2017 Spagnuolo Lobb M., Borino T. (2017). La fenomenologia del contatto in una seduta. Quaderni di Gestalt, vol. XXX, No. 1, pp.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2017 Spagnuolo Lobb M., Borino T. (2017). La fenomenologia del contatto in una seduta. Quaderni di Gestalt, vol. XXX, No. 1, pp."

Transcript

1 A) PUBBLICAZIONI 2018 Spagnuolo Lobb M. (2018). Aesthetic Relational Knowledge of the Field: A Revised Concept of Awareness in Gestalt Therapy and Contemporary Psychiatry. Gestalt Review, vol.22, n.1, 2018, pp Spagnuolo Lobb M., Borino T. (2017). La fenomenologia del contatto in una seduta. Quaderni di Gestalt, vol. XXX, No. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2017). La conoscenza relazionale estetica del campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in psicoterapia della Gestalt e nella clinica contemporanea. Quaderni di Gestalt, vol. XXX, No. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2017). Editoriale. Ricerca, consapevolezza del campo, coscienza: dall ermeneutica, all estetica, al campo. Quaderni di Gestalt, vol. XXX, No. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2017). Phenomenology and aesthetic recognition of the dance between psychotherapist and client: a clinical example. British Gestalt Journal, vol. 26, n. 2, pp Spagnuolo Lobb M. (2017). Blurb per il libro di Philip Brownell, Gestalt Psychotherapy Coaching for Relationships. New York: Routledge Spagnuolo Lobb M. (2017). Die Psychotherapie in der postmodernen Gesellschaft. Gestalt Therapie, vol. 31, n. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2017). From losses of ego functions to the dance steps between psychotherapist and client. Phenomenology and aesthetics of contact in the psychotherapeutic field. British Gestalt Journal, vol. 26, n. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2017). Prefazione. In: Rossi S., La pulsazione del campo. Dalla Gestalt Therapy alla Field Therapy. Pisa. Edizioni ETS, pp Spagnuolo Lobb M. (2017). Il mistero e l amore. Presentazione del libro di Franco S. Grazie a te il cielo. Percorso interiore per coppie. Cantalupa (Torino): Effatà Editrice, pp Spagnuolo Lobb (2016). La conoscenza relazionale estetica: una proposta gestaltica di linguaggio terapeutico nella società contemporanea. In: PNEI Review, vol. 2, 2016/6 (supplemento), pp Spagnuolo Lobb M. (2016). Psychotherapy in Post Modern Society. Gestalt Today Malta. Vol. 1. N.1, Nov. 2016, pp ISSN Spagnuolo Lobb M. (2016). Presentazione. In: Cannavò M., Scatti di luce. Viaggi e incontri di uno psicoterapeuta., Milano: Festamobile, pp Spagnuolo Lobb M. (2016). Lasciarsi trasformare dai figli. Proposta di un modello estetico di genitorialità. Quaderni di Gestalt, vol. XXIX, No. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2016). Gestalt Therapy with Children: Supporting the Polyphonic Development of Domains in a Field of Contacts. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A. D. (2016) (Eds.). Gestalt Therapy with Children: From Epistemology to Clinical Practice. Siracuse: istituto di Gestalt HCC Italy Publ. ( Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A. D. (2016) (Eds.). Gestalt Therapy with Children: From Epistemology to Clinical Practice. Siracuse: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. ( Spagnuolo Lobb M. (2016). Isomorphism: A Bridge to Connect Gestalt Therapy,

2 Gestalt Theory and Neurosciences. Gestalt Theory, vo. 38, No. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2016). Self as contact, contact as self. A contribution to ground experience in Gestalt Therapy theory of self. In: Robine J.M. (Ed.). Self. A Poliphony of Contemporary Gestalt Therapists. St. Romain la Virvée (France): L Exprimerie, pp (available also in Spanish, French, Italian) 2016 Spagnuolo Lobb M. (2016). Las experiencias sexuales en el contexto de la psicoterapia Gestalt postmoderna. Figura/Fondo, n Spagnuolo Lobb M. (2016). Presentazione. In: Tocco E., La fiabazione, l essere, il tempo. Lugano: Agorà e Co., pp Spagnuolo Lobb M. (2016). Interview. In: Feckova A., Wimmer B. Women in Gestalt Therapy. Autobiographical Reflections and Future Prospects in Contemporary Interviews. Siracuse: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. ( pp Spagnuolo Lobb M. (2015). Researching in Gestalt Therapy: a way for developing our model. In: J. Roubal (ed.).towards a Research Tradition in Gestalt Therapy. Cambridge Scholars Publishing, Spagnuolo Lobb M. (2015). Stress and organizational well-being. A Gestalt organizational consulting method supported by grounded theory. In: J. Roubal (ed.). Towards a Research Tradition in Gestalt Therapy. Cambridge Scholars Publishing, Spagnuolo Lobb M. (2015). Il sé come contatto. Il contatto come sé. Un contributo all esperienza dello sfondo secondo la teoria del sé della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, vol. XXVIII, n. 2, pp Spagnuolo Lobb M., Francesetti G. (2015). La normalità creativa. PNEI Review, 2015/2, pp Spagnuolo Lobb M. (2015). The Body as a Vehicle of our Being in the World. Somatic experience in Gestalt therapy. British Gestalt Journal. Vol. 24, No. 2, pp Spagnuolo Lobb M. (2015). Gestalt Therapy Perspective on Depressive Experiences: An Introduction. In: Francesetti G. (a cura di), Absence is the Bridge Between Us. Gestalt Therapy Perspective on Depressive Experiences. Siracuse: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. ( pp Spagnuolo Lobb M. (2015). Dal bisogno di aggressività al bisogno di radicamento: la prospettiva clinica e sociale della psicoterapia della Gestalt postmoderna. In: Pizzimenti M. (a cura di). Aggressività e sessualità. Il rapporto figura/sfondo tra dolore e piacere. Milano: FrancoAngeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2015). Presentazione. In: Pizzimenti M. (a cura di). Aggressività e sessualità. Il rapporto figura/sfondo tra dolore e piacere. Milano: FrancoAngeli, p Spagnuolo Lobb M. (2014). Stress e benessere organizzativo. Un modello gestaltico di consulenza aziendale. Idee in Psicoterapia, vol. VII, n. 2, pp Spagnuolo Lobb M. (2014). Web: il richiamo dell altrove, tra riconoscimento e definizione di sé. Etica per le professioni, 2014/2, pp Spagnuolo Lobb M., Francesetti G. (2014). La psicopatologia in psicoterapia della Gestalt: fenomenologia ed estetica del contatto. Editoriale. In: Quaderni di Gestalt, vol. 27, n. 2, pp Spagnuolo Lobb M. (2014). Le esperienze depressive in psicoterapia della

3 Gestalt. In: Quaderni di Gestalt, vol. 27, n. 2, pp Spagnuolo Lobb M. (2014). Addio, Norman. Commemorazioni. In: Quaderni di Gestalt, vol. 27, n. 2, p Spagnuolo Lobb M., Borino T. (2014). I vissuti sessuali: dal potere dell io al campo fenomenologico. Editoriale. In: Quaderni di Gestalt, vol. 27, n. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2014). I vissuti sessuali nel setting della psicoterapia della Gestalt post-moderna. In: Quaderni di Gestalt, vol. 27, n. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2014). I principi di base e lo sviluppo della psicoterapia della Gestalt nella società contemporanea. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, Psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica: Dalla psicopatologia all estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2014). Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Lo sviluppo polifonico dei domini. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, Psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica: Dalla psicopatologia all estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2014). L esperienza borderline: la ferita del confine. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, Psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica: Dalla psicopatologia all estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, pp Rubino V., Spagnuolo Lobb M. (2014). Autoregolazione, intenzionalità e cocrezione del confine di contatto come antidoto alle esperienze dissociative. La proposta della psicoterapia della Gestalt. In: Idee in Psicoterapia, vol. VII, n. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2014). Aggression and Conflict in Post Modern Society and in Psychotherapy. In: Bloom D., O Neill B. (eds.). The New York Institute for Gestalt Therapy in the 21st Century. An Anthology of Published Writings since pp Francesetti G., Spagnuolo Lobb M. (2014). Oltre le Colonne d Ercole. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze psicotiche. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, Psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica: Dalla psicopatologia all estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2014). Il dolore e la bellezza nella pratica psicoterapica. In: Francesetti G., Ammirata M., Riccamboni S., Sgadari N., Spagnuolo Lobb M. (a cura di). Il dolore e la bellezza. Atti del III Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt. Milano: Franco Angeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2014). Il dolore nella bellezza, la bellezza nel dolore. Al di là della dicotomia. In: Francesetti G., Ammirata M., Riccamboni S., Sgadari N., Spagnuolo Lobb M. (a cura di). Il dolore e la bellezza. Atti del III Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt. Milano: Franco Angeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2013). The Now-for-Next in Psychotherapy. Gestalt Therapy Recounted in Post-Modern Society. Siracuse: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. ( (available in English, Russian, Spanish, French, Italian, Romanian, Polish) Spagnuolo Lobb M. (2013). Daniel Stern: possibilità inesausta di confronto e dialogo. Editoriale. In: Quaderni di Gestalt, vol. 26, n. 2, pp Spagnuolo Lobb (2013). Ricordando Daniel Stern il senso della creatività e della vitalità. Massimo Ammaniti intervistato da Margherita Spagnuolo Lobb. In: Quaderni di Gestalt, vol. 26, n. 2, pp

4 2013 Spagnuolo Lobb M. (2013). Daniel Stern: uno psicanalista di frontiera. Nino Dazzi in dialogo con Margherita Spagnuolo Lobb. In: Quaderni di Gestalt, vol. 26, n. 2, pp Spagnuolo Lobb M. (2013). Daniel Stern e l estetica del movimento. Una sfida per le neuroscienze. Vittorio Gallese in dialogo con Margherita Spagnuolo Lobb. In: Quaderni di Gestalt, vol. 26, n. 2, pp Spagnuolo Lobb M. (2013). Daniel Stern: un maestro nel ritrovare il discorso comune. Dalla clinica alla vita e dalla vita alla clinica. Graziella Fava Vizziello in dialogo con Margherita Spagnuolo Lobb. In: Quaderni di Gestalt, vol. 26, n. 2, pp Spagnuolo Lobb (2013). Il contributo di Daniel Stern alla psicoterapia della Gestalt. In: Quaderni di Gestalt, vol. 26, n. 2, pp Spagnuolo Lobb M. (2013). Direzione del numero della Rivista Quaderni di Gestalt, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXVI, 2013/1, titolo del fascicolo L esperienza corporea in psicoterapia Spagnuolo Lobb M. (2013). Addio a Barbara Lynch: una fonte inesauribile di emergia buona. In: Quaderni di Gestalt, vol. 26, n. 1, p Spagnuolo Lobb M. (2013). Il corpo come veicolo del nostro essere nel mondo. L esperienza corporea in psicoterapia della Gestalt. In: Quaderni di Gestalt, vol. 26, n. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2013). L emergere dell esperienza somatica nel campo fenomenologico. Editoriale. In: Quaderni di Gestalt, vol. 26, n. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2013). A fi la frontera-contact cu Celalalt: confruntarea fiecarui cuplu. In: Lee R. (ed.). LimbajulSecret al Intimitatii. Eliberarea puterilor acunse in relatiile de cuplu. Bucaresti: Editura Gestalt Books, pp (traduz in rumeno di: Spagnuolo Lobb M. (2008). Being at the Contact Boundary with the Other: The Challenge of Every Couple, in: Lee R. G., The Secret Language of Intimacy. Releasing the Hidden Power in Couple Relationships, California:Gestaltpress, pp ) 2013 Spagnuolo Lobb M. (2013) Perspectiva razvitiya v geshtalt terapii. Polifonicheskoye razvitiye sfer competentsiy. In: Zhurnal prakticheskogo psihologa, 2013, N 6, str. (pages) (traduz in russo di Spagnuolo Lobb M (2012). Toward a Developmental Perspective in Gestalt Therapy Theory and Practice: The Poliphonic Development of Domains. In: Gestalt Review, 16 (3): ) 2013 Francesetti G., Spagnuolo Lobb M. (2013) Za stolpami Gerkulesa. Perspektivi geshtalt terapii v rabote s psihozami. In: Zhurnal prakticheskogo psihologa, 2013, N 6, str. (pages) (traduz in russo di Francesetti G., Spagnuolo Lobb M. (2013). Beyond the Pillars of Hercules. A Gestalt Therapy Perspective of Psychotic Experiences. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J. (eds.), Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact, Milano:Franco Angeli, pp ) 2013 Spagnuolo Lobb M. (2013). Relazione e creatività in Psicoterapia della Gestalt. In: Koiné. La rivista di psicologia, n 1, Novembre 2013 ISSN , pp Spagnuolo Lobb M. (2013). From the need for aggression to the need for rootedness: a Gestalt postmodern clinical and social perspective on conflict. British Gestalt Journal, vol. 22, No. 2, Spagnuolo Lobb M. (2013). Human Rights and Social Responsibility in Gestalt Therapy Training. In: Klaren G., Levi N., Vidaković I.. Yes we care!. Social,

5 political and cultural relationships as therapy s ground, a Gestalt perspective. The Netherlands: European Association for Gestalt Therapy. pp Spagnuolo Lobb M. (2013). Gestalt Therapy in Italy. In: O Leary E. (Ed.). Gestalt Therapy Around the World. West Sussex (UK): Wiley & Sons, pp Spagnuolo Lobb M. (2013). Goodbye to Daniel N. Stern, M.D. ( ): He confirmed Gestalt Therapy as an Outsider. In: Gestalt Review, 17(1), pp Spagnuolo Lobb M. (2013). Goodbye to Daniel Stern ( ): a genious who confirmed Gestalt therapy from the outside. In: British Gestalt Journal, vol. 22, n. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2013). Isomorfismo: un ponte concettuale tra psicoterapia della Gestalt, psicologia della Gestalt e neuroscienze. In: Cavaleri P.A., a cura di, Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Dall isomorfismo alla simulazione incarnata. Prefazione di Vittorio Gallese. Milano: FrancoAngeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2013). Developmental Perspective in Gestalt Therapy. The Poliphonic Development of Domains. (Commented by Ruella Frank). In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J. (eds.), Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact, Milano:Franco Angeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2013). Fundamentals and development of Gestalt Therapy in the Contemporary Context. (Commented by Gordon Wheeler). In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J. (eds.), Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact, Milano:Franco Angeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2013). Borderline. The Wound of the Boundary. (Commented by Christine Stevens). In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J. (eds.), Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact, Milano:Franco Angeli, pp Francesetti G., Spagnuolo Lobb M. (2013). Beyond the Pillars of Hercules. A Gestalt Therapy Perspective of Psychotic Experiences. (Commented by Gary Yontef). In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J. (eds.), Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact., Milano:Franco Angeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2013), The Now-for-Next in Psychotherapy. Gestalt Therapy Recounted in Post-Modern Society, FrancoAngeli, Milano (or. ed.: Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna, FrancoAngeli, Milano, 2011) Spagnuolo Lobb M. (2012). I processi evolutivi in psicoterapia: lo sguardo terapeutico tra passato, presente a futuro. In: Quaderni di Gestalt, XXV, 2012/2: Ammaniti M., Spagnuolo Lobb M. (2012). La mentalità evolutiva in psicoterapia. Conversazione tra Massimo Ammaniti e Margherita Spagnuolo Lobb. In: Quaderni di Gestalt, XXV, 2012/2: Spagnuolo Lobb M. (2012). Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. In: Quaderni di Gestalt, XXV, 2012/2: Spagnuolo Lobb M., Borino T. (2012). Addio a Daniel Stern. In: Quaderni di Gestalt, XXV, 2012/2: Spagnuolo Lobb M. (2012). Direzione del numero della Rivista Quaderni di

6 Gestalt, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXV, 2012/2, titolo del fascicolo La prospettiva evolutiva in psicoterapia della Gestalt Spagnuolo Lobb M. (2012), Stress e benessere organizzativo. Un modello gestaltico di consulenza aziendale, Quaderni di Gestalt, XXV, 2012/1: Spagnuolo Lobb M. (2012). Il now-for-next nella psicoterapia di gruppo. La magia dello stare insieme. Un modello di intervento gestaltico nei gruppi. Quaderni di Gestalt, XXV, 2012/1: Spagnuolo Lobb M. (2012). La psicoterapia della Gestalt con i gruppi. Dall esperimento di Perls in California alla scelta politica del New York Institute, fino alle moderne applicazioni, Quaderni di Gestalt, XXV, 2012/1: Spagnuolo Lobb M. (2012). La psicoterapia della Gestalt con i gruppi. Editoriale. In: Quaderni di Gestalt, XXV, 2012/1: Spagnuolo Lobb M. (2012). Direzione del numero della Rivista Quaderni di Gestalt, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXV, 2012/1, titolo del fascicolo La psicoterapia della Gestalt con i gruppi Spagnuolo Lobb M. (2012). Toward a Developmental Perspective in Gestalt Therapy Theory and Practice: The Poliphonic Development of Domains. In: Gestalt Review, 16 (3): Spagnuolo Lobb M. (2012). Review: The First year and the rest of your Life: Movement, Development, and Psychotherapeutic Change (Ruella Frank and Frances La barre). In: Gestalt Review, 16 (2): Spagnuolo Lobb M., Cascio A. R. (2012). Le bon contact et la difficulté de laposition moyenne. In: Cahieres de Gestalt Therapie, n. 29, pp Spagnuolo Lobb M. (2012). El encuentro terapéutico, como co-creaciòn improvisada. In: Quadernos Gestalt, n.0, pp Spagnuolo Lobb M. (2012). Prefazione del libro: Bocian B. (2012 (ed. or. 2007)). Fritz Perls a Berlino: Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo. Milano: FrancoAngeli Spagnuolo Lobb M., Conte E., Mione M. (2011). Gli errori co-creati al confine di contatto. La prospettiva della psicoterapia della Gestalt. In: Idee in Psicoterapia, vol. 4, n.1-3, pp Spagnuolo Lobb M. e Gallese V. (2011). Dall enteroception al sostegno dell intenzionalità di contatto. Simulata di una seduta dal vivo. In: Quaderni di Gestalt, 2011/2: Gallese V., Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next tra neuroscienze e psicoterapia della Gestalt. In: Quaderni di Gestalt, 2011/2: Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A. (2011). Psicoterapia della Gestalt e Neuroscienze. Il perché di un dialogo. Editoriale. In: Quaderni di Gestalt, 2011/2: Spagnuolo Lobb M. (2011). Direzione del numero della Rivista Quaderni di Gestalt, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXIV, 2011/2, titolo del fascicolo Psicoterapia della Gestalt e Neuroscienze Spagnuolo Lobb M. (2011). I processi creativi e la malattia mentale: il disagio tra scena e controscena. In: Errepiesse, vol. 5, n. 3, pp Spagnuolo Lobb M. (2011). In dialogue with Donna Orange. In: Gestalt Journal

7 of Australia and New Zealand, vol. 7. No. 2, pp Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: Franco Angeli Spagnuolo Lobb M. (2011). Recensione del libro The First Year and the Rest of Your Life. Movement, Development and Psychotherapeutic Change, di Ruella Frank. In: Quaderni di Gestalt, 2011/1: Spagnuolo Lobb M. (2011). Concentrazione, emergenza e trauma. Editoriale. In: Quaderni di Gestalt, 2011/1: Spagnuolo Lobb M. (2011), Direzione del numero della Rivista Quaderni di Gestalt, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXIV, 2011/1, titolo del fascicolo Concentrazione, emergenza e trauma Spagnuolo Lobb M. (2011). Relazioni e strutture nella psicoterapia della Gestalt contemporanea. In: Menditto M. (a cura di). Psicoterapia della Gestalt contemporanea. Milano: FrancoAngeli, Spagnuolo Lobb M. (2011). L adattamento creativo come compito terapeutico nella società liquida, in: Francesetti G., Gecele M., Gnudi F., Pizzimenti M. (a cura di), La creatività come identità terapeutica. Atti del II convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt, Milano: Franco Angeli, Spagnuolo Lobb M. (2011) (a cura di). Psichiatria e psicoterapia della Gestalt, in: Francesetti G., Gecele M., Gnudi F., Pizzimenti M. (a cura di), La creatività come identità terapeutica. Atti del II convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt, Milano:Franco Angeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2011). La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive (intervista di Gianni Francesetti), in: Francesetti G., Gecele M. (a cura di). L altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive, Milano: Franco Angeli, Spagnuolo Lobb M. (2011), Essere in coppia, in: 02Psicologia, Corpo, Mente e Arte, anno 2, n. 8, pp Spagnuolo Lobb M., Lipari D. (2010), Ricerca e fascino in psicoterapia: addestrare a vedere la bellezza nascosta del paziente, in: Idee in Psicoterapia, vol. 3, n. 2, pp Spagnuolo Lobb M. (2010), New Forms in Gestalt Therapy. Voronezh: Moscow Gestalt Institute Spagnuolo Lobb M., Fancello L. (2010). Strumenti per il disagio psichico in gravidanza secondo la psicoterapia della Gestalt. In: Righetti P.L. (ed.). Gravidanza e contesti psicopatologici. Dalla teoria agli strumenti di intervento. Milano: Franco Angeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2010), El ajuste creativo en la locura, un modelo de terapia Gestalt para pacientes gravemente perturbados. In: Revista de Terapia Gestalt, 30: Spagnuolo Lobb M. (2010), The Therapeutic Relationship in Gestalt Therapy, in: Jabobs L., Hycner R. (editors), Relational Approaches in Gestalt Therapy, Santa Cruz, CA: Gestalt Press, published and distributed by Routledge, Taylor and Francis Group New York, pp Spagnuolo Lobb M., Narzisi A. (2010), Il triangolo primario nella prospettiva gestaltica: un contributo di ricerca, in: Giornale Italiano di Psicopatologia, vol. 16, marzo 2010, p. 257 (atti del 14 congresso della Società Italiana di Psicopatologia, Psichiatria 2010: No Health without Mental Health, Roma,

8 16-20 febbraio 2010) 2010 Spagnuolo Lobb M. (2010). La vita e il dolore nell arte dello psicoterapeuta. Intervista a Umberto Galimberti. Quaderni di Gestalt, XXIII, 1: Spagnuolo Lobb M. (2010), Direzione del numero della Rivista Quaderni di Gestalt, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXIII, 2010/1, titolo del fascicolo Psicoterapia della Gestalt e fenomenologia Spagnuolo Lobb M. (2010), Direzione del numero della Rivista Quaderni di Gestalt, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXIII, 2010/2, titolo del fascicolo La formazione in Psicoterapia della Gestalt Spagnuolo Lobb M. (2009). La relazione terapeutica nelle strutture psichiatriche: il modello della psicoterapia della Gestalt. In: Loriedo C., Moselli P. (a cura di). Dimensioni cliniche e modelli teorici della relazione terapeutica. Milano: FrancoAngeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2009) (a cura di). Incontri divisioni. Psicoterapia della Gestalt e psicoanalisi relazionale in dialogo. Quaderni di Gestalt. XXII, 1: Spagnuolo Lobb M. (2009). Adolescenti assassini. La Sicilia, rubrica Vivere, Spagnuolo Lobb M. (2009). Sentirsi a casa in terra straniera, in: La Sicilia, rubrica Vivere, Spagnuolo Lobb M. (2009). Essere al confine di contatto con l altro: la sfida di ogni coppia, in: Lee R.G. (a cura di), Il linguaggio segreto dell intimità, Milano: FrancoAngeli, Spagnuolo Lobb M. (2009), Estar en la frontera-contacto con el otro: El desafìo de cada pareja. In: La union de las diferencias. XI Congreso Internacional de Terapia Gestalt, Nùmero especial de la rivista de la Asociacion Espagnola de Terapia Gestalt, 29: Spagnuolo Lobb M. (2009), Direzione del numero della Rivista Quaderni di Gestalt, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXII, 2009/2, titolo del fascicolo Psicoterapia della Gestalt e psicoanalisi Spagnuolo Lobb M. (2009), Teorija selfa v gestalt terapiji. In: Kairos. Slovenska revija za psihoterapijo. Vol. 3, n. 1-2: Spagnuolo Lobb M. (2009), La profondità della superficie. Esperienza somatica e prospettiva evolutiva in psicoterapia della Gestalt. In: Idee in Psicoterapia, vol. 3, n.1: Spagnuolo Lobb M. (2009), Cocreation and the Contact Boundary in the Therapeutic Situation, in: Ullman D. and Wheeler G. Cocreating the Field: Intention and Practise in the Age of Complexity. The Evolution of Gestalt Sderies, vol. 1, New York: Routledge, Taylor and Francis for Gestalt Press, pp Spagnuolo Lobb M. (2009), Direzione del numero della Rivista Quaderni di Gestalt, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXII, 2009/1, titolo del fascicolo L evoluzione della psicoterapia della Gestalt in Italia Spagnuolo Lobb M. (2009). Dall'here-and-now al now-for-next. Un esempio clinico, in: Quaderni di Gestalt, 1: Spagnuolo Lobb M. (2009), Presentazione e Cura dell edizione italiana del libro: Lee R.G., Il linguaggio segreto dell intimità, Milano: FrancoAngeli

9 2009 Spagnuolo Lobb M. (2009), Essere al confine di contatto con l altro: la sfida di ogni coppia, in: Lee R.G., Il linguaggio segreto dell intimità, Milano: FrancoAngeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2009), La co-creazione dell esperienza terapeutica nel quie-ora, in Loriedo C., Acri F. (a cura di), Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento, Milano: Angeli, pp Spagnuolo Lobb M., (2009), Is Oedipus Still Necessary in the Therapeutic Room? Sexuality and Love as Emerging at the Contact-Boundary in a Situational Field, in: Gestalt Review, vol. 13, n. 1, Spagnuolo Lobb M., (2009), Etica come Estetica: Psicoterapia e Formazione. Report su un seminario dialogico tra approcci psicoterapici, in: Formazione Psichiatrica, vol. 29, n. 4, Bloom D., Spagnuolo Lobb M., Staemmler F.-M. (2008), Somatic Experience and Emergent Dysfunctions. Editorial: Indivisible Experience, Infinite Forms, in: Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, vol. 2, n. 2, Bloom D., Spagnuolo Lobb M., Staemmler F.-M. (2008), Psychotherapy and Social Change: Gestalt Therapy s Calling? Editorial, in: Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, vol. 2, n. 1, Wakelin K., Spagnuolo Lobb M. (2008), In her own Voice, in: British Gestalt Journal, vol. 17, n. 1, Spagnuolo Lobb M. (2008), Corpo è colore: Dalla dicotomia sano/malato all armonia dell estetica del corpo vissuto, in: Corpo è colore, catalogo della Galleria Civica d Arte Contemporane Montevergini di Siracusa, a cura della Fondazione Sant Angela Merici 2008 Spagnuolo Lobb M. (2008), Essere al confine di contatto con l altro: la sfida di ogni coppia, in: Terapia Familiare, n. 86, 2008, pp Spagnuolo Lobb M. (2008), Trasformazione della coppia dall innamoramento all amore, in: Aretusa Medica, organo ufficiale di stampa dell Ordine dei medici C. e O. della Provincia di Siracusa, vol. XIX, n. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2008), voce Gestalt, in: "Dizionario di Scienze dell'educazione", a cura di Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C., Roma: LAS, pp Spagnuolo Lobb M. (2008), voce Psicoterapie: scuole, in: "Dizionario delle Scienze dell'educazione", a cura di Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C., Roma: LAS, pp Spagnuolo Lobb M. (2008), voce Psicoterapia, in: "Dizionario delle Scienze dell'educazione", a cura di Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C., Roma: LAS, pp Spagnuolo Lobb M. (2008), Being at the Contact Boundary with the Other: The Challenge of Every Couple, in: Lee R. G., The Secret Language of Intimacy. Releasing the Hidden Power in Couple Relationships, Gestaltpress, California, pp Spagnuolo Lobb M. (2008), Presentazione del libro di Vàzquez Bandìn C., Buscando las palabras para decir. Reflexiones sobre la teoria y la pràctica de la Terapia Gestalt, Los Libros del CTP, Madrid, pp

10 2008 Spagnuolo Lobb M. (2008), Presentazione del libro di Sampognaro G., Scrivere l indicibile. La scrittura creativa in psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2008), Sessualità e amore nel setting gestaltico: dalla morte di Edipo all emergenza del campo situazionale, in: Idee in Psicoterapia, vol. 1, n. 1, pp Spagnuolo Lobb M., Mione M., Conte E. (2008), Il modello di una comunità di insegnamento/apprendimento. Contributo dell Istituto di Gestalt HCC, in: Ferrara A. Spagnuolo Lobb M. (2008) (a cura di), Le voci della Gestalt. Sviluppi di una psicoterapia, Milano: Angeli, pp Ferrara A. Spagnuolo Lobb M. (2008) (a cura di), Le voci della Gestalt. Sviluppi di una psicoterapia, Milano: Angeli Spagnuolo Lobb M. (2007), Relations and Structures in Contemporary Gestalt Psychotherapy, in: Gestalt Theory, Vol. 29 (2007), No. 4, pp Bloom D., Spagnuolo Lobb M., Staemmler F. (2007), Editorial, in: Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, vol. 1, n. 2, pp Spagnuolo Lobb M. (2007), La relazione terapeutica nell approccio gestaltico, in: Petrini P., Zucconi A. (a cura di), La relazione che cura (con introduzione di Nino Dazzi, presentazione di Alberto Siracusano), Roma: Alpes Italia, pp Spagnuolo Lobb M. - Zerbetto R. (2007), La psicoterapia della Gestalt, in: Zerbetto R. (a cura di), Fondamenti comuni e diversità di approccio in psicoterapia, Milano: Angeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2007), Sexualität und Liebe im psychotherapeutischen Setting: vom Tod des Ödipus zum triadischen Interaktionsfeld (Sessualità e amore nel setting psicoterapico: dalla morte di Edipo all emergenza del campo situazionale), relazione di apertura del congresso annuale del DVG, Berlino, Maggio Spagnuolo Lobb M. (2007), Ego, Hunger and Aggression: Do We Bite in the Same Way as in the 50s? A Contribution to the Development of the Concept of Aggression in Gestalt Therapy Theory and Practice, in: Gestalt Review, vol. 11, No. 3, Spagnuolo Lobb M. (2007), Being at the contact boundary with the other: The challenge of every couple, in: British Gestalt Journal, vol. 16, no. 1, Spagnuolo Lobb M. (2006), Malcolm Parlett s Five Abilities and Their Connection With Contemporary Scientific Theories on Human Interconnectedness, in: British Gestalt Journal, vol. 15, n. 2, Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (a cura di) (2007), Il permesso di creare. L arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli (ed. or. inglese, Springer, 2003) Spagnuolo Lobb M. (2007), L incontro terapeutico come co-creazione improvvisata, in: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (a cura di), Il permesso di creare. L arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli, pp (ed. or. inglese, Springer, 2003) Spagnuolo Lobb M. (2007), L adattamento creativo nella follia: un modello terapeutico gestaltico per pazienti gravi, in: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (a cura di), Il permesso di creare. L arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli, pp (ed. or. inglese, Springer, 2003).

11 2007 Mahoney M., Spagnuolo Lobb M., Clemmens M., Marquis A. (2007), Self- Regulation of the Therapeutic Meeting. From Constructivist and Gestalt Therapy Perspectives: A transcribed Experiment, in: Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, 1/1, pp Spagnuolo Lobb M. (2007), direzione e redazione del n. 1/1 della rivista internazionale in lingua inglese Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, edito dall Istituto di Gestalt HCC, ISSN , pp Spagnuolo Lobb M. (2007), Psicoterapia della Gestalt, in: Barale F., Bertani M., Gallese V., Mistura S., Zamperini A. (a cura di), Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze, Torino: Einaudi, pp Spagnuolo Lobb M. (2006) (a cura di), L implicito e l esplicito in psicoterapia. Atti del Secondo Congresso della Psicoterapia Italiana, Milano, Angeli, pp. 462, DVD allegato Spagnuolo Lobb M. (2006), La psicoterapia tra il dicibile e l indicibile. Il modello della psicoterapia della Gestalt, in Spagnuolo Lobb M. (a cura di), L implicito e l esplicito in psicoterapia. Atti del Secondo Congresso della Psicoterapia Italiana, Milano: Angeli, DVD allegato, pp Spagnuolo Lobb M. (2006), redazione e cura del numero 36/41 della Rivista Quaderni di Gestalt (anni ), ISSN , dedicato al tema delle Separazioni Spagnuolo Lobb M. (2006), Presentazione e cura dell edizione italiana del testo di Robine J.M. (1977; 2004), Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt, Milano, Angeli 2005 Spagnuolo Lobb M. (2005), Presentazione e cura dell edizione italiana del testo di Frank, R. (2001), Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia, Milano, Angeli Spagnuolo Lobb M. (2005), Perché la psicoterapia negli attacchi di panico?, in: Francesetti G. (a cura di), Attacchi di panico e post-modernità. La psicoterapia della Gestalt tra clinica e società, Milano, Angeli (tradotto in francese da l Exprimerie nel 2009, tradotto in macedone nel 2009) Spagnuolo Lobb M. (2005), Dalla psicologia della Gestalt alla psicoterapia della Gestalt, in: Righetti P.L. (a cura di) con la collaborazione di M. Spagnuolo Lobb, Psicoterapia della Gestalt. Percorsi teorico-clinici. Rassegna di articoli dai Quaderni di Gestalt, Padova, Upsel Domeneghini Editore, pp Spagnuolo Lobb M. (2005), La consapevolezza nella prassi post-moderna della Gestalt Therapy, in: Righetti P.L. (a cura di) con la collaborazione di M. Spagnuolo Lobb, Psicoterapia della Gestalt. Percorsi teorico-clinici. Rassegna di articoli dai Quaderni di Gestalt, Padova, Upsel Domeneghini Editore, pp Spagnuolo Lobb M. (Ed.) (2005), Gestalt-thérapie avec des patients sévèrement perturbés, Bordeaux: L Exprimerie Spagnuolo Lobb M. (2005), Developmental theory in Gestalt therapy, in: Lectures about, didactic papers of Moscow Gestalt Institute, pp Spagnuolo Lobb M. (2005), About time.., in: Lectures about, didactic papers of Moscow Gestalt Institute, pp Spagnuolo Lobb M. (2005), Presentazione 1 Convegno Tragedie greche e psicopatologia, in Argentino P. (a cura di), Tragedie greche e psicopatologia, Medicalink Publishers, pp

12 2005 Spagnuolo Lobb M. (2005), Introduction to the book: Toula Vlahoutchikou, Ksafnika i mnimi archisse na thimate. Ikossimia istories ke tesseris protassis gia mia kaliteri schesi me ti mnimi. Psichotherapeftiki Prossegissi Gestalt. Trad inglese: And suddenly(ξαφνικά) memory(η μνήμη) begun(άρχισε) to remember (να θυμάται). Twenty-one stories and four suggestions for a better relation with memory. Gestalt Psychotherapeutic approach, Atene, MEDOUSA(ΜΕΔΟΥΣΑ) Spagnuolo Lobb M. (2005), La consciencia inmediata en la pràctica postmoderna de la Terapia Gestalt, in: Revista de Terapia Gestalt, Asociaciòn Espagnola de Terapia gestalt, No. 25, pp Spagnuolo Lobb M. (2005), Classical Gestalt Therapy Theory, in: Woldt A.L. and Toman S. M. (Eds.), Gestalt Therapy. History, Theory, and Practice, Sage Publications, California, USA, pp Spagnuolo Lobb M. (2004), Letter from Italy, in: International Gestalt Journal, vol. 27, No. 1, pp Collaborazione al libro curato da R.G. Romano, Ciclo di vita e dinamiche educative., Milano, Angeli Spagnuolo Lobb M. (2004), Diventare genitori nella società post-moderna, in: Romano R.G. (a cura di), Ciclo di vita e dinamiche educative nella società post moderna, Milano, Angeli, pp Spagnuolo Lobb M. (2004), commento in quarta di copertina ( Blurb ) per il libro di Robert G: Lee (a cura di), The Values of Connections. A relational Approach to Ethics, The Analytic Press (Hillsdale, NJ) for the Gestaltpress (Cambridge,MA) Spagnuolo Lobb M. (2004), L awareness dans la pratique post-moderne de la gestalt-therapie, in: Gestalt, Societé Français de Gestalt ed., vol XV, n. 27, pp Spagnuolo Lobb M. & Amendt-Lyon N. (Eds.) (2003). Creative license: The Art of Gestalt therapy. Vienna and New York: Springer Spagnuolo Lobb M. (2003), Therapeutic meeting as improvisational co-creation. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (Eds.). Creative license: The Art of Gestalt Therapy, Vienna and New York: Springer, pp Spagnuolo Lobb M. (2003), Creative adjustment in madness: A Gestalt therapy model for seriously disturbed patients. In M. Spagnuolo Lobb & N. Amendt- Lyon (Eds.), Creative license: The Art of Gestalt Therapy, Vienna & New York: Springer, pp Spagnuolo Lobb M. (2003), Psychotherapy as a profession The Italian model, in: International Journal of Psychotherapy, vol 8, No. 3, pp Spagnuolo Lobb M. (2003), In Honour of Miriam Poster. The Forbidden Heroism of Women, in: Australian Gestalt Journal, vol. 7, pp Spagnuolo Lobb M. (2003), La prospettiva della psicoterapia della Gestalt, in: G. Gasca (ed.), Psicodramma analitico. Punto d incontro di metodologie psicoterapiche, Angeli, Milano, Spagnuolo Lobb M. (2002), Gestalt Therapy, in: Alfred Pritz (a cura di), Globalized Psychotherapy, Facultas Universitaet Vienna (852 pagine), pp Spagnuolo Lobb M. (2002), A Gestalt Therapy Model for Addressing Psychosis, in: British Gestalt Journal, vol 11, n.1, pp

13 2002 Spagnuolo Lobb M. (2002), Psicoterapia Gestalt en Instituciones Psiquiatricas, in: Figura/Fondo, n. 11, pp Spagnuolo Lobb M. (2002), A Gestalt Approach to Juvenile Experience: Valuing and Accepting Different-ness in Our Children, in: Australian Gestalt Journal, vol. 6, n. 1, pp Salonia G., Spagnuolo Lobb M. (2001), Revisione teorico-scientica e introduzione, in: Dada Iacono e Gheri Maltese, Le piccole cose. Per una comunicazione con i bambini tra desiderio e limite, Cittadella, Assisi Spagnuolo Lobb M. (2001), Presentazione dell edizione italiana, in: Joseph Zinker, Processi creativi in Psicoterapia della Gestalt, Franco Angeli, Milano, pp Spagnuolo Lobb M. (Ed.), Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica, Angeli: Milano, Translated in Spanish by Gedisa, Spagnuolo Lobb M., Gestalt-Therapie: Hermeneutik und Klinische Praxis, in: Gestalt (SVG, Switzerland), No. 40, February, pp Spagnuolo Lobb M. (2001), La Formaciòn en Terapia Gestalt. Còmo modifica la perspectiva de la agresiòn dental el concepto tradicional de formaciòn, in: Figura/Fondo, vol. 5, No. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2001) The theory of Self in Gestalt Therapy: A Restatement of Some Aspects, in: Gestalt Review, Vol. 5, No. 4, pp Spagnuolo Lobb M. (2001), From the Epistemology of Self to Clinical Specificity of Gestalt Therapy, in: Robine J.M. (Ed.), Contact and Relationship in a Field Perspective, L Exprimerie, Bordeaux, pp Spagnuolo Lobb M. (2001), Presentazione del Convegno Internazionale Disagio Psichico e Risorse relazionali: Esperienze e Prospettive, in: Quaderni di Gestalt, vol. XVII, n. 32/33,pp Spagnuolo Lobb M. La Psicoterapia della Gestalt nelle strutture psichiatriche, in: Quaderni di Gestalt, 2001, vol. XVII, n. 32/33,pp , numero contenente gli atti del Convegno Internazionale Disagio Psichico e Risorse relazionali: Esperienze e Prospettive, svoltosi a Siracusa il maggio Salonia G., Spagnuolo Lobb M., Argentino P. (2001) La psicoterapia della Gestalt e gli adolescenti: un modello relazionale per comunità terapeutiche. In poster convegno Comunità terapeutiche per disturbi psichiatrici in adolescenza. Mestre (VE) 4-5 maggio Spagnuolo Lobb M. (2000), L'arte come esperienza del limite tra vita e morte, in: "Arteincorsia", pubblicaz. dell'associazione Culturale "Ecforici", dell'azienda Ospedaliera "Umberto I" e dell'unità Operativa di Nefrologia e Dialisi di Siracusa, 2000 (inserito nel catalogo artistico/culturale dell'iniziativa) Spagnuolo Lobb M. (2000), Tutt'uno in un contesto. Percorsi esperienziali del nostro "essere corpo", in: Messaggero Cappuccino, luglio/agosto, anno XLIV, pp Spagnuolo Lobb M. (2000), Papà mi riconosci?. Accogliere la diversità dei figli oggi, in: Quaderni di Gestalt, XVI, 30/31, pp Spagnuolo Lobb M. (2000), El Apoyo Especìfico en las Interruptiones del Contacto, in: Figura/Fondo, vol. 4, No. 1, pp Spagnuolo Lobb M. (2000), Great Persons Cast Great Lights and Great Shadows, in: The British Gestalt Journal, Vol. 9, No. 2, pp

14 1999 Spagnuolo Lobb M. (1999), Introduzione all edizione italiana del libro di Violet Oaklander, Il gioco che guarisce. La terapia della Gestalt con i bambini, Catania, casa editrice Pina 1999 Spagnuolo Lobb M., Opening Lecture: Gestalt Therapy. Hermeneutics and Clinical, in: Studies in Gestalt Therapy, n. 8, 1999, dedicato al 6 Congresso Europeo di Psicoterapia della Gestalt. Una parte è stata pubblicata anche nella rivista svedese Gestalt, nella rivista tedesca Gestalttherapie. L opera è stata inoltre pubblicata integralmente in tedesco nella rivista svizzera Gestalt, febbraio 2001, pp.17-20, e in inglese nella rivista elettronica Gestalt!, n. 3-4, Spagnuolo Lobb M., Gestalt Therapy as Narrative: A Commentary on Peter Mortola's Paper "Narrative Formation and Gestalt Closure", in: Gestalt Review, vol.3, n.4, pp Spagnuolo Lobb M., Salonia G. Interview in Syracuse, in: Australian Gestalt Journal, ed. by Bruno Just, vol. 3, December 1999, pp Spagnuolo Lobb M., Salonia G., Cavaleri P., Sichera A. The Experience of Time as a Dimension of the Experience of Contact-Withdrawal, in: Australian Gestalt Journal, vol. 2, No. 2, December, pp Spagnuolo Lobb M. Introduzione all'edizione italiana del testo di J. Kepner, Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia, Roma, casa editrice Angeli Spagnuolo Lobb M. Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità terapeutiche, in: Quaderni di Gestalt, 24/25, pp Spagnuolo Lobb M. Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità terapeutiche, in: Quaderni di Gestalt, 24/25, pp Spagnuolo Lobb M. Voce Psicoterapie: scuole, in: "Dizionario delle Scienze dell'educazione", a cura dell'università Pontificia Salesiana di Roma, Torino, SEI, pp Spagnuolo Lobb M., Salonia G., Cavaleri P. Individual and Community in the Third Millenium: The Creative Contribution of Gestalt Therapy, in: The British Gestalt Journal, vol. 6, no. 2, pp Salonia G., Spagnuolo Lobb M., Sichera A. Post-fazione dell edizione italiana rinnovata dell opera fondante la Psicoterapia della Gestalt. Perls F., Hefferline R., Goodman P., La Terapia della Gestalt, Astrolabio Spagnuolo Lobb M. (1996), Psicoterapie: linee evolutive, in: Quaderni di Gestalt, n. 22/23, pp. 71/ Spagnuolo Lobb M., Salonia G., Sichera A. (1996), From the Discomfort of Civilisation to Creative Adjustment: The Relationship between Individual and Community in Psychotherapy in the Third Millennium, in: International Journal of Psychotherapy, n. 1, pp (tradotto in italiano in: Quaderni di Gestalt, n. 24/25, 1997, pp , e in: Spagnuolo Lobb, Ed., Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica, Milano, Angeli, Trad.in spagnolo da Gedisa, 2002) Salonia G., Spagnuolo Lobb M. Introduzione all edizione italiana del libro di importanza storica per la Psicoterapia della Gestalt: Perls F. L io, la fame, l aggressività, Franco Angeli, Milano Spagnuolo Lobb M. Da figlia a madre, in: Quaderni di Gestalt, n.18/19 (dedicato a Isadore From), pp (tradotto in lingua inglese in: Studies in Gestalt Therapy, n.3, issue dedicated to Isadore From, 1994)

15 Spagnuolo Lobb M., Salonia G. Genitorialità. Verso un ecologia della competenza genitoriale, in: Frate Francesco, ott.-nov., n. 8/9, pp Spagnuolo Lobb M., Specific Support in the Interruptions of Contact, in: Studies in Gestalt Therapy, 1, pp Spagnuolo Lobb M. (1991), La partecipazione del padre al parto, in: La Coppia Giovane, Anno IV, n.4, pp Spagnuolo Lobb M. La Formazione ln Gestalt Terapia. Come la prospettiva dell aggressione dentale modifica il concetto tradizionale di formazione, in: Quaderni di Gestalt, n.13, pp.5-15, (tradotto in lingua inlgese in: Studies in Gestalt Therapy, n. 1, 1992, pp ); (tradotto in lingua spagnola in: Figura/Fondo, vol. 3, n. 3, 1999) Spagnuolo Lobb M., Salonia G. Il transferring nella Psicoterapia della Gestalt: Analisi e cura dei processi di contatto, in: Juston D., Giusti E. La Clinica del transfert in Psicoanalisi e in Psicoterapia della Gestalt, ed. Kappa, Roma, Spagnuolo Lobb M. (a cura di), Quale approccio corporeo per un terapeuta della Gestalt? Conversazione con George Downing, in: Quaderni di Gestalt, n.10/11, pp Polster E., Polster M., Spagnuolo Lobb M., Continuum di consapevolezza o continuum di contatto? Temi e processi in Terapia della Gestalt, in: Quaderni di Gestalt, n.8/9, pp Spagnuolo Lobb M., Il parto come rinascita della madre, in: La Coppia Giovane, Anno II, n.2, pp Spagnuolo Lobb M., Introduzione all'edizione italiana del testo di Erving Polster "Ogni vita merita un romanzo. Quando raccontarsi è terapia", Roma: Astrolabio Spagnuolo Lobb M. (1988), Il parto come rinascita della madre. Un modello psicologico di preparazione al parto secondo la Psicoterapia della Gestalt, in: Quaderni di Gestalt, n.6/7, pp (relazione presentata al III Congresso Europeo di Psicoterapia della Gestalt, Veldhoven Olanda) (tradotto in lingua inglese in: The Gestalt Journal, vol. XV, n. 1, 1992, pp. 7-38); (tradotto in polacco in: Gestalt ); (tradotto in lingua spagnola in: Figura/Fondo, vol. 3, n. 3, 1999) Spagnuolo Lobb M., Salonia G. Il dito o la luna? Tecniche gestaltiche o Psicoterapia della Gestalt?, in: Attualità in Psicologia, n.1, pp Spagnuolo Lobb M. (1987), Il contatto nei processi interattivi familiari. Un contributo della Psicoterapia della Gestalt alla terapia familiare, in: Quaderni di Gestalt, n.4, pp Spagnuolo Lobb M., Salonia G. Venti domande per interrogare la psicoterapia, in: Quaderni di Gestalt, n.5, pp Mangiafico S., Merendino E., Spagnuolo Lobb M. et al. Organizzazione del servizio I.V.G. Rapporto con il territorio ed aspetti psicologici, in: Atti della Sessione Scientifica autunnale 1987 della Società Siracusana di Medicina e Chirurgia, pp Mangiafico S., Merendino E., Spagnuolo Lobb M. Sessualità e contraccezione: intervento presso gli allievi del C.I.A.P.I., in: Atti della Sessione Scientifica Autunnale 1987 della Società Siracusana di Medicina e Chirurgia, pp Spagnuolo Lobb M. Introduzione all'edizione italiana del testo di Erving e Miriam Polster "Gestalt Therapy Integrated", Milano: Giuffré.

16 1986 Spagnuolo Lobb M. Il rapporto terapeuta-paziente nella Psicoterapia della Gestalt, in: Quaderni di Gestalt, n.2, pp Spagnuolo Lobb M., Salonia G. Al di là della sedia vuota: un modello di coterapia, in: Quaderni di Gestalt, n.3, pp (relazione presentata all VIII Congresso Internazionale di Psicoterapia della Gestalt, Cape Cod, Massachusetts, 1986) Spagnuolo Lobb M. (a cura di). La Psicoterapia della Gestalt: intervista a E. e M. Polster, in: Quaderni di Gestalt, n.l, 1985, pp Spagnuolo Lobb M. (1985), L uso della consapevolezza in un caso di disturbo alimentare, in: Quaderni di Gestalt, n.1, pp Spagnuolo Lobb M. La comunicazione non verbale nella Psicoterapia della Gestalt, in: Crescita, n.12, pp Spagnuolo Lobb M. La Psicoterapia della Gestalt in Italia: verifica, didattica, prospettive, in: Quaderni di Gestalt, n.l, 1985, pp (relazione presentata al I Convegno Italiano di Psicoterapia della Gestalt, Roma, 1984) Spagnuolo Lobb M. La comunicazione non verbale nella Psicoterapia della Gestalt, in: Rassegna di Igiene Mentale, vol. VII, pp Spagnuolo Lobb M. Psicologia della Personalità: Genesi delle differenze individuali LAS, Roma, inserito nella collana universitaria Enciclopedia delle Scienze dell Educazione, casa editrice dell Università Pontificia Salesiana Lo Magro M., Spagnuolo Lobb M. et al. La Gestalt nella pratica psichiatrica, in: Formazione Psichiatrica, n.1, pp Spagnuolo Lobb M. et al. Alcune linee orientative della genesi..., in: Formazione Psichiatrica, n.3, pp Spagnuolo Lobb M. et al., Alcuni principi e scopi della Psicoterapia della Gestalt. In: Formazione Psichiatrica, n.4, 1980, pp Pubblicazione di una parte della tesi di Laurea, sperimentale, assieme ai Proff. relatori, nella Rivista Internazionale Orientamenti Pedagogici. Titolo della tesi: La comprensibilità della comunicazione degli insegnanti Spagnuolo M. Psicologia. Mettersi nei panni dei figli. in: Il Giornale dei Genitori, n. 33/34, pp B) PRESENTAZIONE E CURATELE DI TESTI 2016 Presenta il libro di M. Cannavò, Scatti di luce. Viaggi e incontri di uno psicoterapeuta, Milano: Festamobile Presenta il libro di E. Tocco, La fiabazione, l essere, il tempo. Lugano: Agorà e Co Presenta il libro di M. Pizzimenti (a cura di). Aggressività e sessualità. Il rapporto figura/sfondo tra dolore e piacere, Milano: FrancoAngeli Cura (assieme a Francesetti G., Ammirata M., Riccamboni S. e Sgadari N.) il libro degli atti del III Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt. Il dolore e la bellezza. Milano: Franco Angeli Pubblica, nella collana di Psicoterapia della Gestalt della casa editrice FrancoAngeli, il libro, Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della

Membro del comitato editoriale della Rivista Gestalt Review

Membro del comitato editoriale della Rivista Gestalt Review A) INCARICHI EDITORIALI DAL 1985 A TUTT OGGI DAL 1992 AL 1998 DAL 2007 AL 2010 DAL 2011 A TUTT OGGI DAL 2012 A TUTT OGGI DAL 1985 AL 2010 DAL 1998 A TUTT OGGI DAL 1995 A TUTT OGGI DAL 2007 A TUTT OGGI

Dettagli

9 - Pubblicazioni 9 A) INCARICHI

9 - Pubblicazioni 9 A) INCARICHI 9 - Pubblicazioni 9 A) INCARICHI EDITORIALI DAL 1985 A TUTT OGGI Fondatore e Direttore della rivista semestrale Quaderni di Gestalt, edita dall Istituto di Gestalt HCC Italy, pubblicata dalla casa editrice

Dettagli

Il pensiero di Margherita Spagnuolo Lobb

Il pensiero di Margherita Spagnuolo Lobb Il pensiero di Margherita Spagnuolo Lobb Dal 1979 Spagnuolo Lobb ha contribuito all evoluzione della teoria e del metodo della psicoterapia della Gestalt, in linea ermeneutica con il testo fondante di

Dettagli

INCARICHI EDITORIALI DAL 1985 A TUTT OGGI

INCARICHI EDITORIALI DAL 1985 A TUTT OGGI INCARICHI EDITORIALI DAL 1985 A TUTT OGGI DAL 1992 AL 1998 DAL 2007 A TUTT OGGI DAL 1985 A TUTT OGGI DAL 1995 A TUTT OGGI DAL 2007 A TUTT OGGI DAL 2008 A TUTT OGGI Direttore della rivista semestrale Quaderni

Dettagli

Pubblicazioni di Margherita Spagnuolo Lobb

Pubblicazioni di Margherita Spagnuolo Lobb Pubblicazioni di Margherita Spagnuolo Lobb A) INCARICHI EDITORIALI DAL 1985 A TUTT OGGI DAL 1992 AL 1998 DAL 2007 AL 2010 DAL A TUTT OGGI DAL A TUTT OGGI DAL 1985 AL 2010 DAL 1998 A TUTT OGGI DAL 1995

Dettagli

La psicopatologia in psicoterapia della Gestalt

La psicopatologia in psicoterapia della Gestalt QUADERNI DI GESTALT 2014/2, vol. XXVII La psicopatologia in psicoterapia della Gestalt PRESENTAZIONE (dall editoriale di Margherita Spagnuolo Lobb e Gianni Francesetti) Questo numero dei Quaderni di Gestalt

Dettagli

training@gestalt.it SPGMGH5A66F979P

training@gestalt.it SPGMGH5A66F979P F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 348-7252438 MARGHERITA SPAGNUOLO LOBB VIA SAN SEBASTIANO 38 96100 SIRACUSA Fax E-mail

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. ITALY srl SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. ITALY SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Seminario di studi 27 ottobre 2010 Introduzione alla Gestalt Therapy

Dettagli

CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015)

CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015) CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015) nome rivista vol. numero anno casa editrice lingua 1988 Report - The Tavistock Institute of Human Relations 1988 Norman Alexander &

Dettagli

Quale dibattito tra psicoterapia della Gestalt e psicoanalisi oggi?

Quale dibattito tra psicoterapia della Gestalt e psicoanalisi oggi? Quale dibattito tra psicoterapia della Gestalt e psicoanalisi oggi? EDITORIALE Questo numero di Quaderni di Gestalt continua il percorso tracciato dal numero precedente, lanciando dei flash dialogici tra

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. ITALY SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

Dettagli

TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica

TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica Autore: Erving Polster Miriam Polster QUARTA DI COPERTINA Questo libro di Erving e Miriam Polster, pubblicato negli Stati Uniti nel 1973, rimane

Dettagli

La formazione in psicoterapia della Gestalt: l evoluzione del metodo

La formazione in psicoterapia della Gestalt: l evoluzione del metodo La formazione in psicoterapia della Gestalt: l evoluzione del metodo EDITORIALE Dalla sua fondazione, la psicoterapia della Gestalt è passata da una metodologia della prassi formativa ingenua ad una prassi

Dettagli

I vissuti sessuali in psicoterapia

I vissuti sessuali in psicoterapia QUADERNI DI GESTALT n. 2014/1, vol. XXVII I vissuti sessuali in psicoterapia PRESENTAZIONE (dall editoriale di Margherita Spagnuolo Lobb e Teresa Borino) I contributi di questo numero dei Quaderni di Gestalt

Dettagli

Il Disturbo dello Spettro Autistico: il ruolo del Pediatra di Famiglia... Workshop Con Massimo Soldateschi

Il Disturbo dello Spettro Autistico: il ruolo del Pediatra di Famiglia... Workshop Con Massimo Soldateschi Made in Istituto Gblog Contattaci Il Tuo Pro"lo English Chi Siamo Formazione Pubblicazioni Centro Clinico E Ricerca + Il Disturbo Dello Spettro Autistico: Il Ruolo Del Pediatra Di Famiglia Workshop Con

Dettagli

Concentrazione, emergenza e trauma

Concentrazione, emergenza e trauma EDITORIALE Concentrazione, emergenza e trauma Questo numero dei Quaderni di Gestalt intende legare la cultura dell emergenza, tipica dei nostri giorni, alla originale definizione che di questo termine

Dettagli

! Titolare dello Studio di Psicoterapia di via S. Francesco d Assisi 30 - Pesaro. Dal 1991

! Titolare dello Studio di Psicoterapia di via S. Francesco d Assisi 30 - Pesaro. Dal 1991 5 luglio 2018 Di Loreto Carlo Curriculum Vitae nato ad Ascoli Piceno il 4 maggio1961 Psicologo Iscritto all Albo Psicologi della Regione Lazio - numero di iscrizione 7379. Psicoterapeuta Autorizzazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Franco Gnudi 28, Via Rivara, 10143 Torino Telefono 00393398403225 E-mail franco.gnudi@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

PUBBLICAZIONI DI ANTONIO FERRARA

PUBBLICAZIONI DI ANTONIO FERRARA Testi consigliati per l approfondimento del modello Origini ispirazione e autoappoggio nella psicoterapia della Gestalt. - di Antonio Ferrara, Napoli - Febbraio 1985. Meccanismi di difesa e atteggiamento

Dettagli

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DI ANTONIO FERRARA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DI ANTONIO FERRARA PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DI ANTONIO FERRARA DIRETTORE E FONDATORE IGAT Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta supervisore dell IGAT. 1. Origini ispirazione e autoappoggio nella psicoterapia della Gestalt.-

Dettagli

Dott.ssa Alessandra ROCCASALVA Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Alessandra ROCCASALVA Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Alessandra ROCCASALVA Psicologa e Psicoterapeuta Residenza: Via Emilio De marchi 5, Seregno (MB) Telefono: 338-1177920 E-mail: roccasalva.psicologa@gmail.com Num. P. Iva: 09207620965 ESPERIENZA

Dettagli

Patrizia Mameli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI. PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI PSICOLOGA -

Patrizia Mameli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI. PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI PSICOLOGA - Curriculum Vitae Patrizia Mameli INFORMAZIONI PERSONALI PSICOLOGA - PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI Telefono 3472794045 E-mail patriziamameli72@gmail.com Nazionalità

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del II Biennio della Scuola di Specializzazione DIDATTICA SPECIFICA II BIENNIO

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del II Biennio della Scuola di Specializzazione DIDATTICA SPECIFICA II BIENNIO ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. ITALY SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del II Biennio della Scuola di Specializzazione

Dettagli

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt (Lombardia, Milano - Toscana, Siena) INSEGNAMENTO TEORICO PIANO DI STUDI 1 anno di corso Fondamenti teorici ed epistemologici della Terapia della Gestalt e

Dettagli

CASTORINA ELISABETTA

CASTORINA ELISABETTA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e-mail pec Codice Fiscale Nazionalità Data di nascita Professione CASTORINA ELISABETTA elisacastorina@alice.it

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Curriculum Vitae. nato ad Ascoli Piceno il 4 maggio1961 residente in St. Croce Babbucce 56, Tavullia (PU)

Curriculum Vitae. nato ad Ascoli Piceno il 4 maggio1961 residente in St. Croce Babbucce 56, Tavullia (PU) 12 luglio 2017 Di Loreto Carlo Curriculum Vitae nato ad Ascoli Piceno il 4 maggio1961 residente in St. Croce Babbucce 56, 61010 Tavullia (PU) Tel./ fax Studio di via S. Francesco d Assisi 30, Pesaro 0721

Dettagli

Stato civile: Nubile. Nazionalità: Italiana. Data di nascita : 12/04/1979. Luogo di nascita: Tivoli (RM)

Stato civile: Nubile. Nazionalità: Italiana. Data di nascita : 12/04/1979. Luogo di nascita: Tivoli (RM) Samuela Masina Informazioni personali Stato civile: Nubile Nazionalità: Italiana Data di nascita : 12/04/1979 Luogo di nascita: Tivoli (RM) Residenza: Via Caltanissetta n 6 (00012 Guidonia Montecelio)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) via F.lli Bandiera, 24B, 97100 Ragusa (Italia) Cellulare 3208882805 E-mail valeri.conte24@gmail.com Cittadinanza Italiana

Dettagli

Le origini. Perls, Maslow. Freud. Pavlov

Le origini. Perls, Maslow. Freud. Pavlov Le origini Perls, Maslow Freud Pavlov Le origini (qui e ora), (Psicologia della Gestalt) (imparare dall esperienza) (filosofia anarchica) Le origini Le origini: la Psicoanalisi Le origini: la Psicoanalisi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ALESSANDRA ESPOSITO Italiana Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Novembre

Dettagli

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola Contenuti teorico-pratici del quadriennio - 2000 ore 1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola 2. Formazione

Dettagli

L evoluzione della psicoterapia della Gestalt in Italia, tra figure e sfondi

L evoluzione della psicoterapia della Gestalt in Italia, tra figure e sfondi L evoluzione della psicoterapia della Gestalt in Italia, tra figure e sfondi EDITORIALE Questo numero di Quaderni di Gestalt segna due cambiamenti importanti nella storia della Rivista: la pubblicazione

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI IN AMBITO CLINICO. Membro del comitato scientifico della Rivista Italiana di Costruttivismo

ESPERIENZE PROFESSIONALI IN AMBITO CLINICO. Membro del comitato scientifico della Rivista Italiana di Costruttivismo www.elenasagliocco.it ESPERIENZE PROFESSIONALI IN AMBITO CLINICO Membro del comitato scientifico della XIIIth European Personal Construct Assosiation Conference: A new spirit in PCP: linking people, ideas

Dettagli

AslTO1, via San Secondo 29bis, Torino

AslTO1, via San Secondo 29bis, Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERACCHIO STEFANIA Telefono 340 5468338 RESIDENZA: PIAZZA A. BALLA 14, 10015, IVREA, (TO) DOMICILIO: VIA SANTA MARIA 2, 10122,

Dettagli

DANIELA MONTI. via Grazia Deledda ISTRUZIONE

DANIELA MONTI. via Grazia Deledda ISTRUZIONE DANIELA MONTI via Grazia Deledda 7 029016134-3394319375 studiodanielamonti@gmail.com ISTRUZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita il 14/3/89 presso l Università degli Studi di Milano, con tesi

Dettagli

La presenza del terapeuta della Gestalt nel campo: un dialogo sulla lezione di Isadore From.

La presenza del terapeuta della Gestalt nel campo: un dialogo sulla lezione di Isadore From. DIALOGHI La presenza del terapeuta della Gestalt nel campo: un dialogo sulla lezione di Isadore From. Margherita Spagnuolo Lobb e Robert W. Resnick [Ricevuto il 27 gennaio 2019 Accettato per la stampa

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Roberta Angela Cocchi Data di nascita 13.10.1976 Qualifica Medico Chirurgo, specialista in Neuropsichiatria Infantile Amministrazione H S Gerardo

Dettagli

La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna

La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna Collana diretta da Margherita Spagnuolo Lobb Margherita Spagnuolo Lobb Il now-for-next in psicoterapia La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna FrancoAngeli PSICOTERAPIA DELLA

Dettagli

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 INDICE Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione XIII XV XXIII Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 Il pianto al lieto fine 1 Senso di sicurezza, adattamento,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Alessandra Milesi ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI. Alessandra Milesi ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Data di nascita C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Italiana Data di nascita 31121960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1998-2012 Nome e indirizzo del datore di Pratica privata Tipo di

Dettagli

Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica

Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica 103 Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica di Gianni Francesetti 1. Introduzione Come da più parti è stato rilevato, la prospettiva

Dettagli

Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta

Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta D I S I L V E R I O A N T O N E L L A Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 Marzo 1993 Università degli studi di Roma La Sapienza laurea in Psicologia, indirizzo Clinico e

Dettagli

ASL RM 2 via di torrespaccata Roma Italia ASL RM 2 Via di Torrespaccata Roma Italia

ASL RM 2 via di torrespaccata Roma Italia ASL RM 2 Via di Torrespaccata Roma Italia INFORMAZIONI PERSONALI maria.grasso@aslroma2.it 0641435210 Sesso F Data di nascita 03/09/1977 Nazionalità Italiana Qualifica DIRIGENTE MEDICO ESPERIENZA PROFESSIONALE Incarico attuale Incarico Professionale

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese

Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. ARNUZZO PAOLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Arnuzzo Paola Data di nascita 04-01- 62 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Psicologo

Dettagli

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 24-06-1970 Profilo breve Psicologo-psicoterapeuta, perfezionato in Neuropsicologia clinica. Attualmente incarico a tempo indeterminato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono GAIA PETRAGLIA. Nazionalità. Italiana. Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono  GAIA PETRAGLIA. Nazionalità. Italiana. Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E G A I A P E T R A G L I A INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail GAIA PETRAGLIA Nazionalità Italiana Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Severino Paolo Data di nascita Santa Margherita Ligure (GE), 21.09.1962 Qualifica Dirigente Medico

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale Indice Presentazione, di Marco Mazzetti pag. 11 Guida alla lettura, di Sara Filanti e Silvia Attanasio Romanini 17 Introduzione, di Sara Filanti e Silvia Attanasio Romanini 1. La storia 2. La specificità

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 Crema (CR) - Italia ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1 luglio 1998 e tuttora in corso

Dettagli

Chiara Bartolucci. Struttura Residenziale Socio Riabilitativa Villa Nova (Lariano) USL Roma H

Chiara Bartolucci. Struttura Residenziale Socio Riabilitativa Villa Nova (Lariano) USL Roma H C U R R I C U L U M V I T A E D O T T. S S A C H I A R A B A R T O L U C C I INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara Bartolucci Telefono cell. 3391409512 3407053902 E-mail Nazionalità Data di nascita chiaraba@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Relazioni introduttive

Relazioni introduttive Indice II secondo congresso della psicoterapia italiana. Presentazione, di Margherita Spagnuolo lobb pag. 11 Prefazione, di Bruno Callieri» 15 Relazioni introduttive La psicoterapia tra il dicibile e l'indicibile.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono FRESSINI LARA E-mail l.fressini@iusve.it Nazionalità Italiana Data di nascita Codice fiscale

Dettagli

ESSERCI CON L ALTRO. L ESPERIENZA CREATIVA E LA TERAPIA

ESSERCI CON L ALTRO. L ESPERIENZA CREATIVA E LA TERAPIA ISTITUTO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE SCUOLA DI PSICOTERAPIA IN PSICOLOGIA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE ESSERCI CON L ALTRO. L ESPERIENZA CREATIVA E LA TERAPIA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Farinella Cristina Data e luogo di nascita 29/12/1980 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico Ufficio 0921920544-0921920546 Fax

Dettagli

Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista junghiano

Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista junghiano Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista junghiano DR. MARIO GULLÌ Data e luogo di nascita 20/05/1975 MESSINA Indirizzo 1/B BARBALONGA 98122 MESSINA Telefono 090361976 Cell 3474366389 E-mail magufa@tiscalinet.it

Dettagli

Prof. Giovanni Pietro Lombardo. Pubblicazioni Riviste internazionali

Prof. Giovanni Pietro Lombardo. Pubblicazioni Riviste internazionali Prof. Giovanni Pietro Lombardo Pubblicazioni 2010-2016 Riviste internazionali Bartolucci, C. & Lombardo, G. P. (2016). The Pioneering Work of Enrico Morselli (1852 1929) in Light of Modern Scientific Research

Dettagli

CURRICULUM GIULIA GRAVA

CURRICULUM GIULIA GRAVA CURRICULUM GIULIA GRAVA DATI ANAGRAFICI Nata a Ravenna il 15/01/1969. Residente a Ravenna in Via circonvallazione Piazza D Armi n. 57 è domiciliata a bologna in Via Santo Stefano 33, 40125. I numeri telefonici

Dettagli

INTRODUZIONE COS'E' L'ITAP

INTRODUZIONE COS'E' L'ITAP INTRODUZIONE L'applicazione della psicoterapia dinamica intensiva in ambito privato è oramai pratica diffusa da decenni; negli ultimi anni si sta assistendo inoltre ad una rapida espansione di questo modello

Dettagli

ESAMI DI LAUREA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NO-PROFIT, CLASSE 6/ L 39

ESAMI DI LAUREA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NO-PROFIT, CLASSE 6/ L 39 S. SILVIA - Palermo ESAMI DI LAUREA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NO-PROFIT, CLASSE 6/ L 39 Mercoledì 13 aprile 2016 ore 8,30 Commissione: Prof. Salvatore Leone Prof.. Marco Lo

Dettagli

NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015)

NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015) NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015) Le lezioni teoriche vengono accorpate e svolte insieme per tutti gli anni di corso. I corsi della Formazione Psicosintetica di Base vengono svolti presso la sede della

Dettagli

CACCIOPPOLI ALESSANDRA

CACCIOPPOLI ALESSANDRA CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail CACCIOPPOLI ALESSANDRA NAPOLI 3392159480 alessandra.caccioppoli@gmail.com; alessandra.caccioppoli@pec.it; Nazionalità

Dettagli

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale»

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BASILISCA ANTONIO Data di nascita 07-01 - 1974 Qualifica Psicologo - Psicoterapeuta Telefono Ufficio 0331-1776001

Dettagli

! F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINI MELANIA STEFANIA Indirizzo Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale Piazza Martiri di Belfiore

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI ISIPSÉ - ISTITUTO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA PSICOANALITICA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE SCUOLA DI PSICOTERAPIA IN PSICOLOGIA PSICOANALITICA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE COMPONENTE DELL'AAPI

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Federica Stefanelli Anno di Dottorato: II Tutor: prof.ssa

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PEIROLO CLAUDIA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/08/1973 ESPERIENZA

Dettagli

a cura di Paola Carbone Silvia Cimino Adolescenze Itinerari psicoanalitici

a cura di Paola Carbone Silvia Cimino Adolescenze Itinerari psicoanalitici a cura di Silvia Cimino Adolescenze Itinerari psicoanalitici Indice Presentazione della seconda edizione 11, Silvia Cimino Presentazione della prima edizione 13 Prima parte BASI CLINICHE I VALUTAZIONE

Dettagli

LA GESTALT THERAPY NEL CORPO LA PROFONDITA DELLA SUPERFICIE Corso avanzato di perfezionamento

LA GESTALT THERAPY NEL CORPO LA PROFONDITA DELLA SUPERFICIE Corso avanzato di perfezionamento LA GESTALT THERAPY NEL CORPO LA PROFONDITA DELLA SUPERFICIE Corso avanzato di perfezionamento Il corpo, in quanto anima incarnata è il mostrarsi, il rendersi parzialmente visibile della soggettività. Il

Dettagli

LUCARELLI STEFANO CV EUROPEO

LUCARELLI STEFANO CV EUROPEO Nome Data di nascita 18/01/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome MARINO GIORGIO Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome MARINO GIORGIO Indirizzo Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINO GIORGIO Indirizzo Telefono 3385699584 Fax VIA VIC. TORREMAGNA,33-80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA-NAPOLI E-mail joemarins@tin.it gio@giorgiomarino7.191.it

Dettagli

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, 16 81052 Pignataro Maggiore Telefono 339.4864048 Fax E-mail miriccio@alice.it

Dettagli

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dr. EDOARDO BORGHESE Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Edoardo Borghese, nato a Roma, il 29/8/1965, residente in Roma Piazza di Novella n. 3-00199 Roma. - Maturità Scientifica - Laureato

Dettagli

CURRICULUM (ai sensi dell art. 46 D.P.R. n. 445/2000, nelle forme dell art. 38, comma 3)

CURRICULUM (ai sensi dell art. 46 D.P.R. n. 445/2000, nelle forme dell art. 38, comma 3) CURRICULUM (ai sensi dell art. 46 D.P.R. n. 445/2000, nelle forme dell art. 38, comma 3) Dati personali Nome e cognome: Debora Pasca Data di nascita: 19/04/1975 Nazionalità: Italiana Indirizzo: Via delle

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

Stefano Baratta. Via Colle Masua 15, 37024, Negrar (Vr) Italia M., 24/10/1955, iitaliano

Stefano Baratta. Via Colle Masua 15, 37024, Negrar (Vr) Italia M., 24/10/1955, iitaliano Stefano Baratta Via Colle Masua 15, 37024, Negrar (Vr) Italia 0459230466 3474515008 baratta@iol.it M., 24/10/1955, iitaliano POSIZIONE RICOPERTA Psichiatra e psicoterapeuta in Verona ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Fenomenologia e psicoterapia della Gestalt. Dall evidenza naturale all estetica del contatto

Fenomenologia e psicoterapia della Gestalt. Dall evidenza naturale all estetica del contatto EDITORIALE Fenomenologia e psicoterapia della Gestalt. Dall evidenza naturale all estetica del contatto Dal punto di vista filosofico, siamo esistenzialisti, nel senso espresso da Buber, Marcel, Friedlaender

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DENTI LAURA Indirizzo Via Sauro 15 ESPERIENZA LAVORATIVA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DENTI LAURA Indirizzo Via Sauro 15 ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Sauro 15 26013 Crema (CR) - Italia Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da - a)

Dettagli

Il volto è lo specchio della mente, e gli occhi senza parlare confessano i segreti del cuore.

Il volto è lo specchio della mente, e gli occhi senza parlare confessano i segreti del cuore. 6-9 ottobre 2016 Ischia, Hotel Continental PROGRAMMA Antonio Canova: Amore e Psiche, 1793 AMORE e PSICHE La dimensione corporea in psicoterapia Il volto è lo specchio della mente, e gli occhi senza parlare

Dettagli

Le competenze specifiche dello psicoterapeuta della Gestalt

Le competenze specifiche dello psicoterapeuta della Gestalt Le competenze specifiche dello psicoterapeuta della Gestalt Documento elaborato dalla Commissione Competenze della SIPG composta da: Gianni Francesetti (coordinatore), Monica Bronzini, Michele Cannavò,

Dettagli

Psicologo/Psicoterapeuta

Psicologo/Psicoterapeuta Curriculum sintetico Claudio Bencivenga INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Psicologo/Psicoterapeuta Claudio Bencivenga E-mail Cittadinanza ESPERIENZE PROFESSIONALI Date: da 1995/2015 Date: da

Dettagli

Settembre 2013 Associazione Italiana di Psicologia (AIP) - Roma

Settembre 2013 Associazione Italiana di Psicologia (AIP) - Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRISULLO MARIA ELISA VIA SIRACUSA 7, TRICASE (LE) Telefono 327-1236742 E-mail mariaelisa.frisullo@gmail.com

Dettagli

GIOVANNI LO CASTRO Via Badalà, Acicastello (Ct) Università degli Studi di padova

GIOVANNI LO CASTRO Via Badalà, Acicastello (Ct) Università degli Studi di padova F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOVANNI LO CASTRO Via Badalà, 6-95021 Acicastello (Ct) Telefono 3396008551 Fax E-mail giannilocastro@gmail.com Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Paravisi Gabriella Indirizzo Via Gioacchino Ventura, 1 90143 Palermo Telefono 091.342054 cell. 348.8838655

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARTUSO CATERINA E-mail caterina.artuso@unipv.it Nazionalità Italiana Date (da a) Aprile 2017- Marzo 2018

Dettagli

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Todarello Rosaria Qualifica Dirigente Psicologo Psicoterapeuta U.O.S.Età Evolutiva Distretto EST- Vicenza Amministrazione Ulss n.8 Berica Incarico

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH

Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH DATI PERSONALI nato a RAGUSA, il 15-04-1977 Profilo breve DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRA REFERENTE PER I PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PREVENZIONE PRIMARIA RESPONSABILE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pipitò Maria Data di nascita 18/09/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pipitò Maria Data di nascita 18/09/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pipitò Maria Data di nascita 18/09/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AUSL DI MESSINA Dirigente ASL I fascia - Ser.t. 0941240001

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA LAUREA MAGISTRALE in PSICOPATOLOGIA DINAMICA DELLO SVILUPPO (LM PDS)

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA LAUREA MAGISTRALE in PSICOPATOLOGIA DINAMICA DELLO SVILUPPO (LM PDS) SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA LAUREA MAGISTRALE in PSICOPATOLOGIA DINAMICA DELLO SVILUPPO (LM PDS) DISPONIBILITA TESI DI LAUREA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI LM

Dettagli