SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet CP Manuale apparecchio Parte B4S. per SIMATIC S Indicatori LED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet CP Manuale apparecchio Parte B4S. per SIMATIC S Indicatori LED"

Transcript

1 SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Manuale apparecchio Parte B4S CP GK EX11-0XE0 per SIMATIC S7-400 dalla versione 3 (versione FW V2.2) Indicatori LED Selettore dei modi operativi Contrassegnatura indirizzo MAC Interfaccia TP Interfaccia AUI/ITP Presa RJ-45 a 8 poli Presa Sub D a 15 poli con blocco a scorrimento

2 Avvertenze sul prodotto Avvertenze sul prodotto Nota Sono valide e vanno quindi osservate tutte le avvertenze riportate nelle Informazioni sul prodotto allegate all apparecchio descritto. Compatibilità con le versioni precedenti Nota Per gli ampliamenti di funzione e le limitazioni osservare assolutamente le specificazioni riportate nel capitolo 6 del presente manuale! Indirizzo preimpostato: indirizzo MAC univoco preimpostato per il CP Il CP viene fornito con un indirizzo MAC preimpostato. Per garantire un impostazione univoca dell indirizzo si raccomanda di riprendere questo indirizzo MAC durante la progettazione dell unità! B4S-2

3 Indice Indice Indice - Parte A CP Ethernet - Informazioni generali vedere parte generale Avvertenza Osservare la parte A qui indicata del manuale apparecchio; essa fa parte della descrizione del CP. Inoltre qui si trova la spiegazione delle avvertenze di sicurezza utilizzate nonché altre informazioni valide per tutti i CP S7 per Industrial Ethernet. Questa parte generale si trova anche in Internet: Indice - Parte B4S 1 Proprietà e servizi B4S- 4 2 Presupposti per l impiego B4S- 7 3 Montaggio e messa in funzione B4S Indicatori e selettori dei modi operativi B4S Potenzialità B4S Dati caratteristici generali B4S Dati caratteristici per la comunicazione S B4S Dati caratteristici dell interfaccia SEND/RECEIVE B4S Compatibilità con il prodotto precedente B4S Amplimenti di funzioni B4S Sostituzione di unità precedenti / caso di sostituzione B4S Ulteriori avvertenze per il funzionamento B4S Cancellazione totale B4S Funzionamento con Fast Ethernet - Commutazione automatica B4S Sincronizzazione dell ora B4S Raccomandazioni per l impiego in caso di elevato carico della comunicazione. B4S Interfaccia di richiamo FC B4S Ulteriori informazioni richiamabili sul CP B4S Caricamento del nuovo firmware B4S Dati tecnici B4S- 28 B4S-3

4 Proprietà e servizi 1 Proprietà e servizi Impiego Il processore di comunicazione CP è previsto per l impiego in un controllore programmabile S7-400 (standard) e S7-400H (sistema ad elevata disponibilità). Esso permette il collegamento di S7-400 / S7-400H a Industrial Ethernet. Servizi Il CP supporta i seguenti servizi di comunicazione: Comunicazione S7 con: - funzioni PG - funzioni di servizio e supervisione - scambio dei dati tramite collegamenti S7 (possibili anche collegamenti S7 ad elevata disponibilità) Comunicazione compatibile con S5 con - interfaccia SEND/RECEIVE tramite collegamenti di trasporto ISO - interfaccia SEND/RECEIVE tramite collegamenti ISO- on- TCP e UDP - Interfaccia SEND/RECEIVE tramite collegamenti TCP Con l interfaccia SEND/RECEIVE su collegamenti TCP, il CP supporta quasi ogni sistema terminale dell interfaccia socket disponibile verso TCP/IP. - Multicast tramite collegamento UDP Il funzionamento multicast è consentito tramite un relativo indirizzamento IP durante la progettazione dei collegamenti. - servizi FETCH/WRITE (server; corrispondono al protocollo S5) tramite collegamenti di trasporto ISO, collegamenti ISO- on- TCP e collegamenti TCP. SIMATIC S7-400 con il CP è in questo caso sempre il server (realizzazione passiva del collegamento), mentre l accesso per lettura o per scrittura (funzione client con realizzazione attiva del collegamento) avviene sempre da un SIMATIC S5 o da un altro apparecchio. - LOCK/UNLOCK per servizi FETCH/WRITE (in funzione della CPU). B4S-4

5 Proprietà e servizi Sincronizzazione dell ora tramite Industrial Ethernet secondo i seguenti metodi progettabili: - Procedimento SIMATIC Il CP riceve messaggi dell ora MMS e sincronizza la propria ora locale; oppure - Procedimento NTP (NTP: Network Time Protocol) Il CP trasmette ad intervalli regolari richieste dell ora ad un server NTP. Possibilità di indirizzamento tramite indirizzo MAC preimpostato Per immettere l indirizzo IP, al CP è possibile accedere tramite l indirizzo MAC preimpostato; il CP supporta la funzione PST (Primary Setup Tool). Progettazione La progettazione del CP può essere eseguita tramite MPI o LAN/Industrial Ethernet. Per la progettazione è necessario STEP 7 con NCM S7 per Industrial Ethernet: Tabella 12-1 Versione STEP7/NCM IE *) Funzione del CP V4.x a V5.0 Può essere utilizzata la stessa funzionalità del CP ISO con il n. di ordinazione: 6GK BX00-0XE0 e 6GK BX01-0XE0, nonché il CP TCP con n. di ordinazione: 6GK EX00-0XE0 e 6GK EX01-0XE0. V5.0 + SP2 È possibile utilizzare la stessa funzionalità del CP con il numero di ordinazione: 6GK EX02-0XE0.È V5.0 + SP3 o superiore È possibile utilizzare la stessa funzionalità del CP con il numero di ordinazione: 6GK EX10-0XE0. V5.1 + SP1 o superiore È possibile utilizzare la funzionalità del CP con n. di ordinazione: 6GK EX11-0XE0 versione 1/firmware V1.0. V5.1 + SP2 o superiore È possibile utilizzare l intera funzionalità descritta in questo manuale apparecchio, compresi gli ampliamenti di funzioni riportate nel cap. 6. *) I dati di progettazione creati con queste versioni di STEP 7 o NCM possono essere caricati nel CP B4S-5

6 Proprietà e servizi Avvertenza Sostituzione di vecchi CP A pagina B4S- 18 è descritta la compatibilità di questo CP rispetto alle versioni precedenti. Il CP qui descritto supporta tutte le funzioni attuali dei CP descritti. Per la diagnostica NCM è tuttavia necessario che il nuovo tipo di CP sia registrato in STEP 7. Questo avviene con STEP 7 da V5.0 + SP3. Per versioni precedenti di STEP 7 si deve provvedere alla registrazione. Sull argomento si trovano ulteriori informazioni anche un file per il download al seguente sito: successivamente all argomento NCM -> Software di progettazione per S7 -> FAQ -> Download Avvertenza Osservare le raccomandazioni riportate nel capitolo 7.4 relative al funzionamento con elevato carico della comunicazione. Programmazione - Utilizzo di blocchi Per alcuni servizi di comunicazione sono disponibili blocchi pronti per l uso (FC/FB) come interfaccia nel programma utente STEP 7. Una descrizione dettagliata su questi blocchi si trova nei manuali NCM S7 per Ethernet. Nota Si raccomanda di utilizzare per tutti i tipi di blocchi sempre le versioni di blocchi attuali. Le informazioni sulle versioni di blocchi attuali, nonché i blocchi attuali per il download si trovano nel Customer Support in Internet: Per i tipi precedenti di unità questa raccomandazione presuppone che si utilizzi la versione di firmware attuale per questo tipo di unità. Ulteriori avvertenze e indirizzi Internet si trovano nella prefazione della parte generale del presente manuale. B4S-6

7 Presupposti per l impiego 2 Presupposti per l impiego Sistema Il CP viene supportato dalle CPU S7-400 e dai sistemi operativi delle CPU con i numeri di ordinazione e le versioni riportate nella seguente tabella. Rilevare inoltre dalla tabella: il numero di CP comandabili su una CPU. il numero di richiami AG_SEND e AG_RECV comandabili parallelamente sull interfaccia SEND/RECEIVE. la CPU che supporta la funzione LOCK/UNLOCK nei servizi FETCH/WRITE. Tabella 13-1 CPU N. di ordinazione Dalla versione Possibile funzionamento a multiprocessore N. di CP comandabili Numero di richiami AG_SEND e AG_RECV utilizzabili in parallelo (dati corti) *) **) LOCK/UNLOCK viene supportato CPU412 6ES XF01-0AB / / 12-6ES XF02-0AB / 12-6ES XF03-0AB0 1 / V / ES XF04-0AB0 V / ES XJ05-0AB0 V / 24 + CPU ES XG00-0AB0 1 / V / ES XG04-0AB0 V / ES XJ05-0AB0 V / 24 + CPU413 6ES XG01-0AB / / 12-6ES XG02-0AB / 12 - CPU ES XG01-0AB / / 12-6ES XG02-0AB / 12 - CPU ES XG01-0AB / / 12-6ES XG02-0AB / 12 - B4S-7

8 Presupposti per l impiego Tabella 13-1 CPU CPU KB CPU KB N. di ordinazione Dalla versione Possibile funzionamento a multiprocessore N. di CP comandabili Numero di richiami AG_SEND e AG_RECV utilizzabili in parallelo (dati corti) *) **) LOCK/UNLOCK viene supportato 6ES XG01-0AB / / 12-6ES XG02-0AB / 12-6ES XG03-0AB0 1 / V / ES XJ00-0AB / / 12-6ES XJ01-0AB / 12 - CPU ES XG04-0AB0 V / 24 + CPU KB 6ES XK05-0AB0 V / ES XJ00-0AB0 1 / V / 24 + CPU ES XJ04-0AB0 V / ES EM05-0AB0 V / ES XM05-0AB0 V / 24 + CPU ES XJ01-0AB / 16 - CPU ,8 MB CPU ,6 MB / 32-6ES XJ02-0AB / 32-6ES XK00-0AB / / 32-6ES XK01-0AB / 32-6ES XK02-0AB0 1 / V / 64-6ES XL00-0AB / / 32-6ES XL01-0AB / 32 - CPU ES XK04-0AB0 V / ES XN05-0AB0 V / 64 + CPU416-2F 6ES FK04-0AB0 V / 64 + CPU ,6 MB 6ES FN05-0AB0 V / ES XL00-0AB0 1 / V / 64 + CPU ES XL04-0AB0 V / ES ER05-0AB0 V / ES XR05-0AB0 V / 64 + B4S-8

9 Presupposti per l impiego Tabella 13-1 CPU CPU416-3 F N. di ordinazione Dalla versione Possibile funzionamento a multiprocessore N. di CP comandabili Numero di richiami AG_SEND e AG_RECV utilizzabili in parallelo (dati corti) *) **) LOCK/UNLOCK viene supportato 6ES FR05-0AB0 V / 64 + CPU ES XL00-0AB0 1 / V / ES XL04-0AB0 V / 64 + CPU ES XT05-0AB0 V / 64 + CPU417-4H 6ES HL00-0AB0 1 / V2.1.0 *) 6ES HL01-0AB0 1 / V2.1.0 *) Legenda: + => la caratteristica è supportata / il modo operativo indicato è possibile - => la caratteristica non è supportata / il modo operativo indicato non è possibile / / 64 + *) Attenzione: Con un richiamo AG_RECV con dati lunghi viene occupata sia una risorsa di ricezione, sia una di trasmissione. Si riduce corrispondentemente il numero degli ulteriori richiami AG_SEND gestibili in parallelo. **)Avvertenza I valori massimi qui specificati valgono sempre a seconda della CPU utilizzata; se vengono utilizzati più CP vale il valore massimo invariato per il numero complessivo di job trasmessi dalla CPU. Esempio: se si impiegano 2 CP sui quali una CPU414-3 utilizza in totale 100 collegamenti, in un determinato momento possono essere elaborati direttamente solo 24 job. Interfaccia SEND/RECEIVE Per il trasferimento dei dati tramite interfaccia SEND/RECEIVE sono disponibili FC per blocchi dati corti e lunghi: Tabella 13-2 Funzionalità Presupposti Trasferimento di blocchi di dati <= 240 byte Sono necessari i blocchi AG_SEND FC5 e AG_RECV FC6 o in alternativa i blocchi AG_LSEND FC50 e AG_ LRECV FC60. Trasferimento di blocchi di dati > 240 byte Sono necessari i blocchi AG_LSEND FC50 e AG_LRECV FC60. Questi blocchi vengono forniti in dotazione con NCM. I blocchi AG_LSEND e AG_LRECV sono disponibili anche in Internet ( B4S-9

10 Montaggio e messa in funzione 3 Montaggio e messa in funzione Procedimento / operazioni di montaggio Il montaggio del CP comprende le seguenti operazioni. Tabella 14-1 Operazione Esecuzione / significato 1. nserire il CP Il CP può essere inserito in tutti i telai di montaggio dotati di posti connettore per bus P e bus K; sono possibili: Telaio (rack) centrale CR2 Telaio (rack) universale UR1 o UR2 come telaio centrale come telaio di ampliamento Attenzione Se si impiega il telaio universale UR1 o UR2 come telaio di ampliamento prevedere un accoppiamento per il bus K! Posti connettore idonei nel telaio di montaggio: Ad eccezione dei posti connettore riservati a Power-Supply, il CP può essere posizionato su tutti i posti connettore provvisti di allacciamnto di bus P e K. 2. Collegare l alimentazione al CP. Procedere come descritto dettagliatamente in /1/, all argomento Cablaggio tra alimentazione e CPU. 3. Collegare il CP a Industrial Ethernet. 4. L ulteriore messa in funzione comprende l indirizzamento e il caricamento dei dati di progettazione. Il PG può essere allacciato per la progettazione nel modo seguente: tramite MPI tramite Industrial Ethernet Per ulteriori dettagli consultare il manuale NCM S7 per Ind. Ethernet : - per il primo indirizzamento (impostazione dell indirizzo IP / denominazione dei nodi); - per il caricamento della progettazione. Il PG/ der PC necessita di un collegamento LAN tramite, p. es. CP 1613 o CP 1411 e del relativo software (p. es. pacchetto S o SOFTNET- IE). Il protocollo TCP/IP o il protocollo ISO deve essere installato. Il protocollo impiegato deve quindi essere disposto sul punto di ingresso S7ONLINE. B4S-10

11 Montaggio e messa in funzione Avvertenza Il CP può essere estratto e inserito dal telaio anche in presenza di tensione. Nota Se il CP viene fatto funzionare con vecchie CPU, può succedere che, con l impostazione standard del carico di comunicazione per la CPU sul 20%, si arrivi ad un sovraccarico. In questo caso, il carico di comunicazione per la CPU dovrebbe essere impostato in STEP7/HW Config (parametro Carico sul ciclo dovuto alla comunicazione ) su un valore più basso - p. es. 10%. B4S-11

12 Indicatori e selettori dei modi operativi 4 Indicatori e selettori dei modi operativi Indicatori a LED La striscia di LED collocata sul frontalino del CP è occupata da 9 elementi di indicazione per la visualizzazione dello stato di funzionamento del CP e dello stato della comunicazione. INTF EXTF FDX LINK TXD RXD FAST RUN STOP Figura 15-1 Stato di esercizio del CP INTF- LED (rosso) EXTF- LED (rosso) RUN- LED (verde) STOP- LED (giallo) Stato di esercizio del CP In avvio (STOP- >RUN) In funzione (RUN) In arresto (RUN- >STOP) Arrestato (STOP) Arrestato (STOP) con errori interno o cancellazione totale. In questo stato, le funzioni PG nella CPU o nelle unità intelligenti poste nel rack continuano ad essere possibili. Arrestato (STOP) con errori esterno Attesa dell update del firmware (il CP comprende attualmente una versione di firmware incompleta o errata) Pronto per l inizio del caricamento del firmware (questo modo operativo è attivo per 10 secondi con il selettore di posizione STOP dopo l inserimento della rete) Legenda: lampeggiante OFF ON B4S-12

13 Indicatori e selettori dei modi operativi Stato di comunicazione del CP Oltre ai LED che visualizzano lo stato di funzionamento del CP, sulla parte frontale si trovano dei LED che forniscono informazioni sullo stato dell interfaccia del CP verso Industrial Ethernet. Tabella 15-1 LED FDX- LED (verde) LINK- LED (verde) TXD- LED (verde) RXD- LED (verde) FAST- LED (verde) Significato segnala un collegamento full duplex in atto segnala un collegamento in atto verso ITP/TP pulsante: il CP trasmette tramite AUI / ITP pulsante: il CP riceve tramite AUI / ITP segnala un collegamento in atto verso ITP/TP con 100 Mbit/s (Fast Ethernet) pulsante: il CP si trova nella fase si Autosensing/Autonegotiation ; verdere il capitolo 7.2. Comando dello stato di esercizio Per comandare lo stato di funzionamento del CP esistono le seguenti possibilità: Selettore dei modi operativi Software di progettazione NCM S7 SIMATIC Manager in STEP 7 Per poter comandare lo stato di funzionamento da STEP 7 / NCM S7, il selettore dei modi operativi deve trovarsi in posizione RUN. Selettore dei modi operativi Con il selettore dei modi operativi si ottengono i seguenti stati di esercizio: Commutazione da STOP a RUN: Il CP riprende dati progettati e/o caricati nella memoria di lavoro e passa allo stato di RUN. Commutazione da RUN a STOP: Il CP passa in STOP con i seguenti comportamenti: - I collegamenti in corso (collegamenti di trasporto ISO, collegamenti ISO- on- TCP, TCP) vengono interrotti (fase di passaggio con indicatore LED STOPPING ). Nello stato di STOP - tutti i collegamenti sono interrotti - è possibile la progettazione e la diagnostica del CP - ha luogo l inoltro dell ora (i telegrammi dell ora vengono inoltrati solo da Industrial Ethernet alla CPU tramite K- Bus). B4S-13

14 Indicatori e selettori dei modi operativi Avvertenza Se si innesta il CP con il selettore in posizione STOP o si inserisce la tensione di alimentazione, compare per ca. 10 secondi l indicazione Funzionamento di caricamento del firmware. Questa funzione consente eventualmente il caricamento successivo di una versione attuale di firmware. Questi indicazione può essere ignorata per il funzionamento normale e si può commutare immediatamente il selettore dei modi operativi in posizione RUN. In combinazione con il caricamento di un nuovo firmware osservare i dati riportati nel capitolo 8. B4S-14

15 Potenzialità 5 Potenzialità 5.1 Dati caratteristici generali Tabella 16-1 Caratteristica Numero complessivo di collegamenti tramite Industrial Ethernet Spiegazione / Valori max. 64 Esempio Si possono utilizzare: 7 collegamenti S7 2 collegamenti ISO- on- TCP 25 collegamenti TCP 25 collegamenti UDP 5 collegamenti di trasporto ISO 5.2 Dati caratteristici per la comunicazione S7 Tabella 16-2 Caratteristica Numero di collegamenti S7 tramite Industrial Ethernet Spiegazione / valori 48 max. Interfaccia LAN - Lunghezza del set di dati per ogni unità di protocollo per la trasmissione per la ricezione 480 byte / PDU 480 byte / PDU 5.3 Dati caratteristici dell interfaccia SEND/RECEIVE SEND/RECEIVE può essere comandata sia su collegamenti TCP, ISO- on- TCP, di trasporto ISO, sia su collegamenti UDP. I seguenti dati caratteristici hanno particolare importanza: B4S-15

16 Potenzialità Tabella 16-3 Caratteristica Spiegazione / valori Numero dei collegamenti SEND/RECEIVE Collegamenti TCP ) Collegamenti ISO-on-TCP Collegamenti di trasporto ISO Collegamenti UDP (specificati e liberi) complessivi programmabili (di cui fino a 48 in funzionamento Multicast) Numero massimo di collegamenti (trasporto ISO + ISO-on-TCP + TCP+ UDP) <= 64 Osservare l esempio riportato nel capitolo 5.1 1) Osservazione: Il controllo del flusso dei dati nei collegamenti TCP non può regolare un carico permanente del ricevitore. E di conseguenza necessario fare attenzione che la potenza di elaborazione di un CP che riceve dal trasmettitore non deve essere superata in permanenza (ca. 75 messaggi/s). Lunghezza dati max. blocchi AG_SEND e AG_RECV Lunghezza dati max. blocchi AG_LSEND e AG_LRECV Tempo di esecuzione blocco AG_LSEND nella CPU 6ES7416-1XJ01-0AB0 (Lunghezza dati < 300 byte) Tempo di esecuzione blocco AG_LRECV nella CPU 6ES7416-1XJ01-0AB0 (Lunghezza dati < 300 byte) Memoria necessaria per i blocchi AG_LSEND e AG_LRECV Performance AG_LSEND e AG_LRECV AG_SEND e AG_RECV sono stati forniti per versioni precedenti del CP e permettono il trasferimento di blocchi dati con una lunghezza da 1 a 240 byte. La versione descritta del CP supporta ancora questi blocchi. AG_LSEND e AG_LRECV permettono il trasferimento di blocchi dati con le seguenti lunghezze: 1. ISO-on-TCP, TCP, trasporto ISO: da 1 a 8192 byte 2. UDP: da 1 a 2048 byte job in corso job concluso job in corso job concluso 0,22-0,98 ms 0,23-0,71 ms 0,43-1,31 ms 0,29-0,70 ms AG_LSEND: 766 byte code; 52 byte dati locali AG_LRECV: 952 byte code; 58 byte dati locali Blocchi dati byte: ISO-on-TCP, TCP, UDP: 90 messaggi/s Trasporto ISO: 130 messaggi/s (N. dei collegamenti 2, trasmissione/ricezione simultanea) Blocchi dati byte 1) : ISO-on-TCP, TCP, UDP: 70 messaggi/s Trasporto ISO: 110 messaggi/s (N. dei collegamenti 2, trasmissione/ricezione simultanea) Blocchi dati > 2 kbyte: ISO-on-TCP, TCP, UDP: 18 Kbyte/s Trasporto ISO: 26 kbyte/s (N. dei collegamenti 2, trasmissione/ricezione simultanea) 1) Osservazione: In caso di ulteriore superamento dei dati utili (fino a 2 kbyte) si riduce la performance specificata. B4S-16

17 Potenzialità Tabella 16-3, seguito Caratteristica Limitazioni con UDP La trasmissione viene eseguita senza conferma Spiegazione / valori Il trasferimento di telegrammi UDP non viene taccitato. Ciò significa che la perdita di informazioni non viene né riconosciuta né segnalata dal blocco di trasmissione (AG_SEND oppure AG_LSEND). Lunghezza dei blocchi dati La lunghezza max. dei blocchi dati è 2048 byte. Nessuna ricezione di UDP Broadcast Per evitare situazioni di sovraccarico dovute ad un elevato carico Broadcast, il CP non consente la ricezione di UDP. In alternativa utilizzare la funzione Multicast tramite collegamenti UDP; in questo modo esiste la possibilità di registrarte il CP in modo mirato come nodo in un gruppo Multicast. Interfaccia LAN - Lunghezza del set di dati per ogni unità di protocollo per la trasmissione per la ricezione 400 byte / TPDU 512 byte / TPDU Nota Se sul CP si utilizza l interfaccia SEND/RECEIVE viene occupata una(!) risorsa di collegamento del sistema per le funzioni S7. Tenerne conto in relazione al numero massimo di risorse di collegamento CPU. Osservare tuttavia che normalmente per i CP non possono essere utilizzate tutte le risorse di collegamento del sistema disponibili per funzioni S7. B4S-17

18 Compatibilità con il prodotto precedente 6 Compatibilità con il prodotto precedente 6.1 Amplimenti di funzioni Ampliamenti di funzioni rispetto a 6GK EX11-0XE0 dalla versione 1 Sincronizzazione dell ora tramite Industrial Ethernet secondo i seguenti procedimenti progettabili: - Procedimento SIMATIC Il CP riceve messaggi dell ora MMS e sincronizza la propria ora locale; oppure - Procedimento NTP (NTP: Network Time Protocol) Il CP trasmette ad intervalli regolari richieste dell ora ad un server NTP. Possibilità di indirizzamento tramite indirizzo MAC preimpostato Per immettere l indirizzo IP, al CP è possibile accedere tramite l indirizzo MAC preimpostato; il CP supporta la funzione PST (Primary Setup Tool). Multicast tramite collegamento UDP Il funzionamento multicast è consentito tramite un relativo indirizzamento IP durante la progettazione dei collegamenti. 6.2 Sostituzione di unità precedenti / caso di sostituzione Il prodotto qui descritto CP permette la comunicazione sia tramite protocollo di trasporto ISO, sia tramite protocolli TCP/IP. Esso è compatibile e quindi può sostituire i seguenti CP CP ISO con numero di ordinazione 6GK BX00-0XE0; CP ISO con numero di ordinazione 6GK BX01-0XE0; CP TCP con numero di ordinazione 6GK EX00-0XE0; CP TCP con numero di ordinazione 6GK EX01-0XE0. CP con numero di ordinazione 6GK EX02-0XE0. CP con numero di ordinazione 6GK EX10-0XE0; CP con numero di ordinazione 6GK EX11-0XE0 dalla versione 1. Il CP qui descritto dispone tuttavia di ampliamenti di funzioni. Osservare quindi i seguenti dati. B4S-18

19 Ulteriori avvertenze per il funzionamento 7 Ulteriori avvertenze per il funzionamento 7.1 Cancellazione totale Funzioni disponibili Per la cancellazione totale, per il CP è disponibile una funzione a due livelli: Cancellazione totale Dopo questa cancellazione totale il CP mantiene l indirizzo MAC preimpostato e i restanti parametri. Al CP si può quindi riaccedere direttamente tramite l indirizzo IP per un nuovo caricamento. I restanti parametri memorizzati comprendono: - indirizzo IP e parametro IP - indirizzo MAC reimpostato - impostazioni LAN ripristino delle impostazioni di fabbrica Dopo questa cancellazione totale il CP contiene ancora solo l indirizzo MAC (stato di consegna). Avvertenza In caso i dati di progettazione vengano memorizzati nella CPU, osservare la seguente avvertenza. Con le funzioni qui descritte per la cancellazione totale non vengono modificati i dati di progettazione nella CPU! Ad un successivo caricamento dei dati di progettazione dalla CPU al PG si ottengono sempre i dati di progettazione precedentemente esistenti sul CP (con parametri, collegamenti, indirizzo IP). B4S-19

20 Ulteriori avvertenze per il funzionamento Esecuzione della funzione La funzione per la cancellazione totale può essere avviata da STEP 7. Cancellazione totale In STEP 7/Config. HW con il menu Sistema di destinazione Cancellazione totale oppure In STEP 7/Config. HW con il menu Stato di funzionamento Cancellazione totale unità Cancellazione totale delle impostazioni di fabbrica In STEP 7/Config. HW con il menu Stato di funzionamento Ripristino delle impostazioni di fabbrica Comportamento dopo la cancellazione totale La CPU della stazione S7 non riconosce se il CP è stato cancellato totalmente. Il CP passa quindi allo stato Arresto (STOP) con errore (vedere capitolo 6). I dati di progettazione devono quindi essere ricaricati. Se i dati di progettazione sono stati mantenuti nella CPU può essere inizializzato un caricamento inserendo/disinserendo la tensione di rete. B4S-20

21 Ulteriori avvertenze per il funzionamento 7.2 Funzionamento con Fast Ethernet - Commutazione automatica Tipo di funzionamento per commutazione automatica Il CP offre un allacciamento full duplex di 10/100 Mbit/s con identificazione automatica (autosensing) e autonegotiation delle impostazioni della rete di comunicazione. Queste funzioni si svolgono dopo l inserimento del CP nel modo seguente: Operazione 1: Controllo interfaccia AUI Per questo controllo il CP utilizza le impostazioni 10 Mbit/s half duplex. Se in questo tempo su AUI si ricevono telegrammi, il CP rimane in questo modo operativo. In caso contrario il CP passa all operazione 2. Durata dell operazione 1: 3 secondi Operazione 2: identificazione automatica (autosensing) e autonegotiation automatica su TP / ITP Il CP tenta di identificare la velocità di trasmissione utilizzata dal partner. Se non è possibile nessuna identificazione, il CP passa al modo operativo AUI (indietro all operazione 1). Se l identificazione è possibile, il CP tenta di concordare un modo operativo duplex ottimale con il partner. Se questo non fosse possibile il CP utilizza la velocità di trasmissione e half duplex precedentemente identificati. Durata dell operazione 2: 2 secondi Indicazione tramite LED FAST Il CP indica la fase di commutazione automatica con il LED FAST lampeggiante. Impostazione automatica o impostazioni individuali della rete di comunicazione Di norma il CP è impostato sul riconoscimento automatico. Non appena nella progettazione del CP con STEP 7/Config. HW (nella scheda Opzioni della finestra di dialogo delle proprietà del CP) si progetta una configurazione manuale, la commutazione automatica non è più efficace. B4S-21

22 Ulteriori avvertenze per il funzionamento Ulteriori avvertenze: Se si utilizzano componenti di rete 10/100Mbit, che non supportano Autonegotiation può verificarsi la necessità di un impostazione manuale del modo operativo. Se in determinate applicazioni al posto di Autonegotiation deve essere impostato un modo operativo fisso, è eventualmente necessario adattare tra loro gli apparecchi partner. Osservare che in caso di configurazione manuale il CP non reagisce nemmeno ad una richiesta di autonegotiation! Questo può comportare l impossibilità di impostare il modo operativo desiderato di un partner attivato in successione, in modo da impedire una comunicazione corretta. Esempio: Se il CP p. es. viene impostato su 100 Mbit - Full duplex in modo fisso, un CP attivato in successione come partner si imposta su 100 Mbit - Half duplex. Motivo: a causa dell impostazione fissa non è possibile una risposta dell autonegotiation; il partner attivato in successione riconosce durante l autosensing 100 Mbit, ma rimane in half duplex. Raccomandazione: Modificare le Impostazioni della rete personalizzate solo tramite MPI Se si modificano le impostazioni LAN tramite l opzione Impostazioni della rete personalizzate nella finestra di dialogo delle proprietà del CP, queste modifiche vengono riprese e attivate dal CP già al caricamento dei dati di progettazione nel CP. Si raccomanda di caricare i dati di progettazione tramite un collegamento MPI nella stazione S7, se si modifica questa impostazione. Se si caricano i dati di progettazione tramite interfaccia LAN, a seconda dell impostazione selezionata, può verificarsi che l operazione di caricamento in corso non venga conclusa a causa della modifica della configurazione immediatamente attiva. Esempio: L operazione di caricamento viene dapprima avviata con l impostazione TP/ITP con 10 Mbit/s halfduplex. Se le Impostazioni della rete personalizzate sono state commutate su AUI, l operazione di caricamento non può essere conclusa. La diagnostica NCM indica il modo operativo Le informazioni relative alle impostazioni della rete attualmente utilizzate si trovano nella diagnostica NCM, sotto l oggetto di diagnostica Industrial Ethernet nella sezione Allacciamento alla rete. B4S-22

23 Ulteriori avvertenze per il funzionamento 7.3 Sincronizzazione dell ora Procedimento alternativo Il CP supporta i due seguenti procedimenti per la sincronizzazione dell ora: Procedimento SIMATIC Se il CP riceve messaggi di sincronizzazione dell ora MMS, viene sincronizzata la sua ora locale, a condizione che non sia stato progettato il procedimento NTP (MMS = Manufacturing Message Specification). Il vantaggio di questo procedimento consiste nella precisione generale superiore rispetto al procedimento (garantito +- 1ms). Rispetto al procedimento NTP non è possibile inoltrare l ora tramite router, quindi oltre i limiti della sottorete. Procedimento NTP (NTP: Network Time Protocol) Nel procedimento NTP il CP invia ad intervalli regolari richieste dell ora (nel modo client) al server NTP nella sotto- rete (LAN). In base alle risposte del server viene determinata l ora più precisa e più affidabile e l ora della stazione viene sincronizzata. Il vantaggio di questo procedimento consiste nella sincronizzazione possibile dell ora oltre i limiti della sotto- rete. La precisione dipende dalla qualità del server NTP utilizzato. Inoltro del messaggio dell ora Il CP inoltra messaggi dell ora nelle seguenti direzioni: dalla CPU a Industrial Ethernet tramite K-Bus se la CPU locale è master dell ora (solo procedimento SIMATIC). da Industrial Ethernet alla CPU via K bus se l orologio master è uno dei seguenti componenti: - nel procedimento SIMATIC: - una CPU remota 41x - un trasmettitore dell ora SIMATIC NET - un CP 1430 TF - un server NTP nel procedimento NTP Presupposti: progettazione Come standard per il CP non è attivata nessuna sincronizzazione dell ora. Una sincronizzazione tramite uno dei due procedimenti descritti deve essere progettata in STEP 7, nella scheda Sincronizzazione dell ora della finestra di dialogo delle proprietà del CP. I dettagli sui parametri / opzioni impostabili sono riportate nella guida in linea della finestra di dialogo delle proprietà. B4S-23

24 Ulteriori avvertenze per il funzionamento 7.4 Raccomandazioni per l impiego in caso di elevato carico della comunicazione Disposizione Nel CP qui descritto è necessario osservare le seguenti avvertenze per evitare situazioni di sovraccarico nella CPU utilizzata. In particolare se si intende sostiuire un CP precedente con quello qui descritto e si verificano problemi di sovraccarico è necessario controllare che la propria applicazione presenti le seguenti raccomandazioni. Problemi già noti Spesso i blocchi funzionali per la trasmissione e la ricezione (FC 5/FC6 o FC 50/60) vengono richiamati ciclicamente nell OB1. Questo comporta una comunicazione permanente tra CPU e CP. Di conseguenza altri tipi di comunicazione come, p. es. funzioni PG non possono essere eseguiti oppure possono essere eseguiti solo molto lentamente. I sistemi HMI accedono troppo spesso ai dati della CPU tramite funzioni S7. Di conseguenza la comunicazione viene complessivamente rallentata e possono verificarsi risorse insufficienti se gli FC SEND/RECEIVE vengono richiamati ciclicamente dall OB1. Rimedio Osservare le seguenti raccomandazioni: Non utilizzare richiami ciclici dei blocchi di comunicazione nell OB1! Anziché utilizzare questi richiami è necessario richiamare la comunicazione in un relativo OB di tempo. Di conseguenza la durata del ciclo di questo OB dovrebbe essere notevolmente maggiore rispetto al tempo di esecuzione medio dell OB1. È necessario impostare una durata minima del ciclo maggiore del tempo di esecuzione medio dell OB1. In questo modo si ottiene spazio per la comunicazione nella CPU. Questo è un rimedio, p. es. per applicazioni già disponibili se nell OB1 viene già eseguita ciclicamente la comunicazione. Ridurre eventualmente la durata dell elaborazione della comunicazione nella CPU con il parametro Carico del ciclo a causa della comunicazione nella finestra di dialogo della CPU. B4S-24

25 Ulteriori avvertenze per il funzionamento 7.5 Interfaccia di richiamo FC Modificare i parametri di richiamo sull interfaccia di richiamo FC Nota I parametri di richiamo sull interfaccia di richiamo FC degli FC AG_SEND e AG_RECV possono essere di nuovo modificati solo dopo l avvio del job, dopo che l FC ha confermato l esecuzione del job con DONE=1 o con ERROR=1. Se questo non viene osservato può verificarsi che l esecuzione del job venga interrotta con errori. 7.6 Ulteriori informazioni richiamabili sul CP Ulteriori informazioni dettagliate (FAQs) per l impiego del CP qui descritto si trovano in internet alla seguente ID articolo: B4S-25

26 Caricamento del nuovo firmware 8 Caricamento del nuovo firmware Presupposti Il caricamento di un nuovo firmware in un CP SIMATIC NET viene eseguito con il programma di caricamento del firmware compreso nella fornitura del pacchetto opzionale di STEP 7 NCM S7 per Industrial Ethernet. Il presupposto per l operazione di caricamento è un unità CP Industrial Ethernet nel PG/PC (p. es. CP1613) o un usuale unità Ethernet con pacchetto software Softnet- IE. Caricamento del nuovo firmware L operazione di caricamento deve essere avviata sempre con l indirizzo MAC attuale del CP! A seconda di come è stato progettato il CP vale quanto segue: se si mantiene l indirizzo MAC preimpostato in fabbrica durante la progettazione, è necessario utilizzare questo indirizzo MAC anche per il caricamento del firmware. se si utilizza un indirizzo MAC diverso da quello preimpostato durante la progettazione, è necessario utilizzare questo indirizzo MAC anche per il caricamento del firmware. Durante il caricamento del firmware i LED INTF, EXTF e STOP lampeggiante segnalano il modo FWL. B4S-26

27 Caricamento del nuovo firmware Reazioni in caso di interruzione delle operazioni di caricamento In seguito a disturbi o a collissioni sulla rete di comunicazione possono essere persi telegrammi. In un caso di questo tipo può verificarsi l interruzione dell operazione di caricamento del firmware. Il programma di caricamento del firmware segnala quindi un timeout o una response negativa dell unità da caricare. Ripetere l operazione di caricamento osservando le seguenti avvertenze: Comportamento in caso di impiego dell indirizzo MAC preimpostato Se viene utilizzato l indirizzo MAC preimpostato nella progettazione, l operazione di caricamento può sempre essere avviata con questo indirizzo MAC fisso. Comportamento in caso di un nuovo indirizzo MAC Se si utilizza un indirizzo MAC diverso da quello preimpostato durante la progettazione, è necessario utilizzare questo indirizzo MAC anche per il caricamento del firmware. Nota L indirizzo d emergenza 00.AF.FE.AF.FE.00 non viene più utilizzato per l unità qui descritta. Se dopo un interruzione l operazione di caricamento non può più essere riavviata né con l indirizzo MAC progettato, né con quello preimpostato, è necessario disattivare e riattivare l intero rack. Successivamente - con il selettore su STOP - è possibile riavviare l operazione di caricamento del firmware entro 10 secondi. In questo caso è necessario utilizzare sempre l indirizzo MAC preimpostato. L indicatore dello stato di funzionamento del CP segnala quindi per questo arco di tempo Pronto per l inizio del caricamento del firmware. B4S-27

28 Dati tecnici 9 Dati tecnici Tabella 20-1 Dati tecnici Velocità di trasferimento Interfacce Allacciamento a Industrial Ethernet (10/100 Mbit/s) 10 Mbit/s e 100 Mbit/s Presa Sub-D a 15 poli (commutazione automatica tra AUI e Industrial Twisted Pair) Allacciamento a Twisted Pair Presa RJ- 45 Corrente assorbita dal bus backplane S7 - da 24 V: a seconda dell allacciamento Ethernet utilizzato, per la corrente massima assorbita risulta il seguente valore: AUI: 0,35 A max. ITP: 0,1 A max. TP: 0,06 A max. - da 5 V: 1,5 A max. Potenza dissipata Condizioni ambientali ammesse Temperatura d esercizio Temperatura di trasporto/magazzinaggio Umidità relativa max. Altitudine di funzionamento Struttura costruttiva Dimensioni, unità inscatolata A x L x P (mm) Peso 8,6 W da 0 C a +60 C da -40 C a +70 C 95% a +25 C fino a 1500 m s.l.m 290x25x210 circa 750 g Inoltre per il CP sono valide tutte le indicazioni contenute in /1/ nel capitolo Dati tecnici generali relative a Compatibilità elettromagnetica Condizioni per il trasporto e magazzinaggio Condizioni ambientali meccaniche e climatiche Prove di isolamento, classe e grado di protezione B4S-28

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet CP 443 1 IT. Manuale apparecchio Parte B5. per SIMATIC S7 400. Indicatori LED

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet CP 443 1 IT. Manuale apparecchio Parte B5. per SIMATIC S7 400. Indicatori LED SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Manuale apparecchio Parte B5 CP 443 1 IT 6GK7 443 1GX11 0XE0 per SIMATIC S7 400 dalla versione 2 (versione FW V2.0) Indicatori LED Selettore dei modi operativi

Dettagli

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet CP / CP 343 1EX20. Manuale apparecchio Parte B1

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet CP / CP 343 1EX20. Manuale apparecchio Parte B1 SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Manuale apparecchio Parte B1 CP 343 1 / CP 343 1EX20 6GK7 343 1EX11 0XE0 dalla versione 1 (versione firmware V2.0) 6GK7 343 1EX20 0XE0 dalla versione 1 (versione

Dettagli

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet CP Manuale parte B. Edizione 07/2013 C79000 G8972 C223 08

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet CP Manuale parte B. Edizione 07/2013 C79000 G8972 C223 08 SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Manuale parte B CP 443 1 6GK7 443 1EX20 0XE0 versione hardware 5, versione firmware V2.1 per SIMATIC S7 400 Indicatori LED Interfaccia Ind. Ethernet: 2 prese RJ

Dettagli

SIMATIC NET. CP S7 per PROFIBUS. CP Extended. Manuale apparecchio parte B4

SIMATIC NET. CP S7 per PROFIBUS. CP Extended. Manuale apparecchio parte B4 SIMATIC NET CP S7 per PROFIBUS Manuale apparecchio parte B4 CP 443-5 Extended 6GK7 443-5DX04-0XE0 dalla versione 1 (dalla versione firmware V6.1) per SIMATIC S7-400 / S7-400H Indicatori di stato e di errore

Dettagli

Accoppiamento ad altra rete IE/PB Link PN IO

Accoppiamento ad altra rete IE/PB Link PN IO SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Manuale parte BL1 Accoppiamento ad altra rete IE/PB Link PN IO 6GK1 411 5AB00 dalla versione 1 (versione firmware V 1.0) Indicatori LED tramite selettore dei modi

Dettagli

SIMATIC NET. S Industrial Ethernet CP (EX30) Prefazione. Proprietà e servizi. Potenzialità. Requisiti richiesti per l'impiego 3 LED 4

SIMATIC NET. S Industrial Ethernet CP (EX30) Prefazione. Proprietà e servizi. Potenzialità. Requisiti richiesti per l'impiego 3 LED 4 Prefazione Proprietà e servizi 1 SIMATIC NET S7-400 - Industrial Ethernet Manuale del prodotto Potenzialità 2 Requisiti richiesti per l'impiego 3 LED 4 Montaggio e messa in servizio 5 Progettazione e funzionamento

Dettagli

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet. CP 343-1 Lean. Manuale apparecchio parte B8. dalla versione 1 (versione firmware V1.0)

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet. CP 343-1 Lean. Manuale apparecchio parte B8. dalla versione 1 (versione firmware V1.0) SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Manuale apparecchio parte B8 CP 343-1 Lean 6GK7 343-1CX00-0XE0 per SIMATIC S7-300 / C7-300 dalla versione 1 (versione firmware V1.0) Indicatori LED Interfaccia

Dettagli

Manuale applicativo. Interfaccia KNX-IP EK-BB1-TP. Interfaccia KNX-IP Router EK-BC1-TP

Manuale applicativo. Interfaccia KNX-IP EK-BB1-TP. Interfaccia KNX-IP Router EK-BC1-TP Interfaccia KNX-IP EK-BB1-TP Interfaccia KNX-IP Router EK-BC1-TP Sommario 1. Documento... 3 2. Descrizione del prodotto... 3 3. Elementi di comando, visualizzazione e collegamento... 4 3.1 Modo normale...

Dettagli

SIMATIC NET. S Industrial Ethernet CP RNA. Prefazione. Applicazione e funzioni 1. Potenzialità 2. Requisiti richiesti per l'impiego 3

SIMATIC NET. S Industrial Ethernet CP RNA. Prefazione. Applicazione e funzioni 1. Potenzialità 2. Requisiti richiesti per l'impiego 3 Prefazione Applicazione e funzioni 1 SIMATIC NET S7-400 - Industrial Ethernet Manuale del prodotto Potenzialità 2 Requisiti richiesti per l'impiego 3 LED 4 Montaggio, collegamento, messa in servizio 5

Dettagli

CP (EX30) SIMATIC NET. S Industrial Ethernet CP (EX30) Prefazione. Proprietà e servizi 1. Potenzialità 2

CP (EX30) SIMATIC NET. S Industrial Ethernet CP (EX30) Prefazione. Proprietà e servizi 1. Potenzialità 2 Prefazione Proprietà e servizi 1 SIMATIC NET S7-400 - Industrial Ethernet Manuale del prodotto Potenzialità 2 Requisiti richiesti per l'impiego 3 LED 4 Montaggio e messa in servizio 5 Avvertenze per la

Dettagli

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP della CPU 31xC Tabella 6-6 della e della CPU e versione Numero di ordinazione 6ES7 314-6BF01-0AB0 6ES7 314-6CF01-0AB0 Versione hardware 01 01 Versione firmware V2.0.0 V2.0.0 Pacchetto di programmazione

Dettagli

SIMATIC NET NCM S7 per PROFIBUS Manuale Volume 1/2

SIMATIC NET NCM S7 per PROFIBUS Manuale Volume 1/2 SIMATIC NET NCM S7 per PROFIBUS Manuale Volume 1/2 per NCM S7 a partire dal V5.x Il presente manuale fa parte del pacchetto di documentazione con il numero di ordinazione: 6GK7080 5AA04 8EA0 Prefazione,

Dettagli

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet. CP Advanced. Manuale parte B. Edizione 07/2013 C79000 G8972 C224 07

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet. CP Advanced. Manuale parte B. Edizione 07/2013 C79000 G8972 C224 07 SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Manuale parte B CP 4431 Advanced 6GK7 4431GX200XE0 versione hardware 5, versione firmware V2.1 per SIMATIC S7400 X = Segnaposto per versione hardware Versione

Dettagli

SIMATIC NET. NCM S7 per Industrial Ethernet Prontuario di esempi applicativi. Prefazione Panoramica delle operazioni. Il progetto di esempio S7

SIMATIC NET. NCM S7 per Industrial Ethernet Prontuario di esempi applicativi. Prefazione Panoramica delle operazioni. Il progetto di esempio S7 Prefazione Panoramica delle operazioni 1 Il progetto di esempio S7 2 PROGETTO ETHERNET SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Prontuario di esempi applicativi Versione 01 per NCM S7 a partire dal V4.x

Dettagli

SIMATIC NET. NCM S7 per Industrial Ethernet. Prontuario di esempi applicativi. Prefazione. Panoramica delle operazioni Il progetto di esempio S7

SIMATIC NET. NCM S7 per Industrial Ethernet. Prontuario di esempi applicativi. Prefazione. Panoramica delle operazioni Il progetto di esempio S7 SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Prefazione Panoramica delle operazioni Il progetto di esempio S7 2 PROGETTO ETHERNET 1 Prontuario di esempi applicativi Comunicazione tramite l interfaccia SEND

Dettagli

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet Progettazione e messa in funzione

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet Progettazione e messa in funzione SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Progettazione e messa in funzione Manuale Parte A - Impiego generale Prefazione, Indice Comunicazione nelle stazioni S7 1 Caratteristiche dei CP Ethernet 2 Messa

Dettagli

SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Manuale

SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Manuale SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Manuale per NCM S7 da V5.2 Prefazione, indice Comunicazione tramite CP 1 Ethernet in stazioni S7 Messa in funzione del 2 CP Ethernet con STEP 7 Interfaccia SEND/RECEIVE

Dettagli

Produktinformation Product Information Information produit Informazioni sul prodotto Información sobre producto

Produktinformation Product Information Information produit Informazioni sul prodotto Información sobre producto SIMATIC NET Produktinformation Product Information Information produit Informazioni sul prodotto Información sobre producto Stand/ Dated/ Edition/ Versione/ Versiòn 07/99 CP 443 5 Extended SIMATIC S7 400

Dettagli

SIMATIC NET CP TCP. Produktinformation Product Information Information produit Informazioni sul prodotto Información sobre producto

SIMATIC NET CP TCP. Produktinformation Product Information Information produit Informazioni sul prodotto Información sobre producto SIMATIC NET Produktinformation Product Information Information produit Informazioni sul prodotto Información sobre producto Stand/ Dated/ Edition/ Versione/ Versiòn 6/99 CP 343 1 TCP 6GK7 343-1EX00-0XE0

Dettagli

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet Progettazione e messa in funzione

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet Progettazione e messa in funzione SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Progettazione e messa in funzione Manuale Parte A - Impiego generale Prefazione, Indice Comunicazione nelle stazioni S7 1 Caratteristiche dei CP Ethernet 2 Messa

Dettagli

SIMATIC NET Accoppiamento ad altra rete IE/PB Link Manuale apparecchio

SIMATIC NET Accoppiamento ad altra rete IE/PB Link Manuale apparecchio SIMATIC NET Accoppiamento ad altra rete IE/PB Link Manuale apparecchio 6GK1411 5AA00 dalla versione 2 (firmware dalla versione V1.3) Indice Proprietà e servizi Compatibilità con il prodotto precedente

Dettagli

SIMATIC NET. CP S7 per PROFIBUS Progettazione e messa in funzione

SIMATIC NET. CP S7 per PROFIBUS Progettazione e messa in funzione SIMATIC NET CP S7 per PROFIBUS Progettazione e messa in funzione Manuale Parte A Impiego generale Prefazione, Indice Comunicazione tramite CP S7 1 Caratteristiche dei CP PROFIBUS 2 NCM S7 per CP PROFIBUS

Dettagli

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W) FUNZIONE L attuatore dimmer GW 90 757 serve ad attenuare le lampade ad incandescenza e le lampade alogene (tramite trasformatori elettronici attenuabili a comando in anticipo di fase) con una potenza massima

Dettagli

Accoppiatore di linea/area KNX EK-BA1-TP

Accoppiatore di linea/area KNX EK-BA1-TP Accoppiatore di linea/area KNX EK-BA1-TP Sommario 1. Documento... 3 2. Descrizione del prodotto... 3 3. Elementi di comando, visualizzazione e collegamento... 3 3.1 Modo normale... 4 3.2 Pulsante funzione...

Dettagli

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1 ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S 1.2.1 ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1 Controllore a logica ABA/S 1.2.1 Panoramica Il controllore a logica è un dispositivo

Dettagli

SIMATIC NET NCM S7 per PROFIBUS / FMS Manuale Volume 2/2

SIMATIC NET NCM S7 per PROFIBUS / FMS Manuale Volume 2/2 SIMATIC NET NCM S7 per PROFIBUS / FMS Manuale Volume 2/2 per NCM S7 a partire dalla V5.x Prefazione, indice Comunicazione con FMS tramite CP PROFIBUS per qualsiasi tipo 1 di apparecchio Progettazione di

Dettagli

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet Progettazione e messa in funzione

SIMATIC NET. CP S7 per Industrial Ethernet Progettazione e messa in funzione SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Progettazione e messa in funzione Manuale Parte A Impiego generale Prefazione, Indice Comunicazione nelle stazioni S7 1 Caratteristiche dei CP Ethernet 2 Messa

Dettagli

Manuale installatore Accoppiatore di linea/campo standard KNX, installazione su guida DIN (60715 TH35)

Manuale installatore Accoppiatore di linea/campo standard KNX, installazione su guida DIN (60715 TH35) Manuale installatore Accoppiatore di linea/campo standard KNX, installazione su guida DIN (60715 TH35) Indice 1. Descrizione del prodotto 4 2. Topologia KNX 4 3. Vista frontale del dispositivo 5 3.1 Esempio

Dettagli

SIMATIC NET. NCM S7 per PROFIBUS Guida rapida. Prefazione Panoramica delle operazioni. Il progetto S7 Esempi PROFIBUS

SIMATIC NET. NCM S7 per PROFIBUS Guida rapida. Prefazione Panoramica delle operazioni. Il progetto S7 Esempi PROFIBUS Prefazione Panoramica delle operazioni 1 Il progetto S7 Esempi 2 PROFIBUS SIMATIC NET NCM S7 per PROFIBUS Guida rapida C79000 G8972 C094 Comunicazione tramite l interfaccia SEND RECEIVE......tra stazioni

Dettagli

TIA Portal configurazione HW

TIA Portal configurazione HW TIA Portal configurazione HW Rev Digitale 1.0 del 01/09/2019 Introduzione..... 2 Creazione della configurazione hardware... 3 Download di configurazione e programma. 8 Abilitazione dell OPC UA Server.

Dettagli

Azionatori per riscaldamento per attuatori termici 24V. HMT 6 e HMT 12 HMT HMT

Azionatori per riscaldamento per attuatori termici 24V. HMT 6 e HMT 12 HMT HMT Azionatori per riscaldamento per attuatori termici 24V HMT 6 e HMT 12 HMT 6 490 0 273 HMT 12 490 0 274 Stato: set-15 (Modifiche riservate) Pagina 1 di 13 Indice 1 Caratteristiche di funzionamento... 3

Dettagli

Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo

Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo s Agosto 1996 8 114 UNIGYR Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo PTM1.2D20S PTM1.2D20S Scala 1 : 2 Modulo di stato per collegamento al P-bus, con due ingressi di stato indipendenti per

Dettagli

M1410 Ingresso/Uscita parallelo

M1410 Ingresso/Uscita parallelo M1410 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data: 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 13 M1410 Ingresso/uscita parallelo Indice

Dettagli

CP Advanced (GX30) SIMATIC NET. S Industrial Ethernet CP Advanced (GX30) Prefazione. Proprietà e servizi 1.

CP Advanced (GX30) SIMATIC NET. S Industrial Ethernet CP Advanced (GX30) Prefazione. Proprietà e servizi 1. Prefazione Proprietà e servizi 1 SIMATIC NET S7-400 - Industrial Ethernet Manuale del prodotto Potenzialità 2 Requisiti richiesti per l'impiego 3 LED 4 Montaggio e messa in servizio 5 Progettazione e funzionamento

Dettagli

VMB2BL. Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VELBUS. Velbus manual VMB2BL edition 1

VMB2BL. Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VELBUS. Velbus manual VMB2BL edition 1 VMB2B Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VEBUS 1 Caratteristiche: Utilizzabile per il controllo di serrande, tende da sole motorizzate ecc. Contatto relé con soppressore transienti:

Dettagli

VMB1RY. Modulo relé per sistema VELBUS. Velbus manual VMB1RY edition 1

VMB1RY. Modulo relé per sistema VELBUS. Velbus manual VMB1RY edition 1 VMB1RY Modulo relé per sistema VE 1 Caratteristiche: Contatti relé con soppressore transienti: 5 A / 230 Vac max. Controllo manuale su modulo. ED d indicazione per: Uscita relé. Modalità operative (lampeggio

Dettagli

CP Advanced (GX30) SIMATIC NET. S Industrial Ethernet CP Advanced (GX30) Prefazione. Proprietà e servizi 1.

CP Advanced (GX30) SIMATIC NET. S Industrial Ethernet CP Advanced (GX30) Prefazione. Proprietà e servizi 1. Prefazione Proprietà e servizi 1 SIMATIC NET S7-400 - Industrial Ethernet Manuale del prodotto Potenzialità 2 Requisiti richiesti per l'impiego 3 LED 4 Montaggio e messa in servizio 5 Impiego del CP per

Dettagli

Newsletter

Newsletter Digital Factory, Process Industries and Drives Newsletter 28.03.2017 SIMATIC NET: PROFINET Rilascio nuovo IE/PB Link Con la presente si comunica che è ufficialmente rilasciato alla vendita il nuovo IE/PB

Dettagli

6GK GX30 0XE0 dalla versione hardware 1, dalla versione firmware V1.0 per SIMATIC S7 300 / C7 300 e SINUMERIK 840D power line

6GK GX30 0XE0 dalla versione hardware 1, dalla versione firmware V1.0 per SIMATIC S7 300 / C7 300 e SINUMERIK 840D power line SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Manuale Parte B CP 3431 Advanced 6GK7 3431GX300XE0 dalla versione hardware 1, dalla versione firmware V1.0 per SIMATIC S7300 / C7300 e SINUMERIK 840D power line

Dettagli

SIMATIC NET CP Produktinformation Product Information Information produit Informazioni sul prodotto Información sobre producto

SIMATIC NET CP Produktinformation Product Information Information produit Informazioni sul prodotto Información sobre producto SIMATIC NET Produktinformation Product Information Information produit Informazioni sul prodotto Información sobre producto Stand/ Dated/ Edition/ Versione/ Versiòn 06/99 CP 343 1 6GK7 343-1BA00-0XE0 ab

Dettagli

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Interfaccia USB art. 01540 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE, PARAMETRI ETS E FAQ da pag. 6 OGGETTI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Repeater di diagnostica 6ES7972-0AB01-0XA0

Repeater di diagnostica 6ES7972-0AB01-0XA0 Repeater di diagnostica 6ES7972-0AB01-0XA0 Funzione di diagnostica solo per due segmenti PROFIBUS (DP2 e DP3): La diagnostica fornisce la localizzazione e le cause delle anomalie sulle linee, p. es. rottura

Dettagli

SIMATIC NET. NCM S7 per PROFIBUS. Prontuario di esempi applivativi. Prefazione. Panoramica delle operazioni Il progetto S7 Esempi PROFIBUS

SIMATIC NET. NCM S7 per PROFIBUS. Prontuario di esempi applivativi. Prefazione. Panoramica delle operazioni Il progetto S7 Esempi PROFIBUS SIMATIC NET NCM S7 per PROFIBUS Prefazione Panoramica delle operazioni Il progetto S7 Esempi 2 PROFIBUS 1 Prontuario di esempi applivativi Comunicazione tramite l interaccia SEND RECEIVE...tra stazioni

Dettagli

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0 RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0 INDICE 1 Introduzione 3 1.1 Dichiarazione di Conformità 3 1.2 Caratteristiche Tecniche 3 1.3 Applicazioni e Limitazioni 3 2 Connessioni e Led 4 2.1 Alimentazione 4 2.2 Led PWR

Dettagli

Istruzioni di funzionamento Ecograph T, RSG35 Slave Modbus

Istruzioni di funzionamento Ecograph T, RSG35 Slave Modbus BA01258R/16/it/01.13 N. 71236915 Software V1.00.xx Prodotti Soluzioni Servizi Istruzioni di funzionamento Ecograph T, RSG35 Slave Modbus Connessione Modbus mediante TCP o RS485 Indice: 1 Informazioni generali...

Dettagli

AXF402 BXC404 - BXF202 EXC202 - EXC402 EXF202 - EXF402 FXC202

AXF402 BXC404 - BXF202 EXC202 - EXC402 EXF202 - EXF402 FXC202 CET CET s.r.l. TERMINALI ASCII ALFANUMERICI SERIE AXF402 BXC404 - BXF202 EXC202 - EXC402 EXF202 - EXF402 FXC202 vers. 1.0 CET s.r.l. S.S. 211 Km 53,550 28071 Borgolavezzaro (NO) Tel. ++39-0321 - 885180

Dettagli

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S Dati tecnici 2CDC501052D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Gli alimentatori di linea KNX con bobina integrata generano e controllano la tensione del sistema KNX (SELV). Con la bobina integrata

Dettagli

ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX

ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX Descrizione del prodotto Gli alimentatori di linea KNX con bobina integrata generano e controllano la tensione del sistema KNX (SELV). Con la bobina integrata

Dettagli

Sistema di illuminazione di emergenza con apparecchi autonomi. CGLine

Sistema di illuminazione di emergenza con apparecchi autonomi. CGLine Sistema di illuminazione di emergenza con apparecchi autonomi CGLine Sistema di illuminazione di emergenza con apparecchi autonomi CGLine Ogni singolo apparecchio di illuminazione di sicurezza è importante.

Dettagli

ABB i-bus EIB. Attuatore tapparelle, 4 canali, 230 V AC Tipo: RA/S , EC 087 3

ABB i-bus EIB. Attuatore tapparelle, 4 canali, 230 V AC Tipo: RA/S , EC 087 3 Tipo:, EC 087 3 2CDC 071 240 F0003 attuatore si utilizza per il controllo di quattro meccanismi di comando indipendenti a 230 V AC per il posizionamento di veneziane, tapparelle e tende nonchè per il controllo

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

TIA Portal V12 Diagnostica con S Siemens AG All Rights Reserved.

TIA Portal V12 Diagnostica con S Siemens AG All Rights Reserved. TIA Portal V12 Diagnostica con S7-1500 TIA Portal V12 Diagnostica con S7-1500 Principio di funzionamento Diagnostica di sistema dell S7-1500 Strumenti di visualizzazione della diagnostica Riportare gli

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

ABB i-bus KNX USB/S 1.2 Interfaccia USB

ABB i-bus KNX USB/S 1.2 Interfaccia USB ABB i-bus KNX USB/S 1.2 Interfaccia USB Descrizione del prodotto L interfaccia USB ABB i-bus KNX USB/S 1.2 è un apparecchio a installazione in serie KNX (MDRC) di design Pro M da installare nel sistema

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c. Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni art. 01547 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI da pag. 5 FUNZIONALITA' da pag. 6 FUNZIONALITÀ CARATTERISTICHE GENERALI Per tutti i dettagli relativi al sistema

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8 EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8 Applicazione Integrazione di reti PICnet mediante l interfacciamento del modulo master (PN MAS dotato di porta

Dettagli

SIMATIC NET. Manuale apparecchio CP 342 5 CP 342 5 FO. Contenuto, Istruzioni sul prodotto Processore di comunicazione

SIMATIC NET. Manuale apparecchio CP 342 5 CP 342 5 FO. Contenuto, Istruzioni sul prodotto Processore di comunicazione SIMATIC NET Manuale apparecchio CP 342 5 6GK7 342-5DA02-0XE0 a partire dalla versione 1 (versione FW V4.0.0) Contenuto, Istruzioni sul prodotto Processore di comunicazione 1 CP 342 5/342 5 FO Compatibilità

Dettagli

Deutsch / English / Français / Italiano / Español

Deutsch / English / Français / Italiano / Español Deutsch / English / Français / Italiano / Español Indice Istruzioni di lettura.......................................... 2 1 Processore di comunicazione CP 443 1 IT............... 3 1.1 Caratteristiche......................................................

Dettagli

FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA. Centrale rivelazione incendio

FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA. Centrale rivelazione incendio FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA Cerberus FIT Centrale rivelazione incendio Serie FC120 Centrale rivelazione incendio controllata da microprocessore, compatta e preconfezionata La centrale rivelazione

Dettagli

EQmatic Energie Analyzer, M-Bus QA/S , 2CDG110226R0011, QA/S , 2CDG110227R0011

EQmatic Energie Analyzer, M-Bus QA/S , 2CDG110226R0011, QA/S , 2CDG110227R0011 EQmatic Energie Analyzer, M-Bus QA/S 3.16.1, 2CDG110226R0011, QA/S 3.64.1, 2CDG110227R0011 Descrizione del prodotto Gli Energy Analyzer, M-Bus QA/S 3.xx.1 sono apparecchi a installazione in serie (REG)

Dettagli

SIMATIC NET S PROFIBUS CP / CP FO. Prefazione. Applicazione e funzioni 1. LED e selettore del modo operativo 2

SIMATIC NET S PROFIBUS CP / CP FO. Prefazione. Applicazione e funzioni 1. LED e selettore del modo operativo 2 Prefazione Applicazione e funzioni 1 SIMATIC NET S7-300 - PROFIBUS Manuale del prodotto LED e selettore del modo operativo 2 Montaggio, collegamento, messa in servizio 3 Avvertenze sul funzionamento 4

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

Componenti complementari

Componenti complementari s Giugno 1996 8 105 UNIGYR UNIGYR -VISONIK Componenti complementari per moduli I/O In questo foglio di catalogo sono elencati e descritti gli accessori necessari per il montaggio, l etichettatura e la

Dettagli

TekSet Rental S.r.l. PIXEL LED RENT: PIXEL LED

TekSet Rental S.r.l. PIXEL LED RENT: PIXEL LED Informazioni Strip LED Dinamiche che permettono di controllare singoli o gruppi di pixel. Siamo in grado di realizzare elementi scenografici utilizzando diverse tipologie di Smart Pixel; strumenti scenici

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia contatore, MDRC ZS/S 1.1

ABB i-bus KNX Interfaccia contatore, MDRC ZS/S 1.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L interfaccia contatore ZS/S consente la lettura a distanza dei dati contatore e dei valori contatore per contatori di energia ABB dei tipi Serie A,

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.2 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e Q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9 0 7 5 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9 0 7 5 8 0 1 4 6 0 2 w w w. s i n a p s i t e c h. i

Dettagli

SIMATIC FM 453. Getting Started Edizione 10/2000

SIMATIC FM 453. Getting Started Edizione 10/2000 SIMATIC FM 453 Getting Started Edizione 10/2000 Queste informazioni guidano l utente nell esecuzione della messa in servizio fino ad ottenere un applicazione funzionante che consente di apprendere e controllare

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

CP / CP 342- SIMATIC NET. CP S7 per PROFIBUS CP / CP FO. Informazioni generali sul prodotto e avvertenze. Proprietà / servizi

CP / CP 342- SIMATIC NET. CP S7 per PROFIBUS CP / CP FO. Informazioni generali sul prodotto e avvertenze. Proprietà / servizi CP 342-5 / CP 342- Informazioni generali sul 5 FO prodotto e avvertenze Proprietà / servizi 1 SIMATIC NET CP S7 per PROFIBUS Manuale del prodotto Requisiti richiesti per l'impiego 2 Montaggio e messa in

Dettagli

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1 Zeus Link Wi-Fi Wireless AP Bridge/Client/Router Alimentazione diretta da rete Firmware aggiornabile Interfaccia Fast Ethernet 10/100 Mbps Standard wireless IEEE 802.11b/g/n fino a 150 Mbps Interfaccia

Dettagli

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61 508 SIL 3, EN 13 849-1/PLe cat 4, EN IEC 62 061 SIL 3 Grado

Dettagli

Contenuto. Cod. art.: DDLS 548i L Trasmissione ottica dati

Contenuto. Cod. art.: DDLS 548i L Trasmissione ottica dati Cod. art.: 50134432 DDLS 548i 200.4 L Trasmissione ottica dati La figura può variare Contenuto Dati tecnici Trasmettitori adatti Disegni quotati Collegamento elettrico Comando e visualizzazione Accessori

Dettagli

Manuale EnOcean V 0.1

Manuale EnOcean V 0.1 & Manuale EnOcean V 0.1 Luglio 2012 Tutti le descrizioni legati al software si riferiscono al software mygekko living V1279. Si consiglia di aggiornare le vecchie versioni del sistema. Piccole deviazioni

Dettagli

Telegramma di configurazione e parametrizzazione per le CPU 31x-2

Telegramma di configurazione e parametrizzazione per le CPU 31x-2 Telegramma di configurazione e parametrizzazione per le CPU 31x-2 1 Se configura e parametrizza la CPU 31x-2 con STEP 7 o con COM PROFIBUS, questa descrizione non è necessaria. Se si implementa il file

Dettagli

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x SK 0062 B93 L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus o su un dispositivo ON/OFF per tapparelle SA/U 1.1. Il singolo pulsante può inviare comandi di commutazione, regolazione

Dettagli

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.0 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00 ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti

Dettagli

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101 L interfaccia seriale viene utilizzata per collegare un PC all EIB e si monta su un dispositivo di accoppiamento bus da incasso. Può essere collocata in qualunque posizione del sistema. Si collega al PC

Dettagli

BASE CON SIRENA WIRELESS

BASE CON SIRENA WIRELESS BASE CON SIRENA WIRELESS ART. 45SAB000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE La base sonora senza fili è un dispositivo che si attiva quando

Dettagli

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00 CPU-1664 Modulo CPU Programmabile Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti sono riservati alla C.T.I.

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack StarTech ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

ABB EQmatic Energy Analyzer, M-Bus QA/S , 2CDG110226R0011, QA/S , 2CDG110227R0011

ABB EQmatic Energy Analyzer, M-Bus QA/S , 2CDG110226R0011, QA/S , 2CDG110227R0011 Dati tecnici 2CDC512091D0901 ABB EQmatic Descrizione del prodotto Gli QA/S 3.xx.1 sono apparecchi a installazione in serie (REG) in Pro M-Design da montare nei sistemi di distribuzione su una bandella

Dettagli

Manuale Utente. Prodotto: LC00B01KNX. Descrizione: Accoppiatore di linea compatto KNX TP/TP. Documento Versione: 1.0.

Manuale Utente. Prodotto: LC00B01KNX. Descrizione: Accoppiatore di linea compatto KNX TP/TP. Documento Versione: 1.0. Accoppiatore di linea compatto KNX TP/TP Prodotto: LC00B01KNX Descrizione: Accoppiatore di linea compatto KNX TP/TP Documento Versione: 1.0 Data: 05/11/2018 1/18 INDEX Applicazione... 3 Funzione Accoppiatore...

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

Stazione di monitoraggio centrale PSTN/IP

Stazione di monitoraggio centrale PSTN/IP Stazione di monitoraggio centrale PSTN/IP PCN2P-PSTN-Ethernet Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali La stazione di monitoraggio centrale PSTN/IP (di seguito - dispositivo)

Dettagli

ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00 ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso Joystick III Stato: V3.20180409 3032258305-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

Gateways ASi-3 PROFIBUS con monitor di sicurezza integrato

Gateways ASi-3 PROFIBUS con monitor di sicurezza integrato 2 / 1 master ASi, slave 1 monitor di per 2 bus ASi 1 unico programma monitor pilota gli slave di su 2 bus ASi interconnessione dei 2 bus diventa superflua A 32 circuiti di abilitazione fino a 6 circuiti

Dettagli

RNN. Nodo di rete SPECIFICHE TECNICHE.

RNN. Nodo di rete SPECIFICHE TECNICHE. RNN Nodo di rete SPECIFICHE TECNICHE Il nodo di rete RNN è un componente del sistema AR. È stato progettato per essere utilizzato negli edifici al fine di creare una rete radio per la ricezione e la memorizzazione

Dettagli

Interfaccia compatta tra LAN/Ethernet e bus KNX Manuale Utente

Interfaccia compatta tra LAN/Ethernet e bus KNX Manuale Utente Interfaccia compatta tra LAN/Ethernet e bus KNX Manuale Utente Prodotto: IN00A03IPI Descrizione: Interfaccia compatta tra LAN/Ethernet e bus KNX Documento Versione: 1.0 Data: 28/05/2019 1/12 INDICE Applicazione...

Dettagli

FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA Centrale rivelazione incendio

FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA Centrale rivelazione incendio FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA Centrale rivelazione incendio Serie FC120 Cerberus FIT Centrale rivelazione incendio controllata da microprocessore, compatta e preconfezionata La centrale rivelazione

Dettagli

Programmatore Bootloader

Programmatore Bootloader www.micronovasrl.com Programmatore Bootloader MicroNova MANUALE E CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2 di 8 INDICE INDICE 1. PREFAZIONE... 3 2. REVISIONI... 3 3. INTRODUZIONE... 3 3.1 Ambito di applicazione...

Dettagli