GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA"

Transcript

1 Promosso dal Consiglio Nazionale della Green economy in collaborazione con GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA 07 e 08 novembre Ecomondo - Rimini Fiera PROGRAMMA2017

2 PROGRAMMA PER LA TRANSIZIONE ALLA GREEN ECONOMY La green economy richiede una visione del nostro futuro in grado di affrontare le sfide di questa nostra epoca, puntando su un benessere più inclusivo, esteso e di migliore qualità, raggiungibile tutelando il capitale naturale ed i servizi eco-sistemici: un asse strategico indispensabile per attuare l Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. La green economy nasce dalla consapevolezza della portata epocale e della rilevanza globale della crisi climatica, della sua stretta connessione con un sistema economico basato sui combustibili fossili; dalla insostenibilità di un modello di crescita economica - ormai globalizzata - inquinante, lineare e ad alto consumo e spreco di risorse naturali; dalla crescita delle aspettative per un miglior benessere e dalla necessità di ridurre le disparità di reddito che negli ultimi decenni hanno raggiunto livelli inaccettabili. La green economy non è solo una visione del futuro basata sulla consapevolezza delle sfide di questa nostra epoca: grazie a un ampio patrimonio di conoscenze, tecnologie e buone pratiche già disponibili e sperimentate, è un percorso di cambiamento in grado di proporre soluzioni impegnative ma possibili dei principali problemi con i quali ci dobbiamo confrontare. Questo percorso, che molti - cittadini consapevoli, imprese responsabili, amministratori avanzati e politici lungimiranti - in diverse parti del mondo hanno già cominciato a seguire, delinea una transizione, un cambiamento epocale delle idee che hanno guidato l economia e lo sviluppo. In vista delle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento, avanziamo alle forze politiche e ai candidati la proposta - elaborata con la partecipazione di organizzazioni, imprese ed esperti - di un programma per la transizione alla green economy in Italia, da inserire fra le priorità della prossima agenda parlamentare e di governo.

3 07/ SESSIONE PLENARIA di apertura GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA ORE SALA NERI - HALL SUD Modera Antonio Cianciullo - La Repubblica Saluti del Presidente di IEG - Italian Exhibition Group - Lorenzo Cagnoni RELAZIONE SULLO STATO DELLA GREEN ECONOMY 2017 e PROGRAMMA PER LA TRANSIZIONE ALLA GREEN ECONOMY Edo Ronchi - Consiglio Nazionale della Green Economy CONFRONTO CON LE FORZE POLITICHE Stefano Parisi - Fondatore ENERGIE PER L ITALIA Claudia Maria Terzi- Assessore all Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, LEGA NORD Regione Lombardia Luigi Di Maio - Vice Presidente della Camera dei Deputati MOVIMENTO 5 STELLE Simona Bonafè - Responsabile Dipartimento Economia Circolare PARTITO DEMOCRATICO Gian Luca Galletti - Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

4 07/ SESSIONI TEMATICHE parallele ORE PER UNA RETE DELLE GREEN CITIES IN ITALIA in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Tursimo e con la Regione Emilia Romagna IL FUTURO DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI in collaborazione con ENEA ECONOMIA CIRCOLARE: RECEPIMENTO E ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE EUROPEE SUI RIFIUTI in collaborazione con Edizioni Ambiente LA MOBILITÀ FUTURA: LESS, ELECTRIC, GREEN AND SHARED in collaborazione con Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane LA GREEN ECONOMY E LE POLITICHE INDUSTRIALI in collaborazione con Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Osservatorio Italiano per la Finanza Sostenibile Fondazione Global Compact Network Italia

5 08/ SESSIONE PLENARIA conclusiva EUROPA, CINA E USA: IL FUTURO DELLA GREEN ECONOMY NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI RELAZIONE INTRODUTTIVA SUI TREND DELLA GREEN ECONOMY A LIVELLO INTERNAZIONALE Raimondo Orsini - Direttore, Fondazione per lo sviluppo sostenibile LE POLITICHE ORE SALA NERI 1 - HALL SUD SESSIONE CON TRADUZIONE SIMULTANEA Modera Roberto Giovannini - La Stampa Monica Frassoni - Co-Presidente Greens -European Free Alliance (EFA), Parlamento europeo Cao Jianye - Consigliere scientifico, Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia Woodrow Clark - Academic Specialist, Università della California, Los Angeles LE GRANDI IMPRESE Rainer Karan - Vice Presidente Est Mediterraneo,VESTAS DANIMARCA Carolien Gehrels - European Director Big Urban Clients e già Vice Sindaco di Amsterdam, ARCADIS OLANDA Kang Bao Guo - Vice Presidente, ZHIDOU EV CAR CINA Catia Bastioli - Amministratore Delegato, NOVAMONT ITALIA Carlo Pignoloni - Responsabile per le Energie Rinnovabili in Italia, ENEL GREEN POWER ITALIA

6 PROGRAMMA SESSIONI PARALLELE DI APPROFONDIMENTO 7 novembre pomeriggio

7 PER UNA RETE DELLE GREEN CITIES IN ITALIA in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con la Regione Emilia Romagna ORE , SALA NERI 2 - HALL SUD Modera Anna Parasacchi - Coordinatrice GdL Proposte di policy dell architettura per la green economy nelle città, Consiglio Nazionale Green Economy INTERVENTI INTRODUTTIVI Edo Ronchi - Presidente, Fondazione per lo sviluppo sostenibile Fabrizio Tucci - Coordinatore del GdL Architettura per la green economy nelle città, Consiglio Nazionale della Green Economy Luigi Fiorentino - Vice Segretario Generale, Presidenza del Consiglio dei Ministri Paola Gazzolo - Assessore alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia Romagna Enzo Bianco - Presidente del Consiglio Nazionale ANCI e Sindaco di Catania Gianni Squitieri - Capo Segreteria Tecnica del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 Gianna Fracassi - Segretario Confederale, CGIL Stefano D Amico - Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e periferie urbane, MIBACT Lorenzo Bellicini - Direttore CRESME Claudia Fusco Coordinatrice European Green Capital Award (EGCA) AMMINISTRAZIONI: Comune di Bergamo - Graziella Leyla Ciagà, Assessore all Ambiente Comune di Ferrara - Roberta Fusari, Assessore Urbanistica Comune di Firenze - Giovanni Bettarini, Assessore all Urbanistica Comune di Mantova - Lorenza Baroncelli, Assessore alla Rigenerazione Urbana e del Territorio Comune di Rimini - Roberta Frisoni, Assessore all Urbanistica e Mobilità Comune di Roma - Giuseppina Montanari, Assessore alla Sostenibilità Ambientale Comune di Vittoria Giovanni Moscato, Sindaco

8 L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI in collaborazione con ENEA ORE , SALA RAVEZZI 1 - HALL SUD Modera Antonio Cianciullo La Repubblica ROUND 1 - RELAZIONI INTRODUTTIVE LE PROSPETTIVE DELLE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE DOPO L ACCORDO DI PARIGI Francesco La Camera - Direttore Generale Sviluppo sostenibile, Danno ambientale e Rapporti con l UE e gli Organismi internazionali, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gianni Silvestrini Direttore Scientifico, Kyoto Club Andrea Barbabella - Responsabile Ricerche e Progetti, Fondazione per lo sviluppo sostenibile ROUND 2- TAVOLA ROTONDA LE PROPOSTE DEGLI STATI GENERALI SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E IL PIANO CLIMA E ENERGIA Natale Massimo Caminiti Coordinatore GdL La Strategia Energetica Nazionale, il Piano Nazionale Clima-Energia e l Accordo di Parigi, Consiglio Nazionale Green Economy Rosaria Romano Direttore Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare, Ministero dello Sviluppo Economico Agostino Re Rebaudengo Vice Presidente Elettricità Futura Claudia Squeglia Vice President, Strategie di Posizionamento Istituzionale e Analisi Legislative, Relazioni Istituzionali Italia, Eni Carlo Pignoloni - Responsabile per le Energie Rinnovabili in Italia, ENEL Green Power Dario Di Santo Direttore FIRE ROUND 3 - DIBATTITO CON I RAPPRESENTANTI DELLE PRINCIPALI FORZE POLITICHE Barbara Degani - Alternativa Popolare, Sottosegretario di Stato, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gianni Girotto - Movimento 5 Stelle, Commissione X, Senato della Repubblica Stefano Mazzetti - Partito Democratico, Responsabile Dipartimento Ambiente e Enti Locali Claudia Maria Terzi - Lega Nord, Assessore all Ambiente, Energia e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Vincenza Labriola - Forza Italia, VII Commissione, Camera dei Deputati Marco Furfaro - Campo Progressista, Coordinamento nazionale

9 ECONOMIA CIRCOLARE: RECEPIMENTO E ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE EUROPEE SUI RIFIUTI in collaborazione con Edizioni Ambiente ORE , SALA NERI 1 - HALL SUD INTRODUZIONE, MODERAZIONE E PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO DEL GDL SUL PACCHETTO DIRETTIVE RIFIUTI Walter Facciotto e Roberto Morabito - Coordinatori GdL Ecoinnovazione nell economia circolare, Consiglio Nazionale Green Economy INTERVENTI INTRODUTTIVI COME RECEPIAMO E COME APPLICHIAMO LE DIRETTIVE? Emilio Gatto - Direttore Generale, Direzione generale dello sviluppo rurale, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Giulia Sagnotti - Direzione Generale per i rifiuti e l inquinamento, Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del Mare, unità assistenza tecnica Sogesid Cinzia Tonci - Divisione III - Politiche per lo sviluppo ecosostenibile e la competitività, Ministero dello Sviluppo Economico VERSO UN SISTEMA EFFICACE DEI CONTROLLI: RACCOMANDAZIONI PER UN FUTURO DI ECONOMIA CIRCOLARE Alessandro Bratti - Presidente, Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, Camera dei Deputati TAVOLA ROTONDA - Modera Emanuele Bompan - Edizioni Ambiente LE CHIAVI PER IL SUCCESSO DELLA SOCIETÀ DELLA PREVENZIONE E DEL RICICLO Francesco Bicciato - Segretario Generale, Forum per la finanza sostenibile Angelo Salsi - Head of Unit EASME, Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese LIFE and CIP Eco-Innovation Walter Facciotto - Coordinatore Gruppo di Lavoro Ecoinnovazione nell economia circolare Stefano Laporta - Presidente ISPRA e del Consiglio SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente) Filippo Brandolini - Vice Presidente, Utilitalia Giovanna Parmigiani - Agrinsieme Maria Adele Prosperoni - Area Ambiente e Territorio, Coldiretti Letizia Nepi - Segretario Generale, Fise Unire Natalia Gil Lopez - Responsabile Qualità, CNA

10 LA MOBILITÀ FUTURA: LESS, ELECTRIC, GREEN AND SHARED in collaborazione con Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ORE /AGORÀ - PADIGLIONE CITTÀ SOSTENIBILE SESSIONE CON TRADUZIONE SIMULTANEA INTRODUCE E MODERA Raimondo Orsini, Coordinatore GdL Mobilità, Consiglio Nazionale Green Economy LE TRE RIVOLUZIONI DEL TRASPORTO URBANO Keynote speech Lew Fulton - Institute of transportation studies, UC Davis, Sacramento, California Lisbon story - COME LE AUTO CONDIVISE E AUTONOME POSSONO CAMBIARE IL TRAFFICO DELLE CITTÀ Keynote speech Francisco Furtado - International Transport Forum, OECD, Parigi, Francia INTERVENGONO Veronica Aneris - Senior Policy Consultant Transport & Environment Luigi Contestabile - Direzione Pianificazione Strategica - Responsabile Energia e Sostenibilità, Trenitalia S.p.A. Gabriella Favuzza - Head of Renault Electric Vehicles Gian Piero Joime - POMOS (Polo mobilità sostenibile), Università La Sapienza di Roma Luca Meini - Responsabile politiche ambientali, Gruppo Enel Rossella Muroni - Presidente, Legambiente Emanuele Proia - Direttore ASSTRA Emiliano Saurin - Telepass/Urbi Camilla Palladino - EVP Corporate Strategy and Investor Relations, SNAM* CONCLUSIONI Silvia Velo - Sottosegretario, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Paolo Gandolfi - Membro IX Commissione, Camera dei deputati e Consigliere del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

11 LA GREEN ECONOMY E LE POLITICHE INDUSTRIALI in collaborazione con Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Osservatorio Italiano per la Finanza Sostenibile Fondazione Global Compact Network Italia Cerimonia premiazione Energy Ambassadors Awards Un riconoscimento assegnato a Francesco La Camera (Direttore Generale della DG SVI MATTM) dal Lebanese Center for Energy Conservation (LCEC) per l impegno ed i risultati conseguiti nell ambito della cooperazione ambientale tra Italia e Libano ORE , SALA DIOTALLEVI 1 - HALL SUD MODERANO E INTRODUCONO: Marco Frey, Presidente, Fondazione Global Compact Network Italia Alessandra Bailo Modesti, Responsabile Area Imprese della green economy - Fondazione per lo sviluppo sostenibile INTERVENTI: Francesco La Camera, Direttore Generale Sviluppo sostenibile, Danno ambientale e Rapporti con l UE e gli Organismi internazionali Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Stefano Firpo, Direttore Generale Politica industriale, competitività e piccole e medie imprese - Ministero dello Sviluppo Economico Ivan Faiella, Senior Economist - Banca d Italia Andrea Bianchi, Direttore Politiche Industriali - Confindustria Barbara Gatto, Coordinatrice Dipartimento Politiche Ambientali - CNA Marco Venturelli, Segretario Generale - Confcooperative Romano Stasi, Segretario Generale Consorzio ABI Lab Pietro Negri, Senior legal counsel and CSR Manager ANIA e Presidente Forum per la finanza sostenibile Giuseppe D Ercole - Dipartimento Ambiente, Salute e Sicurezza, CISL

12 promosso da Scarica la APP Stati Generali della Green Economy powered by SEGRETERIA ORGANIZZATIVA presso Fondazione per lo sviluppo sostenibile

GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA

GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA Promosso dal Consiglio Nazionale della Green economy in collaborazione con GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA 07 e 08 novembre Ecomondo - Rimini Fiera PROGRAMMA2017 PROGRAMMA PER LA TRANSIZIONE

Dettagli

GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA

GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA promosso da in collaborazione con Ministero dello Sviluppo Economico GREEN ECONOMY: UNA SFIDA PER LA NUOVA LEGISLATURA 07 e 08 novembre Ecomondo - Rimini Fiera PROGRAMMA2017 PROGRAMMA PER LA TRANSIZIONE

Dettagli

D E L P D L O M B A R D O

D E L P D L O M B A R D O D E L P D L O M B A R D O 15 2 1 3 13 4 5 6 12 14 8 7 9 10 16 11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 birreria palco birreria ristorante bar osteria pizzeria / self service libreria / dibattiti palco

Dettagli

DALLE BUONE PRATICHE ALLE POLITICHE

DALLE BUONE PRATICHE ALLE POLITICHE AGENDE 21 LOCALI ITALIANE DALLE BUONE PRATICHE ALLE POLITICHE COLLABORAZIONE E CONDIVISIONE PASSANDO PER AGENDA 21 UNA RETE GLOBALE PER FAR BENE ALL AMBIENTE ROMA - 3/4 OTTOBRE 2014 ARANCIERA SAN SISTO

Dettagli

Giorgio Einaudi Osservatorio Innovazione e Tecnologia per la Green Economy

Giorgio Einaudi Osservatorio Innovazione e Tecnologia per la Green Economy Giorgio Einaudi Osservatorio Innovazione e Tecnologia per la Green Economy EINAUDI@SUSDEF.IT ITALIAN COUNCIL FOR ECO INNOVATION Steering Committee Gianluigi Angelantoni Andrea Bairati Gian Pietro Beghelli

Dettagli

RELATORI Real Estate meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni ottobre 2016

RELATORI Real Estate meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni ottobre 2016 PROGRAMMA CON FOTO RE Meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni Promosso da Assoimmobiliare PAOLO CRISAFI DIRETTORE GENERALE ASSOIMMOBILIARE GIOVANNI SABATINI DIRETTORE GENERALE ABI RELATORI Real

Dettagli

PROGRAMMA 10:00 REGISTRAZIONE 11:00-11:20 APERTURA DEI LAVORI

PROGRAMMA 10:00 REGISTRAZIONE 11:00-11:20 APERTURA DEI LAVORI BENVENUTI Oggi più della metà della popolazione mondiale vive in città, nell UE si tratta del 75%. La popolazione urbana cresce e gli effetti del cambiamento climatico peggiorano, perciò le nostre città

Dettagli

Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa

Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa Anno 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa CALENDARIO 1 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni

Dettagli

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra. 12-13 febbraio 2015 Rimini Fiera Biogas Italy è il primo evento in Italia di carattere internazionale interamente dedicato alla digestione anaerobica, un processo

Dettagli

VIII Conferenza economica. programma. Bologna Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37

VIII Conferenza economica. programma. Bologna Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37 VIII Conferenza economica programma Bologna 29-31 Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37 VIII Conferenza economica temi EUROPA TERRITORIO MERCATO presentazione A 60 anni dalla firma dei Trattati

Dettagli

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

Settimana Europea dell Energia Sostenibile martedì 19 giugno 2012 Reggio Emilia mercoledì 20 giugno 2012 Cesena giovedì 21 giugno 2012 Bologna INTELLIGENT ENERGY E U R O P E FOR A SUSTAINABLE FUTURE Settimana Europea dell Energia Sostenibile 18

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico 2016 La Relazione 2016 propone una riflessione internazionale ed europea sulla green economy. L approfondimento in Europa offre una valutazione comparata fra le performance

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico 2016 La Relazione 2016 propone una riflessione internazionale ed europea sulla green economy. La prima parte della Relazione pubblica un approfondimento internazionale

Dettagli

GREENING THE ISLANDS ITALIA

GREENING THE ISLANDS ITALIA Greening the Islands ed ANCIM annunciano: GREENING THE ISLANDS ITALIA LA MADDALENA - 27/28 MAGGIO Greening the Islands international conference Greening the Islands è una conferenza internazionale itinerante,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa Anno 2018 Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa CALENDARIO 1 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni I

Dettagli

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA Martedì 3 Aprile LA NUOVA POLITICA DI PROMOZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA 9.00 13.15 9.00-9.20 Registrazione

Dettagli

GREEN ENERGY 2013 PROGRAMMA III FORUM ABI. Energia, Ambiente, Credito. Lo sviluppo del Green nel Terziario. Roma - Palazzo Altieri 25/26 giugno

GREEN ENERGY 2013 PROGRAMMA III FORUM ABI. Energia, Ambiente, Credito. Lo sviluppo del Green nel Terziario. Roma - Palazzo Altieri 25/26 giugno GREEN ENERGY III FORUM ABI GREEN ENERGY 2013 Energia, Ambiente, Credito. Lo sviluppo del Green nel Terziario Roma - Palazzo Altieri 25/26 giugno PROGRAMMA Con il patrocinio di Media Partner Martedì 25

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 16 GIUGNO 2016 FIRENZE SALA FESTE, PALAZZO BASTOGI - VIA CAVOUR 18 INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

Congresso ConClusivo.  11 febbraio 2011 fiera di padova CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Congresso ConClusivo www.veneto.to 11 febbraio 2011 fiera di padova A partire dal mese di ottobre 2010, la Regione del Veneto ha voluto proporsi

Dettagli

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO Attrattività del territorio e processi di riorganizzazione socio economica: quali possibili scenari di sviluppo per la Pianura Bergamasca? Venerdì 26 gennaio - Auditorium

Dettagli

VISION SHOW CONDUCE MARIA LATELLA

VISION SHOW CONDUCE MARIA LATELLA VISION SHOW CONDUCE MARIA LATELLA VISION SHOW CONDUCE MARIA LATELLA VISION AUDITORIUM INAUGURAZIONE E APERTURA GREEN SOCIAL ECONOMY SUMMIT. 9:00 // Welcome 9:30 // ANDREA GNASSI, Sindaco di Rimini 9:40

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria

Questa versione dell agenda è provvisoria 1 SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 22 GIUGNO (8.45) Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA UN FUTURO PER IL LAVORO (9.00-11.00) (11.00-11.30) Coffee break e networking I TAVOLA ROTONDA

Dettagli

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Nazionalità MICHELE CAMISASCA VIA CARAVAGGIO 2 - SEGRATE (MILANO) ITALIANA Data di nascita 26 SETTEMBRE 1972 Professione

Dettagli

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network XI Assemblea Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Comiso (RG), 16-17/04/2010 Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale Comune di Avigliana (TO) Comune

Dettagli

Consiglio Direttivo ACCREDIA

Consiglio Direttivo ACCREDIA per Trasparenza (sito) Presidente ROSSI ing. Giuseppe Consiglio Direttivo del 21 maggio 2015 e FERNICOLA dott. Vito Claudio INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Lettera INRIM del 05 maggio

Dettagli

Programma provvisorio

Programma provvisorio Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 09/10-13/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE 09/10 Introduzione al Corso LUCA BIAMONTE Direttore Corso Laura Conti e ENRICO FONTANA Direttore La Nuova Ecologia Laboratorio

Dettagli

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016. RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016 Paolo Borzatta IL PROGETTO IN SINTESI Abbiamo approfondito, con un panel

Dettagli

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio Honorary President: Prof. Giovanni Conso Director: Dr. Amedeo Postiglione Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini Mercoledì, 9 Maggio

Dettagli

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE Napoli, 18, 19 e 20 novembre 2009 STAZIONE MARITTIMA PROGRAMMA 9.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti Mercoledì,

Dettagli

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome Assessorato della Difesa dell Ambiente Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome 22.06.2017 Conferenza delle Regioni e Province autonome (1/2) Istituita, con il

Dettagli

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012 Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Lettera circolare n. 12/2012 Oggetto: conferenza nazionale del sistema

Dettagli

Mostra - mercato del consumo critico e dello sviluppo sostenibile 8-11 maggio report Piazza del Plebiscito Napoli.

Mostra - mercato del consumo critico e dello sviluppo sostenibile 8-11 maggio report Piazza del Plebiscito Napoli. Mostra - mercato del consumo critico e dello sviluppo sostenibile 8-11 maggio 2014 report Piazza del Plebiscito Napoli Life+SunEagle LIFE + SUN EAGLE Tutela gli alberi, riduci i consumi di energia, utilizza

Dettagli

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Notiziari TG1 (ore 07:00) 02/06/2016 1 07:01 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 30 FESTA DEL 2 GIUGNO TG1 (ore 08:00) 02/06/2016 1 08:02 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica

Dettagli

emiliani brava gente Assemblea del coordinamento agende 21 locali ripensare, ricostruire, ripartire emiliani brava gente Seguici su:

emiliani brava gente Assemblea del coordinamento agende 21 locali ripensare, ricostruire, ripartire emiliani brava gente Seguici su: 6 luglio 2012 Assemblea del coordinamento agende 21 locali Seguici su: http://www.facebook.com/emilianibravagente #EmilianiBravaGente Prologo: 5 luglio 2012 (in collaborazione con il Teatro Comunale di

Dettagli

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? Trento: quali temi per la nuova pianificazione? Le Gallerie di Piedicastello (Trento) 11/18/25 febbraio 2016 A cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti

Dettagli

con il patrocinio del

con il patrocinio del con il patrocinio del A distanza di più di un decennio dall introduzione del Piani Urbani della Mobilità (legge 340/2000) c è la necessità di una riflessione sulla loro capacità di interpretare le istanze

Dettagli

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente La squadra La Squadra Lorenzo Bertuccio Presidente Laureato in Ingegneria Civile sezione Trasporti, ha sviluppato la propria esperienza professionale nei settori della pianificazione e gestione ecosostenibile

Dettagli

FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici

FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici BANCHE E PA CRESCITA SVILUPPO PARTNERSHIP FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici Roma - Scuderie di Palazzo Altieri 30/31 ottobre PROGRAMMA Con il patrocinio

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009 RASSEGNA STAMPA 17_06_2009 6 Forum Edilizia e Territorio http://www.formazione.ilsole24ore.com/st/ediliziaeterritorio/default.htm Page 1 of 1 17/06/2009 Home Programma Partner dell'evento Iscrizioni

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LINEE GUIDA EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2014 Le linee guida sono state elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale, coordinato da Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al

Dettagli

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità?

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità? Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università, Lavoro, Pari opportunità Assessorato Promozione politiche sociali ed educative per l infanzia e l adolescenza, Politiche per l immigrazione, Sviluppo

Dettagli

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano Fiera di Bergamo 4 novembre 2016 Ore 8,30 18,00 Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano Iscriviti PRESENTAZIONE DEL MARCHIO Il tavolo

Dettagli

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 1 SOMMARIO Sommario Carlino ed. Ferrara del 05/02/2016 pag. 50 - ...

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Vigevano 9 27100 Pavia Telefono Cell. 366-6802262 E-mail fabrizio.fracassi@comune.pv.it Nazionalità

Dettagli

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5 Il governo Renzi è il sessantatreesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII Legislatura, in carica a partire dal 22 febbraio 2014, giorno in cui ha prestato giuramento succedendo a

Dettagli

Roma giugno 2017 Nazionale Spazio Eventi Via Palermo ore 9.30

Roma giugno 2017 Nazionale Spazio Eventi Via Palermo ore 9.30 Roma 20-21-22 giugno 2017 Nazionale Spazio Eventi Via Palermo 10-12 ore 9.30 Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, con la partnership del CONOU, Consorzio Nazionale per

Dettagli

La partita doppia dell ambiente Quali regole per la rendicontazione e programmazione delle politiche ambientali?

La partita doppia dell ambiente Quali regole per la rendicontazione e programmazione delle politiche ambientali? La partita doppia dell ambiente Quali regole per la rendicontazione e programmazione delle politiche ambientali? 2 aprile 2007, ore 9 17.30 Reggio Emilia Aula Magna Pietro Manodori Università di Modena

Dettagli

RESPONSABILITÀ SOCIALE DI COMUNITÀ

RESPONSABILITÀ SOCIALE DI COMUNITÀ ANNO EUROPEO DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CHE PROMUOVONO LA CITTADINANZA ATTIVA - 2011 TOUR Roma, 11.12.13.14 luglio 2011 Comprensorio Ospedale San Giovanni Addolorata Piazza S. Giovanni in Laterano,

Dettagli

CHI GUIDA L AUTO CHE CI GUIDA? Auto connesse e veicoli a guida autonoma: impatto sulla mobilità, sicurezza dell utente e delle infrastrutture

CHI GUIDA L AUTO CHE CI GUIDA? Auto connesse e veicoli a guida autonoma: impatto sulla mobilità, sicurezza dell utente e delle infrastrutture CHI GUIDA L AUTO CHE CI GUIDA? Auto connesse e veicoli a guida autonoma: impatto sulla mobilità, sicurezza dell utente e delle infrastrutture Roma, 13 giugno 2017 ACI - Via Marsala 8, Roma ore 9.00 Registrazione

Dettagli

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L INFANZIA UNICEF ITALIA SEMINARIO DI STUDIO Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Per un migliore sistema di garanzia dei diritti dei bambini e degli

Dettagli

istruzione.it

istruzione.it www.pubblica. istruzione.it Ministero della Pubblica Istruzione COMPA 2007 Bologna 6-7-8 novembre SALONE EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA DEI SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE 3 Incontro Nazionale

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL UNIONE PER IL MEDITERRANEO (AP-UpM)

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL UNIONE PER IL MEDITERRANEO (AP-UpM) ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL UNIONE PER IL MEDITERRANEO (AP-UpM) 4 VERTICE DEI PRESIDENTI Senato della Repubblica, 12 maggio 2017 13ma SESSIONE PLENARIA Camera dei deputati, 12-13 maggio 2017 BOZZA DI PROGRAMMA

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Dettagli

BELVEDERE BELPENSARE

BELVEDERE BELPENSARE BELVEDERE BELPENSARE Riflessione e dibattito PRIMA EDIZIONE Lizzano in Belvedere 22 23 24 luglio 2015 Organizzare una iniziativa di dibattiti e riflessioni politiche, in un momento in cui parlare di politica

Dettagli

LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI L Unità di ricerca Lavoro e Organizzazioni presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche de La Sapienza, Università di Roma e Il diario del lavoro organizzano LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

Assemblea parlamentare NATO. Sessione annuale Edimburgo, novembre 2009

Assemblea parlamentare NATO. Sessione annuale Edimburgo, novembre 2009 Assemblea parlamentare NATO Sessione annuale Edimburgo, 13-17 novembre 2009 Documentazione Documentazione per le delegazioni italiane presso le Assemblee internazionali novembre 2009 Senato della Repubblica

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

Venerdì 13 Dicembre - Acquapendente, Biblioteca Comunale CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE

Venerdì 13 Dicembre - Acquapendente, Biblioteca Comunale CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Giovedi12 Dicembre - Bolsena, Auditorium RIFIUTI ZERO ED ENERGIA PER TUTTI? Venerdì 13 Dicembre - Acquapendente, Biblioteca CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Giovedi12 Dicembre - Bolsena,

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 18 22 maggio CAMERA Aula Seguito esame del ddl e delle pdl: Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo

Dettagli

FORUM DELL EXPORT E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

FORUM DELL EXPORT E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA FORUM DELL EXPORT E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA B o l o g n a, 2 5 l u g l i o 2 0 0 7 BolognaFiere Sala Concerto - Centro Servizi, blocco D - Piazza della Costituzione Parcheggio: Ingresso

Dettagli

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013 Road Show Modena, 19 ottobre 2013 9.15 Registrazione Partecipanti Welcome Coffee 9.45 Saluto delle Istituzioni Giuseppenicola TOTA Comandante Accademia Militare Vasco ERRANI (*) Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile REGIONE CALABRIA POR Calabria FESR 2007-2013 ASSE III AMBIENTE - Linea di intervento 3.5.1.1 LABORATORIO EASW Seminario Europeo di Simulazione Partecipativa EUROPEAN AWARENESS SCENARIO WORKSHOP 1 PROGRAMMA

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto l Presidente Collegio Sindacale. Sindaco Effettivo Collegio Revisori dei Conti

Azienda Policlinico Umberto l Presidente Collegio Sindacale. Sindaco Effettivo Collegio Revisori dei Conti CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIO SALINI Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita Roma 30-08-1952 ESPERIENZA LAVORATIVA 2016 Azienda Policlinico Umberto l Presidente Collegio Sindacale

Dettagli

PATRIMONIO E INNOVAZIONE

PATRIMONIO E INNOVAZIONE Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna Comune di Argenta - Ecomuseo di Argenta Rete Regionale degli Ecomusei Mondi locali Collabora ANMLI?? Con il Patrocinio di

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di sensibilizzazione e di formazione per la promozione e la diffusione del marchio Europeo

Dettagli

Economia circolare. Un opportunità per la competitività e la sostenibilità del sistema produttivo italiano

Economia circolare. Un opportunità per la competitività e la sostenibilità del sistema produttivo italiano ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Convegno di aggiornamento sull Economia circolare Economia circolare. Un opportunità per la competitività e la sostenibilità del sistema produttivo italiano

Dettagli

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica Paolo Testa Ufficio Studi Anci LA RICERCA Obiettivi: a) Illustrare gli orientamenti dei sindaci nella promozione dell efficienza energetica degli

Dettagli

Il Manifesto per un futuro sostenibile dell Italia Milano, Novembre 2011

Il Manifesto per un futuro sostenibile dell Italia Milano, Novembre 2011 Il Manifesto per un futuro sostenibile dell Italia Milano, Novembre 2011 1. All Italia serve una nuova strategia energetica basata su un incisivo programma di misure per l efficienza e il risparmio di

Dettagli

Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 2016

Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 2016 Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 206 Elenco dei soggetti politici ai sensi dell articolo 2 della delibera n. 448/6/CONS Soggetti politici favorevoli Soggetti politici contrari N. Soggetti

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO IL SALONE IN POCHE PAROLE Promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Unioncamere, Alleanza

Dettagli

PROGRAMMA DEL 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI RIVA DEL GARDA, 8-10 OTTOBRE 2012

PROGRAMMA DEL 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI RIVA DEL GARDA, 8-10 OTTOBRE 2012 PROGRAMMA DEL 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI RIVA DEL GARDA, 8-10 OTTOBRE 2012 Aggiornamento al 28 settembre 2012 Lunedì 8 Ottobre 2012 ore 15,00 CERIMONIA INAUGURALE Indirizzi di saluto:

Dettagli

TG1 (ore 08:00) 06/05/ :07 Soru Renato Europarlamentare Partito Democratico M 11 COMMENTO A SENTENZA DI CONDANNA PER EVASIONE FISCALE

TG1 (ore 08:00) 06/05/ :07 Soru Renato Europarlamentare Partito Democratico M 11 COMMENTO A SENTENZA DI CONDANNA PER EVASIONE FISCALE Notiziari TG1 (ore 01:00) 06/05/2016 1 01:11 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 21 IL RICORDO DEL TERREMOTO IN FRIULI ORA RICOSTRUITA COMPLETAMENTE TG1 (ore 08:00) 06/05/2016

Dettagli

Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE Comune di Milano

Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE Comune di Milano Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE 2014-2020 Comune di Milano Paolo Poggi Autorità Urbana- Organismo Intermedio POR Lombardia FESR e FSE 2014-2020 Commissione n. 5 Affari Internazionali

Dettagli

Emissioni, inquinamento, città del futuro

Emissioni, inquinamento, città del futuro In un convegno organizzato da assorinnovabili a Roma si è discusso degli obiettivi delineati dalla COP21 e di come la politica energetica italiana debba adeguarsi La Conferenza delle Nazioni Unite sul

Dettagli

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano.

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano. GIOVEDI 15 MAGGIO 2003 SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE 15-16 maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 20123 Milano Programma SESSIONE PLENARIA Ore 15 15.30 Vincenzo

Dettagli

PROGRAMMA DEL 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI RIVA DEL GARDA, 8-10 OTTOBRE 2012

PROGRAMMA DEL 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI RIVA DEL GARDA, 8-10 OTTOBRE 2012 PROGRAMMA DEL 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI RIVA DEL GARDA, 8-10 OTTOBRE 2012 Aggiornamento al 1 ottobre 2012 Lunedì 8 Ottobre 2012 ore 15,00 CERIMONIA INAUGURALE Indirizzi di saluto: Adalberto

Dettagli

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park t CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park Cos è il Climathon Iniziativa internazionale nell ambito della Climate KIC partenariato

Dettagli

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma Ordine del giorno Punti all OdG : 1.Discussione sulla struttura e sui contenuti di un documento di Policy su Clima ed Energia,

Dettagli

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE «Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner Assessore al Turismo, Economia

Dettagli

LORENZO CESA SEGRETARIO NAZIONALE UDC VERSO GLI STATI UNITI D EUROPA: UN OPPORTUNITA PER I CITTADINI

LORENZO CESA SEGRETARIO NAZIONALE UDC VERSO GLI STATI UNITI D EUROPA: UN OPPORTUNITA PER I CITTADINI 1 VENERDÌ 13 SETTEMBRE Ore 17.00 Area Bruco APERTURA LAVORI Saluti istituzionali: Gabriella FERRANTI, Sindaco di Chianciano Simone BEZZINI, Presidente della Provincia Fabio CASSI, Presidente Terme di Chianciano

Dettagli

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 Martedì 14 Giugno Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 Atenei e Fondazioni Universitarie al servizio dell innovazione e dell economia della conoscenza: sinergia per il futuro del paese.

Dettagli

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014 MOVIMENTO 5 STELLE 139 16,16 % 1 Massimo DE MAIO 6 18,75 2 Gabriella DI GIROLAMO 0 0,00 3 Francesca DI SIMONE 0 0,00 4 Giuseppe GANDOLFO 6 18,75 5 Simone GIOVARRUSCIO 1 3,13 6 Emanuela PAPOLA 19 59,38

Dettagli

Acqua e Territorio: il futuro nelle mani degli agricoltori

Acqua e Territorio: il futuro nelle mani degli agricoltori SECONDA GIORNATA CIA IN EXPO Acqua e Territorio: il futuro nelle mani degli agricoltori 18 giugno 2015 AUDITORIUM DI PALAZZO ITALIA PADIGLIONE ITALIA EXPO MILANO 2015 Cia è main partner del parco della

Dettagli

TIS innovation park Wakeup. Pianificare la competitivitá in edilizia

TIS innovation park Wakeup. Pianificare la competitivitá in edilizia 05.12.2012 08.30-15.30 TIS innovation park Wakeup Pianificare la competitivitá in edilizia sostenibilitá = opportunitá di innovazione Innovazione sostenibile Conviene orientarsi ad una produzione più attenta

Dettagli

La squadra. Roberto Maldacea. La Squadra. Presidente

La squadra. Roberto Maldacea. La Squadra. Presidente La squadra La Squadra Roberto Maldacea Presidente Dal 1985 ha maturato esperienze professionali presso aziende multinazionali e non. Ha partecipato a team work e board internazionali durante lo sviluppo

Dettagli

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale REGIONE MARCHE Giunta regionale ( Segretario Generale : Costa Fabrizio ) ---- - Segreteria generale ( Vice Segretario Generale : De Berardinis Gabriella ) Interi Posizione di funzione - Vice Segreteria

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

Ai fini del trattamento informatico dei dati, a queste strutture sono assegnati codici da P a P

Ai fini del trattamento informatico dei dati, a queste strutture sono assegnati codici da P a P Segreterie particolari dei Gruppi assembleari Ai fini del trattamento informatico dei dati, a queste strutture sono assegnati codici da P0000801 a P0000807 GRUPPO PARTITO DEMOCRATICO DB.I 7 3505 - MANUEL

Dettagli