LINGUA FRANCESE 1 LCSL (Lingue, civiltà e scienze del linguaggio) 12 CREDITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINGUA FRANCESE 1 LCSL (Lingue, civiltà e scienze del linguaggio) 12 CREDITI"

Transcript

1 LINGUA FRANCESE 1 LCSL (Lingue, civiltà e scienze del linguaggio) 12 CREDITI Prof. Marie-Christine Jamet : jametmc@unive.it Lettrici: dott.sa Florence Durello dott.sa Véronique Mounition dott.sa Lydia Sattler LISTA DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE E DI SPECIALITA LIVELLO B1 DEL QUADRO EUROPEO Compétences communicatives de référence NIVEAU B1 Compréhension orale - comprendre les points essentiels d un discours concernant un sujet familier (travail, études, loisirs ) - comprendre l essentiel de nombreuses émissions de radio ou de télévision sur l actualité ou sur des sujets d intérêt personnel ou professionnel si on parle clairement et distinctement. Production orale en - faire face à la majorité des situations interaction rencontrées au cours d un voyage - prendre part à une conversation sur des sujets familiers de la vie quotidienne ou Production orale en continu d intérêt personnel - savoir raconter des expériences et des événements, des rêves, des projets - savoir brièvement donner et justifier son opinion - savoir raconter le contenu d un livre ou d un film Compréhension écrite - comprendre des textes rédigés dans une langue courante - comprendre la description d événements, l expression de sentiments et de souhaits dans des lettres personnelles. Production écrite Médiation - écrire un texte simple et cohérent sur des sujets familiers ou d intérêt personnel. - décrire sentiments et impressions. (dans une lettre personnelle) - écrire une lettre officielle (réclamation, protestation, opinion) Compétences de spécialité comprendre le discours «académique» de l enseignant savoir interagir en langue avec les enseignants savoir décrire et expliquer le fonctionnement de la langue (contenu du module). savoir exposer des contenus disciplinaires de civilisation lire des textes littéraires lire des documents informatifs avoir une connaissance réfléchie de la grammaire en vue d une épreuve spécifique de grammaire et de linguistique (test) savoir traduire du français à l italien pour vérifier la compréhension globale.

2 ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 12 crediti = 300 ore di lavoro (= lezioni + studio personale) MODULO: Elementi di fonetica e morfosintassi. Nozioni di lessicologia e storia della lingua. (Prof. Marie- Christine Jamet) + ESERCITAZIONI con le Cel PRIMO SEMESTRE dal 11 settembre 2017 al 31 ottobre 2017 Esercitazioni solo per i Principianti per gli studenti che non hanno mai studiato la lingua francese o che l hanno studiata per meno di 3 anni consecutivi (per esempio alle scuole medie) martedì (dott.sa Durello) martedì (dott.sa Durello) venerdì (dott.sa Durello) venerdì (dott.sa Durello) Libri di riferimento per il gruppo principianti: - Nuova edizione Côté grammaire Côté lexique, di Jamet, Sattler, Fourment Minerva scuola Nuova edizione Savoir dire Savoir faire, di Berger, Spicacci vol 1 - Zanichelli dal 3 novembre 2017 e fino alla fine dell anno accademico, gli studenti si suddividono in 2 GRUPPI: gruppo A = curriculum letterario / linguistico gruppo B = curriculum politico internazionale (senza differenze tra principianti o avanzati) PRIMO SEMESTRE dal 3 novembre 2017 al 22 dicembre 2017 Esercitazioni per tutti, suddivisi in 2 gruppi martedì / gruppo A (dott.sa Sattler) grammatica martedì / gruppo A (dott.sa Sattler) rinforzo grammaticale martedì / gruppo B (dott.sa Mounition) comprensione scritta martedì / gruppo B (dott.sa Mounition) comprensione e produzioni orali venerdì / gruppo B (dott.sa Sattler) grammatica venerdì / gruppo B (dott.sa Sattler rinforzo grammaticale venerdì / gruppo A (dott.sa Mounition) comprensione scritta venerdì / gruppo A (dott.sa Mounition) comprensione e produzioni orali SECONDO SEMESTRE dal 6 febbraio 2018 al 20 maggio 2018 Esercitazioni per tutti, sempre suddivisi negli stessi 2 gruppi martedì / gruppo A (dott.sa Sattler) grammatica martedì / gruppo A (dott.sa Sattler) rinforzo grammaticale martedì / gruppo B (dott.sa Mounition) civilisation martedì / gruppo B (dott.sa Mounition) produzione scritta venerdì / gruppo B (dott.sa Sattler) grammatica venerdì / gruppo B (dott.sa Sattler rinforzo grammaticale venerdì / gruppo A (dott.sa Mounition) civilisation venerdì / gruppo A (dott.sa Mounition) produzione scritta + tutorato (con la dott.sa Mounition) per la correzione delle produzioni scritte da inserire nel portfolio - MODULO per tutti, con prof.ssa MC Jamet, al secondo semestre Lunedì / gruppi A e B insieme

3 MATERIALE MODULO La dispensa del modulo teorico (i capitoli con gli esercizi) verrà inserita on line sul sito del Centro Multimediale lingua francese, modulo, chiave d accesso: 2018LF1 Per approfondire Léon Monique et Léon Pierre, La prononciation du français, Armand Collin, 2009 Bescherelle Louis Michel, La grammaire pour tous, Paris, Hatier, 2006 Bescherelle Louis Michel, L'orthographe pour tous, Paris, Hatier, 2006 Bescherelle Louis Michel, La conjugaison pour tous, Paris, Hatier, 2006 ESERCITAZIONI Da comprare per tutti e tre gli anni 1) Dictionnaire monolingue : Le Nouveau Petit Robert. Dictionnaire alphabétique et analogique de la langue française, sous la direction de Josette Rey-Bove et Alain Rey, Paris, SNL, Le Robert, u.e. 2) Dictionnaire bilingue. Garzanti, Dizionario Francese o Raoul Boch, Dizionario francese/ italiano. Se avete già un vocabolario lo potete conservare a condizione che non sia una versione ridotta (mini ) Per tutti il primo anno 1) Nuova edizione Coté grammaire, coté lexique - Jamet, Sattler, Fourment - Minerva Scuola ) Clés pour la France en 80 icones culturelles - Denis C. Meyer - Hachette FLE Inoltre per i principianti Berger-Spicacci, Nuova edizione Savoir-dire, Savoir-faire I, livello A2-B1, Zanichelli Troverete anche attività complementari sulla piattaforma del CMM, nella pagina delle esercitazioni (chiave d accesso: 2018LF1) e nell aula virtuale (chiave d accesso: jamcoll) Non fotocopiare i libri. E proibito dalla legge e avrebbe conseguenze negative per voi e per l università. ESAME Gli studenti possono presentarsi a tre sessioni: un appello a scelta tra i due di maggio-giugno 2018 un appello a settembre 2018 un appello a gennaio 2019 Prove scritte Epreuves Nature Temps Reconnaissance Epreuve 1 Exercices de grammaire et phrases 45 minutes Test grammatical GR à traduire Epreuve 2 Compréhension écrite CE Texte évalué par questionnaires 45 minutes DELF B1 Epreuve reconnue Epreuve 3 Production écrite PE Production écrite d un texte de 180 mots (sujet de la vie quotidienne) 45 minutes DELF B1 Epreuve reconnue Epreuve 4 Coefficient 2 Test linguistique Exercices portant sur le contenu du module 1h30

4 Prova individuale orale Epreuve 5 Production orale PO - analyse du portfolio - une question de grammaire - une question sur le livre de littérature choisi (lecture, traduction, synthèse) - une question de civilisation (exposé et comparaison) 15 minutes Ogni prova è valutata su 30. I voti devono obbligatoriamente essere uguale o superiore a 18/30 per entrare a far parte della media. Il voto ottenuto al test di linguistica ha coefficiente 2. I voti saranno conservati per un anno accademico (cioè 3 sessioni) quindi alla sessione d esame successiva, si deve rifare solo la o le prove non superate precedentemente. Riconoscimento delle certificazioni DELF (Diplôme d études en langue française) e dell ESABAC Le prove del DELF B1 o B2 (superate non più di due anni prima di maggio 2018) e dell ESABAC sono riconosciute. I voti non devono tuttavia essere inferiori a 15/25 per il DELF e 9.5/15 per l Esabac. I voti saranno trasformati in trentesimi, con un bonus per chi è in possesso del Delf B2 o dell Esabac. Il voto di produzione orale sarà preso in considerazione ma gli studenti sono comunque obbligati a presentarsi alla prova orale dell esame. PER L ESAME ORALE 1. Il portfolio a) Ogni studente si presenterà il giorno dell orale con una cartellina, frutto di tutto il lavoro svolto in lingua francese durante questo primo anno, a testimonianza della sua preparazione. Questo portfolio sarà poi completato nel corso del secondo e del terzo anno. In particolare il portfolio comprenderà: - un CV (formato europeo) con un breve riassunto sulla propria formazione linguistica, - le eventuali certificazioni, - le produzioni scritte svolte durante l anno (3 corrette dalla Cel durante il tutorato e almeno 5 altre), - un breve riassunto (una decina di righe) di 10 documenti audio di livello B1 (fra quelli presenti sul sito del CMM nell aula virtuale oppure di altra provenienza a scelta), - una sintesi scritta (1 pagina) di un libro da scegliere tra le letture obbligatorie, e tutto ciò che può testimoniare il proprio lavoro personale. Consigli Per misurare la quantità di lavoro fornito, vi invitiamo a contare le ore dedicate allo studio del francese e a indicarle nel portfolio. b) Letture obbligatorie per tutti Nel portfolio inserirete una breve sintesi di un libro a scelta fra: - Philippe Claudel, La petite fille de M. Linh - Dai Sie Dje, Balzac et la petite tailleuse chinoise - Michel Bussi, Nymphéas noirs - Eric Emmanuel Schmitt, Concerto à la mémoire d un ange - David Foenkinos, Charlotte

5 2. Temi di civiltà per tutti In modo da migliorare la conoscenza del paese di cui studiate la lingua e per poter leggere e capire articoli di giornali e temi di attualità, grandi temi di civiltà sulla Francia saranno trattati a lezione, in particolare: 1. Quelques notions d histoire 2. Quelques notions de géographie 3. Les régions de la France, caractéristiques principales 4. Le système administratif 5. Les institutions politiques 6. Le système éducatif 7. Les Drom-Com 8. La francophonie 9. L organisation du temps en France 10. Fêtes nationales et traditionnelles 11. Les traditions alimentaires + il contenuto del libro Clés pour la France Materiali e dispense saranno a disposizione sul sito del CMM nella pagina: Lingua Francese 1 Esercitazioni Le conoscenze di civiltà saranno oggetto dell esame orale. Ogni studente dovrà inoltre preparare oralmente su ognuno di questi temi una riflessione che paragona il sistema francese a quello del proprio paese. Bon travail!

Prof. Margherita Botto

Prof. Margherita Botto LINGUA FRANCESE LINGUA FRANCESE I (primo e secondo periodo) Prof. Margherita Botto Codice: 3001 Il corso è destinato agli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere

Dettagli

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 L-LIN/04-9 CFU

Dettagli

Università degli Studi di Catania Corsi di Laurea in

Università degli Studi di Catania Corsi di Laurea in Università degli Studi di Catania Corsi di Laurea in LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE ED ORIENTALI (L-11: I anno) SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L-20: I anno) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE

Dettagli

LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE

LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale Anno accademico 2017/2018-3 anno LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE L-LIN/04-9

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Letteratura francese Lingua francese L-LIN/03, L-LIN/04 LEZIONE INTRODUTTIVA PER LE MATRICOLE

Letteratura francese Lingua francese L-LIN/03, L-LIN/04 LEZIONE INTRODUTTIVA PER LE MATRICOLE Letteratura francese Lingua francese L-LIN/03, L-LIN/04 LEZIONE INTRODUTTIVA PER LE MATRICOLE La francophonie Pagina 2 La sezione di francese LINGUA Floquet, studio 125 LETTORATO studio 126 Berger, Campestre,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 3 a LICEO LINGUISTICO MADRE LINGUA FRANCESE Prof.ssa ELISABETTA PALAZZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Écouter (compréhension

Dettagli

a.a LINGUA FRANCESE B (corso semestrale: febbraio maggio 2013) Prerequisiti e recupero del debito all ingresso

a.a LINGUA FRANCESE B (corso semestrale: febbraio maggio 2013) Prerequisiti e recupero del debito all ingresso 1 a.a. 2012-2013 LINGUA FRANCESE B (corso semestrale: febbraio 2013- maggio 2013) Codice 67039 - Crediti: 5 Docente ufficiale: Prof. Francesca Pagani NOTA BENE: il corso è mutuato dal secondo semestre

Dettagli

Connaissance du lexique DOCUMENTS DE TRANSPORT 5 CIVILISATION : LES INSTITUTIONS

Connaissance du lexique DOCUMENTS DE TRANSPORT 5 CIVILISATION : LES INSTITUTIONS A.S. 6-7 Data: ottobre 6 codice edizione del 5-5-5 Compilato da: Todde M.A. Pag. di7 dati generali Ordine scolastico REVISIONE. docenti docente responsabile dipartimento: TODDE M. A. Docenti coinvolti:

Dettagli

LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera. Presentazione dell insegnamento

LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera. Presentazione dell insegnamento LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera Presentazione dell insegnamento L insegnamento ufficiale introduce l uso del francese specialistico attraverso la lettura

Dettagli

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Corso di Laurea A.A. Docente e-mail S.S.D. e denominazione disciplina Annualità Periodo di svolgimento L-11/LINGUE E CULTURE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Compilato da: Pag. 1 di.. DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO MATERIA: FRANCESE REVISIONE. CLASSI: QUINTE TURISMO DOCENTE

Dettagli

LINGUA FRANCESE (12 CFU ) I e II semestre a.a

LINGUA FRANCESE (12 CFU ) I e II semestre a.a LINGUA FRANCESE (12 CFU ) I e II semestre a.a. 2011-12 Docente responsabile: Gabriela Cultrera (mail: gabriela.cultrera@unipv.it) Ricevimento: martedì h. 11.15-13.00 (I semestre) presso il Dipartimento

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE I (vecchio ordinamento)

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE I (vecchio ordinamento) LINGUA E LETTERATURA FRANCESE I (vecchio ordinamento) Codice esame orale: 579 Codice prove scritte: 1202 PROVE DI ACCERTAMENTO DELLA COMPETENZA LINGUISTICA Docente di riferimento per ulteriori informazioni:

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 2 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :2^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Ripasso delle Competenze Grammaticali,

Dettagli

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Corso di Laurea A.A. Docente e-mail S.S.D. e denominazione disciplina Annualità Periodo di svolgimento L-11/LINGUE E CULTURE

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Salutations Présentation

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 4P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 4P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2015-2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 4P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : G.F. BONINI,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 4 a LICEO LINGUISTICO MADRE LINGUA FRANCESE Prof.ssa ELISABETTA PALAZZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Écouter (compréhension

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: Ottobre 2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Compilato da Deplano G DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : TODDE MARIA ANTONIETTA MATERIA: FRANCESE CLASSI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 4 a LICEO LINGUISTICO MADRE LINGUA FRANCESE Prof.ssa ELISABETTA PALAZZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Écouter (compréhension

Dettagli

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA -IVREA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE di Francese CLASSE III A AFM III A SIA Docente: prof.ssa Ciociola

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 000 INVERUNO (MI) C. F. 908890 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS0600 + 9 0 9888 + 9 0 98 fax + 9 0 9896 Posta elettronica: MIIS0600@istruzione.it

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione - Lingua Francese 1 Anno accademico Corso di studio

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione - Lingua Francese 1 Anno accademico Corso di studio Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione - Lingua Francese 1 Anno accademico 2019-2020 Corso di studio L-12 Lingue e Culture per il Turismo e la Mediazione internazionale

Dettagli

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Piano annuale a.s

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Piano annuale a.s I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Piano annuale a.s. 2018-2019 Lingua Straniera Francese Docente: Mariantonietta Lorenzo Classe: 1 B servizi commerciali (sede coordinata di San Giovanni in P.) Programmazione didattica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature moderne -LM37

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature moderne -LM37 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Lingua e Traduzione Lingua Francese II Corso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 4P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 4P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2016-2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 4P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : G.F. BONINI,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI DOCENTE: MARTORANA ISABELLA MATERIA: FRANCESE Classe II Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Lingua francese I (Classe 11, Classe 12, Lingua C) a.a Prof.ssa Cristina Trinchero

Lingua francese I (Classe 11, Classe 12, Lingua C) a.a Prof.ssa Cristina Trinchero Lingua francese I (Classe 11, Classe 12, Lingua C) a.a. 2015-2016 Prof.ssa Cristina Trinchero L insegnamento si compone di più parti, articolate in un corso di Lingua francese I annualità (54 ore, I semestre,

Dettagli

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Corso di Laurea A.A. Docente e-mail LM/38 STUDI INTERCULTURALI E RELAZIONI INTERNAZIONALI 2015-2016 Loredana TROVATO Esperto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF. Régine SCARPELLINI Maria Christina DELRIO (docente conversazione) MATERIA:

Dettagli

LIBRO di TESTO IN USO: Parodi-Vallacco, Système Entreprise et Communication, Trevisini Editore

LIBRO di TESTO IN USO: Parodi-Vallacco, Système Entreprise et Communication, Trevisini Editore I.I.S. G. CENA SEZIONE PROFESSIONALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI LINGUA FRANCESE CLASSI TERMINALI CLASSI 5 P e 5 Q Docente: Di Giura Mariateresa LIBRO di TESTO

Dettagli

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Corso di Laurea A.A. Docente e-mail S.S.D. e denominazione disciplina Annualità Periodo di svolgimento C.F.U. Nr. ore in

Dettagli

française et de la grammaire des premières années 2 LES OUTILS DE LA COMMUNICATION Connaissance du module

française et de la grammaire des premières années 2 LES OUTILS DE LA COMMUNICATION Connaissance du module Data: Ottobre 06 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 0 edizione del 5-05-005 Compilato: Pag. di7 dati generali Ordine scolastico REVISIONE N. docenti docente

Dettagli

Indirizzo: turismo. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2. Secondo biennio

Indirizzo: turismo. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2. Secondo biennio Indirizzo: turismo Classe: quarta Disciplina: francese lingua 2 prof. Competenze disciplinari: Secondo biennio 1. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi. 2. TRASVERSALE : individuare

Dettagli

Allegato 4. Prerequisiti

Allegato 4. Prerequisiti Allegato 4 Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: Picasso et le Cubisme Curato da: Prof. Luigi Dantes-Storia dell Arte Prof. Francesco Saggio-Lingua e civiltà francese Obiettivi: 1) Conoscere

Dettagli

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Corso di Laurea A.A. Docente e-mail S.S.D. e denominazione disciplina Annualità Periodo di svolgimento C.F.U. Nr. ore in

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Lingua Francese Docente: Stefania Riti CLASSE: 3 media SEZ. unica A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

L-12 Lingue e Culture per il Turismo e la Mediazione internazionale Crediti formativi CFU 12

L-12 Lingue e Culture per il Turismo e la Mediazione internazionale Crediti formativi CFU 12 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Anno accademico 2018-2019 Lingua e Traduzione Lingua Francese I annualità (come terza lingua) Corso di studio L-12 Lingue e Culture per il

Dettagli

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Corso di Laurea A.A. LM/38 LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 2018-2019 Docente e-mail Loredana TROVATO loredana.trovato@unikore.it

Dettagli

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Unità di apprendimento Abilità Conoscenze Disciplina concorrente Padroneggiare la lingua francese

Dettagli

Anno Accademico Coorti e successive

Anno Accademico Coorti e successive Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria Idoneità Lingua francese livello C1 Anno Accademico 2017-2018 Coorti 2017-2018 e successive Gentili Studenti, ai sensi della vigente normativa

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF. Régine SCARPELLINI Maria Christina DELRIO (docente conversazione) MATERIA:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO A.S. 2016-17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 7 Data: 0ttobre 2016 Compilato da: Todde M.A. DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N.

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE. Classe 5 E RIM. a.s prof.ssa Paola Brunelli

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE. Classe 5 E RIM. a.s prof.ssa Paola Brunelli PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE Classe 5 E RIM a.s.2018-2019 prof.ssa Paola Brunelli LIBRI DI TESTO: Mon entreprise di E.Baraldi, P.Ruggeri, S.Vialle, Ed. Rizzoli ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 5P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 5P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2015-2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 5P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : G.F. BONINI,

Dettagli

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Corso di Laurea A.A. Docente e-mail S.S.D. e denominazione disciplina Annualità Periodo di svolgimento C.F.U. Nr. ore in

Dettagli

Programma di Letteratura Francese Primo Anno Docente: prof. Massimo Del Pizzo

Programma di Letteratura Francese Primo Anno Docente: prof. Massimo Del Pizzo A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Linguistica e Interculturale (L-12) Curricula

Dettagli

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Corso di Laurea A.A. Docente e-mail S.S.D. e denominazione disciplina Annualità Periodo di svolgimento C.F.U. Nr. ore in

Dettagli

La Nuova Italia. Evelyne Vendramini RCS LIBRI EDUCATION SPA. première. Méthode de français

La Nuova Italia. Evelyne Vendramini RCS LIBRI EDUCATION SPA. première. Méthode de français La Nuova Italia Evelyne Vendramini première Méthode de français Delf A1 Portfolio RCS LIBRI EDUCATION SPA L Autrice e l Editore ringraziano l Institut Français de Florence per la squisita disponibilità

Dettagli

Letteratura francese Lingua francese L-LIN/03, L-LIN/04 LEZIONE INTRODUTTIVA PER LE MATRICOLE

Letteratura francese Lingua francese L-LIN/03, L-LIN/04 LEZIONE INTRODUTTIVA PER LE MATRICOLE Letteratura francese Lingua francese L-LIN/03, L-LIN/04 LEZIONE INTRODUTTIVA PER LE MATRICOLE La francophonie Pagina 2 La sezione di francese (1 piano Villa Mirafiori) LINGUA studio 125 Floquet, Escoubas

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2015 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2 Séries ST2S et STMG Durée de l épreuve : 2 heures coefficient : 2 Séries STI2D, STD2A, STL Durée de l épreuve : 2 heures épreuve facultative

Dettagli

Università degli Studi di Bari. Dipartimento di Lingue, Lettere, Arti. Italianistica e Letterature comparate. Corso di Laurea di I livello

Università degli Studi di Bari. Dipartimento di Lingue, Lettere, Arti. Italianistica e Letterature comparate. Corso di Laurea di I livello 1 Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lingue, Lettere, Arti. Italianistica e Letterature comparate Corso di Laurea di I livello A) Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L11) Curriculum:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO. (SETTORE ECONOMICO) indirizzo: Amministrazione Finanza Marketing. Classe V AM PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA A.S.

ISTITUTO TECNICO. (SETTORE ECONOMICO) indirizzo: Amministrazione Finanza Marketing. Classe V AM PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA A.S. ISTITUTO TECNICO (SETTORE ECONOMICO) indirizzo: Amministrazione Finanza Marketing Classe V AM PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO La disciplina, nell ambito della programmazione

Dettagli

Lingua Francese. Reference: a.y. 2012/2013/ and 20416/June 2012

Lingua Francese. Reference: a.y. 2012/2013/ and 20416/June 2012 Programma d aula e d esame Lingua Francese Codici 20366-20372 e 20416 Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Bianca Maria SAN PIETRO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET REPÈRE : 15DNBLVITME1 DIPLÔME NATIONAL DU BREVET SESSION 2015 Épreuve de Langue Vivante Étrangère : ITALIEN Toutes Séries Durée : 1 h 30 Coefficient : 1 L usage de tout dictionnaire et de la calculatrice

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 FINALITA DELLE DISCIPLINA FINALITÀ DELLA SCUOLA PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA DOCENTE CLASSE FRANCESE Novella CARPANESE 5G linguistico Secondo quanto concordato nel PTOF, la scuola

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2015-2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 2P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : E. De

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI LINGUA FRANCESE Classe IV AFM Docenti: PROF.SSA CIOCIOLA

Dettagli

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Corso di Laurea A.A. Docente e-mail S.S.D. e denominazione disciplina Annualità Periodo di svolgimento C.F.U. Nr. ore in

Dettagli

Programma francese Classe III

Programma francese Classe III DOCENTE Classe 3A DISCIPLINA Céline Rognoni Lingua e Cultura francese Programma francese Classe III OBIETTIVI COGNITIVI 1) raggiungere il livello B1 del quadro di riferimento europeo nelle quattro abilità:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Programmazione Didattica di Lingue Straniere

Programmazione Didattica di Lingue Straniere ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI Emanuela Loi Via Dalmazia 09013Carbonia- Tel/ 0781/662021 Fax 0781/6662159 cari04000t@istruzione.it cari04000t@pec.istruzione.it CARBONIA

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^A TU

Programmazione annuale classe 4^A TU Programmazione annuale classe 4^A TU Docente: PIAZZA RITA Materia di insegnamento: FRANCESE Libri di testo: C. Caputo, G. Schiavi, T. R. Boella, G. Fleury, LA NOUVELLE ENTREPRISE édition abrégée (avec

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

MASTER MENTION LETTRES ET HUMANITÉS, PARCOURS RECHERCHE EN ÉTUDES LITTÉRAIRES - OPTION LETTRES ET ARTS DU MONDE (UFR

MASTER MENTION LETTRES ET HUMANITÉS, PARCOURS RECHERCHE EN ÉTUDES LITTÉRAIRES - OPTION LETTRES ET ARTS DU MONDE (UFR LAUREA MAGISTRALE TITOLO DOPPIO MASTER DOUBLE DIPLÔME MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE (DiCAM UNIME) MASTER MENTION LETTRES ET HUMANITÉS, PARCOURS RECHERCHE EN ÉTUDES LITTÉRAIRES

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF. Régine SCARPELLINI Maria Christina DELRIO (docente conversazione) MATERIA:

Dettagli

Acquisire il linguaggio letterario e le tecniche basilari per l analisi testuale.

Acquisire il linguaggio letterario e le tecniche basilari per l analisi testuale. PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013-14 SCUOLA Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Nicoletta Fabbri MATERIA: FRANCESE Classe 5 Sezione M FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Si fa riferimento al documento della programmazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA. PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA. PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA Anno Scolastico 2017 2018 PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE MATERIA Lingua e Letteratura francese Conversazione francese

Dettagli

United Nations. Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo

United Nations. Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo United Nations Educational, Scientific and ISISS Ugo Foscolo Teano Member of UNESCO Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo A F M - TURISTICO - C AT LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Dettagli

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET DIPLÔME NATIONAL DU BREVET SESSION 2018 Langue Vivante Étrangère : ITALIEN Toutes Séries Durée de l épreuve : 1 h 30-100 points Dès que le sujet vous est remis, assurez-vous qu il est complet. Ce sujet

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2012/ Brullo. Francese 3 B OSS. ore complessive di insegnamento 99

PIANO di LAVORO A. S. 2012/ Brullo. Francese 3 B OSS. ore complessive di insegnamento 99 Pagina 1 di 6 Nome docente Brullo Materia insegnata Francese Classe 3 B OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Nome

Dettagli

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET REPÈRE : 14DNBLVITME1 DIPLÔME NATIONAL DU BREVET SESSION 2014 Épreuve de Langue Vivante Étrangère : ITALIEN Toutes Séries Durée : 1 h 30 Coefficient : 1 L usage de tout dictionnaire et de la calculatrice

Dettagli

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET DIPLÔME NATIONAL DU BREVET SESSION 2017 Langue Vivante Étrangère : ITALIEN Toutes Séries Durée de l épreuve : 1 h 30-100 points Dès que le sujet vous est remis, assurez-vous qu il est complet. Ce sujet

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a LICEO LINGUISTICO MADRE LINGUA FRANCESE Prof.ssa ELISABETTA PALAZZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Écouter (compréhension de

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Lingua Francese. Reference: a.y. 2012/2013/ and 20416/June 2012

Lingua Francese. Reference: a.y. 2012/2013/ and 20416/June 2012 Programma d aula e d esame Lingua Francese Codici 20366-20372 e 20416 Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Bianca Maria SAN PIETRO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in FILOLOGIA MODERNA - FRANCESISTICA E ITALIANISTICA (IA2451, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-14

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in FILOLOGIA MODERNA - FRANCESISTICA E ITALIANISTICA (IA2451, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-14 Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in FILOLOGIA MODERNA - FRANCESISTICA E ITALIANISTICA (IA2451, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-14 COORTE 2018 AL 04/05/2018 Tipologia Ambito SSD Codice Curricul

Dettagli

FRANCESISTICA Letteratura francese, Lingua francese L-LIN/03, L-LIN/04. LEZIONE INTRODUTTIVA PER LE MATRICOLE (triennale e magistrale)

FRANCESISTICA Letteratura francese, Lingua francese L-LIN/03, L-LIN/04. LEZIONE INTRODUTTIVA PER LE MATRICOLE (triennale e magistrale) FRANCESISTICA Letteratura francese, Lingua francese L-LIN/03, L-LIN/04 LEZIONE INTRODUTTIVA PER LE MATRICOLE (triennale e magistrale) La francophonie Pagina 2 scaletta 11h05-11h15 11h15-11h25 11h25-11h45

Dettagli

L-12 Lingue e Culture per il turismo e la mediazione Internazionale

L-12 Lingue e Culture per il turismo e la mediazione Internazionale Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua Francese I annualità (come terza lingua) Anno accademico 2018-2019 Corso di studio L-12 Lingue e Culture per il

Dettagli

Anno Accademico 2019/2020 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2019/2020 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 1 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :1^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Bienvenue! Pages 4-11(Savoir reconnaître

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe III a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Corso di Laurea A.A. LM/38 LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 2018-2019 Docente e-mail S.S.D. e denominazione disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUINTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Lingua Francese Docente: Stefania Riti CLASSE: II media SEZ. unica A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe è composta da 23

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe I a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I.

Dettagli

Lingua francese I (Classe 11, Classe 12, Lingua C) a.a. 2015-2016 Prof.ssa Cristina Trinchero

Lingua francese I (Classe 11, Classe 12, Lingua C) a.a. 2015-2016 Prof.ssa Cristina Trinchero Lingua francese I (Classe 11, Classe 12, Lingua C) a.a. 2015-2016 Prof.ssa Cristina Trinchero L insegnamento si compone di più parti, articolate in un corso di Lingua francese I annualità (54 ore, I semestre,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO A.S. 06-07 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 0 edizione del 5-05-005 Compilato Pag. di dati generali Ordine scolastico REVISIONE N. docenti docente responsabile dipartimento: DEPLANO

Dettagli

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN SESSION 2015 Durée : 2 heures Coefficient : 3 Matériel autorisé : dictionnaire unilingue. Tout autre

Dettagli

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Materia: Seconda Lingua Francese Programmazione Triennio Classi 3 Linguistico Obiettivi Formativi: Sviluppare nell ambito dell'insegnamento una concezione che veda

Dettagli

Dialogues/ exercices/ verbes/ règles de grammaire/ conversations/ fonctions communicatives.

Dialogues/ exercices/ verbes/ règles de grammaire/ conversations/ fonctions communicatives. Programma di Francese a. s. 2016/2017 CLASSE 3 E Prof.ssa Ambrosini Paola SERVIZI DI SALA E VENDITA Libro di testo: VOUA AVEZ CHOISI? Revisione del programma dello scorso anno sul libro del biennio Dialogues/

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe II a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI PROGRAMMAZIONE CLASSE V SEZIONE A INDIRIZZO DOCENTE MATERIA TURISTICO Gennaro DE CICCO FRANCESE Anno Scolastico 2018.2019

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA TEST INFORMATIZZATO (durata 55 min) 5 cloze: 1 cloze lessico 1cloze preposizioni 1 cloze pronomi 1 cloze sostantivi 1 cloze verbi 1 c-test (grammatica) 2 esercizi

Dettagli