COMIC: A tool for composite indices evaluation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMIC: A tool for composite indices evaluation"

Transcript

1 COMIC: A tool for composite indices evaluation P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli

2 Contents 1. Objectives 2. Software requisites 3. What the software can do? 4. Implemented methods 5. Directory tree 6. Input data Graphical user interface 7. Output data The Table of Contents file Plots & Tables 1 8. Further developments

3 Objectives COMIC = COMposite Indices Creator It has been entirely developed by the authors who are members of the BES Committee at the Italian Institute of Statistics - ISTAT This software enables the user to: calculate composite indices and their subsequent ranks compare differnt methods of calculation in order to choose the most appropriate one with ease Write efficient reports about the results obtained 2

4 Software requisites COMIC has been requested to be entirely written in SAS in order to allow experts within the BES Committee to partecipate actively in the implementation and integration of the methods of composition. COMIC is relatively easy to use and it doesn t necessitate installation: one simply copies the software on their computer (indipendently of the operative system: Windows, Linux, Unix,...). No particular skills are needed to run the software. COMIC has been developed by using a SAS System Base setup and thus, no particular and specific SAS packages are required as these could hinder its use. 3

5 What the software can do? It deals with data pertaining to any type of statistical unit. It currently optimizes calculations when dealing with statistical units like: regions and groups thereof (macroregions) It performs exploratory analysis of the input data (Correlation matrox, ACP, Factor analysis, communalities, scree plots, matrix plots, ) It evaluates the rank for each synthesys method or composite index selected It creates geographical maps of the values of the composite indices (solely for those statistical units for which it makes sense) It creates historical series of the composite indices (solely in the case of input data relevant to two or more time periods) It creates speed-acceleration plots (if both a static and a dynamic methods are selected) It compares the methods selected by means of cograduation matrices and scatterplots It performs an Influence analysus (reports and plots) 4

6 Implemented methods (1/6) Algebraic mean of 0-1 indices (Media indici 0-1) Data la matrice X={x ijt } di n righe (unità statistiche), m colonne (indicatori) e p strati (anni), si calcola la matrice trasformata R={r ijt }, con: r ijt ( x ijt Min (Maxx Min ) j x j (Maxx x ) j ijt (Max Min ) x j x j ) x j se l'indicatore se l'indicatore j ha polarità positiva; j ha polarità negativa; dove Min x e j x j Max sono, rispettivamente, il minimo e il massimo dell indicatore j, tra le n unità statistiche, nei p anni considerati o dei valori forniti dall esterno. L indice sintetico, per l unità i al tempo t, è dato dalla formula: m r 0-1 j 1 ijt M it. m 5

7 Implemented methods (2/6) Algebraic mean of z-scores (Media z-scores) Data la matrice X={x ijt } di n righe (unità statistiche), m colonne (indicatori) e p strati (anni), si calcola la matrice trasformata Z={z ijt }, con: z ijt ( x ( x ijt ijt M S M S ) ) se l'indicatore sel'indicatore j ha polarità positiva; j ha polarità negativa; dove M x e S jt sono, rispettivamente, la media e lo scostamento quadratico medio dell indicatore j al tempo t. L indice sintetico, per l unità i al tempo t, è dato dalla formula: m z z j ijt it 1 M. m 6

8 Implemented methods (3/6) MPI (Mazziotta-Pareto Index) Data la matrice X={x ijt } di n righe (unità statistiche), m colonne (indicatori) e p strati (anni), si calcola la matrice trasformata Z={z ijt }, con: z ijt ( x 100 ( x 100 ijt ijt M S M S ) 10 ) 10 se l'indicatore j ha polarità positiva; sel'indicatore j ha polarità negativa; dove M e Sx jt sono, rispettivamente, la media e lo scostamento quadratico medio dell indicatore j al tempo t. L indice sintetico, per l unità i al tempo t, è dato dalla formula: MPI - M / it zit S z it cv it 7 dove m z j ijt z it 1 M ; m m 2 ( z j ijt M z ) 1 it S z ; it m Szit cvit. M zit

9 Implementedmethods (4/6) AMPI (Adjusted MPI) Data la matrice X={x ijt } di n righe (unità statistiche), m colonne (indicatori) e p strati (anni), si calcola la matrice trasformata R={r ijt }, con: r ijt ( x ijt (Max (Max (Max Min Min x j x ijt Min ) ) ) ) sel'indicatore sel'indicatore j ha polarità positiva; j ha polarità negativa; dove Min x e jt Max sono, rispettivamente, il minimo e il massimo dell indicatore j, tra le n unità statistiche, nei p anni considerati o dei valori calcolati in modo da porre uguale a 100 un valore di riferimento (per es., la media nazionale nell anno base). L indice sintetico, per l unità i al tempo t, è dato dalla formula: MPI - M / it rit S rit cv it. 8

10 Implemented methods (5/6) Jevons index: static and dynamic Data la matrice X={x ijt } di n righe (unità statistiche), m colonne (indicatori) e p strati (anni), l indice sintetico statico, per l unità i al tempo t, è dato dalla formula: JS it m j1 x x ijt bjt 100 dove x bjt è il valore base dell indicatore j al tempo t (per es., la media nazionale nell anno di riferimento). L indice sintetico dinamico, per l unità i al tempo t, è dato dalla formula: JD it m j 1 x x ijt ij( t 1) 1 m 100 dove x ij( t 1) è il valore dell indicatore j, per l unità i al tempo t-1. 1 m 9

11 Implemented methods (6/6) IMG (Indice Media Geometrica) Data la matrice X={x ijt } di n righe (unità statistiche), m colonne (indicatori) e p strati (anni), si calcola la matrice trasformata R={r ijt }, con: r ijt ( x ijt (Max (Max (Max Min Min x j x ijt Min ) ) ) ) se l'indicatore se l'indicatore j ha polarità positiva; j ha polarità negativa; dove Min x e jt Max sono, rispettivamente, il minimo e il massimo dell indicatore j, tra le n 10 unità statistiche, nei p anni considerati o dei valori calcolati in modo da porre uguale a 100 un valore di riferimento (per es., la media nazionale nell anno base). L indice sintetico, per l unità i al tempo t, è dato dalla formula: m m IMG. it r ijt j 1 1

12 Directory tree COMIC is distributed by means of a compressed archive. When it is uncompressed, the directory tree is as follows: Directory DATI which contains the following predefined sub-directories: Input: input data can be stored here (or in any other directory selected by the user); Maps: where COMIC searches for all the necessary data in order to create a geographical map; Output: output data can be sored here (or in any other directory selected by the user); Directory PGM (where all the SAS macros are stored) Directory SETTINGS (where all execution parameters are stored in order to facilitate repeated runs) 11

13 Input data (1/2) Four input data set types can be selected: Microsoft Excel Worksheet (.xls not.xlsx) ASCII - Comma Separated Values (.csv) ASCII - Tab Separated Values (.txt) SAS data set 12 Metodi per la costruzione di indici sintetici: teoria e pratica P. Massoli Roma, 6-7 novembre 2014

14 Input data (2/2) Region year type wgt ind1 ind2 ind3 ind4 Piemonte ,6 7, ,4 Valle d'aosta ,8 5, ,2 Liguria ,9 8,8 34,1 18,3 Lombardia ,4 6,9 25,3 16,7 Bolzano/Bo ,6 3,8 33,5 25,9 Trento , ,6 Veneto ,3 7,2 22,5 13,5 Friuli-V.G ,3 7,1 14,9 16,6 Emilia-Rom ,1 6,2 26,4 19,8 Toscana ,7 8,7 17,1 16,6 Umbria ,9 10,6 25,2 19,3 Marche ,2 8,8 30,9 8,5 Lazio ,5 14, ,6 Abruzzo ,1 17,7 18 Molise ,6 20,9 13,4 17,8 Campania ,3 29,6 17,2 25,7 Puglia ,6 25,8 22,9 22,2 Basilicata ,7 23,3 19,6 26,2 Calabria ,9 30,1 13,3 36,5 Sicilia ,1 29,8 16,2 29,3 Sardegna ,6 10,2 18,4 Italia ,5 14,5 21,1 20,3 Piemonte ,8 7,9 17,5 11,5 Valle d'aosta ,1 5,4 21,8 26,9 13

15 Graphical User Interface (1/6) In order that COMIC may be used even by users with low software skills, a simple but effective graphic user interface has been created: The %WINDOW/%DISPLAY SAS Base macro facility has been implemented in order to catch all the variables/parameters necessary for a correct COMIC run. Users communicate with COMIC only by using the GUI (no SAS code needs to be written). Many calculations take place automatically and all the data caught by using the GUI is saved in ASCII files in the SETTINGS directory. 14

16 Graphical User Interface: menu (2/6) 15

17 Graphical User Interface: base indicators (3/6) 16

18 Graphical User Interface: weights (4/6) 17

19 Graphical User Interface: min/max values (5/6) 18

20 Graphical User Interface: data time periods (6/6) 19

21 Output data While the software is running, an output sub-directory by the same name as that of the input data file is created automatically (or overwritten if it already exists). The directory in question is created within the parent directory DATI\output or any other directory selected by the user. The output directory tree in question is as follows: Dati: where all the output datasets SAS are saved (ranks, historical series, ); Word: where all the reports in rich text format (rtf) are saved; Html: where all the reports written in html language are saved; In order to facilitate navigation among the reports, a hypertextual table of contents file written in html (sommario.html) is automatically created in the output directory; 20

22 Table of contents (1/4) 21

23 Table of contents (2/4) 22

24 Table of contents (3/4) 23

25 Table of contents (4/4) 24

26 Plots and tables (1/11) 25

27 Plots and tables (2/11) 26

28 Plots and tables (3/11) 27

29 Plots and tables (4/11) 28

30 Plots and tables (5/11) 29

31 Plots and tables (6/11) 30

32 Plots and tables (7/11) 31

33 Plots and tables (8/11) 32

34 Plots and tables (9/11) 33

35 Plots and tables (10/11) 34

36 Plots and tables (11/11) 35

37 Further developments Some other SAS procedure can be implemented to enhance exploratory analysis of input data; World and Europe geograèhical mapping feature will be added to those already existing; Another robustness analysis will be added to the already existing influence analysis in order to better investigate the implemented methods robustness. 36

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST:

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST: ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST: 1) Registrati su www.circyouity.com e creati un profilo personale o del gruppo* (non con il nome del progetto!)

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro)

DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro) Appendice 1 tab 1 REGIONE.. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro) Prodotti 200-- 200-- 1) Patate ed ortaggi * 2) Agrumi * 3) Frutta* 4) Attività

Dettagli

Installazione di DraftSight Enterprise

Installazione di DraftSight Enterprise PROCEDURA PER L INSTALLAZIONE DELLE LICENZE DI RETE DRAFTSIGHT DraftSight è un software di disegno 2D, che nella versione Enterprise prevede delle installazioni Client sui computer dei disegnatori, i quali

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA MASSA - FESTA NAZIONALE 2019 MARTEDI 21 (ore 9,00 mattina) GIRONE "B" CAT. CADETTE PALESTRA TONIOLO 1 2 3 totale punti posizione 1 TRENTO 1 3 1 5 3 2 FRIULI VENEZIA GIULIA 3 3 3 9 1 3 BASILICATA 1 1 1

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5 MANUALE OPERATIVO IM-IU v0.1 INSTRUCTION MANUAL SERIE TTC-V-485 Trasformatore di corrente alternata e continua PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS TTC-V-485 SERIES AC/DC current transformer MODBUS COMMUNICATION

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME CMOS circuits Si supponga di avere una tecnologia CMOS con le seguenti caratteristiche: p =400 cm 2 /V s, n =1200 cm 2 /V

Dettagli

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali Cesenatico, 05/10/2015-09/10/2015 Torneo Allievi M # Girone A Data Orario Campo Risultato I set II set III set IV set V set 401 MARCHE - FRIULI V.G.

Dettagli

Tavole del Cielo 1. Plates of the Sky. versione 02.00

Tavole del Cielo 1. Plates of the Sky. versione 02.00 Tavole del Cielo 1 Plates of the Sky versione 02.00 Questa guida è parte di una collana dedicata all insegnamento dell astronomia in specifiche manifestazioni ed eventi. This guide is part of a series

Dettagli

Bovine leukosis, brucellosis and tuberculosis in Italy. Ministry of Health ITALY

Bovine leukosis, brucellosis and tuberculosis in Italy. Ministry of Health ITALY Bovine leukosis, brucellosis and tuberculosis in Italy Ministry of Health ITALY Year 2008: Cattle population (herds) Region Total number of herds Lombardia 21.515 Piemonte 17.202 Veneto 16.608 Lazio 13.253

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom Datalogger web pulses counter Code: GW-IMP-WEB-1 Version 6 inputs with Ethernet Datalogger web pulses counter The web datalogger pulses counter is able to count the pulses on digital inputs (2 by default

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE LAM European Archive at ECMWF Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE THORPEX Interactive Grand Global Ensemble A major component of THORPEX: a World Weather Research Programme to accelerate the

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER LE ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Dettagli

General info on using shopping carts with Ingenico epayments

General info on using shopping carts with Ingenico epayments Tabella dei contenuti 1. Disclaimer 2. What is a PSPID? 3. What is an API user? How is it different from other users? 4. What is an operation code? And should I choose "Authorisation" or "Sale"? 5. What

Dettagli

Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A I/O, thread, socket in Java

Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A I/O, thread, socket in Java Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2009-2010 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it Esercitazione I/O, thread, socket in Java

Dettagli

ECOLE POLYTECHNIQlE FEDERALE DE LAUSANNE

ECOLE POLYTECHNIQlE FEDERALE DE LAUSANNE ).> ECOLE POLYTECHNIQlE.>.> FEDERALE DE LAUSANNE case class : Int : Int : Boolean : String : String : Boolean : Boolean val = case class : Int : Boolean : Boolean : Boolean : Int val = val = val = =>

Dettagli

METODOLOGIE DI SINTESI SPERIMENTALI PER I DOMINI DEL BES

METODOLOGIE DI SINTESI SPERIMENTALI PER I DOMINI DEL BES XXXIV CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI METODOLOGIE DI SINTESI SPERIMENTALI PER I DOMINI DEL BES Pierpaolo MASSOLI 1, Matteo MAZZIOTTA 2, Adriano PARETO 3, Claudia RINALDELLI 4 SOMMARIO In questo

Dettagli

Combinazioni serie P + MOT

Combinazioni serie P + MOT Combinazioni tra riduttori serie P e MOT Combined series P and MOT reduction units Combinazioni serie P + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra precoppie serie P (1 stadio) e riduttori ortogonali

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

BDM Motorola MC32xxx User Manual

BDM Motorola MC32xxx User Manual BDM Motorola MC32xxx User Manual FG Technology 1/14 BDM Motorola MC32xxx Indice Index Premessa / Premise..................................................................... 3 Il modulo EOBD2 / The EOBD2

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro per forma dei margini o margini assenti Totale

Dettagli

SolidNetwork License Manager

SolidNetwork License Manager PROCEDURA PER L AGGIORNAMENTO DELLE LICENZE DI RETE SOLIDWORKS PREMESSE Il Gestore delle licenze flottanti SolidWorks, denominato SolidNetWork License Manager (SNL), deve essere aggiornato ALMENO alla

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

Progettazione Fisica

Progettazione Fisica Progettazione Fisica Progettazione Fisica Ingresso: Schema logico della base di dati Caratteristiche del sistema scelto Previsioni sul carico applicativo (queries) Uscita: Strutture fisiche utilizzate

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

Enel App Store - Installation Manual - Mobile

Enel App Store - Installation Manual - Mobile Model Design Digital Revolution Enel App Store - Installation Manual - Mobile V 1.1 Manual Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise

Dettagli

Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition)

Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition) Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition) Studia Rapido Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 8 di 17) Faggete Totale Faggete Piemonte 2 020 44.7 1 212 57.8 4 548 30.2 2 674 38.2

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2012 Direzione della giustizia tributaria Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab.

Dettagli

Decode NGS data: search for genetic features

Decode NGS data: search for genetic features Decode NGS data: search for genetic features Valeria Michelacci NGS course, June 2015 Blast searches What we are used to: online querying NCBI database for the presence of a sequence of interest ONE SEQUENCE

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Student I.D. number NAME Si consideri il circuito digitale combinatorio della figura seguente. La tensione d alimentazione è 5V e la soglia

Dettagli

Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use. Contents

Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use. Contents VEGA ODBC DRIVER Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use Contents Database support CA-IDMS/SQL including table procedures CA-IDMS/DML via stored

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

Dal progetto Archimede a un sistema di indicatori per le analisi locali

Dal progetto Archimede a un sistema di indicatori per le analisi locali Dal progetto Archimede a un sistema di indicatori per le analisi locali Prato, 14 ottobre 2016 Antonella Bianchino Istat Ufficio territoriale per la Basilicata e la Calabria Roberta Vivio Istat- Servizio

Dettagli

Una storia italiana: Dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo (Italian Edition)

Una storia italiana: Dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo (Italian Edition) Una storia italiana: Dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo (Italian Edition) Carlo Bellavite Pellegrini Click here if your download doesn"t start automatically Una storia italiana: Dal Banco Ambrosiano

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO Il fenomeno MARISA D AMARIO Dirigente Sede Territoriale Inail dell Aquila infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. Denunce di infortunio per luogo di accadimento

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

Combinazioni serie MKF + MI

Combinazioni serie MKF + MI Combinazioni tra variatori serie MKF e riduttori serie MI Combined series MKF speed variator and series MI reduction unit Combinazioni serie MKF + MI Il variatore meccanico tipo MKF della SITI può essere

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi contro l Unione europea

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi contro l Unione europea GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. IMS (Irregularities Management System) Nuovo strumento per la trasmissione delle segnalazioni di irregolarità/frodi 2 OLAF MANAGER SUB MANAGER CREATORE O S S E R V A T O R E

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S.

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S. GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S. a cura del M.a. Augusto Segnalini IMS (Irregularities Management System) Nuovo strumento per la trasmissione delle segnalazioni di irregolarità/frodi 2 OLAF MANAGER SUB

Dettagli

Esercizi design patterns. Angelo Di Iorio,

Esercizi design patterns. Angelo Di Iorio, Esercizi design patterns Angelo Di Iorio, diiorio@cs.unibo.it Esercizio 1 Una parete, che contiene porte e finestre, deve essere dipinta con una vernice. Ogni barattolo contiene una data quantità di vernice,

Dettagli

CABIN CREW TRAINING COMMUNICATION

CABIN CREW TRAINING COMMUNICATION Gentili colleghi, pregasi prendere visione dei seguenti aggiornamenti training: CABIN CREW A: Cabin Crew Members CC: F.O.P.H., Crew Training P.H., Safety Manager, Compliance Monitoring Manager, Cabin Crew

Dettagli

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Luca Taborelli Click here if your download doesn"t start automatically Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Algoritmi Priority-Driven RT. Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Algoritmi Priority-Driven RT Corso di Sistemi RT Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo 2 Algoritmi Real Time Earliest Due Date (statico) Seleziona il task con la deadline relativa più

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital CMOS circuit Si consideri il seguente circuito digitale realizzato con una tecnologia CMOS avente le seguenti caratteristiche:

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S.

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S. GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S. a cura del Mar. C. Vincenzo Branchi IMS (Irregularities Management System) Nuovo strumento per la trasmissione delle segnalazioni di irregolarità/frodi 2 OLAF MANAGER

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S.

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S. GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S. Mar. A. Augusto Segnalini a.segnalini@governo.it IMS (Irregularities Management System) Nuovo strumento per la trasmissione delle segnalazioni di irregolarità/frodi 2

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO APRILE GIUGNO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Question 1: introduction to computer programming

Question 1: introduction to computer programming Question 1: introduction to computer programming Question 1: introduction to computer programming What is a compiler? (4 points). Cos è un compilatore? (4 punti). c 2006 Marco Bernardo 1/14 Question 1:

Dettagli

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard) 6 edizione del RUICS (Regione Umbria Innovation and Competitiveness Scoreboard) L indicatore misura - attraverso la valutazione comparativa e l evoluzione nel tempo di numerosi indicatori chiave analizzati

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli