RELAZIONE DI ATTIVITA PER L ANNO 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI ATTIVITA PER L ANNO 2009"

Transcript

1 RELAZIONE DI ATTIVITA PER L ANNO 2009

2 ISTITUTO INTERNAZIONALE DI DIRITTO UMANITARIO SANREMO MEMBRI DEL CONSIGLIO (dal 9 settembre 2007) PRESIDENTE Ambasciatore Maurizio MORENO (Italia)* VICE PRESIDENTI Prof. Michel VEUTHEY (Svizzera)* Professore Associato, Università di Nizza Sophia-Antipolis Prof. Fausto POCAR (Italia)* Giudice, Tribunale Internazionale per l Ex-Jugoslavia, L'Aja Dr. Baldwin DE VIDTS (Belgio)* Consigliere Giuridico del Segretario Generale, NATO, Bruxelles ALTRI MEMBRI DEL CONSIGLIO: Dr. Mohammed AL-HADID (Giordania) Presidente, Commissione Permanente del Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, Ginevra Prof. Mario BETTATI (Francia) Rappresentante Speciale del Ministro degli Affari Esteri, Parigi Generale di Brigata Erwin DAHINDEN (Svizzera) Direttore delle Relazioni Internazionali, Forze Armate, Berna Prof. Yoram DINSTEIN (Israele) Professore Emerito, Università di Tel Aviv 2

3 Prof. Jacques FORSTER (Svizzera) Professore Emerito, Istituto sugli Studi Avanzati per lo Sviluppo, Ginevra Prof. Dr. Wolff HEINTSCHEL VON HEINEGG (Germania) Decano della Facoltà di Legge, Università di Viadrina, Francoforte Prof. Marie JACOBSSON (Svezia) Consigliere Giuridico Principale, Ministero degli Affari Esteri, Stoccolma Dr. Michael A. MEYER (Regno Unito) Capo dell'ufficio di Diritto Internazionale, Croce Rossa Britannica, Londra Mrs. Ndioro NDIAYE (Senegal) Presidente, Alliance for Migration, Leadership and Development - Ex Direttore Generale, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, Ginevra Judge Hisashi OWADA (Giappone) Presidente, Corte Internazionale di Giustizia, L'Aja Prof. William H.TAFT IV (Stati Uniti) Stanford Law School, California Presidente, Freedom House, Washington D.C. COMUNE DI SANREMO CROCE ROSSA ITALIANA *Membri del Comitato Esecutivo 3

4 Segretario Generale Tesoriere Dott.ssa Stefania Baldini (Italia)* Rag. Mauro Giancaterino (Italia)* Direttore del Dipartimento Militare Vice Direttore del Dipartimento Militare Col. James Stythe (UK) (dal 1 gennaio al 31 agosto) Col. Darren Stewart (UK) Ten.Col. Angelo SIMEONE (Italia) Assistente per la Formazione del Dipartimento Militare Consigliere Speciale del Presidente Ten.Col. Andrea DE VITA (Italia) Capitano di Vascello Giuseppe Siragusa (Italia) Co-ordinatore dei Corsi sul diritto dei rifugiati e delle migrazioni Marie-Hélène CHOLIN (France) Staff operativo Gian Luca BERUTO Assistente del Segretario Generale Alessandra ARMANDO Oriana DI BLASIO Patrizia DI PIETRO Maria JONSSON Shirley MORREN Antonietta OLIVO Patricia PANIZZI Sabina RICCI *Membri del Comitato Esecutivo 4

5 RELAZIONE DI ATTIVITA PER L ANNO 2009 INTRODUZIONE Nel corso del 2009 le attività dell Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo hanno continuato a registrare significativi sviluppi, malgrado le difficoltà connesse con la congiuntura economica, che ha portato ad una riduzione dei finanziamenti pubblici e privati. L Istituto ha registrato alcuni miglioramenti nell assetto organizzativo. Il Consiglio Direttivo ed il Comitato Esecutivo composti da eminenti personalità del mondo giuridico, scientifico e diplomatico di diversi Paesi si sono riuniti regolarmente, sovraintendendo all azione messa in atto dal Presidente e dal Segretario Generale, in armonia con gli orientamenti generali definiti dall Assemblea Generale. Particolare cura è stata dedicata dal nuovo Tesoriere alla revisione delle procedure contabili e alla riorganizzazione della gestione amministrativofinanziaria. I bilanci sono stati sottoposti ad attenta verifica da parte di una qualificata società esterna. Essi sono stati trovati pienamente rispondenti alla normativa in vigore. Grazie ad un accordo con il Comune di Sanremo, l Istituto ha potuto favorevolmente definire l annosa questione della sede, ottenendo in comodato d uso a titolo gratuito, per la durata di dieci anni, l insieme dei locali della prestigiosa Villa Ormond, nel centro di Sanremo, dove sono stati fatti importanti lavori di ristrutturazione intesi a migliorarne la funzionalità e la fruibilità. L impegno dell Istituto in particolare nel campo della promozione del diritto internazionale umanitario e dei diritti dell uomo ha fatto oggetto di significativi riconoscimenti, sia a livello internazionale che a livello nazionale. L Istituto ha ottenuto di recente la certificazione ufficiale C3MC-Level dei propri corsi in materia di diritti umani da parte dell European Group of Training (EGT) dell UE. Ha riacquistato lo status di osservatore presso l UNESCO, dando avvio all iter per l acquisizione di analogo status presso l OIM. Ha firmato nuovi accordi di collaborazione con prestigiose 5

6 Istituzioni internazionali quali il Cairo Regional Center for Training on Conflict Resolution and Peacekeeping in Africa e l Instituto Interamericano de Derechos Humanos di San José di Costarica, e con autorevoli Istituti italiani, quali lo IAI, l ISPI, il Centro Studi Post-Conflict Operations presso la Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell Esercito a Torino. All Istituto è stato concesso, per la sua pluridecennale esperienza nel campo della formazione, il Global Education Award. Il suo Presidente, Ambasciatore Maurizio Moreno, è stato dal Comune di Sanremo nominato nel 2009 Cittadino Benemerito in riconoscimento del nuovo impulso conferito all attività dell Ente. In uno scenario internazionale contrassegnato dalla perduranza di focolai di crisi e di situazioni di conflittualità, in cui diffusa preoccupazione destano, anche in seno all opinione pubblica, le ricorrenti violazioni del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani, numerosi sono i Paesi e le Istituzioni internazionali che nel 2009 hanno mostrato crescente attenzione per le attività svolte dall Istituto nel campo della formazione e della ricerca, sia per quanto attiene al diritto internazionale dei conflitti armati, sia per quanto concerne il diritto internazionale dei rifugiati, delle migrazioni e le discipline correlate. Uno specifico interesse ad intensificare la collaborazione da tempo avviata con l Istituto di Sanremo ha palesato la nuova Amministrazione americana. Cina e Francia sono tra i Paesi che inviano regolarmente a Sanremo, per frequentare i corsi internazionali di diritto umanitario, gruppi di ufficiali superiori particolarmente significativi. La Gran Bretagna ha di recente deciso di distaccare per tre anni presso l Istituto uno dei più qualificati Consiglieri giuridici delle sue Forze Armate, con le funzioni di Direttore del Dipartimento incaricato delle attività formative. Da parte sua, il Ministero della Difesa italiano ha portato da uno a due gli ufficiali superiori destinati presso l Istituto, con compiti di assistenza e formazione. L Italia e la Svizzera hanno continuato a collocarsi tra i maggiori contributori dell Istituto. In costante aumento è la partecipazione alle attività formative di personale militare e civile proveniente dai Paesi dell Africa e da altri Paesi in via di transizione, anche grazie ai contatti stabiliti dall Ente con l Unione Africana ed altre Organizzazioni regionali, tra cui l Istituto Italo-Latino Americano (IILA). Nel corso dell anno è stata ulteriormente rafforzata la pluriennale collaborazione con tradizionali partner strategici quali il CICR, l OIM, l UNHCR, l OHCHR, l OIF. L UE e la NATO hanno da parte loro ritenuto 6

7 di dare un nuovo impulso alle attività di collaborazione con l Ente, che ha altresì ospitato, ad iniziativa della Presidenza Italiana del G8, due importanti riunioni del G8 e della Africa Clearing House sulle problematiche inerenti al mantenimento della pace e al rispetto dei diritti umani in Africa. I positivi sviluppi che l Istituto ha conosciuto negli ultimi due anni, hanno trovato infine riscontro nella decisione di importanti Istituti di ricerca e formazione e Università (tra cui in Italia il CASD, il COESPU, lo IAI, l ISPI e la SIOI) di associarlo ad iniziative congiunte su temi di attualità di comune interesse (quali la nuova pirateria, i bambini soldato, le violazioni del diritto internazionale umanitario negli attuali conflitti, l attuazione del principio della responsabilità di proteggere, ecc.). Anche attraverso l organizzazione di eventi seminariali e tavole rotonde, una specifica attenzione è stata riservata nel 2009 alla espansione delle attività in aree quali il diritto internazionale delle migrazioni, il diritto internazionale dei rifugiati, il diritto internazionale degli sfollati, dove si delinea un consistente aumento della richiesta di formazione. Per il coordinamento di tali attività, è stata istituita in seno all Istituto una struttura ad hoc, affidata ad un esperto di nazionalità francese. ATTIVITA DI FORMAZIONE E INSEGNAMENTO CORSI SUL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I Corsi sul diritto internazionale umanitario continuano a rappresentare l elemento portante dell impegno dell Istituto nel campo della formazione. Con il sostegno di diversi Paesi, tra cui l Italia, la Svizzera, la Norvegia, la Svezia, nonché di Istituzioni internazionali quali il CICR, l OIF, l IILA, è stato possibile nel corso dell anno svolgere il tradizionale, articolato programma di corsi presso la sede di Sanremo. Sono stati inoltre organizzati corsi e seminari fuori sede, in particolare in Irak, Bosnia-Erzegovina e Kosovo, nonché presso la Scuola NATO di Oberammergau, il CASD di Roma, il COESPU di Vicenza. Grazie ad un contributo finanziario ad hoc della Svizzera e all impegno di un Comitato Consultivo composto da qualificati esperti di vari Paesi, nel 2009 è stato completato il processo di revisione e di aggiornamento dei 7

8 programmi dei corsi. L Istituto è pertanto in grado di offrire oggi sia al personale militare che al personale civile, che in numero crescente mostra interesse per le sue iniziative formative, un offerta attualizzata di altissimo livello, in linea con la sua ormai consolidata reputazione di centro di eccellenza in quest area. a) Corsi residenziali presso la Villa Ormond di Sanremo Quattordici sono stati i corsi di diritto internazionale umanitario svoltisi nel corso dell anno a Sanremo: 131 Corso (inglese) 132 Corso (inglese con classe in arabo) 133 Corso (francese) 134 Corso (spagnolo) 135 Corso (inglese con classe in cinese) 8 Concorso sul diritto internazionale umanitario per Accademie Militari (inglese) 6 Corso sui diritti umani ed il diritto umanitario nelle Operazioni di Pace (inglese) 4 Corso per Operatori Internazionali Militari (italiano, in collaborazione con la CRI) 14 Corso specialistico (inglese) 15 Corso specialistico (francese) 8 Corso per Programmatori, Esecutori e Controllori di operazioni aeree (inglese) 8 Corso per Programmatori ed Esecutori di operazioni navali (inglese) 18 Corso per Direttori ed Istruttori di Programmi di insegnamento del diritto internazionale umanitario (inglese) 19 Corso per Direttori ed Istruttori di Programmi di insegnamento del diritto internazionale umanitario (francese) b) Corso in Iraq L Istituto ha organizzato, su richiesta e con il contributo finanziario del Ministero degli Affari Esteri (DGCOOP), un corso sul diritto internazionale umanitario ed i diritti umani in Iraq dal 12 al 23 luglio. Il corso, il secondo organizzato dall Istituto in Iraq, si è svolto presso la NATO Training Mission, a Baghdad, con la collaborazione di quel Ministero degli Diritti Umani. Esso è stato appositamente concepito per i consiglieri giuridici dei diversi Ministeri interessati, esperti di diritto ed insegnanti di materie 8

9 giuridiche. Vi hanno partecipato trenta frequentatori. L iniziativa ha riscosso il massimo successo ed è stata oggetto di lusinghieri apprezzamenti da parte del Governo iracheno che ha chiesto di ripeterla nel c) Corso presso la Scuola NATO di Oberammergau Su richiesta della Scuola della NATO, l Istituto ha organizzato un corso sul diritto internazionale umanitario ed i diritti umani nelle operazioni internazionali di pace presso la sede della Scuola stessa ad Oberammergau. Il corso si è svolto dal 14 al 18 settembre nel quadro delle attività previste dall accordo di cooperazione firmato nel 2008 con la Scuola NATO. Ad esso hanno partecipato ufficiali superiori dei Paesi della NATO, dei Paesi della PFP e del Dialogo Mediterraneo. d) Corso presso il COESPU di Vicenza In attuazione dell accordo di collaborazione sottoscritto con il COESPU, l Istituto ha organizzato dall 11 maggio al 5 giugno un corso di aggiornamento sul diritto internazionale umanitario per il personale che frequenta i corsi di Vicenza. Ad esso hanno partecipato ufficiali provenienti da diversi Paesi ed in particolare da Paesi impegnati in diverse aree geografiche nelle operazioni di mantenimento della pace della Comunità Internazionale. e) Corso presso il CASD di Roma Nel quadro del X Corso per Consigliere Giuridico nelle Forze Armate promosso dal CASD, l Istituto ha curato in data 2 luglio nella sede del Centro a Palazzo Salviati, l organizzazione di un Workshop sulla disciplina giuridica inerente ai mezzi e metodi di combattimento, cui ha partecipato un centinaio di ufficiali italiani e stranieri. f) Corso estivo, Sanremo-Ginevra Giunto alla nona edizione, il corso - ideato e coordinato dal Vice Presidente dell Istituto Prof. Michel Veuthey - si è svolto dal 29 giugno all 11 luglio in parte a Sanremo, in parte a Ginevra, riunendo studenti universitari e giovani esperti provenienti da diversi Paesi, cui è stata offerta la possibilità di incontri dibattito con eminenti personalità del mondo giuridico e diplomatico impegnate nel campo della promozione del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani. A Ginevra i partecipanti hanno visitato le principali Organizzazioni Internazionali a vocazione umanitaria. 9

10 g) Seminario in Kosovo L Istituto, in collaborazione con l Ambasciata italiana in Kosovo e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri, ha organizzato a Pristina, il 3 novembre, un seminario sulle problematiche attuali del diritto umanitario, destinato al personale civile e militare dell Amministrazione kosovara. Il seminario, svoltosi presso la base KFOR, ha riscosso significativo successo. Ad esso sono stati associati alcuni ufficiali della NATO e studenti dell Università americana del Kosovo, che ha manifestato interesse ad avvalersi della collaborazione dell Istituto per lo svolgimento di nuove iniziative di formazione. h) Seminario in Bosnia Erzegovina Il Seminario è stato organizzato in data 1 dicembre a Sarajevo nella sede del Parlamento, in stretta collaborazione con il Quartier Generale della NATO in Bosnia Erzegovina, e con il supporto dell Ambasciata d Italia a Sarajevo. Alla sessione di apertura sono intervenuti il Ministro della Giustizia, il Rettore dell Università, il Presidente della Corte Suprema e vari Giudici. Oltre cento i partecipanti, provenienti sia dall ambiente militare che dalla società civile. Da parte del Governo, è stato richiesto all Istituto di collaborare all organizzazione di nuove iniziative nel campo della formazione. CORSI SUL DIRITTO INTERNAZIONALE DEI RIFUGIATI Nel 2009 l Istituto ha organizzato i seguenti corsi sul diritto internazionale dei rifugiati: 50 Corso (inglese) 50 Corso (inglese) HUMANMED 51 Corso (francese) 51 Corso (francese) HUMANMED 52 Corso (spagnolo) 53 Corso (inglese) 5 Corso Tematico (inglese) Come negli anni passati i corsi sono stati organizzati in stretta collaborazione con l Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati 10

11 e con il sostegno dell Unione Europea (Progetto Aeneas), dell Ufficio Federale Svizzero per le Migrazioni, nonché del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Importanti contributi per partecipanti provenienti rispettivamente dall Africa e dall Asia e dall America Latina sono stati concessi dal Ministero degli Affari Esteri italiano (Direzioni Generali Africa ed Asia) e dall Istituto Italo-Latino Americano. CORSI SUL DIRITTO INTERNAZIONALE DELLE MIGRAZIONI Nel 2009 l Istituto ha organizzato a Sanremo, in stretta collaborazione con l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e grazie al sostegno dell Ufficio Federale Svizzero per le Migrazioni, un corso sul diritto internazionale delle migrazioni in lingua inglese, svoltosi dal 28 settembre al 2 ottobre. Al corso hanno preso parte 54 funzionari, esperti ed operatori addetti alla trattazione delle problematiche delle migrazioni e dell asilo in diversi Paesi del mondo, undici dei quali sponsorizzati dall IILA. Le lezioni e le esercitazioni in gruppi di studio hanno affrontato, fra l altro, temi quali gli strumenti internazionali del diritto delle migrazioni, la responsabilità degli Stati, i diritti ed obblighi dei migranti, il traffico illegale di persone. CORSI SUL DIRITTO INTERNAZIONALE DEGLI SFOLLATI (IDPs) Dall 8 al 13 giugno, l Istituto ha organizzato il 5 Corso sulle problematiche relative alla categoria degli sfollati (IDPs), in stretta collaborazione con l ufficio del Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per i Diritti delle Persone Sfollate, Prof. Walter Kaelin, che ha aperto i lavori. Al corso, svoltosi in lingua inglese, hanno partecipato 23 funzionari di diversi Paesi interessati al problema della protezione di quanti, all interno dello stesso Paese, hanno dovuto lasciare le proprie case per sopravvivere agli effetti di conflitti, disordini interni e disastri naturali. La realizzazione del Corso è stata possibile grazie al supporto della Brookings and Bern Institution di Washington. PROGRAMMA HUMANMED CON L UNIVERSITA DI NIZZA (DIPLOMA TRANSFRONTALIERO IN DIRITTO INTER- NAZIONALE UMANITARIO) E proseguita nel 2009 l attuazione del Programma Transfrontaliero in Diritto Internazionale Umanitario HUMANMED, promosso dall Istituto 11

12 di Sanremo in collaborazione con l Institut du Droit de la Paix et du Développement-IDPD dell'università di Nizza-Sophia Antipolis. Quaranta partecipanti, di diverse nazionalità, hanno frequentato le attività formative organizzate sia a Nizza che a Sanremo, in vista del conseguimento del Diploma universitario di specializzazione in diritto internazionale umanitario. Il progetto si colloca nell'ambito del Programma INTERREG, finanziato dall'unione Europea, dal Consiglio Generale delle Alpi Marittime e dalla Regione Liguria. TAVOLE ROTONDE E SEMINARI DI ESPERTI Nell economia generale delle attività dell Istituto, quella dei convegni e delle tavole rotonde ha acquisito nel 2009 un significativo rilievo, confermando l alta considerazione di cui l Ente gode, sul piano internazionale e nazionale, quale centro di riflessione e di dibattito. Tra gli eventi di maggior spicco, realizzati grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e con la collaborazione di altri prestigiosi Enti internazionalistici, si segnalano: SEMINARIO SU CONFLITTI, DIRITTO ED ESIGENZE UMANITARIE Milano, 5 febbraio 2009 L Istituto, in collaborazione con l ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), ha organizzato un seminario su Conflitti, diritto ed esigenze umanitarie il 5 febbraio a Palazzo Clerici, a Milano. Il seminario ha favorito un dibattito aperto e costruttivo sulle problematiche del rispetto del diritto internazionale umanitario, anche con riferimento all esperienza dei più recenti conflitti (Irak, Afghanistan, Gaza, ecc.). Coordinatore dell incontro cui hanno partecipato come relatori autorevoli membri del Consiglio dell Istituto (tra cui il Prof. Fausto Pocar, il Prof. Yoram Dinstein, il Prof. Wolff Heintschel von Heinegg, il Prof. Michel Veuthey) è stato il Prof. Edoardo Greppi dell Università di Torino. Presenti oltre 100 persone. 12

13 CONFERENZA SU ASPETTI GIURIDICI, POLITICI E DI SICUREZZA DELLA RECRUDESCENZA DELLA PIRATERIA MARITTIMA Roma, 16 giugno 2009 L Istituto, in collaborazione con lo IAI (Istituto Affari Internazionali), e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della NATO, ha organizzato a Roma, il 16 giugno, una conferenza su Gli aspetti giuridici, politici e di sicurezza della recrudescenza della pirateria marittima. L evento, che ha beneficiato del supporto finanziario di Fincantieri, RINA e Banchero Costa Insurance Broker, ha avuto luogo presso la sede del CASD Centro Alti Studi Difesa a Palazzo Salviati. Esso ha riunito oltre 200 partecipanti e 30 esperti, tra cui internazionalisti di rilievo, giuristi ed analisti politici dell UE, della NATO e dell IMO, rappresentanti di Governi (tra cui quelli di alcuni Paesi dell Africa Orientale) e del settore privato. Il dibattito si è concentrato particolarmente sulle problematiche del Corno d Africa e del Golfo di Aden, area geografica in cui la pratica della pirateria ha raggiunto livelli critici negli anni recenti. I lavori della conferenza sono stati coordinati dal Prof. Natalino Ronzitti dell Università LUISS di Roma. Le conclusioni sono state riassunte in un policy paper messo a punto dai due Istituti. TAVOLA ROTONDA SU GLI ATTORI NON STATALI E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. GRUPPI ARMATI ORGANIZZATI: UNA SFIDA PER IL 21 SECOLO Sanremo, settembre 2009 L Istituto, in collaborazione con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, ha organizzato a Sanremo, dall 11 al 13 settembre, sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la XXXII Tavola Rotonda sui problemi attuali del diritto umanitario. Il complesso tema all ordine del giorno Attori non statali e diritto internazionale umanitario. I gruppi armati organizzati: una sfida per il 21 secolo, è stato affrontato in tre giornate di lavori che hanno visto la partecipazione di alti funzionari di Governi, di rappresentanti delle principali Organizzazioni internazionali (ONU, UE, NATO, CICR), di giuristi ed esperti appartenenti al mondo scientifico, diplomatico, militare ed umanitario. Tra i partecipanti: l On.le Vincenzo Scotti, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, il Dott. Jacob Kellenberger, Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa, l Ammiraglio Giampaolo Di Paola, Presidente del Comitato Internazionale della NATO, il Gen. Pierre-Michel Joana, Consigliere Speciale per le politiche di peace-keeping in Africa dell Alto Rappresentante per la PESC Javier Solana, l Avv. Francesco Rocca, Commissario Straordinario della 13

14 Croce Rossa Italiana. La Tavola Rotonda si è concentrata sull analisi degli obblighi e delle responsabilità che vincolano gli attori non statali. Sono stati altresì discussi il ruolo ed il regime giuridico delle compagnie private di sicurezza, nonché le sfide poste da nuove forme di violenza quali il terrorismo, il crimine organizzato e la pirateria, con una particolare attenzione alla dimensione transnazionale di questi fenomeni. Una sessione speciale, che ha avuto come relatori l Ambasciatore Silvio Fagiolo ed il Prof. Jacques Forster, Membro del CICR di Ginevra, è stata dedicata alla celebrazione del 60 anniversario delle Convenzioni di Ginevra del 1949 e del 150 anniversario della Battaglia di Solferino. La Tavola Rotonda ha registrato oltre trecento partecipanti. SEMINARIO SU L ATTUAZIONE DELLA RESPONSABILITA DI PROTEGGERE Sanremo, 28 settembre-2 ottobre 2009 In collaborazione con l UN System Staff College di Torino, l Istituto ha promosso dal 28 settembre al 2 ottobre 2009 presso la Villa Ormond, un seminario sul tema Implementing Responsibility to Protect: Humanitarian Law and Human Rights Impact on UN and Regional Organisations Peace Operations in Africa. Il seminario, realizzato grazie ad un contributo concesso dal Ministero degli Affari Esteri (DGCOOP) allo Staff College, ha riunito una trentina di alti funzionari e di esperti giuridici e militari dell ONU e dell Unione Africana impegnati in operazioni di mantenimento della pace in Africa. CONFERENZA INTERNAZIONALE L INFANZIA VIOLATA DALLA GUERRA: I BAMBINI SOLDATO Torino, 16 novembre 2009 Organizzata in cooperazione con l ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), si è tenuta il 16 novembre a Torino presso l Aula Magna della Scuola di Applicazione dell Esercito la conferenza internazionale su L infanzia violata dalla guerra: i bambini soldato. La Conferenza, posta sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e realizzata con il concorso del Ministero degli Affari Esteri e della Regione Piemonte, ha beneficiato anche del sostegno finanziario della Croce Rossa Italiana e della stessa Scuola di Applicazione. Il fenomeno drammatico e vieppiù diffuso della partecipazione dei bambini ai conflitti è stato esaminato da più punti di vista, con la partecipazione di qualificati esperti provenienti dal mondo militare, diplomatico e delle organizzazioni non governative. Keynote speaker l On.le Margherita Boniver, Inviato Speciale del Ministro 14

15 degli Affari Esteri per le emergenze umanitarie e le situazioni di vulnerabilità. TAVOLA ROTONDA SU DIRITTO E POLITICHE DELLE MIGRAZIONI Dakar, 8 9 dicembre 2009 Su iniziativa dell Istituto si è svolta a Dakar (Senegal) una Tavola Rotonda su International Migration Law and Policies: Responding to Migration Challenges in West and Northern Africa, organizzata in collaborazione con l OIM anche grazie ad un contributo della Direzione Generale della Cooperazione del Ministero degli Affari Esteri. Essa ha costituito il seguito di un progetto iniziato nel 2008 comprensivo di due corsi sul diritto internazionale delle migrazioni e di una prima tavola rotonda svolta nel dicembre dello stesso anno a Sanremo. La Tavola Rotonda, alla quale hanno partecipato una cinquantina di esperti provenienti dai Paesi di tutta l area dell Africa nord-orientale, è stata un importante occasione di dialogo e di confronto con i Paesi della regione, su temi di grande attualità quali le nuove connotazioni dei flussi migratori, compresi quelli dovuti ai cambiamenti climatici, la responsabilità dei Paesi di transito, la prevenzione e la repressione del traffico di persone umane. TAVOLA ROTONDA SU ATTORI NON STATALI, DIRITTO UMANITARIO E RESPONSABILITA DI PROTEGGERE Torino, dicembre 2009 Seconda iniziativa congiunta dell Istituto con il System Staff College delle Nazioni Unite di Torino (dopo quella svoltasi in settembre a Sanremo), la tavola rotonda ha avuto luogo presso la nuova Aula Magna dell Università ed è stata resa possibile grazie al contributo della Direzione Generale della Cooperazione del Ministero degli Affari Esteri. I lavori sono stati animati da autorevoli esperti dell Istituto, tra cui il Prof. Edoardo Greppi dell Università di Torino, il Prof. Yoram Dinstein dell Università di Tel Aviv, il Prof. Michael Bothe dell Università di Francoforte. Vi hanno partecipato esperti dell ONU e studenti universitari italiani e stranieri. 15

16 MOSTRA E SEMINARIO INTERNAZIONALE SU IL REGIME DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI BENI CULTURALI IN CASO DI CONFLITTO ARMATO Sanremo, 14 dicembre 2009 In occasione del 10 anniversario del Secondo Protocollo per la Protezione dei Beni Culturali in caso di Conflitto Armato, adottato il 26 marzo 1999 all Aja, l Istituto ha organizzato il 14 dicembre 2009, sotto il patronato dell UNESCO e con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri (DG Promozione Culturale), nonché del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, un Seminario internazionale di esperti. Ai lavori hanno partecipato eminenti studiosi, provenienti di diversi Paesi, rappresentanti di diversi Governi e di Organizzazioni Internazionali, tra cui l UNESCO e l UE. Il Seminario, coordinato dal Prof. Edoardo Greppi dell Università di Torino e dal Prof. Massimo Carcione dell Università del Piemonte Orientale, entrambi membri dell Istituto, ha affrontato i problemi relativi alla protezione della proprietà culturale in caso di conflitto armato, alla luce delle recenti direttive approvate in seno al Comitato per la protezione della Proprietà Culturale dell UNESCO. L iniziativa ha posto le premesse per ulteriori forme di collaborazione tra l Istituto di Sanremo e l UNESCO stesso nel campo delle attività di formazione sulla tematica della protezione dei beni culturali. Nell occasione è stata inaugurata presso la Villa Ormond, sede dell Istituto, una Mostra sul contributo dato dall Italia al recupero delle opere d arte in Iraq e al restauro del Museo di Baghdad. ATTIVITA DI RICERCA E PUBBLICAZIONI L Istituto ha proseguito anche nel 2009 il proprio impegno nel campo della ricerca, al fine di accrescere sia a livello nazionale che a livello internazionale, la consapevolezza delle problematiche inerenti al rispetto del diritto internazionale umanitario. La collana delle pubblicazioni dell Istituto si è arricchita nel 2009 di tre ulteriori titoli: - International Humanitarian Law, Human Rights and Peace Operations. Il volume raccoglie gli atti della XXXII Tavola Rotonda svoltasi a Sanremo dal 4 al 6 settembre 2008 sullo stesso tema; - International Migration Law and Policies in the Mediterranean Context. Il volume raccoglie gli atti della Tavola Rotonda svoltasi a Sanremo il 15 e 16 dicembre 2008 sullo stesso tema; 16

17 - Rules of Engagement Handbook. Il manuale rientra in un filone di pubblicazioni oggetto di studio presso Università e Accademie Militari in Italia e all estero, che includono il Manuale di Sanremo sul diritto internazionale applicabile ai conflitti armati in mare (1995) ed il Manuale di Sanremo sul diritto dei conflitti armati non internazionali (2006). Il volume, redatto da un gruppo di esperti coordinati dal Prof. Dennis Mandsager, docente presso il Naval War College di Newport, intende fornire un agile strumento di studio e di consultazione su un tema particolarmente sensibile quale quello delle regole d ingaggio da osservare in occasione di conflitti armati o di interventi militari diretti a ristabilire la pace. La pubblicazione di questo manuale è stata resa possibile grazie ad un contributo finanziario del Comitato Internazionale della Croce Rossa. Il volume è stato ufficialmente presentato in dicembre presso il Centre de Politique de Sécurité di Ginevra. Esso verrà in un prossimo futuro presentato altresì a Roma presso il CASD e a Bruxelles presso la NATO. ACCORDI DI COOPERAZIONE L Istituto nel 2009 ha riservato particolare cura all attuazione dei programmi di cooperazione previsti dagli accordi di partenariato firmati in particolare negli ultimi due anni (a tutt oggi tredici accordi). Attraverso iniziative congiunte con Istituti di ricerca e Università partner è stato possibile promuovere una capillare diffusione dei principi e delle norme del diritto internazionale umanitario sia in Italia che all estero, non soltanto negli ambienti militari ma anche presso la società civile. Nuovi accordi sono stati in particolare firmati nel corso dell anno con i seguenti Enti: - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Milano - Centro Studi Post-Conflict Operations, Torino - Cairo Regional Center for Training on Conflict Resolution and Peacekeeping in Africa, Il Cairo - Istituto Affari Internazionali (IAI), Roma - Instituto Interamericano de Derechos Humanos, San José de Costa Rica. 17

18 ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ISTITUTO Grazie al lavoro di raccolta e sistemazione dei dati riguardanti tutti i partecipanti alle attività dell Istituto dal 1970 ad oggi è stato creato un database comprendente circa nominativi, che ha consentito di riprendere i contatti con i partecipanti ai corsi, alle tavole rotonde, ai seminari organizzati dall Istituto e di promuovere la costituzione dell Associazione Alumni dell Istituto Internazionale di Diritto Umanitario. Indipendente e senza fine di lucro, creata il 23 ottobre 2009, essa intende contribuire alla promozione e diffusione dei principi, dei valori e delle regole del diritto internazionale umanitario, dei diritti umani, del diritto dei rifugiati e delle migrazioni, favorendo occasioni di incontro tra gli ex alunni, molti dei quali hanno raggiunto posizioni di prestigio nei rispettivi Paesi, attraverso un programma di scambi, di eventi e garantendo una rete di contatti. Il Prof. Marco Odello è stato eletto Presidente ad interim. RAPPORTI CON LA STAMPA E 1 PREMIO GIORNALISTICO ISTITUTO INTERNAZIONALE DI DIRITTO UMANITARIO Nel corso dell anno, l Istituto ha rinnovato i suoi sforzi per sviluppare i contatti con la stampa, sia a livello nazionale che internazionale. L Istituto ha assegnato il 1 Premio giornalistico Istituto Internazionale di Diritto Umanitario a Giampiero Moretti, ex redattore capo de La Stampa, per il suo significativo impegno nella promozione dell Istituto a livello regionale e nazionale, ed a Roberto Pecchinino, direttore di testate giornalistiche televisive ed autore di video dell Istituto, per l opera di promozione dell immagine dell Istituto attraverso i mezzi audiovisivi. In previsione della celebrazione del 40 Anniversario, si è realizzato un nuovo DVD sull Istituto. L Istituto ha intrapreso la riorganizzazione del suo sito web, sul quale è già possibile trovare informazioni aggiornate sulle attività, nonché materiale didattico. L Istituto ha continuato a lavorare al miglioramento della propria biblioteca che contiene una raccolta di circa volumi riguardanti il diritto internazionale umanitario, i diritti umani, nonché le problematiche dei rifugiati e delle migrazioni. 18

19 Una Newsletter pubblicata ogni due mesi fornisce ampie informazioni sulle attività dell Istituto ad un folto pubblico. NUOVI MEMBRI DELL ISTITUTO Nel 2009 sono stati nominati i seguenti nuovi membri: Dott. Paul BERMAN, UK; Dott. John Peter CERONE, USA; Dott.ssa Gabriella COLAO, Italia; Dott. Andrea DABIZZI, Italia; Prof. Marcello DI FILIPPO, Italia; Dott. Magne FROSTAD, Norvegia; Avv. Marina GORI, Italia; Dott. Stuart HENDIN, Canada; Avv. Mario LANA, Italia; Prof. Luigino MANCA, Italia; Dott. Riccardo MAIA, Italia; Amm. Mario Rino ME, Italia; Prof. Leonardo PASQUALI, Italia; Prof. Marco PEDRAZZI, Italia; Dott. Michael PETERSEN, Danimarca; Prof.ssa Laura PINESCHI, Italia; Prof. Andrea SACCUCCI, Italia; Dott. Nicholas TSAGOURIAS, UK/Grecia; Prof. Grigore UNGUREANU, Romania; Dott.ssa Katharina ZIOLKOWSKI, Germania. Il Dott. Kamel MORJANE, Ministro della Difesa della Tunisia, ed il Prof. Bosko JAKOVLIEVIC, Serbia, sono stati nominati membri onorari, in riconoscimento delle benemerenze acquisite nei confronti dell Istituto. Sono stati nominati membri associati: Dott. Jacopo GIORGI, Italia; Dott. Matteo PASQUALI, Italia, e la Dott.ssa Ludovica POLI (Italia). Il numero complessivo dei membri dell Istituto è salito da 200 a 223. PROGRAMMI DI STAGES Nel 2009 l Istituto ha ospitato i seguenti stagisti: Nathalie ABDALLAH (Francia/Libano); Rossella ALTAMURA (Italia); Lisa ARADAN (USA); Luca CATALANO (Italia); Ariana KASA (USA); Federica MARENCO (Italia); Jackie MCARTHUR (Australia); Daniele PERISSI (Italia); Simona SANNA (Italia). RIUNIONI ORGANI SOCIALI L Assemblea Generale dell Istituto si è riunita a Sanremo in sessione ordinaria il 22 maggio per l adozione della Relazione di Attività del 2008, ed il relativo Rendiconto Finanziario. L Assemblea si è inoltre riunita in 19

20 sessione straordinaria, a Sanremo, l 11 settembre per una modifica allo Statuto riguardante l introduzione del voto per corrispondenza. Il Consiglio dell Istituto si è riunito il 6 febbraio a Milano, il 21/22 maggio e l 11 settembre a Sanremo, ed il 10/11 novembre a Ginevra. ALTRE ATTIVITA E VARIE Il Presidente dell Istituto, Ambasciatore Maurizio Moreno, ha partecipato al seminario Stakeholders Meeting on Maritime Piracy on the Somali Coast. A Global Approach, organizzato a Torino dall UNICRI il 28 gennaio. Fra i partecipanti all incontro rappresentanti di NATO, UE, UNODOC, UNOSAT, del Dipartimento Difesa statunitense e del Ministero degli Affari Esteri svedese. L Istituto è stato rappresentato dal suo Presidente, Ambasciatore Maurizio Moreno, alla cerimonia di apertura del Master in Criminalità internazionale e giustizia, organizzazioni internazionali e prevenzione del crimine tenutasi all Università di Torino il 4 febbraio. Al discorso dell Ambasciatore Moreno, riguardante l applicazione del diritto internazionale umanitario, è seguito un intervento del Prof. Wolff Heintschell Von Heinegg, membro del Consiglio dell Istituto, sul tema della pirateria marittima. Il coordinatore del Master è il Prof. Edoardo Greppi dell Università di Torino, membro dell Istituto. Il Prof. Michel Veuthey, Vice Presidente dell Istituto, ha partecipato il 26 febbraio alla 14 a Conferenza Umanitaria Internazionale L impatto psicologico delle crisi umanitarie sugli attori umanitari, sui rifugiati e sulle altre vittime. organizzata dal Programma di Relazioni Internazionali della Webster University a Ginevra. Il Prof. Veuthey è intervenuto sul tema La dimensione psicologica del Diritto Internazionale Umanitario. I Istituto ha organizzato il 13 marzo una giornata dedicata al diritto internazionale umanitario rivolta agli studenti delle scuole medie superiori. All evento hanno partecipato studenti del Liceo Classico Cassini di Sanremo, del Convitto di Stato Rinaldo Corso e dall ITCG Cattaneo con Liceo Dall Aglio di Reggio Emilia, ed un gruppo di 20 studenti provenienti dal Franklin College di Lugano. Il Presidente dell Istituto, Ambasciatore Moreno, ha preso parte al 18 Congresso Internazionale di Diritto Militare e del Diritto della Guerra 20

21 svoltosi a Tunisi dal 5 all 8 maggio. L argomento affrontato dal Congresso è stato La prassi del diritto consuetudinario nelle operazioni di pace, incluse le operazioni di supporto alla pace. Nell occasione il Presidente Moreno ha presentato l Istituto e le sue attività ed è stato ricevuto dal Ministro alla Difesa tunisino, Kamel Morjane, già membro del Consiglio. Il Segretario Generale, Dott.ssa Stefania Baldini, ha rappresentato l Istituto durante la 4 a riunione del Comitato per la Protezione dei Beni Culturali in caso di Conflitto Armato, svoltasi dal 27 al 29 maggio a Parigi, presso la sede dell UNESCO. La riunione ha avuto come obiettivo principale l elaborazione del documento riguardante le Linee guida per l attuazione del Secondo Protocollo della Convenzione dell Aja del L Istituto ha partecipato al seminario pilota sulla politica della sicurezza e difesa europea: European Security and Defence Policy (ESDP), tenutosi a Bruxelles il 2 e 3 giugno. Il seminario è stato organizzato nell ambito dell European Security Defence College ed ha inteso fornire ai partecipanti un introduzione sulla politica di sicurezza e difesa europea, con particolare riguardo agli aspetti legati alla formazione del personale impiegato in operazioni di pace sotto l egida dell Unione Europea. Il Dott. Gian Luca Beruto, Assistente del Segretario Generale, ha rappresentato l Istituto. Il Presidente dell Istituto, Ambasciatore Moreno, ha presieduto la sessione di apertura della conferenza su Diritto Internazionale Umanitario e l Unione Europea promossa dall Institut du Droit de la Paix et du Développement dell Università di Nizza e svolta dal 18 al 19 giugno a Nizza. Il Vice Presidente, Prof. Veuthey, è intervenuto sul tema L Unione Europea e l obbligo di rispettare il diritto internazionale umanitario. Il Segretario Generale Dott.ssa Stefania Baldini e il Dott. Gian Luca Beruto hanno partecipato il 22 luglio, a Bruxelles, alla riunione del Comitato Direttivo dell European Security and Defence College, composto da tutti gli stati membri dell UE. Nell occasione hanno presentato l Istituto ed il suo ampio ventaglio di attività, anche al fine di un suo inserimento nella rete di istituzioni specializzate operanti in Europa nel settore della formazione di personale civile e militare impiegato nelle operazioni di pace sotto l egida dell UE. In concomitanza con il 14 e 15 Corso Avanzato sul diritto internazionale umanitario, e alla presenza di oltre 50 partecipanti provenienti da vari Paesi, il 5 ottobre, presso la sua sede, l Istituto ha ospitato la presentazione del libro The War between Eritrea and Ethiopia. An International 21

22 Legal Perspective, curato dal Prof. Andrea de Guttry, Direttore del Programma Internazionale di Formazione per la Gestione dei Conflitti della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa, dal Prof. Harry Post, dell Università di Modena e Reggio Emilia, e dalla Prof.ssa Gabriella Venturini, dell Università di Milano, membro dell Istituto. Il Presidente dell Istituto, Ambasciatore Moreno, è stato invitato a presiedere la sessione Missioni UE e UA nel continente africano: lezioni acquisite e futuri scenari nell ambito della Conferenza Assicurare pace e sicurezza in Africa: la nuova partnership Africa-UE. Sviluppare la cooperazione nello sminamento e disarmo, svoltasi dal 7 al 9 ottobre, a Roma presso il MAE. L Assistente del Segretario Generale, Dott. Gian Luca Beruto, ha rappresentato l Istituto all 8 a Conferenza Regionale per esperti dei governi arabi sull applicazione del diritto internazionale umanitario, organizzata ad Amman, dall 11 al 13 ottobre, dal Ministero della Giustizia della Giordania, in collaborazione con la Lega Araba, la Commissione Nazionale per il diritto umanitario della Giordania, ed il CICR. Il Direttore del Dipartimento Militare, Colonnello Darren Stewart, ha rappresentato l Istituto al 10 Colloquio di Bruges su: Conflitti armati e parti nei conflitti sotto il DIU: Confronto tra categorie giuridiche e realtà contemporanee, organizzato in cooperazione con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, il 22 e 23 ottobre. Il Colonnello Stewart ha presentato un documento su L applicazione del diritto internazionale umanitario alle forze multinazionali e partecipato al gruppo di lavoro su Questioni di qualificazione relative alle operazioni multinazionali. Il Colonnello Stewart ha rappresentato l Istituto e partecipato al seminario della Società Internazionale per il Diritto Militare e della Guerra, condotto insieme alla NATO, sul tema L uso preventivo della forza in risposta alla proliferazione della armi di distruzione di massa, svoltosi alla Reale Accademia Militare, a Bruxelles, il 27 ottobre. Il Colonnello Stewart ha rappresentato l Istituto e partecipato alla seconda riunione di esperti su L uso della forza nei territori occupati, che costituisce parte del progetto del CICR su Diritto dell occupazione ed altre forme di amministrazione, svoltosi a Ginevra, il 29 e 30 ottobre. Il Segretario Generale, Dott.ssa Stefania Baldini, ha rappresentato l Istituto ad un Seminario organizzato a Roma, il 4 e 5 novembre, dallo IAI (Istituto 22

23 Affari Internazionali) e dal MAE su L Italia nelle missioni civili dell UE. Criticità e prospettive. In particolare, la Dott.ssa Baldini ha seguito il I Gruppo di Lavoro su Formazione e Reclutamento del Personale Civile. Il Presidente dell Istituto, Ambasciatore Moreno, ha partecipato ad una conferenza organizzata dal Governo svizzero e dal CICR, svoltasi a Ginevra il 9 e 10 novembre. La conferenza verteva su: 60 anni delle Convenzioni di Ginevra ed i decenni futuri: l attuale rilevanza del DIU, nuove minacce, nuovi attori, nuovi mezzi e metodi di guerra. Il Colonnello Stewart ha rappresentato l Istituto al seminario condotto dalla NATO sulle compagnie private di sicurezza, presentando un documento su Le esperienze della NATO con le compagnie private per la sicurezza in Afghanistan. Il seminario si è svolto a Bruxelles, il 14 dicembre. LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ALLA VILLA ORMOND Grazie al generoso contributo della Fondazione CARIGE e del Governo svizzero, i lavori di ristrutturazione della Villa Ormond sono stati portati a termine, almeno per quanto riguarda gli interventi più urgenti e programmati per il I lavori hanno compreso sia interventi tecnici, quali l installazione di un nuovo sistema informatico di dati e di telefonia, sia interventi di risistemazione degli uffici e delle sale di riunione intesi a migliorare la funzionalità. CONTRIBUTI E SPONSORS Il significativo rilancio delle attività dell Istituto registratosi nel 2009 è stato reso possibile dal generoso contributo finanziario di numerosi sponsors fra cui: il Governo italiano (Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell Interno), il Governo svizzero (Ministero degli Esteri, Ministero della Difesa, della Protezione Civile e dello Sport, Ufficio Federale per le Migrazioni), il Governo svedese (Ministero degli Esteri), il Governo norvegese (NORAD), il Governo degli Stati Uniti d America (Ufficio per la Popolazione, Rifugiati e Migrazioni), il Governo israeliano (Ministero degli Affari Esteri), il Governo d Irlanda (Ministero della Giustizia), la Commissione Europea, la NATO, il Comitato Internazionale della Croce Rossa, l Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, l Istituto Italo-Latino Americano, l Organizzazione Internazionale della Francofonia, il Comune di Sanremo, la Provincia di Imperia, la Regione Liguria, la Croce Rossa 23

24 Britannica, la Croce Rossa Italiana, la Croce Rossa Monegasca, la Fondazione CARIGE, la Fondazione Brookings-Bern Project, la Confartigianato di Imperia, la Confindustria di Imperia. Un particolare ringraziamento va all Esercito britannico che si è assunto l onere finanziario del distacco del Col. James Stythe come Direttore del Dipartimento Militare e del Col. Darren Stewart che lo ha sostituito a partire dal mese di settembre. L Istituto è grato al Ministero della Difesa italiano per l assegnazione presso la propria struttura del Capitano di Vascello Giuseppe Siragusa, nonché del Ten.Col. CC Angelo Simeone e del Ten.Col. Andrea De Vita. L Istituto è grato al Centro di Ginevra per la Politica della Sicurezza per la concessione dei locali a Ginevra, sede dell ufficio di collegamento. Il contributo generoso e l eccezionale impegno dei tre Vice Presidenti, Prof. Michel Veuthey, Prof. Fausto Pocar, Dr. Baldwin De Vidts, nonché di tutti i membri del Consiglio, sono stati fondamentali per l armonioso svolgimento delle attività dell Istituto. Il Segretario Generale, Dott.ssa Stefania Baldini, merita uno specifico riconoscimento per il suo impegno e le sue capacità. L Istituto è riconoscente al Tesoriere e ai Revisori dei conti per il loro fattivo impegno, come anche alla Dott.ssa Federica Marenco e alla Dott.ssa Sara Rossi per la loro collaborazione su progetti specifici. La competenza del nuovo Direttore del Dipartimento Militare, Colonnello Darren Stewart, e della nuova Coordinatrice dei corsi sul diritto dei rifugiati e delle migrazioni, Dott.ssa Marie Hélène Cholin, hanno grandemente contributo al nuovo slancio registrato dalle attività di formazione dell Istituto Un caloroso ringraziamento merita tutto il personale per il suo intenso ed intelligente lavoro. 24

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Approvato con deliberazione consiliare n. 51 del 20 maggio 1996 Modificato con deliberazione

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

817 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

817 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO FSC.JOUR/823 Original: ENGLISH Presidenza: Polonia 817 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 27 aprile 2016 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 12.40 2. Presidenza: Ambasciatore A. Bugajski 3. Questioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Il Comune di Vicenza e il Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell Università degli Studi di Padova Il Comune di Vicenza (indicato nel prosieguo come Comune) con sede in Corso

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18 Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18 Nota a dicembre 2014 Nota: la numerazione accanto a obiettivi, strategie e azioni è in riferimento a quanto indicato nel piano strategico 2013-18

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE In conformità a quanto previsto dall art. 7 (Reti di Scuole) del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 (Regolamento recante norme

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Camera Penale Franco Bricola di Bologna

Camera Penale Franco Bricola di Bologna Camera Penale Franco Bricola di Bologna In data 22 luglio 2010 si riunisce il Consiglio Direttivo della Camera Penale Franco Bricola di Bologna. Sono presenti gli avvocati Elisabetta d Errico, Gianluca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE FRA L ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE E L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PER L'ATTUAZIONE DI A)..ATTIVITA' DI TIROCINIO CLINICO PRELAUREA NELL'AMBITO DEL

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale Firenze, 19 novembre 2015 Katia Belvedere La cooperazione sanitaria internazionale - OGGI

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

2.6. Organizzazioni non governative

2.6. Organizzazioni non governative 2.6. Organizzazioni non governative L espressione ONG è stata introdotta per la prima volta in un trattato internazionale dall articolo 71 della Carta delle Nazioni Unite, che prevede la possibilità del

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n. STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

ATTO DI ORGANIZZAZIONE

ATTO DI ORGANIZZAZIONE REGIONE LAZIO STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT ATTO DI ORGANIZZAZIONE N. G10731 del 10/09/2015 Proposta n. 13629 del 09/09/2015 Oggetto: Costituzione

Dettagli