Lorenzo Maria Zuccaro INFORMAZIONI PERSONALI. Via Madonna dei Monti 13, 00184, Roma, Italia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lorenzo Maria Zuccaro INFORMAZIONI PERSONALI. Via Madonna dei Monti 13, 00184, Roma, Italia."

Transcript

1 INFORMAZIONI PERSONALI Lorenzo Maria Zuccaro Data di nascita 03/03/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Via Madonna dei Monti 13, 00184, Roma, Italia

2 Novembre oggi Ottobre Cardiologo presso la U.O.C. di Cardiologia, Ospedale San Pietro FateBene Fratelli, Roma. Direttore: Dott. R. Serdoz. Principali mansioni: Aritmologo presso il Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione. Effettuate come 1 operatore 500 procedure tra cui: impianti di Pacemaker transvenosi mono e bicamerale, Pacemaker defibrillatori, Pacemaker biventricolari, procedure di estrazione degli elettrocateteri in pazienti con decubito/ infezione del device e procedure di ablazione transcatetere di varie aritmie. Inoltre da Maggio 2013 ha eseguito l impianto di 2 Defibrillatori sottocutanei (S- ICD) su 10 impianti totali effettuati in tutta Italia negli ultimi 4 mesi. Cardiologo frequentatore con borsa di studio Medtronic (progetto CareLink) presso la U.O.C. di Cardiologia, Ospedale Casilino, Roma. Direttore: Dott. E. Lioy Principali mansioni: aritmologo presso il Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione (responsabile: Dott. L. Calò). Effettuate come I-II operatore 300 procedure di ablazione di aritmie cardiache con uso di avanzati sistemi di mappaggio elettroanatomico (CARTO XP e CARTO 3) e 150 impianti di Pacemaker transvenosi mono e bicamerale, Pacemaker defibrillatori, Pacemaker bi-ventricolari. Monitoraggio remoto dei device impiantabili. Cardiologo presso la U.O.D. di Cardiologia, Ospedale Israelitico, Roma. Responsabile: Dott. F. Vetta Principali mansioni: esegue visite cardiologiche, elettrocardiogramma, ecocardiogramma Color-Doppler (eseguiti più di 2000 esami ecocardiografici). ISTRUZIONE E FORMAZIONE Specializzazione in Cardiologia I Scuola di Cardiologia, Sapienza Università di Roma. Voto finale: 70/70 cum laude. Titolo tesi di specializzazione: Studio del ventricolo destro con

3 mappa di voltaggio bipolare (CARTO) in pazienti affetti da sindrome di Brugada: non sempre una patologia elettrica Abilitazione all ordine dei Medici. Iscrizione all albo professionale dei Medici- Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma (n. d ordine 53366). Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Sapienza Università di Roma. Voto finale: 110/110 cum laude. Titolo tesi di Laurea: Accuratezza diagnostica della TC spirale multistrato in sede di identificazione di stenosi coronariche significative. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Inglese Altre lingue B2 Livello intermedio COMPRENSIONE PARLATO Ascolto Lettura Interazione C2 Livello intermedio B2 Livello intermedio PRODUZIONE SCRITTA Produzione orale B2 Livello C2 Livello intermedio intermedio Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze informatiche Investigator/Co-investigator studi clinici: Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office, SPSS Ha partecipato come investigator o co-investigator ai seguenti Data Based Observational study in the elderly with heart failure (OSCAR) Studio IMPROVE-IT Data Based Observational Study Quality of life in the elderly with heart failure (GER.I.C.O.) Studio EARLY - ACS Studio CLEPSYDRA Studio RIGHT PACE (Right Ventricular lead placement in a pacemaker population: evaluation of apical and alternative position). L ospedale San Pietro è risultato il III centro in Italia per numero di arruolamenti. In attesa di pubblicazione il Disegno e successivamente i risultati dello studio. Studio SELENE HF (Prospective Study for Selection of Potential Predictors of Worsening Heart Failure).

4 Partecipazione a corsi Conegliano, Castelbrando (Ottobre 2012) - Corso Teorico-Pratico per medici, ingegneri, infermieri e tecnici del laboratorio di Aritmologia. Venezia Mestre (Gennaio 2013) - Corso di II livello di elettrocardiografia clinica deduttiva. Pubblicazioni Spedali Civili di Brescia (Marzo 2013) - From virtual to real CRT Corso pratico diretto dal Prof. Curnis Calò L, Rebecchi M, Sciarra L, De Luca L, Fagagnini A, Zuccaro LM, Pitrone P, Dottori S, Porfirio M, de Ruvo E, Lioy E. HYPERLINK " pubmed/ " Catheter ablation of right atrial ganglionated plexi in patients with vagal paroxysmal atrial fibrillation. Circ Arrhythm Electrophysiol Feb;5(1): Kowey PR, Crijns HJ, Aliot EM, Capucci A, Kulakowski P, Radzik D, Roy D, Connolly SJ, Hohnloser SH; ALPHEE Study Investigators. HYPERLINK " Efficacy and safety of celivarone, with amiodarone as calibrator, in patients with an implantable cardioverter-defibrillator for prevention of implantable cardioverterdefibrillator interventions or death: the ALPHEE study. Local investigator: Zuccaro LM. Circulation Dec 13;124(24): De Ruvo E, Gargaro A, Sciarra L, De Luca L, Zuccaro LM, Stirpe F, Rebecchi M, Sette A, Lioy E, Calò L. HYPERLINK " Early detection of adverse events with daily remote monitoring versus quarterly standard follow-up program in patients with CRT-D. Pacing Clin Electrophysiol Feb;34(2): Sciarra L, Rebecchi M, De Ruvo E, De Luca L, Zuccaro LM, Fagagnini A, Corò L, Allocca G, Lioy E, Delise P, Calò L. HYPERLINK " pubmed/ " How many atrial fibrillation ablation candidates have an

5

6 Sciarra L, de Ruvo E, De Luca L, Dottori S, Pitrone P, Rebecchi M, Zuccaro LM, Lanzillo C, Minati M, Calò L. Utility of the new CARTO 3 electroanatomic mapping system to guide catheter ablation of atrial fibrillation. Heart Rhythm 2010, volume 7, issue 5S, S204. De Luca L, Sciarra L, De Ruvo E, Pitrone P, Dottori S, Rebecchi M, Zuccaro LM, Fagagnini A, Lioy E, Calò L. Utility of a new 3D mapping system to guide catheter ablation of ventricular arrhythmias: a single centre experience. Heart Rhythm 2010, volume 7, issue 5S, S282. Sciarra L, Marras E, Marziali M, Allocca G, Zuccaro LM, De Ruvo E, De Luca L, Rebecchi M, Martino A, Lioy E, Delise P, Calò L. Electrical storm in Brugada syndrome: efficacy of quinidine oral administration. Heart Rhythm 2010, volume 7, issue 5S, S282. Sciarra L, Rebecchi M, De Ruvo E, De Luca L, Zuccaro LM, Fagagnini A, Allocca G, Lioy E, Delise P, Calò L. Incidence of synchronized paroxysmal supraventricular tachycardia in patients referred for ablation of atrial fibrillation: efficacy of isolated triggering arrhythmia ablation. Giornale italiano di Cardiologia. Volume 10. Suppl (Ott-Nov 2009). Sciarra L, Zuccaro LM, Marras E, Rebecchi M, De Ruvo E, De Luca L, Allocca G, Alfano G, Minati M, Lioy E, Delise P, Calò L. Role of electroanatomic right ventricular mapping in patients with Brugada Syndrome: is possible a correlation with prognosis? Giornale italiano di Cardiologia. Volume 10 Suppl. (Ott-Nov 2009). Rebecchi M, De Ruvo E, Sciarra L, De Luca L, Alfano G, Zuccaro LM, Fagagnini A, Minati M, Giunta G, Ciccaglioni A, Lioy E, Fedele F, Calò L. Electroview three-dimensional (3D) Mapping System: our preliminary experience with a simple 3D mapping method to performe ablation procedure of atrial arrhythmias. Giornale italiano di Cardiologia. Volume 10 Suppl. (Ott-Nov 2009). De Luca L, Zuccaro LM, De Ruvo E, Rebecchi M, Sciarra L, Fagagnini A, Navone G, Alfano G, Minati M, Lioy E, Calò L. Remote control of implanted devices through CareLink technology in HF management: a single-centre experience. Giornale italiano di Cardiologia. Volume 10 Suppl. (Ott-Nov 2009). Zuccaro LM. Statine nell anziano: è possibile? Editoriale. Geriatria- Luglio, Agosto 2004 Vol. 6 n. 4. Ruzzolini M, Paletta L, Righi D, Chiarelli G, Zuccaro LM, Genuini I, Fedele F. Utilità della telecardiologia nei pazienti con cardiopalmo. Utilità della telecardiologia nei pazienti con cardiopalmo Ital Heart J 2005, 6 - Suppl 8. Ruzzolini M, Paletta L, Brasolin B, Bruno E, Zuccaro LM, Piemontese C, Genuini I, Fedele F. Gestione domiciliare del paziente con scompenso cardiaco cronico: ruolo della telecardiologia. Ital Heart J 2005, 6 - Suppl 8.

7 Ciccaglioni A, Fattorini F, Franciosa P, Giunta G, Capparelli F, Pennacchi M, Porcelli D, Rebecchi M, Zuccaro LM, Piro A, Fedele F. Excimer laser-assisted extraction of cardiac leads: our experience from 2001 to AIAC Congress La Valle C, Rebecchi M, Campoli M, Zuccaro LM, Fedele F. Efficacia del Telmisartan nel mantenimento del ritmo sinusale stabile dopo cardioversione elettrica o farmacologia della Fibrillazione atriale persistente in pazienti ipertesi. Italian Heart J. Dicember 2006 Vol 7/suppl Rebecchi M, D Aquino UL, Zuccaro LM, Bruno N, Piemontese C, Ciccaglioni A, Fedele F. Revisione critica delle attuali indicazioni all impianto dell ICD: è sufficiente la sola frazione d eiezione per una corretta stratificazione dei pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa? Italian Heart J. Dic 2008 Volume 9 suppl Calò L, Sciarra L, De Ruvo E, De Luca L, Sette A, Nuccio F, Sebastiani F, Iulianella R, Martino AM, Giunta G, Rebecchi M, Zuccaro LM, Coppi T, Ciccaglioni A, Franciosa P, Alfano G, Carlino G, Lioy E, Gaita F, Fedele F. Valutazione di un nuovo software per l individuazione delle aree a potenziale frammentato in pazienti con fibrillazione atriale persistente e cronica. Giornale italiano di cardiologia. Dic 2008 Volume 9 suppl De Luca L, Navone G, De Ruvo E, Sciarra L, Sette A, Nuccio F, Lanzillo C, Iulianella R, Sebastiani F, Martino AM, Rebecchi M, Zuccaro LM, Ciccaglioni A, Giunta G, Fedele F, Lioy E, Calò L. Sistema di home monitoring care-link: l esperienza di un singolo centro. Giornale Italiano di Cardiologia. Dic 2008 Volume 9 suppl Calò L, Sciarra L, De Ruvo E, De Luca L, Ciccaglioni A, Giunta G, Franciosa P, Coppi T, Rebecchi M, Zuccaro LM, Topai M, Sette A, Nuccio F, Martino AM, Alfano G, Carlino G, Iulianella R, Sebastiani F, Lanzillo C, Scioli R, Commisso C, Pignalosa M, Di Camillo T, Lioy E, Gaita F, Fedele F. L ablazione in atrio destro riduce le recidive di fibrillazione atriale nei pazienti con flutter atriale indotto da antiaritmici. Giornale Italiano di Cardiologia. Dic 2008 Volume 9 suppl R Scardala, M Mancone, Zuccaro LM, Rebecchi M, Sconci FR, D Aquino UL, De Meo C, Ciccaglioni A, Fedele F. ICD patients: is it possible to identify using diastolic patterns who are the patients at higher risk of DC shock? Giornale Italiano di Cardiologia. Dic 2008 Volume 9 suppl Zuccaro LM, Coppi T, Rebecchi M, Sconci F, De Meo C, Francone M, Frustaci A, Fedele F. Pleiomorfismo clinico nell ARVD. Discussione di un caso clinico paradigmatico.

8 Giornale Italiano di Cardiologia. Dic 2008 Volume 9 suppl Rebecchi M, Sciarra L, de Ruvo E, De Luca L, Fagagnini A, Zuccaro LM, Marruncheddu L, Fedele F, Lioy E, Calò L. Efficacia della denervazione vagale in atrio destro in pazienti selezionati affetti da fibrillazione atriale ad innesco vagale: la nostra preliminare esperienza. (GIAC, abstract book congresso AIAC 2010). Sciarra L, Rebecchi M, de Ruvo E, De Luca L, Fagagnini A, Zuccaro LM, Minati M, Lioy E, Delise P, Calò L. Incidence of synchronized paroxysmal supraventricular tachycardia in patients referred for ablation of atrial fibrillation: efficacy of isolated triggering arrhythmia ablation. (GIAC, abstract book congresso AIAC 2010). Sciarra L, de Ruvo E, De Luca L, Dottori S, Pitrone P, Rebecchi M, Zuccaro LM, Minati M, Lanzillo C, Calò L. Utility of the new CARTO 3 electroanatomic mapping system to guide catheter ablation of atrial fibrillation. (GIAC, abstract book congresso AIAC 2010). Rebecchi M, de Ruvo E, Sciarra L, De Luca L, Zuccaro LM, Fagagnini A, Minati M, Marruncheddu L, Lioy E, Calò L. Electroview 3D Mapping System: a newly available and simple 3D mapping method to performe ablation procedure of atrial arrhythmias. (GIAC, abstract book congresso AIAC 2010). Sciarra L, Marziali M, Marras E, de Ruvo E, Allocca G, Zuccaro LM, Rebecchi M, Lioy E, Delise P, Calò L. Twelve leads ECG Holter monitoring may help to diagnose brugada syndrome by revealing spontaneous coved type electrocardiogram. (GIAC, abstract book congresso AIAC 2010). Sciarra L, Rebecchi M, De Ruvo E, De Luca L, Zuccaro LM, Fagagnini A, Lioy E, Delise P, Calò L. Efficacy of synchronized paroxysmal supraventricular tachycardia ablation in patients referred for pulmonary veins ablation of atrial fibrillation. ESC Congress L. Sciarra, LM. Zuccaro, M. Rebecchi, E. Marras, G. Allocca, E. De Ruvo, L. De Luca, E. Lioy, P. Delise, L. Calo. Role of elecroanatomic right ventricular mapping in patients with Brugada Syndrome: is possible a correlation with prognosis? ESC Congress L. Sciarra, M. Rebecchi, E. De Ruvo, L. De Luca, LM. Zuccaro, A. Fagagnini, P. Delise, L. Calo. Incidence of synchronized paroxysmal supraventricular tachycardia in patients candidated to pulmonary veins ablation for atrial

9 fibrillation: efficacy of isolated triggering arrhythmia ablation. Europace Congress D Eliseo, C. Razzini, E. Martuscelli, A. Romagnoli, L.M. Zuccaro, R. Leo, E. Pisani, G. Chiricolo, G. Simonetti, F. Romeo Analisi di Bypass aortocoronarici Mediante TC 16 strati. Ital Hearth J Vol. 5 suppl Trattamento delle malattie cardiovascolari ed. CESI nel Zuccaro LM Autore e coautore dei seguenti capitoli: Fibrillazione atriale: dalla fisiopatologia alla terapia ablativa, Flutter atriali atipici e tachicardie atriali da macrorientro, Ablazione trans catetere, Flutter atriale tipico, Ablazione transcatetere della tachicardia da rientro nel nodo atrioventricolare, Le aritmie ventricolari, Il Pacemaker, Terapia di resincronizzazione cardiaca, La telemedicina applicata alla Cardiologia. Cardiologia geriatrica Ed CESI Co-autore del capitolo Ipertensione sistolica nell anziano. Conferenze Roma, Febbraio VII Congresso Nazionale di Cardiogeriatria Titolo della relazione Monitoraggio remoto nel paziente anziano portatore di PMK/ICD/Biventricolare. Roma, Maggio XVIII Congresso della Società Italiana Geriatra ospedale e Territorio (S.I.G.O.T) - Titolo della relazione Potenzialità del monitoraggio remoto nel paziente anziano portatore di Pacemaker. Roma,Giugno Convegno presso l università degli studi Roma Foro Italico su Morte improvvisa dell atleta, rischi, analisi e prevenzione - Titolo della relazione Cardiomiopatia ipertrofica: diagnosi nell atleta. Quali indicatori di rischio? Quale il ruolo per la genetica e per la Risonanza Magnetica? Roma, Congresso della Società Italiana di Cardiologia (SIC) Titolo della relazione Remote control of implanted devices through CareLink technology in HF management: a single-centre experience. Catania, Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) Titolo della relazione Incidence of Synchronized Paroxysmal Supraventricular Tachycardia in Patients Referred for Ablation of Atrial Fibrillation: Efficacy of Isolated Triggering Arrhythmia Ablation. Pisa, Congresso della Società Italiana di telemedicina e sanità elettronica (SIT) - Titolo della relazione Impatto organizzativo, clinico, economico-sociale del controllo a distanza: la nostra esperienza.

10 Roma, XIV International Symposium on Progress in Clinical Pacing Titolo della relazione Programmazione ottimale del dispositivo bi ventricolare. Roma, XIV International Symposium on Progress in Clinical Pacing Titolo della relazione Latitude Patient Management System: a useful tool in the management of heart failure patients with CRT-D devices. Roma, Advances in cardiac Electrophysiology - Ha partecipato come Tutor al Corso Teorico-Pratico sul sistema di monitoraggio a distanza dei pacemaker CareLink Network (Medtronic). Appartenenza a gruppi/ Cardiostimolazione (AIAC) Associazioni Ospedalieri (AMNCO) Socio della Associazione Italiana Aritmologia e Socio dell Associazione Nazionale Medici e Cardiologi Curriculum Vitae Lorenzo Maria Zuccaro Curriculum Vitae Lorenzo Maria Zuccaro Unione europea, Pagina PAGE 4 / NUMPAGES 7

11 Unione europea, Pagina PAGE 5 / NUMPAGES 7

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Notarstefano Pasquale Giovanni Data di nascita 11/07/1966 Qualifica Dirigente Medico I livello- Dirigente medico a rapp.esclusivo CARDIOLOGIA

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DR DOMENICO CARRETTA

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DR DOMENICO CARRETTA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DR DOMENICO CARRETTA DATI PERSONALI Nazionalità : italiana Luogo di nascita: Lavello (PZ) Data di nascita: 18/02/1962 Residenza: Via Garruba n 225 C.A.P. 70122 Bari Codice

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO Dott. Maurizio Marzegalli Commissione Cardiologica Regione Lombardia

Dettagli

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web: www.pacing2014.com/cardionurse/

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web: www.pacing2014.com/cardionurse/ Sede dei Lavori I lavori scientifici si terranno dal 3 al 5 dicembre, nell ambito del XVI International Symposium on Progress in Clinical Pacing, presso l Ergife Palace Hotel aula 8 (Via Aurelia, 619-00165

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

mracheli@libero.it Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA

mracheli@libero.it Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Racheli Indirizzo Via Don Luigi Orione 16 Botticino sera 25082 Brescia Telefono +393299512637 E-mail

Dettagli

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Andrea Donato Patient Management and Service Solutions Manager Medtronic Italia Spa Alcune considerazioni

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM del Prof. Federico Lombardi. Studi Universitari Università di Milano, Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode; 1973

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM del Prof. Federico Lombardi. Studi Universitari Università di Milano, Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode; 1973 CURRICULUM VITAE E STUDIORUM del Prof. Federico Lombardi Nome Luogo e data di nascita Federico Lombardi Brescia 28:1:49 Stato Civile Coniugato con tre figli Cittadinanza Italiana Maturità Liceo Classico

Dettagli

Viale Parioli 91, 00197, Roma, Italia 06-8084025 334-7755983 benedetta.colasanti@gmail.com

Viale Parioli 91, 00197, Roma, Italia 06-8084025 334-7755983 benedetta.colasanti@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI Benedetta Colasanti Viale Parioli 91, 00197, Roma, Italia 06 8084025 334 7755983 benedetta.colasanti@gmail.com Sesso Femmina Data di nascita 23/02/1991 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

Università degli Studi di Torino A.O.U. S. Giovanni Battista di Torino Corso Dogliotti 14 10126 Torino GTA FNZ 51T26 B706H

Università degli Studi di Torino A.O.U. S. Giovanni Battista di Torino Corso Dogliotti 14 10126 Torino GTA FNZ 51T26 B706H F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fiorenzo Gaita Indirizzo Telefono 011 6636165 Università degli Studi di Torino A.O.U. S. Giovanni Battista

Dettagli

più piccolo del mondo

più piccolo del mondo a cura di Pompeo Pindozzi il defibrillatore Le patologie che causano morte improvvisa nei giovani Vi sono quattro patologie alla base della maggior parte dei casi di morte improvvisa nei bambini e nei

Dettagli

LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO

LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO Documento congiunto AIAC e SIC Sport Premessa Lo studio elettrofisiologico transesofageo (SETE)

Dettagli

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 1 SURVEY: ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 ISPIT è partito nel mese di OTTOBRE 2009 concluso nel mese di FEBBRAIO 2010. Sono stati reclutati 1585 PAZIENTI in 67 CENTRI ISPAF è

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patetta Monica Data di nascita 08/01/1962 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione U.O. Assistenza

Dettagli

MONTEMERLO ELISABETTA

MONTEMERLO ELISABETTA CURRICULUM VITAE formato europeo INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MONTEMERLO ELISABETTA Telefono 039 233 3027 E-mail e.montemerlo@hsgerardo.org Nazionalità italiana Data di nascita 27/04/1981 Titolo

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE

EDUCATORE PROFESSIONALE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Zecca Mariangela Via Veneto n.6, 73010 Surbo (LE) 320/0468718 mariangelazecca@live.it Sesso Femminile Data di nascita 16 DIC. 78 Nazionalità Italiana POSIZIONE PER

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone 06034 Foligno (PG)

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone 06034 Foligno (PG) C U R R I C U L U M V I T A E Dr. Massimiliano Piselli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavorativo PISELLI MASSIMILIANO Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ceccarelli Rosina Data di nascita 17/02/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CPSE INFERMIERA Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. [COGNOME, Nome, e, altri nomi ] PIERO ZAPPADU

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. [COGNOME, Nome, e, altri nomi ] PIERO ZAPPADU F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome, e, altri nomi ] PIERO ZAPPADU Data di nascita [ Giorno, mese, anno ] 1204 1955 Qualifica

Dettagli

Telefono 051/3172790. Telefono 3402556897. Fax 0516478635. g.cioffi@ausl.bologna.it. Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

Telefono 051/3172790. Telefono 3402556897. Fax 0516478635. g.cioffi@ausl.bologna.it. Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI GERARDA CIOFFI Telefono 051/3172790 Telefono 3402556897 Fax 0516478635 e-mail g.cioffi@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SELVAGGI GRAZIA Data di nascita 26/01/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SELVAGGI GRAZIA Data di nascita 26/01/1963 INFORMAZIONI PERSONALI Nome SELVAGGI GRAZIA Data di nascita 26/01/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia REGIONE PUGLIA Dirigente ASL I fascia - CARDIOLOGIA

Dettagli

crosio.pizzorni@asl3.liguria.it

crosio.pizzorni@asl3.liguria.it C U R R I C U L U M V I T A E DOTT. CROSIO MANLIO PIZZORNI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIZZORNI CROSIO MANLIO Indirizzo Telefono 010 315191 Cell. 328 0473249 E-mail VIA TRENTO 5 /15, 16145 Genova crosio.pizzorni@asl3.liguria.it

Dettagli

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERGIORGIO DANELLI Indirizzo 20123 Milano Via V. Monti, 33 Telefono 02/39043206 Fax 02/50319860 E - mail piergiorgio.danelli@unimi.it

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Dr Badin Adolfo Data di Nascita 19/03/1955 Qualifica Dirigente Medico di I livello : IAS Amministrazione USL

Dettagli

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base

Dettagli

gestione della sincope

gestione della sincope 5 Convegno di Formazione Teorico Pratico Multidisciplinare: La Sincope e le Perdite Transitorie di Coscienza di Sospetta Natura Sincopale Royal Carlton Hotel, Bologna, 10 11 marzo 2011 Il ruolo degli infermieri

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 14 MARZO 2013 09:00 16:00 Competence Medica 13:00 16:00 Competence Infermieristica AULA PLENARIA 15:00 16:30 Assemblea Generale AIAC 16:30-18:00 Simposio: I progetti e le

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

Cardioaritmologia nel Lazio

Cardioaritmologia nel Lazio Cardioaritmologia nel Lazio Regione Lazio Roma, 26-27 Febbraio 2016 Ergife Palace Hotel PROGRAMMA PRELIMINARE Venerdì 26 Febbraio Sala A (SESSIONE PARALLELA) 08.30-10.00 PRIMA SESSIONE: AGGREDIRE IL SUBSTRATO:

Dettagli

Gestione infermieristica nel controllo remoto dei pazienti portatori di Device impiantabili

Gestione infermieristica nel controllo remoto dei pazienti portatori di Device impiantabili Azienda Ospedaliera AAS 5, UO Cardiologia, Pordenone S.S.di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione Coordinatrice infermieristica Edda Pollesel Referente di Dipartimento M.C. Zorzi Direttore M. Cassin Gestione

Dettagli

Medico Chirurgo. Specialista in Cardiologia

Medico Chirurgo. Specialista in Cardiologia BEATA OSTROWSKA Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia ISTRUZIONE 1987 Liceo Scientifico H.Sawicka Kielce (Polonia) Maturità Scientifica CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 1998 2000 Internato

Dettagli

Curriculum Vitae di Federica Piano

Curriculum Vitae di Federica Piano Curriculum Vitae di Federica Piano Nome / Cognome Indirizzo Domicilio: Via Mussomeli 54, Borghesiana (Rm), 00132, ITALIA Residenza: Via Gen. A. Cascino 41, Avellino (AV), 83100 ITALIA Telefono +39 3207669596

Dettagli

alemarziali@hotmail.it 24 GIUGNO 1983 Porto San Giorgio (FM) MRZLSN83H24G920S 01/11/2014 ad oggi

alemarziali@hotmail.it 24 GIUGNO 1983 Porto San Giorgio (FM) MRZLSN83H24G920S 01/11/2014 ad oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Professionale Indirizzo MARZIALI ALESSANDRO Medico Chirurgo, Specialista in Malattie dell Apparato

Dettagli

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI MARCELLO TRAVERSA via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia 3383416989 traversa.marcello@gmail.com Sesso maschile Data di nascita 03/05/1977 Nazionalità italiana POSIZIONE

Dettagli

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Agnese Borrelli AGNESE BORRELLI ds58@aslnapoli3sud.it Sesso F Data di nascita 10/07/1953 Nazionalità ITALIANA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo

SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo Caso clinico Gianluca Manzo, Nicola Capuano SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo Introduzione La sindrome del QT lungo è una sindrome caratterizzata da anomalie elettrocardiografiche

Dettagli

Applicazioni Cliniche dell Elettrofisiologia

Applicazioni Cliniche dell Elettrofisiologia Dottorato di Fisiologia Sperimentale e Clinica Giornata Tecnica Varese 6 luglio 2011 Applicazioni Cliniche dell Elettrofisiologia R. De Ponti Dipartimento Cardiocerebrovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione

Dettagli

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Curriculum vitae di. Carità Patrizia Curriculum vitae di Carità Patrizia D A T I P E R S O N A L I Nome e cognome Carità Patrizia Data e luogo di nascita 29 novembre 1953, Torino Residenza Pinerolo (TO) 10064, Str. Al Colletto 48 Tel 0121

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DONI LORENZO ADRIANO VIA DEL TORCHIO 4, 21020 CAZZAGO BRABBIA (VA) Telefono +39 340 77 44 502 +39

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENVENUTI STEFANO Data di nascita 27/12/61 Qualifica Medico Chirurgo Incarico attuale Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza Numero telefonico 56567913

Dettagli

paolo.fedelini@aocardarelli.it

paolo.fedelini@aocardarelli.it CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome FEDELINI PAOLO Data di nascita 23 APRILE 1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Disciplina UROLOGIA Matricola 33601 Incarico attuale DIRETTORE F.F. UOSC

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIO SPANO C/DA GABELLE, SNC 89037 MARINA D ARDORE (RC) Tel 0964/628404 Cellulare 320/3192658

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy

Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy La nostra mente si convince che ciò che vede corrisponda alla

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI GRAZIA ANGELO ANTONIO Data di nascita 01/01/1964 Qualifica Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Antonio Catania N. 1,VIA GIOVANNI SALVIUCCI, 00199, ROMA Telefono(i) Cellulare: 3356884206 Fax 0649975549 E-mail antonio.catania@uniroma1.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 7 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMADEO GIUSEPPE Telefono +39 (090) 221 2597 Fax 0902213727 E-mail GIUSEPPEAMADEO@INTERFREE.IT Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

36S. Emanuela T. Locati, Sara Vargiu, Ederina Mulargia, Corrado Ardito, Milena Schirru, Stefano Pedretti, Franca Negrini, Maurizio Lunati

36S. Emanuela T. Locati, Sara Vargiu, Ederina Mulargia, Corrado Ardito, Milena Schirru, Stefano Pedretti, Franca Negrini, Maurizio Lunati MORTE IMPROVVISA I nuovi dispositivi impiantabili nella gestione del paziente: ruolo e prospettive del monitoraggio remoto nel controllo dei defibrillatori impiantabili Emanuela T. Locati, Sara Vargiu,

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI BOTTO GIOVANNI LUCA CAPACITÀ E COMPETENZE. Codice Fiscale MADRELINGUA ALTRE LINGUA CURRICULUM VITAE.

INFORMAZIONI PERSONALI BOTTO GIOVANNI LUCA CAPACITÀ E COMPETENZE. Codice Fiscale MADRELINGUA ALTRE LINGUA CURRICULUM VITAE. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BOTTO GIOVANNI LUCA Codice Fiscale Telefono Fax Mobile E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA

Dettagli

Follow-up del cardiopatico con Aritmie

Follow-up del cardiopatico con Aritmie Regione Friuli Venezia Giulia Follow-up del cardiopatico con Aritmie Documento di consenso regionale 2011 Hanno collaborato alla stesura del Documento di consenso: Dr. Massimo Zecchin; SOC Cardiologia,

Dettagli

Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani

Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani (Ricerca sulle Infezioni Associate a ImpiAnto o sostituzione di CIED) Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani INTRODUZIONE

Dettagli

Informazioni per il paziente sulla fibrillazione atriale (FA)

Informazioni per il paziente sulla fibrillazione atriale (FA) L Arrhythmia Alliance (A-A) è una alleanza di istituzioni benefiche, gruppi di pazienti, pazienti, operatori sanitari, gruppi medici ed esperti associati. Tali gruppi, pur mantenendo la loro indipendenza,

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail. CURRICULUM VITAE RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959 Napoli, Via P. Castellino, 141/g +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.com SEZIONI A. ISTRUZIONE B. PRINCIPALI FUNZIONI E RESPONSABILITA

Dettagli

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso base per l interpretazione dell ECG nella pratica clinica I Edizione Responsabile Scientifico Alfredo De Nardo 30 novembre e 1 Dicembre 2012 Vibo Valentia

Dettagli

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO Telefono 3397794562 Fax E-mail federicaam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae. Dati anagrafici. Istruzione e formazione. Titoli di studio:

Curriculum Vitae. Dati anagrafici. Istruzione e formazione. Titoli di studio: Curriculum Vitae Dati anagrafici Nome Gianpiera Cognome De Santis Data di nascita 15/05/1972 Luogo di nascita Roma E-mail gdesantis@hsangiovanni.roma.it Codice fiscale DSNGPR72E55H501H Istruzione e formazione

Dettagli

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale Prof. Massimo Santini Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma In un editoriale sul New England Journal of Medicine, Braunwald definiva

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Sintesi delle linee guida AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) Franco Giada 1, Giuseppe Inama 2, Manuel Bertaglia 3, Claudio Pedrinazzi 2, Michele Gulizia 4, Renato Pietro Ricci

Dettagli

COMMISSIONE VALUTATRICE

COMMISSIONE VALUTATRICE COMMISSIONE VALUTATRICE (nominata con DD n. 10216 del 10/12/2014) AVVISO PUBBLICO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA indetto con DD n. 9110 del 07/11/2014 (codice avviso: CC12-13PSS14) PER IL CONFERIMENTO DI N.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono: MASTER IN TELEMONITORAGGIO DEL PORTATORE DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE, PACEMAKER E ALTRI DISPOSITIVI DI CONTROLLO. A.A. 2010-2011 Livello: I CFU: 60 Direttore del corso: Cognome Nome Qualifica SSD Vassanelli

Dettagli

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Elettrocardiografia clinica deduttiva I Congresso Nazionale Elettrocardiografia clinica deduttiva Presidente Pietro Delise Presidente Onorario Eligio Piccolo Primo Annuncio Conegliano 6-7 Novembre 2009 Teatro Accademia L elettrocardiogramma

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

Welcome from the President of Scientific Societies Saluto dei Presidenti delle Società Scientifiche

Welcome from the President of Scientific Societies Saluto dei Presidenti delle Società Scientifiche 09.00 am Opening Cerimony Cerimonia d Apertura Welcome from the President of Scientific Societies Saluto dei Presidenti delle Società Scientifiche 09.25 to 09.35 am The Cardiologists and the Art: why they

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. EDUARDO CELENTANO. Specialista in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca

CURRICULUM VITAE DOTT. EDUARDO CELENTANO. Specialista in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca CURRICULUM VITAE DOTT. EDUARDO CELENTANO Specialista in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca CURRICULUM VITAE DOTT.EDUARDO CELENTANO I. Personal Cittadinanza: Italiana Data di nascita: 13

Dettagli

emmidam@libero.it LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIV. MESSINA CON VOTAZIONE 110/110 E LODE

emmidam@libero.it LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIV. MESSINA CON VOTAZIONE 110/110 E LODE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MULTARI EMMA IDA Indirizzo VIA AMENDOLA, 53 89048SIDERNO M.( RC) Telefono 0964 380148 Fax E-mail emmidam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

giuseppe.marziali@gmail.com giuseppe.marziali@sanita.marche.it 03/04/1956 Porto Sant Elpidio (FM) MRZGPP56D03G921O Febbraio 2010 ad oggi

giuseppe.marziali@gmail.com giuseppe.marziali@sanita.marche.it 03/04/1956 Porto Sant Elpidio (FM) MRZGPP56D03G921O Febbraio 2010 ad oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Professionale MARZIALI GIUSEPPE Medico Chirurgo, Specialista in Malattie dell Apparato Cardiovascolare,

Dettagli

PROTOCOLLO AIAC REGIONE VENETO

PROTOCOLLO AIAC REGIONE VENETO PROTOCOLLO AIAC REGIONE VENETO RETE PER ESTRAZIONE ELETTRODI CRONICAMENTE IMPIANTATI Dr A. Rossillo 1, Dr.ssa S. Baccillieri 2, Dr V Calzolari 3, Dr S. Cannas 4, Dr G. Pastore 5, Dr D. Vaccari 6,, Dr G.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio Telefono 024029541 Fax 02.4029543 E-mail lucia.castellani@pioalbergotrivulzio.it

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio PALLAS. Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio PALLAS. Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio PALLAS Marcello Disertori 1, Fiorenzo Gaita 2, in collaborazione con Alessandro Blandino 2 ed Elisabetta Toso 2 1 Cardiologia, Ospedale S. Chiara, Trento 2 S.C. di Cardiologia

Dettagli

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Carnimeo Mario Via Pindaro 44 MILANO Telefono(i) CELL PINDARO 3711175866 FISSO STRUTTURA 022700921 E-mail Infermieri.2pindaro@pioalbergotrivulzio.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) SIMONE MONTALDO Indirizzo(i) Via Maria Luigia Tancredi 10-00132 Roma, Italia Telefono(i) Cellulare:3779872877 E-mail smontaldo4@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Esperienza Professionale

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Esperienza Professionale !! Curriculum Vitae Informazioni Personali! Cognome/Nome Vannini Simone Luogo e data di nascita Siena il 30/03/1975 Domicilio Via Sansovino 17 20133 Milano Telefono +39 348 6520266 E-Mail vannini.sv@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IPPOLITO ROSARIO ANNA Indirizzo VIA B. CRAXI 9 87075 TREBISACCE Telefono 098158222 3333990230 Fax E-mail

Dettagli

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR. mr.chiasserini@alice.it

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR. mr.chiasserini@alice.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR Telefono 3332940931 Fax 05757570724 E-mail mr.chiasserini@alice.it

Dettagli

Consigli sugli esercizi fisici idonei a pazienti portatori di ICD.

Consigli sugli esercizi fisici idonei a pazienti portatori di ICD. Consigli sugli esercizi fisici idonei a pazienti portatori di ICD. L Arrhythmia Alliance (A- A) è una alleanza di istituzioni benefiche, gruppi di pazienti, pazienti, operatori sanitari, gruppi medici

Dettagli

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINARINI ANDREA Nazionalità Italiana Data di nascita 12 gennaio 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Tipo di azienda o settore Tipo di azienda

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. GAETANO SENATORE

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. GAETANO SENATORE CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. GAETANO SENATORE (DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ART. 47 E ART. 38 DEL D.P.R. 445/2000, ESENTE DA BOLLO AI SENSI DELL ART. 37 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE, NEFROLOGICHE E GERIATRICHE. CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL Prof. F. Ciciarello.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE, NEFROLOGICHE E GERIATRICHE. CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL Prof. F. Ciciarello. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE, NEFROLOGICHE E GERIATRICHE. CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL Prof. F. Ciciarello. DATI PERSONALI Nome e Cognome Francesco Ciciarello Luogo e data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOVENZI MARGHERITA Indirizzo Contrada Cristo Morto 1, 81052 Pignataro Maggiore (CE) Telefono 3397720502 Fax

Dettagli

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Apuzzo Dario Via Benedetto Rogacci 4-00143 Roma - Italia Telefono(i) 06.85 35 73 34/ 06.50 41 847 Mobile: 339.1433611

Dettagli

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVELLO Silvia Indirizzo Telefono 0039-011-9026322 Fax 0039-011-9038616 E-mail silvia.novello@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1976 Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell diretto dal Prof.

Dettagli

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate 1. DATI ANAGRAFICI Nome Nazionalità Gennaro Fiorentino Italia Data di nascita 18 agosto 1973 Luogo di nascita e-mail Napoli (ITA) gfiorentino@ausl.pr.it Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze

Dettagli

Matricola 11139 Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

Matricola 11139 Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome GENNARO FIORETTI Data di nascita 02/01/1954 Qualifica Dir. biologo Disciplina GENETICA MEDICA Matricola 11139 Incarico attuale Responsabile dell UOSS di Diagnostica

Dettagli

Controllo remoto dei dispositivi impiantabili. Benefici clinici e socio-economici

Controllo remoto dei dispositivi impiantabili. Benefici clinici e socio-economici TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Controllo remoto dei dispositivi impiantabili Benefici clinici e socio-economici Dr. Gian Luca Botto Presidente Nazionale AIAC Roma 3 Luglio 2014

Dettagli

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: + 39 347 8464389 E-MAIL defelice.alessia@gmail.com

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: + 39 347 8464389 E-MAIL defelice.alessia@gmail.com Scheda Personale Versione 1.0 del 10/03/2010 DocumentoConfidenziale - Data ultimo aggiornamento : 10/03/2010 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali ODONTOIATRA NOME COGNOME Alessia

Dettagli