Ministero dello Sviluppo Economico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dello Sviluppo Economico"

Transcript

1 Ministero dello Sviluppo Economico

2 2016 La Relazione 2016 propone una riflessione internazionale ed europea sulla green economy. La prima parte della Relazione pubblica un approfondimento internazionale relativo alla green economy italiana di Jeremy Tamanini, realizzato dal centro di ricerca Dual Citizen di Washington DC che ha indagato e comparato la green economy di ben 80 Paesi. L analisi del Dual Citizen prende in considerazione e compara 4 dimensioni (leadership e cambiamento climatico; efficienza di alcuni settori; mercato e investimenti; ambiente) e valuta e stila una graduatoria sia delle performance della green economy di questi paesi sia della percezione internazionale della green economy di ogni Paese registrata da un numero qualificato di esperti di diversi Paesi. La seconda parte della Relazione 2016 propone un approfondimento in Europa con una valutazione comparata fra le performance della green economy italiana, la media europea e quella delle altre 4 economie europee più importanti (Germania, Francia, Regno Unito e Spagna). La comparazione riguarda 8 tematiche strategiche (le emissioni di gas serra, l efficienza energetica, le fonti energetiche rinnovabili, l efficienza delle risorse, l eco-innovazione, l agricoltura di qualità, il capitale naturale, la mobilità sostenibile) ed è effettuata con 16 indicatori. La Relazione stila quindi una graduatoria per ogni indicatore e finale fra le performance delle 5 principali economie europee. La terza parte fornisce un aggiornamento dei progressi della green economy a livello internazionale. In particolare fornisce alcuni dati aggiornati sulle politiche climatiche dopo l Accordo di Parigi per il clima ; i dati, prodotti dall OCSE nel 2016, relativi a 4 indicatori guida della green economy su scala mondiale ( la produttività carbonica, la produttività di materia, la protezione del capitale naturale e i cambiamenti nell uso del suolo e l andamento dell esposizione media annuale al particolato fine) e, infine, i risultati più importanti del Rapporto internazionale State of green business 2016, realizzato da GreenBiz società americana per lo sviluppo industriale sostenibile -, Trucost - società di ricerca sul capitale naturaleche valuta le performance green di 1600 grandi imprese presenti in 24 Paesi.

3 ORE Saluti del Presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni Modera Lorenzo Ottolenghi, Vicedirettore Rainews24 PRESENTAZIONE RELAZIONE SULLO STATO DELLA GREEN ECONOMY 2016 EDO RONCHI - Consiglio Nazionale della Green Economy SIMONA BONAFÈ - Vicepresidente, Inter-gruppo per gli investimenti di lungo periodo, Parlamento Europeo JEREMY TAMANINI - Founder, Dual Citizen, Washington DC CONCLUSIONI GIAN LUCA GALLETTI - Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ORE

4 ORE Ore 9.30 PRESENTAZIONE POLICY RECOMMENDATION DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY Modera Antonio Cianciullo La Repubblica ORE LE CITTÀ, DRIVER DELLA GREEN ECONOMY KARMENU VELLA - Commissario europeo per l ambiente, Commissione europea (videomessage) GRAZIANO DELRIO - Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti CARLO RATTI - Direttore MIT Senseable City Lab, Massachusetts Institute of Technology RENATO MAZZONCINI - Amministratore Delegato, Ferrovie dello Stato Italiane ASHIMA SUKHDEV - Ellen MacArthur Foundation MARK HALLE - UNEP Inquiry into the Design of a Sustainable Financial System CHEN TIAN - Direttore Generale, Dipartimento per la protezione ambientale, Municipalità di Pechino SAEED MOTESSADI - Vice-Presidente dell organizzazione per la tutela dell Ambiente con delega all Ambiente di vita umana, Repubblica Islamica dell Iran CHIARA APPENDINO - Sindaco di Torino* ENZO BIANCO - Sindaco di Catania e Presidente del Consiglio nazionale dell Anci CARLO TAMBURI - Direttore Italia, Enel THOMAS BEERMANN - Amministratore Delegato, Car2go Europa

5 Modera ANTONIO CIANCIULLO - La Repubblica PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO INTRODUTTIVO DEL GRUPPO DI LAVORO Politiche climatiche ed energetiche dopo l Accordo di Parigi ANDREA BARBABELLA e NATALE MASSIMO CAMINITI - Coordinatori Gruppo di lavoro FRANCESCO LA CAMERA - Direttore generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l unione europea e gli organismi internazionali, Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare RAFFAELE TISCAR - Vice Segretario Generale, Presidenza del Consiglio dei Ministri PAOLO FRANKL - Direttore, Divisione Energie Rinnovabili, International Energy Agency (IEA)* GIUSEPPE ONUFRIO - Direttore Esecutivo, Greenpeace Italia TAVOLA ROTONDA FRANCESCO SPERANDINI - Amministratore delegato, Gestore dei Servizi Energetici, GSE SpA MATTEO DEL FANTE - Amministratore delegato, Terna SpA* ANDREA BIANCHI - Direttore Area Politiche Industriali, Confindustria SIMONE MORI - Presidente, Assoelettrica* DANIELE VACCARINO - Presidente Nazionale di CNA ROBERTO MONCALVO - Presidente Coldiretti* EZIO VEGGIA - Vice Presidente, Confagricoltura FRANCESCO VENTURA - Consigliere OICE Ambiente

6 Modera RAIMONDO ORSINI - Direttore Fondazione per lo sviluppo sostenibile PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO Indicazioni per il recepimento delle nuove direttive in materia di circular economy rifiuti EMMANUELA PETTINAO e WALTER FACCIOTTO - Coordinatori del gruppo di lavoro INTERVENTI INTRODUTTIVI SIMONA BONAFÈ - Relatrice del progetto di relazione della proposta di modifica delle direttive europee sull economia circolare MARIANO GRILLO - Direttore Generale per i rifiuti e l inquinamento, Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ DELL ECONOMIA CIRCOLARE ADRIAN DEBOUTIÈRE - Istituto dell econom<ia circolare francese ANABEL RODRÍGUEZ Direttore, Fondazione per l economia circolare spagnola* ANDREAS JARON - Direzione Economia circolare, Ministero dell Ambiente tedesco DAVID ROBERT NEWMAN - Past President, ISWA International ANNA MONTICELLI - Intesa Sanpaolo DIBATTITO CONCLUSIONI ALESSANDRO BRATTI Deputato, Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, Camera dei Deputati CON IL SUPPORTO DI

7 Modera GIUSEPPE DODARO, Responsabile Area Capitale Naturale e Servizi Ecosistemici, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO Made green in Italy per l Agroalimentare GIUSEPPE CORNACCHIA - Responsabile Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio, CIA ANDREA OLIVERO Viceministro, Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali BARBARA DEGANI Sottosegretario, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MICHELE GALATOLA - DG Ambiente, Direzione Circular Economy & Green Growth - Produzione, prodotti e consumi sostenibili, Commissione Europea GIOVANNI BRUNELLI - Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l Unione europea, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ANTONIO MATURANI Direzione Generale Protezione della Natura e del Mare, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare IL PUNTO DI VISTA DEGLI ESPERTI E DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE LUCA RUINI Vice Presidente Sicurezza, Ambiente e Energia Barilla G. & R.Flli PAOLO VOLTINI Presidente, Consorzio Casalasco del Pomodoro* LORENZO SANGIOVANNI Presidente, Consorzio del Taleggio LUCA CHIUSANO - Responsabile Ricerca & Sviluppo, Mondo del Vino SpA

8 MODERANO E INTRODUCONO MARCO FREY - Presidente, Fondazione Global Compact Network Italia ROBERTO COIZET - Presidente, Edizioni Ambiente INTERVE NGONO PIETRO BERTAZZI - Deputy Director, Policy and Global Affairs, Global Reporting Initiative (GRI) BARBARA GATTO - Coordinatrice Dipartimento Politiche Ambientali, CNA ANDREA VALCALDA - Responsabile sostenibilità, ENEL SpA ANNA VILLARI - Responsabile Corporate Identity e Social Responsibility, A2A SpA GIUSEPPE SARDU - Presidente, Acque SpA LORENZO RADICE - Responsabile Sostenibilità, Gruppo FSI FEDERICA CALCAGNO - Responsabile Gestione Qualità, Fontaneto Srl

9 MODERANO DAVIDE DAL MASO - Coordinatore, Italian National Dialogue on Sustainable Finance, UNEP ALESSANDRA BAILO MODESTI - Responsabile Area imprese della green economy, Fondazione per lo sviluppo sostenibile FRANCESCO LA CAMERA - Direttore generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l unione europea e gli organismi internazionali, Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare VINCENZO LA VIA - Direttore Generale del Tesoro, Ministero dell Economia e delle Finanze* SALVATORE ROSSI - Direttore Generale, Banca d Italia* BERNARDO BINI SMAGHI - Head of Business Development, Cassa Depositi e Prestiti* MARK HALLE - UNEP Inquiry: Design of a sustainable financial system NINO TRONCHETTI PROVERA - Managing Partner and Founder, Ambienta HOUMAN LIAGHATI - Amministratore Delegato, Fondo Nazionale per l Ambiente dell Iran WAEL HAMDAN - Direttore, Responsabile Financing Unit, Banca del Libano STEFANO BOLOGNA - Special Adviser del Direttore Generale, UNIDO* ANTONIO KEGLEVICH - Responsabile Green Bond Origination, UniCredit SpA SARA LOVISOLO - Group Sustainability Manager, London Stock Exchange Group, Borsa Italiana PIETRO NEGRI - Senior legal counsel e CSR Manager, ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) SONIA CANTONI - Consigliere, Fondazione Cariplo

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico 2016 La Relazione 2016 propone una riflessione internazionale ed europea sulla green economy. L approfondimento in Europa offre una valutazione comparata fra le performance

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico 2016 La Relazione 2016 propone una riflessione internazionale ed europea sulla green economy. L approfondimento in Europa offre una valutazione comparata fra le performance

Dettagli

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY In collaborazione con Ministero dello Sviluppo Ecconomico 2015 PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA 03 e 04 NOVEMBRE 2015 Rimini Fiera Ecomondo

Dettagli

Dossier Stampa. Il Presidente di CDPI Sgr, Matteo Del Fante al MIPIM a cura dell Ufficio stampa. 25 marzo 2013

Dossier Stampa. Il Presidente di CDPI Sgr, Matteo Del Fante al MIPIM a cura dell Ufficio stampa. 25 marzo 2013 Dossier Stampa a cura dell Ufficio stampa 25 marzo 2013 Il Presidente di CDPI Sgr, Matteo Del Fante al MIPIM 2013 Cannes, 12-15 marzo 2013 Ufficio Stampa 14-MAR-2013 da pag. 42 Ritaglio stampa ad uso

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2015

Forum Efficienza Energetica 2015 Forum Efficienza Energetica 2015 Martedì 05 Maggio 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Efficienza energetica: un mercato

Dettagli

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016. RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016 Paolo Borzatta IL PROGETTO IN SINTESI Abbiamo approfondito, con un panel

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LINEE GUIDA EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2014 Le linee guida sono state elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale, coordinato da Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al

Dettagli

GREENING THE ISLANDS ITALIA

GREENING THE ISLANDS ITALIA Greening the Islands ed ANCIM annunciano: GREENING THE ISLANDS ITALIA LA MADDALENA - 27/28 MAGGIO Greening the Islands international conference Greening the Islands è una conferenza internazionale itinerante,

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria

Questa versione dell agenda è provvisoria 1 SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 22 GIUGNO (8.45) Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA UN FUTURO PER IL LAVORO (9.00-11.00) (11.00-11.30) Coffee break e networking I TAVOLA ROTONDA

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Il paese che vogliamo: lavoro, innovazione, opportunità

Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Il paese che vogliamo: lavoro, innovazione, opportunità Consiglio Nazionale degli Ingegneri Il paese che vogliamo: lavoro, innovazione, opportunità Congresso Brixia Expo - Brescia 24, 25, 26 luglio Programma orientativo (al 9 luglio 2013) Mercoledì 24 luglio

Dettagli

IL FUTURO, OGGI. CRESCITA SOSTENIBILITÀ LEGALITÀ

IL FUTURO, OGGI. CRESCITA SOSTENIBILITÀ LEGALITÀ IL FUTURO, OGGI. CRESCITA SOSTENIBILITÀ LEGALITÀ Hotel Plaza, Caserta 10-12 settembre 2014 Mercoledì 10 settembre 2014 _ 09.30 Registrazione partecipanti 13.00 Colazione 16.15 10.00 Saluti istituzionali

Dettagli

Mediterraneo. dall Europa al Golfo, la rotta verso nuovi orizzonti

Mediterraneo. dall Europa al Golfo, la rotta verso nuovi orizzonti Mediterraneo dall Europa al Golfo, la rotta verso nuovi orizzonti Mediterraneo, mare che da millenni separa e unisce popoli che solcando le sue acque hanno dato vita a grandi civiltà e fiorenti commerci.

Dettagli

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012 Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Lettera circolare n. 12/2012 Oggetto: conferenza nazionale del sistema

Dettagli

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore. Ing. Delia Di Monaco 7 novembre 2014

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore. Ing. Delia Di Monaco 7 novembre 2014 Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore Ing. Delia Di Monaco 7 novembre 2014 dimonaco@ea.ancitel.it Le città intelligenti Oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO Mattina - I parte: (9.00 11.00) 8.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA Sostenibilità ambientale, sociale ed economica per l Europa: la prospettiva

Dettagli

Circular Economy & Smart Cities: opportunità e prospettive

Circular Economy & Smart Cities: opportunità e prospettive ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Convegno di aggiornamento sull Economia Circolare Circular Economy & Smart Cities: opportunità e prospettive (Codice Congenia: AC16.49) Mercoledì 9 novembre

Dettagli

L Italia in Europa e nel mondo

L Italia in Europa e nel mondo L Italia in Europa e nel mondo 2016 2016 RELAZIONE SULLO STATO DELLA GREEN ECONOMY L'Italia in Europa e nel mondo si ringraziano per il sostegno a questa pubblicazione: RELAZIONE SULLO STATO DELLA GREEN

Dettagli

FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici

FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici BANCHE E PA CRESCITA SVILUPPO PARTNERSHIP FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici Roma - Scuderie di Palazzo Altieri 30/31 ottobre PROGRAMMA Con il patrocinio

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

24 NOVEMBRE 2016 REGIONE LOMBARDIA PALAZZO PIRELLI SALA PIRELLI. Via Fabio Filzi, 22 - MILANO.

24 NOVEMBRE 2016 REGIONE LOMBARDIA PALAZZO PIRELLI SALA PIRELLI. Via Fabio Filzi, 22 - MILANO. 24 NOVEMBRE 2016 REGIONE LOMBARDIA PALAZZO PIRELLI SALA PIRELLI Via Fabio Filzi, 22 - MILANO www.fesr.regione.lombardia.it AGENDA LIVING ROOM OF EMERGING INDUSTRIES IN MILAN II EDIZIONE 24 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5 Il governo Renzi è il sessantatreesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII Legislatura, in carica a partire dal 22 febbraio 2014, giorno in cui ha prestato giuramento succedendo a

Dettagli

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma Ordine del giorno Punti all OdG : 1.Discussione sulla struttura e sui contenuti di un documento di Policy su Clima ed Energia,

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano Fiera di Bergamo 4 novembre 2016 Ore 8,30 18,00 Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano Iscriviti PRESENTAZIONE DEL MARCHIO Il tavolo

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO Mattina - I parte: (9.00 11.00) 8.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA Sostenibilità ambientale, sociale ed economica per l Europa: la prospettiva

Dettagli

Roma giugno 2017 Nazionale Spazio Eventi Via Palermo ore 9.30

Roma giugno 2017 Nazionale Spazio Eventi Via Palermo ore 9.30 Roma 20-21-22 giugno 2017 Nazionale Spazio Eventi Via Palermo 10-12 ore 9.30 Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, con la partnership del CONOU, Consorzio Nazionale per

Dettagli

Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa

Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa Anno 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa CALENDARIO 1 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni

Dettagli

Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 03/11-07/11 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE

Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 03/11-07/11 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 03/11-07/11 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE 03/11 07/11 GIUSEPPE BARBIERO Docente di Ecologia e Biogeoscienze Università della Valle d'aosta 03/11 Introduzione al Corso

Dettagli

IL MERCATO CINESE PER IL SISTEMA MODA ITALIANO: PRESENTE E FUTURO (Una giornata di riflessione per gli operatori italiani)

IL MERCATO CINESE PER IL SISTEMA MODA ITALIANO: PRESENTE E FUTURO (Una giornata di riflessione per gli operatori italiani) L Ambasciata d Italia in Cina, la Camera Nazionale della Moda Italiana e la Camera di Commercio italiana in Cina: IL MERCATO CINESE PER IL SISTEMA MODA ITALIANO: PRESENTE E FUTURO (Una giornata di riflessione

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Prospettive e sviluppi per il Patto dei Sindaci dopo Durban Roma 9 febbraio 2012 Gli scenari dell Agenzia Internazionale

Dettagli

The Future of Banking 2013

The Future of Banking 2013 The Future of Banking 2013 Giovedì 27 Giugno 2013 08:30 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 09:00 Apertura dei lavori e scenario introduttivo Parametri tecnici e politici per superare la crisi

Dettagli

SCHEMA DELLE SESSIONI. Prima Giornata giovedì 26 gennaio

SCHEMA DELLE SESSIONI. Prima Giornata giovedì 26 gennaio SCHEMA DELLE SESSIONI Prima Giornata giovedì 26 gennaio Sessione Plenaria Introduttiva (9.15 11.00) Incentivi alla sostenibilità economica, ambientale e sociale. Quale ruolo per il mercato, le istituzioni

Dettagli

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE Napoli, 18, 19 e 20 novembre 2009 STAZIONE MARITTIMA PROGRAMMA 9.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti Mercoledì,

Dettagli

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare Torino, 5 maggio 2016 Obiettivo della Circular Economy OBIETTIVO Slegare lo sviluppo delle imprese e dei territori dallo sfruttamento

Dettagli

Introduzione e contesto economico

Introduzione e contesto economico Introduzione e contesto economico Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Agenda L economia mondiale nel 2016-17 Le previsioni per

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART CONVEGNO GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART Sala Consiliare del Comune di Mongardino, Sabato 28 novembre 2015 Municipio di Mongardino sede del Convegno su Gestione dei

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

ISPI ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE

ISPI ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE Seminario Diplomazia, Imprese, Enti Locali 9.00 Welcome, Lunedì 6 maggio 2002 9.30 Sessione di inquadramento generale L Italia nell economia mondiale: punti di forza, punti di debolezza e prospettive Fabrizio

Dettagli

Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2014

Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2014 Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2014 Progetto: Regione Toscana - Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Gruppo di lavoro: Regione Toscana, ARPAT - Agenzia regionale per la

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

Debito su Infrastrutture Energetiche Green

Debito su Infrastrutture Energetiche Green Debito su Infrastrutture Energetiche Green 30 Novembre 2016 Foresight Group Chi siamo Private Equity Environmental Infrastructure Patrimonio Gestito c. 300m c. 600m c. 1,6mld Uffici Londra, Manchester

Dettagli

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY In collaborazione con Ministero dello Sviluppo Ecconomico 2015 PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA 03 e 04 NOVEMBRE 2015 Rimini Fiera Ecomondo

Dettagli

DALLE BUONE PRATICHE ALLE POLITICHE

DALLE BUONE PRATICHE ALLE POLITICHE AGENDE 21 LOCALI ITALIANE DALLE BUONE PRATICHE ALLE POLITICHE COLLABORAZIONE E CONDIVISIONE PASSANDO PER AGENDA 21 UNA RETE GLOBALE PER FAR BENE ALL AMBIENTE ROMA - 3/4 OTTOBRE 2014 ARANCIERA SAN SISTO

Dettagli

IL FUTURO, OGGI. CRESCITA SOSTENIBILITÀ LEGALITÀ

IL FUTURO, OGGI. CRESCITA SOSTENIBILITÀ LEGALITÀ IL FUTURO, OGGI. CRESCITA SOSTENIBILITÀ LEGALITÀ Hotel Plaza, Caserta 10-12 settembre 2014 Mercoledì 10 settembre 2014 _ 09.30 Registrazione partecipanti 13.00 Colazione 16.15 10.00 Saluti istituzionali

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Venerdì, 29 Ottobre Arrivo e registrazione Modera: Tiziana Ferrario Giornalista

Venerdì, 29 Ottobre Arrivo e registrazione Modera: Tiziana Ferrario Giornalista Venerdì, 29 Ottobre 2010 9.00 9.30 Arrivo e registrazione 9.30 11.15 Modera: Tiziana Ferrario Giornalista 11.15 11.35 Coffee break SALUTO INTRODUTTIVO Giovanni Alemanno Sindaco di Roma INTERVENTO DI APERTURA

Dettagli

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica G IANNI SILVESTRINI Disaccoppiamento PIL emissioni CO2 in atto Ma Ue nel 2015 +0,3%; Italia +3,5% Accordo di Parigi Ratifiche in tempo record

Dettagli

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE PER GLI STATI MEMBRI E LE REGIONI «Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance»

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Convegno Key-Energy, Fiera di Rimini, 11 novembre 2011 Gli scenari dell Agenzia Internazionale dell Energia (WEO 2011) Scenario Current Policies: politiche

Dettagli

Strategie di Finanza d Impresa: Ricerca delle Risorse Finanziarie per lo Sviluppo Aziendale

Strategie di Finanza d Impresa: Ricerca delle Risorse Finanziarie per lo Sviluppo Aziendale Il Presidente dell ANDAF, Paolo Bertoli, e il Presidente della sezione Toscana, Fausto Cosi, hanno il piacere di invitarla al convegno: Strategie di Finanza d Impresa: Ricerca delle Risorse Finanziarie

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012 Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione Roma, 6 settembre 2012 Cosa sono Gli Stati Generali della Green Economy si terranno il 7-8 Novembre a Rimini, presso la Fiera di Rimini durante

Dettagli

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza COMUNE DI SETTALA Assessorato all Ambiente, Attività Produttive e Sportello Unico con il patrocinio di Nell ambito della campagna italiana per il Decennio ONU dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DI DATI RELATIVI ALLE PARTECIPAZIONI IN FONDAZIONI DI CUI ALL ART. 22 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 33 DEL 14 MARZO 2013

OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DI DATI RELATIVI ALLE PARTECIPAZIONI IN FONDAZIONI DI CUI ALL ART. 22 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 33 DEL 14 MARZO 2013 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DI DATI RELATIVI ALLE PARTECIPAZIONI IN FONDAZIONI DI CUI ALL ART. 22 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 33 DEL 14 MARZO 2013 1. DENOMINAZIONE DELL ENTE Centro internazionale in monitoraggio

Dettagli

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY

PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA. Ministero dello Sviluppo Ecconomico. Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY Promossi da CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY In collaborazione con Ministero dello Sviluppo Ecconomico 2015 PROGRAMMA LO STATO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA 03 e 04 NOVEMBRE 2015 Rimini Fiera Ecomondo

Dettagli

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA Martedì 3 Aprile LA NUOVA POLITICA DI PROMOZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA 9.00 13.15 9.00-9.20 Registrazione

Dettagli

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009 Green jobs Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009 Rapporto Stern (2006) Valutazione del rischio legato al cambiamento climatico e dei risvolti

Dettagli

RELATORI Real Estate meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni ottobre 2016

RELATORI Real Estate meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni ottobre 2016 PROGRAMMA CON FOTO RE Meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni Promosso da Assoimmobiliare PAOLO CRISAFI DIRETTORE GENERALE ASSOIMMOBILIARE GIOVANNI SABATINI DIRETTORE GENERALE ABI RELATORI Real

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009 RASSEGNA STAMPA 17_06_2009 6 Forum Edilizia e Territorio http://www.formazione.ilsole24ore.com/st/ediliziaeterritorio/default.htm Page 1 of 1 17/06/2009 Home Programma Partner dell'evento Iscrizioni

Dettagli

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006)

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006) Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006) 1 Governance per lo Sviluppo nei Paesi Arabi: come nasce? DEMAND DRIVEN: Iniziativa che nasce in risposta ad una specifica domanda di

Dettagli

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi 2015 Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti LIVELLO 1: PROPOSTE PER L ACCORDO GLOBALE PARIGI2015 La crisi climatica è reale:

Dettagli

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci Maria Fabianelli Amministratore Delegato ARE Liguria SpA Genova, 29 Novembre 2012 Centro Congressi

Dettagli

IFC in Albania. 3 aprile 2012

IFC in Albania. 3 aprile 2012 IFC in Albania 3 aprile 2012 IFC è membro del Gruppo della Banca Mondiale International Finance corporation 1956 L Associazione Internazionale per lo Sviluppo 1960 Assicura prestiti concessionari per I

Dettagli

UNA COMPARAZIONE FRA LE 5 PRINCIPALI ECONOMIE EUROPEE (Italia, Germania, Francia, Regno Unito e Spagna)

UNA COMPARAZIONE FRA LE 5 PRINCIPALI ECONOMIE EUROPEE (Italia, Germania, Francia, Regno Unito e Spagna) UNA COMPARAZIONE FRA LE 5 PRINCIPALI ECONOMIE EUROPEE (Italia, Germania, Francia, Regno Unito e Spagna) realizzata con 16 indicatori di performance qualificanti per 8 tematiche strategiche della green

Dettagli

Perché il Paese può farcela

Perché il Paese può farcela Invito Growth Summit Italia Perché il Paese può farcela Milano, 30 settembre 2013 ore 12.00 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 Milano www.aiceo.it Welcome AICEO (Associazione Italiana

Dettagli

SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia

SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia 1 MARTEDÌ 25 GIUGNO SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia La sessione ha l obiettivo di approfondire l attuale struttura normativa

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

LA DELEGAZIONE DI CONFINDUSTRIA PRESSO L UE

LA DELEGAZIONE DI CONFINDUSTRIA PRESSO L UE LA DELEGAZIONE DI CONFINDUSTRIA PRESSO L UE LA DELEGAZIONE DI CONFINDUSTRIA PRESSO L UE CHI SIAMO: Daniel Kraus: Vice-direttore Generale e Direttore Politiche Industriali, Europa ed Internazionalizzazione

Dettagli

FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green

FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green GREEN ECONOMY SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI FINANZA GREEN FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green Roma - Scuderie di Palazzo

Dettagli

SESSIONE DI APERTURA - ore

SESSIONE DI APERTURA - ore Presentazione della 3 novembre 2015 SESSIONE DI APERTURA - ore 10.30-13.00 Saluti del Presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni Modera Antonio Canciullo - La Repubblica 1^ RELAZIONE SULLO STATO DELLA

Dettagli

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009 Eduardo Montefusco Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l 2015 Programma biennale 2009-2010 2010 Roma, 7 Ottobre 2009 LO SCENARIO GLI OBIETTIVI DI UN ESPOSIZIONE UNIVERSALE Educare

Dettagli

Tommaso Padoa Schioppa, Ministro dell Economia e delle Finanze *

Tommaso Padoa Schioppa, Ministro dell Economia e delle Finanze * MARTEDÌ 29 GENNAIO MARTEDÌ 29 GENNAIO 8,45 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA COME CREARE VALORE ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DELLA CSR NELL IMPRESA? Chair: Giuseppe Zadra 9,15

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

Il quadro congiunturale

Il quadro congiunturale Struttura della presentazione COMMISSIONE NAZIONALE PER IL PIOPPO Convegno Pioppicoltura per l architettura e architettura della pioppicoltura Cremona, 18.3.2011 Mercato internazionale del legno, green

Dettagli

Save the date un iniziativa di:

Save the date un iniziativa di: Save the date un iniziativa di: Mercoledì 6 giugno e giovedì 7 giugno La via italiana alle città intelligenti All interno di Smau Bologna, nei giorni mercoledì 6 e giovedì 7, un programma interamente dedicato

Dettagli

Forum di Scenari immobiliari 2013

Forum di Scenari immobiliari 2013 Forum di Scenari immobiliari 2013 Si è terrà a Santa Margherita Ligure il consueto appuntamento annuale con il Forum di Scenari immobiliari. nutrita la rappresentanza di Soci di Assoimmobiliare, tra cui

Dettagli

Comunicazione ex artt. 23 del Provvedimento Post Trading

Comunicazione ex artt. 23 del Provvedimento Post Trading Succursale di Milano Comunicazione ex artt. 23 del Provvedimento Post Trading Intermediario che effettua la comunicazione ABI 03479 CAB 1600 denominazione BNP Paribas Securities Services Intermediario

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

- Laurea in Ingegneria Civile presso l'università degli Studi di Firenze, conseguita il 12 ottobre 1978.

- Laurea in Ingegneria Civile presso l'università degli Studi di Firenze, conseguita il 12 ottobre 1978. CURRICULUM VITAE Dott. Ing. ROBERTO NALDI - Nato a Tripoli (Libia) il 17/02/1953 - Laurea in Ingegneria Civile presso l'università degli Studi di Firenze, conseguita il 12 ottobre 1978. - Iscritto all'albo

Dettagli

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 Feedback Tecnico e Organizzativo con gli Allenatori in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI SERVIZI Formia, 21-22 Settembre 2013 Scuola Nazionale

Dettagli

SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia

SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia 1 MARTEDÌ 25 GIUGNO SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia La sessione ha l obiettivo di approfondire l attuale struttura normativa

Dettagli

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione :

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY Bari 12-20 Settembre 2015 Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : 12 settembre 2015 Fiera del Levante INAUGURAZIONE 79^ Fiera del

Dettagli

COMUNE di FIVIZZANO. Provincia di Massa e Carrara DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

COMUNE di FIVIZZANO. Provincia di Massa e Carrara DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 COMUNE di FIVIZZANO Provincia di Massa e Carrara DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO: Approvazione Piano d Azione per l Energia Sostenibile (SEAP) del Comune di Fivizzano L anno Duemiladodici

Dettagli

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI Convegno di studio CRISI

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, maggio 2007

PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, maggio 2007 PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, 24 25-26 maggio 2007 Giovedì 24 maggio Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento 10.00 Arrivo degli invitati (*) 10.30 Apertura dei lavori Saluto delle

Dettagli

MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre 27-31 Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE

MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre 27-31 Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre 27-31 Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE Mattina ore 13.00 ore 14.30 Arrivo della delegazione imprenditoriale italiana

Dettagli

FORUM CSR 2014 Roma - Palazzo Altieri 3/4 dicembre

FORUM CSR 2014 Roma - Palazzo Altieri 3/4 dicembre VALORE CONDIVISO FORUM CSR SOSTENIBILITÀ ECONOMICA SOCIALE E AMBIENTALE INCLUSIONE FINANZIARIA FORUM CSR 2014 Roma - Palazzo Altieri 3/4 dicembre PROGRAMMA In collaborazione con 01 - Palazzo Altieri -

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. 1 BOARD PERFORMANCE REVIEW 2010 Documento di supporto predisposto dal Comitato Nomine e Compensi 2 Composizione del Consiglio di Amministrazione (al 31 dicembre

Dettagli

Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte

Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte Napoli, 11 novembre 2013 Maria Paola Marchello, Forum per la Finanza Sostenibile 1. I policy maker 2. Il

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY (Composto da 64 organizzazioni di imprese aggiornato al 22 giugno 2016)

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY (Composto da 64 organizzazioni di imprese aggiornato al 22 giugno 2016) IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY (Composto da 64 organizzazioni di imprese aggiornato al 22 giugno 2016) 1. Acquisti & Sostenibilità 2. Agenzia per l Energia Alto Adige CasaClima 3. AIAB (Associazione

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della 202020 www.fondazioneistud.it Programma di Ricerca realizzato con la collaborazione del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Contesto

Dettagli

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE Comitato Scientifico Paolo Pietro Biancone, Maurizio Cisi, Pierluigi Marchini, Fabio Sansalvadore, Daniele Virgillito 1 giorno 17 gennaio 2017 Modera Daniele Virgillito, Segretario UNGDCEC 14,30 14,45

Dettagli

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL La Responsabilità Sociale negli intermediari finanziari Gianna Zappi CSR Manager ABI Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL CSR, L APPROCCIO DI ABI migliore gestione strategica dell impresa presidio

Dettagli

ASSEMBLEA ITALIACAMP

ASSEMBLEA ITALIACAMP È NEL NOSTRO INTERESSE ASSEMBLEA ITALIACAMP 11 LUGLIO 2015 EXPO MILANO TRADURRE L IMPACT INVESTING PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ LOCALE #ènelnostrointeresse nelnostrointeresse.italiacamp.com PROGRAMMA

Dettagli