CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS EROGATO IN MODALITÀ BLENDED LEARNING ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS EROGATO IN MODALITÀ BLENDED LEARNING ORGANIZZAZIONE DEL CORSO"

Transcript

1 CORSO LAVORO E MERCATO EROGATO IN MODALITÀ BLENDED LEARNING SYLLABUS Corso di laurea triennale in Sociologia Modulo Lavoro e mercato (parte del modulo Sociologia 2) (codice E4001N047) Anno accademico 2015/2016 Docente Giovanna Fullin Obiettivi del corso Il corso si articola in tre parti. Una prima parte, dopo aver illustrato concetti e strumenti di analisi, affronta i modelli di disoccupazione in Europa e in Italia, con particolare attenzione alla penalizzazione dei giovani, e i modi con cui si cerca e si trova lavoro. La seconda parte è dedicata all analisi della composizione e delle tendenze dell occupazione in Italia e in Europa, con particolare attenzione al processo di terziarizzazione, alla polarizzazione professionale, ai lavori non standard e alla varie forme di flessibilità, all economia sommersa, all inserimento degli immigrati. Un approfondimento verrà dedicato al tema centrale della partecipazione al lavoro delle donne. La terza parte, infine, offre un introduzione alla Sociologia economica e permette di inquadrare meglio il tema del mercato del lavoro e di collegarlo alle questioni toccate nel corso di Sociologia I, nella prima parte del corso di Sociologia II e nel corso di Principi di Economia. Testi di riferimento Trigilia C. (2009), Sociologia Economia. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, Bologna, pp Reyneri, E. (2011) Sociologia del mercato del lavoro, vol. 1. Il mercato del lavoro tra famiglia e Welfare, Il Mulino, Bologna NUOVA EDIZIONE Reyneri, E. (2011) Sociologia del mercato del lavoro, vol. 2. Le forme dell occupazione, Il Mulino, Bologna NUOVA EDIZIONE Bonato R. e Campini F. (2015), Una finestra sul mondo del lavoro. Il diritto del lavoro che serve ai giovani, in parole semplici (disponibile on line ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Lezioni frontali, uso della piattaforma moodle e dei relativi materiali Il corso richiede agli studenti la capacità di organizzare in autonomia le proprie ore di studio sulla base del materiale fornito dal docente. Durante le prime 6 settimane di corso gli studenti che vogliano seguire come frequentanti saranno guidati nel loro percorso di studio attraverso la piattaforma moodle ( Per ognuno degli argomenti del corso saranno a disposizione le slides, delle brevi video introduzioni ai capitoli mirate a mettere in evidenza i temi più importanti e il filo conduttore del ragionamento e dei forum di discussione. Usando i forum di discussione gli studenti potranno chiedere delucidazioni su punti specifici e prendere visione delle domande poste dagli altri studenti e delle relative risposte. 1

2 Per alcuni argomenti saranno a disposizione le videoregistrazioni integrali delle lezioni tenute dal docente nel corso del precedente anno accademico. Tali video lezioni possono costituire un utile strumento di supporto allo studio per parti del programma particolarmente complesse e per approfondimenti ed esempi. A conclusione dello studio, per ognuno dei primi quattro argomenti è previsto un test di autovalutazione (domande a risposta chiusa) da svolgersi (a distanza) sulla piattaforma moodle. Il superamento con esito positivo dei test (almeno 75% delle risposte esatte) entro le scadenze previste è requisito necessario, insieme alla frequenza delle lezioni frontali delle ultime due settimane di corso, per essere considerati frequentanti. Sono previsti al massimo due tentativi per il superamento del test. Dopo aver concluso la prima prova sarà possibile visualizzare il punteggio complessivo, verificare quali risposte erano corrette e quali errate ed eventualmente ripetere la prova. Se anche al secondo tentativo il test non risultasse superato non sarà possibile proseguire il corso come frequentanti. Il superamento del test di autovalutazione relativo ad un argomento è infatti requisito necessario per poter sostenere il test dell argomento successivo. Syllabus e guida allo studio Una delle maggiori difficoltà del corso è identificare i temi più importanti e i dati su cui concentrare l attenzione. Per questo motivo si suggerisce a tutti gli studenti (sia frequentanti che non frequentanti) di utilizzare il Syllabus, presentato in forma di tabella nelle pagine successive, dove sono indicati i temi principali, le parti di testo a cui fare riferimento e i materiali a supporto dello studio Scadenze Le attività da svolgere sulla piattaforma moodle hanno un loro calendario ben preciso (vedi Syllabus e tabella scadenze), mirato a guidare lo studente nello studio. Nel corso delle prime sei settimane gli studenti che intendono frequentare con la modalità blended learning sono tenuti a seguire le scadenze indicate nella piattaforma, studiando i testi di riferimento e utilizzando i materiali di supporto allo studio associati ai singoli argomenti e sostenendo nelle date previste i relativi test di autovalutazione. I materiali di supporto allo studio di un argomento verranno resi disponibili agli studenti sia frequentanti che non frequentanti solo una volta conclusosi il periodo previsto per lo studio dell argomento precedente, simulando l attività di frequenza delle lezioni tradizionali. Studenti frequentanti e non frequentanti Per un adeguato svolgimento del corso è fortemente consigliata a tutti gli studenti la frequenza delle lezioni frontali che si terranno nelle ultime due settimane di corso (7 18 marzo 2016). Il programma è identico per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti, mentre la prova d esame è differenziata (vedi dettagli nella sezione successiva). Per essere considerato frequentante (e poter quindi sostenere la prova finale dedicata ai frequentanti) lo studente deve: Iscriversi alla piattaforma ( del corso entro la data di inizio del corso. Per gli studenti immatricolati nell anno accademico 2014/2015 l iscrizione è automatica, ma è richiesta comunque l iscrizione ai forum attraverso la piattaforma. Tutti gli altri studenti devono provvedere a iscriversi cliccando sull apposito link nella pagina dell insegnamento Superare ciascun test di autovalutazione (75% delle risposte esatte) entro le scadenze previste 2

3 Frequentare almeno 12 delle 18 ore di lezione frontale che si terranno nelle ultime 2 settimane di corso (7 18 marzo 2016) Uno studente non frequentante può comunque iscriversi alla piattaforma e fruire dei materiali presenti, così come partecipare alle lezioni frontali ma dovrà sostenere l esame per non frequentanti. Recuperi per studenti del terzo anno e successivi Gli studenti iscritti al terzo anno e successivi, che devono ancora sostenere l esame, possono seguire il corso in blended learning come frequentanti insieme agli studenti in corso, semplicemente iscrivendosi alla piattaforma. Gli studenti immatricolati nel 2010/2011 che hanno seguito il corso SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO nel 2012/2013 con Ivana Fellini e gli studenti immatricolati nel 2011/2012 che hanno seguito il corso LAVORO E MERCATO nel 2012/2013 con Emilio Reyneri potevano sostenere l'esame con i relativi programmi fino all'appello di marzo 2014 ma sono attualmente tenuti a fare riferimento a questo programma. MODALITA DI VALUTAZIONE I test di autovalutazione non contribuiscono alla definizione del voto finale, ma sono strumenti che lo studente può utilizzare per mettere alla prova la propria preparazione. Il loro superamento con esito positivo entro le scadenze previste è necessario per essere inclusi tra gli studenti frequentanti e poter sostenere la prova finale dedicata. Prova finale e voto La prova finale è costituita da un esame scritto con quattro domande aperte. Agli studenti frequentanti (cioè coloro che avranno partecipato alle attività blended learning sostenendo i test di autovalutazione nei tempi previsti e che avranno frequentato almeno 12 ore di lezione frontale) sarà richiesto di rispondere solo a tre domande (a scelta tra le quattro incluse nel compito). Il voto del modulo Lavoro e mercato, insieme a quello del modulo Città e Organizzazione dello spazio, costituiscono la valutazione complessiva del modulo Sociologia 2 Per informazioni relative alla valutazione complessiva (media matematica delle due valutazioni) e alla registrazione pregasi contattare il Prof. Nuvolati. Comunicazioni con il docente Causa missione all estero per motivi di ricerca, il ricevimento studenti del docente è sospeso. Per comunicazioni si prega di usare la mail (giovanna.fullin@unimib.it) o di contattare i tutor del corso. 3

4 CALENDARIO E RIFERIMENTI AI TESTI Scansione temporale Argomento principale Dettaglio argomento Testi di riferimento Modalità di erogazione 26 gennaio 2015 Introduzione al corso modalità di erogazione del corso, organizzazione complessiva, modalità di valutazione in itinere, distinzione tra frequentanti e non frequentanti uso della piattaforma moodle e ruolo dei tutor Incontro con i Tutor Video introduzione Slides 26/01 31/01 1 Principali indicatori per lo studio del mercato del lavoro. Le figure sociali nel mercato del lavoro. Le difficoltà nelreyneri, Sociologia Vol. I, cap. I, definire gli occupati, i disoccupati e gli inattivi par. 3, 4 e 5. Gli indicatori e le loro definizioni: i tassi di attività, occupazione e disoccupazione. Video introduzione 30/01 3/02 TEST DI AUTOVALUTAZIONE 1 Si considera superato se risulta corretto almeno il 75% delle risposte multiple choice 1/02 7/02 2A Modelli di disoccupazione in Europa La struttura della disoccupazione nei diversi paesi Reyneri, Sociologia Vol. I, cap. III Video introduzione europei per genere, età e posizione nella famiglia Rigidità del mercato del lavoro e disoccupazione I sistemi di protezione del reddito dei disoccupati nei paesi europei. Il ruolo della famiglia come protezione contro la disoccupazione La flexicurity. I sussidi per i disoccupati tra efficienza ed equità. La disoccupazione giovanile e la contrapposizione insider outsider in Italia

5 1/02 7/02 2B Modelli di disoccupazione in Italia La disoccupazione giovanile in Italia è anchereyneri, Sociologia Vol. I, cap. IV Video introduzione intellettuale? Un confronto europeo: lo scarso vantaggio dei giovani istruiti italiani. Il rischio di disoccupazione in età adulta La disoccupazione di lunga durata La condizione dei giovani e la lunga attesa del posto. Il ruolo della famiglia Una disoccupazione non economicamente seria, ma socialmente grave 8/02 14/02 2C Come si cerca e si trova lavoro - I modi di cercar lavoro: differenze nazionali e personali - L efficacia dei diversi modi di ricerca di lavoro - Le reti sociali: legami forti e deboli. Il capitale sociale - Il ruolo dei servizi pubblici. - Il ricorso a internet 11/02 16/02 TEST DI AUTOVALUTAZIONE 2 Si considera superato se risulta corretto almeno il 75% delle risposte Reyneri, Sociologia Vol. I, cap. V Video introduzione multiple choice 15/02 21/02 3A Il lavoro nella società dei servizi - I motivi della crescita del settore terziario. Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. I Video introduzione - Servizi per le imprese e servizi per le persone. - I diversi modelli di terziarizzazione: il welfare state scandinavo, la market economy americana, la self service economy dell Europa continentale. - Il caso italiano - Terziarizzazione e livello dell occupazione - La malattia dei costi - Dalla classe operaia «centrale» al lavoro manuale non operaio - Le figure operaie nei servizi - La struttura dell occupazione per livelli professionali: un confronto europeo - Nuove professioni e nuove competenze - Mestiere / Posto / Professione

6 22/02 28/02 3B Forme di flessibilità del lavoro - Le diverse dimensioni della flessibilità Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. II - Il trade off tra le diverse forme di flessibilità, tra esternalizzazione e coinvolgimento dei lavoratori. Bonato R. e Campini F. (2015), Una finestra sul mondo del lavoro - La deregolazione parziale e selettiva. - Le diverse forme di lavoro non standard. - Caratteristiche dei lavoratori a tempo determinato - Il lavoro in somministrazione in Italia e in Europa. Lavoro indipendente Ripresa e declino del lavoro indipendente in Europa e in Italia. Una categoria eterogenea. Chi sono e dove lavorano gli indipendenti. Il lavoro indipendente come promozione sociale. - Il lavoro a progetto - Instabilità giuridica, precarietà economica e insicurezza percepita. - Precarietà occupazionale e famiglia. 25/02 29/02 TEST DI AUTOVALUTAZIONE 3 Si considera superato se risulta corretto almeno il 75% delle risposte Video introduzione multiple choice 29/02 6/03 4A Mercato del lavoro e immigrazione - Vecchie e nuove migrazioni - Migrazioni autorizzate e non autorizzate: overstayers o clandestini? - Catene e progetti migratori tra fuga e attrazione - L emigrazione come fenomeno selettivo - L economia sommersa come fattore di attrazione - Perché i lavoratori immigrati sono penalizzati rispetto ai nativi? - Rischio di disoccupazione e accesso alle occupazioni non manuali (trade off) - Modelli di inserimento lavorativo - Gli immigrati e il lavoro nero - L ethnic business Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. IV Video introduzione

7 - Concorrenti, complementari o sostitutivi? - Percezioni, aspettative, costruzione dei percorsi lavorativi 29/02 6/03 4B Lavoro sommerso - Sommerso statistico, occupazione in nero ed economia illegale. Lavoro nero e grigio. - Dinamica e composizione dell occupazione non regolare in Italia: le tendenze di lungo periodo e la situazione recente. - Il lavoro nero tra costrizioni e opportunità. - I fattori della diffusione del lavoro non regolare: controlli e coesione sociale. - La convergenza tra convenienze del lavoratore e dell utilizzatore. - Il ruolo delle relazioni personali: complicità e reciprocità. 3/03 6/03 TEST DI AUTOVALUTAZIONE 4 Si considera superato se risulta corretto almeno il 75% delle risposte Reyneri, Sociologia Vol. 2, cap. III, par. 1, 2 e 3 Video introduzione multiple choice 8/03 13/03 5A Introduzione alla sociologia economica La sociologia economica dei classici Trigilia C. (2009), Sociologia Economia formale e economia sostanziale (Polanyi) Economica. Temi e percorsi Modi di integrazione dell economia nella società (reciprocità, redistribuzione e scambio) contemporanei, Il Mulino, pp Il doppio movimento (Polanyi) Economia e Sociologia: prospettive metodologiche a confronto La nuova sociologia economica Il contributo di Granovetter e il concetto di embeddedness La Political Economy comparata Mercato del lavoro, relazioni industriali, organizzazione Capitale sociale, sviluppo locale Sociologia economica e consumi (Bourdieu) Sviluppo economico, diseguaglianze e povertà Lezioni frontali

8 8/03 13/03 5B Il mercato del lavoro è un vero mercato? - Le condizioni perché il lavoro sia scambiato secondo le regole del mercato. - Salario di equilibrio concorrenziale e convenzioni sociali. - L asimmetria strutturale tra domanda e offerta di lavoro. - L ipotesi della microrazionalità: quando è utile e quando no. - Mercato del lavoro e società Reyneri, Sociologia.., Vol. I, cap. I, par. 1 e 2. Lezioni frontali 14/03 20/03 6 Condizione femminile nel mercato del lavoro - I modelli di partecipazione al lavoro per età. - Part time e occupazione femminile. - Il peculiare caso italiano. - Pressione delle imprese o esigenze delle lavoratrici? - La doppia presenza. Un difficile equilibrio: o La divisione del lavoro in famiglia. o I sostegni pubblici e parentali. o Fertilità e partecipazione della donna al lavoro - La forte relazione tra livello di istruzione e partecipazione al lavoro. - I lavori femminili : gli stereotipi occupazionali. - Il ruolo del pubblico impiego. - Più occupate, ma più segregate? - Segregazione verticale e orizzontale. - Discriminazione all ingresso e nella carriera. Reyneri, Sociologia Vol. I, cap. II Lezioni frontali

9 Calendario sintetico Blocchi di programma e date in cui è possibile sostenere i test di autovalutazione g Gennaio 2016 g Febbraio 2016 g Marzo 2016 Argomenti Test Argomenti Test Argomenti Test 1 Capodanno 1 Blocco 2A e 2B Test 1 Blocco 4A e 4B 2 Sabato 2 Blocco 2A e 2B Test 2 Blocco 4A e 4B 3 Domenica 3 Blocco 2A e 2B Test 3 Blocco 4A e 4B Test 4 Vacanze di Natale 4 Blocco 2A e 2B 4 Blocco 4A e 4B Test 5 Vacanze di Natale 5 Blocco 2A e 2B 5 Sabato Test 6 Epifania 6 Sabato 6 Domenica Test 7 Esami 7 Domenica 7 Blocco 5A e 5B 8 Esami 8 Blocco 2C 8 Blocco 5A e 5B 9 Sabato 9 Blocco 2C 9 Blocco 5A e 5B 10 Domenica 10 Blocco 2C 10 Blocco 5A e 5B 11 Esami 11 Blocco 2C Test 11 Blocco 5A e 5B 12 Esami 12 Blocco 2C Test 12 Sabato 13 Esami 13 Blocco 2C Test 13 Domenica 14 Esami 14 Domenica Test 14 Blocco 6 15 Esami 15 Blocco 3A Test 15 Blocco 6 16 Sabato 16 Blocco 3A Test 16 Blocco 6 17 Domenica 17 Blocco 3A 17 Blocco 6 18 Esami 18 Blocco 3A 18 Blocco 6 19 Esami 19 Blocco 3A 19 Sabato 20 Esami 20 Sabato 20 Domenica 21 Esami 21 Domenica Esami 22 Blocco 3B Sabato 23 Blocco 3B Domenica 24 Blocco 3B Esami 25 Blocco 3B Test Blocco 1 26 Blocco 3B Test Blocco 1 27 Sabato Test Blocco 1 28 Domenica Test Blocco 1 29 Blocco 4A e 4B Test Sabato Test Domenica Test 31 31

Corso di laurea triennale in Sociologia Anno accademico 2013 2014

Corso di laurea triennale in Sociologia Anno accademico 2013 2014 Corso SOCIOLOGIA II - LAVORO E MERCATO Docente Giovanna Fullin Obiettivi del corso Il corso si articola in tre parti. Una prima introduzione alla Sociologia economica permette di inquadrare meglio il tema

Dettagli

CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS PER L ANNO

CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS PER L ANNO CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS PER L ANNO 2016-2017 Corso di laurea triennale in Sociologia Modulo Lavoro e mercato (parte del modulo Sociologia 2) (codice E4001N047) Docente Giovanna Fullin Obiettivi

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio Indice OBIETTIVI... 3 REQUISITI TECNICI... 3 ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO... 3 PARTE TEORICA...4 PARTE PRATICA...4

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna)

Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna) Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna) Ammissione ai Corsi

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli v 4.0 1. Requisiti software Lo studente deve essere dotato di connessione internet

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Piattaforma di e-learning Moodle

Piattaforma di e-learning Moodle Piattaforma di e-learning Moodle Manuale Utente Indice Introduzione Registrazione/Login/Logout Personalizzazione profilo Navigazione e blocchi Accesso/Iscrizione ai corsi Organizzazione contenuti all interno

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) Redatto da: Area Sistemi Informatici per i processi gestionali della didattica (RC) Data: 21/02/2014 DOMANDA dello studente: Come mai non riesco a compilare il questionario?

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base Terza edizione Percorso formativo realizzato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con SolarisLab

Dettagli

Sulla colonna a destra si trovano invece i blocchi dedicati alle utilità e all amministrazione:

Sulla colonna a destra si trovano invece i blocchi dedicati alle utilità e all amministrazione: GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle! Di seguito una breve introduzione alla navigazione nell area dedicata alle Work Experience. Per i sistemi Windows si consiglia fortemente

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per la frequenza con profitto dei corsi di studio scientifici.

Dettagli

A.A. 2012/2013 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) COORTE 2012/2013. www.scipol.unito.it

A.A. 2012/2013 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) COORTE 2012/2013. www.scipol.unito.it GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MACERATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SINDACALE, DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA. Ordinamento didattico. Art.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MACERATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SINDACALE, DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA. Ordinamento didattico. Art. Regolamento Didattico D.P.R. del 9 giungo1987 Ordinamento didattico Art. 1 E' istituita presso l'università di Macerata la scuola di specializzazione in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITÁ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2015/2016 STRUTTURA DELLA PROVA DI

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

OPEN DAY LAUREE TRIENNALI 13 LUGLIO 2015

OPEN DAY LAUREE TRIENNALI 13 LUGLIO 2015 Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione - Sede di Bologna OPEN DAY LAUREE TRIENNALI 13 LUGLIO 2015 Presidente prof.ssa Daniela Gallingani Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO. www.ems.unibo.it

PRESENTAZIONE DELLE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO. www.ems.unibo.it PRESENTAZIONE DELLE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO 2015 I NOSTRI CORSI CORSI A NUMERO PROGRAMMATO in italiano: Economia aziendale (BO); Management e marketing (BO); Economia mercati e istituzione

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria

IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria Dipartimenti di IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Marzo 2013 Come si accede ai Corsi di Laurea di? E necessario sostenere un Test di Ingresso: - Iltesthaunavalenzapuramenteorientativa (non vi è

Dettagli

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono: CFU: 11 Direttore del corso: CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PER L INFANZIA 0-6 ANNI. A.A. 2010-2011 Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

Insegnamento: Economia delle imprese di assicurazione

Insegnamento: Economia delle imprese di assicurazione Università degli studi di Milano - Bicocca Facoltà di Economia Insegnamento: Economia delle imprese di assicurazione Modulo: Assicurazioni previdenza e mercati Docente: Luca Santamaria A cura di Luca Santamaria

Dettagli

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA.

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA. Direttore Luisanna Fodde CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA. Introduzione Il Centro Linguistico d Ateneo dell Università degli Studi di Cagliari, a partire dal mese di febbraio marzo

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA di BCO CONSULTING PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA di BCO CONSULTING PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Pag. 1 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA di BCO CONSULTING PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Pag. 2 Sommario 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA...

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta postdiploma: L università Il lavoro Questionario di

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di Fondamenti di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Gianmaria Martini Introduzione al corso A.A. 2013-2014 Obiettivi del corso è il primo insegnamento di natura economica nel Corso di Laurea Triennale in

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PRESENTAZIONE 1 ottobre 2015

PRESENTAZIONE 1 ottobre 2015 PROGETTO ORIENTAMENTO FORMATIVO A.A. 2015-2016 PRESENTAZIONE 1 ottobre 2015 Prof.ssa Anita Tabacco Vice Rettore per la Didattica Il progetto COS È Un attività formativa per la preparazione iniziale di

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa Università degli Studi di Ancona Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di laurea specialistico: FINANZA, BANCHE E ASSICURAZIONI (Classe 19/S) Percorso: Borsa e Struttura e funzionamento dei di borsa Prof..

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Manuale utente Piattaforma e-learning UNICUSANO

Manuale utente Piattaforma e-learning UNICUSANO Manuale utente Piattaforma e-learning UNICUSANO Gentile studente, questo manuale è volto a fornirle indicazioni utili per l utilizzo della piattaforma e-learnig in modo da poter facilmente accedere alle

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Marketing (9 cfu) Codice 87107 Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 1^ release 14 Settembre 2015

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C008 Corso di aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. PROVA DI CONOSCENZA

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA L'importo dei contributi universitari è graduato in 5 fasce di contribuzione, determinate sulla base di scaglioni ISEE (Indicatore della situazione economica

Dettagli

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy T +39 02 2399 5911 F +39 02 2399 5970 www.polidesign.net TAD TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER UNIVERSITARIO DEL POLITECNICO DI

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno 1. Considerazioni preliminari La funzione del primo anno nel progetto vigente Il primo anno è stato pensato come un anno propedeutico con funzioni di orientamento

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

DOMANDA ONLINE BORSA DI STUDIO - Guida alla compilazione

DOMANDA ONLINE BORSA DI STUDIO - Guida alla compilazione Per iniziare andare sulla HOME PAGE del sito www.adsuteramo.it e cliccare in basso a destra su Domande on line. . È necessario fare la registrazione anche se si è presentata la domanda nell anno accademico

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

La scelta universitaria

La scelta universitaria 1 La scelta universitaria È una scelta importante che va fatta seguendo le proprie inclinazioni e il proprio talento È la prima vera decisione che ha un peso fondamentale nel futuro di un individuo, va

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali A.A. 2013-2014 Attilio Bruni Corso di Laurea in Comunicazione d Impresa, Marketing e Nuovi Media Università LUMSA Presentazione del corso Obiettivi

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli