SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO"

Transcript

1 ALLEGATO 4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 206/207 RIFORMA UNIVERSITARIA D.M. n. 68 del Rettorato: Via Ariosto, 35 - Tel. n. 0532/ 293 Segreteria Scuole di Specializzazione- Tel. n. 0532/ Referente della Scuola: Prof. Stefano Pelucchi - Tel. n. 0532/ stefano.pelucchi@unife.it - -

2 Scuola di Specializzazione in OTORINOLARINGOIARIA aggregata con Modena e Parma Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria (accesso per laureati magistrali in Medicina e Chirurgia (classe LM-4), per laureati specialisti in Medicina e Chirurgia (classe 46/S) e per laureati del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia) CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN Chirurgie del distretto testa e collo L Università degli studi di Ferrara per l anno accademico 204/205 ha attivato la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria secondo il D.M che individua le scuole di specializzazione di area sanitaria afferenti all area medica, chirurgica e dei servizi Clinici, il profilo specialistico, gli obiettivi formativi ed i relativi percorsi didattici suddivisi in aree e classi La Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria qui di seguito illustrata ha una durata di quattro (4) anni. L ammissione alla Scuola di Specializzazione è subordinata al superamento di Concorso nazionale di ammissione per titoli ed esami le cui modalità sono stabilite nell apposito bando pubblicato dal M.I.U.R. e visibile sul sito web della Segreteria delle Scuole di Specializzazione dell Università Via Aldo Moro n Cona-Ferrara: Struttura della Scuola La Scuola di Specializzazione in ORL in base alla riforma universitaria viene normalmente conseguita nel corso di 4 anni dopo aver acquisito 240 crediti (). OBIETTIVI FORMATIVI Lo specialista in Otorinolaringoiatria deve aver acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cranio-cervicale in età pediatrica ed adulta; sono specifici ambiti di competenza la diagnostica e la chirurgia dell'cchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale. Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune ): Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l acquisizione della capacità di valutazione delle connessioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente e per valutare le connessioni intersistemiche. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristicostrumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l uso ottimale e riconoscerne le indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative - 2 -

3 alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali relative a prevenzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve avere inoltre acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie. Infine lo specializzando deve conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe. Data la specifica interconnessione culturale esistente fra le tipologie delle Scuole appartenenti alla stessa Classe i del tronco comune destinati ad attività professionalizzanti inerenti le specialità affini dovranno comprendere: Medicina interna MED/09, Chirurgia generale MED/8, Chirurgia maxillo facciale MED/29, Malattie apparato visivo MED/30, Anestesiologia MED/4 obiettivi formativi di base: - l'apprendimento di approfondite conoscenze di anatomia, fisiopatologia e farmacologia correlate alla tipologia della Scuola; - le conoscenze necessarie per la valutazione epidemiologica e l'inquadramento dei casi clinici anche mediante sistemi informatici; - l'organizzazione e gestione dei servizi sanitari secondo le più recenti direttive, la conoscenza dei principi di asepsi ed antisepsi e delle problematiche inerenti l'organizzazione e l'igiene ambientale delle sale operatorie e dei reparti chirurgici; - l'acquisizione di competenze e di esperienza pratica necessaria per una valutazione clinica complessiva del paziente; la conoscenza degli aspetti medico-legali relativi alla propria professione e le leggi e i regolamenti che governano l'assistenza sanitaria. Lo specializzando deve inoltre acquisire la base di conoscenze necessarie ad organizzare e gestire la propria attività otorinolaringoiatra in rapporto alle caratteristiche delle strutture nelle quali ä chiamato ad operare. Obiettivi formativi della tipologia della Scuola: - l'acquisizione attraverso il tronco comune delle conoscenze fondamentali rilevanti per l'esame clinico obiettivo e la medicina operatoria; - la conoscenza dello strumentario chirurgico e dei materiali di sutura nonché delle tecniche e metodiche chirurgiche tradizionali ed alternative; - una conoscenza di base e la relativa esperienza pratica necessarie a definire e verificare personalmente sulla base della valutazione complessiva della malattia e del paziente, una corretta definizione diagnostica della patologia nei singoli pazienti e l'indicazione al tipo di trattamento più idoneo in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo malato; - essere in grado di affrontare e risolvere le problematiche relative all'impostazione e gestione del decorso postoperatorio immediato e dei controlli a distanza sulla base di una valutazione complessiva della malattia e del paziente; - essere in grado di affrontare in prima persona l'esecuzione di atti operatori in urgenza; essere in grado di correlare le attività formative generali caratterizzanti con quelle specifiche caratterizzanti della tipologia della Scuola. Sono obiettivi formativi caratterizzanti della tipologia della Scuola (sett Scientifico Disciplinare MED/3 Otorinolaringoiatria): l'acquisizione di conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per lo svolgimento dell'attività assistenziale nel campo della fisiopatologia e della clinica delle malattie otorinolaringoiatriche in età pediatrica e adulta con specifica competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia e nella terapia medica e chirurgica in otorinolaringoiatria e otoneuroradiologia. Sono obiettivi affini o integrativi: - l'acquisizione delle conoscenze di base, di quelle specifiche della classe, di quelle affini, e della relativa esperienza necessaria per diagnosticare e trattare patologie di interesse comune con le altre tipologie della classe o di altre classi; - la capacità di riconoscere, diagnosticare ed impostare il trattamento, definendo, in una visione complessiva, la priorità nei casi di patologie o lesioni multiple in pazienti che richiedono l'impiego necessario degli specialisti delle tipologie su ricordate. Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità della tipologia: aver frequentato un reparto di chirurgia generale e di chirurgia d'urgenza e pronto soccorso per un periodo di due bimestri;: - 3 -

4 a) almeno 50 interventi di alta chirurgia di cui il 0% come primo operat. Il resto come secondo operat; b) almeno 00 interventi di media chirurgia di cui il 25% come primo operat. Il resto come secondo operat; c) almeno 250 interventi di piccola chirurgia di cui il 40% come primo operat. Il resto come secondo operat. Dimostrare di aver prestato assistenza diretta e responsabile, con relativi atti diagnostici e terapeutici, a un adeguato numero di pazienti in elezione, critici e in emergenza/urgenza. Lo Specializzando deve dimostrare di avere prestato attività di assistenza diretta per due bimestri in Chirurgia generale e in Chirurgia d urgenza e Pronto Soccorso. Potrà concorrere al diploma dopo aver completato l attività chirurgica. Abilità linguistiche, informatiche e relazionali. Tra tali attività sono comprese, in particolare, quelle per l apprendimento della lingua inglese a livello sufficiente per la comprensione di testi e la partecipazione a conferenze di ambito scientifico e clinico in quanto condizione indispensabile per l aggiornamento e l educazione medica continua. Il monitoraggio interno e la documentazione delle attività formative, con particolare riguardo alle attività professionalizzanti, deve essere documentato, come previsto dall art.38, comma 2 del D.Lgs 368/99, dal libretto-diario delle attività formative nel quale vengono annotate, e certificate mediante firma, le attività svolte dallo specializzando con un giudizio sulle capacità e le attitudini espresso dal docente-tut preposto alle singole attività. Ai sensi dell art. 38, comma 2 del D.Lgs 368/99, ai fini delle periodiche verifiche di profitto la Scuola può predisporre prove in itinere in rapporto con gli obiettivi formativi propri delle singole Scuole. La prova finale consiste nella discussione della tesi di specializzazione e tiene conto dei risultati delle valutazioni periodiche derivanti dalle prove in itinere, nonché dei giudizi dei docenti-tutori. Al termine del corso di specializzazione lo studente consegue il diploma di specializzazione corredato dal Supplemento al Diploma rilasciato dalle Università ai sensi dell art., comma 8, del DM 270/2004, che documenta l intero percorso formativo svolto dallo specializzando e che indica le Attività elettive che hanno caratterizzato lo specifico percorso individuale. Libretto-diario delle attività formative In questo documento devono essere registrate l'attività formativa didattica e quella professionalizzante, la didattica elettiva ed altre attività. Per tutte le abilità pratiche, il libretto dovrà indicare se le stesse sono state osservate, provate in laboratorio, osservate ed eseguite in situazione reale o simulata e dovrà contenere la firma del Docente nonché la valutazione compiuta dallo stesso. L'impiego del Libretto-Diario è fondamentale, anche ai fini della corretta compilazione del Diploma supplement, che registra tutto il percorso formativo seguito dallo Specialista ed il numero dei crediti acquisiti in ogni distinto momento didattico. Attività formative assistenziali Le attività assistenziali svolte dal medico in Formazione Specialistica sono qualificate in relazione al progressivo grado di autonomia operativa e decisionale nei seguenti gradi: - attività di appoggio - quando assiste il personale medico strutturato nello svolgimento delle sue attività; - attività di collaborazione - quando il medico in formazione svolge personalmente procedure ed attività assistenziali specifiche, sotto il diretto controllo di personale medico strutturato; - attività autonoma - quando il medico in formazione svolge autonomamente compiti che gli sono stati affidati in modo specifico e puntuale; il personale medico strutturato deve sempre essere disponibile per la consultazione e l'eventuale tempestivo intervento. La graduale assunzione di compiti assistenziali e la connessa progressiva attribuzione di responsabilità sono oggetto di indirizzo e valutazione da parte del Consiglio della Scuola, tenuto conto dello sviluppo della formazione e considerate le proposte definite d'intesa tra i medici in formazione specialistica, i tutor individuali e i responsabili delle Unità operative nelle quali si svolge la formazione Il medico in formazione specialistica è inserito a tempo pieno nelle attività formative della Scuola e prende parte attiva alle attività assistenziali. L'attività assistenziale dei medici in formazione specialistica è finalizzata alla acquisizione di competenze professionali specifiche con una progressiva assunzione di responsabilità personale nella esplicazione delle - 4 -

5 attività professionalizzanti fino a raggiungere la piena autonomia. Va peraltro assicurata una adeguata formazione culturale basata su una solida preparazione scientifica. L'attività del medico in formazione specialistica nelle strutture assistenziali e socio-sanitarie non può essere considerata o utilizzata a fini vicarianti le funzioni del personale di ruolo previsto dalla struttura. Il pieno impegno del medico in formazione specialistica nelle attività formative teoriche e pratiche richiede misure di armonizzazione con i vincoli, anche orari, previsti dal contratto di formazione

6 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA PIANO DEGLI STUDI - 6 -

7 PIANO DEGLI STUDI I ANNO A.A. 206/207 TIPOLOGIA TRONCO AMBITO DISCIPLINA SSD DI BASE Sedi tirocinio FRON T PROF ESS TOTAL E Docenti FERRARA FISIOLOGIA BIO/09 8 FADIGA Luciano DISCIPLINE VARANI Katia GENERALI FARMACOLOGIA BIO/4 8 ANATOMIA UMANA BIO/6 8 CAPITANI Silvano OTTICA FISICA FIS/07 8 TAIBI Angelo INFORMATICA INF/0 8 RIGUZZI Fabrizio CARATTERIZ ZANTI TRONCO COMUNE CLINICO MANFREDINI MEDICINA INTERNA MED/09 30 Roberto CAVALLESCO CHIRURGIA GENERALE MED/8 30 Narciso Giorgio ANESTESIOLOGIA MED/4 30 RAGAZZI Riccardo DIAGNOS TICO BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA BIO/2 8 BERGAMINI Carlo MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA MED/07 8 DI LUCA Dario EMERGEN ZE E P.S. DISC, SPECIFIC HE DELLA TIPOLOGI A OTORINOLARINGOIATRIA MED/ PELUCCHI Stefano STOMEO Francesco AFFINI SCIENZE INTEGRATIVE UMANE E E MEDICINA DI INTERDISCIP COMUNITA LINARI DISC.INTEGR. E INTERDISC. PROVA FINALE ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE NN 8 PELUCCHI Stefano ALTRE ABILITA INFORMATICHE 8 RIGUZZI Fabrizio ABILITA RELAZIONALI 8 AIMONI Claudia \ TOTALE

8 PIANO DEGLI STUDI I ANNO A.A. 206/207 TIPOLOGIA TRONCO AMBITO DISCIPLINA SSD DI BASE Sedi tirocinio FRON T PROF ESS TOTAL E Docenti MODENA FISIOLOGIA BIO/09 8 LUI Fausta DISCIPLINE GUERINI Salvat GENERALI FARMACOLOGIA BIO/4 8 ANATOMIA UMANA BIO/6 8 PALUMBO Carla OTTICA FISICA FIS/07 8 VALERI Sergio INFORMATICA INF/0 8 CARATTERIZ ZANTI TRONCO COMUNE CLINICO MEDICINA INTERNA MED/09 30 CHIRURGIA GENERALE MED/8 30 ANESTESIOLOGIA MED/4 30 PIETRANGELO Antonello ROSSI Aldo BARBIERI Alberto DIAGNOS TICO BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA BIO/2 8 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA MED/07 8 TAGLIAFICO Enrico BLASI Elisabetta EMERGEN ZE E P.S. DISC, SPECIFIC HE DELLA TIPOLOGI A OTORINOLARINGOIATRIA MED/ PRESUTTI Livio AFFINI SCIENZE INTEGRATIVE UMANE E E MEDICINA DI INTERDISCIP COMUNITA LINARI DISC.INTEGR. E INTERDISC. PROVA FINALE ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE NN 8 ALTRE ABILITA INFORMATICHE 8 RIGUZZI Fabrizio ABILITA RELAZIONALI 8 \ TOTALE

9 PIANO DEGLI STUDI I ANNO A.A. 206/207 TIPOLOGIA TRONCO AMBITO DISCIPLINA SSD DI BASE Sedi tirocinio FRON T PROF ESS TOTAL E Docenti PARMA FISIOLOGIA BIO/09 8 LUPPINO Giuseppe DISCIPLINE POLI Enzo GENERALI FARMACOLOGIA BIO/4 8 ANATOMIA UMANA BIO/6 8 VITALE Marco OTTICA FISICA FIS/07 8 BETTATI Stefano INFORMATICA INF/0 8 RIGUZZI Fabrizio CARATTERIZ ZANTI TRONCO COMUNE CLINICO MEDICINA INTERNA MED/09 30 CHIRURGIA GENERALE MED/8 30 ANESTESIOLOGIA MED/4 30 CERESINI Graziano VIOLI Vincenzo BACIARELLO Marco DIAGNOS TICO BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA BIO/2 8 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA MED/07 8 BETTUZZI Saverio CALDERARO Adriana EMERGEN ZE E P.S. DISC, SPECIFIC HE DELLA TIPOLOGI A OTORINOLARINGOIATRIA MED/ FERRI Te PASANISI Enrico AFFINI SCIENZE INTEGRATIVE UMANE E E MEDICINA DI INTERDISCIP COMUNITA LINARI DISC.INTEGR. E INTERDISC. PROVA FINALE CONOSCENZE BACCIU Andrea ULTERIORI LINGUISTICHE NN 8 ALTRE ABILITA INFORMATICHE 8 RIGUZZI Fabrizio ABILITA RELAZIONALI 8 \ TOTALE

10 OBIETTIVI FORMATIVI DEL PRIMO ANNO Obiettivi della formazione generale: lo Specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di Fisiopatologia e dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio, riconoscere ed affrontare le principali emergenze mediche e chirurgiche, generali e specialistiche. Deve svolgere in appoggio e in collaborazione, laddove previsto, esami obiettivi, manovre endoscopiche, interventi di piccola chirurgia e attività di reparto guidata. Deve essere in grado di conoscere e gestire la strumentazione chirurgica, i materiali di sutura e le principali tecniche e metodiche chirurgiche innovative. Deve raggiungere i seguenti obiettivi minimi richiesti: 30 esami obiettivi ORL 20 manovre endoscopiche 50 interventi di piccola chirurgia di cui 0 come primo operat Attività di reparto guidata Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune ): lo Specializzando deve apprendere le nozioni in ambito clinico, diagnostico e di emergenza necessarie al completamento della formazione per la semeiotica, diagnosi e terapia delle patologie attinenti la specializzazione. Obiettivi formativi di base: lo Specializzando deve acquisire le conoscenze di Fisiologia, Farmacologia, Anatomia umana e Fisica applicata. Deve essere in grado di gestire in appoggio i servizi ambulatoriali specialistici e la sala di degenza. Deve iniziare ad acquisire le conoscenze teoriche e le abilità pratiche per diagnosticare tutte le condizioni cliniche connesse con la specialità. Obiettivi formativi della tipologia della scuola: lo Specializzando deve acquisire abilità idonee a trattare in elezione e in urgenza le principali patologie ORL con un grado di autonomia: appoggio/collaborazione. Obiettivi formativi affini o integrativi: NON PREVISTI AL PRIMO ANNO. Abilità linguistiche, informatiche e relazionali. Tra tali attività sono comprese, in particolare, quelle per l apprendimento della lingua inglese per la comprensione di testi e la partecipazione a conferenze di ambito scientifico e clinico. Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia: Chirurgia generale Anestesiologia Medicina interna - 0 -

11 PIANO DEGLI STUDI II ANNO A.A. 206/207 TIPOLOGIA TRONCO AMBITO DISCIPLINA SSD Sedi tirocinio FRON T PROF ESS TOTAL E Docenti FERRARA DI BASE DISCIPLINE GENERALI CARATTERIZ ZANTI TRONCO COMUNE CLINICO PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08 8 CARACCIOLO Stefano DIAGNOS TICO PATOLOGIA CLINICA MED/05 8 DI VIRGILIO Francesco DIAGNOSTICA PER GIGANTI Melchi IMMAGINI MED/36 30 EMERGEN ZE E P.S. MEDICINA INTERNA MED/09 30 CHIRURGIA GENERALE MED/8 30 ANESTESIOLOGIA MED/4 30 MANFREDINI Roberto CAVALLESCO Narciso Giorgio RAGAZZI Riccardo DISC, SPECIFIC HE DELLA TIPOLOGI A OTORINOLARINGOIATRIA MED/ PELUCCHI Stefano STOMEO Francesco AFFINI SCIENZE INTEGRATIVE UMANE E E MEDICINA DI INTERDISCIP COMUNITA LINARI DISC.INTEGR. E INTERDISC. PROVA FINALE ALTRE ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE NN PELUCCHI Stefano \ TOTALE

12 PIANO DEGLI STUDI II ANNO A.A. 206/207 TIPOLOGIA TRONCO AMBITO DISCIPLINA SSD Sedi tirocinio FRON T PROF ESS TOTAL E Docenti MODENA DI BASE DISCIPLINE GENERALI CARATTERIZ ZANTI TRONCO COMUNE CLINICO PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08 8 DIAGNOS TICO TOMASI Aldo PATOLOGIA CLINICA MED/05 8 DIAGNOSTICA PER TORRICELLI Pietro IMMAGINI MED/36 30 EMERGEN ZE E P.S. MEDICINA INTERNA MED/09 30 CHIRURGIA GENERALE MED/8 30 ANESTESIOLOGIA MED/4 30 PIETRANGELO Antonello DI BENEDETTO Fabrizio BARBIERI Alberto DISC, SPECIFIC HE DELLA TIPOLOGI A OTORINOLARINGOIATRIA MED/ PRESUTTI Livio AFFINI SCIENZE INTEGRATIVE UMANE E E MEDICINA DI INTERDISCIP COMUNITA LINARI DISC.INTEGR. E INTERDISC. PROVA FINALE ALTRE ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE NN \ TOTALE

13 PIANO DEGLI STUDI II ANNO A.A. 206/207 TIPOLOGIA TRONCO AMBITO DISCIPLINA SSD Sedi tirocinio FRON T PROF ESS TOTAL E Docenti PARMA DI BASE DISCIPLINE GENERALI CARATTERIZ ZANTI TRONCO COMUNE CLINICO PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08 8 PRUNETI Giancarlo DIAGNOS TICO SACCANI Gloria PATOLOGIA CLINICA MED/05 8 DIAGNOSTICA PER SVERZELLATI IMMAGINI MED/36 30 Nicola EMERGEN ZE E P.S. MEDICINA INTERNA MED/09 30 CHIRURGIA GENERALE MED/8 30 ANESTESIOLOGIA MED/4 30 CERESINI Graziano VIOLI Vincenzo BACIARELLO Marco DISC, SPECIFIC HE DELLA TIPOLOGI A OTORINOLARINGOIATRIA MED/ FERRI Te VINCENTI Vincenzo AFFINI SCIENZE INTEGRATIVE UMANE E E MEDICINA DI INTERDISCIP COMUNITA LINARI DISC.INTEGR. E INTERDISC. PROVA FINALE ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE NN BACCIU Andrea ALTRE \ TOTALE

14 OBIETTIVI FORMATIVI DEL SECONDO ANNO Obiettivi della formazione generale: Alla conclusione del II anno, lo Specializzando deve aver perfezionato gli obiettivi raggiunti durante il primo anno e deve acquisire le conoscenze fondamentali di Fisiopatologia e dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio, riconoscere ed affrontare le principali emergenze mediche e chirurgiche, generali e specialistiche. Deve essere in grado di gestire in parziale autonomia le attività assistenziali quali la gestione dei servizi ambulatoriali specialistici, la gestione della sala di degenza, Deve conoscere la strumentazione chirurgica, i materiali di sutura, le principali tecniche e metodiche chirurgiche. Deve raggiungere i seguenti obiettivi minimi richiesti: 40 esami obiettivi ORL 50 manovre endoscopiche 60 interventi di piccola chirurgia di cui 24 come primo operat 25 interventi di media chirurgia come secondo operat 0 interventi di alta chirurgia come secondo operat Attività di reparto Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune ): lo Specializzando deve acquisire le nozioni in ambito clinico, diagnostico e di emergenza necessarie al completamento della formazione per la semeiotica, diagnosi e terapia delle patologie attinenti la specializzazione. Obiettivi formativi di base: NON PREVISTI AL SECONDO ANNO Obiettivi formativi della tipologia della scuola: lo Specializzando deve acquisire abilità idonee a trattare in elezione e in urgenza le principali patologie ORL con un grado di autonomia: collaborazione. Obiettivi formativi affini o integrativi: NON PREVISTI AL SECONDO ANNO. Abilità linguistiche, informatiche e relazionali. Consolidamento dell apprendimento della lingua inglese per la comprensione di testi e la partecipazione a conferenze di ambito scientifico e clinico. Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia: Anestesiologia Diagnostica per immagini Medicina interna Chirurgia Generale - 4 -

15 PIANO DEGLI STUDI III ANNO A.A. 206/207 TIPOLOGIA TRONCO AMBITO DISCIPLINA SSD Sedi tirocinio FRON T PROF ESS TOTAL E Docenti FERRARA DI BASE DISCIPLINE GENERALI CARATTERIZ ZANTI TRONCO COMUNE CLINICO CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE MED/29 8 MALATTIE APPARATO VISIVO MED/30 8 CARINCI Francesco PERRI Paolo DIAGNOSTICO ANATOMIA PATOLOGICA MED/08 30 LANZA Giovanni EMERGENZE E P.S. DISC, SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA OTORINOLARINGOIA TRIA MED/ PELUCCHI Stefano STOMEO Francesco AFFINI SCIENZE INTEGRATIVE UMANE E E INTERDISCIP LINARI MEDICINA DI COMUNITA MEDICINA LEGALE MED/43 8 GAUDIO Rosa Maria DISC.INTEG R. E INTERDISC. ONCOLOGIA MEDICA MED/06 8 FRASSOLDATI Antonio PROVA FINALE ALTRE ULTERIORI \ TOTA LE

16 PIANO DEGLI STUDI III ANNO A.A. 206/207 TIPOLOGIA TRONCO AMBITO DISCIPLINA SSD Sedi tirocinio FRON T PROF ESS TOTAL E Docenti MODENA DI BASE DISCIPLINE GENERALI CARATTERIZ ZANTI TRONCO COMUNE CLINICO CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE MED/29 8 MALATTIE APPARATO VISIVO MED/30 8 DIAGNOSTICO ANATOMIA PATOLOGICA MED/08 30 EMERGENZE E P.S. DISC, SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA OTORINOLARINGOIA TRIA MED/ AFFINI SCIENZE INTEGRATIVE UMANE E E INTERDISCIP LINARI MEDICINA DI COMUNITA MEDICINA LEGALE MED/43 8 DISC.INTEG R. E INTERDISC. ONCOLOGIA MEDICA MED/06 8 PROVA FINALE ALTRE ULTERIORI \ TOTA LE

17 PIANO DEGLI STUDI III ANNO A.A. 206/207 TIPOLOGIA TRONCO AMBITO DISCIPLINA SSD Sedi tirocinio FRON T PROF ESS TOTAL E Docenti PARMA DI BASE DISCIPLINE GENERALI CARATTERIZ ZANTI TRONCO COMUNE CLINICO CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE MED/29 8 MALATTIE APPARATO VISIVO MED/30 8 POLI Tito MORA Paolo DIAGNOSTICO ANATOMIA PATOLOGICA MED/08 30 CRAFA Pellegrino EMERGENZE E P.S. DISC, SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA OTORINOLARINGOIA TRIA MED/ FERRI Te VINCENTI Vincenzo AFFINI SCIENZE INTEGRATIVE UMANE E E INTERDISCIP LINARI MEDICINA DI COMUNITA MEDICINA LEGALE MED/43 8 CUCURACHI Nicola DISC.INTEG R. E INTERDISC. ONCOLOGIA MEDICA MED/06 8 QUAINI Federico PROVA FINALE ALTRE ULTERIORI \ TOTA LE

18 OBIETTIVI FORMATIVI DEL TERZO ANNO Obiettivi della formazione generale: Alla conclusione del III anno, lo Specializzando deve aver consolidato gli obiettivi raggiunti durante il secondo anno e deve acquisire le conoscenze fondamentali di etiopatologia ORL, riconoscere ed affrontare le principali emergenze mediche e chirurgiche specialistiche. Deve essere in grado di gestire le attività assistenziali quali la gestione dei servizi ambulatoriali specialistici, la gestione della sala di degenza con parziale supervione del Tutor, Deve conoscere la strumentazione chirurgica, i materiali di sutura, le principali tecniche e metodiche chirurgiche. Deve raggiungere i seguenti obiettivi minimi richiesti: 00 esami obiettivi ORL 00 manovre endoscopiche 60 interventi di piccola chirurgia di cui 30 come primo operat 35 interventi di media chirurgia di cui 0 come primo operat 5 interventi di alta chirurgia come secondo operat Attività di reparto, comprese medicazioni post chirurgiche. Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune ): lo Specializzando deve acquisire le nozioni in ambito clinico, diagnostico e di emergenza necessarie al completamento della formazione per la etiologia, diagnosi e terapia delle patologie attinenti la specializzazione. Obiettivi formativi di base: NON PREVISTI AL TERZO ANNO Obiettivi formativi della tipologia della scuola: lo Specializzando deve acquisire abilità idonee a trattare in elezione e in urgenza le principali patologie ORL con un grado di autonomia: tutorata. Obiettivi formativi affini o integrativi: Medicina legale e Oncologia Medica. Abilità linguistiche, informatiche e relazionali. Non previste al terzo anno Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia: Chirurgia Maxillo-Fcciale Oftalmologia Anatomia patologica Abilità linguistiche, informatiche e relazionali. NON PREVISTE AL TERZO ANNO - 8 -

19 PIANO DEGLI STUDI IV ANNO A.A. 206/207 NON ATTIVO TIPOLOGIA TRONCO AMBITO DISCIPLINA SSD Sedi tirocinio FRON T PROF ESS TOTAL E Docenti DI BASE DISCIPLINE GENERALI CARATTERIZ ZANTI TRONCO COMUNE CLINICO DIAGNOS TICO NEURORADIOLOGIA MED/37 30 EMERGEN ZE E P.S. DISC, SPECIFIC HE DELLA TIPOLOGI A OTORINOLARINGOIATRIA MED/ AFFINI SCIENZE INTEGRATIVE UMANE E E MEDICINA DI INTERDISCIP COMUNITA LINARI DISC.INTEGR. E INTERDISC. CHIRURGIA PLASTICA MED/9 30 PEDIAT.GENERALE E SPEC. MED/3/ 8 SANITA PUBBLICA STATISTICA MEDICA MED/0 8 PROVA FINALE ALTRE \ TOTALE

20 OBIETTIVI FORMATIVI DEL QUARTO ANNO Obiettivi della formazione generale: Alla conclusione del IV anno, lo Specializzando deve aver integrato agli obiettivi raggiunti durante il terzo anno la padronanza dei principali settori di diagnostica strumentale specialistica ed affine, riconoscere ed affrontare le principali emergenze mediche e chirurgiche specialistiche con grado di autonomia elevato. Deve essere in grado di gestire in autonomia le attività assistenziali quali la gestione dei servizi ambulatoriali specialistici, la gestione della sala di degenza, della sala operatoria. Deve raggiungere i seguenti obiettivi minimi richiesti: 50 esami obiettivi ORL 50manovre endoscopiche 80 interventi di piccola chirurgia di cui 36 come primo operat 40 interventi di media chirurgia (di cui 5 come primo operat) 25 interventi di alta chirurgia (di cui 5 come primo operat Attività di reparto in autonomia Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune ): lo Specializzando deve possedere le nozioni in ambito clinico, diagnostico e di emergenza necessarie al completamento della formazione per la semeiotica, diagnosi e terapia delle patologie attinenti la specializzazione. Obiettivi formativi di base: NON PREVISTI AL Quarto ANNO Obiettivi formativi della tipologia della scuola: lo Specializzando deve acquisire abilità idonee a trattare in elezione e in urgenza le principali patologie ORL con un grado di autonomia: completa autonomia. Obiettivi formativi affini o integrativi: Chirurgia Plastica Clinica Pediatrica Statistica Medica Abilità linguistiche, informatiche e relazionali. NON PREVISTI AL QUARTO ANNO Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia: Neuroradiologia

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO ALLEGATO 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Oftalmologia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo.

La Scuola di specializzazione in Oftalmologia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo. Scuola di specializzazione in OFTALMOLOGIA. La Scuola di specializzazione in Oftalmologia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo. L ammissione alla Scuola è riservata

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO ALLEGATO 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo.

La Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo. Scuola di specializzazione in OTORINOLARINGOIATRIA. La Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo. L ammissione

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Neurochirurgia

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Neurochirurgia Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia Direttore Prof. F.M. Salpietro Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione Facoltà di MEDICINA

Dettagli

Università degli Studi di PISA

Università degli Studi di PISA Università degli Studi di PISA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Otorinolaringoiatria Sede: Via Roma, 55/57 56126 - PISA (PI) Tel: 050 560364 Fax: 050 554556 Obiettivi della Classe delle Chirurgie

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO ALLEGATO 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA ALLEGATO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari L/7 Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari La classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI comprende le seguenti tipologie: 1. Cardiochirurgia

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE

PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E CHIRURGICO SPECIALISTICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Facoltà di - Chirurgia generale Università degli Studi di SIENA Facoltà di Scuola di Chirurgia generale Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola Lo Specialista

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN SERVIZI CLINICI SPECIALISTICI PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIA GENERALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIA GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIA GENERALE PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 RIFORMA

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE

PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN SANITA PUBBLICA PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 016/017

Dettagli

Regolamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

Regolamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica Regolamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica Art. - Ambito. Il presente Regolamento individua gli obiettivi formativi e disciplina il percorso didattico

Dettagli

Università degli Studi di PISA

Università degli Studi di PISA Università degli Studi di PISA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Chirurgia dell apparato digerente Sede: Via Roma, 55/57 56126 - PISA (PI) Tel: 050 560364 Fax: 050 554556 Obiettivi della Classe

Dettagli

Università degli Studi di PISA

Università degli Studi di PISA Università degli Studi di PISA Facoltà di Scuola di Chirurgia generale Sede: Via Roma, 55/57 56126 - PISA (PI) Tel: 050 560364 Fax: 050 554556 Obiettivi della Classe delle Chirurgie generali La classe

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIA GENERALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIA GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIA GENERALE PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 07/0 RIFORMA UNIVERSITARIA

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIA GENERALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIA GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIA GENERALE PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 RIFORMA

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI MORFOLOGIA, E MEDICINA SPERIMENTALE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN PROGRAMMA DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 RIFORMA UNIVERSITARIA D.M. n. 68 del

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/19 DIPLOMA DI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE Immatricolati dall'a.a. 2014/2015

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e Scuola di Ortopedia e traumatologia Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola Lo specialista in

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe Scuola di specializzazione in (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati) Numero Iscrivibili (facente riferimento

Dettagli

Università degli Studi di PISA

Università degli Studi di PISA Università degli Studi di PISA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Cardiochirurgia Sede: Via Roma, 55/57 56126 - PISA (PI) Tel: 050 560364 Fax: 050 554556 Obiettivi della Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA Otorhynolaryngology Chirurgica

OTORINOLARINGOIATRIA Otorhynolaryngology Chirurgica Scuola di specializzazione in OTORINOLARINGOIATRIA (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Statuto Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA GENERALE II Indirizzo in Chirurgia d Urgenza

Statuto Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA GENERALE II Indirizzo in Chirurgia d Urgenza Statuto della Scuola (incluso nello Statuto dell Università degli Studi di Pavia con D.R. del 31 ottobre 1996 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie Generale n, 299 del 21/12/1996) con modifica

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA ALLGATO 1 UNIVRSITÀ DGLI STUDI DI FRRARA SCUOLA DI SPCIALIZZAZION IN OFTALMOLOGIA CLASS DLL SPCIALIZZAZIONI IN CHIRURGI DL DISTRTTO TSTA COLLO PROGRAMMA GNRAL DI FORMAZION ANNO ACCADMICO 2015/2016 DM.

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

Scuola di specializzazione in Reumatologia

Scuola di specializzazione in Reumatologia Scuola di specializzazione in Reumatologia (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M.

Dettagli

Regolamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica

Regolamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Regolamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Art.1 Ambito 1.Il presente Regolamento individua gli obiettivi formativi e disciplina il percorso didattico formativo professionalizzante

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze Formative BIO/14, BIO/16 5 Medicina Interna MED/09 5 Chirurgia Generale MED/18 28 Patologia

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E CHIRURGICO-SPECIALISTICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN SERVIZI CLINICI SPECIALISTICI PROGRAMMA GENERALE DI

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Nome del corso di laurea Igiene Dentale (Abilitante alla Professione Sanitaria

Dettagli

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di specializzazione in Tecnologia e Patologia delle Specie Avicole, del Coniglio e della Selvaggina Appartenente alla classe delle Specializzazioni in

Dettagli

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia facoltà di Guida alla facoltà di $''(/', Classe /S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia Corso di laurea specialistica Durata: anni Crediti: 0 Sede: Palermo AOUP Numero programmato: PA 20 (più

Dettagli

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno Coorte 8 agosto 2013-1 anno ANNO TAF TAF AMBITO ORE 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 7 L BIO/16 ANATOMIA UMANA 1 7

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3 DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO - MODIFICHE ORDINAMENTI DIDATTICI DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Facoltà di - Radiodiagnostica Università degli Studi di SIENA Facoltà di Scuola di Radiodiagnostica Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola Lo specialista

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - ROMA TOR VERGATA [Decreto Interministeriale n.68 del 4 febbraio 2015] REGOLAMENTO DIDATTICO 1. Scuola di Specializzazione in ORTOGNATODONZIA 2. Post- Graduate

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA A.A. 2017/18

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA A.A. 2017/18 Università degli Studi di Perugia REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA A.A. 2017/18 Art. 1 Finalità 1.Il presente regolamento disciplina l articolazione dei contenuti

Dettagli

VISTO il decreto ministeriale 7 maggio 1997, concernente la scuola di specializzazione di

VISTO il decreto ministeriale 7 maggio 1997, concernente la scuola di specializzazione di Riassetto Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Allegati Decreto Ministeriale 1 agosto 2005 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 5 novembre 2005 n.285 - Supplemento Ordinario n.176 Riassetto Scuole

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/16; BIO/09; BIO/14 5 Scienze chirurgiche interdisciplinari 1 MED/09; MED/22;

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D177 - OTORINOLARINGOIATRIA Ordinamento: D177-16

Dettagli

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista Data

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM-41 (D.M. 270/04) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2016/17 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Nome del corso di laurea Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE

PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI MORFOLOGIA, E SPERIMENTALE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA. CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D177 - OTORINOLARINGOIATRIA

Dettagli

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 NUOVO Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia nella seduta del settembre 08, dal Senato Accademico nella

Dettagli

OFTALMOLOGIA Ophthalmology Chirurgica -

OFTALMOLOGIA Ophthalmology Chirurgica - Scuola di specializzazione in OFTALMOLOGIA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti

Dettagli

Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO.

Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO. Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO. La Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro afferisce all Area Servizi clinici sotto area Servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica,

Dettagli

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 56 7 A Discipline generali per la formazione del medico Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 8 1 C Affini o integrative Chimica e Propedeutica biochimica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/09; BIO/14; BIO/16; MED/01; 5 MED/04; MED/07; Valutazione preoperatoria

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Caratterizzante / Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione. 1 Sem. 2 Sem. 3 MED/42 Base / Scienze propedeutiche

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Caratterizzante / Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione. 1 Sem. 2 Sem. 3 MED/42 Base / Scienze propedeutiche Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2011 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. 20/04 e 5/0 I ANNO F* C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA A PSICOLOGIA

Dettagli

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 1 Anno (55 CFU) Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56)

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56) lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2003/04 ) I-II-III anno ( Nuovo Ordinamento Didattico) IV-V-VI anno ( Piani di transizione) Nuovo ordinamento didattico I-II-III anno, II semestre

Dettagli

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Informazioni generali: Nome Scuola: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE,

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GENETICA MEDICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GENETICA MEDICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GENETICA MEDICA AREA SANITARIA AD ACCESSO MISTO CLASSE DEI SERVIZI CLINICI SPECIALISTICI BIOMEDICI PROGRAMMA

Dettagli

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia

Dettagli

Dermatologia e venereologia

Dermatologia e venereologia Dermatologia e venereologia Informazioni generali: Nome Scuola: Dermatologia e venereologia Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Nome del corso di laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e

Dettagli

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche CORSO DI LAUREA in ''TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA" a.a. 2018-19 Primo anno Primo semestre CFU T valutazione ambito disciplinare Al C.I. Scienze di base 6 esame FIS/07 Fisica

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 17/18 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 17/18 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 17/18 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI Allegato 2 n. ore n. SSD denominazione CFU DIDATTICA FRONTALE ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTE Obiettivi formativi 1 MED/41 Anestesiologia 1 7 L

Dettagli

Malattie dell'apparato digerente

Malattie dell'apparato digerente dell'apparato digerente Informazioni generali: Nome Scuola: dell'apparato digerente Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina clinica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M. 20/04 e 5/0 I ANNO F* C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA A PSICOLOGIA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) (Abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) NUOVO ORDINAMENTO A:A: 0/0 ANNO - I SEMESTRE Ambito Disciplinare Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA I ANNO - I semestre 1 Scienze comportamentali MED/28 Malattie odontostomatologiche (car) 1,0 Il corso intende fornire regole e modelli M-PSI/01 Psicologia Generale (base)

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E CHIRURGICO SPECIALISTICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN Medicina Clinica Generale e Specialistica PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO

Dettagli