Reti di Calcolatori. Transport

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Calcolatori. Transport"

Transcript

1 Reti di Calcolatori Transport

2 Dove siamo? 2

3 Servizio di trasporto Può essere con connessione o senza connessione E disponibile al programmatore delle applicazioni come un insieme di chiamate di procedura disponibili in una libreria Il trasporto con connessione fornisce un canale affidabile su cui scrivere o da cui leggere dati (come un file) Lo schema alla base è quello client-server Server: attiva una procedura che rimane in attesa di una richiesta di connessione (LISTEN) Client: invia una richiesta di connessione (CONNECT) Una volta aperta la connessione si scambiano dati con le primitive SEND e RECEIVE (attende dati) Si chiude la connessione con la procedura DISCONNECT 3

4 Protocolli di trasporto Gestiscono il controllo degli errori, i numeri di sequenza e il controllo di flusso per un collegamento attraverso una rete (situazione più complessa del caso del livello data link) Occorre definire la modalità di indirizzamento a livello trasporto (su uno stesso host possono essere disponibili più connessioni) In generale il livello di trasporto su un host gestisce numerose connessioni Devono risolvere il problema della capacità di memorizzazione della rete (un pacchetto può essere memorizzato in un router e consegnato dopo un certo ritardo) 4

5 Protocolli di Trasporto Application Transport Internet Transmission Control Protocol (TCP) User Datagram Protocol (UDP) Connection- Oriented Connectionless Data Link Physical 5

6 TCP e UDP Protocolli di trasporto definiti su rete Internet (su IP) Trasmission Control Protocol (TCP) definisce un protocollo di trasporto orientato alla connessione definito in RFC 793, RFC 1122 e RFC 1323 progettato per fornire un flusso affidabile end-to-end su una internet inaffidabile User Data Protocol (UDP) definisce un protocollo senza connessione descritto in RFC 768 permette di inviare datagram IP senza stabilire una connessione 6

7 TCP Segment Bit 0 Bit 15 Bit 16 Bit 31 Source port (16) Destination port (16) Sequence number (32) Header length (4) Acknowledgement number (32) Reserved (6) Flags (6) Window (16) Checksum (16) Urgent (16) 20 Bytes Options (0 or 32 if any) Data (varies) max= Ogni segmento ha un header fisso di 20 byte più eventuali parti opzionali seguito da 0 o più byte di dati 7

8 I flags Nel segmento TCP sono presenti 6 bit di flag URG Indica che l Urgent Pointer indica la posizione a partire dal numero di sequenza attuale di dati urgenti (es. pressione di CTRL-C per interrompere il programma remoto) ACK Indica se il campo Acknowledgement number è valido PSH Indica dati di tipo PUSH ovvero si richiede di consegnare subito i dati senza bufferizzarli RST Richiesta di reinizializzazione di una connessione diventata instabile. Viene anche usato per rifiutare un segmento non valido o l apertura di una connessione 8

9 I flag TCP [continua] SYN Viene utilizzato per creare connessioni. La richiesta di connessione è caratterizzata da SYN=1 e ACK=0. La risposta di connessione contiene un ack e quindi ha SYN=1 e ACK=1. Individua i segmenti CONNECTION REQUEST e CONNECTION ACCEPTED. FIN Viene utilizzato per chiudere una connessione (il mittente non ha altri dati da spedire) 9

10 Funzionalità del TCP Trasmissione Riceve un flusso di dati dall applicazione Li organizza in unità lunghe al massimo 64Kb Spedisce le unità di dati come datagram IP Ricezione Riceve i datagram IP Ricostruisce il flusso di byte originale nella sequenza corretta Ritrasmissione dei datagram non ricevuti, riordinamento dei datagram arrivati in ordine sbagliato 10

11 Indirizzamento Un indirizzo di trasporto identifica l host e la specifica connessione sull host host 1 porte host 2 processo server host 3 applicazione TCP IP fisico Indirizzo IP porte in attesa rete 1 rete 2 11

12 Comunicazione fra TCP/IP stacks Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical Application Transport Internet Data Link Physical Il TCP su un computer usa IP e i livelli inferiori per comunicare con il TCP di un altro computer 12

13 Le porte Le porte attive definiscono i servizi TCP disponibili Per connettersi ad un servizio specifico su un server si deve conoscere il numero di porta su cui il processo server accetta le connessioni Le porte inferiori alla 256 sono dette porte ben note (well-known ports) e corrispondono a servizi standard In Unix la lista dei servizi e delle porte è nel file /etc/services Ad esempio la porta 21 di TCP corrisponde al servizio FTP (File Transfer Protocol) la porta 80 di TCP corrisponde al servizio HTTP (Hypertext Transfer Protocol) ovvero al server Web Un servizio standard può anche essere attivato su una porta diversa (es. HTTP su 8080) 13

14 Port Numbers Application Layer F T P T E L N E T S M T P D N S T F T P S N M P R I P Transport Layer TCP UDP 520 Port Numbers 14

15 Protocol Port Number I numeri delle porte vengono divisi in tre gruppi: Well-Known-Ports (0 1023): Queste porte vengono assegnate univocamente dall IANA Registered Ports ( ): L uso di queste porte viene registrato a beneficio degli utenti della rete, ma non esistono vingoli restrittivi Dynamic and/or Private Ports ( ): Non viene applicato nessun controllo all uso di queste porte 15

16 Le porte del client Il client definisce la porta di ogni sua connessione utilizzando numeri in genere elevati e scelti in modo da essere unici sull host Ad esempio richiesta di connessione ad un server TELNET client port server port 23 Le connessioni sono quindi punto-a-punto e full duplex 16

17 Le Porte Source Port Dest. Port Telnet Z Host A Host Z SP DP Dest. port = 23. Invia il pacchetto all applicazione telnet server 17

18 Apertura della connessione Si utilizza un protocollo 3-way handshaking host 1 host 2 SYN (SEQ=x) SYN (SEQ=y,ACK=x+1) tempo (ACK=y+1) Se il TCP ricevente non verifica la presenza di nessun processo in attesa sulla porta destinazione manda un segmento di rifiuto della connessione (RST). 18

19 Un esempio di connessione Connessione Telnet fra da a catturata con tcpdump * porta client porta server 23 (telnet) > : S : (0) win <mss 1460,nop,nop,sackOK,nop,wscale 0> (DF) > : S : (0) ack win <mss 1460,nop,nop,sackOK,nop,wscale 0> (DF) > :. ack win (DF) * tcpdump -S -n -t \(dst and src \) or \(dst and src \) 19

20 Three Way Handshake/Open Host A Host B 1 Send SYN (seq=100 ctl=syn) SYN received 20

21 Three Way Handshake/Open Host A Host B 1 Send SYN (seq=100 ctl=syn) SYN received SYN received 2 Send SYN, ACK (seq=300 ack=101 ctl=syn,ack) 21

22 Three Way Handshake/Open Host A Host B 1 3 Send SYN (seq=100 ctl=syn) SYN received Established (seq=101 ack=301 ctl=ack) SYN received 2 Send SYN, ACK (seq=300 ack=101 ctl=syn,ack) 22

23 Chiusura della connessione La connessione è full-duplex e le due direzioni devono essere chiuse indipendentemente Chiusura da host1 a host2 Chiusura da host2 a host1 host 1 host 2 FIN (SEQ=x,ACK=z) (SEQ=v,ACK=x+1) FIN (SEQ=v+1,ACK=x+1) tempo Host 2 può ancora inviare dati a host1 (ACK=v+2) Se l ack di un messaggio FIN si perde l host mittente chiude comunque la connessione dopo un timeout 23

24 Un esempio di chiusura Chiusura Telnet da porta client porta server 23 (telnet) FIN > : F : (0) ack win (DF) > :. ack win (DF) > : F : (0) ack win (DF) > :. ack win (DF) 24

25 Il diagramma degli stati TCP Chiusura attiva client server rcv: SYN send: SYN,ACK appl: close send: FIN FIN WAIT 1 rcv: ACK send: - SYN RCVD FIN WAIT 2 appl: listen send: - rcv: RST send: - rcv: ACK send: - appl: close send: FIN rcv: FIN,ACK send: ACK rcv: FIN send: ACK inizio CLOSED LISTEN EXTABLISHED rcv: FIN send: ACK CLOSING TIME WAIT appl: close send: - rcv: SYN send: SYN,ACK rcv: ACK send: - appl: send send: SYN SYN SENT rcv: FIN send: ACK rcv: SYN,ACK send: ACK appl: connect send: SYN appl: close/timeout send: - CLOSE WAIT rcv: close send: FIN timeout LAST ACK rcv: ACK send: - 2*Maximum Segment Lifetime (2*2min) 25

26 Il timeout MSL Il Maximum Segment Lifetime (MSL=2 min in RFC 793) indica il massimo tempo per il quale un segmento TCP può sopravvivere nella rete prima di essere scartato. Attendere 2MSL nello stato TIME WAIT garantisce che tutti i segmenti relativi alla connessione siano spariti dalla rete. Nello stato TIME WAIT si impedisce che nel client possa aprirsi una connessione con lo stesso indirizzo di quella appena chiusa (porte+ip). Il vincolo più rigido in molte implementazioni è che non venga riusato il numero di porta locale (non è comunque un problema). Per il server questo non avviene (la porta essendo pubblicata deve rimanere attiva). 26

27 Flusso di dati interattivi Si considera il caso di una connessione interattiva (es. telnet): Non si possono accumulare i dati ma occorre inviare segmenti piccoli Il 90% dei segmenti telnet porta circa 10 byte Nel caso limite si ha un segmento per ogni carattere battuto con il ricevente che genera un echo del medesimo carattere: Segmento dal client col carattere battuto (26IP + 20TCP + 1byte = 47byte) Segmento di ack dal server al client (46 byte) Segmento di echo dal server (47 byte) Segmento di ack dal client (46 byte) In totale si userebbero 186 byte in 4 segmenti TCP per 1 carattere!! 27

28 Caso di pacchetti duplicati I pacchetti possono essere memorizzati e ricomparire nella rete host 1 host 2 SYN (SEQ=x) Il segmento x non è valido Pacchetto duplicato SYN (SEQ=y,ACK=x+1) tempo RST (ACK=y+1) La numerazione iniziale è fatta con un orologio locale (tick=4 s) L intervallo dei numeri di sequenza (32 bit) garantisce che non venga riutilizzato lo stesso numero prima di qualche ora A causa del time to live dei pacchetti IP segmenti con lo stesso numero non possono coesistere sulla rete 28

29 Ack ritardati Normalmente il TCP non invia un ack istantaneamente ma ritarda l invio sperando di avere dati da spedire con l ack (ACK piggyback). Molte implementazioni usano un ritardo di 200ms. ack ritardati host 1 host 2 PSH 0:1(1) PSH 1:2(1) ack1 ack2 PSH 1:2(1) PSH 2:3(1) ack3 I dati di echo sono disponibili velocemente (si riesce a fare piggyback) scade il timeout prima che un dato sia disponibile ack 4 numeri di sequenza e ack sono relativi 29

30 L algoritmo di Nagle (1984) Ha effetto per connessioni lente (es. WAN) - attesa ack Si accumulano i dati fino a che non si riceve l ack per il segmento inviato in precedenza In alcuni casi deve essere disabilitato (es. mouse in Xwindows) 2 caratteri disponibili host 1 host 2 PSH 6:7(1) ack48 PSH 48:49(1) ack7 PSH 7:9(2) ack49 PSH 49:51(2) ack9 PSH 9:10(1) ack51 echo 30

31 Sequence e Ack Numbers Source Port Dest. Port Sequence # Acknowledgement # Ho appena Inviato il #10 Source Dest. Seq. Ack

32 Sequence e Ack Numbers Source Port Dest. Port Sequence # Acknowledgement # Ho appena Inviato il #10 Ho appena ricevuto il #10 Ora attendo #11 Source Dest Seq. 10 Ack. 1 Source Dest Seq. 1 Ack

33 Sequence e Ack Numbers Source Port Dest. Port Sequence # Acknowledgement # Ho appena Inviato il #11 Ho appena ricevuto il #10 Ora attendo #11 Source Dest Source Dest. Seq. 10 Seq. Ack. 1 Ack. Source Dest Seq. 1 Ack

34 Sequence e Ack Numbers Source Port Dest. Port Sequence # Acknowledgement # Ho appena Inviato il #11 Ho appena ricevuto il #11 Ora attendo #12 Source Dest Source Dest. Seq. 10 Seq. Ack. 1 Ack. Source Dest Seq. 1 Ack Source Dest Seq. 2 Ack

35 Trasmissione di flussi di dati Viene utilizzato un protocollo a finestra scorrevole (sliding window) Il ricevente indica la dimensione della finestra che può gestire in un dato momento offered window (advertized by receiver) usable window sent and ack ed sent not ack ed can send can t send until window moves La finestra di dati trasmissibili ancora senza aspettare l ack è ottenuta dall ampiezza della finestra e dal numero dell ultimo byte ricevuto 35

36 Trasmissione di flussi di dati Finestra del mittente K;seq = 0 ack=2048;win=2048 2k;seq=2048 ack=4096;win=0 ack=4096;win=2048 buffer del ricevente vuoto 4K 2k Pieno 2k k;seq=4096 1k 2k Se il ricevente indica una finestra 0 il mittente non può trasmettere dati. Il mittente può inviare un segmento di un byte per forzare il destinatario a indicare il prossimo byte atteso e l ampiezza della finestra (per non rimanere in attesa infinita se si perdono pacchetti) - timer di persistenza 36

37 Windowing Sender Window size = 3 Send 1 Window size = 3 Send 2 Window size = 3 Send 3 Receiver 37

38 Windowing Sender Window size = 3 Send 1 Window size = 3 Send 2 Receiver Window size = 3 Send 3 ACK 3 Window size = 2 Invio 3 perduto 38

39 Windowing Sender Window size = 3 Send 1 Window size = 3 Send 2 Receiver Window size = 3 Send 3 Window size = 3 Send 3 Window size = 3 Send 4 ACK 3 Window size = 2 Invio 3 perduto 39

40 Windowing Sender Window size = 3 Send 1 Window size = 3 Send 2 Receiver Window size = 3 Send 3 Window size = 3 Send 3 Window size = 3 Send 4 ACK 3 Window size = 2 ACK 5 Window size = 2 Invio 3 perduto 40

41 TCP Timeout e ritrasmissione TCP utilizza un timeout di attesa dell ack dopo di che provvede alla ritrasmissione dei dati. Il problema è determinare il valore del timeout migliore in quanto i ritardi possono essere molto variabili nel tempo sulla rete: Se il timeout è troppo piccolo si fanno ritrasmissioni inutili Se il timeout è troppo elevato si avranno ritardi di trasmissione Si utilizza un algoritmi di stima del migliore timeout basato sulla misura del Round-Trip Time (RTT) 41

42 Stima del Timeout Per ogni connessione si tiene una stima di RTT, aggiornandola per ogni pacchetto con Si stima poi la deviazione media RTT i = RTT i-1 +(1- ) T rtt (pkt i ) D i = D i-1 +(1- ) RTT i -T rtt (pkt i ) E si sceglie timeout = RTT+4*D 42

43 Controllo di congestione Il TCP adatta la velocità di trasmissione alla capacità della rete utilizzando una finestra di congestione che ha la stessa funzionalità della finestra di trasmissione usata per il ricevente. La dimensione della finestra di congestione è ridotta se scade il timeout di ritrasmissione. dimensione finestra timeout soglia trasmissioni 43

44 UDP Ogni operazione di output produce esattamente un datagram UDP che comporta l invio di un datagram IP: IP datagram UDP datagram IP header UDP header UDP data 20 bytes 8 bytes UDP non garantisce affidabilità di consegna. Se il datagram eccede la MTU (Maximum Transfer Unit) della rete, esso viene frammentato. 44

45 UDP Segment Ogni operazione di output produce esattamente un datagram UDP che comporta l invio di un datagram IP Bit 1 0 Bit 15 Bit 16 Bit 31 Source port (16) Destination port (16) Length (16) Data (if any) Checksum (16) 8 Bytes Le porte UDP sono indipendenti da quelle TCP La lunghezza in byte comprende sia i dati che l header ( 8) Il checksum comprende anche uno pseudoheader che contiene le informazioni IP 45

46 Socket Il concetto di socket è stato introdotto su UNIX BSD Ogni socket è caratterizzato da un indirizzo consistente nell indirizzo IP dell host e di un numero locale a 16 bit (porta) Per ottenere un servizio TCP si deve creare esplicitamente una connessione fra un socket della macchina mittente e un socket della macchina ricevente. Una volta attivato un socket è utilizzato come un file Le connessioni sono identificate con gli identificatori dei socket dei due lati (socket1,socket2) Sono disponibili primitive nei linguaggi di programmazione per aprire e usare socket (C, Java ) 46

47 Rete in Unix/Linux Programmi.. da provare ifconfig arp route netstat ping traceroute tcpdump (da root!) Socklist Riferimento: il manuale in linea esempio > man netstat File di configurazione /etc/inetd.conf (inetd = internet super server) /etc/services /etc/hosts 47

48 java.net E il package Java che mette a disposizione una serie di classi che supportano la programmazione di rete utilizzando i protocolli Internet (IP,TCP,UDP) InetAddress Classe che incapsula gli indirizzi IP e supporta la conversione fra indirizzi numerici e nomi simbolici (DNS) Socket Classe che implementa un socket client SocketServer Classe che implementa un socket server (processo che attende connessioni su una porta) 48

49 InetAdress La classe mette a disposizione metodi che supportano le operazioni comuni sugli indirizzi Internet static InetAddress getlocalhost() produce un oggetto InetAddress che rappresenta l indirizzo dell host locale su cui è eseguito il programma static InetAddress getbyname(string host) produce un oggetto InetAddress che per un host specifico. Il nome dell host può essere espresso o con l indirizzo IP (es ) o con il nome della macchina (es. alpha.dii.unisi.it) String gethostname() produce il nome dell host String gethostaddress() - byte[] getaddress() producono l indirizzo IP (come stringa o array di 4 byte) 49

50 Socket Implementa i socket per connessione client I metodi principali sono Socket(InetAddress a, int port) costruttore di un oggetto socket connesso con l host di indirizzo a sulla porta port. Può generare un eccezione se non si riesce ad aprire la connessione InputStream getinputstream() produce il canale di lettura dal socket (si gestisce come un file) OutputStream getoutputstream() produce il canale di scrittura sul socket (si gestisce come un file) void close() chiude il socket 50

51 ServerSocket Implementa il server TCP: il server rimane in ascolto su una porta specificata nel costruttore fino a quando non c è una richiesta di connessione da parte di un client Le richieste vengono accodate ServerSocket(int port) costruttore di un oggetto server in ascolto sulla porta specificata Socket accept() metodo bloccante fino a che non si verifica una richiesta di connessione. Viene prodotto l oggetto socket che rappresenta la connessione 51

52 java.net per UDP DatagramSocket Classe che implementa socket client e server utilizzando il protocollo UDP Costruttore senza argomenti per il client, con il numero di porta per il server metodi send(datagrampacket) e receive(datagrampacket) definizione di un timeout SO_TIMEOUT per il receive con setsotimeout(int) DatagramPacket Classe per rappresentare un datagram per invio o ricezione DatagramPacket(byte[],int) costruisce un datagram per ricezione. L array di byte è il buffer usato per memorizzare il datagram, l intero è la lunghezza DatagramPacket(byte[],int,InetAddress,int) costruisce un datagram per spedizione. L indirizzo rappresenta l IP del destinatario, l ultimo parametro il numero di porta InetAddress getaddress() e int getport() sono usati per ottenere IP e porta del mittente del datagram byte[] getdata() ottiene i dati del pacchetto 52

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli di Trasporto Livello

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

Livello di Trasporto

Livello di Trasporto Livello di Trasporto Introduzione Problemi e requisiti Livello di trasporto in Internet UDP -UserDatagramProtocol TCP - Transmission Control Protocol Meccanismo di ritrasmissione Controllo del flusso Three-way

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto Livello Trasporto Fornire un trasporto affidabile ed efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata Gestisce una conversazione diretta fra sorgente e destinazione

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

I protocolli UDP e TCP

I protocolli UDP e TCP I protocolli UDP e TCP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il livello di trasporto in Internet APP. APP. TCP UDP IP collegamento logico tra diversi processi applicativi collegamento logico tra diversi host IP

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Connessioni di rete. Progetto di reti di Calcolatori e Sistemi Informatici - Stefano Millozzi. PdR_09010 - Stefano Millozzi

Connessioni di rete. Progetto di reti di Calcolatori e Sistemi Informatici - Stefano Millozzi. PdR_09010 - Stefano Millozzi Connessioni di rete Progetto di reti di Calcolatori e Sistemi Informatici - Stefano Millozzi 1 Socket orientato alla connessione o non orientato alla connessione 2 Socket in astratto 3 Socket modalità

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci IL LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti comunicazione logica = astrazione che consente

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Il livello di Trasporto del TCP/IP

Il livello di Trasporto del TCP/IP Il livello di Trasporto del TCP/IP Il compito del livello transport (livello 4) è di fornire un trasporto efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata.

Dettagli

Telematica II 12. Esercitazione/Laboratorio 4

Telematica II 12. Esercitazione/Laboratorio 4 Server UDP in JAVA Telematica II 12. Esercitazione/Laboratorio 4 DayTime daemon UDP Port 13 obiettivo realizzazione di un servizio per l invio della data/orario del server al client utilizzo di un datagram

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo TCP I lucidi presentati al corso

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Due protocolli di trasporto alternativi: TCP e UDP Modelli di servizio diversi TCP orientato alla connessione, affidabile, controllo di flusso

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35.

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35. Livello trasporto: TCP / UDP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35 TCP e UDP Internet Protocol (IP) fornisce un servizio non affidabile di trasmissione

Dettagli

Cenni sul protocollo IP

Cenni sul protocollo IP Cenni sul protocollo IP Parte 2 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 Il protocollo IP The IPv4 (Internet Protocol)

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

agenda Transport Layer in Internet protocolli TCP / UDP Scopi TCP - UDP Francesco Dalla Libera

agenda Transport Layer in Internet protocolli TCP / UDP Scopi TCP - UDP Francesco Dalla Libera agenda Transport Layer in Internet protocolli TCP / UDP Francesco Dalla Libera! parte prima " Protocolli UDP/TCP, macchina a stati finiti per gestione connessione! parte seconda " politiche di trasmissione

Dettagli

Java Socket LSO 2008

Java Socket LSO 2008 Java Socket LSO 2008 Modello Client/Server Richiesta di servizio Risposta Il cosiddetto lato client, effettua la richiesta di esecuzione di un servizio. La sua controparte, il lato server, effettua l esecuzione

Dettagli

TCP (1) Protocollo TCP Gestione connessione

TCP (1) Protocollo TCP Gestione connessione TCP (1) Protocollo TCP Gestione connessione agenda Parte prima Protocollo UDP Parte seconda Protocollo TCP, macchina a stati finiti per gestione connessione Parte terza politiche di trasmissione e di controllo

Dettagli

L architettura di TCP/IP

L architettura di TCP/IP L architettura di TCP/IP Mentre non esiste un accordo unanime su come descrivere il modello a strati di TCP/IP, è generalmente accettato il fatto che sia descritto da un numero di livelli inferiore ai

Dettagli

Capitolo 3 Livello di trasporto

Capitolo 3 Livello di trasporto Capitolo 3 Livello di trasporto Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint in modo

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Uso di UDP per client-server UDP. Porte e multiplexing. TCP e UDP. Connessione TCP (o messaggio UDP) Caratteristiche delle porte TCP e UDP

Uso di UDP per client-server UDP. Porte e multiplexing. TCP e UDP. Connessione TCP (o messaggio UDP) Caratteristiche delle porte TCP e UDP CP e UDP: il livello trasporto dell'architettura CP/IP Antonio Lioy < lioy@polito.it > 7 6 5 4 3 network OSI vs. CP/IP packet process (DNS, HP, SMP, ) (CP, UDP) network (IP) Politecnico di orino Dip. Automatica

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Networking. Mauro Migliardi Ph. D.

Networking. Mauro Migliardi Ph. D. Software Architectures Networking Mauro Migliardi Ph. D. A word of wisdom The word networking strikes fear in the hearts of many programmers. Fear not! Using the networking capabilities provided in the

Dettagli

TCP/IP un introduzione

TCP/IP un introduzione TCP/IP un introduzione Introduzione Il successo di Internet (rate di crescita annuo > 200 %) e dovuto all uso di protocolli standard aperti (IETF) TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Dettagli

Modulo 11 Livelli Transport e Application del modello TCP/IP

Modulo 11 Livelli Transport e Application del modello TCP/IP Modulo 11 Livelli Transport e Application del modello TCP/IP 11.1 TCP/IP Transport Layer 11.1.1 Introduzione al transport layer Lo scopo primario del livello transport, livello 4 del modello OSI, è di

Dettagli

Strato trasporto. Per capir meglio la cosa analizziamo il seguente esempio:

Strato trasporto. Per capir meglio la cosa analizziamo il seguente esempio: Reti Mod 2 Strato trasporto Lo strato trasporto si colloca al livello 4 della pila ISO-OSI. Ha la funzione di stabilire un collegamento logico tra le applicazioni dei diversi host collegati tra di loro.

Dettagli

Laboratorio di reti I: Il pacchetto java.net

Laboratorio di reti I: Il pacchetto java.net Laboratorio di reti I: Il pacchetto java.net Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 5 novembre, 2008 Stefano Brocchi Laboratorio di reti I: Il pacchetto java.net 5 novembre, 2008 1 / 43 Concetti di base

Dettagli

Reti di comunicazione

Reti di comunicazione Reti di comunicazione Maurizio Aiello Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni Comunicazione via rete Per effettuare qualsiasi

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Liv Trasporto TCP/UDP 1 Motivazioni Su un host vengono eseguiti diversi processi che usano la rete Problemi Distinguere le coppie

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Corso di Reti di Calcolatori UNICAL Facoltà di Ingegneria a.a. 2002/2003 Esercitazione sul networking in Java (3 a parte) e comandi di rete paolo.trunfio@deis.unical.it 1 Datagrammi Le applicazioni che

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori. Datagrammi

Corso di Reti di Calcolatori. Datagrammi Corso di Reti di Calcolatori UNICAL Facoltà di Ingegneria a.a. 2002/2003 Esercitazione sul networking in Java (3 a parte) e comandi di rete paolo.trunfio@deis.unical.it 1 Datagrammi Le applicazioni che

Dettagli

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Trasferisce un flusso informativo bi-direzionale non strutturato tra due host ed effettua operazioni di multiplazione

Dettagli

Modulo 11. Il livello trasporto ed il protocollo TCP Indice

Modulo 11. Il livello trasporto ed il protocollo TCP Indice Pagina 1 di 14 Il livello trasporto ed il protocollo TCP Indice servizi del livello trasporto multiplexing/demultiplexing trasporto senza connesione: UDP principi del trasferimento dati affidabile trasporto

Dettagli

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori I semestre 03/04 Internet Control Message Protocol ICMP Comunica messaggi di errore o altre situazioni che richiedono intervento Errore di indirizzo o di istradamento Congestione in un router Richiesta

Dettagli

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata LINUX Gestione della Rete 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 INDIRIZZI RISERVATI Alcuni indirizzi all interno di una rete sono riservati: indirizzo di rete e broadcast.

Dettagli

Datagrammi. NOTA: MulticastSocket estende DatagramSocket

Datagrammi. NOTA: MulticastSocket estende DatagramSocket Datagrammi Le applicazioni che comunicano tramite socket possiedono un canale di comunicazione dedicato. Per comunicare, un client ed un server stabiliscono una connessione, trasmettono dati, quindi chiudono

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP

Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP Mario BALDI http://staff.polito.it/mario.baldi Silvano GAI sgai[at]cisco.com Jim KUROSE http://www-aml.cs.umass.edu Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet

Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet 1 Sommario del capitolo Modelli di servizio per lo Strato di Trasporto Funzioni svolte dallo Strato di Trasporto: i. Rivelazione di errore ii. Multiplazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto

Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto 1 Multiplexing/demultiplexing Demultiplexing nell host ricevente: consegnare i segmenti ricevuti alla socket appropriata Multiplexing nell host

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. TCP/IP Livello TRASPORTO. 2015 - Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. TCP/IP Livello TRASPORTO. 2015 - Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Caratteristiche del livello Trasporto Il livello Trasporto si occupa del trasferimento delle informazioni, chiamate segmenti, tra due processi in esecuzione su due computer collegati

Dettagli

Tre catene (chains) di base, si possono definire altre catene (convenzionalmente in minuscolo)

Tre catene (chains) di base, si possono definire altre catene (convenzionalmente in minuscolo) iptables passo-passo Prima del kernel 2.0 ipfwadm, dal kernel 2.2 ipchains, dopo il kernel 2.4 iptables Firewall (packet filtering, Nat (Network Address Translation)) NetFilter (layer del kernel per il

Dettagli

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) NOT : le soluzioni proposte sono volutamente sintetiche. Lo studente dovrebbe fare uno sforzo per risolvere i quesiti in modo autonomo, espandendo

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

Progettazione di servizi web e reti di calcolatori. appunti trascritti dagli studenti dell AA 2012-2013 (ed integrati dal docente) Antonio Lioy

Progettazione di servizi web e reti di calcolatori. appunti trascritti dagli studenti dell AA 2012-2013 (ed integrati dal docente) Antonio Lioy Progettazione di servizi web e reti di calcolatori appunti trascritti dagli studenti dell AA 2012-2013 (ed integrati dal docente) Antonio Lioy v 1.06-4 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 1 1.1 Premessa......................................

Dettagli

Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP

Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP TCP-UDP - 1 Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP Mario BALDI staff.polito.it/mario.baldi Silvano GAI sgai@cisco.com Jim KUROSE www-aml.cs.umass.edu Fulvio RISSO fulvio.risso@polito.it TCP-UDP

Dettagli

Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP

Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP Mario BALDI staff.polito.it/mario.baldi Silvano GAI sgai@cisco.com Jim KUROSE www-aml.cs.umass.edu Fulvio RISSO fulvio.risso@polito.it TCP-UDP - 1 Nota

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Application Layer DNS, TELNET

Application Layer DNS, TELNET Application Layer DNS, TELNET DNS: Domain Name System The Domain Name System is a hierarchical distributed database. It stores information for mapping Internet host names to IP addresses and vice versa,

Dettagli

Livello Network e Livello Transport nel TCP/IP. IP Livello Network

Livello Network e Livello Transport nel TCP/IP. IP Livello Network Livello Network e Livello Transport nel TCP/IP Introduzione TCP/IP Il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol) era stato sviluppato in origine per il Ministero della Difesa

Dettagli

Internet Parte II Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1

Internet Parte II Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Internet Parte II Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Introduzione a Internet ARPANET, NSFNET, Struttura di base di Internet Architettura protocollare di Internet Pila protocollare, Protocollo

Dettagli

Architettura Client-Server

Architettura Client-Server Architettura Client-Server 1. il client manda una richiesta al server 2. il server (in attesa) riceve la richiesta 3. il server esegue il servizio richiesto (generando un thread concorrente) 4. il server

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

Il modello client/server consente a due processi di condividere risorse e di cooperare per il raggiungimento di un obiettivo.

Il modello client/server consente a due processi di condividere risorse e di cooperare per il raggiungimento di un obiettivo. In una rete di ampie dimensioni, ciascuna sottorete (es. LAN, WAN) è connessa ad altre sottoreti tramite router. Internet è un insieme di reti connesse tra loro. Essenzialmente, in una rete alcune macchine

Dettagli

Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP

Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP Sommario Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP Protocolli di trasporto su rete IP User Datagram Protocol (UDP) Transmission Control Protocol (TCP) Network Address Translator (NAT) Luca Veltri

Dettagli

TCP/IP : Livello 3 di rete ARP (Address Resolution Protocol)

TCP/IP : Livello 3 di rete ARP (Address Resolution Protocol) CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 5 TCP/IP : i protocolli a livello 3 e 4 Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento

Dettagli

Applicazioni web. Parte 5 Socket

Applicazioni web. Parte 5 Socket Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Applicazioni web Parte 5 Michele Tomaiuolo tomamic@ce.unipr.it Protocolli Internet I computer

Dettagli

Un sistema di Network Intrusion Detection basato su tcpdump

Un sistema di Network Intrusion Detection basato su tcpdump I INFN Security Workshop Firenze 19-20 Settembre 2000 Un sistema di Network Intrusion Detection basato su tcpdump Massimo Gravino INFN Sezione di Padova Perche` utilizzare un sistema di Network Intrusion

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche Tesi di Laurea Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli

Dettagli

autonomous system: un insieme di host e router, che appartengono a una o più sottoreti, sotto la stessa autorità amministrativa.

autonomous system: un insieme di host e router, che appartengono a una o più sottoreti, sotto la stessa autorità amministrativa. 10 La rete Internet 10.1 Introduzione 10.1.1 Cos è Internet? La rete Internet è una rete di telecomunicazioni a pacchetto, con topologia a maglia irregolare, che permette l interconnessione a livello mondiale

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 1 Informazioni Logistiche Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Informazioni pratiche Orario lezioni Teoria:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Internet Protocol Prof. Franco Zambonelli (lucidi realizzati con il contributo di Valeria Cardellini

Dettagli

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia Reti Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN WAN Router multiprotocollo (gateway) Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork,

Dettagli

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

12.5 UDP (User Datagram Protocol) CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli