VALTHERMO Fili di contatto e funi portanti. nkt.com

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALTHERMO Fili di contatto e funi portanti. nkt.com"

Transcript

1 VALTHERMO Fili di contatto e funi portanti nkt.com

2 L'alternativa economica ai sistemi della catenaria in Cu e CuAg VALTHERMO è il nuovo materiale per i fili di contatto della NKT. I fili di contatto in rame e rame-argento possono ora essere sostituiti dall'alternativa economica VALTHERMO. VALTHERMO offre, rispetto ai fili di contatto in rame, una maggiore resistenza all'usura, una maggiore resistenza termica e un minore allungamento da scorrimento, garantendo nel contempo la stessa conduttività elevata dei fili di contatto in rame e rame-argento. Vari campi d'impiego per VALTHERMO VALTHERMO viene utilizzato in primo luogo nei fili di contatto come alternativa economica alla lega CuAg0,1 in piena conformità a EN I risultati delle sperimentazioni in condizioni operative mostrano che il filo di contatto VALTHERMO ha una durata di vita prevista più lunga rispetto alla lega CuAg0,1 sia nel funzionamento corrente alternata (C.A.) che corrente continua (C.C.). Profilo / Sezione nominale Resistenza alla trazione Carico di rottura Allungamento a rottura Resistenza Conduttività mm/mm 2 N/mm 2 kn % 10 8 Ω x m % IACS AC , , AC , , AC , , AC , , BC , , BC , , BC , , CF ,75 2,5 7 1, CF ,5 2,5 7 1, BC , , x2, ) 41,0 96 1) Filo singolo (prima della cablatura)

3 Anche la sostituzione dei fili di contatto in rame (Cu-ETP) con VALTHERMO è consigliata per la presenza di requisiti sempre più rigorosi in termini di disponibilità e capacità di trasmissione dell'energia delle linee di contatto. La temperatura costante ammessa di 80 C per Cu-ETP può essere aumentata con VALTHERMO, come accade per CuAg0,1, a minimo 100 C, senza effetti di "rammollimento" del materiale (thermal softening). Anche la costanza termica di fronte carichi termici, in particolare ai surriscaldamenti locali (ad esempio pantografo fermo) è nettamente superiore. A lungo termine, anche altri prodotti realizzati con VALTHERMO, come le funi portanti, costituiscono l'opzione economicamente vantaggiosa privilegiata rispetto alle funi in rame o rame-argento per la loro elevata costanza termica e per il ridotto allungamento da scorrimento. In conformità agli obiettivi di sostenibilità: multipla durata di vita e salvaguardia delle risorse Il filo di contatto VALTHERMO è un prodotto sostenibile: consente un risparmio di oltre t di CO 2 durante la x fornitura e in azione ogni 100 km di linea a doppio binario equipaggiato con del filo di contatto VALTHERMO. 1) La possibilità di evitare molteplici sostituzioni del filo di contatto e un'usura minore riduce lo sfruttamento delle risorse grazie a un consumo e a un'immissione inferiore di rame nell'ambiente. 1) Confronto con il filo di contatto Cu-ETP. Per la fornitura di 100 km di filo di contatto AC-100 sono necessari ca. 62 MWh di energia. (Fattore 0,6 kg CO2 per kwh, dato fornito da Agenzia Federale dell'ambiente per l'energia Elettrica). Inoltre, per l'intera durata di esercizio di 70 anni, si possono realizzare notevoli risparmi in termini di emissioni di CO 2 grazie alla riduzione della sezione del filo di contatto in seguito all'usura e di conseguenza una minore dissipazione elettrica. elettrica Resistenza elettrica Torsione Di retro piegamento Peso Punto semiduro m/(ω x mm²) Ω/km kg/km C 56,3 0, ,3 0, ,3 0, ,3 0, ,3 0, ,3 0, ,3 0, ,3 0, ,3 0, ,3 0, ,7 0,

4 Filo di contatto VALTHERMO : in commercio dal 2012 Oltre 600 tonnellate di quantitativo d'ordine 44 clienti da 8 paesi Corrente continua e alternata Trasporto urbano e lunga percorrenza, filobus Accordi presi mediante contratti quadro (a lungo termine), progetti, esigenze di manutenzione VALTHERMO è già stato utilizzato con successo: La Deutsche Bahn e molti altri gestori ferroviari in Germania, Austria, Svizzera, Francia e altri paesi hanno riconosciuto questi vantaggi e hanno deciso nettamente per VALTHERMO. Aprile 2012: Prima introduzione presso la DB Netz Settembre 2012: Sperimentazione in condizioni operative presso la DB Netz (VALTHERMO messo a confronto con Cu-ETP, CuAg0,1 e CuMg0,2) Ottobre Novembre 2012: Misurazione dell'allungamento nell'ambito della sperimentazione in condizioni operative Da gennaio 2013: Verifiche della compatibilità dei componenti (specifica per sistema) Maggio 2014: Prima misurazione comparata dell'usura nell'ambito della sperimentazione in condizioni operative Agosto 2014: Omologazione da parte della DB Netz, registrazione nel capitolato tecnico della DB. Sono in essere contratti di fornitura su territorio nazionale e all'estero per sistemi ferroviari a corrente continua e alternata! Finlandia Gennaio 2015: Prima consegna di progetto alla Deutsche Bahn Settembre 2016: Considerazione nel DB Innovation Award (VALTHERMO si è classificato nella Top 10 delle innovazioni) Estonia Dicembre 2016: Incorporazione nel contratto quadro della ÖBB Marzo 2017: Prima consegna di VALTHERMO in Australia (Canberra Light Rail, Australia) Trasporto urbano Lunga percorrenza Luglio 2017: Nel corso di interventi di manutenzione Semitag (Grenoble) passa da Cu-ETP a VALTHERMO Germania Luglio/agosto 2017: Prima installazione della fune portante VALTHERMO da 95 mm 2 in Svizzera Repubblica Ceca Francia Austria Svizzera Australia

5 I principali vantaggi offerti da VALTHERMO Il filo di contatto VALTHERMO viene impiegato dal 2012 dalla DB Netz e in confronto con altri materiali e intanto VAL- THERMO viene utilizzato di vista commerciale anche da altri gestori ferroviari. Da questo confronto sono scaturiti, per VALTHERMO rispetto al filo di contatto Cu ETP, due principali vantaggi: una durata prevista più che raddoppiata un allungamento da scorrimento ridotto di un fattore compreso tra 1:3 e 1:2 Questo si traduce nelle seguenti conseguenze positive: 1. Un risparmio di evitare da una a più sostituzioni del filo di contatto nel periodo di utilizzo del sistema. 2. Una riduzione del costo derivante della dopo regolazione dei fili di contatto inizialmente installati o perfino la possibilità di evitare del tutto tale regolazione dopo installazione. VALTHERMO ha lo stesso identico comportamento, in termini di allungamento da scorrimento, di CuAg0,1. La riduzione dei costi per la il dopo regolamento porta già nel primo anno di impiego di VALTHERMO all'ammortamento dell'investimento. Le restanti caratteristiche di installazione coincidono con quelle di Cu-ETP e CuAg0,1. Un sondaggio condotto in aprile 2017 sul comportamento di installazione dei fili di contatto VALTHERMO conferma la stessa facilità d'uso nella pratica rispetto a quelli Cu-ETP e alcuni vantaggi rispetto a CuAg0,1. 3. U n significativo risparmio per quello che riguarda l'uso e la manutenzione. Un'analisi condotta dall'università Tecnica di Dresda secondo il metodo del valore attuale netto mostra che nel trasporto a lunga percorrenza un impianto di catenaria può essere utilizzato per 70 anni senza dover sostituire i fili di contatto. Questi vantaggi economici sono stati confermati nel 2015 dall'università Tecnica di Dresda anche per il trasporto urbano: in un periodo di osservazione di 70 anni, il risparmio assicurato dalla possibilità di evitare la sostituzione dei fili di contatto rispetto a Cu-ETP è superiore all'80% con un vantaggioso ciclo di vita di VALTHERMO. Una durata prevista più che raddoppiata Cu ETP CuAg0,1 VALTHERMO Un allungamento da scorrimento ridotto di un fattore compreso tra 1:3 e 1:2 4. La durata di servizio prolungata e la riduzione dei costi di regolazione si traduce in una disponibilità molto più elevata della linea di contatto. 5. I fili di contatto VALTHERMO sono meccanicamente (resistenza alla trazione, durezza, modulo di elasticità, comportamento di piegatura, coefficiente di dilatazione, ecc.) ed elettricamente (conduttività, coefficiente termico della resistenza elettrica) completamente compatibili con i fili di contatto Cu-ETP e CuAg0,1. I morsetti e gli altri accessori utilizzati per Cu-ETP e CuAg0,1 possono essere usati anche per VALTHERMO. 6. I fili di contatto VALTHERMO sono conformi alla normativa EN Inoltre la DB, dopo aver analizzato le prove sul campo, ha approvato tecnicamente VALTHERMO e lo ha inserito nel suo capitolato tecnico. Cu ETP CuAg0,1 VALTHERMO

6 NKT GmbH & Co. KG Düsseldorfer Strasse 400 Chempark Cologne Germany Tel: info@nkt.com nkt.com NKT è firmataria dell'europacable Industry Charter: il nostro impegno per una qualità di prim'ordine. FLYitBB The NKT logo is a registered trademark of NKT Group A/S NKT Group A/S. All rights reserved.

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL THINK METAL ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME

Dettagli

FIRENZE 12/9/2018. CENNI SUL FUNZIONAMENTO DELLA l.d.c.

FIRENZE 12/9/2018. CENNI SUL FUNZIONAMENTO DELLA l.d.c. FIRENZE 12/9/2018 CENNI SUL FUNZIONAMENTO DELLA l.d.c. Principali parametri linea di contatto TIRO ELEVATO garantisce: buona captazione, ridotta usura, basso sviluppo d arco. ELEVATA CONDUCIBILITA garantisce:

Dettagli

Flex System Catenary.

Flex System Catenary. Flex System Catenary Ridurre i costi di manutenzione e aumentare la sicurezza? T-REX Indagine sul bisogno potenziale di T-REX nelle stazioni di testa senza regolazione automatica Roma: 20 Ferrovie Nord:

Dettagli

Resistenza campione primaria Modello CER6000

Resistenza campione primaria Modello CER6000 Calibrazione Resistenza campione primaria Modello CER6000 Scheda tecnica WIKA CT 70.30 Applicazioni Campione primario di tensione e resistenza in laboratori di taratura a livello globale Riferimento di

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA Docente: Ing. Marinella Giunta SISTEMI DI TRAZIONE

Dettagli

PROFILI IN PLASTICA PER AUTOMOTIVE

PROFILI IN PLASTICA PER AUTOMOTIVE PTH GROUP s.r.l. - Via Ticino 15-21043 Castiglione Olona (VA) - ITALY Tel +39 0331 858378 - Fax +39 0331 824390 - E-mail: info@pth-group.com Web site: www.pth-group.com PROFILI IN PLASTICA PER AUTOMOTIVE

Dettagli

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o Catalogo Profili 014 Sommario Profili estrusi per guide catena I profili estrusi per

Dettagli

PROFILI PER L ILLUMINAZIONE

PROFILI PER L ILLUMINAZIONE PTH GROUP s.r.l. - Via Ticino 15-21043 Castiglione Olona (VA) - ITALIA Tel +39 0331 858378 - Fax +39 0331 824390 - E-mail: info@pth.it Web site: www.pth.it PROFILI PER L ILLUMINAZIONE Alcuni disegni di

Dettagli

PROFILI LED. Alcuni disegni dei Profili LED a catalogo sono ad uso unico ed esclusivo del cliente.

PROFILI LED. Alcuni disegni dei Profili LED a catalogo sono ad uso unico ed esclusivo del cliente. Alcuni disegni dei Profili LED a catalogo sono ad uso unico ed esclusivo del cliente. PTH GROUP s.r.l. - Via Ticino 15-21043 Castiglione Olona (VA) - ITALIA Tel. +39 0331 858378 - Fax +39 0331 824390 -

Dettagli

Sonda di temperatura campione Modello CTP5000

Sonda di temperatura campione Modello CTP5000 Calibrazione Sonda di temperatura campione Modello CTP5000 Scheda tecnica WIKA CT 61.20 Applicazioni Sonda di temperatura campione per misurare con estrema precisione la temperatura in un campo compreso

Dettagli

Cavo scaldante a potenza limitante per alte temperature. Guaina esterna in fluoropolimero. resistente ad alte temperature

Cavo scaldante a potenza limitante per alte temperature. Guaina esterna in fluoropolimero. resistente ad alte temperature Cavo scaldante a potenza limitante per alte temperature Struttura del cavo scaldante Conduttori in rame nichelato da 3,3 mm 2 Guaina esterna in fluoropolimero resistente ad alte temperature Treccia in

Dettagli

PROFILI PER L ARREDAMENTO

PROFILI PER L ARREDAMENTO PTH GROUP s.r.l. - Via Ticino 15-21043 Castiglione Olona (VA) - ITALIA Tel. +39 0331 858378 - Fax +39 0331 824390 - E-mail: info@pth-group.com Web site: www.pth-group.com PROFILI PER L ARREDAMENTO Alcuni

Dettagli

Resistenza campione primaria Modello CER6000

Resistenza campione primaria Modello CER6000 Calibrazione Resistenza campione primaria Modello CER6000 Scheda tecnica WIKA CT 70.30 Applicazioni Campione primario di tensione e resistenza in laboratori di taratura a livello globale Riferimento di

Dettagli

PROFILI IN PLASTICA ELETTRONICA

PROFILI IN PLASTICA ELETTRONICA PTH GROUP s.r.l. - Via Ticino 15-21043 Castiglione Olona (VA) - ITALIA Tel. +39 0331 858378 - Fax +39 0331 824390 - E-mail: info@pth-group.com Web site: www.pth-group.com Alcuni disegni dei profili a catalogo

Dettagli

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale M. K. JUCHHEIM GmbH & Co M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. Moltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1

Dettagli

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria Il nuovo sistema di trazione elettrica a 2 x 25 kv di Alvaro Fumi I sistemi di trazione elettrica ferroviaria La situazione in Europa e nel

Dettagli

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000 Calibrazione Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000 Scheda tecnica WIKA CT 61.20 Applicazioni Sonda di temperatura di riferimento per misurare con estrema precisione la temperatura in un campo

Dettagli

PROFILI IN PLASTICA PER LED

PROFILI IN PLASTICA PER LED 2 PROFILI IN PLASTICA PER LED 3 PROFILI IN ALLUMINIO PER LED 4 COPERTURE IN PLASTICA PER LED 5 Profilo 1010.02 Profilo 1010.03 6 Profilo 1010.05 Profilo 1010.06 7 Profilo 1010.07 Materiale : PMMA TRASPARENTE

Dettagli

Codifica: RFI/TC.TE IT LP Ed. 11/2001

Codifica: RFI/TC.TE IT LP Ed. 11/2001 ISTRUZIONE TECNICA DIREZIONE TECNICA ENERGIA E TRAZIONE ELETTRICA Codifica: RFI/TC.TE IT LP 019 - Ed. 11/2001 1 di 20 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL TREFOLO PARTE I GENERALITA PARTE II CARATTERISTICHE

Dettagli

INFRASTRUTTURE E IMPIANTI VERTICALI - TRAZIONE ELETTRICA

INFRASTRUTTURE E IMPIANTI VERTICALI - TRAZIONE ELETTRICA INFRASTRUTTURE E IMPIANTI VERTICALI - TRAZIONE ELETTRICA SPECIFICA TECNICA PER FORNITURA DI SOSPENSIONI PER LINEA DI CONTATTO FILOVIARIA DI TIPO ELASTICO INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

ALPHA Cavi speciali RONDOFLEX (CHAIN) (N)GRDGÖU

ALPHA Cavi speciali RONDOFLEX (CHAIN) (N)GRDGÖU Caratteristiche e dati tecnici Criteri di scelta Nome prodotto RONDOFLEX (CHAIN) Dati di riconoscimento (N)GRDGÖU Approvazioni/norme Basato su DIN VDE 0250 parte 814 elettrici Utilizzo/impiego Tensione

Dettagli

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000 Calibrazione Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000 Scheda tecnica WIKA CT 61.20 Applicazioni Sonda di temperatura di riferimento per misurare con estrema precisione la temperatura in un campo

Dettagli

Accessori COMPONENTI ACCESSORI MODULI ALIMENTATORI. Alimentatori con recupero in rete

Accessori COMPONENTI ACCESSORI MODULI ALIMENTATORI. Alimentatori con recupero in rete Accessori MgdIA17.pdf Edizione 04/02 MODULI ALIMENTATORI Alimentatori con recupero in rete I moduli 9340 offrono vantaggi soprattutto negli azionamenti multiasse. Il DC bus passante è in grado di offrire

Dettagli

Cavo multipolare schermato a norma EN tipo MM S per elevati requisiti nelle applicazioni ferroviarie

Cavo multipolare schermato a norma EN tipo MM S per elevati requisiti nelle applicazioni ferroviarie Cavo multipolare schermato a norma EN 50264-3-2 tipo MM S per elevati requisiti nelle applicazioni ferroviarie - cavo di comando schermato EN 50264-3-2 MM, 0,6/1kV per requisiti elevati nei veicoli ferroviari/materiali

Dettagli

Pannelli in alluminio per architettura, arte e design PREVISTI NUOVI ARRIVI?

Pannelli in alluminio per architettura, arte e design PREVISTI NUOVI ARRIVI? Pannelli in alluminio per architettura, arte e design PREVISTI NUOVI ARRIVI? HABA è ben nota in tutta Europa per la produzione di piastre in acciaio e alluminio in particolare nei settori della costruzione

Dettagli

Scheda tecnica online. PowerCEMS100 SISTEMI DI ANALISI SPECIFICI DEI CLIENTI

Scheda tecnica online. PowerCEMS100 SISTEMI DI ANALISI SPECIFICI DEI CLIENTI Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T 15267 14181 certified certified Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni

Dettagli

ALPHA Cavi speciali PROTOLON (SMK) (N)TSCGEWÖU

ALPHA Cavi speciali PROTOLON (SMK) (N)TSCGEWÖU Caratteristiche e dati tecnici Criteri di scelta Nome prodotto Dati di riconoscimento Approvazioni/norme Utilizzo/impiego PROTOLON (SMK) (N)TSCGEWÖU DIN VDE 0250 parte 813, MSHA P-189-4 Questi cavi flessibili,

Dettagli

Cavo multipolare a norma EN tipo MM per elevati requisiti nelle applicazioni ferroviarie

Cavo multipolare a norma EN tipo MM per elevati requisiti nelle applicazioni ferroviarie Cavo multipolare a norma EN 50264-3-2 tipo MM per elevati requisiti nelle applicazioni ferroviarie - cavo di comando EN 50264-3-2 MM, 0,6/1kV per requisiti elevati nei veicoli ferroviari/materiali rotabili

Dettagli

ILLUMINAZIONE A LED FLESSIBILE E AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, CON UN OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO

ILLUMINAZIONE A LED FLESSIBILE E AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, CON UN OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO GEMINI ILLUMINAZIONE A LED FLESSIBILE E AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, CON UN OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO 1 GEMINI LUCE BRILLANTE, EFFICIENTE E SOSTENIBILE Il prodotto GEMINI rappresenta un nuovo punto

Dettagli

SISTEMA DI CONNESSIONE ELETTRICA ALLA ROTAIA AR67

SISTEMA DI CONNESSIONE ELETTRICA ALLA ROTAIA AR67 1 per impianti di sicurezza e segnalamento COSTITUITO DA: Bussola tipo AR 67 1 in rame protetto elettroliticamente per vite M6 (FS: CAT. 846/PROG. 959) Vite tipo AR 67 3X in acciaio inossidabile, M6 con

Dettagli

CHLADIČE.metraluminium.it www

CHLADIČE.metraluminium.it www CHLADIČE www.metraluminium.it Lega EN AW-6060 Massa volumica: 2,69 grammi / cm 3 Punto di fusione inferiore: 605 C Calore specifico a 100 C: 0,92 Joule / grammo Kelvin Conduttività termica a 20 C - nello

Dettagli

Sonda di temperatura per condotti Modello TF40

Sonda di temperatura per condotti Modello TF40 Misura di temperatura elettrica Sonda di temperatura per condotti Modello TF40 Scheda tecnica WIKA TE 67.16 Applicazioni Condizionamento dell'aria Ventilazione Refrigerazione Riscaldamento Caratteristiche

Dettagli

Non teme né il caldo né il freddo

Non teme né il caldo né il freddo Non teme né il caldo né il freddo KME Italy S.p.A. [I] Member of the KME Group Non teme né il caldo né il freddo E il prodotto specifico per la refrigerazione e il trasporto di liquidi termovettori e refrigeranti

Dettagli

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050 E-Bond E-Bond build E-Bond Build è un pannello composito di alluminio e polietilene. L unione del composito, viene realizzata ad alte temperature, usando una combinazione di azioni meccaniche e chimiche.

Dettagli

CONDUTTORE INTRECCIATO ISOLATO SUPER FLEX FINO A 630A

CONDUTTORE INTRECCIATO ISOLATO SUPER FLEX FINO A 630A CONDUTTORE INTRECCIATO ISOLATO SUPER FLEX FINO A 630A Connessioni in treccia di rame rivestita con isolamento in PVC e terminali in rame stagnato, compatibili con tutti gli presenti sul mercato. Le trecce

Dettagli

Navistat ISN/ISNT 471/472. Applicazioni. Vantaggi

Navistat ISN/ISNT 471/472. Applicazioni. Vantaggi Navistat La ditta svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misurazione di temperatura e pressione. s Applicazioni Costruzioni navali

Dettagli

INDICE. Il catalogo è di proprietà di To.Ma. s.p.a. così come i suoi contenuti ed immagini.

INDICE. Il catalogo è di proprietà di To.Ma. s.p.a. così come i suoi contenuti ed immagini. INDICE Caratteristiche fisiche e generali dell'alluminio Pag. 4 Scheda dati tecnici dei profilati Pag. 5 Sistema di montaggio a inclinazione variabile Pag. 6 Scheda dati tecnici dei profilati per gazebo

Dettagli

H05Z-K 90 C, &lt HAR&gt, conduttore privo di alogeni, armonizzato. Per l impiego in quadro elettrico, tensione nominale 300/500V

H05Z-K 90 C, &lt HAR&gt, conduttore privo di alogeni, armonizzato. Per l impiego in quadro elettrico, tensione nominale 300/500V Armonizzato; privo di alogeni per proteggere le persone, l'ambiente e i beni materiali, &lt HAR&gt, conduttore privo di alogeni, armonizzato. Per l impiego in quadro elettrico, tensione nominale 300/500V

Dettagli

Cavo di controllo flessibile, schermato con isolamento conduttori in PVC e guaina esterna in PUR resistente all'abrasione ed oli

Cavo di controllo flessibile, schermato con isolamento conduttori in PVC e guaina esterna in PUR resistente all'abrasione ed oli Cavo di controllo flessibile, schermato con isolamento conduttori in PVC e guaina esterna in PUR resistente all'abrasione ed oli - cavo di alimentazione e comando schermato per uso versatile nelle catene

Dettagli

Dichiarazione di prestazione per il prodotto edile StoCrete TF 204

Dichiarazione di prestazione per il prodotto edile StoCrete TF 204 1 / 8 Dichiarazione di prestazione per il prodotto edile StoCrete TF 204 Codice di identificazione del tipo di prodotto PROD1134 StoCrete TF 204 Scopo di impiego Prodotto di protezione delle superfici

Dettagli

GLI IMPIANTI TECNOLOGICI

GLI IMPIANTI TECNOLOGICI GLI IMPIANTI TECNOLOGICI FERROVIARI SONO USUALMENTE SUDDIVISI NELLE SEGUENTI SPECIALITA : - IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA (TE), CON ANNESSESSEELP; - IMPIANTI DI SEGNALAMENTO (IS), CON ANNESSE LE NUOVE

Dettagli

ETECO F3 FILTRO PASSIVO PER RETI ELETTRICHE

ETECO F3 FILTRO PASSIVO PER RETI ELETTRICHE ETECO F3 FILTRO PASSIVO PER RETI ELETTRICHE premessa ETECO F3 è un filtro passivo da connettere in parallelo, in grado di ridurre le perdite addizionali causate dai disturbi elettrici condotti ad alta

Dettagli

Prodotto ecologico a marchio Green Flagship: migliore scelta ambientale nel portafoglio di lampade a risparmio energetico

Prodotto ecologico a marchio Green Flagship: migliore scelta ambientale nel portafoglio di lampade a risparmio energetico Lighting Prodotto ecologico a marchio Green Flagship: migliore scelta ambientale nel portafoglio di lampade a risparmio energetico Lampade MASTER non rivestite a risparmio energetico: la scelta ideale

Dettagli

(3,1) -2- TecPlug 3 ante indd :14:53. TecPlug. Connettori per il Fotovoltaico

(3,1) -2- TecPlug 3 ante indd :14:53. TecPlug. Connettori per il Fotovoltaico (3,1) -2- TecPlug 3 ante 08-08.indd 1-09-2008 10:14:53 TecPlug Connettori per il Fotovoltaico (1,1) -1- TecPlug 3 ante 08-08.indd 1-09-2008 10:14:52 Chi siamo Tecplug Requisiti speciali Il gruppo Prysmian

Dettagli

ALPHA Cavi speciali PROTOLON (SMK) LWL (N)TSKCGEWÖU

ALPHA Cavi speciali PROTOLON (SMK) LWL (N)TSKCGEWÖU Caratteristiche e dati tecnici Criteri di scelta Nome prodotto Dati di riconoscimento Approvazioni/norme Utilizzo/impiego PROTOLON (SMK) LWL (N)TSKCGEWÖU DIN VDE 0250 parte 813, MSHA P-189-4 Questi cavi

Dettagli

VioLi MECCAniCA industriale Trafile a passaggi multipli Violi srl

VioLi MECCAniCA industriale Trafile a passaggi multipli Violi srl Violi Meccanica Industriale Trafile a passaggi multipli Violi srl è considerata azienda di riferimento per la progettazione e la realizzazione di macchinari industriali dedicati alla lavorazione del tubo

Dettagli

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri FOR ALL THE TRAIN IN THE WORLD Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri Sostituzione porte dei veicoli di 1 generazione Oggetto dell intervento L intervento consiste nella: fornitura con posa

Dettagli

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE COMUNE DI TORRICELLA SICURA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI AREE URBANE, SERVIZIO INDRICO INTEGRATO, MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEL TERRITORIO - GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, PROTEZIONE

Dettagli

Il prodotto di riferimento per l'illuminazione high-bay

Il prodotto di riferimento per l'illuminazione high-bay GRANDI AREE INDU BAY GEN3 Il prodotto di riferimento per l'illuminazione high-bay Con l'indu BAY di terza generazione, Schréder offre l'apparecchio di punta per l'illuminazione degli stabilimenti industriali

Dettagli

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente Venerdì 26 ottobre 2018 Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente Alberto Zorzan Direttore Operations - ATM L impegno di ATM per l ambiente Rinnovo della flotta con mezzi meno inquinanti

Dettagli

Lo specialista del clima

Lo specialista del clima WICU Clim Lo specialista del clima KME Italy S.p.A. WICU Clim [I] Member of the KME Group WICU Clim Lo specialista del clima Rappresenta la soluzione ideale per la realizzazione di impianti di condizionamento.

Dettagli

Trasmettitore di pressione per condizionamento e refrigerazione Tipo AKS 3000 REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING. Opuscolotecnico

Trasmettitore di pressione per condizionamento e refrigerazione Tipo AKS 3000 REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING. Opuscolotecnico Trasmettitore di pressione per condizionamento e refrigerazione Tipo AKS 3000 REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING Opuscolotecnico 2 DKRCC.PD.SB0.A3.06 Danfoss A/S (DE-BD), 01-2010 Introduzione La AKS 3000

Dettagli

MSK 624/634. Applicazioni. Vantaggi

MSK 624/634. Applicazioni. Vantaggi Termostato Duct La ditta svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misurazione di temperatura e pressione. Applicazioni HVAC Vantaggi

Dettagli

U17451 Multimetro analogico

U17451 Multimetro analogico Istruzioni per l uso 10/04 MC/ALF 5 43 U17451 Multimetro analogico 2 1 Misuratore manuale per la misurazione di corrente, tensione e resistenza nonché di amplificazioni o attenuazioni, ad es. in catene

Dettagli

Misura di temperatura elettrica. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Misura di temperatura elettrica. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione Misura di temperatura elettrica Trasmettitore di temperatura analogico Modello T91.10, versione per montaggio in testina DIN forma B Modello T91.20, versione per montaggio in testina DIN forma J Scheda

Dettagli

Termostato a contatto per tubazioni

Termostato a contatto per tubazioni Termostato a contatto per tubazioni La ditta svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misurazione di temperatura e pressione. Applicazioni

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Amperometro > 8405/2

Istruzioni per l'uso. Amperometro > 8405/2 Istruzioni per l'uso Amperometro > Indice 1 Indice 1 Indice...2 2 Dati generali...2 3 Avvertenze per la sicurezza...3 4 Conformità alle norme...3 5 Funzione...3 6 Dati tecnici...4 7 Disposizione e montaggio...5

Dettagli

Tensione nominale kv Uo / U 3,6/6 6/10 8,7/15 12/20 14/25 18/30 Tensione massima

Tensione nominale kv Uo / U 3,6/6 6/10 8,7/15 12/20 14/25 18/30 Tensione massima Criteri di scelta Nome prodotto Dati di riconoscimento Approvazioni/norme Utilizzo/impiego PROTOLON (M)-R-LWL R-(N)TSCGEWOEU DIN VDE 0250 parte 813, MSHA P-189-4 Per utilizzo su bracci meccanici frantumatori

Dettagli

Il nuovo Vito Tourer.

Il nuovo Vito Tourer. Il nuovo Vito Tourer. Il veicolo del presente. Con la trazione del futuro. I due motori diesel a 4 cilindri con iniezione diretta common rail e sovralimentazione turbo costituiscono la base per un uso

Dettagli

Versatile e professionale

Versatile e professionale SMISOL One Versatile e professionale KME Italy S.p.A. SMISOL One [I] Member of the KME Group SMISOL One Versatile e professionale è preisolato con un rivestimento in PE espanso autoestinguente, senza l

Dettagli

Ordine Ingegneri Monza Brianza novembre 2008 ASSOCIAZIONE TECNICA PER LA PROMOZIONE DEGLI ACCIAI SISMICI PER CEMENTO ARMATO.

Ordine Ingegneri Monza Brianza novembre 2008 ASSOCIAZIONE TECNICA PER LA PROMOZIONE DEGLI ACCIAI SISMICI PER CEMENTO ARMATO. Ordine Ingegneri Monza Brianza novembre 2008 ASSOCIAZIONE TECNICA PER LA PROMOZIONE DEGLI ACCIAI SISMICI PER CEMENTO ARMATO www.assosismic.it Partner in Componente della L acciaio per c.a. nel nuovo D.M.

Dettagli

Il Nuovo Vito. Furgone e Mixto.

Il Nuovo Vito. Furgone e Mixto. Il Nuovo Vito. Furgone e Mixto. Il veicolo del presente. Con la trazione del futuro. I due motori diesel a 4 cilindri con iniezione diretta common rail e sovralimentazione turbo costituiscono la base del

Dettagli

Pressostato a membrana

Pressostato a membrana Pressostato a membrana La ditta svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misurazione di temperatura e pressione. Applicazioni Macchine

Dettagli

Supplemento alle istruzioni di servizio

Supplemento alle istruzioni di servizio Tecnica di azionamento \ Automazione dell azionamento \ Integrazione del sistema \ Servizi *2122317_214* Supplemento alle istruzioni di servizio SEW-EURODRIVE GmbH & Co. KG P.O. Box 323 76642 Bruchsal/Germany

Dettagli

Alluminio: tecnologia & innovazione Scheda tecnica Aluplana

Alluminio: tecnologia & innovazione Scheda tecnica Aluplana Alluminio: tecnologia & innovazione Scheda tecnica Aluplana www.aluscalae.it - info@aluscalae.it - Via Pasteur San Giovanni in Persiceto (Bo) scheda tecnica Aluplana Aluplana è un sistema modulare di estrusi

Dettagli

PROFILI E TUBI IN PLASTICA

PROFILI E TUBI IN PLASTICA PROFILI E TUBI IN PLASTICA Alcuni disegni tecnici dei profili a catalgo sono ad uso esclusivo dei clienti PTH GROUP s.r.l. - Via Ticino 15-21043 Castiglione Olona (VA) - ITALY Tel +39 0331 858378 - Fax

Dettagli

SCOTIA ITALIA. Scotia Company

SCOTIA ITALIA. Scotia Company SCOTIA ITALIA RisorseComuni Milano 24 Novembre 2011 SunMast Il 1 lampione fotovoltaico al mondo Scotia Company Scotia è una società danese che opera con successo nel settore dell illuminazione sia delle

Dettagli

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Bilancia per bombole Modello GCS-1 Misura di pressione elettronica Bilancia per bombole Modello GCS-1 Scheda tecnica WIKA PE 87.19 Applicazioni Misura di livello di gas liquidi in armadi per bombole a gas e sistemi di distribuzione del

Dettagli

Efficienza e versatilità per illuminazione di grandi aree in interno ed esterno

Efficienza e versatilità per illuminazione di grandi aree in interno ed esterno GRANDI AREE INDU FLOOD Efficienza e versatilità per illuminazione di grandi aree in interno ed esterno Con molteplici combinazioni di pacchetti lumen e distribuzioni fotometriche, la gamma INDU FLOOD è

Dettagli

La potenza che trascina. Tecnica delle locomotive

La potenza che trascina. Tecnica delle locomotive La potenza che trascina. Tecnica delle locomotive Voith Turbo Lokomotivtechnik Dal 25 Voith unisce la competenza nella tecnica delle locomotive, dall'engineering alla produzione e all'assistenza, nella

Dettagli

Accumulatori d'acqua potabile per pompa di calore con 2 scambiatori di calore Acciaio inossidabile V4A - WPS/C litri

Accumulatori d'acqua potabile per pompa di calore con 2 scambiatori di calore Acciaio inossidabile V4A - WPS/C litri R11 Accumulatori d'acqua potabile per pompa di calore con 2 Gli accumulatori in acciaio inossidabile V4A possono essere utilizzati con fonti d'energia convenzionali e alternative (in particolare negli

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Assorbimento DC: Circuito di controllo. 150 ms Tempo di ricaduta t R1

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Assorbimento DC: Circuito di controllo. 150 ms Tempo di ricaduta t R1 Modulo di sicurezza CS AT0 Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere

Dettagli

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Caratteristiche e proprietà dei materiali Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Macchina utensile La conoscenza delle

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC60 FLOWSIC60 / FLOWSIC60 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Scheda tecnica online FLOWSIC60 FLOWSIC60 / FLOWSIC60 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI Scheda tecnica online FLOWSIC60 FLOWSIC60 / FLOWSIC60 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC60 Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi

Dettagli

Turbimax CUE23 / CUE24

Turbimax CUE23 / CUE24 Livello Pressione Portate Temperatura Analisi Registrazione Componenti di sistema Informazioni tecniche Turbimax CUE23 / CUE24 Torbidimetro per la misura in laboratorio Servizi Soluzioni Applicazione Turbimax

Dettagli

SINEAX U 553 Trasduttore di misura per tensione alternata

SINEAX U 553 Trasduttore di misura per tensione alternata Con alimentazione ausiliaria Misura del valore efficace Custodia per barra P/0 Impiego Il trasduttore di misura (figura ) converte una tensione alternata, sinusoidale o distorta, in un segnale di corrente

Dettagli

Dichiarazione di prestazione per il prodotto edile StoPur DV 520

Dichiarazione di prestazione per il prodotto edile StoPur DV 520 1 / 8 Dichiarazione di prestazione per il prodotto edile StoPur DV 520 Codice di identificazione del tipo di prodotto PROD0527 StoPur DV 520 Scopo di impiego EN 1504-2: Prodotto di protezione delle superfici

Dettagli

Alluminio: tecnologia & innovazione Aluplana

Alluminio: tecnologia & innovazione Aluplana Alluminio: tecnologia & innovazione Aluplana Gradini e pedane La Aluscalae prevede anche la possibilità di fornire ai propri clienti i gradini e le pe- dane in alluminio estruso, secondo le loro esigenze.

Dettagli

TARIFFE 2017 PER PROVE LA.T.I.F.

TARIFFE 2017 PER PROVE LA.T.I.F. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO CULTURA TURISMO PROMOZIONE E SPORT SERVIZIO IMPIANTI A FUNE E PISTE DA SCI LABORATORIO TECNOLOGICO IMPIANTI A FUNE LA.T.I.F. I - 38121 TRENTO - Via Provina, 24

Dettagli

Reti in filo d'acciaio ad alta resistenza

Reti in filo d'acciaio ad alta resistenza Reti in filo d'acciaio ad alta resistenza SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA PROTEZIONE DAGLI IMPATTI PER IL BENE PIÚ PREZIOSO NELLA VITA: LA NOSTRA SICUREZZA. Protezione dagli impatti: Installazione della

Dettagli

Sperimentato e collaudato

Sperimentato e collaudato Sperimentato e collaudato KME Italy S.p.A. [I] Member of the KME Group Sperimentato e collaudato L originale processo di rivestimento in linea permette di ottenere una malleabilità superiore rispetto a

Dettagli

Conduttore singolo per cablaggio, armonizzato, flessibile per posa fissa e protetta, in scatola di cartone per risparmio sui costi

Conduttore singolo per cablaggio, armonizzato, flessibile per posa fissa e protetta, in scatola di cartone per risparmio sui costi Conduttore singolo per cablaggio, armonizzato, flessibile per posa fissa e protetta, in scatola di cartone per risparmio sui costi Cavo di alimentazione e comando H07V-K, AR, PVC, 450/750V, cablaggio,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 18/05/2018 RIF. V.A. N. 160/539 DEL 19/03/2018. Via Ronchi 101/A Loreggia (PD) TIPO C

RAPPORTO DI PROVA N DEL 18/05/2018 RIF. V.A. N. 160/539 DEL 19/03/2018. Via Ronchi 101/A Loreggia (PD) TIPO C RAPPORTO DI PROVA N. 00800 DEL 18/05/2018 RIF. V.A. N. 160/539 DEL 19/03/2018 : Tipo dispositivo TIPO C d a t i d i c h i a r a t i Denominato GOBLIN cod. articolo DSG180C, per 3 utilizzatori Norme di

Dettagli

Principi di Estensimetria. parte 1

Principi di Estensimetria. parte 1 Principi di Estensimetria parte 1 Generalità Un estensimetro elettrico è un dispositivo che misura una variazione di lunghezza traducendola in una deformazione. Tale misura avviene attraverso una misura

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: ±15% di U n

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: ±15% di U n Modulo di sicurezza CS DM-01 Dispositivo di comando a due mani conforme a EN 574 tipo III C o modulo di sicurezza con controllo di sincronismo Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino

Dettagli

Una rete tranviaria per la città di Bologna Per un accessibilità a zero emissioni

Una rete tranviaria per la città di Bologna Per un accessibilità a zero emissioni Una rete tranviaria per la città di Bologna Per un accessibilità a zero emissioni Bologna 17 settembre 2019 La scelta del tram Obiettivi PUMS 2030 per la Città Metropolitana La scelta del tram Obiettivi

Dettagli

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi Harmony Vertical barriera calda verticale per settore terziario Vantaggi Silenziosità Gittata fino a 7,5 m Nuovo design Installazione verticale Griglia di mandata orientabile Gamma Altezza: 2457 mm 3 versioni:

Dettagli

Sistema S 3 cliq a vista, antisismico

Sistema S 3 cliq a vista, antisismico Informazioni sui controsoffitti OWA Sistema S cliq a vista, antisismico Sistema S cliq a vista, antisismico Il sistema è conforme ai requisiti previsti da ASTM E 580MN-0a, "Heavy Duty", ai sensi di ASTM

Dettagli

by Leonardo Roncarati Impianto di protezione contro i fulmini

by Leonardo Roncarati Impianto di protezione contro i fulmini S I P F Soluzioni Innovative di Protezione contro i Fulmini L evoluzione dell LPS esterno by Leonardo L P S Impianto di protezione contro i fulmini L.P.S. (Lightning Protection System), è l'impianto completo

Dettagli

TARIFFE 2017 PER PROVE LA.T.I.F. Delibera della Giunta Provinciale nr del In vigore dal

TARIFFE 2017 PER PROVE LA.T.I.F. Delibera della Giunta Provinciale nr del In vigore dal PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO CULTURA TURISMO PROMOZIONE E SPORT SERVIZIO IMPIANTI A FUNE E PISTE DA SCI LABORATORIO TECNOLOGICO IMPIANTI A FUNE LA.T.I.F. I - 38121 TRENTO - Via Provina, 24

Dettagli

Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia

Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia Francesco ROMANO Trenitalia Direzione Tecnica L impegno per la sostenibilità

Dettagli

AMPERA SOLUZIONE LED PER UN INVESTIMENTO OTTIMIZZATO DESIGN DI QUALITÀ EFFICIENZA VERSATILITÀ SOSTENIBILITÀ

AMPERA SOLUZIONE LED PER UN INVESTIMENTO OTTIMIZZATO DESIGN DI QUALITÀ EFFICIENZA VERSATILITÀ SOSTENIBILITÀ AMPERA SOLUZIONE LED PER UN INVESTIMENTO OTTIMIZZATO DESIGN DI QUALITÀ EFFICIENZA VERSATILITÀ SOSTENIBILITÀ AMPERA LA SCELTA PIU OVVIA PER L ILLUMINAZIONE STRADALE E URBANA A LED Valutare con precisione

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

Acciai da Utensile per Formatura a Caldo. Dr. Till Schneiders. Deutsche Edelstahlwerke Specialty Steel GmbH & Co. KG

Acciai da Utensile per Formatura a Caldo. Dr. Till Schneiders. Deutsche Edelstahlwerke Specialty Steel GmbH & Co. KG Acciai da Utensile per Formatura a Caldo Dr. Till Schneiders Deutsche Edelstahlwerke Specialty Steel GmbH & Co. KG Outline 01 Formatura a caldo (Stampaggio) 02 Soluzioni DEW proposte di acciai da utensile

Dettagli

Acqua calda nel rispetto dell ambiente. Scaldabagno in pompa di calore. Compress 3000 DWS

Acqua calda nel rispetto dell ambiente. Scaldabagno in pompa di calore. Compress 3000 DWS Acqua calda nel rispetto dell ambiente Scaldabagno in pompa di calore Compress 3000 DWS La sostenibilità in tutta semplicità I costi dell energia sono in continuo aumento: una ragione in più per pensare

Dettagli