Luigi Bertolini. 1 Biografia. 3 Carriera. 2 Caratteristiche tecniche. 3.1 Giocatore. 2.1 Giocatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luigi Bertolini. 1 Biografia. 3 Carriera. 2 Caratteristiche tecniche. 3.1 Giocatore. 2.1 Giocatore"

Transcript

1 Luigi Bertolini Luigi Bertolini (Busalla, 13 novembre 1904 Torino, 11 febbraio 1977) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.. Carlo Felice Chiesa lo ha definito «uno degli uomini chiave della leggenda del quinquennio juventino e del periodo d'oro della Nazionale di Pozzo», con cui ha vinto il campionato mondiale nel 1934 [1]. 1 Biografia Nato in Liguria da madre di alessandrina e padre veronese, crebbe nella città piemontese ed iniziò a giocare a calcio con la squadra dilettantistica del quartiere San Michele [2][3] ; si diplomò in arti e mestieri [2]. Lavorò dappima come fruttivendolo nel negozio di uno zio, poi come meccanico specializzato presso la fabbrica di cappelli G.B. Borsalino fu Lazzaro [4]. Nel 1924 si trasferì si trasferì a Savona, dove venne ingaggiato dalla squadra di calcio locale che gli garantì anche un lavoro all'ilva [2][3]. Tornò due anni dopo nella sua città, tra le riserve dell'alessandria, e scalò le gerarchie, passando infine a giocare ai più alti livelli con Juventus e Nazionale [3]. Dopo alcune esperienze da allenatore (una con la Juventus campione d'italia nel 1952) [5], si ritirò a vita privata e si dedicò al commercio di mobili [6]. Morì a 72 anni per un aneurisma aortico, all'ospedale Martini di Torino; lasciò la moglie ed una figlia [6]. 2 Caratteristiche tecniche 2.1 Giocatore Disse di lui il compagno di squadra Felice Borel: «Era idolatrato dagli inglesi: era il calciatore inglese, forte, deciso, generoso» [7]. Abile soprattutto nel colpo di testa, salì alla ribalta come profilico centravanti, e fu per ricoprire questo ruolo che l'alessandria lo ingaggiò dal Savona; osservandolo, l'allenatore dei grigi Carlo Carcano pensò invece di utilizzare la sua peculiarità in fase difensiva e lo schierò dunque in mediana, sulla sinistra, ruolo in cui raggiunse la fama [8]. Era riconoscibile poiché, per proteggersi dai colpi del pallone, indossava un fazzoletto bianco sulla fronte [9]. Carlo F. Chiesa lo descrive come un «formidabile difensore, dalla tipica benda sulla fronte, con la quale pareva calamitare i palloni, tanto facile e perentorio gli riusciva il colpo di testa», e ne ricorda la «grande pulizia negli interventi in chiusura» e l'abilità «nella fase di rilancio» [1]. Carlo Moriondo lo ricorda «lungo, dinoccolato, il fazzoletto bianco attorno ai capelli ricciuti, imbattibile nei colpi di testa, con un eccezionale compasso di gambe che gli permetteva di garantire spazi enormi; un compendio di volontà e di tecnica [...] meno forte sulla struttura fisica» [6]. 3 Carriera 3.1 Giocatore Esordi: ad Alessandria e Savona Tra le prime formazioni dilettantistiche alessandrine in cui militò sono annoverati il San Michele e il Dopolavoro Borsalino [3]. Nel 1924, dopo il servizio di leva, fu segnalato ai dirigenti del Savona da un amico [2] ; passò le selezioni e giocò tra gli striscioni biancoblù come centravanti, per una stagione. Chiesa indica anche una sua temporanea militanza nel Vado [1] : Alessandria La sua prolificità attirò l'attenzione dei dirigenti dell'alessandria, che lo acquistarono dal Savona per mille lire e assicurandogli un lavoro che non arrivò; all'attività di calciatore, tra le riserve dei grigi, affiancò quelle precarie e mal retribuite di riparatore di biciclette e di venditore di giornali [1][2]. Fu notato da Carcano, che segnalò ai vertici della squadra i problemi di malnutrizione del calciatore (per ragioni economiche, si limitava a «robusti caffelatte») e chiese di garantirgli il vitto [8] ; ristabilitosi, il 13 febbraio 1927 debuttò in prima squadra, a Genova, nella gara persa per 2-1 contro la Sampierdarenese [10]. A partire da quel momento fu schierato con regolarità nel ruolo di mediano sinistro, e contribuì alla vittoria della Coppa CONI, nel Ricordò come momento di svolta per la sua carriera la gara contro il Torino del 30 ottobre 1927 «Vincemmo per 3-1 su di un campo più fango che prato. Feci una gara spettacolosa. Vezzani e Baloncieri toccarono pochi palloni ed impararono a conoscermi. Divenni, in un'ora e mezzo, l'idolo di Alessandria. Mi pareva di sognare. Un anno 1

2 2 3 CARRIERA L'Alessandria : Bertolini è il terzo da degli accosciati, nella fila centrale. prima dormivo d'estate sotto il ponte del Tanaro, in una specie di capanna con un letto di paglia e di fieno» [2]. Sotto la guida di Carcano andò a comporre una robusta mediana al fianco di Avalle e Gandini, dando un importante contribuito ad alcuni dei migliori campionati tra quelli disputati dalla squadra cinerina in massima serie [3]. Giocò la sua ultima partita in maglia grigia il 14 giugno 1931, contro il Bologna: la gara terminò con una pesante sconfitta (1-6) e Bertolini, già in trattative con la Juventus, venne escluso dal direttore tecnico Savojardo per le ultime due gare [11] : la Juventus e gli ultimi anni Secondo Mario Pennacchia, Bertolini era già da tempo affascinato dalla prospettiva di giocare nella Juventus, ed era rimasto amareggiato quando Carcano, passato ad allenare i bianconeri nel 1930, aveva portato con sé il solo Giovanni Ferrari; fu però proprio l'interno a richiedere, nell'estate del 1931, l'acquisto di Bertolini, che gli avrebbe garantito più copertura, considerata anche una scarsa attitudine di Virginio Rosetta al gioco aereo. Intervenne dunque il dirigente Giovanni Mazzonis che, forte della sua volontà, si assicurò il giocatore offrendo ai dirigenti grigi lire [12]. Con la squadra bianconera vinse da titolare quattro dei cinque scudetti del extquotedblquinquennio d'oro extquotedbl; andò a comporre la cosiddetta «mediana d'acciaio» con Luis Monti e Mario Varglien [8]. Rimase alla Juventus per sei campionati, fino al 1937, quando divenne per tre stagioni giocatore ed allenatore del Rapallo, rinominato Tigullia dopo la fusione col locale Gruppo Sportivo Littorio; con la squadra ligure vinse la Prima Divisione [13]. 3.2 Nazionale Debuttò in Nazionale il 1º dicembre 1929, a San Siro, in Italia-Portogallo 6-1, nella prima da commissario unico di Vittorio Pozzo [14] ; inizialmente non fu confermato Bertolini con la maglia della Juventus. tra i titolari. Vi figurò stabilmente a partire dal febbraio 1931 [15]. Andò a formare una celebre linea mediana con Monti, già suo compagno di squadra alla Juventus, ed Attilio Ferraris [9]. Con gli azzurri vinse il campionato mondiale del 1934 disputando da titolare quattro gare su cinque (mancò il primo quarto di finale) [16]. Fu inoltre tra i protagonisti della cosiddetta extquotedblbattaglia di Highbury extquotedbl, nella quale raddoppiò i suoi sforzi in difesa per sopperire all'infortunio che aveva neutralizzato il compagno di reparto Monti all'inizio della partita, del quale peraltro, nella foga, non si era accorto (secondo le testimonianze, nella frenetica opera di contenimento, chiedeva insistentemente al terzino Allemandi: «''Dov'è Luis? extquotedbl») [9][12].

3 6.1 Club Club Campionato italiano: 4 Juventus: , , , Prima Divisione: 1 Tigullia: I festeggiamenti della Nazionale italiana dopo la vittoria del Mondiale: Bertolini è in primo piano, riconoscibile per il fazzoletto legato in fronte. In totale ha disputato 26 gare indossando la maglia azzurra della Nazionale A e 3 con quella della Nazionale B [17]. 4 Allenatore Calciatore-allenatore del Tigullia di Rapallo, con cui ottenne una promozione in Serie C nel 1938, proseguì nel dopoguerra allenando ancora compagini di serie minori: nel 1946 divenne il primo allenatore nella storia dell'acireale e nel passò alla Reggina, in C, venendo sostituito a campionato in corso da Guido Dossena. Divenuto osservatore della Juventus, fu promosso allenatore da Gianni Agnelli all'inizio della stagione , in seguito alle dimissioni che Jesse Carver presentò in polemica con la dirigenza. Nell'impossibilità d'ingaggiare subito György Sárosi per ragioni burocratiche, Bertolini, coadiuvato da Gianpiero Combi, guidò la squadra per dieci giornate, fino al mese di dicembre. Il campionato si chiuse con la vittoria dello scudetto, il nono nella storia della squadra torinese [5]. Nella stagione successiva venne ingaggiato dal Brescia, in B; fu sollevato dall'incarico dopo le prime otto giornate [18] e negli anni a venire proseguì l'attività a livello dilettantistico con Cuneo e Cenisia [19]. 5 Statistiche 5.1 Presenze e reti nei club 5.2 Cronologia presenze e reti in nazionale 5.3 Carriera da allenatore 6 Palmarès 6.2 Nazionale Campionato del mondo: 1 Italia Note [1] Chiesa, Il secolo azzurro, pp [2] Stefano Bedeschi, Gli eroi in bianconero: Luigi Bertolini, Tuttojuve.com, 13 settembre URL consultato il 13 giugno [3] Boccassi Dericci, p. 85 [4] Quando Luigi Bertolini non era soltanto calciatore..., da La Domenica Sportiva, 40 (XX), 1933, p. 14 [5] Chiesa, La grande storia... decima puntata, p. 53 [6] Carlo Moriondo. È morto Bertolini, un artefice della leggenda bianconera, da Stampa Sera, 11 febbraio 1977, p. 16 [7] Citato in Roberto Bosio, L'Orgoglio di Essere Juventino (ebook), Amazon Media EU, 2009 [8] Chiesa, La grande storia... prima puntata, pp [9] Sappino, p. 74 [10] Boccassi Dericci, p. 43 [11] Caligaris, p. 26 [12] Pennacchia, Gli Agnelli e la Juventus, pp [13] Storie di calciatori: Bertolini, da Stampa Sera del 2 ottobre 1940, p. 4 [14] Melegari, Almanacco , p. 653 [15] Melegari, Almanacco , pp. 654 [16] Melegari, Almanacco , pp [17] Melegari, Almanacco , p. 746 [18] Bertolini esonerato, da Corriere dello Sport, 271 (XXXIII), 15 novembre 1952, p. 4 [19] Bertolini al Cenisia, da Stampa Sera, 7 luglio 1953, p. 5 [20] La media è calcolata sulla base dei dati relativi ai soli tornei e

4 4 9 COLLEGAMENTI ESTERNI 8 Bibliografia Ugo Boccassi, Enrico Dericci, Marcello Marcellini. Alessandria U.S.: 60 anni. Milano, G.E.P., Mimma Caligaris. Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite. Alessandria, Il Piccolo, Vladimiro Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, Milano, Edizioni Elle, 1977, p. 44. Carlo F. Chiesa. Il grande romanzo dello scudetto. Prima puntata: 70 anni di grande calcio, da Calcio 2000, dicembre 2001, pp Carlo F. Chiesa. Il grande romanzo dello scudetto. Decima puntata: Piovono i gol col Vento del Nord, da Calcio 2000, novembre 2002, pp Carlo F. Chiesa. Il secolo azzurro. Bologna, Minerva, Fabrizio Melegari (a cura di). Almanacco illustrato del calcio-la storia Modena, Panini, Fabrizio Melegari (a cura di). Almanacco illustrato del calcio Modena, Panini, Mario Pennacchia. Gli Agnelli e la Juventus. Milano, Rizzoli, Marco Sappino (a cura di). Dizionario del calcio italiano - Vol. 2. Milano, Baldini, Castoldi & Dalai, Collegamenti esterni Convocazioni e presenze in Nazionale di Luigi Bertolini in FIGC.it, FIGC.

5 5 10 Fonti per testo e immagini; autori; licenze 10.1 Testo Luigi Bertolini Fonte: Contributori: SunBot, Stepho, Lanerossi, Murray, Thijs!bot, Mess, Mr buick, RicciSpeziari, Pizzu5, Biobot, Simo82, Abbot, SanniBot, SieBot, Roby Fabulous, Lor92, Triple 8, Danyele, BotSimo82, Mpiz, Sanremofilo, Mansoncc, Luckas-bot, FrescoBot, Rosa nero, Erik1991, AushulzBot, VAN ZANT, EmausBot, GnuBotmarcoo, Superninobot, WikitanvirBot, Atarubot, Pil56-bot, Alexx88, Botcrux, SamoaBot, Addbot e Anonimo: Immagini File:600px_Amaranto_con_R_bianca.png Fonte: bianca.png Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Francesco Sannicandro aka Frank87 File:600px_Bianco_Rosso_e_Bianco.png Fonte: Bianco.png Licenza: Public domain Contributori:? Artista originale:? File:600px_Bianco_e_Blu_a_Strisce.png Fonte: Strisce.png Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Murray File:600px_Bianco_e_Viola.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Luigi Chiesa File:600px_Granata.png Fonte: Licenza: Public domain Contributori:? Artista originale:? File:600px_Grigio_Crociato.png Fonte: Licenza: Public domain Contributori:? Artista originale:? File:600px_Nero_e_Bianco_(Quadrati).png Fonte: %28Quadrati%29.png Licenza: Public domain Contributori:? Artista originale:? File:Alessandria_Calcio_-_Div._Nazionale_ PNG Fonte: -_Div._Nazionale_ PNG Licenza:? Contributori: numero=1&testata=13 Artista originale: Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore. File:Blu_e_Bianco_(V_sul_petto).svg Fonte: 29.svg Licenza: Public domain Contributori: 600px_Blu_e_Bianco_(V_sul_petto).png Artista originale: 600px_Blu_e_Bianco_(V_sul_petto).png: Frankie688 File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal icons were posted by the author as LGPL on kde-look Artista originale: Everaldo Coelho and YellowIcon File:Flag_of_Austria.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Opera propria, Artista originale: User:SKopp File:Flag_of_Belgium_(civil).svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori:? Artista originale:? File:Flag_of_Czechoslovakia.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: own code according Image:Flag of the Czech Republic.svg Artista originale: (of code) cs:user:-xfi- File:Flag_of_England.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: (Vector graphics by Nicholas Shanks) File:Flag_of_France.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: die-symbole-der-franzosischen-republik_260/trikolore-die-nationalfahne_114.html Artista originale: This graphic was drawn by SKopp. File:Flag_of_Germany_(3-2_aspect_ratio).svg Fonte: %283-2_aspect_ratio%29.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: User:Mmxxxxxxxx File:Flag_of_Hungary_with_arms_(state).svg Fonte: arms_%28state%29.svg Licenza: Public domain Contributori: User:Thommy9's works Artista originale: User:Orion 8 File:Flag_of_Italy.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: There has been a long discussion on the colors of this flag. Please read the talk page before editing or reverting this image. Pantone to RGB performed by Artista originale: see below File:Flag_of_Italy_( ).svg Fonte: svg Licenza: CC-BY-SA-2.5 Contributori: Artista originale: F l a n k e r File:Flag_of_Portugal.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Artista originale: Columbano Bordalo Pinheiro (1910; generic design); Vítor Luís Rodrigues; António Martins-Tuválkin (2004; this specific vector set: see sources) File:Flag_of_Scotland.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Artista originale: none known

6 6 10 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE File:Flag_of_Spain_( _and_ ).svg Fonte: % _and_ %29.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: self-made, based in Image:Bandera naval desde 1785.png ; [1] Artista originale: previous version User:Ignaciogavira ; current version HansenBCN, designs from SanchoPanzaXXI File:Flag_of_Switzerland.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: PDF Colors Construction sheet Artista originale: User:Marc Mongenet Credits: File:Flag_of_the_Second_Spanish_Republic.svg Fonte: Spanish_Republic.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria, a partir de otras imágenes libres Artista originale: Marcos Felipe & Valadrem; SanchoPanzaXXI File:Football_pictogram.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Thadius856 (SVG conversion) & Parutakupiu (original image) File:Luigi_Bertolini,_Italia.jpg Fonte: Licenza:? Contributori: <a data-x-rel='nofollow' class='external text' href=' luigi-bertolini-calciatore-e-allenatore/'>Luigi Bertolini - Calciatore e allenatore</a>, tifosibianconeri.com, 11 luglio Artista originale: sconosciuto File:Luigi_Bertolini.jpg Fonte: Licenza:? Contributori:? Artista originale:? File:Nazionale_di_calcio_dell'Italia_-_Mondiali_1934.jpg Fonte: calcio_dell%27italia_-_mondiali_1934.jpg Licenza:? Contributori: Stefano Bedeschi, <a data-x-rel='nofollow' class='external text' href=' Pallone Racconta: Luisito Monti</a> in vavel.com, 15 maggio Artista originale: Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore. File:Nero_e_Bianco_(Strisce).svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: 600px Nero e Bianco (Strisce).png Artista originale: 600px Nero e Bianco (Strisce).png: Frankie688 File:Nota_disambigua.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Originally from it.wikipedia; description page is/was here. Artista originale: Original uploader was Krdan Ielalir at it.wikipedia File:Soccerball_shade.svg Fonte: Licenza:? Contributori: Artista originale: Derived from image:soccer ball.svg, this version made by User:Ed g2s. File:US_flag_48_stars.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori:? Artista originale:? File:W.Cup2.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Jcer Licenza dell'opera Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Turno 1: Campionato Serie A

Turno 1: Campionato Serie A Turno 1: Campionato Serie A 1.1 Solo due giocatori nello scorso campionato hanno segnato sia contro il Milan, che contro l Inter e la Juventus, chi sono? / 2 1.2 Tra le squadre che partecipano a questo

Dettagli

..Carlo Giorgi.. Comandante vigili urbani. Gne volevino tutti bè, era 'n gigante bbonu...

..Carlo Giorgi.. Comandante vigili urbani. Gne volevino tutti bè, era 'n gigante bbonu... ..Carlo Giorgi.. Comandante vigili urbani Gne volevino tutti bè, era 'n gigante bbonu... ..Gaetanu.. Ù mattu canta li stornelli de Genzano: N mezzo a lo petto tuo ce sta n canale, ce curre l acqua e nun

Dettagli

Adolfo Baloncieri. 2 Caratteristiche tecniche. 1 Biografia. 3 Carriera. 2.1 Giocatore. 2.2 Allenatore

Adolfo Baloncieri. 2 Caratteristiche tecniche. 1 Biografia. 3 Carriera. 2.1 Giocatore. 2.2 Allenatore Adolfo Baloncieri Adolfo Baloncieri (Castelceriolo, 27 luglio 1897 Genova, 23 luglio 1986) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista. La critica è sostanzialmente unanime

Dettagli

Regolamento Super Master League

Regolamento Super Master League Regolamento Super Master League Crediti iniziali per squadra: 700 Le rose delle squadre partecipanti NON potranno contenere calciatori uguali per la fase a gironi. Nella fase finale invece il le rose potranno

Dettagli

www.fiorentinacamp.it fiorentinacamp.tarvisio@gmail.com TARVISIO info line +39 335 7863079

www.fiorentinacamp.it fiorentinacamp.tarvisio@gmail.com TARVISIO info line +39 335 7863079 TARVISIO www.fiorentinacamp.it info@fiorentinacamp.it MAURIZIO GANZ El segna semper lu - (Tolmezzo, 13 ottobre 1968) Presenze Reti Campionato italiano Serie A 260 77 Serie B 215 73 Capocannoniere Serie

Dettagli

22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO

22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO REGOLAMENTO Art. 1 ORGANIZZAZIONE L A.C.D. Lucento indice ed organizza, sotto l egida della F.I.G.C. Settore Giovanile e Scolastico, la 22^ edizione del Torneo calcistico a carattere provinciale denominato:

Dettagli

Turno A Riconosci i seguenti storici corrispondenti del 90 Minuto :

Turno A Riconosci i seguenti storici corrispondenti del 90 Minuto : Turno A Riconosci i seguenti storici corrispondenti del 90 Minuto : A1...... A2...... A3... paolo Cont... Turno A Riconosci i seguenti storici corrispondenti del 90 Minuto : A4...... A5...... A6... paolo

Dettagli

Bosisio: il ciclista Moser si racconta a La Nostra Famiglia

Bosisio: il ciclista Moser si racconta a La Nostra Famiglia casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php? idd=95513&origine=1&t=bosisio%3a+il+ciclista+moser+si+racconta+a+%26lsquo%3bla+nostra+famiglia%26rsquo%3b Bosisio: il ciclista Moser si racconta

Dettagli

CAVALLO DI BASTONI FERRARA

CAVALLO DI BASTONI FERRARA CUS FERRARA RUGBY OLD CAVALLO DI BASTONI FERRARA 2 TORNEO RUGBY OLD MEMORIAL ISIDORO QUAGLIO 1 GIUGNO 2014 FERRARA IMPIANTI CUS FERRARA RUGBY VIA GRAMICIA, 41 FERRARA Ritrovo ore 12 Calcio d inizio ore

Dettagli

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai Presidenti di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in REGOLAMENTO 2015/16 Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione di ogni giornata della

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 DURATA Il fantacampionato ha svolgimento a partire dal giorno 9 settembre 2014 (ore 19.00) - data di inizio delle iscrizioni e delle operazioni di mercato e terminerà

Dettagli

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015 Specialità Volo Versione 23/04/2015 1. CAMPIONATO DI SOCIETÀ UNDER 18 La Federazione Italiana Bocce Specialità Volo indice, ed i suoi Organi Periferici e le Società

Dettagli

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012 Sede Legale: Via General Cantore, 105/B 20099 Sesto San Giovanni Sede: Campo Sportivo Comunale Falck, Via General Cantore, 106 20099 Sesto San Giovanni Tel./Fax n. 02/2425574 Campo Sportivo Comunale Pertini,

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 ART.1 ORGANIZZAZIONE La ASD Gioventu Assemini Calcio con sede in Assemini (CA) C.so Europa 60, organizza un

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO

REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO 1. La squadra Con il termine squadra si intende l insieme di rosa e staff tecnico. 1.1. La rosa Con il termine rosa si comprendono tutti i giocatori acquistati durante

Dettagli

IL BAMBINO (centralità)

IL BAMBINO (centralità) Il Vero soggetto della Nostra proposta educativa SOCIETA di CALCIO Personalità Scuola Dirigente Educatore Sportivo Allenatore Preparatore Motorio Medico Psicologo IL BAMBINO (centralità) EVOLUZIONE (crescita)

Dettagli

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 aggiornamento al 02/06/2014 ANALITICO CALCIO A 5 MASCHILE TORNEI CSEN

Dettagli

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo Il Progetto Punti Brescia Centro Sud Italia e Malta continua il suo percorso tecnico formativo e dopo tre stagioni sportive si afferma quale esempio di eccellenza nazionale e internazionale nell ambito

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Allegato F FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Regolamenti per Tornei a carattere Regionale e Provinciale Attività di Base

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Curriculum vitae Prof. Giovanni De Rocco. Specializzazioni: Brevetto Allenatore Specialista di Atletica Leggera, specialità mezzofondo e fondo

Curriculum vitae Prof. Giovanni De Rocco. Specializzazioni: Brevetto Allenatore Specialista di Atletica Leggera, specialità mezzofondo e fondo Curriculum vitae Prof. Giovanni De Rocco Data e luogo di nascita: Brescia, 16/08/1964 Titoli di studio : Diploma ISEF, Diploma Terapista della Riabilitazione Specializzazioni: Brevetto Allenatore Specialista

Dettagli

Qual è lo stato di salute del calcio italiano? Nell ultimo anno ha riguadagnato competitività rispetto alla concorrenza o ha perso altri colpi?

Qual è lo stato di salute del calcio italiano? Nell ultimo anno ha riguadagnato competitività rispetto alla concorrenza o ha perso altri colpi? Qual è lo stato di salute del calcio italiano? Nell ultimo anno ha riguadagnato competitività rispetto alla concorrenza o ha perso altri colpi? E a livello europeo l industria del pallone tira oppure sconta

Dettagli

LFLF - REGOLAMENTO. Sono aboliti i seguenti paragrafi: 4.b; 4.c; 4.d. E' abolito il punto 5.

LFLF - REGOLAMENTO. Sono aboliti i seguenti paragrafi: 4.b; 4.c; 4.d. E' abolito il punto 5. LFLF - REGOLAMENTO La LFLF assume come regolamento base quello riportato dal testo "Guida al Fantacalcio 2011/12" (non più modificato dalla FFC), fatte salve le modifiche adottate dalla LFLF. Il regolamento

Dettagli

Regolamento Edizione 2012/2013

Regolamento Edizione 2012/2013 Regolamento Edizione 2012/2013 SOMMARIO 1. Generale... 2 1.1 TITOLARI...2 1.2 PANCHINA...2 2. Quota di partecipazione... 2 3. Calcolo punteggi... 2 3.1 CALCOLO DEI VOTI...2 3.2 PARITA TRA DUE O PIU SQUADRE...3

Dettagli

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti.

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti. Trofeo Natale Biancorosso 2016 CATEGORIA ESORDIENTI 2004 REGOLAMENTO ART.1 ORGANIZZAZIONE La società A.S.D. U.R.S. LA CHIVASSO indice e organizza un torneo a carattere regionale denominato Natale Biancorosso

Dettagli

REGOLAMENTO 1)FANTAMERCATO (SETTEMBRE)

REGOLAMENTO 1)FANTAMERCATO (SETTEMBRE) REGOLAMENTO 1)FANTAMERCATO (SETTEMBRE) Ogni squadra può avere un massimo di: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti. Se un partecipante rimane senza soldi durante il mercato e con la

Dettagli

C.U. 9. STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 COMUNICATO UFFICIALE N 9 del 10 Settembre 2014

C.U. 9. STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 COMUNICATO UFFICIALE N 9 del 10 Settembre 2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Sardegna 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE DELEGAZIONE

Dettagli

ARTICOLO 1 Della Lega e del suo ordinamento

ARTICOLO 1 Della Lega e del suo ordinamento ARTICOLO 1 Della Lega e del suo ordinamento 1- La Lega è composta da otto Squadre 2- L Assemblea di Lega comprende tutti gli allenatori 3- La Lega è presieduta dal Presidente, eletto dall Assemblea 4-

Dettagli

Fondamenti e didattica della matematica - Geometria

Fondamenti e didattica della matematica - Geometria Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 10 novembre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA DEFINIZIONI La Squadra. Una squadra è formata da quindici giocatori che iniziano l incontro, più i giocatori di riserva previsti per i rimpiazzi e/o le sostituzioni.

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

Fantacavabù 2015/2016 III Edizione

Fantacavabù 2015/2016 III Edizione Fantacavabù 2015/2016 III Edizione Regolamento ufficiale della F.A.F. (Fantacalcio Amatoriale Fantacavabù) 1. Introduzione Il Fantacavabù è un torneo di fantacalcio realizzato tra amici e svolto per essere

Dettagli

NOTIZIE UTILI CAMPIONATI A SQUADRE

NOTIZIE UTILI CAMPIONATI A SQUADRE NOTIZIE UTILI CAMPIONATI A SQUADRE CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI Maschile e Femminile distinto in : Divisioni Nazionali (Organizzazione a cura dell Ufficio Tecnico Organizzativo della FIT) Divisioni Regionali

Dettagli

REGOLAMENTO (bozza) 1 FANTACALCIO Juventus Club Doc AG 2012-2013

REGOLAMENTO (bozza) 1 FANTACALCIO Juventus Club Doc AG 2012-2013 REGOLAMENTO (bozza) 1 FANTACALCIO Juventus Club Doc AG 2012-2013 1) COMPETIZIONI. Le principali competizioni del 1 FantacalcioJuventus Club Doc AG sono: LEGA JCD AG Campionato a PUNTI (somma totali giornata)

Dettagli

FANTACAMPIONATO www.nerazzurra.tk

FANTACAMPIONATO www.nerazzurra.tk FANTACAMPIONATO www.nerazzurra.tk PRIMA FASE L ISCRIZIONE REGOLAMENTO Prima di tutto tengo a precisare che l iscrizione al fantacalcio del sito nerazzurra.tk dell anno 2004-2005, è assolutamente gratuita.

Dettagli

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2 Un po di storia L'idea e il coraggio di portare la pallanuoto a Monza nascono alla fine degli anni '80 da un gruppo di amici della sezione brianzola della Società Nazionale Salvamento. Dal 1998, dopo tanto

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM As roma nuoto stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM migliorare ogni giorno È il nostro motto. È il principio che ci ispira nel lavoro quotidiano e che ha permesso al nostro progetto, la Roma Nuoto, di diventare

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)...

24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)... U.S.O. UNITED ASD 24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)... 2 REGOLAMENTO : CATEGORIA GIOVANISSIMI 2000/2001

Dettagli

Porta imbattuta Valore: +1 Descrizione: viene assegnato al portiere che prende voto e che non subisce reti. Un portiere SV non riceve tale bonus.

Porta imbattuta Valore: +1 Descrizione: viene assegnato al portiere che prende voto e che non subisce reti. Un portiere SV non riceve tale bonus. Per determinare il risultato delle partite si calcola il punteggio totale di ogni squadra e lo si converte in gol equivalenti in base ad opportune fasce di punteggio che definiremo elastiche. Il significato

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio

Sei Bravo a Scuola di Calcio DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO Via Fonderia, 105 31100 Treviso [TV] Tel. 0422.421565 Fax 0422.421586 E-mail: treviso@figc.it Sei Bravo a Scuola di Calcio REGOLAMENTO UFFICIALE FASE FINALE Delegazione

Dettagli

FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO

FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO ROSA E FORMAZIONE FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO La rosa di una fantasquadra è composta da 28 calciatori, così divisi: 6 Portieri (appartenenti al massimo a 2 squadre), 8 Difensori 8 Centrocampisti

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. Presenta A 7^ EDIZIONE PRO. Canile/Gattile di Alessandria. Cascina Rosa.

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. Presenta A 7^ EDIZIONE PRO. Canile/Gattile di Alessandria. Cascina Rosa. Associazione Sportiva Dilettantistica GrigioVolley Presenta DIAMOGLI I UNA ZAMPA A 7^ EDIZIONE 24 ore di Pallavolo PRO Canile/Gattile di Alessandria E Cascina Rosa Alessandria 05-06 Luglio 2014 Area Polifunzionale

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

footgolf the greatest sport ever invented REFERENTI UNICI PER LA LIGURI DI PATROCINATI NEL 2015 DA ISCRITTI AL REGISTRO DEL AFFILIATI A

footgolf the greatest sport ever invented REFERENTI UNICI PER LA LIGURI DI PATROCINATI NEL 2015 DA ISCRITTI AL REGISTRO DEL AFFILIATI A footgolf the greatest sport ever invented REFERENTI UNICI PER LA LIGURI DI PATROCINATI NEL 2015 DA ISCRITTI AL REGISTRO DEL AFFILIATI A Cos è il footgolf? Il footgolf è uno sport recente che nasce in Olanda

Dettagli

Milano, 27 maggio 2014

Milano, 27 maggio 2014 Milano, 27 maggio 2014 La Lega Nazionale Professionisti Serie A (Lega Calcio Serie A), in relazione alle osservazioni formulate da un Operatore della Comunicazione precisato che - l Invito a Presentare

Dettagli

8 TORNEO SILVANO MORETTI 2015 Calendario Partite

8 TORNEO SILVANO MORETTI 2015 Calendario Partite Calendario 8 Moretti 8 TORNEO SILVANO MORETTI 2015 Calendario Partite venerdi sabato domenica venerdi sabarto mercoledi domenica CATEGORIE ELENCO ORARI 22 Maggio 23 Maggio 24 Maggio 29 maggio 30 maggio

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

BROCHURE DI PRESENTAZIONE Official fan page zonapontina tornei calcio a 5 latina Lontano dai lustrini e dalle paillettes degli stadi di serie A, dentro ai più polverosi campi di periferia nasce Zonapontina.com.

Dettagli

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE FASI FINALI PROVINCIALI Le Fasi Finali Provinciali c5/c7 sono parte integrante dei Campionati 2013/14 e la mancata

Dettagli

Regolamento ufficiale

Regolamento ufficiale Regolamento ufficiale FANTAMONDIALE 2014 Al Fantamondiale partecipano le 16 squadre della Lega. ASTA "Ogni fantallenatore versa 30,00 euro come quota di iscrizione. Non ci sarà la consueta asta, ma ognuno

Dettagli

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 OGGETTO DEL GIOCO Oggetto del gioco è una simulazione del calcio attraverso la formazione di fantasquadre formate da veri calciatori delle squadre del campionato Mondiale

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 Stagione Sportiva 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE È INTEGRALMENTE CONSULTABILE PRESSO IL SITO INTERNET DELLA DIVISIONE ALL

Dettagli

Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org

Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org REGOLAMENTO FANTACALCIO SCUGNIZZI 2014-2015 Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org ART.1 DURATA DEL CAMPIONATO Il calendario

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013

Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013 Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013 Dromedari Parte prima Testo A. A1. B A2. A A3. C A4. D A5. D A6. B A7. D A8. C Giocare con la vita

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

CENTROCAMPISTA - ATTACCANTE

CENTROCAMPISTA - ATTACCANTE ? FREDDY ADU Nato a Tema (GHANA) il 02-06-1989 1.72 m 68 Kg CENTROCAMPISTA - ATTACCANTE Conta 1 presenza e 0 reti nella Nazionale Statunitense Conta 19 presenze e 5 reti nella Nazionale Statunitense Under

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PERCHÉ A PADOVA FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PERCHÉ A PADOVA L estate rappresenta un periodo in cui l attenzione si sposta verso le località turistiche, ma per

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma PROPOSTA DI IZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma CHI SIAMO Il Futbolclub è un impianto sportivo che si trova nel quartiere Flaminio in Via degli Olimpionici, 71 nelle immediate

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi Categoria Esordienti Guida e Dominio della palla Guida e Dominio della palla Stefano Bellinzaghi A B C I giocatori distribuiti nelle 4 file eseguono conduzioni, cambi di direzione e combinazioni tra guida

Dettagli

Regolamento. Sommario

Regolamento. Sommario Regolamento Sommario LE COMPETIZIONI... 2 TORNEO LIGA E PREMIER... 2 SERIE A (CAMPIONATO A 16 SQUADRE)... 2 CLASSIFICA A PUNTEGGIO... 2 CLASSIFICA FORMULA 1... 2 COPPA D ANDATA E COPPA DI RITORNO... 3

Dettagli

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO RM del 23 settembre 1991 Ordinanza personale ausiliario e avventizio del Comune di Paradiso pag. 1 ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEL FANTATRASO CAMPIONATO

IL REGOLAMENTO DEL FANTATRASO CAMPIONATO IL REGOLAMENTO DEL FANTATRASO CAMPIONATO LE FORMAZIONI Il FantaTrasoCalcio prevede formazioni di 4 giocatori: 1 Portiere 1 Difensore 1 Centrocampista 1 Attaccante Tali giocatori dovranno essere selezionati

Dettagli

REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO

REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO Via Vitellia,50 00152 Roma Matr. F.I.G.C. 932234 P.I. 04737721003 Tel. 06.5806854 Fax. 06.58179406 www.olimpiacalcio.it ugo.bassani@tiscali.it REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA

Dettagli

GUIDA AL FANTADIVANO

GUIDA AL FANTADIVANO GUIDA AL FANTADIVANO INDICE Introduzione I Ruoli Amministratore di lega Allenatore Gli Strumenti Il Campionato La tua squadra Il Calendario La Classifica Le Statistiche La Bacheca Le Regole del gioco L

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 65

Comunicato Ufficiale N. 65 Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N. 65 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio

L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio REGOLAMENTO FANTA PLAZET: ISCRIZIONE E SOLDI L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio del mercato. Oltre ai 25 Euro dovranno essere consegnati ulteriori

Dettagli

La Junior TIM Cup 2015 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 nazionale, riservato a squadre di oratori, o riconducibili ad essi.

La Junior TIM Cup 2015 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 nazionale, riservato a squadre di oratori, o riconducibili ad essi. MANUALE OPERATIVO 2014/2015 Progetto La Junior TIM Cup 2015 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 nazionale, riservato a squadre di oratori, o riconducibili ad essi. Squadre e categorie di

Dettagli

Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2014/2015

Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2014/2015 Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2014/2015 REGOLA 1: OGGETTO DEL GIOCO 1. Il fantacalcio è una simulazione del gioco del calcio, che permette di gestire una squadra virtuale (fantasquadra), formata

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione (ex serie C) maschile 2015 possono iscriversi tutte

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

Regolamento Fantacalcio 2014-2015

Regolamento Fantacalcio 2014-2015 Regolamento Fantacalcio 2014-2015 Il fantacalcio è divertimento tra amici nato dalla passione per il calcio: prendiamoci in giro in maniera responsabile e non roviniamo tutto con astio e polemiche inutili.

Dettagli

REGOLAMENTO FANTACALCIO 2005-06 «LEGA SCIAGUATTOS»

REGOLAMENTO FANTACALCIO 2005-06 «LEGA SCIAGUATTOS» REGOLAMENTO FANTACALCIO 2005-06 «LEGA SCIAGUATTOS» I. DEL MERCATO 1. Mercato iniziale - La composizione delle rose delle squadre partecipanti avviene tramite asta. All asta i giocatori partecipano con

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 48/L DEL 21 LUGLIO 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 48/L DEL 21 LUGLIO 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 48/L DEL 21 LUGLIO 2015 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 48/91 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 37/A della F.I.G.C., pubblicato in data 17

Dettagli

A.S.D. EXCELLENT. Presentazione istituzionale

A.S.D. EXCELLENT. Presentazione istituzionale A.S.D. EXCELLENT Scuola di perfezionamento calcistico Presentazione istituzionale Staff tecnico dedicato alla stagione agonistica 2012/2013 Progetto Academy con i partner : A.C. Cuneo 1905 U. S. Cheraschese

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del XX secolo a seguito dei problemi sociali sollevati dall

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2013/2014 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

E poi aggiunse - Non voglio giocare a pallamuso, è solo per la fontanella, giuro! Gli avversari_

E poi aggiunse - Non voglio giocare a pallamuso, è solo per la fontanella, giuro! Gli avversari_ Gli avversari_ (leggi la prima parte) Dopo un po che si allenavano, Zio Champion disse loro di fermarsi e di bere qualcosa, sgridandoli, quando scoprì che non avevano portato nulla da bere! - È importante

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

Regolamenti 2015/2016 Metodo per l Elaborazione Automatica della Classifica Individuale Unica Nazionale

Regolamenti 2015/2016 Metodo per l Elaborazione Automatica della Classifica Individuale Unica Nazionale Regolamenti 2015/2016 Metodo per l Elaborazione Automatica della Classifica Individuale Unica Nazionale INDICE CAPO 1 - NORME GENERALI... 2 Articolo 1.1 - Obiettivi.... 2 Articolo 1.2 - Periodo valido....

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

www.noinoncilasceremomai.it 17-18-19 luglio 2015 Marina di Ravenna Bagno Obelix

www.noinoncilasceremomai.it 17-18-19 luglio 2015 Marina di Ravenna Bagno Obelix www.noinoncilasceremomai.it 17-18-19 luglio 2015 Marina di Ravenna Bagno Obelix BOVELIX e MINIBOVELIX Il Bovelix è un una tre giorni di beach volley a Marina di Ravenna, al Bagno Obelix. E ormai un appuntamento

Dettagli

FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011

FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011 FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011 REGOLAMENTO UFFICIALE - Il Presidente di Lega I compiti del presidente di lega sono fondamentalmente i seguenti: 1. Gestione dell asta di calciomercato 2. Contabilità

Dettagli