LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su Claude Monet e l Impressionismo allievi: Barni Chiara Bernier Camille Bittini Camilla Deliu Romina Rocchi Ginevra prof. Claudio Puccetti

2 IMPRESSIONISMO FRANCESE L impressionismo è un movimento pittorico francese che nasce intorno al 1860 a Parigi. È un movimento che deriva direttamente dal realismo, in quanto come questo si interessa soprattutto alla rappresentazione della realtà quotidiana. Ma, rispetto al realismo, non ne condivide l impegno ideologico o politico: non si occupa dei problemi ma solo dei lati gradevoli della società del tempo. L impressionismo non nacque dal nulla. Esperienze fondamentali, per la sua nascita, sono da rintracciarsi nelle esperienze pittoriche della prima metà del secolo: soprattutto nella pittura di Delacroix e dei pittori inglesi Constable e Turner. Tuttavia, la profonda opzione per una pittura legata alla realtà sensibile portò gli impressionisti, e soprattutto il loro precursore Manet, a rimeditare tutta la pittura dei secoli precedenti che hanno esaltato il tonalismo coloristico: dai pittori veneziani del Cinquecento ai fiamminghi del Seicento, alla pittura degli spagnoli Velazquez e Goya. Punti fondamentali per seguire le specificità dell impressionismo sono: 1. il problema della luce e del colore; 2. la pittura en plein air; 3. la esaltazione dell attimo fuggente; 4. i soggetti urbani.

3 La vita Pittore impressionista di fine 800 Nasce a Parigi il 14 novembre 1840, di origini assai modeste trascorse l infanzia in un piccolo paese di campagna e fin da giovane si mostrò assai portato al disegno. L interessamento di una ricca zia diede a Monet la possibilità di frequentare una scuola d arte, ma il giovane non si iscrisse mai a corsi regolari e le sue prime frequentazioni di ambienti artistici furono quelle vicino al più anziano Manet e dove incontrò Renoir con cui strinse una forte amicizia. Il 29 aprile 1861 ricevette la chiamata alle armi e arruolato in Africa, dove la luce e i colori dell Africa contribuirono a sviluppare in lui la passione per la natura e per le sensazioni che la sua osservazione fa scaturire. Nel 1874 si trasferì in Olanda dove realizza vedute e paesaggi di Amsterdam. Dopo il 1880 arrivarono i primi riconoscimenti e Monet diventò l uomo simbolo dell Impressionismo, con fama anche in America. Dopo un soggiorno a Venezia si trasferì nella casa di Giverny e si fece costruire un giardino, al fine di avere a portata di mano un frammento di natura dal quale farsi suggerire atmosfere e sensazioni sempre nuove e diverse. Nel 1911 gli venne diagnosticata una doppia cataratta. I problemi agli occhi si aggravano di anno in anno. Ormai quasi del tutto cieco e afflitto da un tumore al polmone Monet muore nel 1926.

4 Impressione: Levar del Sole Monet realizzò questo quadro nel 1872, durante un breve soggiorno nella casa paterna : esso descrive molto semplicemente il sorgere del sole sul nebbioso porto di Le Havre. Larghe pennellate di un arancione molto diluito che lasciano intravede il fondo bianco riflettono la luce del sole sull acqua e nel cielo. Colori nei toni del grigio e del malva applicati con pennellate ampie e sciolte suggeriscono la foschia del mattino e l acqua quasi ferma. Come in altre parti del dipinto, si intravede il fondo bianco che dà luminosità a queste tinte scure x63 cm Musée Marmottan Monet

5 Dettaglio: Navi in porto Dettaglio: Sole con riflesso

6 Ponte giapponese e Ninfee Il giardinaggio è un attività che ho imparato nella mia giovinezza quando ero infelice. Forse devo ai fiori l essere diventato un pittore Dimensioni varie Vari Musei Per tutta la vita Monet provò gioia nel dipingere i fiori: quelli selvatici, quelli del giardino e anche quelli recisi nelle sue rare opere di natura morta. Nel 1871 Monet si trasferì con la famiglia ad Argenteuil, dove acquistò la sua prima casa e un giardino. Ma la più grande passione della sua vita fu sicuramente il giardino a Giverny. Negli ultimi anni di vita ricordava con grande orgoglio Quaranta anni fa, quando mi stabilii qui, non c era niente tranne una fattoria e un misero frutteto ma io vangai, piantai ed estirpai con le mie mani Il risultato fu un capolavoro botanico ottenuto grazie a quello che lui stesso definì un lavoro lento, compiuto con amore. Monet scelse i fiori per creare piacevoli accostamenti e contrasti di colori nelle diverse stagioni e introdusse anche molte piante insolite. Nutriva un amore per le piante esotiche, compreso le ninfee dai delicati fiori dei dipinti giapponesi che tanto apprezzava. Qui troviamo salici piangenti, che nelle culture orientali rappresentano l immortalità, la spiritualità e l eternità; il bambù; la peonia, che in oriente è considerata il re dei fiori e il giglio. Altro elemento che rafforza l esotismo del giardino creato da Monet è il ponte giapponese, reso immortale dall artista con l omonima serie di oli su tela, che ne rappresentavano i cambiamenti offerti dalle luci delle diverse ore del giorno.

7 Pittura Giapponese Tra la seconda metà dell ottocento e i primi decenni del novecento la cultura giapponese influenza in vari modi quella europea. Ciò è evidente nell'arte e più in generale nella cultura e nella vita quotidiana. Questo fenomeno prende il nome di Giapponismo. Le stampe giapponesi colpiscono gli europei perchè: Hanno colori brillanti e vivaci, sono piatte, al contrario dei dipinti e disegni europei di quel periodo, ci sono molti elementi usati in modo decorativo. Le linee di contorno sono sempre evidenti e molto eleganti. I temi delle stampe giapponesi sono vari e ripresi dagli impressionisti: Scene di vita quotidiana, figure femminili, paesaggi nelle diverse stagioni dell anno. Dalle stampe giapponesi gli impressionisti traggono ispirazione anche per sperimentare nuovi tagli compositivi.

8 Utagawa Hiroshige, Nel Recinto del Santuario di Tenjin a Kameido, 1856 circa Claude Monet, Lo Stagno delle Ninfee. Armonia in Rosa, 1900, Parigi, Musée d Orsay

9 Campo di papaveri I papaveri esposto per la prima volta alla mostra degli impressionisti, ritrae la moglie Camille e il figlio Jean nei campi vicino alla casa di Argenteuil. Come in altre opere di Monet, anche in questo dipinto Camille ha in mano un ombrellino dalla forma graziosa che contribuisce ad accrescere il fascino dell opera. Per creare senso di movimento Monet aggiunse altre due figure ( per le quali posarono ancora Camille e Jean) sulla sommità della collinetta. Le due coppie sono unite da un sentiero nascosto, tracciato nell erba. Monet dipinse i papaveri all aria aperta su una piccola tela portatile Olio su tela 50x65 cm Musée d Orsay, Parigi

10 Dettaglio: Camille e il figlio Jean Dettaglio: coppia di passanti in secondo piano In questo dipinto le singole pennellate non sono visibili in gran parte della tela. Ma i toni smorzati e morbidi e la superficie sottile di questa zona fanno risaltare con forza le macchie scarlatte. La casa raffigurata con grande semplicità si inserisce sulla linea dell orizzonte. Il tetto raccorda lo sfondo con il primo piano, mentre il muro pallido crea uno stacco tra gli alberi scuri, ammorbidendo il paesaggio dal campo al cielo. Nel cielo Monet ha lasciato visibile un po di tela. Tre puntini suggeriscono la fisionomia di Jean, Monet ha usato lo stesso rosso per la fascia del cappello e per i papaveri. Sul braccio di Camille è appoggiato un parasole. Profilato da una lumeggiatura in delicato color crema, il blu malva del tessuto si staglia sull erba pallida. Nella coppia distante il ragazzo è dipinto con poche pennellate, bianche, rosa, nere e color crema. La donna in blu scuro, porta un parasole chiuso. Anche se il rosso è il colore più immediato, Monet ha usato tocchi di giallo in tutta la composizione. Fiori gialli appaiono sul fondo come leggere macchie di colore e come singoli tocchi in primo piano tra i papaveri. Cerca di non dipingere nel dettaglio i papaveri ma come macchie rosse che decrescono man mano che si allontanano dal primo piano.

11 Donna con il parasole La modella per questo quadro fu Suzanne Hoschedé, che sarebbe diventata figliastra di Monet nel 1892 quando l artista ne sposò la madre, Alice. Monet realizzò un altro quadro simile a questo, nel quale Suzanne è girata verso destra e dieci anni prima aveva dipinto una scena simile che aveva avuto come modella la prima moglie Camille. Dei tre quadri questo è sicuramente il più vigoroso. La posa è teatrale, la figura ben delineata e il tocco energico. Monet è al culmine della sua ispirazione e padronanza tecnica. Il blu è steso a tratti sul bianco, cosicché un colore si fonde con l altro, dando il senso del movimento delle nuvole nel cielo. Pennellate vigorose e scompigliate danno l idea della brezza che soffia sull erba. Monet le varia a seconda dell effetto che vuole ottenere. All ombra del parasole, il viso della donna è ridotto a forme generiche e indistinte. L intento di Monet è quello di dare l impressione di una persona piuttosto che farne un vero e proprio ritratto Musée d Orsay, Parigi

12 La Pie (Gazza) Questo quadro presenta uno dei temi preferiti da Monet: il gioco della fredda luce invernale sulla neve. Dal punto di vista della tecnica, l opera è particolarmente interessante per la presenza di quelle marcate linee verticali che guidano lo sguardo dell osservatore verso la gazza Olio su tela 89x130 cm Musée d Orsay, Parigi

13 Covoni di fieno 1891 Olio su tela, cm 60 x 100 Parigi, museo d Orsay Il tema della resa degli effetti prodotti dal cambiamento della luce sui covoni di fieno nella campagna vicino a Giverny fu particolarmente sentito da Claude Monet per la difficoltà di cogliere i colori indefiniti e fugaci. L opera è un olio su tela realizzata da Monet tra il e comprende una serie di 25 tele che ritraggono in maniera diversa lo stesso soggetto: i covoni. Egli lavorava contemporaneamente con più tele, dipingendo sull una o sull altra a secondo dell effetto voluto. La composizione è divisa orizzontalmente in tre spazi: il cielo, la campagna delimitata dagli alberi e il prato in primo piano dove al centro svettano due covoni di fieno. Monet attraverso i Covoni vuole dare una funzione diversa alla luce. La luce è l elemento predominante dei suoi Covoni: essa, vista da diversi punti di vista, svolge il ruolo del tempo; Monet voleva, attraverso le sfumature, illustrare la percezione della luce con le variazioni naturali del tempo. Dunque un vero e proprio gioco di luci imposto dalla posizione dei Covoni. Ancora oggi Monet viene considerato il poeta della luce.

14 La Cattedrale di Rouen Quanto più vedo, tanto più vado male nel rendere ciò che sento: e mi dico che chi dice di aver finito una tela è un tremendo orgoglioso. [...] Lavoro a forza senza avanzare, cercando, brancolando, senza arrivare a granché, ma al punto di esserne stremato. Ogni giorno aggiungo e scopro qualcosa che non avevo ancora visto. La Cattedrale di Rouen 1894 Nella serie della Cattedrale di Rouen il protagonista autentico non è il modello architettonico, in un certo senso disprezzato da Monet che utilizza un punto di vista molto vicino, in modo tale che l architettura, a causa della quasi totale assenza di prospettiva, perde la sua grandezza ed è addirittura sezionata nelle torri e pinnacoli. Così l edificio, non è più che uno sfondo, una scusa, per mostrare l autentico protagonista della composizione: il potere della pittura di rappresentare la qualità dinamica di luce e atmosfera, capace di dare vita a qualcosa di così pietrificato ed inanimato, come l imponente facciata di una cattedrale gotica. Fotografia della cattedrale di Rouen

15 Primo sole A mezzo giorno Effetti di luce mattutina In pieno sole Al sole tramontante Olio su tela Vari musei nel mondo

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI MONET E I PAESAGGI FASE 1: INPUT INIZIALE AL PROGETTO ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO MONET E I PAESAGGI, LA LETTERA M E IL RITRATTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su CLAUDE MONET e L IMPRESSIONISMO allievi: Costanza Bettazzi Clarissa Carradori Alessia Gironi Giulia Luisi Giada Pontolillo

Dettagli

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide Scuderie del Castello Visconteo di Pavia family guide +5 CLAUDE MONET Il signore dalla lunga barba ritratto nella fotografia è proprio il nostro Claude Monet. La foto è stata scattata nel giardino della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su Pierre-Auguste Renoir e l Impressionismo allievi: Cipolla Irene Innocenti Neri Mazzarella Edoardo Totti Giulia prof.

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Un ipotesi di riuso della Manifattura di Moncalieri come sede alternativa del

Dettagli

Gelata bianca, 1873, olio su tela, cm 65x93

Gelata bianca, 1873, olio su tela, cm 65x93 GLI IMPRESSIONISTI Nella seconda metà del 1800 nasce un nuovo modo di fare pittura. Un gruppo di pittori che verranno chiamati GLI IMPRESSIONISTI sceglie di rompere con la tradizione, legata alla rappresentazione

Dettagli

L Impressionismo COPERTINA

L Impressionismo COPERTINA COPERTINA Claude Monet, Il ponte di Argenteuil, 1874. Olio su tela, 60,5x80 cm. Parigi, Museo d'orsay Nascita del movimento Rifiutati dai Salon ufficiali, questi artisti, nel 1874, presso lo studio del

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su EDGAR DEGAS e L IMPRESSIONISMO allievi: BARDAZZI JESSICA BILIOTTI AMBRA DRIZ SEAN CHRISTOPHER MELLUZZI REBECCA prof.

Dettagli

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro I Macchiaioli L impressione dal vero in Italia Intorno al 1860 al Cafè Michelangelo a Firenze si riunivano artisti provenienti da varie regioni italiane: Sernesi, Fattori, Signorini, Lega, Abbati, Costa,

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo Comprendere l'importanza del contesto Spiegare parigino l'uso negli del anni colore '70 nella dell'ottocento pittura impressionista Conoscere opere di e Pissarro

Dettagli

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet Monet Claude Monet ama dipingere la realtà così come la vede e cerca di fermare sulla tela le impressioni che i suoi occhi catturano nel paesaggio. Protagonista delle sue opere è la luce che modifica continuamente

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi IMPRESSIONISMO Carlotta giraldi L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del

Dettagli

C OS A/C OM E C HI/PE R C HE DOVE /QUANDO

C OS A/C OM E C HI/PE R C HE DOVE /QUANDO I Covoni di Monet C O S A/C O M E C HI/P E R C HE D O VE /Q UAND O COSA E COME L opera è un olio su tela realizzata da Monet tra il 1889-1891 e comprende una serie di 25 tele che ritraggono in maniera

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso.

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso. ALFRED SISLEY Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso. Inviato a Londra per gli studi commerciali si dedicò a visitare i Musei e le Gallerie della

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

PARIGI e NORMANDIA SULLE ORME DI CLAUDE MONET

PARIGI e NORMANDIA SULLE ORME DI CLAUDE MONET Piazzale Giulio Pastore 6 00144 Roma Tel. 06.807.87.28 / 807.09.74 fax 06.808.29.64 www.cralinailroma.it PARIGI e NORMANDIA SULLE ORME DI CLAUDE MONET 07 maggio - 12 maggio (6 Giorni - 5 Notti) Monet è

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: DIEGO VELÁZQUEZ allievi: Giulia Rossi Manuel Palermo Dasieva Muça Nicholas Corti Gabriele Scarinzi prof.

Dettagli

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

HIROSHIGE, Il maestro della natura. HIROSHIGE, Il maestro della natura. Dal 17 Marzo al 7 Giugno 2009 a Roma Kunisada, Ritratto di Hiroshige Il museo fondazione Roma ospita più di duecento lavori provenienti dall Honolulu Academy of Art,

Dettagli

MANET e gli impressionisti

MANET e gli impressionisti MANET e gli impressionisti Il 1874 è ritenuto l'anno di nascita ufficiale dell'impressionismo perché in quell'anno si tiene la prima mostra del gruppo nello studio del fotografo Nadar. Il nome deriva dal

Dettagli

L'arte impressionista. Di Elena Introini Classe 3^ sez. A

L'arte impressionista. Di Elena Introini Classe 3^ sez. A L'arte impressionista Di Elena Introini Classe 3^ sez. A L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata

Dettagli

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI Leggendo le pagine precedenti, ci si rende conto che per dipingere non è sufficiente riportare sul supporto un immagine così come la vediamo, ma è necessario

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: Jan Vermeer allievi: Virginia Angelini Luisa Benvenuti Bettazzi Greta Chiara Fabrizzi Giulia Parente prof.

Dettagli

NINNA NANNA impressionista: Berthe Morisot by Benedetta Alpini

NINNA NANNA impressionista: Berthe Morisot by Benedetta Alpini NINNA NANNA impressionista: Berthe Morisot by Benedetta Alpini La Culla, 1872 56 x 46 cm, olio su tela, Parigi, museo d'orsay L atmosfera è di dolce poesia, se ci si ferma ad osservare il dipinto in silenzio

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità GIOCARE CON L ARTE L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda ( Indicazioni Nazionali per il curricolo,2012) Motivazione Il progetto nasce dal

Dettagli

CONCORSO PITTORICO DENTRO IL PAESAGGIO

CONCORSO PITTORICO DENTRO IL PAESAGGIO CONCORSO PITTORICO DENTRO IL PAESAGGIO Tema COLORI D AUTUNNO Categoria Junior (dagli 11 ai 13 anni nati dal 2005 al 2007) Si avvicina l autunno con i suoi inconfondibili colori: le colline, i vigneti,

Dettagli

Mostra collettiva dei soci luglio OLTRE LA PERCEZIONE Fotografia impressionista

Mostra collettiva dei soci luglio OLTRE LA PERCEZIONE Fotografia impressionista Mostra collettiva dei soci 14 22 luglio 2018 OLTRE LA PERCEZIONE Fotografia impressionista Sono costretto a continue trasformazioni, perché tutto cresce e rinverdisce. A forza di trasformazioni, io seguo

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

Pronti da dipingere. Paesaggi ad olio. Noel Gregory IL CASTELLO

Pronti da dipingere. Paesaggi ad olio. Noel Gregory IL CASTELLO Pronti da dipingere Paesaggi ad olio Noel Gregory IL CASTELLO Altri materiali Olio di lino Questo è uno dei migliori oli naturali adatto a diluire i colori. Acquistate sempre olio per uso artistico perché

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: PIETER PAUL RUBENS allievi: Alessandro Leonardo Belviso Giorgia Di Ruocco Mario Pecchioli Beatrice Senesi

Dettagli

Nove modi per rappresentare lo spazio

Nove modi per rappresentare lo spazio Nove modi per rappresentare lo spazio Cosa ci viene in mente parlando di spazio figurativo? Sicuramente penseremmo alla prospettiva lineare e alla tipica rappresentazione della profondità attraverso linee

Dettagli

Le ali della libertà

Le ali della libertà Le ali della libertà 2 tommaso belfiori 3 tommaso belfiori Le ali della Libertà introduzione a cura di Giovanna Brenci La fotografia, dalla sua nascita, rappresenta il mezzo espressivo e tecnologico per

Dettagli

Essere donna: un arte

Essere donna: un arte Mostra Essere donna: un arte 8 Marzo - 23 Giugno 2017 Casa di Nostra Signora Via Ettore Sacchi, 15 Cremona Visitabile dal Lunedì al Venerdì per informazioni: cell. 334 1062553 www.caritas.it Essere donna:

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Van Gogh Gauguin Cézanne anticipa l espressionismo anticipa i fauves anticipa il cubismo Van Gogh Dal carattere introverso e scontroso ma estremamente

Dettagli

testo di Lorenzo Canova

testo di Lorenzo Canova O R I A N A U B A L D I F I O R I D I S T R A D A testo di Lorenzo Canova 27 giugno - 14 luglio 2012 I L S O L E A R T E C O N T E M P O R A N E A VOLUME XXVIII La fioritura segreta del mondo Lorenzo Canova

Dettagli

Ottocento - Arte impressionista

Ottocento - Arte impressionista Giorgione (o Tiziano), Concerto campestre, 1511 circa. Olio su tela, 110x138 cm. Parigi, Museo del Louvre. L opera fa riferimento ad un quadro di Giorgione (o forse di Tiziano), un Concerto campestre,

Dettagli

Durante il mese di gennaio dell anno 1857 perde la madre.

Durante il mese di gennaio dell anno 1857 perde la madre. MONET MONET Pittore fra i più amati di tutti i tempi per la delicatezza e l espressività lieve dei suoi quadri, Claude Oscar Monet è nato il 14 novembre 1840 a Parigi. Artista alle prime armi, trascorre

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016 CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016 DURATA: Annuale (36 lezioni - cadenza settimanale di tre ore ciascuna) FREQUENZA: Sabato 10.00 13.00 sede RUFA di Via Lariana,

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

Arte tra due secoli. in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba. di Eugenia Sciorilli

Arte tra due secoli. in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba. di Eugenia Sciorilli Arte tra due secoli in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba di Eugenia Sciorilli Per gli amanti dell arte l autunno 2014 è prodigo di appuntamenti di grande

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019. gruppo di lavoro sul BAROCCO: Rembrandt Van Rijn

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019. gruppo di lavoro sul BAROCCO: Rembrandt Van Rijn LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: Rembrandt Van Rijn allievi: Desii Niccolo Droga Samuele Guarducci Giovanni Lai Leonardo Mancini Lorenzo

Dettagli

PIÙ SEMPLICE CON TRE COLORI PAESAGGI AD ACQUARELLO. Iniziare a dipingere con 3 colori e 3 pennelli. Geoff Kersey IL CASTELLO

PIÙ SEMPLICE CON TRE COLORI PAESAGGI AD ACQUARELLO. Iniziare a dipingere con 3 colori e 3 pennelli. Geoff Kersey IL CASTELLO PIÙ SEMPLICE CON TRE COLORI PAESAGGI AD ACQUARELLO Iniziare a dipingere con 3 colori e 3 pennelli Geoff Kersey IL CASTELLO Titolo originale: TAKE THREE COLOURS WATERCOLOUR LANDSCAPES 2016 Search Press

Dettagli

Rassegna di poesia e arte contemporanea

Rassegna di poesia e arte contemporanea 91 CICLO FLOREALE (4) * 2016 Gina Gressani: Garofani 1 - Ciclo Florerale 4 (2016). Acrilico su carta, 50x70. PREMIO NAZIONALE DI POESIA SECONDO UMANESIMO ITALIANO I Edizione 2016: Recensione. Il dipinto

Dettagli

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017 PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017 IL CINEMA PRIMA DEL CINEMA una data di nascita? Parigi, 28 dicembre 1895 Auguste e Luis Lumière ma il cinema era già nell aria da almeno mezzo

Dettagli

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO CAMILLE PISSARRO IL PRIMO IMPRESSIONISTA PISSARRO era coetaneo di Manet. A Parigi fu in contatto con Corot (Verismo), con Courbet (Realismo)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su George Seurat e il Puntinismo allievi: Begliomini Riccardo Pietro Livatino Liu Christopher Francesco Pignatelli Pietro

Dettagli

Area Creatività Soci Apve Arti figurative

Area Creatività Soci Apve Arti figurative Area Creatività Soci Apve Arti figurative A proposito delle NOVE riproduzioni del geniale VAN GOGH Autore Cesare Fiori Socio della Sezione di Roma L impegno con questo grande ARTISTA è stato sino ad oggi

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro Vincent Van Gogh la vita e le sue opere di Davide Ferraro BENVENUTO NEL MUSEO INTERATTIVO VAN GOGH ENTRA Quale Quadro DI Van Gogh vuoi vedere oppure vuoi scoprire La Vita Ciao! Clicca Sul quadro per avere

Dettagli

Agosto: tempo di mostre personali

Agosto: tempo di mostre personali Nebbiuno (NO) Personale da 4 al 19 agosto 2007 Agosto: tempo di mostre personali Sonia Carli Tina Santoro Tonìa Ottino Giordana Zanotti di Luciano De Vita In Arona, deliziosa e animata cittadina sulla

Dettagli

operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 impermanente7

operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 impermanente7 operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 RebkeVerheijen 2 Nata nel 1988 a s Hertogenbosch, dopo un anno si trasferisce a Zuidwolde, piccolo villaggio circondato da boschi, nella

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

I movimenti artistici dell'ottocento

I movimenti artistici dell'ottocento I movimenti artistici dell'ottocento Neoclassicismo Romanticismo Realismo Impressionismo Simbolismo 1750-1850 1765-1860 1845-1900 1865-1900 1865-1914 Neoclassicismo Anton Raffael Mengs, Parnaso, 1761,

Dettagli

Uomo che trasporta pietre Acquarello su carta, 63 x 57 cm, firmato in basso a destra in corsivo rosso: "Peppino"

Uomo che trasporta pietre Acquarello su carta, 63 x 57 cm, firmato in basso a destra in corsivo rosso: Peppino La pittura di Giuseppe Terragni ELENCO DIPINTI 1924 Nel 1924 Terragni si reca in Valle Antrona dove suo fratello Attilio sta costruendo una diga: inizia a dipingere sulla base di alcune fotografie, misurandosi

Dettagli

Rossi Maria Pia. Pittrice

Rossi Maria Pia. Pittrice Rossi Maria Pia Pittrice In copertina, "Autunno" - - olio su tela - cm 30x40 Maria Pia Rossi nasce a Bologna dove vive e lavora. La sua passione per la pittura risale all giovinezza, si diploma all'accademia

Dettagli

In copertina La nascita Tecnica: Acrilico Dimensione: 80x60 Anno: 2008

In copertina La nascita Tecnica: Acrilico Dimensione: 80x60 Anno: 2008 MARCO FECI In copertina La nascita Dimensione: 80x60 Anno: 2008 testo/bio Nato a Marino nel 1960 poi trasferitomi subito a Roma con la mia famiglia dove attualmente vivo e lavoro. Mi sono avvicinato alla

Dettagli

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 15b. REALISMO IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

L impressionismo: la rivoluzione del colore.

L impressionismo: la rivoluzione del colore. L impressionismo: la rivoluzione del colore. C. Monet Regate - 1874 L'impressionismo è un movimento pittorico nato in Francia, nel 1860 a Parigi, qualche anno dopo le note esperienze dei macchiaioli fiorentini.

Dettagli

P A S Q U A L E B E L M O N T E Nasce a Potenza nel La sua prima mostra risale al 1994 a seguito, però, di circa venti anni di ricerca

P A S Q U A L E B E L M O N T E Nasce a Potenza nel La sua prima mostra risale al 1994 a seguito, però, di circa venti anni di ricerca P A S Q U A L E B E L M O N T E Nasce a Potenza nel 1959. La sua prima mostra risale al 1994 a seguito, però, di circa venti anni di ricerca artistica. Pittore autodidatta, ha fermato la sua attenzione

Dettagli

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo impressionismo La storia delle origini della fotografia si intreccia indissolubilmente con quella dei movimenti artistici di quegli anni, non fosse solamente

Dettagli

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali :

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali : Coccinelle Volanti CREAZIONE di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT Materiali : COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo, Marrone scuro, Terra di siena bruciata, Ocra gialla. 1.Le coccinelle sono

Dettagli

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA COPERTINA Giuseppe Abbati, Interno del chiostro di Santa Croce in Firenze, 1861-1862 circa. Firenze, Galleria d Arte Moderna di Palazzo Pitti. Nascita del movimento Il movimento dei pittori Macchiaioli

Dettagli

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45 Moretta Pietro In copertina Natura morta Olio su tela cm 35x45 testo/bio Pietro Moretta, oggetti vivi di Ugo Mancini Pietro Moretta è un artista originario di Caserta e residente a Parma, il quale nella

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli

Caratteristiche della sua pittura

Caratteristiche della sua pittura TURNER Ritratto biografico Joseph Mallord William Turner (London, 1775 Chelsea 1851) Turner ha umili origini e uno status familiare difficile soprattutto per quanto riguarda la madre, figura difficile

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Osservare e leggere le immagini Esprimersi e comunicare CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Ideare e progettare elaborati ricercando

Dettagli

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851 La Missione eliografica è un progetto elaborato a partire dal 1851 in Francia per iniziativa della Commissione per i Monumenti Storici (un istituzione creata nel 1837 e all epoca guidata da Prosper Mérimée):

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA Impressione sole nascente _ C.Monet DA QUI.. A QUI.. L'impressionismo è la prima tappa del percorso che porta l'arte a superare il valore estetico della

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

diretto da Giovanni Troilo sceneggiatura di Giorgio D Introno, Giovanni Troilo e Marco Pisoni con la colonna sonora originale di Remo Anzovino

diretto da Giovanni Troilo sceneggiatura di Giorgio D Introno, Giovanni Troilo e Marco Pisoni con la colonna sonora originale di Remo Anzovino diretto da Giovanni Troilo sceneggiatura di Giorgio D Introno, Giovanni Troilo e Marco Pisoni con la colonna sonora originale di Remo Anzovino LE NINFEE DI MONET - UN INCANTESIMO DI ACQUA E LUCE è prodotto

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7751 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 46 x 33) rappresentato nella

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado NEL GIARDINO DEL GIGANTE, UN

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

Laboratori didattici

Laboratori didattici Offerta formativa Estate 2016 Laboratori didattici per i camp estivi organizzati in Toscana I linguaggi dell arte La Cooperativa Keras propone laboratori didattici ai camp estivi organizzati in Toscana

Dettagli

Il viaggio nell essenza del mio essere

Il viaggio nell essenza del mio essere Il viaggio nell essenza del mio essere Giovanni Leonardi IL VIAGGIO NELL ESSENZA DEL MIO ESSERE Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giovanni Leonardi Tutti i diritti riservati Dedicato alla

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY - ANNO SCOLASTICO 2018/19 Materia: Tecnologie, Disegno e Progettazione Docente:

Dettagli

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte In copertina Simbiosi Dimensione: 60x36 Anno: 2017 testo/bio La sua pittura esprime alcune delle caratteristiche più profonde dell animo umano. Egli

Dettagli

5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5

5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5 5I Faustini Fustini, 14 novembre 2011, Monet, Pagina 1 di 5 Claude Monet (1840-1926) Renoir Nato a Parigi da una famiglia modesta nel 1840, trascorre la sua giovinezza in un piccolo villaggio agricolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA Gruppo di lavoro: Calamai Martina Cecchi Giulia Desii Niccolò Incarbona Benedetta Magnini Alessandra prof. Claudio

Dettagli

PROGETTO: SPORCHIAMOCI LE MANI

PROGETTO: SPORCHIAMOCI LE MANI RESIDENZA DON COMINO LEQUIO TANARO CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE 2016. La Fabbrica delle idee AREA RICERCA E SVILUPPO Generazioni a confronto PROGETTO: SPORCHIAMOCI LE MANI INTRODUZIONE Gli esseri

Dettagli

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Italiano Studio dell ambiente Tema Realizzazione di un quadro, che esprime i sentimenti degli allievi Classi Quinta elementare Autori Loredana Rusconi Denise Storni Gabi

Dettagli

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS EDGAR DEGAS NATO IN FRANCIA DAGLI ARISTOCRATICI DE GAST, RIFUGIATISI A NAPOLI AI TEMPI DELLA RIVOLUZIONE. IN ITALIA VISITÒ MUSEI E RACCOLTE

Dettagli

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Italia magistra: i soggiorni nella Penisola e la loro influenza a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte tedesca agli inizi del Cinquecento

Dettagli

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014 Rosamaria Sutera Siciliana, figlia e nipote di scultori, disegno e dipingo sin dall infanzia. Nel corso degli anni ho perfezionato ed esplorato nuove tecniche seguendo corsi d arte di grafica, pittura,

Dettagli

VINCENT VAN GOGH ( ) (Prof. Giovagnoni)

VINCENT VAN GOGH ( ) (Prof. Giovagnoni) LEZIONE IN PREPARAZIONE ALLA GITA VINCENT VAN GOGH (1853-1890) (Prof. Giovagnoni) La gita sarà un occasione di incontro con artisti, persone e storie, che ci faranno ricordare la grandezza e la bontà delle

Dettagli