OH CEZANNE! Esposizione interattiva per l infanzia, ideata da Roland Besse (Espace des Inventions di Losanna)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OH CEZANNE! Esposizione interattiva per l infanzia, ideata da Roland Besse (Espace des Inventions di Losanna)"

Transcript

1 OH CEZANNE! Esposizione interattiva per l infanzia, ideata da Roland Besse (Espace des Inventions di Losanna) 16 febbraio fine agosto 2019 DOSSIER pedagogico Museo in erba Riva Caccia 1 Central Park 6900 Lugano Tel

2 INDICE INTRODUZIONE 3 LA VITA DI PAUL CEZANNE 3 IL PERCORSO 5 1. Paul Cézanne, gli oggetti della sua vita 2. Autoritratti 3. La casa di Paul Jas de Bouffan 4. Le stagioni di Paul 5. Paul e la musica 6. Paul Cézanne Junior - Arlecchino 7. Voglio conquistare Parigi con una mela.. 8. Ciliegie e pesche 9. Una partita a carte 10. Un ponte nella foresta 11. Il grande pino di Paul 12. La cava di Cézanne 13. Paul si tuffa Grandi bagnanti 14. La montagna di Paul La Sainte Victoire 15. Come sono le proporzioni? 16. Il giardino di luce 17. Paul, il papà dell arte moderna 18. Paul va a dipingere en plein air! ATELIER 10 MUSEO IN CLASSE 10 UNA VISITA AL MUSEO IN ERBA: PUBBLICO E PRINCIPI DIDATTICI 10 TARIFFE 11 GIORNATA FRA ARTE E SCOPERTA DELLA CITTÀ 11 RINGRAZIAMENTI 11

3 INTRODUZIONE Paul Cézanne ( ) è un pittore che ha affascinato moltissimi artisti, tanto da essere considerato il maestro dell arte moderna. Lui stesso aveva affermato: l artista deve ( ) tentare di realizzare dei quadri che siano un insegnamento. Molti pittori si sono ispirati a Cézanne nelle loro opere: Matisse, Braque, Picasso che lo definisce il padre di tutti. La mostra invita i bambini a una passeggiata fra i cavalletti di Cézanne che li coinvolgerà in un universo ricco di giochi di linee, forme, luci e colori. Cézanne amava molto dipingere en plein air, nella natura che osservava attentamente per poi tradurla su tela seguendo le indicazioni delle sue emozioni. Forme e colori sono legate strettamente anche alla vita del bambino, fra i banchi di scuola e nei loro giochi: ecco perché fra l universo di Cézanne e quello dell infanzia c è un punto d incontro. Scoprendo Cézanne, la sua opera ricca di stimoli e rivoluzionaria, i giovani visitatori fanno un appassionante viaggio nella storia dell arte moderna, fra tecniche pittoriche, generi e correnti artistiche. Uno stimolo per rientrare a casa e scoprire nuovi artisti! LA VITA DI PAUL CÉZANNE Paul Cézanne nasce a Aix-en-Provence, nel Sud della Francia, il 19 gennaio 1839, i suoi genitori si sposeranno cinque anni dopo. Suo padre, Louis-Auguste Cézanne, ha una fabbrica di cappelli: grazie a questa sua fiorente attività riesce ad acquistare l'unica banca di Aix (1848), un grande successo per un immigrato italiano che non era mai stato a scuola! Paul Cézanne a 13 anni, nel cortile del collège Bourbon, durante una ricreazione, difende un bambino magro e miope: si chiama Emile Zola. Per ringraziarlo Emile gli regala un cesto di mele: i due diventano amici inseparabili e fanno lunghissime passeggiate nella campagna e sulla riva del fiume Arc. Paul è un giovane tranquillo e studioso: riceve molti premi in greco e latino, ama molto la letteratura, la poesia e la musica e suona il clarinetto. A 18 anni s iscrive a un corso di disegno ad Aix, cosa che non gli impedisce di passare la sua maturità. Paul segue regolarmente i corsi di disegno e sa cosa vuole fare nella vita... diventare pittore e raggiungere l amico Emile a Parigi. Ma il padre ha deciso altrimenti per lui: dovrà studiare legge. Paul teme il padre autoritario, s iscrive alla facoltà di diritto ma anche a corsi di pittura, grazie al sostegno della madre. Abbandona a poco a poco il diritto per la pittura e quando la famiglia acquista la casa del Jas de Bouffan (a qualche chilometro da Aix), il padre gli permette di decorare le pareti del salone: dipinge le Quattro stagioni e dimostra il suo talento. Paul riesce, un anno dopo, a ottenere dal padre l'autorizzazione di dedicarsi alla pittura e raggiunge Emile a Parigi. Questo primo soggiorno lo delude e scoraggia perché diverso dai suoi sogni: la vita è difficile, ha pochi mezzi e con l'amico Zola che vive la sua vita, non ritrova l'armonia del passato comune. Torna a Aix doveva lavora come impiegato nella banca paterna e riprende gli studi di disegno. Appena rientrato Paul sente di nuovo la forte attrazione per la pittura... ma quando è a Parigi, gli manca la Provenza. In realtà non ama la città e si sente persino disadattato. Per fortuna la

4 campagna è alle porte di Parigi e questo gli permette di uscire con il suo cavalletto al Pont de Maincy. Fra il 1862 e il 1872 alterna i soggiorni fra Aix e Parigi. Quando è a Parigi frequenta con assiduità i musei, in particolare il Louvre, dove si forgia il suo gusto artistico e approfondisce il disegno del corpo umano. Predilige due artisti francesi: Delacroix e Courbet. Cézanne inizia a dipingere nature morte, studia la composizione, cerca la sua strada. Suo padre vorrebbe che s iscrivesse alla Scuola di Belle Arti, ma Paul disprezza l'arte ufficiale, boccia l'esame di ammissione e preferisce l'amicizia di Pissarro, Renoir, Monet e ammirare le opere di Manet. Dipinge opere molto materiche con la spatola, tecnica rapida e anche un po brutale, allontanandosi dalla tradizione della pittura francese classica che predilige le stesure lisce. I suoi colori sono scuri, le sue tele sature di pittura. Le opere che manda al Salon Officiel sono sempre rifiutate. Espone al Salon des Refusés nel 1863 e studia all'académie Suisse. Nel 1870, durante la guerra franco prussiana, Cézanne si rifugia a l'estaque (vicino a Marsiglia) per sfuggire alla mobilitazione, con Hortense Fiquet, sua modella dal Avranno un figlio, Paul, nato nel 1872 ma si sposeranno solo nel Dal 1872 Cézanne inizia un periodo impressionista e raggiunge Pissarro a Auvers-sur-Oise, dove si stabilisce con Hortense e il piccolo Paul: i due artisti dipingono insieme e s influenzano vicendevolmente. Con il suo cavalletto posto sulle rive dell'oise o della Senna, nella campagna intorno a Parigi, Cézanne fa il suo apprendistato di pittura en plein air. La sua tavolozza diventa più chiara e le sue pennellate più fini e precise. Nel 1874 e nel 1877 espone con gli Impressionisti. Tranne qualche amatore, la stragrande maggioranza del pubblico, parigino e di Aix, non capisce la pittura di Cézanne e deride il suo lavoro. Nel 1882 espone per l'unica volta al Salone ufficiale. Dal 1891, Cézanne inizia a essere considerato come un maestro dalla nuova generazione di artisti. L'artista acquista serenità e maturità ma l'uomo si trova in un periodo inquieto. Un'avventura sentimentale lo turba; nel 1886 dopo la pubblicazione del romanzo l'oeuvre rompe il rapporto di amicizia con l amico d infanzia Emile Zola. Cézanne si riconosce nel personaggio Claude Lantier, un artista fallito, incapace di creare che finisce con il suicidarsi. Lo stesso anno muore il padre che gli lascia un'importante fortuna, cosa che gli permette di dedicarsi completamente alla pittura senza più problemi. Cézanne ha diversi atelier, fra questi un capanno alla cava di Bibémus da dove si vede bene la montagna Sainte-Victoire che rappresenta in moltissime tele. Il mercante d'arte Amboise Vollard organizza nella sua galleria di Parigi una mostra personale che conferma ulteriormente la fama di Cézanne presso giovani artisti e amatori d'arte. Nel 1897 muore la madre e una sua opera entra al museo di Berlino: la sua fama diventa internazionale. Nel 1899, anno della vendita del Jas de Bouffan, Cézanne espone tre tele al Salon des Indépendants. A sessant anni si ricorda delle ore passate in riva al fiume e inizia a dipingere la serie delle Bagnanti. Nel 1901, l'artista acquista una piccola casa su una collina sopra Aix (les Lauves) e sarà il suo ultimo atelier. Nel 1904 e 1905 espone al Salon d'automne e finalmente la sua opera è riconosciuta in tutto il suo valore. I musei e diverse gallerie internazionali lo invitano a esporre in Francia, Germania, Inghilterra e Belgio. In una tela dal titolo Omaggio a Cézanne, Maurice Denis raggruppa intorno a lui alcuni giovani artisti che lo ammirano: Maurice Denis, Odilon Redon, Roussel, Sérusier, Vuillard. Il 15 ottobre 1906, sorpreso da un temporale mentre stava dipingendo nel cabanon de Jourdan, si sente male e perde i sensi per una congestione. Muore poco dopo, il 23 ottobre, all'età di 67 anni. Oggi si è d'accordo nel riconoscere che la ricerca della struttura in ogni opera di Cézanne ha avuto un ruolo molto importante nello sviluppo della pittura occidentale del XX secolo e ha aperto la via alla pittura moderna, al cubismo e alle prime opere astratte. Nel 1907, il Salon d'automne, dedica a Cézanne una retrospettiva postuma. Dopo la sua morte, il suo atelier è dapprima stato chiuso poi conservato e donato alla città di Aix. Si è trovata la fessura dove Cézanne faceva passare le sue grandi tele.

5 IL PERCORSO INTERATTIVO 1. Paul Cézanne, gli oggetti della sua vita! I bambini sono inviatati a scegliere alcuni oggetti e immagini legati a Cézanne: l'animatrice ricostruirà con loro, grazie questi indizi, la vita e il percorso artistico di Cézanne. 2. Autoritratti Autoritratto, 1866 ca, olio su tela, 45 x 41 cm, collezione privata Autoritratto, 1875 ca, olio su tela, 64 x 53 cm, Musée d'orsay, Parigi Autoritratto con berretto bianco, 1882 ca, olio su tela,55 x 46 cm, Neue Pinakothek, Monaco Autoritratto, 1900 ca, olio su tela, 64 x 51 cm, Museum of fine Arts, Boston Cézanne ha dipinto 46 autoritratti: gli piaceva molto rappresentare se stesso. L autoritratto è un invito a scoprire la sua vera personalità al di là delle incomprensioni dovute al suo carattere rude e riservato che lo portava a preferire la campagna di Aix-en-Provence alla vita di Parigi. Quando dipinge dei ritratti, esige dai suoi modelli l immobilità per ore e per innumerevoli sedute (più di 100!). I volti sono senza espressione, i corpi ridotti a dei volumi: quello che gli importa è la composizione. Cézanne sosteneva che bisogna dipingere i volti come se fossero oggetti: non è il viso che deve esprimere i sentimenti, ma è la pittura che, attraverso i colori e i contrasti di tonalità, deve rendere la testa allegra o triste. I sentimenti sono per i poeti, le sensazioni per i pittori. Gioco: osservare i quattro ritratti e indovinare l età dell artista. 3. La casa di Paul Jas de Bouffan, , olio su tela, 60 x 71 cm, Galerie Nationale, Praga Il padre di Cézanne, Louis Auguste, immigrato italiano e autodidatta, ha avuto una brillante ascesa sociale, da fabbricante di cappelli a proprietario dell'unica banca di Aix. Nel 1859 ha acquistato il Jas de Bouffan (la casa del vento). Per Cézanne questa casa è sempre stata un isola di pace, dove dipingere lontano dalle influenze parigine. Nel 1881 vi istalla il suo atelier e il possedimento paterno diventa uno dei suoi soggetti prediletti. In questo dipinto la casa è inclinata in modo bizzarro, come se si chinasse all indietro per attirare verso di sé la luce del sole. La fattoria accanto nasce da un accostamento di forme geometriche semplici, un tipo di composizione che influenzerà poi i cubisti. Gioco: provare a raddrizzare la casa di Paul. 4. Le stagioni di Paul Primavera, 1861, olio su tela, 314 x 97 cm, Musée du Petit-Palais, Parigi Estate, 1861, olio su tela, 314 x 109 cm, Musée du Petit-Palais, Parigi Autunno, 1861, olio su tela, 314 x 104 cm, Musée du Petit-Palais, Parigi Inverno, 1861, olio su tela, 314 x 104 cm, Musée du Petit-Palais, Parigi Nel 1859 Paul ha vent anni ed è sempre più appassionato di pittura: il padre gli offre l opportunità di decorare con quattro grandi pannelli le pareti del salone della casa di famiglia, il Jas de Bouffan. Sceglie il tema delle quattro stagioni: in questo modo dimostra la sua predisposizione alla pittura. Infatti, due anni dopo avrà l autorizzazione dal padre di andare a Parigi dove lo aspetta l amico Zola. Gioco: mettere il nome della stagione sotto il quadro corrispondente.

6 5. Paul e la musica. La ragazza al pianoforte (o Ouverture del Tannhäuser ), , olio su tela, 57 x 92 cm Hermitage, San Pietroburgo, Russia Paul è appassionato di musica, suona il clarinetto come l amico Zola. A vent anni scopre la musica di Richard Wagner, compositore tedesco romantico, autore di quindici opere e drammi lirici. Tannhäuser, la quinta opera di Wagner, creata nel 1845, entusiasma Cézanne. L opera è malaccolta dal pubblico e l artista si sente vicino a Wagner: entrambi annunciano il nuovo secolo. Anche Cézanne desidera realizzare in pittura una sinfonia dove forme e colori si mescolano in modo armonioso. Questo quadro ha una struttura molto rigida dovuta agli elementi paralleli e perpendicolari, tutti messi a squadra; al piano c è la sorella dell artista. Gioco: collocare i pezzi mancanti nella riproduzione del quadro: magicamente si sentiranno le note di Wagner Paul Cézanne junior Arlecchino, 1890, olio su tela, 92 x 65 cm, National Gallery of Art, Washington Ė carnevale, il figlio di Cézanne, che si chiama pure lui Paul, posa con un costume tipico della Commedia dell Arte. Le gambe del ragazzo indicano il movimento: è una rarità nell opera di Cézanne. Il drappeggio sullo sfondo riprende la forma tondeggiante del cappello così come la posizione delle gambe ricorda la figura geometrica del rombo dell abito. Gioco: ricomporre il vestito da Arlecchino. 7. Voglio conquistare Parigi con una mela Mele e biscotti, , olio su tela, 46 x 55 cm, Musée de l'orangerie, Parigi La mela è uno dei modelli preferiti da Cézanne e non solo perché ricorda la sua amicizia con lo scrittore francese Zola. Infatti, grazie alla sua forma, la mela permette di riflettere sul tema della luce e dei colori, offrendo all'artista molte possibilità di applicazione. Se Cézanne predilige la mela, è anche perché quando lavora a un'opera lo fa per ore, settimane o mesi... i fiori appassiscono, le modelle si addormentano e cadono dalla sedia... la mela appassisce lentamente e resta al suo posto. Per le sue nature morte sceglie elementi semplici, in particolare frutti tondi e variopinti e vi aggiunge stoviglie e tovaglia. Impiegava una settimana per decidere come disporre gli oggetti. Cézanne reinventa la natura morta e scopre un nuovo modo per rappresentare gli oggetti nello spazio e dare profondità abbandonando il principio della prospettiva rinascimentale delle linee che convergono in un punto. Gioco: disporre le mele sul tavolo come nel dipinto. 8. Ciliegie e pesche Ciliegie e pesche, , olio su tela, 65 x 81 cm, County Museum of Art, Los Angeles Cézanne predispone gli oggetti delle sue nature morte secondo un preciso registro e ne cura ogni dettaglio. Ogni elemento ha il suo ruolo nella composizione (il vaso posto al centro del tavolo conferisce verticalità). In questa natura morta la profondità è data dal contrasto fra il colore scuro del drappeggio sullo sfondo e il bianco di piatti e tovaglia in primo piano e dall utilizzo contemporaneo di diversi punti di vista: di fronte, di lato, dall alto. Il piatto di ciliegie è inclinato in avanti, si ha l impressione di guardare dall alto, le pesche e il boccale sono rappresentati con una prospettiva più piatta, il punto di osservazione è diverso.

7 Le tonalità dei frutti contrastano le une con le altre e il drappeggio della tovaglia, accuratamente posizionato, conferisce luce al dipinto. Se a volte Cézanne si permette costruzioni architetturali improbabili, come l'avere diversi punti di vista nello stesso quadro non è un segno di eccentricità ma è perché l'artista è convinto che la sua composizione ne possa trarre vantaggio. Per Cézanne dipingere un ritratto o una natura morta è la stessa cosa. Gioco: salire sugli sgabelli e trovare le diverse posizioni di Cézanne mentre dipingeva la tela Una partita a carte I giocatori di carte, 1893, olio su tela, 134 x 181 cm, collezione privata Ci sono diversi quadri che rappresentano i giocatori di carte. Cézanne non vuole rappresentare una scena quotidiana ma cercare una soluzione a un problema di composizione: rappresentare figure nello spazio. Qui i giocatori sono due e questa tela è un capolavoro geometrico. Infatti, se si osservano bene braccia, mani, viso o cappelli si capisce la sua teoria: tutto quello che abbiamo davanti agli occhi può essere scomposto in forme geometriche. I personaggi sono contadini del Jas de Bouffan che posano a pagamento; l uomo con la pipa è Alexandre il giardiniere. L inquadratura è ravvicinata e non ci sono indicazioni sul luogo, un ambiente interno. Cézanne non rappresenta i sentimenti dei personaggi che sembrano chiusi nel silenzio, concentrati, senza emozioni. I loro visi sono senza espressione, gli occhi appena schizzati. Ciò che importa è la composizione, il tavolo è il centro della scena, dove convergono le linee diagonali disegnate dai loro sguardi e dalle loro braccia. Un giocatore riflette, l altro aspetta. Le calde tonalità della tovaglia contrastano con i colori freddi delle giacche dei giocatori che sono in opposizione: quello a sinistra è diritto e calmo, quello a destra più curvo, dipinto con tonalità più chiare. Il primo attende, l altro esita sulla tattica da adottare. La tensione del gioco è data esclusivamente dalle forme e dai colori. Gioco: cercare otto errori nella copia del quadro. 10. Un ponte nella foresta Il ponte di Maincy, 1879, olio su tela, 58.5 x 72.5 cm, Musée d'orsay, Parigi Quando Cézanne è a Parigi, la natura gli manca molto, per questo spesso va nella campagna vicina (al Pont de Mancy) con il suo cavalletto. La pittura, a tratteggio, è veloce, libera, rapida e permette interessanti giochi di luce. Il quadro ha una composizione rigorosa che evidenzia le linee verticali degli alberi, le orizzontali e diagonali del ponte e gli archi che si riflettono nell acqua. Non ci sono i contorni delle fronde: il paesaggio è definito dalle macchie di colore e dal tratteggio, tecnica appresa dall amico Pissarro. Gioco: ricomporre il puzzle del quadro nella cornice. 11. Il grande pino di Paul Il grande pino, 1892, olio su tela, 85 x 92 cm, Museu de Arte Moderna, San Paolo, Brasile Questo grande pino sulla riva dell Arc, è un ricordo dei momenti trascorsi con l amico Zola sulla riva del fiume. Proteggeva i bagnanti dal sole caldissimo della Provenza. Cézanne scompone gli elementi naturali in forme geometriche per meglio dipingerle. Ė un modo per osservare più semplicemente. Il tratteggio delimita le forme delle fronde che assumono vibrazioni di colori chiari (i riflessi della luce del sole); il verde della vegetazione si contrappone al colore ocra della terra e all azzurro del cielo. Gioco: ricostruire il pino con i volumi messi a disposizione: in questo modo i bambini sperimentano la teoria della scomposizione della natura in forme geometriche.

8 12. La cava di Cézanne La cava di Bibémus, , olio su tela, 65 x 81, Museum Folkwang, Essen. Cézanne, dopo la vendita del Jas de Bouffan, affitta un capanno vicino alla cava abbandonata di Bibémus per fare il suo atelier. Dalla terrazza si vede la montagna Sainte Victoire. Le pietre della cava erano servite per costruire la città di Aix-en-Provence. Ora è abbandonata, ma restano i grandi blocchi tagliati dagli operai. Linee irregolari disegnate dalla natura coabitano con le forme cubiche del lavoro dell uomo. La disposizione delle superfici rocciose è esaltata dall iridescenza del sole che riscalda la materia. La vegetazione che invade il luogo abbandonato ricorda i paesaggi con le rovine antiche di Poussin. Il colore ocra delle pietre è il colore più cézanniano, è quello della terra sotto il sole della Provenza. Questo quadro, come altri, è precursore del cubismo. Gioco: ricostruire il puzzle 13. Paul si tuffa Grandi Bagnanti, 1906, olio su tela, 208 x 249 cm, Philadelphia Museum of Art, Philadelphia A 60 anni, Cézanne prova nostalgia dei momenti felici della sua infanzia, quando con i suoi amici passava molto tempo sulle rive del fiume Arc con tante speranze per il futuro. In questo grandissimo dipinto della serie Bagnanti (ca 140 opere) riunisce uomini e natura. Normalmente nei paesaggi di Cézanne non ci sono figure. Gli alberi formano una volta che protegge i personaggi e ricordano la forma della montagna Sainte Victoire. Le sagome dei bagnanti (che non si riferiscono a persone particolari, mai avrebbero potuto posare in riva al fiume!) si dispongono in funzione della composizione: infatti, i loro corpi sono trasformati e ridotti in forme essenziali. Ad esempio le braccia femminili al centro sono disposte a triangolo e riflettono la forma degli alberi. Cézanne si rifà ai suoi disegni di nudo realizzati al Louvre e poi inventa per ritrovare l armonia fra le parti del corpo che colora in seguito con i riflessi della luce del giorno. Per la scelta compositiva Cézanne si rifà alla forma geometrica triangolare. L artista sente l armonia fra uomo e natura (mito dell Arcadia). Ma oltre il fiume ci sono due personaggi separati dalla scena idilliaca dall acqua: spettatori di una felicità cui non possono accedere. Ė lo stato dell artista: Je travaille opiniâtrement, j entrevois la terre promise (Cézanne, lettre à Vollard). Gioco: Trovare da dove provengono alcuni dettagli La Sainte-Victoire, la montagna di Paul Montagna Sainte Victoire, 1887, olio su tela, 55 x 65 cm, National Galleries of Scotland, Edimburgo Montagna Sainte Victoire con il Grande Pino, , olio su tela, 65 x 81 cm, D.C. Phillips Collection, Washington Paesaggio con il viadotto, Montagna Sainte Victoire, , olio su tela, 65 x 82 cm, The Metropolitan Museum of Art, New York Montagna Sainte Victoire, vista da Bibémus, , olio su tela, 65 x 81 cm, Museum of Art, Baltimora, USA Montagna Sainte Victoire, ca, olio su tela, 81 x 99 cm, Musée de l Hermitage, San Pietroburgo Montagna Sainte-Victoire, , olio su tela, 60 x 72 cm, Kunstmuseum, Zurigo Questa montagna, che sovrasta Aix, ha affascinato Cézanne durante tutta la sua carriera: è la sua montagna magica e l ha rappresentata in 81 opere molto diverse fra loro. La Sainte Victoire diventa una sorta di laboratorio sperimentale: la dipinge da ogni punto di vista, con ogni tempo. Fra il 1902 e il 1906 diventa il suo soggetto preferito. Piano piano i punti d riferimento, solidi e chiari all inizio, come nella Sainte Victoire con il grande pino, spariscono e il paesaggio diventa un vortice di colori, dove non di distinguono quasi più i dettagli (case, alberi). Resta solo la sagoma imponente della montagna che si staglia in modo netto. Lo stile è sempre meno figurativo. Gioco: osservare sei varianti della Sainte Victoire, scegliere la preferita e ricostruirla con il gioco dei cubetti.

9 15. Come sono le proporzioni? Rocce a l Estaque, , olio su tela, 73x91 cm, Museu de Arte Moderna, San Paolo, Brasile Cézanne dipinge una zona molto rocciosa e selvaggia che si trova vicino al piccolo villaggio sul Mediterraneo di l Estaque. In particolare si concentra sui detriti di roccia con la loro vegetazione secca e arida. Non dà alcune indicazioni sulle dimensioni reali di queste rocce: sono in primo piano, di dimensioni modeste oppure imponenti e lontane? Il tetto in riva al mare non aiuta a risolvere il mistero delle proporzioni. La tavolozza è ridotta a pochi colori (grigio, verde, ocra, nero) declinati in tante sfumature. Cézanne usa il nero come qualsiasi altro colore e non esita a mescolarlo al verde o al blu per dare risalto. Le rocce illuminate dal sole del tramonto sono di color ocra, quelle in ombra verde scuro/nero, mentre lo sfondo con il mare e le colline è monocromo. Cézanne si allontana dagli impressionisti perché i loro quadri sono legati all attimo fuggente, mentre lui non si accontenta di tradurre ciò che vede ma vuole rappresentare quello che la natura ha d immutabile e durevole. Gioco: mettere i tre personaggi nel quadro in posti diversi. Magicamente le dimensioni delle rocce cambiano secondo la posizione delle sagome. Ė un po come la luna che a volte ci sembra piccola e altre molto grande... dipende da ciò che ha intorno a lei Il giardino di luce Giardino ai Lauves, 1906, olio su tela, 65.5 x 81 cm, Phillips Collection, Washington, USA Dal 1901 Cézanne ha il suo atelier sulla collina dei Lauves, vicino ad Aix. Ė in questi anni che la sua pittura va verso l astrazione. Il paesaggio diventa un mosaico di macchie colorate accostate una all altra. Due linee orizzontali delimitano lo spazio fra cielo, terra e mare, mentre sopra il semicerchio della fronda del pino delimita il paesaggio. I colori sono quelli della Provenza, accostati con tocchi di pennello che lasciano spazio anche al bianco, alla luce. Dopo Cézanne la pittura non sarà più come prima: l artista ha indicato alle nuove generazioni la strada di una straordinaria libertà. Gioco: ricreare un paesaggio con piccoli pezzi di carta trasparente su un vetro luminoso. 17. Paul il papà dell arte moderna Paul Cézanne, Il mare à l Estaque, 1898, olio su tela, 100 x 81 cm, Staatliche Kunsthalle, Karlsruhe Georges Braque, Strada nei pressi di l Estaque, 1908, olio su tela, 60.3 x 50.2 cm, MoMA, New York Paul Cézanne, Tre bagnanti, , olio su tela, 55 x 52 cm, Musée du Petit Palais, Parigi Henri Matisse, Le Bonheur de Vivre, , olio su tela, x cm, The Barnes Foundation, Merion, USA Paul Cézanne, Ritratto di Ambroise Vollard, 1899 ca, olio su tela, 101 x 81 cm, Musée du Petit Palais, Parigi Pablo Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard, 1910, olio su tela, 92 x 65 cm, Musée des Beaux Arts Pouchkine, Mosca Paul Cézanne, Sottobosco (Chemin du Mas Jolie au Château Noir), , olio su tela, 79.8 x 64.6 cm, Fondazione Beyeler, Riehen/Basilea Mark Rothko, Senza titolo, 1962, olio su tela, 206 x cm, Fondazione Beyeler, Riehen/Basilea Cézanne è stato fondamentale per la nascita della pittura moderna e ha influenzato molti artisti. Picasso diceva: Cézanne est notre père à tous ; Matisse: Cézanne est un bon Dieu de la peinture. Gioco: trovare il collegamento fra quattro opere di Cézanne e quelle di quattro artisti moderni che ha influenzato.

10 18. Paul va a dipingere en plein air! Cézanne è nato nel 1939, in un periodo in cui gli artisti iniziavano a uscire dai loro atelier per dipingere all'esterno, dal vero. Questo è stato possibile grazie all'invenzione dei tubetti di colore. Nell 1822 James Hams crea un nuovo imballaggio per la pittura, delle siringhe di vetro o metallo. Sono molto costose e quindi non hanno successo. Nel 1841 l'artista americano John Goffe Rand inventa il tubo di pittura di metallo morbido che si può chiudere ermeticamente con una pinza. Questo nuovo concetto è commercializzato in Francia da Lefranc che lo migliora con un tappo a vite. Cézanne ha sempre lavorato dal vero, per questo alcuni critici hanno insistito sulla sua mancanza d immaginazione. Ma questo non lo tocca, dipingo come vedo, come sento, e ho delle sensazioni molto forti. Gioco: Mettersi nei panni di Cézanne che parte per dipingere en plein air. 10 ATELIER ATTIVITÀ PROPOSTE Programma dettagliato a dicembre 2018 MUSEO IN CLASSE VIAGGIO NEL SURREALISMO TRA SOGNO E FANTASIA (DALÌ, MAGRITTE, MIRÒ) (SI - SE) PUNTI DI VISTA: PRIMO PIANO / PROSPETTIVA LUCI E OMBRE ZOOM (LEONARDO DA VINCI, HOPPER, O KEEFFE) (SE) IL MIO LIBRO ILLUSTRATO (SI SE) PROGETTI E APPROFONDIMENTI À LA CARTE (SI SE) L obiettivo delle nostre attività è di educare all arte con un approccio divertente e giocoso, raccontando storie, curiosità e aneddoti che coinvolgono i bambini; in questo modo l arte non è qualcosa di astratto e lontano, ma qualcosa di familiare che li riguarda e che li può aiutare nell espressione delle emozioni e dei sentimenti. Pertanto anche in classe portiamo la nostra esperienza e le nostre competenze con informazioni e approfondimenti (in linea con l età dei bambini) e presentiamo gli artisti, i movimenti, gli strumenti e le tecniche pittoriche, ma lasciamo spazio alla libera espressione e alla creatività di ognuno. Un percorso di questo genere legato all arte e all infanzia non prevede perciò la copia, il ricalco o il trasferimento d immagini ma spunti per realizzare splendidi capolavori di artisti in erba. Le animatrici del Museo in erba responsabili dei progetti sono professioniste in ambito storico/artistico ed educativo. Per i dettagli si invitano i docenti interessati a prendere direttamente contatto con le responsabili dei progetti Emanuela Bergantino, Elisa Ferrario e Eva Ruffini per il Sopraceneri (ilmuseoinerba@bluewin.ch ). UNA VISITA AL MUSEO IN ERBA: PUBBLICO E PRINCIPI DIDATTICI Le nostre esposizioni interattive, i laboratori e i progetti in classe sono rivolti ai bambini della scuola dell infanzia, elementare e prima media. Il metodo utilizzato per condurre i bambini alla scoperta dell arte è il gioco, declinato sugli artisti e sui temi proposti di volta in volta: tale strategia educativa è adatta per introdurre argomenti anche complessi in modo semplice e interessante.

11 A sostegno del gioco/modulo interattivo sono proposti momenti di riflessione collettiva che consolidano le conoscenze acquisite in modo divertente e originale, senza pressioni e verifiche tradizionali. Il nostro desiderio è di guidare i bambini senza sovrastrutture per consentire loro di esternare emozioni, sensazioni, attitudini. TARIFFE Visita alla mostra interattiva e atelier: 2 ore Fr Visita alla mostra interattiva: 1 ora Fr Libro arte / Valigia del pittore: visita a una mostra + atelier + 3 incontri in classe (materiali compresi) Fr Progetti à la carte in classe: 2 ore fr con materiali GIORNATA FRA ARTE E SCOPERTA DELLA CITTÀ ANCHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA In collaborazione con il progetto didattico Alla scoperta di Lugano di Romina Poretti e Maria Brasi, proponiamo una giornata a Lugano che comprende l attività al Museo in erba e una particolare visita guidata alla città. Il pacchetto per le classi prevede: visita alla mostra del Museo in erba e laboratorio (2 ore) SE. Visita alla città attraverso monumenti e piazze del centro storico dal lungolago a Villa Ciani SI. Piccoli esploratori in città Primo incontro giocoso con la città di Lugano! L itinerario, di 1 ora ½, può essere concordato con la guida (Romina , rmporetti@gmail.com). Costo: visita al Museo e atelier + visita alla città con materiale didattico per allievi e docenti Fr Informazioni e prenotazioni: Museo in erba: RINGRAZIAMENTI Aggiornamento autunno 2018 Per informazioni e prenotazioni: Tel ; ilmuseoinerba@bluewin.ch Museo in erba: Riva Caccia 1A Central Park (Galleria al primo piano) Lugano

Oh... Cézanne! dossier pedagogico. 16 febbraio 1 settembre Espace des inventions di Losanna

Oh... Cézanne! dossier pedagogico. 16 febbraio 1 settembre Espace des inventions di Losanna dossier pedagogico Oh... Cézanne! 16 febbraio 1 settembre 2019 Esposizione interattiva per l infanzia, ideata da Roland Besse Espace des inventions di Losanna +41 91 835 52 54 ilmuseoinerba@bluewin.ch

Dettagli

Esposizione - gioco interattiva

Esposizione - gioco interattiva OH CÉZANNE! Esposizione - gioco interattiva realizzata dalla Vallée de la Jeunesse di Losanna Yann Legendre: www.yannlegendre.com 1 La vita di Paul Cézanne... 4 L esposizione... 6 Paul Cézanne, gli oggetti

Dettagli

PRONTI ALLO SCATTO! HENRI CARTIER-BRESSON

PRONTI ALLO SCATTO! HENRI CARTIER-BRESSON PRONTI ALLO SCATTO! HENRI CARTIER-BRESSON A OGNUNO IL SUO PUNTO DI VISTA Esposizione interattiva per l infanzia ideata dal Servizio di mediazione culturale del Centre Pompidou di Parigi Responsabile del

Dettagli

Verso il superamento dell Impressionismo

Verso il superamento dell Impressionismo Verso il superamento dell Impressionismo Figlio di un ricco banchiere, frequentò il collegio Bourbon dove strinse amicizia con Émile Zolà Nel 1861 si recò a Parigi dove, rifiutato all École des Beaux-Arts,

Dettagli

ARTEINSIEME Quinto Ciclo

ARTEINSIEME Quinto Ciclo ARTEINSIEME Quinto Ciclo ISTITUTO TIRINNANZI Re-branding e linee guida Paul Cézanne (Aix-en-Provence, 19 gennaio 1839 22 ottobre 1906) Legnano, 26 Novembre 2018 Autoritratto con la tavolozza, 1890c. Olio

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. 2016/2017 S E Z I O N E C O C C I N E L L E «Una sua particolarità è la O di Giotto e il blu che usa nei suoi

Dettagli

Attività gennaio - febbraio

Attività gennaio - febbraio Scoprire l arte e la creatività giocando Attività gennaio - febbraio Orari apertura Lu Ve: 8.30 11.45 / 13.15 16.30 Sa Do e vacanze scolastiche: 14.00-17.00 Festività cantonali: chiuso 24 gennaio Giovedì

Dettagli

Link: 18 Settembre 2018 COURBET E LA NATURA

Link:   18 Settembre 2018 COURBET E LA NATURA Link: http://www.turismoinformazioni.com/courbet-e-lanatura/ 18 Settembre 2018 COURBET E LA NATURA Gustave Courbet PALAZZO DEI DIAMANTI FERRARA DAL 22 SETTEMBRE AL 6 GENNAIO 2019 Sono cinquant anni che

Dettagli

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Il viaggio in Vologda: i luboki La tradizione popolare Poesie senza parole Il cavaliere azzurro San Giorgio e il drago Paesaggi a confronto La macchia nera Arnold

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA PICCOLE STORIE DEL TICINO Fino al 17 settembre L AVVENTURA DEGLI OGGETTI- ARMAN Dal 30 settembre Programma autunno: settembre novembre 2017 Orari: lu - ve: 8.30 11.45 * 13.15-16.30

Dettagli

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide Scuderie del Castello Visconteo di Pavia family guide +5 CLAUDE MONET Il signore dalla lunga barba ritratto nella fotografia è proprio il nostro Claude Monet. La foto è stata scattata nel giardino della

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro I Macchiaioli L impressione dal vero in Italia Intorno al 1860 al Cafè Michelangelo a Firenze si riunivano artisti provenienti da varie regioni italiane: Sernesi, Fattori, Signorini, Lega, Abbati, Costa,

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità GIOCARE CON L ARTE L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda ( Indicazioni Nazionali per il curricolo,2012) Motivazione Il progetto nasce dal

Dettagli

Ritratto del dottor Gachet

Ritratto del dottor Gachet Ritratto del dottor Gachet Autore: Vincent Van Gogh Data: 1890 Tecnica: Olio su tela Dimensioni: 68 cm 57 cm Ubicazione: Collezione privata Van Gogh Van Gogh, nato nel 1853 in Olanda, era figlio di un

Dettagli

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi (Bologna, 1890 1964) è stato un protagonista della pittura italiana del Novecento. A Bologna è visitabile il Museo Morandi che raccoglie

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA. ART BRUT - L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 21 maggio 2017

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA. ART BRUT - L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 21 maggio 2017 L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ART BRUT - L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 21 maggio 2017 PICCOLE STORIE DELL ARTE E DEL CANTON TICINO Inaugurazione 27 maggio fino al 19 settembre 2017 Orari: lu - ve:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su Pierre-Auguste Renoir e l Impressionismo allievi: Cipolla Irene Innocenti Neri Mazzarella Edoardo Totti Giulia prof.

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO PICASSO E I PERIODI COLORATI, LA LETTERA P come PABLO PICASSO.

Dettagli

Area Creatività Soci Apve Arti figurative

Area Creatività Soci Apve Arti figurative Area Creatività Soci Apve Arti figurative A proposito delle NOVE riproduzioni del geniale VAN GOGH Autore Cesare Fiori Socio della Sezione di Roma L impegno con questo grande ARTISTA è stato sino ad oggi

Dettagli

CÉZANNE L espressione di quel che esiste è un compito infinito

CÉZANNE L espressione di quel che esiste è un compito infinito CÉZANNE L espressione di quel che esiste è un compito infinito A cura di Contenuto Marco Vianello e degli studenti di Lettere dell Università Cattolica di Milano. Io voglio essere vero, cavare la verità

Dettagli

ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ARTE CHE PASSIONE! Programma: 3 settembre 27 novembre 2016

ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ARTE CHE PASSIONE! Programma: 3 settembre 27 novembre 2016 ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ARTE CHE PASSIONE! Programma: 3 settembre 27 novembre 2016 Riva Caccia 1, Central Park galleria 1 piano 6900 Lugano (Svizzera) Prenotazioni: tel. + 41 91 835 52 54 www.museoinerba.com

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA OH CÉZANNEC ÉZANNE! Programma PARTE II 1 dicembre 2014-22 febbraio 2015 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni (consigliate!): tel. + 41 91 835 52 54

Dettagli

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery DAGLI A capolavori della Johannesburg Art Gallery LA MOSTRA DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Sessanta opere, dipinte dai più grandi artisti tra 800 e 900, voleranno per 11.000 chilometri dalla Johannesburg

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo Il cubismo «La natura è una cosa, la pittura un altra.» «La pittura è quindi un equivalente della natura». Picasso pone la pittura allo stesso livello della natura,

Dettagli

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto Atelier Gluck Arte - Milano 17-27 febbraio 2011 Il gatto: creatura magnifica, magica, indipendente,

Dettagli

PER LA SCUOLA PRIMARIA

PER LA SCUOLA PRIMARIA PER LA SCUOLA PRIMARIA La forma delle nuvole Obiettivi: l itinerario didattico si propone di fornire gli strumenti per imparare ad osservare un quadro e la realtà, e di affinare le competenze manipolative

Dettagli

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i. Zucca sul Piatto? Noooo!! Zucca sulla tela! Ciao bambini! Sono lo gnomo Amorverde. Insieme a me scoprirete come i grandi artisti hanno dipinto Sua Maestà, la zucca, la regina dell'autunno!! Seguitemi!

Dettagli

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Van Gogh Gauguin Cézanne anticipa l espressionismo anticipa i fauves anticipa il cubismo Van Gogh Dal carattere introverso e scontroso ma estremamente

Dettagli

Arte tra due secoli. in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba. di Eugenia Sciorilli

Arte tra due secoli. in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba. di Eugenia Sciorilli Arte tra due secoli in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba di Eugenia Sciorilli Per gli amanti dell arte l autunno 2014 è prodigo di appuntamenti di grande

Dettagli

L Impressionismo COPERTINA

L Impressionismo COPERTINA COPERTINA Claude Monet, Il ponte di Argenteuil, 1874. Olio su tela, 60,5x80 cm. Parigi, Museo d'orsay Nascita del movimento Rifiutati dai Salon ufficiali, questi artisti, nel 1874, presso lo studio del

Dettagli

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting Mostra Personale Vincenzo Corcelli Dal 03 al 09 Aprile 2013 The riddle of the painting Olio su rete metallica - 80 x 60-2010 2 Portrait series - carboncini su carta - 30 x 40-2010 Cristina Ciullo: Cosa

Dettagli

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP La creatività [ ] si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA OH CÉZANNE! Programma PARTE I 13 settembre - 30 novembre 2014 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni (consigliate!): tel. + 41 91 835 52 54 ATTIVITÀ

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Rossi Maria Pia. Pittrice

Rossi Maria Pia. Pittrice Rossi Maria Pia Pittrice In copertina, "Autunno" - - olio su tela - cm 30x40 Maria Pia Rossi nasce a Bologna dove vive e lavora. La sua passione per la pittura risale all giovinezza, si diploma all'accademia

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO E DI IDONEITA DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE. PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO E DI IDONEITA DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE. PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO Primo approccio all'uso dei materiali, e conoscenza degli strumenti propri della disciplina (Matite, gomme fogli, colori, ecc.). Esercitazioni vari sul valore espressivo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: PIETER PAUL RUBENS allievi: Alessandro Leonardo Belviso Giorgia Di Ruocco Mario Pecchioli Beatrice Senesi

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO Crea(r)tivamente Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA- CHIAVE EUROPEA: CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: SPIRITO DI INIZIATIVA

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE www.trendstoday.it/trendstoday/sonia-catalogna-le-regole-non-scritte-dellarte articolo di sara grandazzo Le forme della realtà perdono i loro contorni, nascono

Dettagli

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO CAMILLE PISSARRO IL PRIMO IMPRESSIONISTA PISSARRO era coetaneo di Manet. A Parigi fu in contatto con Corot (Verismo), con Courbet (Realismo)

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne Visita guidata alla mostra presso il Vittoriano di Roma Cézanne e gli artisti del XX secolo 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 1839 1906 Storia e Letteratura del III anno Storia e Letteratura

Dettagli

Giovanni Boldini, tra Impressionismo. Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista. di Eugenia Sciorilli

Giovanni Boldini, tra Impressionismo. Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista. di Eugenia Sciorilli Giovanni Boldini, tra Impressionismo e Belle Èpoque Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista di Eugenia Sciorilli Oli, pastelli, disegni, incisioni: la magnifica produzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su CLAUDE MONET e L IMPRESSIONISMO allievi: Costanza Bettazzi Clarissa Carradori Alessia Gironi Giulia Luisi Giada Pontolillo

Dettagli

Dal mio viso ai miei pensieri

Dal mio viso ai miei pensieri Dal mio viso ai miei pensieri Percorso sull autoidentificazione partendo dal ritratto per arrivare agli aspetti emozionali Sezione 4B Anno scolastico 2015-16 Giuliana Gozzoli, Angela Caliendo Questo/a

Dettagli

Numero Cornice Dimensioni Immagine Titolo Tecnica Note Base d'asta

Numero Cornice Dimensioni Immagine Titolo Tecnica Note Base d'asta Numero Cornice Dimensioni Immagine Titolo Tecnica Note Base d'asta 1 sì 100x120 Cielo a primavera olio su tela 2 sì 100x120 Paesaggio olio su tela 3 sì 90x120 Pescatore olio su tela 4 sì 80x70 Quiete nel

Dettagli

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori. Aldo Affortunati Pittore del mese: Novembre 2008 Aldo Affortunati (C. Garfagnana 1906-1991) La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza

Dettagli

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro Vincent Van Gogh la vita e le sue opere di Davide Ferraro BENVENUTO NEL MUSEO INTERATTIVO VAN GOGH ENTRA Quale Quadro DI Van Gogh vuoi vedere oppure vuoi scoprire La Vita Ciao! Clicca Sul quadro per avere

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE Senza titolo in collaborazione con Box Eventi Italia presenta un programma di attività di

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA. ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA. ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017 L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017 Orari: lu - ve: 8.30 11.45 * 13.15-16.30 Sabato, domenica e vacanze scolastiche: 14.00-17.00. Chiuso: festività cantonali

Dettagli

I movimenti artistici dell'ottocento

I movimenti artistici dell'ottocento I movimenti artistici dell'ottocento Neoclassicismo Romanticismo Realismo Impressionismo Simbolismo 1750-1850 1765-1860 1845-1900 1865-1900 1865-1914 Neoclassicismo Anton Raffael Mengs, Parnaso, 1761,

Dettagli

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso.

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso. ALFRED SISLEY Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso. Inviato a Londra per gli studi commerciali si dedicò a visitare i Musei e le Gallerie della

Dettagli

Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/ :02 A: Luciano Casé

Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/ :02 A: Luciano Casé Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/2018 11:02 A: Luciano Casé Cari amici, care amiche, eccoci con la newsletter riguardante

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet Monet Claude Monet ama dipingere la realtà così come la vede e cerca di fermare sulla tela le impressioni che i suoi occhi catturano nel paesaggio. Protagonista delle sue opere è la luce che modifica continuamente

Dettagli

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo Pablo Picasso e Georges Braque Pablo Picasso (1881-1973) Pablo Picasso è considerato il più grande artista del Novecento Nella sua lunga e produttiva carriera è passato

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

I MANDALA DELLA TERRA

I MANDALA DELLA TERRA NOVITÀ!!! A partire da Marzo 2013 al parco Robinson di Locarno, ci saranno molte nuove proposte creative durante le aperture del sabato pomeriggio. Un invito ad esprimere la propria creatività e partecipare

Dettagli

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Italiano Studio dell ambiente Tema Realizzazione di un quadro, che esprime i sentimenti degli allievi Classi Quinta elementare Autori Loredana Rusconi Denise Storni Gabi

Dettagli

PROGETTO GOCCIA DOPO GOCCIA GRUPPO N 1 INQUADRATURE DA 1 A 3

PROGETTO GOCCIA DOPO GOCCIA GRUPPO N 1 INQUADRATURE DA 1 A 3 PROGETTO GOCCIA DOPO GOCCIA GRUPPO N 1 INQUADRATURE DA 1 A 3 1 2 3 INTRODUZIONE UN ALUNNO DI QUINTA IN SALONE SUONA LO STRUMENTO A PERCUSSIONE COS E UNA GOCCIA D ACQUA SE PENSI AL MARE FONTANA DELLA SCUOLA

Dettagli

diretto da David Bickerstaff

diretto da David Bickerstaff diretto da David Bickerstaff Inaugura la stagione 2019 della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital che arriva nelle sale italiane in collaborazione con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.

Dettagli

MANET e gli impressionisti

MANET e gli impressionisti MANET e gli impressionisti Il 1874 è ritenuto l'anno di nascita ufficiale dell'impressionismo perché in quell'anno si tiene la prima mostra del gruppo nello studio del fotografo Nadar. Il nome deriva dal

Dettagli

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019 Naturarte conoscere la natura attraverso l arte Come ci insegnano i grandi artisti Natura è tutto ciò che noi vediamo

Dettagli

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI MONET E I PAESAGGI FASE 1: INPUT INIZIALE AL PROGETTO ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO MONET E I PAESAGGI, LA LETTERA M E IL RITRATTO

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su EDGAR DEGAS e L IMPRESSIONISMO allievi: BARDAZZI JESSICA BILIOTTI AMBRA DRIZ SEAN CHRISTOPHER MELLUZZI REBECCA prof.

Dettagli

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 Progetto di Plesso a carattere interdisciplinare che vedrà la realizzazione di Laboratori artistico- espressivi a classi aperte oltre

Dettagli

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte a cura di Marco Peri Per visitare il museo in modo attivo basta essere curiosi e usare l'immaginazione. E sono proprio l'entusiasmo

Dettagli

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionisticodi Giuseppe Baiocchi del 04/06/2016 Mi è impossibile parlare di questo quadro, senza riferirmi al

Dettagli

operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 impermanente7

operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 impermanente7 operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 RebkeVerheijen 2 Nata nel 1988 a s Hertogenbosch, dopo un anno si trasferisce a Zuidwolde, piccolo villaggio circondato da boschi, nella

Dettagli

Progetto L arte in gioco

Progetto L arte in gioco Progetto L arte in gioco Obiettivi: - Conoscere i colori primari (3 anni) e secondari (4, 5 anni) - Sperimentare diverse tecniche espressive (disegno, pittura, collage ) - Saper utilizzare gli strumenti

Dettagli

Per disegnare e colorare

Per disegnare e colorare Per disegnare e colorare Libri per disegnare e colorare a partire i 3 anni 48-50 Libri per disegnare e colorare a partire i 51-54 Libri per disegnare e colorare a partire i 55-56 Per disegnare e colorare

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2018 2019 REMIDA MILANO PER LA SCUOLA PRIMARIA 1. ESPLORAZIONE DEI MATERIALI ALT! Fatevi riconoscere! Ci manca l anagrafe dei materiali: dove sono le

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell Umanità UNESCO nel 2002 e per la sua ricchezza storico artistica

Dettagli

Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale

Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale La vela al tramonto Dimensione: 70x50 Anno: 2004 testo/bio Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale di Ugo Mancini Giovanni Guglielmi è un artista che ha una lunga esperienza alle spalle, ma, nel suo percorso

Dettagli

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso Fondazione Alfredo D'Andrade Museo - Centro Studi Via Giuseppe Quilico,1-10018 Pavone Canavese, Torino Telefono e Fax

Dettagli

Cristina Calì. Attrice Acquerellista Spettacoli. per l infanzia. da 1 a 10 anni

Cristina Calì. Attrice Acquerellista Spettacoli. per l infanzia. da 1 a 10 anni Cristina Calì Attrice Acquerellista 2018-2019 Spettacoli per l infanzia da 1 a 10 anni Palla pallina Spettacolo rotolante di giochi e musica Età consigliata: 1-3 anni Tecnica artistica: teatro d attore

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova I PARTECIPANTI Daniela Antonello Inizia a dipingere fin dagli anni '70 partecipando a mostre collettive ed esponendo in varie gallerie. Alcuni premi: 2004 1 premio Conc.Artist. "Parole e immagini" a Mellana

Dettagli

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno, sono stati due esponenti di primo piano nel panorama artistico e culturale lunigianese, animatori del Gruppo 67 e

Dettagli

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli Con la mostra Origins, VolontariArte si pone un duplice intento, portare il mondo dell arte all interno dell Ospedale, convinti che tutto questo aiuti a rendere lo stesso più umano ed accogliente e allo

Dettagli

FESTA DELL UNITA D ITALIA

FESTA DELL UNITA D ITALIA 17 Marzo 2011 FESTA DELL UNITA D ITALIA 1861-2011 Centocinquant anni di unità Omaggio del pittore CARLO MARIA GIUDICI Con questa rassegna di dodici piccoli dipinti su cartoncino che fanno parte della serie

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

LANDSCAPE L Arte Incisoria di Norman Ackroyd

LANDSCAPE L Arte Incisoria di Norman Ackroyd Press Preview LANDSCAPE L Arte Incisoria di Norman Ackroyd Norman Ackroyd Cartavetra Luogo Per Le Arti Via Maggio, 64/r Firenze Press Preview Giovedì 18 Maggio Ore 10.30 Inaugurazione Giovedì 18 Maggio

Dettagli

Novecento Picasso e il Cubismo

Novecento Picasso e il Cubismo Pablo Picasso, Madre e figlio, 1903. Pastello su carta, 47,5x40,5 cm. Barcellona, Museo d Arte Moderna. 1 Pablo Picasso, Il Ragazzo con la pipa, 1905. Olio su tela, 99,7x81,3 cm. Collezione privata. 2

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria (Possedere la capacità di percepire i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche ed ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell

Dettagli

"A Scuola con l'arte": scuola dell'infanzia "D. Preto"

A Scuola con l'arte: scuola dell'infanzia D. Preto "A Scuola con l'arte": scuola dell'infanzia "D. Preto" ottobre 2014- gennaio 2015 La scuola dell'infanzia "D.Preto", quest'anno ha partecipato al percorso didattico promosso dalla Galleria D'arte moderna

Dettagli