Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli"

Transcript

1 Corso di Zoologia- A.A Tegumento e sostegno Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, Napoli gianluca.polese@unina.it

2 Tegumento Cute Integumento Superficie del corpo Pelle

3 Tegumento Cute Integumento Superficie del corpo Pelle Rivestimento esterno degli animali; superficie di separazione tra ambiente interno ed esterno.

4 Tegumento Cute Integumento Superficie del corpo Pelle Rivestimento esterno degli animali; superficie di separazione tra ambiente interno ed esterno. Costituito da 1 o più strati di cellule vive, rivestite di solito da cellule morte distaccate e/o secreti cellulari.

5 Tegumento: funzioni

6 Tegumento: funzioni Protezione da danni fisici, chimici e biologici.

7 Tegumento: funzioni Protezione da danni fisici, chimici e biologici. Scambio di gas (es. ossigenazione).

8 Tegumento: funzioni Protezione da danni fisici, chimici e biologici. Scambio di gas (es. ossigenazione). Assorbimento di sostanze nutritive (es. protozoi; tenia).

9 Tegumento: funzioni Protezione da danni fisici, chimici e biologici. Scambio di gas (es. ossigenazione). Assorbimento di sostanze nutritive (es. protozoi; tenia). Osmoregolazione ed escrezione.

10 Tegumento: funzioni Protezione da danni fisici, chimici e biologici. Scambio di gas (es. ossigenazione). Assorbimento di sostanze nutritive (es. protozoi; tenia). Osmoregolazione ed escrezione. Percezione di stimoli ambientali.

11 Tegumento: funzioni Protezione da danni fisici, chimici e biologici. Scambio di gas (es. ossigenazione). Assorbimento di sostanze nutritive (es. protozoi; tenia). Osmoregolazione ed escrezione. Percezione di stimoli ambientali. Secrezione di sostanze specifiche: repulsive e/o tossiche: difesa/offesa attrattive

12 Tegumento: funzioni Protezione da danni fisici, chimici e biologici. Scambio di gas (es. ossigenazione). Assorbimento di sostanze nutritive (es. protozoi; tenia). Osmoregolazione ed escrezione. Percezione di stimoli ambientali. Secrezione di sostanze specifiche: repulsive e/o tossiche: difesa/offesa attrattive Sostegno del corpo (scheletro, es. Insetti).

13 Tegumento: funzioni Protezione da danni fisici, chimici e biologici. Scambio di gas (es. ossigenazione). Assorbimento di sostanze nutritive (es. protozoi; tenia). Osmoregolazione ed escrezione. Percezione di stimoli ambientali. Secrezione di sostanze specifiche: repulsive e/o tossiche: difesa/offesa attrattive Sostegno del corpo (scheletro, es. Insetti).

14 Tegumento: funzioni Protezione da danni fisici, chimici e biologici. Scambio di gas (es. ossigenazione). Assorbimento di sostanze nutritive (es. protozoi; tenia). Osmoregolazione ed escrezione. Percezione di stimoli ambientali. Secrezione di sostanze specifiche: repulsive e/o tossiche: difesa/offesa attrattive Sostegno del corpo (scheletro, es. Insetti).

15 TEGUMENTO SOSTEGNO DEL CORPO LOCOMOZIONE

16 Tipi di scheletro

17 Tipi di scheletro 1.Esoscheletro 2.Endoscheletro 3.Scheletro idrostatico

18

19 1. Esoscheletro

20 1. Esoscheletro esterno

21 1. Esoscheletro esterno la cuticola fornisce la maggior parte del sostegno

22 1. Esoscheletro esterno la cuticola fornisce la maggior parte del sostegno insetti, crostacei, molti antozoi, policheti tubicoli, tecamebe, foraminiferi, radiolari.

23 1. Esoscheletro esterno Artropodi la Protozoi cuticola fornisce la maggior parte del sostegno insetti, crostacei, molti antozoi, policheti tubicoli, tecamebe, foraminiferi, radiolari. Antozoi Anellidi tubicoli

24

25 2. Endoscheletro

26 2. Endoscheletro situato all interno del corpo

27 2. Endoscheletro situato all interno del corpo es. cartilagini ed ossa dei vertebrati; spicole delle spugne; ossicoli degli echinodermi.

28 Vertebrati Echinodermi 2. Endoscheletro situato all interno del corpo es. cartilagini ed ossa dei vertebrati; spicole delle spugne; ossicoli degli echinodermi. ossicoli Poriferi spicole

29

30 3. Scheletro idrostatico

31 3. Scheletro idrostatico sostiene il corpo con la pressione dei liquidi fornita da tessuti connettivi e muscoli.

32 3. Scheletro idrostatico sostiene il corpo con la pressione dei liquidi fornita da tessuti connettivi e muscoli. es. anellidi; nematodi;

33 3. Scheletro idrostatico sostiene il corpo con la pressione dei liquidi fornita da tessuti connettivi e muscoli. es. anellidi; nematodi;

34 Nematodi Anellidi Setti

35 Molti animali hanno più di un tipo di scheletro Derivati tegumentari: scaglie, squame, unghie, zoccoli, carapaci endo + eso Capo rinforzato da strutture cuticolari interne eso + endo Turgore in alcuni tessuti endo + idro

36 Composizione Proprietà

37 Composizione

38 Composizione Tessuti connettivi offrono un notevole sostegno: cellule immerse in una sostanza fondamentale o matrice extracellulare secreta dalle cellule stesse. Endo- ed esoscheletri hanno una natura composita: fibre immerse in sali minerali o in polimeri organici.

39 Composizione Tessuti connettivi offrono un notevole sostegno: cellule immerse in una sostanza fondamentale o matrice extracellulare secreta dalle cellule stesse. Endo- ed esoscheletri hanno una natura composita: fibre immerse in sali minerali o in polimeri organici. Es. tessuto osseo: sali di Ca + [idrossiapatite: Ca 10 (PO 4 ) 6 (OH) 2 ] immersi in collagene

40 Forze che agiscono sullo scheletro Compressione Trazione Torsione Flessione Trazione (fibre collagene) Compressione (sali di calcio) Flessione Torsione (fibre collagene)

41 Caratteristiche meccaniche Rigidità resistenza alle sollecitazioni di flessione aumenta con il diametro Resistenza carico che un elemento può sostenere a parità di lunghezza e massa aumenta con lo spessore della parete diametro spessore parete

42 Vantaggi/Svantaggi Esoscheletro Molto rigido eccellente sostegno per i muscoli Non altrettanto resistente la resistenza può aumentare con aumento di spessore: aumento di peso e riduzione spazio interno Influenza l accrescimento: muta: spreco energetico l animale diviene vulnerabile

43 Vantaggi/Svantaggi Endoscheletro Non limita lo spazio per gli organi interni. Sostiene pesi maggiori. I tessuti molli che lo circondano lo proteggono. Alcuni dei suoi elementi offrono protezione ad organi vulnerabili (encefalo, cuore, polmoni).

44 Forma e consistenza dello scheletro Equilibrio tra: resistenza meccanica rigidità costo energetico

45 Forma e consistenza dello scheletro Equilibrio tra: resistenza meccanica rigidità costo energetico Macrocheria kaempferi Balaenoptera musculus 30-33m Architheuthis 18m

46 Forma e consistenza dello scheletro Equilibrio tra: organismi appartenenti ad uno stesso gruppo resistenza meccanica raggiungono dimensioni rigidità maggiori in ambiente costo acquatico energetico Macrocheria kaempferi Balaenoptera musculus 30-33m Architheuthis 18m

47 Vantaggi/Svantaggi Idroscheletro

48 Vantaggi/Svantaggi Idroscheletro A differenza di uno scheletro rigido implica un modesto aumento del peso dell animale: minore energia per la locomozione.

49 Vantaggi/Svantaggi Idroscheletro A differenza di uno scheletro rigido implica un modesto aumento del peso dell animale: minore energia per la locomozione. Difficile compiere movimenti locali precisi (il liquido trasmette le pressioni in tutte le direzioni).

50 Tegumento Sistemi di sostegno

51 Scheletro idrostatico come principale sostegno CNIDARI PLATEMINTI NEMATODI ANELLIDI

52 Scheletro idrostatico come principale sostegno CNIDARI PLATEMINTI NEMATODI ANELLIDI

53 Cnidari La mesoglea contiene fibre collagene. Il liquido della cavità gastrovascolare offre un sostegno idrostatico. Le madrepore secernono uno scheletro calcareo massiccio. Cavità gastrovascolare Gastrodermide Mesenchima Epidermide

54 ottocoralli Phylum: Cnidaria

55 Esacoralli (madrepore) Phylum: Cnidaria

56 Esacoralli (madrepore) Phylum: Cnidaria

57 Platelminti Privi di cavità del corpo (acelomati). Il tessuto connettivo ed i liquidi interstiziali sono il principale sostegno. epidermide monostratificata lamina basale fibrosa Conducenti vita libera Ectoderma Mesoderma Endoderma connettivo

58 Diversità degli Platelminti

59 Platelminti Forme parassite Glicocalice Microtrichi Strato sinciziale Lamina basale Muscolatura Nucleo Corpo della cellula Il rivestimento del corpo è una massa continua di citoplasma (sincizio) detta neoderma. Fornisce sostegno al corpo e si oppone alla digestione per opera degli enzimi dell ospite. I nuclei sono protetti dalla loro posizione profonda sotto gli strati muscolari della parete del corpo. Glicocalice per la protezione (enzimi digestivi e sistema immunitario). Gli schistosomi eludono il sistema immunitario incorporando antigeni dell ospite nel glicocalice.

60 Platelminti Forme parassite Glicocalice Microtrichi Strato sinciziale Lamina basale Muscolatura Nucleo Corpo della cellula Il rivestimento del corpo è una massa continua di citoplasma (sincizio) detta neoderma. Fornisce sostegno al corpo e si oppone alla digestione per opera degli enzimi dell ospite. I nuclei sono protetti dalla loro posizione profonda sotto gli strati muscolari della parete del corpo. Glicocalice per la protezione (enzimi digestivi e sistema immunitario). Gli schistosomi eludono il sistema immunitario incorporando antigeni dell ospite nel glicocalice.

61 Nematodi anelli lamina basale

62 Nematodi Epidermide monostrato che secerne una cuticola pluristratificata. anelli lamina basale

63 Nematodi Epidermide monostrato che secerne una cuticola pluristratificata. Fibre collagene (non elastiche) in strati a spirale. anelli Le fibre non sono elastiche, ma gli strati sono variamente inclinati in modo da scorrere gli uni sugli altri lamina basale

64 Nematodi Epidermide monostrato che secerne una cuticola pluristratificata. Fibre collagene (non elastiche) in strati a spirale. Pseudoceloma ad alta pressione ed azione dei muscoli longitudinali. Le fibre non sono elastiche, ma gli strati sono variamente inclinati in modo da scorrere gli uni sugli altri lamina basale anelli

65 Nematodi Epidermide monostrato che secerne una cuticola pluristratificata. Fibre collagene (non elastiche) in strati a spirale. Pseudoceloma ad alta pressione ed azione dei muscoli longitudinali. Muscoli circolari assenti. Le fibre non sono elastiche, ma gli strati sono variamente inclinati in modo da scorrere gli uni sugli altri lamina basale anelli

66 Nematodi Epidermide monostrato che secerne una cuticola pluristratificata. Fibre collagene (non elastiche) in strati a spirale. Pseudoceloma ad alta pressione ed azione dei muscoli longitudinali. Muscoli circolari assenti. Le fibre non sono elastiche, ma gli strati sono variamente inclinati in modo da scorrere gli uni sugli altri lamina basale anelli

67 Anellidi Setti musc. long. musc. circ. celoma setole

68 Anellidi Parete del copro segmentata: cuticola collagena secreta dall epidermide. epidermide monostrato. muscolatura long. e circ. Setole chitinose laterali. Celoma settato da pareti trasversali interne (setti): incompleti in alcune specie fossorie e tubicole marine. completi e locomozione peristaltica. Sostegno idrostatico dei liquidi interni. musc. long. setole Setti celoma musc. circ.

69 Anellidi Parete del copro segmentata: cuticola collagena secreta dall epidermide. epidermide monostrato. muscolatura long. e circ. Setole chitinose laterali. Celoma settato da pareti trasversali interne (setti): incompleti in alcune specie fossorie e tubicole marine. completi e locomozione peristaltica. Sostegno idrostatico dei liquidi interni. musc. long. setole Setti celoma musc. circ.

70 Esoscheletro come principale sostegno PROTOZOI ARTROPODI MOLLUSCHI

71 Esoscheletro come principale sostegno PROTOZOI ARTROPODI MOLLUSCHI

72 Protozoi Gusci di rivestimento nei sarcodici: chitina: Foraminiferi carbonato di calcio: Foraminiferi silicio: Radiolari Secrezioni scheletriche extracellulari Organic Inorganic

73 Foraminifera Radiolaria

74 Foraminifera Radiolaria

75 Artropodi greco: árthron = articolazione + póus, podós = piede

76 Artropodi Esoscheletro rigido ed articolato. greco: árthron = articolazione + póus, podós = piede

77 Artropodi Esoscheletro rigido ed articolato. Cuticola pluristratificata, costituita per il 30 50% di chitina. greco: árthron = articolazione + póus, podós = piede

78 Artropodi Esoscheletro rigido ed articolato. Cuticola pluristratificata, costituita per il 30 50% di chitina. Sclerificazione: processo di indurimento e scurimento della cuticola neosecreta. greco: árthron = articolazione + póus, podós = piede

79 Artropodi Esoscheletro rigido ed articolato. Cuticola pluristratificata, costituita per il 30 50% di chitina. Sclerificazione: processo di indurimento e scurimento della cuticola neosecreta. Scleriti: aree indurite della cuticola. greco: árthron = articolazione + póus, podós = piede

80 O=C-CH 3 O=C-CH 3 CUTICOLA Chitina OH NH O O CH 2 OH OH O OH NH O O CH 2 OH NH O=C-CH 3 CH 2 OH apertura ghiandole dermali setola epicuticola pori canali esocuticola endocuticola epidermide apodema ghiandole dermali

81 CUTICOLA apertura ghiandole dermali pori canali apodema O=C-CH 3 O=C-CH 3 Influenza NH molti CH 2 aspetti NH OH O della biologia OH degli OH OH O O O O Chitina artopodi: setola CH sostegno 2 OH ghiandole dermali NH O=C-CH 3 protezione locomozione accrescimento sviluppo Muta (ecdisi o esuviazione): processo di eliminazione del CH 2 OH epicuticola esocuticola endocuticola vecchio esoscheletro (esuvia). epidermide

82 Muta

83 1. cuticola matura Muta

84 epicuticola esocuticola endocuticola 1. cuticola matura La cuticola si separa dall epidermide epidermide 2. separazione Muta

85 epicuticola esocuticola endocuticola 1. cuticola matura La cuticola si separa dall epidermide epidermide 2. separazione Liquido esuviale Muta Nuova epicuticola 3. secrezione di liquido esuviale e nuova epicuticola

86 epicuticola esocuticola endocuticola 1. cuticola matura La cuticola si separa dall epidermide epidermide 2. separazione Liquido esuviale Muta Nuova epicuticola 3. secrezione di liquido esuviale e nuova epicuticola Endocuticola parzialmente digerita Nuova cuticola (procuticola) 4. digestione vecchia endocuticola e secrezione di una nuova cuticola

87 epicuticola esocuticola endocuticola 1. cuticola matura La cuticola si separa dall epidermide epidermide 2. separazione Liquido esuviale Muta Nuova epicuticola 3. secrezione di liquido esuviale e nuova epicuticola Endocuticola parzialmente digerita Nuova cuticola (procuticola) 5. riassorbimento del liquido esuviale Nuova cuticola (procuticola) 4. digestione vecchia endocuticola e secrezione di una nuova cuticola

88 epicuticola esocuticola endocuticola Vechia epicuticola ed esocuticola 1. cuticola matura Linea di frattura Nuova epicuticola procuticola 2. separazione Muta La cuticola si separa dall epidermide epidermide Liquido esuviale Nuova epicuticola 3. secrezione di liquido esuviale e nuova epicuticola 6. frattura e distacco della vecchia cuticola Endocuticola parzialmente digerita Nuova cuticola (procuticola) 5. riassorbimento del liquido esuviale Nuova cuticola (procuticola) 4. digestione vecchia endocuticola e secrezione di una nuova cuticola

89 - + neurormoni

90

91

92 Molluschi Conchiglia esterna calcarea, rigida: protezione inserzione muscoli Prodotta dal mantello (duplicatura dorsale del tegumento). S c a p h o p o d a Polyplacophora piastre ctenidi cavità palleale cavità palleale Gastropoda ctenidi cavità palleale ctenidi cavità palleale cavità palleale Bivalvia ctenidi Cephalopoda

93 Periostraco conchiolina (protegge il carbonato di calcio dall azione degli acidi) Strato prismatico Strato madreperlaceo ipostraco: strati di CaCO3 e proteoglicani Epitelio del mantello conchiglia Periostraco Strato prismatico Strato madreperlaceo Perla Epitelio del mantello

94 Periostraco conchiolina (protegge il carbonato di calcio dall azione degli acidi) Strato prismatico Strato madreperlaceo ipostraco: strati di CaCO3 e proteoglicani Epitelio del mantello conchiglia Periostraco Strato prismatico Strato madreperlaceo Perla Epitelio del mantello

95 Periostraco conchiolina (protegge il carbonato di calcio dall azione degli acidi) Strato prismatico Strato madreperlaceo ipostraco: strati di CaCO3 e proteoglicani Epitelio del mantello conchiglia Periostraco Strato prismatico Strato madreperlaceo Perla Epitelio del mantello

96 Endoscheletro come principale sostegno PORIFERI ECHINODERMI CORDATI

97 Endoscheletro come principale sostegno PORIFERI ECHINODERMI CORDATI

98 Poriferi Parte del corpo costituita da 2 strati cellulari, più una componente gelatinosa. Spicole: elementi scheletrici. interno Pinacoderma Coanoderma Mesoglea esterno

99 Calcareee (CaCO 3 ) Silicee (H 2 Si 3 O 7 ) Reticolo di spongina (spugna da bagno)

100 Calcareee (CaCO 3 ) Silicee (H 2 Si 3 O 7 ) Reticolo di spongina (spugna da bagno)

101 Echinodermi Epidermide sottile ciliata e connettivo sottostante. Ossicoli: elementi scheletrici (CaCO 3 ) prodotti dal derma. epid. branchia dermale spine ossicoli derma ossicoli Spine sporgenti dagli ossicoli.

102 Asteroidea (star fish) Pedicellaria Branchia dermale Spine (non mobili) Ossicoli Ciechi pilorici Celoma Gonade Pedicello

103 Echinoidea Tubercoli mammelonari

104 Echinoidea Tubercoli mammelonari

105 Phylum Cordati Subphylum. Urochordata Subphylum. Cephalochordata Subphylum. Vertebrata????

106 Phylum Cordati Subphylum. Urochordata Subphylum. Cephalochordata Subphylum. Vertebrata????

107 Vertebrati

108 Cordati Corda dorsale o notocorda: struttura endoscheletrica dorsale. presente almeno in un certo stadio del ciclo biologico. cilindrica, semirigida. si estende per la maggior parte della lunghezza dell animale. sotto il cordone nervoso. Rivestimento fibroso Rivestimento elastico Corda

109 Solo negli adulti di anfiosso, lampreda, altri agnati e alcuni pesci. Nella maggioranza dei casi sostituita dalla colonna vertebrale: formazione cilindrica segmentale racchiude e protegge il midollo spinale. consente vasta gamma di movimenti rispetto alla corda.

110 Scheletro tipico dei vertebrati Scheletro assiale: cranio colonna vertebrale costole Scheletro appendicolare: cingolo pettorale: sostiene gli arti anteriori cingolo pelvico: sostiene gli arti posteriori

111

112 Le prime tre dita sono ridotte, quarto e quinto sono assenti. Avambraccio sviluppato La struttura scheletrica delle appendici.. rispecchia il modo di locomozione di un animale. Dita ben sviluppate

113

114 Adattamento per la velocità Adattamento per la potenza

115 Lo scheletro dei vertebrati è articolato Articolazioni immobili suture (cranio) mobili legamenti e tendini cartilagine articolare liquido sinoviale

116 Funzioni dello scheletro dei vertebrati

117 Funzioni dello scheletro dei vertebrati Sostegno del peso del corpo: efficienza nel sollevamento del corpo arco dorsale stazione eretta poco efficiente

118 Funzioni dello scheletro dei vertebrati Sostegno del peso del corpo: efficienza nel sollevamento del corpo arco dorsale stazione eretta poco efficiente Protezione: opercolo cranio costole

119 Funzioni dello scheletro dei vertebrati Sostegno del peso del corpo: efficienza nel sollevamento del corpo arco dorsale stazione eretta poco efficiente Protezione: opercolo cranio costole Accumulo sostanze minerali: serbatoio di Calcio e Fosforo equilibrio mantenuto da ormone paratiroideo (libera il calcio dalle ossa) e calcitonina (della tiroide: deposita il calcio).

120 Funzioni dello scheletro dei vertebrati Sostegno del peso del corpo: efficienza nel sollevamento del corpo arco dorsale stazione eretta poco efficiente Protezione: opercolo cranio costole Accumulo sostanze minerali: serbatoio di Calcio e Fosforo equilibrio mantenuto da ormone paratiroideo (libera il calcio dalle ossa) e calcitonina (della tiroide: deposita il calcio).

121 Tegumento vertebrati

122 Tegumento vertebrati Epidermide: epitelio

123 Tegumento vertebrati Epidermide: epitelio Derma: connettivo

124 Tegumento vertebrati Epidermide: epitelio Derma: connettivo Funzioni: protezione isolamento termico e idrico respirazione escrezione osmoregolazione

125 Tegumento vertebrati Epidermide: epitelio Derma: connettivo Funzioni: protezione isolamento termico e idrico respirazione escrezione osmoregolazione Annessi tegumentari con funzione di esoscheletro

126 Derivati tegumentari Scaglie (derma) Squame (epidermide) Penne (epidermide) artigli, zoccoli, unghia, (epidermide) Carapace (derma) Corna (epidermide) Peli (epidermide)

127 COLORAZIONE NEGLI ANIMALI

128

129 Colori vivaci o intensi se servono come segnali di riconoscimento o di avviso.

130 Colori vivaci o intensi se servono come segnali di riconoscimento o di avviso.

131 Colori vivaci o intensi se servono come segnali di riconoscimento o di avviso.

132 Colori vivaci o intensi se servono come segnali di riconoscimento o di avviso. Colori tenui o criptici se hanno funzioni mimetiche.

133 Derivazione dei colori

134 Derivazione dei colori Particolari proprietà fisiche del tessuto superficiale: colori strutturali

135 Derivazione dei colori Particolari proprietà fisiche del tessuto superficiale: colori strutturali Pigmenti: macromolecole che riflettono i raggi luminosi.

136

137 Cromatofori: cellule specializzate

138 Cromatofori: cellule specializzate Pigmenti e cristalli:

139 Cromatofori: cellule specializzate Pigmenti e cristalli: Melanine (bruno-nero, derivate da ossidazione di Tirosina)

140 Cromatofori: cellule specializzate Pigmenti e cristalli: Melanine (bruno-nero, derivate da ossidazione di Tirosina) Ommocromi (bruno-rosso-giallo, da Triptofano)

141 Cromatofori: cellule specializzate Pigmenti e cristalli: Melanine (bruno-nero, derivate da ossidazione di Tirosina) Ommocromi (bruno-rosso-giallo, da Triptofano) Carotenoidi (rosso-giallo, acquisiti da alimentazione)

142 Cromatofori: cellule specializzate Pigmenti e cristalli: Melanine (bruno-nero, derivate da ossidazione di Tirosina) Ommocromi (bruno-rosso-giallo, da Triptofano) Carotenoidi (rosso-giallo, acquisiti da alimentazione) Purine (cristalline, bianco argentato, guanina, acido urico)

143 Cromatofori: cellule specializzate Pigmenti e cristalli: Melanine (bruno-nero, derivate da ossidazione di Tirosina) Ommocromi (bruno-rosso-giallo, da Triptofano) Carotenoidi (rosso-giallo, acquisiti da alimentazione) Purine (cristalline, bianco argentato, guanina, acido urico) Pteridine (pigmenti o cristalli, rossobianco-giallo, occhi e ali di Insetti, cute di Pesci e Anfibi)

144 CAMBIAMENTI DI COLORE

145 CAMBIAMENTI DI COLORE Meccanismo neuromuscolare (Molluschi)

146 CAMBIAMENTI DI COLORE Meccanismo neuromuscolare (Molluschi)

147 CAMBIAMENTI DI COLORE Meccanismo neuromuscolare (Molluschi) Le cellule sacciformi sono circondate da cellule muscolari che contraendosi stirano il cromatoforo rendendoli molto pigmentati

148 CAMBIAMENTI DI COLORE Meccanismo neuromuscolare (Molluschi)

149 CAMBIAMENTI DI COLORE Meccanismo neuromuscolare (Molluschi) Meccanismo ormonale ormone del peduncolo oculare (Crostacei) ormone melanoforo-stimolante (MSH, Pesci, Anfibi e Rettili, prodotto dall ipofisi per l espansione e adrenalina per la retrazione del pigmento)

150 CAMBIAMENTI DI COLORE Meccanismo neuromuscolare (Molluschi) Meccanismo ormonale ormone del peduncolo oculare (Crostacei) ormone melanoforo-stimolante (MSH, Pesci, Anfibi e Rettili, prodotto dall ipofisi per l espansione e adrenalina per la retrazione del pigmento) Variazione di lungo periodo (mute stagionali)

151 Mimetismo

152 Mimetismo Dal greco µιµεοµαι = io imito

153 Mimetismo Dal greco µιµεοµαι = io imito Indica il fenomeno per cui una specie, sotto l'azione della selezione naturale, imita un'altra specie o un oggetto inanimato nella forma, nel colore o nel comportamento, per ingannare un'altra specie, sia essa una preda o un predatore.

154 Mimetismo Dal greco µιµεοµαι = io imito Indica il fenomeno per cui una specie, sotto l'azione della selezione naturale, imita un'altra specie o un oggetto inanimato nella forma, nel colore o nel comportamento, per ingannare un'altra specie, sia essa una preda o un predatore. Questa imitazione può portare: ad essere meno visibili = M. CRIPTICO ad essere appariscenti = M. FANERICO colorazoni aposematiche

155 Mimetismo Dal greco µιµεοµαι = io imito Indica il fenomeno per cui una specie, sotto l'azione della selezione naturale, imita un'altra specie o un oggetto inanimato nella forma, nel colore o nel comportamento, per ingannare un'altra specie, sia essa una preda o un predatore. Questa imitazione può portare: ad essere meno visibili = M. CRIPTICO ad essere appariscenti = M. FANERICO colorazoni aposematiche In entrambi i casi l'animale che la attua viene favorito.

156 Mimetismo Dal greco µιµεοµαι = io imito Indica il fenomeno per cui una specie, sotto l'azione della selezione naturale, imita un'altra specie o un oggetto inanimato nella forma, nel colore o nel comportamento, per ingannare un'altra specie, sia essa una preda o un predatore. Questa imitazione può portare: ad essere meno visibili = M. CRIPTICO ad essere appariscenti = M. FANERICO colorazoni aposematiche In entrambi i casi l'animale che la attua viene favorito. Molte specie adottano contemporaneamente più di un tipo di mimetismo.

157 Criptismo OMOCROMIA = l animale presenta colorazioni uguali a quelle del substrato o minimizza l effetto delle ombre. OMOMORFIA = l animale assume forme simili al substrato o rende meno visibile la sua sagoma attraverso colorazioni disruptive.

158 Omomorfismo Phalera bucephala, ad ali chiuse simile ad un rametto tagliato Gastropacha quercifolia Phyllium sp. Kallima inachus Trumpetfish (Aulostomus maculatus) Fasmidi common spider crab (Maja squinado)

159 Omocromismo Biston betularia Catocala sp. su corteccia Frogfish Antennarius spp. Pleuronettiformi. Octopus sp. Oedipoda sp. Scorpionfish Scorpanea sp.

160 Macchie ocellari Sembrano occhi di Vertebrati. Deviano l'attacco di eventuali predatori verso parti non vitali dell'organismo.

161 Colorazioni appariscenti o aposematiche

162 .fine

3. TEGUMENTO e SCHELETRO. T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie

3. TEGUMENTO e SCHELETRO. T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie Capitolo 4: Sostegno, protezione e movimento C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl TEGUMENTO: TEGUMENTO: strato esterno

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Animali https://youtu.be/dsklxzhauyi https://youtu.be/3pm0ejwoilu Tutti gli organismi pluricellulari eterotrfi che si nutrono per ingestione. -Cellule prive di parete -Cellule si

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Gli animali sono: Eucarioti Pluricellulari Eterotrofi ricerca ogni alunno sorteggia il nome di TRE animali e deve costruire la carta d identità di questi:

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini Corso di Istologia Titolare: dott.ssa Donatella Farini Tel:.06 72596152 e-mail: donatella.farini@uniroma2.it didatticaweb aa 2017/2018 ortottica Modulo istologia files Il microscopio ottico Preparazione

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Enrico Degiuli Classe prima Gli animali I funghi sono organismi: eucarioti eterotrofi pluricellulari con differenziazione cellulare Differenze con i funghi: differenziazione cellulare si nutrono

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

DIGESTIONE E NUTRIZIONE

DIGESTIONE E NUTRIZIONE Parte speciale. Digestione e Nutrizione DIGESTIONE E NUTRIZIONE 499 Parte speciale. Digestione e Nutrizione Maccarone... m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno! (Alberto Sordi) 500

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

Considerazioni generali

Considerazioni generali Phylum Porifera 1 Considerazioni generali! latino: porus = poro + fero = portare! 5000 specie note. Dimensioni da 1 mm a 2 m! Pluricellulari ma con basso livello di organizzazione (assenza di organi e

Dettagli

Morfologia esterna

Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Appendici Appendici Sistema muscolare Sistema circolatorio Sistema circolatorio e respiratorio Sistema escretore Sistema digerente Oltrepassato

Dettagli

PARTE OTTAVA Il celoma questo sconosciuto

PARTE OTTAVA Il celoma questo sconosciuto Test. n.2 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2005 PARTE OTTAVA Il celoma questo sconosciuto Le 6 domande che seguono riguardano il celoma, una importante struttura degli animali. Esse sono introdotte

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Gli animali marini Prof.ssa Flora Marino Tassonomia Col sistema linneano ogni organismo viene posizionato, mediante una scala gerarchica,

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA TIPO: MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale, in alcuni casi parzialmente mascherata o modificata da fenomeni di torsione. Corpo molle, non segmentato, protetto di solito da una conchiglia esterna secreta

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto flessibile Resistente alla deformazione Levigato, per lo scorrimento di superfici articolari Contribuisce alla

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due: GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono il sottoregno del regno animale, e compongono il 97% delle specie viventi. Il termine serve a indicare tutti quei animali senza colonna vertebrale: sono dunque esclusi

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: Fibre (soprattutto

Dettagli

Capitolo 25 I sistemi scheletrico e muscolare

Capitolo 25 I sistemi scheletrico e muscolare Capitolo 25 I sistemi scheletrico e muscolare Mobilità e locomozione 25.1 Gli animali hanno evoluto modalità di locomozione molto diversificate Lo spostamento attivo da un luogo a un altro è detto locomozione.

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Che cosa vogliamo essere in grado di fare? Identificare i piani dello spazio Usare in modo appropriato la terminologia anatomica: di posizione

Dettagli

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L. IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI Laura L. STRUTTURA STRATI DELLA PELLE COLORE PELLE IMPRONTE DIGITALI STRATI DELLA PELLE EPIDERMIDE DERMA STRATO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale.

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. www.fisiokinesiterapia.biz Linee differenziative della cellula mesenchimale a cellula mesenchimale Le

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri Generali

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

L. Scientifico G. Rummo - BN - Prof.ssa R. Spagnuolo celenterati Nematelminti L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. artropodi altri invertebrati cordati L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. Celenterati Echinodermi Nematelminti L. Scientifico

Dettagli

Animali radiati. Phylum Cnidaria. Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson

Animali radiati. Phylum Cnidaria. Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Animali radiati Phylum Cnidaria GRUPPO 4 BILATERI PROTOSTOMI PSEUDOCELOMATI Nematodi Gastrotrichi Rotiferi GRUPPO 3 BILATERI PROTOSTOMI ACELOMATI GRUPPO 5 BILATERI PROTOSTOMI CELOMATI (schizocelia) Nemertini

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) (adattamento, nicchia ecologica, convergenza adattativa, coevoluzione) I processi di adattamento I fenomeni di adattamento possono essere studiati come processi

Dettagli

Il sistema scheletrico.

Il sistema scheletrico. Il sistema scheletrico 1 Morfologia delle ossa corpo o Diafisi estremità o Epifisi 2 Tessuto Osseo Tessuto connettivo specializzato a sostenere carichi conservando una leggerezza relativa con due tipi

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Cordati PHYLUM CHORDATA

Cordati PHYLUM CHORDATA Zoologia ed elementi di Ecologia delle acque Corso di Laurea in Sc. e Tec. per la Cons. delle Foreste e della Natura - Sede di Cittaducale Docente S. Adriani a.a. 2014/2015 Testo di riferimento: Hickman

Dettagli

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17 Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17 Paleontologia Prof. ssa Letizia Di Bella Che cosa sono I Molluschi sono un gruppo di invertebrati, per lo più marini, estremamente

Dettagli

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Assiale: Testa collo tronco Scheletro osseo Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere la morfologia delle

Dettagli

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra 1. La pelle La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra due mondi affascinanti: quello esterno visibile ad occhio nudo, e quello interno, che può vedere solo il chirurgo. Il

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) (adattamento, nicchia ecologica, convergenza adattativa, coevoluzione) I processi di adattamento I fenomeni di adattamento possono essere studiati come processi

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti Alcuni gruppi di vertebrati, tra cui i serpenti, hanno perduto gli arti durante l evoluzione Come è accaduto? 1 16.1 Negli animali si

Dettagli

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo a prevalente funzione meccanica, di sostegno e di protezione, ma anche metabolica ( riserva di calcio) Caratteristiche generali: Durezza, resistenza meccanica a trazione

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi Unicità chimica Possesso di un programma genetico Riproduzione Sviluppo Complessità ed organizzazione gerarchica Metabolismo Interazione ambientale Lo sviluppo

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento Nome Cognome... Classe. Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento 1. Completa la mappa inserendo i termini corretti. punti /24 2. Vero V o falso F? a. La colonna vertebrale è costituita da 49-50 vertebre.

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

2 LEZIONE (5 ott. 17) Colonna vertebrale

2 LEZIONE (5 ott. 17) Colonna vertebrale 2 LEZIONE (5 ott. 17) Colonna vertebrale Ammortizzazione-movimento-sostegnoprotezione L UNITA FUNZIONALE La C.V., struttura portante del bipede uomo, assolve un ruolo statico di sostegno ed una complessa

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

LE TAPPE DELLO SVILUPPO LE TAPPE DELLO SVILUPPO ONTOGENESI: insieme dei fenomeni attraverso i quali dall uovo fecondato si origina un adulto capace di riprodursi. EMBRIOGENESI: 3 FASI (segmentazione, gastrulazione, organogenesi)

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente TESSUTO CARTILAGINEO I tessuti scheletrici, cartilagine e osso,, sono essenzialmente tessuti connettivi specializzati costituiti dai medesimi tre componenti: Cellule immerse in una matrice extracellulare

Dettagli

LA STORIA DELLA TERRA

LA STORIA DELLA TERRA LA STORIA DELLA TERRA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque Ere geologiche: lunghissimi periodi di tempo caratterizzati da particolari fenomeni geologici e biologici. I pluricellulari La fase

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli