LA RESPONSABILITÀ DELLE STRUTTURE SANITARIE E DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RESPONSABILITÀ DELLE STRUTTURE SANITARIE E DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE:"

Transcript

1 Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - Scuola di Specializzazione di Medicina Legale LA RESPONSABILITÀ DELLE STRUTTURE SANITARIE E DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE: LUCI ED OMBRE DELLA LEGGE 24/ PALERMO Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli

2 26-27, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Obiettivo del Congresso/Corso di formazione è la formazione continua in vista della applicazione - nella pratica quotidiana - dei principi e delle procedure della evidence based practice (EBM - EBN - EBP) linee guida (accreditate presso il Ministero della Salute), buone pratiche cliniche, protocolli al fine di garantire appropriatezza e sicurezza delle cure, considerandone gli aspetti "protettivi" e la eventuale necessità di discostarsene. Le varie sessioni si propongono di trasferire ai discenti le conoscenze per implementare la cultura della sicurezza e dell umanizzazione delle cure, al fine di promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza e sicurezza dei processi assistenziali. PRESIDENTI DEL CONVEGNO Antonina Argo, Gianpiero Seroni BOARD SCIENTIFICO Antonina Argo, Livio Milone, Edoardo Scalici, Valentina Triolo, Elvira Ventura Spagnolo, Stefania Zerbo COMITATO ORGANIZZATORE Antonino Bonifacio, Pietro Civello, Salvatore D Agati, Eugenia Di Stefano, Simona Gioè, Aldo Maggiordomo, Francesco Morreale, Giuseppe Rallo, Gianpiero Seroni, Valentina Triolo FACULTY Rafforzare le capacità di comunicazione e di relazione del professionista sanitario con la persona assistita, con gli altri attori dell organizzazione Albano Nunzia Malavenda Pasquale Torino sanitaria e con soggetti esterni (assicurazioni, stakeholders) Argo Antonina Mandalà Giorgio implementare la diffusione degli strumenti idonei alla prevenzione ed al monitoraggio degli eventi avversi (segnalazione degli eventi avversi Aricò Gianfranco Milone Livio ed eventi sentinella) favorendo lo sviluppo di un approccio progettuale Bonifacio Antonino Morreale Francesco di sistema). Cascino Filippo Motisi Leonardo Ciccarelli Raffaele Roma Procaccianti Paolo Ulteriore obiettivo, essenziale, è conoscere ed essere in grado di valutare Civello Pietro Rallo Giuseppe le polizze di assicurazione professionali ed acquisire conoscenza delle Criscuoli Paolo Rinella Massimo procedure di svolgimento di un accertamento giudiziario tecnico preventivo. D Agati Salvatore Catania Scaletta Gino D Angelo Audenzio Scalici Edoardo D Anna Maria Rosa Seroni Gianpiero Di Stefano Eugenia Sigillò Massara Alfredo Favitta Rosario Sortino Cettina Crema (CR) Firenze Alberto Tarzia Pietro Roccella Jonica (RC) Gioè Simona Torregrossa Maria Valeria Iadecola Gianfrancesco Roma Triolo Valentina Lo Mauro Mario Ventura Spagnolo Elvira Lo Voi Valentina Vitale Badaco Marta Macchiarella Vittorio Zagra Michele Maggiordomo Aldo Zerbo Stefania Maida Carmelo Zinno Raffaele Napoli 2 3

3 , Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli VENERDÌ 26 GENNAIO VENERDÌ 26 GENNAIO Registrazione partecipanti Saluto Autorità e Presentazione del Convegno Reverendo Padre Superiore Ospedale Buccheri Fatebenefratelli di Fra L. Gagliardotto Direttore Sanitario Ospedale Buccheri Fatebenefratelli di G. Seroni Magnifico Rettore dell Università degli Studi di F. Micari Presidente Scuola di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di F. Vitale Presidente del Tribunale di S. Di Vitale Presidente ASSOMEL V. Triolo Presidente SIMLA R. Zoja Presidente SISMLA A. Tagliabracci Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di S. Amato Direttore UOC Medicina Legale ASP L. Lo Giudice I SESSIONE RISK MANAGEMENT PRESIDENTE: R. Zinno MODERATORI: V. Macchiarella - V. Triolo Stato dell arte ed esperienze applicative G. Rallo Risk Manager A. Firenze Criticità e opportunità S. Zerbo Eventi sentinella e raccomandazioni ministeriali: applicazioni P. Civello Il ruolo del medico legale nella riforma socio-sanitaria lombarda e il modello di gestione del risk management: esperienza applicativa C. Sortino Discussione II SESSIONE TAVOLA ROTONDA: LA MEDIAZIONE PRESIDENTE: A. Sigillò Massara MODERATORI: A. Maggiordomo - M. Vitale Badaco Alternatività fra mediazione ed ATP: pro e contro G. Aricò La mediazione nella responsabilità professionale alla luce dell Art.15 della legge Gelli 24/2017 A. Bonifacio Riflessi della mediazione nelle strutture sanitarie E. Ventura Spagnolo Discussione Light lunch 4 5

4 , Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli VENERDÌ 26 GENNAIO SABATO 27 GENNAIO III SESSIONE CARTELLA CLINICA E CONSENSO INFORMATO: QUALI IMPLICAZIONI GIURIDICHE E MEDICO LEGALI PRESIDENTE: N. Albano MODERATORI: S. D Agati - V. Lo Voi Consenso informato: Never Ending Story A. Argo Cartella clinica informatizzata: non solo medicina difensiva. La cartella clinica quale strumento per la sicurezza del paziente L. Milone Difetto di consenso e cartella clinica carente od incompleta P. Criscuoli TAVOLA ROTONDA E. Scalici - P. Malavenda Chiusura dei lavori della prima giornata Introduzione dei lavori P. Procaccianti Lettura magistrale Sicurezza del paziente ed evoluzione giurisprudenziale G. Iadecola IV SESSIONE ESPERIENZE UU. OO. PRESIDENTE: G. Scaletta MODERATORI: F. Cascino - S. Gioè Infezioni correlate all assistenza in medicina interna A. D Angelo Sepsi in ostetricia M.R. D Anna Infezioni periprotesiche in ortopedia L. Motisi La neutropenia febbrile da chemioterapia M. Lo Mauro Infezioni delle vie urinarie: criticità M. Rinella Sintesi ed esperienza del medico legale P. Procaccianti Discussione COMUNICAZIONI ORALI Aula San Raffaele COMUNICAZIONI ORALI Aula San Raffaele 6 7

5 , Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli SABATO 27 GENNAIO SABATO 27 GENNAIO V SESSIONE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) E RUOLO DEL COMITATO PER LA LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE (CIO) PRESIDENTE: M. Zagra MODERATORI: E. Di Stefano - R. Favitta Sorveglianza e controllo delle ICA in ospedale: emergenza infezioni produttori di carbapenemasi (CPE) M.V. Torregrossa - C. Maida Esperienza di UO riabilitazione post infezione G. Mandalà Esperienze nella aule di tribunale in Italia R. Ciccarelli TAVOLA ROTONDA G. Seroni - R. Ciccarelli - A. Argo - P. Procaccianti Light lunch VI SESSIONE TAVOLA ROTONDA: LINEE OPERATIVE DI CONSENSO PRESIDENTE: P. Malavenda MODERATORI: G. Rallo - P. Tarzia Refluenza delle infezioni ospedaliere nel contenzioso: quali linee guida e/o procedure anche alla luce della legge 24/2017 Gelli R. Ciccarelli Valutazione medico legale della documentazione sanitaria nel procedimento giudiziario F. Morreale Violenza ed aggressioni a personale sanitario: sicurezza e tutela degli operatori L. Milone Discussione Take home messages A. Argo Test ECM di valutazione dell apprendimento Chiusura dei lavori COMUNICAZIONI ORALI Aula San Raffaele 8 9

6 , Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli INFORMAZIONI GENERALI SEDE Aula Polifunzionale, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Via Messina Marine, PARCHEGGIO Parcheggio convenzionato La Madonnina di fronte l ingresso principale dell ospedale al costo di 5,00 al giorno. PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Le richieste di prenotazione alberghiera possono essere inviate all indirizzo eventi@roundtripconsulting.it. Struttura convenzionata: San Paolo Palace Hotel**** Via Messina Marine n.91,. L hotel si trova a 700 m dalla sede dell evento. Costo camera DUS standard in b&b 70,00 - Costo camera DBL standard in b&b 90,00. Tassa di soggiorno 2,00 a persona, per notte. ACCREDITAMENTO ECM L evento è stato accreditato presso il programma nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo - tutte le Discipline Farmacista - Discipline: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale Ostetrica/o Infermiere Odontoiatra Tecnico sanitario di radiologia medica Psicologo - Discipline: Psicologia, Psicoterapia Provider ECM: n CFSS (Centro Formazione Sanitaria Sicilia) ID evento: Crediti: 16 Posti ECM disponibili: 100 ATTRIBUZIONE DEI CREDITI Si ricorda che i crediti formativi potranno essere riconosciuti esclusivamente: - alle professioni/discipline indicate nell accreditamento ECM; - a seguito dell effettiva frequenza dei lavori scientifici (100% della loro durata, non sono consentite deroghe); - a seguito della consegna e del superamento del questionario di verifica dell apprendimento. Gli specializzandi e gli studenti non hanno diritto ai crediti ECM. INFORMAZIONI GENERALI MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le iscrizioni devono essere effettuate on line entro il 19. La scheda di iscrizione è disponibile sul sito alla pagina Eventi, sezione Prossimi Eventi. La regolarità dell iscrizione all evento verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa che provvederà ad inviare una di conferma unitamente alla fattura relativa alla quota di iscrizione. La fattura sarà intestata al soggetto pagante. Le iscrizioni pervenute senza il relativo pagamento non saranno ritenute valide. QUOTE DI ISCRIZIONE Entro il 19 Dicembre 2017 Dal 20 Dicembre 2017 Medico Chirurgo Socio ASSOMEL, 122,00 150,00 SIMLA, SISMLA, MELCO Medico Chirurgo Non Socio 150,00 180,00 Farmacista, Ostetrica/o, Infermiere, 122,00 150,00 Odontoiatra, Tecnico, Psicologo Avvocato 80,00 110,00 Uditore 80,00 110,00 Specializzando 50,00 80,00 Le quote di iscrizione si intendono IVA inclusa e comprendono: Ingresso in sala e partecipazione ai lavori scientifici Kit congressuale Coffee break previsti da programma Attestato di partecipazione (consegnato alla fine dei lavori) Attestato ECM (previo conseguimento dei crediti) Volume integrale degli atti Supplemento Light Lunch 20,00 a persona, al giorno. MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico bancario intestato a ROUND TRIP CONSULTING IBAN IT51R BIC AGENZIA UNCRITM1I56 Indicare nella causale: cognome, nome e data evento Si ricorda quanto segue: - le spese per effettuare il bonifico bancario sono a carico dell ordinante; - per effettuare l iscrizione on line sarà necessario aver eseguito il bonifico bancario ed essere in possesso del numero di CRO. PENALITÀ DI CANCELLAZIONE In caso di cancellazione entro il 26 Dicembre 2017 sarà rimborsata l intera somma versata (al netto delle spese bancarie). Oltre tale data non è previsto alcun rimborso. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ROUND TRIP CONSULTING ACCREDITAMENTO ORDINE DEGLI AVVOCATI Sede legale: Via A. Da Messina, Il COA di ha riconosciuto all evento n.2 crediti formativi per ogni eventi@roundtripconsulting.it 10 sessione giornaliera. Mobile: Office: Sito web: 11

7 PATROCINI RICHIESTI Sindacato Italiano Specialisti di Medicina Legale e delle Assicurazioni A.N.M.I.R.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI ISTITUTI RELIGIOSI SPEDALIERI REGIONE SICILIA ASSESSORATO DELLA SALUTE ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PALERMO CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva Organizzato da Scuola di Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Con il Patrocinio regionale Veneto Giornate Formative Recenti sviluppi nella comprensione e nel trattamento del Disturbo

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata Le vene: un da difendere L accesso vascolare appropriato come 29-30 GENNAIO 2015 ROMA Aula Magna Pontificia Università Urbaniana Via Urbano VIII, 16-00165 ROMA Evento Nazionale Le vene: un da difendere

Dettagli

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta PROGRAMMA 8,30 Registrazione dei partecipanti 8,45 Introduzione ai lavori e agli argomenti

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI SALERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 14 E 15 OTTOBRE 2011 GRAND HOTEL SALERNO LUNGOMARE CLEMENTE TAFURI, 1 - SALERNO

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

14 MAGGIO I giornata

14 MAGGIO I giornata 1 14 MAGGIO 2011 - I giornata NEUROPSICOLOGIA DEL DISTURBO DELL APPRENDIMENTO DELLA LETTURA: definire le competenze cognitive per un adeguato apprendimento della lettura utilizzare gli strumenti necessari

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

ALMATU s.r.l. Alta Formazione ALMATU s.r.l. Alta Formazione CORSO DI FORMAZIONE IN: SCIENZE FORENSI E CRIMINALISTICA: NUOVE TECNICHE DI ANALISI E APPLICAZIONI PRATICHE Bologna, 21-22 novembre 2014 PROGRAMMA PRIMA GIORNATA 21 novembre

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Corso di Aggiornamento Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Direttori del Corso: F. Petraglia F.M. Severi Garden Hotel Siena 9/10 Dicembre 2014 Elenco Relatori/Moderatori Salvatore Alberico Domenico

Dettagli

Giornate ginecologiche di Pisa

Giornate ginecologiche di Pisa Giornate ginecologiche di Pisa Direttori dei Corsi: F. Fruzzetti M. Gambacciani TOPICS Hotel Galilei Via Darsena, 1 RICHIESTI I CREDITI ECM 19 febbraio 2016 L ecografia in ostetricia e ginecologia 11 marzo

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti Autorità PRIMA SESSIONE

Dettagli

Nutrigenomica e Cancro

Nutrigenomica e Cancro Nutrigenomica e Cancro dalla biologia molecolare alle applicazioni cliniche Responsabile Scientifico: Roberto Benelli Prato, 28 Gennaio 2012 Sala Convegni LILT - Via Catani, 26 /3 Il corso è accreditato

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

GIOVEDI 14.07.2005. 16.00 16.20 Dr. Francesco Ciardi Sostituto Procuratore della Repubblica - Roma L imputabilita : generalita e specificita

GIOVEDI 14.07.2005. 16.00 16.20 Dr. Francesco Ciardi Sostituto Procuratore della Repubblica - Roma L imputabilita : generalita e specificita I CONVEGNO di CRIMINOLOGIA FORENSE DISTURBO BIPOLARE tra PSICOSI e COMPORTAMENTO CRIMINALE ECM Educazione Continua in Medicina Ministero della Salute Medici evento Prot. n. 5607-197620 - Psicologi evento

Dettagli

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato L AUSILIO

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Mario Vaccarili Data di nascita 20/10/1971 Amministrazione Azienda DSU Chieti Incarico attuale Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero

Dettagli

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016 Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future Venerdì 26 Febbraio 2016 Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Via dei SS. Martiri Salernitani 31, Salerno Ble Consulting

Dettagli

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio Società Italiana Medicina di Laboratorio Componente della Word Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine Membro per l Italia di E.P.B.S. European Professions in Biomedical Science Obiettivo

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso corso formazione mediatori medici BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL 1 CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI MEDICI (18C14) (Anno 2014) L

Dettagli

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo 1 Ente accreditatore e Crediti formativi Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2000 n. IT-42920 Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015 Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015 Ente/Agenzia: Associazione mediamente Titolo del corso: La genitorialita condivisa di bambini sotto i cinque anni: dalle battaglie dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI Corso ECM con il patrocinio di Andid e AnCoRe DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Maria Luisa Pasquarella 5-6 luglio 2016 PADOVA SCHEDA DI ADESIONE

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Vaccini e Vaccinazioni

Vaccini e Vaccinazioni IV Congresso Nazionale Vaccini e Vaccinazioni PROGRAMMA PRELIMINARE I perché (vaccinali) che aiutano a crescere. Verona 26-28 aprile 2012 Palazzo della Gran Guardia Con il patrocinio di: IV Congresso Nazionale

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport 16 febbraio 2014 Evento di formazione ed aggiornamento per medici, operatori della salute, della riabilitazione e dello sport

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

Presentazione Congresso

Presentazione Congresso Presentazione Congresso Parallelamente all incremento dell implantologia registrato negli ultimi anni, si è verificato un incremento del contenzioso che attualmente rappresenta il 20%-25% dei sinistri

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo Hotel Majorana - Rende, 19 Marzo 2016 Organizzato da NUTRIFORM (Organizzazione eventi e Formazione) Direttore scientifico

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

QUANDO COME DOVE PERCHÈ EVENTO FORMATIVO ACOI PIEMONTE QUANDO COME DOVE PERCHÈ L addome aperto TORINO 26 maggio 2016 Responsabile Scientifico: Luca Petruzzelli, Torino Sala Conferenze Ordine dei Medici Coordinatore Regionale

Dettagli

Gestione del rischio clinico in ortopedia

Gestione del rischio clinico in ortopedia Scopo e campo d applicazione Lo scopo del Corso è orientato allo sviluppo continuo professionale e, attraverso la revisione dei principali percorsi clinico-, intende offrire l opportunità di implementare

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

Nuove frontiere in diagnosi prenatale Pre-implantation Genetic Diagnosis (PGD) e Non Invasive Prenatal Testing (NIPT): Nuove frontiere in diagnosi prenatale Padova, 18-19 gennaio 2016 Sheraton Padova Hotel Presidente del Convegno Maurizio

Dettagli

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC A tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di formazione specialistico con il

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE U.F. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele - Milano DOCENTI Dott.ssa Carolina Casini,

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali Corso avanzato di radiologia pediatrica per radiologi generali Brescia 22 e 29 gennaio 2010 Con il Patrocinio di: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Umberto I Cattedra di Radiologia Azienda

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Problematiche del linguaggio e dell'apprendimento della letto-scrittura nella multiculturalità-diagnostica differenziale e linee di intervento Genova, 17 e 18

Dettagli

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

Alimentazione moderna e procreazione: un binomio inconciliabile? La lezione evolutiva per fertilità, gravidanza, allattamento.

Alimentazione moderna e procreazione: un binomio inconciliabile? La lezione evolutiva per fertilità, gravidanza, allattamento. Fondazione Internazionale FATEBENEFRATELLI Workshop su Nutrizione e Riproduzione Alimentazione moderna e procreazione: un binomio inconciliabile? La lezione evolutiva per fertilità, gravidanza, allattamento.

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI

CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI 9-10 FEBBRAIO 2015 IL PIANTO E IL SONNO DEL NEONATO E DEL BAMBINO: CAUSE, CONSEGUENZE E SOLUZIONI docenti: Monika Stablum, Arturo Giustardi, Claudia Giustardi

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Noto 26-27 Settembre 2014 Venerdì 26 Settembre 15.00-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 20 settembre 15 novembre 2011 Università degli Studi di Torino 1 GLI OBIETTIVI Il Corso di formazione si pone l obiettivo

Dettagli

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Direttore Scientifico Paolo Perazzo Responsabile Anestesia e Rianimazione II IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Giovanni Albano

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Corso per strumentisti di sala operatoria: le fratture di femore prossimale

CORSO DI FORMAZIONE Corso per strumentisti di sala operatoria: le fratture di femore prossimale CORSO DI FORMAZIONE Corso per strumentisti di sala operatoria: le fratture di femore prossimale ENTI PARTNER: Associazione Centro Ricerche ed Analisi nel Belice, per la parte organizzativa. Depuy Synthes,

Dettagli

ilfarmacista online.it

ilfarmacista online.it I documenti di: ilfarmacista online.it Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Roma L Europa si propone di armonizzare

Dettagli

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA 21 Maggio 2015 Auditorium S.Paolo Via Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Cristiano Rizzo Alta Specializzazione Laboratorio Biochimica Metabolica,

Dettagli

XIIISIP SICILIA UNA PSICHIATRIA PER I MONDI CHE CAMBIANO 21 APRILE Responsabile Scientifico. Segreteria Scientifica CONGRESSO REGIONALE

XIIISIP SICILIA UNA PSICHIATRIA PER I MONDI CHE CAMBIANO 21 APRILE Responsabile Scientifico. Segreteria Scientifica CONGRESSO REGIONALE CONGRESSO REGIONALE XIIISIP SICILIA UNA PSICHIATRIA PER I MONDI CHE CAMBIANO 21 APRILE 2016 Palazzo dei Congressi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino - Responsabile Scientifico L.

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA Scopo e campo d applicazione Lo scopo del corso è orientato allo sviluppo continuo professionale, attraverso l aggiornamento degli strumenti operativi attualmente in uso in Terapia Intensiva. Il corso

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA in collaborazione con con il patrocinio della PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA 5, 19 maggio; 9, 23 giugno; 7, 21 luglio 2012 C.S.A. srl. Centro Servizi

Dettagli

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI Savigliano (CN) 16 aprile 2016 Caltanissetta 7 maggio 2016 Cagliari 28 maggio 2016 Perugia 25 giugno 2016 Rovereto (TN) 17 settembre 2016

Dettagli

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Si ringrazia per la collaborazione: IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma Comitato d Onore:

Dettagli

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 Titolo del corso "Corso Formazione per Formatori Spazi Confinati". Programma corso PRIMA GIORNATA 28 settembre (1 modulo) Durata: 8 ore Orario 8.30 18.30

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

OBIETTIVI. La diagnosi dei DSA: il ruolo di memoria e attenzione

OBIETTIVI. La diagnosi dei DSA: il ruolo di memoria e attenzione Corso di formazione La diagnosi dei DSA: il ruolo di memoria e attenzione Milano, 20 e 21 maggio 2016 Il corso si propone di approfondire con gli operatori il ruolo delle funzioni trasversali (memoria

Dettagli

Venerdì 20 MAGGIO 2016

Venerdì 20 MAGGIO 2016 Venerdì 20 MAGGIO 2016 Ore 8,30 LA RESPONSABILITA DEI PROFESSIONISTI SANITARI Dalla Centrale Operativa al DEA: il ruolo dell infermiere nella catena della sopravvivenza Università degli Studi di Milano

Dettagli

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO S.Na.Bi.L.P. FEDERBIOLOGI Sindacato Nazionale Biologi Liberi Professionisti Segreteria Nazionale e Ufficio Amministrativo Via S. Giacomo n. 32 Napoli nazionale@federbiologi.net.- www.federbiologi. net

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED Corso BLS - Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti. L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA» OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DEI LABORATORI PROF.F.CALLEA U. O. DI EMATOLOGIA PEDIATRICA PROF. G. DE ROSSI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN

Dettagli