SEZIONE DI LINGUISTICA BALCANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE DI LINGUISTICA BALCANICA"

Transcript

1 SEZIONE DI LINGUISTICA BALCANICA A. Studiosi coinvolti B. Progetti C. Corsi D. Convegni E. Professori e studenti ospiti F. Pubblicazioni (di balcanistica) delle persone coinvolte A. Studiosi coinvolti Guglielmo Cinque Professore ordinario di Linguistica generale, Dipartimento di Scienze di Linguaggio Giuliana Giusti Ricercatore di Glottologia e Linguistica, Dipartimento di Scienze di Linguaggio Iliana Krapova Professore associato Giuseppina Turano Ricercatore di Lingua e letteratura albanese, Dipartimento di Studi Eurasiatici Vesselina Laskova dottoranda, Dipartimento di Scienze di Linguaggio B. PROGETTI 1) Programa Rila 2005 LES DIALECTES BALKANIQUE DE BULGARIE fra il Department of General, Indo-european and Balkan linguistics, Faculty of Slavic Studies, University of Sofia e il LACITO UMR 7107 du CNRS 7 ( C. CORSI UNIVERSITARI 1) Corso di perfezionamento in Linguistica e Filosofia del Linguaggio. La sintassi delle lingue balcaniche (1999/2000). Lezioni tenute da Rosanna Benacchio (Univ. Padova), Carmen Dobrovie-Sorin (CNRS, Parigi), Francesca Fici (Univ. Firenze), Giuliana Giusti (Uniev. Venezia), Jaklin Kornfilt (Univ. Siracuse, USA), Arhonto Terzi (Univ. Patras, Grecia), Giuseppina Turano (Univ. Firenze). 2) Corso di perfezionamento in Linguistica e Filosofia del Linguaggio. Issues in Slavic and Balkan syntax. (2000/2001). Lezioni tenute da Carmen Dobrovie-Sorin (CNRS Pargi), Alexandra Cornilescu (Univ. of Bucharest) Issues of Romanian Syntax, Iliyana Krapova (Univ. of Plovdiv) Issues of the Left Periphery of the Slavic languages. 3) Giuliana Giusti Field methods in Balkan syntax, a.a. 2002/2003, (Modulo del Corso di Laurea Specialistica in Scienze del Linguaggio). 4) Advanced Syntax (Modulo del Corso di Laurea Specialistica in Scienze del Linguaggio): Balkan linguistics (marzo maggio 2005). Le lezioni saranno tenute da Artemis Alexiadou

2 (Univ. Stuttgart), Mila Dimitrova-Vulchanova (Univ. Trondheim), Melita Stavrou (Univ. Salonicco), Olga Mišeska Tomić (Univ. Leiden). D. CONVEGNI 1) Workshop su La sintassi delle lingue balcaniche (maggio, 2000), Dipartimento di Scienze di Linguaggio. Parteciapnti: Rosanna Benacchio (Univ. Padova), Carmen Dobrovie-Sorin (CNRS Parigi), Francesca Fici (Univ. Firenze), Giuliana Giusti (Univ. Venezia), Jaklin Kornfilt (Univ. Siracuse, USA), Arhonto Terzi (Univ. Patras, Grecia), Giuseppina Turano (Univ. Firenze). 2) Workshop su The syntax and semantics of South Slavic and Balkan languages (aprile 2001), Dipartimento di Scienze del Linguaggio. Partecipanti: Želiko Bošković (Univ. Connecticut, USA), Marija Golden and Milena Sheppard (Univ. Ljubljana), Giuliana Giusti (Univ. Venezia) and Nedzad Leko (Univ. Sarajevo), Lucyna Gebert (Univ. Roma), Rosanna Benacchio (Univ. Padova) Francesca Fici (Univ. Firenze), Iliyana Krapova (Univ. Plovdiv / Venezia) E. PROFESSORI E STUDENTI OSPITI DAI PAESI BALCANICI (nel periodo ) Mila Dimitrova Vulchanova (Univ. Trondheim) 1994 (con borsa data dall'ateneo a cittadini dell'europa dell'est) Seminari su temi di linguistica balcanica Nedzad Leko (Univ. Sarajevo) 1995 (con borsa data dall'ateneo a cittadini dell'europa dell'est) Seminari di sintassi delle lingue slave meridionali Ljiljana Progovac (Univ. Wayne State, USA) corso di linguistica serba (con borsa data dall'ateneo a cittadini dell'europa dell'est) Carmen Dobrovie-Sorin (CNRS Parigi) 1997 corso di linguistica romena (con borsa data dall'ateneo a cittadini dell'europa dell'est) Carmen Dobrovie-Sorin (CNRS Parigi) 1998 corso di linguistica romena Mila Dimitrova Vulchanova (Univ. Trondheim, Norvegia) Dicembre 2002 Carmen Dobrovie-Sorin (CNRS Parigi) 2002 ciclo di conferenze di linguistica romena Alexandra Cornilescu (Univ. Bucarest) 2002 lezioni di sintassi romena Alexandra Cornilescu (Univ. Bucarest) 2003 ciclo di seminari di sintassi romena Melita Stavrou (Univ. Salonicco) corso di linguistica greca Yovka Tisheva (Univ. Sofia), giugno 2003 conferenze su temi di sintassi bulgara Steve Franks (Univ. Indiana, USA), Fulbright Professor A.A. 2003/2004 (marzo- giugno 2004) Advanced Syntax (Modulo del Corso di Laurea Specialistica in Scienze del Linguaggio) su temi di sintassi delle lingue slave (anche meridionali) Yovka Tisheva (Univ. Sofia) 2004 Conferenza su un tema di sintassi bulgara Tsenka Karastaneva (Univ. Plovdiv) 2004 SCAMBI ERASMUS ATTUALMENTE ATTIVI CON UNIVERSITÀ BALCANICHE PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL LINGUAGGIO: Bucarest, Patrasso, Salonicco, Sofia. Studenti di scambio Erasmus: 3 gruppi di 4 romeni 2002/2003, 2003/2004, /2004/2005 (Univ. Bucarest) 1 studente greco 2003/2004 (Univ. Salonicco)

3 3 studenti bulgari (2 2003/2004, /2005) (Univ. Sofia) F. PUBBLICAZIONI (DI ARGOMENTO BALCANICO) CINQUE 1) Advances in Roumanian Linguistics (cura insieme a G.Giusti), Amsterdam, Benjamins, (1995) 2) A Note on Mood, Modality, Tense and Aspect Affixes in Turkish". In E. Erguvanli Taylan (ed.) The verb in Turkish. Amsterdam, Benjamins, pp , (2002) 3) "A Phrasal Movement Analysis of the Romanian DP", in A.Minuţ & E.Munteanu (eds.) Studia Linguistica et Philologica in Honorem D.Irimia. Editura Universităţii "Al.I.Cuza", Iaşi, pp (2004) 4) On the order of wh-phrases in Bulgarian multiple wh-fronting. Proceedings of the Fifth Conference on Formal Description of Slavic Languages, Leipzig, (con Iliana Krapova) GIUSTI 1) "La Sintassi dei sintagmi nominali quantificati in romeno" Rivista di Grammatica Generativa 16, 1992, ) "Enclitic Articles and Double Definiteness: A Comparative Analysis of Nominal Structure in Romance and Germanic", The Linguistic Review 11/3-4, 1994 numero speciale a cura di T. Taraldsen e U. Lorentz, ) Heads and Modifiers among Determiners: Evidence from Rumanian in Advances in Roumanian, G. Cinque e G. Giusti (a cura di), Linguistik Aktuell 10, Benjamins, Amsterdam, 1995, ) (In collaborazione con Mila Dimitrova Vulchanova) Quantified Noun Phrase Structure in Bulgarian J. Toman (a cura di) Formal Approaches to Slavic Linguistics, The College Park meeting 1994, Michigan Slavic Publications, Ann Arbor, 1996, [distribuito anche come University of Venice Working Papers in Linguistics vol. 5, 1, 43-65]. 5) (In collaborazione con Nedzad Leko) Definite and Indefinite Quantity Expressions in Bosnian R. Benacchio, F. Fici, L. Gebert (a cura di) Determinatezza e Indeterminatezza nelle Lingue Slave, Unipress, Padova, Problemi di Morfosintassi delle lingue slave 5, 1996, ) (In collaborazione con Nedzad Leko) On the Syntax of Quantity Expressions in Bosnian University of Venice Working Papers in Linguistic 5.2, 1995, ) (In collaborazione con Mila Dimitrova Vulchanova) Fragments of Balkan Nominal Structure A. Alexiadou e Ch. Wilder (a cura di) Possessors, Predicates and Movement in the Determiner Phrase Linguistik Aktuell, Benjamins, Amsterdam, 1998, [distribuito anche come University of Venice Working Papers in Linguistics 8.2] 8) (In collaborazione con Mila Dimitrova-Vulchanova) Possessors in the Bulgarian DP M. Dimitrova-Vulchanova e L. Hellan (a cura di) Topics in South Slavic Syntax Current Issues in Linguistic Theory, Benjamins, Amsterdam, 1999,

4 KRAPOVA 1) Категорията лице на глагола в съвременния български език. Пловдивски университет Паисий Хилендарски, Пловдив, ) Papers from SECOND Conference on FORMAL APPROACHES to SOUTH SLAVIC LANGUAGES. Sofia, September University of Trondheim Working Papers in Linguistics, 31, 1998 (cura insieme a Mila Dimitrova-Vulchanova, Lars Hellan, Ivan Kasabov) 3) Papers from THIRD Conference on FORMAL APPROACHES to SOUTH SLAVIC AND BALKAN LANGUAGES. Sofia, September University of Trondheim Working Papers in Linguistics, 34, 2000 (cura insieme a Mila Dimitrova-Vulchanova, Lars Hellan) 4) Balkanistica. Volume 15. Papers from the Third Conference on Formal Approaches to South Slavic and Balkan Languages. Published for the South East European Studies Association, Oxford, Mississippi, 2002 (cura insieme a Mila Dimitrova-Vulchanova, Donald L. Dyer, and Catherine Rudin) 5) Oпит за динамична интерпретация на еволюцията на кратко и.е. a/o в праславянски и старобългарски. Пловдивски университет Паисий Хилендарски. Научни трудове, том 24, кн. 1, 1986 Бълг. филология, с (в съавторство с Илка Девлетян) 6) Някои наблюдения върху синтаксиса на анафоричните местоимения за трето лице. Пловдивски университет Паисий Хилендарски. Научни трудове, том 28, кн. 1, 1990 Филологии, с ) За някои текстове от византийския и славянския евхологий през периода X - XVI в. Старобългарска литература, 23-24, 1990, с (в съавторство с Мария Шнитер) 8) Бандуриевата легенда и нейната историческа стойност. Paleobulgarica/ Старобългаристика, ХV, 1991, 1, с (в съавторство с Димо Чешмеджиев) 9) Опит за характеризиране на лексемата се в българския език. В: Език и свят. Съвременна филологическа проблематика, т. 1, Езикознание. Пловдив, 1993, с ) Опит за генеративен анализ на личните словоформи в съвременния български език. Пловдивски университет Паисий Хилендарски. Научни трудове, том 33, кн. 1, 1995 Филологии, с ) Is there PRO in Bulgarian? Пловдивски университет Паисий Хилендарски. Научни трудове, том 34, кн. 1, 1996 Филологии, 1996, с ) On Control in Bulgarian. In: U. Junghans & G. Zybatow (Hrsg.). Formale Slavistik. Vervuert Verlag, Frankfurt am Main, 1997, pp ) Auxiliaries and complex tenses in Bulgarian. In: W. Browne, E. Dornisch, N. Kondrashova, D. Zec (eds.). Annual Workshop on Formal Approaches to Slavic Linguistics. The Cornell Meeting Michigan Slavic Publications, Ann Arbor, 1997, pp ) Lexically encoded syntactic variation of the impersonalizing marker SE in Bulgarian. Пловдивски университет Паисий Хилендарски. Славистика, 1998, с

5 15) Модални глаголи, да-конструкции и типове модалност. Пловдивски университет Паисий Хилендарски. Научни трудове, том 36, кн. 1, 1998 Филологии, с ) За структурните взаимоотношения между категориите лице и число в българската глаголна морфология. Доклади на юбилейната научна конференция 25 години Шуменски университет Епископ Константин Преславски. Езикознание и методика на езиковото обучение. Шумен, 1998, с ) The system of auxiliaries in Bulgarian. In: M. Dimitrova-Vulchanova, L. Hellan (eds.) Topics in South Slavic Syntax and Semantics. John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 1999, pp ) Subjunctive complements, null subjects and Case-checking in Bulgarian. In: I. Kenesei (ed.) Crossing Boundaries. Advances in the theory of Central and Eastern European languages. John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 1999, pp ) Категорията лице на глагола и предикативното съгласуване в съвременния български език. Съпоставително езикознание. XXV, 2000, кн. 1, с ) On the phrase structure of Tense in Bulgarian. Пловдивски университет Паисий Хилендарски. Научни трудове, том 37, кн. 1, 1999 Филология, с ) Complementizer positions in Bulgarian. In: Bulgarian Studies at the Dawn of the 21 st century: A Bulgarian-American Perspective/Българистиката в зората на XXI век: българо-американската перспектива за научни изследвания. ИК Гутенберг, София, 2000, с (con Tsena Karastaneva) 22) Subjunctives in Bulgarian and Modern Greek. Ed. by M. L. Rivero& A. Ralli. Comparative Syntax of Balkan Languages. Oxford University Press, 2001, pp ) On the Structure of the CP field in Bulgarian. Balkanistica. Edited by M. Dimitrova- Vulchanova, D. L. Dyer, I. Krapova and C. Rudin. vol. 15, 2002, pp (con Tsena Karastaneva) 24) On the Left Periphery of the Bulgarian sentence. University of Venice Working Papers in Linguistics, vol. 12, 2002, pp ) Едно възможно тълкуване на термините общо значение и главно значение в граматическата теория на Р. O. Якобсон. Български език, кн. 4-5, 1999/2000, с ) За един тип въпросителни изречения в българския и румънския език. В: Актуални проблеми на балканското езикознание. Аспекти на изследването на общобалканската лексика. Съставителство: Петя Асенова. Faber, 2003, с ) Word order in Topic-Focus structures in the Balkan languages, In: Romània Orientale XVII. Atti del IX convegno internazionale di studi sul sud-est europeo, Tirana, Roma, 2004, pp ) On D-linking and multiple wh-fronting in Bulgarian. Proceedings of the Fourth Conference on Formal Approaches to South Slavic and Balkan Languages, Sofia,

6 29) On the order of wh-phrases in Bulgarian multiple wh-fronting. Proceedings of the Fifth Conference on Formal Description of Slavic Languages, Leipzig, (con Guglielmo Cinque) 30) Първа конференция по Формални подходи към южнославянските езици. Пловдив Годишник на Пловдивския университет, т. 33, кн. 1, 1995 Филологии, с ) Generative Grammar in Bulgaria. GLOW Newsletter, 37, Fall 1996, pp ) Lingua e cultura dello studente di origine macedone. In: Italiano Lingua Seconda: Fondamenti e metodi. Lingua e culura d origine, vol. 2, pp ) The Syntax of complementation in the Balkan Languages. Dispensa per un corso al 4 th Central European Summer School in Generative Grammar, Olomouc, 1997 e in formato elettronico per il programma di Master Linguistica computazionale per le discipline umanistiche, Università di Sofia, Facoltà di Studi Slavi. LASKOVA 1) Peculiarities in the use of the Demonstrative and the Definite Article in Bulgarian. M.A. Dissertation, University of Sofia, 2003 TURANO 1) Dipendenza sintattiche in albanese. Padova, Unipress, ) Tratti linguistici e culturali dell Arbëria crotonese, Centro Editoriale e Librario, Università degli Studi della Calabria, Rende (2001). 3) Introduzione alla grammatica dell albanese. Alinea Editrice, Firenze ) Traduzione, redazione e revisione di Racconti popolari dell Arbëria crotonese (a cura di Luca Perrone), Centro Editoriale e Librario, Università degli Studi della Calabria, Rende (2004). 5) "Il vocalismo tonico della parlata arbëreshe di S. Nicola dell'alto (CZ)", Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'università di Firenze 4 (1993): (in collaborazione con Giovanni Belluscio). 6) "Subjunctive Constructions in Arbëresh and standard Albanian", Rivista di Grammatica Generativa 18 (1993): ) "Assegnazione di caso e proprietà strutturali nelle costruzioni causative e percettive del dialetto arbëresh di S. Nicola dell'alto", in I dialetti italo-albanesi (1994): , Bulzoni Editore, Roma. 8) "Elementi Wh e indefiniti in albanese", in G. Borgato (a cura di), Teoria del linguaggio e analisi linguistica. XX Incontro di Grammatica Generativa (1994): , Unipress, Padova. 9) Çështje të sintaksës së gjuhës shqipe, in Seminari XVIII ndërkombëtar për gjuhën, letërsinë dhe kulturën shqiptare, Toena, Tirana, (1996) : ) "Nominali indefiniti in albanese", in F. Altimari (a cura di), Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'università della Calabria 14 (1997): ) "Overt and Covert Dependencies in Albanian", Studia Linguistica 52 (1998): ) "Strategia del Causativo in albanese" in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata 3 (1998): (in collaborazione con Shezai Rrokaj). 13) (A)telicity and Case in Albanian in Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'università di Firenze 9 (1998/99):

7 14) Il costrutto pa + participio nella varietà arbëreshe di S. Nicola dell Alto (KR) in M. Mandalà (a cura di) Studi in onore di Luigi Marlekaj, Adriatica Editrice, Bari (1999): ) On clitics and negation in Albanian, Rivista di Grammatica Generativa 25 (2000): ) A proposito del sintagma nominale in albanese. Il caso di un dimostrativo seguito da un DP definito in Lingua e Stile XXXV/1 (2000): (in collaborazione con Shezai Rrokaj). 17) Albanian Noun Phrase Domain in Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Serie Albanistica 3, Università degli Studi della Calabria (2001 ): ) Il Cuneus Prophetarum di Pietro Bogdani. Un confronto tra l albanese del XVII secolo e quello odierno in Ponto-Baltica 11, Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria (2001). 19) Peculiarità degli elementi possessivi della lingua albanese in F. Di Miceli e Mandalà M. (a cura di) Studi in onore di Antonino Guzzetta, Helix Media Editore, Palermo (2002): ) On Modifiers preceded by the Article in Albanian DPs in University of Venice Working Papers in Linguistics 12, Università di Venezia (2002): ) Aggettivi-quantificatori nell arbëresh di S. Nicola dell Alto (KR) in Cinque secoli di cultura albanese in Sicilia Atti del XXVIII Congres so Internazionale di Studi Albanesi Università di Palermo (2003): ) Albanian Ablative Phrases in Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'università di Firenze 13 (2003): ) Similarities and differences between standard Albanian and Arbëresh numerals. A case of micro-parametric variation, in University of Venice Working Papers in Linguistics 13, Università di Venezia (2003): ) Albanese e italiano a confronto: parametri di variazione sintattica, in Il Nuovo Baretti, Rivista quadrimestrale europea di cultura 3, (2003): ) Veti leksikore e sintaksore të disa foljeve shqipe dhe arbëreshe, in Gjuha jonë 1-2 (2002), Tirana. 26) Lingue d Europa: uno spazio per l albanese, in Atti delle Giornate di Studio sui Materiali didattici. Università degli Studi di Firenze, Maggio 2002 e 2003, Firenze University Press.

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A 2001-2002).

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A 2001-2002). CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Christine Cognome: Dodd LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE (FRANCESE, SPAGNOLO) CONSEGUITA PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA. TITOLO DELLA TESI:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maria Tucci. 24 Lugluo 1997: Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l Università della Calabria

CURRICULUM VITAE. Maria Tucci. 24 Lugluo 1997: Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l Università della Calabria CURRICULUM VITAE Maria Tucci Data di nascita 09.06.1971 Luogo di nascita Casabona (Crotone) Tel: 0984/494078 Fax: 0984/494114 E-Mail: tucci.maria@libero.it Home page http://www.linguistica.unical.it/labfon/home.htm

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE

INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE Il presente invito è stato pubblicato in data 08/06/2010 con scadenza prevista per il 15/06/2010. La graduatoria provvisoria degli ammessi alle due scuole estive sarà pubblicata in data 20/06/2010 e la

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

[1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915.

[1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915. November 2, 2001 Page 1 Contents of bonf [1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915. [2] C E Bonferroni. A proposito di alcune soluzioni per problemi

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020

Dettagli

PROGRAMMA MESSAGGERI DELLA CONOSCENZA

PROGRAMMA MESSAGGERI DELLA CONOSCENZA 1 PROGRAMMA MESSAGGERI DELLA CONOSCENZA PROGETTO DIDATTICO : TRADUZIONI E TRADIMENTI DI TESTI GIURIDICI ATENEO OSPITE Amsterdam Law School University of Amsterdam Roetersstraat, 11 1018 WB Amsterdam Paesi

Dettagli

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI 2014-16 Cultore della materia presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell Università di Urbino Carlo Bo, Settore Scientifico Disciplinare:

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di lingua latina SSD dell insegnamento: LET0088 Classe

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM CURRICULUM VITAE E STUDIORUM di Angela FIORE, nata a Siano (SA) il 25/01/1964, residente a Salerno in via F. Galloppo n. 78, e-mail: genfiore@libero.it angela_fiore2@hotmail.com 1986. 01-19 settembre:

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Informazioni personali Data e luogo di nascita: Nazionalità: e-mail: 22/06/1977 - Napoli, Italia Italiana mario.ossorio@unina2.it Posizione accademica attuale 2012 - Ricercatore

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

Scheda Insegnamento. collaborative learning; self-assessment and autonomous learning. Dipartimento DiBEST

Scheda Insegnamento. collaborative learning; self-assessment and autonomous learning. Dipartimento DiBEST Titolo dell unità formativa (Insegnamento): Inglese I Corso di laurea dell insegnamento: Sc. Geologiche Codice dell insegnamento: 27002277 Docente Responsabile: Crediti Formativi (CFU): 5 CFU Tipo di unità

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

Membro del Collegio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze linguistiche e letterarie.

Membro del Collegio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze linguistiche e letterarie. Professore Ordinario di Lingua e Traduzione Francese presso la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, Università Cattolica, sede di Milano, dall'a.a. 2002/2003. Presidente della Consulta

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum INFORMAZIONI PERSONALI Nome Area disciplinare Martina Censi Lingua e letteratura araba (L-OR/12) FORMAZIONE Gennaio 2010 - Gennaio 2013 Novembre - Dicembre 2012 Ottobre 2011

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. nascita: Roma, 5 febbraio 1960; e-mail ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. nascita: Roma, 5 febbraio 1960; e-mail ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome : CIARRAPICO Anna Micaela Note anagrafiche e recapito nascita: Roma, 5 febbraio 1960; e-mail ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it Posizione attuale Altri Incarichi

Dettagli

Curriculum Vitae. Nome e Cognome: Andrea Fantin. Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973. Professione: Notaio e Docente Universitario

Curriculum Vitae. Nome e Cognome: Andrea Fantin. Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973. Professione: Notaio e Docente Universitario Curriculum Vitae Nome e Cognome: Andrea Fantin Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973 Professione: Notaio e Docente Universitario Docenza Universitaria: Dal settembre 2012 Dal 09/05/2009 Dal

Dettagli

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "MAGIOTTI" (ARIC834004)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : MAGIOTTI (ARIC834004) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale LUCIA BACCI 17/01/1961 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Formazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Erica Cislaghi Nata a Milano, il 08 Febbraio 1972 E-mail: erica.cislaghi@unibg.it Via Gramsci 53 20037 Paderno Dugnano MILANO - STUDI E FORMAZIONE 2007 Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Lorenzo Dorato Via dei Ramni 26 00185 Roma, Italia Telefoni 06 89019015 Cellulare: 329 0714777 E-mail lorenzo.dorato@uniroma3.it

Dettagli

Università del Sannio (Benevento) (Italia)

Università del Sannio (Benevento) (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI DE PALMA FIORELLO OCCUPAZIONE DESIDERATA ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/09/2009 31/07/2010 Docente a contratto per gli insegnamenti di Lingua Inglese I-II-III. Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

PROF.SSA CLAUDIA CASADIO - CURRICULUM ACCADEMICO, DIDATTICO E SCIENTIFICO

PROF.SSA CLAUDIA CASADIO - CURRICULUM ACCADEMICO, DIDATTICO E SCIENTIFICO PROF.SSA CLAUDIA CASADIO - CURRICULUM ACCADEMICO, DIDATTICO E SCIENTIFICO CURRICULUM ACCADEMICO Laurea in FILOSOFIA, conseguita presso l'università degli Studi di Bologna, A. A. 1975-76. Titolo della tesi

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato

Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato Informazioni personali Nome Caterina Stoppato Data e luogo di nascita 14 novembre 1982, Firenze Nazionalità italiana e statunitense Stato civile sposata

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

TITOLI DI STUDIO. ATTIVITÀ SCIENTIFICA A) In Italia

TITOLI DI STUDIO. ATTIVITÀ SCIENTIFICA A) In Italia TITOLI DI STUDIO Laurea: in Filosofia, Università di Roma La Sapienza (110/110 e lode), con tesi in Filosofia del linguaggio discussa il 7 dicembre 1992 (relatore prof. Tullio De Mauro, correlatore il

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. SONIA RITONDALE Via Amerigo Guasti 20, int.16, 00139 Roma. Telefono 333.3883925 E-mail

INFORMAZIONI PERSONALI. SONIA RITONDALE Via Amerigo Guasti 20, int.16, 00139 Roma. Telefono 333.3883925 E-mail CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SONIA RITONDALE Via Amerigo Guasti 20, int.16, 00139 Roma Telefono 333.3883925 E-mail soniajane75@gmail.com Nationalità Italiana Data di nascita 16/12/1975

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA CURRICULUM DEL PROF. Domenico CARRIERI ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA Attualmente, a partire dal 1 luglio 2013, è Professore ordinario presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche

Dettagli

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea; Università per Stranieri Dante Alighieri Via del torrione, 95 89125 Reggio Calabria Dati anagrafici Nato il 18/03/1961 a Roma e ivi residente. Attuale posizione accademica Professore Associato nel settore

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome dr. Giuseppe Grasso Data di nascita 1 maggio 1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio EP/5 Università di Palermo Responsabile Settore Comunicazione

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale DANIELE BARCA 07/11/1964 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1415, ordinamento 2014, Regolamento 2015 Per iscritti

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SYLVIA HANDSCHUHMACHER

CURRICULUM VITAE DI SYLVIA HANDSCHUHMACHER CURRICULUM VITAE DI SYLVIA HANDSCHUHMACHER Nome: Sylvia HANDSCHUHMACHER Data di nascita: 17/11/1962 Luogo di nascita: Wels (Austria) Cittadinanza: austriaca Indirizzo: Strada Colle Scorrano 50 65100 Pescara

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

Mar2007- Professore di II fascia nel settore Scientifico-disciplinare SPS/04 (Scienza Politica), Università di Pavia

Mar2007- Professore di II fascia nel settore Scientifico-disciplinare SPS/04 (Scienza Politica), Università di Pavia Guido Legnante - Curriculum Dati personali Nato a Pavia il 20 Marzo 1971, coniugato, due figli Indirizzo: Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Pavia, Corso Strada Nuova 65,

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail FRANCESCO RASCHI francesco.raschi@unipr.it; francesco.raschi@unimi.it; francesco.raschi2@unibo.it; Nazionalità italiana Data

Dettagli

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA, Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA, Nato a Catania il 26.09.1975 Posizione attuale: Professore Associato di Statistica Sociale (SECS-S/05) Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è organizzato in due curricula: Lettere antiche e Lettere moderne Il corso di studio, per gli

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014).

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014). Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014). Verbale dei lavori della Commissione interna, composta dai professori

Dettagli

Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte

Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte Nella decima edizione del Premio di tesi Luciana Sassatelli sono pervenute 121 tesi di laurea, dottorato o percorsi post-laurea, in linea con le

Dettagli

11/07/1991 Diploma presso il Liceo Linguistico Prez.mo Sangue con voti 58/60;

11/07/1991 Diploma presso il Liceo Linguistico Prez.mo Sangue con voti 58/60; 1.TITOLI : a)di studio: 11/07/1991 Diploma presso il Liceo Linguistico Prez.mo Sangue con voti 58/60; 25/06/1997 Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso la Facoltà di Lingue dell Università di

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Dottore di ricerca in Economia Aziendale (PhD) XI ciclo, Università di Pisa, 1999.

Dettagli

Quaderni di Linguistica e Studi Orientali Working Papers in Linguistics and Oriental Studies 1

Quaderni di Linguistica e Studi Orientali Working Papers in Linguistics and Oriental Studies 1 Universita degli Studi di Firenze Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali Biblioteca di Studi di Filologia Moderna: Collana, Riviste e Laboratorio Quaderni di Linguistica e Studi Orientali

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Antonella Biscione Contatti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari P.zza Cesare Battisti 1 70121 Bari, Italia Tel: +390805717577 Cell: +393297385708 E-mail: antobiscio@yahoo.it

Dettagli

Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana

Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Manuel Rossi Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto: Università di Pisa, Dipartimento di Forme e Civiltà

Dettagli

1990-1995: MATURITÀ LINGUISTICA conseguita presso il Liceo scientifico sperimentale ad indirizzo linguistico F. Cecioni - (Livorno) con punti 58/60.

1990-1995: MATURITÀ LINGUISTICA conseguita presso il Liceo scientifico sperimentale ad indirizzo linguistico F. Cecioni - (Livorno) con punti 58/60. Curriculum Vitae et Studiorum Nadia Nocchi ISTRUZIONE 1990-1995: MATURITÀ LINGUISTICA conseguita presso il Liceo scientifico sperimentale ad indirizzo linguistico F. Cecioni - (Livorno) con punti 58/60.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola Monaco Indirizzo piazzale Europa 1, 34127 -TRIESTE Telefono +39 040 558 3206 E-mail pmonaco@units.it Nazionalità Italiana Data di nascita 7 dicembre 1983

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità Classe di appartenenza: L-11 Lingue e letterature moderne Lingue e letterature Moderne CURRICULUM LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Lingue attivate: Francese, Inglese, Polacco, Portoghese, Romeno, Russo,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE) SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE) Insegnamento LINGUA E CIVILTÀ GRECA Docente Prof. Matteo Pellegrino

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giorgio de Geronimo Indirizzo Via Tito Angelini 13 h, Napoli Telefono Cellulare 338/8229979 Fax E-mail pg.degeronimo@gmail.com

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Maria Pompò Nata a Catanzaro il 18/9/ 1965 Formazione, attività scientifica e/o professionale Contributo di Ricerca presso la Cattedra di Economia Politica, Facoltà Scienze Politiche, Libera Università

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore confermato ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Professore aggregato di Marketing

Dettagli

Emanuele GIORGI CURRICULUM VITAE. Ingegnere Provincia di Pavia 20 marzo 2013, n A3173

Emanuele GIORGI CURRICULUM VITAE. Ingegnere Provincia di Pavia 20 marzo 2013, n A3173 CURRICULUM VITAE Emanuele GIORGI Ingegnere Provincia di Pavia 20 marzo 2013, n A3173 Dottorando Facoltà di Ingegneria Nato 06/02/1987 a Pavia, Italia Indirizzo residenza v. don Pianzola, 1, 27010, Linarolo

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E A L B E R T O B U R C H I DATI PERSONALI Data di nascita: Luogo di nascita: Residenza: Recapito telefonico: Indirizzo di posta elettronica: burchi@unipg.it TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano Curriculum VALENTINA COLOMBO Dati anagrafici Data e luogo di nascita: 1964, Cameri (No) Curriculum 1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE

Dettagli

Il Rettore, prof. Giuseppe R,Brera il 7 Dicembre 2014 ha inaugurato il 20 anno d ivita dell Università Ambrosiana PROLUSIONE

Il Rettore, prof. Giuseppe R,Brera il 7 Dicembre 2014 ha inaugurato il 20 anno d ivita dell Università Ambrosiana PROLUSIONE - 2-2014 NOTIZIE DAL RETTORATO Il Rettore, prof. Giuseppe R,Brera il 7 Dicembre 2014 ha inaugurato il 20 anno d ivita dell Università Ambrosiana PROLUSIONE Con DR 1-2014 il Rettore ha nominato Docenti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Data di conseguimento

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale CHRISTIAN FAVINO Foggia, 12 settembre 1975 christian.favino@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ricercatore confermato in Economia Aziendale presso

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità (Diploma SMS)

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità (Diploma SMS) Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità (Diploma SMS) Materie: italiano, francese, musica Anno accademico 2015/16 In questo documento

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LABATE SANTINA Data di nascita 13/11/1957. Dirigente ASL I fascia - CENTRO DI SALUTE MENTALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LABATE SANTINA Data di nascita 13/11/1957. Dirigente ASL I fascia - CENTRO DI SALUTE MENTALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LABATE SANTINA Data di nascita 13/11/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE RIGUARDANTE L ATTIVITÀ PROFESSIONALE, DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE RIGUARDANTE L ATTIVITÀ PROFESSIONALE, DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE RIGUARDANTE L ATTIVITÀ PROFESSIONALE, DIDATTICA E SCIENTIFICA La sottoscritta Bianca Maria OMEGNA, con Studio a Torino in Corso Duca degli Abruzzi n. 4, Tel. 011.506.30.10, Fax 011.043.20.26,

Dettagli

INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS IN SOUTH EAST EUROPE

INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS IN SOUTH EAST EUROPE Progetto SEE-ITS in breve SEE-ITS è un progetto transnazionale che mira a stimolare la cooperazione, l'armonizzazione e l'interoperabilità tra Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS) nel Sud-Est Europa.

Dettagli

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo L Amministratore Delegato di Villaggio Globale International S.r.l. e diversi componenti della Società hanno svolto attività di docenza e di laboratorio a corsi di formazione e master apportando un contributo

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015-2017 IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO Storia, filosofia e teologia in collaborazione con Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani Pontificia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE LINGUA INGLESE I 1 (per gli studenti il cui cognome inizia con le lettere dalla A alla L) Codice: 3002 Durata: 60 ore Crediti formativi:10 Prof. Marina Dossena

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO 2016. STUDENTI IN CORSO

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO 2016. STUDENTI IN CORSO ISTRUZIONI COMPILAZIONE PIANI DI STUDIO, DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA, MODIFICA DEI PIANI DI STUDIO, RICHIESTA ESAMI IN ESUBERO A.A. 2015/2016 CORSI DI LAUREA Il piano di studi va presentato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GANCI SALVATORE Corso Vittorio Emanuele 591, 96014, Floridia (SR) Telefono 32766544465 E-mail Linkedin

Dettagli

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21/01/1972 Luogo di nascita: Mazzarino (CL) Residenza: Via Calì, 68-93013 Mazzarino (CL) Codice Fiscale: LBL MCV

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico 2014-2015

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico 2014-2015 PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Settima edizione del master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO diretto dal prof. Oliviero Rossi

Dettagli

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE Note biografiche Nato il 10 marzo 1951 Residente in Milano, Via Carlo Crivelli, n.15/1 Laurea in Economia Aziendale presso

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Chiara Gasperini Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.ssa Silvia Guetta, Prof.ssa Tamara Zappaterra Ambito: M-PED/03 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice

Dettagli

Corsi di Laurea di riferimento. comunicativi - settore scientifico- disciplinare SPS/08 (con presa di servizio dal 1/09/2005).

Corsi di Laurea di riferimento. comunicativi - settore scientifico- disciplinare SPS/08 (con presa di servizio dal 1/09/2005). Cognome e Nome Indirizzo di posta elettronica Dipartimento Settore scientifico- disciplinare Corsi di Laurea di riferimento Curriculum scientifico (sintesi) Speranza Sabrina s.speranza@unich.it Economia

Dettagli

Attività didattica: ANNO ACCADEMICO 2009/2010 ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Attività didattica: ANNO ACCADEMICO 2009/2010 ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ANNO ACCADEMICO 2007/2008 - Attività didattica: ANNO ACCADEMICO 2009/2010 - Affidamento interno di Geografia del Turismo (5 CFU) presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo, Corso di Laurea in Turismo, Cultura

Dettagli

AVV. MATTEO GIACOMO JORI

AVV. MATTEO GIACOMO JORI CURRICULUM VITAE 1. Dati anagrafici e informazioni personali Matteo Giacomo Jori, nato a Milano il 1 giugno 1976 e ivi residente tel. 02.55011592 fax 02.5513884 email: matteo.jori@unimi.it - mg.jori@jori.org

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GROPPALDI ANDREA Indirizzo [ via Nino Bixio n. 16, Lissone (MI), 20851 ] E-mail Nazionalità andreagroppaldi@alice.it

Dettagli