Adolfo Baloncieri. 2 Caratteristiche tecniche. 1 Biografia. 3 Carriera. 2.1 Giocatore. 2.2 Allenatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adolfo Baloncieri. 2 Caratteristiche tecniche. 1 Biografia. 3 Carriera. 2.1 Giocatore. 2.2 Allenatore"

Transcript

1 Adolfo Baloncieri Adolfo Baloncieri (Castelceriolo, 27 luglio 1897 Genova, 23 luglio 1986) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista. La critica è sostanzialmente unanime nel collocarlo tra i più grandi calciatori d'ogni epoca. Gianni Brera lo considerava il miglior interno di tutti i tempi al pari di Giuseppe Meazza e Valentino Mazzola [1], e Carlo Felice Chiesa ha scritto nel 2010: «Se fosse possibile una graduatoria assoluta dei grandi registi del calcio mondiale di ogni epoca, probabilmente Adolfo Baloncieri, atleta di un tempo tanto remoto rispetto al nostro, finirebbe tra i primi, se non il primo in assoluto» [2]. 1 Biografia Adolfo Baloncieri era nato a Castelceriolo, sobborgo di Alessandria, da una famiglia originaria di Caselle Torinese [3]. Durante l'infanzia visse per dodici anni [4] con la famiglia in Argentina [2], a Rosario, e qui venne in contatto col mondo del calcio [5] all'età di nove anni [6]. Desideroso di dedicarsi allo sport, non completò gli studi di ragioneria [7]. Tornato in Italia, entrò nelle giovanili dell'alessandria nel 1913 [6] ; debuttò in prima squadra nel 1914, a 17 anni, prima che la Grande Guerra costringesse al blocco delle competizioni. Durante il conflitto fu al fronte come artigliere [8]. Alla ripresa delle attività si distinse tra i calciatori più celebri degli anni Venti; ottenne importanti successi col Torino, con cui vinse due titoli nazionali (uno revocato per il extquotedblcaso Allemandi extquotedbl). Nel 1930 fu nominato Cavaliere della Corona d'italia [9] su proposta del presidente della Federcalcio Arpinati [10]. Smise di giocare nel 1931; interessato alla crescita dei giovani atleti, s impegnò attivamente per la creazione del settore giovanile granata [6]. Divenne poi allenatore, conoscendo alterne fortune. Il fratello maggiore Mario fu calciatore dilettante nell'alessandrina [11] e poi giornalista [12], mentre il cugino Guglielmo Brezzi, morto in giovane età, fu suo compagno di squadra nell'alessandria e in Nazionale. Fu colpito da altri lutti per via delle premature dipartite del fratello Carlo, annegato a Finale Ligure nell'agosto 1933 [13], e di un figlio [7]. Con l'altra figlia, Flora, insegnante, e una sorella visse a Genova negli ultimi anni [7]. Morì nel 1986, pochi giorni prima di compiere 89 anni, per una broncopolmonite [14]. 2 Caratteristiche tecniche 2.1 Giocatore «Mezzala goleador di limpidissimo stile» [15], veniva lodato da Gianni Brera per la «nevrile eleganza», il «genio» e l'«istinto goleadoristico» [16]. Sempre Brera lo definì «il più classico prodotto del calcio italiano negli anni 20 e uno dei più classici di sempre» [15]. Franco Ossola junior scrisse su di lui: «sapeva fare veramente di tutto: impostare, dettare i tempi dell'azione, scattare, dribblare, contrastare e andare, a volte meravigliosamente in gol» [17]. «Capace di dare nerbo non solo alla sua, ma anche all'altrui azione» è considerato da molti critici «il primo vero, autentico regista del nostro calcio» [17]. Per Antonio Ghirelli aveva «il senso della manovra, la percezione del movimento, l'intuito della posizione, la rapidità del tiro» [15]. Renato Casalbore sottolineò che, forte della sua esperienza di vita in Argentina, esportò nel nostro calcio elementi stilistici tipici dei giocatori sudamericani inediti nel gioco all'italiana, come il tocco elegante, il virtuosismo, l'arte della manovra [2]. «Con la sua andatura caratteristica - scrisse Vittorio Pozzo - scattava dalla posizione arretrata che è solito assumere, sguasciava via all'avversario, ed un suo tocco della palla generava un attacco, inscenava un'avanzata» [10]. 2.2 Allenatore Divenuto allenatore durante la transizione da metodo a sistema, ma memore della piramide, Baloncieri si era posto il problema «di ridare alle ali la funzione offensiva; tatticamente conservare la bellezza stilistica spettacolare del gioco ed impedire che questo precipiti o degeneri in un balbettante linguaggio di dissolvimento tecnico» [18]. Il gioco del Liguria , da lui allenato, osservato durante la partita del 1º gennaio 1939 contro il Torino, fu così descritto da Vittorio Pozzo: «tutto penetrazione, tutto spirito pratico questo giuoco, che ha per base il tenere la palla il meno possibile e lo sfruttare l'opera delle ali il più possibile» [19]. 3 Carriera 1

2 2 3 CARRIERA Baloncieri con la maglia della Nazionale. e raggiungendole nel 1921, quando fu sconfitta dalla Pro Vercelli. Baloncieri, che faceva parte di un famoso trio di centrocampo con Guglielmo Brezzi e Carlo Carcano [6], contribuì con continuità al conseguimento di questi risultati, segnando, a seconda delle fonti, tra le 72 e le 75 reti, dato che lo colloca al quarto posto tra i giocatori più prolifici in maglia cinerina [26]. Sebbene fosse ormai considerato il simbolo della squadra alessandrina [27], secondo diverse fonti attorno al 1925 il suo rapporto con la società era prossimo ad incrinarsi. Chiesa riporta che «l'alessandria», dove era «costretto a fare la vedette», «ormai gli andava stretta» [2]. Certo furono avviate segretamente trattative per la sua cessione al Torino del conte Marone Cinzano; i granata offrirono la cifra, fra le più altre per l'epoca, di lire [15]. La dirigenza dell'alessandria accettò, e il presidente Ronza si giustificò con i tifosi amareggiati esclamando «Non è il caso di disperare, abbiamo ceduto un vecchio ronzino» [27]. Il rapporto con dirigenza e tifosi dell'alessandria si sarebbe riallacciato solo nel 1929, quando nell'amichevole per l'inaugurazione nel nuovo stadio Hardturm di Zurigo contro il Grasshoppers Baloncieri accettò d'indossare nuovamente la maglia grigia [28]. 3.1 Giocatore Club Alessandria ( ) Dopo aver militato nella Juventus, formazione amatoriale alessandrina [4][20], esordì a 17 anni nella prima squadra dell'alessandria; per diverso tempo si è indicato come giorno del suo debutto il 28 marzo 1915: in quell'occasione l'allenatore George Arthur Smith lo aveva schierato all'ala sinistra, in sostituzione dell'infortunato Bosio, contro il Milan. La partita, decisiva per l'esito del girone semifinale del campionato , terminò 0-0 [21][22]. Nel 2010 il giornalista Ugo Boccassi ha invece anticipato la data del debutto al 6 dicembre 1914, in Alessandria-Andrea Doria (2-2) [23] : Baloncieri giocò per sopperire all'assenza di Dellacasa, in una partita non brillante della linea d'attacco dell'alessandria [24]. In seguito allo scoppio della guerra, la società interruppe momentaneamente le attività. Durante il periodo di guerra Baloncieri, come altri giocatori dell'alessandria, disputò alcune partite amichevoli con l'unione Sportiva Alessandrina, squadra dilettantistica sorta in quel periodo per sopperire all'assenza di società calcistiche in città [11]. Ritornò tra i grigi nella primavera 1919, in occasione della Coppa Brezzi, competizione organizzata dalla stessa società e vinta superando Valenzana, Juventus e Casale [25]. Negali anni seguenti l'alessandria disputò campionati nazionali di buon livello, senza mai riuscire a vincere il titolo, ma sfiorando le finali per tre volte (1920, 1922 e 1923) Baloncieri (a sinistra) con Libonatti e Rossetti. Torino ( ) Quello di Baloncieri al Torino fu, per la cifra e per il valore del giocatore, uno dei primi trasferimenti clamorosi nella storia del calciomercato italiano, assieme a quelli di De Vecchi dal Milan al Genoa e di Rosetta dalla Pro Vercelli alla Juventus [29]. Nel Torino Baloncieri andò a far parte con Julio Libonatti e Gino Rossetti del cosiddetto «Trio delle Meraviglie», terzetto offensivo «a dir poco irresistibile» all'interno di un modulo «prettamente danubiano», in cui anche il

3 3.2 Allenatore 3 centravanti Libonatti contribuiva alle incursioni in area avversaria dei compagni di reparto [30]. Secondo Ossola il Torino, con l'innesto di Baloncieri, fece «un salto di qualità eccezionale» [17]. La squadra granata vinse il campionato , superando le più accreditate Bologna e Juventus, per poi vederselo revocare dalla Federcalcio per il caso Allemandi [17] ; Baloncieri considerò la sottrazione del titolo il rimpianto più grande della sua carriera e, denunciando in prima persona presunti lati oscuri dell'indagine, dichiarò che «il dilemma venne risolto in maniera sbrigativa» [31]. L'anno successivo il Torino si ripeté; il 5 febbraio 1928 Baloncieri segnò sette reti nel 14-0 con cui i granata sconfissero la Reggiana, record non più eguagliato o superato da nessun giocatore granata [17][32]. Avendo segnato in totale 100 gol con la maglia del Torino si trova all'ottavo posto della classifica dei marcatori del club granata, club del quale vestì ì colori fino alla fine della carriera, datata Nazionale Casalbore sottolineò che, all'ingresso di Baloncieri in Nazionale, questa compì un decisivo «salto di qualità», passando dall'epoca precedente, definita dello «sbaraglio» che trovava il suo massimo esponente nell'irruento Giuseppe Milano, ad un gioco più ordinato e ragionato: Baloncieri era pertanto definito «un riformatore» [2]. Debuttò nel 1920, a Genova, contro l'olanda (1-1); il 2 marzo 1930, assieme ad Umberto Caligaris, superò per numero di presenze il primatista dell'epoca Renzo De Vecchi (43 gare in azzurro) [10][33]. Raggiunse le 47 gare e mantenne questo record per meno di un anno, poiché fu migliorato dallo stesso Caligaris il 25 gennaio 1931 [34]. Resistette più a lungo il primato di azzurro a portare più volte la fascia di capitano (28 gare), battuto da Giacinto Facchetti l'11 giugno Furono famosi, all'epoca, i suoi duelli con il portiere della Spagna Ricardo Zamora; fu il primo azzurro a segnargli una rete, il 29 maggio 1927, nella gara inaugurale dello Stadio Littoriale di Bologna [35][36]. L'apice della sua esperienza decennale in Nazionale fu alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928, le terze e ultime a cui partecipò. Secondo Ermanno Aebi queste «levarono sugli scudi Baloncieri come il miglior attaccante europeo del Torneo» [37]. L'Italia vinse la medaglia di bronzo, ottenendo il primo risultato di prestigio a livello internazionale. Questo successo giunse peraltro dopo un periodo in cui la titolarità di Baloncieri in Nazionale era stata messa in discussione, in particolare dopo un'amichevole persa l'anno prima a Bologna contro l'austria, nell'anniversario della fine della Grande Guerra [37]. 3.2 Allenatore Le prime esperienze In un'intervista del 1932 dichiarò di aver avuto esperienze da trainer sin dagli anni Venti, allenando l'alessandria nella stagione (anno in cui altre fonti danno come allenatore l'ungherese Gonda [38] ), seguendo la preparazione di «ben cinque squadre di Macerata e dintorni» nell'estate 1927 e occupandosi attivamente della creazione, nel 1928, della formazione giovanile del Torino, chiamata in suo onore Balon Boys e allenata da Karl Stürmer. Dalle giovanili granata di quel periodo passarono in prima squadra e militarono in Serie A diversi giocatori (Bo, Lorini, Rosso, Borel I) [6]. Cresciuto calcisticamente alla scuola alessandrina di George Smith, ne portò avanti le istanze, mostrando interesse in particolare per la crescita dei giovani calciatori; oltre a quelli già citati, durante la sua carriera lanciò, tra gli altri Luigi Cassano e Michele Borelli ad Alessandria e Carlo Alberto Quario a Como [39]. Debuttò nel 1932 alla Comense, in Serie B, conquistando un buon sesto posto finale; Baloncieri scese in campo in tre occasioni, quando la rosa fu ridotta all'osso da infortuni e squalifiche [40]. Nella stagione successiva la squadra lariana chiuse quarta nel suo girone, sfiorando l'ammissione alle finali per la promozione in A. Al termine del campionato Baloncieri passò al Milan, in massima serie; la formazione rossonera, per esigenze di bilancio, affidò a Baloncieri una rosa giovane e italiana (definita da Leone Boccali «strapaesana» [41] ); l'allenatore la condusse in due tornei di media classifica. Durante la terza stagione il neoeletto presidente rossonero Emilio Colombo, rilevando la mancanza di un salto di qualità nella crescita della squadra, lo esonerò [42] ; Baloncieri concluse dunque il campionato di Serie A al Novara, che retrocesse tra i cadetti al termine della stagione [43] Il Liguria, il Napoli e i tornei di guerra Approdato al Liguria nel 1937, ottenne importanti risultati nella stagione ; la squadra, «data per spacciata in partenza» [39], fu artefice di un campionato al vertice e duellò per il titolo col forte Bologna. Il merito di Baloncieri, scrisse Eugenio Danese, fu l'«aver inoculato nella sua squadra, egli giocatore di attacco, la manovra offensiva» [44]. La squadra declinò poi nel girone di ritorno, secondo Chiesa, per l'assenza di un attaccante prolifico, ma chiuse quinta, piazzamento al di là di ogni previsione iniziale [45]. Al termine di quel torneo Baloncieri era considerato «il tecnico del momento» [39] ; l'anno successivo lasciò però la squadra genovese in aperta polemica con la dirigenza, a causa di un dissidio legato alla cessione del giocatore Cassano: il suo acquisto ( lire) era stato finanziato in primis dall'allenatore, e la sua vendita al Napoli portò lire senza che a Baloncieri fosse stato ri-

4 4 6 NOTE conosciuto un premio per il rischio corso in proprio [46]. Proprio la squadra partenopea, che aveva già manifestato l'intenzione d'ingaggiarlo nel 1932 [47], si affrettò ad assumerlo: divenne il quarto allenatore italiano della storia azzurra dopo Terrile, Mattea e Iodice [48]. La stagione non fu brillante, e Baloncieri fu esonerato ai due terzi di campionato, con la squadra partenopea in piena zona retrocessione. Nel 1950 fu ingaggiato dalla Roma; conobbe difficoltà a interagire con i tre neo-acquisti svedesi Sune Andersson, Sundqvist e Knut Nordahl [59] e rimediò l'esonero dopo quindici giornate di campionato; dell'esperienza il giornalista Vittorio Finizio scrisse che fu «presto silurato a favore del più energico Pietro Serantoni. Ma il duro non ottenne risultati migliori del molle extquotedbl» [60]. La squadra giallorossa al termine del campionato retrocesse in Serie B per la prima volta nella sua storia. Nel 1954 fu invece assunto dal Palermo, in Serie B; venne sbrigativamente esonerato dalla dirigenza rosanera dopo appena cinque giornate, a causa di un deludente inizio di campionato, e sostituito da Mario Sperone [61]. 4 Statistiche 4.1 Presenze e reti nei club I calciatori della Sampdoria festanti per la vittoria nel derby del 17 ottobre 1948 (5-1) con l'allenatore Baloncieri, sollevato da La Penna e Zorzi. Tornò dunque al Liguria, con cui ottenne una promozione in massima serie ( [49] ) e una salvezza, l'anno successivo. Nel 1942 Baloncieri fu ricondotto ad Alessandria dal nuovo presidente Pietro Mignone [50]. Allenò i grigi nel campionato di Serie B e nel Campionato Alta Italia 1944, due tornei resi difficili dagli avvenimenti legati all'evento bellico, che ridussero la rosa e complicarono notevolmente lo svolgimento delle partite. Il 23 aprile 1944, per evitare ai suoi uomini ridotti in dieci la sconfitta a tavolino, scese in campo da titolare a Torino, contro i granata, in una gara persa 0-7: aveva 46 anni [51] Il dopoguerra, tra Italia e Svizzera Nel dopoguerra tornò ad allenare il Milan durante la Divisione Nazionale , in collaborazione col direttore tecnico Antonio Busini; non fu confermato per la successiva Serie A, malgrado un buon campionato, e si trasferì al Chiasso, in terza serie svizzera, con cui ottenne una promozione e la vittoria del campionato [52][53]. Negli anni successivi tornò ad allenare in due occasioni i rossoblù elvetici, conducendoli al terzo posto in Lega Nazionale A nel [54], e alla vittoria della Lega Nazionale B nel 1962 [55]. Fu inoltre per tre stagioni l'allenatore della Sampdoria dell'attacco «atomico» Baldini-Bassetto, ricordata per un quinto posto ( ) rimasto per oltre un decennio il miglior risultato dei blucerchiati in Serie A [56][57]. Tornò sulla panchina blucerchiata nel 1958, subentrando a William Dodgin e conducendo la squadra alla salvezza [58]. 4.2 Cronologia presenze e reti in Nazionale 4.3 Carriera da allenatore 5 Palmarès 6 Note [1] Brera, p. 183 [2] Chiesa, Il secolo azzurro, pp [3] Gianni Brera. Centrocampo quasi euclideo, da La Repubblica, 9 agosto 1988, p. 46 [4] Adolfo Baloncieri, Il calcio, che passione!, da La Domenica del Corriere, 1930 [5] Baroni, p. 28 [6] Vittorio Zumaglino. Adolfo Baloncieri si congeda..., da Il Littoriale, 28 giugno 1932, 156 (VI), p. 3 [7] Gianni Brera. Ciao Maestro mio, da «La Repubblica», 25 luglio 1986, p. 32 [8] Gianpaolo Ormezzano, È morto il mitico Baloncieri, da La Stampa, 24 luglio 1986, p. 22 [9] Gazzetta Ufficiale del Regno d'italia, 269/1930, 19 novembre 1930, p [10] Vittorio Pozzo, Onorificenze e sportivi: Baloncieri, da ' extquotedblla Stampa, 20 aprile 1930, p. 5 [11] Boccassi Cavalli, p. 550 [12] Boccassi Cavalli, p. 477 [13] Lutto di Baloncieri, da Il Littoriale, 210 (VII), 25 agosto 1933, p. 4

5 5 [14] Si vedano in proposito le notizie su Il Secolo XIX, 24 luglio 1986, p. 18; Il Corriere Mercantile, 24 luglio 1986, p. 7 [15] Sappino, p. 54 [16] Brera, p. 154 [17] Franco Ossola, Adolfo Baloncieri. Il regista con la retina in testa, citato in Sappino, p. 726 [18] Adolfo Baloncieri, Il nuovo gioco del calcio nella concezione di Adolfo Baloncieri, da Il Littoriale, 46 (XIII), 23 febbraio 1939, p. 3 [19] Vittorio Pozzo, I tre tempi della partita di fuoco..., da «Ls Stampa», 2 gennaio 1939, p. 3 [20] Boccassi Cavalli, pp [21] Boccassi Dericci, p. 10 [22] Caligaris, pp [23] Boccassi Cavalli, p. 227 [24] Il corrispondente del giornale alessandrino L'Osservatore Melito Larco scrisse il 16 dicembre 1914 che nell'occasione il debuttante Baloncieri «s impressionò troppo». Citato in Boccassi Cavalli, p. 227 [25] Boccassi Cavalli, pp [26] Secondo il volume del 1973 di Boccassi, Dericci e Marcellini, Baloncieri segnò 72 reti (p. 298), delle quali 23 nel periodo (pp. 14, 20); il più recente conteggio del volume di Boccassi e Cavalli assegna invece a Baloncieri 24 reti nel periodo Riguardo alla stagione , vi sono invece due reti attribuite dal volume del 1973 a Guglielmo Brezzi (Alessandria-Milanese e Lucchese-Alessandria, pp ) e dalla Stampa dell'epoca a Baloncieri, che passerebbe dunque da 9 a 11 reti stagionali. [27] Franco Marchiaro. Poi Balon se ne andò e fu un gran tradimento, da ' extquotedblla Stampa di Alessandria, 25 luglio 1986, p. 17 [28] Franco Marchiaro. Quando Balon tradì i grigi, da ' extquotedblla Stampa di Alessandria, 6 marzo 1987, p. 21 [29] Brera, p. 75 [30] Brera, p. 70 [31] Brera, p. 68 [32] Franco Ossola, Adolfo Baloncieri. Il regista con la retina in testa, citato in Sappino, p. 726 [33] Beltrami, p. 461 [34] Beltrami, p. 462 [35] Baroni, pp. 28, 95 [36] Brera, p. 95 [37] Ermanno Aebi, Gli azzurri protagonisti dell'ultima vittoria sulla Svizzera, da «Lo Sport Fascista», 5 (I), 1928, p. 13 [38] Boccassi Dericci, p. 33 [39] Presentiamo il Napoli , da Il Littoriale, n. 181 (XIII), 28 luglio 1939, p. 3 [40] Cronologia , da Calciocomo1907.it [41] Leone Boccali. Le squadre milanesi e il nuovo campionato, da Il Littoriale, 230 (VIII), 13 settembre 1934, p. 3 [42] Dell'esperienza parla Paul Edgerton, biografo di William Garbutt, allenatore destinato a sostituire Baloncieri alla guida del Milan nel dicembre 1936: «Il presidente Colombo diede prova di una spietata dose di cinismo licenziando [...] Adolfo Baloncieri. [...Il Milan arrivava] da una serie di risultati inaccettabili per un club della [sua] statura [...]. Le dieci partite disputate sotto la guida di Baloncieri in quell'ultima stagione non avevano mostrato alcun reale miglioramento e, a un terzo del campionato, il Milan languiva in decima posizione su sedici squadre, con appena dieci punti». Si veda Edgerton, p. 114 [43] Baloncieri a Novara, da Il Littoriale, 297 (X), 4 dicembre 1936, p. 4 [44] Eugenio Danese, Il fenomeno Liguria, da Il Littoriale, 2 (XIII), 3 gennaio 1939, pp. 1, 4 [45] Carlo F. Chiesa. Il grande romanzo dello scudetto. Terza puntata: Il Bologna chiude il suo ciclo, da Calcio 2000, aprile 2002, p. 43 [46] Carlo F. Chiesa. Il grande romanzo dello scudetto. Terza puntata: Il Bologna chiude il suo ciclo, da Calcio 2000, aprile 2002, p. 50 [47] Baloncieri alla Comense in qualità di allenatore, da Il Littoriale, 151 (VI), 21 giugno 1932, p. 4 [48] Carratelli, p. 418 [49] Ennio Mantella. Le squadre della Serie B nella prossima stagione, da Il Littoriale, n. 210, 28 agosto 1940, p. 1 [50] Caligaris, p. 65 [51] Caligaris, pp [52] Addio, vecchio Balon, da MilanInter del 16 luglio L'articolo è leggibile sul sito Magliarossonera.it [53] Switzerland 1946/47, da Rsssf.com [54] Switzerland 1951/52, da Rsssf.com [55] Switzerland 1961/62, da Rsssf.com [56] Caliceti, pp [57] È morto Baloncieri..., da «La Repubblica», 24 luglio 1986, p. 17 [58] Notizia su «Stampa Sera», 20 febbraio 1958, p. 7 [59] Sappino, p. 34 [60] Vittorio Finizio, Finizio rievoca la giostra dei tecnici succedutisi sulla panchina della Roma, da «Corriere dello Sport», 85 (LII), 10 aprile 1971, p. 10

6 6 8 COLLEGAMENTI ESTERNI [61] Si vedano: Sperone allenatore del Palermo, da «Corriere dello Sport», 249 (XXXV), 19 ottobre 1954, p. 4. L'articolista è particolarmente critico nei confronti dei dirigenti «convinti di poter risolvere così [...] i grossi problemi della squadra rossonera (sic) che invece sono in gran parte il frutto dei loro errori»; Sperone nuovo allenatore dei rosanero palermitani, da L'Unità 20 ottobre 1954, p Bibliografia Enzo Baroni, Angelo Rovelli. Azzurri Storia della Nazionale di calcio tre volte campione del Mondo. Milano, Rizzoli, Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio Modena, Panini, Ugo Boccassi, Anna Cavalli. La sostenibile certezza dell'essere grigi prima del Alessandria, I Grafismi Boccassi, Ugo Boccassi, Enrico Dericci, Marcello Marcellini. Alessandria U.S.: 60 anni. Milano, G.E.P., Gianni Brera. Storia critica del calcio italiano. Milano, Baldini & Castoldi, Carlo Caliceti. Momenti di Doria, da Calcio 2000, febbraio 2003, p Mimma Caligaris. Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite. Alessandria, Il Piccolo, Mimmo Carratelli. La grande storia del Napoli. San Lazzaro di Savena, Gianni Marchesini, Carlo F. Chiesa. Il secolo azzurro. Bologna, Minerva, Paul Edgerton. William Garbutt. Il padre del calcio italiano. Roma, Castelvecchi, Marco Sappino (a cura di). Dizionario del calcio italiano - Vol. 2. Milano, Baldini, Castoldi & Dalai, Collegamenti esterni Convocazioni e presenze in Nazionale di Adolfo Baloncieri in FIGC.it, FIGC. Dario Marchetti (a cura di), Adolfo Baloncieri in Enciclopediadelcalcio.it, 2011.

7 7 9 Fonti per testo e immagini; autori; licenze 9.1 Testo Adolfo Baloncieri Fonte: Contributori: Angelo.romano, Patty, Shaka, Pino alpino, Cruccone, Blackcat, Rdocb, Joana, Gianluca91, CruccoBot, Stepho, Lanerossi, Peppì, Eumolpo, Freddyballo, Superchilum, Buzz, Piddu, Murray, BimBot, Sesquipedale, Mr buick, RicciSpeziari, Gian-, Actarux, The White Duke, TXiKiBoT, Pizzu5, Biobot, Simo82, Synthebot, AlnoktaBOT, SanniBot, Mahmud, Roby Fabulous, Lor92, Pessottino, PacoSoares, RamblerBiondo, Zolla9, Marking72, The Crawler, AnjaManix, Kaspobot, BotSimo82, Mpiz, Bottuzzu, No2, Viscontino, Sanremofilo, Luckas-bot, FrescoBot, Rosa nero, Ptbotgourou, Enok, Aspirante, Brigante mandrogno, Erik1991, AushulzBot, Steven Chiefa, Maria.martelli, VAN ZANT, ZéroBot, GnuBotmarcoo, Dipralb, J36miles, Superninobot, Movses-bot, Massimiliano Panu, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot e Anonimo: Immagini File:600px_Azzurro_con_scudo_Rosso_crociato_e_stella_Gialla.png Fonte: 600px_Azzurro_con_scudo_Rosso_crociato_e_stella_Gialla.png Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Simo82 File:600px_Bianco_Rosso_e_Nero_(Strisce_Orizzontali).png Fonte: Bianco_Rosso_e_Nero_%28Strisce_Orizzontali%29.png Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Simo82 File:600px_Blu_Bianco_Rosso_e_Nero_(Strisce_Orizzontali)_con_croce_di_San_Giorgio_Bianca_e_Rossa.png Fonte: San_Giorgio_Bianca_e_Rossa.png Licenza: Public domain Contributori: it:file:600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con croce di San Giorgio Bianca e Rossa.png Artista originale: Syberwolf at it.wiki File:600px_Giallo_oro_e_Rosso_cremisi_a_due_strisce_orizzontali.png Fonte: 9e/600px_Giallo_oro_e_Rosso_cremisi_a_due_strisce_orizzontali.png Licenza: CC-BY-SA-4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Luca M File:600px_Grigio_Crociato.png Fonte: Licenza: Public domain Contributori:? Artista originale:? File:600px_Rosa_e_Nero_(Bordato).png Fonte: %28Bordato%29.png Licenza: CC0 Contributori: Opera propria Artista originale: Murray File:600px_Rosso.png Fonte: Licenza: Public domain Contributori:? Artista originale:? File:600px_Rosso_e_Blu_(Strisce).png Fonte: %28Strisce%29.png Licenza: Public domain Contributori:? Artista originale:? File:Adolfo_Baloncieri.jpg Fonte: Licenza:? Contributori:? Artista originale:? File:Azzurro_con_N_cerchiata.svg Fonte: Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Ludopedia File:Baloncieri.jpg Fonte: Licenza:? Contributori: enciclopediadelcalcio.com Artista originale: Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore. File:Bianco_e_Rosso_(Croce)_e_Rosso_e_Nero_(Strisce).svg Fonte: e_rosso_%28croce%29_e_rosso_e_nero_%28strisce%29.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Giulio.gs File:Bronze_medal.svg Fonte: Licenza: CC-BY-SA-2.5 Contributori:? Artista originale:? File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal icons were posted by the author as LGPL on kde-look Artista originale: Everaldo Coelho and YellowIcon File:Egypt_flag_1882.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Image:Egypt flag 1882.png / Artista originale: Converted to svg by Daniel78 File:Flag_-_Garnet_with_white_bull.svg Fonte: bull.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: <a href='//commons.wikimedia.org/wiki/user:angelus' title='user:angelus'>angelus</a> (<a href='//commons.wikimedia.org/wiki/user_talk:angelus#top' title='user talk:angelus'>talk</a>) File:Flag_of_Austria.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Opera propria, Artista originale: User:SKopp File:Flag_of_Belgium_(civil).svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori:? Artista originale:? File:Flag_of_Czechoslovakia.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: own code according Image:Flag of the Czech Republic.svg Artista originale: (of code) cs:user:-xfi- File:Flag_of_Egypt_( ).svg Fonte: 80%931958%29.svg Licenza: Public domain Contributori: Artista originale: Mysid

8 8 9 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE File:Flag_of_France.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: die-symbole-der-franzosischen-republik_260/trikolore-die-nationalfahne_114.html Artista originale: This graphic was drawn by SKopp. File:Flag_of_Germany_(3-2_aspect_ratio).svg Fonte: %283-2_aspect_ratio%29.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: User:Mmxxxxxxxx File:Flag_of_Hungary_with_arms_(state).svg Fonte: arms_%28state%29.svg Licenza: Public domain Contributori: User:Thommy9's works Artista originale: User:Orion 8 File:Flag_of_Ireland.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Drawn by User:SKopp Artista originale: File:Flag_of_Italy.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: There has been a long discussion on the colors of this flag. Please read the talk page before editing or reverting this image. Pantone to RGB performed by Artista originale: see below File:Flag_of_Italy_( ).svg Fonte: svg Licenza: CC-BY-SA-2.5 Contributori: Artista originale: F l a n k e r File:Flag_of_Luxembourg.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Opera propria colors from legilux.public.lu/leg/a/archives/1993/ / pdf Artista originale: Drawn by User:SKopp File:Flag_of_Portugal.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Artista originale: Columbano Bordalo Pinheiro (1910; generic design); Vítor Luís Rodrigues; António Martins-Tuválkin (2004; this specific vector set: see sources) File:Flag_of_Spain_( _and_ ).svg Fonte: % _and_ %29.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: self-made, based in Image:Bandera naval desde 1785.png ; [1] Artista originale: previous version User:Ignaciogavira ; current version HansenBCN, designs from SanchoPanzaXXI File:Flag_of_Sweden.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori:? Artista originale:? File:Flag_of_Switzerland.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: PDF Colors Construction sheet Artista originale: User:Marc Mongenet Credits: File:Flag_of_Uruguay.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: design of the sun copied from URL [1], which was copied by Francisco Gregoric, 5 Jul 2004 from URL [2] Artista originale: User:Reisio (original author) File:Flag_of_the_Netherlands.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Zscout370 File:Football_pictogram.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Thadius856 (SVG conversion) & Parutakupiu (original image) File:Olympic_flag.svg Fonte: Licenza: Public domain Contributori: Manual reconstruction by Denelson83 Artista originale: Original author: Pierre de Coubertin ( ) File:Samp48_49.jpg Fonte: Licenza:? Contributori: <a data-xrel='nofollow' class='external text' href=' fusione</a>, spazioinwind.libero.it. Artista originale: sconosciuto File:Scudetto.svg Fonte: Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Froztbyte File:Scudetto_revoked.svg Fonte: Licenza: CC- BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: <a href='//commons.wikimedia.org/wiki/user:angelus' title='user: ANGELUS'>Angelus</a> <a href='//commons.wikimedia.org/wiki/user_talk:angelus' title='user talk:angelus'> (talk) </a> File:Soccerball_shade.svg Fonte: Licenza:? Contributori: Artista originale: Derived from image:soccer ball.svg, this version made by User:Ed g2s. File:Trio_delle_meraviglie.jpg Fonte: Licenza:? Contributori:? Artista originale:? 9.3 Licenza dell'opera Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Luigi Bertolini. 1 Biografia. 3 Carriera. 2 Caratteristiche tecniche. 3.1 Giocatore. 2.1 Giocatore

Luigi Bertolini. 1 Biografia. 3 Carriera. 2 Caratteristiche tecniche. 3.1 Giocatore. 2.1 Giocatore Luigi Bertolini Luigi Bertolini (Busalla, 13 novembre 1904 Torino, 11 febbraio 1977) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.. Carlo Felice Chiesa lo ha definito

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

Bosisio: il ciclista Moser si racconta a La Nostra Famiglia

Bosisio: il ciclista Moser si racconta a La Nostra Famiglia casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php? idd=95513&origine=1&t=bosisio%3a+il+ciclista+moser+si+racconta+a+%26lsquo%3bla+nostra+famiglia%26rsquo%3b Bosisio: il ciclista Moser si racconta

Dettagli

Regolamento Super Master League

Regolamento Super Master League Regolamento Super Master League Crediti iniziali per squadra: 700 Le rose delle squadre partecipanti NON potranno contenere calciatori uguali per la fase a gironi. Nella fase finale invece il le rose potranno

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO

REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO 1. La squadra Con il termine squadra si intende l insieme di rosa e staff tecnico. 1.1. La rosa Con il termine rosa si comprendono tutti i giocatori acquistati durante

Dettagli

www.fiorentinacamp.it fiorentinacamp.tarvisio@gmail.com TARVISIO info line +39 335 7863079

www.fiorentinacamp.it fiorentinacamp.tarvisio@gmail.com TARVISIO info line +39 335 7863079 TARVISIO www.fiorentinacamp.it info@fiorentinacamp.it MAURIZIO GANZ El segna semper lu - (Tolmezzo, 13 ottobre 1968) Presenze Reti Campionato italiano Serie A 260 77 Serie B 215 73 Capocannoniere Serie

Dettagli

..Carlo Giorgi.. Comandante vigili urbani. Gne volevino tutti bè, era 'n gigante bbonu...

..Carlo Giorgi.. Comandante vigili urbani. Gne volevino tutti bè, era 'n gigante bbonu... ..Carlo Giorgi.. Comandante vigili urbani Gne volevino tutti bè, era 'n gigante bbonu... ..Gaetanu.. Ù mattu canta li stornelli de Genzano: N mezzo a lo petto tuo ce sta n canale, ce curre l acqua e nun

Dettagli

LFLF - REGOLAMENTO. Sono aboliti i seguenti paragrafi: 4.b; 4.c; 4.d. E' abolito il punto 5.

LFLF - REGOLAMENTO. Sono aboliti i seguenti paragrafi: 4.b; 4.c; 4.d. E' abolito il punto 5. LFLF - REGOLAMENTO La LFLF assume come regolamento base quello riportato dal testo "Guida al Fantacalcio 2011/12" (non più modificato dalla FFC), fatte salve le modifiche adottate dalla LFLF. Il regolamento

Dettagli

Primo torneo DON BOSCO CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI

Primo torneo DON BOSCO CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI L ASD Calcio Giovanile Metropolitano e la Lega Calcio Uisp di Cagliari, organizzano la 1 edizione del Mundialito Giovanile Metropolitano, al quale parteciperà una selezione di squadre della categoria Allievi

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE FASI FINALI PROVINCIALI Le Fasi Finali Provinciali c5/c7 sono parte integrante dei Campionati 2013/14 e la mancata

Dettagli

Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org

Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org REGOLAMENTO FANTACALCIO SCUGNIZZI 2014-2015 Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org ART.1 DURATA DEL CAMPIONATO Il calendario

Dettagli

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai Presidenti di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in REGOLAMENTO 2015/16 Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione di ogni giornata della

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Turno 1: Campionato Serie A

Turno 1: Campionato Serie A Turno 1: Campionato Serie A 1.1 Solo due giocatori nello scorso campionato hanno segnato sia contro il Milan, che contro l Inter e la Juventus, chi sono? / 2 1.2 Tra le squadre che partecipano a questo

Dettagli

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 OGGETTO DEL GIOCO Oggetto del gioco è una simulazione del calcio attraverso la formazione di fantasquadre formate da veri calciatori delle squadre del campionato Mondiale

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B STAGIONE

Dettagli

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo Il Progetto Punti Brescia Centro Sud Italia e Malta continua il suo percorso tecnico formativo e dopo tre stagioni sportive si afferma quale esempio di eccellenza nazionale e internazionale nell ambito

Dettagli

Regolamento Fantacalcio 2014-2015

Regolamento Fantacalcio 2014-2015 Regolamento Fantacalcio 2014-2015 Il fantacalcio è divertimento tra amici nato dalla passione per il calcio: prendiamoci in giro in maniera responsabile e non roviniamo tutto con astio e polemiche inutili.

Dettagli

SQUADRE PARTECIPANTI

SQUADRE PARTECIPANTI SQUADRE PARTECIPANTI GIRONE EST- HC CORNACCI HC NUOVO FIEMME SHC FASSA HC PERGINE GIRONE OVEST - HC TRENTO AS HOCKEY VAL DI NON HC VAL DI SOLE HC VALRENDENA HC PINE GIRONE EST- Giornata Data Orario Luogo

Dettagli

Regolamento Edizione 2012/2013

Regolamento Edizione 2012/2013 Regolamento Edizione 2012/2013 SOMMARIO 1. Generale... 2 1.1 TITOLARI...2 1.2 PANCHINA...2 2. Quota di partecipazione... 2 3. Calcolo punteggi... 2 3.1 CALCOLO DEI VOTI...2 3.2 PARITA TRA DUE O PIU SQUADRE...3

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 DURATA Il fantacampionato ha svolgimento a partire dal giorno 9 settembre 2014 (ore 19.00) - data di inizio delle iscrizioni e delle operazioni di mercato e terminerà

Dettagli

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015 Specialità Volo Versione 23/04/2015 1. CAMPIONATO DI SOCIETÀ UNDER 18 La Federazione Italiana Bocce Specialità Volo indice, ed i suoi Organi Periferici e le Società

Dettagli

Sembra ieri, ma sono già 107 anni! BUON COMPLEANNO ATALANTA!

Sembra ieri, ma sono già 107 anni! BUON COMPLEANNO ATALANTA! Sembra ieri, ma sono già 107 anni! BUON COMPLEANNO ATALANTA! Il 17 Ottobre 1907, dalla scissione della Giovane Orobia, 5 studenti liceali Eugenio Urio, Giulio e Ferruccio Amati, Alessandro Forlini e Giovanni

Dettagli

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM As roma nuoto stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM migliorare ogni giorno È il nostro motto. È il principio che ci ispira nel lavoro quotidiano e che ha permesso al nostro progetto, la Roma Nuoto, di diventare

Dettagli

IL BAMBINO (centralità)

IL BAMBINO (centralità) Il Vero soggetto della Nostra proposta educativa SOCIETA di CALCIO Personalità Scuola Dirigente Educatore Sportivo Allenatore Preparatore Motorio Medico Psicologo IL BAMBINO (centralità) EVOLUZIONE (crescita)

Dettagli

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE REGOLAMENTO DEL GIOCO In colore blu le modifiche o le aggiunte inserite rispetto all ultima versione del regolamento Il gioco si svolge sul

Dettagli

FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011

FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011 FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011 REGOLAMENTO UFFICIALE - Il Presidente di Lega I compiti del presidente di lega sono fondamentalmente i seguenti: 1. Gestione dell asta di calciomercato 2. Contabilità

Dettagli

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI Pag. 1 di 7 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 SEZIONE 1: INTESTAZIONE...3 3 SEZIONE 2: COMPONENTI DELLE PANCHINE...5 4 SEZIONE 3: AVANZAMENTO DEI PUNTI...5 4.1 Modalità tempo...6 4.2 Modalità

Dettagli

PALLAVOLO FASE FINALE

PALLAVOLO FASE FINALE PALLAVOLO FASE FINALE REGOLAMENTO ORGANICO www.ateneika.com ART. 1 Partecipanti: Tutti i giocatori partecipanti al torneo dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento iscrizioni che

Dettagli

Anno 4 - N 24 - Sabato 19 marzo 2011. Il sito costantemente aggiornato sullo sport partenopeo Settimanale di scommesse sportive QUOTE

Anno 4 - N 24 - Sabato 19 marzo 2011. Il sito costantemente aggiornato sullo sport partenopeo Settimanale di scommesse sportive QUOTE Anno 4 - N 24 - Sabato 19 marzo 2011 Il sito costantemente aggiornato sullo sport partenopeo Settimanale di scommesse sportive QUOTE IL PRONOSTICO DI... Per il doppio ex mister di Napoli e Cagliari, il

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE L'Associazione di Volontariato "In cammino con Roberto Straccia" ONLUS, in collaborazione con il Comune di Petritoli, organizza la Seconda

Dettagli

REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO

REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO Via Vitellia,50 00152 Roma Matr. F.I.G.C. 932234 P.I. 04737721003 Tel. 06.5806854 Fax. 06.58179406 www.olimpiacalcio.it ugo.bassani@tiscali.it REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA

Dettagli

a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico

a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico Criteri di ammissione ai Campionati Regionali 1/16 I Comitati Regionali dovranno pubblicare sui Comunicati Ufficiali la composizione degli organici (numero dei gironi e numero squadre ammesse) ed i meccanismi

Dettagli

ISLAND FUN VILLAGE REGOLAMENTO CAMPIONATO 2013/2014

ISLAND FUN VILLAGE REGOLAMENTO CAMPIONATO 2013/2014 ISLAND FUN VILLAGE REGOLAMENTO CAMPIONATO 2013/2014 -TESSERAMENTO GIOCATORI I tesseramenti dei calciatori / dirigenti saranno ammessi fino al 31/12/2012 senza alcuna deroga. I giocatori che non avranno

Dettagli

NOTIZIE UTILI CAMPIONATI A SQUADRE

NOTIZIE UTILI CAMPIONATI A SQUADRE NOTIZIE UTILI CAMPIONATI A SQUADRE CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI Maschile e Femminile distinto in : Divisioni Nazionali (Organizzazione a cura dell Ufficio Tecnico Organizzativo della FIT) Divisioni Regionali

Dettagli

LE SQUADRE. A.C. SCOCCI87 (CARLO ALBERTO 328/3796681 stefanopanizzi@libero.it) A.C. SEVEN81 (ANTONIO CANNARILE 331/3608472- seven81.antonio@libero.

LE SQUADRE. A.C. SCOCCI87 (CARLO ALBERTO 328/3796681 stefanopanizzi@libero.it) A.C. SEVEN81 (ANTONIO CANNARILE 331/3608472- seven81.antonio@libero. 1 LE SQUADRE A.C. SCOCCI87 (CARLO ALBERTO 328/3796681 stefanopanizzi@libero.it) BAICO (PAOLO BIGI 333/6459529 baigo2002@virgilio.it) BRIGATA ROSSONERA (GIANLUCA MURRU 349/1294057 gianlu.murru@alice.it)

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF 5. PIRAMIDE GIOCATORI 5.1 Brevetto (B) Il Brevetto (B) è riservato solo agli under 16. Ha validità per l anno solare ed è assegnato o rinnovato a giocatori che non abbiano casi pendenti presso il Procuratore

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti.

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti. Trofeo Natale Biancorosso 2016 CATEGORIA ESORDIENTI 2004 REGOLAMENTO ART.1 ORGANIZZAZIONE La società A.S.D. U.R.S. LA CHIVASSO indice e organizza un torneo a carattere regionale denominato Natale Biancorosso

Dettagli

Regolamento. Sommario

Regolamento. Sommario Regolamento Sommario LE COMPETIZIONI... 2 TORNEO LIGA E PREMIER... 2 SERIE A (CAMPIONATO A 16 SQUADRE)... 2 CLASSIFICA A PUNTEGGIO... 2 CLASSIFICA FORMULA 1... 2 COPPA D ANDATA E COPPA DI RITORNO... 3

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2012/2013 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2001 / 2002 / 2003 / 2004/ 2005 / 2006 / 2007 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEL FANTATRASO CAMPIONATO

IL REGOLAMENTO DEL FANTATRASO CAMPIONATO IL REGOLAMENTO DEL FANTATRASO CAMPIONATO LE FORMAZIONI Il FantaTrasoCalcio prevede formazioni di 4 giocatori: 1 Portiere 1 Difensore 1 Centrocampista 1 Attaccante Tali giocatori dovranno essere selezionati

Dettagli

RUOLO CALCIATORI ASSEGNATI CALCIATORI DA ORDINARE Portieri 3 3+1 Difensori 8 8+1 Centrocampisti 8 8+1 Attaccanti 6 6+1

RUOLO CALCIATORI ASSEGNATI CALCIATORI DA ORDINARE Portieri 3 3+1 Difensori 8 8+1 Centrocampisti 8 8+1 Attaccanti 6 6+1 Introduzione Il Regolamento di Fantacalcio Scontri Diretti è basato sulle Regole Ufficiali della Federazione Fantacalcio*, pubblicate nel libro-manuale Serie A-Fantacalcio, 16ª edizione (Edizioni Studio

Dettagli

Regolamento ufficiale

Regolamento ufficiale Regolamento ufficiale FANTAMONDIALE 2014 Al Fantamondiale partecipano le 16 squadre della Lega. ASTA "Ogni fantallenatore versa 30,00 euro come quota di iscrizione. Non ci sarà la consueta asta, ma ognuno

Dettagli

1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE

1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE 1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE La manifestazione si svolgerà presso il PALASPORT FONTESCODELLA DI MACERATA DOMENICA 7 NOVEMBRE 2010 Il ritrovo è fissato alle ore 13:15 Lo

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO

FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO ROSA E FORMAZIONE FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO La rosa di una fantasquadra è composta da 28 calciatori, così divisi: 6 Portieri (appartenenti al massimo a 2 squadre), 8 Difensori 8 Centrocampisti

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA TORNEO DI MINIVOLLEY per le classi prime delle scuole secondarie di 1 grado ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PRESENTAZIONE I Giochi Sportivi Studenteschi di PALLAVOLO della scuola secondaria di 1 grado prevedono

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

footgolf the greatest sport ever invented REFERENTI UNICI PER LA LIGURI DI PATROCINATI NEL 2015 DA ISCRITTI AL REGISTRO DEL AFFILIATI A

footgolf the greatest sport ever invented REFERENTI UNICI PER LA LIGURI DI PATROCINATI NEL 2015 DA ISCRITTI AL REGISTRO DEL AFFILIATI A footgolf the greatest sport ever invented REFERENTI UNICI PER LA LIGURI DI PATROCINATI NEL 2015 DA ISCRITTI AL REGISTRO DEL AFFILIATI A Cos è il footgolf? Il footgolf è uno sport recente che nasce in Olanda

Dettagli

Porta imbattuta Valore: +1 Descrizione: viene assegnato al portiere che prende voto e che non subisce reti. Un portiere SV non riceve tale bonus.

Porta imbattuta Valore: +1 Descrizione: viene assegnato al portiere che prende voto e che non subisce reti. Un portiere SV non riceve tale bonus. Per determinare il risultato delle partite si calcola il punteggio totale di ogni squadra e lo si converte in gol equivalenti in base ad opportune fasce di punteggio che definiremo elastiche. Il significato

Dettagli

SERIE A Cifre e curiosità 17^ Giornata

SERIE A Cifre e curiosità 17^ Giornata SERIE A Cifre e curiosità 17^ Giornata Sono in totale 24116 i match disputati fino ad oggi nella massima serie. Si annoverano 16752 vittorie (di cui 11904 in casa e 4848 in trasferta) e 7364 pareggi totali;

Dettagli

FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016

FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016 FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016 Tra sabato 16 e domenica 17 gennaio, Santa Lucia, Brianta 84, Giulianova e Porto Torres si contendono la coppa nazionale al PalaWhirpool di Varese. Differita RAI domenica alle

Dettagli

Lo sconosciuto primato di Klaudjo Ndoja fra le oscure manovre maltesi

Lo sconosciuto primato di Klaudjo Ndoja fra le oscure manovre maltesi Lo sconosciuto primato di Klaudjo Ndoja fra le oscure manovre maltesi Autore: Giovanni Armillotta Categoria : Sport Albanese Data : 14 maggio 2009 L'oro della Nazionale juniores di pallacanestro nel 2003.

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio

L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio REGOLAMENTO FANTA PLAZET: ISCRIZIONE E SOLDI L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio del mercato. Oltre ai 25 Euro dovranno essere consegnati ulteriori

Dettagli

22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO

22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO REGOLAMENTO Art. 1 ORGANIZZAZIONE L A.C.D. Lucento indice ed organizza, sotto l egida della F.I.G.C. Settore Giovanile e Scolastico, la 22^ edizione del Torneo calcistico a carattere provinciale denominato:

Dettagli

Prima esercitazione... Percorso coordinativo

Prima esercitazione... Percorso coordinativo Prima esercitazione.... Percorso coordinativo Alla partenza, il bambino dovrà prendere un cinesino posto vicino, passare sotto l ostacolo strisciando al suolo, correre tra i coni, inserire il cinesino

Dettagli

Scommesse Antepost: CALCIO

Scommesse Antepost: CALCIO Scommesse Antepost: ANTEPOST Vincente: Si deve pronosticare la squadra che si classifica al primo posto. Vincente Gruppo Si deve pronosticare la squadra che si classifica al primo posto del proprio gruppo.

Dettagli

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi è un'associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza,

Dettagli

spa www.marzoccosangiovannese.it Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.morettispa.com info@morettispa.com

spa www.marzoccosangiovannese.it Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.morettispa.com info@morettispa.com spa Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.marzoccosangiovannese.it www.morettispa.com info@morettispa.com CALENDARIO UFFICIALE www.marzoccosangiovannese.it Piccoli amici 0-0 Piccoli amici 0 0 GENNAIO FEBBRAIO

Dettagli

FEDERAZIONE FANTACALCIO REGOLAMENTO della Lega MINIBOMBA (stagione 2012/2013)

FEDERAZIONE FANTACALCIO REGOLAMENTO della Lega MINIBOMBA (stagione 2012/2013) FEDERAZIONE FANTACALCIO REGOLAMENTO della Lega MINIBOMBA (stagione 2012/2013) SOMMARIO Calcolo del Totale-Calciatore... 3 Calcolo del Totale-Squadra... 4 Capitale sociale... 2 Casi particolari... 4 Comunicazione

Dettagli

Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi

Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi PUNTI AZIONE 1. (Anno 2010) Il fattore campo è portato a 2 punti. 2. (Anno 2007) Calcio di rigore sbagliato vale 3 punti. 3. (Anno 2007) Calcio di rigore

Dettagli

Turno A Riconosci i seguenti storici corrispondenti del 90 Minuto :

Turno A Riconosci i seguenti storici corrispondenti del 90 Minuto : Turno A Riconosci i seguenti storici corrispondenti del 90 Minuto : A1...... A2...... A3... paolo Cont... Turno A Riconosci i seguenti storici corrispondenti del 90 Minuto : A4...... A5...... A6... paolo

Dettagli

Scuola, Legalitàe e Rugby

Scuola, Legalitàe e Rugby Scuola, Legalitàe e Rugby Gioco a Rugby, rispetto le Regole Progetto indirizzato alle 5^ Elementari e 1^ Medie degli Istituti Scolastici della provincia di Catania Il progetto Scuola, Legalità e Rugby

Dettagli

BROCHURE DI PRESENTAZIONE Official fan page zonapontina tornei calcio a 5 latina Lontano dai lustrini e dalle paillettes degli stadi di serie A, dentro ai più polverosi campi di periferia nasce Zonapontina.com.

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI Versione 3.0 del 6 marzo 2013 1 Accesso alla procedura... 1 1.1 - Circoli Affiliati... 2 1.2 - Cavalieri Senior... 2 1.3 - Profilo Utente...

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Allegato F FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Regolamenti per Tornei a carattere Regionale e Provinciale Attività di Base

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO 1. Il Torneo dei Rioni è una manifestazione sportiva nella quale si affrontano gli otto Rioni di Romagnano Sesia, denominati: La Barca, Villa Caccia, L Incastron,

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

PLAY- OFF PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO 2014-2015

PLAY- OFF PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO 2014-2015 NOVEMBRE 2008 COMUNICATO UFFICIALE N.200/DIV DEL 28 APRILE 2015 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 200/516 PLAY- OFF PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO 2014-2015 In relazione alle gare dei Play-0ff e Play-out

Dettagli

I GIOCHI DI POSIZIONE: UN MEZZO UTILISSIMO PER INSEGNARE CALCIO

I GIOCHI DI POSIZIONE: UN MEZZO UTILISSIMO PER INSEGNARE CALCIO WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco I GIOCHI DI POSIZIONE: UN MEZZO UTILISSIMO PER INSEGNARE CALCIO A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT I GIOCHI DI POSIZIONE

Dettagli

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012 Sede Legale: Via General Cantore, 105/B 20099 Sesto San Giovanni Sede: Campo Sportivo Comunale Falck, Via General Cantore, 106 20099 Sesto San Giovanni Tel./Fax n. 02/2425574 Campo Sportivo Comunale Pertini,

Dettagli

BEACH SOCCER CATANZARO Piano Marketing 2015

BEACH SOCCER CATANZARO Piano Marketing 2015 BEACH SOCCER CATANZARO Piano Marketing 2015 IL NOSTRO SPORT Il beach soccer è la trasposizione estiva dello sport più praticato in Italia, il calcio, inserito in una cornice che ne amplifica la spettacolarità.

Dettagli

REGOLAMENTO FANTACALCIO 2005-06 «LEGA SCIAGUATTOS»

REGOLAMENTO FANTACALCIO 2005-06 «LEGA SCIAGUATTOS» REGOLAMENTO FANTACALCIO 2005-06 «LEGA SCIAGUATTOS» I. DEL MERCATO 1. Mercato iniziale - La composizione delle rose delle squadre partecipanti avviene tramite asta. All asta i giocatori partecipano con

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

Regolamento Fanta Big Bang 2013-2014

Regolamento Fanta Big Bang 2013-2014 Regolamento Fanta Big Bang 2013-2014 Cenni generali L edizione del Fantacalcio 2013 a cui parteciperete avrà come unico giornale di riferimento la Gazzetta dello Sport versione cartacea (quella del martedì).

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

focus 71.689 1.387.046 23,9% 7.657

focus 71.689 1.387.046 23,9% 7.657 focus 71.689 squadre Le squadre in attività nel 2010-2011 sono 71.689, delle quali 470 professionistiche, 17.020 dilettantistiche e 54.199 impegnate in attività di settore giovanile. Hanno disputato 704.496

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA DEFINIZIONI La Squadra. Una squadra è formata da quindici giocatori che iniziano l incontro, più i giocatori di riserva previsti per i rimpiazzi e/o le sostituzioni.

Dettagli

Milano, 27 maggio 2014

Milano, 27 maggio 2014 Milano, 27 maggio 2014 La Lega Nazionale Professionisti Serie A (Lega Calcio Serie A), in relazione alle osservazioni formulate da un Operatore della Comunicazione precisato che - l Invito a Presentare

Dettagli

COPPA DEI PRONOSTICI REGOLAMENTO PER LA STAGIONE 2014/2015

COPPA DEI PRONOSTICI REGOLAMENTO PER LA STAGIONE 2014/2015 COPPA DEI PRONOSTICI REGOLAMENTO PER LA STAGIONE 2014/2015 Generalità sul gioco. Il gioco consiste nel pronosticare correttamente dei risultati legati alle partite di calcio della Champions League 2014/2015;

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Panini: in edicola l'album "Calciatori 2014-2015". Novità: le figurine delle maglie, il calciomercato, l'italia che verrà e

Panini: in edicola l'album Calciatori 2014-2015. Novità: le figurine delle maglie, il calciomercato, l'italia che verrà e Panini: in edicola l'album "Calciatori 2014-2015". Novità: le figurine delle maglie, il calciomercato, l'italia che verrà ed il Quiz del tifoso di Alessandro Ferro - 08, gen, 2015 http://www.siciliajournal.it/panini-in-edicola-lalbum-calciatori-2014-2015-novita-le-figurine-delle-maglieil-calciomercato-litalia-che-verra-ed-il-quiz-del-tifoso/

Dettagli

Fantacavabù 2015/2016 III Edizione

Fantacavabù 2015/2016 III Edizione Fantacavabù 2015/2016 III Edizione Regolamento ufficiale della F.A.F. (Fantacalcio Amatoriale Fantacavabù) 1. Introduzione Il Fantacavabù è un torneo di fantacalcio realizzato tra amici e svolto per essere

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA Principi Generali Articolo 1 ( Le Benemerenze Sportive ) Il Consiglio Federale della FIPE istituisce le Benemerenze

Dettagli

Regolamento FANTACICLISMO 2016

Regolamento FANTACICLISMO 2016 Regolamento FANTACICLISMO 2016 PRINCIPI BASE DEL REGOLAMENTO 1 - La Lega FANTACICLISMO, in rete sul sito www.fantaciclismo.eu, è governata dal Comitato Esecutivo, composto dal Presidente di Lega, da due

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH

REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH (Stagione 2009/2010) www.renzoski.ch/fantahockey.htm 1. DETTAGLI TECNICI 2. ROSA DELLA SQUADRA - FORMAZIONE 3. DRAFT INIZIO STAGIONE 4. MERCATO - SCAMBIO 5. BUDGET SOCIETARIO

Dettagli

Festa di Natale 2007

Festa di Natale 2007 Festa di Natale 2007 La mattina del 19 dicembre 2007, sono cominciati i preparativi per la festa di Natale che si celebra da alcuni anni all interno dell istituto Auxologico di Piancavallo, dedicata ai

Dettagli

iche nel mese di Marzo 2010

iche nel mese di Marzo 2010 Andamento dellle e scommesse e ippiche iche nel mese di Marzo 21 321 Approfondimenti statistici Il mese di marzo chiude il primo trimestre del 21 raccogliendo 16.66.23 euro (Tavola 1). Il dato, confrontato

Dettagli