La prevenzione dentale da 0 a 14 anni come e perchè a cura di Domenico Manolio e Giovanni Barrocu

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prevenzione dentale da 0 a 14 anni come e perchè a cura di Domenico Manolio e Giovanni Barrocu"

Transcript

1 La prevenzione dentale da 0 a 14 anni come e perchè a cura di Domenico Manolio e Giovanni Barrocu HI-LUX LABORATORIO ODONTOTECNICO di Martello Francesco Via Modena, 191/A Ferrara Italy Tel Cell info.hilux@gmail.com CCIAA REA R.I. FE53469 INPS YK INAIL /40 P.IVA C.F. MRTFNC64T15E974I REG.MIN.SALUTE ITCA HI-LUX Pagina 1 04/05/2012

2 Introduzione Da indagini statistiche effettuate in molti Paesi del Mondo emerge che le anomalie dell apparato masticatorio nei bambini di età compresa da 0 a 14 anni compaiano con una frequenza che varia dal 62 all 85%. In Italia i dati riportano una percentuale del 62% su un campione di bambini. Questo vuol dire che su 10 bambini 6 o 7 presentano disturbi dentali di vario grado. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) negli anni 2000 ha varato un progetto di lavoro sulle anomalie cranio-facciali che tende a coinvolgere tutti i Paesi del Mondo nel tentativo di studiarne le cause e di proporne la terapia e la prevenzione. Poiché si tratta di un problema molto vasto e di notevole importanza sociale, l OMS ha lanciato un appello a tutti quelli che si occupano di salute, affinchè si impegnino ad affrontare seriamente la prevenzione che, allo stato attuale, appare molto deficitaria pur bruciando risorse economiche e sociali ingenti, senza che tuttavia vengano ottenuti risultati soddisfacenti. Molti problemi dentali e facciali che si manifestano nel corso della vita hanno la loro origine nell infanzia e nell adolescenza. Se sono riconosciuti per tempo ed adeguatamente affrontati, è possibile evitare che producano danni che in tempi successivi possono diventare irreparabili. I problemi odontoiatrici e per i quali più frequentemente viene richiesto l intervento del medico dentista sono: carie e perdita di elementi dentali; malocclusioni; malformazioni; gengiviti, parodontiti; difficoltà di masticazione e di deglutizione; alterazione dell estetica facciale; cattivo funzionamento dell articolazione della mandibola. Spesso, per mancanza di informazione riguardo alle cause che li hanno procurati, siamo convinti che non ci sia niente da fare per evitare che tali problemi insorgano: per questo è necessario acquisire quegli elementi che servono a capire che nella maggior parte dei casi sono evitabili o che almeno è possibile limitarne i danni e quindi migliorare la qualità della vita. Ciò è possibile agendo precocemente sulle cause, attuando cioè la prevenzione. La prevenzione mira a intervenire in diversi momenti, sia per evitare che i problemi insorgano, sia per individuare precocemente la loro insorgenza, sia, una volta che il problema si è manifestato, per affrontarne gli effetti e ridurne le conseguenze. La migliore forma di prevenzione è quella che agisce sulle cause e sui fattori di rischio. Per quanto riguarda la prevenzione in ambito odontoiatrico, una corretta informazione serve a: prevenire ed individuare le anomalie dentali più frequenti; valutare la posizione e la funzione dei singoli elementi dentari nelle arcate; riconoscere le eventuali asimmetrie del viso; adottare e mantenere nel tempo le tecniche di pulizia che favoriscano una corretta igiene dentale; conoscere, a grandi linee, le possibilità di intervento terapeutico delle patologie infantili più frequenti. Obiettivo della prevenzione odontoiatrica, quindi, non è solo quello di rilevare le carie ed insegnare a mantenere l igiene orale, ma va ben oltre, e comprende la sorveglianza della crescita e dello sviluppo dell intero apparato masticatorio, al fine di individuarne le anomalie e correggerne il decorso. La prevenzione deve iniziare dal concepimento, anzi prima ancora, con la salute dei genitori e, in special modo, di quella della mamma, con l eliminazione di abitudini viziate, come il fumo, l alcol, l uso eccessivo di farmaci, e con il mantenimento di uno stile di vita sano dal punto di vista sia fisico che psicologico. La nostra attenzione sarà quindi dedicata alla forma di prevenzione più efficace, cioè alla prevenzione primaria, e per questo partiremo dalla conoscenza a grandi linee del processo di sviluppo dell apparto masticatorio prima della nascita, e dalle anomalie che in questa fase si possono verificare e di come fare ad evitarle. Affronteremo poi tutte le fasi successive per arrivare fino all adolescenza. HI-LUX Pagina 2 04/05/2012

3 I tre livelli della prevenzione Quando parliamo di prevenzione intendiamo tutti quegli interventi, atti, provvedimenti, norme ed informazioni finalizzati ad impedire e controllare l insorgenza di problemi di salute dei denti e della cavità orale. A seconda del tipo di intervento verso cui è rivolta la nostra attenzione, si usa distinguere la prevenzione in tre livelli. Prevenzione primaria Si definisce primario l intervento rivolto ad individui sani, che mira a prevenire l insorgenza di carie, malattie o disturbi dei denti e della cavità orale. Per raggiungere questo obiettivo si effettuano vari tipi di attività informative ed educative rivolte genericamente a tutta la popolazione. Prevenzione secondaria È rivolta ad individui che si trovano in determinate età (ad esempio adolescenza ed età avanzata) o in situazioni fisiologiche particolari (ad esempio gravidanza) o che sono portatori di patologie concomitanti (ad esempio diabete) e sono perciò maggiormente a rischio di andare incontro ad alterazioni, che, se rilevate precocemente, possono essere affrontate con successo evitando gravi conseguenze. Per effettuare questa forma di prevenzione si devono svolgere indagini, visite ed esami e successivamente proporre le azioni terapeutiche adeguate. Prevenzione terziaria Si attua verso portatori di malattie già individuate, per aiutarli ad affrontare gli effetti ed a prevenirne le conseguenze. Alle terapie specifiche alle quali questi soggetti sono già sottoposti, vengono aggiunti provvedimenti in grado di stabilizzare e tenere sotto controllo l insorgenza di complicanze e/o danni ulteriori all apparato masticatorio ed agli altri apparati o organi vicini come posizione o affini come funzioni. LA SCALE DELLA PREVENZIONE DENTALE PRIMARIA 6. ABITUDINE trasformata in necessità e piacere di dedicare del tempo al mantenimento della propria salute dentale 5. AZIONE ed esperienza che portano alla consapevolezza di poter agire favorevolmente sulla propria salute dentale 4. COINVOLGIMENTO nell applicazione dei principi appresi 3. INTERESSE per le possibilità di applicare le conoscenze acquisite 2. CONOSCENZA di come agiscono le cause di danno dentale 1. IGNORANZA sui meccanismi delle patologie dentali La bocca ed i denti I denti fanno parte dell apparato masticatorio insieme a bocca, lingua, mascella, mandibola, giamole ed altre strutture come vasi arteriosi e venosi, nervi, gengive, ossa ed articolazione temporo-mandibolare (che permette alla mandibola di muoversi). Essi sono contenuti nelle arcate ossee alveolari della bocca. Sono circondati e protetti dalla gengiva che riveste le arcate, e si unisce al resto delle mucosa della bocca che riveste il palato, le guance, il pavimento, la lingua e l interno delle labbra. Queste, insieme alle gengive, formano una cavità virtuale che si chiama vestibolo (Fig.1). La principale funzione dei denti è quella della masticazione, la prima parte della digestione, fondamentale per l assimilazione del cibo. Le altre funzioni sono quelle di supporto all articolazione delle parole, la deglutizione e, in alcuni casi, la respirazione. L uomo presenta due tipi di dentizione: una primaria (decidua o da latte) ed una secondaria (permanente). HI-LUX Pagina 3 04/05/2012

4 Fig.1 La cavità orale Si possono osservare l arcata mascellare superiore e l arcata mandibolare inferiore che contengono i denti, il palato duro, il palato molle ed il vestibolo. I denti sono circondati dalle gengive che sono aderenti all osso delle arcate e si congiunge alla mucosa che riveste tutta la cavità orale. Il vestibolo è la cavità virtuale che si trova tra le labbra e le guance e le arcate dentali. Come sono fatti i denti I denti sono costituiti esternamente da tessuti duri e mineralizzati, mentre internamente sono formati dalla polpa dentale, tessuto ricco di nervi e vasi sanguigni. La parte superiore del dente, quella che noi vediamo emergere nella cavità orale, si chiama corona. La parte inferiore, la radice, si trova invece inserita nell osso alveolare. Sono contenuti all interno di una piccola cavità, detta alveolo, che ha la forma della radice che ospita. Tra la corona e la radice vi è una zona intermedia che è detta colletto. Il dente è ancorato saldamente all alveolo dal legamento parodontale che è costituito da robuste fibre che vanno dal cemento all asso, e ha anche la funzione di ammortizzatore durante il processo masticatorio. La corona è rivestita da smalto bianco e lucido. I vasi ed i nervi vi giungono da un piccolo foro che attraversa l apice della radice. Anche la radice è formata da dentina ed è rivestita da un tessuto osseo, il cemento (Fig.2). I denti da latte, o denti decidui, iniziano a comparire verso i sei mesi ed intorno ai sei anni cominciano ad essere sostituiti dai denti permanenti. I denti da latte o denti decidui La dentatura decidua è composta da 20 denti in totale, 10 nell arcata superio (mascella) e 10 nell arcata inferiore (mandibola) (Fig.3). In ogni metà arcata ci sono: un incisivo centrale, un incisivo laterale, un canino e due molari. In totale si avranno quindi: 8 incisivi (4 superiori e 4 inferiori); 4 canini (2 superiori e 2 inferiori); 4 primi molari (2 superiori e 2 inferiori); 4 secondi molari (2 superiori e 2 inferiori). La dentatura decidua inizia la sua eruzione circa sei mesi dopo la nascita e continua con cadenza generalmente costante e caratteristica fin verso i due anni. È completa a 3 anni. HI-LUX Pagina 4 04/05/2012

5 dell occlusione, cioè del meccanismo del combaciamento delle arcate dentali. I denti permanenti Fig.2 Come è fatto un dente Nel dente selezionato a metà per il lungo si può distinguere la corona cioè la parte che sporge fuori dalla gengiva ed è costituita dallo smalto; sotto lo smalto si trova la dentina che si prolunga fino alla radice ed è rivestita dal cemento. Nella porzione di dentina sotto al corona è contenuta la polta; tra la corona e la radice si trova il colletto. La radice è attraversata dal canale radicolare nel quale passano i vasi sanguigni ed i nervi. I primi a comparire sono i quattro incisivi centrali e verso l anno compaiono gli incisivi laterali superiori. Prima che compaiano i restanti incisivi inferiori ed i primi quattro molari possono anche passare alcuni mesi; i canini compaiono tra l anno e mezzo ed i due anni ed i secondi molari di solito fanno la loro comparsa dopo i due anni. I denti decidui sono più piccoli e globosi di quelli permanenti, hanno un colorito più chiaro, sono più bianchi. Con il passare del tempo si usurano e ciò facilita il costituirsi La dentatura permanente è costituita da 32 denti in totale (Fig.4) che, a partire dall età di 6 anni, sostituiscono gradualmente i denti da latte. In ogni metà arcata (emiarcata) la dentatura permanente comprende: un incisivo centrale, un incisivo laterale, un canino, due premolari e tre molari. In totale si avranno quindi: 8 incisivi (4 superiori e 4 inferiori); 4 canini (2 superiori e 2 inferiori); 8 premolari (4 superiori e 4 inferiori); 12 molari (6 superiori e 6 inferiori). A seconda della loro forma e della loro funzione, i denti permanenti possono essere distinti in: incisivi, adatti a tagliare il cibo; canini, adatti ad incidere e strappare il cibo; premolari, adatti a spezzare ed ad iniziare la triturazione; molari, adatti a triturare il cibo. Anche l eruzione dei denti permanenti segue una cadenza regolare. La caduta dei denti da latte e la comparsa dei denti permanenti cominciano verso i sei anni e finiscono intorno ai anni. Il terzo molare (dente del giudizio) compare di solito intorno ai anni. Il periodo che va dai 6 ai anni viene definito periodo della dentizione mista, perché sono presenti alcuni elementi dentari di entrambe le dentature (Tab.1). È il periodo in cui si perdono i denti da latte e che vengono gradualmente sostituiti da quelli permanenti. È altresì un momento di transizione molto importante perché permette di sorvegliare il processo di eruzione dei denti definitivi, intercettando tempestivamente anomalie, come malocclusioni, mancanza di denti (agenesia), inclusioni (denti presenti che non riescono a erompere) ecc, e che ci consente di intervenire con una buona prevenzione. HI-LUX Pagina 5 04/05/2012

6 Fig.3 La dentatura da latte o decidua Nelle arcate superiori ed inferiori si incontrano: 1. incisivo centrale 2. incisivo laterale 3. canino 4. primo molare 5. secondo molare Fig.4 La dentatura permanente Nelle arcate superiori ed inferiori si incontrano: 1. incisivo centrale 2. incisivo laterale 3. canino 4. primo premolare 5. secondo premolare 6. primo molare 7. secondo molare 8. terzo molare DENTE MANDIBOLA Incisivo centrale Incisivo laterale Canino 1 premolare 2 premolare 1 molare 2 molare 3 molare MASCELLA Incisivo centrale Incisivo laterale Canino 1 premolare 2 premolare 1 molare 2 molare 3 molare I tempi di formazione e di eruzione dei denti permanenti INIZIO CORONA 20/22 settimane 21/22 settimane 20/26 settimane 28/42 settimane 7/8 mesi 15/17 settimane 8/9 mesi 3/4 anni 20/22 settimane 21/22 settimane 20/26 settimane 28/42 settimane 7/8 mesi 3/4 settimane 8/9 mesi 3/4 anni INIZIO CALCIFICAZIONE 3/4 mesi 3/4 mesi 4/5 mesi 1/2 mesi 2/3 mesi nascita 2/3 anni 8/10 anni 3/4 mesi 11 mesi 4/5 mesi 1/2 mesi 2/3 mesi nascita 2/3 anni 7/8 anni CORONA COMPLETA 4/5 anni 4/5 anni 6/7 anni 5/6 anni 6/7 anni 2/3 anni 7/8 anni 12/16 anni 4/5 anni 4/5 anni 6/7 anni 5/6 anni 6/7 anni 2/3 anni 7/8 anni 12/16 anni ERUZIONE 6/7 anni 7/8 anni 9/11 anni 10/12 anni 11/12 anni 6/7 anni 11/13 anni 17/25 anni 7/8 anni 8/9 anni 1/12 anni 10/11 anni 10/12 anni 6/7 anni 12/13 anni 17/25 anni Tab.1 HI-LUX Pagina 6 04/05/2012

7 Prima della nascita Lo sviluppo dei denti Lo sviluppo dei denti incomincia nell embrione di 6-7 settimane con l ispessimento interno dei processi mascellari e mandibolari, che diventeranno le future creste ossee alveolari (Fig.5). La parte superficiale del foglietto ectodermico, la futura gengiva, si introflette all interno. Dall ispessimento appena accennato, gradualmente si forma una striscia detta lamina dentale primitiva (Fig.6). Lungo questa striscia si producono dei rigonfiamenti rotondeggianti che costituiranno i primi abbozzi dei denti decidui: il cosiddetto organo dello smalto. Intorno alla 16 a settimana si formano gli abbozzi accessori dei primi molari definitivi, che originano come un prolungamento da quelli decidui (Fig.7). Attraverso i vari stadi della gemma, del cappuccio e della campana si costituiscono gli abbozzi dei denti. La prima parte che comincia a formarsi è la corona del dente e, successivamente, si forma la radice, con il suo fascio vascolonervoso. Mentre si forma la radice, la corona si calcifica. Solo quando la ridice ha ormai raggiunto circa i 2/3 della sua lunghezza, il dente è quasi pronto all eruzione nella cavità orale, il che avviene solo dopo la nascita. Qualche volta già alla nascita si osservano uno o due incisivi inferiori erotti prematuramente. Talvolta hanno solo la corona e manca la radice, per cui sono mobili. Se non sono mobili vanno mantenuti, so sono mobili vanno estratti. Quando il dente erompe, la radice non è ancora completa, l ultima parte, l apice, è ancora aperto e si chiuderà solo dopo alcuni mesi. La formazione richiede molto tempo, ed è uno dei motivi per cui i denti possono facilmente subire lesioni durante il loro sviluppo (Tab.1). Fig.5 Genesi e destino dei foglietti embrionali HI-LUX Pagina 7 04/05/2012

8 Fig.6 Formazione della bocca e dell osso alveolare che conterrà i denti Fig.7 La formazione dei denti La futura gengiva si introflette e gradualmente si forma una striscia detta lamina dentale primitiva. Lungo questa lamina dentale si formano dei rigonfiamenti rotondeggianti che costituiranno i primi abbozzi dentali decidui, il cosiddetto organo dello smalto. Intorno alla sedicesima settimana si formano gli abbozzi accessori dei primi molari definitivi, che originano come un prolungamento da quelli decidui. Attraverso i vari stadi della gemma, del cappuccio e della campana, si formano gli abbozzi dei denti. La prima parte che si forma è la corona del dente, successivamente si forma la radice con il suo fascio vascolo-nervoso. Quando il dente erompe, la radice non è ancora completa; l ultima parte, l apice, è ancora aperta e si chiuderà solo dopo alcuni mesi. I possibili danni nella fase prenatale Gli stimoli, cioè gli agenti causali o agenti lesivi o noxa, come si dice in gergo medico, possono trovarsi sia all interno che all esterno dell organismo. Gli agenti causali o lesivi interni riguardano direttamente l embrione ed il feto, e sono rappresentati da difetti congeniti, anomalie e difetti nel corso dello sviluppo o alterazioni dei processi di crescita. Questi possono condurre a modificazioni adattative, a variazioni di forma, di numero e di funzione dei denti. Gli agenti eziologici esterni provengono dall ambiente in cui vive l uomo e consistono in malattie infettive, intossicazioni, traumi, deficit alimentari, errate abitudini comportamentali. Anche l utero materno deve essere considerato, per il feto, come un ambiente esterno, quindi comportamenti, HI-LUX Pagina 8 04/05/2012

9 abitudini o malattie della madre possono agire su di lui come stimoli lesivi. Entrambi gli agenti, interni ed esterni, possono agire in qualsiasi momento della vita del prodotto del concepimento, dal momento della fecondazione in poi. L entità del danno provocato varia a seconda del periodo o dell età in cui agiscono e dal tipo di agente lesivo stesso (Fig.8). La formazione dei denti si svolge durante tutto lo sviluppo dell individuo, dalle prime settimane della vita embrionale fino alla maturità, nel caso dei denti del giudizio. Ciò costituisce un ottimo indicatore temporale del momento in cui la noxa ha agito ed ha interferito sullo sviluppo. Se il danno prodotto si riflette sui denti, come nel caso discolorazione, disturbi di formazione della dentina e/o dello smalto, a seconda del dente colpito possiamo desumere il momento in cui ha agito la noxa. Se ha colpito uno o due denti, avrà agito per un periodo limitato, ossia nel momento in cui quei denti si stavano formando. Poiché la formazione dei denti avviene in tempi diversi, a seconda del dente potremo sapere abbastanza esattamente quando il danno si è verificato. Se invece rileviamo danni generalizzati a tutti i denti, desumeremo che il tempo di azione è stato molto più lungo, dall inizio della formazione del primo dente colpito, primo nella tabella temporale di costituzione, all ultimo colpito poiché ultimo a formarsi. Fig.8 Tavola cronologica dello sviluppo degli organi durante la fase embrionale HI-LUX Pagina 9 04/05/2012

10 La prevenzione dentale nel periodo prenatale Durante il periodo prenatale tutta l attenzione deve essere concentrata sulle condizioni di salute della madre. Così si possono comprendere le ragioni di alcuni consigli e cautele che la madre deve seguire per la salute propria e del bambino. Il primo trimestre di gravidanza è sicuramente il più importante per la suscettibilità dell embrione a lesioni e malformazioni. Le prime dodici settimane sono cruciali per la formazione di organi e sistemi. Subito dopo il feto comincia a muoversi e a deglutire. Le gemme dentali si formano nella quarta settimana, a loro mineralizzazione inizia al quinto mese, le labbra si formano tra la quarta e la settima settimana, il palato si forma tra l ottava e la dodicesima. Al termine del periodo embrionale (terzo mese di gravidanza), il peso del feto è di 14 grammi e la lunghezza è di 7 cm. Alla nascita raggiunge i 3300 grammi circa. I fattori che possono danneggiare il feto sono moltissimi, li distinguiamo in quattro gradi gruppi: 1. Infezioni parodontali materne Le gravi infezioni parodontali della madre sono uno dei fattori di rischio per la nascita prematura e per lo scarso peso del feto. Da ciò si comprende l importanza di un programma di stretta igiene orale da osservare in gravidanza. 2. Infezioni generali Infezioni gravi, come ad esempio rosolia, morbillo, varicella, herpes, epatite B, AIDS (HIV), toxoplasmosi, citomegalovirus, sifilide, gonorrea ecc, possono colpire il feto ed il neonato. 3. Farmaci In generale quasi tutti i farmaci possono passare la barriera placentare e provocare danni embrionali e fetali. A seconda del periodo in cui agiscono possono produrre malformazioni e difetti anche molto gravi. L antibiotico tetraciclina può indurre colorazioni anomale nei denti decidui se viene assunto dalla madre intorno al quarto mese di gravidanza ed anche nei denti permanenti se viene assunta in prossimità della nascita, e sempre nei denti permanenti se assunta dal bambino nei primi anni di vita. 4. Droghe ed alcool È ormai accertato che l abitudine ad fumo e l assunzione di alcool e droghe sono in grado di produrre seri danni al feto ed al bambino durante l allattamento. Durante la gravidanza le influenze degli alti livelli degli ormoni sessuali femminili circolanti possono innescare modificazioni gengivali specialmente se l igiene orale è scadente. Le reazioni gengivali si cominciano ad osservare a partire dal secondo mese con un massimo di attività all ottavo mese in coincidenza con i massimi livelli degli ormoni circolanti. L uso di dentifrici al fluoro è altamente consigliato. Va corretta la convinzione popolare che durante la gravidanza il feto sottragga sostanze minerali come calcio e fosforo ai denti materni. Questo viene addotto come giustificazione della fragilità e della suscettibilità dentale materna alle carie in gravidanza. Ciò è assolutamente errato, le sostanze mineralizzate del dente non sono disponibili e solubili. Al di là della condizione dentale materna, il feto costruisce i suoi denti attingendo dal calcio che circola nel sangue e, se questo è insufficiente, accede alle naturali riserve di calcio contenute nelle ossa materne. Questo avviene senza provocare nessun danno alla madre, poiché sono le riserve ad essere intaccate e non le strutture mineralizzate e consolidate. Eruzione dei denti da latte L eruzione dei denti da latte avviene generalmente fra i 6 ed i 30 mesi, secondo uno schema di solito preciso. È possibile che durante tutto questo periodo il bambino associ all eruzione dentale momenti di breve agitazione, di lieve infiammazione, Dalla nascita ai sei anni dolore alle gengive ed abbondante salivazione accompagnati anche da qualche linea di febbre. Ciò non giustifica tuttavia altre manifestazioni come diarrea, febbre elevata, né la comparsa di forme virali che vanno valutate separatamente, nonostante la credenza popolare continui a considerare la dentizione quasi come un processo HI-LUX Pagina 10 04/05/2012

11 patologico. Ciò non è assolutamente vero. La dentizione in un bambino sano è un processo naturale e come tale va considerato. Va altresì detto che non sempre il bambino segue esattamente lo schema di comparsa dei dentini, ma questa diversità non ha alcun significato patologico (Fig.9-10). I possibili danni nei primi anni di vita Durante la dentizione primaria va favorito il controllo su alcuni comportamenti ed abitudini talvolta sbagliate. Bisogna, per quanto possibile, favorire l allattamento al seno, non solo per le caratteristiche del latte e per gli aspetti psicologici e comportamentali del contatto materno, ma anche per l esercizio funzionale che compiono i muscoli masticatori durante la suzione, poiché questi forniscono gli stimoli necessari per un corretto sviluppo dimensionale delle ossa mascellari, ed in special modo della mandibola, che viene stimolata a crescere. È opportuno favorire la masticazione del cibo dallo svezzamento in poi senza indugiare in cibi molli e poco consistenti. Il bambino, masticando, usura i denti decidui in modo fisiologico favorendo la formazione di un buon rapporto occlusale; inoltre invia segnali alle strutture ossee facciali e muscolari, che ne favoriscono una crescita equilibrata ed armonica. Questi stimoli inducono il rimodellamento delle ossa coinvolte nella masticazione; ossia, oltre che sulla parte basale di tali ossa, cominciano ad agire sulla parte osseoalveolare della mandibola e della mascella e sulla articolazione temporomandibolare. Questa azione di rimodellamento è il meccanismo fondamentale con il quale viene modificato e configurato l aspetto del nostro viso nel corso del tempo. Quelli che a volte noi consideriamo tratti caratteristici del viso possono essere stati in parte modellati dall esercizio funzionale come la masticazione, la fonazione, la respirazione ecc. Problemi di motricità orale e nutrizione Si riscontrano quando il bambino non sviluppa un meccanismo orale sufficiente per alimentarsi. Normalmente questa attività è autonoma e si sviluppa sulla base di riflessi neuro-senso-motori. Alcune condizioni generano queste difficoltà neuromotorie come la labiopalatoschisi, la nascita prematura o patologie neuromuscolari. I movimenti di suzione e di deglutizione e, quindi, l alimentazione sono disturbati od addirittura impediti. È chiara la conseguenza anche sulla produzione del linguaggio. Problemi di fonazione L articolazione dei suoni avviene modificando il flusso d aria che partendo dai polmoni arriva fino alle labbra e viene modulato dalle cosiddette valvole fonatorie distribuite lungo questo tragitto, ossia palato, lingua, denti e labbra. I bambini imparano a produrre i suoni con una precisa sequenza. In questo ambito si riscontrano problemi di varia gravità che vanno dalla sostituzione di alcuni suoni alla incapacità o assenza di altri suoni. Fig.9 La dentatura decidua HI-LUX Pagina 11 04/05/2012

12 Fig.10 Schema riassuntivo dell eruzione dei denti decidui HI-LUX Pagina 12 04/05/2012

13 Problemi di linguaggio Lo sviluppo linguistico comporta la capacità di comprendere e quella di esprimersi. Il vocabolario si amplia parallelamente alla capacità del bambino di comprendere e varia moltissimo da un individuo all altro. Non segue una tabella cronologica come la produzione dei suoni, ed è difficilmente quantificabile, ma va osservato e valutato con attenzione. Problemi di voce Riguardano le caratteristiche della voce prodotta dal passaggio dell aria dalla laringe e dalla messa in vibrazione delle corde vocali. Quindi il tono, la qualità della voce, stridente, rauca, nasale, bassa stridula forte ecc, vanno attentamente valutati perché possono nascondere cause diverse: problemi neurologici, patologie muscolari, paralisi o polipo delle corde vocali, perdita dell udito. La prevenzione dentale nei primi anni di vita Molto importante è la prevenzione che si effettua nel periodo esclusivo della dentizione decidua (Tab.2). Comporta un coinvolgimento del bambino alle iniziali ed assistite manovre per l igiene orale che, se ben gestita, diventerà poi una radicale abitudine per tutta la vita. A questa si deve aggiungere l abituale controllo semestrale dal dentista. Questi controlli hanno anche la finalità di stabilire un rapporto di fiducia e di familiarità con il dentista. A casa i genitori possono osservare, più agevolmente del dentista, i denti dei loro figli (Tab.3). Sorveglianza sanitaria e prevenzione dentale nei primi 18 mesi di vita Tab.2 da 0 a 6 mesi Eruzione del primo dente Andamento delle eruzioni Causa ed effetti della carie da biberon Evitare l uso del biberon al momento di andare a dormire Scoraggiare l abitudine dei genitori di dormire con i bambino Allattamento al seno: passaggio di alcool e farmaci con il latte materno Salute orale dei genitori; trasmissione di streptococcus mutans Spiegare la relazione del fluoro con i denti Anticipare l eventuale necessità di supplementazione Controllare il contenuto di fluoro dell acqua potabile Parlare della dentizione e del succhiamento non nutritivo I genitori che fumano devono iniziare un programma di cessazione del fumo nocivo a tutte le età Sedute dentistiche del genitore da 6 a 12 mesi Andamento delle eruzioni Smettere l uso del biberon Usare la tazza non rovesciabile Parlare dell uso di zucchero e dell inizio della carie Uso dello spazzolino Posizione del lattante per la spazzolatura Se l acqua potabile è carente di fluoro, prescrivere supplementazione Parlare della compliance Misure di sicurezza Confermare l accesso al dentista in caso di emergenza Cura dei denti avulsi Parlare dei segni orali di maltrattamento del bambino Fornire un ambiente senza fumo Prima visita entro 6 mesi dall eruzione del primo dente I genitori devono fare in modo che la visita dentistica sia un occasione allegra HI-LUX Pagina 13 04/05/2012

14 dai 12 ai 18 mesi Controllare il contatto fra i denti Contatto stretto: insegnare l uso del filo interdentale Nutrizione e puntini in base alla dieta del bambino Sicurezza degli spuntini (aspirazione) Ridurre la frequenza degli spuntini Esaminare per placca batterica Rivedere l uso dello spazzolino I genitori fungono da modello di comportamento Aggiornare la situazione del fluoro Uso di uno stato sottile di dentifricio al fluoro sullo spazzolino Parlare delle ustioni orali da elettricità e della sicurezza in casa per il bambino Effetti del succhiamento continuo del pollice I bambini hanno bisogno di un ambiente senza fumo Preparativi per la prima visita di igiene dentale La frequenza dipende dalla compliance del genitore rispetto alle misure preventive domestiche I genitori devono creare un atteggiamento positivo verso il dentista e l Come e che cosa osservare Forma Si osserva la forma dei denti, se sono regolari o anomali (anomalie dello smalto, della dentina), se interi o fratturati, se cariati o bucati, se erosi o abrasi (Fig.11-13). Numero Contando i denti talvolta si possono scoprire anomalie di numero che no si sospettavano. Sviluppo Si controlla se ci sono anomalie dello sviluppo, ritardi nell eruzione (mancanze, denti in posizioni anomale, non allineati, ecc). Depositi Si controlla che non risultino residui di cibo, placca, materia alba, tartaro, colorazioni particolari, ecc. Gengive Si osserva se le gengive si sono abbassate e risulta esposto e visibile il cemento della radice; si controllano la forma e l andamento del bordo gengivale; se le papille interdentali sono ingrossate e globose oppure se c è sanguinamento spontaneo o durante lo spazzolamento. Si osserva anche il colore delle gengive, se sono rosee o rosso violacee, se sono rigonfiamenti o fuoriuscita di materiale purulento. Carie Si osserva che non vi siano aree inizialmente demineralizzate e poi veri e propri buchi che ingrandendosi distruggono i denti rendendoli fragili e friabili. Mobilità Si controlla che uno o più denti non siano mobili. Occlusione Si controlla il combaciamento dei denti in chiusura, oppure se i denti non sono allineati e sono fuori posto (Fig.14). Masticazione Si osserva se la masticazione è monolaterale o bilaterale. La masticazione monolaterale può nascondere molti problemi. Quando la dentatura decidua è ormai completa, la masticazione non deve costituire più un problema. Anche il sistema digestivo ha raggiunto la completa maturazione, quindi l alimentazione deve essere la più ricca e variata possibile. Tab.3 HI-LUX Pagina 14 04/05/2012

15 Fig.11 Denti a botte Fig.12 Macrodonzia Fig.13 Anomalie dentarie HI-LUX Pagina 15 04/05/2012

16 Fig.14 Occlusioni della dentatura decidua a vari anni La prevenzione ortodontica nei primi anni di vita Dagli 0 ai 6 anni la sorveglianza sanitaria riguarda altresì gli aspetti ortodontici. È questo un periodo in cui bisogna osservare attentamente lo sviluppo delle arcate dentarie decidue, come sono conformate, come si rapportano tra di loro in chiusura statica (occlusione) ed in chiusura dinamica (movimenti masticatori). In questi anni è facile che si instaurino cattive abitudini che potrebbero, se non corrette, diventare grossi problemi negli anni successivi (Fig.15). Parliamo di quel tipo di ortodonzia ancora non sufficientemente praticata in Italia, l ortodonzia preventiva o intercettiva, che dovrebbe riconoscere e diagnosticare i problemi fin dai primi segni, e quindi eliminare i fattori causali che, sostenendo ed alimentando il problema, lo trasformano in una franca malocclusione. Alcune cattive abitudini o alcuni problemi potrebbero addirittura influire sulla conformazione strutturale della faccia. La respirazione orale si manifesta in bambini che presentano difficoltà respiratorie per l insufficiente pervietà delle vie aeree nasali, causata dalla presenza di adenoidi e tonsille palatine ipertrofiche. I bambini in questo caso respirano con la bocca piuttosto che con il naso. La bocca rimane quasi costantemente aperta e questo influisce sulla crescita delle ossa mascellari provocando un restringimento del palato, le arcate si deformano e si stabilisce una franca malocclusione, la posizione linguale è bassa, le labbra sono incompetenti, cioè non si chiudono perfettamente e diventano ipotoniche, i denti anteriori, senza il controllo dei rapporti occlusali e quello dei muscoli della bocca, si sventagliano all infuori e tendono a sovrapporsi per mancanza di spazio trasversale. La faccia si presenta generalmente lunga, con aspetto pallido, che i medici chiamano adenoideo o linfatico. Occorre agire in modo coordinato con lo specialista otorinolaringoiatra ed limare le cause che impediscono la normale respirazione nasale; successivamente è necessario intervenire ortodonticamente per correggere tutte le conseguenze su elencate. HI-LUX Pagina 16 04/05/2012

17 Fig.15 Abitudini viziate. A) Succhiamento delle dita o di oggetti B) Deglutizione atipica o infantile C) Spinte anomale: a) spinta linguale, b) spinta nasale Un altra abitudine che si può riscontrare è quella della persistenza della deglutizione infantile (Fig.15). Se si protrae dolo la completa eruzione della dentatura decidua, può già essere considerata un segno predittivo di anomalia. Se persiste ancora introno ai 7/8 anni va corretta prescrivendo un ciclo di terapia logopedia. Il bambino durante l allattamento, nel momento della suzione, non avendo ancora i denti ed avendo arcate poco sviluppate, interpone la lingua tra il labbro e la tettarella, per favorire la presa e creare un suggello che gli permetta di succhiare e deglutire il latte. Questo comportamento è normale in questa fase della vita, ma non dopo lo svezzamento, quando mastica il cibo e la chiusura delle arcate permette alla lingua i movimenti di deglutizione. Se questa modalità infantile di deglutire permane, e se, per creare il suggello ed il combaciamento stretto, il piccolo sente il bisogno di interporre la lingua fra le arcate, vuol dire che si instaurata un abitudine viziata, oppure che le arcate dentali si stanno sviluppando in modo anomalo e non sono perfettamente combacianti. In questo caso la lingua agisce come se fosse una guarnizione tra i denti che permette di deglutire. Le conseguenze di questo atteggiamento portano alla deformazione delle arcate dentali, al cosiddetto morso aperto. Lo stesso tipo di problema del morso aperto si può verificare anche con altre abitudini viziate, come il succhiamento del pollice, di altre dita, del labbro inferiore o superiore, di oggetti come giocattoli, penne, lenzuola, succhiotti o quanto altro possa essere tenuto tra i denti. Purtroppo questi atteggiamenti o abitudini sono quasi sempre sottovalutati e portano in seguito a gravi problemi estetici e funzionali, di complessa e difficile correlazione. Anche la perdita precoce di elementi dentali è un evento che viene spesso sottovalutato e che ha come conseguenza la modificazione delle arcate e la perdita di spazio necessario per l eruzione dei permanenti corrispondenti. Il tipo di masticazione, bilaterale o unilaterale, può essere determinante per la deviazione della linea mediana e la crescita asimmetrica della mandibola. Un morso incrociato o un morso a protrusine mandibolare sono difetti sui quali bisogna intervenire molto presto. HI-LUX Pagina 17 04/05/2012

18 Dopo i sei anni Perdita dei denti da latte ed eruzione dei denti permanenti I denti da latte si incominciano a perdere intorno ai 6 anni di età, generalmente seguendo l ordine della loro prima eruzione e terminano la loro caduta verso i 12/13 anni (Tab.4). La seconda dentizione (Tab.5) prende il nome di permanente, perché destinata a durare tutta la vita. I 4 molari decidui vengono rimpiazzati dai 4 premolari permanenti ed i 6 molari permanenti non hanno un corrispettivo deciduo ed erompono in sequenza temporale dietro l ultimo molare da latte (Fig.16). I 3 molari permanenti di ogni emiarcata sono anche definiti molari dei sei anni, dei dodici anni e dei diciotto anni per sottolineare l epoca di eruzione. Oppure più semplicemente primo, secondo e terzo molare. Il terzo molare, che spesso manca o rimane incluso, prende anche il nome di dente del giudizio. Se un dente permanente erompe prima della caduta del corrispettivo da latte, questo, generalmente, andrebbe estratto. Epoca caduta dei denti da latte (Tab.4) Epoca di eruzione denti permanenti (Tab.5) Superiori Inferiori Superiori Inferiori Incisivi centrali Incisivi laterali Canini Primi molari 7/8 anni 8/9 anni 11/12 anni 10/11 anni 6/7 anni 7/8 anni 9/11 anni 10/12 anni Secondi molari 10/12 anni 11/13 anni Incisivi centrali Incisivi laterali Canini Primi premolari Secondi premolari Primi molari Secondi molari Terzi molari 7/8 anni 8/9 anni 11/12 anni 10/11 anni 10/12 anni 6/7 anni 12/13 anni 17/25 anni 6/7 anni 7/8 anni 9/4141 anni 10/12 anni 11/12 anni 6/7 anni 12/13 anni 17/25 anni Fig.16 Schema riepilogativo della eruzione dentale HI-LUX Pagina 18 04/05/2012

19 I possibili danni dai 6 anni in poi Anche in questo periodo è molto importante che i genitori osservino il volto e la bocca dei propri figli per controllare la loro salute orale e la normalità della loro dentizione. Per fare ciò occorre capire come e che cosa guardare. Come prima cosa bisogna osservare: 1. Le caratteristiche del viso La normalità del viso; la forma e l armonia generale; la simmetria facciale; la regolarità del profilo; la posizione delle labbra; la loro competenza (atteggiamento di chiusura o apertura abituale). 2. Le abitudini viziate Osservare se il bambino si succhia il labbro o le dita, se si mordicchia le unghie o altri oggetti, se la respirazione è nasale o orale, se deglutendo stringe le labbra, se interpone la lingua tra i denti. 3. Le arcate dentali Controllare se sono sovrapposte correttamente o sono in malocclusione (I, II, III classe), se hanno una forma regolare o irregolare (forma ideale dell arcata), se sono combacianti o no, se sono eccessivamente sovrapposte (morso aperto, morso profondo, morso incrociato o inverso), se sono angolate verso la lingua o verso le guance (Fig.17). 4. I denti Osservare forma, volume, numero, posizione, ritardi o anticipazioni dell eruzione, perdita prematura dei denti, carie, gengiviti, placca, tartaro, sanguinamenti, rotazioni, mancanze, tipo di masticazione bilaterale o monolaterale. Qualsiasi atteggiamento, anomalia o asimmetria può essere il segno di un problema sottostante che deve arrese controllato da uno specialista. Per una più ampia descrizione di questi e di altri problemi, rimandiamo al paragrafo sulla prevenzione ortodontica. Fig.17 Anomalie ossee e del morso A) vari tipi di morso B) overjet C) morso aperto D) morso coperto E) diastema infraincisivi dovuto al frenulo che si interpone tra i due incisivi centrali HI-LUX Pagina 19 04/05/2012

20 La prevenzione dei danni dentali dai 6 anni in poi Questo è il periodo della dentatura mista, cioè quello in cui la dentatura permanente, gradualmente, si sostituisce a quella decidua e si protrae fino ai 12/13 anni. Tutte le norme preventive applicate nei periodi precedenti vanno mantenute e migliorate per quanto riguarda sia l igiene che l alimentazione. La prevenzione dentale richiede i questi anni una sorveglianza dei genitori attenta e consapevole: è un momento di cambiamento profondo ed è il momento più opportuno per diagnosticare e correggere errori dello sviluppo dentale. Trascorso questo periodo si perdono molte possibilità di intervento, e tutto può diventare molto più difficile e fastidioso per il ragazzo affetto. È il periodo della ortodonzia cosiddetta ortopedica o dento-facciale, in grado di agire sulle strutture ossee e correggere alcune anomalie che in seguito potrebbero essere corrette soltanto e forse chirurgicamente (Fig.18). Fig.18 Le normalità e le deviazioni A) occlusione normale B) I classe occlusiva C) II classe occlusiva a D) II classe occlusiva b E) III classe occlusiva HI-LUX Pagina 20 04/05/2012

21 Quindi si devono correggere per tempo le malocclusioni, le irregolarità delle arcate, i rapporti intermascellari, gli affollamenti dentali, le arcate ed il palato stretto, i morsi incrociati, quelli aperti e quelli profondi o chiusi. I controlli medici devono essere regolari ogni sei mesi. Si deve controllare la presenza dei germi dentali in formazione ed in eruzione, al fine di verificarne il corretto sviluppo. Frequenti sono i riscontri di denti mancanti (agenesie), di denti inclusi che non potranno mai erompere, di anomalie di posizione (ectppie) ecc. Poiché in questo periodo erompono i denti permanenti, cioè quelli che dovremmo cercare di conservare per tutta la vita, è il caso di osservare attentamente la loro forma, il loro aspetto, il regolare orientamento ed allineamento, lo sviluppo occlusale e la conformazione delle arcate, simmetria ed asimmetria (Fig.19), abitudini viziate, carie sui permanenti, perdita precoce dei decidui e tutto ciò che è stato segnalato nei primi sei anni. In caso di sospetto si deve subito condurre il bambino dallo specialista che potrà decidere il tipo di terapia ed il momento più opportuno per iniziarla. Fig.19 Per valutare la simmetria del viso si traccia una linea ideale che divide in due parti uguali la faccia e si osserva se le due parti sono simmetriche. Le asimmetrie possono spesso indicare problemi strutturali e di sviluppo. Perché si deteriorano i denti Tre sono i fattori principali che conducono ad un graduale deterioramento dei denti e che, in mancanza di una corretta igiene dentale ed alimentare, possono colpire anche i bambini in tenera età. La placca La placca dentale è la principale causa di gengivite. È costituita principalmente da batteri e da prodotti batterici derivati dagli alimenti e da residui alimentari. I batteri riescono ad aderire sulla superficie dei denti grazie ad una pellicola che si forma già nelle prime ore, anche dopo lo spazzolamento dei denti. Dopo tre ore il dente è completamente ricoperto da materiale aderente. Dopo cinque ore si assiste allo sviluppo di colonie batteriche, cioè di gruppi numerosi di batteri attaccati alla superficie dentale, e dopo sei-dodici ore le aree batteriche si sono sparse dappertutto in strutture più complesse. Cominciano a comparire sulla placca anche altri batteri che non aderiscono ai denti, ma che vivono normalmente nel cavo orale; sono forme batteriche filiformi e spiraliformi: si è arrivati ad uno stadio avanzato della placca che si avvia alla trasformazione in tartaro. La placca si forma a partire da zuccheri complessi e semplici, come il saccarosio, ampiamente presenti nella nostra dieta mediterranea, farine, frutta ecc. Questi zuccheri vengono elaborati dai batteri normalmente presenti nel cavo orale e vanno a formare quella componente adesiva della pellicola che diventerà placca ed in seguito, se non rimossa, calcificherà e si trasformerà in tartaro. La placca molle è quella che, se non viene rimossa, conduce alla lesione cariosa. Il tartaro La placca non rimossa, calcifica e si trasforma in tartaro. Il tartaro aderisce molto bene ai denti e difficilmente si riesce a rimuoverlo con il semplice spazzolamento. Generalmente nei bambini il tartaro si accumula intorno ai denti non usati per la masticazione. Questi denti presentano carie che provocano dolore. Ciò costringe i bambini a masticare altrove riducendo la possibilità di autodetersione per mezzo della saliva e quindi consentendo quel mantenimento di HI-LUX Pagina 21 04/05/2012

22 residui alimentari che permetterà ai batteri di formare la placca e successivamente il tartaro. Il tartaro produce irritazione delle gengive e conseguentemente gengivite. Con il tempo, la gengivite fa sì che il danno si propaghi all osso che sostiene il dente (l osso alveolare). Ne conseguono erosioni, grazie ai meccanismi dell infiammazione, ed abbassamento, cioè riduzione in altezza: di conseguenza anche la gengiva infiammata si abbassa. Si verifica quella che viene chiamata recessione gengivale, che porta alla scopertura della radice e le cui conseguenze possono essere: sensibilità dolorosa del dente, carie del colletto e della radice e perdita del legamento parodontale, parodontopatia (la cosiddetta piorrea nella sua forma più dannosa) e perdita dell elemento dentale. La carie La carie dentale (Fig.20) è una malattia infettiva zucchero-dipendente. È causata dall azione dei batteri del cavo orale per mezzo di prodotti del metabolismo di sostanze zuccherine. I batteri producono sostanze di natura acida che abbassano il ph (acidità) nella bocca (Fig.21). questo abbassamento del ph induce la demineralizzazione delle sostanze minerali dello smalto e della dentina. Il calcio ed il fosforo dei denti si sciolgono (demineralizzano) e si demineralizzano a seconda dell acidità presente in bocca. Se dopo mangiato si lasciano dei residui alimentari tra i denti, i batteri li digeriscono e producono sostanze acide che possono appunto demineralizzare i denti ed avviare il processo carioso (Fig.22). Quindi la carie è un processo dinamico, caratterizzato da ripetute demineralizzazione e remineralizzazione. Se predomina la disgregazione delle sostanze minerali si forma la cavità cariosa. La velocità di sviluppo della carie varia secondo il tipo di dente (i decidui si cariano più facilmente) e secondo le abitudini igieniche ed alimentari. Sui decidui, piccole lesioni puntiformi possono diventare carie profonde ed ampie in meno di sei mesi. Da indagini statistiche se è rilevato che un bambino di due anni presenta in media due lesioni cariose e, talvolta, sono presenti carie già durante lo svezzamento. Fig.20 A) Zone critiche di formazione della carie da accumulo di placca e tartaro: a) solchi e fosse della superficie occlusale; b) zone interdentali. B) Denti cariati nelle zone critiche: smalto, colletto, Radice, dentina. C) Carie della superficie occlusale ed interdentale. HI-LUX Pagina 22 04/05/2012

23 Fig.21 Alimentazione ed acidità (ph), in seguito alla introduzione ed alla masticazione di cibo Fig.22 Igiene orale ed alimentazione: i fattori necessari per l insorgenza della carie Tipi di lesioni cariose A seconda del tipo di localizzazione e del tessuto del dente si distinguono vari tipi di carie che possono produrre danni diversi (Fig.20). Carie dello smalto È la carie che interessa solo lo strato dello smalto, con vario grado di profondità. Carie della dentina Il processo carioso ha ormai forato completamento lo smalto e, per quanto piccola possa essere la carie visibile all esame esterno, nella dentina la lesione è sicuramente molto più grande e grave di quella dello smalto (Fig.22). Carie della radice o del cemento radicolare È la carie che colpisce i denti in prossimità del colletto, dove la gengiva è retratta, oppure in prossimità di una tasca parodontale. Siti preferenziali della carie Sono i punti anatomici dei denti prediletti dalla carie, cioè quelli in cui con maggiore probabilità si andrà a formare la carie e dove bisogna andare a cercarla. Sono anche i siti in cui bisogna applicare con costanza ed attenzione tutte le tecniche di igiene dentale (Fig.20). Carie dei solchi e fossette Sono le carie che si formano sulla superficie masticatoria dei molari e dei premolari, in corrispondenza dei solchi e delle fossette (Fig.20). Carie interdentali Sono le carie che si formano tra due denti, sulle superfici che si affrontano. Carie del colletto Sono le carie in prossimità del margine gengivale, sul colletto del dente. Carie della radice Sono le carie del cemento radicolare, sotto il colletto del dente, in punti in cui la radice è esposta o in prossimità di una tasca parodontale. HI-LUX Pagina 23 04/05/2012

24 Perché prevenire la carie nei denti decidui Nei denti da latte le carie non solo possono distruggere il dente e condurre alla perdita dell elemento, ma possono anche portare a tutta una serie di conseguenze che sarebbe meglio evitare, come: infezioni ed ascessi evolventi in tragitti fistolosi che spesso portano alla perdita del dente necessità di narcosi ed anestesie durante il trattamento eventuali danni ai denti permanenti eventuale batteriemia con rischio di mantenere focolai infettivi che potrebbero diffondersi (glomerulonefriti, infezioni ricorrenti, reumatismi, endocarditi) mancanza di spazio per i permanenti a causa della perdita precoce dei decidui, con la conseguente necessità di trattamento ortodontico insorgenza di problemi estetici a breve ed a lungo termie, necessità di restauri protesici disturbi funzionali dell occlusione e problemi dell articolazione temporo-mandibolare disturbi della fonazione e del linguaggio I pilastri della prevenzione La sorveglianza sanitaria I pilastri della prevenzione, cioè le colonne portanti dell edificio preventivo (Fig.23), sono: la sorveglianza sanitaria; l alimentazione; l igiene orale; la fluoroprofilassi. I controlli periodici sono da considerare come un appuntamento educativo, ossia un mezzo per insegnare la prevenzione individuale. Inoltre, i ripetuti incontri porteranno il bambino a familiarizzarsi con la figura del dentista, a non avere paura ed ad avere fiducia per eventuali cure successive. Durante questi incontri si ricevono tutte le informazioni sulle tecniche di spazzolamento, sull uso degli strumenti igienici, su come controllare la propria igiene, sull uso di rilevatori di placca. Si valuta l adeguatezza dell apporto di fluoro e si controlla il programma di mantenimento della salute dentale. Se si attuano tutti questi controlli e programmi preventivi, il costo delle spese per le cure dentali diminuirà drasticamente nel corso della vita, con il grande vantaggio di riuscire a conservare il proprio patrimonio dentale fino alla tarda età senza la necessità di ricorrere all uso di protesi, ponti, impianti ed evitando i disagi che li accompagnano. È importante istruire i genitori sulle tecniche di spazzolamento e su tutti gli altri aspetti dell igiene orale, oltre che invitarli al costante controllo periodico dell odontoiatra, che deve iniziare fin dai primi anni di vita, e proseguire ad intervalli di 3/6 mesi e comunque non oltre l anno. In questo modo, non solo si riconosceranno eventuali anomalie già presenti, ma se ne potranno prevenire molte altre. Fig.23 L edificio della prevenzione dentale L alimentazione Una corretta alimentazione fin dalla nascita rappresenta il modo migliore per assicurare al proprio bambino uno sviluppo ottimale in senso sia fisiologico sia psicologico ed è molto importante per prevenire una lunga serie di disturbi tanto durante l infanzia che in tutte le età successive. In questo periodo si stabiliscono le preferenze per alcuni tipi di alimenti e si deve provvedere affinchè nella dieta ci siano i corretti apporti quantitativi e qualitativi. Si devono fornire tutti i nutrienti, zuccheri, grassi, proteine, vitamine, sali minerali, liquidi ecc, senza eccedere verso un alimento HI-LUX Pagina 24 04/05/2012

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

Che cosa dovete osservare?

Che cosa dovete osservare? Se il vostro bambino tiene abitualmente la bocca aperta perché non riesce - o riesce con difficoltà - ad avvicinare le labbra fra di loro: osservate se i due incisivi superiori sono disposti a punta e

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

Numero Libretto sanitario Pediatrico. codice sanitario. cognome. nome. nato/a a. data di nascita. indirizzo. telefono. variazioni di indirizzo

Numero Libretto sanitario Pediatrico. codice sanitario. cognome. nome. nato/a a. data di nascita. indirizzo. telefono. variazioni di indirizzo Numero Libretto sanitario Pediatrico codice sanitario cognome nome nato/a a data di nascita indirizzo telefono variazioni di indirizzo Indicazioni generali sulle problematiche odontoiatriche dell età evolutiva

Dettagli

Un sorriso da salvare

Un sorriso da salvare R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Service Above Self He Profits Most Who Serves Best DISTRETTO 2110 SICILIA E MALTA - ROTARY CLUB COSTA GAIA Un sorriso da salvare Progetto prevenzione della carie dentale

Dettagli

Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma:

Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma: Studio Dentistico LE REGOLE D'ORO DELLA PREVENZIONE Prevenzione odontoiatrica a 360 - Corriere della salute - Articolo tratto da Corriere Salute, inserto del Corriere della Sera del 3 febbraio 2002-1-

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc.

TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc. TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc. PATOLOGIE ODONTOIATRICHE CARIE GENIVITI E LESIONI MUCOSE ORALI MALOCCLUSIONI TRAUMI Introduzione CARIE:patologia dentale

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 Educare i bambini ad acquisire e mantenere sane abitudini alimentari rappresenta un importante intervento di promozione alla salute Il progetto

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico Il bilancio di salute orale ortopedodontico Formazione dei pediatri di famiglia Termoli (CB), 1 dicembre 2007 Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico CRESCITA rimodellamento

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

Via Vevey, 17 11100 AOSTA Tel 055. 5539720 aidi@congresslab.it

Via Vevey, 17 11100 AOSTA Tel 055. 5539720 aidi@congresslab.it Via Martiri della Liberazione, 126/3 16043 CHIAVARI (GE) Tel: 0185 599487 Fax: 0185 376315 Cell: 347 9602102 E-Mail: info@associazionearke.it Web: www.associazionearke.it CF: 91038960109 Iscr. al Registro

Dettagli

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Miglioramento della qualità della vita con gli impianti dentali

Miglioramento della qualità della vita con gli impianti dentali Miglioramento della qualità della vita con gli impianti dentali HI-LUX LABORATORIO ODONTOTECNICO di Martello Francesco Via Modena, 191/A 44122 Ferrara Italy Tel 0532771296 Cell 3483919876 www.hiluxsoluzionidentali.it

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Perche l, igiene orale si impara da piccoli!

Perche l, igiene orale si impara da piccoli! Prevenzione avanzata della carie Perche l igiene orale si impara da piccoli! I tuoi denti.. un mondo pieno di sorprese Lo sapevi che......i tuoi primi dentini si sono formati ancor prima di nascere? Nella

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

I DENTI. Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie.

I DENTI. Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie. I DENTI Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie. Per anni si e pensato che se in natura non ci sono dentisti, non c e ragione

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

Dott.ssa Gloria Funiciello

Dott.ssa Gloria Funiciello MANUALE PRATICO DI PREVENZIONE DENTALE PER TUTTA LA FAMIGLIA A Cura della Dott.ssa Gloria Funiciello Odontoiatra e Specialista in Ortodonzia e Gnatologia Quando un bel SORRISO vuol dire BUONA SALUTE! La

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie Opuscolo informativo per i pazienti I fluoruri per prevenire la carie Tutto quello che dovete sapere sui fluoruri Negli ultimi decenni, in Svizzera e in molti paesi industrializzati, si è assistito a una

Dettagli

Igiene e cura dei denti

Igiene e cura dei denti Igiene e cura dei denti Capitolo 3 La salute della bocca La nostra bocca (cavo orale) è un sito anatomico riccamente abitato da microrganismi, che insieme formano un complesso e delicato ecosistema in

Dettagli

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA

DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA 1 DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA Denti e dentizioni DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA 2 A seconda della loro morfologia distinguiamo quattro tipi di denti: - Gli incisivi - I canini - I premolari -

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con aminobisfosfonati, sarebbe opportuno

Dettagli

COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO

COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO G G.R.IERFINO www.igieneorale.info PREMESSA IMPORTANTE Il fatto che alla verifica dal dentista si constati che le condizioni di salute dentale e parodontali

Dettagli

Lo Studio Dentistico Chiavassa vi da il benvenuto! Vogliamo che le nostre poltrone siano prima di tutto un luogo di relax.

Lo Studio Dentistico Chiavassa vi da il benvenuto! Vogliamo che le nostre poltrone siano prima di tutto un luogo di relax. Lo Studio Dentistico Chiavassa vi da il benvenuto! Ospiti, non pazienti. È una differenza sostanziale per noi! Il nostro team si impegna quotidianamente affinché l esperienza vissuta dal paziente sia sempre

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa Gentile paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con farmaci quali aminobisfosfonati,

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO E CAPRIOLO) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) A cura di: Sergio Marchetti Michele Rocca STRUTTURA DEFINITIVA

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

guida pratica per la salute orale del paziente disabile

guida pratica per la salute orale del paziente disabile Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Odontostomatologia Direttore: Prof.ssa Pietrina Franca Lugliè guida pratica per la salute orale del paziente disabile A cura dell Igienista dentale

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Patient Education. Migliora la qualità della tua vita. Impianti dentali Zimmer: La soluzione naturale

Patient Education. Migliora la qualità della tua vita. Impianti dentali Zimmer: La soluzione naturale Patient Education Le informazioni inserite in questo opuscolo sono materiale informativo redatto da Zimmer Dental, azienda leader nel campo della innovazione biomedica per impianti e protesi dentali. Per

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri?

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Migliorate la vostra qualità di vita! Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Andate regolarmente dal parrucchiere e fate qualcosa per migliorare

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

U.O.C. MATERNO INFANTILE U.O. PEDIATRIA DI COMUNITA

U.O.C. MATERNO INFANTILE U.O. PEDIATRIA DI COMUNITA Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO U.O.C. MATERNO INFANTILE U.O. PEDIATRIA DI COMUNITA educazione alla salute come avere denti da campione prevenzione

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

Estetica in odontoiatria.

Estetica in odontoiatria. Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3) Analisi

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I principali obiettivi del trattamento ortodontico sono:

I principali obiettivi del trattamento ortodontico sono: L ortodonzia o ortognatodonzia è quella branca dell' odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dei denti e delle ossa facciali. Orto = dritto Gnato = mascella

Dettagli

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE TARGET INTERVENTO RIVOLTO AI BAMBINI PRIMO CICLO SCUOLA ELEMENTARE METODOLOGIA ANIMAZIONE TEATRALE CON UTILIZZO DI STRUMENTI

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI a cura di Guido Novello 39 Implantologia Pratica Introduzione Due sono gli aspetti che distinguono una protesi

Dettagli