Elementi di geometria solare Metodi applicativi per una progettazione bioclimatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di geometria solare Metodi applicativi per una progettazione bioclimatica"

Transcript

1 progetto SO.PRA.N.E. PARAMETRI E STRUMENTI DI UNA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE Palazzo delle Professioni mertedì 08 novembre 2011 sabato 12 novembre 2011 Elementi di geometria solare Metodi applicativi per una progettazione bioclimatica dott. consulente dell A.O.U. Meyer in materia di ambiente ed energia membro del Direttivo dell Istituto Nazionale Bioarchitettura / sez. Prato Argomenti Significato ed efficacia di un approccio bioclimatico alla progettazione Esempi di architettura bioclimatica Strategie naturali Elementi di geometria solare Applicazioni pratiche Esercitazione: progettazione di un aggetto valutazione dell ombreggiamento di un portico Metodi di approccio alla progettazione: il nuovo l esistente Conclusioni 1

2 Architettura bioclimatica La "bioclimatica" vuole mettere in relazione l'uomo, "bios", e il clima, essendo l'architettura un risultato delle interazioni fra entrambi. Obiettivo: ottimizzare le relazioni energetiche con l'ambiente circostante mediante il disegno architettonico Come: adattando l'edificio alle caratteristiche dell'ambiente circostante (vegetazione, rilievi, edifici esistenti, ecc.) per ottenere il maggior vantaggio dal punto di vista termico e luminoso, e sfruttare lo stesso "intorno" per migliorare le condizioni di comfort. Significato ed efficacia di un approccio bioclimatico alla progettazione Strumenti: utilizzazione di componenti e/o sistemi edilizi in grado di assolvere oltre alla loro funzione specifica anche funzioni energetiche, ossia captare, accumulare, conservare e restituire l energia termica e luminosa della radiazione solare (es. un loggiato) oppure sfruttare la ventilazione naturale degli ambienti. Efficacia: - riduzione del consumo complessivo degli edifici - aumento del benessere psicofisico dell abitare - riduzione delle emissioni di CO2 nell atmosfera 2

3 ESEMPI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA SPONTANEA ABITAZIONI DI MONTAGNA - Esposizione dei borghi montani è in prevalenza a sud sud-ovest, in modo da avere soleggiamento diretto fino a sera, e beneficiare così dell irraggiamento solare.la posizione di mezza costa è riparata dai venti freddi del Nord - Forma compatta - La stalla al piano terreno, l abitazione al piano primo e il fienile al piano sottotetto - Piccole aperture ESEMPI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA SPONTANEA CASE COLONICHE TOSCANA (Fiesole) - esposizione a sud - nord riparato dalla collina e dai sempreverdi - loggiato d ingresso come spazio inter-esterno (estate calda e secca) 3

4 ESEMPI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA SPONTANEA COSTIERA AMALFITANA - Case di pietra intonacate a calce (il bianco riflette i raggi solari diretti e diminuisce l acquisizione di calore) - tetti piani per la raccolta delle acque piovane - aperture ridotte al minimo ESEMPI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA SPONTANEA NORD AFRICA, ALGERIA - case sono in terra cruda - aperture minime verso l esterno - cortili interni - intonaco a calce 4

5 ESEMPI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA SPONTANEA ESEMPI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA SPONTANEA 5

6 ESEMPI DI BIOARCHITETTURA ESEMPI DI BIOARCHITETTURA 6

7 ROMA LUNGHEZZINA 2 ESEMPI DI BIOARCHITETTURA STRATEGIE NATURALI - Orientamento e posizionamento dell edificio - Soleggiamento / Ombreggiamento - Sistemi solari passivi (serre, muri termici, muri di trombe) - Isolamento termico - Isolamento acustico - Ventilazione naturale - Raffrescamento evaporativo - Coperture Verdi - Giardini - Recupero delle acque 7

8 ORIENTAMENTO E FORMA L intensità della radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre varia in funzione dell angolo che i raggi solari formano con la superficie. La disponibilità di luce naturale sul sito presenta una forte influenza sul comportamento termico dell edificio. Al variare dei seguenti fattori: 1. caratteri fisiografici di un territorio (forma e posizione dei rilievi) 2. Inclinazione del terreno (rispetto all orizzontale 3. ostacoli sull orizzonte (naturali e no) 4. fattore di nuvolosità e di clima Si modificano notevolmente anche le condizioni di irraggiamento ORIENTAMENTO E FORMA L edificio dovrebbe essere posizionato in modo tale che: - I consumi di energia per l illuminazione artificiale e per il riscaldamento/raffrescamento meccanico siano minimizzati. - Ridurre e controllare la radiazione solare (soprattutto nel periodo estivo) - Migliorare la ventilazione naturale e il raffrescamento sulle superfici esterne dell edificio (raffrescamento evaporativo) 8

9 ORIENTAMENTO E FORMA La geometria della radiazione solare, l irradianza solare e la presenza e caratterizzazione delle ostruzioni, sono utili per l analisi della disponibilità di luce naturale. Per questo è necessario valutare l andamento della radiazione solare per diversi orientamenti di una superficie verticale, quella sul piano orizzontale e la caratterizzazione delle ostruzioni alla radiazione solare (esterne o interne alla zona oggetto di intervento). Il flusso termico trasmesso all interno di un edificio può essere modificato: 1.scegliendo opportunamente forma ed orientamento degli elementi e dei materiali di cui è costituito; 2.variando l incidenza e/o l assorbimento della radiazione solare; 3.creando effetti d ombra per ridurre l intensità dell irraggiamento. SOLEGGIAMENTO / OMBREGGIAMENTO Articolando la superficie della facciata si possono evitare gli effetti negativi dovuti al surriscaldamento, riducendo l apporto termico di riflessione e di calore assorbito dall involucro, regolando di conseguenza il microclima esterno ed interno. 9

10 SOLEGGIAMENTO / OMBREGGIAMENTO L aumento di temperatura dell aria, se può risultare gradevole in inverno e, senz altro sgradevole in estate (inoltre determina un incremento dei consumi elettrici per la climatizzazione degli ambienti); a tale scopo l effetto mitigante della vegetazione è senz altro un fattore apprezzabile e dal punto di vista della qualità ambientale che per il risparmio energetico. La vegetazione contribuisce con la produzione di vapore acqueo al mantenimento del grado di umidità dell ambiente. Influenza il ristagno e l assorbimento idrico, riducendo o favorendo l evaporazione al suolo. SOLEGGIAMENTO / OMBREGGIAMENTO Per ridurre il surriscaldamento estivo un buon metodo è quello di schermare opportunamente le aperture alla radiazione solare diretta. Questo non deve però impedire la penetrazione della radiazione nel periodo invernale. 10

11 SOLEGGIAMENTO / OMBREGGIAMENTO Valutazione dell efficacia dei dispositivi di controllo solare previsti in sede di progetto Attualmente sono disponibili strumenti software in grado di costruire automaticamente i diagrammi solari e di simulare il percorso solare rispetto ad un modello di progetto. Il moto del sole può essere simulato in ogni stagione e con intervalli di tempo personalizzabili Studio sviluppato col software Ecotec SOLEGGIAMENTO / OMBREGGIAMENTO Caratteristica delle superfici Per superfici assorbenti si intendono superfici continue realizzate in materiali pesanti e scuri (pietra, laterizio, ecc.) in grado di assorbire in maniera rilevante la radiazione solare e di trattenere e rilasciare lentamente il calore accumulato. Tale caratteristica è da tenere in attenta considerazione, soprattutto per la valutazione del regime estivo. Le superfici riflettenti, invece, esercitano la loro influenza non solo incrementando il carico termico sulle superfici adiacenti, ma anche alterando le condizioni di illuminazione. In particolare è da valutare il rischio di abbagliamento. La permeabilità delle superfici orizzontali è invece un fattore significativo in funzione del regime di smaltimento delle acque meteoriche. Un eccessiva impermeabilizzazione aumenta lo scorrimento superficiale con conseguente aumento del rischio di allagamento, mentre una pavimentazione permeabile non opportunamente controllata favorisce la dispersione di volumi d acqua significativi, che invece potrebbero essere riutilizzati nell ambito dell edificio come acque bianche non sanitarie. L analisi dello stato di fatto della permeabilità delle pavimentazioni in termini di analisi della permeabilità è quindi necessaria per la ridefinizione di un corretto assetto nella successiva fase di progetto. 11

12 Protagonista principale: SOLE 12

13 Parametri solari di riferimento: Declinazione ( δ ): Angolo sotteso tra la linea Terra-Sole ed il piano dell equatore (positivo verso Nord) δ = x sen [(360/365) x ( n )] con n= [1:365] giorno dell anno δ = [ : ] δ = 0 in corrispondenza degli equinozi L altezza del Sole (E) è pari alla latitudine (φ) +/- δ 13

14 Angolo orario (ω): Angolo compreso tra la proiezione del Sole sul piano equatoriale in un dato momento e la proiezione del Sole sullo stesso piano al mezzogiorno solare con h = [0:24] ora del giorno ω = 15 x ( h - 12 ) ω = [-180 :180 ] nel giro delle 24 ore ω < 0 al mattino e ω > 0 nel pomeriggio il Sole percorre un angolo di 15 /h Latitudine ( φ ): distanza angolare di un punto (P) dall equatore misurata lungo il meridiano che passa per quel punto. Longitudine: distanza angolare di un punto (P) dal meridiano fondamentale (di Greenwinch), misurata sull'arco di parallelo che passa per quel punto. 14

15 Elevazione (E): angolo formato dal vettore che unisce l origine degli assi cartesiani al Sole e la sua proiezione sul piano di orizzonte sen E = ( senφ senδ + cosφ cosδ cosω ) E varia in funzione di latitudine, giorno (attraverso δ ) e ora ( attraverso ω ) Alla nostra latitudine (φ=43 ) E= [0 :70 ] Ponendo E=0 si ottiene la durata del giorno alle varie latitudini: cosω = - tgφ tgδ 15

16 Azimuth (A): angolo formato dall asse Sud e la proiezione sul piano dell orizzonte del vettore che unisce l origine degli assi cartesiani al Sole ( negativo verso Est e positivo verso Ovest ). cos A = (senδ senφ sene ) / ( cosφ cose ) A= A se h<12 A= A se h>12 Alle nostre latitudini l azimuth varia da -120 a

17 Elementi di geometria solare Perché è importate comprendere cosa significano e come si ricavano? Perché conoscere esattamente la posizione del sole nell arco del giorno e nel corso dell anno è fondamentale per poter SCEGLIERE cosa e come progettare. 17

18 Formule: Riassumendo Elevazione (E) sene = senf send +cosf cosd cosw Azimuth (A) cosa = (send senf sene) / cosf cose A = A 180 se h < 12 A = A se h > 12 dove: f= latitudine locale d= declinazione del Sole = 23,45 x sen [360/365 x (284+n)] w= angolo orario = (H 12) x 15 Esercitazione Supponiamo di voler schermare una finestra dai raggi solari dei mesi estivi, prenderemo in considerazione: 1. Orientamento della mia finestra 2. Scelta del periodo di ombreggiamento 3. Scelta della modalità di ombreggiamento 4. Valutazione della traiettoria del sole nel periodo considerato 5. Valutazione di eventuali ombre portate sulla mia finestra 6. Scelta del tipo di schermo da utilizzare. 7. Calcolo delle caratteristiche GEOMETRICHE dell elemento schermante 18

19 1. Orientamento della mia finestra Sud 2. Scelta del periodo di ombreggiamento Dal 1 maggio al 12 agosto. 3. Scelta della modalità di ombreggiamento Nelle ore più calde del giorno, dalle 11 alle 13 ora solare, (12-14 ora legale), vorrei avere circa il 100% della superficie vetrata ombreggiata. 4. Valutazione della traiettoria del sole nel periodo considerato (nostra lat.) Calcolo E del sole alle ore 12 (A=0, coincidente con la direzione del vettore perpendicolare alla mia superficie) del 1 maggio ( che sarà circa = al 12 agosto) e del giorno in cui il sole raggiunge la sua massima elevazione: 21 giugno, solstizio d estate. Diagramma lineare della posizione del sole durante l anno P.S.: è riferito alla nostra latitudine! 19

20 1 maggio (n=121) ore 12 (ora solare) A=0 E= 61 ore 11 e ore 13 A= ±28,4 E= 58,3 21 giugno (n=172) ore 12 A=0 E= 69,5 ore 11 e ore 13 A= ±35,9 E= 66,1 ore 10 e ore 14 A= ±60 E= Valutazione di eventuali ombre portate sulla mia finestra Non presenti (Altrimenti fare il Diagramma di orizzonte) 6. Scelta del tipo di schermo da utilizzare Un aggetto a 30 cm dalla sommità della finestra 7. Calcolo delle caratteristiche geometriche dell elemento schermante L = (d / tg E ) cos A L= lunghezza dell aggetto d = distanza tra la base della finestra e l aggetto 20

21 Hip. d= 1,70 m cioè tutta la mia superficie in ombra 1 maggio (n=121) ore 12 (ora solare) A=0 E= 61 L= 0,92 m ore 11 e ore 13 A= ±28,4 E= 58,3 L= 0,94 m 21 giugno (n=172) ore 12 A=0 E= 69,5 L= 0,53 m ore 11 e ore 13 A= ±35,9 E= 66,1 L= 0,61 m ore 10 e ore 14 A= ±60 E= 58 L= 0,62 m 21

22 Domanda: Cosa succede nel periodo invernale? Si prende un giorno rappresentativo dell inverno, il 10 febbraio (n=41), o il 31 ottobre (n=304) e si verifica se, ad es., alle ore 12 la mia finestra è completamente esposta o meno all irraggiamento solare 1- Si calcola E (alle ore 12 A=0) 2- Si calcola d d = (L tg E)/ cos A (A=0 cosa=1) L = 0,94 m 10 febbraio (n=41) ore 12 A=0 E= 31,2 d= 0,57 m 21 dicembre (n=172) ore 12 A=0 E= 22,6 d= 0,39 m NON VA BENE! Il 10 febbraio la mia finestra ha già il 19 % della sua superficie in ombra! E non è mai completamente irraggiata dal sole! 22

23 Dobbiamo modificare i nostri progetti iniziali: Facciamo in modo, ad esempio, che il 1 maggio alle ore 12 sia in ombra circa il 70 % della superficie finestrata, quindi: d= 1,25 m L= 0,7 m Verifica invernale: 10 febbraio ore 12 d = 0,42 m Adesso la mia finestra ha soltanto il 9% della sua superficie in ombra! Ed il 21 dicembre è completamente irraggiata dal sole (d = 0.29 m). Valutazione dell ombreggiamento di un portico 23

24 Valutazione dell ombreggiamento di un portico 24

25 0,60 1,20 0,60 1,30 0,90 O 2, ,42 3,99 2,15 A 1,15 C D 1,10 2,25 B A B O 1,3 1,35 29 O 2,45 1,3 1, ,99 C D 1,94 2,1 42 2,15 O 1,3 2,42 41 O 1,3 punto A B C D α β

26 A' B' 2,65 2,65 47 O' 34 O' C' 2,45 D' 3,99 3,24 3,4 punto A α ,15 β 47 O' 2,42 55 O' B C 0 56 D Grafico del periodo di irraggiamento della mia porta-finestra Orizzonte Solare D' C' B' D C A' A B 26

27 Altro esempio: ombre portate d= h / tg E Metodi di approccio alla progettazione: Il nuovo Analisi preliminare: Valutazione delle probabili modalità di utilizzo dell edificio finito: obiettivi e priorità (energia-luce) Analisi del sito e rapporto con l intorno Coordinate geodetiche (Lat. e Long.) Traiettoria del sole all orizzonte Venti principali Utilizzo degli strumenti bioclimatici per il raggiungimento degli obiettivi: Scelta dell orientamento Disposizione e organizzazione dello spazio interno Progettazione di elementi architettonici di schermatura e/o di captazione solare (shed, pozzi di luce, lucernai aggetti, pergolati, frangisole, logge serre) 27

28 L esistente Analisi preliminare: Valutazione delle reali modalità di utilizzo dell edificio in esame: obiettivi e priorità (energia-luce) Analisi del sito e rapporto con l intorno Analisi dell organismo architettonico: struttura e forma Coordinate geodetiche (Lat. e Long.) Traiettoria del sole all orizzonte Venti principali Utilizzo degli strumenti bioclimatici per il raggiungimento degli obiettivi: Valutazione di un eventuale riorganizzazione dello spazio interno Possibili interventi sull intero organismo architettonico: struttura e forma Progettazione di elementi architettonici di schermatura e/o di captazione solare (shed, pozzi di luce, lucernai aggetti, pergolati, frangisole, logge serre) Facciamo qualche precisazione: La valutazione della quantità di energia risparmiata in termini di kw h /anno attraverso l utilizzo di strumenti bioclimatici deve rispondere alle metodologie di calcolo della L. 10/1991 aggiornata al D.lgs 192/2005, D.lgs 311/2006 e D.P.R. 59/09. Anche la trasmittanza minima di pareti e serramenti deve soddisfare le indicazioni di tali norme, non permettendo l utilizzo di certe strategie: non è possibile, ad es. non isolare una parete a SUD. Stessa osservazione per la stima della resa energetica di un pannello solare termico o fotovoltaico, anche se la conoscenza della geometria solare ne permette un corretto posizionamento. 28

29 Conclusioni: E importante sottolineare che l approccio metodologico esposto in questa sede costituisce un efficace strumento per il raggiungimento di standard qualitativi abitativi elevati. Tuttavia la quantificazione degli apporti energetici ottenuti attraverso una progettazione bioclimatica necessita, ad oggi, di una verifica secondo i parametri normativi vigenti. Grazie per l attenzione dott. slvdgs@gmail.com Tel./fax

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

Intenzioni dell architetto

Intenzioni dell architetto Intenzioni dell architetto deve esprimere lo Spirito del Tempo deve dare chiara evidenza ai materiali moderni, quali acciaio, vetro e plastica, assemblati grazie all uso delle tecniche di produzione industriale

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da interno per il controllo solare RLW 150 G15

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Studio delle ombre Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 A -- a.a.

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia Pratiche e regolamenti per una buona Regolamento per l l sostenibile ed il risparmio energetico Comune di Altopascio Arch. Lucia Flosi Cheli 20 novembre 2013 Aspetti relativi alla buona previsti dal regolamento

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA ABITA Centro interuniversitario di ricerca Via S. Niccolò n. 89/A, 50124 Firenze ARCHITETTURA BIOCLIMATICA Risparmio energetico e integrazione delle energie rinnovabili Esempi di edifici in Toscana Progetti

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

Alle nostre latitudini la domanda di

Alle nostre latitudini la domanda di minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO Contestualizzazione dell intervento in funzione dei caratteri climatici dell area mediterranea Requisiti di controllo

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120 Metti una sciarpa alla finestra efficienza energetica, maggiore comfort visivo Metti una sciarpa alla finestra I vantaggi Riduzione degli apporti solari dovuti all irraggiamento ll 80% g total 0,04 Miglioramento

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLEGATO A Linee guida e raccomandazioni progettuali per l uso efficiente dell energia e per la valorizzazione delle fonti energetiche

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

Prof. Richard Vincent Moore

Prof. Richard Vincent Moore CLIMA e MORFOLOGIA ARCHITETTONICA ARCHITETTURE ATTENTE AGLI ASPETTI CLIMATICI ED ENERGETICI 2008 Prof. Richard Vincent Moore Prof. Richard Vincent Moore, Facoltà di Architettura Valle Giulia A file Le

Dettagli

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico 1 Il Modulo ECO ospiterà la sede dello Sportello Energia del Comune di Parma da Ottobre a Dicembre in Piazzale della Pace MODULO ECO SPORTELLO ENERGIA a PARMA Edilizia sostenibile e risparmio energetico

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO Velocità ed affidabilità grazie alla elevata qualità dei componenti,

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO University of Trieste RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ALESSANDRO MASSI PAVAN DEFINIZIONI Radiazione solare: termine generico Irradiazione [Wh/m 2 ]: densita di energia captata

Dettagli

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

Le forti competenze dei soci e la collaborazione con l'università di Bologna fanno di TechnoGF una realtà fortemente votata all' engineering.

Le forti competenze dei soci e la collaborazione con l'università di Bologna fanno di TechnoGF una realtà fortemente votata all' engineering. TechnoGF Srl è una società nata dalla convergenza di competenze ed esperienze di diversi imprenditori locali operanti nel settori dell'automazione industriale e delle materie prime. Le forti competenze

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Stima dei carichi termici estivi

Stima dei carichi termici estivi Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Stima dei carichi termici estivi Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Carichi termici: Flussi termici sensibili

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale.

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale. FISICA DEL SISTEMA VERDE PENSILE VERDE PENSILE E RISPARMIO ENERGETICO Attualmente le politiche di risparmio energetico nel settore abitativo dedicano grande attenzione alle prestazioni termiche offerte

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT

VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT OGGETTO SOLAR RETROFIT TITOLO VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT COMMITTENTE Emanuele Lanteri

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago COMUNE DI SENAGO BANDO PUBBLICO DEL 07/11/2007 ASSEGNAZIONE DI AREE IN DIRITTO DI SUPERFICIE PER UN INTERVENTO DI EDILIZIA CONVENZIONATA NELL AMBITO PEEP

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Campagna termografica Energia ABM

Campagna termografica Energia ABM Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI COLORCLIMA COLORCLIMA COLLEZIONE COLORI TERMORIFLETTENTI VIEROCLIMA COLORCLIMA Progettare e abitare secondo i criteri di una nuova edilizia. La Collezione Colori COLORCLIMA viene proposta autonoma e indipendente

Dettagli

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Estratto dal libro: Involucro trasparente ed efficienza energetica Tecnologie, prestazioni e controllo ambientale

Dettagli

Sara Ravasio. ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici

Sara Ravasio. ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici Work Shop La progettazione di un edificio sostenibile e ad alta efficienza 2 DA COSA NASCE IL WORKSHOP? Spunti di riflessione

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

LE COPERTURE VENTILATE

LE COPERTURE VENTILATE ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate

Dettagli

Eclipse Photovoltaic Panel. Energia Solare Per L Agricoltura

Eclipse Photovoltaic Panel. Energia Solare Per L Agricoltura Eclipse Photovoltaic Panel Energia Solare Per L Agricoltura Impiego Delle Fonti Di Energia Alternativa Nel Settore Agricolo Pannello Fotovoltaico Per Serre LA SERRA COME MEZZO PER PRODURRE ORTAGGI, FIORI..

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima relatore: arch. Luca Devigili M.Sc. Agenzia CasaClima www.agenziacasaclima.it COSA DICE LA LEGGE NAZIONALE DPR 59/09 Art. 4, DLgs 28/11 e successive

Dettagli