Oltre i limiti. La psicologia dello sport tra prestazione e salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oltre i limiti. La psicologia dello sport tra prestazione e salute"

Transcript

1 XXII Congresso Nazionale Oltre i limiti. La psicologia dello sport tra prestazione e salute maggio 2018 Venezia - Mestre

2 CON IL PATROCINIO DI Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) Comitato Italiano Paraolimpico (CIP) European Federation of Sport Psychology (FEPSAC) International Society of Sport Psychology (ISSP) Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive (SISMES) Special Olympics Italia (SOI) Il Congresso Nazionale rappresenta l evento culturale e scientifico più importante e significativo, promosso ogni due anni, dalla Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell esercizio (AIPS). Il titolo del XXII Congresso vuole richiamare l attenzione sul rapporto che lega sport e limiti nel raggiungimento della prestazione sportiva e nella tutela della salute dell atleta. Questi gli interrogativi: quali sono i confini che rappresentano sfide da vincere e quali, invece, circoscrivono l identità dell atleta e chiedono di essere riconosciuti e accettati? Quali sono le modalità corrette e lecite per superare i limiti sportivi, intesi come ostacoli che impediscono all atleta di esprimere appieno il suo potenziale e quali, invece, non lo sono? Alla luce di questi interrogativi l Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell esercizio ha il dovere di interrogarsi sul delicato ruolo dei limiti nello sport, contribuendo sia alla formazione di figure professionali competenti, sia facendosi promotrice di una cultura sportiva attenta al benessere della persona, ai valori etici e sociali. Il Congresso svilupperà i maggiori temi di ricerca legati alla psicologia dello sport e dell esercizio e le relative ricadute applicative di interesse non solo per psicologi e psicoterapeuti, ma anche per chinesiologi, insegnanti di educazione fisica, pedagogisti, sociologi, medici, fisioterapisti, tecnici e allenatori di società sportive, dirigenti e giornalisti sportivi, atleti e per tutti coloro che operano in questi ambiti e che sono appassionati di sport e di esercizio. Inoltre, come ormai da tradizione, anche il XXII Congresso Nazionale AIPS 2018 vedrà la partecipazione di relatori di chiara fama internazionale: Professor Christopher Ring PhD School of Sport, Exercise and Rehabilitation Sciences, University of Birmingham Professor Maria Kavussanu PhD School of Sport, Exercise and Rehabilitation Sciences, University of Birmingham Professor Jurgen Beckmann Director of Institute of Sport Psychology, Technical University of Munich Dr. Tatiana V. Ryba Vice President of the International Society of Sport Psychology, Docent of Cultural Sport Psychology, Faculty of Sport and Health Sciences, University of Jyväskylä Saranno presenti anche diversi rappresentanti italiani che operano attualmente in varie organizzazioni ed associazioni internazionali di psicologia dello sport e dell esercizio (Maurizio Bertollo FEPSAC, Marco Guicciardi EFPA). Vi aspettiamo numerosi a Mestre! Presidente del XXII Congresso Nazionale AIPS 2018 Prof.ssa Marcella Bounous Presidente della Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell esercizio Prof.ssa Laura Bortoli 3

3 Comitato Organizzatore Maurizio Bertollo, Università di Chieti Gladys Bounous, B-Skilled Salvatore Capodieci, IUSVE Cristiana Conti, ENYSP Michele De Matthaeis, BFB Studio Sport Massimiliano Di Liborio, Direttivo AIPS Marta Ghisi, Università di Padova Michele Modenese, Società Italiana di Ipnosi Consiglio Direttivo AIPS Presidente, Laura Bortoli Past-President, Francesca Vitali Presidente eletto, Marcella Bounous Vice-Presidente, Claudio Robazza Segretario, Massimiliano Di Liborio Tesoriere, Francesco Di Gruttola Consigliere, Elena Campanini Consigliere, Cristiana Conti Consigliere, Daniela Tortorelli Revisore dei Conti, Alessandro Bargnani Revisore dei Conti, Chiara Sergenti Comitato Scientifico Arduino Salatin, Università IUSVE Nicola Giacopini, Università IUSVE Tiziano Agostini, Università di Trieste Laura Bortoli, Università di Chieti Alberto Cei, Università San Raffaele di Roma Mirta Fiorio, Università di Verona Mario Fulcheri, Università di Chieti Alessandra Galmonte, Università di Trieste Fulvio Giardina, Presidente CNOP Gianfranco Gramaccioni, Università di Chieti Luca Grion, Università di Udine Marco Guicciardi, Università di Cagliari Fabio Lucidi, Università La Sapienza di Roma Davide Mate, Università di Torino Antonio Paoli, Università di Padova Vincenzo Prunelli, Presidente Nuovosportgiovani Claudio Robazza, Università di Chieti Federico Schena, Università di Verona Andrea Spoto, Università di Padova Giulio Vidotto, Università di Padova Francesca Vitali, Università di Verona Sede Istituto Universitario Salesiano Venezia Via dei Salesiani 15 Mestre (VE) ECM Il Congresso partecipa al programma di Educazione Continua in Medicina ECM con l accreditamento della giornata di sabato 26 Maggio per Psicologo (Psicoterapia e Psicologia), Medico Chirurgo (MMG, Medicina dello Sport, Medicina Fisica e Riabilitazione) e Fisioterapista. Sono stati attribuiti n. 4,9 crediti formativi. Il programma ECM è riservato esclusivamente ai partecipanti del Congresso iscritti in qualità di medici; sono esclusi coloro che hanno pagato la quota ridotta in qualità di studente, atleta, allenatore e/o tecnico. XXII Congresso Nazionale PROGRAMMA Oltre i limiti. La psicologia dello sport tra prestazione e salute maggio 2018 Venezia - Mestre 4 Segreteria AIPS Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell esercizio (AIPS) Contrada Colle Ciafardone, Pianella (PE) segreteria.aips@events-communication.com Segreteria Organizzativa Events congress&communication Events srl - Via Mantegna, Senigallia (AN) Tel Fax segreteria2@events-communication.com

4 Venerdì 25 Maggio 2018 Venerdì 25 Maggio REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ETICA Chair: L. Grion MENTAL TRAINING Chair: C. Robazza EMOZIONI E MOTIVAZIONE Chair: L. Bortoli DUAL CAREER Chair: F. Vitali ESERCIZIO FISICO E SALUTE Chair: C. Conti MENTAL TRAINING Chair: G. Gramaccioni Oltre ogni limite? Riflessione su umiltà e coraggio nella pratica sportiva Luca Grion Bambine nel pallone: un calcio agli stereotipi di genere Daniela Sepio, Sara Landi Effetti dei fattori personali e situazionali sul Doping: un modello triadico del Doping nello sport Sara Lucidi Prevedere la probabilità dell uso di doping nei giovani atleti britannici, greci e italiani Andrea Chirico Famiglie sportive: i valori dei figli e dei genitori Francesca Danioni L esperienza di flow negli atleti di eccellenza di karate Greta Pepi Perform-up: l applicazione per il benessere e l empowerment degli atleti Sara Bordo Strategie di riduzione dello stress basata sulla Mindfulness: valutazione multimodale degli effetti di Mindful-Yoga, Sitting Meditation e Body Scan Selenia di Fronso La relazione tra l abilità di immaginazione cinestetica e di working memory Francesco di Gruttola Effetto dell intelligenza emotiva sul tempo finale di una mezza maratona Enrico Rubaltelli Concetto di sé fisico e orientamento motivazionale in adolescenza Simona Nicolosi L influenza delle emozioni sull interferenza cognitiva e la perdita di attenzione nella performance delle giovani ginnaste Cecilia Perrone Istruzioni per rendersi perdenti Giorgio Merola La motivazione tra etica e benessere Enrico Demarchi Dual career in Italia: realtà o sogno? La voce degli atleti Eleonora Riverberi Routine e responsabilità autobiografica nello sport Josefa Idem Favorire la transizione di successo dallo sport d élite al lavoro: il modello italiano nella cornice di B-WISER Francesca Vitali Dual career: come conciliare sport ad alto livello e percorso universitario. L esperienza dell Università di Padova Antonio Paoli Analisi qualitativa dello stato di prontezza psicologica al ritorno allo sport a seguito di un infortunio in atleti di pallacanestro professionisti Cristiana Conti Lo sport oggi. Strumento per migliorare la propria salute o il proprio aspetto fisico? Marinella Coco Fattori psicologici correlati agli infortuni sportivi: esistono elementi predittivi? Alessandro Bargnani Il supporto al cambiamento per la salute e il benessere della persona e della comunità nel Processo Alfa Emilia Tasso Venerdì 25 PAUSA Dietro le quinte della ricerca qualitativa in psicologia dello sport: errori, sfide e crescita professionale Francesca Cavallerio La consapevolezza corporea come fattore centrale per l autoregolazione. Il Bahiya Protocol Davide Mate Il Bahiya Protocol e la valutazione della qualità della vita attraverso il WHOQOL-breve Mara Mettola Evoluzione della terapia cognitiva, modelli integrati e possibili applicazioni in psicologia dello sport Gianfranco Gramaccioni 6 7

5 Venerdì 25 Maggio 2018 Venerdì 25 Maggio ASSESSMENT Chair: M. Ghisi Comportamenti sociali, attività fisica e capacità nei bambini: uno studio preliminare per la validazione di strumenti di misura e analisi di correlazione Massimo Lanza Validazione preliminare italiana dello Sport Confidence Inventory Scale e dell Injury Psychological Readiness Return to Sport Scale Cristiana Conti Strumenti di valutazione di aspetti psicologici nelle attività motorie in bambini del primo ciclo della Scuola Primaria: dati preliminari Laura Bortoli Il CBA Sport 2.0: una batteria per l assessment in psicologia dello sport Andrea Spoto Neurofeedback e sport: dal laboratorio al campo Michele De Matthaeis Come funzionano le tecniche di Imagery? Michele Modenese LA FIGURA DELLO PSICOLOGO DELLO SPORT Chair: M. Modenese PAUSA PRANZO Venerdì 25 La consulenza di processo: il ruolo dello psicologo dello sport in una squadra giovanile Sara Biondi Evolution 4 Coaches (E4C): come utilizzare la video-analisi comportamentale per il training degli allenatori sportivi Gladys Bounous Le caratteristiche dell istruttore di tennis, attuali e desiderate Antonio Daino Sollevamento pesi: la prestazione viene dopo l allenamento. La consulenza attiva dello psicologo dello sport Michele Modenese PSICOPEDAGOGIA Chair: M. Di Liborio Le caratteristiche del genitore perfetto (studio del tennis e strumenti d intervento) Edoardo Ciofi Gioco di squadra per valorizzare il calcio giovanile italiano: il modello di lavoro dei Centri Federali Territoriali SGS-FIGC Sara Landi Dal campo a scuola: il ruolo della psicologia dello sport nella promozione della crescita a 360 della persona-atleta Giorgio Merola Fare scuola con lo sport Giulia Marsili, Valeria Resta PALESTRA Ludo time. Allenare il focus attentivo (functional for the performance) attraverso il gioco Mirko Mazzoli PALESTRA Come funzionano le tecniche di Imagery? Michele Modenese Ipnosi, imagery guidata e HRV (Heart Rate Variability) Gianfranco Gramaccioni Mindfulness e consapevolezza corporea Davide Mate 8 9

6 Venerdì 25 Maggio COFFEE BREAK APERTURA XXII CONGRESSO NAZIONALE AIPS - LETTURA MAGISTRALE Introduce M. Bertollo Performance in sport: a psychophysiological perspective Christopher Ring EMOZIONI E MOTIVAZIONE Chair: L. Bortoli PALESTRA Emozionati, ti serve! Uno studio esplorativo sui giovani tennisti Vanessa Costa Rapporto tra regolazione emotiva e prestazione: studio su un campione di giovani tennisti Maria Sansone Ricerca sul post carriera in ex calciatori professionisti Cristiano Longoni YOGA: migliorare la prestazione attraverso esercizi olistici Selenia Di Fronso Potenziamento delle funzioni esecutive attraverso l allenamento Psicocinetico Manuel Del Sante enerdì ASSEMBLEA GENERALE AIPS 10 11

7 LETTURA MAGISTRALE Introduce M. Ghisi Moral action in sport: why does it matter? Maria Kavussanu - TAVOLA ROTONDA Modera: L. Grion Sport e Psicologia: uno sguardo a 360 Intervengono: Giorgio Avola, Niccolò Campriani, Rossana Ciuffetti, Marco Guicciardi, Claudio Robazza PAUSA Sabato 26 Maggio PERSONALITÀ E DIFFERENZE INDIVIDUALI Chair: M. Ghisi Autostima e comportamenti alimentari disfunzionali in sport estetici e sport di palla Marta Ghisi La psicologia dell allenatore carismatico Daniele Ercolani Analisi dei fattori che influenzano la propensione al rischio in sciatori ricreativi e in professionisti dei comprensori sciistici Maria Grazia Monaci Disturbo di Dismorfismo Muscolare e caratteristiche psicologiche e psicopatologiche associate in un gruppo di sportivi che praticano sport a livello non competitivo Silvia Cerea POPOLAZIONI SPECIALI Chair: E. Campanini SPRINT Sport, Inclusione, Territorio : studio di caso di un processo di valutazione partecipata nell ambito sport e inclusione sociale Chiara D Angelo Il kitesurf per la cura degli adolescenti con disturbo psichiatrico Amedeo Bezzetto Il modello welfare sportivo di AIPPS come strumento di ausilio alla didattica inclusiva nella Scuola Primaria Giulia Binaghi, Marco Guida Adattamento e gestione dell attività APA per una persona gravemente disabile: la storia di F. Marta Farina NEUROSCIENZE Chair: M. Bertollo L effetto dell immaginazione motoria spontanea sull eccitabilità corticospinale durante Action Observation Francesco Di Gruttola Il fenomeno del Quiet Eye nella disciplina di tiro nella specialità del Laser Run Federica Galli La mente performante : come le variabili cognitive predicono la prestazione ottimale in sport differenti Elisa Bisagno Modalità di allenamento e strategie attentive degli atleti partecipanti alla Marcialonga 2018 Francesca Vitali 26 Maggio PAUSA PRANZO AULA RICREATIVA - POSTER - LETTURA MAGISTRALE Introduce C. Robazza Athletes mental health: approaching a Clinical Sport Psychology Jürgen Beckmann COFFEE BREAK Sabato 26 Maggio : Ipnosi, imagery guidata e HRV (Heart Rate Variability) Gianfranco Gramaccioni Neurofeedback e sport: dal laboratorio al campo Michele De Mattheis - TAVOLA ROTONDA ATLETI Modera M. Bounous Mental training: la testimonianza degli atleti Intervengono: Giorgio Avola, Niccolò Campriani, Josefa Idem CHIUSURA ATTIVITÀ SERATA SOCIALE PALESTRA YOGA: come migliorare la prestazione attraverso gli esercizi olistici Selenia Di Fronso 13

8 Domenica 27 Maggio 2018 Domenica 27 Maggio LETTURA MAGISTRALE Introduce F. Vitali Sport or school, or dual career? Athletes transition to adulthood Tatiana Ryba NEUROSCIENZE Chair: M. Bertollo Studio delle dinamiche cerebrali nei processi di anticipazione visiva Sergio Costa Equilibrio e orientamento nell allenamento calcistico Graziella Zitelli Esame neuropsicologico computerizzato dell atleta nella valutazione e prevenzione dei danni cognitivi da trauma cranico Matteo Signorini L esperienza di flow, l autostima sportiva e la prestazione ottimale in un campione di giovani calciatori Teresa Marzolini MENTAL TRAINING Chair: G. Bounous L utilizzo delle immagini mentali per incrementare la performance sportiva nel golf Susanna Colciago Applicazione del modello MAC -Mindfulness Acceptance Commitment- nel Dart Throwing: uno studio di un caso Gianfranco Gramaccioni AllenaMente: protocollo di intervento nel settore giovanile Chiara Ciniselli, Valeria Resta Mindfulness e sport: associazioni con benessere, autoefficacia, ansia da competizione e flow Camilla Matera Maggio COFFEE BREAK PALESTRA EMOZIONI E PSICOLOGIA CLINICA Chair: E. Campanini MOTIVAZIONE Mindfulness e consapevolezza Potenziamento delle funzioni esecutive Chair: M. Ghisi Ortoressia, caratteristiche psicologiche e corporea attraverso l allenamento Psicocinetico POPOLAZIONI SPECIALI psicopatologiche in atlete che praticano Davide Mate Manuel Del Sante Perché corri? Perché stai fermo? Chair: F. Vitali bodybuilding e strength training Sarah Corazzi, Cecilia Somigli Matteo Giraldo La Velaterapia e la lesione midollare: una virata Le dinamiche motivazionali nel calcio La pratica della consapevolezza di sé verso nuovi racconti femminile: uno studio preliminare negli atleti: uno studio pilota Agata Romeo Massimo Lanza Irene Leo Le donne miolese e il tiro con l arco: EMDR: la risoluzione di un trauma e Oltre i limiti naturali: dismorfismo un indagine attraverso l auto-narrazione la prestazione ottimale muscolare e social network, una Agata Romeo Cristina Marinelli dimensione inesplorata Lo sviluppo motorio e psicosociale in bambini con Giovanni Saracco disabilità intellettive attraverso il calcio La violenza impressa nel corpo. Daniela Sepio L attività motoria e lo sport come Gioco, performance e stili di vita per il benessere strumento elettivo di cura per guarire di un adolescente affetto da Sindrome di Vacterl dal trauma l ottica APA per la salute della persona con Elena Campanini bisogni speciali Elena Guzzonato Skate to a dream. Oltre i limiti grazie ai pattini Ilaria Castino CHIUSURA DEL CONGRESSO 15

9 POSTER NOTE Valutazione di caratteristiche psicologiche in un gruppo di giocatori e giocatrici di pallavolo Silvia Cerea, Marta Ghisi Censimento 2018 Psicologi dello sport nel Lazio Sergio Costa Abilità cognitive e costi in dual-task: uno studio nell età dello sviluppo Aurelia De Lorenzo Mental Training per tutti Dora Dragoni Divrak A, b L Ragazzi con ADHD e attività motoria coordinativa Daniela Senarega ESFA Equal Sport For All: European Collaborative Partnership Project Zsanett Bondar Diamoci una Mossa - Corso di atletica per ragazzi con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico con bisogno di supporto non intensivo Luca Palazzoli Il ruolo dell immaginazione motoria nell impedire il decremento di performance dopo immobilizzazione di un arto Francesco Di Gruttola Scacchi e disabilità Graziella Zitelli Aspetti motivazionali nelle attività di fitness Laura Bortoli, Andrea De Iudicibus Riabilitare la consapevolezza corporea: il protocollo Benessere in Moviemento Sabina Gandini Biofeedback e gestione dello stress: un approccio Evidence Based nell area del benessere Enrico Vettoretto La preparazione mentale, intelligenza emotiva e prestazioni in ginnastica artistic Hanen Saidi Hammami Funzioni esecutive, percezione visiva e predizione di talento di giovani calciatori: uno studio pilota Amedeo Draghi C f s : m ; d Il mondo della danza: aspetti psicologici, disturbi alimentari, condotte dopanti Oriana Oliviero

10 NOTE con il contributo incondizionato di, L C f A s b : m ; d

11

www.antonellaporfido.it

www.antonellaporfido.it www.antonellaporfido.it XX Congresso Nazionale della Associazione Italiana Psicologia dello Sport (AIPS) Rovereto (TN) - 23-25 Maggio 2014 Tradizione e innovazione: sfide per la psicologia dello sport

Dettagli

Pisa, Settembre 2017

Pisa, Settembre 2017 2 Seminario Europeo Sport & Exercise Psychology Under...the Leaning Tower L'intervento dello Psicologo dello sport e dell'esercizio fisico: dalla ricerca alla pratica professionale Pisa, 28-29-30 Settembre

Dettagli

NEUROSCIENZE E SPORT: LA RILEVAZIONE PSICOFISIOLOGICA NELLA PRATICA SPORTIVA

NEUROSCIENZE E SPORT: LA RILEVAZIONE PSICOFISIOLOGICA NELLA PRATICA SPORTIVA NEUROSCIENZE E SPORT: LA RILEVAZIONE PSICOFISIOLOGICA NELLA PRATICA SPORTIVA Sabato 25 novembre 2017 Sabato 20 gennaio 2018 ore 9.30 17.00 Presso: Venezia Mestre (VE) Superare gli altri è avere la forza,

Dettagli

Pisa, Settembre 2017

Pisa, Settembre 2017 2 Seminario Europeo Sport & Exercise Psychology Under...the Leaning Tower L'intervento dello Psicologo dello sport e dell'esercizio fisico: dalla ricerca alla pratica professionale Pisa, 28-29-30 Settembre

Dettagli

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. P r e s e n t a z i o n e d e l l a p i a t t a f o r m a BEN- E S S E R E

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. P r e s e n t a z i o n e d e l l a p i a t t a f o r m a BEN- E S S E R E SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO P r e s e n t a z i o n e d e l l a p i a t t a f o r m a BEN- E S S E R E Programma BEN-ESSERE Il programma Destinatari I temi La FIGC attraverso il Settore Giovanile e

Dettagli

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Specialistica per lo sviluppo e l adolescenza ad orientamento cognitivo-comportamentale integrato Riconosciuta dal MIUR (D.M. 16 Marzo 2005 e 7 Dicembre 2005)

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

Dottoressa Monica Vallarin

Dottoressa Monica Vallarin Monica Vallarin, Psicologa dello Sport e della Performance -life ed executive coach certificata (iscr. n.01\ 2426) Iscritta all albo degli Psicologi del Piemonte dal 1999, consulente per adolescenti, adulti,

Dettagli

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive I CONVEGNO NAZIONALE con la collaborazione del Comitato Regionale del C.O.N.I. Sicilia (logo CONI) SEDE: Sala Convegni Helios - Viale Lido, Noto Marina

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Curriculum Vitae MICHELA GIRGI. Informazioni personali. Esperienza professionale

Curriculum Vitae MICHELA GIRGI. Informazioni personali. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali NOME / COGNOME MICHELA GIRGI Esperienza professionale Fidal Lombardia Progetto L atletica per l atleta, formazione psicologica alle eccellenze dell atletica lombarda.

Dettagli

Tecniche del Rilassamento

Tecniche del Rilassamento MASTER di II Livello in: Tecniche del Rilassamento Competenza Tecnico-Specialistica per l utilizzo in: - Clinica, Psicoterapia e Dolore Cronico - Benessere, Preparazione al Parto - Psicologia dello Sport

Dettagli

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. con il patrocinio di SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA SRL Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. Evento satellite

Dettagli

Sonno, salute mentale e donna

Sonno, salute mentale e donna con il patrocinio di Sonno, salute mentale e donna Disturbi psichici e fasi del ciclo vitale della donna: quale ruolo dei disturbi del sonno e sue implicazioni terapeutiche. Evento satellite del XXVI congresso

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Tredicesima Edizione 15-18 Maggio 2017 Bracciano (RM) Vigna di Valle 05-09 Giugno 2017 Cavalese (TN) 10-13 Settembre 2017

Dettagli

CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA

CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA CORSO per ISTRUTTORE di CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA (2 Livello SNaQ)- durata 36 ore 13-14 febbraio 2016 Parte Generale (20 ore): Metodologia dell Insegnamento Metodologia dell Allenamento

Dettagli

Programma del Convegno

Programma del Convegno Programma del Convegno Titolo: Neuroscienze Cognitive per l Apprendimento. Conoscenza e Prevenzione dei Disturbi Specifici d Apprendimento.Idee e progetti per la Regione Marche Presentazione: I disturbi

Dettagli

QUALI SCIENZE DI BASE PER LA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA?

QUALI SCIENZE DI BASE PER LA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA? NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA QUALI SCIENZE DI BASE PER LA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA? PRIMA PARTE: MENTE, CERVELLO, EMOZIONI 16-17 Maggio 2013 A quaranta anni dal suo sviluppo

Dettagli

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE 22-23 MARZO 2018 PERUGIA Con il patrocinio di RESPONSABILE SCIENTIFICO Rita Chiari COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore

Dettagli

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva Savona 15 e 16 febbraio 2019 Sede: Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva Seminario vescovile di Savona Via Leopoldo Ponzone, 5 17100 Savona Telefono: 019 813572

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico DODICESIMA EDIZIONE 16 24 giugno 2015 In partnership con LO STAFF DOCENTE - FERDINANDO DE GIORGI Allenatore Serie A Maschile - GIUSEPPE CUCCARINI Allenatore

Dettagli

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE 22-23 MARZO 2018 PERUGIA Con il patrocinio di RESPONSABILE SCIENTIFICO Rita Chiari COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore

Dettagli

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione Aree di intervento: Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione Formazione per Tecnici Sportivi Formazione per Manager Sportivi Formazione per Impiantistica Sportiva Seminari di specializzazione Formazione

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico TREDICESIMA EDIZIONE 16 24 luglio 2016 In partnership con LO STAFF DOCENTE - FERDINANDO DE GIORGI Allenatore Serie A Maschile - GIUSEPPE CUCCARINI Allenatore

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE CNOP GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Con il Patrocinio di

CONVEGNO NAZIONALE CNOP GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Con il Patrocinio di CONVEGNO NAZIONALE CNOP 1989-2019 PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA Con il Patrocinio di 1989-2019 PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO

Dettagli

Giovani Adulti con DSA: Diagnosi e Traiettorie di Sviluppo

Giovani Adulti con DSA: Diagnosi e Traiettorie di Sviluppo Dipartimento Educazione e Scienze Umane e Servizio Accoglienza Studenti Disabili e Dislessici VII Seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell adulto Giovani Adulti con DSA: Diagnosi e Traiettorie

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER TECNICI DI SECONDO LIVELLO. Terni, luglio / 29 agosto 1 settembre / settembre 2013

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER TECNICI DI SECONDO LIVELLO. Terni, luglio / 29 agosto 1 settembre / settembre 2013 CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER TECNICI DI SECONDO LIVELLO Terni, 25-28 luglio / 29 agosto 1 settembre / 12-15 settembre 2013 È un Progetto di Formazione PROGRAMMA CONI Servizi Scuola dello Sport Progetto

Dettagli

GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Programma. convegno nazionale cnop

GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Programma. convegno nazionale cnop convegno nazionale cnop 1989-2019 PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA Con il Patrocinio di Programma 1989-2019 PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL

Dettagli

C.I.S.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A breve Termine

C.I.S.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A breve Termine Master in Psicologia dello Sport e Coaching nello Sport Luigi Peresson C.I.S.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A breve Termine 3 Edizione In collaborazione con: Attestato di Esperto

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale Min! 35 2. Seduta di consulenza

Dettagli

II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE

II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE Innovative approaches to Gifted and Talented Education Strategie innovative per l alto potenziale cognitivo 23 24 febbraio 2018 Sede: Aula Magna Pontello Fondazione Opera Immacolata

Dettagli

Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile nella Polisportiva G. Masi

Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile nella Polisportiva G. Masi Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile nella Polisportiva G. Masi Francesca Vitali Università degli Studi di Verona Casalecchio di Reno (BO) 8 settembre 2015 DROPOUT Abbandono

Dettagli

IL MODELLO DI WELFARE SPORTIVO DI A.I.P.P.S COME STRUMENTO DI AUSILIO ALLA DIDATTICA INCLUSIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA

IL MODELLO DI WELFARE SPORTIVO DI A.I.P.P.S COME STRUMENTO DI AUSILIO ALLA DIDATTICA INCLUSIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA XXII Convegno nazionale dell Associazione Italiana Psicologia dello Sport Venezia-Mestre, 25-27 Maggio 2018 IL MODELLO DI WELFARE SPORTIVO DI A.I.P.P.S COME STRUMENTO DI AUSILIO ALLA DIDATTICA INCLUSIVA

Dettagli

la Biomeccanica del gesto atletico e l Alimentazione nello sport

la Biomeccanica del gesto atletico e l Alimentazione nello sport Corso Teorico - Pratico 1 Livello LA PREPARAZIONE ATLETICA MODERNA COSTRUITA SUL LAVORO TECNICO - TATTICO la Biomeccanica del gesto atletico e l Alimentazione nello sport Direttore tecnico Prof. Vito Eugenio

Dettagli

Viale delle Milizie, 38 Roma Tel.: 06/ Pec: Web: P.IVA:

Viale delle Milizie, 38 Roma Tel.: 06/ Pec: Web:   P.IVA: ELENCO PRESTAZIONI OFFERTE IN CONVENZIONE (SCONTO DEL ) ESERCITO ITALIANO CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO AL Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale Seduta di consulenza e/o sostegno

Dettagli

Processi educativi e motivazionali nello sport

Processi educativi e motivazionali nello sport Predazzo, 5 maggio 2011 Processi educativi e motivazionali nello sport Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria Lo sport ha

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico TREDICESIMA EDIZIONE 11 19 giugno 2016 In partnership con LO STAFF DOCENTE - FERDINANDO DE GIORGI Allenatore Serie A Maschile - GIUSEPPE CUCCARINI Allenatore

Dettagli

LA PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

LA PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Con il patrocinio di: Ordine degli Psicologi Umbria FMSI Comitato Regionale Umbria CONI Comitato Regionale Umbria e la collaborazione della Casa Editrice Calzetti e Mariucci - Perugia I Congresso Nazionale

Dettagli

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA UNAHOTELS HOTEL DECO COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore Clinica di Oncologia Medica, UNIVPM, A.O.U. Ospedali

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

in collaborazione con la SDS del CONI Mental training e allenamento ideomotorio (con esercitazioni) GENOVA, 22 settembre 2019

in collaborazione con la SDS del CONI Mental training e allenamento ideomotorio (con esercitazioni) GENOVA, 22 settembre 2019 7633 /CeDi.R.-EE Al Al 5 agosto 2019 COMITATI REGIONALI DELEGATO PROVINCIA AUTONOMA TRENTO DELEGATO PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO per quanto di competenza: Al Responsabile del CeDiR Al Direttore del CeDiR

Dettagli

I Corso di Aggiornamento. NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento

I Corso di Aggiornamento. NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento I Corso di Aggiornamento NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento 19 febbraio 2010 Docenti di 1 grado 26 febbraio 2010 Docenti di 2 grado PESCARA, I.T.I.S. A. Volta L obiettivo

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico QUINDICESIMA EDIZIONE 13 22 Luglio 2018 In partnership con LO STAFF DOCENTE - STEFANO BELLOTTI Responsabile Area Sviluppo e Formazione FIPAV e Responsabile

Dettagli

I soci fondatori di Psicoattività

I soci fondatori di Psicoattività Claudio Tonzar - nato il 21/03/1963 a Monfalcone (GO). Psicologo-Psicoterapeuta, dottore di ricerca, è ricercatore universitario confermato e professore aggregato di Psicologia scolastica e dell orientamento

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale Corso Istruttori Torino 2012 ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI Consiglio Federale Il C. F. è composto da: il Presidente Federale; n 18 Consiglieri Federali di cui 4 eletti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE MATTHAEIS, MICHELE VIA SAN GIORGIO 31/A, 38068, ROVERETO (TRENTO), ITALIA Telefono 366 9797192

Dettagli

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Oggetto: corso di aggiornamento L attività fisica e sportiva degli alunni

Dettagli

2008 Iscritto all Albo degli Psicologi del Lazio in data 28/02/08 con numero di matricola

2008 Iscritto all Albo degli Psicologi del Lazio in data 28/02/08 con numero di matricola DATI PERSONALI Bernardi Emiliano Nato a Roma il 4 dicembre 1981 Residente in Via della Nocetta 59 Roma Telefono: 3383697041 E-mail: emiliano.bernardi@unisanraffaele.gov.it Sito web: www.ceiconsulting.it

Dettagli

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback Corsi 2015 Corsi di Biofeedback e Neurofeedback strutturati in diversi livelli per favorire l apprendimento a gruppi omogeni di partecipanti. L attività prevede teoria ed esercitazioni pratiche a gruppi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2017/2018

PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2017/2018 PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2017/2018 Si comunica che nell ambito del Progetto Scuole Calcio Elite, la Società FC SAN LAZZARO MARTEDI 24 OTTOBRE 2017 ORE 20.00 L IMPORTANZA DI UNA BASE

Dettagli

CV Dott.ssa Nicoletta Causi

CV Dott.ssa Nicoletta Causi CV Dott.ssa Nicoletta Causi INFORMAZIONI PERSONALI E-mail: nicoletta.causi@gmail.com / nicoletta.causi@unito.it Sito Web: psicologacausi.torino.it Nazionalità: Italiana TITOLI Qualifica conseguita Qualifica

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Fabbri Francesca. Informazioni personali. Italiana. Cognome /Nome FBBFNC86R59F471R

Curriculum Vitae Europass. Fabbri Francesca. Informazioni personali. Italiana. Cognome /Nome FBBFNC86R59F471R Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome Telefono +39 333 54 05 616 E-mail francescazoe.fabbri@gmail.com C.F. FBBFNC86R59F471R Partita Iva 0360 184 09 80 Cittadinanza Italiana Luogo

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE PERSONE IN ETA' ADOLESCENZIALE E ADULTA CON DSA La Cittadella dell' Oasi - Troina(EN) 4-26 Ottobre 2019

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE PERSONE IN ETA' ADOLESCENZIALE E ADULTA CON DSA La Cittadella dell' Oasi - Troina(EN) 4-26 Ottobre 2019 RILEVANZA I DSA hanno una base neurobiologica, pertanto accompagnano la persona lungo l arco della vita, pur modificandosi nelle manifestazioni e nelle conseguenze. È quindi necessario un approccio evolutivo

Dettagli

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie - Università degli Studi di Camerino Aula Magna Polo Didattico Unicam - San Benedetto del Tronto

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie - Università degli Studi di Camerino Aula Magna Polo Didattico Unicam - San Benedetto del Tronto PSY Project associazione di promozione del benessere psicosociale PRIMO CONVEGNO DI PSICONUTRIZIONE I disturbi del comportamento alimentare nella vita e nello sport: la psicologia e il ruolo del nutrizionista

Dettagli

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA

LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA LEADERSHIP DECLINATA AL FEMMINILE: LA GESTIONE DEI CONFLITTI 18 GIUGNO 2019, ROMA UNAHOTELS HOTEL DECO COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore Clinica di Oncologia Medica, UNIVPM, A.O.U. Ospedali

Dettagli

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Napoli Novembre 2015 Con il patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia Sezione Campania RAZIONALE Il corso si propone

Dettagli

TEMATICHE DI PSICOLOGIA DELLO SPORT PER ALLENATORI DI RUGBY F.I.R. - COMITATO REGIONALE LAZIO ******************************

TEMATICHE DI PSICOLOGIA DELLO SPORT PER ALLENATORI DI RUGBY F.I.R. - COMITATO REGIONALE LAZIO ****************************** TEMATICHE DI PSICOLOGIA DELLO SPORT PER ALLENATORI DI RUGBY F.I.R. - COMITATO REGIONALE LAZIO ****************************** Con questo progetto si intende rispondere ad una prima parte di esigenze formative

Dettagli

Giornata del benessere psicologico Tutto passa dalla mente

Giornata del benessere psicologico Tutto passa dalla mente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi Giornata del benessere psicologico 13 Ottobre 2017 14 Ottobre 2017 Palermo, Piazza Verdi www.oprs.it Giornata Nazionale della Psicologia 13 Ottobre 2017 13 Ottobre

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione Padova, 23 novembre 2017

Dettagli

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA CONVEGNO NAZIONALE I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA 26-27-28 Novembre 2015 Sede: LUMSA Aula Magna Borgo Sant'Angelo 13, Giovedì 26 Novembre

Dettagli

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO PATROCINI (in richiesta) SOCIETA ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Patrocini richiesti: ENPAP, l Ordine degli Psicologi della Regione Lazio e la Società Italiana di Medicina Psicosociale

Patrocini richiesti: ENPAP, l Ordine degli Psicologi della Regione Lazio e la Società Italiana di Medicina Psicosociale A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e terapia comportamentale e cognitiva Associate Chapter di ABA International Membro della EABCT L approccio cognitivo comportamentale

Dettagli

21 MAGGIO 2019 ALLIANZ STADIUM - TORINO -

21 MAGGIO 2019 ALLIANZ STADIUM - TORINO - INFIAMMAZIONE E SPORT: COME LA NUTRIZIONE INFLUENZA SALUTE E PERFORMANCE DELL ATLETA Responsabile Scientifico: Dott. 21 MAGGIO 2019 ALLIANZ STADIUM - TORINO - 09.00 Registrazione partecipanti MODERATORI:,

Dettagli

Tariffario Psicologi Roma

Tariffario Psicologi Roma rio Psicologi Roma Testo Unico della Professionale degli Psicologi ART. 1 1. Per le prestazioni professionali, oltre al rimborso delle spese giustificate, sono dovuti allo psicologo iscritto alla sezione

Dettagli

PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2018/2019

PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2018/2019 PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2018/2019 Si comunica che nell ambito del Progetto Scuole Calcio Elite, la Società FUTBALL CAVA ha organizzato n. 5 incontri, in data: GIOVEDI 6 DICEMBRE

Dettagli

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Strumenti di assessment in Psiconcologia Seconda edizione Napoli 25-26 Novembre 2016 Con il patrocinio di 1 Razionale Il corso si propone di approfondire le recenti acquisizioni psicologiche in ambito

Dettagli

S. F. E. R. A. è il Modello di riferimento, riconosciuto nel panorama nazionale e internazionale, per lo sviluppo della prestazione.

S. F. E. R. A. è il Modello di riferimento, riconosciuto nel panorama nazionale e internazionale, per lo sviluppo della prestazione. * Professionisti esperti in Human Performance ti condurranno alla scoperta dei meccanismi mentali alla base della prestazione d eccellenza. Apprenderai, attraverso modalità formative pratico-esperienziali,

Dettagli

L ospite inatteso. La vergogna e i suoi correlati corporei. 1-3 Giugno 2018 Altavilla Milicia (PA)

L ospite inatteso. La vergogna e i suoi correlati corporei. 1-3 Giugno 2018 Altavilla Milicia (PA) L ospite inatteso La vergogna e i suoi correlati corporei Mattina 9.00 10.00: Classi di esercizi 9.30 10.30: Registrazioni Programma 1 Giugno - venerdì 10.30: Apertura del Congresso e Saluti delle Autorità

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO. CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO. PROGRAMMA PROPONENTE SEDE DEL CORSO CONDIZIONI GENERALI D ISCRIZIONE CANCELLAZIONI

Dettagli

Al corso potranno iscriversi anche tecnici che vogliono equiparare i loro titoli secondo il Sistema SNaQ del Coni.

Al corso potranno iscriversi anche tecnici che vogliono equiparare i loro titoli secondo il Sistema SNaQ del Coni. CORSO per PROMOTORE SPORTIVO di DISCIPLINA (1 Livello SNaQ) della durata di 26 ore Programma del Corso: Metodologia dell Insegnamento Metodologia dell Allenamento Psicologia dello Sport Medicina dello

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Riabilitazione neuropsicologica: valutazione e trattamento del paziente con esiti di trauma cranio-encefalico e gravi cerebrolesioni acquisite

Riabilitazione neuropsicologica: valutazione e trattamento del paziente con esiti di trauma cranio-encefalico e gravi cerebrolesioni acquisite FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione per la riabilitazione neuromotoria Riabilitazione neuropsicologica: valutazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono FRESSINI LARA E-mail l.fressini@iusve.it Nazionalità Italiana Data di nascita Codice fiscale

Dettagli

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI Umberto Manili Istituto di Scienza dello Sport Roma ASPETTI MENTALI DI BASE NELLO SPORT Consapevolezza Pianificazione di obiettivi realistici Controllo sui

Dettagli

CENTRO ARCHIMEDE CONVEGNO INTERNAZIONALE. ADHD e Disturbi Dirompenti. omportamento: Con la partecipazione del. Prof. Russell A.

CENTRO ARCHIMEDE CONVEGNO INTERNAZIONALE. ADHD e Disturbi Dirompenti. omportamento: Con la partecipazione del. Prof. Russell A. Con il patrocinio ASSP ONLUS CENTRO ARCHIMEDE Relatori Prof. Russell A. Barkley, Ph.D. Associazione Servizi Sociali Padova Professor of Psychiatry, Virginia Treatment Center for Children and Virginia Commonwealth

Dettagli

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA A S S O C I A Z I O N E LA MANO DEL BAMBINO MANOBAMBINO.ORG 22 CORSO BASE E RIABILITAZIONE DELLA MANO CENTRO CONGRESSI STELLINE MILANO SCUOLA DI CHIRURGIA 19-22 MARZO 2018 Direttore: Prof. 22 CORSO BASE

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

L ESPERIENZA RELAZIONALE DEL CORPO NELLO SVILUPPO E IN PSICOPATOLOGIA

L ESPERIENZA RELAZIONALE DEL CORPO NELLO SVILUPPO E IN PSICOPATOLOGIA associazione italiana salute mentale infantile L ESPERIENZA RELAZIONALE DEL CORPO NELLO SVILUPPO E IN PSICOPATOLOGIA THE RELATIONAL EXPERIENCE OF THE BODY IN THE DEVELOPMENT AND IN PSYCHOPATHOLOGY Padova

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA FARMACIA DEI SERVIZI E LO PSICOLOGO IN FARMACIA Con 15 ecm nazionali

CORSO DI FORMAZIONE LA FARMACIA DEI SERVIZI E LO PSICOLOGO IN FARMACIA Con 15 ecm nazionali ENTI PATROCINANTI: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Federfarma Venezia in attesa di patrocinio Diagnosi & Terapia Cultura e Qualità Associazione italiana per il Benessere Psicosociale Farmacia

Dettagli

Quest anno parliamo di

Quest anno parliamo di PRESENTA Quest anno parliamo di SALUTE La salute e lo sport nel giovane PARTECIPAZIONE La forza della partecipazione nello sport ORATORIO Luogo di educazione e d incontro con lo sport RADICI Ieri: le radici

Dettagli

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini Responsabile sede: Dr.ssa Elena Prunetti Associazione di Psicologia

Dettagli

DATA DOCENTE ARGOMENTO ORARIO SEDE GENNAIO FEBBRAIO- I SETTIMANA INTENSIVA A PADOVA

DATA DOCENTE ARGOMENTO ORARIO SEDE GENNAIO FEBBRAIO- I SETTIMANA INTENSIVA A PADOVA DATA DOCENTE ARGOMENTO ORARIO SEDE Ven. 29/01/2016 Sab. 30/01/2016 Lun. 01/02/2016 Mart. 02/02/2016 Merc. 03/02/2016 GENNAIO PRESENTAZIONE MASTER INQUADRAMENTO TEORICO GENERALE ALLA PSICOLOGIA DELL' 14.00

Dettagli

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA: GIORNATA DI STUDIO SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA: PROTOCOLLI INTERNAZIONALI SULLA SALUTE MENTALE 14 Giugno 2017 Aula Salviati Ospedale Bambino Gesù P.zza Sant Onofrio, 4 00165

Dettagli

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini Responsabile sede: Dr.ssa Elena Prunetti Associazione di Psicologia

Dettagli

DATI PERSONALI CONOSCENZA LINGUE STRANIERE CONOSCENZE INFORMATICHE PERCORSO DI STUDI

DATI PERSONALI CONOSCENZA LINGUE STRANIERE CONOSCENZE INFORMATICHE PERCORSO DI STUDI DATI PERSONALI Bernardi Emiliano Nato a Roma il 4 dicembre 1981 Residente in Via della Nocetta 59 Roma Telefono: 3383697041 E-mail: emiliano.bernardi@unisanraffaele.gov.it Sito web: www.ceiconsulting.it

Dettagli

INFORMATICA MODULO BASE (L/22) Cognome e Nome 1. PETRICOLA ALBERTO 2. COLITTA ANDREA 3. GRANDE GRAZIELLA

INFORMATICA MODULO BASE (L/22) Cognome e Nome 1. PETRICOLA ALBERTO 2. COLITTA ANDREA 3. GRANDE GRAZIELLA AFFIDAMENTI E SUPPLENZE A.A. 2012/13 Verbale della Commissione Istruttoria per la selezione dei docenti a contratto (bandi rep. N. 2283-2012 prot. 34376 del 9.10.2012, e n. 2284-2012 prot. 34377 del 9.10.2012)

Dettagli

Psicoterapia di Basilicata

Psicoterapia di Basilicata Ente gestore Scuola di specializzazione in Psicoterapia di Basilicata indirizzo cognitivo comportamentale La psicoterapia cognitivo comportamentale Tra le terapie attualmente disponibili, la Psicoterapia

Dettagli