PRECEDENTI DELLA RIVOLUZIONE [ ] (1.1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRECEDENTI DELLA RIVOLUZIONE [1774-1789] (1.1)"

Transcript

1 PRECEDENTI DELLA RIVOLUZIONE [ ] (1.1) 1774 Luigi XVI al trono 12 nov 1774 reintegra i diritti dei Parlamenti (sospesi da Maupeau) 1774 Chiama alle finanze il Turgot R. J. Turgot viene nominato Controllore generale delle finanze; si scontra con il Parlamento di Parigi (rimesso imprudentemente in auge da Luigi XVI) viene licenziato il 12 mag 1776 (complice la regina); gli succede per un breve periodo Cluny Turgot era un fisiocratico (libera circolazione delle granaglie, soppressione delle corporazioni); si era opposto alla guerra americana; opposizione dei contadini, degli artigiani e dei privilegiati Necker (banchiere ginevrino, protestante...di orientamento liberale) Ä controllore delle finanze; per alimentare la fiducia dei creditori pubblica il Compte-rendu (bilancio); opposizione della regina; prova a istituire delle Assemblee provinciali per stabilire l entita delle imposte (con doppia rappresentanza al Terzo Stato...); congedato nel maggio 1781 Per fronteggiare la guerra americana, invece di mettere nuove imposte, emette prestiti onerosi (diventa popolare...). Viene destituito per aver pubblicato e criticato, nel suo resoconto, le spese eccessive e gli sprechi di corte; il bilancio Ä fatto in modo da apparire in pareggio e suscita critiche Alleanza con le Colonie americane e guerra d America; Pace di Parigi nel 1783 Succedono Fleury e d Ormesson (non sono in grado di elaborare una politica definita) C.A. de La Calonne (vecchio intendente); fa una politica di prestiti e aumenta le spese. La Calonne aveva simpatie fisiocratiche; riprende tesi del Turgot e del Necker; ritiene che sia necessario ripartire piu equamente le imposte e liberare commercio e industria dai regolamenti desueti Nel 1786 deve restituire i prestiti e presenta un piano di riforma delle finanze in sei punti. Il re non vuole convocare gli Stati generali e riunisce una Assemblea di notabili (scelti dal governo) per approvare il progetto di riforma; l Assemblea rifiuta (22 feb 1787) La regina interviene presso il re e Calonne viene licenziato (8 apr 1787). Gli succede B. de Fourqueux (senza risultati) mag 1787 Lomenie de Brienne (arcivescovo di Tolosa) diventa controllore delle finanze; Riprende la politica di Calonne incontra opposizioni: i notabili esigono la riunione degli Stati generali (speravano in un blocco del processo riformatore) Conflitto tra de Brienne (e RE) contro i notabili e il Parlamento Nello scontro tra il re e il Parlamento, il Parlamento si presenta e appare come il difensore del popolo (rifiutava l imposizione di nuove tasse) contro l autoritarismo regio 6 ago 1787 Il re impone al Parlamento la registrazione degli editti; il Parlamento si oppone e viene esiliato a Troyes De Brienne Ä primo ministro. Scontro con il Parlamento 8 ago 1788 De Brienne convoca gli Stati generali per il 1 mag 1789 (ciç rappresenta la resa del re) 24 ago 1788 De Brienne si dimette (lo Stato aveva sospeso i pagamenti - rischio di bancarotta) 1788 Richiamo del Necker (25 ago); provvedimenti finanziari urgenti. Ammiratore del metodo inglese, Necker vorrebbe una ripresa del consenso della nazione ago-dic Dibattiti e conflitti intorno ai criteri di convocazione degli Stati generali: problema del 1788 raddoppio del numero dei rappresentanti del Terzo; problema del voto per ordine o per testa 24 gen 1789 feb 1789 primavera 1789 Regolamento elettorale: concede doppia rappresentanza al Terzo stato rispetto al 1614; potevano essere eletti coloro che avevano piu di 25 anni e che fossero iscritti al ruolo delle imposte Inizio elezioni per gli Stati generali (secondo il regolamento del 24 gen non si pronunciava sul voto per testa o per ordine) Sommosse e disordini si estendono in tutto il paese (dovute alla crisi agricola) 1

2 STATI GENERALI, ASSEMBLEA NAZIONALE E INSURREZIONE (dal 5 mag 1789 al 17 luglio 1789) (1.1) 5 mag 1789 Apertura degli Stati Generali. Si contano 1139 deputati (291 del clero, 270 nobili e 578 del Terzo) 6 mag: i deputati del Terzo si fanno chiamare Comuni a imitazione degli inglesi; conflitti tra gli ordini per la verifica dei poteri (viene avanzata la proposta di definirsi in camera unica) Diversi membri del clero si uniscono al Terzo 17 giu 1789 Il Terzo Stato si costituisce in Assemblea Nazionale (su proposta di Sieyes); si vota un decreto urgente che ammette provvisoriamente la riscossione delle imposte (con ciç il Terzo Stato intende rappresentare l intera nazione) 19 giu 1789 Il Clero si riunisce col Terzo Stato; la nobilta si oppone alla camera unica - e al voto per testa 20 giu 1789 Il Re pressato appoggia i Nobili; impedisce alla Assemblea di riunirsi, chiudendo la sala delle riunioni; giuramento della Pallacorda 27 giu 1789 Il Re ordina al clero e ai nobili di riunirsi col Terzo Stato. Il sovrano in realta medita un colpo di mano contro l Assemblea, ma a Versailles non ci sono truppe sufficienti e fidate Inizio luglio Prima decade di luglio: insubordinazione di alcune truppe; il sovrano chiama truppe fidate a Versailles; la notizia si diffonde 9 lug 1789 L Assemblea si proclama costituente (Significa la fine della monarchia assoluta e l inizio di una monarchia costituzionale. Finora il cambiamento istituzionale Ä stato realizzato senza violenza) 11 lug 1789 Licenziamento di Necker da parte del re; manifestazioni di protesta. Il re ha in mente il colpo di mano... In seguito al licenziamento.. si scatena la rivolta parigina 13 lug 1789 Saccheggi delle barriere daziarie; creazione da parte degli elettori di Parigi della guardia nazionale (uso del simbolo della coccarda); ricerca di armi per resistere alle truppe del Re 14 luglio Solidarieta delle truppe reali con i rivoltosi; ricerca di armi e polveri; attacco alla 1789 Bastiglia. Parigi Ä in mano alla Guardia nazionale e ai rivoltosi 16 lug 1789 Dietro richiesta dell Assemblea, il Re accetta di richiamare Necker e di allontanare le truppe. 17 lug 1789 Il Re va al municipio di Parigi, riconosce Bally sindaco e La Fayette alla Guardia Nazionale; riceve la coccarda, simbolo della rivoluzione Di fatto, cio rappresenta la resa del re; l Assemblea nazionale ora ha i poteri effettivi. La Francia Ä ora una monarchia costituzionale con il consenso del Re. 2

3 ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE (dal luglio del 1789 al 30 set 1791) (1.1) Dopo 18 lug Ampliamento dei disordini alle altre citta della Francia 1789 Dal 20 lug 1789 La grande paura (Lefebvre) e insurrezione nelle campagne 29 lug 1789 Viene richiamato Necker (governa fino a 8 set 1790) Necker governera in mezzo alle ostilita dell Assemblea (era preoccupato da problemi finanziari, mentre l assemblea era preoccupata soprattutto dalle questioni politiche) 4 ago 1789 Abolizione dei privilegi feudali, del regime feudale, uguaglianza di fronte alle tasse, soppressione delle decime I provvedimenti riportano la calma nelle campagne. I diritti avrebbero tuttavia dovuto essere riscattati - con delusione dei contadini 26 ago 1789 Assemblea adotta il testo della Dichiarazione (preambolo e 17 articoli) Il modello É la Dichiarazione americana di indipendenza 5 6 ott 1789 Marcia delle donne su Versailles, per il pane, la firma dei decreti e della Dichiarazione; il re promette. 6 ott.: un gruppo di manifestanti penetra nella reggia; scontro sanguinoso; al re É richiesto il trasferimento a Parigi (insieme all Assemblea) alle Tuileries (Il sovrano viene posto sotto il controllo del popolo parigino) 10 ott l Assemblea decreta che il re avrebbe dovuto essere chiamato re dei Francesi 2 nov 1789 Assemblea approva la nazionalizzazione dei beni della Chiesa (su proposta di Talleyrand) Il 19 dic vengono emanati gli Assegnati: i beni del clero, divenuti beni nazionali, serviranno a garantire gli Assegnati, emessi dal Tesoro per pagare i debiti dello Stato (avevano un interesse del 3% - si trasformeranno in quasi carta moneta.. e subuiranno una pesante svalutazione...). Necker era ostile agli assegnati Nov-dic nov e 22 dic 1789 Riforma amministrativa (dipartimenti) 23 feb 1790 I curati dovranno leggere le leggi e i decreti al momento della predica le Chiese diverranno luoghi di dibattito politico 22 mag 1790 Dichiarazione di pace al mondo (verra smentita ben presto) 19 giu 1790 e Abolizione della nobiltä ereditaria, degli ordini cavallereschi, delle livree e delle armi gentilizie segg. 12 lug 1790 Costituzione civile del Clero (un vescovo per ogni dipartimento; vescovi e curati dovevano essere eletti dai cittadini attivi, compresi i non cattolici; tutti i religiosi diventano pubblici funzionari dello Stato; dovranno giurare fedelta alla nazione, alla legge e al re...). Si determina la spaccatura nel clero tra giurati e refrattari 14 luglio 1790 Festa della federazione (L unita dei francesi pare raggiunta) 4 set 1790 Dimissioni di Necker (Necker torna in Svizzera) 21 set 1790 Istituzione della bandiera tricolore (blu, bianca,rossa) 26 dic 1790 Re approva la Costituzione civile del clero e ordina che si presti il giuramento 2 mar 1791 Abolizione delle corporazioni (significa il trionfo del liberalismo economico) 10 mar 1791 Il Papa Pio VI condanna la Costituzione civile e la Dichiarazione dei diritti. Bolla Quod aliquantum. Spaccatura tra preti giurati e preti refrattari 18 apr 1791 Il Re É impedito dalla folla e dalla Guardia nazionale di andare a S. Cloud, per la festa di Pasqua (Si palesa lo stato di scarsa autonomia del re) 16 mag 1791 Su proposta di Robespierre: l Assemblea decide che i suoi membri non potranno piu essere rieletti alla successiva Assemblea legislativa giu 1791 Fuga del Re a Varennes Dopo la fuga, si moltiplicano le manifestazioni contro il Re, per la Repubblica 25 giu 1791 L Assemblea decreta la sospensione del Re 16 lug 1791 Spaccatura dei Giacobini sulla questione della Repubblica: formazione dei Foglianti 17 lug 1791 Manifestazione repubblicana (petiz. dei Cordiglieri) al Campo di Marte. Assemblea ordina di disperdere l assembramento; 50 morti Il massacro aggrava la frattura tra monarchici e repubblicani e tra moderati e rivoluzionari. La radicalizzazione spinge La Fayette e Bailly ad avversare la rivoluzione 3 set 1791 L Assemblea termina il dibattito sulla Costituzione 13 set Il Re accetta la Costituzione del set Il Re presta giuramento alla Costituzione. Si configura una monarchia costituzionale compiuta 25 sett 1791 Promulgazione del nuovo codice penale 27 sett 1791 Si completa il diritto di cittadinanza agli ebrei 30 set set 1791 Ultima seduta della Assemblea costituente La Assemblea lascia il posto alla Assemblea legislativa, regolarmente eletta secondo la nuova Costituzione 3

4 L ASSEMBLEA LEGISLATIVA (dal 1 ott 1791 al 20 set 1792 ) (1.1) 1 ott 1791 Prima seduta della Assemblea legislativa. Foglianti (264); Giacobini (136); piu altri... La maggioranza Å favorevole alla Costituzione nov-dic Dibattito sulla guerra alle nazioni straniere Brissot (Gironda) Å favorevole; Robespierre contrario gen- mar Peggioramento delle relazioni internazionali 1792 Tensioni internazionali sulla questione degli emigrati (nobili fuggiti all estero) 20 apr 1792 Dichiarazione di guerra contro Francesco II L Assemblea pensa di vincere; il Re accetta, ma si augura la sconfitta dal 29 apr Rovesci militari. Il Re licenzia i girondini (ministro Roland) e chiama i foglianti Provvedimenti per fronteggiare la situazione: -provvedimenti contro i preti refrattari -arruolamento dei federati che dovevano presidiare Parigi in assenza dei combattenti -rifiuti vari e boicottaggi del Re 20 giu 1792 I sanculotti invadono le Tuileries (I assalto) -invasione degli appartamenti reali Il Re Ä costretto a richiamare i Girondini giu Tentativo fallito di colpo di stato di Lafayette, contro i Giacobini 11 luglio Dichiarazione su la patria in pericolo 28 lug 1792 Manifesto di Brunswick (minaccia la distruzione di Parigi se fosse stato fatto torto al Re). Il Re appare in combutta con il nemico Fine luglio Arrivano a Parigi i federati; posizioni radicali, contro il sovrano 3 ago Petizione delle sezioni parigine: si chiede all Assemblea la deposizione del Re; minacce di insurrezione Alleanza tra i federati e la Comune (governo di Parigi) 10 ago ago 1792 ago sett 1792 Insurrezione di Parigi (II assalto alle Tuileries) il Re si rifugia all assemblea legislativa -La Comune detta la sua volonta : sospensione del Re; convocazione di una Convenzione per una nuova costituzione E la rivolta dei sanculotti : -la nuova Convenzione sarebbe stata eletta a suffragio universale -la Comune Ä padrona della capitale -nuove regole di elezione Pressioni della Comune per la repressione dei controrivoluzionari -scontri tra Assemblea e Comune; l Assemblea vuole lo scioglimento della Comune Massacri di settembre (1300 ca) [primo Terrore] Assalto alle carceri con massacro. Responsabilita della Comune e di Danton (non interviene) Inasprimento contrapposizione tra Gironda (Assemblea) e Giacobini (Comune) 20 set 1792 Vittoria militare francese a Valmy (sugli austro-prussiani) Prima vittoria dell esercito francese; scarso peso militare ma grande effetto morale 4

5 LA CONVENZIONE (dal 21 set 1792 al 2 giu 1793) (1.1) 21 set 1792 Prima seduta della Convenzione. Girondini (a destra); palude (centro) e montagna (giacobini) Dichiarazione di abolizione della monarchia Anno I della Repubblica francese 6 nov 1792 Vittoria di Jemappe; gli austriaci si ritirano dal Belgio 11 dic Processo al Re 14 gen gen 1793 Esecuzione del Re 24 feb 1793 Ordine di leva di uomini Proteste e agitazioni nella Vandea 10 mar 1793 La Convenzione istituisce il Tribunale rivoluzionario 27 marzo 1793 Tradimento di Dumoriez (tenta la marcia su Parigi, contro la Convenzione) I Girondini amici di Dumoriez vengono sospettati; la frattura tra Girondini e montagnardi si accentua 6 aprile 1793 Il comitato di difesa diventa comitato di salute pubblica (Danton) 4 maggio 1793 Decreto sul maximum Si rinuncia di fatto al liberismo economico; si introducono controlli statali sull economia (dirigismo) Scontro tra girondini e montagnardi 31 mag - 2 giu girondini contro Marat -commissione di inchiesta contro la Comune -arresto di Hebert Scontri alla convenzione tra Girondini e Montagnardi (difensori della Comune) Insurrezione di Parigi (guidata dalla Comune) contro la Convenzione Eliminazione dei Girondini 5

6 LA CONVENZIONE GIACOBINA E IL TERRORE (dal 2 giu 1793 al 28 lug 1794 (9 Termidoro)) (1.1) 6 giu 1793 Inizia il movimento federalista Alla notizia dell arresto dei deputati girondini, i Girondini della provincia insorgono contro il centralismo parigino 24 giu 1793 La Convenzione vota la Costituzione dell Anno I La Costituzione di fatto non sara mai applicata 10 luglio 1793 La Convenzione rinova il Comitato di Salute pubblica (di 12 membri): si forma il Comitato che guidera la Francia fino al 27 lug 1794 (9 termidoro) 12 luglio 1793 Assassinio di Marat Cade sui Girondini l accusa ulteriore di aver ucciso l amico del popolo 23 ago 1793 Leva di massa 30 ago 1793 I giacobini di Parigi chiedono che si ponga il terrore all ordine del giorno 17 set 1793 La Convenzione vota la legge dei sospetti 2 ott 1793 e seg. Inizio campagna di scristianizzazione Il corpo di Cartesio al Pantheon. Calendario rivoluzionario fine ottobre 1793 Processo e condanna a morte di 21 deputati Girondini 20 nov 1793 Danton lancia una campagna per l indulgenza per salvare i suoi amici 4 dic 1793 Legge del 14 frimaio : vengono istituiti e definiti ufficialmente i due comitati di governo (Salute pubblica e Sicurezza nazionale) Costituzione provvisoria, per la durata del governo rivoluzionario; in funzione di centralizzazione 12 dic 1793 Vittoria decisiva sull esercito vandeano (Le Mans); seguono atrocita nella Vandea Gennaio 1794 Tensioni sempre maggiori tra gli Indulgenti (Danton) e gli Arrabbiati (Hebert) Robespierre cerca di conciliare le due fazioni 4 marzo 1794 Il Club dei cordiglieri (Hebertisti) invita alla rivolta contro il comitato di Salute pubblica. La Comune non segue i Cordiglieri 13 marzo 1794 Arresto degli estremisti. Condannati a morte il marzo 1794 Arresto degli Indulgenti (tra cui Danton). Condannati il 6 aprile 7 mag 1794 Ripristino del culto dell essere supremo (su proposta di Robespierre): fine degli eccessi della scristianizzazione 4 giu 1794 Robespierre eletto all unanimita presidente della Convenzione inizio della dittatura di Robespierre 10 giu 1794 Legge di pratile o legge dei sospetti (accelerazione delle procedure di condanna) Si comminano condanne sulla base della convinzione dei giudici del Tribunale rivoluzionario. Tra il 10 e 20 luglio, solo a parigi, 1285 condanne giugno-luglio 1794 Vittorie militari (La Francia non Å piu in pericolo) 13 lug Indirizzo alle armate: portare a Parigi gli oggetti di arte e Scienza (Inizio della politica di spogliazione che proseguira con Napoleone) 26 luglio 1794 Ultimo discorso di Robespierre alla Convenzione Si assume le responsabilita, attacca gli avversari, si dimette dal Comitato di Salute pubblica. Gli avversari dei Comitati si organizzano (dopo la vittoria, il terrore non era piu necessario...); la Palude passa all opposizione 27 luglio 1794 Congiura del 9 Termidoro Caduta di Robespierre e fine del Terrore: (9 Termidoro) -Robespierre e i sui vengono arrestati (Robespierre rifiuta di fare appello alla rivolta ) -Tentativo della Comune di liberarlo (indecisioni varie) -la Convenzione mette fuori legge la Comune (molti sono arrestati) -108 esecuzioni in tutto Rappresenta la fine della dittatura e del periodo di emergenza La congiura Ä attribuita agli interessi di pace della borghesia (per ottenere liberta politiche e liberta di mercato) [26 ott 1795] [scioglimento della Convenzione... cui seguira il periodo del Direttorio ] 6

La società francese alla fine del '700

La società francese alla fine del '700 La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

Rivoluzione Francese

Rivoluzione Francese Rivoluzione Francese Alla fine degli anni 80 del XVIII secolo la Francia attraversata una grave crisi economica: la produzione agricola era calata, le spese militari viste le numerose guerre erano aumentate,

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO E UNO DEGLI EVENTI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA EUROPEA SIA PER LE TRASFORMAZIONI

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone : LA RIVOLUZIONE FRANCESE In Francia la società è divisa in tre ordini o stati: 1) Nobiltà 2) Clero 3) Terzo Stato Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

La società francese. Nobiltà

La società francese. Nobiltà 1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) COSA FU Fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, i cui effetti principali

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI. By prof. Galiazzo Lucia

RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI. By prof. Galiazzo Lucia RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI By prof. Galiazzo Lucia Giuramento della pallacorda Una data: 20 giugno 1789 Un luogo: Versailles la sala della Pallacorda (un gioco simile al tennis)

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Le fasi Monarchica 1789-1792 Repubblicana 1792-1799 Il Consolato 1799-1804 L Impero 1804-1814 FASE MONARCHICA 1789 Luigi XVI convoca gli Stati generali Il Terzo Stato si proclama

Dettagli

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese La Francia alla fine del XVIII secolo Sovrano dotato di potere assoluto. Società divisa in stati o ordini: clero (Primo stato) nobiltà (Secondo stato) Terzo stato (il 98% della popolazione) Nobili e clero

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo.

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo. La Rivoluzione francese fu un periodo di grandi sconvolgimenti sociali, politici e culturali avvenuto tra il 1789 e il 1799, che segna il limite tra l'età moderna e l'età contemporanea nella storia francese.

Dettagli

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI MODULO 1 DALL ANTICO REGIME ALL ILLUMINISMO Unità 1 La Francia di Luigi XIV 1.1 Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV Mazzarino

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Rivoluzione francese. Eventi Cronologie 1789-1799

Rivoluzione francese. Eventi Cronologie 1789-1799 Rivoluzione francese Eventi Cronologie 1789-1799 Perché è importante? In realtà non è stata la prima rivoluzione sono precedenti le due rivoluzioni inglesi (1649 1660 con il Commonwealth e i Lord Protettori

Dettagli

2010 = piano di salvataggio di 110 miliardi di euro. Memorandum of Economic and Financial Policies e Memorandum of Undestranding of Specific Economic

2010 = piano di salvataggio di 110 miliardi di euro. Memorandum of Economic and Financial Policies e Memorandum of Undestranding of Specific Economic GRECIA Primo programma di assistenza finanziaria 2010 = 110 miliardi di euro. Secondo programma 2012 = 130 miliardi di euro. Terzo programma 2015 = 86 miliardi di euro del fondo salva Stati. Prestito ottenuto

Dettagli

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE APPROVATO IN SEDE REFERENTE DALLA 1 a COMMISSIONE DEL SENATO NELLA SEDUTA DEL 10 LUGLIO 2014 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI

Dettagli

DA SUDDITI A CITTADINI

DA SUDDITI A CITTADINI DA SUDDITI A CITTADINI LO STATO ASSOLUTO 1) L'assolutismo. Lo Stato nasce in Europa a partire dal 15 secolo: i sovrani stabilirono il loro poteri su territori che avevano in comune razza, lingua, religione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO 8 maggio 2015 INDICE Art. 1 Nome e sede 4 Art. 2 Scopo 4 Art. 3 Comprensorio di attività 4 Art. 4 Organizzazione 5 Art. 5 Patrimonio e finanziamento 5 Art. 6 Organi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia Rilevazione 5 Maggio 2014 Ripresa della FIDUCIA nel futuro Riprende la speranza: si crede nel cambio di passo e nella ripresa economica

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Fase pre-rivoluzionaria Fase rivoluzionaria Fase post-rivoluzionaria Andrea Giardini 4H a. s. 2016/17 FASE PRE-RIVOLUZIONARIA Monarchia assoluta Crisi economica Fallimento riforme

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA FURIO DEL FURIA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA" DENOMINAZIONE - SEDE - AFFILIAZIONE - AZIONE -SCOPI Art. 1 Il 01 Gennaio 1977 si costituisce l Associazione Fotografica "Furio Del Furia" con sede

Dettagli

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE La Difesa Civile LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE che si organizzava per contribuire alla difesa nazionale in stretto raccordo con la difesa militare. Dopo la II guerra mondiale, la guerra fredda

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Statuti Società Svizzera di Psichiatria Forense (SSPF)

Statuti Società Svizzera di Psichiatria Forense (SSPF) 1 Statuti Società Svizzera di Psichiatria Forense (SSPF) I. Nome e sede Nome Art. 1 La Società Svizzera di Psichiatria Forense è un associazione neutrale dal punto di vista politico e confessionale ai

Dettagli

Cronologia Grandi Rivoluzioni

Cronologia Grandi Rivoluzioni Cronologia Grandi Rivoluzioni Rivoluzione inglese 1638 Rivolta calvinista in Scozia. I calvinisti si rifiutano di modificare il rito religioso calvinista secondo imposizioni anglicane. 1640 Manifestazioni

Dettagli

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI CALVENE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 44 DEL 29.11.2012 INDICE Art. 1 FINALITA Art. 2 COMPETENZE Art.

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri EUROPA e ITALIA EUROPA L'UNIONE EUROPEA 28 paesi (fino al 1945 spesso in guerra fra loro) Norme e istituzioni

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Decida il popolo europeo. Strategia per l azione quadro Milano, 1 marzo 2008

Decida il popolo europeo. Strategia per l azione quadro Milano, 1 marzo 2008 Decida il popolo europeo Strategia per l azione quadro Milano, 1 marzo 2008 Obiettivi politici fissati dal CC (1) avviare un azione-quadro che includa il rilancio del processo costituente anche tra un

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE UNITÀ LA RIVOLUZIONE FRANCESE Piano dell unità 1. La società e lo Stato dell antico regime pag. 28 2. Dagli Stati Generali alla rivoluzione pag. 30 Documenti Voci e immagini dalla rivoluzione pag. 32 3.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC

PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Storia per EsaBac Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico TESTI E MATERIALE BIBLIOGRAFICO Histoire seconde

Dettagli

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio.

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio. La rivoluzione francese La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio. La fine della monarchia Di fronte ai rovesci militari e al tradimento del re il popolo di Parigi insorge (10/8/92) Si forma

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

RELAZIONE RELATIVA ALL ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA (ai sensi dell articolo 9 del D.L. 78/2009 convertito in L.

RELAZIONE RELATIVA ALL ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA (ai sensi dell articolo 9 del D.L. 78/2009 convertito in L. RELAZIONE RELATIVA ALL ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA (ai sensi dell articolo 9 del D.L. 78/2009 convertito in L. 102/2009) L art. 9, comma 1, lettera a), del D.L. 78/2009, convertito con

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

I numeri del soccorso che fanno unità

I numeri del soccorso che fanno unità I numeri del soccorso che fanno unità L unità d Italia è fatta anche dalla solidarietà, nell ambito sanitario essa si concretizza nella catena del soccorso. La Croce Rossa Italiana, il 118, il trapianto

Dettagli

STATUTO DELL ALLIANCE FRANCAISE DI COSENZA

STATUTO DELL ALLIANCE FRANCAISE DI COSENZA STATUTO DELL ALLIANCE FRANCAISE DI COSENZA 1. SCOPO E COMPOSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE. ARTICOLO 1. Associazione senza fini di lucro, L Alliance Francaise di Cosenza, costituita in conformità con lo statuto

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina Traduzione 1 Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina 0.946.291.541 Conchiuso il 25 novembre 1957 Entrato in vigore il 26 novembre 1957 Il Consiglio

Dettagli

STATUTO CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA

STATUTO CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA STATUTO CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA art. 1 COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE E costituita un Associazione denominata: CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA, (in seguito denominata Consorzio ) Il Consorzio partecipa

Dettagli

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 $662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 Costituzione e sede I signori comparenti convengono di costituire tra loro un associazione culturale di volontariato ONLUS sotto la denominazione E.F.A. (Etica,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO (D.Lgs 23 dicembre 1997, n. 469) SOMMARIO TITOLO I - Norme di organizzazione ART. 1 Ambito di applicazione ART. 2 Finalità ART.

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

La rivoluzione francese. 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio

La rivoluzione francese. 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio La rivoluzione francese 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio La fine della monarchia Di fronte ai rovesci militari e al tradimento del re il popolo di Parigi insorge (10/8/92) Si forma

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Argomenti Storia della Croce Rossa: fondatori e precursori Convenzioni di Ginevra del 1949 Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Anno Accademico 2006-2007 Lezione II Docente: Prof. Massimiliano Cricco (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ) Gli anni di Johnson: la polarizzazione

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese 1 La Francia di Antico regime: la società Popolazione totale: 26.000.000 di abitanti 2 La Francia di Antico regime: la monarchia Luigi XIV RE SOLE simbolo dell assolutismo monarchico

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese Programma di storia A.S. 2014/2015 Classe IV F In corsivo letture, approfondimenti o fotocopie La Rivoluzione Inglese 1. L Inghilterra prima della Rivoluzione - Lo sviluppo di Londra e del commercio -

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Un'altra difesa è possibile

Un'altra difesa è possibile Un'altra difesa è possibile Campagna per il disarmo e la difesa civile. Se vuoi la PACE prepara la PACE... fiscale in sede di dichiarazione dei redditi. Obiettivo L obiettivo è quello della costituzione

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Art.1 Finalità 1. Allo scopo di promuovere i diritti, accrescere le opportunità e favorire una idonea crescita socio-culturale dei ragazzi, nella piena consapevolezza

Dettagli

Art. 1. Ragione sociale

Art. 1. Ragione sociale Art. 1 Ragione sociale Sotto la ragione sociale SOS Ticino è costituita un associazione ai sensi dell art. 60 e segg. del Codice Civile svizzero con sede sociale a Lugano. Scopo Art. 2 SOS Ticino è un

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli