STERILIZZAZIONE Un materiale è considerato sterile quando la probabilità di trovarvi un microrganismo è inferiore ad uno su un milione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STERILIZZAZIONE Un materiale è considerato sterile quando la probabilità di trovarvi un microrganismo è inferiore ad uno su un milione"

Transcript

1 STERILIZZAZIONE La sterilizzazione consiste in qualsiasi processo chimico o fisico che porti all'eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi. Un materiale è considerato sterile quando la probabilità di trovarvi un microrganismo è inferiore ad uno su un milione. La sterilizzazione è utilizzata in campo farmaceutico nella preparazione di iniettabili, colliri e nella preparazione di materiali di medicazione. Indipendentemente dal metodo utilizzato è necessari tener presente che: Qualsiasi metodo impiegato non dà certezza di ottenere la sterilità, ma si hanno solo delle probabilità più o meno elevate; I processi di sterilizzazione possono avere effetti dannosi sui prodotti trattati, così bisogna raggiungere un compromesso per avere l effetto maggiore con il minimo danno.

2 Nelle attività farmaceutiche, un dato prodotto è considerato sterile quando la probabilità di trovare una unità non sterile in un lotto sterilizzato sia di 10-6, quando cioè una unità su un milione può non essere sterile. In altri termini c è la probabilità che sia sopravvissuto non più di un microrganismo vivente in 10 6 unità sottoposte a sterilizzazione. Questo concetto è espresso in termini di LAS (livello di assicurazione di sterilità). Il LAS di un prodotto viene stabilito con appropriati studi di convalida. Tale valore esprime la possibilità di trovare meno di un elemento difettoso su un milione di elementi trattati. Per assicurare valori di LAS superiori i prodotti dovranno subire una sterilizzazione detta terminale, cioè effettuata sul prodotto finale. Per assicurare la qualità del prodotto in termini di sterilità bisogna controllare ogni stadio del processo produttivo: Materiale di partenza con bassa carica batterica; Le procedure di sterilizzazione devono essere convalidate per assicurare efficacia e riproducibilità; Tutte le procedure di fabbricazione devono rispettare le GMP (caratteristiche dei locali, sterilità dell ambiente, attrezzature, contenitori, ambiente di stoccaggio); Anche il personale gioca un ruolo fondamentale nel condurre e controllare le varie fasi del processo.

3 PARAMETRI DI STERILIZZAZIONE Tempo di decadimento decimale (D) Indica il tempo necessario per ridurre una popolazione microbica di una unità logaritmica (es. da 10 6 a 10 5 ). Esso rappresenta il tempo, espresso in minuti, necessario per ottenere ad una data temperatura, la riduzione del 90% della popolazione microbica. Il valore di D è noto per molte specie microbiche ed è determinato sulla base di diverse condizioni, quali temperatura di trattamento, concentrazione di gas sterilizzante, ph, formulazione, superficie di contatto con il microrganismo ecc. Valore z Rappresenta l aumento di temperatura richiesto per ridurre il valore di D (tempo di decadimento decimale) di una unità logaritmica (o del 90%). Esso è dato dall espressione: Z = T T D log D dove T2 e T1 sono le temperature in C e D 1 e D 2 sono i valori di D corrispondenti a quelle temperature

4 Fattore di inattivazione o grado di sterilità Indica il grado di riduzione di una popolazione microbica. E dato dal rapporto tra la popolazione microbica iniziale e popolazione microbica finale in seguito ad un processo di sterilizzazione.. Esprime l efficacia di un trattamento di sterilizzazione nel distruggere una popolazione microbica F.. I = 10 F.I.= N microbi iniziali/ N microbi finali t D dove t è il tempo di trattamento in minuti.

5 CINETICA DI DEGRADAZIONE MICROBICA Ogni processo di sterilizzazione procede nel tempo secondo cinetiche ben precise. I processi di riduzione della popolazione microbica e di inattivazione delle spore seguono una cinetica del I ordine: N log K ( t t ) t = dove N e N t rappresentano le popolazioni microbiche al tempo 0 e al tempo t. N a: sterilizzazione in condizioni più severe b: sterilizzazione in condizioni più blande log N t =logn -KT

6 RESISTENZA MICROBICA La resistenza dei microrganismi alle sollecitazioni energetiche, in particolare quelle termiche, dipende da: Specie microbica: i microrganismi più sensibili sono i batteri non sporigeni, i virus più grandi, le muffe, i lieviti. Sono più resistenti i piccoli virus e le spore. Le spore sono sempre più resistenti delle forme vegetative. Numero di germi: più numerosa è la colonia batterica inizialmente presente, più lungo sarà il tempo necessario per distruggerla Le rette a e b rappresentano 2 colonie ugualmente resistenti ma diversamente popolate. La retta c indica una specie microbica più resistente.

7 Temperatura: il tempo necessario per distruggere una specie microbica è inversamente proporzionale alla temperatura impiegata. La durata del riscaldamento va riferita al tempo in cui la massa o il contenitore primario è stato soggetto a quella temperatura. In queste operazioni è opportuno tracciare un grafico che indichi l andamento effettivo della temperatura all interno del materiale. Ambiente in cui sono i germi: la resistenza microbica dipende fortemente dall ambiente. La presenza di acqua ed il % di umidità sono molto importanti. Le spore di tetano sono distrutte in ambiente umido in 15 a 120 C ed in 3 ore a C in ambiente secco. Sono importanti anche il ph e la presenza di terreni favorevoli.

8 STERILIZZAZIONE La sterilizzazione trova impiego nella preparazione di iniettabili, colliri, materiali di medicazione. Può essere definita come l eliminazione di qualsiasi forma di vita anche allo stato latente. Vi sono due cose da tener presente: o Qualsiasi metodo impiegato non dà certezza di ottenere la sterilità, ma si hanno solo delle probabilità più o meno elevate; o I processi di sterilizzazione possono avere effetti dannosi sui prodotti trattati, bisogna raggiungere un compromesso per avere l effetto maggiore con il minimo danno.

9 Antisettico sostanza che arresta o previene la crescita dei microrganismi attraverso l inibizione della loro attività, senza necessariamente provocarne l inattivazione; Battericida Agente che inattiva i microrganismi; Batteriostatico agente che arresta o ritarda la crescita dei microrganismi; Bioburder numero di microrganismi presenti all inizio del processo di sterilizzazione; Disinfezione termine che riguarda gli oggetti. E quel processo che riduce la probabilità di infezione attraverso l inattivazione dei microrganismi; Germicida agente che inattiva i microrganismi, ma non necessariamente le spore; Convalida atto di verifica che una procedura è capace di produrre il risultato atteso in tutte le possibili circostanze, Procedimento asettico operazioni condotte in completa assenza di microrganismi.

10 SECCO MEZZI FISICI CALORE RADIAZIONI UMIDO RAGGI UV RAGGI γ Vapore fluente Vapore sotto pressione Tindalizzazione METODI DI STERILIZZAZIONE FILTRAZIONE STERILIZZANTE ADSORBENTE SETACCIANTE MEZZI CHIMICI AGGIUNTA BATTERICIDI OSSIDO DI ETILENE FORMALDEIDE β -PROPIOLATTONE ACIDO PERACETICO

11 MEZZI FISICI METODI TERMICI Sono basati sul trasferimento di calore da un fluido (l aria o il vapore) agli oggetti da sterilizzare. Il calore denatura le proteine dei microorganismi determinandone l uccisione. L efficace dei trattamenti termici dipende dalla quantità di calore che possono trasferire ai microrganismi. Nello specifico, dipende da: Temperatura a cui si trova il fluido Calore specifico del fluido (Cp) Calore latente che può liberare in seguito a cambiamento di stato (vale solo per il vapore saturo) Sterilizzazione con calore secco la si usa per fiale, vetreria, polveri, oli, soluzioni oleose. Viene eseguita con stufe elettriche a doppia parete munite spesso di ventilatori per ottenere più rapidamente una temperatura uniforme. Il calore secco è poco efficace poiché l aria ha basso Cp, richiedendo tempi lunghi e temperature elevate. Il materiale soggetto a trattamento con calore secco dovrà necessariamente essere stabile a elevate temperature. Durante la sterilizzazione ci sarà un espansione del materiale, per cui i contenitori in vetro non devono essere chiusi ermeticamente e la quantità di materiale nei contenitori dovrà considerare l espansione.

12 l applicazione di calore secco risulta efficiente nelle seguenti condizioni: 160 C per almeno 2 ore. 170 C per almeno 1,5 ore. 180 C per almeno 45 minuti Il calore secco può essere utilizzato anche per la depirogenazione (speci per i contenitori in vetro) a 230 C per minuti o 250 C per minuti. Sterilizzazione con calore umido la si usa per fiale contenenti soluzioni acquose (già chiuse), tappi e tubi di plastica (termoindurente), filtri sterilizzanti, garze. Non è usata per polveri e soluzioni oleose. Il calore umido è più efficace rispetto al calore secco nell inattivare i microrganismi in quanto trasportando una quantità di energia molto maggiore. Infatti il vapore saturo, oltre ad avere capacità termica maggiore rispetto a quella dell aria, condensando libera una quantità di energia termica pari al suo calore latente di vaporizzazione (oltre 500 cal/gr contro 1 cal/gr per aria secca).

13 Vapore saturo: Il termine vapore saturo indica vapore acqueo saturato con acqua liquida. Tale condizione è possibile solo quando la fase liquida è in equilibrio con quella gassosa. A pressione ambientale ciò avviene solo a 100 C, tuttavia può teoricamente avvenire a qualsiasi temperatura purchè la pressione sia appropriata. Si effettua in autoclave. In questa apparecchiatura si adopera vapor acqueo che presenta il vantaggio di un'alta capacità termica unita alla facilità di penetrazione tra le fibre dei tessuti e nei corpi porosi. L'autoclave è costituita da un contenitore in acciaio, dotato di un portello che può essere chiuso ermeticamente dall'esterno. Posto nel contenitore il materiale da sterilizzare e serrato il coperchio, si fa penetrare all'interno, attraverso appositi condotti, il vapore acqueo proveniente da una caldaia e spinto nell'autoclave da una pompa. L'aria inizialmente contenuta nell'autoclave viene fatta uscire fino a che nel suo interno rimane unicamente vapore acqueo sotto pressione. La pressione che si raggiunge all'interno è circa 2 atm cui corrisponde una temperatura del vapore saturo di 121 C. Va tenuto presente che tutte le forme di batteri, muffe, lieviti muoiono dopo soli pochi minuti di esposizione a 100 C, e che le spore più resistenti (ad es. quelle del bacillo del tetano) muoiono a 115 C in 15'. Normalmente una buona sterilizzazione viene protratta per 20'. Si ha così la garanzia che tutte le forme patogene e non, di qualsiasi tipo sono morte e quindi il materiale all'interno dell'autoclave è perfettamente sterile.

14 Vapore fluente: è vapore non compresso che raggiunge i 100 C. Per riscaldamento di almeno un ora si eliminano tutte le forme vegetative, ma non tutte le spore. Da una caldaia si genera vapore che investe una camera di sterilizzazione. Tindalizzazione: esistono situazioni per le quali è importante mantenere basse le temperature di esposizione, come nel caso dei materiali degradabili da eccessive temperature. La tindalizzazione consiste nel riscaldare tramite vapore sostanze termolabili a temperature di 100 C in modo discontinuo, ad intervalli regolari (24 ore) per un ora, per più giorni consecutivi. Alla base del procedimento sta l osservazione che le forme microbiche vegetative vengono uccise a C. Lasciando riposare a 30 le spore si aprono e le forme vegetative sviluppatesi vengono uccise dal riscaldamento successivo. Questo metodo non dà garanzia di sterilità.

15 RADIAZIONI Raggi UV Hanno un elevato potere sterilizzante. Il basso potere di penetrazione <1 mm limita però il campo di applicazione. La luce germicida è prodotta da una lampada a vapori di mercurio ed emessa ad una lunghezza d onda di 254nm. Sono inoltre assorbite da vari materiali: vetro, plastica, liquidi torbidi. La possibilità di sterilizzare polveri o soluzioni è molto scarsa e quindi la loro applicazione è limitata alla sterilizzazione dell aria o le superfici in ambienti da sterilizzare. L azione germicida deriva dalla creazione di specie reattive (radicali) all interno della cellula batterica, con modificazioni delle reazioni biochimiche fondamentali causando, quindi, nei microrganismi morte o incapacità di riprodursi. L effetto germicida è in funzione dell intensità della radiazione e del tempo di esposizione (dose). Una controindicazione all utilizzo di queste radiazioni è che i raggi ultravioletti possono provare gravi danni agli occhi, per cui sono necessarie precauzioni da parte degli operatori.

16 Raggi γ Sono radiazioni ad alta energia dotate di sufficiente potere di penetrazione. Gli isotopi radioattivi utilizzati a questo scopo sono il cobalto-60 e il cesio-137. Il meccanismo di azione suppone la formazione di radicali liberi OH con formazione di H 2 O 2, modificazioni enzimatiche ed alterazioni del DNA (mutazione letale). Queste onde elettromagnetiche sono molto penetranti e sono fermate da lastre di piombo piuttosto spesse. Il loro impiego può risultare pericoloso. La loro lunghezza d onda è compresa tra 10 e 10-3 Ǻ e il dosaggio viene misurato in Megarads. Una dose di 2-2,5 Megarads è considerata adeguata per assicurare la sterilità. Questo tipo di sterilizzazione è utile per oggetti di gomma e plastica, ferri chirurgici, garze, siringhe, aghi ed in particolare materiale preconfezionato in buste di plastica saldate. L applicazione ai prodotti farmaceutici è ridotta dal fatto che molte sostanze subiscono alterazioni più o meno spinte.

17 FILTRAZIONE STERILIZZANTE Ha lo scopo di rimuovere fisicamente i microrganismi. E il metodo utilizzato per la sterilizzazione di soluzioni non stabili, che non sopportano altri tipi di sterilizzazione. Per essere efficace il filtro deve rimuovere i microrganismi dalla soluzione, permettendo il passaggio dei componenti la soluzione. Per la filtrazione sterilizzante si dovranno usare materiali particolari che permettano la rimozione di tutti i microrganismi. I filtri devono essere validati con saggi che mostrino la loro capacità di ritenzione batterica di un ceppo di riferimento (Pseudomonas diminuta). Considerando che le spore hanno mediamente un diametro di 0,5 micron mentre i batteri in fase vegetativa sono inferiori ad 1 micron, i filtri sterilizzanti dovranno avere dimensioni dei pori in grado di trattenere questo tipo di impurezze (in genere si utilizzano filtricon diametro pari 0.22µm) Sebbene la sterilizzazione di per se non è particolarmente efficiente, è comunque sempre eseguita prima del riempimento dei vari contenitori. E infatti l unico metodo che rimuove fisicamente i microrganismi riducendo la possibilità di inquinamento da pirogeni.

18 MEZZI CHIMICI Molte prodotti non sopportano le condizioni di sterilizzazione dei processi termici, non sono sterilizzabili con UV e non possono essere filtrati. Prodotti con queste caratteristiche sono i material termoplastici o i presidi medico chirurgici. In questi casi si sterilizza a freddo sfruttando l azioni di gas o vapori. La sostanza più utilizzata per questi scopi è l ossido di etilene. Viene utilizzato per i materiali che non sono sterilizzabili in autoclave (PVC, polietilene, alcune gomme, siringhe preconfezionate, ecc.). Come le radiazioni ionizzanti, può essere utilizzato per prodotti sigillati nel loro contenitore definitivo (se permeabile al gas), con il vantaggio di poter essere utilizzato negli stabilimenti farmaceutici e nei centri ospedalieri. D'altra parte, può formare miscele esplosive con l'aria e quindi viene utilizzato unitamente ad anidride carbonica o con idrocarburi cloro-fluorurati;.

19 PIROGENI Sono sostanze che inducono la febbre. I pirogeni endogeni sono interni all organismo e connessi con i meccanismi di regolazione della temperatura corporea. I pirogeni esogeni stimolano la risposta pirogenica di quelli endogeni. Sono essenzialmente lipopolisaccaridi (endotossine). Sono di origine batterica, largamente diffusi in natura e generati da fonti microbiche e non microbiche. Sono prodotti del metabolismo cellulare dei microrganismi o del disfacimento dei microrganismi morti. Dopo 1 ora dall iniezione producono un notevole rialzo termico, brividi, dolore, stato di malessere, vasocostrizione cutanea, aumento pressorio. Hanno P.M. elevato ( 60000). Sono attivi in quantità piccolissime (< 1 mg). Sono solubili in acqua. Passano attraverso i filtri sterilizzanti. Resistono a temperature molto più elevate di quelle usate nei processi di sterilizzazione. Perdono la loro specificità se riscaldati a C. Non sono inattivati dai battericidi. Non sono volatili.

20 PERICOLOSITA DEI PIROGENI La presenza di pirogeni in un iniettabile diventa un fattore molto serio quando il volume dell iniettabile è notevole per tre motivi: Iniettabili di grande volume contengono quantità corrispondentemente elevate di pirogeni; Iniettabili di grande volume vengono di solito somministrati per endovena e, di conseguenza, i pirogeni hanno più rapido effetto; I pazienti soggetti a trattamenti con liquidi perfusionali sono spesso in gravi condizioni ed un rialzo termico può essere pericoloso. DETERMINAZIONE DEI PIROGENI Metodica riportata in Farmacopea (iniezione nella vena marginale dell orecchio del coniglio); Saggio per la ricerca delle endotossine batteriche (Farmacopea) con lisato di amebociti di limulus poliphemus (L.A.L. test).

21 METODI DI DEPIROGENAZIONE Assorbimento con carbone attivo; Membrane microporose in nylon, caricate positivamente in superficie. Calore secco a temperature superiori a 220 C MA La migliore garanzia per l esclusione dei pirogeni da un preparato iniettabile è escludere ogni possibile inquinamento durante il suo allestimento.

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta Il sistema a raggi ultravioletti UV Healt della gamma CTX è considerato uno dei migliori metodi per l igienizzazione dell acqua, complementare al cloro o ad altri prodotti residuali, grazie al suo potere

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

STERILIZZAZIONE CON PLASMA STERILIZZAZIONE CON PLASMA CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE OSSIDATIVA A BASSA TEMPERATURA PER DISPOSITIVI MEDICI E STRUMENTI CHIRURGICI

Dettagli

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 CALORE COME MEZZO STERILIZZANTE IL CALORE E IL MEZZO PIU USATO PER LA STERILIZZAZIONE, LIMITATAMENTE

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Sterilizzatrici per uso medico - Sterilizzazione UNI EN 285 Sterilizzazione

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Perché proteggere e pulire il tessuto? Uno dei modi migliori per conservare

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 I PROCESSI A MEMBRANA SI SONO NOTEVOLMENTE SVILUPPATI NEGLI ULTIMI ANNI, GRAZIE SOPRATTUTTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI. PUR ESSENDO DIVERSI TRA LORO

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Apparecchi Germicidi per Ambienti UV-REFLEX-SC

Apparecchi Germicidi per Ambienti UV-REFLEX-SC UV-REFLEX-SC UV-REFLEX-SC Apparecchio germicida a Raggi UV-C per celle di stagionatura salumi e formaggi. L UV-REFLEX...SC è un apparecchio pensato in modo particolare per le celle di asciugatura e stagionatura

Dettagli

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS. www.atag-europe.com

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS. www.atag-europe.com Sezione Rulli Gommati NSPS Rullo inchiostratore realizzato in Nylon Sinterizzato Poroso Speciale Materiale - lo speciale materiale utilizzato per questi rulli si distingue per: il peso specifico particolarmente

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV-STYLO-F

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV-STYLO-F UV-STYLO-F UV-STYLO-F Apparecchio germicida a Raggi UV-C con flangia in acciaio inox e protezione IP-67. UV-STYLO-F è costituito da un tubo emettitore di raggi UV-C, protetto da un bulbo in quarzo puro

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

INJEX - Iniezione senza ago

INJEX - Iniezione senza ago il sistema per le iniezioni senz ago INJEX - Iniezione senza ago Riempire le ampolle di INJEX dalla penna o dalla cartuccia dalle fiale con la penna Passo dopo Passo Per un iniezione senza ago il sistema

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli