Alessandro Fenu : appunti atmosfera per classi prime ATMOSFERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alessandro Fenu : appunti atmosfera per classi prime ATMOSFERA"

Transcript

1 ATMOSFERA L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la terra. I gas sono trattenuti dalla forza di gravità. La forza di gravità è inversamente proporzionale al quadrato della distanza; quindi, se ci si allontana dalla terra, la forza di gravità diventa sempre più debole. Quindi, i gas che costituiscono l'atmosfera sono più concentrati a bassa quota e diventano sempre più rarefatti man mano che l'altitudine aumenta (cioè, a grandi altezze, la distanza tra le molecole dei gas che formano l'atmosfera aumenta e la densità diminuisce). L altezza dell atmosfera non è determinabile con precisione, tuttavia il suo limite superiore viene da alcuni studiosi convenzionalmente posto a circa Km dalla superficie della terra (in realtà questo limite è inesistente). 1. composizione chimica della bassa atmosfera (l'aria che respiri) attenzione, nella composizione percentuale non è considerata l'umidità, cioè si parla di aria secca. L aria che respiriamo è un miscuglio di gas: Azoto formula N 2 circa 78 % Ossigeno formula O 2 circa 21 % Gas rari Argon, Elio, Cripto, ecc ( complessivamente circa 1%) Tra i gas presenti in minore quantità, è particolarmente importante il diossido di carbonio, meglio conosciuto come anidride carbonica formula CO 2 (0,033%), di origine naturale ed antropica, per il suo effetto sulla temperatura globale del pianeta (vedi punto n 4 effetto serra). Naturalmente, oltre alle sostanze riportate nel precedente elenco, nell aria è presente acqua allo stato gassoso (vapore acqueo) in quantità variabili (maggiore o minore umidità) 2. struttura dell atmosfera L atmosfera viene divisa in un atmosfera interna, chiamata omosfera (fino a circa 80 Km di quota) con composizione chimica uguale a quella definita nel punto 1, ed in un atmosfera esterna, chiamata eterosfera, composta in prevalenza da idrogeno ed elio. L omosfera viene suddivisa, sulla base di variazioni di temperatura, in tre strati concentrici separati tra loro da discontinuità denominate pause. Strati dell omosfera: Strato n 1 = troposfera In questo strato la temperatura subisce una diminuzione costante di circa 6-7 C per ogni Km (1000 metri) di quota. La troposfera è lo strato più denso. Oltre ai gas citati precedentemente contiene vapore acqueo e particelle solide (pulviscolo atmosferico). In questo strato si hanno i movimenti di masse d aria che provocano i fenomeni atmosferici. La troposfera termina con la tropopausa, posta a circa 8-10 Km di quota in corrispondenza dei poli e a circa Km di quota all equatore. In corrispondenza della tropopausa si raggiunge una temperatura di circa 50 C. Con la tropopausa, la temperatura cessa di diminuire. Strato n 2 = stratosfera In questo strato la temperatura aumenta con la quota (da circa 50 C a circa + 17 C). La composizione chimica è uguale a quella della troposfera ma i gas sono più rarefatti. 1

2 Tra 30 e 50 Km presente lo strato di ozono (O 3 ), un gas instabile molto importante in quanto filtra una parte dei raggi ultravioletti emessi dal sole, proteggendoci dagli effetti negativi di questi raggi. La stratosfera termina con la stratopausa, posta a circa 50 Km di quota. Strato n 3 = mesosfera In corrispondenza di questo strato, la temperatura comincia nuovamente a decrescere, fino a raggiungere circa 80 C. Lo strato termina con la mesopausa, posta a circa 80 Km di quota. In corrispondenza della mesopausa termina l omosfera ed inizia l eterosfera, suddivisa in 2 strati denominati termosfera ed esosfera. Tra la mesosfera e la termosfera (da circa 70 a circa 140 Km di quota) si colloca la ionosfera. Gli atomi di idrogeno ed elio, assorbono i raggi γ (gamma) e X emessi dal sole e si trasformano in ioni positivi. Questo strato di gas ionizzati riflette le onde radio, rendendo possibile il loro utilizzo per le comunicazioni. Strato n 4 = termosfera I gas ( principalmente idrogeno ed elio H 2 e He) sono fortemente rarefatti (ricorda che la composizione cambia rispetto a quella dell omosfera). La temperatura cresce nuovamente da 80 C fino ad oltre 1000 C. In questo strato si osservano le aurore polari. Lo strato termina a circa 500 Km di quota con la termopausa. Strato n 5 = esosfera La sua composizione è costituita prevalentemente da ossigeno atomico (O), oltre che da elio ed idrogeno. La temperatura arriva a circa 2000 C. 3. Radiazione solare l energia solare è costituita da un insieme di onde elettromagnetiche, aventi diversa lunghezza d onda che viaggiano tutte alla velocità di circa Km al secondo (velocità della luce). Per percorrere la distanza sole-terra i raggi solari impiegano circa 9 minuti. La radiazione solare è costituita da raggi luminosi visibili(*) (41% dell energia), raggi infrarossi (50% energia) e raggi X, raggi γ e raggi ultravioletti (che complessivamente rappresentano il 9% dell energia). 2

3 Immagine modificata da La maggior parte dei raggi X, dei raggi γ e dei raggi ultravioletti viene assorbita dagli strati alti dell atmosfera (vedi ionosfera). Le onde più corte della radiazione visibile (cioè quelle corrispondenti al colore blu) vengono diffuse, cioè fatte rimbalzare in tutte le direzioni, dalle molecole di gas e dal pulviscolo atmosferico presenti negli strati più bassi dell atmosfera. È per questo motivo che il cielo ci appare di colore blu. Una parte consistente dei raggi infrarossi è infine assorbita da anidride carbonica e vapore acqueo. Quindi, in seguito a questi fenomeni di assorbimento, solo una parte (circa il 70-90% ) dell energia solare giunge sulla superficie terrestre. Un altra parte dell energia che comunque riesce a raggiungere la terra (circa il 30%) viene riflessa dalle nubi e da superfici con forte potere riflettente (acqua, ghiaccio). (*) cioè quello che i nostri occhi percepiscono come luce bianca e che in realtà è composta da tutti i colori dell arcobaleno, come puoi facilmente verificare quando i raggi del sole attraversano un solido sfaccettato di vetro. 4. Effetto serra Parte dell energia solare è riflessa dalla superficie terrestre sotto forma di raggi infrarossi. Tuttavia il vapore acqueo e la CO 2 presenti nella bassa atmosfera riflettono i raggi infrarossi. Quindi i raggi infrarossi rimbalzano e tornano sulla terra, riscaldandola. L effetto serra naturale è bilanciato dal fatto che le calotte polari perdono più calore di quanto ne ricevano. Quindi la terra non si riscalda a causa dell effetto serra naturale. Tuttavia l uomo, bruciando combustibili fossili (carbone, gas naturale, derivati del petrolio ), aumenta la quantità di CO 2 e vapore acqueo nell atmosfera incrementando così l effetto serra. Quindi la terra si riscalda a causa dell aumento dell effetto serra provocato dall uomo. 5. Pressione atmosferica L aria è costituita da materia. Essa ha una massa e, pertanto esercita una forza peso e quindi una pressione. La pressione atmosferica a livello del mare è pari circa a un Kg per centimetro quadrato. Questa pressione a livello del mare, misurata a 0 C, è definita 1 atm (una atmosfera). L unità di misura più utilizzata per le previsioni meteorologiche è il millibar 1 atm = 1013 millibar. Nel corso di fisica hai studiato che la pressione è data dal rapporto tra forza che agisce perpendicolarmente ad una superficie ed area della superficie stessa P = F/A. Nel sistema internazionale l'unità di misura della pressione è N/m 2, cioè Pascal (Pa). La pressione atmosferica a livello del mare è N/m 2 (Pa). Definendo 1 hpa (ettopascal) = 100 Pa. Ne consegue che la pressione atmosferica a livello del mare è 1013 hpa. Quindi, facendo delle equivalenze: 1 atm = Pa = 1013 hpa = 1013 millibar quindi ettopascal e Millibar sono la stessa cosa 1hPa = 1 mbar Lo strumento di misura della pressione è il barometro. La densità dell aria, e quindi la pressione, diminuisce con la quota. Quindi, se mi reco in alta montagna, lo strato di aria sopra la mia testa è meno spesso e quindi la pressione è più bassa. Viceversa, se vado in una depressione, la cui quota è inferiore al livello del mare, lo strato d'aria sopra di me ha uno spessore maggiore e la pressione è più alta. La pressione atmosferica in un determinato luogo dipende dalle condizioni meteorologiche: L aria fredda è più densa (pesante) alta pressione ; l aria calda è meno densa (più leggera) bassa 3

4 pressione; L aria secca è più densa (pesante) alta pressione ; l aria umida è meno densa (più leggera) bassa pressione. La molecola dell'acqua (vapore acqueo) è più leggera delle molecole di azoto e di ossigeno, per cui l'aria che in proporzione è più ricca di acqua (aria umida) è più leggera dell'aria secca. Quando guardi le previsioni del tempo in TV puoi osservare delle cartine con delle linee chiuse di forma approssimativamente circolare. Queste linee, chiamate isobare, rappresentano insiemi di punti aventi uguale pressione atmosferica. Se tra due zone esiste una differenza di pressione, l aria si muove dalla zona di alta pressione alla zona di bassa pressione. Se tra due punti A e B, posti alla distanza d, esiste una differenza di pressione può essere definita una grandezza, chiamata gradiente barico uguale alla differenza di pressione tra A e B, divisa per d. Se ci pensi, è logico che la forza che genera il movimento delle masse di aria aumenti con la differenza di pressione tra due zone e diminuisca con la loro distanza. Infatti la forza che produce il movimento delle masse d aria, chiamata forza di gradiente, è proporzionale al gradiente barico. A d B Se la pressione nel punto A è maggiore della pressione nel punto B l aria si muoverà da A verso B (vedi la freccia) Gradiente Barico = (Pressione A Pressione B) : d Maggiore è il gradiente barico più intensa è la forza che sposta una massa d aria da A a B 6. vento Il vento è il movimento (in genere orizzontale) delle masse d aria causato dal gradiente barico. La velocità del vento è proporzionale al gradiente barico. Se una massa d aria si muove verso l alto non si parla propriamente di vento ma di corrente ascendente, se si muove verso il basso si parla di corrente discendente. A Fig La figura 1 rappresenta 3 isobare. L isobara più interna comprende punti che si trovano a pressione più alta (1020 millibar) mentre l isobara più esterna rappresenta punti che si trovano a pressione più bassa (1000 millibar). Una zona di alta pressione come quella rappresentata in fig. 1 prende il nome di anticiclone. La forza di gradiente dovrebbe generare un vento perpendicolare alle isobare (vento di gradiente) come in figura 2. 4

5 A Vento di gradiente Fig In realtà, per effetto della forza di Coriolis (che ormai dovresti conoscere bene) la direzione del vento non è perpendicolare alle isobare ma subisce una deviazione verso destra nell emisfero boreale ( e verso sinistra nell emisfero australe). Supponendo che le figure del nostro esempio rappresentino un area anticiclonica situata sull emisfero boreale, la situazione reale potrebbe essere quella descritta in fig. 3. A Direzione del vento deviata dalla forza di Coriolis Fig. 3 Deviazioni marcate come quella rappresentata in figura, in cui la direzione del vento risulta praticamente parallela alle isobare, non si riscontrano nei primi metri di quota. Infatti l attrito dell aria con la superficie terrestre riduce l effetto della forza di Coriolis, con il risultato che i venti si muovono generalmente formando angoli di con le isobare. Una zona di bassa pressione, come quella rappresentata in figura 4 viene definita ciclone. Area Ciclonica 5

6 B Fig. 4 Ad alte quote, in assenza di attrito, è facile prevedere la direzione dei venti, infatti: nell emisfero boreale i venti soffiano in senso antiorario attorno ad un ciclone ed in senso orario attorno ad un anticiclone nell emisfero australe i venti soffiano in senso orario attorno ad un ciclone ed in senso antiorario attorno ad un anticiclone (Per memorizzare facilmente questo dato ricordati di partire dall emisfero Sud : antiorario anti- ciclone, Orario ciclone) Ricordati che, in ogni caso, negli anticicloni il movimento dell aria è divergente (cioè il vento spira dall interno dell anticiclone verso l esterno) mentre nei cicloni il movimento è convergente (cioè il vento spira dall esterno del ciclone verso l interno). celle convettive Osservando lateralmente il movimento delle masse d aria (Fig. 5) si comprende il meccanismo fondamentale da cui esso viene generato. Consideriamo due punti X e Y al suolo. A causa di un improvviso riscaldamento in X, l aria diventa meno densa e quindi sale verso l alto (freccia 1). Lo spostamento di aria calda determina una zona di bassa pressione (ciclone) in X. Contemporaneamente, sul punto X1 situato in quota sulla verticale di X, l arrivo di aria dal basso genera un alta pressione. L aria si muove da X1 a Y1 in seguito al gradiente barico (freccia2). A questo punto l aria, arrivata in Y1 discende verso il basso con un moto di subsidenza (freccia 3), provocando su Y un aumento di pressione. Al suolo si avrà quindi movimento di aria (freccia 4) da Y (zona di alta pressione relativa ) a X (zona di bassa pressione relativa). Questo circuito chiuso prende il nome di cella convettiva. 6

7 1 X1(alta P) Y1(bassa P) quota X (bassa P) Y (alta P) suolo Fig. 5 Il meccanismo descritto nella Fig. 5 è quello tramite il quale si generano, ad esempio la brezza di mare e quella di terra. brezze Le brezze sono venti locali dovuti al diverso riscaldamento diurno e notturno di terra e mare. Di giorno la terra si riscalda di più rispetto al mare. Sulla terra, per convezione, l aria più calda sale (vedi freccia 1 di Fig. 5) e genera una locale bassa pressione, richiamando correnti di aria fresca dal mare (vedi freccia 4 di fig. 5). Il meccanismo è lo stesso di quello raffigurato in Fig. 5: si genera una cella convettiva in cui al suolo il vento spira dal mare alla terra (brezza di mare), mentre in quota le masse d aria si muovono in direzione opposta, chiudendo il ciclo. Di notte, la situazione si capovolge per il fatto che il mare cede più lentamente il calore accumulato durante il giorno mentre la terra si raffredda più rapidamente. Nelle ore notturne si avrà pertanto la brezza di terra. monsoni Questo meccanismo spiega bene anche come si formano i monsoni, venti periodici generati dalle differenze di pressione che si producono sul continente asiatico. In estate si verifica il forte riscaldamento dell altopiano del Tibet. Quindi a livello di questo altopiano si forma una zona di bassa pressione (ciclonica). La bassa pressione richiama aria umida dall oceano Pacifico e dall oceano Indiano. Quest aria umida proveniente dal mare porta intense precipitazioni sul continente asiatico (monsoni estivi). D inverno, al contrario, sopra l altopiano tibetano c è una zona di alta pressione, per cui i monsoni invernali spirano da Nord Est, portando tempo sereno ed asciutto. La direzione del vento (attenzione, per definizione si intende sempre la direzione di provenienza) è determinata con un semplice strumento chiamato anemoscopio (esempi di anemoscopio sono le banderuole e le maniche a vento). La velocità del vento è misurata con uno strumento chiamato anemometro, dotato di un sistema di eliche (o palette) che ruotano tanto più velocemente quanto più è veloce il vento. L unità di misura della velocità è il nodo. Un nodo corrisponde a circa 1,85 Km/h. Venti del mediterraneo (la rosa dei venti) 7

8 tramontana maestrale N grecale Ponente (zefiro - espero) O E Levante (apeliote) libeccio S Mezzogiorno (ostro) scirocco Il Föhn È un cosiddetto vento catabatico. L aria proveniente dall Europa del nord si raffredda, risalendo il versante settentrionale delle alpi e si espande. Infatti, con la quota la pressione atmosferica diminuisce e, man mano che risale la montagna, l aria incontra pressioni (e temperature) sempre più basse. Espandendosi e raffreddandosi l aria va incontro al fenomeno della condensazione. Il vapore acqueo contenuto nell aria condensandosi, forma nubi e origina piogge. Quindi l umidità dell aria si scarica sottoforma di pioggia sul versante settentrionale. L aria che, oltrepassando le Alpi, scende lungo il versante meridionale ha perso gran parte dell umidità. Quando scende, l aria più secca trova pressioni e temperature più elevate. L aria quindi si comprime e si riscalda. In questo modo si origina un tipico vento caldo e secco (Föhn) che, talvolta, soffia sulla valle in cui vivi in quanto essa è situata proprio sotto il versante meridionale delle Alpi. 7. Circolazione generale dell atmosfera. Sulla terra, dall equatore ai poli, esistono delle fasce ben definite di basse ed alte pressioni che generano dei venti costanti. Fascia equatoriale : bassa pressione (zona ciclonica) convergenza di aria 2 fasce tropicali ( circa 30 latitudine N e S) : alta pressione 2 fasce subpolari( circa 60 latitudine N e S) : bassa pressione 2 fasce polari : alta pressione è pertanto possibile, sulla base dei dati riportati, tracciare uno schema ideale in cui raffigurare la circolazione globale dell atmosfera dovuta all alternanza di zone ad alta pressione e a bassa pressione. Naturalmente i venti spirano dalle fasce di alta pressione verso le zone a bassa pressione. La forza di Coriolis devia i venti verso destra nell emisfero boreale e verso sinistra nell emisfero australe. Il risultato è che, ad esempio, gli Alisei (venti costanti che spirano nella zona tra i due tropici) soffiano da Nord Est nell emisfero boreale e da Sud Est nell emisfero australe. 8

9 N O E S 1 La frecce rosse indicano la direzione che gli alisei avrebbero (dalle fasce tropicali di alta p alla fascia equatoriale di bassa p) se non fossero deviati dalla forza di coriolis. Le frecce nere indicano la direzione reale (in seguito alla deviazione). Lo schema riportato è ideale. In realtà esso non tiene conto dell effetto che ha la distribuzione dei mari e delle terre emerse sui movimenti dell aria. Nell emisfero settentrionale, la presenza di grandi continenti modifica radicalmente questo schema. In inverno i continenti si raffreddano di più rispetto al mare. Quindi sopra i continenti dell emisfero settentrionale, in inverno, si avranno zone di alta pressione e nei mari si avranno zone di bassa pressione. In estate la situazione si presenterà invertita, e le zone di alta pressione saranno situate sui mari: avrai sicuramente sentito parlare dell anticiclone delle Azzorre, una zona di alta pressione che d estate porta bel tempo anche sulla penisola italiana. L anticiclone delle Azzorre si origina d estate sull Oceano Atlantico. 8. fenomeni meteorologici 8.1. glossario umidità assoluta 1 9

10 Per umidità assoluta si intende la quantità di vapore acqueo presente nell atmosfera. Essa si misura come grammi di vapore acqueo contenuti in un metro cubo d aria. Un certo volume d aria può contenere una quantità massima di vapore acqueo (punto di saturazione) che dipende dalla temperatura: se la temperatura è più elevata l aria può contenere una quantità maggiore di vapore acqueo. Ecco perché dall aria calda si possono avere precipitazioni più intense. Quindi il punto di saturazione aumenta con la temperatura. Quando si raggiunge il punto di saturazione, si dice che l aria è satura di vapore. Se l aria satura si raffredda, il vapore acqueo condensa (vedi punto di rugiada e par. 8.2: condensazione) e precipita in forma di pioggia, neve o grandine. Umidità relativa Per umidità relativa (grandezza più importante)si intende la quantità di vapore acqueo effettivamente contenuta in un metro cubo d aria, rispetto alla quantità massima che potrebbe esservi contenuta a quella temperatura. Ad esempio, dire umidità relativa del 50% significa che l aria contiene metà del vapore che conterrebbe se fosse satura. Punto di rugiada Il punto di rugiada è la temperatura critica al di sotto della quale l aria è satura e si ha la condensazione, cioè la trasformazione da vapore acqueo ad acqua liquida. Igrometro È lo strumento con cui si misura l umidità relativa condensazione. Le precipitazioni atmosferiche si verificano quando l aria subisce un raffreddamento che abbassi la temperatura al di sotto del punto di rugiada. Quando ciò avviene, il vapore acqueo va incontro a condensazione. Quando una massa d aria sale di quota è soggetta ad un abbassamento di temperatura. Salendo l aria si espande (perché a quote più elevate la pressione diminuisce) e quindi le molecole di gas si allontanano l una dall altra. Gli urti tra le molecole di gas diminuiscono. La temperatura dipende dalla frequenza di questi urti e, quindi, se tale frequenza diminuisce, diminuisce anche la temperatura. Il processo di condensazione è facilitato dalla presenza di granelli di polvere (nuclei di condensazione) nubi Le nubi sono formate da piccolissime gocce d acqua (diametro 0,02 mm 0,06 mm) o da microscopici cristalli di ghiaccio, che si formano quando la temperatura è molto inferiore a 0 C (punto di congelamento). Le nubi sono chiare se sono sottili o illuminate dal sole mentre, se sono spesse, la parte non illuminata appare scura. In base alla loro forma, le nubi si classificano in due grandi categorie: a. nubi stratiformi: sono sottili e si estendono in orizzontale. Per fare un esempio gastronomico, puoi immaginare la forma di una tipica nube stratiforme come un immensa omelette piatta (o ancora meglio, una crepe prima di essere ripiegata). b. Nubi cumuliformi: hanno un estensione verticale più pronunciata rispetto alle dimensioni orizzontali. Per rimanere nell ambito di esempi gastronomici, una nube cumuliforme può essere immaginata come una montagna di gelato precipitazioni. Le precipitazioni si verificano quando le masse d aria si innalzano e si raffreddano al di sotto del punto di rugiada.. L innalzamento ed il successivo raffreddamento possono avvenire per varie cause, ecco alcuni esempi: a. una massa d aria in movimento risale il versante di una montagna (vedi fohn); 10

11 b. una massa d aria calda risale per convezione; c. un fronte d aria calda (meno densa) si scontra con un fronte freddo (più denso) e tende a risalirlo come se questo fosse una vera e propria montagna solida. Pioggia La pioggia si forma quando le minuscole gocce d acqua che formano le nubi si riuniscono, aumentando le proprie dimensioni e diventando troppo pesanti per rimanere in sospensione Neve La neve si forma quando, a temperature inferiori a 0 C, dal vapore acqueo si formano direttamente cristalli di ghiaccio solidi Grandine La grandine è formata da chicchi di ghiaccio che hanno una struttura stratificata (a cipolla). Le gocce d acqua sono portate in quota da forti correnti ascensionali e congelano, quando tornano a quote più basse scongelano in superficie e, successivamente vengono riportate in alto congelando nuovamente. In questo modo si forma la tipica struttura a strati. Dopo un certo numero di cicli di salita e discesa i chicchi diventano troppo grandi e pesanti per restar in sospensione e quindi precipitano altri fenomeni Nebbia: si forma quando il raffreddamento fa condensare il vapore acqueo in piccole gocce che restano sospese. Smog: si forma come la nebbia ma all acqua sono associate particelle in sospensione che derivano dall inquinamento industriale. Rugiada: la condensazione del vapore acqueo avviene al suolo; Brina: se la temperatura del suolo è inferiore a 0 C anziché condensare, il vapore acqueo sublima, cioè passa direttamente allo stato solido sottoforma di minuti cristalli di ghiaccio. 11

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA I venti AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA VENTO Velocità del vento dipende da: gradiente barico orizzontale. attrito con superficie terrestre Si misura con ANEMOMETRO. Direzione del vento è influenzata

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare Venti VENTI VENTI 1 correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare + VERSO da una zona di alta pressione a una zona di bassa

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019 è lo spostamento di una massa d aria provocato da una differenza di pressione. L aria infatti si sposta da una zona di alta pressione (area anticiclonica) verso una di bassa pressione (zona ciclonica).

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA

METEOROLOGIA SINOTTICA DEFINIZIONE COMPOSIZIONE TEMPERATURA PRESSIONE DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI BARICI AL SUOLO tra 0 e 100 km COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

Atmosfera. Composizione 07/01/2018 Atmosfera L atmosfera è l insieme dei gas che circondano la Terra trattenuti dalla forza di attrazione gravitazionale. Di conseguenza questi gas sono molto addensati in prossimità della superficie, dove

Dettagli

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 .. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 noi viviamo sul fondo di un oceano d aria l Atmosfera l Atmosfera

Dettagli

Atmosfera Le domande guida

Atmosfera Le domande guida Atmosfera Le domande guida Qual è la composizione dell aria? Che cos è la pressione atmosferica? In base a quali criteri gli scienziati individuano quattro strati principali nell atmosfera? Qual è la composizione

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 6. Atmosfera: l aria e i suoi movimenti 1. Le proprietà fisiche dell aria 2. La temperatura dell aria e l effetto serra 3. La

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

Cenni di Meteorologia

Cenni di Meteorologia Cenni di Meteorologia CAI Roma Scuola di Scialpinismo 10 marzo 2005 CAI Roma - Scuola di Scialpinismo 1 La temperatura nell Atmosfera Gradiente termico medio in aria calma: 6.5 C ogni 1000m 10 marzo 2005

Dettagli

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici. L atmosfera terrestre ionosfera mesosfera Stratosfera Troposfera ( 10-15 km ) Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope Anno Accademico 2006-2007 Indirizzo Tecnologico Classe 53/A 1) Lo strato

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 6 La pressione 11 La temperatura 14 Umidità 17 LE MASSE D ARIA 17 I sistemi barici 20 Il vento 25 Circolazione generale dell atmosfera 27 Stabilità e instabilità

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA Analisi della Circolazione Generale Atmosferica Forza deviante di Coriolis Conseguenze della Circolazione Generale Atmosferica Circolazione termiche Circolazione delle medie latitudini La causa fondamentale

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 La Rotazione Terrestre Alle correnti discendenti e ascendenti sono associate correnti convergenti e divergenti sulle quali si manifesta l' EFFETTO CORIOLIS http://it.wikipedia.org/wiki/file:corioliskraftanimation.gif

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Aria e atmosfera 1 L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo 1. Quali sono i gas che costituiscono per la maggior parte l atmosfera? A. Azoto e Ossigeno B. Ossigeno e anidride

Dettagli

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi NOZIONI DI METEOROLOGIA di Piernando Binaghi Nozioni di meteorologia - Piernando Binaghi 2001 Scopo Conoscere alcuni elementi di base della meteorologia Saper cogliere gli aspetti piu significativi delle

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Terra, acqua, aria Seconda edizione Cristina Cavazzuti, Daniela Damiano - Terra, acqua, aria Zanichelli editore 2019 1 Capitolo 7 L atmosfera 1. Le proprietà fisiche

Dettagli

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA L ACQUA IL SISTEMA TERRA Il Sistema Terra è la visione della Terra come un sistema complesso suddiviso in sistemi ambientali: la litosfera, l idrosfera, l atmosfera e la biosfera. La litosfera è la parte

Dettagli

azoto ossigeno anidride carbonica argo elio neon radon vapore acqueo pulviscolo atmosferico

azoto ossigeno anidride carbonica argo elio neon radon vapore acqueo pulviscolo atmosferico L ARIA E una miscela di gas: azoto 78% ossigeno 21% anidride carbonica 0,03% gas rari: argo, elio, neon, radon, ecc. vapore acqueo Nell aria si trovano anche particelle solide (polvere, polline, funghi,

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA ALLA SCOPERTA DELL ARIA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L atmosfera che circonda la Terra come uno scudo invisibile è una miscela di gas e vapore acqueo che altro non sono

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE

L ATMOSFERA TERRESTRE L ATMOSFERA TERRESTRE La composizione dell aria Nei primi 100 Km di altezza, ciò che chiamiamo aria risulta costituito da un miscuglio di gas, alcuni dei quali, come l azoto, l ossigeno ed i gas nobili,

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - ANALISI DELLA C. G. A. FORZA DEVIANTE DI CORIOLIS CONSEGUENZE DELLA C.G.A. CIRCOLAZIONI TERMICHE CIRCOLAZIONE DELLE MEDIE LATITUDINI Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica Nocchiero Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai La Pressione atmosferica Definizioni La pressione atmosferica è la Pressione presente in qualsiasi punto dell atmosfera terrestre Nella

Dettagli

meteorologia bollettino nivometeo

meteorologia bollettino nivometeo 14º corso di escursionismo in ambiente innevato EAI1 meteorologia bollettino nivometeo Udine, 3 febbraio 2016 ANE Nicola Michelini L atmosfera - Composizione AZOTO (N 2 ) 78% VAPORE ACQUEO (H 2 O) min

Dettagli

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare il 25%, per cui assorbe il 7%, con un assorbimento stimato

Dettagli

dall energia cinetica media delle particelle.

dall energia cinetica media delle particelle. SOMMARIO Temperatura Calore Trasmissione del calore Radiazione solare Albedo Riscaldamento del suolo Riscaldamento dell atmosfera Effetto serra Temperatura della Terra Temperatura di altri pianeti del

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla In rosso le risposte corrette Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla 1. Il componente dell atmosfera che contribuisce maggiormente all effetto serra è ozono

Dettagli

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici Nuclei di condensazione In una miscela di aria secca e vapore acqueo senza impurità e in assenza di superfici materiali la condensazione avverrebbe a valori di umidita relativa dell 800% (super-saturazione

Dettagli

METEOROLOGIA (per favore non metereologia)

METEOROLOGIA (per favore non metereologia) Scuola di Sci Alpinismo Mario Righini METEOROLOGIA (per favore non metereologia) 2018 Augusto FERRARI Antonio IACCHETTI Alberto TURCO I fenomeni meteorologici si svolgono nei primi 10-12.000 metri dell

Dettagli

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici 1. Grandezze fondamentali 2. Cenni di micrometeorologia 3. Struttura ed evoluzione dello Strato Limite Atmosferico 1. Direzione del vento Convenzioni

Dettagli

1. Gli strati dell atmosfera

1. Gli strati dell atmosfera 1. Gli strati dell atmosfera L atmosfera varia per composizione e caratteristiche e diventa via via più rarefatta fino a svanire nello spazio. Si estende fino ai 1000 km di altitudine e si può suddividere

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA LAUREA TRIENNALE IN ECOLOGIA CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA Titolare del corso: PROF. STEFANO CATAUDELLA A.A. 2007/2008 Testo consigliato per il corso: R. Marchetti

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Superfici isobariche Pressione (mb) Aria ferma Gradiente di temperatura omogeneo 800 850 900 950 1000 Superficie isobarica: superficie che unisce tutti i punti con uguale

Dettagli

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO 13/02/03 Ripasso contenuti del triennio -ALTA E BASSA PRESSIONE I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO ANTICICLONE O ZONA DI ALTA PRESSIONE ( A O H) Vi è un aumento di pressione rispetto alle aree

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra Simonetta Klein Il racconto della chimica e della Terra Capitolo 8 L atmosfera 3 Sommario 1. La composizione dell aria 2. Gli strati dell atmosfera 3. Il campo magnetico terrestre 4 La composizione dell

Dettagli

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. 5 - METEOROLOGIA BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. DI GIORNO - BREZZA DI MARE Nelle giornate assolate, il suolo si riscalda più velocemente del mare

Dettagli

Bilancio Energetico e Temperature Globali

Bilancio Energetico e Temperature Globali Bilancio Energetico e Temperature Globali Latitudine Altitudine Cosa controlla la temperatura Copertura nuvolosa Direzione dei venti prevalenti Correnti oceaniche di differente temperatura Continentalià

Dettagli

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido Lo spazio della vita La Terra è formato da tre involucri concentrici: la geosfera, l idrosfera, l atmosfera. La geosfera è la Terra solida, che ha la forma di un globo leggermente schiacciato ai due Poli

Dettagli

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte - Pubblicato il: 17/11/2003 Aggiornato al: 17/11/2003 - prima parte - di Gianluigi Saveri Il fenomeno delle sovratensioni può essere causato da diversi eventi che si manifestano durante i temporali. I fulmini

Dettagli

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA Prof.ssa C. Agizza 1 Energia solare distribuita in modo non omogeneo sulla Terra Il gradiente termico determina lo spostamento di aria calda Circolazione generale

Dettagli

Monsone invernale (A) e monsone estivo (B).

Monsone invernale (A) e monsone estivo (B). Monsone invernale (A) e monsone estivo (B). La forza di Coriolis (o effetto Coriolis) è una dinamica atmosferica che influisce sulla formazione dei venti che soffiano dai poli verso l'equatore. i venti

Dettagli

Corso di Geografia - A.A. 2015/2016. Atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici

Corso di Geografia - A.A. 2015/2016. Atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici Corso di Geografia - A.A. 2015/2016 Atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici Introduzione - Caratteristiche chimiche e fisiche dell atmosfera; - Meccanismo di riscaldamento dell atmosfera; - Fenomeni

Dettagli

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI METEOROLOGIA (per favore non metereologia) lezione unica Augusto FERRARI I PARAMETRI DELL ARIA Temperatura Umidità Pressione Movimento La temperatura nell atmosfera La temperatura con la quota Gradiente

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? Questo fenomeno non si verifica sempre, ma soltanto durante l inverno, o comunque in periodi

Dettagli

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado L ATMOSFERA LC.22.02.06 Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado Obiettivi: imparare la definizione e la composizione dell atmosfera

Dettagli

ATMOSFERA. E l involucro gassoso che circonda la Terra

ATMOSFERA. E l involucro gassoso che circonda la Terra ATMOSFERA Definizione COMPOSIZIONE E l involucro gassoso che circonda la Terra NB N 2 78 % O 2 21 % CO 2 0,03 % gas rari vapore d acqua impurezze solide pulviscolo atmosferico particelle di sale spore

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11. Tabella 4.6 Il rapporto SH/LH /rapporto di Bowen) vale circa 0.1 sugli oceani. L australia è il continente più arido (SH/LH=2.18) dopo l'antartide, seguito dall Africa SH/LH=1.61). Sud America ed Europa

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) Augusto FERRARI

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) Augusto FERRARI METEOROLOGIA (per favore non metereologia) lezione unica Augusto FERRARI I PARAMETRI DELL ARIA Temperatura Umidità Pressione Movimento La temperatura nell atmosfera La temperatura con la quota Gradiente

Dettagli

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera,

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia - Agrometeorologia - Pioggia - L acqua Fondamentale per i vegetali: costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7% semi) CO 2 +H 2 O=carboidrati nella fotosintesi traslocazione fotosintetati

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE

L ATMOSFERA TERRESTRE L TMOSFER TERRESTRE Struttura a strati dell atmosfera separate da tropopausa separate da stratopausa separate da mesopausa separate da termopausa dal basso verso l alto troposfera stratosfera mesosfera

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato PROGETTO Natura Viva Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato MODULO 1 INQUINAMENTO AMBIENTALE COS E L INQUINAMENTO? È un alterazione dello stato dell ambiente

Dettagli

Capitolo T3 La dinamica dell atmosfera: meteorologia e clima

Capitolo T3 La dinamica dell atmosfera: meteorologia e clima Capitolo T3 La dinamica dell atmosfera: meteorologia e clima Quesiti e problemi 1 78% azoto elementare, 21% ossigeno molecolare, 1% argon e 0,04% diossido di carbonio. 2 C 3 L atmosfera si suddivide in

Dettagli

Principi Meteo. Scritto da Marco

Principi Meteo. Scritto da Marco La cosa principale che c è da capire sulle condizioni meteorologiche è che queste cambiano in funzione di tre elementi fondamentali: umidità, temperatura e pressione. Andiamo a vedere in che modo si intrecciano

Dettagli

SPAZIOMETEO. Sicuramente, sebbene di semplice comprensione, il primo dubbio da chiarire è cosa

SPAZIOMETEO. Sicuramente, sebbene di semplice comprensione, il primo dubbio da chiarire è cosa Basi di Meteorologia Sicuramente, sebbene di semplice comprensione, il primo dubbio da chiarire è cosa sia la Meteorologia. E soprattutto quale differenza ci sia, con quella che in modo analogo viene definita

Dettagli

Acqua e umidità atmosferica

Acqua e umidità atmosferica Acqua e umidità atmosferica Ciclo idrologico Umidità, nuvole e precipitazioni Umidità Precipitazioni globali Meccanismi di risalita Processi precipitativi Precipitazioni globali Umidità assoluta L umidità

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Chimica dell atmosfera

Chimica dell atmosfera Chimica dell ambiente Corso di Laurea Specialistica in Chimica Analitica Chimica dell atmosfera Dott.ssa Anna Laura Capriotti VEC stanza 126 Annalaura.capriotti@uniroma1.it Atmosfera Dal greco athmos vapore,

Dettagli

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI LA RISORSA EOLICA VANTAGGI ENERGIA RINNOVABILE: utilizzo nel lungo tempo inesauribile e gratuito ENERGIA PULITA : riduzione emissioni di anidride carbonica responsabile dell effetto serra CONVERSIONE DIRETTA

Dettagli

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest. 5. Forze fittizie nel moto rispetto alla Terra Se consideriamo il moto di corpi rispetto alla Terra ci troviamo in situazioni assai simili a quelle viste nel caso della piattaforma Normalmente gli oggetti

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO LE CAUSE Emissioni industriali Traffico Consumi domestici Le cause dell'inquinamento atmosferico possono essere distinte in naturali o

Dettagli

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione. Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione. INSIEME DELLE CONDIZIONI ESTERNE LEGATE AI FATTORI ABIOTICI E BIOTICI IN CUI L ORGANISMO VEGETALE ED ANIMALE VIVE definizione

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

Atmosfera terrestre ...

Atmosfera terrestre ... L atmosfera terrestre si comporta, in prima approssimazione, esattamente come un FILTRO che si interpone tra un sistema ottico con rivelatore e una sorgente celeste. In pratica uno strato di un dielettrico

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera 1 Indice Generalità Passaggi di stato Diagramma di stato Tensione di vapore Neve in atmosfera

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA 1. Calcolare, con le dovute correzioni, la direzione e la velocità del vento al suolo su una località posta a 40 N sul mare con una n tra le isobare pari a 0,8 cm. Si faccia il caso di una circolazione

Dettagli

COME COSTRUIRE UN PERCORSO COME AFFRONTARE UN ARGOMENTO

COME COSTRUIRE UN PERCORSO COME AFFRONTARE UN ARGOMENTO COME COSTRUIRE UN PERCORSO COME AFFRONTARE UN ARGOMENTO Utilizziamo i suggerimenti del PISA CHE COSA CI INSEGNA IL P.I.S.A. I contenuti diventano educativi se sono collegati alla realtà I contenuti diventano

Dettagli