Associazione Dacia Nicolaiana Una storia d amore lunga 10 Anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Dacia Nicolaiana Una storia d amore lunga 10 Anni"

Transcript

1 Associazione Dacia Nicolaiana Una storia d amore lunga 10 Anni

2 Paula Mitrache Presidente dell Associazione Dacia Nicolaiana

3 ACIA NICOLAIANA l 11 novembre 2014 compie 10 anni. Dieci anni non sono tanti ma non sono neanche pochi: sono quanto basta per formulare un primo bilancio nella vita di una Associazione che vede impegnate diverse persone nel tentativo di vincere una sfida, quella di contribuire al difficile processo di integrazione delle migliaia e migliaia di cittadini che particolari condizioni politiche, economiche e sociali hanno costretto a lasciare il proprio paese, la Romania, alla ricerca di un diverso luogo nel nostro caso l Italia nel quale costruire il proprio futuro e quello dei propri figli. Senza dubbio c è ancora tanto lavoro da fare da parte nostra così come da parte di tutte quelle Associazioni che come noi sono impegnate sul territorio nazionale - ma possiamo ritenerci soddisfatti dei risultati conseguiti finora. Le vie del dialogo multiculturale sono

4 ormai aperte e sono ogni giorno sempre più frequentate. Certamente quello che siamo riusciti a fare rappresenta soltanto una piccola goccia nel grande mare di interventi, attenzioni, cure, di cui è meritevole una immensa comunità costretta a vivere l esperienza della Diaspora; tuttavia siamo soddisfatti dei risultati conseguiti perché essi sono il frutto di un amore e di un impegno incondizionati condivisi da ciascuno dei nostri membri. Auguriamo a noi stessi, e a tutti coloro romeni e italiani - che hanno collaborato con noi in questi 10 anni, di riuscire ad arricchire sempre di più questo dialogo, affinché la civiltà della Pace e dell Amore fra i Popoli possa prosperare sempre più. Paula Mitrache

5 In questo decennale dell Associazione socioculturale italo-romena Dacia Nicolaiana fa piacere ricordare qualcuna delle attività che nel lasso di tempo trascorso dalla sua nascita hanno connotato, su vari fronti, l impegno collettivo degli associati e quello personale della Presidente Paula Mitrache: dalla messa a disposizione della sede associativa per operazioni elettorali riguardanti il diritto di voto dei romeni all estero, all attività di promozione della cultura e del patrimonio ambientale della Romania, agli interventi diretti a sostegno di cittadini romeni in difficoltà, alla partecipazione a meeting istituzionali di vario genere, ecc.; il tutto sempre in un continuo e proficuo dialogo con il contesto italiano nel quale l Associazione opera e anche con altre minoranze straniere presenti sul territorio. Si tratta di pochi riferimenti scelti fra quelli inerenti il momento centrale di questo decennio, fra 2007 e che riportiamo a puro titolo esemplificativo per ringraziare davvero di cuore tutti coloro che hanno collaborato con noi e che ci anno sostenuti in questi anni.

6 *Il 19 maggio 2007 in Romania si è svolta una consultazione referendaria sulla possibile destituzione del presidente Traian Basescu, sospeso dal suo incarico. L Amministrazione comunale di Bari, per sostenere l espressione della volontà democratica dei rumeni presenti in Italia, ha predisposto l allestimento di un seggio elettorale in via Pizzoli 55, presso l associazione socio-culturale Dacia Nicolaiana. *Il 25 novembre 2007, in Romania si sono svolte le elezioni per i rappresentanti nel Parlamento europeo e il referendum per la scelta del sistema elettorale uninominale. Per i cittadini romeni che vivono in Italia e San Marino sono state aperte dieci sezioni, tra cui quella presso l Associazione Dacia Nicolaiana, a Bari. *2007 l Associazione ha istituito un Premio per la promozione della musica rumena. *2007 Nel corso dell anno Paula Mitrache ha partecipato ad una serie di incontri con esponenti della Chiesa Ortodossa Rumena, impegnata sul territorio nell affrontare le problematiche legate all immigrazione. *Anno 2008, serie di reading letterari (a cadenza mensile) dedicati nel corso dell anno alla divulgazione di opere della letteratura rumena. *Febbraio 2008, Paula Mitrache ha partecipato a Roma, a Palazzo Chigi, presso il Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità, all'incontro tra l'ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) e Consiliul National Pentru Combaterea Discriminarii (CNCD) con l'obbiettivo di sviluppare una cooperazione comune nella lotta alla discriminazione razziale ed etnica nei confronti della comunità rumena presente in Italia. *Marzo 2008 Paula Mitrache ha partecipato allo spettacolo tenutosi al Teatro Cavour di Imperia e organizzato dall assessorato alle politiche educative del Comune di Imperia in collaborazione con la Lega dei Rumeni in Italia rappresentata dal presidente nazionale Marian Mocanu. L iniziativa ha avuto carattere benefico. Infatti, l ingresso al teatro è stato offerta e il ricavato sarà devoluto alle scuole

7 elementari cittadine con particolare riguardo a quelle maggiormente frequentate da alunni di origine rumena. *Maggio 2008, Paula Mitrache ha partecipato al Forum delle Comunità Rumene in Italia, tenutosi a Milano *Settembre 2008, Paula Mitrache, sensibile con la sua Associazione alle tematiche della interculturalità, presenta la IIa Edizione del Festival dei Popoli del Mediterraneo Di porta in porto in programma a Bari. *Ottobre 2008, Paula Mitrache viene eletta Consigliere del sindaco di Bari per i rapporti con la comunità rumena. * novembre-dicembre 2008, Paula Mitrache e l Associazone Dacia Nicolaiana hanno collaborato con le autorità baresi e rumene affinchè Ruxandra Panait, donna rumena deceduta a seguito di un intervento presso il Policlinico di Bari il 3 novembre, avesse finalmente degna sepoltura sabato 6 dicembre presso il cimitero di Olareni, piccola frazione di Slobozia Bradului, in provincia di Vrancea. *Dicembre 2008, Paula Mitrache si è recata a Roma presso l'accademia di Romania, dove ha partecipato alla cerimonia di sottoscrizione del protocollo d'intesa tra Avis e la Lega dei romeni d'italia (Lri). L'evento ha avuto luogo in coincidenza con la Festa nazionale romena. I donatori di sangue erano rappresentati dal presidente nazionale, Andrea Tieghi, mentre la Lri dalla presidente Emilia Stoica. Insieme a loro e a Paula vi era Corina Rechitean, consigliera dell'ambasciata di Romania. Paula Mitrache è testimonial per l Avis della campagna di promozione della donazione del sangue rivolta alla comunità rumena. * 2 dicembre 2008 Festa Nazionale Rumena (1 dicembre) Al Teatro Comunale Piccinni, Paula Mitrache e l Associazione Dacia Nicolaiana hanno organizzato lo spettacolo Terrae Nostrae con artisti rumeni e italiani. *Anno 2008, serie regolare di numerosi incontri (a cadenza mensile) con altre mediatrici culturali impegnate a favorire il processo di integrazione degli immigrati in Italia.

8 * Gennaio 2009, Paula Mitrache accompagna una delegazione di autorità rumene provenienti dallo judet di Prahova, in visita in Puglia per promuovere accordi commerciali e culturali. * Gennaio 2009 Paula Mitrache va in Sicilia per una ricerca sullo storico e patriota rumeno Nicolae Balcescu, morto e sepolto a Palermo, figura importante nell ambito dei legami culturali tra Italia e Romania. *Gennaio 2009, nell ambito della Giornata della Memoria, dedicata alle vittime dell Olocausto Nazista e del fascismo, Paula Mitrache, ha organizzato presso l Associazione italo-rumena Dacia Nicolaiana un reading di testi tratti da opere del Nobel per la Pace (1986) di nazionalità rumena Elie Wiesel, in particolare dallo scritto autobiografico La notte. * Febbraio 2009, Paula Mitrache ha tenuto una serie di incontri a Firenze e a Bologna con rappresentanti delle locali comunità rumene, della Chiesa Ortodossa e del mondo delle Associazioni italo-rumene che operano nel campo della mediazione culturale, per definire forme di collaborazione sinergica che consentano di promuovere con efficacia il processo di integrazione degli immigrati rumeni in Italia. *Febbraio 2009, Paula Mitrache ha consegnato a Catania il Sigillo di San Nicola, quale segno di amicizia della Città di Bari nei confronti della Chiesa Ortodossa. La consegna è avvenuta al cospetto del Vescovo per l'italia della Metropolia Ortodossa Romena dell'europa Occidentale e Meridionale, Sua Eccellenza monsignor Siluan, e del senatore per la Diaspora Viorel Badea, nell ambito di un incontro che si è svolto presso la Parrocchia Ortodossa Rumena S. Martire Agata di Catania in P.zza Giovanni Falcone 1, a partire dalle ore 10,00. *Febbraio 2009, Paula Mitrache il giorno di S. Valentino ha lanciato il Progetto L Amore unisce i Popoli diffondendo una foto-messaggio in cui l artista rumena è apparsa tenendo tra le mani in un simbolico connubio le bandiere di Italia e Romania. *Marzo 2009, nell ambito del progetto L Amore unisce i Popoli basato su un idea di Paula Mitrache, la cantante ha inaugurato a Bari il primo Albero dell Amore e della Pace: un albero d ulivo in ferro battuto, alto 2,5 metri, che alle ore 11,00 è

9 stato inaugurato nei pressi della Associazione italo-rumena Dacia Nicolaiana (in via Pizzoli 55). *Marzo 2009, Paula Mitrache ha tenuto un ciclo di incontri con personalità internazionali sul tema della integrazione degli immigrati in Italia e su quelli della sicurezza e della prevenzione. Il 12 marzo mattina ha incontrato presso l Associazione Dacia Nicolaiana una delegazione di decine di professori di Licei della Romania, del Portogallo, della Turchia e dell Italia. Nel pomeriggio ha incontrato l Ambasciatore Rumeno in Italia, il dott. Razvan Rusu, vari rappresentanti della comunità rumena a Bari ed il rappresentante della CGIL per le questioni connesse alla immigrazione. Il 13 marzo Paula Mitrache ha partecipato ad un incontro in Comune con il sindaco Michele Emiliano, l Ambasciatore di Romania Razvan Rusu e Sandro Calvani direttore dell UNICRI (The United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute). Nel pomeriggio si è trasferita a Roma dove, presso l Accademia di Romania, è intervenuta ad un forum sul tema della sicurezza, durante il quale ha incontrato il senatore per la Diaspora Viorel Badea, per poi incontrare in serata rappresentanti delle comunità rumene provenienti da varie parti d Italia e d Europa. La mattina del 14 marzo a Roma, Paula Mitrache ha partecipato ad un meeting con gli aderenti alla FARI (Federazione delle Associazioni dei Romeni In italia). *Marzo 2009, Paula Mitrache ha partecipato presso la sala Gargano della Cgil Puglia (in via Calace 4), alla conferenza che ha illustrato i risultati della campagna antirazzista Stesso sangue stessi diritti conclusasi sabato 21 marzo a Bari con la fiaccolata organizzata con le associazioni e le comunità di stranieri presenti sul territorio. Nell occasione della fiaccolata sono stati divulgati i dati sulla presenza e la condizione degli immigrati in Puglia. * 18 marzo 2009, Paula Mitrache è stata nominata Consigliere del Presidente della Provincia di Bari. * marzo, Paula Mitrache ha partecipato a due importanti iniziative svoltesi a Bari sulle problematiche relative agli immigrati e contro il razzismo. Il 20 marzo alle 16,00 è intervenuta presso l Assessorato ad un incontro che ha visto coinvolti diversi soggetti, istituzionali e non, in rapporto alla situazione del C.A.R.A. (Centro Accoglienza Richiedenti Asilo) e alla necessità di un intervento della Consulta su tale

10 tema. Il 21 marzo alle 18,30 ha partecipato alla fiaccolata organizzata a Bari dal sindacato CGIL nell ambito della campagna antirazzista Stesso sangue stessi diritti, che ha visto l adesione di varie associazioni e movimenti contro ogni razzismo. *Aprile 2009 Paula Mitrache è intervenuta a Udine su invito del senatore per la Diaspora Viorel Badea, per l inaugurazione della sede nazionale della Associazione italo-rumena Europa. Con lei anche i rappresentanti delle tante associazioni che operano in Italia per favorire il processo di integrazione degli immigrati. La giornata ha previsto anche un incontro presso la sede della Regione Friuli e presso il Palazzo d Aronco, sede del Comune. Alla inaugurazione hanno tra gli altri partecipato il segretario di stato e consigliere presidenziale rumeno per la diaspora Eugen Tomoc, il console a Trieste Radu Dobre, l on. Gabriel Brinza deputato per i Rumeni in Europa, Elena Basescu figlia del presidente della Repubblica Romena. * Aprile 2009 Paula Mitrache è intervenuta invece presso l Università di Ferrara al convegno Romania e Italia: uno sguardo comune. * Il 13 e 14 aprile 2009, l Associazione Dacia Nicolaiana ha messo a disposizione la propria sede in Via Pizzoli 55 per i servizi di Consolato Itinerante. * Il 7 aprile 2009 Paula Mitrache, come testimonial dell Avis, ha promosso attraverso i mass media una raccolta di sangue a favore dei terremotati dell Abruzzo. * Aprile 2009 Paula Mitrache interviene al Padiglione 9 dell Expolibro, presso la Fiera del Levante, all incontro con lo scrittore romeno Vasile Andru che per la casa editrice pugliese Controluce ha presentato il libro Uccelli del cielo, un romanzo sulla Bucarest della metà degli anni 80, uno dei periodi più bui della dittatura di Ceausescu. * Aprile 2009 Paula Mitrache è intervenuta a Roma presso la Camera dei Deputati all incontro tra il Presidente Gianfranco Fini e Roberta Anastase, Presidente della camera Rumena. Lo scopo dell incontro ufficiale che si è svolto nella Sala della Lupa a Montecitorio, è stato quello di confrontarsi sul tema del futuro europeo delle relazioni tra Romania e Italia muovendo da quelle che sono le affinità e i valori comuni tra i due Paesi.

11 *Maggio 2009, una delegazione di 31 dirigenti di Enti Pubblici e di docenti universitari provenienti da Timisoara è giunta in visita a Bariper incontri istituzionali. Paula Mitrache ha organizzato per il 9 maggio un meeting presso la sala consiliare del Comune di Giovinazzo. * Maggio 2009 Paula Mitrache è intervenuta al convegno di studi L Oro dei Daci tenutosi a Roma nei giorni 13 e 14 maggio presso l Accademia di Romania in Roma e il Museo dei Fori Imperiali. *Nella settimana dal 22 al 29 maggio 2009 Paula Mitrache ha partecipato ad una serie di incontri tra Romania e Italia per promuovere il tema dell integrazione. A Bucarest ha incontrato rappresentanti delle TV nazionale (TVR). Successivamente, Paula Mitrache è intervenuta al Forum delle Associazioni riunite in rappresentanza della comunità romena in Italia (FARI), che si è tenuto a Milano presso il Centro Congressi World Join Center, il 23 e 24 maggio scorsi. Il 28 maggio Paula Mitrache si è poi trasferita a Roma, presso l Accademia di Romania, invitata dal Ministro Cornel Dinu. In programma un interessante incontro dedicato ai temi dell immagine della Romania all estero e alle prospettive di investimento in Romania da parte di imprese italiane. Ad esso ha partecipato tra gli altri il segretario di Stato (Secretar de stat in cadrul Ministerului Intreprinderilor Mici si Mijlocii, Comertului si Mediului de Afaceri) Maria Parcalabescu. Erano inoltre presenti diversi uomini d affari italiani e romeni, dato che quello dei rapporti economici è stato uno degli argomenti trattati. *Dagli inizi del mese di maggio 2009 Paula Mitrache sta collaborando con i giovani ospiti del CARA (Centro Accoglienza Richiedenti Asilo) per la preparazione di uno spettacolo che ha lo scopo di far conoscere la realtà di tali giovani e di proporre al pubblico uno sguardo oltre ogni pregiudizio. *Il 7 giugno 2009 Paula Mitrache e la sua Associazione Dacia Nicolaiana hanno ospitato presso la sede di via Pizzoli 55, a Bari, il seggio per le elezioni dei rappresentanti della Romania al Parlamento Europeo. Quello di Bari è uno dei 18 seggi predisposti in Italia, San Marino e Malta, per consentire le operazioni di voto.

12 *L 11 giugno 2009 Paula Mitrache ha inviato ai media una lettera aperta nella quale pone il problema del mancato riconoscimento agli immigrati, che pure votano per le comunali e per le Europee, del diritto di voto alle elezioni per la Provincia. *Il 23 giugno 2009 Paula Mitrache è intervenuta ad seminario dedicato al tema dell emigrazione tenutosi presso il Dipartimento per lo studio delle Società Mediterranee della Facoltà di Scienze politiche dell Università degli studi di Bari (direttore di dipartimento: prof.ssa Franca Maria Papa preside di facoltà: prof. Ennio Triggiani). L incontro si è svolto nell ambito del ciclo di Seminari su «Popolazione, sviluppo e ambiente». Ospiti del seminario, a cura dal prof. Luigi Di Comite, sono stati due illustri esponenti della Academia de Studii Economice Bucureşti, il dott. Marius Cristian Neacsu che ha conferito su L immigration: la cas de la Roumanie ed il prof. Silviu Negut la cui relazione verteva sul tema Existe-t-il un modèle d émigration romaine?. Nel pomeriggio, l artista romena, ha invitato i due illustri ospiti giunti da Bucarest ad un concerto che si è tenuto ad Ariano Irpino, in Campania *L 11 e 12 luglio 2009 Paula Mitrache si è recata a Parigi al seguito di una delegazione di personalità romene capeggiata da padre Daniel, Patriarca della Metropolia Ortodossa Romena dell Europa dell Est e dell Ovest che ha la sua sede nella capitale francese. Scopo del viaggio la consacrazione di due importanti chiese ortodosse romene. In questa occasione si è fatta portatrice del saluto e di un omaggio a nome della municipalità barese alle autorità locali. *Il 16 settembre 2009 Paula Mitrache ha partecipato a Roma all incontro con alcuni esponenti di rilievo del governo romeno. Il meeting riguardante il tema dell azione a favore degli immigrati, si è svolto presso l Accademia di Romania ed ha visto il coinvolgimento anche di numerosi rappresentanti delle Associazioni presenti in Italia. Oltre al Primo Ministro Emil Boc, sono intervenuti anche il Ministro per l Economia Adriean Videanu, il Ministro degli Affari Esteri Cristian Diaconescu, il Ministro della Sanità Ion Bazac, il Segretario di Stato e Consigliere presidenziale rumeno per la Diaspora Eugen Tomac, il Senatore per la Diaspora Viorel Badea, l Ambasciatore di Romania in Italia Razvan Rusu e vari altri funzionari dell Ambasciata di Roma e dei Consolati presenti sul territorio. Gli ospiti hanno dibattuto sulla situazione socio-economica generale della Romania e sulle questioni

13 legate all immigrazione, in particolare in riferimento al tema dell integrazione e della salvaguardia delle proprie radici culturali per i romeni che vivono all estero. * Il 20 settembre 2009 Paula Mitrache ha partecipato a Bari, insieme al senatore per i Romeni d Europa e d Asia, alla posa della prima pietra della chiesa ortodossa romena. *Il 21 settembre 2009 alle 10,30 Paula Mitrache ha partecipato all incontro con il Dott. Luigi Farace, Presidente della Camera di Commercio di Bari, meeting al quale è intervenuto il senatore romeno per la Diaspora e vice Presidente della Camera di Commercio di Bucarest, Viorel Badea. Scopo dell incontro è stato quello di gettare le basi di sempre più stretti rapporti istituzionali ed economici tra Romania e Puglia. * Il 21 settembre 2009 Paula Mitrache ha poi partecipato ad altri due incontri ad altri due incontri: uno con il direttore generale e quello commerciale dell Aeroporto di Bari per definire meglio le possibilità di collegamento tra Romania e Puglia e infine con il Presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli, per discutere in ordine alla continuazione di forme di collaborazione già iniziate in precedenza. *Il 24 settembre 2009 Paula Mitrache è intervenuta come ospite speciale alla 1a edizione della manifestazione Dai un calcio all indifferenza che si è tenuta a Napoli presso lo Stadio Collana. L iniziativa ha coinvolto in una partita amichevole di calcio una squadra di ex calciatori ed una di artisti che su iniziativa dell Associazione Partenope Dacia e con il sostegno della Film Commission Regione Campania, hanno deciso di disputare l incontro allo scopo di devolverne il ricavato alla famiglia di Petru Birlandeanu, il giovane immigrato romeno, musicista di strada, ucciso accidentalmente il 26 maggio scorso a Napoli nella Stazione della Cumana di Montesanto durante un agguato di camorra. *Il 14 e 15 novembre 2009 Paula Mitrache ha partecipato al Forum Regionale dei Giovani organizzato dall Avis. Il Forum si è tenuto all Auditorium San Luigi di Trani ed è il primo evento formativo dedicato ai giovani organizzato a carattere regionale dal benemerito ente che da anni promuove la cultura della solidarietà attraverso la donazione del sangue e il rifiuto di ogni forma di discriminazione di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica. Paula Mitrache è testimone

14 dell AVIS a partire dal 2008 a seguito di un accordo intercorso tra l ente e la Lega dei Romeni in Italia. *Il 22 novembre 2009 Paula Mitrache e l Associazione Dacia Nicolaiana hanno messo a disposizione la sede di via Pizzoli 55, a Bari, quale seggio per lo svolgimento della elezione del Presidente della Repubblica di Romania e per le votazioni di un referendum nazionale. *Il 31 dicembre 2009 alle ore 19,00, Paula Mitrache ha partecipato, insieme a vari artisti pugliesi, all iniziativa di Solidarietà che ha coinvolto i ragazzi detenuti presso l Istituto Penale Minorile Fornelli. Paula ha espresso loro un augurio per il Nuovo Anno e un messaggio di incoraggiamento e fiducia per il futuro. *Il 31 maggio 2010 Paula Mitrache ha risolto il caso della bambina romena Florina Elena Voicu, presente in Puglia, ad Andria, con la madre Marioara Voicu, gravemente malata di cancro, e la sorella di costei Clara Voicu. Mentre la donna si sottoponeva a intervento chirurgico, l iniziativa infelice di una assistente sociale aveva comportato la messa in affido della bambina e l allontanamento forzoso dalla madre sulla base di un presunto stato di abbandono, rivelatosi infondato. L intervento tempestivo di Paula Mitrache presso il Tribunale dei Minori e la dimostrazione della infondatezza dello stato di abbandono, ha permesso alla bambina di tornare dalla madre e il successivo rimpatrio in Romania delle tre donne. *Il 12 e 13 giugno 2010 Paula Mitrache, insieme alle autorità pugliesi, ha incontrato l equipaggio della nave scuola romena Bricul Mircea, vanto della Marina Militare romena, in visita ufficiale nel porto di Brindisi. * Il 17 settembre 2010 Paula Mitrache ha inviato ai mass-media una lettera aperta per contestare i risultati di un sondaggio effettuato a Roma fra le prostitute romene dal quale pareva volersi evincere che le donne romene prediligano la prostituzione allo svolgimento di lavori onesti ma poco redditizi. *Il 4 dicembre 2010 Paula Mitrache ha organizzato un incontro a Bari presso la sede della Associazione socio-culturale Dacia Nicolaiana, della quale è Presidente. In occasione della Festa Nazionale di Romania, alcuni rappresentanti del mondo

15 culturale romeno, residenti in Puglia, hanno incontrato esponenti delle istituzionali locali. Fra gli invitati, il sindaco di Bari Michele Emiliano; il vicesindaco Alfonso Pisicchio; l assessore alle politiche educative e giovanili Fabio Losito; l Assessore alle politiche comunitarie e ai rapporti internazionali Gianluca Paparesta. All incontro è intervenuta la dott.ssa Adriana Elena Moţa, direttore del Dipartimento per i Romeni di tutto il Mondo (Departamentul pentru Românii de Pretutindeni), organo governativo, che ha donato all Associazione una collezione di libri in lingua romena, i quali rimarranno stabilmente a disposizione di chiunque voglia approfondire aspetti della letteratura di Romania. La donazione fa parte di un progetto di promozione della cultura romena presso le comunità all'estero e dei rapporti interculturali. è questa solo una piccola parte della nostra storia, che ci auguriamo possa continuare con lo stesso entusiasmo che ha contraddistinto questi 10 anni e con il sostegno di tutti coloro che sempre di più hanno a cuore la pacifica convivenza fra i Popoli. L Associazione Socioculturale italo-romena Dacia Nicolaiana.

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA Il nostro progetto non nasce da una nostra idea vera e propria ma è piuttosto la realizzazione del progetto del Servizio Civile Nazionale adattato alla nostra

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

GOVERNO: RICCARDI NOMINA LO STAFF

GOVERNO: RICCARDI NOMINA LO STAFF GOVERNO: RICCARDI NOMINA LO STAFF Il ministro per la Cooperazione Internazionale e l Integrazione, Professor Andrea Riccardi, ha ufficializzato quest oggi le seguenti nomine dello staff: Capo di gabinetto:

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n. Relazione Morale Cari Soci, benvenuti a tutti alla VII Assemblea Annuale dei Soci dell AVIS Comunale di Filiano, assemblea nella quale, come ogni anno, ci ritroviamo ad analizzare a valutare quello che

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO E L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO VISTA la legge 4 maggio 1990, n. 107 disciplina delle attività trasfusionali relative al sangue umano e ad i

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto Art. 2 Natura e ruolo Art. 3 Funzioni Art. 4 Sede Art 5 - Componenti Riferimento delibera

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano INAUGURAZIONE SEDE DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA. & CONFERENZA EUROPEA DEI MINISTRI REGIONALI E DEGLI ASSESSORI ALLA SANITA Venezia, 15 dicembre 2003 Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

L ASSOCIAZIONE DEI ROMENI IN ITALIA

L ASSOCIAZIONE DEI ROMENI IN ITALIA L ARI, Associazione dei Romeni in Italia, è nata nel Dicembre 2003, con l intento di promuovere la cultura, le usanze e le tradizioni romene in Italia, creando le basi indispensabili per favorire un sano

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 22 Gennaio 2015) Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale degli Studenti universitari del Comune di Bari

Regolamento della Consulta Comunale degli Studenti universitari del Comune di Bari Regolamento della Consulta Comunale degli Studenti universitari del Comune di Bari Art. 1 Istituzione 1. Il Comune di Bari istituisce la Consulta comunale degli Studenti Universitari della Città di Bari,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

IN CAMMINO. Ognuno di noi attraverso le scarpe porta con sè la propria storia. Roma, 19 e 20 giugno 2009

IN CAMMINO. Ognuno di noi attraverso le scarpe porta con sè la propria storia. Roma, 19 e 20 giugno 2009 Coord.Artisti Arte per IN CAMMINO Un'iniziativa artistico culturale e sociale promossa da il Coordinamento Artisti Arte per Ognuno di noi attraverso le scarpe porta con sè la propria storia Roma, 19 e

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

2. Dirigente Isabella Magnani. 3. Account Paolo Angelini. 4. Referente per la comunicazione Antonella Muccioli. 5. Referente sito web Elena Malfatti

2. Dirigente Isabella Magnani. 3. Account Paolo Angelini. 4. Referente per la comunicazione Antonella Muccioli. 5. Referente sito web Elena Malfatti [19] 1. Servizio / Ufficio Ufficio Consigliera provinciale delegata alle Politiche di Genere e Pari Opportunità 2. Dirigente Isabella Magnani 3. Account Paolo Angelini 4. Referente per la comunicazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità. Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado

Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità. Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado PREMESSA LA CITTADINANZA PER I RAGAZZI CHE FREQUENTANO LE NOSTRE ISTITUZIONE SCOLASTICHE

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Newsletter maggio 2015 Maggio dei libri

Newsletter maggio 2015 Maggio dei libri Newsletter maggio 2015 Maggio dei libri L Amministrazione Comunale di Torrita di Siena, a seguito dell iniziativa ideata e organizzata dalla Accademia degli Oscuri di un primo Concorso Letterario Nazionale

Dettagli

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con delibera consiliare n. 91 del 19 dicembre 2006 Comune di Prata di Pordenone Consiglio Comunale

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Piano di attività Indice 1. Gli obiettivi 2. I punti di forza 3. Perché essere nostri partner 4. Divulgazione dei risultati 5. Le pubblicazioni dell Osservatorio CNF 6.

Dettagli

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI Tel/fax: 0985 82409 sito: www.liceibelvedere.gov.it Prot.: 5151 C/27 Belvedere 24 settembre 2015 Registro decreti : 2 A tutte le scuole superiori e gli Istituti di I grado della Calabria Oggetto: Borsa

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA E L ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE AVIS REGIONALE DI PUGLIA VISTA La legge 4 maggio 1990, n. 107 recante

Dettagli

Osservatorio della cultura del dono del sangue

Osservatorio della cultura del dono del sangue Délégation Continental Européenne de la FIODS Lisbonne, 18 octobre 2008 Osservatorio della cultura del dono del sangue Responsabile: Dr.ssa Annamaria Fantauzzi Università di Roma La Sapienza EHESS di Parigi

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Iscritta all Albo degli Avvocati della Provincia di Belluno. Dal 2002 al 2003

Iscritta all Albo degli Avvocati della Provincia di Belluno. Dal 2002 al 2003 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SOMMACAL SONIA Nazionalità Italiana Data di nascita 13/05/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2011: Studio Legale Associato con il collega

Dettagli

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo CentroMarca Banca [qui di seguito per brevità la Banca ] ha deliberato il seguente

Dettagli

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu periodico di cultura e politica www.cercasiunfine.it ORGANIZZANO SCUOLA DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DI GIOIA DEL COLLE III

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA FORZE DELL ORDINE DELLA PROVINCIA DI FERRARA AVIS PROVINCIALE DI FERRARA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA FORZE DELL ORDINE DELLA PROVINCIA DI FERRARA AVIS PROVINCIALE DI FERRARA PROTOCOLLO D'INTESA TRA FORZE DELL ORDINE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E AVIS PROVINCIALE DI FERRARA VISTA la Legge 21 ottobre 2005, n. 219, Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge, 15482 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 25-05-2011 A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge, DELIBERA - DI FARE PROPRIA la relazione dell Assessore alla Qualità del Territorio,

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di L E C C E REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 04-12-2014 1 PRINCIPI GENERALI Il presente Regolamento

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi

Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di Laterza Provincia di Taranto Regolamento comunale Istituzione Consiglio Comunale dei ragazzi Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.27 del 5 Giugno 2007 1 REGOLAMENTO COMUNALE ISTITUZIONE

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA Il presente regolamento disciplina le modalità di costituzione del Partito Democratico nelle realtà territoriali della città di Roma. Si prevedono

Dettagli

X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione

X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione SALA ASSEMBLEE INTESA SANPAOLO P.zza Belgioioso 1 Milano ore 10-13 X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI Indirizzo Classico e Linguistico Via T. Carletti,8 01100 VITERBO 0761346036

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Costituzione, sede e durata Il Comune di Iglesias attiva, ai sensi dell art. 11, dello Statuto, la Consulta

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Approvato con deliberazione consiliare n. 51 del 20 maggio 1996 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Art.1 Finalità 1. Allo scopo di promuovere i diritti, accrescere le opportunità e favorire una idonea crescita socio-culturale dei ragazzi, nella piena consapevolezza

Dettagli

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. N.118 DEL ''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. Relazione l Assessore al Bilancio, Patrimonio

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga

Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga Organizzazione dell attività associativa e suo ruolo nell ambito del sistema sangue regionale Volontario un professionista Il volontariato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI CONFERIMENTO DEL TITOLO STUDENTE DELL ANNO LIUC

REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI CONFERIMENTO DEL TITOLO STUDENTE DELL ANNO LIUC REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI CONFERIMENTO DEL TITOLO STUDENTE DELL ANNO LIUC TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Il riconoscimento I titoli di Studente dell anno LIUC sono riconoscimenti conferiti,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

proposta di legge n. 420

proposta di legge n. 420 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 420 a iniziativa del Consigliere Marangoni presentata in data 18 giugno 2014 PROMOZIONE, SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA MUSICA POPOLARE E AMATORIALE:

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli