Valutazione e valorizzazione delle attività di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione e valorizzazione delle attività di ricerca"

Transcript

1 Valutazione e valorizzazione delle attività di ricerca Introduzione alla bibliometria: i database citazionali Luca Lanzillo Simona Turbanti Giovedì 14 gennaio 2016 Dip. di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie

2 ALCUNI ACCENNI SU VALUTAZIONE E BIBLIOMETRIA

3 La valutazione della ricerca Cosa si valuta? quantità e qualità della ricerca Come si valuta? e qualitativo strumenti di tipo quantitativo Perché si valuta? monitoraggio del lavoro dei ricercatori e docenti; stimolo a una migliore produttività; distribuzione più efficace delle risorse

4 Cosa viene valutato di un prodotto della ricerca? Qualità della ricerca: valore della ricerca, in termini di originalità di contenuto e di robustezza metodologica Strumento: peer review Limiti: soggettività del giudizio dei pari Impatto: valore attribuito dalla comunità dei pari mediante le citazioni Strumento: calcolo delle citazioni/bibliometria Limiti: i lavori su argomenti molto specifici, pur di qualità, soffrono di poca ricaduta in termini di impatto Importanza: capacità di penetrazione della ricerca nel lungo termine

5 La qualità della ricerca Si tratta del riconoscimento che la ricerca è stata ben condotta in riferimento ai canoni prevalenti in un certo periodo all interno della comunità dei pari di riferimento: originalità rilevanza rigore metodologico chiarezza nell esposizione Questo concetto di qualità si presta ad essere valutato soltanto dalla comunità scientifica di riferimento che conosce e condivide i canoni di qualità medesimi 5

6 L impatto della ricerca Si intende il riconoscimento tributato in un dato intervallo temporale ad un contributo scientifico dalla comunità dei pari attraverso le citazioni Un articolo molto citato è un articolo con un elevato impatto nella comunità scientifica articolo molto citato = articolo di qualità? In realtà questa affermazione non è del tutto vera; si può anche citare un contributo per prenderne le distanze, per criticare il metodo utilizzato, per confutare i risultati ottenuti, ecc. (esistenza di diversi stili, pesi e contesti citazionali)

7 L importanza della ricerca Si intende la capacità di influenzare nel lungo periodo le ricerche condotte da altri e di aprire la strada a nuove vie per lo sviluppo della scienza. Se le pubblicazioni che hanno questa caratteristica sono certamente di qualità, non è detto che siano anche d impatto L importanza di un contributo può essere apprezzata e valutata solo nel lungo periodo Le belle addormentate : pubblicazioni che passano inosservate per un lungo periodo di tempo (ovvero non vengono citate) e che improvvisamente attraggono l attenzione della comunità scientifica. La causa di questo fenomeno si può ricondurre all innovatività di certi lavori scientifici che, precorrendo i tempi, non vengono recepiti (le scoperte di Mendel nel campo della genetica vegetale ne sono un esempio: aspettarono circa vent anni prima di essere comprese dai pari) 7

8 La trasmissione della conoscenza Lo scienziato si impegna nel suo lavoro per raggiungere la priorità della scoperta Lo scienziato è spinto a rendere pubblici i risultati della scoperta nel minor tempo possibile ed è tenuto a dimostrare l originalità del suo pensiero mostrando però il contributo del lavoro di altri alla sua scoperta attraverso la citazione Tanto più un lavoro è citato dagli altri quanto più lo scienziato incrementa la sua reputazione

9 Una panoramica 1 Livelli della valutazione 2 Oggetti della valutazione 3 Metodologie 4 Grandi aree disciplinari 5 Finalità della valutazione Micro (singolo individuo) Meso (dipartimenti, atenei) Macro (sistemi nazionali) Qualità interna Impatto scientifico Importanza Impatto sociale ed economico Qualitativa (peer review) Quantitativa (Indicatori bibliometrici, indicatori d uso) Misto (Informed peer review) Scienze dure Scienze sociali Scienze umane Ripartizione finanziamenti Progressione di carriera Abilitazione scientifica nazionale 9

10 Valutazione qualitativa Metodi di valutazione Peer review: frutto di competenze specifiche, processo lungo e costoso Valutazione quantitativa Bibliometria Informed peer review Evoluzione del peer-review: ai valutatori vengono fornite, ove disponibili, informazioni di natura bibliometrica sui prodotti sottomessi a valutazione

11 Scopi della bibliometria Tra le finalità principali della bibliometria: misurare lo sviluppo e la vitalità - di un settore disciplinare valutare l impatto della ricerca di singoli o gruppi di studiosi (non necessariamente la qualità) individuare le riviste scientifiche fondamentali (core journals) di un settore disciplinare fornire un riscontro per l analisi dello sviluppo e della coerenza degli acquisti e delle collezioni delle biblioteche la bibliometria non significa soltanto valutazione della ricerca!

12 I DATABASE CITAZIONALI

13 Bibliometria e database citazionali Autonomia disciplinare della bibliometria, dagli anni 90: nascita dei primi corsi universitari negli USA, pubblicazioni di manuali di riferimento, organizzazione di conferenze, nascita di varie riviste e di centri di ricerca specializzati Nascita dei due grandi database citazionali: Web of Science (WoS) della Thomson Reuters nel 1997 e Scopus di Elsevier nel 2004 Nascita di Google Scholar, 2004

14 Le citazioni Esistono stili e finalità citazionali diverse a seconda dei settori disciplinari Il graduale sviluppo dell abitudine a citare, negli scritti, i lavori propri o di altri studiosi ha condotto inevitabilmente all utilizzo dei citation data e, di conseguenza, a valutare un lavoro in rapporto al numero di citazioni ottenute Con l aumento della mole della produzione scientifica la citazione diviene la moneta corrente nel commercio della comunicazione scientifica ufficiale. Moneta di piccolo taglio (costa poco citare), ma dal potere d'acquisto simbolico non indifferente (N. De Bellis, La citazione bibliografica nell epoca della sua riproducibilità tecnica)

15 Citazione e riferimento bibliografico DOCUMENTO 1 DOCUMENTO 2 Se il Documento 1 cita il Documento 2, nel Documento 1 si avrà un riferimento bibliografico al Documento 2, mentre il Documento 2 sarà citato dal Documento 1 Il Documento 2 provoca un impatto sul Documento 1

16 Indici citazionali Si crea, quindi, una rete di relazioni tra documenti citanti e citati ed è necessario avere un indice citazionale che: 1. indicizza tutti i documenti citati nelle bibliografie di un insieme di fonti (quasi sempre articoli di riviste scientifiche) e 2. permette di risalire, da un determinato documento o da un dato autore, a tutti i documenti dell insieme di fonti che lo citano

17 Ricerca per citazione vs ricerca per parole chiave e/o soggetti Una ricerca effettuata in un database bibliografico con keyword o subject è generalmente più mirata rispetto alla ricerca mediante citazioni Cercare in un indice citazionale è però molto utile per trovare, a partire da un contributo su un argomento di proprio interesse, lavori su temi simili più o meno recenti La ricerca per citazioni è importante anche in caso di argomenti molto specifici con scarsa copertura bibliografica

18 Web of science Il primo database citazionale, nato nel 1997 (dopo l acquisto dell ISI da parte della Thomson Reuters); comprende Science Citation Index, Social Sciences Citation Index, Arts & Humanities Citation Index, Conference Proceedings Citation Index, Book Citation Index Oltre riviste e atti di convegni Pregi: indicizzazione totale delle riviste; controllo di qualità Limiti: scarsa presenza di riviste di scienze umane e sociali; predominanza geografica e linguistica (netta prevalenza di titoli dell area nord americana); carenza di strumenti/filtri di disambiguazione degli autori omonimi Dall autunno 2014 sinergia con Google Scholar

19 Sviluppato nel 2004 da Elsevier Scopus Circa titoli di periodici dei quali molti di ambito europeo, 350 collezioni di monografie (e, a partire dal 2013, anche monografie singole), quasi titoli di atti di convegni Pregi: maggiore presenza di fonti europee; profili autore più puliti rispetto a WoS; indicizzazione parziale di alcune riviste Limiti: scarsa presenza di riviste di scienze umane e sociali; indicizzazione non totale delle riviste e delle citazioni; carenza di strumenti/filtri di disambiguazione degli autori omonimi

20 e Google Scholar Google Scholar: motore di ricerca dedicato ai risultati della produzione scientifica accessibile gratuitamente in rete, lanciato quasi contemporaneamente a Scopus Indicizzata una vasta letteratura scientifica online, in costante crescita Pregi: inclusione di materiale monografico, didattico e di altro tipo; gratuità Limiti: ignote la copertura e le fonti dell'analisi citazionale; necessità di molte ore di lavoro per l analisi e il filtro dei risultati; carenza di strumenti/filtri di disambiguazione degli autori omonimi

21 Web of science

22 Scopus

23 Google Scholar

Comunicazione e visibilità della ricerca nel Web 2.0: i social network per il mondo accademico e le loro metriche

Comunicazione e visibilità della ricerca nel Web 2.0: i social network per il mondo accademico e le loro metriche Comunicazione e visibilità della ricerca nel Web 2.0: i social network per il mondo accademico e le loro metriche Simona Turbanti Venerdì 15 gennaio 2016 Dip. di Scienze documentarie, linguistico-filologiche

Dettagli

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus Risorse bibliografiche e servizi bibliotecari per le discipline ingegneristiche Bologna 24 marzo 2011 La valutazione della ricerca Un tema

Dettagli

Bibliothecae.it, 6 (2017), 2, DOI < /issn /7769>

Bibliothecae.it, 6 (2017), 2, DOI < /issn /7769> Simona Turbanti, Bibliometria e scienze del libro. Internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani, Firenze, Firenze University Press, 2017 (Studi e saggi, 170), XI, 166 p., ISBN 978-88-6453-467-1,

Dettagli

Valutazione e valorizzazione delle attività di ricerca. Introduzione alla bibliometria ed esercitazioni pratiche Chiara Faggiolani - Simona Turbanti

Valutazione e valorizzazione delle attività di ricerca. Introduzione alla bibliometria ed esercitazioni pratiche Chiara Faggiolani - Simona Turbanti Valutazione e valorizzazione delle attività di ricerca. Introduzione alla bibliometria ed esercitazioni pratiche Chiara Faggiolani - Simona Turbanti Roma, 23 Gennaio 2015 Chiara Faggiolani INTRODUZIONE

Dettagli

Comunicazione e visibilità nel Web 2.0: strumenti, opportunità e limiti

Comunicazione e visibilità nel Web 2.0: strumenti, opportunità e limiti Comunicazione e visibilità nel Web 2.0: strumenti, opportunità e limiti Simona Turbanti Venerdì 20 gennaio 2017 Dip. di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche Dottorato di ricerca

Dettagli

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica per il Corso di Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie (SPERIVET) SESSIONE BIBLIOTECA MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

Archivi istituzionali: possibili sviluppi nelle scienze umane

Archivi istituzionali: possibili sviluppi nelle scienze umane Paola Galimberti Archivi istituzionali: possibili sviluppi nelle scienze umane Firenze 5 novembre 2010 Il crescente ruolo della valutazione Anche in Italia la valutazione della ricerca ha assunto un ruolo

Dettagli

L uso dei database citazionali nell ambito delle scienze umane e sociali

L uso dei database citazionali nell ambito delle scienze umane e sociali L uso dei database citazionali nell ambito delle scienze umane e sociali una risorsa Simona Turbanti Giornate SISBB - Società Italiana Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche Roma, 15-16 Gennaio 2015

Dettagli

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Web of Science Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Banche dati. (citazionali / bibliometriche) Banche dati (citazionali / bibliometriche) Database citazionali e/o bibliometrici Raccolgono ed elaborano i metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca, indicizzando gli articoli

Dettagli

PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/A2, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02 e CHIM/12, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Quale è il vero titolo di questo seminario?

Quale è il vero titolo di questo seminario? Quale è il vero titolo di questo seminario? Il ciclo della ricerca scientifica Le tipologie di pubblicazioni dei risultati Il cambio di paradigma La punta dell iceberg - Non tutte le informazioni sono

Dettagli

La ricerca bibliografica in rete di Ateneo

La ricerca bibliografica in rete di Ateneo Master in comunicazione e giornalismo scientifico La ricerca bibliografica in rete di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo maggio 2002 Gli strumenti bibliografici elettronici il Catalogo Le riviste elettroniche:

Dettagli

Per calcolare l impact factor di un periodico possiamo effettuare diversi possibili percorsi:

Per calcolare l impact factor di un periodico possiamo effettuare diversi possibili percorsi: IMPACT FACTOR Per molti decenni l impact factor e stato lo strumento cardine e predominante per valutare la misura delle citazioni ottenute da un articolo e l importanza delle produzioni scientifiche.

Dettagli

Riflessioni sull ASN

Riflessioni sull ASN Riflessioni sull ASN Roma, 7 ottobre 2016 Francesco Ballio 1 il documento GII luglio 2015 premesse Obiettivo: cosa vuol dire essere un buon ricercatore nelle nostre discipline riferimento per i giovani

Dettagli

VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13

VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13 VQR 2004-2010: LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13 Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia Responsabile per Economia GEV 13 Sassari, 26 giugno 2014 1 Oggetto della valutazione 3

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Area 13: Scienze Economiche e Statistiche Confronto peer review bibliometria Tullio Jappelli CNR, 15 febbraio 2013

Area 13: Scienze Economiche e Statistiche Confronto peer review bibliometria Tullio Jappelli CNR, 15 febbraio 2013 Area 13: Scienze Economiche e Statistiche Confronto peer review bibliometria Tullio Jappelli CNR, 15 febbraio 2013 1 Obiettivo Valutazione delle strutture e dei dipartimenti Griglia di classificazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI INFORMATICA,

Dettagli

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Scopus Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

Le banche dati citazionali Isi Wos e Scopus

Le banche dati citazionali Isi Wos e Scopus Università di Torino Sistema bibliotecario d Ateneo Corso sulla ricerca bibliografica per i dottorandi in Scienze della vita e della salute 16 e 18 settembre 2013 Le banche dati citazionali Isi Wos e Scopus

Dettagli

ricerca dipartimentale

ricerca dipartimentale La scheda SUA RD Università degli studi della Basilicata Potenza, 1 ottobre 2013 La valutazione della ricerca dipartimentale L esperienza di UNITN Daria de Pretis Foto Bernardinatti Archivio Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPO B) PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI

Dettagli

VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA POSIZIONE DI UNIMORE E DEL DEMB

VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA POSIZIONE DI UNIMORE E DEL DEMB VQR 2004-2010: LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA POSIZIONE DI UNIMORE E DEL DEMB Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia Consiglio DEMB, 16 ottobre

Dettagli

Una questione di qualità? Credibilità, prestigio e potere nel sistema di valutazione della scienza

Una questione di qualità? Credibilità, prestigio e potere nel sistema di valutazione della scienza Erùderi - ricerca, lavoro valutazione e potere nell università che cambia, Pisa 22 Aprile 2009 Una questione di qualità? Credibilità, prestigio e potere nel sistema di valutazione della scienza Francesca

Dettagli

IRIS Sapienza REPORTISTICA

IRIS Sapienza REPORTISTICA IRIS Sapienza REPORTISTICA Indice Introduzione Cos è IRIS IR Catalogo dei prodotti della ricerca Reportistica Per autore Per prodotto Calcolo indicatori ASN Settori bibliometrici Settori non bibliometrici

Dettagli

Valutazione della ricerca in Scopus e creazione di un proprio profilo

Valutazione della ricerca in Scopus e creazione di un proprio profilo Corso: Banche Dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 9-10 dicembre 2015 Valutazione della ricerca in Scopus e creazione di un proprio profilo Fabio D Orsogna Francesca Servoli

Dettagli

(D.R. n. 206 del 2 marzo 2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

(D.R. n. 206 del 2 marzo 2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/A1 CHIMICA ANALITICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/01 CHIMICA ANALITICA PRESSO

Dettagli

GUIDA A SCOPUS. Seconda Università degli studi di Napoli Rosaria di Martino 2010

GUIDA A SCOPUS. Seconda Università degli studi di Napoli Rosaria di Martino 2010 GUIDA A SCOPUS 1 Cosa è Scopus? Banca dati citazionale multidisciplinare: 38 milioni di registrazioni 19 milioni di registrazioni, che includono riferimenti bibliografici fino al 1996 245 milioni di riferimenti

Dettagli

ALLEGATO 1. VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA (Psicologia e la parte di Scienze motorie, afferente all area Pedagogica, ma di cultura biomedica)

ALLEGATO 1. VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA (Psicologia e la parte di Scienze motorie, afferente all area Pedagogica, ma di cultura biomedica) LLEGTO 1 VLUTZIONE BIBLIOMETRIC (Psicologia e la parte di Scienze motorie, afferente all area Pedagogica, ma di cultura biomedica) Fermo restando che la responsabilità finale della valutazione è affidata

Dettagli

L indicatore di produzione scientifica FFABR: presentazione sintetica della procedura adottata. 17 ottobre 2017

L indicatore di produzione scientifica FFABR: presentazione sintetica della procedura adottata. 17 ottobre 2017 L indicatore di produzione scientifica FFABR: presentazione sintetica della procedura adottata 17 ottobre 2017 1 Fondo per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca A decorrere dal 2017 la Legge

Dettagli

VQR Una panoramica dei risultati per l Area 11 e per M-STO/08 Chiara Faggiolani

VQR Una panoramica dei risultati per l Area 11 e per M-STO/08 Chiara Faggiolani VQR 2004-2010 Una panoramica dei risultati per l Area 11 e per M-STO/08 Chiara Faggiolani Giornate SISBB - Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche Roma, 15-16 Gennaio 2015 Area 11

Dettagli

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE CATALOGHI, BANCHE DATI E OLTRE a cura della Biblioteca di Agraria 1 1 OPAC, Banche dati e oltre I DOCUMENTI BIBLIOGRAFICI POSSONO APPARIRE IN VARI

Dettagli

allegato E) al Verbale 3 del 18/5/2018

allegato E) al Verbale 3 del 18/5/2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO185 - Allegato 1 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali - TESAF

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO184 - Allegato 1 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-forestali - TESAF,

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 6-7 aprile 2016

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 6-7 aprile 2016 Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 6-7 aprile 2016 Web of Science: applicazione della metodologia di ricerca Il Web of Science: biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna

Dettagli

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/A2, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM02 e CHIM12, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Dettagli

Tavola rotonda su accreditamento, valutazione e multidisciplinarità

Tavola rotonda su accreditamento, valutazione e multidisciplinarità Tavola rotonda su accreditamento, valutazione e multidisciplinarità Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia Coordinatrice del GEV13 per la VQR 2011-2014 Convegno su La sostenibilità e

Dettagli

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) Università

Dettagli

10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio

10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio 10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Prof. Giorgio Sesti I SESSIONE Moderatore: Prof. Giorgio Sesti 10.45 Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio Prof. Roberto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA determinato, presso il Dipartimento di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE- DPSS_ per il settore concorsuale 11/E2 - Psicologia dello Sviluppo e dell educazione

Dettagli

N SSD = 21 N Ricercatori complessivi = 5400 N Università = 68

N SSD = 21 N Ricercatori complessivi = 5400 N Università = 68 N SSD = 21 N Ricercatori complessivi = 5400 N Università = 68 Area 05 Presentazione Area 1. sub-gev Biologia Integrata 2. sub-gev Scienze Morfo-Funzionali 3. sub-gev Biochimica e Biologia Molecolare 4.

Dettagli

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica in area biomedica. Scopus. 7 giugno 2011

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica in area biomedica. Scopus. 7 giugno 2011 Scopus 7 giugno 2011 Federico Fogo Polo bibliotecario di Science, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche federico.fogo@unipd.it un database bibliografico ideale non esiste un database bibliografico non è

Dettagli

Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010

Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010 Bibliometria i per la valutazione della ricerca: uso e abuso Alberto Baccini (Unisi) Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010 Lo scontro sulla valutazione

Dettagli

La ricerca bibliografica in Psicologia

La ricerca bibliografica in Psicologia Messina, 2-4-9-11 aprile 2016 La ricerca bibliografica in Psicologia Seminario formativo a cura del Sistema bibliotecario d Ateneo Programma Secondo modulo mercoledì 4 maggio 2016, ore 14-17 Obiettivi

Dettagli

VQR: una prospettiva bibliometrica?

VQR: una prospettiva bibliometrica? LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA VQR 2011-2014 Sessione plenaria VQR: una prospettiva bibliometrica? Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia Coordinatrice del GEV13 email: bertocchi@unimo.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA. Valutazione VQR del DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA. Valutazione VQR del DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Valutazione VQR 2011-2014 del DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA COMMISSIONE RICERCA: Nicola Decaro Vito Martella Pasquale De Palo Claudia Zizzadoro Elisabetta Casalino

Dettagli

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD)

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD) Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD) degli anni 2014, 2015, 2016 (versione non definitiva) U.O. VALUTAZIONE E QUALITÀ Pianificazione e

Dettagli

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA Rep. r»0 3^3>?r

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (Roma: giugno 2014)

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (Roma: giugno 2014) Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (Roma: 23-24 giugno 2014) Metodi qualitativi e quantitativi per la valutazione della ricerca scientifica (23 giugno 2014)

Dettagli

Prot. n del 27/05/ [UOR: D Classif. VII/1]

Prot. n del 27/05/ [UOR: D Classif. VII/1] Prot. n. 0001105 del 27/05/2019 - [UOR: D320000 - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PO185 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia

Dettagli

Esempi di screenshot da allegare alla domanda 1.a Screenshot Citazioni da WOS

Esempi di screenshot da allegare alla domanda 1.a Screenshot Citazioni da WOS ALLEGATO TECNICO In questo documento sono illustrate le modalità per la predisposizione della domanda di partecipazione alla preselezione di cui all art. 5 dell Avviso. Sezione 1 - Indicazioni generali

Dettagli

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto Manuela Fasan Sistema Bibliotecario di Ateneo di Padova Biblioteche del Polo Giuridico Il mercato editoriale italiano

Dettagli

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014)

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014) I Corso pilota ECDL HealthDoc () La valutazione della ricerca in Italia (19 marzo 2014) Saba Motta smotta@istituto-besta.it Corso ECDL Health Doc La valutazione della ricerca La valutazione della ricerca

Dettagli

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche Master in Comunicazione delle Scienze Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche 28 febbraio 2014 Emanuela Canepa emanuela.canepa@unipd.it Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Dipartimento Economia

Dipartimento Economia CRITERI RIPARTIZIONE FONDI DI RICERCA Dipartimento Economia Silvia Ciucciovino Silvia Terzi FINALITÀ PERSEGUITE CON LA REVISIONE DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI FONDI DI RICERCA ripartire i fondi per la

Dettagli

Valutazione della ricerca e assicurazione della qualità

Valutazione della ricerca e assicurazione della qualità Valutazione della ricerca e assicurazione della qualità Roberto Bottinelli incontro La preparazione alla visita di accreditamento periodico alla luce di AVA 2.0 9 Maggio 2017 - Aula Foscolo Università

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile Versione 1.1 16/12/2015 1 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

SETTORI BIBLIOMETRICI

SETTORI BIBLIOMETRICI ALLEGATO TECNICO In questo documento sono illustrate le modalità per la predisposizione della domanda di partecipazione alla preselezione di cui all art. 5 dell Avviso. Sezione 1 - Indicazioni generali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PROGETTI RICERCA DI BASE, ANNO 2018

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PROGETTI RICERCA DI BASE, ANNO 2018 DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PROGETTI RICERCA DI BASE, ANNO 2018 Allegato 2: Modello di domanda RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO:... ALTRI PARTECIPANTI AL PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO DI RICERCA:.....

Dettagli

(D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR05 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI

Dettagli

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio.

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio. ALLEGATO TECNICO In questo documento sono illustrate le modalità per la predisposizione della domanda di partecipazione alla preselezione di cui all art. 5 dell Avviso. Sezione 1 - Indicazioni generali

Dettagli

Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED/09)

Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED/09) 1 Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED/09) CRITERI, PARAMETRI E INDICATORI DI ATTIVITA SCIENTIFICA PER LA VALUTAZIONE DEI CANDIDATI ALL ABILITAZIONE NAZIONALE In ottemperanza a

Dettagli

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA Ultimo aggiornamento 25 giugno 2015 A cura di Letizia Pelucchi SOMMARIO 1.SCOPO DELLA GUIDA... 3 2.DEFINIZIONE DI IMPACT FACTOR... 3 3.ACCESSO ALLA

Dettagli

lm < W ls v/u CI. ^ Fmm Lt&-h UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

lm < W ls v/u CI. ^ Fmm Lt&-h UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n '^ 0 ^ 1 -Prot. n Q

Dettagli

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/B1 - Fisica Sperimentale della Materia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 - Fisica

Dettagli

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE L H-index è un indicatore presentato nel 2005 da Jorge E. Hirsch della University of California di San Diego per quantificare la prolificità e l'impatto del lavoro

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1 Rsp. n A lio - Prct. n v tó S ^ V d e i ù /o h / Anno ìc U? Tit. OU CI. /( Fase. AhG.V Procedura selettiva 2018RUB06 - Allegato n. 7 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 2 maggio 2017 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 2 maggio 2017 composta da: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. u ' s À O j t y - Prot. n del fìk*l*a AnnololT Tit. Ut\ CI. -4 Fase./?.3 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato n. 3 per l assunzione

Dettagli

Anno ^ Tit. OU UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno ^ Tit. OU UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA ! U I M 5 J I IV W L. P P Q T A n r" O,! i\ v. I ì /A i-.,- t - -J? L Rep. n 3>2; - Prot Anno ^ Tit. OU 1 STUDI Di PADOVA n M 09jdel UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Ci. A Fase.,/l 9 Procedura selettiva

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI FARMACIA (DIFAR)

Dettagli

Rep. n AU>C. Anno %jùcb Tit. (ju CI. A Fase. \Q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n AU>C. Anno %jùcb Tit. (ju CI. A Fase. \Q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADO A Rep. n AU>C - Prot. n 33-4/f2-^ del \ A l & i fjc À ~ h Anno %jùcb Tit. (ju CI. A Fase. \Q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA02 - Allegato n.

Dettagli

(Selezione indetta con D.R. n. 782 del 21/08/2017 ) VERBALE N. 1 DELLA SEDUTA PRELIMINARE

(Selezione indetta con D.R. n. 782 del 21/08/2017 ) VERBALE N. 1 DELLA SEDUTA PRELIMINARE SELEZIONE PUBBLICA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 3, LETTERA A), DELLA LEGGE N. 240 DEL 30.12.2010 SETTORE CONCORSUALE (05/B1 - Zoologia e

Dettagli

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Capire che tipo di fonti usare Registrare le fonti Cercare le fonti Valutare la rilevanza e l affidabilità delle fonti Capire che tipo di fonti usare

Dettagli

LA LEGGE DI RIFORMA DELL UNIVERSITA : N. 240

LA LEGGE DI RIFORMA DELL UNIVERSITA : N. 240 CONGRESSO ANNUALE DEL COLMED/09 COSTITUZIONE ITALIANA RICERCA FORMAZIONE ASSISTENZA LA LEGGE DI RIFORMA DELL UNIVERSITA : N. 240 INTRODUZIONE Prof. R. Corrocher Roma, 16 giugno 2011 LEGGE DI RIFORMA DELL

Dettagli

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 12/07/2019 è così composta:

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 12/07/2019 è così composta: Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Siena Procedura di valutazione comparativa per titoli, discussione pubblica e prova orale per il reclutamento di un RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO Junior

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Rep. n. pfot. n 3^ 0 eie! <56 aov&tiwvvu? nol~f

Rep. n. pfot. n 3^ 0 eie! <56 aov&tiwvvu? nol~f D IV E R S IT À D E G L! S T U D I DI P A D O V A Rep. n. pfot. n 3^ 0 eie!

Dettagli

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano L EDITORIA ELETTRONICA Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano Nuovi Approcci all accesso, alla distribuzione e alla valutazione dell informazione medica, e il ruolo degli

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep - P ro t n04 t 4 - H d e l A nno Tit. CI, A Fase. ^ j, UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PO186 - Allegato 2 per la chiamata di n. 1 posto di

Dettagli

PREMESSA CRITERI DI RIPARTIZIONE

PREMESSA CRITERI DI RIPARTIZIONE SCHEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITA SCIENTIFICA PER L ATTRIBUZIONE DEL CONTRIBUTO D'ATENEO ALLA RICERCA (CAR) - EX 60% - ESERCIZIO 2012 DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA, PSICOLOGIA E FILOSOFIA La commissione

Dettagli

VQR : Relazione al GRIN

VQR : Relazione al GRIN VQR 2011-2014: Relazione al GRIN SubGEV01.1 - Computer Science Milano, 9 Dicembre 2015 1/14 Organizzazione del GEV Area 01 GEV 01: Scienze Matematiche e Informatiche Coordinatore: Marco Abate Vice-coordinatori:

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n yto ^/ - Prot. n ^ ^ O S M dei 4 (>w/àjgf}_ Anno S f i l V Tit. l]\l CI. A Fase. jgcp p UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 207RUA06 - Allegato

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/H1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16 ANATOMIA UMANA,PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO

All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO INCENTIVO ANNO 2011 Triennio di riferimento per le didattiche: anni accademici 2007/2008-2008/2009-2009/2010 Triennio di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE

REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE TITOLO I - NORME GENERALI, SOGGETTI E ORGANI COMPETENTI... 2 Statuto... 2 Nucleo di Valutazione... 2 Direttore... 2 Comitato Scientifico/Advisory Board... 2 Evaluation Committee...

Dettagli

Come si ricercano le fonti bibliografiche per l elaborato di tesi Risorse elettroniche e cartacee

Come si ricercano le fonti bibliografiche per l elaborato di tesi Risorse elettroniche e cartacee Come si ricercano le fonti bibliografiche per l elaborato di tesi Risorse elettroniche e cartacee Dipartimento Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Arezzo 28 marzo,

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 27 settembre 2017 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 27 settembre 2017 composta da: UNIVERSITÀ' DEGLI STUD! DI PADOVA Rep. n* M ì i - Prot n del /ioii F«w. < Q. S UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 207RUA06 - Allegato 3 per l assunzione di n. posto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO ITALIANISTICA,

Dettagli

I servizi della biblioteca di Ingegneria

I servizi della biblioteca di Ingegneria di Ingegneria Laura Guasti Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Ingegneria Biblioteca di Ingegneria Sito web Sistema Bibliotecario di Ateneo Unifi Per accedere ai servizi della biblioteca vai su www.sba.unifi.it

Dettagli

LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE. Aspetti generali

LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE. Aspetti generali LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Aspetti generali 1 COSA SONO LE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE? Archivi elettronici di dati bibliografici, omogenei per contenuto e per formato. Sono strutturate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGl! STUD! Di PADOVA Rep. n Mo - Prot. rfàaa h de! VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGl! STUD! Di PADOVA Rep. n Mo - Prot. rfàaa h de! VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGl! STUD! Di PADOVA Rep. n Mo - Prot. rfàaa h de! Anno Tit. UU Cl, A Fase, M 4 -. fe UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO184 - Allegato 6 per la chiamata di n. 1 posto

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI,

Dettagli

Dipartimento di INGEGNERIA

Dipartimento di INGEGNERIA Cosa è stato chiesto ai Dipartimenti (I giornata): o Gli esiti della VQR sono stati esaminati dal Dipartimento? o L esame è avvenuto anche nell ambito delle diverse componenti del Dipartimento? o Il Dipartimento

Dettagli

L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento

L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento 4 dicembre 2014 Direzione per la ricerca e il territorio Cristina Aresu SOMMARIO Chi deve essere coinvolto Aggiornare le «Pubblicazioni» Il

Dettagli

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Premessa Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di Ingegneria Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di

Dettagli

Unione per il Mediterraneo. Definizione

Unione per il Mediterraneo. Definizione Unione per il Mediterraneo Definizione Partenariato internazionale, nato nel 2008, che promuove l integrazione economica e le riforme democratiche tra i 28 stati membri dell Unione Europea e le 15 nazioni

Dettagli

1- Bandi di finanziamento alla ricerca

1- Bandi di finanziamento alla ricerca Newsletter N. 3/2016 01/07/2016 In questo numero: 1 Bandi di finanziamento alla ricerca 2 Bandi di finanziamento alla mobilità 3 Premi di laurea e borse di studio 4 Banche dati bibliografiche Contatti:

Dettagli