Le lane autoctone. piemontesi. _CCIAA_catalogo_v2.indd 1 13/05/10 15:16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le lane autoctone. piemontesi. _CCIAA_catalogo_v2.indd 1 13/05/10 15:16"

Transcript

1 Le lane autoctone piemontesi _CCIAA_catalogo_v2.indd 1 13/05/10 15:16

2 Le lane autoctone piemontesi una risorsa per il territorio e l economia Il catalogo che state sfogliando testimonia i risultati ottenuti dal progetto di recupero e valorizzazione delle lane autoctone del Piemonte, un iniziativa condotta tra il 2008 e il 2010 dalla Camera di Commercio di Biella in collaborazione con l Agenzia Lane d Italia e con un importante contributo economico da parte della Regione Piemonte. Obiettivo del progetto era dimostrare che anche da lane meno pregiate, quali quelle piemontesi se comparate alle tipologie fini utilizzate normalmente per l abbigliamento, si possono ottenere dei prodotti appetibili per il mercato e quindi creare quelle premesse affinché si delinei una filiera autonoma che colleghi i pastori agli operatori tessili per giungere al capo o all oggetto finito, collocabile in vendita. Da un lato, quindi, si è cercato di risolvere il problema dell abbandono della lana tosata che, pur essendo un materiale naturale, è un rifiuto che in alcuni casi può essere dannoso. Dall altro, si è offerto un sostegno economico ulteriore agli allevatori grazie ai guadagni realizzabili dalla vendita dei prodotti finiti ottenuti con le loro lane. I prototipi fabbricati nel corso del progetto, e che potete vedere in questo catalogo, dimostrano che l utilizzo delle lane di razze ovine autoctone può rappresentare non solo un valido supporto per l allevatore, ma anche un azione di recupero di una risorsa tradizionale, una riscoperta di antichi saperi attraverso la produzione di manufatti con forti caratteristiche territoriali, un _CCIAA_catalogo_v2.indd 2 13/05/10 15:16

3 sostegno alla nascita di microeconomie all interno dei contesti rurali. L intento era quello di verificare la fattibilità di una nuova nicchia di mercato, sostenibile non soltanto dal punto di vista economico ma anche in senso lato, visti i presupposti di ecologicità e tracciabilità della materia prima, della catena produttiva e quindi del prodotto finito. Il progetto ha dimostrato che un mercato, per i prodotti ottenuti dalle lane autoctone piemontesi, esiste e ha anche margini di crescita interessanti, considerato quanta attenzione prestano sempre più spesso i consumatori agli aspetti ecologici, di equità e sostenibilità di ciò che vanno ad acquistare. La filiera di produzione esiste, e vista la sua tradizione tessile non poteva esserci luogo migliore del Biellese, ed è disponibile a mettersi in moto per andare oltre la fase dei prototipi. L auspicio è quindi che altre regioni o zone d Italia si attivino per valorizzare le loro lane, così come i produttori di abbigliamento, oggettistica e pannelli per l edilizia, per i quali si aprono nuove e stimolanti prospettive di mercato. Gianfranco De Martini Presidente Camera di Commercio di Biella Giorgio Frignani Presidente Agenzia Lane d Italia _CCIAA_catalogo_v2.indd 3 13/05/10 15:16

4 Progetto di recupero e valorizzazione lane autoctone piemontesi Un progetto condotto dalla Camera di Commercio di Biella in collaborazione con l Agenzia Lane d Italia con il contributo della Regione Piemonte e della Camera di Commercio di Vercelli Per informazioni: CCIAA di Biella - Ufficio Promozione Via Aldo Moro, Biella - Italia Tel Fax Web: promozione@bi.camcom.it Tracciabilità dei prodotti Allevatori Biellesi: A. Anselmetti, A. Bonino, Az. Agr. Cascinasco, di T. Manzon, F. A. Pellerei, E. Borrione, P. Dondoglio, D. Loro Lamia, G. Mantello, O. Pidello, F. Machetto, G. Ramella Pezza, F.lli Barbera Falchetto, F. Boscarolo, C. Peraldo, L. Mantello, G. Menaldo, M. Ramella Pezza, N. Pelle, F. Seletto, M. Mercandino, C. E. Lunardon, G. Mercandino, R. Anselmetti, L. Bozzo, G. Ramella Pralungo, L. Mercandino, G. Macchieraldo. Valsesiani: G. Cotti, A. Lora Moretto, E. Bonetta, V. Negra, M. Lana. Cuneesi: Soc. Coop. Agr. Lou Barmaset a.r.l. Tosa Autunno primavera 2009 _CCIAA_catalogo_v2.indd 4 13/05/10 15:16

5 Lavaggio e pettinatura P.I.V Vigliano Biellese (BI) Filatura Consorzio Biella The Wool Company - Biella, Filatura I. Bertoglio - Biella, Polo Nord - Sandigliano (BI) Tintura Tintoria Mancini - Sandigliano (BI) Tessitura e confezione Confezioni Benetti - Gavardo (BS), Consorzio Biella The Wool Company - Biella, F.lli Piacenza - Pollone (BI), Laifel - Benna (BI), Pantalonificio Durio - Cerrina (AL) Maglioni Artex - Gaglianico (BI) Cappelli Cappellificio Cervo - Sagliano Micca (BI) Feltri Aerre Editore - Biella, Cose di Laura - Cascinette d Ivrea (TO), Feltrificio Biellese - Quaregna (BI), Masala - Sandigliano (BI) Arazzi, borse, pantofole e tappeti Cooperativa Arsalitartes - Camandona (BI), Manifattura di Strona - Lessona (BI) Pannelli per uso edilizio Deda - Milano Studi e prove tecniche CNR Oreste Rivetti - Biella, Istituto Giordano - Bellaria (RN), Miglietti Torneria Meccanica - Dorzano (BI), Politecnico di Torino - sede di Biella, _CCIAA_catalogo_v2.indd 5 13/05/10 15:16

6 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Ideazione e design Agenzia Lane d Italia Catalogo dei prodotti Fotografie Damiano Andreotti, Henry Ciullo Layout grafico e impaginazione Peperosa Visual Design Stampa Arti Grafiche Biellesi Si ringrazia sentitamente la Tenuta La Mandria di Candelo (BI) per l ospitalità e la collaborazione prestata per la realizzazione del servizio fotografico. _CCIAA_catalogo_v2.indd 6 13/05/10 15:16

7 Abbigliamento _CCIAA_catalogo_v2.indd 7 13/05/10 15:16

8 _CCIAA_catalogo_v2.indd 8 13/05/10 15:16 Giacca abbinata a gilet

9 _CCIAA_catalogo_v2.indd 9 13/05/10 15:16 Tabarro, tipico mantello usato dai pastori piemontesi per proteggersi dalle intemperie e tailleur femminile

10 _CCIAA_catalogo_v2.indd 10 13/05/10 15:16 Montgomery con berretto da baseball in due tessuti

11 _CCIAA_catalogo_v2.indd 11 13/05/10 15:16 Tipica giacca da caccia con apposite tasche, abbinata a gilet

12 _CCIAA_catalogo_v2.indd 12 13/05/10 15:16 Gilet ispirati ai plaid del territorio

13 _CCIAA_catalogo_v2.indd 13 13/05/10 15:16 Gilet tipico dei pastori con cappello in feltro

14 _CCIAA_catalogo_v2.indd 14 13/05/10 15:16 Cappotto Loden

15 _CCIAA_catalogo_v2.indd 15 13/05/10 15:16 Giubbotti in tessuto ispirati ai plaid del territorio con berretti tipo coppola

16 _CCIAA_catalogo_v2.indd 16 13/05/10 15:16 Mantella femminile con tessuto double face

17 _CCIAA_catalogo_v2.indd 17 13/05/10 15:16 Giacca blazer

18 _CCIAA_catalogo_v2.indd 18 13/05/10 15:16 Tailleur

19 _CCIAA_catalogo_v2.indd 19 13/05/10 15:17 Soprabito femminile

20 _CCIAA_catalogo_v2.indd 20 13/05/10 15:17 Cappotto femminile

21 _CCIAA_catalogo_v2.indd 21 13/05/10 15:17 Maglioni di varie fogge e modelli, uno di essi ispirato al Duca degli Abruzzi e cappello in feltro

22 _CCIAA_catalogo_v2.indd 22 13/05/10 15:17 Scialli da donna tessuti a mano

23 Arredamento _CCIAA_catalogo_v2.indd 23 13/05/10 15:17

24 _CCIAA_catalogo_v2.indd 24 13/05/10 15:17 Plaid con colori ispirati a luoghi del territorio biellese e valsesiano: Bessa, Burcina, Candelo, Oropa e Val Vogna

25 _CCIAA_catalogo_v2.indd 25 13/05/10 15:17 Arazzo realizzato in collaborazione con l artista Michelangelo Pistoletto

26 _CCIAA_catalogo_v2.indd 26 13/05/10 15:17 Arazzi in feltro, dimensione cm 80x100

27 Tappeti in feltro e tessuti a mano e in lana bianca e moretta con fantasie ispirate ai disegni tradizionali dei pastori biellesi, varie dimensioni _CCIAA_catalogo_v2.indd 27 13/05/10 15:17

28 Borse _CCIAA_catalogo_v2.indd 28 13/05/10 15:17

29 _CCIAA_catalogo_v2.indd 29 13/05/10 15:17 Borse pieghevoli, borse con manico in legno

30 _CCIAA_catalogo_v2.indd 30 13/05/10 15:17 Cartella uomo, portacomputer, portadocumenti, tracolla

31 _CCIAA_catalogo_v2.indd 31 13/05/10 15:17 Borsa, pochette, borsa shopping

32 _CCIAA_catalogo_v2.indd 32 13/05/10 15:17 Borse shopper

33 _CCIAA_catalogo_v2.indd 33 13/05/10 15:17 Pantofole

34 Oggettistica _CCIAA_catalogo_v2.indd 34 13/05/10 15:17

35 _CCIAA_catalogo_v2.indd 35 13/05/10 15:18 Portabottiglie, centrotavola, astucci portapenne, svuotatasche, portariviste, secchiello

36 _CCIAA_catalogo_v2.indd 36 13/05/10 15:18 Portachiavi e segnalibri varie forme e dimensioni

37 _CCIAA_catalogo_v2.indd 37 13/05/10 15:18 Borse, copriquaderni, portadocumenti

38 Edilizia _CCIAA_catalogo_v2.indd 38 13/05/10 15:18

39 _CCIAA_catalogo_v2.indd 39 13/05/10 15:18 Pannelli termoisolanti e fonoassorbenti per l uso in edilizia

40 _CCIAA_catalogo_v2.indd 40 13/05/10 15:18

Le lane autoctone per una moda ecosostenibile. Sperimentazioni in lana sarda toscana

Le lane autoctone per una moda ecosostenibile. Sperimentazioni in lana sarda toscana + Le lane autoctone per una moda ecosostenibile Sperimentazioni in lana sarda toscana + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma coinvolge

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2012

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2012 4. DEMOGRAFIA DELLE 4.1. Andamento e struttura Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2012 Registrate Agricoltura, caccia, silvicoltura e pesca 1.576 Estrazione di minerali

Dettagli

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2013

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2013 4. DEMOGRAFIA DELLE 4.1. Andamento e struttura Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2013 Registrate Agricoltura, caccia, silvicoltura e pesca 1.559 Estrazione di minerali

Dettagli

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2015

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2015 4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE (1) 4.1. Andamento e struttura Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2015 IMPRESE Registrate Agricoltura, caccia, silvicoltura e pesca 1.513

Dettagli

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2009

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2009 4. DEMOGRAFIA DELLE 4.1. Andamento e struttura Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2009 RAMI DI ATTIVITA' ECONOMICA* Registrate Agricoltura, caccia, silvicoltura e

Dettagli

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2016

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2016 4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE (1) 4.1. Andamento e struttura Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2016 IMPRESE Registrate Agricoltura, caccia, silvicoltura e pesca 1.506

Dettagli

La filiera della lana della pecora brianzola

La filiera della lana della pecora brianzola La filiera della lana della pecora brianzola LA PECORA DI RAZZA BRIANZOLA La razza ovina Brianzola è autoctona della Lombardia, tipica della zona della Brianza e del Lario (Province di Lecco e Como); è

Dettagli

Esperienze di lavorazioni tessili di lane toscane: limiti e possibilità Antonio Mauro Direttore R.S. Ricerche e Servizi srl

Esperienze di lavorazioni tessili di lane toscane: limiti e possibilità Antonio Mauro Direttore R.S. Ricerche e Servizi srl Esperienze di lavorazioni tessili di lane toscane: limiti e possibilità Antonio Mauro Direttore R.S. Ricerche e Servizi srl 27 marzo 2015 1. PRESENTAZIONE DELLA RS 2. SPERIMENTAZIONI E RISULTATI 3. SINTESI

Dettagli

Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2018

Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2018 4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE (1) 4.1. Andamento e struttura Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2018 SEDI IMPRESA LOCALIZZAZIONI ADDETTI Registrate Registrate LOCALIZZAZIONI

Dettagli

Sperimentazioni su scala semindustriale e risultati ottenuti nella lavorazione di lane toscane

Sperimentazioni su scala semindustriale e risultati ottenuti nella lavorazione di lane toscane Sperimentazioni su scala semindustriale e risultati ottenuti nella lavorazione di lane toscane Antonio Mauro Direttore RS Ricerche e Servizi Firenze 27 marzo 2014 Sala Verde di Banca CR Firenze - Palazzo

Dettagli

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2010

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2010 4. DEMOGRAFIA DELLE 4.1. Andamento e struttura Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2010 RAMI DI ATTIVITA' ECONOMICA* Registrate Agricoltura, caccia, silvicoltura e

Dettagli

Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2017

Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2017 4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE (1) 4.1. Andamento e struttura Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2017 IMPRESE Registrate Agricoltura, caccia, silvicoltura e pesca 1.500

Dettagli

DOMANDE PRESENTATE MISURA A (*) (personale già presente in azienda) A2 (part time al 30%)

DOMANDE PRESENTATE MISURA A (*) (personale già presente in azienda) A2 (part time al 30%) 1 2 3 4 RAGIONE SOCIALE SEDE BABEL SAS di Fabrizio Lava & C. LA MODE PARRUCCHIERI di Palazzolo Giuseppe R.P.M. di Piletta Massaro Raffaello CANDELO ATTIVITA' Bar DOMANDE PRESENTATE MISURA A (*) (personale

Dettagli

4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE

4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 4. DEMOGRAFIA DELLE Secondo i dati Movimprese, diffusi da Infocamere, nel 2004, per la prima volta, le iscrizioni (1.322) al Registro Imprese della Camera di Commercio di Biella sono state inferiori alle

Dettagli

La filiera delle lane locali in Toscana. Convegno Le lane autoctone piemontesi 7 giugno Biella

La filiera delle lane locali in Toscana. Convegno Le lane autoctone piemontesi 7 giugno Biella La filiera delle lane locali in Toscana Il progetto Percorsi di orientamento Durata: 3 anni Obiettivo: valorizzazione dell impresa femminile in aree rurali Aree di studio: Toscana, Emilia Romagna, Sardegna

Dettagli

4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE

4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 4. DEMOGRAFIA DELLE Nel corso del 2003 la realtà imprenditoriale biellese è risultata, dopo anni di crescita, sostanzialmente stabile. Al 31.12.2003 le imprese iscritte al Registro delle Imprese tenuto

Dettagli

4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE

4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 4. DEMOGRAFIA DELLE Nell ultimo anno, secondo i dati Movimprese, diffusi da Infocamere, dopo il calo del 2004, le iscrizioni (1.287) al Registro Imprese della Camera di Commercio di Biella sono tornate

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, TRIVERO VALLE DEL CERVO Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA,

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, TRIVERO VALLE DEL CERVO Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA,

Dettagli

Una filiera sostenibile per la lana: situazione attuale e prospettive

Una filiera sostenibile per la lana: situazione attuale e prospettive Accademia dei Georgofili Una filiera sostenibile per la lana: situazione attuale e prospettive M A R C O B E N V E N U T I F O N D A Z I O N E P E R I L C L I M A E L A S O S T E N I B I L I T À Accademia

Dettagli

LA FILIERA DELLA LANA IN TOSCANA: UN'OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO

LA FILIERA DELLA LANA IN TOSCANA: UN'OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO Accademia dei Georgofili LA FILIERA DELLA LANA IN TOSCANA: UN'OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO Marco Benvenuti Convegno Agritettura 26 Maggio 2016 1 LO SCENARIO: LA FILIERA DELLA LANA Consumo di lana a livello

Dettagli

Capitolo 4 Demografia delle imprese

Capitolo 4 Demografia delle imprese 4. DEMOGRAFIA DELLE 4.1. Andamento e struttura Secondo i dati Movimprese, diffusi da Infocamere, al 31 dicembre 2006 le imprese registrate in provincia di Biella, presso il Registro delle Imprese gestito

Dettagli

4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE

4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 4. DEMOGRAFIA DELLE E proseguita nel corso del 2002 l espansione della realtà imprenditoriale biellese con risultati che confermano l andamento positivo rilevato negli ultimi anni. Al 31.12.2002 sono risultate

Dettagli

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti Scienze della moda e del costume 14460 ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti modulo: Sistemi, tecniche e stili della moda (6 cfu) a.a. 2017/2018 - anno di corso: 1 Settore ICAR/13 - Semestre

Dettagli

4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE

4. DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 4. DEMOGRAFIA DELLE Al 31 dicembre 2001 sono risultate iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio di Biella 20.435 imprese, delle quali 17.698 in condizioni operative. Il rapporto

Dettagli

1.2 La popolazione dei comuni biellesi: andamento per aggregazioni territoriali.

1.2 La popolazione dei comuni biellesi: andamento per aggregazioni territoriali. 1.2 La popolazione dei comuni biellesi: andamento per aggregazioni territoriali. Sommario 1. Andamento demografico per aggregazioni territoriali 2. Popolazione per fasce d'etá e aggregazioni territoriali

Dettagli

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella 1. DEMOGRAFIA 1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella La mancata pubblicazione da parte dell Istat dei dati ufficiali relativi alla popolazione residente, in seguito al 14 Censimento generale

Dettagli

Vademecum Operazioni di Voto per l Elezione del Presidente della Provincia e del Consiglio Provinciale della Provincia di Biella

Vademecum Operazioni di Voto per l Elezione del Presidente della Provincia e del Consiglio Provinciale della Provincia di Biella Ufficio Elettorale Provinciale Vademecum Operazioni di Voto per l Elezione del Presidente della Provincia e del Consiglio Provinciale della Provincia di 1 Quando si vota: - Gli elettori possono esercitare

Dettagli

Il design in Piemonte: un percorso di analisi, dalle imprese ai consumatori. Camera di commercio di Torino

Il design in Piemonte: un percorso di analisi, dalle imprese ai consumatori. Camera di commercio di Torino Il design in Piemonte: un percorso di analisi, dalle imprese ai consumatori Camera di commercio di Torino Settore Studi, Statistica e Documentazione Gli strumenti di indagine 1. Design e imprese piemontesi:

Dettagli

TAV. 1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (x 1000 residenti) ANNI Tn Tm Tn Tm Tn Tm

TAV. 1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (x 1000 residenti) ANNI Tn Tm Tn Tm Tn Tm 1. DEMOGRAFIA La popolazione residente nella provincia di Biella al 31.12. 99 risulta pari a 189.506 abitanti. L'ormai consueta contrazione demografica della provincia si è contenuta in questo ultimo anno

Dettagli

BELT BAG è il marchio della cooperativa sociale ONLUS Occhio del Riciclone che nasce nel 2005 all interno di un progetto per la diffusione della pratica del riutilizzo e per lo sviluppo dell impresa sociale

Dettagli

Arch. Andrea Barbero Ordine degli architetti della Provincia di Vercelli, n. 208

Arch. Andrea Barbero Ordine degli architetti della Provincia di Vercelli, n. 208 Curriculum professionale Andrea BARBERO Nato a Novara il 30/12/1960, coniugato, tre figli, attuale domicilio a 13030 Ghislarengo (VC), via G. Marconi, n.14, email abarbero60@gmail.com, mobile 348.7836667

Dettagli

Capitolo 4 Demografia delle imprese

Capitolo 4 Demografia delle imprese 4. DEMOGRAFIA DELLE 4.1. Andamento e struttura Secondo i dati Movimprese, diffusi da Infocamere, le imprese registrate in provincia di Biella, presso il Registro delle Imprese gestito dalla Camera di Commercio,

Dettagli

Rifiuto speciale Aspetti economici della filiera del tessile in lane toscane

Rifiuto speciale Aspetti economici della filiera del tessile in lane toscane Filiera del Tessile Sostenibile Ricerca e innovazione per la valorizzazione delle lane toscane 27 Marzo 2014 Firenze Rifiuto speciale Aspetti economici della filiera del tessile in lane toscane Valentina

Dettagli

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri: C I T T À DI B I E L L A ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 199 DEL 28.07.2014 OGGETTO: U.T. - P.T.I. - PROGRAMMA TERRITORIALE INTEGRATO DENOMINATO BIELLA LABORATORIO TESSILE. - APPROVAZIONE

Dettagli

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2011

Capitolo 4 Demografia delle imprese. Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2011 4. DEMOGRAFIA DELLE 4.1. Andamento e struttura Tav.1 CONSISTENZA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IN PROVINCIA DI BIELLA 31/12/2011 Registrate Agricoltura, caccia, silvicoltura e pesca 1.544 Estrazione di minerali

Dettagli

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella 1. DEMOGRAFIA 1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella Tav.1 POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI BIELLA (2000-2011) COMUNE DI BIELLA ALTRI COMUNI BIELLESI VARIAZ. RISPETTO VARIAZ. RISPETTO

Dettagli

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella 1. DEMOGRAFIA 1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella Il commento relativo a questo capitolo non potrà essere omogeneo nei riferimenti temporali in quanto contiene alcune tabelle con aggiornamenti

Dettagli

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella 1. DEMOGRAFIA 1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella Tav.1 POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI BIELLA (1999-2010) COMUNE DI BIELLA ALTRI COMUNI BIELLESI VARIAZ. RISPETTO VARIAZ. RISPETTO

Dettagli

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella 1. DEMOGRAFIA 1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella Tav.1 POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI BIELLA (2002-2013) COMUNE DI BIELLA ALTRI COMUNI BIELLESI VARIAZ. RISPETTO VARIAZ. RISPETTO

Dettagli

SETTEMBRE. Sabato Domenica. Martedì Mercoledì Giovedì. Venerdì. Sabato. Lunedì. Martedì. Mercoledì Giovedì. Venerdì. Sabato.

SETTEMBRE. Sabato Domenica. Martedì Mercoledì Giovedì. Venerdì. Sabato. Lunedì. Martedì. Mercoledì Giovedì. Venerdì. Sabato. SETTEMBRE Le nuove borse Equo Mercato per l autunno inverno 2017-18 per la nuova stagione accolgono l autunno con la tracolla SEEMA piatta in due misure, look essenziale nelle linee, in versione unita

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU42 19/10/2017 XST013 D.D. 11 agosto 2017, n. 836 Regolamento (ue) n. 1305 del 17.12.2013 - psr 2014-2020 della Regione Piemonte - approvazione e trasmissione della proposta di liquidazione

Dettagli

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella 1. DEMOGRAFIA 1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella Tav.1 POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI BIELLA (2005-2016) COMUNE DI BIELLA ALTRI COMUNI BIELLESI ANNI VARIAZ. RISPETTO VARIAZ.

Dettagli

Alla ricerca dei colori e dei tessuti del Mediterraneo. A la recherche des couleurs et des tissus de la Méditerranée

Alla ricerca dei colori e dei tessuti del Mediterraneo. A la recherche des couleurs et des tissus de la Méditerranée VI MOSTRA NAZIONALE OVINI DI RAZZA SARDA III MOSTRA REGIONALE PRODOTTI DELLA FILIERA MACOMER, 7 9 Maggio 2010 Alla ricerca dei colori e dei tessuti del Mediterraneo A la recherche des couleurs et des tissus

Dettagli

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella 1. DEMOGRAFIA 1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella La popolazione della provincia di Biella al 31.12.2005 risulta pari a 187.619, divisa fra i 46.062 residenti nel capoluogo ed i 141.557

Dettagli

Scopri gli altri prodotti

Scopri gli altri prodotti www.upedown.com Scopri gli altri prodotti ABBIGLIAMENTO 1.31 1.70 PM229 T-shirt uomo. 100 pz. 1.41 1.31 500 pz. 1.26 PM224 T-shirt donna. 100 pz. 1.80 1.70 500 pz. 1.65 3.75 PM375 Polo. 100 pz. 3.85 3.75

Dettagli

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE OBIETTIVI L adesione alla ARSOLI EXPO 2013, da parte della

Dettagli

COMUNE DI TAVIGLIANO

COMUNE DI TAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI TAVIGLIANO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15 OGGETTO: APPROVAZIONE AGGIORNAMENTI PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE C.O.I.

Dettagli

RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA

RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 2016 COMUNICATO A TUTTI GLI UTILIZZATORI Prendendo

Dettagli

1. DEMOGRAFIA Evoluzione demografica della provincia di Biella

1. DEMOGRAFIA Evoluzione demografica della provincia di Biella 1. DEMOGRAFIA 1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella Nell ottobre del 2001 ha avuto luogo il 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Le operazioni censuarie comportano

Dettagli

dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali

dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali Presentazione dei risultati intermedi del progetto MED-L@ine Seminario Grosseto 27 Marzo 2015 MED-L@ine: dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali Pierpaolo Duce Consiglio

Dettagli

N. 091 DEL

N. 091 DEL N. 091 DEL 01.10.2007 U.T. - DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI CATASTALI AI COMUNI AI SENSI DEL DPCM DEL 14 GIUGNO 2007 - ESERCIZIO DELLE FUNZIONI CATASTALI DA PARTE DEL COMUNE E CONVENZIONAMENTO CON L AGENZIA

Dettagli

PELLETTERIA AGENDE IN NUVOLATO. H2753 Planning in nuvolato. Formato cm 30x13. Interno settimanale, 120 pagine, con spirale. Con astuccio.

PELLETTERIA AGENDE IN NUVOLATO. H2753 Planning in nuvolato. Formato cm 30x13. Interno settimanale, 120 pagine, con spirale. Con astuccio. AGENDE IN NUVOLATO Arancio H2753 Planning in nuvolato. Formato cm 30x3. Interno settimanale, pagine, con spirale. Con astuccio. 00 Verde Avio Rosso Marrone Nero/ Marrone Nero/ Blu Nero/ Rosso Nero/ Verde

Dettagli

IL SEGRETARIO GENERALE

IL SEGRETARIO GENERALE Determinazione n. 57/SG del 21.02.2013 Bando a sostegno dell occupazione anno 2012: approvazione graduatoria delle imprese biellesi ammesse e non ammesse al contributo Settore promozione - estero - ambiente

Dettagli

LANA NOBILITATA. Italiano

LANA NOBILITATA. Italiano LANA NOBILITATA Italiano LANA NOBILITATA Nobilitare significa restituire pregio. PIÙ DI 180 ANNI D ESPERIENZA NELLA PRODUZIONE DI LANA DI ALTA QUALITÀ. Marzotto è un azienda leader a livello globale nella

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 1 IL FIGURINO DI TENDENZA U.D. 1 La stilizzazione Metodi di stilizzazione Figurino tecnico e figurino da illustrazione Piani fotografici Tecniche grafiche Software specifici di settore Applica i

Dettagli

02 CAVALLARI BUSINESS:Layout :30 Pagina 8. Business Collection

02 CAVALLARI BUSINESS:Layout :30 Pagina 8. Business Collection 02 CAVALLARI BUSINESS:Layout 1 1-07-2010 11:30 Pagina 8 Business Collection Da una profonda osservazione dei gesti e delle abitudini quotidiane nasce la Business Collection by Cavallari: esclusivi accessori

Dettagli

Insieme per la tua crescita. Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Insieme per la tua crescita. Progetti Integrati di Filiera (PIF) Insieme per la tua crescita Progetti Integrati di Filiera (PIF) Incontra buyer stranieri 2 Vinci ituoi competitor 3 Avvia nuove partnership 4 Migliora la tua offerta 5 Entra nel network internazionale

Dettagli

Allegato 5) Requisiti di sostenibilità - Lotto1

Allegato 5) Requisiti di sostenibilità - Lotto1 Allegato 5) Requisiti di sostenibilità - Lotto1 CODICE INTERCENT-ER DESCRIZIONE etichette ecologiche di tipo I (Rif. ISO 14024) quali: Ecolabel Europeo, Nordic Swan, Milieukeur, o attestazioni equivalenti

Dettagli

PG Shopping bags 2010:Layout :10 Pagina 242. shopping bags

PG Shopping bags 2010:Layout :10 Pagina 242. shopping bags PG Shopping bags 2010:Layout 1 17-06-2010 12:10 Pagina 242 PG Shopping bags 2010:Layout 1 17-06-2010 12:10 Pagina 243 VE RY PG 088 SHOPPING TLLEY carrello spesa pieghevole richiudibile con chiusure laterali

Dettagli

50 Anni di esperienza

50 Anni di esperienza 2 3 Perchè Noi: Servizio Qualità Assortimento Innovazione Prezzo Servizio: - Soddisfiamo le richieste consigliando e sviluppando i progetti di vestizione in sinergia col cliente - Disponiamo di un veloce

Dettagli

50 Anni di esperienza

50 Anni di esperienza 2 3 Perchè Noi: Servizio Qualità Assortimento Innovazione Prezzo Servizio: - Soddisfiamo le richieste consigliando e sviluppando i progetti di vestizione in sinergia col cliente - Disponiamo di un veloce

Dettagli

Cappellini. Abbigliamento - Quantità Neutro Stampa. Dimensione : giovedì 20 aprile 2017 Pagina 1 di ,46 3, ,33 3, ,21 2,98 2,73

Cappellini. Abbigliamento - Quantità Neutro Stampa. Dimensione : giovedì 20 aprile 2017 Pagina 1 di ,46 3, ,33 3, ,21 2,98 2,73 Abbigliamento - Cappellini Codice : 091008 CAPPELLO DI PAGLIA PANAMA 250 2,46 3,69 400 2,33 3,32 800 2,21 2,98 1000 1,96 2,73 giovedì 20 aprile 2017 Pagina 1 di 41 Abbigliamento - Maglie Donna Manica Corta

Dettagli

CARTIERA CONFERENCE BAG

CARTIERA CONFERENCE BAG CARTIERA La start-up Cartiera - cooperativa sociale nasce allo scopo di accompagnare all inserimento lavorativo persone in condizioni di disagio e in particolare richiedenti asilo e migranti, attraverso

Dettagli

DISPONIBILITA' 1 GRADO

DISPONIBILITA' 1 GRADO DISPONIBILITA' 1 GRADO AD00 - Sostegno Istituto IC ANDORNO SM Andorno 1 catt psicof 30.06 9 h + 9 h Pralungo IC BRUSNENGO SM Giovanni XXIII - Brusnengo 1 catt psicof 31.08 acc. R. es. - suppl.(art. 40,

Dettagli

ORNELLA BOSCO. CRISTINA BONINO Componente Consiglio di Amministrazione ALBERTO CRESTO

ORNELLA BOSCO. CRISTINA BONINO Componente Consiglio di Amministrazione ALBERTO CRESTO CRISTINA BONINO Nata a Biella il 2 dicembre 1957 Laurea in Matematica presso l Università degli Professione: docente Vice Presidente della Fondazione Maria Bonino ORNELLA BOSCO Componente Collegio Sindacale

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE Pag.

INDICE DELLE TAVOLE Pag. INDICE DELLE TAVOLE Pag. 1. DEMOGRAFIA 1. Tassi di natalità e di mortalità nella provincia di Biella, in Piemonte ed in Italia 2 2. Popolazione residente nella provincia di Biella (1988-1998) 4 3. Popolazione

Dettagli

Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA

Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 2002 COMUNICATO A TUTTI GLI UTILIZZATORI DEL LISTINO Prendendo

Dettagli

RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA

RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 2006 COMUNICATO A TUTTI GLI UTILIZZATORI Prendendo

Dettagli

RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA

RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 2009 COMUNICATO A TUTTI GLI UTILIZZATORI Prendendo

Dettagli

IL NOSTRO PROGETTO. Ecco perché abbiamo voluto pensare, ideare, creare e condividere con Voi

IL NOSTRO PROGETTO. Ecco perché abbiamo voluto pensare, ideare, creare e condividere con Voi CHI SIAMO Giovani Imprenditori al di sotto dei 40 anni Le nostre aziende sono iscritte all Unione Industriale Biellese e appartengono a settori merceologici diversi ed eterogenei Persone che si adoperano

Dettagli

IL CURRICULUM IBERTIS ANTONIO. Un palmares davvero invidiabile. Luogo di nascita: Vercelli Data: 12 maggio 1949

IL CURRICULUM IBERTIS ANTONIO. Un palmares davvero invidiabile. Luogo di nascita: Vercelli Data: 12 maggio 1949 IBERTIS ANTONIO Luogo di nascita: Vercelli Data: 12 maggio 1949 Nº tessera: 19087 Anno abilatazione: 1980 Id. prof.: Terza Categoria T e l.: 347.2846359 INCARICHI TECNICI FEDERALI RICOPERTI: 88/89 e 90/91

Dettagli

LANIFICIO DI TORINO S.P.A.

LANIFICIO DI TORINO S.P.A. LANIFICIO DI TORINO S.P.A. Data di costituzione: 21/02/1934 Data di iscrizione: 16/03/1934 Indirizzo: VIA BOLOGNA 220 Città: TORINO Num. REA: 121948 Dati di iscrizione Denominazione: Sede: Società Anonima

Dettagli

Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA

Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 2001 COMUNICATO A TUTTI GLI UTILIZZATORI DEL LISTINO Prendendo

Dettagli

Italia-Biella: Rete per la distribuzione del gas 2016/S Bando di gara. Servizi

Italia-Biella: Rete per la distribuzione del gas 2016/S Bando di gara. Servizi 1 / 9 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:541-2016:text:it:html Italia-Biella: Rete per la distribuzione del gas 2016/S 001-000541 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE. Pag. 1. DEMOGRAFIA

INDICE DELLE TAVOLE. Pag. 1. DEMOGRAFIA INDICE DELLE TAVOLE Pag. 1. DEMOGRAFIA 1. Tassi di natalità e di mortalità nella provincia di Biella, in Piemonte ed in Italia 2 2. Popolazione residente nella provincia di Biella (1989-1999) 4 3. Popolazione

Dettagli

5. SETTORI INDUSTRIALI

5. SETTORI INDUSTRIALI 5. SETTORI INDUSTRIALI Dopo un biennio di congiuntura economica negativa, il 2000 è stato un anno decisamente positivo per l industria manifatturiera biellese, in linea peraltro con quanto registrato a

Dettagli

Dove si trova l azienda: BIELLA distretto del tessile e della lana Occupati al 2002 circa addetti dal 2012 al 2015 il numero si è stabilizzato

Dove si trova l azienda: BIELLA distretto del tessile e della lana Occupati al 2002 circa addetti dal 2012 al 2015 il numero si è stabilizzato Dove si trova l azienda: BIELLA distretto del tessile e della lana Occupati al 2002 circa 25.000 addetti dal 2012 al 2015 il numero si è stabilizzato a 10.000 oggi siamo circa 11.000 Fonte INPS A Biella

Dettagli

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI 3. MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI ANNI 20082009 Biella Piemonte Italia Indicatori 2008 2009 2008 2009 2008 2009 FORZE DI LAVORO

Dettagli

Comunicate con la gente in una lingua compresa da tutti. Ditelo con una maglietta :)

Comunicate con la gente in una lingua compresa da tutti. Ditelo con una maglietta :) catalogo 27 Piccolio è la nuova collezione di prodotti tessili promozionali della ADLER aperta alle vostre idee coraggiose e amichevole per il vostro portafoglio. Vedrete che insieme riusciremo a fare

Dettagli

RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA

RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 2010 COMUNICATO A TUTTI GLI UTILIZZATORI Prendendo

Dettagli

Siamo anche su Facebook!

Siamo anche su Facebook! Siamo anche su Facebook! 700 di spazio espositivo Spigolandia (da spigolare, raccogliere le spighe di frumento dal campo, dopo la mietitura) è il negozio dove nulla è sprecato. piani dedicati a differenti

Dettagli

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella 1 - DEMOGRAFIA 1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella La popolazione della provincia di Biella al 31.12.2007 risulta pari a 187.494, divisa fra i 46.127 residenti nel capoluogo e i 141.367

Dettagli

50 Anni di esperienza

50 Anni di esperienza 2 3 Perchè Noi: Servizio Qualità Assortimento Innovazione Prezzo Servizio: - Soddisfiamo le richieste consigliando e sviluppando i progetti di vestizione in sinergia col cliente - Disponiamo di un veloce

Dettagli

Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA

Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 1999 COMUNICATO A TUTTI GLI UTILIZZATORI DEL LISTINO Prendendo

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 A cura del Servizio Ricerca economica CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017 Il MANIFATTURIERO BIELLESE REGISTRA UNA RIPRESA

Dettagli

RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA

RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 2013 COMUNICATO A TUTTI GLI UTILIZZATORI Prendendo

Dettagli

CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Ordinaria Seduta del 20 aprile 2009

CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Ordinaria Seduta del 20 aprile 2009 CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Ordinaria Seduta del 20 aprile 2009 ATTO N. 34 OGGETTO: Servizio TAXI e Noleggio con Conducente: delimitazioni territoriali e misure di contenimento di licenze

Dettagli

CULTURA CREA Linea 2 - Sviluppo delle imprese dell industria culturale Obiettivi Beneficiari Codici Ateco ammessi

CULTURA CREA Linea 2 - Sviluppo delle imprese dell industria culturale Obiettivi Beneficiari Codici Ateco ammessi CULTURA CREA Cultura crea è un programma di sviluppo del sistema imprenditoriale della filiera culturale nelle regioni del Mezzogiorno d Italia. Le domande possono essere presentate solo on line dalle

Dettagli

E L L E P I IN L O TIC R A

E L L E P I IN L O TIC R A T20363 Cartella in pelle di vitello e nylon, porta computer. Colore rosso Formato cm 39x30x7 T20053 Borsa in pelle di vitello e nylon, porta computer (14 ). Colore nero Formato cm 36x26x12 ZOOM T 20073

Dettagli

RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA

RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione RILEVAZIONE INDICATIVA DEI PREZZI MEDI DEGLI IMMOBILI IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 2015 COMUNICATO A TUTTI GLI UTILIZZATORI Prendendo

Dettagli

Biella, lì 16/07/ ore 9,30 - CATEGORIA PREVALENTE: OG3 cl. II

Biella, lì 16/07/ ore 9,30 - CATEGORIA PREVALENTE: OG3 cl. II Biella, lì 16/07/2015 - ore 9,30 - Ufficio LL.PP. OGGETTO: Procedura aperta ai sensi del. D.lgs. n 163/2006, ribasso percentuale del prezzo offerto, rispetto all importo complessivo dei lavori a base di

Dettagli

CAVALLARI I MUST IN PELLE:Layout :54 Pagina 50. I Must in Pelle

CAVALLARI I MUST IN PELLE:Layout :54 Pagina 50. I Must in Pelle CAVALLARI I MUST IN PELLE:Layout 1 1-07-2010 11:54 Pagina 50 I Must in Pelle Come un imperativo categorico, il MUST di Cavallari è un accessorio al quale non si può rinunciare, un elemento distintivo dedicato

Dettagli

La lana naturale dell Alpago.

La lana naturale dell Alpago. La lana naturale dell Alpago. Lana naturale IL PROGETTO LANA ALPAGO Amministrazione che presiedo ha promosso, con molto entusiasmo, il progetto di valorizzazione della Lana Alpago che ha trovato il sostegno

Dettagli

COMUNE DI MIAGLIANO Provincia di Biella

COMUNE DI MIAGLIANO Provincia di Biella COMUNE DI MIAGLIANO Provincia di Biella VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30 OGGETTO: PROTEZIONE CIVILE - APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE PER L ISTITUZIONE DI UN SERVIZIO INTERCOMUNALE

Dettagli