CAPITOLATO D ONERI SERVIZIO DI POSTALIZZAZIONE PER L INVIO DELLE MISSIVE EMESSE DAL SISTEMA INFORMATIVO SGATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO D ONERI SERVIZIO DI POSTALIZZAZIONE PER L INVIO DELLE MISSIVE EMESSE DAL SISTEMA INFORMATIVO SGATE"

Transcript

1 CAPITOLATO D ONERI SERVIZIO DI POSTALIZZAZIONE PER L INVIO DELLE MISSIVE EMESSE DAL SISTEMA INFORMATIVO SGATE GESTITO DALL ANCITEL E RELATIVE ALLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER GLI UTENTI IN STATO DI DISAGIO FISICO E ECONOMICO C.D. BONUS GAS E BONUS ELETTRICO CIG BDB 1. OGGETTO DEL SERVIZIO L appalto ha per oggetto l affidamento delle operazioni di acquisizione, elaborazione dati finalizzati alla stampa, imbustamento e consegna al destinatario delle comunicazioni relative ai cd. Bonus sociali per utenti in stato di disagio fisco e/o economico (bonus gas e al bonus elettrico), necessari a fornire informazioni sull ammissibilità al regime di compensazione economica e sulla necessità di rinnovo dell agevolazione concessa, secondo format predefiniti. Le comunicazioni emesse e indirizzate all utenza sono composte da un massimo di 2 fogli bianco/nero solo fronte, senza allegati. Si fa salva la possibilità di prevedere la produzione di ulteriori tipologie di documenti/comunicazioni. Le comunicazioni in questione, successivamente alle operazioni di elaborazione, stampa e imbustamento, devono essere postalizzate, con il maggior grado di copertura possibile sul territorio nazionale, mediante servizio di recapito dotato di tracciatura elettronica in grado di garantire idoneo feedback circa l avvenuta consegna di ciascuna missiva nel punto di recapito, coincidente con la cassetta postale del destinatario (nel seguito recapito tracciato ). Per le porzioni del territorio nazionale non coperte dal servizio di recapito tracciato, come sopra descritto, la postalizzazione avviene mediante servizio di posta massiva tramite Poste Italiane S.p.A. (nel seguito recapito non tracciato ). Nel servizio oggetto di gara, deve intendersi ricompresa anche la possibilità di realizzazione di modifiche e di servizi aggiuntivi complementari, da sviluppare congiuntamente ai referenti indicati dalla CCSE, allo scopo di: migliorare la gestione operativa del servizio a parità di costi di realizzazione del servizio; garantire eventuali servizi di stampa straordinaria di comunicazione in diverse modalità (attraverso fogli illustrativi, attraverso opuscoli, etc...), con separata valorizzazione. 2. ATTIVITA PREVISTE DAL SERVIZIO OGGETTO DELL APPALTO L attività oggetto dell appalto prevede il servizio di acquisizione ed elaborazione dati, stampa ed imbustamento integrati delle comunicazioni e consegna al destinatario, articolato come di seguito: A. Acquisizione ed elaborazione, stampa ed imbustamento. B. Consegna al service e consegna al destinatario. C. Controllo, monitoraggio e rendicontazione delle attività. D. Attività di prova (propedeutiche alle attività di cui ai punti sub A), B) e C). I tempi massimi di esecuzione dei servizi di cui ai precedenti punti sub A) e B), intendendosi per tali i tempi complessivamente impiegati per tutte le fasi di acquisizione, elaborazione, stampa, imbustamento, consegna al service e consegna al destinatario, sia mediante impiego del servizio di recapito tracciato che mediante il servizio di recapito non tracciato, calcolati dalla data di ricezione del flusso dati relativo alle missive da postalizzare emesso dal sistema informativo SGATE all avvenuta consegna al destinatario, non devono eccedere i 6 giorni lavorativi. Di seguito sono maggiormente dettagliate le attività sub A) e B). 1

2 2.1.1 Acquisizione ed elaborazione Le comunicazioni da indirizzare all utenza finale sono predisposte sulla base di modelli di comunicazione predefiniti e approvati dalla AEEG, che devono essere registrati sul sistema di gestione dell Aggiudicatario producendo, per ognuno, dei template proprietari, detti Grafici che saranno utilizzati come schema per il popolamento con i dati personali dei clienti domestici. I layout dei Grafici previsti per le singole tipologie di comunicazione sono quelli approvati dalla AEEG e disponibili sul sito internet al seguente link: delle comunicazioni inviate ai cittadinida poste italiane sull esito della. Il popolamento dei Grafici avviene mediante scambi informativi con il sistema SGATE, gestito dall ANCITEL S.p.A.. Gli scambi sono realizzati tramite apposita procedura batch e il formato di dati previsto è di tipo CSV, le cui specifiche tecniche di dettaglio devono essere preventivamente concordate con ANCITEL S.p.A.. Lo scambio informativo dei dati di popolamento avviene mediante protocollo FTP su canale protetto. I modelli delle comunicazioni contengono, oltre a parti di testo fisso (tra parentesi quadre), delle aree variabili in cui sono inseriti i dati che personalizzano la specifica comunicazione. SGATE invia, a lotti, in formato CSV solo tali dati e l Aggiudicatario deve provvedere ad inserirli nei Grafici e a produrre i flussi telematici per la successiva postalizzazione delle missive. I file sono nominati e tracciati secondo la leggenda di codifica fornita dal sistema SGATE. La denominazione del documento, la tipologia di file, le modalità di invio, la tempistica di invio sono comunicate nel corso dell affidamento sulla base di apposita pianificazione, e possono essere oggetto di modifica a seconda delle evoluzioni normative e tecnico organizzative del servizio. In alcuni casi è prevista la necessità di individuare, nell ambito del lotto di trasmissione, lo specifico Grafico da popolare tra i diversi Grafici disponibili aventi la medesima finalità comunicativa, in funzione del contenuto di alcune delle variabili trasmesse. Per ogni lotto di trasmissione, è previsto, il rilascio da parte del sistema informativo dell Aggiudicatario di un flusso di ritorno, il cui contenuto dettagliato sarà concordato con ANCITEL S.p.A., e che deve, inoltre, rilasciare, in caso di anomalie o errori, delle ricevute che saranno opportunamente esaminate in modo tale da consentire il tempestivo aggiornamento del Data Base di SGATE. Tale riscontro deve, consentire, dopo le opportune verifiche e correzioni, di rilanciare la procedura per le sole comunicazioni non inviate con il precedente flusso. L Aggiudicatario, infatti, dopo aver ricevuto i files procede ad inviare al sistema informativo SGATE una distinta elettronica di conferma ricezione, secondo le modalità tecniche che saranno concordate con ANCITEL S.p.A. L elaborazione dei dati ricevuti per la produzione delle missive da inviare all utenza, comprende la normalizzazione degli indirizzi, necessaria per allineare il Data Base anagrafico agli aggiornamenti dei CAP eventualmente intervenuti Stampa ed imbustamento Le attività di stampa ed imbustamento comprendono tutte le lavorazioni necessarie per garantire la predisposizione, la stampa ed il trattamento del documento fino alla fase di postalizzazione. Il processo di stampa avviene utilizzando materiali, macchinari, tecniche operative e personale specializzato in grado di garantire sempre e comunque i risultati di seguito descritti. La stampa è organizzata attraverso lotti di produzione/spedizione in base alle indicazioni fornite da ANCITEL S.p.A. attraverso il sistema informativo SGATE. La stampa avviene, per quanto riguarda i documenti soggetti all imbustamento, contestualmente al trattamento dei documenti stampati. La valutazione del servizio offerto si perfeziona mediante la verifica dei tempi di esecuzione e della qualità prestazionale nel suo complesso. Il mancato rispetto dei tempi prefissati per il 2

3 raggiungimento del livello di servizio richiesto comporta l applicazione delle penali previste nel presente Capitolato, art Postalizzazione e recapito L attività di consegna dei plichi comprende tutte le lavorazioni necessarie alla postalizzazione delle missive emesse dal sistema informativo SGATE in formato elettronico, al destinatario finale. La postalizzazione deve avvenire, laddove possibile, mediante sistema in grado di garantire idoneo feedback circa l avvenuta consegna di ciascuna missiva nel punto di recapito, coincidente con la cassetta postale del destinatario. Nelle aree non coperte dal servizio di recapito dotato di feedback ( recapito tracciato ), la postalizzazione avviene attraverso il servizio di posta massiva di Poste Italiane S.p.A. ( recapito non tracciato ). Al momento della consegna al destinatario finale, per le aree coperte dal servizio di recapito tracciato, l Aggiudicatario provvede ad emettere una distinta di consegna in cui sono riepilogati gli estremi dell avvenuta consegna delle missive e ad inviarne il dettaglio alla CCSE, secondo modalità elettronica da concordare. 3. REQUISITI TECNICI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI POSTALIZZAZIONE E CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO Per lo svolgimento del servizio, tenuto conto delle esigenze di feedback circa l avvenuta consegna, delle tempistiche di lavorazione richieste e del grado di automazione delle fasi di lavorazione e rendicontazione, si individuano i seguenti requisiti essenziali per lo svolgimento del servizio (subcriteri tecnici), sulla base dei quali sarà attribuito il punteggio tecnico PTi per l Offerta proposta, con i criteri previsti al punto 9.2 del Disciplinare di gara Affidamento del servizio di postalizzazione delle missive emesse dal sistema informativo SGATE gestito dall ANCITEL per l invio delle missive relative alle agevolazioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio fisico e economico cd. bonus gas e bonus elettrico (nel prosieguo: anche Disciplinare): a) W1: grado di copertura territoriale assicurato per il servizio di consegna delle missive con idoneo feedback di avvenuta consegna nel punto di recapito, coincidente con la cassetta postale del destinatario. La valutazione terrà conto del numero di CAP coperti dal servizio. Il punteggio massimo del sub criterio è pari a 45; b) W2: organizzazione del servizio, con indicazione dettagliata delle modalità operative per lo svolgimento e controllo dei cicli di lavorazione che compongono il servizio offerto (standard offerto), del grado di capillarità e della consistenza dell organizzazione in riferimento al territorio coperto dal servizio di recapito tracciato, nonché del sistema di tracciatura elettronico in uso per la rendicontazione dell avvenuta consegna delle missive recapitate tramite recapito tracciato. Il punteggio massimo del sub criterio è pari a 10; c) W3: qualità del sistema di reportistica offerto per la rendicontazione delle attività complessivamente svolte e sulla base del quale verrà richiesto il pagamento del servizio reso. Il punteggio massimo del sub criterio è pari a 10. d) W4: esperienza maturata nel campo del recapito di invii a data e ora certa (posta tracciata), sulla base degli anni e sulle modalità di svolgimento del servizio. Il punteggio massimo del sub criterio è pari a 5. 3

4 4. CONTROLLO, MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITÀ Il servizio offerto dovrà essere svolto in ogni sua attività e lavorazione attenendosi alle specifiche previste nel presente Capitolato e nell Offerta tecnica del Concorrente. Il sistema di controllo del raggiungimento dei livelli di servizio richiesti è costituito da due strumenti di valutazione: Collaudo e controllo quantitativo e qualitativo della fornitura (standard di fornitura); Controllo della tempistica di esecuzione. Al fine della verifica del rispetto degli standard di fornitura offerti in gara per il servizio, l Aggiudicatario dovrà rendere disponibile un sistema di controllo e monitoraggio dell attività svolta, attraverso cui sia CCSE che ANCITEL, potranno verificare i seguenti parametri: rispetto degli standard di attuazione del servizio (tempi e modalità di esecuzione, capacità e adeguatezza tecnica, qualità del servizio reso); verifica dell efficienza e dell adeguatezza dei flussi informativi di ritorno al sistema informativo SGATE (qualità e livello di aggiornamento delle informazioni immesse dalla Società nel sistema informativo SGATE). L esito negativo dei suddetti controlli comporterà l applicazione delle penali previste dal successivo articolo 10, fatta salva ogni altra eventuale azione di risarcimento danni. 5. START UP DEL SERVIZIO A seguito della stipula della Convenzione, ANCITEL S.p.A., preliminarmente all avvio operativo del servizio, al fine di accertare la qualità del prodotto attraverso il sistema informativo SGATE, invierà dei lotti di prova all Aggiudicatario, utilizzando le medesime modalità che saranno utilizzate a regime. L Aggiudicatario dovrà, quindi, provvedere alla lavorazione completa (acquisizione ed elaborazione dati, stampa ed imbustamento, rendicontazione, consegna, monitoraggio e controllo) dei lotti di comunicazioni inviati e alla consegna del prodotto finito al sistema informativo SGATE nei tempi previsti. 6. VOLUMI DEL SERVIZIO In modo indicativo, con carattere di stima e non vincolante ai fini dell Offerta, si informa che i volumi di produzione complessiva degli stampati e dei relativi recapiti effettuata nel corso dell anno 2011 è stata pari a circa 3,321 milioni di pezzi; a titolo indicativo, il recapito di detti invii ha avuto la seguente articolazione per area di consegna: Area Metropolita (AM): 12,50% Capoluogo di Provincia (CP): 17,22% Extra Urbano (EU): 70,28% Maggiori dettagli riguardo l esatta ripartizione delle missive indicate nei CAP nazionali sono contenuti nell allegato A del presente Capitolato. I quantitativi oggetto della fornitura annuale richiesta sono suscettibili di variazioni in aumento o decremento. Tali variazioni non comporteranno, in nessuna caso, la modifica dei prezzi unitari rispetto ai prezzi dell offerta. 4

5 7. TIPOLOGIA DI DOCUMENTI E CARATTERISTICHE DI STAMPA Le tipologie di comunicazioni e le caratteriste materiali di produzione e stampa degli stessi oggetto del servizio in affidamento sono di seguito descritte. Ammissione_beneficio bonus elettrico Ammissione_beneficio bonus gas Ammissione al bonus gas cliente diretto_difformità categoria uso Ammissione_beneficio bonus gas_cliente indiretto Ammissione al bonus gas cliente indiretto_difformità categoria uso Ammissione_beneficio bonus gas_retroattivo Comunicazione_rinnovo_bonus gas Rifiuto_istanza bonus gas Rifiuto_istanza bonus elettrico Rigetto temporaneo bonus gas per difformità categoria d uso Integrazione BONUS Carta acquisti OK Integrazione BONUS Carta acquisti KO Le comunicazioni sopra indicate saranno composte da un massimo di 2 fogli bianco/nero solo fronte. Le caratteristiche dei materiali utilizzati per la stampa e l invio delle comunicazioni sono in accordo alle seguenti specifiche: busta di contenimento standard C5 con una 1 finestra, con formato busta: mm 162 X 229; carta di grammatura pari a 80 gr/mq. Formato carta: A4. Stampa in bianco e nero, in formato portrait (orientamento verticale del foglio, con risoluzione ad alta qualità dpi). 8. REQUISITI DI SICUREZZA DEL CANALE DELLE INFORMAZIONI TRATTATE L Aggiudicatario deve prevedere tutte le misure atte a garantire i requisiti di sicurezza delle informazioni trattate, con riferimento a riservatezza, integrità e disponibilità dei dati, nel rispetto degli adempimenti previsti dal D.lgs. n. 196/03 e s.m.i. per la tutela dei dati personali. Di seguito sono indicati i requisiti minimi specifici di sicurezza che le componenti tecnologiche dell infrastruttura utilizzata dal Gestore per l erogazione del servizio, devono soddisfare: utilizzo di canali di colloquio su internet mediante protocolli di comunicazione sicuri (FTPS); utilizzo di uno o più strumenti per la certificazione e riservatezza dei dati quali: firma elettronica, posta elettronica certificata (PEC) e crittografia. Questi strumenti devono essere previsti obbligatoriamente quando lo scambio dei dati con l Aggiudicatario avviene tramite supporti di memorizzazione affidati a corrieri come CD, DVD, cassette ecc. 9. MODALITA DI PAGAMENTO L Aggiudicatario provvederà ad emettere fatture mensili per le prestazioni del servizio. La liquidazione di ogni singola fattura, a seguito della verifica della documentazione attestante la regolarità contributiva, sarà effettuata tramite bonifico bancario a 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione della stessa, intestata a: Cassa conguaglio per il settore elettrico Via Cesare Beccaria, Roma C.F

6 Ai sensi dell art. 3 della l. n. 136/2010 l Aggiudicatario dovrà indicare in ogni singola fattura il numero di CIG indicato nel Bando di gara, nonché, nella Convenzione, il conto corrente dedicato ove far confluire i pagamenti dei corrispettivi di cui alle fatture suddette, con il relativo codice IBAN e le generalità ed il codice fiscale della persona delegata ad operare sul conto corrente medesimo. 10. LIVELLI MINIMI DI SERVIZIO E PENALI Sono di seguito riportati i livelli minimi di servizio che l Aggiudicatario deve soddisfare e le relative penali che potranno essere applicate, in caso di inadempimento. Gli eventuali inadempimenti contrattuali che daranno luogo all applicazione delle penali ivi stabilite saranno contestate all Aggiudicatario per iscritto. In caso di contestazione dell inadempimento da parte della CCSE, l Aggiudicatario dovrà comunicare in ogni caso per iscritto le proprie deduzioni, supportate da una chiara ed esauriente documentazione, nel termine massimo di 5 (cinque) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa contestazione. Qualora le predette deduzioni non pervengano nel termine indicato, ovvero, pur essendo pervenute tempestivamente, non siano idonee, a giudizio della CCSE, a giustificare l inadempienza, potranno essere applicate all Aggiudicatario le penali di seguito descritte, dall inizio dell inadempimento. Per ogni invio che l Aggiudicatario si è impegnato a recapitare con la modalità tracciata nell ambito dei CAP che ha dichiarato essere in grado di servire e che dovesse essere invece recapitato attraverso il servizio di posta massiva di Poste Italiane S.p.A. o altro servizio non tracciato, è prevista una penale pari a cent 5 (cinque) per invio. Per il servizi di recapito tracciato, in caso di ritardo eccedente i 6 giorni lavorativi per lo svolgimento del complesso delle attività sub A e B di cui all art. 2, calcolati dalla data di ricezione del flusso dati relativo alle missive da postalizzare emesso dal sistema informativo SGATE sino alla consegna all utente, e qualora il fenomeno interessi, su base mensile, oltre il 5% delle comunicazioni inviate tramite recapito tracciato nell ambito dei CAP che l Aggiudicatario ha dichiarato essere in grado di servire, lo stesso è tenuto a corrispondere alla CCSE una penale pari a Euro ,00 (diecimila). Deve considerarsi ritardo anche il caso in cui l Aggiudicatario esegua il servizio in oggetto in modo anche solo parzialmente difforme dalle disposizioni di cui al presente Capitolato, al Disciplinare di gara ed allo standard di servizio offerto. Per il servizi di recapito non tracciato, in caso di ritardo eccedente i 3 giorni lavorativi per lo svolgimento delle attività di cui all art. 2, sub A) e B), limitatamente alle fasi fino alla consegna al service di postalizzazione (ritardo calcolato, quindi, dalla data di ricezione del flusso dati relativo alle missive da postalizzare emesso dal sistema informativo SGATE sino alla consegna delle missive al service per la postalizzazione), qualora il fenomeno interessi, su base mensile, oltre il 5% delle comunicazioni inviate tramite recapito non tracciato, lo stesso Aggiudicatario è tenuto a corrispondere alla CCSE una penale pari a Euro ,00 (diecimila). Deve considerarsi ritardo anche il caso in cui l Aggiudicatario esegua il servizio in oggetto in modo anche solo parzialmente difforme dalle disposizioni di cui al presente Capitolato, al Disciplinare ed allo standard di servizio offerto. La mancata emissione della distinta elettronica di conferma ricezione, necessaria alle esigenze di tracciamento del sistema informativo SGATE o la sua emissione non conforme alle specifiche concordate, comporterà l applicazione di una penale a carico 6

7 dell Aggiudicatario pari a Euro 200,00 (duecento) per ogni ora di ritardo o di inadempimento, fatto salvo il risarcimento del maggior danno. La CCSE potrà compensare i crediti derivanti dall applicazione delle penali ora descritte con quanto dovuto all Aggiudicatario a qualsiasi titolo, quindi anche con i corrispettivi maturati, ovvero, in difetto, avvalersi della garanzia definitiva od alle eventuali altre garanzie rilasciate dall Aggiudicatario, senza bisogno di diffida, ulteriore accertamento o procedimento giudiziario. La CCSE potrà applicare all Aggiudicatario penali sino a concorrenza della misura massima pari al 10% (dieci per cento) dell importo/valore massimo complessivo del servizio e nei limiti di cui all art. 145, D.P.R. n. 207/2010. L Aggiudicatario prende atto, in ogni caso, che l applicazione delle penali previste non preclude il diritto di CCSE a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. Nel caso in cui l importo delle penali applicate raggiunga il limite del 10% dell importo del servizio, il rapporto potrà essere rescisso. La richiesta e/o il pagamento delle penali del presente articolo non esonera in nessun caso l Aggiudicatario dall adempimento dell obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l obbligo di pagamento della medesima penale. 11. GARANZIA L Aggiudicatario dovrà presentare una garanzia definitiva, ai sensi dell art. 113 del Codice dei contratti, tramite fidejussione bancaria o assicurativa, a favore di CCSE per un ammontare pari a Euro ,00 (seicentomila), entro 10 gg. dalla comunicazione dell aggiudicazione. Si applica l'articolo 75, comma 7. La garanzia fideiussoria, prevista con le modalità di cui all'articolo 75, comma 3, deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Il mancato svincolo nei quindici giorni dalla consegna degli stati di avanzamento o della documentazione analoga costituisce inadempimento del garante nei confronti dell'impresa per la quale la garanzia è prestata. La mancata costituzione della garanzia determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria di cui all art. 75 da parte della CCSE, che aggiudica l'appalto o la concessione al concorrente che segue nella graduatoria. La garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione. 12. PERSONALE L Aggiudicatario si impegna a tenere sollevata la CCSE da qualsiasi tipo di responsabilità, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri, nonché le eventuali sanzioni civili e penali previste dalle disposizioni vigenti in materia, restando a carico della CCSE il solo obbligo del pagamento dei lavori eseguiti. L Aggiudicatario risponde dell idoneità del personale ad assicurare lo svolgimento del servizio in maniera perfettamente rispondente alle esigenze della CCSE ed in modo da non ritardare o intralciare lo svolgimento delle attività della CCSE medesima e di ANCITE S.p.A DURATA Il servizio sarà aggiudicato per la durata di 3 (tre) anni dalla sottoscrizione della Convenzione. 7

8 14. RISERVATEZZA L Aggiudicatario garantisce la riservatezza in merito a dati, informazioni e documenti di cui viene a conoscenza o in possesso nell'esecuzione del servizio, nel rispetto delle disposizioni previste dal D.lgs. n. 196/2003 (Codice della privacy), come aggiornato dal D.lgs. n. 69/2012 e dal D.l. n. 5/2012, convertito in l. n. 35/ RECESSO Le previsioni di cui agli artt. 8, 10, 12 e 14 hanno per la CCSE carattere essenziale ed in caso di inosservanza delle stesse da parte dell Aggiudicatario, la CCSE potrà recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, dandone preavviso con almeno 15 (quindici) giorni a mezzo lettera raccomandata A.R., senza che l Aggiudicatario possa pretendere per questo alcun compenso, risarcimento o indennizzo e fatto salvo il diritto al risarcimento del danno da parte di CCSE. La CCSE si riserva il diritto di recesso espresso in caso di perdita da parte dell Aggiudicatario dei requisiti di cui al punto III.2 del Bando di gara. 16. FORO COMPETENTE In caso di lite giudiziaria il foro competente è quello di Roma, sede legale della CCSE. 17. OBBLIGHI DELL AGGIUDICATARIO RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI L Aggiudicatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche e integrazioni. 8

ComuniCare ANCI Comunicazione ed Eventi S.r.L

ComuniCare ANCI Comunicazione ed Eventi S.r.L ComuniCare ANCI Comunicazione ed Eventi S.r.L AVVISO DI GARA per l allestimento della XXVIII Assemblea ANCI ANCI EXPO 2011 Porto di Brindisi, Area Ex Montecatini 5/8 ottobre 2011 1.FINALITA Dal 5 all 8

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO. tra

BOZZA DI CONTRATTO. tra BOZZA DI CONTRATTO tra la società TRM S.p.A., con sede in Torino, in via Livorno n. 60, Partita Iva n., in persona dell Amministratore Delegato, sig.bruno Torresin (qui di seguito denominata TRM ) - da

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI, STAMPA, IMBUSTAMENTO E CONSEGNA AL SERVICE DI POSTALIZZAZIONE DI COMUNICAZIONI AI CONTRIBUENTI IN MATERIA DI TASSE ED IMPOSTE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. CONTRATTO per la fornitura di un citometro da banco a flusso di ultima

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. CONTRATTO per la fornitura di un citometro da banco a flusso di ultima Rep. n. Fasc.n. REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ CONTRATTO per la fornitura di un citometro da banco a flusso di ultima generazione per l Istituto Superiore di Sanità. L'anno., il giorno.

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. CONTRATTO per la realizzazione di una campagna di comunicazione per la

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. CONTRATTO per la realizzazione di una campagna di comunicazione per la Rep. n. Fasc.n. REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ CONTRATTO per la realizzazione di una campagna di comunicazione per la prevenzione del tabagismo rivolta ai giovani minorenni (fascia d

Dettagli

Bando di Gara BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE CIG.

Bando di Gara BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE CIG. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI AUTOLEGGIO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE CIG. 0352741314 1 SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) I.2) II.1.) II.1.1) II.1.2)

Dettagli

Regolamento del sistema di garanzie di cui alla delibera AEEG 447/2013/R/gas

Regolamento del sistema di garanzie di cui alla delibera AEEG 447/2013/R/gas Regolamento del sistema di garanzie di cui alla delibera AEEG 447/2013/R/gas Articolo 1. Oggetto e definizioni 1.1 Il presente Regolamento disciplina, ai sensi della delibera AEEG 447/2013/R/gas, l organizzazione

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

Allegato alla determinazione dirigenziale n. 8 del 24/11/2010 SETTORE SEGRETERIA GENERALE

Allegato alla determinazione dirigenziale n. 8 del 24/11/2010 SETTORE SEGRETERIA GENERALE Allegato alla determinazione dirigenziale n. 8 del 24/11/2010 SETTORE SEGRETERIA GENERALE CAPITOLATO D APPALTO PER I SERVIZI INERENTI AL TRATTAMENTO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI NOVARA Durata : dal

Dettagli

26/03/2015. MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELLA PROPOSTA

26/03/2015. MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELLA PROPOSTA AVVISO ESPLORATIVO Oggetto: Fornitura di energia elettrica e servizi connessi per sessantacinque utenze intestate all EFS. - Importo complessivo annuo stimato 37.000,00 oltre iva di legge. - Procedura

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO - RDO A CONSEGNE

CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO - RDO A CONSEGNE OGGETTO: RIPARTITE CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO - RDO A CONSEGNE PREMESSA Procedura telematica di acquisto ai sensi dell art. 125 del D.L.vo n. 163 del 12.04.06 e dell art. 328 del D.P.R. 05-10-2010,

Dettagli

IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale 00856930102, rappresentato

IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale 00856930102, rappresentato CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO A FAVORE DI MINORI E NUCLEI DI NAZIONALITÀ STRANIERA SEGUITI DALL UFFICIO CITTADINI SENZA TERRITORIO PERIODO...

Dettagli

COMUNE DI CORVINO SAN QUIRICO P R O V I N C I A DI P A V I A

COMUNE DI CORVINO SAN QUIRICO P R O V I N C I A DI P A V I A BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DEI DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI (D.LGS. 15/11/1993,

Dettagli

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE COMUNE DI GIOIA DEL COLLE Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia, 10 www.comune.gioiadelcolle.ba.it P.Iva: 02411370725 C.F.: 82000010726 CAPITOLATO D ONERI Fornitura di manifesti di comunicazione

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI, SPESE DI SPONSORIZZAZIONE, SPESE PER RELAZIONI PUBBLICHE, CONVEGNI, MOSTRE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA. ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO PROVINCIA DI ROMA UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO PROVINCIA DI ROMA UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI COMUNE DI MAGLIANO ROMANO PROVINCIA DI ROMA UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI Prot. n. 1110/2015 del 15/07/2015 Ente Appaltante: Comune di Magliano Romano Piazza Risorgimento 1 00060 Magliano Romano (Roma)

Dettagli

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa Allegato sub. A SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO P.za S. Anna n 1 56045 - Pomarance (PI) - Tel.0588/62311 Fax 0588/65470 Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014 Alle

Dettagli

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 La presente Procedura disciplina i criteri e le modalità

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. 163/06) AVVISO TRASMISSIONE DEI DATI DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI,

Dettagli

Criteri e Regole per l istituzione e la gestione dell Elenco Fornitori

Criteri e Regole per l istituzione e la gestione dell Elenco Fornitori Criteri e Regole per l istituzione e la gestione dell Elenco Fornitori 1. Premessa L Istituto per il Credito Sportivo (di seguito anche Istituto o ICS ) intende istituire e disciplinare un Elenco di operatori

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli Via S. Di Giacomo, 5 80017 Melito di Napoli Settore Entrate Segreteria www.comune.melito.na.it e-mail entrate@comune.melito.na.it Tel. 081\2386226 Fax 081\7112748

Dettagli

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE ALL.B CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE Richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai sensi del decreto interministeriale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 15 del 21 Dicembre 2015 FORMAZIONE ELENCO DEI FORNITORI Art. 1 Istituzione e ambito di applicazione

Dettagli

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE:

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE: DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 473/2012/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA IN AMBITO NAZIONALE - RIF. GOP 26/11, CIG 225763100A - FINALIZZATA ALLA SELEZIONE DI UNA APPOSITA

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Unità Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale

Dettagli

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

Il Dirigente Scolastico I N D I C E ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it BANDO DI GARA N. 3240884 Il Dirigente

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 NOVEMBRE 2015 519/2015/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA - RIF. 222/2014/A - CIG 5748085DC9 - INDETTA IN AMBITO NAZIONALE FINALIZZATA ALLA STIPULA DI

Dettagli

La normativa in corso dal 01.07.2006 per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163)

La normativa in corso dal 01.07.2006 per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163) L entrata in vigore del Codice dei Contratti Pubblici Codice de Lise D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 Il nuovo testo unitario sugli appalti pubblici (anche denominato "Codice de Lise", dal nome del presidente

Dettagli

TRA. Il Comune di Secugnago con sede in C.F. , P. IVA, rappresentato dalla. Rag. Maria Ermelinda Mazzucchi. Responsabile dell'area Affari Generali, in

TRA. Il Comune di Secugnago con sede in C.F. , P. IVA, rappresentato dalla. Rag. Maria Ermelinda Mazzucchi. Responsabile dell'area Affari Generali, in BONUS TARIFFA SOCIALE RICHIESTA DELLA TARIFFA SOCIALE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS SOSTENUTA DAI CLIENTI DOMESTICI DISAGIATI, AI SENSI DEL DECRETO INTERMINISTERIALE 28 DICEMBRE 2007 TRA

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO A Capitolato Speciale di Appalto

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO A Capitolato Speciale di Appalto UNIACQUE S.p.A. BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA APPALTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01.01.2013-31.12.2013 PER LE UTENZE DELLA SOCIETA UNIACQUE S.P.A. (ai sensi degli artt. 54

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO: AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO: REALIZZAZIONE COLLEGAMENTI INTERNET FRA LE SEDI COMUNALI, FRA LE SEDI COMUNALI E SITI ESTERNI OVVERO FRA SITI ESTERNI

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

!"#$%&!"!"'())***+ C A P I T O L A T O AFFIDAMENTO FORNITURA MATERIALE DI FERRAMENTA ED ATTREZZATURE DI LAVORO OCCORRENTE PER LA MANUTENZIONE

!#$%&!!'())***+ C A P I T O L A T O AFFIDAMENTO FORNITURA MATERIALE DI FERRAMENTA ED ATTREZZATURE DI LAVORO OCCORRENTE PER LA MANUTENZIONE C A P I T O L A T O AFFIDAMENTO FORNITURA MATERIALE DI FERRAMENTA ED ATTREZZATURE DI LAVORO OCCORRENTE PER LA MANUTENZIONE DELLE CONDOTTE E DELLE OPERE IDRAULICHE Avellino, IL PRESIDENTE f.to dott. Michele

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI ALL. TO 3 REGOLAMENTO ALBO FORNITORI 1 Art. 1 ISCRIZIONE. L iscrizione: a) è riservata alle imprese individuali o collettive legalmente costituite; b) viene effettuata per categorie merceologiche o per

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, IMBUSTAMENTO E SPEDIZIONE DELLE FATTURE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, IMBUSTAMENTO E SPEDIZIONE DELLE FATTURE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, IMBUSTAMENTO E SPEDIZIONE DELLE FATTURE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. ARTICOLO 1 Oggetto L oggetto dell appalto consiste nel servizio di stampa,

Dettagli

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A.

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LE SOCIETA LURA AMBIENTE S.P.A. E ANTIGA S.P.A. http://www.lura-ambiente.it/ http://www.antigaspa.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

Allegato A. 1. Oggetto

Allegato A. 1. Oggetto Criteri per il finanziamento di attività di formazione e aggiornamento finalizzate all'attuazione di protocolli di intesa in materia di procedure conciliative tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico

Dettagli

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Allegato 1 CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA L appalto ha per oggetto la fornitura di

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto della gara...

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

COMUNE DI MEZZANE DI SOTTO 37030 Mezzane di Sotto VR Via 4 Novembre, 6 Tel 045 8880100 Fax 045 8880084

COMUNE DI MEZZANE DI SOTTO 37030 Mezzane di Sotto VR Via 4 Novembre, 6 Tel 045 8880100 Fax 045 8880084 COMUNE DI MEZZANE DI SOTTO 37030 Mezzane di Sotto VR Via 4 Novembre, 6 Tel 045 8880100 Fax 045 8880084 AFFIDAMENTO IN ECONOMIA MEDIANTE RdO sul Me.PA. SERVIZIO DI PREDISPOSIZIONE, STAMPA, IMBUSTAMENTO

Dettagli

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti; Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Il Piano relativo al Bando 4462 del 31/03/2011; VISTA La circolare prot. A00DGAI/10674 del 27/09/2011; VISTA L autorizzazione ricevuta

Dettagli

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI CONCESSIONE PER PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI CONCESSIONE PER PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO COMUNE DI PORTICI (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI CONCESSIONE PER PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI PORTICI SULLA COPERTU- RA DELLA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI RITIRO, LAVORAZIONE E RECAPITO DEGLI INVII POSTALI IN PARTENZA DAL COMUNE DI BIELLA. Il Comune

Dettagli

tra con sede legale in n. con sede legale in - impianto, l impianto ubicato nel Comune di, autorizzato

tra con sede legale in n. con sede legale in - impianto, l impianto ubicato nel Comune di, autorizzato SERVIZI COMUNALI S.p.A. CONTRATTO DI SMALTIMENTO Rifiuti solidi urbani e assimilati tra con sede legale in n., codice fiscale e partita I.V.A. n., in persona del Suo Legale Rappresentante sig. (di seguito

Dettagli

AMBITO DI APPLICAZIONE

AMBITO DI APPLICAZIONE PROCEDURA OPERATIVA PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ALTERNATIVO DI FORNITURA DI GAS TRAMITE CARRO BOMBOLAIO PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ALLACCIATI ALLA RETE NETENERGY SERVICE SRL OGGETTO La presente

Dettagli

Bando di Gara. Procedura ristretta nazionale per l affidamento del servizio di. manutenzione degli impianti tecnologici. CIG. N.

Bando di Gara. Procedura ristretta nazionale per l affidamento del servizio di. manutenzione degli impianti tecnologici. CIG. N. Bando di Gara Procedura ristretta nazionale per l affidamento del servizio di manutenzione degli impianti tecnologici. CIG. N. 0322643D69 1 SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Bando di Gara I.1) I.2)

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

ALLEGATO D SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA

ALLEGATO D SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA ALLEGATO D SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA 1 SCHEMA DI GARANZIA FIDEJUSSORIA PER L EROGAZIONE DELLE SOMME A TITOLO DI ANTICIPAZIONE, A VALERE SUL 1 BANDO DELL ASSE 4 DEL PROGRAMMA OPERATIVO COMPETITIVITA

Dettagli

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO ALL. B AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO ASSICURATIVO RELATIVO ALLA POLIZZA TRIENNALE INFORTUNI PER LA SEDE DELLA SOGESID S.P.A. DI ROMA. CIG:

Dettagli

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo) OGGETTO: Approvazione Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio di ricerca, di consulenze, ovvero ogni altra tipologia di collaborazione autonoma, a soggetti

Dettagli

COMUNE DI MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce Via Monticelli 47 C.A.P. 73030- Telefono 0833 763611 / Fax 0833 763602

COMUNE DI MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce Via Monticelli 47 C.A.P. 73030- Telefono 0833 763611 / Fax 0833 763602 COMUNE DI MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce Via Monticelli 47 C.A.P. 73030- Telefono 0833 763611 / Fax 0833 763602 BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA Procedura aperta art. 3, comma 37 e Art.

Dettagli

COMUNE DI LECCO SETTORE AGAP SERVIZIO STAFF AMMINISTRATIVO

COMUNE DI LECCO SETTORE AGAP SERVIZIO STAFF AMMINISTRATIVO COMUNE DI LECCO SETTORE AGAP SERVIZIO STAFF AMMINISTRATIVO Condizioni Particolari di Contratto relative alla R.D.O. per l affidamento, con le modalità previste dal Regolamento per l acquisizione in economia

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali 1) Oggetto del Sistema di qualificazione Il presente atto regola, ai sensi del D.Lgs..

Dettagli

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/2016 31/12/2019 - Codice CIG Z3715F0800

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/2016 31/12/2019 - Codice CIG Z3715F0800 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Centro 1 C.F. 98092970171 -C.M. BSIC881002 BSIC881002@ISTRUZIONE.IT Tel. 030-361210 Fax 030-3366974 Viale Piave n.50 25123 BRESCIA Prot. n. 3308

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER I SERVIZI INERENTI AL TRATTAMENTO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI LIVORNO

CAPITOLATO D APPALTO PER I SERVIZI INERENTI AL TRATTAMENTO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI LIVORNO CAPITOLATO D APPALTO PER I SERVIZI INERENTI AL TRATTAMENTO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI LIVORNO Durata : Dal 1 MAGGIO 2012 AL 30 APRILE 2015 PRESCRIZIONI SPECIFICHE E TECNICHE ART. 1 - OGGETTO L

Dettagli

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI BANDO DI GARA Per la gestione del servizio Organizzazione e gestione

Dettagli

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del.

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del. TS/CS (SC) Direzione Regionale CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI

Dettagli

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA PERIODICA A NORMA DEL DPR 22 OTTOBRE 2001, N 462 E ART. 13 DPR 162 DEL

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. PROGETTO EXPO Smart Land 2.0 Alle origini del GUSTO

AVVISO PUBBLICO. PROGETTO EXPO Smart Land 2.0 Alle origini del GUSTO AVVISO PUBBLICO QUINGENTOLE 25 Agosto 2015 Per la selezione del soggetto per la STAMPA artefatti Comunicativi relativi al PROGETTO EXPO Smart Land 2.0 Alle origini del GUSTO Nell ambito del progetto EXPO

Dettagli

COMUNE DI GENZANO DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI GENZANO DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI GENZANO DI ROMA PROVINCIA DI ROMA C.F. 02242320584 Via I. Belardi, 81 00045 P.IVA 01038071005 www.comune.genzanodiroma.roma.it protocollo@comunegenzanodiromapec.it AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA...

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

Prot. n. 381 /C14e Roma, li 20.01.2016 SITO WEB: WWW.SCUOLAREGINAMARGHERITA.GOV.IT. IL Dirigente Scolastico

Prot. n. 381 /C14e Roma, li 20.01.2016 SITO WEB: WWW.SCUOLAREGINAMARGHERITA.GOV.IT. IL Dirigente Scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO Regina Margherita Via Madonna dell Orto,2 00153 ROMA 065809250 Fax: 065812015 Distretto

Dettagli

COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Provincia di Milano)

COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Provincia di Milano) BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA CIG 3022985622 SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE 1.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Telefono 39 0293967206 Posta elettronica: ragioneria@comune.pregnana.mi.it

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per l affidamento del servizio di gestione dell albo fornitori telematico e delle gare on-line da parte

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO INFORMATICO ALL ATTIVITÀ DI ESTRAPOLAZIONE, ELABORAZIONE E MONITORAGGIO STATISTICO

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ALLEGATO B PREMESSO CHE

ALLEGATO B PREMESSO CHE 1 ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA I CONFIDI/ALTRI FONDI DI GARANZIA E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007-2013 PREMESSO CHE La Legge Regionale

Dettagli

PADOVA CONTAINER SERVICE S.r.l. Corso Spagna n.14/d - 35127 Padova (Italia) Codice Fiscale e Partita I.V.A. 02398960282 BANDO DI GARA

PADOVA CONTAINER SERVICE S.r.l. Corso Spagna n.14/d - 35127 Padova (Italia) Codice Fiscale e Partita I.V.A. 02398960282 BANDO DI GARA PADOVA CONTAINER SERVICE S.r.l. Corso Spagna n.14/d - 35127 Padova (Italia) Codice Fiscale e Partita I.V.A. 02398960282 BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI GASOLIO PER AUTOTRAZIONE 1. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Allegato 7. Modello di fideiussione integrata. Mercato elettrico a pronti e Piattaforma dei Conti Energia

Allegato 7. Modello di fideiussione integrata. Mercato elettrico a pronti e Piattaforma dei Conti Energia Allegato 7 Modello di fideiussione integrata Mercato elettrico a pronti e Piattaforma dei Conti Energia Modello di fideiussione bancaria, di cui all articolo 79, comma 79.1, della Disciplina del mercato

Dettagli

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l.

Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. 161/13 Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. Regolamento per l affidamento di incarichi professionali a soggetti esterni Sommario Articolo 1 Oggetto del Regolamento... 2 Articolo 2 Presupposti e limiti...

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI 1 SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI Codice CIG L anno duemila, il giorno del mese di nella sede della Casa per Anziani Umberto I - Piazza della Motta

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO UFFICIO TRIBUTI. Registro interno N. 10 del 30/05/2014

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO UFFICIO TRIBUTI. Registro interno N. 10 del 30/05/2014 COMUNE di BELLANTE Provincia di Teramo DETERMINAZIONE N. 221 (Data 30/05/2014 ) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO UFFICIO TRIBUTI Registro interno N. 10 del 30/05/2014 OGGETTO: Determina a contrarre

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE Tra: l sig. o la società.,sede legale, persona del legale rappresentante pro-tempore, in proprio nonché quale procuratore di.,

Dettagli