RELAZIONE GENERALE SPECIALISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE GENERALE SPECIALISTICA"

Transcript

1 A l l. t o 1 2 PROVINCIA DI VERONA C O M U N E D I M A L C E S I N E PROGETTO DEFINITIVO CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA -LOTTO n 2 COMUNE DI MALCESINE- REALIZZAZIONE DI UN COLLEGAMENTO CICLABILE SULLE SPONDE DEL LAGO, NEI TERRITORI DEI COMUNI DI LIMONE, RIVA DEL GARDA, LEDRO, NAGO TORBOLE, MALCESINE E BRENZONE RELAZIONE GENERALE SPECIALISTICA VERIFICA ILLUMINOTECNICA IL TECNICO: Ing. Pierangelo Lombardi Via Cerche n Malcesine (VR) COMMITTENTE : COMUNE DI MALCESINE MALCESINE - LUGLIO 2014

2 1. Relazione generale Descrizione del progetto Esigenze del committente e prestazioni dell impianto Illustrazione delle ragioni della soluzione prescelta Indicazioni per accessibilità, utilizzo e manutenzione impianti esistenti Individuazione delle interferenze con importanti infrastrutture di servizio Relazione specialistica Identificazione dell opera, del committente, ubicazione, attività e oggetto dell incarico Dati di progetto Dati di progetto di carattere generale Dati personali, del committente e relativi all opera Vincoli da rispettare, posti dal committente, e/o da Enti che ne hanno la facoltà Dati di progetto relativi all opera Destinazione d uso Identificazione delle strutture e degli impianti ai fini della classificazione e valutazione dei rischi Dati di progetto relativi alle influenze esterne Dati di progetto relativi all impianto elettrico Tipo d intervento richiesto Dati dell alimentazione elettrica Cadute di tensione massime ammesse Misurazione dell energia elettrica Riferimenti normativi Leggi, Decreti, Circolari di riferimento Principali Norme tecniche di riferimento a carattere generale Riferimenti urbanistici Criteri di scelta e caratteristiche di sicurezza a carattere generale degli impianti e dei componenti elettrici Criteri di scelta generali a tutti gli impianti Dati dimensionali e modalità operative a carattere generale degli impianti e dei componenti elettrici Criteri di scelta delle soluzioni impiantistiche elettriche, descrizione delle misure adottate, e modalità operative impianti ordinari Criteri di scelta delle protezioni contro le sovracorrenti Descrizione delle misure di protezione e modalità operative contro le sovracorrenti Criteri di scelta delle protezioni contro le sovratensioni Descrizione delle misure di protezione e modalità operative contro le sovratensioni Criteri di scelta delle protezioni contro i contatti diretti Descrizione delle misure di protezione e modalità operative contro i contatti diretti 19

3 Criteri di scelta delle protezioni contro i contatti indiretti Descrizione delle misure di protezione e modalità operative contro i contatti indiretti Criteri di scelta relativi all illuminazione artificiale normale Impianti d illuminazione pubblica Criteri di scelta e caratteristiche di sicurezza degli impianti e dei componenti elettrici per impianti d illuminazione pubblica Dati dimensionali e modalità operative degli impianti e dei componenti elettrici per impianti d illuminazione pubblica Indicazioni per il cronoprogramma e fasi attuative Disposizioni di sicurezza, operative e di manutenzione conseguenti alle scelte progettuali Esami vista: Prove strumentali: Calcoli di controllo a carattere generale: Verifiche impianto d illuminazione pubblica ALLEGATO) - VERIFICA ILLUMINOTECNICA TRATTO VIALE ROMA - VERIFICA ILLUMINOTECNICA TRATTO LUNGOLAGO CORPO ILLUMINANTE TIPO IGUZZINI - VERIFICA ILLUMINOTECNICA TRATTO LUNGOLAGO CORPO ILLUMINANTE TIPO EWO

4 1. Relazione generale 1.1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto prevede il rifacimento dell impianto d illuminazione pubblica del TRATTO B Viale Roma mentre per il TRATTO C Lungolago è stato condotta una verifica sull esistente impianto di illuminazione pubblica nell ipotesi di una futura sostituzione dei corpi illuminanti. La zona oggetto d intervento si trova nel comune di Malcesine (VR). La proprietà e la gestione dell impianto risulta essere in capo al comune di Malcesine P.zza Statuto, Malcesine (VR). 1.2 ESIGENZE DEL COMMITTENTE E PRESTAZIONI DELL IMPIANTO Il committente richiede che il nuovo impianto d illuminazione pubblica venga adeguato alle più recenti leggi provinciali in merito al risparmio energetico ed inquinamento luminoso nonché alle normative tecniche UNI e CEI. In particolar modo l impianto dovrà soddisfare la Legge Regionale n. 17 del 7 agosto ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SOLUZIONE PRESCELTA A seconda della zona di intervento si sono utilizzate diverse soluzioni per il posizionamento e la scelta dei corpi illuminanti. Per il tratto B di Viale Roma: Sezioni B1 B2, queste sezioni necessitano di illuminazione sia per traffico veicolare che per traffico ciclo-pedonale; si è pensato di installare tra il marciapiede e la zona parcheggi in linea, che separa la zona stradale e quella pedonale i pali con un doppio corpo illuminante posto ad altezze differenziate a seconda della zona da illuminare, punto luce ad altezza 7 metri per la parte stradale e di 4 metri per la parte ciclopedonale.

5 Per il tratto C del Lungolago: lungo tutto il percorso, poiché la zona interessata dai corpi illuminanti non è oggetto ad interventi di rifacimento pavimentazione ne tanto meno scavi per il posizionamento dei cavidotti, si è ritenuto opportuno ed indispensabile verificare che l attuale posizionamento dei pali per l illuminazione pubblica potesse essere utilizzato in futuro per l installazione di nuovi apparecchi, semplicemente andando a rimuovere l attuale, scavando e posando un plinto nuovo che intercetterà il cavidotto esistente. In queste zone l altezza prevista per il punto luce è pari a 5 metri. Al fine di non vincolare il gestore dell impianto ad un modello specifico la verifica è stata condotta don due distinti modelli. Il sistema, quadro, cavi, morsettiera e corpo illuminante, avranno un grado d isolamento doppio o rinforzato, al fine di evitare la realizzazione dell impianto di messa a terra e conseguente verifica periodica dell efficienza del sistema di dispersione. Per la valutazione illuminotecnica, sono stati considerati corpi illuminanti a LED, che in ambito stradale veicolare offrono un ottima luminanza. 1.4 INDICAZIONI PER ACCESSIBILITÀ, UTILIZZO E MANUTENZIONE IMPIANTI ESISTENTI Gli impianti esistenti che verranno riutilizzati sono limitati all utilizzo del solo punto di fornitura esistente. Il contatore esistente risulta essere idoneo e con potenza contrattuale adeguata al nuovo impianto d illuminazione pubblica. 1.5 INDIVIDUAZIONE DELLE INTERFERENZE CON IMPORTANTI INFRASTRUTTURE DI SERVIZIO Le infrastrutture di servizio da considerare sono: Rete fognaria; Acquedotto; Rete bassa tensione 230/400 V; Rete telefonica;

6 2. Relazione specialistica 2.1 IDENTIFICAZIONE DELL OPERA, DEL COMMITTENTE, UBICAZIONE, ATTIVITÀ E OGGETTO DELL INCARICO Il progetto prevede il rifacimento dell impianto d illuminazione pubblica delle zone Viale Roma e Lungolago situata nel comune di Malcesine (VR). La proprietà e la gestione dell impianto risulta essere in capo al comune di Malcesine P.zza Statuto, Malcesine (VR). 2.2 DATI DI PROGETTO Dati di progetto di carattere generale Dati personali, del committente e relativi all opera Committente: Cliente finale: Progettista: Comune di Malcesine P.zza Statuto, Malcesine (VR). Comune di Malcesine P.zza Statuto, Malcesine (VR). Società: Studio Tecnico Ing. Pierangelo Lombardi Tecnico referente: Ing. Pierangelo Lombardi Nato a: Bussolengo (VR) 20/11/1976 Con studioin: Via Cerche Malcesine (VR). C.F.: LMB PNG 76S20 B296V P. IVA.: Recapito tel.: 045/ Recapito fax.: 045/ Recapito cel.: Indirizzo di posta elettronica: pierangelo.lombardi@libero.it Laurea in Ingegneria civile il 29/07/2005 Iscrizione all ordine degli Ingegneri della Provincia di Verona con il n. A3593 del 18/10/2006 Ubicazione e denominazione: Scopo dell intervento: Viale Roma e Lungolago Rifacimento dell impianto d illuminazione pubblica in viale Roma e verifica impianto esistente sul Lungolago

7 Vincoli da rispettare, posti dal committente, e/o da Enti che ne hanno la facoltà I nuovi corpi illuminanti da impiegare, dovranno avere un architettura tipologica individuata in accordo con quelli già autorizzati dagli organi competenti e utilizzati di recente nel tratto precedente viale Roma lungo via Garibaldi e via Statuto Dati di progetto relativi all opera Destinazione d uso Impianto d illuminazione pubblica Identificazione delle strutture e degli impianti ai fini della classificazione e valutazione dei rischi Ai sensi del D.M. 22/01/2008 n. 37 l impianto elettrico in oggetto non è soggetto alla progettazione in quanto non rientra nel campo d applicazione della su detta legge e relativo regolamento d attuazione, poiché l impianto verrà realizzato completamente all aperto Dati di progetto relativi alle influenze esterne Temperatura ambiente esterna min.: - 2 C Temperatura ambiente esterna mass.: 35 C Temperatura ambiente interna min.: --- C Temperatura ambiente interna mass.: --- C Umidità: SI Formazione condensa: SI Altitudine: 78 m.s.l.m. Latitudine: ,54 N WGS84 Longitudine: E WGS84 Corpi solidi estranei: SI Presenza di polvere: SI Presenza di liquidi: SI Tipo di liquido: Acqua Possibilità di stillicidio: SI

8 Esposizione alla pioggia: SI Esposizione agli spruzzi: SI Esposizione ai getti: SI Caratteristiche del terreno: --- Carico specifico ammesso: --- N/m2 Livello della falda freatica: --- Profondità della linea di gelo: --- Resistività elettrica del terreno: 500 ohmm Ventilazione dei locali: SI Naturale: SI Artificiale: --- Naturale assistita: --- Numero di ricambi: --- Dati relativi al vento: SI Direzione prevalente: --- Velocità max di progetto: --- Pressione del vento: --- Carico di neve: Secondo norma di settore Effetti sismici: Secondo norma di settore Condizioni ambientali speciali: Dati di progetto relativi all impianto elettrico Tipo d intervento richiesto Lavori di rifacimento dell impianto di delle zone Lido Paina e Viale Roma / Lungolago Dati dell alimentazione elettrica Il sistema di alimentazione è quello monofase con neutro a 230V, 50Hz, del tipo TT (Norma CEI 64/8) ovvero: Prima lettera situazione del sistema d alimentazione verso terra: T: collegamento diretto a terra di un punto, in c.a. in genere il neutro; Seconda lettera situazione delle masse dell impianto elettrico rispetto a terra: T: masse collegate direttamente a terra;

9 Punto di origine dell impianto elettrico oggetto dell intervento: Immediatamente a valle del contatore del gestore di rete. Tensione nominale: 230 V Variazione tensione nominale: ± 10 % Frequenza nominale: 50 Hz Variazione frequenza nominale: 49,7 <> 50,3 Hz Corrente di c. c. punto di consegna: 4,5 ka Stato del neutro: Separato Dati del nuovo impianto d illuminazione Tensione nominale: 230 V Variazione tensione nom.: ± 10 % Frequenza nominale: 50 Hz Variazione frequenza nom.: 49,7 <> 50,3 Hz Stato del neutro: Separato Cadute di tensione massime ammesse La c.d.t. massima ammissibile è 5% a cosƒ 0.9 (art CEI 64-7). Le linee di distribuzione principale monofasi saranno dimensionate per una caduta di tensione contenuta entro 4,8%; Le linee di distribuzione alle utenze monofasi saranno dimensionate per una caduta di tensione contenuta entro 0,2%; Misurazione dell energia elettrica La misurazione dell energia elettrica è affidata all ente fornitore.

10 2.3 RIFERIMENTI NORMATIVI Leggi, Decreti, Circolari di riferimento L , n 186: Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, impianti elettrici ed elettronici - "Regola d'arte". L , n 791: Attuazione della Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione. D.M : Disposizioni per la prevenzione e l'eliminazione dei radio disturbi provocati da apparecchi elettrodomestici, utensili portatili ed apparecchi analoghi. D. Lgs ,n 163: Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE e s.m. D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N. 207: Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE». D.P.R. 24 LUGLIO 1996, N. 503: Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. D.P.R. 462/2001: Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi. D.M , n 37: Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici; L , n 123: Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia; D.M , n 81 e ss. mm.: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; L.R , n 17: Nuove norme per il contenimento dell'inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell'illuminazione per esterni e per la tutela dell'ambiente e dell'attività svolta dagli osservatori astronomici.

11 Principali Norme tecniche di riferimento a carattere generale CEI 0-2: Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici; CEI 0-3: Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati; CEI 11-1: (parte 9) impianto di terra; CEI 11-17: Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica -Linee in cavo; CEI 17-5: Apparecchiature a bassa tensione Interruttori automatici; CEI17-11: Apparecchiature a bassa tensione Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili; CEI 17-13: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT); CEI 20-19: Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V; CEI 20-20: Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V; CEI 20-22: Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio; (Cavi non propaganti l incendio); CEI 20-35: Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio; (Cavi non propaganti la fiamma); CEI 20-36: Prove di resistenza al fuoco per cavi elettrici in condizioni di incendio - Integrità del circuito; CEI 20-37: Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi; CEI 20-38: Cavi isolati con gomma non propaganti l incendio a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi; CEI 20-40: Guida per l uso di cavi a bassa tensione; CEI 20-43: Ottimizzazione economica delle sezioni dei conduttori dei cavi elettrici per energia; CEI 20-45: Cavi isolati con mescola elastomerica, resistenti al fuoco, non propaganti l'incendio, senza alogeni (LSOH) con tensione nominale U0/U di 0,6/1 kv;

12 CEI 20-67: Guida per l uso di cavi 06/1 kv; CEI 23-3: Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari; CEI 23-3/V1: Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari; CEI 23-9: Apparecchi di comando non automatici per l installazione elettrica fissa per uso domestico e similare; CEI 23-12: Spine e prese per uso industriale; CEI 23-19: Canali portacavi in materiale plastico e loro accessori ad uso battiscopa; CEI 23-31: Sistemi di canali metallici e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi; CEI 23-32: Sistemi di canali di materiale plastico isolante e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi per soffitto e parete; CEI 23-39: Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche; CEI 23-46: Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche; CEI 23-50: Prese a spina per usi domestici e similari; CEI 23-51: Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare; CEI 23-54: Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche; CEI 23-55: Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche; CEI 23-58: Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche; CEI 23-73: Colonne e torrette a pavimento per installazioni; CEI 23-76: Sistemi di passerelle porta cavi a fondo continuo e a traversini per la posa dei cavi; CEI 23-77: Sistemi a binario elettrificato; CEI 23-80/81/82/83; Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche; CEI 34-21/22/23: Apparecchi di illuminazione; CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; CEI 64-12: Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario;

13 CEI 64-14: Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori; CEI 64-56: Edilizia ad uso residenziale; Guida per l integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici; Criteri particolari per locali ad uso medico; CEI 81-10/1: Protezione contro i fulmini; Principi generali; CEI 81-10/2: Protezione contro i fulmini; Valutazione del rischio; CEI 81-10/3: Protezione contro i fulmini; Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone; CEI 81-10/4: Protezione contro i fulmini; Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture; CEI 81-12: Componenti per la protezione contro il fulmini (LPC); Prescrizione per gli spinterometri; CEI 81-3: Valori medi del numero di fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato; CEI UNEL: Tab Colori di guaina dei cavi elettrici; CEI UNEL: Tab Colori distintivi delle anime dei cavi isolati con gomma o PVC per energia o per comandi e segnalazioni con tensioni nominali non superiori a 0,6/1 kv; CEI UNEL: Contrassegni e classificazione dei cavi in relazione al fuoco; CEI UNEL: Tab Cavi per energia isolati con gomma o con materiale termoplastico aventi grado di protezione non superiore a 4. Cadute di tensione. CEI-UNEL: Tab /1 Cavi elettrici isolati con materiale elastometrico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Portata di corrente in regime permanente per posa in aria. CEI-UNEL: Tab Cavi elettrici isolati con materiale elastometrico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Portata di corrente in regime permanente per posa interrata. CEI-UNEL: Tab Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica alto modulo di qualità G7, sotto guaina di PVC, non propaganti l incendio e a ridotta emissione di gas corrosivi. Cavi unipolari e multipolari con conduttori flessibili per posa fissa. Tensione nominale 0,6/1 kv; CEI UNEL: Cavi per energia isolati con polivinilcloruro non propaganti l incendio. Cavi unipolari senza guaina con conduttori flessibili. Tensione nominale 450/750 V.

14 CEI EN : Apparecchiature assiepate di protezione e manovra per bassa tensione; CEI EN 60445: Individuazione dei morsetti e degli apparecchi e delle estremità dei conduttori designati e regole generali per un sistema alfanumerico; CEI EN 60529: Gradi di protezione degli involucri; Principali Norme tecniche di riferimento specifiche in relazione al progetto Norma UNI 11248:2012: Illuminazione stradale Selezione delle categorie illuminotecniche ; Norma UNI EN 13201/1:2004: Illuminazione stradale Parte 1: Selezione delle classi di illuminazione ; Norma UNI EN 13201/2:2004: Illuminazione stradale - Parte 2: Requisiti prestazionali ; Norma UNI EN 13201/3:2004: Illuminazione stradale - Parte 3: Calcolo delle prestazioni ; Norma UNI EN 13201/4:2004: Illuminazione stradale - Parte 4: Metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche ; Norma UNI 10819:1999: Impianti di illuminazione esterna. Requisiti per la limitazione della dispersione verso l alto del flusso luminoso. (solo per le definizioni, poiché superata dalla L.P. 3 ottobre 2007 n. 16 per quanto riguarda i contenuti); Norma UNI EN 40-3:2013: Pali per illuminazione pubblica ; Norma CEI EN 60598:2009: Apparecchi di illuminazione ; Norma CEI 34-33: Apparecchi di illuminazione. Parte II: Prescrizioni particolari. Apparecchi per l illuminazione stradale ; Norme CEI 34-33: relative a lampade, apparecchiature di alimentazione ed apparecchi di illuminazione in generale; Norma CEI 11-4: Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne ; Norma CEI 11-17: Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo ; Norma CEI 64-8: Esecuzione degli impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000V.

15 2.4 RIFERIMENTI URBANISTICI Gli aspetti da considerare per contenere l impatto ambientale sono: La disposizione dei corpi illuminanti in riferimento alle strutture architettoniche esistenti (si vedano elaborati grafici); L architettura del corpo illuminate al fine di inserirlo nel contesto della località (si vedano elaborati grafici in accordo con quanto già installato nei tratti precedenti);

16 2.5 CRITERI DI SCELTA E CARATTERISTICHE DI SICUREZZA A CARATTERE GENERALE DEGLI IMPIANTI E DEI COMPONENTI ELETTRICI Criteri di scelta generali a tutti gli impianti Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici saranno adatti all'ambiente in cui sono installati e avranno caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o dovute all'umidità, alle quali possono essere esposte durante l'esercizio. Saranno seguite scrupolosamente le indicazioni del costruttore e nel caso in cui questo debba variare il progetto si provvederà all aggiornamento della documentazione. Tutti i materiali e gli apparecchi saranno rispondenti alle norme CEI ed alle Tabelle di unificazione CEI-UNEL, ove queste esistano. Tutti gli apparecchi riporteranno dati di targa ed eventuali indicazioni d'uso utilizzando la simbologia del CEI e la lingua italiana. Tutti gli apparecchi riporteranno la marchiatura IMQ e CE Dati dimensionali e modalità operative a carattere generale degli impianti e dei componenti elettrici I tubi dovranno avere un diametro interno pari ad almeno 1,4 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuti con un minimo nominale di 63 mm, il diametro del tubo sarà sufficientemente grande da permettere di sfilare e rinfilare i cavi in esso contenuti con facilità e senza che ne risultino danneggiati i cavi stessi o i tubi (CEI 11-17). Dovranno essere disposti orizzontalmente o verticalmente evitando percorsi obliqui. I tubi protettivi devono essere scelti in modo da assicurare adeguata resistenza meccanica alle sollecitazioni che possono prodursi sia durante la posa sia durante l'esercizio. Saranno rispettati i raggi minimi di curvatura del conduttore senza guaina (cordina) e del conduttore con guaina (cavo) secondo le indicazioni del costruttore, dove queste non siano indicate, saranno rispettate le indicazioni della norma CEI Per il grado di protezione contro i contatti diretti, sarà applicato quanto richiesto dalle norme CEI 64-8, utilizzando i necessari accessori (angoli, derivazioni, ecc.); opportune barriere saranno

17 utilizzate per cavi a tensioni nominali differenti Le giunzioni e le derivazioni devono essere eseguite con appositi dispositivi di connessione morsetti con vite aventi grado di protezione IPXXB; non sono quindi considerate giunzioni con derivazioni eseguite con attorcigliamento e nastratura. Le giunzioni dei conduttori di protezione devono essere eseguite con le apposite barre EQP, non vanno raggruppati ma ogni singolo conduttore deve avere propria sede e etichetta d identificazione. I conduttori impiegati nell'esecuzione degli impianti saranno contraddistinti dalle colorazioni previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL e In particolare, i conduttori di neutro e protezione saranno contraddistinti, rispettivamente ed esclusivamente, con il colore blu chiaro e con il bicolore giallo-verde. I conduttori di fase saranno contraddistinti in modo univoco per tutto l'impianto dai colori: nero, grigio (cenere) e marrone; Le sezioni minime dei conduttori saranno le seguenti: conduttori attivi per impianti energia: 1.5 mm 2 (rame); per impianti di segnalazione: Conduttori di fase S dell'impianto (mm 2 Cu) S fino a 16 oltre 16 e fino a 35 oltre mm 2 (rame); Sezione minima del corrispondente conduttore neutro e di protezione Sp (mm 2 Cu) Sp = S 16 Sp = S/2

18 2.6 CRITERI DI SCELTA DELLE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ELETTRICHE, DESCRIZIONE DELLE MISURE ADOTTATE, E MODALITÀ OPERATIVE IMPIANTI ORDINARI Criteri di scelta delle protezioni contro le sovracorrenti Le protezioni contro le sovracorrenti, saranno scelte in esecuzione a back-up, con protezioni magnetotermiche (nel quadro generale) conformi alle norme CEI EN 61009, CEI EN e CEI EN , e con potere d interruzione minimo 4,5 6 ka, pari alla corrente di corto circuito presunta nel punto di consegna (contatore dell ente fornitore), mentre in corrispondenza della morsettiera con fusibile Descrizione delle misure di protezione e modalità operative contro le sovracorrenti La protezione da sovracorrenti, a salvaguardia del conduttore di linea, avrà una corrente nominale di 16 A e la sezione di linea sarà pari a 4 mm 2 e verificato cosi di seguito: Ib In Iz 6, A La protezione contro le sovracorrenti, della connessione dalla morsettiera al punto luce, sarà realizzata per mezzo di fusibile conforme alle norme CEI 32-1 e CEI I fusibili saranno di tipo a cartuccia per uso generale (gg) di corrente nominale In tale che Ib In 0,9 Iz. Viste le correnti in gioco e la portata Iz del conduttore di sezione inferiore (2,5 mm 2 ) sarà sufficiente impiegare fusibili con corrente In da 6 A. Ib In 0,9 Iz 0, A Criteri di scelta delle protezioni contro le sovratensioni I dispositivi di sovratensione, saranno scelti secondo le indicazioni delle norme CEI 64-8, CEI e secondo le indicazioni riportate dai cataloghi in vigore alla data di progetto.

19 Descrizione delle misure di protezione e modalità operative contro le sovratensioni Ai sensi della norma CEI 64-8 punto , la protezione dei sostegni contro i fulmini non è necessaria. Tenendo conto dell elevata presenza di elettronica, sul quadro contatore sarà installato uno scaricatore classe C (scaricatore di sovratensione). Classe C (II), tipo V 50 Hz 10/15 ka (8/20); La sezione dei conduttori di collegamento dell SPD deve essere uguale o superiore i 6 mm 2 e comunque non inferiore alla sezione di fase. Come impianto di terra sarà mantenuto parte del sistema di dispersione esistente facente parte del vecchio sistema d illuminazione. Si precisa che il sistema di dispersione dovrà essere esclusivamente a servizio del sistema di scaricatori Criteri di scelta delle protezioni contro i contatti diretti I gradi di protezione delle apparecchiature, sono stati scelti in relazione alle indicazioni dettate dalle norme CEI, ed in particolare secondo la norma CEI 64-8, e inoltre secondo i cataloghi dei materiali in vigore alla data di progetto Descrizione delle misure di protezione e modalità operative contro i contatti diretti I gradi di protezione minimi considerati nel dimensionamento e scelta dei componenti sono: Per i componenti interrati o installati in pozzetto IPX7; Per i componenti elettrici devono avere, per costruzione o per installazione, almeno il grado di protezione IP33; I corpi illuminanti scelti, offrono un grado di protezione IP65, quindi largamente superiori ai minimi stabiliti dalla norma CEI 64-8, inoltre l accesso alle parti in tensione, è possibile esclusivamente mediante l impiego di un attrezzo.

20 Criteri di scelta delle protezioni contro i contatti indiretti La scelta delle protezioni contro i contatti indiretti, sono stati scelti in relazione alle indicazioni dettate dalle norme CEI, ed in particolare secondo la norma CEI 64-8, e inoltre secondo i cataloghi dei materiali in vigore alla data di progetto Descrizione delle misure di protezione e modalità operative contro i contatti indiretti L impianto d illuminazione pubblica sarà costituito da apparecchi con isolamento doppio o rinforzato (apparecchi di classe II) e cavi di classe II. Per la distribuzione principale (montante) e per la distribuzione secondaria (derivazione ai corpi illuminanti) saranno impiegati cavi aventi tensione nominale 0,6/1 kv tipo FG7R (classe II). Nell installazione del cavo sarà fatta particolare attenzione all ingresso nel palo, per evitare danneggiamenti o abrasioni dell isolamento, impiegando tubo flessibile corrugato per posa interrata. Oltre al corpo illuminante e al cavo, anche la morsettiera alla base del palo sarà di calasse II. L impianto cosi realizzato (classe II) non richiede la messa a terra, anzi la loro messa a terra è proibita. L esperienza ha, infatti, dimostrato che la probabilità che sull involucro siano riportate tensioni pericolose per l inefficienza dell impianto di terra, è maggiore della probabilità che la messa a terra sia utile in caso di cedimento dell isolamento doppio o rinforzato. La protezione con componenti di classe II permette di evitare la denuncia dell impianto di terra e le relative verifiche periodiche. Anche se l impianto realizzato in classe II non necessità dell installazione del dispositivo differenziale, sul quadro generale sarà installato un interruttore differenziale da 30 ma, al fine di garantire anche una protezione attiva contro i contatti diretti.

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO RELAZIONE OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO L impianto in progetto presenta le seguenti caratteristiche

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

per.ind. Corà Michele - Studio Progettazioni Elettrotecniche CEDRO srl. SS. 11 36077 Altavilla (VI) Illuminazione Parcheggi Interni RELAZIONE TECNICA

per.ind. Corà Michele - Studio Progettazioni Elettrotecniche CEDRO srl. SS. 11 36077 Altavilla (VI) Illuminazione Parcheggi Interni RELAZIONE TECNICA Numero Pratica: 73/2008 - Revisione: 02 del 14/04/2010 Percorso: I:\LAV\CORA\Deposito Crespellano\Crespellano 2\Progetto Preliminare\Testi\Relazione Illuminazione Parcheggi R02-140807.odt CEDRO srl. SS.

Dettagli

Disciplinare descrittivo e prestazionale

Disciplinare descrittivo e prestazionale Disciplinare descrittivo e prestazionale Sommario PREMESSA... 1 OGGETTO DELL APPALTO... 1 REQUISITI DI RISPONDENZA A NORME, LEGGI E REGOLAMENTI... 1 ILLUMINAZIONE PUBBLICA, QUADRI E LINEE ELETTRICHE...

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione dell impianto elettrico e di trasmissione dati per l allestimento dell aula informatica della scuola G.

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO COMUNE DI ODERZO PROVINCIA DI TREVISO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA INERENTE ALL AREA DENOMINATA EX-EUROPA SITA IN VIA DELLE GRAZIE A ODERZO in adeguamento all'app3 in Variante COMMITTENTE:

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Impianti Elettrici Testo: Un complesso residenziale comprende le seguenti utenze: cinque villette con box

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Intervento di riqualificazione energetica ed illuminotecnica della rete di illuminazione pubblica del Comune di Varapodio Progetto Definitivo/Esecutivo

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia 1. PREMESSA Nella presente relazione sono illustrati i criteri di scelta delle soluzioni progettuali adottate, in relazione alla classificazione dei luoghi ed in ottemperanza alle norme tecniche di riferimento.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. Premessai Dal sopralluogo effettuato si è stabilito che l'impianto elettrico del piano primo risulta di recente rifacimento ed a norma,

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) via E. Boner n 36 - Messina tel. 090.46868 - fax 090.5726244

Dettagli

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE 1) CONFORMITA ALLE NORME Tutti i componenti elettrici utilizzati devono essere a regola d arte ed idonei all ambiente di installazione. Il materiale elettrico soggetto

Dettagli

INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3

INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 INDICE 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 2.1.1 Campo fotovoltaico pag. 3 2.1.2 Sezionatore pag. 4 2.1.3 Inverter

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. 1250(&(, &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. &(, Legge 46/ 90 - Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati &(,9

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Marsciano Provincia di Perugia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Sistemazione delle pavimentazioni e delle infrastrutture a rete di

Dettagli

Porto turistico (Darsena) (Norme di Installazione)

Porto turistico (Darsena) (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3

1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2.2 DATI TECNICI DI PROGETTO... 4 2.3 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 6 2.3.1 Linee e cavidotti di

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

EUROIMMOBILIARE S.r.l.

EUROIMMOBILIARE S.r.l. Committente: EUROIMMOBILIARE S.r.l. Oggetto: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA LOTTIZZAZIONE MURELLE VECCHIA VIA COGNARO 35010 VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO (PD) RELAZIONE TECNICA IMPIANTO

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO/DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IMPIANTO ELETTRICO A SERVIZIO DELL EDIFICIO COMUNALE DA DESTINARE AD ASILO NIDO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie Pubblicato il: 08/11/2004 Aggiornato al: 08/11/2004 di Gianfranco Ceresini Le disposizioni che vengono qui presentate non rappresentano documenti normativi, ma sono ugualmente importanti e significativi

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante Dott. Ing. Andrea Muzio Via Dante 72 Sestri Levante (GE) tel. 018541082 - fax. 0185482916 cell. 3357849106 e-mail: andrea@muzioing.it Realizzazione autorimessa Via della pace nel mondo Sestri Levante Opere

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale:

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO 1 Indice 1 PREMESSA...2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI...2 3 CARATTERISTICHE GENERALI...3 4 CORPI ILLUMINANTI PREVISTI IN PROGETTO...5 5 VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE...8

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

TREVIGLIO FUTURA S.p.a. RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI A DUE PIANI INTERRATI

TREVIGLIO FUTURA S.p.a. RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI A DUE PIANI INTERRATI Committente: TREVIGLIO FUTURA S.p.a. Societa' Trasformazione Urbana Piazza Manara, 1-24047 Treviglio (BG) Progetto: RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI A DUE PIANI INTERRATI 00 REVISIONE Emissione disegno

Dettagli

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) OBIETTIVO PROFESSIONE L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) Presentiamo in queste pagine un esempio di impianto elettrico per un appartamento di taglia media avente una superficie di circa

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli