La cavità d accesso : il buono, il brutto e il cattivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cavità d accesso : il buono, il brutto e il cattivo"

Transcript

1 Allan S. Deutsch, DMD Barry Lee Musikant, DMD La cavità d accesso : il buono, il brutto e il cattivo Figura 1. Preparazione della cavità d accesso troppo stretta (a). La freccia indica il tetto ancora in sede, che impedisce l accesso rettilineo al canale (b). Figura 2. Strumenti endodontici all interno di canali che mostrano di fornire un accesso rettilineo. Il trattamento endodontico può essere immaginato come una serie consecutiva di precisi interventi. Ogni fase della sequenza di questo trattamento rappresenta la premessa per la fase successiva. Se gli obiettivi delle varie fasi saranno raggiunti, di conseguenza ogni fase successiva procederà senza intoppi e l intera sequenza della terapia endodontica proseguirà bene sino al termine, con risultati clinici accettabili. Dopo aver formulato la diagnosi, il primo passo clinico è la preparazione della cavità d accesso. Gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti: - evidenziare ed identificare tutti i canali - ottenere un accesso rettilineo per agevolare il susseguente lavoro di strumentazione dei canali - rimuovere tutta la polpa e il tessuto calcificato presente all interno della camera. Questo articolo tratterrà argomenti relativi proprio all accesso, con l utilizzo di esempi clinici e di immagini che dimostreranno non soltanto la realizzazione di accessi appropriati corretti, ma anche accessi inappropriati ed errati. ESEMPI CLINICI Cosi come nella maggior parte degli altri campi dell odontoiatria, è più facile imparare con la visualizzazione delle immagini piuttosto che con la sola spiegazione. Il primo esempio è rappresentato da un premolare superiore con una radice singola. Nel tentativo di preservare un accesso conservativo, il dentista ha inavvertitamente lasciato in sede il tetto della camera sul lato palatino (Fig. 1). Questa situazione, come conseguenza, può condurre a svariati aspetti negativi. Infatti durante la sagomatura canalare gli strumenti endodontici troveranno interferenze e si piegheranno contro il tetto. Questo non rappresenta un accesso rettilineo e procura allo strumento una tensione non necessaria, via via maggiore a mano a mano che lo strumento avanza all interno del canale. La Figura 2 dimostra come deve essere un accesso rettilineo all interno di un molare mandibolare. Notare come i reamer non siano curvati attorno alla parete assiale, ma 1a 1b 2 Pag. - 28

2 PROFILO DELL AUTORE Il Dr. Deutsch collabora in uno studio di endodonzia a New York City. Ha 18 brevetti per aver coinventato prodotti endodontici rivoluzionari per la Essential Dental Systems, compagnia della quale è co-fondatore. È una delle principali autorità al mondo in endodonzia. Ha tenuto conferenze in 150 posti diversi in tutto il mondo ed è co-autore di oltre 200 articoli di endodonzia. Può essere contattato chiamando EDS (Essential Dental Systems) al numero (800) o scrivendo all'indirizzo info@essentialseminars.org, oppure visitando il sito come escono diritti dal canale. La mancanza di accesso rettilineo comporta tutte quelle cause per cui, specialmente le lime in Ni-Ti, possano facilmente fratturarsi. Può accadere inoltre che frammenti di tessuto necrotico possano essere lasciati in sede, proprio al di sotto del tetto, verso il lato palatale. Il dentista non deve pensare di eseguire una preparazione conservativa, ma deve preoccuparsi di rimuovere completamente il tetto della camera al fine di esporre i canali. La rimozione totale del tetto rappresenta il fattore da cui dipende la larghezza dell apertura della cavità d accesso. Nella Figura 3 vediamo la cavità d accesso preparata per un primo premolare superiore. I due canali sono ben esposti ed evidenti. Sono ancora presenti alcune porzioni della parete assiale sul lato labiale del canale vestibolare. L orifizio non è completamente centrato sul pavimento, ma una parte dell imbocco canalare è presente nella parete assiale vestibolare. Questa situazione non rappresenta certamente un accesso rettilineo per questo canale. Gli strumenti endodontici dovranno pertanto essere curvati attorno alla parete assiale vestibolare e questo causerà una tensione addizionale che si ripercuoterà sugli strumenti stessi. Dal lato palatale si può notare una minuta e sottile porzione residua di tetto. Ciò contribuirà ad apportare una aggiuntiva tensione agli strumenti. Le superfici delle pareti assiali, mesiali e distali, appaiono entrambe molto ruvide. Queste formazioni favoriscono l insorgere di ombre, che possono rendere più complicata l identificazione dei canali (non però in questo caso). La superficie di questi canali deve essere resa liscia con le apposite frese che non tagliano in testa. Per questo tipo di lavoro preferiamo utilizzare frese diamantate cilindriche a grana grossa, come lo Shaper dal Kit PulpOut (Essential Dental System). Nell esempio mostrato nella Figura 4 possiamo osservare un brutto esempio di cavità d accesso in un premolare. Questa cavità è molto sotto-preparata. Dovrebbe essere estesa in ambo le direzioni vestibolare e linguale. In questa situazione Figura 3. Cavità d accesso che dimostra l effetto buco di topo nell area vestibolare e la presenza del tetto sporgente sulla parete palatale. 3 4 Figura 4. Cavità d accesso sottoestesa. Pag. - 29

3 PROFILO DELL AUTORE Il Dr. Musikant ha tenuto conferenze in più di 150 posti diversi in tutto il mondo ed è co-autore di oltre 200 articoli di odontoiatria pubblicati sulle principali riviste di settore. Esercita la professione di endodontista a New York City. Il dottor Musikant vanta oltre 30 anni di esperienza clinica che lo hanno reso uno delle principali autorità in endodonzia. Collabora in uno studio di endodonzia a New York City. Può essere contattato al numero (800) o all'indirizzo info@essentialseminars.org, oppure visitando il sito 5a 5b sarà difficile reperire i canali e capire quanti siano. Qui non c è l accesso rettilineo per la strumentazione. In questa immagine, sia dal lato vestibolare che linguale si può vedere un residuo del tetto che sporge (Fig. 5). In quest ultimo esempio di cavità d accesso di un premolare possiamo vedere ancora una volta come la cavità d accesso non sia stata sufficientemente estesa dal lato vestibolare e palatino (Fig. 6). In questa immagine si può osservare come l orifizio del canale palatino è posizionato sia sul pavimento che sulla parete assiale palatale. Anche qui non si ha un accesso rettilineo, con la conseguenza di inevitabili problemi a carico della strumentazione. La parete assiale sulla sinistra è stata scavata e contiene dei sottosquadri. Il solco esistente sul pavimento della camera necessita di essere aperto in modo più ampio. Senza questa apertura, riuscirà difficile dire se rimangono in sede residui di tessuto o magari se c è un terzo canale. La maniera più facile per allargare ed aprire questa scanalatura è rappresentata dall utilizzo di una punta ultrasonica, con l aiuto di un mezzo ingrandente (occhialini galileiani o microscopio). Quelli che seguono sono esempi di cavità d accesso di molari. Gli errori sono gli stessi; sono cambiati solo i denti. La Figura 7 evidenzia un molare mascellare con una grossolana cavità d accesso sotto-preparata. Questo dimostra la mancanza da parte del clinico di capire quali sono gli obiettivi della cavità d accesso. Nella Figura 8 la preparazione della cavità d accesso non è stata estesa abbastanza dal lato palatale. Si può notare infatti che l aspetto palatale del canale palatino risulta ancora parzialmente coperto da residui di Figura 5. Evidente residuo di tetto che sporge nella parte vestibolare (a) e palatale (b). Figura 6. Cavità d accesso sottoestesa. Figura 7. Cavità d accesso brutta: troppo piccola. 6 7 Pag. - 30

4 Gli autori detengono 18 brevetti per aver contribuito all'invenzione di 18 prodotti endodontici per la compagnia Essential Dental Systems, di cui sono co-fondatori. L INFORMATORE ENDODONTICO Vol. 11, Nr tetto camerale. Anche in questo caso viene a mancare l accesso rettilineo alla strumentazione. Il lato mesiale della parete assiale non è stato sufficientemente esteso in direzione mesiale, in modo da poter esporre la presenza del canale MB2 che normalmente viene riscontrato in questa sede. La parete assiale distale appare ruvida e presenta ancora qualche residuo di tetto, sotto al quale si possono nascondere minuti frammenti di tessuto da eliminare. Nel caso del molare mascellare illustrato nella Figura 9 possiamo notare come il profilo sia molto grossolano e il tetto non sia stato rimosso del tutto. C è ancora infatti una parte di tetto al di sopra dei canali palatino e vestibolari, come anche sopra la parete assiale disto-palatale. La camera pulpare non è stata aperta abbastanza per poter rimuovere totalmente il tetto e di conseguenza risulta difficile affermare se vi sia la presenza di un canale distovestibolare. Allorché rimuoviamo il tetto dal lato vestibolare, possiamo constatare che si tratta di un molare mascellare dotato di 2 sole radici. Infatti, le due radici mesio- e disto-vestibolare sono fuse in una radice unica più larga. Se osserviamo con attenzione il pavimento della camera, possiamo notare lo sviluppo di una linea di demarcazione di colore nero che connette i 2 canali. I due canali risultano direttamente opposti l uno all altro in senso vestibolo-palatino e il canale vestibolare sembra essere significativemente più largo del canale palatino. Tutte queste osservazioni portano a concludere che c è un singolo canale presente in sede vestibolare. In quest ultimo brutto caso di molare mascellare, possiamo notare che la cavità d accesso non è stata abbastanza aperta per esporrre il canale MB2, nell eventualità che questo sia presente. Nella Figura 10 possiamo notare i canali MB e DB e un solco che si estende al di fuori dal canale MB. Normalmente l orificio del canale MB2 viene trovato in questa sede. Tutta la parete assiale mesiale, dal canale MB al canale palatino, deve essere spinta più mesialmente con l utilizzo di una fresa diamantata che non tagli in testa. Una volta fatto ciò, diventa poi facile aprire il solco con l utilizzo di una punta ultrasonica ed esporre quindi l orifizio del canale MB2. Il prossimo caso rappresenta una situazione assai tipica di cattiva preparazione di una cavità d accesso in un molare mandibolare. La Figura 11a mostra una cavità d accesso sottoestesa. Con questa visuale non abbiamo un accesso rettilineo ai canali mesio-vestibolare e distale. Nel canale distale possiamo notare una zona scura nel pavimento. Possiamo anche 8 9 Figura 8. Il tetto ancora in sede sovrasta e copre il canale palatino, impedendo l accesso rettilineo alla strumentazione. Figura 9. Cavità d accesso sottoestesa, con la presenza di una parte del tetto che ancora copre l area vestibolare e palatale. Pag. - 31

5 La cavità d accesso : il buono, il brutto e il cattivo notare come la parete assiale distale non sia stata rimossa del tutto, lasciando in sede una parte del tetto al di sopra di questa zona scura del pavimento. L utilizzo di una sonda endodontica nell aspetto mesiale del canale distale rivela la presenza di un secondo canale distale (Figura 11b). Questa foto mostra chiaramente la posizione del canale disto-vestibolare, con la porzione di tetto distale ancora presente in sito. Il mancato reperimento del canale e la mancata rimozione dei detriti ridurrà drasticamente le probabilità di successo. I casi successivi (i casi buoni ) mostrano le preparazioni ideali di cavità d accesso di 10 un premolare e di molari mascellari e mandibolari. La profondità è raggiunta rapidamente con la fresa PulpOut, in quanto non vi è alcun timore di perforazione. Questa fresa è dotata infatti di uno stop alla lunghezza di 7 mm. Questa misura di sicurezza, basata su ricerche anatomiche, porterà il dentista rapidamente nella camera pulpare, senza il timore di eseguire perforazioni, anche quando la fresa risulterà totalmente inserita, sino a che lo stop non verrà a trovarsi a contatto con le punte delle cuspidi e il piano occlusale (Figura 12). Una volta che la maggior parte dell area sarà stata esposta con l utilizzo della fresa PulpOut, le pareti assiali saranno spinte indietro con l uso di una fresa diamantata a grana extra-grossa e a punta piatta non tagliente, al fine di rimuovere ogni residuo di tetto. La Figura 13a mostra il caso cattivo. La fresa diamantata è stata posizionata in modo errato al di sopra del tetto. Nei casi come questo, allorché si estenderanno le pareti assiali, eseguiremo un allargamento della cavità d accesso al di sopra del tetto ed in tal modo non potremo mai reperire i canali, dato che questi sono situati sul pavimento. La Figura 13b mostra il caso buono. In questa immagine si può osservare la punta piatta della fresa diamantata posizionata sul pavimento della Figura 10. Il solco si diparte dal canale MB, e in quella zona può essere riscontrato il canale MB2. Figura 11. Cavità d accesso non sufficientemente estesa verso il canale distale (a). Sonda endodontica nel canale DB, parzialmente coperto dal tetto (b). 11a 11b Pag. - 32

6 L INFORMATORE ENDODONTICO Vol. 11, Nr a 13b 14a 14b Figura 12. La fresa PulpOut approfondisce la preparazione preliminare della cavità d accesso (a). Lo stop della fresa tocca la punta della cuspide (b). La fresa ora si trova posizionata al centro della cavità d accesso. Figura 13. Il posizionamento della fresa al di sopra del tetto non consente di reperire i canali (a). Lo stesso strumento correttamente posizionato sul pavimento della camera per iniziare l azione di allargamento delle pareti assiali (b). Figura 14. Cavità d accesso in un premolare dopo l utilizzo della fresa PulpOut (a). Cavità d accesso completata (b). Pag. - 33

7 La cavità d accesso : il buono, il brutto e il cattivo 15a 15b nelle sedi mesiale e palatina. La Figura 15b mostra la preparazione finale della cavità d accesso, che è stata estesa al fine di stabilire un accesso rettilineo per agevolare le successive fasi di strumentazione. Il molare mandibolare della Figura 16a mostra la fase iniziale della preparazione della cavità d accesso con la fresa PulpOut. Ancora una volta possiamo notare il tetto ancora in sede in tutti i lati della camera pulpare. La fresa diamantata a punta non tagliente verrà posizionata sul pavimento della camera e le pareti assiali verranno adeguatamente limate al fine di rimuovere il tetto. La Figura 16b mostra la cavità di accesso completata con l avvenuta rimozione del tetto e l accesso rettilineo per una corretta strumentazione. 16a Figura 15. Cavità d accesso di un molare mascellare, immediatamente dopo l utilizzo dello strumento PulpOut (a). Cavità d accesso completata (b). Figura 16. Cavità d accesso preliminare che mostra il pavimento e la presenza del tetto all intorno (a). Cavità d accesso completata con la totale rimozione di ogni residuo di tetto camerale (b). 16b camera. Allorché spingiamo all indietro le pareti assiali e rimuoviamo il tetto, automaticamente ci troviamo ad esporre i canali. Le pareti assiali vengono spinte all indietro sino a che tutti i canali presentano un accesso rettilineo per la strumentazione; l orifizio del canale si trova localizzato esclusivamente sul pavimento della camera, e non parzialmente nella parete della camera pulpare. Questo caso di un buon accesso in un premolare mostra un apertura iniziale dopo l utilizzo della fresa PulpOut (Figura 14). I due canali possono essere visualizzati adiacenti a qualche porzione di tetto ancora presente. La Figura 14b mostra la cavità d accesso completata con le pareti assiali allargate per la rimozione del tetto e l ottenimento di un accesso rettilineo. La Figura 15a mostra l apertura iniziale in un molare mascellare. Da notare che il tetto è ancora presente attorno alla cavità d accesso e risulta prominente soprattutto CONCLUSIONE Con l avvento delle apposite frese che ci aiutano a trasformare una tecnica qualitativa in una quantitativa, l arte della preparazione della cavità d accesso sta diventando sempre più un argomento di lavoro a carattere scientifico. Con la scienza ci arrivano i vantaggi della velocità, della standardizzazione, della ripetibilità e della possibilità di liberarci totalmente dalle complicanze iatrogene. Pag. - 34

8 L INFORMATORE ENDODONTICO Vol. 11, Nr BIBLIOGRAFIA Deutsch AS, Musikant BL. Morphological measurements of anatomic landmarks in human maxillary and mandibular molar pulp chambers. J Endod. 2004; 30: Deutsch AS, Musikant BL, Gu S et al. Morphological measurements of anatomic landmarks in pulp chambers of human maxillary furcated bicuspidis. J Endod. 2005; 31: Lee MM, Rasimick BJ, Turner AM, et al. Morphological measurements of anatomic landmarks in pulp chambers of human anterior teeth. J Endod. Accepted for publication August Traduzione dell articolo originale Access: the good, the bad, and the ugly Dentistry Today 26(3):84-77, 2007 Copyright Dentistry Today Inc. Pag. - 35

Endodonzia minimamente invasiva nel 2014

Endodonzia minimamente invasiva nel 2014 XXVI CONGRESSO INTERNAZIONALE ODONTOSTOMATOLOGICO CCOS Monte-Carlo 14 Novembre 2014 Endodonzia minimamente invasiva nel 2014 Arnaldo Castellucci, MD, DDS Come è ben noto, gli obiettivi di un trattamento

Dettagli

is in your hands Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO

is in your hands Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO NUOVO Virtuosity is in your hands Compatibile con EMS Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO I 46100 MANTOVA Italy Via Pisacane, 5/A Tel. (0376) 267.811 r.a. Fax

Dettagli

Un endodonzia più efficace che con gli strumenti rotanti Ni-Ti

Un endodonzia più efficace che con gli strumenti rotanti Ni-Ti Un endodonzia più efficace che con gli strumenti rotanti Ni-Ti Barry Lee Musikant, DMD Allan S. Detsch, DDS Qualunque sia il sistema utilizzato per sagomare i canali, l obiettivo è rimuovere più tessuto

Dettagli

Il canale mesiopalatino dei primi molari superiori

Il canale mesiopalatino dei primi molari superiori L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 1 n 4, 1997 Il canale mesiopalatino dei primi molari superiori CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Il canale mesiopalatino dei primi

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: PRIMO MOLARE SUPERIORE 16 26

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: PRIMO MOLARE SUPERIORE 16 26 MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: PRIMO MOLARE SUPERIORE 16 26 Superficie vestibolare primo molare superiore 1 / 6 2 / 6 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE PRIMO PREMOLARE SUPERIORE 14 24

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE PRIMO PREMOLARE SUPERIORE 14 24 MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE PRIMO PREMOLARE SUPERIORE 14 24 Superficie vestibolare 1 / 21 2 / 21 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla

Dettagli

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA AMPIA VISIBILITÀ TECNICA OTTIMIZZATA E RAPIDA SIGILLO APICALE SICURO L otturatore a caldo della maggior parte dei sistemi canalari, ma soprattutto

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE Superficie vestibolare MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE Superficie vestibolare MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE 13 23 Superficie vestibolare 1 / 6 2 / 6 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto

Dettagli

SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo

SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo For better dentistry FASE 1. Scelta dello strumento RECIPROC adeguato SCELTA dalla radiografia pre-operatoria Il canale è completamente visibile Canali

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI RITRATTAMENTI ENDODONTICI AL MICROSCOPIO

CORSO TEORICO-PRATICO DI RITRATTAMENTI ENDODONTICI AL MICROSCOPIO CORSO TEORICO-PRATICO DI RITRATTAMENTI ENDODONTICI AL MICROSCOPIO Dr Claudio Farnararo Dr Francesco Piras 29-30 MARZO 2019 FIRENZE STARHOTELS MICHELANGELO obiettivi del corso Il Corso Teorico-Pratico di

Dettagli

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea.

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea. Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea. Preparare un canale per essere otturato con la tecnica della guttaperca plasticizzata dal calore spesso porta a programmare

Dettagli

Premolari superiori con tre canali: una comune realtà clinica

Premolari superiori con tre canali: una comune realtà clinica L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 3, 2003 Premolari superiori con tre canali: una comune realtà clinica SASHI NALLAPATI, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Premolari superiori con tre

Dettagli

La cavità d accesso: preparazione sicura ed efficace. L. Stephen Buchanan, DDS, FICD, FACD

La cavità d accesso: preparazione sicura ed efficace. L. Stephen Buchanan, DDS, FICD, FACD Sommario Pag. 6 La cavità d accesso: preparazione sicura ed efficace L. Stephen Buchanan, DDS, FICD, FACD Pag. 20 Micro-ultrasuoni in endodonzia: presentazione di casi clinici. Glenn A. van As, BSc., DMD

Dettagli

L Endodonzia dalla cavità d accesso al successo. Parte 1ª L accesso: il primo importante passaggio

L Endodonzia dalla cavità d accesso al successo. Parte 1ª L accesso: il primo importante passaggio L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 7 n 1, 2004 L Endodonzia dalla cavità d accesso al successo. Parte 1ª L accesso: il primo importante passaggio ARTHUR K. WEATHERS, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA CORONALE DEL CANINO INFERIORE

MODELLAZIONE ANATOMICA CORONALE DEL CANINO INFERIORE MODELLAZIONE ANATOMICA CORONALE DEL CANINO INFERIORE - 43 33 Modellazione anatomica coronale superficie vestibolare - canino inferiore 1 / 29 2 / 29 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA 1 O CORSO AVANZATO TEORICO-PRATICO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA 10-11-12 SETTEMBRE 2015 GIOVEDÌ, 10 SETTEMBRE Relatori: Nicola

Dettagli

Un eccellente sentiero di percorribilità: la strada per una Endodonzia più facile

Un eccellente sentiero di percorribilità: la strada per una Endodonzia più facile L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 7 n 2, 2004 Un eccellente sentiero di percorribilità: la strada per una Endodonzia più facile RICHARD E. MOUNCE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Un eccellente

Dettagli

trattamento endodontico (cavità d accesso, sagomatura, detersione ed otturazione dei sistemi canalari), consentendo ai

trattamento endodontico (cavità d accesso, sagomatura, detersione ed otturazione dei sistemi canalari), consentendo ai OBIETTIVO DEL CORSO Il corso Green si prefigge di assicurare un adeguata conoscenza teorica ed applicata dei momenti operativi fondamentali del trattamento endodontico (cavità d accesso, sagomatura, detersione

Dettagli

L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare

L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 4, 2003 L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare SASHI NALLAPATI, BDS GARY D. GLASSMAN, DDS, FRCD(C) IL TRIDENTE EDIZIONI

Dettagli

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length EasyShape è un sistama chiaro ed efficace con lime in nichel-titanio per la preparazione

Dettagli

La virtù del senso comune in endodonzia

La virtù del senso comune in endodonzia La virtù del senso comune in endodonzia Barry Lee Musikant, DMD Allan S. Deutsch, DMD 1 Figura 1 Spire orizzontali di una lima endodontica. Figura 2 Vite da legno con spire orizzontali. Dei vantaggi degli

Dettagli

Morfologia della camera pulpare Dalla ricerca di base alla metodologia clinica

Morfologia della camera pulpare Dalla ricerca di base alla metodologia clinica Morfologia della camera pulpare Dalla ricerca di base alla metodologia clinica Allan S. Deutsch, DMD L accesso alla camera pulpare è sempre stato una procedura qualitativa. Si è sempre pensato che, essendo

Dettagli

2Shape Two fi les to shape. Technology

2Shape Two fi les to shape. Technology 2Shape Two fi les to shape Novità Technology Innovativo Technology TS1 TS2 Innovativo Nuova sezione asimmetrica 2 Maggiore resistenza allo stress di rotazione Maggiore flessibilità Rispetto dell'anatomia

Dettagli

Analisi microendodontica di un fallimento: il reperimento dei canali dimenticati

Analisi microendodontica di un fallimento: il reperimento dei canali dimenticati L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 2, 1998 Analisi microendodontica di un fallimento: il reperimento dei canali dimenticati CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Analisi

Dettagli

CORSO SEMESTRALE DI ENDODONZIA

CORSO SEMESTRALE DI ENDODONZIA CORSO SEMESTRALE DI ENDODONZIA 2019 Dr Claudio Farnararo Dr Francesco Piras SARNO PHARMADENTAL obiettivi del corso a chi si rivolge L Endodonzia moderna è basata su principi di mini invasività volti a

Dettagli

L uso dei localizzatori apicali nella diagnosi delle perforazioni

L uso dei localizzatori apicali nella diagnosi delle perforazioni L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 2, 2001 L uso dei localizzatori apicali nella diagnosi delle perforazioni JOSEPH NAHMIAS, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE L uso dei localizzatori

Dettagli

Corsi Q&O. 2 incontri 30 ore ENDODONZIA CLINICA. 12 ore di pratica 16 ore di teoria 2 ore live demo

Corsi Q&O. 2 incontri 30 ore ENDODONZIA CLINICA. 12 ore di pratica 16 ore di teoria 2 ore live demo Corsi Q&O ENDODONZIA CLINICA Strategie, tempi e protocolli operativi. dr. Riccardo Tonini 2 incontri 30 ore 12 ore di pratica 16 ore di teoria 2 ore live demo "Se stai cercando di imparare le tecniche

Dettagli

IL CORSO TEORICO PRATICO DI ENDODONZIA CLINICA

IL CORSO TEORICO PRATICO DI ENDODONZIA CLINICA Corso Settimanale FULL-IMMERSION IL CORSO TEORICO PRATICO DI ENDODONZIA CLINICA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 7-11 Novembre 2017 Florence Sirona Dental Center OBIETTIVI

Dettagli

APICECTOMIA: LO STATO DELL'ARTE IN ENDODONZIA CHIRURGICA

APICECTOMIA: LO STATO DELL'ARTE IN ENDODONZIA CHIRURGICA APICECTOMIA: LO STATO DELL'ARTE IN ENDODONZIA CHIRURGICA Dr. Arnaldo Castellucci Dr. Matteo Papaleoni Introduzione Per Endodonzia Chirurgica s intende quella branca dell Odontoiatria che si occupa della

Dettagli

Digital Prosthetic Essential Kit. Dr. Claudio de Vito

Digital Prosthetic Essential Kit. Dr. Claudio de Vito Digital Prosthetic Essential Kit Dr. Claudio de Vito Il Digital Prosthetic Essential Kit è uno strumento di lavoro, moderno e sintetico, dedicato a tutti i professionisti che utilizzano le attuali tecniche

Dettagli

Tecnica semplificata di preparazione protesica

Tecnica semplificata di preparazione protesica Sono un vecchio collega iscritto all Albo dei Medici di Latina dal 1981, dal 1984 esercito la doppia attività di medico di Medicina Generale e di odontoiatra a Cisterna di Latina. Per quanto riguarda la

Dettagli

Il ritrattamento endodontico per il dentista generico

Il ritrattamento endodontico per il dentista generico L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 3, 2005 Il ritrattamento endodontico per il dentista generico RICHARD E. MOUNCE, DDS GARY D. GLASSMANN, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Il ritrattamento

Dettagli

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico?

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico? Endodonzia Trattamento Canalare (devitalizzazione) - Che cosa è il trattamento endodontico? - Quando c'è necessità del trattamento endodontico? - Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente

Dettagli

i-gen

i-gen i-gen www.megagenitalia.it Perchè I-Gen? La membrana i-gen ha 12 dodici misure e forme diverse. Come dimostra la figura a sinistra, l osso alveolare ha ampiezze diverse a seconda delle posizioni. Si possono

Dettagli

I ritrattamenti ortogradi in Endodonzia Parte I

I ritrattamenti ortogradi in Endodonzia Parte I L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 1, 2002 I ritrattamenti ortogradi in Endodonzia Parte I DAVID ROSENBERG, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE I ritrattamenti ortogradi in Endodonzia

Dettagli

Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente

Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente Dr. Arnaldo Castellucci Negli ultimi anni in Odontoiatria in generale ed in Endodonzia in particolare si è assistito ad una vera e propria rivoluzione

Dettagli

Micro-ultrasuoni in endodonzia: presentazione di casi clinici.

Micro-ultrasuoni in endodonzia: presentazione di casi clinici. Glenn A. van As, BSc., DMD Micro-ultrasuoni in endodonzia: presentazione di casi clinici. Nel corso degli ultimi 20 anni, la disciplina endodontica è stata testimone di notevoli sviluppi e miglioramenti

Dettagli

Soluzioni Avanzate di Precisione

Soluzioni Avanzate di Precisione Tubi Buccali Victory Series Disegnati per il Comfort e la Performance Soluzioni Avanzate di Precisione per i Molari Victory Series Tubi buccali Tubi buccali Victory Series per Primo Molare Sono progettati

Dettagli

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center Corso Settimanale FULL-IMMERSION IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 6-10 Giugno 2016 Florence Sirona Dental Center OBIETTIVI DEL CORSO L

Dettagli

EndoExplorer. Leader anche nella forma.

EndoExplorer. Leader anche nella forma. EndoExplorer. Leader anche nella forma. Brasseler, Komet, CeraBur, CeraCut, CeraDrill, CeraFusion, CeraPost, CompoClip, CompoStrip, DC1, DCTherm, FastFile, F360, F6 SkyTaper, H4MC, MicroPlant, OptiPost,

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA

CORSO Semestrale di ENDODONZIA CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 28 Gennaio - 17 Giugno 2017 Firenze Sirona Dental Center OBIETTIVI DEL CORSO L Endodonzia moderna si basa

Dettagli

Innovazione negli strumenti e tecniche endodontiche Come semplificano il trattamento

Innovazione negli strumenti e tecniche endodontiche Come semplificano il trattamento L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 1, 2003 Innovazione negli strumenti e tecniche endodontiche Come semplificano il trattamento L. STEPHEN BUCHANAN, DDS, FICD, FACD IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

Dettagli

Un endodonzia incentrata sui principi

Un endodonzia incentrata sui principi Un endodonzia incentrata sui principi Metodi, strategie, concetti Richard Mounce, DDS Di recente ho trattato una serie di casi dimostrativi gratuitamente. Si è trattato di interventi molto complessi perché

Dettagli

Û MECTRON INSERTI PER ULTRASUONI

Û MECTRON INSERTI PER ULTRASUONI Û MECTRON INSERTI PER ULTRASUONI Û INSERTI PER ULTRASUONI Û UN AMPIA VARIETÀ DI APPLICAZIONI mectron offre un ampia gamma di inserti per numerose applicazioni. L elevata qualità tecnologica mectron, garantisce

Dettagli

Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Endodonzia. Direttore: Prof. Sandro Rengo

Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Endodonzia. Direttore: Prof. Sandro Rengo Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Endodonzia Direttore: Prof. Sandro Rengo 2018 PRESENTAZIONE E OBIETTIVO DEL CORSO Segreteria Scientifica Prof. F. Riccitiello, Prof. M. Simeone, Dott. P. Carratù,

Dettagli

MECTRON CROWN PREP TIPS RIFINITURA CERVICALE ULTRASONICA ATRAUMATICA E PRECISA

MECTRON CROWN PREP TIPS RIFINITURA CERVICALE ULTRASONICA ATRAUMATICA E PRECISA MECTRON CROWN PREP TIPS RIFINITURA CERVICALE ULTRASONICA ATRAUMATICA E PRECISA crown prep tips controllo ed ergonomia ottimali grazie allo speciale movimento dell inserto La particolare forma dell inserto

Dettagli

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani.

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani. Product Information PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi La salute orale nelle migliori mani. PalaMeter Introduzione PalaMeter e le sue funzioni PalaMeter di Kulzer

Dettagli

Contenuti. 2 Caratteristiche Flexi-Flange Fiber 3 Componenti Flexi-Flange Fiber e loro

Contenuti. 2 Caratteristiche Flexi-Flange Fiber 3 Componenti Flexi-Flange Fiber e loro Contenuti 2 Caratteristiche Flexi-Flange Fiber 3 Componenti Flexi-Flange Fiber e loro utilizzo 4 Dettagli Flexi-Flange Fiber 5 Utilizzi raccomandati per Flexi-Flange Fiber TECNICA: 6 Uso del Regolo di

Dettagli

Firenze CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani

Firenze CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani SIRONA DENTAL CENTER Firenze CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani Sei uno studente del sesto anno? Concorri al Bando e partecipa Gratis 17 Marzo

Dettagli

Profilo del Relatore. Ai partecipanti verrà distribuita la più recente letteratura sui principali argomenti trattati durante il corso.

Profilo del Relatore. Ai partecipanti verrà distribuita la più recente letteratura sui principali argomenti trattati durante il corso. CREDITI E.C.M. 50 Il corso è rivolto a Medici Odontoiatri per un numero massimo di 10 partecipanti. Evento accreditato ad Agenas con il seguente obiettivo formativo: Contenuti tecnico professionali (conoscenze

Dettagli

PDF 1. Endodonzia ortograda prima parte.

PDF 1. Endodonzia ortograda prima parte. PDF 1. Endodonzia ortograda prima parte. L Endodonzia (ortograda), è quella importantissima parte dell Odontoiatria Conservativa che tratta le patologie della polpa dentale (nervo) e cioè: - la pulpite,

Dettagli

Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi. RelatoreRobertoFornara

Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi. RelatoreRobertoFornara Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi RelatoreRobertoFornara PresentazionedelCorso empre più di frequente, si assiste a un esemplificazione del piano di trattamento ricorrendo all implantologia e

Dettagli

Il disegno della cavità d accesso nei canali curvi: è l ora di modificarlo

Il disegno della cavità d accesso nei canali curvi: è l ora di modificarlo L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 4, 2002 Il disegno della cavità d accesso nei canali curvi: è l ora di modificarlo ANTHONY DRUTTMAN, MSC IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Il disegno della

Dettagli

FRESE DIAMANTATE AL RODIO/PLATINO

FRESE DIAMANTATE AL RODIO/PLATINO FRESE DIAMANTATE AL RODIO/PLATINO DELTADENT snc Via Cavour, 42-20865 Usmate (MB) Tel +39 039 6829298 - Fax +39 039 6076721 www.deltadent.it - info@deltadent.it FORME A PALLINA S1-S1A Frese sferiche per

Dettagli

Dispositivo per coltelli SVM-45

Dispositivo per coltelli SVM-45 Dispositivo per coltelli SVM-45 COLTELLI Lunghezza minima della lama 60 mm. COLTELLI A DOPPIA IMPUGNATURA DA INTAGLIATORE Posizionamento della macchina Nota Per l affilatura di coltelli regolare il banco

Dettagli

KaVo Sonicflex Lux 2003 L. La precisione è un gioco di squadra.

KaVo Sonicflex Lux 2003 L. La precisione è un gioco di squadra. KaVo Sonicflex Lux 2003 L La precisione è un gioco di squadra. KaVo SONICflex LUX 2003 L 100% Potenza KaVo Versatilità e potenza: prestazioni ineguagliabili. Sigillatura igienica Strato PVD Impugnatura

Dettagli

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology Nel nostro attuale modus operandi, è innegabile realtà la presenza informatica. Chi più chi meno investe in essa ( o viene investito!) saturando,

Dettagli

Il nuovo sistema di strumenti rotanti GT Serie X

Il nuovo sistema di strumenti rotanti GT Serie X Il nuovo sistema di strumenti rotanti GT Serie X L. Stephen Buchanan, DDS, FICD, FACD Figura 1 Strumento GT Serie X. Si noti il diametro massimo del gambo pari a 1 mm, la punta con geometria radiale, l

Dettagli

Efficienza e Semplicità La preparazione del canale con un solo strumento

Efficienza e Semplicità La preparazione del canale con un solo strumento Efficienza e Semplicità La preparazione del canale con un solo strumento SEMPLICE DA USARE Meno fasi di lavoro e nessuna sequenza da ricordare SICURO Minori rischi di frattura e avvitamento anche in canali

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Le dentizioni nella specie umana

Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana - I a dentizione: decidua (da latte, temporanea) - II a dentizione: permanente (da adulto, definitiva) - dentizione mista La dentizione

Dettagli

casebook Tetric EvoCeram Bulk Fill Ivocerin Il futuro della tecnologia dei compositi. Il composito Bulk-Fill modellabile

casebook Tetric EvoCeram Bulk Fill Ivocerin Il futuro della tecnologia dei compositi.   Il composito Bulk-Fill modellabile PATENTED Ivocerin LIG H T INITIAT O R casebook Il futuro della tecnologia dei compositi. Tetric EvoCeram Bulk Fill Il composito Bulk-Fill modellabile www.ivoclarvivadent.com Il futuro della tecnologia

Dettagli

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III L uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III L uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 3, 2000 La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III L uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli L. STEPHEN

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Indicazioni Cliniche IIP-1 Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Concetto di trattamento del Dr. Tiziano Testori e del Dr. Matteo Capelli, Istituto Galeazzi I.R.C.C.S., Università di Milano,

Dettagli

Profili dei Relatori. Il corso si concluderà con una giornata teorica interamente dedicata al restauro dei denti trattati endodonticamente.

Profili dei Relatori. Il corso si concluderà con una giornata teorica interamente dedicata al restauro dei denti trattati endodonticamente. CREDITI E.C.M. 50 Profili dei Relatori Il Dr. Arnaldo Castellucci si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1973 e si è specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1977. Dal 1978 al 1980

Dettagli

CLAUDIO FARNARARO FRANCESCO PIRAS

CLAUDIO FARNARARO FRANCESCO PIRAS FULL IMMERSION CLAUDIO FARNARARO FRANCESCO PIRAS SPECIAL GUEST WILHEM-J. PERTOT FIRENZE 9.10.11 OTTOBRE 2019 CON TRADUZIONE SIMULTANEA L Endodonzia moderna è basata su principi di mini invasività volti

Dettagli

Creating beautiful smiles, naturally. Tabella forme. improving dentistry together

Creating beautiful smiles, naturally. Tabella forme. improving dentistry together Tabella forme K Denti Anteriori Superiori Forme Triangolari S Denti Anteriori Superiori Forme Quadrate K22 9.2 S11 8.8 42.9 7.8 40.9 7.8 K41 10.5 S12 9.1 42.6 8.1 44.6 8.5 K24B 10.6 S13 10.1 43.0 8.3 43.2

Dettagli

Palodent V3 Sistema di matrici sezionali. I migliori risultati iniziano qui

Palodent V3 Sistema di matrici sezionali. I migliori risultati iniziano qui Palodent V3 Sistema di matrici sezionali I migliori risultati iniziano qui Palodent V3 Il 70% dei clinici ritiene che la creazione del punto di contatto sia la fase più critica di un restauro di II Classe.

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL CALCO MANDIBOLARE

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL CALCO MANDIBOLARE M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 Con una molatrice dedicata, limare la superficie di montaggio mandibolare del calco parallelamente al piano

Dettagli

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto Procedura chirurgica La Procedura Chirurgica di seguito illustrata è indicata esclusivamente per l utilizzo della sistematica implantare MTS e BioDesign ed è rivolta a professionisti esperti del settore.

Dettagli

Contenuti. 2 Caratteristiche Flexi-Post Fiber 3 Componenti Flexi-Post Fiber e loro utilizzo

Contenuti. 2 Caratteristiche Flexi-Post Fiber 3 Componenti Flexi-Post Fiber e loro utilizzo Contenuti 2 Caratteristiche Flexi-Post Fiber 3 Componenti Flexi-Post Fiber e loro utilizzo 4 Dettagli Flexi-Post Fiber 5 Utilizzi raccomandati per Flexi-Post Fiber TECNICA: 6 Uso del Regolo di profondità

Dettagli

Paziente: C.P. - anni 60 Sesso: M. Intervento praticato. Necrosi gangrenosa pulpare. Elementi dentari interessati 46 Diagnosi. Endodontica - protesica

Paziente: C.P. - anni 60 Sesso: M. Intervento praticato. Necrosi gangrenosa pulpare. Elementi dentari interessati 46 Diagnosi. Endodontica - protesica Caso clinico 4 Paziente: C.P. - anni 60 Elementi dentari interessati 46 Necrosi gangrenosa pulpare - protesica Amoxicillina 1+1g x dì x 4 gg Esito (valutazione dopo mesi 34) 15/5/01 Visita odontoiatrica;

Dettagli

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE DR. ALESSANDRO MUSCI Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria presso l Università di Bologna Specialista in Ortognatodonzia

Dettagli

ENDODONZIA. Centro Dentale Valdostano - in affiancamento Studio del discente - in tutoring ONE-TO-ONE CORSO TEORICO PRATICO

ENDODONZIA. Centro Dentale Valdostano - in affiancamento Studio del discente - in tutoring ONE-TO-ONE CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY Centro Dentale Valdostano - in affiancamento Studio del discente - in tutoring date da concordare con il docente (tre giorni) Orario per i tre

Dettagli

I Lightspeed: molto più che un nuovo strumento

I Lightspeed: molto più che un nuovo strumento L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 2, 1998 I Lightspeed: molto più che un nuovo strumento E. STEVE SENIA, DDS, MS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE I Lightspeed: molto di più che un nuovo

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2018/2019 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE

SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE SVILUPPO ED ERUZIONE DEI DENTI: i denti sono generati dalle strutture del follicolo dentale. ECTODERMA : MESODERMA: ENDODERMA: Foglietto embrionale Foglietto embrionale

Dettagli

Istruzioni di lavorazione Manuale

Istruzioni di lavorazione Manuale Istruzioni di lavorazione Manuale Versione 1.01 ITALIANO artbloc Temp è un blocco in PMMA per la lavorazione nei CEREC 3*, CEREC MC XL*, inlab e inlab MC XL per la ricostruzione provvisoria di corone singole

Dettagli

Arcata superiore: Incisivi superiori

Arcata superiore: Incisivi superiori TECNICA LINGUALE E TECNICA VESTIBOLARE: DIFFERENZE BIOMECCANICHE A T Arcata superiore: Incisivi superiori Piano saggitale movimenti sul piano vestibolo linguale La distanza verticale tra lo slot linguale

Dettagli

DIATECH Z-Rex Potenza primordiale imbrigliata

DIATECH Z-Rex Potenza primordiale imbrigliata DIATECH Z-Rex Potenza primordiale imbrigliata I VANTAGGI IN SINTESI STRUMENTI DIAMANTATI PER ZIRCONIA E ALTRE CERAMICHE AD ALTE PRESTAZIONI Grazie alle loro proprietà superiori, le ceramiche ad alte prestazioni

Dettagli

Scheda tecnica generale:

Scheda tecnica generale: Scheda tecnica generale: www.midamericaworldwide.com Cornicione dentellato per esterno Il cornicione dentellato per esterno aggiunge istantaneamente un dettaglio distintivo a tutte le case - tavole in

Dettagli

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare Marco Piscopo Marco Piscopo Il paziente uomo, 62 anni si reca all osservazione del clinico lamentando diversi tentativi di riabilitazione

Dettagli

Tecniche di preparazione protesica con microscopio operatorio

Tecniche di preparazione protesica con microscopio operatorio Tecniche di preparazione protesica con microscopio operatorio Autore_Craig Barrington, Usa Fig. 1a Figg. 1-10_Immagini prima e dopo la preparazione protesica. Fig. 1b _Una preparazione protesica di successo

Dettagli

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori.

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori. Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori. Dott. Vincenzo Carbone. Giunge alla nostra osservazione una giovane paziente di 21 anni. La paziente riferisce di aver subito un trattamento

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA

CORSO Semestrale di ENDODONZIA CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani Star Hotel Michelangelo 9 FEBBRAIO 2019-13 LUGLIO 2019 Firenze OBIETTIVI DEL CORSO L Endodonzia moderna è

Dettagli

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2016/2017-6 anno DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II 18 CFU

Dettagli

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte V L uso dei GT File nei canali radicolari stretti

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte V L uso dei GT File nei canali radicolari stretti L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 1, 2001 La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte V L uso dei GT File nei canali radicolari stretti L. STEPHEN BUCHANAN, DDS, FICD, FACD IL

Dettagli

PUBBLICAZIONI. 1. Docimo R, Bartolino M, Costacurta M, Barlattani A Jr, Perugia A. 2. Docimo R, Costacurta M, Bartolino M, Maturo P, Perugia C.

PUBBLICAZIONI. 1. Docimo R, Bartolino M, Costacurta M, Barlattani A Jr, Perugia A. 2. Docimo R, Costacurta M, Bartolino M, Maturo P, Perugia C. PUBBLICAZIONI 1. Docimo R, Bartolino M, Costacurta M, Barlattani A Jr, Perugia A. Sindrome da biberon. Diagnosi e terapia. Dental Cadmos 2002; 8: 89-102 2. Docimo R, Costacurta M, Bartolino M, Maturo P,

Dettagli

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici introduzione La terapia di supporto mette in evidenza l importanza della sinergia tra i vari operatori odontoiatrici per il raggiungimento delle condizioni cliniche adeguate per ogni paziente. Scopo di

Dettagli

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto 2 ottobre 2015-16 gennaio 2016 Taranto Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente TARANTO Orthodontic Clinic Continuing Education Courses Via Calamandrei,

Dettagli

DIPLOMA UNIVERSITARIO POST-LAUREA IN ENDODONZIA CLINICA - CHIRURGICA ITALIA-CUBA

DIPLOMA UNIVERSITARIO POST-LAUREA IN ENDODONZIA CLINICA - CHIRURGICA ITALIA-CUBA PROGRAMMA PRELIMINARE DIPLOMA UNIVERSITARIO POST-LAUREA IN ENDODONZIA CLINICA - CHIRURGICA ITALIA-CUBA 2018/2019 PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso di Perfezionamento Universitario in Endodonzia si svolge

Dettagli

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata Data: 09-07 Denti Vita System Servizi estetico Rivestimento 3D - Master Apparecchiature Ceramica integrale Concetto di occlusione lingualizzata 01 Perle

Dettagli

Un aggiornamento sul sistema in nichel titanio Quantec Protocollo per la sagomatura dei canali radicolari

Un aggiornamento sul sistema in nichel titanio Quantec Protocollo per la sagomatura dei canali radicolari L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 1, 2001 Un aggiornamento sul sistema in nichel titanio Quantec Protocollo per la sagomatura dei canali radicolari GARY D. GLASSMAN, DDS, FRCD KENNETH S.

Dettagli

L evoluzione della tac nella progettazione del tuo sorriso

L evoluzione della tac nella progettazione del tuo sorriso L evoluzione della tac nella progettazione del tuo sorriso 3D INST.indd 1 10/02/14 13.53 Conoscere perfettamente il terreno prima di esplorarlo è condizione essenziale per avere successo! Questa affermazione

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1 Protocollo chirurgico Diametro 3,8 Osso D 1 L impianto di ultima generazione con superficie al laser Synthegra per la riabilitazione di siti postestrattivi. Progettato per l inserimento contestuale dell

Dettagli