CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 2 ANNO MODIFICA PIANO STUDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 2 ANNO MODIFICA PIANO STUDI"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 2 ANNO MODIFICA PIANO STUDI Si avvisa che per apportare eventuali modifiche al piano di studi inoltrato al 1 anno lo studente dovrà presentarsi DAL 15 MAGGIO ALL 8 GIUGNO PERSONALMENTE in Segreteria Didattica in Via Kramer 4/a (dal lunedì al venerdì dalle alle 12.00) per verificare l effettiva possibilità di cambio e compilare il modulo cartaceo. NON E POSSIBILE EFFETTUARE IL CAMBIO TELEFONICAMENTE O VIA . Si ricorda che NON E POSSIBILE CHIEDERE VARIAZIONI DI INSEGNAMENTI PER I QUALI SI E GIA STATI INSERITI NEGLI ELENCHI DELL ANNO IN CORSO CHE DEVONO ESSERE CONCLUSI CON L ESAME FINALE; IN CASO DI MANCATA FREQUENZA LO STUDENTE DOVRA RIPETERE IL CORSO GIA SCELTO L ANNO SUCCESSIVO. E possibile visionare i programmi dei corsi all indirizzo cliccando nella sezione Dettagli su programma insegnamento. I programmi dei corsi di ARRAMPICATA SPORTIVA e CORSO BASE DI BASEBALL E SOFTBALL sono disponibili in fondo al presente avviso. I programmi dei corsi di INTRODUZIONE ALLA MATCH ANALYSIS e PERSONAL TRAINER verranno inviati a breve. La Segreteria Didattica

2 CORSO DI LAUREA: Scienze motorie, sport e salute Corsi a LIBERA scelta Denominazione del corso: CORSO BASE DI BASEBALL E SOFTBALL CFU: 6 SSD: M-EDF/02 Durata del corso: Corso semestrale (42 ore) PRESENTAZIONE DEL CORSO Due sport americani, due sport nuovi, due sport difficili, due sport lontani dalla nostra cultura Anche se questo è quello che comunemente si sente dire il baseball e il softball non sono niente di tutto questo: Non sono sport americani, coinvolgono infatti circa di praticanti e circa 1 miliardo di fans tra NORD AMERICA CENTRO AMERICA CARAIBI SUD AMERICA EUROPA OCEANIA ESTREMO ORIENTE (in effetti solo il vicino oriente e l Africa non vedono una larga diffusione di questi sport). Non sono sport nuovi, anche se la loro diffusione è recente (post seconda guerra mondiale) sono sport giocati nella forma attuale già oltre un secolo fa. Non sono sport difficili, per la loro natura di sport di squadra con risvolti da sport individuale e per la loro filosofia sono sport complessi ma non complicati, che richiedono una sana attenzione per essere goduti appieno, ma che risultano fruibili facilmente per la semplicità delle singole azioni di gioco. Non sono sport lontani, solo sport DIVERSI che, per alcune caratteristiche peculiari sono una metafora della vita, più che della guerra (parafrasando lo scrittore americano Don De Lillo ). Nel baseball e nel softball infatti, a differenza di altri sport: Non è previsto il pareggio e non sono sottoposti al fattore tempo, la partita è finita quando è finita ; attacco e difesa sono fasi ben distinte della partita, le due squadre non attaccano e non difendono contemporaneamente e nella fase difensiva non è possibile, in alcun modo, segnare punti; il gioco non si basa sul possesso della palla anzi quest ultima è scagliata il più lontano possibile dall attacco per facilitare la segnatura del punto; i punti non sono realizzati dalla palla che viola lo spazio (goal, meta, metà campo ) avversario, ma dal giocatore che segna utilizzando il proprio corpo. PROGRAMMA DEL CORSO baseball e softball: la filosofia la filosofia e le regole il fattore tempo il possesso della palla l inclusione e la partecipazione emotiva

3 baseball e softball: il gioco e le regole il terreno di gioco come si segnano i punti l attrezzatura sport di squadra con aspetti di sport individuale baseball e softball: come si insegnano, come si imparano Teaching Games for Understanding : - approccio costruttivista dell apprendimento (apprendimento strutturato in modo incrementale partendo da basi conosciute); - importanza della dimensione tattica/situazionale (si impara giocando); - struttura di allenamento ciclica (inizia con un gioco, prosegue con l analisi e l affinamento delle carenze emerse da esso, per concludersi nuovamente con un gioco-verifica); - pianificazione a lungo termine (fondata su livelli di complessità tattica crescente). Destrutturazione delle situazioni di gioco in micro unità di facile comprensione che portano alla comprensione delle regole base dei due sport: - da semplici giochi con la palla come unico attrezzo alla complessità delle regole e all utilizzo dell attrezzatura di gioco completa; - la partita come momento centrale della proposta di apprendimento. Apprendimento delle abilità tramite lo sviluppo delle capacità coordinative che sottendono alla tecnica; Apprendimento della tecnica come scoperta e risoluzione dei problemi motori che il gioco propone; Il gioco e la competizione come momento di apprendimento. baseball e softball: le proposte educative per la scuola Lo sviluppo delle competenze motorie e relazionali attraverso la destrutturazione del gioco e la sua riduzione a unità didattiche con obiettivi specifici: - sviluppo delle capacità coordinative e della flessibilità; - sviluppo dell autonomia; - esplorazione delle capacità relazionali; - sviluppo delle relazioni sociali. Baseball e softball: adattamenti alla disabilità Le possibilità e gli adattamenti per favorire la pratica di atleti disabili: - regole ed attrezzi adattati; - proposte per la sostenibilità; - lo sviluppo del baseball per non vedenti

4 baseball e softball: gli sviluppi professionali ALLENATORE, GENERAL MANAGER, SPECIAL COACH e PREPARATORE ATLETICO (profili professionali riservati all ambito seniores e per l alto livello) ALLENATORE ESPERTO ATTIVITA GIOVANILE (profili professionali in ambito giovanile) SVILUPPO e PROMOZIONE percorsi di diffusione sportiva nella SCUOLA gestione di attività POLISPORTIVE organizzazione di CAMP specifici MODALITÀ D ESAME L esame consiste in un questionario a risposta chiusa di 31 domande, inerenti i contenuti del corso, sugli aspetti del regolamento di gioco, dell insegnamento e dell allenamento. L esame si intende superato rispondendo positivamente ad almeno 18 domande. ATTESTATO CONSEGUITO CON IL SUPERAMENTO DELL ESAME Seguendo le modalità vigenti di tesseramento è possibile ottenere la qualifica di tecnico di base (1 livello) di baseball e softball della Federazione Italiana Baseball e Softball. La qualifica consente di essere inseriti nell albo nazionale dei tecnici di baseball e di softball. I tecnici di base (1 livello) in regola con il tesseramento possono condurre come manager (capo allenatore) tutte le squadre fino alla categoria under 12 e possono operare come coach (assistente allenatore) in tutte le quadre di qualunque categoria. TESTI DI APPROFONDIMENTO Rosalba Marchetti, Pasquale Bellotti, Caterina Pesce, Insegnare la vita con il movimento e con lo sport, Calzetti e Mariucci Editori, 2016 C. Mantovani (a cura di), Insegnare per allenare. Metodologia dell'insegnamento, Edizioni Scuola dello Sport, 2017 La Torre (a cura di), Allenare per vincere. Metodologia dell'allenamento, Edizioni Scuola dello Sport, 2017 National Fastpitch Coaches Association, Practice Perfect Softball, Human Kinetics Publishers, 2016 American Baseball Coach Association, Practice Perfect Baseball, Human Kinetics Publishers, 2010

5 CORSO DI LAUREA: Scienze motorie, sport e salute Corsi a LIBERA scelta Denominazione del corso: ARRAMPICATA SPORTIVA CFU: 6 SSD: M-EDF/02 Durata del corso: Corso annuale PROGRAMMA DEL CORSO: CONTENUTI - Introduzione: La Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (FASI): struttura e competenze La figura dell Operatore Scolastico Giovanile: competenze e ambiti d azione L Arrampicata sportiva e le sue tre discipline: lead, boulder, speed - Teoria: Analisi biomeccanica e fisiologica delle discipline dell arrampicata Le basi dell allenamento e la preparazione fisica generale per le diverse discipline Prevenzione degli infortuni e aspetti di traumatologia L arrampicata terapeutica e adattata - Pratica: Piccoli e grandi attrezzi: il movimento dal piano orizzontale a quello verticale. Esercizi, traslocazioni e giochi con l utilizzo di attrezzature normalmente disponibili nelle palestre scolastiche Gli schemi motori di base in arrampicata. Didattica dei fondamentali: posizioni frontali, frontali evolute, laterali. Movimenti dinamici. Strutture, attrezzature e materiali. Aspetti legati alla sicurezza e alla gestione delle diverse modalità di arrampicata (da primo e da secondo di cordata) Il boulder: applicazione pratica delle tecniche di movimento e aspetti legati all allenamento La lead: applicazione pratica delle tecniche di salita da primo o da secondo e aspetti legati all allenamento La speed: applicazione pratica delle tecniche di salita e aspetti legati all allenamento MODALITÀ D ESAME L esame prevede un colloquio orale ed una prova pratica, volta a verificare l acquisizione di capacità di organizzazione e gestione in sicurezza di un attività di arrampicata sportiva in ambito scolastico. ATTESTATO CONSEGUITO CON IL SUPERAMENTO DELL ESAME Seguendo le procedure concordate con la federazione è possibile ottenere il conseguimento del titolo di Operatore Scolastico di Arrampicata Sportiva per l abilitazione all insegnamento dell Arrampicata Sportiva nelle Scuole

6 TESTI DI APPROFONDIMENTO - Appunti delle lezioni, documenti e materiali forniti dal docente. - Dall arrampicare all arrampicata. N.Bressa, B.Capretta, G.P. Denicu.Editore: Calzetti Mariucci, Manuale di Arrampicata. Vol.1: Arrampicata e allenamento. Capacità organiche di base. Autori vari. Editore: CAI, Manuale di Arrampicata. Vol.2: Arrampicata e allenamento. Preparazione fisica e psicologica. Autori vari. Editore: CAI, Manuale di Arrampicata. Vol.3: Tecniche e sicurezza. Autori vari. Editore: CAI, Guida completa all arrampicata su roccia. C.Luebben. Editore: Hoepli, 2008

CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 1 ANNO PRESENTAZIONE PIANO STUDI ON LINE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 1 ANNO PRESENTAZIONE PIANO STUDI ON LINE CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 1 ANNO PRESENTAZIONE PIANO STUDI ON LINE Si avvisa che dal 14 MAGGIO ALL 8 GIUGNO gli studenti iscritti al 1 anno di

Dettagli

Programma del corso di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra

Programma del corso di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra Programma del corso di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra Insegnamento Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze Motorie

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Università degli Studi di Enna Kore Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria M-EDF/02 6 Teoria e metodologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive 12 Teoria, metodologia e didattica dell

Dettagli

Programma del corso di Teorie e metodologie dell'allenamento

Programma del corso di Teorie e metodologie dell'allenamento Programma del corso di Teorie e metodologie dell'allenamento Insegnamento Teorie e metodologie dell'allenamento Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Settore Scientifico M-EDF/02 CFU

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2019 2020 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2019/20 M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive 6 Attività sportive adattate 24+ 16

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

Tecniche e metodologie dell allenamento. docente responsabile prof. Federico Schena

Tecniche e metodologie dell allenamento. docente responsabile prof. Federico Schena Tecniche e metodologie dell allenamento docente responsabile prof. Federico Schena La metodologia dell allenamento è una scienza (ambito scientifico interdisciplinare ) traslazionale che applica i principi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

Tecniche e metodologie dell allenamento. docente responsabile prof. Federico Schena

Tecniche e metodologie dell allenamento. docente responsabile prof. Federico Schena Tecniche e metodologie dell allenamento docente responsabile prof. Federico Schena La metodologia dell allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 A Indirizzo:

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-2017 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 46/2016 Roma, 10 giugno 2016 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie 12 Teoria, tecnica e didattica dell attività motoria per l età

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2010 2011 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Provincia di Padova Dicembre 2010 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2015/2016. Il Centro di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Comitato Provinciale FIPAV Palermo, indicono ed organizzano il

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il Corso per

Dettagli

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione Aree di intervento: Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione Formazione per Tecnici Sportivi Formazione per Manager Sportivi Formazione per Impiantistica Sportiva Seminari di specializzazione Formazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA Via di Corticella 180/4-40128 Bologna Tel. 051/355121 - Fax 051/361423 Web:www.bologna.federvolley.it Bologna, 30/03/2019 Prot. n.542/1819 Oggetto:

Dettagli

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTA /SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE A.A. 2016-2017 Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

Dettagli

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball PROGETTO COLLABORAZIONE SCUOLA/BSC ROVIGO ANNO 20015/20016 Rovigo, 09/09/2015 La F.I.B.S. propone un progetto rivolto alle Scuole primarie, Medie Inferiore

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

CdL in SCIENZE MOTORIE-SCHEDA DOCENTI A.A. 2017/2018 Nome e Cognome Bruno RUSCELLO

CdL in SCIENZE MOTORIE-SCHEDA DOCENTI A.A. 2017/2018 Nome e Cognome Bruno RUSCELLO CdL in SCIENZE MOTORIE-SCHEDA DOCENTI A.A. 2017/2018 Nome e Cognome Bruno RUSCELLO Insegnamento Telefono fisso Email Edificio/stanza Orario ricevimento TTD Sport di Squadra I (C.I. METODI E TECNICHE DELLE

Dettagli

Le Qualifiche Tecniche FIBa Abilitazioni, requisiti di accesso ai corsi, crediti, aggiornamento, quote di iscrizione e tesseramento

Le Qualifiche Tecniche FIBa Abilitazioni, requisiti di accesso ai corsi, crediti, aggiornamento, quote di iscrizione e tesseramento 1 Le Qualifiche Tecniche FIBa Abilitazioni, requisiti di accesso ai corsi, crediti, aggiornamento, quote di iscrizione e tesseramento La qualifica di Tecnico di Badminton si articola su 4 livelli di formazione,

Dettagli

Corso ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Corso ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE Corso ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 2018/2019 ISCRIZIONI dal 15 novembre al 5 dicembre 2018 ore 12.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive

Dettagli

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento Indirizzo della sede: FIPAV UMBRIA 1 Perugia Via Adriatica 11 - Ponte San Giovanni 06135 Perugia (PG) Tel. 075 5990646 Fax 075 393442 Richiesta Informazioni mail: perugia@federvolley.it Segreteria del

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Novembre 2015 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2015 / 2016 il

Dettagli

INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA

INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA Prot n 1033/14 all Oggetto: Corso Allievo Allenatore INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA 2014-2015 Il Comitato Provinciale di Salerno della Federazione Italiana

Dettagli

Corso integrato di ATTIVITA SPORTIVE INDIVIDUALI

Corso integrato di ATTIVITA SPORTIVE INDIVIDUALI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Corso integrato di ATTIVITA SPORTIVE INDIVIDUALI Programma di Atletica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COMI STEFANO Indirizzo VIA DE GASPERI,12 SCANZOROSCIATE (BG) Telefono 3497633993 Fax E-mail ste_comi@live.it

Dettagli

Corso Allenatore di 2^ Grado

Corso Allenatore di 2^ Grado CIRCOLARE DI INDIZIONE Il Settore Tecnico Regionale in collaborazione con il Settore Tecnico Nazionale, indice ed organizza il Corso Allenatore di 2^ Grado secondo la circolare organizzativa 2009/2010.

Dettagli

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione AREA SVILUPPO E FORMAZIONE Settore Tecnico CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione Stagione Sportiva 2013/2014 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 2017/2018 ISCRIZIONI dal 2 al 31 ottobre 2017 ore 12.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive della necessaria

Dettagli

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA negli sport di squadra il risultato non dipende dalla prestazione di una singola giocatrice ma dall integrazione dei comportamenti di tutte le giocatrici

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie 9 Attività motorie per il benessere psicofisico 36+24 No Classe

Dettagli

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015 SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015 Anno/Semestre Codice Corso Integrato 2/I 80890 Aspetti tecnici della prestazione sportiva 1 CFU C.I. 8 Disciplina Scienze e Tecniche dello Sport per Disabili Scienze

Dettagli

CIRCOLARE DI INDIZIONE

CIRCOLARE DI INDIZIONE CIRCOLARE DI INDIZIONE Il Settore Tecnico Regionale in collaborazione con il Settore Tecnico Nazionale, indice ed organizza il Corso Allenatore di 2^ Grado secondo la circolare organizzativa 2009/2010.

Dettagli

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA negli sport di squadra il risultato non dipende dalla prestazione di una singola giocatrice ma dall integrazione dei comportamenti di tutte le giocatrici

Dettagli

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quindicesima Edizione

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quindicesima Edizione Area Formazione Promozione Tesseramento Organizzazione Periferica Settore Formazione CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quindicesima Edizione Stagione Sportiva

Dettagli

F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/ SAVONA - tel. e fax: 019.

F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/ SAVONA - tel. e fax: 019. F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/7-17100 SAVONA - tel. e fax: 019.853084 http://www.fipavliguriaponente.it -gare@fipavliguriaponente.it

Dettagli

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE FIPAV Comitato Territoriale di Sassari Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE Info: tecnici.ctsassari@gmail.com Tel. 3772581610 (Alessandro

Dettagli

SECONDO LIVELLO GIOVANILE

SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2016 2017 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al SECONDO LIVELLO GIOVANILE Novembre 2016 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2016 / 2017 il Corso Istituzionale per

Dettagli

INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA

INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA Prot n 319/16 all Oggetto: Corso Allievo Allenatore INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA 2015-2016 Il COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO della Federazione Italiana

Dettagli

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano IBF EBU Milano, 25 settembre 2006 Al Comitato Regionale Lombardo FIBa A tutte le ASA della Provincia di Milano Al CONI Ai Referenti dei Gruppi Sportivi affiliati FIBa Ai Coordinatori di Educazione Fisica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

internet:  Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Docenti: CASTIGLIONI AMBROGIO. Materia di insegnamento: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Libro di testo: MOVIMENTO + SPORT = SALUTE Ed. Il Capitello Anno scolastico 2013/2014

Dettagli

SEDICESIMA EDIZIONE Giugno Programma per la preparazione del colloquio orale

SEDICESIMA EDIZIONE Giugno Programma per la preparazione del colloquio orale SEDICESIMA EDIZIONE 13-22 Giugno 2019 Programma per la preparazione del colloquio orale 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI PARTE 4. ANALISI

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO SCUOLA ALLENATORI Corsi centrali Corso per Allenatori Professionisti di 1a Categoria UEFA PRO Il Corso UEFA PRO viene svolto centralmente a Coverciano una volta all anno, nel periodo compreso tra ottobre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Docente CRISTINA NARDINI. Disciplina EDUCAZIONE FISICA.. Classe IIIA. UNITA DI

Dettagli

Corso 2 grado 3 livello giovanile

Corso 2 grado 3 livello giovanile Prot. 383 Padova 26/09/2017 Corso 2 grado 3 livello giovanile STAGIONE AGONISTICA 2017/2018 SETTORE ALLENATORI FIPAV COMITATO REGIONALE VENETO Tel. 049 8658383 Fax 049 8658380 c/o Stadio Euganeo - via

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED/09 6 Medicina dello Sport 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

CORSI ALLENATORI Corsi Central i

CORSI ALLENATORI Corsi Central i FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO VIA FONDERIA, 105 31100 TREVISO [TV] TEL.: 0422.421565 FAX: 0422.421586 MAIL: treviso@figc.it PAGINA WEB:

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSEGNANTI TECNICI E PIANO FORMATIVO

QUALIFICAZIONE INSEGNANTI TECNICI E PIANO FORMATIVO QUALIFICAZIONE INSEGNANTI TECNICI E PIANO FORMATIVO Introduzione La formazione dei tecnici è in continua evoluzione e, per intervenire con efficacia nella crescita tecnica, metodologica e culturale, è

Dettagli

PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA

PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA COACHING PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA negli sport di squadra il risultato non dipende dalla prestazione di una singola giocatrice ma dall integrazione dei comportamenti di tutte le

Dettagli

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale QUINDICESIMA EDIZIONE 8-17 Giugno 2018 13-22 Luglio 2018 Programma per la preparazione del colloquio orale 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI

Dettagli

PIANO GENERALE DI FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI INTRODUZIONE

PIANO GENERALE DI FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI INTRODUZIONE PIANO GENERALE DI FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI INTRODUZIONE IL TECNICO MODERNO Lo sport, negli ultimi anni, è notevolmente cambiato. E aumentato il numero dei praticanti, è cresciuto il livello tecnico

Dettagli

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE Docente Prof. Stefano Valenti L ALLENATORE Per poter condurre una squadra di calcio DEVE conoscere e saper insegnare

Dettagli

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea;

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea; Denominazione Progetto Traguardi di risultato POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea; 2. Aumentata qualità delle capacità condizionali

Dettagli

MGDB IL MERAVIGLIOSO GIOCO DEL BASEBALL

MGDB IL MERAVIGLIOSO GIOCO DEL BASEBALL MGDB IL MERAVIGLIOSO GIOCO DEL BASEBALL Primo approccio al Baseball ed al Softball per Istituti Superiori Commissione Sport Scolastico Presentazione In considerazione dell ormai incontestabile ruolo dell

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle crescenti esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per lo sport e per il

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

INDIZIONE CORSO ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA

INDIZIONE CORSO ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA Prot n 1034/14 all Oggetto: Corso Allenatore 1 Grado 2 Livello Gio vanile INDIZIONE CORSO ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA 2014-2015 Il Comitato Provinciale di Salerno della

Dettagli

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE FIPAV di Sassari Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE Info: tecnici.ctsassari@gmail.com Tel. 3772581610 (Alessandro Cau_fiduciario allenatori)

Dettagli

1 Livello. 2 Livello. 3 Livello. 4 Livello

1 Livello. 2 Livello. 3 Livello. 4 Livello PIANO FORMATIVO SISTEMA DI QUALIFICHE I QUATTRO LIVELLI E.N.D.A.S. 1 Livello Aiuto Allenatore 2 Livello Allenatore Endas 3 Livello Istruttore Endas 4 Livello Tecnico Endas Endas da diversi anni ha adottato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2016 2017 1 Docenti: Prof.ssa M PAIS Prof. M PELLE 2 UNITA DI APPRENDIMENTO Nr. 1 IL CORPO E LO SPAZIO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale Corso Istruttori Torino 2012 ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI Consiglio Federale Il C. F. è composto da: il Presidente Federale; n 18 Consiglieri Federali di cui 4 eletti

Dettagli

ISCRIZIONI ENTRO IL 23 OTTOBRE 2019

ISCRIZIONI ENTRO IL 23 OTTOBRE 2019 ISCRIZIONI ENTRO IL 23 OTTOBRE 2019 Il Centro di Qualificazione Territoriale indice: IL CORSO TERRITORIALE DI FORMAZIONE PER SMART COACH Stagione Sportiva 2019/2020 PREMESSA: Il Comitato Territoriale Ticino

Dettagli

TECNICHE E METODOLOGIE. DELL ALLENAMENTO docente responsabile Federico Schena

TECNICHE E METODOLOGIE. DELL ALLENAMENTO docente responsabile Federico Schena TECNICHE E METODOLOGIE Due Moduli DELL ALLENAMENTO docente responsabile Federico Schena Struttura del corso Metodologia Allenamento 6 CFU Didattica attività motorie 3 CFU Lezioni frontali ed esercitazioni

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE [Classe L-22] a.a. 2018/2019. Insegnamento:

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE [Classe L-22] a.a. 2018/2019. Insegnamento: Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE [Classe L-22] a.a. 2018/2019 Insegnamento: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE III SSD: M-EDF/01; CFU: 6 II ANNO; II

Dettagli

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame PROGRAMMA DI ESAME 14^ Edizione - 2016/2017 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI PARTE 4. ANALISI DI MOVIMENTI SEMPLICI DEL BUSTO E DELLE ESTREMITA

Dettagli

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015 Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015 Ai tecnici di Primo grado della provincia di Matera e Potenza Alle Società Sportive FIPAV in elenco e, p.c. Alla FIPAV Settore Tecnico Ai Comitati Provinciali

Dettagli

INDIZIONE CORSO ALLENATORE SECONDO GRADO 2017/2018

INDIZIONE CORSO ALLENATORE SECONDO GRADO 2017/2018 INDIZIONE CORSO ALLENATORE SECONDO GRADO 2017/2018 Il Centro di Qualificazione Regionale della FIPAV Sicilia organizza, per la stagione sportiva 2017/2018, il Corso Allenatore Secondo Grado. OBBIETTIVI

Dettagli

indirizzo

indirizzo FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO: TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO M-EDF/01 12 CFU NOME DOCENTE: Angelo Raffaele Losavio indirizzo e-mail:

Dettagli

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria SAN GIOVANNI IN PERSICETO, 8 novembre - 1^ dicembre 2018 Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria FINALITA Il CONI Point di Bologna in collaborazione con la Scuola Regionale

Dettagli

corso per aspiranti tecnici 1 livello (aiuto allenatori : SnaQ CONI)

corso per aspiranti tecnici 1 livello (aiuto allenatori : SnaQ CONI) Delegazione Regionale Marche Ai Presidenti delle A.S.D. loro sedi Oggetto : corso per aspiranti tecnici 1 livello (aiuto allenatori : SnaQ CONI) La delegazione marchigiana in collaborazione della delegazione

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE ANNO 2019 ALLENATORI NAZIONALI MAC ITALIA METODO MAC - CYCLING. Autore: Carlo Demofonti

PROGETTO FORMAZIONE ANNO 2019 ALLENATORI NAZIONALI MAC ITALIA METODO MAC - CYCLING. Autore: Carlo Demofonti PROGETTO FORMAZIONE ANNO 2019 ALLENATORI NAZIONALI MAC ITALIA METODO MAC - CYCLING Autore: Carlo Demofonti SPS ITALIA SSD a R.L. Il nuovo progetto 2019 Il nuovo progetto Scuola di Formazione Allenatori

Dettagli

CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Quarta Edizione

CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Quarta Edizione CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Quarta Edizione Stagione Sportiva 2007/2008 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed una traccia del programma

Dettagli

SECONDO LIVELLO GIOVANILE

SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2011 2012 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al SECONDO LIVELLO GIOVANILE Provincia di Padova Dicembre 2011 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2011 / 2012 il Corso

Dettagli

Università degli Studi di Roma Foro Italico Openday 12 luglio 2019

Università degli Studi di Roma Foro Italico Openday 12 luglio 2019 Openday 12 luglio 2019 SBOCCHI OCCUPAZIONALI Area tecnico-sportiva allenatore e tecnico sportivo nei settori dello sport di competizione; istruttore di discipline sportive non agonistiche per l avviamento

Dettagli

Didattica delle attività motorie adattate (Disabili)

Didattica delle attività motorie adattate (Disabili) Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Didattica delle attività motorie adattate (Disabili) Crediti

Dettagli

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Facoltà di Medicina e chirurgia Durata : anni Numero studenti programmato : 0 Test di accesso inizio Settembre

Dettagli

INDIZIONE CORSO DI ALLENATORE 1 GRADO CORSO DI INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA

INDIZIONE CORSO DI ALLENATORE 1 GRADO CORSO DI INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA Prot n 320/15 all Oggetto: Corso Allenatore 1 Grado 2 Livello Giovanile INDIZIONE CORSO DI ALLENATORE 1 GRADO CORSO DI INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA 2015-2016 Il COMITATO PROVINCIALE

Dettagli

IL CORSO TERRITORIALE DI FORMAZIONE PER SMART COACH

IL CORSO TERRITORIALE DI FORMAZIONE PER SMART COACH IL CORSO TERRITORIALE DI FORMAZIONE PER SMART COACH Il Comitato Territoriale Romagna Uno, nell ambito del progetto Volley S3, organizza un corso di formazione per la figura di SMART COACH, che ha l importante

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE CORSO ALLIEVO ALLENATORE (1 LIVELLO GIOVANILE) Stagione 2009/2010 MODULO 1 Classificazione della pallavolo tra le discipline sportive. Concetto di sport

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DI ED. FISICA. GRUPPO DISCIPLINARE: Anna Tiozzo Rossella Lessi Carmela Cirillo Barbara Gamba Pietro Iaia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DI ED. FISICA. GRUPPO DISCIPLINARE: Anna Tiozzo Rossella Lessi Carmela Cirillo Barbara Gamba Pietro Iaia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DI ED. FISICA GRUPPO DISCIPLINARE: Anna Tiozzo Rossella Lessi Carmela Cirillo Barbara Gamba Pietro Iaia 1) OBIETTIVI CONCORDATI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

Dettagli

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16 INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16 Il Comitato Regionale Trentino, tramite il C.Q.R., indice il corso per Allenatore di Primo Grado per la

Dettagli

Piano degli insegnamenti erogati nell a.a. 2018/2019

Piano degli insegnamenti erogati nell a.a. 2018/2019 46 Laurea magistrale in Scienza dello Sport Medicina S T U D E N T I P A R T T I M E L iscrizione in qualità di studente part-time non è automaticamente consentita, vista l esistenza degli obblighi di

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE COMITATO REGIONALE UMBRIA CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE MODULO 10 SISTEMI DI ALLENAMENTO 1 Lo sviluppo dei principi tattici attraverso l esercizio di sintesi LO SVILUPPO

Dettagli

Corso abilitante allo Smart Coach 1

Corso abilitante allo Smart Coach 1 Corso di Formazione Smart Coach 2018 Indetto dal CT Fipav Padova Con il progetto Volley S3 nasce la figura dello Smart Coach, a cui viene attribuito l importante compito di trasmettere un nuovo modo di

Dettagli

OGGETTO: Indizione Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2018/2019

OGGETTO: Indizione Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2018/2019 OGGETTO: Indizione Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2018/2019 Il Centro di Qualificazione Territoriale del C.T. FIPAV Lecce indice e organizza, per la stagione sportiva 2018/2019, il Corso

Dettagli

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria Periodo settembre/ottobre 2016 Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria FINALITA Il CONI Point di Parma in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport,l Ufficio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2016-2017 Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario I cicli d apprendimento Chi è il principiante, quale rugby e quale approccio I

Dettagli

Fabbri Antonio - Curriculum Vitae

Fabbri Antonio - Curriculum Vitae Fabbri Antonio - Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonio Fabbri Indirizzo Via Nino Bixio, 7 Cesena (FC) 47522 Telefono (+39) 335.8398039 E-mail antoniofabbri@hotmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Presidente Prof. Giovanni Zatti Manifesto degli Studi Anno Accademico 2005/2006 PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I Laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado

Dettagli

INDIZIONE CORSO. ALLENATORE di SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA

INDIZIONE CORSO. ALLENATORE di SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA Prot n 1035/14 all Oggetto: Corso Allenatore di 2 Livello Giovanile INDIZIONE CORSO ALLENATORE di SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA 2014-2015 Il Comitato Provinciale di Salerno della Federazione

Dettagli