Oh... Cézanne! dossier pedagogico. 16 febbraio 1 settembre Espace des inventions di Losanna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oh... Cézanne! dossier pedagogico. 16 febbraio 1 settembre Espace des inventions di Losanna"

Transcript

1 dossier pedagogico Oh... Cézanne! 16 febbraio 1 settembre 2019 Esposizione interattiva per l infanzia, ideata da Roland Besse Espace des inventions di Losanna ilmuseoinerba@bluewin.ch Riva Caccia 1 Central Park, 1 piano 6900 Lugano - Svizzera

2 Sommario introduzione la vita di Paul Cézanne il percorso atelier museo in classe alla scoperta della Land Art nei boschi della Capriasca giornata fra arte e scoperta della città tariffe ringraziamenti

3 introduzione Paul Cézanne è un pittore che ha affascinato moltissimi artisti, tanto da essere considerato il maestro dell arte moderna. Lui stesso aveva affermato: l artista deve ( ) tentare di realizzare dei quadri che siano un insegnamento. Molti pittori si sono ispirati a Cézanne nelle loro opere: Matisse, Braque, Picasso che lo definisce il padre di tutti. La mostra invita i bambini a una passeggiata fra i cavalletti di Cézanne che li coinvolgerà in un universo ricco di giochi di linee, forme, luci e colori. Cézanne amava molto dipingere en plein air, nella natura che osservava attentamente per poi tradurla su tela seguendo le indicazioni delle sue emozioni. Forme e colori sono legate strettamente anche alla vita del bambino, fra i banchi di scuola e nei loro giochi: ecco perché fra l universo di Cézanne e quello dell infanzia c è un punto d incontro. Scoprendo Cézanne, la sua opera ricca di stimoli e rivoluzionaria, i giovani visitatori fanno un appassionante viaggio nella storia dell arte moderna, fra tecniche pittoriche, generi e correnti artistiche. Uno stimolo per rientrare a casa e scoprire nuovi artisti! 3 la vita di Paul Cézanne ( ) Paul Cézanne nasce a Aix-en-Provence, nel Sud della Francia, il 19 gennaio Suo padre, Louis-Auguste Cézanne, ha una fabbrica di cappelli: grazie a questa sua fiorente attività riesce ad acquistare l unica banca di Aix (1848). Paul Cézanne a 13 anni, nel cortile del collège Bourbon, durante una ricreazione, difende un bambino magro e miope: si chiama Emile Zola. Per ringraziarlo Emile gli regala un cesto di mele: i due diventano amici inseparabili e fanno lunghissime passeggiate nella campagna e sulla riva del fiume Arc. Paul è un giovane tranquillo e studioso: ama molto la letteratura, la poesia e la musica e suona il clarinetto. A 18 anni s iscrive a un corso di disegno a Aix. Paul segue regolarmente i corsi di disegno e sa cosa vuole fare nella vita... diventare pittore e raggiungere l amico Emile a Parigi. Ma il padre ha deciso altrimenti per lui: dovrà studiare legge. Paul teme il padre autoritario, s iscrive alla facoltà di diritto ma anche a corsi di pittura, grazie al sostegno della madre. Abbandona a poco a poco il diritto per la pittura e quando la famiglia acquista la casa del Jas de Bouffan, il padre gli permette di decorare le pareti del salone: dipinge le Quattro stagioni e dimostra il suo talento. Paul riesce, un anno dopo, a ottenere dal padre l autorizzazione di dedicarsi alla pittura e raggiunge Emile a Parigi. Questo primo soggiorno lo delude e scoraggia perché diverso dai suoi sogni: la vita è difficile, ha pochi mezzi e con l amico Zola non ritrova l armonia del passato comune. Torna a Aix doveva lavora come impiegato nella banca paterna e riprende gli studi di disegno.

4 Appena rientrato Paul sente di nuovo la forte attrazione per la pittura... ma quando è a Parigi, gli manca la Provenza. In realtà non ama la città e si sente persino disadattato. Per fortuna la campagna è alle porte di Parigi e questo gli permette di uscire con il suo cavalletto al Pont de Maincy. Fra il 1862 e il 1872 alterna i soggiorni fra Aix e Parigi. Quando è a Parigi frequenta con assiduità i musei, in particolare il Louvre, dove si forgia il suo gusto artistico e approfondisce il disegno del corpo umano. Predilige due artisti francesi: Delacroix e Courbet. 4 Cézanne inizia a dipingere nature morte, studia la composizione, cerca la sua strada. Suo padre vorrebbe che s iscrivesse alla Scuola di Belle Arti, ma Paul disprezza l arte ufficiale, è bocciato l esame di ammissione e preferisce l amicizia di Pissarro, Renoir, Monet e ammirare le opere di Manet. Dipinge opere molto materiche con la spatola, tecnica rapida e anche un po brutale, allontanandosi dalla tradizione della pittura francese classica che predilige le stesure lisce. I suoi colori sono scuri, le sue tele sature di pittura. Le opere che manda al Salon Officiel sono sempre rifiutate. Espone al Salon des Refusés nel 1863 e studia all Académie Suisse. Nel 1870, durante la guerra franco prussiana, Cézanne si rifugia a l Estaque (vicino a Marsiglia) per sfuggire alla mobilitazione, con Hortense Fiquet, sua modella dal Avranno un figlio, Paul, nato nel 1872 ma si sposeranno solo nel Dal 1872 Cézanne inizia un periodo impressionista e raggiunge Pissarro a Auverssur-Oise, i due artisti dipingono insieme e s influenzano vicendevolmente. Con il suo cavalletto posto sulle rive dell Oise o della Senna, nella campagna intorno a Parigi, Cézanne fa il suo apprendistato di pittura en plein air. La sua tavolozza diventa più chiara e le sue pennellate più fini e precise. Nel 1874 e nel 1877 espone con gli Impressionisti. Tranne qualche amatore, la stragrande maggioranza del pubblico, parigino e di Aix, non capisce la pittura di Cézanne e deride il suo lavoro. Nel 1882 espone per l unica volta al Salone ufficiale. Dal 1891, Cézanne inizia a essere considerato come un maestro dalla nuova generazione di artisti. L artista acquista serenità e maturità ma l uomo si trova in un periodo inquieto. Un avventura sentimentale lo turba; nel 1886 dopo la pubblicazione del romanzo l Oeuvre rompe il rapporto di amicizia con l amico d infanzia Emile Zola. Cézanne si riconosce nel personaggio Claude Lantier, un artista fallito, incapace di creare che finisce con il suicidarsi. Lo stesso anno muore il padre che gli lascia un importante fortuna, cosa che gli permette di dedicarsi completamente alla pittura senza più problemi. Cézanne ha diversi atelier, fra questi un capanno alla cava di Bibémus da dove si vede bene la montagna Sainte-Victoire che rappresenta in moltissime tele. Il mercante d arte Ambroise Vollard organizza nella sua galleria di Parigi una mostra personale che conferma la fama di Cézanne presso giovani artisti e amatori d arte. Nel 1899, anno della vendita del Jas de Bouffan, Cézanne espone tre tele al Salon des Indépendants. A sessant anni si ricorda delle ore passate in riva al fiume e inizia a dipingere la serie delle Bagnanti.I musei e diverse gallerie internazionali lo invitano a esporre in Francia, Germania, Inghilterra e Belgio. Il 15 ottobre 1906, sorpreso da un temporale mentre dipinge nel Cabanon de Jourdan, si sente male e perde i sensi per una congestione. Muore poco dopo, il 23 ottobre, all età di 67 anni. Oggi si è d accordo nel riconoscere che la ricerca della struttura in ogni opera di Cézanne ha avuto un ruolo molto importante nello sviluppo della pittura occidentale del XX secolo e ha aperto la via alla pittura moderna, al cubismo e alle prime opere astratte. Nel 1907, il Salon d Automne dedica a Cézanne una retrospettiva postuma. Dopo la sua morte, il suo atelier è dapprima stato chiuso poi conservato e donato alla città di Aix. Si è trovata la fessura dove Cézanne faceva passare le sue grandi tele.

5 percorso interattivo 5 1. Paul Cézanne, gli oggetti della sua vita! I bambini sono inviatati a scegliere alcuni oggetti e immagini legati a Cézanne: l animatrice ricostruirà con loro, grazie questi indizi, la vita e il percorso artistico di Cézanne. 2. Autoritratti Autoritratto, 1866 ca, olio su tela, 45 x 41 cm Autoritratto, 1875 ca, olio su tela, 64 x 53 cm, Autoritratto con berretto bianco, 1882 ca, olio su tela,55 x 46 cm Autoritratto, 1900 ca, olio su tela, 64 x 51 cm, Cézanne ha dipinto 46 autoritratti: gli piaceva molto rappresentare se stesso. L autoritratto è un invito a scoprire la sua vera personalità al di là delle incomprensioni dovute al suo carattere rude e riservato che lo portava a preferire la campagna di Aixen-Provence alla vita di Parigi. Quando dipinge dei ritratti, esige dai suoi modelli l immobilità per ore e per innumerevoli sedute (più di 100!). I volti sono senza espressione, i corpi ridotti a dei volumi: quello che gli importa è la composizione. Cézanne sosteneva che bisogna dipingere i volti come se fossero oggetti: non è il viso che deve esprimere i sentimenti, ma è la pittura che, attraverso i colori e i contrasti di tonalità, deve rendere la testa allegra o triste. Gioco: osservare i quattro ritratti e indovinare l età dell artista. 3. La casa di Paul Jas de Bouffan, , olio su tela, 60 x 71 cm Il padre di Cézanne, Louis Auguste, immigrato italiano e autodidatta, ha avuto una brillante ascesa sociale, da fabbricante di cappelli a proprietario dell unica banca di Aix. Nel 1859 ha acquistato il Jas de Bouffan (la casa del vento). Per Cézanne questa casa è sempre stata un isola di pace, dove dipingere lontano dalle influenze parigine. Nel 1881 vi istalla il suo atelier e il possedimento paterno diventa uno dei suoi soggetti prediletti. In questo dipinto la casa è inclinata in modo bizzarro, come se si chinasse all indietro per attirare verso di sé la luce del sole. La fattoria accanto nasce da un accostamento di forme geometriche semplici, un tipo di composizione che influenzerà poi i cubisti. Gioco: provare a raddrizzare la casa di Paul.

6 4. Le stagioni di Paul Primavera, 1861, olio su tela, 314 x 97 cm Estate, 1861, olio su tela, 314 x 109 cm Autunno, 1861, olio su tela, 314 x 104 cm Inverno, 1861, olio su tela, 314 x 104 cm 6 Nel 1859 Paul ha vent anni ed è sempre più appassionato di pittura: il padre gli offre l opportunità di decorare con quattro grandi pannelli le pareti del salone della casa di famiglia, il Jas de Bouffan. Sceglie il tema delle quattro stagioni: in questo modo dimostra la sua predisposizione alla pittura. Infatti, due anni dopo avrà l autorizzazione dal padre di andare a Parigi dove lo aspetta l amico Zola. Gioco: mettere il nome della stagione sotto il quadro corrispondente. 5. Paul e la musica La ragazza al pianoforte (o Ouverture del Tannhäuser ), , olio su tela, 57 x 92 cm Paul è appassionato di musica, suona il clarinetto come l amico Zola. A vent anni scopre la musica di Richard Wagner, compositore tedesco romantico, autore di quindici opere e drammi lirici. Tannhäuser, la quinta opera di Wagner, creata nel 1845, entusiasma Cézanne. L opera è malaccolta dal pubblico e l artista si sente vicino a Wagner: entrambi annunciano il nuovo secolo. Anche Cézanne desidera realizzare in pittura una sinfonia dove forme e colori si mescolano in modo armonioso. Questo quadro ha una struttura molto rigida dovuta agli elementi paralleli e perpendicolari, tutti messi a squadra; al piano c è la sorella dell artista. Gioco: collocare i pezzi mancanti nella riproduzione del quadro: magicamente si sentiranno le note di Wagner. 6. Paul Cézanne junior Arlecchino, 1890, olio su tela, 92 x 65 cm Ė Carnevale e il figlio di Cézanne, che si chiama pure lui Paul, posa con un costume tipico della Commedia dell Arte. Le gambe del ragazzo indicano il movimento: è una rarità nell opera di Cézanne. Il drappeggio sullo sfondo riprende la forma tondeggiante del cappello così come la posizione delle gambe ricorda la figura geometrica del rombo dell abito. Gioco: ricomporre il vestito da Arlecchino.

7 7. Voglio conquistare Parigi con una mela Mele e biscotti, , olio su tela, 46 x 55 cm 7 La mela è uno dei modelli preferiti da Cézanne e non solo perché ricorda la sua amicizia con lo scrittore francese Zola. Infatti, grazie alla sua forma, la mela permette di riflettere sul tema della luce e dei colori, offrendo all artista molte possibilità di applicazione. Se Cézanne predilige la mela, è anche perché quando lavora a un opera lo fa per ore, settimane o mesi... i fiori appassiscono, le modelle si addormentano e cadono dalla sedia... la mela appassisce lentamente e resta al suo posto. Per le sue nature morte sceglie elementi semplici, in particolare frutti tondi e variopinti e vi aggiunge stoviglie e tovaglia. Impiega una settimana per decidere come disporre gli oggetti. Cézanne reinventa la natura morta e scopre un nuovo modo per rappresentare gli oggetti nello spazio e dare profondità abbandonando il principio della prospettiva rinascimentale delle linee che convergono in un punto. Gioco: disporre le mele sul tavolo come nel dipinto. 8. Ciliegie e pesche Ciliegie e pesche, , olio su tela, 65 x 81 cm Cézanne predispone gli oggetti delle sue nature morte secondo un preciso registro e ne cura ogni dettaglio. Ogni elemento ha il suo ruolo nella composizione (il vaso posto al centro del tavolo conferisce verticalità). In questa natura morta la profondità è data dal contrasto fra il colore scuro del drappeggio sullo sfondo e il bianco di piatti e tovaglia in primo piano e dall utilizzo contemporaneo di diversi punti di vista: di fronte, di lato, dall alto. Il piatto di ciliegie è inclinato in avanti, si ha l impressione di guardare dall alto, le pesche e il boccale sono rappresentati con una prospettiva più piatta, il punto di osservazione è diverso. Le tonalità dei frutti contrastano le une con le altre e il drappeggio della tovaglia, accuratamente posizionato, conferisce luce al dipinto. Se a volte Cézanne si permette costruzioni architetturali improbabili, come l avere diversi punti di vista nello stesso quadro, non è un segno di eccentricità ma è perché l artista è convinto che la sua composizione ne possa trarre vantaggio. Per Cézanne dipingere un ritratto o una natura morta è la stessa cosa. Gioco: salire sugli sgabelli e trovare le diverse posizioni di Cézanne mentre dipingeva la tela.

8 9. Una partita a carte I giocatori di carte, 1893, olio su tela, 134 x 181 cm 8 Ci sono diversi quadri che rappresentano i giocatori di carte. Cézanne non vuole rappresentare una scena quotidiana ma cercare una soluzione a un problema di composizione: rappresentare figure nello spazio. Se si osservano bene braccia, mani, viso o cappelli si capisce la sua teoria: tutto quello che abbiamo davanti agli occhi può essere scomposto in forme geometriche. I personaggi sono contadini del Jas de Bouffan che posano a pagamento; l uomo con la pipa è Alexandre il giardiniere. L inquadratura è ravvicinata e non ci sono indicazioni sul luogo, un ambiente interno. Cézanne non rappresenta i sentimenti dei personaggi che sembrano chiusi nel silenzio, concentrati, senza emozioni. I loro visi sono senza espressione, gli occhi appena schizzati. Ciò che importa è la composizione, il tavolo è il centro della scena, dove convergono le linee diagonali disegnate dai loro sguardi e dalle loro braccia. Un giocatore riflette, l altro aspetta. Le calde tonalità della tovaglia contrastano con i colori freddi delle giacche dei giocatori che sono in opposizione: quello a sinistra è diritto e calmo, quello a destra più curvo, dipinto con tonalità più chiare. Gioco: cercare otto errori nella copia del quadro. 10. Un ponte nella foresta Il ponte di Maincy, 1879, olio su tela, 58.5 x 72.5 cm Quando Cézanne è a Parigi, la natura gli manca molto, per questo spesso va nella campagna vicina con il suo cavalletto. La pittura, a tratteggio, è veloce, libera, rapida e permette interessanti giochi di luce. Il quadro ha una composizione rigorosa che evidenzia le linee verticali degli alberi, le orizzontali e diagonali del ponte e gli archi che si riflettono nell acqua. Non ci sono i contorni delle fronde: il paesaggio è definito dalle macchie di colore e dal tratteggio, tecnica appresa dall amico Pissarro. Gioco: ricomporre il puzzle del quadro nella cornice. 11. Il grande pino di Paul Il grande pino, 1892, olio su tela, 85 x 92 cm Questo grande pino sulla riva dell Arc è un ricordo dei momenti trascorsi con l amico Zola sulla riva del fiume. Proteggeva i bagnanti dal sole caldissimo della Provenza. Cézanne scompone gli elementi naturali in forme geometriche per meglio dipingerle. Ė un modo per osservare più semplicemente. Il tratteggio delimita le forme delle fronde che assumono vibrazioni di colori chiari (i riflessi della luce del sole); il verde della vegetazione si contrappone al colore ocra della terra e all azzurro del cielo. Gioco: ricostruire il pino con i volumi messi a disposizione: sperimentare la teoria della scomposizione della natura in forme geometriche.

9 12. La cava di Cézanne La cava di Bibémus, , olio su tela, 65 x 81 9 Cézanne, dopo la vendita del Jas de Bouffan, affitta un capanno vicino alla cava abbandonata di Bibémus per fare il suo atelier. Dalla terrazza si vede la montagna Sainte Victoire. Le pietre della cava erano servite per costruire la città di Aix-en- Provence. Ora è abbandonata, ma restano i grandi blocchi tagliati dagli operai. Linee irregolari disegnate dalla natura coabitano con le forme cubiche del lavoro dell uomo. La disposizione delle superfici rocciose è esaltata dall iridescenza del sole che riscalda la materia. La vegetazione che invade il luogo abbandonato ricorda i paesaggi con le rovine antiche di Poussin. Il colore ocra delle pietre è il colore più cézanniano, è quello della terra sotto il sole della Provenza. Questo quadro, come altri, è precursore del cubismo. Gioco: ricostruire il puzzle 13. Paul si tuffa Grandi Bagnanti, 1906, olio su tela, 208 x 249 cm A 60 anni, Cézanne prova nostalgia dei momenti felici della sua infanzia, quando con i suoi amici passava molto tempo sulle rive del fiume Arc con tante speranze per il futuro. In questo grandissimo dipinto della serie Bagnanti (circa 140 opere) riunisce uomini e natura. Normalmente nei paesaggi di Cézanne non ci sono figure. Gli alberi formano una volta che protegge i personaggi e ricordano la forma della montagna Sainte-Victoire. Le sagome dei bagnanti (che non si riferiscono a persone particolari, mai avrebbero potuto posare in riva al fiume!) si dispongono in funzione della composizione: infatti, i loro corpi sono trasformati e ridotti in forme essenziali. Ad esempio le braccia femminili al centro sono disposte a triangolo e riflettono la forma degli alberi. Cézanne si rifà ai suoi disegni di nudo realizzati al Louvre e poi inventa per ritrovare l armonia fra le parti del corpo che colora in seguito con i riflessi della luce del giorno. Per la scelta compositiva Cézanne si ispira alla forma geometrica triangolare. L artista sente l armonia fra uomo e natura (mito dell Arcadia). Ma oltre il fiume ci sono due personaggi separati dalla scena idilliaca dall acqua: spettatori di una felicità cui non possono accedere. Gioco: Trovare da dove provengono alcuni dettagli. 14. La Sainte-Victoire, la montagna di Paul Montagna Sainte-Victoire, 1887, olio su tela, 55 x 65 cm Montagna Sainte-Victoire con il Grande Pino, , olio su tela, 65 x 81 cm Sainte-Victoire, , olio su tela, 65 x 82 cm Montagna Sainte-Victoire, vista da Bibémus, , olio su tela, 65 x 81 cm Montagna Sainte-Victoire, , olio su tela, 81 x 99 cm Montagna Sainte-Victoire, , olio su tela, 60 x 72 cm

10 Questa montagna, che sovrasta Aix, ha affascinato Cézanne durante tutta la sua carriera: è la sua montagna magica e l ha rappresentata in 81 opere molto diverse fra loro. La Sainte-Victoire diventa una sorta di laboratorio sperimentale: la dipinge da ogni punto di vista, con ogni tempo. Fra il 1902 e il 1906 diventa il suo soggetto preferito. Piano piano i punti d riferimento, solidi e chiari all inizio, come nella Sainte Victoire con il grande pino, spariscono e il paesaggio diventa un vortice di colori, dove non di distinguono quasi più i dettagli (case, alberi). Resta solo la sagoma imponente della montagna che si staglia in modo netto. Lo stile è sempre meno figurativo. Gioco: osservare sei varianti della Sainte-Victoire, scegliere la preferita e ricostruirla con il gioco dei cubetti Come sono le proporzioni? Rocce a l Estaque, , olio su tela, 73x91 cm Cézanne dipinge una zona molto rocciosa e selvaggia che si trova vicino al piccolo villaggio sul Mediterraneo di l Estaque. In particolare si concentra sui detriti di roccia con la loro vegetazione secca e arida. Non dà alcune indicazioni sulle dimensioni reali di queste rocce: sono in primo piano, di dimensioni modeste oppure imponenti e lontane? Il tetto in riva al mare non aiuta a risolvere il mistero delle proporzioni. La tavolozza è ridotta a pochi colori (grigio, verde, ocra, nero) declinati in tante sfumature. Cézanne usa il nero come qualsiasi altro colore e non esita a mescolarlo al verde o al blu per dare risalto. Le rocce illuminate dal sole del tramonto sono di color ocra, quelle in ombra verde scuro/nero, mentre lo sfondo con il mare e le colline è monocromo. Cézanne si allontana dagli impressionisti perché i loro quadri sono legati all attimo fuggente, mentre lui non si accontenta di tradurre ciò che vede ma vuole rappresentare quello che la natura ha d immutabile e durevole. Gioco: mettere i tre personaggi nel quadro in posti diversi. Magicamente le dimensioni delle rocce cambiano secondo la posizione delle sagome. Ė un po come la luna che a volte ci sembra piccola e altre molto grande... dipende da ciò che ha intorno a lei. 16. Il giardino di luce Giardino ai Lauves, 1906, olio su tela, 65.5x81 cm Dal 1901 Cézanne ha il suo atelier sulla collina dei Lauves, vicino a Aix. Ė in questi anni che la sua pittura va verso l astrazione. Il paesaggio diventa un mosaico di macchie colorate accostate una all altra. Due linee orizzontali delimitano lo spazio fra cielo, terra e mare, mentre sopra il semicerchio della fronda del pino delimita il paesaggio. I colori sono quelli della Provenza, accostati con tocchi di pennello che lasciano spazio anche al bianco, alla luce. Dopo Cézanne la pittura non sarà più come prima: l artista ha indicato alle nuove generazioni la strada di una straordinaria libertà. Gioco: ricreare un paesaggio con piccoli pezzi di carta trasparente su un vetro luminoso.

11 17. Paul il papà dell arte moderna Paul Cézanne, Il mare à l Estaque, 1898, olio su tela, 100 x 81 cm Georges Braque, Strada nei pressi di l Estaque, 1908, olio su tela, 60.3 x 50.2 cm Paul Cézanne, Tre bagnanti, , olio su tela, 55 x 52 cm Henri Matisse, Le Bonheur de Vivre, , olio su tela, x cm Paul Cézanne, Ritratto di Ambroise Vollard, 1899 ca, olio su tela, 101 x 81 cm Pablo Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard, 1910, olio su tela, 92 x 65 cm Paul Cézanne, Sottobosco (Chemin du Mas Jolie au Château Noir), , olio su tela, 79.8 x 64.6 cm Mark Rothko, Senza titolo, 1962, olio su tela, 206 x cm 11 Cézanne è stato fondamentale per la nascita della pittura moderna e ha influenzato molti artisti. Picasso diceva: Cézanne est notre père à tous ; Matisse: Cézanne est un bon Dieu de la peinture. Gioco: trovare il collegamento fra quattro opere di Cézanne e quelle di quattro artisti moderni che ha influenzato. 18. Paul va a dipingere en plein air! Cézanne è nato nel 1939, in un periodo in cui gli artisti iniziavano a uscire dai loro atelier per dipingere all esterno, dal vero. Questo è stato possibile grazie all invenzione dei tubetti di colore. Nell 1822 James Hams crea un nuovo imballaggio per la pittura, delle siringhe di vetro o metallo. Sono molto costose e quindi non hanno successo. Nel 1841 l artista americano John Goffe Rand inventa il tubo di pittura di metallo morbido che si può chiudere ermeticamente con una pinza. Questo nuovo concetto è commercializzato in Francia da Lefranc che lo migliora con un tappo a vite. Cézanne ha sempre lavorato dal vero, per questo alcuni critici hanno insistito sulla sua mancanza d immaginazione. Ma questo non lo tocca, dipingo come vedo, come sento, e ho delle sensazioni molto forti. Gioco: Mettersi nei panni di Cézanne che parte per dipingere en plein air.

12 l atelier > Copia dal melo > La casa di Paul > La Sainte Victoire museo in classe attività proposte Composizioni di nature morte con le mele e tanti oggetti (laboratorio individuale o collettivo) Una casa bizzarra in un paesaggio di campagna Mille modi per dipingere una montagna, il soggetto preferito di Cézanne scuola dell infanzia e scuola elementare 12 > Cézanne: il papà dell arte moderna (Cézanne, Matisse, Picasso) > viaggio nel surrealismo tra sogno e fantasia (Mirò, Magritte, Dalì) > il mio libro illustrato > progetti e approfondimenti à la carte novità alla scoperta della Land Art nei boschi della Capriasca in collaborazione con l Associazione Artinbosco Una divertente passeggiata per scoprire le istallazioni realizzate con materiali naturali nel bosco di San Clemente. Momenti di osservazione, interazione, narrazione accompagnati da un animatrice e atelier creativi nella natura. giornata fra arte e scoperta della città anche per la scuola dell infanzia In collaborazione con il progetto didattico Alla scoperta di Lugano di Romina Poretti e Maria Brasi, proponiamo una giornata a Lugano che comprende l attività al Museo in erba e una particolare visita guidata alla città. Il pacchetto per le classi prevede: visita alla mostra del Museo in erba e laboratorio (2 ore) > SE. Visita alla città attraverso monumenti e piazze del centro storico dal lungolago a Villa Ciani > SI. Piccoli esploratori in città Primo incontro giocoso con la città di Lugano! (1 ora e mezza)

13 tariffe 13 - visita alla mostra interattiva e atelier: 2 ore Fr visita alla mostra: 1 ora Fr visita alla mostra + atelier + 3 incontri in classe Fr progetti à la carte e di sede: preventivo su richiesta. - percorso di Land Art in Capriasca: 2 ore fr giornata fra arte e scoperta della città: fr ringraziamenti Con il patrocinio e il sostegno della Città di Lugano La mostra è stata realizzata grazie a Fondazione Fidinam Phosphor Asset Management AIL Coop Cultura Media Partner: Dicastero Eventi e Congressi Città di Lugano, Lugano Region, Ticino Turismo, Publigital Per informazioni e prenotazioni: Tel ilmuseoinerba@bluewin.ch Dove siamo: Riva Caccia 1, Central Park Galleria al 1 piano 6900 Lugano

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA OH CÉZANNEC ÉZANNE! Programma PARTE II 1 dicembre 2014-22 febbraio 2015 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni (consigliate!): tel. + 41 91 835 52 54

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA OH CÉZANNE! Programma PARTE I 13 settembre - 30 novembre 2014 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni (consigliate!): tel. + 41 91 835 52 54 ATTIVITÀ

Dettagli

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto Atelier Gluck Arte - Milano 17-27 febbraio 2011 Il gatto: creatura magnifica, magica, indipendente,

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

pissarro l anima dell impressionismo family guide

pissarro l anima dell impressionismo family guide pissarro l anima dell impressionismo family guide +5 CAMILLE PISSARRO Il giovanotto che vediamo rappresentato è Camille Pissarro. Dipinge questo autoritratto poco prima dei 25 anni. Da un isola delle Antille

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA CHE ARTISTA MATISSE! Programma 26 settembre 2015 24 gennaio 2016 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni (consigliate!): tel. + 41 91 835 52 54 ATTIVITÀ

Dettagli

ARCHEOLOGIA DEL 6000 PICCOLA STORIA DELL ARTE NEL TICINO

ARCHEOLOGIA DEL 6000 PICCOLA STORIA DELL ARTE NEL TICINO ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ARCHEOLOGIA DEL 6000 PICCOLA STORIA DELL ARTE NEL TICINO Programma: 23 febbraio 16 giugno 2013 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni: tel. + 41 91 835

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) Produrre elaborati grafico-pittorici utilizzando materiali e tecniche diversi. Impugnare gli strumenti. Stendere il colore rispettando i contorni. Utilizzare

Dettagli

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008 Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008 I BAMBINI DEL NIDO E LA SABBIA Il fare dei bambini all asilo è questione sempre discussa. E giusto proporre di continuo attività che li concentrano e li

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA LE SCATOLE DEGLI ATTREZZI DI TINGUELY ERRÓ: ATELIER MÉCACOLLAGES Programma PARTE I 14 settembre - 30 novembre 2013 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado Visita autogestita al Giardino

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Museum Berggruen. di Benedetta Baldessarelli e Margherita Savino

Museum Berggruen. di Benedetta Baldessarelli e Margherita Savino Museum Berggruen di Benedetta Baldessarelli e Margherita Savino Indice Heinz Berggruen (1914-2007) L Edificio e i recenti restauri La collezione 1. Picasso ed il suo tempo dal 1897 al 1972 2. L organizzazione

Dettagli

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI La geologia delle Dolomiti Studio e progettazione di un modello geologico del territorio dolomitico Progetto presentato per: Fondazione Dolomiti - Dolomiten - Dolomites -

Dettagli

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCACASALE SEZIONE ETEROGENEA INSEGNANTE:CAVALLARO NORIA TITOLO DELL UNITA : E NATALE..GIOCHIAMO AL MEMORY CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO IL CORPO

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2016 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno V Numero 3 Festa di Carnevale a scuola Docente coordinatore della redazione Funzione strumentale Fontana Rita La scuola si racconta Pagina

Dettagli

Ottocento - Arte postimpressionista

Ottocento - Arte postimpressionista Qui è riconoscibile la periferia della città di Clichy, con le ciminiere moderne e un ponte ferroviario sullo sfondo. Le figure dei bagnanti, apparentemente disposte in modo casuale, sono in realtà collocate

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere

Dettagli

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA Prova 1 I. Mamma che cuoce le verdure Che cosa intende fare la mamma? a) Cuocere le verdure b) Buttare le verdure nel cestino c) Accendere una sigaretta Prova 2 E. Biscotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? Seminario e Catalogo dell esposizione allestita nel chiostro

Dettagli

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1 SOLARWATT ACADEMY SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione Pag. 1 Il Carport solare premium offre numerosi vantaggi interessanti oltre a una grande varietà di modelli e dimensioni e al fatto di

Dettagli

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO La Vetrina dell Arte LIBRI D IMMAGINE L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO di ALESSANDRO VOGLINO Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a Mougins nel 1973, la famiglia decise di donare al Governo

Dettagli

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Natalia Shchedrova. artworks portfolio Natalia Shchedrova artworks portfolio Natalia Shchedrova viale Risorgimento, 28 26845 Codogno (LO) m.+39 333 7626126 natalia.shchedrova@gmail.com natalia.shchedrova@mail.polimi.it Natalia Shchedrova Nata

Dettagli

Dipinti di paesaggi: cosa serve e come fare, le regole del buon artista.

Dipinti di paesaggi: cosa serve e come fare, le regole del buon artista. Dipinti di paesaggi: cosa serve e come fare, le regole del buon artista Vi piacciono i dipinti su tela? Vorreste riuscire a realizzarne uno con le vostre mani? Ecco a voi come dar vita ai quadri di paesaggi

Dettagli

PER COMINCIARE TOCCA CON GLI OCCHI, NON CON LE MANI

PER COMINCIARE TOCCA CON GLI OCCHI, NON CON LE MANI PER COMINCIARE CERCA LE OPERE NELLE SALE Su ogni carta trovi il disegno di un dettaglio tratto da un opera in mostra. SCOPRI NUOVE COSE sull arte e gli artisti con le domande, i giochi e gli approfondimenti

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

LE AVANGUARDIE. Università del tempo libero - 2015/2015 Prof. Stefania Bressani

LE AVANGUARDIE. Università del tempo libero - 2015/2015 Prof. Stefania Bressani LE AVANGUARDIE Università del tempo libero - 2015/2015 Prof. Stefania Bressani INTRODUZIONE I movimenti artistici Come e perché stanno insieme gli artisti? Come la ricerca del singolo entra a far parte

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

!  #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,','*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! !! #$ ! ! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## ! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/! "!! #$! "! #$## % & ' # $ # #' # ' $ #! ## " ( )# ATTIVITA PER LE SCUOLE A CURA DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE I PATAFISICI-

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

PICCOLO PRINCIPE BED & BREAKFAST FIRENZE REALIZZAZIONE DI OPERE ARTISTICHE A TEMA: IL PICCOLO PRINCIPE

PICCOLO PRINCIPE BED & BREAKFAST FIRENZE REALIZZAZIONE DI OPERE ARTISTICHE A TEMA: IL PICCOLO PRINCIPE PICCOLO PRINCIPE BED & BREAKFAST FIRENZE REALIZZAZIONE DI OPERE ARTISTICHE A TEMA: IL PICCOLO PRINCIPE Progetto di Marilisa Brocca con la collaborazione delle allieve-artiste del gruppo Ronzinella Mogliano

Dettagli

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il Scegliere Organizzare Realizzare Verificare Kit n 1 Sognare un Impresa Consiglio di Pattuglia Questo kit va utilizzato quando si sta ideando un nuovo anno di Reparto prima di decidere la prossima impresa

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Ottocento - Arte impressionista

Ottocento - Arte impressionista Giorgione (o Tiziano), Concerto campestre, 1511 circa. Olio su tela, 110x138 cm. Parigi, Museo del Louvre. L opera fa riferimento ad un quadro di Giorgione (o forse di Tiziano), un Concerto campestre,

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i 1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i A. D e C u r t i s V i a D e C u r t i s 1, 8 0 0 1 3 C a s a l n u o v o d i N a p o l i T e l. 0 8 1 8 4 2 3 2 3 9 F a x 0 8

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

AVANGUARDIE SPAGNOLE

AVANGUARDIE SPAGNOLE AVANGUARDIE SPAGNOLE Vol III, pp. 690-98, 98, 728-32, 735-39 39 1 metà XX sec. Le avanguardie Rottura con i valori tradizionali della bellezza, del colore, della d forma e dello spazio Parigi ritorna a

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere Collegamenti artisti impressionisti interdisciplinari: Storia

Dettagli

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO Botteghe artigiane e loro committenze XXII Edizione Palazzo Corsini, Via della Scala

Dettagli

A SPASSO NELLA STORIA...IL MESTIERE DELL'ARCHEOLOGO

A SPASSO NELLA STORIA...IL MESTIERE DELL'ARCHEOLOGO LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a cura di MUSI ELISA A SPASSO NELLA STORIA...IL MESTIERE DELL'ARCHEOLOGO Motivazione del progetto : L'archeologia è una scienza e come tale va raccontata ai bambini affinchè

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

Pina Filippello, Università di Messina

Pina Filippello, Università di Messina Pina Filippello, Università di Messina Limiti riscontrati nello sviluppo delle abilità linguistiche (Carr, 1985) Evoluzione di forme di linguaggio appropriate solo all interno del setting terapeutico Ha

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

Idee per arredare casa e dipingere le pareti per per una casa sana ed accogliente

Idee per arredare casa e dipingere le pareti per per una casa sana ed accogliente Idee per arredare casa e dipingere le pareti per per una casa sana ed accogliente I colori delle pareti Per scegliere il colore delle pareti e le varie combinazioni di colore per ogni ambiente è importante

Dettagli

ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ARTE CHE PASSIONE! Programma: 20 febbraio 12 giugno 2016

ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ARTE CHE PASSIONE! Programma: 20 febbraio 12 giugno 2016 ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ARTE CHE PASSIONE! Programma: 20 febbraio 12 giugno 2016 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni: tel. + 41 91 835 52 54 www.museoinerba.com ATTIVITÀ PROPOSTE

Dettagli

TITOLO EDITORE CITTA' ANNO SEZIONE SOTTOSEZIONE

TITOLO EDITORE CITTA' ANNO SEZIONE SOTTOSEZIONE Matematica facilissima 1 Erickson Trento 2002 didattica matematica Matematica facilissima 2 Erickson Trento 2003 didattica matematica Matematica facilissima 3 Erickson Trento 2003 didattica matematica

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE La trama C è una regista teatrale che vuole mettere in scena la storia di una principessa che viveva tanto tempo fa in un regno bianco, grigio e nero. Ma in scena,

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016 Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI Organizzazione estiva 2016 Per informazioni a

Dettagli

N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E

N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E DATI PERSONALI Stato civile : coniugata dal 2.12.2009 con Angel Giron Arce Nazionalità : svizzera Data di nascita : 10.04.1968 Luogo di nascita : Bellinzona Domicilio

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili PROGETTI EDUCATIVI DI INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili IL PROGETTO DI BIOSFERA Il Progetto RETE - Laboratori ricreativi e di socializzazione si inserisce in un quadro più complesso

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

Novecento Picasso e il Cubismo

Novecento Picasso e il Cubismo Pablo Picasso, Madre e figlio, 1903. Pastello su carta, 47,5x40,5 cm. Barcellona, Museo d Arte Moderna. 1 Pablo Picasso, Il Ragazzo con la pipa, 1905. Olio su tela, 99,7x81,3 cm. Collezione privata. 2

Dettagli

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME Attività creative Attività graficopittoriche Tema Visita alla mostra del pittore Franco Valsangiacomo e realizzazione di un quadro Classi Quarta elementare Autori Maris Regazzoni Sinopoli

Dettagli

Con il trasferimento a Roma degli Archivi Legali Amedeo Modigliani de oltre 69 anni a Parigi, si

Con il trasferimento a Roma degli Archivi Legali Amedeo Modigliani de oltre 69 anni a Parigi, si Il Modigliani Institut Paris - Rome Obiettivo del Modigliani Institut, quello di fare apprezzare la storia e le opere del grande artista Livornese che ha caratterizzato la pittura e la storia dell Arte

Dettagli

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti Artisti in erba I prati nell arte dei bambini Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti atelierista-musicarterapeuta Mi hanno detto che in primavera i prati sono

Dettagli

il Painting Cake per tutti

il Painting Cake per tutti il Painting Cake per tutti decora.it Decora, in collaborazione con Tommaso Bottalico, ha creato una serie di strumenti e materiali utili per poter dipingere sulla pasta di zucchero utilizzando la tecnica

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE APPUNTI DI VIAGGIO ITINERARI PER ESPLORARE E PER CONOSCERSI Premessa generale In sede di verifica del Progetto integrato dello scorso anno, abbiamo rilevato

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

SERVIZIO EDUCATIVO 2012-2013. OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

SERVIZIO EDUCATIVO 2012-2013. OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea 2012-2013 OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea Il SERVIZIO EDUCATIVO del Museo di Fotografia Contemporanea è attivo dal 2006 con l obiettivo di aprire il Museo verso la città e verso ogni

Dettagli

I cipressini di giorno, Arturo Checchi

I cipressini di giorno, Arturo Checchi I cipressini di giorno, Arturo Checchi I cipressini, Checchi L opera I cipressini di giorno è stata realizzata con olio su tela da Arturo Checchi nel 1912, in seguito al soggiorno in Baviera. Pertanto

Dettagli

Un motivo in più per andare al Museo

Un motivo in più per andare al Museo Un motivo in più per andare al Museo Programma 2015 Sabato 7 Marzo Forte Malatesta ore 16.30 Marzo La pittura di Savinio e la Favola : incontro dedicato all opera pittorica di Savinio con percorso guidato

Dettagli

Macchiaioli a Viareggio,

Macchiaioli a Viareggio, Macchiaioli a Viareggio, Impressionisti a Madrid di Eugenia Sciorilli La mostra I Macchiaioli per l Orangerie, in calendario dal 1 febbraio al 17 marzo presso il Centro Matteucci per l Arte Moderna di

Dettagli

Laboratori di educazione all immagine

Laboratori di educazione all immagine Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle

Dettagli

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo Tecniche artistiche del XIX e XX secolo IL PROGETTO Rivolto alle classi del quinto anno (scuola primaria). Il progetto è finalizzato ad avvicinare gli studenti a diverse tecniche utilizzate da alcuni tra

Dettagli

Attività / Metodologia

Attività / Metodologia SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura!

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura! 2015-2016 Proposte anno scolastico Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone passeggiate didattiche laboratori progetti giornate nella Natura! SCUOLE MATERNE UN PO' DI NOTIZIE... Il Parco

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Via ai Quattro Canti di S. Francesco 35 r. - Genova. Il catalogo. e-mail: lauragialdini@tiscali.it. www.ateliergialdini.it

Via ai Quattro Canti di S. Francesco 35 r. - Genova. Il catalogo. e-mail: lauragialdini@tiscali.it. www.ateliergialdini.it Via ai Quattro Canti di S. Francesco 35 r. - Genova Il catalogo e-mail: lauragialdini@tiscali.it www.ateliergialdini.it 1 I FALSI D AUTORE 1) Caravaggio - Canestra di frutta - 1600 cm. 50 x 40 800,00 2)

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Silvia Serafini Tommaso Paloscia Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015)

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) SCUOLA DELL INFANZIA DI BRISSOGNE SEZIONE unica TEMA DELLA PROGRAMMAZIONE :In viaggio con Ulisse (L Odissea ). La figura

Dettagli

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo meglio con gli altri. E a trovare le parole per l incontro.

Dettagli

Dolomiti Paganella Family Festival ricchissimo programma attività manifestazioni indimenticabile gusto

Dolomiti Paganella Family Festival ricchissimo programma attività manifestazioni indimenticabile gusto ph. Tonina 21-28 giugno 2015 Siete pronti bambini?? Torna il Dolomiti Paganella Family Festival! Una nuova divertente edizione del Festival dedicato alle famiglie, con un ricchissimo programma di attività

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Nus... à Paris. Joëlle Kem Lika

Nus... à Paris. Joëlle Kem Lika Nus... à Paris Joëlle Kem Lika Sommario Nudi... a Parigi 3 Tecnica 6 Opere 7 2 Nudi... a Parigi La mia linea guida è: ritrarre la donna dinamica, potente, e allo stesso tempo dolce... soprattutto piena

Dettagli