Consiglio di Amministrazione dell' Ente Parco Mont Avic nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n 320 dell 28/09/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio di Amministrazione dell' Ente Parco Mont Avic nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n 320 dell 28/09/2010"

Transcript

1 Regionale n 320 dell 28/09/2010 REDDITO LORDO IMPONIBILE EROGATO DAL PARCO NATURALE MONT AVIC NELL'ANNO 2012 BAUDIN Fausta Champorcher 270,00 0,00 faustabaudin@libero.it BINEL Corrado Presidente dell'ente Parco ,04 0,00 info@binel.it BLONDIN MARCO di Verrès 0,00 m.blondin@regione.vda.it BONDON Andreina Champorcher 805,77 0,00 lagomuffe@gmail.com Champorcher 270,00 0,00 luciano.borettaz@libero.it CERISE Sandro di Pont-Saint-Martin 0,00 san.cerise@regione.vda.it DHERIN Gualtiero Champdepraz 644,62 0,00 vinichallancinalina@libero.it RUBBO Igor Consigliere - dirigente della struttura della Regione Valle d'aosta competente in materia di urbanistica 0,00 i.rubbo@regione.vda.it 0125/ ambientaliste 1.289,21 0,00 andrea.sappino@ingpec.eu ,00 risorse_naturali@pec.regione.vda.it Consigliere - direttore del Museo regionale di Scienze naturali di isabella.vanacorefalco@museoscienze.i VANACORE FALCO ISABELLA Saint-Pierre 966,90 0,00 t

2 Regionale n 320 dell 28/09/2010 Decaduto in data 28/02/2013 REDDITO LORDO IMPONIBILE EROGATO DAL PARCO NATURALE MONT AVIC NELL'ANNO 2013 Champorcher BAUDIN Fausta Decaduto in data 28/02/ ,00 0,00 faustabaudin@libero.it BINEL Corrado Presidente dell'ente Parco 0,00 0,00 info@binel.it BLONDIN MARCO di Verrès 0,00 0,00 m.blondin@regione.vda.it BONDON Andreina Champorcher 322,30 0,00 lagomuffe@gmail.com Champorcher 0,00 0,00 luciano.borettaz@libero.it CERISE Sandro di Pont-Saint-Martin 0,00 0,00 san.cerise@regione.vda.it DHERIN Gualtiero Champdepraz 161,15 0,00 vinichallancinalina@libero.it RUBBO Igor Consigliere - dirigente della struttura della Regione Valle d'aosta competente in materia di urbanistica 0,00 0,00 i.rubbo@regione.vda.it 0125/ ambientaliste 0,00 0,00 andrea.sappino@ingpec.eu ,00 0,00 risorse_naturali@pec.regione.vda.it Consigliere - direttore del Museo regionale di Scienze naturali di isabella.vanacorefalco@museoscienze.i VANACORE FALCO ISABELLA Saint-Pierre 0,00 t Totale 513,45

3 REDDITO LORDO IMPONIBILE EROGATO DAL PARCO NATURALE MONT AVIC NELL'ANNO 2013 BINEL Corrado Presidente dell'ente Parco ,00 0,00 Champorcher 150,00 0, Champdepraz e Champorcher 644,60 0,00 robertominet@gmail.com ambientaliste 1.450,35 0,00 andrea.sappino@ingpec.eu ,00 risorse_naturali@pec.regione.vda.it Totale ,95 0,00

4 REDDITO LORDO IMPONIBILE EROGATO DAL PARCO NATURALE MONT AVIC NELL'ANNO 2014 BINEL Corrado Presidente dell'ente Parco ,00 0,00 Champorcher 240,00 0, Champdepraz e Champorcher 966,90 0,00 robertominet@gmail.com ambientaliste 1.289,21 0,00 andrea.sappino@icloud.com ,00 risorse_naturali@pec.regione.vda.it Totale ,11 0,00

5 REDDITO LORDO IMPONIBILE EROGATO DAL PARCO NATURALE MONT AVIC NELL'ANNO 2015 BINEL Corrado Presidente dell'ente Parco 0,00 0,00 Champorcher 0,00 0, Champdepraz e Champorcher 0,00 0,00 robertominet@gmail.com ambientaliste 0,00 0,00 andrea.sappino@icloud.com ,00 0,00 risorse_naturali@pec.regione.vda.it Totale 0,00 0,00

COMUNE DI CHAMPDEPRAZ

COMUNE DI CHAMPDEPRAZ COMUNE DI CHAMPDEPRAZ Stampa : Bilancio pluriennale Valle d'aosta Nome file : C:\AscotWeb\TMP\ascotweb\FBI85079.ist Eseguito da : MIMMA Data della stampa : 17/03/2014 La stampa considera gli aspetti di

Dettagli

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA ALLEGATO ELENCO DITTE Ed. Rev Data IL TECNICO PROGETTISTA 01 00 22122014 VDA BROADBUSINESS Doc.N. All. Ditte Ed. 01 Rev 00

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (periodo di riferimento: 2013/2015; allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 7/2013) 1. Introduzione: organizzazioni e funzioni

Dettagli

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO 2014 Ogni anno, in autunno, le foglie di alcuni alberi cambiano livrea e colori, passando dal verde al giallo, all arancione al rosso, al marrone. Un

Dettagli

Uffici del Turismo Valle d Aosta

Uffici del Turismo Valle d Aosta Tariffe skipass 2011-2012 zona Gran Paradiso e Mont Avic e parchi gioco sulla neve Uffici del Turismo Valle d Aosta ufficio di Cogne tel. 0165.74040 ufficio di Pont-Saint-Martin tel. 0125.804843 CCHAMPPORCCHEER

Dettagli

BOLLETTINO DI DETTAGLIO DEL 14/08/2017 ORE 1.15 LOCALI PRECIPITAZIONI

BOLLETTINO DI DETTAGLIO DEL 14/08/2017 ORE 1.15 LOCALI PRECIPITAZIONI Brusson - Extrapieraz - Quota 1380 m s.l.m. Champdepraz - Chevrère - Quota 1260 m s.l.m. Champorcher - Chardonney - Quota 1430 m s.l.m. Champorcher - Rifugio Dondena - Quota 2181 m s.l.m. Fénis - Lavodilec

Dettagli

BOLLETTINO DI DETTAGLIO DEL 08/03/2018 ORE LOCALI PRECIPITAZIONI

BOLLETTINO DI DETTAGLIO DEL 08/03/2018 ORE LOCALI PRECIPITAZIONI Champdepraz - Chevrère - Quota 1260 m s.l.m. Champorcher - Chardonney - Quota 1430 m s.l.m. Gressoney-la-Trinité - Eselbode - Quota 1642 m s.l.m. Gressoney-Saint-Jean - Weissmatten - Quota 2038 m s.l.m.

Dettagli

BOLLETTINO DI DETTAGLIO DEL 30/09/2019 ORE 7.15 LOCALI PRECIPITAZIONI

BOLLETTINO DI DETTAGLIO DEL 30/09/2019 ORE 7.15 LOCALI PRECIPITAZIONI Brusson - Extrapieraz - Quota 1380 m s.l.m. Champdepraz - Chevrère - Quota 1260 m s.l.m. Champorcher - Chardonney - Quota 1430 m s.l.m. Champorcher - Rifugio Dondena - Quota 2181 m s.l.m. Fénis - Lavodilec

Dettagli

Ente Parco Naturale Mont Avic

Ente Parco Naturale Mont Avic Assessorato agricoltura e risorse naturali Aree protette Parco Naturale Mont Avic Il Parco Naturale Mont Avic comprende la medio-alta valle del torrente Chalamy e l alta valle di Champorcher. Più di un

Dettagli

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009 AOSTA CONSORZIO DEI COMUNI DELLA VALLE D'AOSTA IDROELETTRICA S.C.R.L. Società 0,00 0,10 % AOSTA CONSORZIO DEI COMUNI DELLA VALLE D'AOSTA CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA SOC. COOP. Società 0,00 1,20 %

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: Indirizzo politico - istituzionale Area d'intervento: Indirizzo politico N. delibere, decreti ed ordinanze adottati 1015 N. sedute del consiglio comunale

Dettagli

SPORTELLI BANCARI Comunicazione

SPORTELLI BANCARI Comunicazione FISAC CGIL SPORTELLI BANCARI - REGIONE VALLE D AOSTA 2015 Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località DipartimentoComunicazione Riepilogo Sportelli per Azienda 92 BCC VALDOSTANA COOPERATIVE

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI

GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI 1. INTRODUZIONE I Distretti sono gli ambiti organizzativi territoriali per l effettuazione di attività e l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria, di tutela e

Dettagli

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com GITA alla ROSA DEI BANCHI 3163 M E MONT GLACIER 3182 M VAL

Dettagli

COMUNE DI CHAMPDEPRAZ

COMUNE DI CHAMPDEPRAZ COMUNE DI CHAMPDEPRAZ Stampa : Nome file : C:\AscotWeb\TMP\ascotweb\FMC87104.ist Eseguito da : MIMMA Data della stampa : 16/06/2014 +---------------------------------------------------------+ Valori dei

Dettagli

ITER e RêVE: due progetti di Fondation Grand Paradis per lo sviluppo della mobilità sostenibile in ambito montano

ITER e RêVE: due progetti di Fondation Grand Paradis per lo sviluppo della mobilità sostenibile in ambito montano ITER e RêVE: due progetti di Fondation Grand Paradis per lo sviluppo della mobilità sostenibile in ambito montano Convegno sul turismo sostenibile in Alto Adige Bolzano e dintorni : modello per la Regione

Dettagli

ENTE PARCO NATURALE MONT AVIC Data 23/08/11 Pag. 1

ENTE PARCO NATURALE MONT AVIC Data 23/08/11 Pag. 1 ENTE PARCO NATURALE MONT AVIC Data 23/08/11 Pag. 1 1 4/01/2010 CANONE CONCESSIONE FREQUENZA RADIO 2 4/01/2010 ASSISTENZA SINTECOOP 3 4/01/2010 LOCAZIONE UFFICI IN LOCALITÀ FABBRICA 4 4/10/2010 LOCAZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI VERBALE N. 1

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI VERBALE N. 1 REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI VERBALE N. 1 SERVIZIO DI NOLO A CALDO DI ATTREZZATURE E MEZZI D OPERA DA AFFIANCARE AI CANTIERI FORESTALI IN AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Tale elenco, inizialmente aggiornato al 6 novembre 2007, è stato poi aggiornato al 7 luglio 2010.

Tale elenco, inizialmente aggiornato al 6 novembre 2007, è stato poi aggiornato al 7 luglio 2010. In esecuzione dell ordine del giorno approvato dal Consiglio regionale nella seduta del 18 aprile 2007 (oggetto n. 2658/XII), è stato pubblicato sul sito Internet del Consiglio e della Giunta regionale,

Dettagli

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C COORDINATE DELL' (1) COORDINATE BANCARIE DEL CONTO DA ADDEBITARE (2) assegnato dall'azienda creditrice al debitore ABI CAB Numero conto Nome e Cognome (3) fiscale COPIA PER IL CLIENTE (1), (2), (3) v.

Dettagli

Valle d'aosta. Spesa del pubblico per Provincia 7.652.875

Valle d'aosta. Spesa del pubblico per Provincia 7.652.875 Spesa del pubblico per Provincia 7.652.875 Valle d'aosta Siae - Ufficio Statistica 533 Le mappe dello spettacolo 2014 Provincia di Aosta - Attività cinematografica Siae - Ufficio Statistica 534 Le mappe

Dettagli

Cognome Nome Data di nascita Fratini Sandro 24/11/1954 Comune di nascita Provincia (sigla) Comune di residenza

Cognome Nome Data di nascita Fratini Sandro 24/11/1954 Comune di nascita Provincia (sigla) Comune di residenza Pubblicità della situazione patrimoniale e reddituale dei titolari di cariche direttive in determinate aziende, enti, istituti e società (art. 9 l.r. n. 25/2012, art. 12 e 15 l. n. 441/1982) ANNO 2014

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 34

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 34 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 34 PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

Dettagli

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010)

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010) Pagina 1 di 4 complessivo in euro Numero contribuenti Reddito dominicale Reddito agrario Frequenza Ammontare Media Frequenza Ammontare Media minore o uguale a zero 106 6 580 96,67 5 192 38,40 da 0 a 10.000

Dettagli

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010)

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010) Pagina 1 di 4 complessivo in euro Numero contribuenti Reddito dominicale Reddito agrario Frequenza Ammontare Media Frequenza Ammontare Media minore o uguale a zero 79 * * * * * * da 0 a 10.000 1.883 120

Dettagli

Valle d Aostad. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato Agricoltura e Risorse naturali - Dipartimento Risorse Naturali - Servizio Aree Protette

Valle d Aostad. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato Agricoltura e Risorse naturali - Dipartimento Risorse Naturali - Servizio Aree Protette Valle d Aostad La in natura Aree Protette Il sistema delle Il sistema delle aree protette in Valle d Aosta è composto dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, dal Parco Naturale del Mont Avic e da nove riserve

Dettagli

29 dicembre 2007, relative ad aspetti organizzativi in merito all attivazione dell unico Piano di Zona regionale. Impegno di spesa ; n.

29 dicembre 2007, relative ad aspetti organizzativi in merito all attivazione dell unico Piano di Zona regionale. Impegno di spesa ; n. LA GIUNTA REGIONALE a) vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali) ed in particolare gli articoli 3 (Principi per la

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste PRESIDENZA DELLA REGIONE Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile. Direzione enti locali. Servizio finanza e contabilità

Dettagli

2 Umbria in Excellence - GOLF & CERAMICS del 16-05-2015

2 Umbria in Excellence - GOLF & CERAMICS del 16-05-2015 CLASSIFICA Singola Finale Gener. 1 Categoria Netto Stableford - 1 Giro sabato 16 maggio 2015 15.49.17 Pagina 1 di 1 1 CECCARELLI MARCO ANTOGNOLLA 12 S 38 CAVICCHI CARLO CASTELLO 6 S 38 3 MARCHETTI PAOLO

Dettagli

CONVENZIONE FRA COMUNE DI AOSTA E TUTTI GLI ALTRI COMUNI CON IL SERVIZIO GAS IN CONCESSIONE

CONVENZIONE FRA COMUNE DI AOSTA E TUTTI GLI ALTRI COMUNI CON IL SERVIZIO GAS IN CONCESSIONE Bozza 06/12/2012 CONVENZIONE FRA COMUNE DI AOSTA E TUTTI GLI ALTRI COMUNI CON IL SERVIZIO GAS IN CONCESSIONE per l affidamento al Comune di Aosta delle funzioni di Stazione appaltante per la gara pubblica

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO 2016 Attività Data Referente Giornate della Memoria Cerimonia di consegna delle medaglie d onore ai cittadini italiani militari e

Dettagli

AMM2 PER AMM2 Pag.1 18/07/74 RCCMTT74L18G479S 205294 RICCI MATTEO

AMM2 PER AMM2 Pag.1 18/07/74 RCCMTT74L18G479S 205294 RICCI MATTEO 8200 IMPONIBILE LORDO ANNUO 4734,10 8204 PROGRESSIVO IMPONIBILE IRPEF 4734,10000 8211 PROGRESSIVO IRPEF NETTO 1496,81000 8217 DETRAZIONI ANNUE PER REDDITO 93,76 GENNAIO 2015 4734,10 2126,73 2.607,37 15/10/2015

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino

Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino OGGETTO: VENDITA DI LOTTI EDIFICABILI UBICATI NELL AREA DI PROPRIETÀ COMUNALE DESTINATA DALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE AD UN AREA PROGETTO PREVALENTEMENTE

Dettagli

COMUNE DI CHAMPDEPRAZ

COMUNE DI CHAMPDEPRAZ REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI CHAMPDEPRAZ VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ILLUSTRATIVA E PREFIGURAZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DELL'ASSETTO TERRITORIALE IN COERENZA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 183 del 26/11/2015 REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA [ ] SENZA IMPEGNO DI SPESA [ X

Dettagli

(Progetti approvati dal 01/01/2007 al 31/12/2015) Valori in EURO

(Progetti approvati dal 01/01/2007 al 31/12/2015) Valori in EURO Elenco dei beneficiari, delle denominazioni delle operazioni e dell'importo del destinato alle operazioni (ai sensi dell'art. 7 del Competitività regionale ACERBI CARPENTERIE S.R.L. Co lr 6/03 - Acerbi

Dettagli

Odonatofauna della Valle d Aosta (Insecta: Odonata)*

Odonatofauna della Valle d Aosta (Insecta: Odonata)* REV. VALDÔTAINE HIST. NAT. 68: 55-90 (2014) Odonatofauna della Valle d Aosta (Insecta: Odonata)* Elisa Riservato 1, Claretta Christille 2, Fabio Marguerettaz 2, Isabella Vanacore Falco 2 1 Società Italiana

Dettagli

Cognome Nome Data di nascita Galanello Fausto 14/04/57 Comune di nascita Provincia (sigla) Comune di residenza. Orvieto TR Orvieto TR

Cognome Nome Data di nascita Galanello Fausto 14/04/57 Comune di nascita Provincia (sigla) Comune di residenza. Orvieto TR Orvieto TR Pubblicità della situazione patrimoniale e reddituale dei Consiglieri regionali e dei componenti della Giunta regionale, ai sensi della l. n. 441/1982, della l.r. n. 25/2012 e del d.lgs. n. 33/2013 ANNO

Dettagli

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO) Progetti didattici Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO) www.montavic.it Per info e prenotazioni Tel. 340 2662689 g.bosio@montavic.it f.foghino@montavic.it Ciao, sono

Dettagli

Italia-Brissogne: Servizi di trasporto non regolare di passeggeri 2019/S Bando di gara. Servizi

Italia-Brissogne: Servizi di trasporto non regolare di passeggeri 2019/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:219467-2019:text:it:html Italia-Brissogne: Servizi di trasporto non regolare di passeggeri 2019/S 091-219467 Bando di gara Servizi Legal Basis: Direttiva 2014/24/UE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 200 del 29/12/2015 CON IMPEGNO DI SPESA [ ] SENZA IMPEGNO DI SPESA [ X

Dettagli

Foglio1. Strada delle Volpi Courmayeur. Strada Statale 26, n Courmayeur

Foglio1. Strada delle Volpi Courmayeur. Strada Statale 26, n Courmayeur COMUNE Courmayeur (Volontari) POSIZIONE DAE Strada delle Volpi 11013 Courmayeur Centro Traumatologico Courmayeur Courmayeur Guardia di Finanza Courmayeur Impianti Sciistici Courmayeur Impianti Sciistici

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 126 del 03/09/2015 REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA [ ] SENZA IMPEGNO DI SPESA [ X

Dettagli

DATA DI PUBBLICAZIONE DELL AVVISO: 31 gennaio 2014

DATA DI PUBBLICAZIONE DELL AVVISO: 31 gennaio 2014 AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI SUPPORTO AMMINISTRATIVO/CONTABILE ALL ATTUAZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI ALCOTRA 2007-2013, PAR FAS VALLE D AOSTA 2007/13

Dettagli

INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA Per l individuazione di un operatore economico al quale affidare la fornitura e la posa di supporti, comprensivi di pannelli informativi, per il sostegno di binocoli panoramici

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 80 del 05/05/2015 REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA [ ] SENZA IMPEGNO DI SPESA [ X ]

Dettagli

ORIENTAMENTO IN USCITA

ORIENTAMENTO IN USCITA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI AOSTA ORIENTAMENTO IN USCITA Azienda USL Valle d Aosta Casa di Riposo G.B. Festaz Casa di riposo Refuge Père Laurent Casa di Riposo Domus Pacis Casa per la salute

Dettagli

Incontri di concertazione per la predisposizione del progetto

Incontri di concertazione per la predisposizione del progetto Giroparchi Incontri di concertazione per la predisposizione del progetto Cogne, 24 novembre 2009 Intervengono: Enrico Cavagnet Assessore al Turismo Cogne Luisa Vuillermoz Direttore Fondation Grand Paradis

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo COPIA Delibera nº Data 235 22/12/2010 Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: PROMOZIONE DI INTERVENTO NEL CAMPO DEI LAVORI DI GIARDINAGGIO,

Dettagli

CODICE DELL URBANISTICA E DELL EDILIZIA

CODICE DELL URBANISTICA E DELL EDILIZIA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale CODICE DELL URBANISTICA E DELL EDILIZIA SETTEMBRE 2010 Dipartimento Urbanistica e ambiente Servizio Urbanistica e tutela

Dettagli

Fondo di solidarietà per i terremotati dell Abruzzo. Report finale del progetto

Fondo di solidarietà per i terremotati dell Abruzzo. Report finale del progetto Fondo di solidarietà per i terremotati dell Abruzzo Report finale del progetto Assemblea Celva 11 maggio 2010 Premessa A seguito dell evento sismico che ha colpito pesantemente il territorio della Provincia

Dettagli

2008 "Approvazione di disposizioni all Azienda USL della Valle d Aosta per la regolamentazione dei trasporti sanitari non urgenti o programmati.

2008 Approvazione di disposizioni all Azienda USL della Valle d Aosta per la regolamentazione dei trasporti sanitari non urgenti o programmati. LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992, recante Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTE BIANCO Comuni di: ARVIER, AVISE, COURMAYEUR, LA SALLE, LA THUILE, MORGEX, PRE` SAINT DIDIER, VALGRISENCHE GRAND COMBIN Comuni di: ALLEIN, BIONAZ, DOUES,

Dettagli

www.valledichamporcher.it

www.valledichamporcher.it ARRIVARE SCOPRIRE ARRIVARE Benvenuti in Valle d'aosta! La Valle di Champorcher si trova in una delle più belle regioni italiane, la Valle d'aosta. La Valle di Champorcher è la prima valle che si incontra

Dettagli

ALBO PROFESSIONALE SEZIONE A (GEOLOGO SPECIALISTA)

ALBO PROFESSIONALE SEZIONE A (GEOLOGO SPECIALISTA) ALBO PROFSIONALE SEZIONE A (GEOLOGO SPECIALISTA) Cognome Nome N. Iscr. Data e luogo di nascita Residenza Studio Professionale Data iscrizione Art. L. 112/1963 APC triennio 2008-2010 svolto ACUTO Riccardo

Dettagli

Parco nazionale del Gran Paradiso. Montagne

Parco nazionale del Gran Paradiso. Montagne Montagne Le Alpi, in Valle d'aosta, delineano contro il cielo un profilo in cui è facile riconoscere i "Giganti delle Alpi": il Monte Bianco (4.810 m), montagna scolpita nel granito e seconda in Europa

Dettagli

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018 Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018 Rilievo a cura del Nucleo Regionale SAPR (Convenzione C.V.VV.F. ARPA VDA Centro Funzionale Regionale) 1 PREMESSA La presente relazione si pone l obiettivo

Dettagli

CALENDARIO 2008 DI TURISMO EQUESTRE E ATTACCHI

CALENDARIO 2008 DI TURISMO EQUESTRE E ATTACCHI CALENDARIO 2008 DI TURISMO EQUESTRE E ATTACCHI Affiliata FISE Trekking Viaggi Corsi Gare - Manifestazioni L'A.R.T.E. Attacchi si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente calendario, in relazione

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2013

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2013 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

Esame del DECRETO (23 ottobre 2014) di Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'italia e principi e criteri direttivi per il loro

Esame del DECRETO (23 ottobre 2014) di Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'italia e principi e criteri direttivi per il loro FOTO del CONVEGNO LA CENTRALITÀ DELL ALBERO NELLA PROGETTAZIONE TERRITORIALE Esame del DECRETO (23 ottobre 2014) di Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'italia e principi e criteri direttivi

Dettagli

Tabella n. 1 in appendice. Speranza di vita 0, 35 e 65 anni in Valle d'aosta negli anni per distretto e comunità montana

Tabella n. 1 in appendice. Speranza di vita 0, 35 e 65 anni in Valle d'aosta negli anni per distretto e comunità montana Appendice 3 TABELLE CITATE NEL TESTO Tabella n. 1 in appendice. Speranza di vita 0, 35 e 65 anni in Valle d'aosta negli anni 1980-2003 per distretto e comunità montana UOMINI nascita 35 anni 65 anni Ripartizione

Dettagli

Termine di presentazione:

Termine di presentazione: Termine di presentazione: Gli elenchi clienti fornitori relativi all anno 2007 vanno presentati entro il 29 aprile 2008. Soggetti obbligati: Sono obbligati alla presentazione dell elenco clienti e/o elenco

Dettagli

CPEL Consiglio Permanente degli Enti Locali Conseil Permanent des Collectivites Locales

CPEL Consiglio Permanente degli Enti Locali Conseil Permanent des Collectivites Locales CPEL Consiglio Permanente degli Enti Locali Conseil Permanent des Collectivites Locales P.zza Narbonne, 16-11100 Aosta tel 0165 43347 - fax 0165 369553 www.celva.it info@celva.it codice fiscale 91045290078

Dettagli

Linea Aosta/Ivrea ANDATA

Linea Aosta/Ivrea ANDATA ANDATA Aosta Autostazione 06.15 06.45 07.45 08.45 09.15 09.45 10.45 11.45 12.35 13.45 Aosta Caduti del Lavoro 06.17 06.47 07.47 08.47 09.17 09.47 10.47 11.47 12.37 13.47 Aosta V. Clavalité 06.18 06.48

Dettagli

Informativa al pubblico Stato per Stato Situazione al 31 dicembre 2014

Informativa al pubblico Stato per Stato Situazione al 31 dicembre 2014 Informativa al pubblico Stato per Stato Ai sensi delle Disposizioni di vigilanza per le banche Circolare Banca d Italia n. 285/2013 Parte Prima Titolo III Capitolo 2 09 aprile 2015 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

TABELLA N. 1 STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA

TABELLA N. 1 STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA TABELLA N. 1 foglio 1 di 14 Indice analitico capitoli Cap/Art UdV Foglio Cap/Art UdV Foglio Cap/Art UdV Foglio 1002 (1.1.4) 12 di 168 1023/19 (1.1.1) 2 di 168 1026/13 (1.1.3) 4 di 168 1003/01 (1.1.4)

Dettagli

ORGANICO DEL CORPO FORESTALE DELLA VALLE D'AOSTA AGGIORNATO AL 1 NOVEMBRE 2015 PROFILO POSIZIONE POSTI NOMINATIVO

ORGANICO DEL CORPO FORESTALE DELLA VALLE D'AOSTA AGGIORNATO AL 1 NOVEMBRE 2015 PROFILO POSIZIONE POSTI NOMINATIVO ORGANICO DEL CORPO VALLE D'AOSTA AGGIORNATO AL 1 NOVEMBRE 2015 22:05:00 COMANDANTE DIRIGENTE VERTUI FLAVIO 22:06:00 VICECOMANDANTE DIRIGENTE BLONDIN MARCO PROFILO POSIZIONE POSTI NOMINATIVO 22:05:10 PRE-ST.-DIDIER

Dettagli

Le esperienze italiane Verso un Piano regionale per la mobilità elettrica

Le esperienze italiane Verso un Piano regionale per la mobilità elettrica Mobilità elettrica urbana 2020 - ebridge workshop Le esperienze italiane Verso un Piano regionale per la mobilità elettrica Milano, 13 Novembre 2015 Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio via Rutilia,

Dettagli

Bando di concorso Famiglie insieme

Bando di concorso Famiglie insieme Allegato al Provvedimento dirigenziale n. 2856 del 25 luglio 2014 Bando di concorso Famiglie insieme L Assessorato sanità, salute e politiche sociali della Regione autonoma Valle d Aosta Struttura famiglia

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE FISICHE Cosa si può donare? DENARO AGEVOLAZIONI FISCALI IMPOSTE DIRETTE LE TIPOLOGIE DI RISPARMIO FISCALE SONO: Detrazione d imposta

Dettagli

Il Vallone delle Cime Bianche: colori, profumi e

Il Vallone delle Cime Bianche: colori, profumi e 6/8 Champorcher Mont Avic da scoprire Col de la Croix e rifugio Barbustel (www.vivavda.it) 6/8 Champdepraz, Parco naturale Mont Avic Nordic nature Camminare nel modo giusto nella Natura (www.vivavda.it)

Dettagli

Una Valle d Aosta. in crescita Aosta, 14 ottobre 2008

Una Valle d Aosta. in crescita Aosta, 14 ottobre 2008 Una Valle d Aosta in crescita Aosta, 14 ottobre 2008 ASSESSORATO AGRICOTURA E RISORSE NATURALI Servizio Aree Protette - Santa Tutino - LA VALORIZZAZIONE DEI PARCHI NATURALI «G I R O P A R C H I» Perché?

Dettagli

Pont-Saint-Martin, 1 luglio 2011 VIA FAX - URGENTE

Pont-Saint-Martin, 1 luglio 2011 VIA FAX - URGENTE Prot. n. 17074-I/01 Rif. fascicolo n. Responsabile del procedimento: Dario Gianotti Responsabile dell istruttoria: Vs. Rif. n. Pont-Saint-Martin, 1 luglio 2011 VIA FAX - URGENTE Ai Comuni per cui opera

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

Conto economico preventivo 2015 Dlgs 118/2011 - Enti Strumentali. Riclassificazione per codici SIOPE

Conto economico preventivo 2015 Dlgs 118/2011 - Enti Strumentali. Riclassificazione per codici SIOPE Conto economico preventivo 2015 Dlgs 118/2011 Enti Strumentali Riclassificazione per codici SIOPE Fondazione Teatro Rossini Piazzale Cavour, 17 48022 Lugo (RA) Partita iva e codice fiscale: 02073240398

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

Comune di Champdepraz Regione Autonoma Valle d Aosta

Comune di Champdepraz Regione Autonoma Valle d Aosta Comune di Champdepraz Regione Autonoma Valle d Aosta Piano delle performance 2013 2015 Presentazione La misurazione e la valutazione dei risultati conseguiti da una pubblica amministrazione costituiscono

Dettagli

Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome

Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti e dal Ministro dell Economia e delle Finanze Vittorio Grilli Deliberato

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE IN CONTO CAPITALE

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE IN CONTO CAPITALE Funzione 03 04 05 06 FUNZIONI GENERALI DI AMM.NE, DI GESTIONE E CONTROLLO ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA,

Dettagli

Il regime fiscale della previdenza complementare

Il regime fiscale della previdenza complementare Il regime fiscale della previdenza complementare INCA Regime fiscale dei fondi pensione Le fasi di partecipazione alla previdenza complementare Il finanziamento del fondo (contribuzione) la gestione finanziaria

Dettagli

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 21 aprile 2015 ore 17.00 Tab. 1.1 - Amministrazioni

Dettagli

Largo Parolini n. 65 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424-524809 --- Fax 0424 230553 info@ceratoepopolizio.it www.ceratoepopolizio.

Largo Parolini n. 65 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424-524809 --- Fax 0424 230553 info@ceratoepopolizio.it www.ceratoepopolizio. Studio Associato Cerato & Popolizio Dottori commercialisti Largo Parolini n. 65 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424-524809 --- Fax 0424 230553 info@ceratoepopolizio.it www.ceratoepopolizio.it Dott. Sandro

Dettagli

L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA: il progetto e le azioni

L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA: il progetto e le azioni L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA: il progetto e le azioni Progetto cofinanziato dall'unione Europea, dallo Stato e dalla Regione autonoma Valle d'aosta nell'ambito del Programma

Dettagli

XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI

XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Atti Parlam entari - 113 - Camera dei Deputati Allegato 5 h. qu il y ait une bonne coopération entre Yombudsman et les juridictions et autres institutions connexes. 9. Le Congrès reconnaît le travail très

Dettagli

NOVITA IRPEF ANNO 2008 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

NOVITA IRPEF ANNO 2008 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA NOVITA IRPEF ANNO 2008 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Novità 2008 Le principali novità fiscali per il 2008 che riguardano i lavoratori dipendenti sono: Obbligo della richiesta annuale per le

Dettagli

ENTE PARCO NATURALE MONT AVIC Data 26/03/12 Pag. 1 REGISTRO DETERMINE

ENTE PARCO NATURALE MONT AVIC Data 26/03/12 Pag. 1 REGISTRO DETERMINE ENTE PARCO NATURALE MONT AVIC Data 26/03/12 Pag. 1 1 3/01/2011 CANONE CONCESSIONE FREQUENZA RADIO 2 3/01/2011 ASSISTENZA SINTECOP 3 3/01/2011 LOCAZIONE ALLOGGIO E AUTORIMESSA IN LOCALITA' PETIT MONT BLANC

Dettagli

MANIFESTAZIONI ESTATE 2015

MANIFESTAZIONI ESTATE 2015 MANIFESTAZIONI ESTATE 2015 CHAMPORCHER 16 e 17/07/2015 Escursione di avvicinamento all ambiente alpino per bambini e ragazzi da La Cort di Champorcher a La Veulla di Champdepraz con pernottamento al Rifugio

Dettagli

DOCUMENTO DI VAS RAPPORTO AMBIENTALE

DOCUMENTO DI VAS RAPPORTO AMBIENTALE DOCUMENTO DI VAS RAPPORTO AMBIENTALE relativo al PIANO DI GESTIONE TERRITORIALE DEL PARCO NATURALE MONT AVIC (l.r. 10 agosto 2004, n. 16 art. 10) Procedura di VAS Documento 3/5 0 PIANO DI GESTIONE TERRITORIALE

Dettagli

Informativa al pubblico Stato per Stato al 31 dicembre 2014

Informativa al pubblico Stato per Stato al 31 dicembre 2014 Gruppo Bancario Ifigest Informativa al pubblico Stato per Stato al 31 dicembre 2014 Ai sensi della Circolare Banca d Italia N 285/2013 Parte Prima Titolo III Capitolo 2 1 INDICE Premessa... 3 a) Denominazione

Dettagli

Il Parco Progetti Regionale: la preparazione della proposta progettuale

Il Parco Progetti Regionale: la preparazione della proposta progettuale Il Parco Progetti Regionale: la preparazione della proposta progettuale Corrado lo Storto DIEG Dipartimento di Ingegneria Economico- Gestionale, Università di Napoli Federico II Tipologia di interventi

Dettagli

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA SCHEDA ESPERIENZA COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA PARTE 1: DATI RELATIVI ALL ESPERIENZA Titolo dell esperienza COME AI TEMPI DEL RE Luogo di svolgimento Parco naturale Mont Avic - valle di Champorcher

Dettagli

arrivo pettorale cognome nome categ Sci Club tempo SELETTO Alain M - Senior SC AZZURI DEL CERVINO 23:23: STACCHETTI Matteo M - Senior SC

arrivo pettorale cognome nome categ Sci Club tempo SELETTO Alain M - Senior SC AZZURI DEL CERVINO 23:23: STACCHETTI Matteo M - Senior SC arrivo pettorale cognome nome categ Sci Club tempo 1 101 SELETTO Alain M - Senior SC AZZURI DEL CERVINO 23:23:05 2 25 STACCHETTI Matteo M - Senior SC G59SAINT NICOLAS 23:53:09 3 27 COLLE' Franco M - Senior

Dettagli

ENTE PARCO NATURALE MONT AVIC Data 16/01/14 Pag. 1

ENTE PARCO NATURALE MONT AVIC Data 16/01/14 Pag. 1 ENTE PARCO NATURALE MONT AVIC Data 16/01/14 Pag. 1 1 2/01/2013 CANONE CONCESSIONE FREQUENZA RADIO 2 2/01/2013 CONTRATTO DI ASSISTENZA PROGRAMMI INFORMATICI SINTECOP CIG Z40088D8BB 3 2/01/2013 LOCAZIONE

Dettagli

CONFERENZA URBANISTICA MUNICIPALE MUNICIPIO III

CONFERENZA URBANISTICA MUNICIPALE MUNICIPIO III CONFERENZA URBANISTICA MUNICIPALE MUNICIPIO III SEDUTA INIZIALE 5 MAGGIO 2014 CONFERENZA URBANISTICA PERCORSO COMPLESSIVO 1. Seduta iniziale della conferenza municipale Illustrazione delle questioni, degli

Dettagli

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE Valeur éthique I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE Santa TUTINO Servizio Aree protette Regione Autonoma Valle d Aosta INTERREG III A Alcotra Cogeva Vahsa 2005-2007 Coopération,

Dettagli

Denominazione programma Beneficiario Titolo Costo Ammesso

Denominazione programma Beneficiario Titolo Costo Ammesso Elenco dei beneficiari, delle denominazioni delle operazioni e dell'importo del destinato alle operazioni (ai sensi dell'art. 7 del ACERBI CARPENTERIE S.R.L. Co lr 6/03 - Acerbi Carpenterie Srl 70.500,00

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per Onlus ed enti del volontariato ammessi al beneficio - Valle d'aosta

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per Onlus ed enti del volontariato ammessi al beneficio - Valle d'aosta CODICE FISCALE DENOMINAZIONE REGIONE PROV COMUNE NUMERO SCELTE IMPORTO IMPORTO DELLE PROPORZIONALE PER SCELTE ESPRESSE LE SCELTE GENERICHE 90002040070 VOLONTARI DEL SOCCORSO CHATILLON E SAINT VINCENT VALLE

Dettagli

COMUNE DI CHAMPDEPRAZ

COMUNE DI CHAMPDEPRAZ COMUNE DI CHAMPDEPRAZ Stampa : Nome file : C:\AscotWeb\TMP\ascotweb\FMC87079.ist Eseguito da : MIMMA Data della stampa : 16/06/2014 +---------------------------------------------------------+ Valori dei

Dettagli

Comune di Recanati ALLEGATO MUTUI TRIENNIO 2014/2016

Comune di Recanati ALLEGATO MUTUI TRIENNIO 2014/2016 Comune di Recanati ALLEGATO MUTUI TRIENNIO 2014/2016 FUNZIONE 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 2014 3010304 3010304002 Rimborso quota capitale prestito obbligazionario

Dettagli

La rilevazione prevista dalla legge 125/91 ha cadenza biennale ed è obbligatoria per le imprese con 100 ed oltre dipendenti.

La rilevazione prevista dalla legge 125/91 ha cadenza biennale ed è obbligatoria per le imprese con 100 ed oltre dipendenti. La rilevazione prevista dalla legge 125/91 ha cadenza biennale ed è obbligatoria per le imprese con 100 ed oltre dipendenti. L'indagine richiede dati relativi alla consistenza dell'occupazione, alle entrate

Dettagli