CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE"

Transcript

1 SETTORE FINANZE UFFICIO GARE E CONTRATTI VIA ANNUNZIATA PALAZZO MOSTI 138 tel fax CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI NR. 22 IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU ALTRETTANTI EDIFICI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BENEVENTO (CIG nr F9) 1

2 COMUNE DI BENEVENTO Programma per la realizzazione di impianti solari fotovoltaici per una potenza complessiva minima di 864 kwp su edifici di proprietà del Comune di Benevento ARTICOLO 1 LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE Gli impianti in rassegna dovranno essere realizzati sulle coperture dei seguenti edifici: N Denominazione Indirizzo Dati Catastali Allegato Potenza minima (kwp) 1 Asilo Nido via Pacevecchia Via Ruffilli Foglio 107 particella I circolo didattico San Filippo Via Porta Arsa Foglio 75 particella I circolo didattico San Filippo Via Port Arsa Foglio 75 particella I circolo didattico San Filippo Via Port Arsa Foglio 75 particella I circolo didattico San Filippo Via Port Arsa Foglio 75 particella III circ. didattico S. Modesto 1 Via Firenze Foglio 93 particella IV cir. didattico Pezzapiana Via dei Liguri Bebiani Foglio 17 Svilup. A particella V circ.didattico Scuola Materna Via Torino Foglio 93 particella VI circ. didattico Cretarossa Via Zazo Foglio 86 particella Scuola elementare Epitaffio Papa Orsini C.da Epitaffio Foglio 68 paerticella VII circolo didattico c.da San Vito Foglio 106 Particella Scuola Media Statale Federico Torre Via Nicola Sala Foglio 87 particella Istituto Moscati Via Grimoaldo Re Foglio 39 particella Struttura integrata Megaparcheggio Foglio 80 particella Servizi Sociali Viale Università Foglio 47 particella non accatastato Scuola Materna Cretarossa Vedi 9 Vedi n

3 17 Scuola Elementare e Materna San Modesto 1 Vedi 7 Vedi n Ex asilo nido Via Firenze Foglio 93 particella Scuola Primaria via Pacevecchia Loc Pacevecchia Foglio 107 particella 399 accatastata non Struttura Amts Via S.Colomba Foglio 97 particella 20 accatastato non Stabilimento Asia ex Geripa C.da Olivola Foglio 13 particella Ex Laser C.da Olivola Foglio 14 particella 1386 accatastato non L'energia complessivamente producibile è di circa KWh/anno. Ai valori di mercato l'investimento necessario per realizzare gli impianti è di circa ,00 oltre IVA. ARTICOLO 2 PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE - IMPIANTI FOTOVOLTAICI Prescrizioni tecniche apparecchiature : I pannelli fotovoltaici che costituiscono ogni singolo impianto sono formati dall'assemblaggio di celle al silicio cristallino. Le singole celle saranno adeguatamente protette frontalmente da vetro temprato atto a resistere senza danno a urti e alla grandine e inglobati singolarmente tra due ulteriori fogli protettivi come ad esempio l'etilvinile acetato laminato a vuoto ad alta temperatura. Anche il retro delle celle sarà protetto in modo da renderle completamente impermeabili e stabili agli agenti atmosferici e ai raggi ultravioletti. Ogni pannello sarà dotato di una scatola di connessione posta sulla parte posteriore e contenente una adeguata ed i collegamenti in uscita. Una canalina convoglierà i cavi di collegamento in uscita da ogni singola scatola di connessione verso una scatola di connessione principale e da qui verso l'inverter ed il quadro elettrico. La Ditta fornitrice/installatrice dovrà rispettare le seguenti indicazioni: - i moduli di ogni singola stringa devono essere provvisti di diodi di by-pass; - il parallelo delle stringhe deve avere le protezioni contro le sovratensioni ed un sezionatore per il collegamento al gruppo di conversione; - ogni impianto deve avere una potenza lato corrente continua superiore ail'85% della potenza nominale dei generatore fotovoltaico, riferita alle particolari condizioni di irraggiamento; - ogni impianto deve avere una potenza lato corrente alternata superiore al 90% della potenza lato corrente continua (efficienza del gruppo conversione) e pertanto, una potenza attiva, lato corrente 3

4 alternata, superiore al 75% della potenza nominale dell'impianto fotovoltaico, riferita alle particolari condizioni di irraggiamento; - il quadro elettrico deve essere conforme alle norme vigenti e possedere un grado di protezione adeguato alle caratteristiche ambientali del suo sito di installazione: il grado di protezione dell'involucro deve essere pari o superiore ad IP 65 certificato dal produttore se installato all'esterno; - il gruppo di conversione deve essere idoneo al trasferimento della potenza dal generatore fotovoltaico alla rete, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili; dovrà essere presente un display dove saranno visualizzati i valori dell'energia prodotta, istantanea e cumulata e della C02 evitata; - il gruppo di conversione deve avere un grado di protezione dell'involucro pari o superiore ad IP 65 certificato dal produttore se posto all'esterno; - i valori della tensione e della corrente di ingresso del gruppo di conversione devono essere compatibili con quelli del generatore fotovoltaico; - i valori della tensione e della frequenza in uscita devono essere compatibili con quelli della rete alla quale viene connesso l'impianto; - dispositivi e protezioni di interfaccia, come previsti da norma CEI Le protezioni devono essere corredate da una certificazione di tipo, emessa da un organismo accreditato. Opere di carpenteria metallica : Come prima operazione dovranno essere forniti e fissati sul tetto, se non presenti, gli attacchi per funi di sicurezza, come previsto dalla normativa vigente sulla sicurezza. Ove previsto nel progetto preliminare, dovranno essere previsti dei cavalletti di sostegno atti ad inclinare i pannelli stessi, secondo le inclinazioni previste. I cavalletti potranno essere costruiti in acciaio zincato a caldo oppure in alluminio. La bulloneria dovrà essere del tipo acciaio inox oppure acciaio zincato a caldo. L'esecuzione dell'opera avverrà in officina con componenti da assemblare in opera a mezzo bullonature; l'uso di tagli e saldature nel luogo dei lavori, trattandosi di strutture esposte è assolutamente da evitare. Le forature dovranno essere verificate in cantiere in quanto si dovranno sfruttare al massimo gli ancoraggi del tetto esistente senza praticare nuovi fori. La struttura dovrà essere idonea a sostenere i carichi previsti dalla normativa tecnica vigente, la stessa dovrà essere realizzata in acciaio zincato a caldo, resistente agli agenti atmosferici. Le dimensioni, il numero ed il peso dei sistemi dei moduli fotovoltaici installati devono risultare compatibili alle caratteristiche dimensionali e strutturali e funzionali del manufatto oggetto dell'intervento. In particolare: - i carichi derivanti dai suddetti sistemi devono garantire la stabilità della copertura; - il fissaggio dei sistemi solari deve conservare l'integrità della copertura esistente ed escludere il rischio di ribaltamento da azioni eoliche, anche eccezionali, da sovraccarichi accidentali e deve garantire la perfetta impermeabilizzazione della copertura stessa, e il corretto deflusso delle acque meteoriche, con l'obbligo per l'appaltatore di ripristinare a proprie spese la stessa, qualora fosse verificata una sua compromissione. 4

5 Ancoraggio: Deve essere tale da sopportare l'azione del vento previsto nelle zone interessate, evitando sollecitazioni eccessive alle coperture, e deve essere tale da soddisfare i requisiti statici dell'edificio. La struttura di sostegno dei moduli fotovoltaici, dovrà essere ancorata alla struttura portante delle coperture, salvo nei casi di copertura piana dove viene prescritto dal presente capitolato prestazionale il posizionamento dei moduli su strutture zavorrate (si veda il seguito del documento). Deve essere comunque salvaguardata e garantita l'impermeabilizzazione delle strutture. La resistenza al vento deve essere dimostrata con idonea relazione di calcolo. Allacciamento alla rete elettrica: Ogni impianto dovrà essere collegato alla rete elettrica di distribuzione secondo le disposizioni e prescrizioni vigenti in caso di allacciamento in bassa o media tensione. Dovranno essere previsti, come oneri a carico dell'appaltatore, eventuali opere di scavo per interro cavi di connessione tra gli interruttori principali ed il punto di consegna ENEL e ripristino della pavimentazione. Saranno parte integrante anche la fornitura, la posa ed il collegamento dei cavi di collegamento e di ogni altra fornitura e opera necessaria al corretto funzionamento connesso in rete degli impianti. Collaudo : AI termine dei lavori la Ditta installatrice dovrà effettuare una serie di verifiche tecniche degli impianti per verificare: - la disposizione dei componenti come da indicazioni riportate nel progetto esecutivo; - il serraggio delle connessioni bullonate e l'integrità della geometria delle strutture di sostegno; - lo stato della zincatura sui profili in acciaio; - l'integrità della superficie captante dei moduli; - controllo a campione delle cassette di terminazione (diodi di by-pass, montati correttamente e funzionanti, serraggio, siliconatura passacavi, tenuta cavi allo sfilamento) - la continuità elettrica e le connessioni tra moduli; - la messa a terra di masse e scaricatori; - l'isolamento dei circuiti elettrici dalle masse; - il corretto funzionamento dell'impianto fotovoltaico nelle diverse condizioni di potenza generata e nelle varie modalità previste dal gruppo di conversione (accensione, spegnimento, mancanza rete, ecc.); - verifica dei quadri elettrici comprendente: integrità dell'armadio e corretta indicazione degli strumenti eventualmente presenti, efficacia dei diodi di blocco, efficienza degli scaricatori di 5

6 tensione, prova a sfilamento dei cablaggi in ingresso ed uscita, efficacia delle protezioni di interfaccia; - congruenza della misura (o lettura sul display dei convertitore) della corrente iniettata in rete rispetto a quella misurata in ingresso al convertitore in corrente continua; - verifica di uniformità di tensioni, correnti e resistenza di isolamento delle stringhe fotovoltaiche (specificare le condizioni di misura: Tamb, meteo, irraggiamento); - la condizione: Pcc> 0,85* Pnom * I / IsTc, ove: 1. Pcc è la potenza (in kw) misurata all'uscita dei generatore fotovoltaico, con precisione migliore del 2%; 2. Pnom è la potenza nominale (in kw) del generatore fotovoltaico; 3. I è l'irraggiamento (in W/m2) misurato sui piano dei moduli, con precisione migliore del 3%; 4. IsTc, pari a 1000 W/m2, è l'irraggiamento in condizioni standard; - la condizione: Pca> O,9*Pcc, ove: 1. Pca è la potenza attiva (in kw) misurata all'uscita dei gruppo di conversione, con precisione migliore del 2%; 2. la condizione: Pca> 0,75 *Pnom * I / IsTc. Le verifiche di cui sopra dovranno essere effettuate, a lavori ultimati, dalla Ditta installatrice degli impianti, che dovrà essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalle leggi in materia e dovrà emettere una dichiarazione attestante la verifica tecnica funzionale, firmata e siglata in ogni parte, che attesti l'esito delle verifiche e la data in cui le predette sono state effettuate. Documentazione: Al termine dei lavori la ditta installatrice dovrà rilasciare: - manuale di uso e manutenzione, che dovrà includere come prestazioni minime quanto previsto dal presente Capitolato prestazionale; - progetto esecutivo in versione "come costruito", corredato di schede tecniche dei materiali installati; - dichiarazione attestante le verifiche effettuate e il relativo esito; - dichiarazione di conformità ai sensi del DM 37/2008, articolo 1, lettera a e ss. mm. e ii.; - certificati di garanzia relativi alle apparecchiature installate. Tutto quanto indicato nel Disciplinare, bando di gara e nel relativo capitolato speciale di appalto e quanto previsto dalla normativa vigente anche se non specificato (si vedano le norme di rimando). Caratteristiche moduli fotovoltaici : L'impianto fotovoltaico sarà costituito da un numero totale di pannelli fotovoltaici e di un numero di stringhe idoneo per la corretta configurazione elettrica dello stesso. I moduli dovranno essere provvisti di telaio in alluminio, indeformabile e resistente alla corrosione, il quale dovrà presentare un numero sufficiente di fori per permettere una semplice installazione, per qualunque tipo di montaggio. 6

7 Ogni modulo fotovoltaico sarà composto da una parte attiva in silicio monocristallino o policristallino, con superficie trattata con processo d'ottimizzazione della captazione luminosa; sarà inoltre racchiuso in un telaio di contenimento e fissaggio in alluminio con piastra di fondo in materiale plastico, protetto frontalmente da una lastra in vetro temperato ultra chiaro. La scatola di giunzione elettrica garantirà un grado di protezione IP65, sarà posta sul retro del pannello e consentirà un rapido ed agevole collegamento dei cavi, che entreranno nella scatola tramite pressa cavi PG di misura opportuna. Le rese di potenza saranno garantite ad almeno il 90 % della potenza nominale per 10 anni e ad almeno l'80% della resa nominale di potenza per 20 anni. Struttura e pannelli dovranno essere in grado di resistere agli sforzi prodotti dai carichi ed i sovraccarichi previsti dalla normativa. I collegamenti elettrici saranno predisposti sul retro del pannello e saranno realizzati in modo da poter effettuare gli opportuni collegamenti dei moduli. Essi saranno collegati ad un inverter completo di controlli per il parallelo con la rete ENEL. II campo fotovoltaico dei rispettivi impianti saranno posizionati come indicato negli elaborati grafici. Le linee si porteranno al convertitore statico all'interno di canale protettivo opportunamente posizionato in copertura e lungo il prospetto dei fabbricato. I valori di tolleranza massima previsti saranno pari a +1-5%. I moduli dovranno essere provvisti di tutte le certificazioni necessarie per l'accesso alle tariffe incentivanti dell'energia Elettrica prodotta (con particolare riferimento al DM 19 febbraio 2007) Le stringhe di pannelli verranno sezionate ed isolate come prevede la normativa elettrica in vigore; saranno adottati come morsetti terminali delle stringhe opportuni terminali "Multicontact", o equivalenti, che facilitino l'installazione e la disconnessione di un pannello per eventuale manutenzione. Essi, inoltre, sono stati costruiti per poter scollegare sotto carico i moduli dall'inverter, in quanto per poter staccare tali connettori, bisogna fare una pressione sui lati degli stessi e poi sfilarli dall'alloggiamento. Caratteristiche inverter : Gli inverter avranno grado di protezione minimo IP44-54 e comunque idoneo alla localizzazione degli stessi, da stabilire in fase esecutiva, ai sensi della vigente Normativa in materia. Gli inverter utilizzati saranno idonei al trasferimento della potenza dal campo fotovoltaico alla rete dei distributore, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. I valori della tensione e della corrente di ingresso di questa apparecchiatura saranno compatibili con quelli del rispettivo campo fotovoltaico, mentre i valori della tensione e della frequenza in uscita saranno compatibili con quelli della rete alla quale sarà connesso l'impianto. Gli inverter utilizzati dovranno essere conformi alle normative vigenti per il funzionamento in connessione alla rete, la sicurezza e la compatibilità elettromagnetica, incluso: CEI 11-20, DK5940, IEC61683, EC61727, EN50081, EN50082, EN 61000, Certificazione CE. Ulteriori caratteristiche del gruppo di conversione sono: Inverter a commutazione forzata con tecnica PWM (pulse-width modulation), senza clock e/o riferimenti interni di tensione o di corrente, assimilabile a "sistema non idoneo a sostenere la tensione e frequenza nel campo normale", in conformità a quanto prescritto per i sistemi di produzione dalla norma CEI e dotato di funzione MPPT (inseguimento dei punto di massima potenza). Ingresso lato cc da generatore fotovoltaico gestibile con poli non connessi a terra, ovvero con sistema IT (protetto mediante soppressoci di transienti). Rispondenza alle norme generali su EMC e limitazione delle emissioni RF: conformità norme 110-1, CEI 110-6, CEI CEI 7

8 Protezioni per la disconnessione dalla rete per valori fuori soglia di tensione e frequenza della rete e per sovracorrente di guasto in conformità alle prescrizioni delle norme CEI ed a quelle specificate dal distributore elettrico locale. Reset automatico delle protezioni per predisposizione ad avviamento automatico. Conformità marchio CE. Grado di protezione adeguato all'ubicazione in prossimità dei campo fotovoltaico. Dichiarazione di conformità del prodotto alle normative tecniche applicabili, rilasciato dal costruttore, con riferimento a prove di tipo effettuate sul componente presso un organismo di certificazione abilitato e riconosciuto. Campo di tensione di ingresso adeguato alla tensione di uscita dei generatore PV. Efficienza massima > 95 %. Occorre verificare che in corrispondenza di valori minimi di temperatura esterna e dei valori massimi di temperatura raggiungibile dai moduli fotovoltaici risultino sempre verificate le seguenti disuguaglianze: Vm min V invmppt min Vm max V invmppt max V oc max < V inv max Nelle quali V invmppt max e V invmppt min rappresentano rispettivamente i valori di minimo e di massimo della finestra di tensione utile per la ricerca del punto di massima potenza, mentre la V inv max è il valore massimo di tensione c.c. ammissibile ai morsetti dell'inverter. Quadri elettrici : Secondo norme CEE di riferimento. Il Dirigente Dr Andrea LANZALONE 8

Comune di Arcore Provincia di Monza e Brianza

Comune di Arcore Provincia di Monza e Brianza Comune di Arcore Provincia di Monza e Brianza Servizio: Sviluppo del Territorio Largo V. Vela, 1 Tel. 039 60171 BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE D USO DI SUPERFICI DI PROPRIETA COMUNALE SU CUI INSTALLARE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso in rete della potenza di 19.68 kwp da installare sulla copertura del CIMITERO Comunale di Misano Gera D Adda.

Dettagli

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE DATI GENERALI DELL IMPIANTO L impianto fotovoltaico risulta esistente e funzionante, dovranno solo essere tolti i pannelli come indicato nei documenti planimetrici, le strutture di sostegno dei pannelli

Dettagli

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 49,35 kwp Palestra Andrea Pisano Via San Francesco, 8 Palaia (Pisa) Progetto Preliminare

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura INDICE A. PIANO DI MANUTENZIONE...2 A.1. PREMESSA...2 A.2. DESCRIZIONE DELL'OPERA...2 A.3. OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE...3 A.4. AVVERTENZE...6 APPENDICE 1 - SCHEDA TECNICA DELL'IMPIANTO...7

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,04 Kwp Sede Andria via Guido Rossa 21 Art. Descrizione U.M. Q,tà Prezzo unitario Totale A.1.01 B.1.01 B.1.02 B.1.03 SISTEMI DI MONTAGGIO

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione GENERALITA Gli impianti previsti nel presente progetto dovranno complessivamente essere in grado di produrre non meno 200.000 kwh/anno. I siti individuati, in cui si prevede di installare i moduli, risultano

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 1,52kWp. Costruito con numero 1 stringa di

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

1.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. PREMESSE Il presente progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso in rete della potenza di 49,536 kwp da installare sulla copertura piana della Palestra Comunale di Misano

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Comune di Pojana Maggiore Impianto fotovoltaico posto sulla copertura della palestra scuole medie

Comune di Pojana Maggiore Impianto fotovoltaico posto sulla copertura della palestra scuole medie Sommario 1 Premessa al piano di manutenzione. 2 1.1 Funzioni del piano di manutenzione. 2 1.2 Struttura del piano di manutenzione. 2 1.3 Soggetti interessati all utilizzo del piano di manutenzione. 2 2

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Decreto Dirigenziale n. 460 del 17 ottobre 2005 Giunta Regionale della Campania Programma tetti fotovoltaici. Approvazione ed emanazione del secondo bando regionale. Affidamento dell'attuazione alle amministrazioni

Dettagli

Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A.

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. 1 - Il modello di Manutenzione e Gestione di SIAT Energy S.p.A. I servizi proposti da SIAT Energy S.p.A. hanno l obiettivo di assicurare il programma e le azioni necessarie

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROEL VIA FERRARESE 158/3 40128 BOLOGNA (BO) 10/10/2010 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m.

STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROEL VIA FERRARESE 158/3 40128 BOLOGNA (BO) 10/10/2010 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m. FV.NP01 FV.NP02 FV.NP03 FV.NP04 FV.NP05 Quadro elettrico lato AC impianto fotovoltaico "QE6" Fornitura e posa in opera di quadro elettrico lato AC impianto fotovoltaico "QE6", realizzato come da schema

Dettagli

IL COLLAUDO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IL COLLAUDO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO IL COLLAUDO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO Una volta terminata la fase d'installazione dell'impianto, bisogna effettuare il collaudo dello stesso per verificarne il corretto funzionamento. Il certificato di

Dettagli

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE E MANUTENZIONE IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO

MANUALE DI GESTIONE E MANUTENZIONE IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO MANUALE DI GESTIONE E MANUTENZIONE IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO IMPIANTO: RESPONSABILE DELL IMPIANTO: DITTA INSTALLATRICE: PROGETTISTA: Weservice soc. coop. - Via Caduti del Lavoro 26 60131 Ancona - P.I.

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

E. 3. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

E. 3. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 AN.P.1 Fornitura e posa in opera di supporti per moduli fotovoltaici per tetto piano, tipo Intersol, costituiti da profilati in alluminio ed acciaio legato, completo di viti, traverse, morsetti medi,

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni Ing. Gianluca Toso Politecnico di Torino Provincia di Reggio Emilia Incontro di Formazione sul tema: Impianti fotovoltaici in locazione finanziaria: criticità, strumenti e soluzioni Reggio Emilia, 16 Novembre

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

KIT FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON ARMATURA STRADALE A LED

KIT FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON ARMATURA STRADALE A LED KIT FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON ARMATURA STRADALE A LED COMPONENTI KIT SINGOLA ARMATURA LED Armatura stradale a led Struttura testa palo con sbraccio per armatura stradale Ø 60mm Moduli FV policristallino

Dettagli

Comune di Roseto degli Abruzzi Provincia di Teramo COMPUTO METRICO. Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi (TE)

Comune di Roseto degli Abruzzi Provincia di Teramo COMPUTO METRICO. Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi (TE) Comune di Roseto degli Abruzzi Provincia di Teramo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi (TE) Roseto degli Abruzzi(TE), 10/04/2010 IL TECNICO PriMus

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola.

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. SOLON SOLkit stand-alone IT SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. Kit fotovoltaico stand alone Moduli mono o poli

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

www.solenergygroup.it

www.solenergygroup.it CONTATTI Sede Strada Provinciale 259 presso 'Centro Affari Grillo' Telefono (+39) 0861 711171 Mail info@solenergygroup.it Sito Internet www.solenergygroup.it CONSULENTE Sig.ra Di Baldi Marinella Telefono

Dettagli

Moduli Fotovoltaici. Conergy PowerPlus serie P

Moduli Fotovoltaici. Conergy PowerPlus serie P Moduli Fotovoltaici Conergy PowerPlus serie P Modulo fotovoltaico di dimensioni 1.651 986 46 mm costituito da 60 celle in silicio policristallino ciascuna collegata in serie alla successiva tramite 3 contatti

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

SOLARIZZAZIONE DELLA SAPIENZA

SOLARIZZAZIONE DELLA SAPIENZA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO SOLARIZZAZIONE DELLA SAPIENZA IMPIANTI FOTOVOLTAICI ʺGRID CONNECTEDʺ Il Progettista: Ing. Gianluca Zori 1) A) Fornitura e posa in opera di N. 3066 moduli fotovoltaici da 214

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

GSE/FTVA20100288830-22/12/2010

GSE/FTVA20100288830-22/12/2010 GSE/FTVA20100288830-22/12/2010 DOTT. ING. ANGELO BOLZONI STUDIO PROGETTAZIONI ELETTRICHE 26013 CREMA (CR) - Via Del Commercio 29 (presso Palazzina Bramante) Tel. 0373-81174 Fax. 0373-252444 PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

ACCORDO. Premesso che. Il Comune di Osio di Sopra intende partecipare all iniziativa 1000 tetti fotovoltaici su 1000

ACCORDO. Premesso che. Il Comune di Osio di Sopra intende partecipare all iniziativa 1000 tetti fotovoltaici su 1000 24121 Bergamo ACCORDO Tra le parti COMUNE DI OSIO DI SOPRA e CONSORZIO ENERGIA VENETO CEV Premesso che Il Comune di Osio di Sopra intende partecipare all iniziativa 1000 tetti fotovoltaici su 1000 scuole

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PROVINCIA DI GROSSETO PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SULLA COPERTURA DEL MAGAZZINO COMUNALE sito in via Cellane, 23 PIANO DI MANUTENZIONE TAV.:

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc ALLEGATO 1 I moduli fotovoltaici devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici ALLEGATO C ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOP. E SIC. SOCIALE MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80 Descrizione analitica degli obiettivi specifici Conoscere il panorama energetico generale

Dettagli

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani.

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. SOLON SOLfixx Black/Blue IT SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. Novitá: Struttura di supporto a cuneo per l'impiego in zone montagnose Miglior rendimento per metro quadrato: elevato sfruttamento

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO SCOLASTICO VIALE MICHELANGELO IN CASERTA PIANO MANUTENZIONE

PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO SCOLASTICO VIALE MICHELANGELO IN CASERTA PIANO MANUTENZIONE PROVINCIA DI CASERTA Istituto Tecnico Statale "Michelangelo Buonarroti" Settore Tecnologico- indirizzi : Costruzioni ambiente territorio - Sirio serale Costruzioni ambiente territorio articolazione "Geotecnico''

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Oggetto: Realizzazione e gestione dell impianto fotovoltaico di 6 KWP presso l Asilo Nido della Città Universitaria Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma. Il presente Capitolato Speciale

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico 16 16 Impianto fotovoltaico totalmente integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico trifase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 15,96kWp. Costruito con numero 12 stringhe

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico. o i r ic to to tr va la et er al l is t e r i n s le a li ri ag ate im d Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Dettagli

allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Produttore: SOLARWORLD AG Modello: Sunmodule SW205 poly Garanzia sul rendimento dei moduli: 25anni con decadimento delle prestazioni

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012 requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

ACCORDO. si conviene e stipula

ACCORDO. si conviene e stipula 24121 Bergamo ACCORDO Tra le Parti: COMUNE DI MARTINENGO, con sede in PIAZZA MAGGIORE N 1 Cap 24057 - (BG), in persona del legale rappresentante pro tempore Partita Iva 00683770168 Codice Fiscale 00683770168

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

Ufficio Appalti, Gare e Contratti Via Cicerone, n. 5 06/91146521 - -Fax 06/91146520 e-mail: contratti@comune.pomezia.rm.it

Ufficio Appalti, Gare e Contratti Via Cicerone, n. 5 06/91146521 - -Fax 06/91146520 e-mail: contratti@comune.pomezia.rm.it C O M U N E D I P O M E Z I A (PROVINCIA DI ROMA) Ufficio Appalti, Gare e Contratti Via Cicerone, n. 5 06/91146521 - -Fax 06/91146520 e-mail: contratti@comune.pomezia.rm.it BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA

Dettagli