LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su Pierre-Auguste Renoir e l Impressionismo allievi: Cipolla Irene Innocenti Neri Mazzarella Edoardo Totti Giulia prof. Claudio Puccetti

2 PIERRE-AUGUSTE RENOIR

3 BIOGRAFIA o o o o o o o Nasce nel 1841 da una modesta famiglia di Limoges Nel 1845 si trasferisce nei pressi del Louvre, nelle cui gallerie trascorre gran parte del suo tempo libero Lavora come apprendista in una bottega di porcellane di Parigi Licenziato dal primo lavoro, vince il concorso per l «école des beaux arts» L amicizia con Bazille e Monet lo introduce nell atmosfera impressionista In difficoltà economiche vive grazie alla generosità di Bazille Visita l Italia, rimanendo profondamente influenzato dalle correnti pittoriche del tempo o Muore nel 1919

4 IL PITTORE DELLA GIOIA, DELLA FELICITÀ E DELLE DONNE o Pittura = gioia di vivere o Tutto ciò che esiste, vive; tutto ciò che vive è bello; tutto ciò che è bello merita di essere dipinto o Tende a concepire la figura umana, in particolare quella femminile, come elemento indispensabile alla realizzazione dei suoi quadri o Nel corso della sua opera, le figure umane acquistano corporeità o Utilizza colori intensi e brillanti o Pittura en plein air o Taglio fotografico dei dipinti o Soppressione dei dettagli o Frammentazione del tocco

5 FRASI D AUTORE «Mi piacciono quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per fare un giro» «Per fare questo disegno ci ho messo 5 minuti, ma ci sono voluti 60 anni per arrivarci» «Se immersi nel silenzio, si sente squillare il campanello, si ha l impressione che il rumore sia più stridente di quanto lo sia in realtà. Io cerco di far vibrare il colore in modo intenso, come se il rumore del campanello risuonasse in mezzo al silenzio.»

6 CURIOSITÀ A causa della sua malattia, negli ultimi anni di vita dipinge con un pennello legato al polso Usa come fonte di ispirazione gli affreschi di Pompei «Acquisterò la grandiosità e la semplicità dei pittori antichi» Trascorre gran parte del tempo libero in compagnia di voluttuose modelle, una delle quali, Aline Victorine Charigot, diventa sua moglie Gareggia per intere giornate con Monet Ottiene nel 1900 la «Légion d honneur»

7 Pierre-Auguste Renoir La Grenouillere (1869) 66x81cm, Museo Nazionale di Stoccolma Pennellate brevi e rapide con colori direttamente dal tubetto Sfuocato-sfumato rende il dinamismo, il quadro sembra l unione di due attimi Luce estiva Taglio fotografico evidenziato dal forte stacco primo-secondo piano Notevole scintillio dei riflessi sull acqua Gareggia con Monet

8 La Grenouillere - Claude Monet La Grenouillere Auguste Renoir Le bagnanti a la Grenouillere Claude Monet

9 Pierre-Auguste Renoir Claude Monet che dipinge nel suo giardino ad Argenteuil (1873)46x60 Wadsworth Atheneum USA I colori del cielo fanno pensare che il quadro raffiguri un paesaggio mattutino Il colore dominante è il verde : Monet, raffigurato con colori scuri risalta alla destra del dipinto Classico esempio di pittura en plain air I soggetti preferiti dall artista sono amanti o amici

10 Claude Monet Il giardino di Monet ad Argenteuil Pierre-Auguste Renoir Claude Monet che dipinge nel suo giardino Tecnica più rapida ed aspra Contrasti cromatici più netti tecnica più morbida e delicata Atmosfera soffusa

11 Pierre-Auguste Renoir Il sentiero nell erba alta (1874) 60x74 cm, Museo d Orsay Le due figure in cima alla collina e le due figure in basso sono disposte in modo da creare un elettrizzante sensazione dei dinamicità, contribuendo a suscitare una sensazione di movimento in discesa Il pittore diluisce completamente i colori, costruendo un intensa ritmica cromatica (violente pennellate rosse per i papaveri, verde scuro per alberi in secondo piano) Pennellate veloci che rendono vibranti effetti di luce

12 Claude Monet, I papaveri Renoir, Il sentiero nell erba alta

13 Pierre-Auguste Renoir Ballo al Moulin de la Galette (1876) 1,31x1,75 m, Museo d Orsay Particolari effetti luce-ombra Predominanza bianco e nero ( Manet) Forte movimento Taglio fotografico Divertimenti parigini 800 Probabilmente realizzato nello studio causa grandi dimensioni

14 Pierre-Auguste Renoir Sulla terrazza (1881) 100,5 x 81cm, Art Institute of Chicago Due sorelle: Jeanne Darlot attrice diciottenne, la più piccola non identificata Cestino con rotoli di lana di diversi colori Terrazza Maison Fournaise Alberi sullo sfondo riflessi sulla Senna

15 Renoir Sulla terrazza Silvestro Lega donne con cappello Analogie Renoir e Lega: Donne Cappello Fiori colorati rosso

16 Pierre-Auguste Renoir La colazione dei canottieri (1882) 129,5x172,5 cm Phillips collection Washington Nasce in seguito ad una provocazione di Zola Le figure hanno una grande presenza fisica, grazie anche all uso del bianco L ambientazione è il ristorante Fournaise Ogni personaggio è un amico o amica del pittore Confluenza virtuosistica di natura morta e vitalità dei personaggi Riverberi rosati

17 Pierre-Auguste Renoir In riva al mare (1883) 92,1x72,4 cm, The Metropolitan Museum of Art, New York Importanza al contorno e alla modella (Aline Victorine Charigot) Lontano dalla pittura impressionista Influenzato dalla pittura italiana Realizzato all interno dello studio Sopracciglia scure, naso e volto tipici dei soggetti di Renoir

18 Le ragazze al pianoforte (1892) 116 x 90 cm, Metropolitan Museum New York 3 versioni con colori d olio Lirismo dei colori Influenze dei dipinti del periodo Pennellate che seguono i contorni del dipinto Vita borghese Fiaba moderna Primo dipinto acquistato dallo Stato francese

19 Renoir Silvestro Lega Analogie tra Lega e Renoir: Sesso femminile Pianoforte Musica compagnia canto dello stornello

20

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su PIERRE AUGUSTE RENOIR e L'IMPRESSIONISMO allievi: Albani Melissa Baronti Diletta Jin Diana Lin Giuliana prof. Claudio

Dettagli

L Impressionismo COPERTINA

L Impressionismo COPERTINA COPERTINA Claude Monet, Il ponte di Argenteuil, 1874. Olio su tela, 60,5x80 cm. Parigi, Museo d'orsay Nascita del movimento Rifiutati dai Salon ufficiali, questi artisti, nel 1874, presso lo studio del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su CLAUDE MONET e L IMPRESSIONISMO allievi: Costanza Bettazzi Clarissa Carradori Alessia Gironi Giulia Luisi Giada Pontolillo

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo Comprendere l'importanza del contesto Spiegare parigino l'uso negli del anni colore '70 nella dell'ottocento pittura impressionista Conoscere opere di e Pissarro

Dettagli

L impressionismo: la rivoluzione del colore.

L impressionismo: la rivoluzione del colore. L impressionismo: la rivoluzione del colore. C. Monet Regate - 1874 L'impressionismo è un movimento pittorico nato in Francia, nel 1860 a Parigi, qualche anno dopo le note esperienze dei macchiaioli fiorentini.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su George Seurat e il Puntinismo allievi: Begliomini Riccardo Pietro Livatino Liu Christopher Francesco Pignatelli Pietro

Dettagli

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI MONET E I PAESAGGI FASE 1: INPUT INIZIALE AL PROGETTO ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO MONET E I PAESAGGI, LA LETTERA M E IL RITRATTO

Dettagli

Area Creatività Soci Apve Arti figurative

Area Creatività Soci Apve Arti figurative Area Creatività Soci Apve Arti figurative A proposito delle NOVE riproduzioni del geniale VAN GOGH Autore Cesare Fiori Socio della Sezione di Roma L impegno con questo grande ARTISTA è stato sino ad oggi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su EDGAR DEGAS e L IMPRESSIONISMO allievi: BARDAZZI JESSICA BILIOTTI AMBRA DRIZ SEAN CHRISTOPHER MELLUZZI REBECCA prof.

Dettagli

Ottocento - Arte impressionista

Ottocento - Arte impressionista Giorgione (o Tiziano), Concerto campestre, 1511 circa. Olio su tela, 110x138 cm. Parigi, Museo del Louvre. L opera fa riferimento ad un quadro di Giorgione (o forse di Tiziano), un Concerto campestre,

Dettagli

I movimenti artistici dell'ottocento

I movimenti artistici dell'ottocento I movimenti artistici dell'ottocento Neoclassicismo Romanticismo Realismo Impressionismo Simbolismo 1750-1850 1765-1860 1845-1900 1865-1900 1865-1914 Neoclassicismo Anton Raffael Mengs, Parnaso, 1761,

Dettagli

5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5

5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5 5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5 Claude Monet (1840-1926) Renoir Nato a Parigi da una famiglia modesta nel 1840, trascorre la sua giovinezza in un piccolo villaggio agricolo

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso.

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso. ALFRED SISLEY Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso. Inviato a Londra per gli studi commerciali si dedicò a visitare i Musei e le Gallerie della

Dettagli

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro I Macchiaioli L impressione dal vero in Italia Intorno al 1860 al Cafè Michelangelo a Firenze si riunivano artisti provenienti da varie regioni italiane: Sernesi, Fattori, Signorini, Lega, Abbati, Costa,

Dettagli

Verso il superamento dell Impressionismo

Verso il superamento dell Impressionismo Verso il superamento dell Impressionismo Figlio di un ricco banchiere, frequentò il collegio Bourbon dove strinse amicizia con Émile Zolà Nel 1861 si recò a Parigi dove, rifiutato all École des Beaux-Arts,

Dettagli

NINNA NANNA impressionista: Berthe Morisot by Benedetta Alpini

NINNA NANNA impressionista: Berthe Morisot by Benedetta Alpini NINNA NANNA impressionista: Berthe Morisot by Benedetta Alpini La Culla, 1872 56 x 46 cm, olio su tela, Parigi, museo d'orsay L atmosfera è di dolce poesia, se ci si ferma ad osservare il dipinto in silenzio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su Édouard Manet e L impressionismo allievi: Baroncelli Eleonora Billi Martina Cresti Clelia Domenici Amelia Riccitelli

Dettagli

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro Vincent Van Gogh la vita e le sue opere di Davide Ferraro BENVENUTO NEL MUSEO INTERATTIVO VAN GOGH ENTRA Quale Quadro DI Van Gogh vuoi vedere oppure vuoi scoprire La Vita Ciao! Clicca Sul quadro per avere

Dettagli

Arte tra due secoli. in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba. di Eugenia Sciorilli

Arte tra due secoli. in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba. di Eugenia Sciorilli Arte tra due secoli in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba di Eugenia Sciorilli Per gli amanti dell arte l autunno 2014 è prodigo di appuntamenti di grande

Dettagli

immagini per pensare Con il contributo educazionale di:

immagini per pensare Con il contributo educazionale di: immagini per pensare Con il contributo educazionale di: La storia dell uomo si è evoluta insieme alle sue abitudini alimentari. Così, le immagini del cibo finiscono spesso per rappresentare meglio di ogni

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

PARIGI e NORMANDIA SULLE ORME DI CLAUDE MONET

PARIGI e NORMANDIA SULLE ORME DI CLAUDE MONET Piazzale Giulio Pastore 6 00144 Roma Tel. 06.807.87.28 / 807.09.74 fax 06.808.29.64 www.cralinailroma.it PARIGI e NORMANDIA SULLE ORME DI CLAUDE MONET 07 maggio - 12 maggio (6 Giorni - 5 Notti) Monet è

Dettagli

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi IMPRESSIONISMO Carlotta giraldi L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del

Dettagli

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA Impressione sole nascente _ C.Monet DA QUI.. A QUI.. L'impressionismo è la prima tappa del percorso che porta l'arte a superare il valore estetico della

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide Scuderie del Castello Visconteo di Pavia family guide +5 CLAUDE MONET Il signore dalla lunga barba ritratto nella fotografia è proprio il nostro Claude Monet. La foto è stata scattata nel giardino della

Dettagli

MANET e gli impressionisti

MANET e gli impressionisti MANET e gli impressionisti Il 1874 è ritenuto l'anno di nascita ufficiale dell'impressionismo perché in quell'anno si tiene la prima mostra del gruppo nello studio del fotografo Nadar. Il nome deriva dal

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità GIOCARE CON L ARTE L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda ( Indicazioni Nazionali per il curricolo,2012) Motivazione Il progetto nasce dal

Dettagli

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO CAMILLE PISSARRO IL PRIMO IMPRESSIONISTA PISSARRO era coetaneo di Manet. A Parigi fu in contatto con Corot (Verismo), con Courbet (Realismo)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: PIETER PAUL RUBENS allievi: Alessandro Leonardo Belviso Giorgia Di Ruocco Mario Pecchioli Beatrice Senesi

Dettagli

05_Impressionismo Classe V Impressionismo Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

05_Impressionismo Classe V Impressionismo Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro Impressionismo Impressionismo: collegamenti Nella seconda metà del 1800 assistiamo ad un clima culturale articolato tra due polarità: un classicismo sempre più di maniera e un Romanticismo ormai maturo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: Jan Vermeer allievi: Virginia Angelini Luisa Benvenuti Bettazzi Greta Chiara Fabrizzi Giulia Parente prof.

Dettagli

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016 Cronache da SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016 Oggi la classe II A della Scuola Primaria San Domenico Savio è venuta in visita a Palazzo Mazzetti per seguire il percorso Drops of art! What s in the

Dettagli

I linguaggi visivi o iconici

I linguaggi visivi o iconici 1 I linguaggi visivi o iconici Il linguaggio dell arte I linguaggi non verbali trasmettono un messaggio utilizzando come sistema di comunicazione non la parola ma suoni, gesti, rumori, luci, colori, disegni,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini Gruppo di lavoro: Beatrice Pecchioli Giulia Rossi Dasieva Mucha Davide Roti Manuel Palermo prof. Claudio

Dettagli

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS EDGAR DEGAS NATO IN FRANCIA DAGLI ARISTOCRATICI DE GAST, RIFUGIATISI A NAPOLI AI TEMPI DELLA RIVOLUZIONE. IN ITALIA VISITÒ MUSEI E RACCOLTE

Dettagli

L arte dell inconscio: il Surrealismo

L arte dell inconscio: il Surrealismo APPARIZIONE DI UN VOLTO E DI UNA FRUTTIERA SULLA SPIAGGIA L arte dell inconscio: il Surrealismo Salvador Dalì Olio su tela, 114.5 x 143.8 cm Anno 1938 Museo di Hartford (Connecticut), Wadsworth Atheneum

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere Collegamenti artisti impressionisti interdisciplinari: Storia

Dettagli

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Comune di Castelsilano Quando il colore diventa poesia PEPPINO SCALISE La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Peppino Scalise nasce a Castelsilano il 28/08/58 La sua formazione artistica,

Dettagli

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione PIVOT e FUTURISMO vi è relazione I Futuristi a Parigi nel 1912. Da sinistra L. Russolo, C. Carrà, F.T. Marinetti, U. Boccioni e G. Severini Nelle intenzioni degli artisti futuristi è centrale l'esaltazione

Dettagli

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA COPERTINA Giuseppe Abbati, Interno del chiostro di Santa Croce in Firenze, 1861-1862 circa. Firenze, Galleria d Arte Moderna di Palazzo Pitti. Nascita del movimento Il movimento dei pittori Macchiaioli

Dettagli

diretto da Giovanni Troilo sceneggiatura di Giorgio D Introno, Giovanni Troilo e Marco Pisoni con la colonna sonora originale di Remo Anzovino

diretto da Giovanni Troilo sceneggiatura di Giorgio D Introno, Giovanni Troilo e Marco Pisoni con la colonna sonora originale di Remo Anzovino diretto da Giovanni Troilo sceneggiatura di Giorgio D Introno, Giovanni Troilo e Marco Pisoni con la colonna sonora originale di Remo Anzovino LE NINFEE DI MONET - UN INCANTESIMO DI ACQUA E LUCE è prodotto

Dettagli

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI BIOGRAFIA Nel 1452 nasce Leonardo da Vinci.La famiglia dopo poco si trasferisce a Firenze.La precocità

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

Ritratto del dottor Gachet

Ritratto del dottor Gachet Ritratto del dottor Gachet Autore: Vincent Van Gogh Data: 1890 Tecnica: Olio su tela Dimensioni: 68 cm 57 cm Ubicazione: Collezione privata Van Gogh Van Gogh, nato nel 1853 in Olanda, era figlio di un

Dettagli

venderequadri Doina Maria Constantin intermediari d arte

venderequadri Doina Maria Constantin intermediari d arte venderequadri Doina Maria Constantin intermediari d arte In copertina Venezia: Continuum Tecnica: Inchiostro su carta lucida Dimensione: 30x42 Anno: 2018 testo/bio Doina-Maria Constantin è nata nel 1956

Dettagli

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014 Rosamaria Sutera Siciliana, figlia e nipote di scultori, disegno e dipingo sin dall infanzia. Nel corso degli anni ho perfezionato ed esplorato nuove tecniche seguendo corsi d arte di grafica, pittura,

Dettagli

SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO. Autore Auguste Renoir (1841 1919) Titolo. Datazione 1881 Dimensioni 129,5 x 172,7 cm Tecnica

SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO. Autore Auguste Renoir (1841 1919) Titolo. Datazione 1881 Dimensioni 129,5 x 172,7 cm Tecnica SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO A - DATI PRELIMINARI Autore Auguste Renoir (1841 1919) Titolo Le déjeuner des canotiers (Colazione dei canottieri) Datazione 1881 Dimensioni 129,5 x 172,7 cm Tecnica Olio

Dettagli

Fabio e Pietro Solari Potenza del mare

Fabio e Pietro Solari Potenza del mare Fabio e Pietro Solari Potenza del mare In copertina. Wave 3 Olio su carta cm 60x50 Fabio e Pietro Solari testo Fabio e Pietro Solari Potenza del mare di Nazzareno Trevisani Fabio e Pietro Solari gemelli

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado NEL GIARDINO DEL GIGANTE, UN

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere

Dettagli

Agosto: tempo di mostre personali

Agosto: tempo di mostre personali Nebbiuno (NO) Personale da 4 al 19 agosto 2007 Agosto: tempo di mostre personali Sonia Carli Tina Santoro Tonìa Ottino Giordana Zanotti di Luciano De Vita In Arona, deliziosa e animata cittadina sulla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su Claude Monet e l Impressionismo allievi: Barni Chiara Bernier Camille Bittini Camilla Deliu Romina Rocchi Ginevra

Dettagli

INTERVISTA AL PITTORE MICHELE FERRARI

INTERVISTA AL PITTORE MICHELE FERRARI INTERVISTA AL PITTORE MICHELE FERRARI Classi 1^A e 1^B Scuola secondaria primo grado don Milani di BISUSCHIO Introduzione Nel mese di aprile le classi prima A e prima B della scuola secondaria di Bisuschio,

Dettagli

Postimpressionismo. Postimpressionismo PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE

Postimpressionismo. Postimpressionismo PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE Postimpressionismo Vincent Van Gogh, Autoritratto, 1889. Olio su tela, 65x54 cm. Parigi, Museo d Orsay. COPERTINA L Impressionismo Postimpressionismo Che cos è il Postimpressionismo Cézanne Van Gogh Pointillisme

Dettagli

Gelata bianca, 1873, olio su tela, cm 65x93

Gelata bianca, 1873, olio su tela, cm 65x93 GLI IMPRESSIONISTI Nella seconda metà del 1800 nasce un nuovo modo di fare pittura. Un gruppo di pittori che verranno chiamati GLI IMPRESSIONISTI sceglie di rompere con la tradizione, legata alla rappresentazione

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

Rassegna di poesia e arte contemporanea

Rassegna di poesia e arte contemporanea 91 CICLO FLOREALE (4) * 2016 Gina Gressani: Garofani 1 - Ciclo Florerale 4 (2016). Acrilico su carta, 50x70. PREMIO NAZIONALE DI POESIA SECONDO UMANESIMO ITALIANO I Edizione 2016: Recensione. Il dipinto

Dettagli

GIUSEPPE FARAONE. Avrei voluto dipingere perfino il vento

GIUSEPPE FARAONE. Avrei voluto dipingere perfino il vento GIUSEPPE FARAONE Avrei voluto dipingere perfino il vento ...I colori da soli non dicono nulla, è l'artista che li anima mescolandoli insieme al suo stato d'animo, cosi nasce la pittura che non deve essere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

LA GRANDE STORIA DELL IMPRESSIONISMO a UDINE il 4 aprile con MARCO GOLDIN e REMO ANZOVINO

LA GRANDE STORIA DELL IMPRESSIONISMO a UDINE il 4 aprile con MARCO GOLDIN e REMO ANZOVINO LA GRANDE STORIA DELL IMPRESSIONISMO a UDINE il 4 aprile con MARCO GOLDIN e REMO ANZOVINO VignaPR in collaborazione con il Teatro Nuovo Giovanni da Udine presenta MARCO GOLDIN racconta in teatro LA GRANDE

Dettagli

Natura morta con i libri

Natura morta con i libri Natura morta con i libri Carrà, Carlo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01102/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p100-01102/

Dettagli

Ostracizzato e a volte deriso in vita, oggi acclamato ma ancora erroneamente considerato

Ostracizzato e a volte deriso in vita, oggi acclamato ma ancora erroneamente considerato Ostracizzato e a volte deriso in vita, oggi acclamato ma ancora erroneamente considerato un impressionista, o pre-impressionista a pieno titolo, Édouard Manet è il pittore della modernità al pari e forse

Dettagli

Claude Monet 1840-1926 Edouard Manet 1832-1883 Auguste Renoir 1841-1919 Camille Pissarro 1830-1903 Alfred Sisley 1839-1899 Edgar Degas 1834-1917

Claude Monet 1840-1926 Edouard Manet 1832-1883 Auguste Renoir 1841-1919 Camille Pissarro 1830-1903 Alfred Sisley 1839-1899 Edgar Degas 1834-1917 IMPRESSIONISMO 1860-1880 Paris Movimento che deriva dal Realismo in quanto rappresenta la realtà quotidiana, ma non ne condivide l impegno ideologico o politico. S interessa solo dei lati gradevoli della

Dettagli

Chiara Lella D Aberton - Appunti storia dell arte Pagina 1 di 5

Chiara Lella D Aberton - Appunti storia dell arte Pagina 1 di 5 Chiara Lella D Aberton - Appunti storia dell arte 14.11.11 - Pagina 1 di 5 Monet & Renoir Monet Oscar-Claude Monet, indiscutibilmente riconosciuto come il più impressionista degli Impressioni, nasce a

Dettagli

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Elena Rivetti 1 23/04/2011 OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Fase 1 1) Guarda le immagini: secondo te, di che cosa parliamo oggi? Che cosa sono? Chi li ha fatti? In quale materia

Dettagli

Renoir Ediz Illustrata

Renoir Ediz Illustrata Renoir Ediz Illustrata 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Renoir Ediz Illustrata Renoir Ediz Illustrata Annunci di prossima pubblicazione: dal 15 aprile al 14 luglio 2019. ordinati per data - ordinati per distributore

Dettagli

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet Monet Claude Monet ama dipingere la realtà così come la vede e cerca di fermare sulla tela le impressioni che i suoi occhi catturano nel paesaggio. Protagonista delle sue opere è la luce che modifica continuamente

Dettagli

ARTE. Pointillisme. L ultimo atto dell Impressionismo. George Seurat. La Bellezza salverà il mondo. Biografia. Brano N.#6 A.S.

ARTE. Pointillisme. L ultimo atto dell Impressionismo. George Seurat. La Bellezza salverà il mondo. Biografia. Brano N.#6 A.S. ARTE La Bellezza salverà il mondo N.#6 A.S.2015 2016 Biografia Georges Seurat nasce a Parigi il 2 dicembre del 1859, da una benestante famiglia borghese. Svolge i suoi primi studi artistici in una piccola

Dettagli

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo impressionismo La storia delle origini della fotografia si intreccia indissolubilmente con quella dei movimenti artistici di quegli anni, non fosse solamente

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa Anna Maria Fascia CLASSE QUARTA sez. B a.s. 2017-2018 DISEGNO GEOMETRICO Prospettiva accidentale Introduzione alla prospettiva accidentale, alle regole

Dettagli

L'arte impressionista. Di Elena Introini Classe 3^ sez. A

L'arte impressionista. Di Elena Introini Classe 3^ sez. A L'arte impressionista Di Elena Introini Classe 3^ sez. A L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE Classe V B A.S. : 2018 / 2019 Testo in adozione : G. Cricco Francesco Paolo Di Teodoro ITINERARIO NELL ARTE - III edizione Dall Età dei Lumi ai giorni nostri vol. 3

Dettagli

SFUMARE, in pittura significa unire i colori, unire i colori è quello che fanno i Pittori, dopo aver depositato il colore nella tela o tavolozza, per

SFUMARE, in pittura significa unire i colori, unire i colori è quello che fanno i Pittori, dopo aver depositato il colore nella tela o tavolozza, per SFUMARE, in pittura significa unire i colori, unire i colori è quello che fanno i Pittori, dopo aver depositato il colore nella tela o tavolozza, per levare tutte le crudezze dei colpi, confondendo dolcemente

Dettagli

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE www.trendstoday.it/trendstoday/sonia-catalogna-le-regole-non-scritte-dellarte articolo di sara grandazzo Le forme della realtà perdono i loro contorni, nascono

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

L U C I O R O F R A N O E nato a Potenza nel Laureato in Sociologia, si è da sempre dedicato alla pittura esponendo in numerose mostre

L U C I O R O F R A N O E nato a Potenza nel Laureato in Sociologia, si è da sempre dedicato alla pittura esponendo in numerose mostre L U C I O R O F R A N O E nato a Potenza nel 1957. Laureato in Sociologia, si è da sempre dedicato alla pittura esponendo in numerose mostre collettive e personali. La sua attività artistica, di matrice

Dettagli

Caratteristiche della sua pittura

Caratteristiche della sua pittura TURNER Ritratto biografico Joseph Mallord William Turner (London, 1775 Chelsea 1851) Turner ha umili origini e uno status familiare difficile soprattutto per quanto riguarda la madre, figura difficile

Dettagli

FESTA DELL UNITA D ITALIA

FESTA DELL UNITA D ITALIA 17 Marzo 2011 FESTA DELL UNITA D ITALIA 1861-2011 Centocinquant anni di unità Omaggio del pittore CARLO MARIA GIUDICI Con questa rassegna di dodici piccoli dipinti su cartoncino che fanno parte della serie

Dettagli

Ottocento Arte neoclassica

Ottocento Arte neoclassica Johann Heinrich W. Tischbein, Goethe nella campagna romana, 1786. Olio su tela, 164x206 cm. Francoforte sul Meno, Städelsches Kunstinstitut. 1 Anton Raphael Mengs, Parnaso, 1750-1760. Olio su tela, 55x101

Dettagli

Martina Brusori 5P 15/12/2011 Renoir-De Nittis-Zandomeneghi - Pagina 1 di 5 MONET

Martina Brusori 5P 15/12/2011 Renoir-De Nittis-Zandomeneghi - Pagina 1 di 5 MONET Martina Brusori 5P 15/12/2011 Renoir-De Nittis-Zandomeneghi - Pagina 1 di 5 Renoir De Nittis Zandomeneghi Donne in giardino, Musée D Orsey MONET La celebre tela dal titolo Donne in giardino del Museo D'Orsey

Dettagli

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi 45 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i di lingua italiana 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 principianti 46 Fig. 1 A. Introduzione

Dettagli

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni» COS E L ARTE? «L arte è un emozione che esce da noi e a noi ci piace tanto esempio mi viene da colorare e vado a colorare» «L arte è un emozione che non deve andare via perché ci serve per essere felici»

Dettagli

Hervé Di Rosa, arte modesta alla Maison Rouge

Hervé Di Rosa, arte modesta alla Maison Rouge Hervé Di Rosa, arte modesta alla Maison Rouge Plus jamais seul, Hervé Di Rosa et les arts modestes è la retrospettiva dedicata al lavoro di Hervé Di Rosa, il creatore del concetto di arte modesta in mostra

Dettagli

Pronti da dipingere. Paesaggi ad olio. Noel Gregory IL CASTELLO

Pronti da dipingere. Paesaggi ad olio. Noel Gregory IL CASTELLO Pronti da dipingere Paesaggi ad olio Noel Gregory IL CASTELLO Altri materiali Olio di lino Questo è uno dei migliori oli naturali adatto a diluire i colori. Acquistate sempre olio per uso artistico perché

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO Programma svolto. classe 3 D. 2014-15 DISCIPLINE GRAFICHE e PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE - pittorica Libro di testo: discipline grafiche

Dettagli

ARTEINSIEME - Mariangela Grassi 25/10/2016 ISTITUTO TIRINNANZI 1

ARTEINSIEME - Mariangela Grassi 25/10/2016 ISTITUTO TIRINNANZI 1 Parigi seconda metà dell Ottocento Boulevard Montmartre in primavera, 1897, Camille Pissarro ISTITUTO TIRINNANZI 1 Camille Pissarro, The Boulevard Montmartre at Night, 1897. Claude Monet, La stazione di

Dettagli

WASSILJ KANDINSKIJ (Monaco Parigi 1944)

WASSILJ KANDINSKIJ (Monaco Parigi 1944) WASSILJ KANDINSKIJ (Monaco 1866- Parigi 1944) «Il colore è la tastiera, gli occhi sono il martelletto, l anima è un pianoforte con molte corde. L artista è la mano che suona, toccando un tasto o l altro,

Dettagli

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017 PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017 IL CINEMA PRIMA DEL CINEMA una data di nascita? Parigi, 28 dicembre 1895 Auguste e Luis Lumière ma il cinema era già nell aria da almeno mezzo

Dettagli

Pedagogia e didattica dell arte 2

Pedagogia e didattica dell arte 2 Pedagogia e didattica dell arte 2 2015/16 - Angelo Vigo 17 dicembre 2015 Laboratorio di educazione all arte ispirato agli affreschi di Rosario Folcini Cappella della scuola Andreana di Orzinuovi Nel rispetto

Dettagli

Elenco delle opere in mostra

Elenco delle opere in mostra Comunicato stampa n. 3 Elenco delle opere in mostra 1. Autoritratto, 1854 olio su tela, cm 60x48 firmato e datato a sinistra verso il basso: Gio. Fattori / 1854 2. Autoritratto, 1874 ca olio su tela, cm

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

Durante il mese di gennaio dell anno 1857 perde la madre.

Durante il mese di gennaio dell anno 1857 perde la madre. MONET MONET Pittore fra i più amati di tutti i tempi per la delicatezza e l espressività lieve dei suoi quadri, Claude Oscar Monet è nato il 14 novembre 1840 a Parigi. Artista alle prime armi, trascorre

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli