. Lo La rivelazione. Gli esordi Datore di Vita Creatore. La rivelazione. Lo Spirito e l'amore Cap. 6 Introduzione: il Dio vivo e vero La rivelazione Lo La rivelazione Spirito è è Dio Dio Lo Spirito e l'amore Gli esordi Datore di Vita Creatore Lo Spirito e la relazione Lo Spirito Santo e Maria:

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 25 Il culto di Cristo. Il culto di Cristo

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 25 Il culto di Cristo. Il culto di Cristo San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 25 Il culto di Cristo Il culto di Cristo Tertia pars Quaestio 25 Prooemium Terza parte Questione 25 Proemio [47940] IIIª q. 25 pr. Deinde considerandum est de

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione di Paolo Spanu 7 A chi legge 11 Due parole sulla struttura di questo libro 11 Parte prima «Mi sarete testimoni» 15 Introduzione 17 1. «Nella notte in cui fu tradito»

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno 1. Chi è il Maestro Dunov? 2. Chi è il Maestro della Fratellanza Bianca? 3. Chi è il Maestro della Grande Fratellanza Bianca? 4. Chi è il Maestro

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB)

Dettagli

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA IL VANGELO DI GIOVANNI Un vangelo particolare / non sinottico Una narrazione con lunghi dialoghi/discorsi Trama episodica del racconto, ma ben strutturata PRINCIPALI

Dettagli