Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona"

Transcript

1 Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna T Cell Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E. PROGETTARE PER PROTEGGERE Caselle d Erbe, CHAP (2017) Italia D.Lgs Art. 3 ter - Principio dell'azione ambientale. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale. Alla Direzione Generale Ambiente Della Commissione Europea ENV-CHAP@ec.europa.eu Al Ministero dell Ambiente Direz. Generale V.I.A. V.A.S. dgsalvaguardia.ambientale@pec.minambiente.it e per conoscenza: Al Sindaco di Sommacampagna sommacampagna.vr@cert.ip-veneto.net Al Sindaco di Villafranca protocollo.comune.villafranca.vr@pecveneto.it Al Sindaco di Verona protocollo.informatico@pec.comune.verona.it Alla Provincia di Verona Settore Ambiente VIA - VAS ambiente.provincia.vr@pecveneto.it Alla Regione Veneto Settore Ambiente VIA - VAS coordinamento.commissioni@pec.regione.veneto.it Oggetto: RICHIESTA di RIAPERTURA della Pratica: EU-PILOT 240/08/ENVI E da anni che si segnala che l Aeroporto Valerio Catullo di Verona continua ad operare senza essere MAI stato sottoposto alla Valutazione di Impatto Ambientale (e/o screening) e dopo oltre 18 anni dall entrata in vigore della Direttiva 97/11/CE, solo il , è stato pubblicato il Decreto di Compatibilità Ambientale del Masterplan dell Aeroporto, ma relativo solo alle NUOVE OPERE del Piano di Sviluppo dell Aeroporto di Verona, visto che come Anno ZERO hanno previsto il 2014 e non il Il sottoscritto è costretto a scrivere alla DGA della CE a causa degli enormi conflitti di interesse che vi sono in merito alle questioni aeroportuali in Italia, in particolare per l Aeroporto di Verona, in primiss visto che ENAC è Controllore e Controllato nelle procedure di V.I.A. - dato che è il proponente delle Istanze di VIA - ma con responsabilità anche dei Comuni interessati (Soci della Catullo SpA) che in questi ultimi 20 anni non hanno fatto nulla per garantire quel minimo di qualità di vita alle popolazioni dell intorno aeroportuale e mai si sono interessati per ottenere interventi di mitigazione Ambientale. Visto il contenuto del Decreto V.I.A. dell Aeroporto di Verona, il 31 Luglio 2017, il sottoscritto provvedeva ad inviare una prima Denuncia per violazione della Direttiva V.I.A. indirizzata alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea denunciando - in breve - quanto di seguito riportato:

2 In data sul sito web del Ministero dell'ambiente - Documentazione/1599/2668?Testo=&RaggruppamentoID=23 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'ambiente di concerto con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo n 2303 del relativo all Istanza di V.I.A. del Master Plan dell Aeroporto di Verona. Come è noto l Aeroporto Civile di Verona non era mai stato sottoposto a procedura di VIA e nemmeno mai era stato sottoposto alla verifica di assoggettabilità alla VIA e va quindi ricordato che dal 1999 sono state realizzate opere ed interventi per svariati milioni di euro. La DGA della CE archiviando la pratica EU-PILOT 240/08/ENVI (perché lo Stato Italiano aveva promesso che sarebbe stata presentata la VIA) aveva raccomandato che nella Istanza di VIA da presentare l ANNO ZERO coincidesse con l entrata in vigore della direttiva 97/11/CE ma questa raccomandazione, non è stata accolta. Dopo anni dall archiviazione della pratica EU-PILOT 240/08/ENVI, solo nel gennaio 2016, finalmente, è stata presentata una Istanza di VIA, ma dall esame di questi documenti appare evidente che l Anno Zero da cui iniziare a valutare gli effetti sull ambiente conseguente alle attività dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona, non è stato calcolato dall entrata in vigore della Direttiva 97/11/CE, ma calcolato solo dal Sempre dall esame dei documenti appare che le Osservazioni alla VIA presentate da cittadini e dagli enti pubblici sono state contro dedotte solo dal proponente e supinamente accettate dalla Commissione VIA Nazionale. Va aggiunto altresì che durante l iter dell Istanza di VIA la Catullo Spa ha eseguito lavori per circa 6 milioni di euro, tra i quali anche interventi sulle infrastrutture di volo piste e piazzali, che hanno comportato incrementi dei voli e aumento dei valori dell inquinamento. Ciò premesso si chiede che sia riaperta la pratica EU-PILOT 240/08/ENVI A seguito della Denuncia inviata alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea,il 2 Agosto 2017, la DGA-CE ha risposto segnalando il suo protocollo: CHAP(2017)02439 Italia che è il numero da utilizzare per la successiva corrispondenza da inviare alla Posta Elettronica: ENV-CHAP@ec.europa.eu.

3 Come evidenziato, solo il 27 Luglio 2017 sono stati pubblicati questi documenti: Decreto del Ministero dell'ambiente di concerto con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca - Master Plan il Parere CTVIA il Parere del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il Parere della Regione Veneto Dal Parere della CTVIA segnalo, da subito un dettaglio significativo, che va subito evidenziato con un estratto (vedi sotto) perché a fronte di lavori ed opere per euro la Catullo SpA andrà ad eseguire opere e interventi di mitigazioni ambientali per un importo complessivo di euro, un importo che è risibile per la corretta applicazione del Principio Comunitario: CHI INQUINA PAGA. Sarebbe evidente che a fronte di un impegno economico di tal genere da parte della Catullo SpA, i Comuni Interessati dagli impatti conseguenti alla presenza dell Aeroporto dovrebbero agire a tutela della salute e della qualità di vita della popolazione opponendosi a quanto determinato dalla Catullo SpA. In merito al Parere dalla CTVIA andrebbe evidenziato anche questo altro molto significativo dettaglio: Si evidenzia poi però, che il Rappresentante delle Regione Veneto, risultava essere assente alla seduta quando è stato emesso il Parere della CTVIA e anche questo evidenzia il disinteresse delle autorità locali quando siamo in presenza di Istanze di V.I.A. relative a questioni rilevanti quali un Aeroporto. E sempre in merito alla Regione Veneto, se in data 10 Febbraio 2017, veniva emesso il parere 2303 della CTVIA con l assenza del Rappresentante Veneto - va ricordato che la Commissione VIA Regionale Veneto emetteva il proprio parere ben quattro mesi dopo e lo emetteva in data 5 Giugno 2017 pubblicando poi detto parere con DGRV n 1136 del 19 Luglio 2017 e va quindi evidenziato che il Decreto V.I.A. dell Aeroporto Valerio Catullo è stato pubblicato solo dopo 8 giorni che era stata pubblicato la DGRV 1137/2017. In questa prima integrazione alla mia denuncia, non entro nel merito dei contenuti delle Osservazioni alla VIA come queste sono state presentate, ma mi limito ad evidenziare come tutte le altre volte il RUOLO di E.N.A.C. nelle Procedure di V.I.A. che - dal loro sito - E.N.A.C. sarebbe: L'Ente Nazionale per l'aviazione Civile, unica Autorità di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile in Italia, è stato istituito il 25 luglio 1997 con Decreto Legislativo n. 250/97. L'Enac si occupa dei molteplici aspetti della regolazione dell'aviazione civile, del controllo e vigilanza sull'applicazione delle norme adottate, della disciplina degli aspetti amministrativo-economici del sistema del trasporto aereo. Ciò premesso, non si comprende come sia possibile che un ENTE PUBBLICO che dovrebbe controllare possa diventare la: Società ENAC divenendo cosi il proponente delle Istanze di VIA, quando in realtà l ENAC dovrebbe, appunto, essere il controllore se le Società Gestori Aeroportuali rispettano la V.I.A.

4 L ENAC come ENTE PUBBLICO non può essere il CONTROLLORE se le Società Aeroportuali rispettano la Direttiva VIA quando poi è la stessa (impropria) SOCIETA ENAC che risulterebbe essere la SOCIETA che contemporaneamente va a presentare le Istanze di VIA e che poi durante i tempi burocratici dell iter dell Istanza di VIA ad esempio come per l Aeroporto di Verona, per l anno 2016, autorizza delle opere e degli interventi per di euro ed incrementi capacitivi dei movimenti e con incremento delle rotte il tutto ancora in assenza di V.I.A. con l iter dell Istanza in corso. E chi certifica che nel 2016 durante l iter dell Istanza di V.I.A. dell Aeroporto di Verona sono stati spesi 5,8 milioni di euro? E sempre l ENAC: Report 1/ Stato di attuazione degli investimenti aeroportuali in Italia dove alla pagina n 7 e a pagina n 22 del documento dell ENAC si legge quanto sotto riportato: Al fine di ricordare altri conflitti di Interesse in capo all ENAC, alla pagina 5 del suddetto documento va evidenziato che è sempre ENAC che stipula e approva i Piani Quadriennali degli Interventi e va quindi evidenziato che l Accordo di Programma stipulato per l Aeroporto di Verona porta la data del 24 Luglio 2015 e che prevedeva investimenti per 65 milioni di euro per gli anni: 2016, 2017, 2018 e Va ancora ricordato che ENAC oltre a presentare le Istanze di VIA per i Piani di Sviluppo Aeroportuali è lo stesso Ente Pubblico che presenta anche le Istanze di Verifica di Ottemperanza delle procedure di VIA e quindi anche in questo altro caso, siamo sempre nella stessa situazione dove il Controllore ENAC è lo stesso soggetto che risulta essere Controllato sempre dallo stesso soggetto e cioè dall ENAC. A questo punto sorgerebbe spontanea una domanda: Ma negli altri Stati Europei, chi presenta le Istanze di VIA sono le società di gestione Aeroportuali e/o esiste un Ente Pubblico che le presenta al loro posto come sta succedendo negli ultimi anni qui in Italia?. Come si applica la V.I.A. all estero? A questa domanda la Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea, dovrebbe dare una risposta che fosse esaustiva, perché a parere del sottoscritto ENAC non può presentare le Istanze di VIA. Ma ENAC che dovrebbe essere un Ente Pubblico che controlla le società di gestione aeroportuale, è poi lo stesso soggetto pubblico che presenta le domande di Conformità Urbanistica dei Piani di Sviluppo, vedi l esempio come riportato nella pagina seguente e che riguarda l Aeroporto di Genova:

5 omississ

6 Da questi estratti si evince che, anche in merito alla Procedura di Conformità Urbanistica - ENAC è Controllore e Controllato come ENAC lo è - in evidente conflitto di Interessi - anche durante l iter della Procedura di VIA, dove l ENAC dovrebbe controllare che i gestori aeroportuali non abbiano da eseguire lavori e/o interventi come invece è accaduto all Aeroporto di Verona nel 2016 e nel Come si evince dalle foto satellitari (sopra del e sotto del ) opere ed interventi previsti nella procedura di V.I.A. - quali la riqualificazione della Pista di Rullaggio e della Testata Pista 22 come il diverso posizionamento degli aeromobili in sosta sul piazzale di sosta dell Aeroporto, da paralleli all Aerostazione a perpendicolari e quindi con le A.P.U. rivolte verso Caselle - sono state eseguite nonostante l iter del procedimento dell Istanza di VIA del Masterplan dell Aeroporto fosse ancora in corso. Se una Ditta allevatrice presenta una Istanza di V.I.A. per aumentare il numero delle Galline, è evidente che l allevatore attende il completamento dell iter autorizzativo V.I.A. compresa - prima di poter iniziare i lavori per incrementare il numero delle galline con il rispetto di un iter che a quanto pare non vale quando siamo in presenza di incremento dei passeggeri di un aeroporto controllato da ENAC.

7 Prima di procedere con delle altre considerazioni, credo sia utile ricordare ai Comuni Interessati che se e qualora volessero fare Ricorso al TAR contro il Decreto V.I.A. emesso, detto estratto del provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale n. 191 del 27 Luglio 2017, è già stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 Agosto Ciò premesso, ai Comuni di Sommacampagna, Villafranca V.se e Verona, si segnala che avverso il provvedimento emesso, i 60 giorni entro i quali poter presentare ricorso al TAR iniziano dalla data del 17 Agosto 2017 e scadranno il 16 Ottobre Si evidenzia questo dettaglio, in quanto se nel Verbale della CTVIA ci sarebbe scritto che le Osservazioni sono state analizzate e contro dedotte: come approfondite nell allegato 1 quell allegato, in realtà non è stato allegato e non è ancora stato pubblicato e reso a disposizione del pubblico e quindi rimangono pubbliche solo le controdeduzioni del proponente che come è noto il proponente sarebbe l ENAC. E quindi se i Comuni Interessati avessero intenzione di presentare un Ricorso al Tar, a partire da queste controdeduzioni della CTVIA al fine di verificare come sono state controdedotte dal proponente ENAC ma anche come le Osservazioni sarebbero state contro dedotte come riportato nell allegato 1 che però non è stato allegato al provvedimento credo sia un atto dovuto da parte dei Comuni. Per concludere questa parte relativa ai conflitti di interesse in capo all ENAC, ricordiamo che ENAC è anche quel soggetto pubblico che certifica se gli Aeroporti Italiani sono conformi al Regolamento Europeo numero 139 del 2014 e visto che da pochi giorni il Certificato dell ENAC è stato consegnato anche all Aeroporto Valerio Catullo di Verona, sarebbe interessante poter leggere se in quel Certificato vi sono state delle analisi e delle verifiche se la Catullo SpA abbia rispettato la Direttiva 97/11/CE, ma visto che è ENAC che presenta le Istanze di VIA il Controllore ha controllato il Controllato?

8 Prima di concludere questa 1^ integrazione alla Denuncia inviata alla DGA della CE, con richiesta di riapertura della Pratica EU PILOT 240/08/ENVI, ricordiamo alcune dichiarazioni e delle date significative a partire dalla comunicazione della Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale, prot. DSA del 11/02/ che cosi sosteneva (vedi sotto) e che stabiliva delle condizioni precise per la V.I.A. dell Aeroporto: In merito a questo ricordo quanto già inviato il nella comunicazione ad oggetto: Iniziare i lavori di ampliamento e potenziamento dell Aeroporto: Valerio Catullo di Verona senza la VIA e una palese violazione della Direttiva VIA?. dalla quale comunicazione evidenzio che la Catullo SpA invece di presentare una Istanza di VIA aveva invece presentato solo una Istanza di procedura di Scoping alla Commissione VIA Nazionale, che come è noto si presenta solo quando si è già a conoscenza che vi è l obbligo di presentare la V.I.A. Della procedura di Scoping si riportano i tre documenti relativi, di cui uno di questi, è il Parere della Commissione VIA Nazionale che confermando l obbligo della presentazione della V.I.A. riporta una serie di prescrizioni alle quali la Catullo SpA doveva ottemperare nel presentare l Istanza di V.I.A. Il primo documento: U.prot. exdsa del 13/11/2009 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ex Direzione Salvaguardia Ambientale, indirizzata all ENAC, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alla Regione Veneto, Dipartimento Tutela dell Ambiente e al Presidente Commissione VIA/VAS. oggetto: Procedura art. 21 D.lgs n 152/06 e ss.mm.ii relativamente al Piano di Sviluppo dell Aero-porto Catullo di Verona trasmissione parere della Commissione Tecnica VIA/VAS. Il secondo documento: U.prot CTVA del 04/11/2009 della Commissione Tecnica di Verifica dell Impatto Ambientale VIA VAS, indirizzata al Ministro dell Ambiente e alla Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale avente oggetto: Procedura Preliminare ex art. 21 D.lgs n 152/06 e ss.mm.ii Piano di Sviluppo dell Aeroporto Catullo di Verona. Trasmissione parere della Commissione Tecnica VIA/VAS. Il terzo documento: Data emissione: redatto dalla ditta Ares srl per il Committente: Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A Caselle di Sommacampagna (VR) un elaborato avente a titolo: Studio Ambientale Preliminare Relazione Tecnica (art. 21 del D.Lgs. 152/06) Parte seconda Titolo III. Ciò richiamato va poi ricordata la Comunicazione dell ENAC del prot /API/DIRIGEN ad oggetto: Progetto pilota sulla corretta applicazione del diritto comunitario (caso 240/08/ENVI) richiesta di informazioni supplementari della Commissione Europea in merito ad un reclamo relativo ad un presunto mancato assoggettamento alla procedura di VIA dell Aeroporto di Verona Valerio

9 Catullo, con la quale lettera l ENAC assicurava ancora nel 2009 che, A: il Piano di Sviluppo dell Aeroporto di Verona verrà sottoposto a procedura di VIA e che, B: nelle more di tale adempimento la Società Aeroporto Valerio Catullo non darà luogo ad interventi che abbiano a comportare incrementi capacitivi di traffico. A completamento di questa dichiarazione di ENAC evidenziamo anche due paragrafi di una Comunicazione della DGA della CE del , ad oggetto: Dossier EU-PILOT 240/08/ENVI la quale dopo aver ricevuto assicurazioni dall ENAC e dal Ministero dell Ambiente che il Piano di Sviluppo dell Aeroporto di Verona SAREBBE STATO SOTTOPOSTO A VIA avevano archiviato la pratica Eu Pilot 240/08/ENVI che era stata aperta proprio per verificare una violazione della VIA da parte della Società Aeroporto Valerio Catullo SpA. Dal 2008, dal 2009, dal mentre ENAC autorizzava nuovi lavori e mentre ENAC autorizzava nuovi incrementi capacitivi di traffico, sono trascorsi altri 6 anni prima che nel Gennaio 2016, non la Catullo SPA (che aveva presentato Istanza di Scoping) ma ENAC come Proponente presentava Istanza di V.I.A. Ed in merito sempre alle questioni ENAC che nelle procedure di VIA è: Controllore e Controllato ricordo anche la Comunicazione del inviata, dal sottoscritto, come INTEGRAZIONE al Documento già inviato in data dove sostenevo e ancora oggi sostengo quanto due anni fa segnalavo e che oggi richiamo di nuovo: 1 ENAC non ha alcun titolo a valutare e/o presentare piani relativi all Ambiente inerenti gli Aeroporti. 2 ENAC non può essere il proponente delle procedure di VIA (sia delle Istanze che dello screening ). 3 ENAC deve sottoporre a procedura di VAS i contratti di programma che stipula con gli Aeroporti. 4 ENAC deve verificare-sanzionare se le Società di Gestione Aeroportuali utilizzano il salame slicing. 5 ENAC deve verificare-sanzionare se le Società di Gestione Aeroportuali non rispettano la Direttiva VIA. 6 ENAC deve verificare-sanzionare gli Aeroporti che stanno operando senza aver mai ottenuto una VIA. L ENAC non può essere il Controllato quando presenta le Istanze di V.I.A. se poi è ENAC che controlla.

10 In attesa di prendere visione dell Allegato 1 al Parere 2303 della seduta della CTVIA del 10 Febbraio 2017 (sotto citato), parere che ad oggi non è stato ancora pubblicato, del quale comunque se ne chiede al Ministero dell Ambiente la pubblicazione visto che conterrebbe le controdeduzioni della CTVIA. Ciò premesso a titolo di esempio di che tipo di opere di Mitigazione e Compensazione ambientale che l ENAC - come proponente dell Istanza di V.I.A. del Masterplan dell Aeroporto Catullo - avrebbe previsto per migliorare la qualità della vita della Popolazione di Caselle evidenziamo il documento ad oggetto: Integrazioni del 12/07/ Studio di impatto ambientale - Approfondimenti conoscitivi relativi agli interventi di mitigazione Definire opera di mitigazione ambientale il dipingere l asfalto delle sole strade del Parcheggio principale dell Aerostazione con vernice foto catalitica (da attuarsi entro il 2020) è un evidente e palese insulto della qualsiasi intelligenza umana di qualsiasi persona che abbia letto quella proposta. Ma, peggio ancora di questo come sopra evidenziato, è da parte del Proponente ENAC - il voler definire come opera di mitigazione ambientale l asfaltatura del Parcheggio Low Cost, che da circa 10 anni è stato realizzato su terreno sterrato ed è quindi da 10 anni che quei terreni sono inquinati dalla sosta dei veicoli, visto che mancano tutti gli impianti per la raccolta dell acqua di prima pioggia. Un parcheggio, quello Low Cost dell Aeroporto Catullo, che era stato realizzato, tra l altro, su terreno agricolo al di fuori del sedime aeroportuale e ovviamente realizzato senza alcuna procedura di V.I.A. Queste due interventi spacciati per opere di Mitigazione Ambientali, come questi sono stati proposti dal proponente della Istanza di VIA e cioè l ENAC credo che possano dimostrare l incompetenza dell ENAC per le Istanze di VIA e dimostrare come ENAC sia responsabile di quanto accaduto all Aeroporto Valerio Catullo di Verona dal data di entrata in vigore della Direttiva 97/11/CE. Tra le mitigazioni ambientali proposte dall ENAC - come proponente l Istanza di VIA dell Aeroporto Valerio Catullo - non è stata proposta nessuna soluzione per la componente rumore e dato che una buona parte degli aerei decollano utilizzando la testata Pista 22, un area posta proprio di fronte alla Aerostazione, quando gli aerei decollano da qui - oltre al rumore prodotto dai motori degli aerei - a questo tipo rumore diretto si somma anche il rumore riflesso dalle pareti verticali dell aerostazione. Per questa sommatoria di rumore generato dal decollo degli aerei sulla testata pista 22 - che di notte è insopportabile e causa interruzione del sonno degli abitanti di Caselle l ENAC, come proponente l Istanza di VIA non ha previsto nessuna opera di abbattimento e/o contenimento del rumore che si somma a quello generato dalle A.P.U. degli aerei in sosta sul piazzale con i motori rivolti verso Caselle.

11 Prima di concludere, si evidenzia che quasi tutto il SEDIME dell Aeroporto Valerio Catullo è, da sempre ubicato sul territorio del Comune di Sommacampagna. Solo una piccola parte è ubicata del Comune di Villafranca V.se. Sempre in attesa di visionare l Allegato 1 al Parere 2303 della seduta della CTVIA del (già segnalato), si scrivono alcune CONSIDERAZIONI in merito alle PRESCRIZIONI come contenute nel DECRETO di Compatibilità ambientale del Master Plan dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona, presentato da ENAC, subordinatamente al rispetto delle prescrizioni di cui all art. 1. Vista la posizione dell Aerostazione dell Aeroporto Catullo, rispetto alla Testata Pista 22 e i relativi impatti sull abitato di Caselle, la CTVIA, come prescrizioni, avrebbe dovuto imporre una analisi più precisa e più dettagliata della componente rumore che abbia da verificare in particolar modo sia i rumori a terra tra cui i rumori diretti generati dai motori e dalle A.P.U. degli aeromobili, ma anche i rumori riflessi dalle pareti dell Aerostazione e/o i rumori rifratti la cui sommatoria è fortemente lesiva della qualità della vita soprattutto di notte e all alba, della popolazione di Caselle.

12 In merito a questa 2^ prescrizione va ricordato che nel PAT di Sommacampagna Ambito territoriale n 8 Infrastruttura Aeroportuale - il nuovo volume previsto per ampliamenti aeroportuali è pari a ZERO mc ed è pertanto evidente che qualsiasi incremento di volume edificabile dell Aerostazione non è conforme alle norme del PAT e che quindi potrà eventualmente esserci un eventuale concessione in deroga di nuovo volume per l Aerostazione ma solo a fronte di rilevanti-consistenti opere e interventi di RISANAMENTO Ambientale, di RECUPERO Ambientale, di RIPRISTINO Ambientale, di RISARCIMENTO Ambientale, di COMPENSAZIONE Ambientale e poi di MITIGAZIONE Ambientale. Se in merito al rumore (come richiamato) in questa 3^ prescrizione, si evidenzia quanto è già stato considerato nella 2^ prescrizione, una considerazione importante è che nello SIA del PSA dell Aeroporto Valerio Catullo, non sono stati valutati gli effetti derivanti dalla somma degli inquinanti generati dalla compresenza nello stesso luogo, dell Aeroporto, dell Aerostazione, dell Autostrada A4, dell Autostrada A22, dell incrocio tra l A4 e l A22, della Tangenziale Ovest-Sud di Verona, dell Interporto Quadrante Europa, del Centro Agro Alimentare e degli altri insediamenti del Consorzio ZAI. Data l assoluta permeabilità dei terreni ghiaiosi su cui è stato realizzato l Aeroporto e l Aerostazione (e sui quali terreni permeabili è stato anche realizzato il parcheggio Low Cost), visto che sono anni che l Aerostazione inquina i terreni ghiaiosi, tutte le opere per garantire la totale sicurezza idraulica del bacino aeroportuale devono essere realizzati immediatamente, prima di qualsiasi altro intervento previsto per il Masterplan come questo è stato presentato da ENAC (e non dalla Catullo SpA). La questione del Bird Strike fa un po sorridere, visto che ad un paio di km dalla Pista dell Aeroporto vi sono due Discariche (una di queste di proprietà del Comune di Sommacampagna) e nel frattempo la Catullo non ha provveduto alla piantumazione di nessun albero, perché i nuovi alberi diventereibero aree attrattive per l avifauna e quindi alberi pericolosi per il fenomeno del Bird Strike.

13 Una prescrizione, questa già violata, visto che durante l iter della procedura di VIA dell Aeroporto, la Catullo SpA ha provveduto al rifacimento della via di rullaggio e al rifacimento della testata pista 22 e al sottoscritto non risulta che sia stato presentato il PUT (come sopra prescritto). Significativo è questo paragrafo relativo alle Conclusioni del contenute nel DECRETO di Compatibilità ambientale del Master Plan dell Aeroporto Valerio Catullo - dove la Società Aeroporto Valerio Catullo Spa, nemmeno viene citata, il che, ancora una volta, evidenzia che ENAC come soggetto proponente le Istanze di V.I.A. essendo anche contestualmente il controllore dei Gestori Aeroportuali, non ha titolo a presentare Istanze di Valutazione di Impatto Ambientale essendo il controllore e il controllato quando ENAC dovrebbe far rispettare le Direttive VIA e VAS. Prendendo spunto da questo ultimo paragrafo del Decreto V.I.A., ancora una volta il sottoscritto sostiene che i PIANI di Sviluppo Aeroportuali devono essere soggetti alla DIRETTIVA VAS e che solo poi nelle fasi successive e quindi secondo il crono programma previsto e indicato dal P.S.A. - i singoli PROGETTI delle diverse opere da realizzarsi solo questi vanno sottoposti alla DIRETTIVA VIA e pertanto tutti i Decreti V.I.A. emessi per i P.S.A. sono illegittimi, sia perché presentati da ENAC, ma anche perché, sopra tutto, non è stata rispettata la Direttiva VAS. Prima di concludere evidenziamo le aree di proprietà e le aree dei Comuni Interessati dall Aeroporto NB: Da quando - negli anni 90 - è stato ampliato l Aeroporto Valerio Catullo da allora, andare in bici e/o a piedi, da casa mia (A) alla casa della suocera (B) è un azione molto pericolosa perché non esistono ne marciapiedi e ne piste ciclo-pedonali che possano permettere di superare il sedime dell Aeroporto A Comune di Villafranca Comune di Sommacampagna B

14 Come è noto l Aeroporto di Verona-Villafranca si chiama cosi perché il Comando Militare dell Aeronautica Militare è ubicato nel territorio del Comune di Villafranca, quando in realtà il sedime aeroportuale per circa l 80% è ubicato nel Comune di Sommacampagna e che ne subisce i maggiori impatti ambientali è il centro abitato di Caselle di a causa dei rumori diretti e i rumori riflessi dall Aerostazione. Comune di Villafranca Comune di Sommacampagna Comune di Sommacampagna Comune di Villafranca

15 SINTESI delle considerazioni a supporto richiesta di riapertura della pratica EU-PILOT: 240/08/ENVI Tutte le aree dell Aerostazione (edifici, parcheggi per le auto e per i piazzali di sosta degli aerei) sono ubicate su terreni esterni al sedime militare dell Aeroporto di Verona Villafranca, terreni agricoli tutti acquistati dalla Catullo SpA dal 1970 in poi e quindi, dall entrata in vigore della Direttiva VIA 85/337/CE, tutte le infrastrutture realizzate dovevano essere sottoposte alla Valutazione di Impatto Ambientale. Dal 16 Marzo 1999 data di entrata in vigore della Direttiva 97/11/CE - tutte le opere e gli interventi che sono stati realizzati all Aeroporto Valerio Catullo (per decine e decine di milioni su terreni privati della Catullo SpA) e gli incrementi capacitivi del traffico aeroportuale, dovevano essere sottoposti alla Valutazione di Impatto Ambientale e/o perlomeno alla Verifica di Assoggettabilità alla V.I.A. (screening). A seguito anche delle segnalazioni del sottoscritto sulla mancanza del Decreto di Compatibilità Ambientale dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona, in data 11 Febbraio 2008, la Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale, dichiarava che: la struttura aeroportuale in questione deve essere soggetta alla procedura di VIA. Nonostante questa precisa determinazione, l aeroporto Catullo non provvedeva ad adempiere e cosi dopo aver segnalato al Mediatore Europeo la situazione della violazione della Direttiva 97/11/CE presente all Aeroporto di Verona, lo stesso Mediatore Europeo, in data 10 Dicembre 2008, interessava la Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea che ebbe poi ad aprire la pratica EU-PILOT 240/08/ENVI. Con Delibera di Consiglio Comunale di Sommacampagna n 2 del 19 Gennaio 2009, veniva adottato il PAT comunale e per l ATO n 8 Infrastrutture Aeroportuali, in questo Ambito territoriale Omogeneo, per nuove edificazioni all Aeroporto, veniva stabilito che i metri cubi da realizzare fossero pari a ZERO. Con la DCC 2/2009, veniva anche approvato l Allegato C alla VAS del PAT che conteneva anche la descrizione di tutte le opere e gli interventi, con indicazione delle aree dove avrebbero dovuto essere realizzate le opere previste dall Art. 8.y delle NTA del PAT ad oggetto: Interventi di mitigazione degli impatti aeroportuali, ma di tutto questo - nello SIA presentato da ENAC - nulla è stato rispettato. Solo a seguito dell intervento della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea - a seguito dell apertura della pratica EU-PILOT 240/08/ENVI - l ENAC, in data 1 Luglio 2009, provvedeva ad inoltrare al Ministero dell Ambiente, non una Istanza di VIA ma solo Istanza della procedura di scoping al termine della quale il Ministero emetteva un decreto con precise prescrizioni, ma poi non rispettate. In risposta ai continui richiami della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea (tramite la Presidenza del Consiglio dei Ministri) ENAC nella sua nota del 9 Settembre 2009 dichiarava che era stato trasmesso al Ministero dell Ambiente il progetto preliminare dello S.I.A. dell Aeroporto Valerio Catullo e dichiarava altresì, che: nelle more di tale adempimento la Società Aeroporto Valerio Catullo non darà luogo ad interventi che abbiano a comportare incrementi capacitivi di traffico. Con nota delle Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea del 13 gennaio 2010, la pratica EU-PILOT veniva archiviata perché il Ministero dell Ambiente aveva riconosciuto e confermato alla DGA della CE, che tutti gli interventi infrastrutturali per lo sviluppo dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona dall apertura della pratica EU-PILOT fino 2024 saranno valutati nell ambito di una VIA complessiva che avrà per oggetto il Piano di Sviluppo Aeroportuale (PSA) dell Aeroporto stesso. Nell archiviare la pratica EU-PILOT 240/08/ENVI la DGA della CE cosi affermava: questi servizi hanno raccomandato alle autorità nazionali competenti, a titolo di buona prassi, di valutare nell ambito della procedura di VIA sul Piano di Sviluppo Aeroportuale anche tutti gli impatti ambientali verificatisi nel periodo successivo alle modifiche o estensioni autorizzate dopo il Con Delibera della Giunta Regionale del Veneto n 556 del 3 maggio 2013, avveniva il recepimento e l approvazione definitiva del PAT di Sommacampagna, dove per l ATO n 8 Infrastrutture Aeroportuali, veniva confermato tutto quanto era stato adottato con la DCC 2/2009 ZERO nuovi meri cubi di edificato e tutto quanto previsto dall Art. 8.y delle NTA del PAT ad oggetto: Interventi di mitigazione degli impatti aeroportuali. Ciò premesso, va segnalato quindi che, solo in data 15 Gennaio 2016, l ENAC ha presentato domanda relativa al procedimento di VIA denominato: Aeroporto di Verona Masterplan , dove l ANNO ZERO invece di essere il 1999 come raccomandato dalla Direzione Generale Ambiente e o almeno il 2008 come dichiarato dal Ministero dell Ambiente, le Valutazioni di Impatto Ambientale sarebbero state calcolate solo a partire dall Anno 2014 e senza alcun rispetto dell Art. 8.y delle NTA del PAT del Comune di Sommacampagna e senza quindi nemmeno nessun rispetto di quanto previsto nella Tavola 4 del PAT Trasformabilità e di quanto previsto nell Allegato C del Rapporto Ambientale della VAS del PAT.

16 Per dovuta precisazione visto che per l Istanza di VIA come Comuni Interessati sono stati inviati i documenti solo ai Comuni di Sommacampagna, Villafranca, Verona e Valeggio sul Mincio, va detto che in realtà i decolli dall Aeroporto Valerio Catullo, utilizzando la Pista 22, vanno a sorvolare diversi altri Comuni del veneto, ma anche della Provincia di Mantova e quindi della Regione Lombardia ed in conseguenza di questo mancato coinvolgimento, l Istanza di VIA e il relativo Decreto sarebbe nullo. Per questa evidenza, il sottoscritto ritiene illegittimo il Decreto di Compatibilità Ambientale dell Istanza di VIA dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona e concludo questa parte evidenziando che qualunque sia la direzione dei decolli dall Aeroporto Valerio Catullo, gli impatti ambientali maggiori sono su Caselle.

17 Ciò SINTETIZZATO e attendendo quindi che il Ministero dell Ambiente renda pubblico l Allegato n 1 al Decreto VIA del Piano di Sviluppo Aeroportuale del Master Plan dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona (allegato che conterrebbe le Controdeduzioni alle Osservazioni come queste sarebbero state controdedotte dalla CTVIA nazionale durante l Istruttoria V.I.A.) ora evidenziamo - il cosa - CHIEDERE: Alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea SI CHIEDE: che sia riaperta la Pratica: EU-PILOT 240/08/ENVI relativa all Aeroporto Valerio Catullo di Verona che quindi sia verificato se i Piani di Sviluppo Aeroportuali devono essere sottoposti alla V.A.S. e che soprattutto sia verificato il ruolo di ENAC, che è in palese e grave Conflitto di Interesse, visto che ENAC è il controllore delle Società Aeroportuali ma nello stesso tempo è anche il soggetto controllato (dalla stessa ENAC), quando la SOCIETA ENAC presenta le Istanze di VIA. Alla Direzione Generale V.I.A. V.A.S. del Ministero dell Ambiente SI CHIEDE: che il S.I.A. dell Aeroporto Valerio Catullo, debba essere rifatto totalmente affinchè l ANNO ZERO abbia da corrispondere alla data del come raccomandato dalla DGA della CE il che quindi sia verificato se i Piani di Sviluppo Aeroportuali devono essere sottoposti alla V.A.S. e che sopra tutto sia verificato il ruolo di ENAC che è in palese Conflitto di Interesse visto che come ENAC è il controllore delle Società Aeroportuali ma nello stesso tempo è soggetto controllato (dalla stessa ENAC), quando la SOCIETA ENAC presenta le Istanze di VIA. Al Sindaco del Comune di Sommacampagna SI CHIEDE: quali azioni intende intraprendere l Amministrazione Comunale al fine di tutelare il territorio dagli inquinamenti aeroportuali, provvedere alla salvaguardia della salute e migliorare la qualità della vita della popolazione di Caselle e altresì, si chiede, se la Giunta Comunale intende far rispettare quanto stabilito nel P.A.T. ed in particolare, almeno, quanto previsto nell Allegato C della VAS del PAT. Al Sindaco del Comune di Villafranca V.se SI CHIEDE: quali azioni intende intraprendere l Amministrazione Comunale al fine di tutelare il territorio dagli inquinamenti aeroportuali, provvedere alla salvaguardia della salute e migliorare la qualità della vita della popolazione di Dossobuono e di Villafranca. Al Sindaco del Comune di Verona SI CHIEDE: se intende agire affinche la Catullo SpA abbia da rispettare la Direttiva V.I.A. e la Direttiva V.A.S. (visto che, di fatto, il Comune di Verona è anche uno dei soci di maggioranza relativa della Catullo SpA) Al Settore Ambiente VIA VAS della Provincia di Verona SI CHIEDE: come intende agire nei confronti della Catullo SpA, visto che nello S.I.A. il Gestore Aeroportuale, di fatto, si è autodenunciato per l inquinamento che ha creato sui terreni del Parcheggio Low Cost. Al Settore Ambiente VIA VAS della Regione Veneto SI CHIEDE: se intende far si che i Gestori Aeroportuali del Veneto abbiano da dover rispettare la VIA e la VAS e se ritiene utile che il Rappresentante Regione Veneto nominato abbia da partecipare alla CTVIA. Concludo con una riflessione personale, rivolta al dott. Ion Codescu, Capo Unità della DGA della CE. Il sottoscritto - in merito alle Istruttorie di V.I.A. dei Piani di Sviluppo Aeroportuali - è costretto a denunciare quanto sta accadendo in Italia solo perché l ENTE PUBBLICO che dovrebbe controllare se i Gestori Aeroportuali rispettano le Direttive Europee VIA VAS - è l E.N.A.C. ENAC Ente Pubblico - che è anche lo stesso soggetto però che, mascherato da SOCIETA ENAC presenta le Istanze V.I.A. degli Aeroporti ed è sempre lo stesso ENTE PUBBLICO che, nel frattempo approva progetti, opere e interventi quando l iter dell istruttoria V.I.A. è ancora in corso e pur in mancanza di V.I.A. quell ENTE PUBBLICO che sarebbe sempre l ENAC, continua ad approvare incrementi capacitivi di traffico e nuove rotte come è stato sempre fatto per l Aeroporto di Verona. Visto il tema trattato ed illustrato, chiedo che questa denuncia sia trattata in modo non riservato. Certo di una analisi e valutazione super partes di quanto oggi inviato si porgono distinti saluti. Un cittadino nativo di Caselle: Beniamino Sandrini beniamino.sandrini@legalmail.it

18 APPENDICE: Visto che da quanto è stato pubblicato il Decreto V.I.A. dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona è già trascorso un mese e ad oggi, ancora non è stato emesso nessun Comunicato Stampa della Catullo SpA e/o tra l altro non sono stati pubblicati articoli di giornali in merito a questa approvazione, approfitto di questa particolare occasione pubblicando l unico articolo uscito, quello di Villafranca Week in edicola Sabato 19 Agosto 2017, articolo che in qualche modo sintetizza quanto scritto nella presente denuncia.

19

20

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Gianluigi Soardi

Al Dott. Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 25.01.2011 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0024967.13-10-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.11.2011 AEROPORTO: Valerio Catullo (VR) C.E.

Dettagli

Al Prof. Roberto Adam

Al Prof. Roberto Adam Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 22.04.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 26.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Arch. Paolo Sartori Dirigente Ufficio Urbanistica e E.P. del Comune

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Caselle d Erbe, 11.11.2011 C.E. Dossier:

Dettagli

Osservazione-Proposta n 05

Osservazione-Proposta n 05 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 07

Osservazione-Proposta n 07 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi)

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT PROTECT TO COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Trasmissione solo via e_mail Caselle d Erbe, 24.03.2010 C.E. Dossier:

Dettagli

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

A ENAC Direzione Operativa

A ENAC Direzione Operativa Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 04

Osservazione-Proposta n 04 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio)

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Il P.A.T. e le emergenze ambientali

Il P.A.T. e le emergenze ambientali PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Il P.A.T. e le emergenze ambientali.mitigazione?.ricostruzione? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un P.A.T. da rifare?.compensazione?.restauro? Progettare

Dettagli

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare Nelle OSSERVAZIONI alla VIA della TAV come già presentate, sono già state riportate una serie di considerazioni relativamente alla necessità in presenza di una Procedura di VIA di dover valutare gli effetti

Dettagli

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

OSSERVAZIONI FUORI TERMINE

OSSERVAZIONI FUORI TERMINE Se quando il sistema della PEC invia questa segnalazione: Avviso di mancata consegna - a causa della Casella piena il sottoscritto è già a conoscenza che la PEC inviata, ma non consegnata, non verrà più

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Fabio Bortolazzi. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Fabio Bortolazzi. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 23.11.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Estratto da questa lettera: con evidenziate alcune delle frasi più importanti

Estratto da questa lettera: con evidenziate alcune delle frasi più importanti Estratto da questa lettera: con evidenziate alcune delle frasi più importanti - la nota della Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

Piazza Nicosia, ROMA

Piazza Nicosia, ROMA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 10.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 09.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto:

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Oggetto: OSSERVAZIONI inerenti l ISTANZA di V.I.A. avente ad oggetto: Aeroporto Internazionale di Venezia Tessera - Master Plan

Oggetto: OSSERVAZIONI inerenti l ISTANZA di V.I.A. avente ad oggetto: Aeroporto Internazionale di Venezia Tessera - Master Plan Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0026921.07-11-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M.

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458580003 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 16.12.2009 Al Sindaco: Gianluigi Soardi del Comune

Dettagli

INTEGRAZIONE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE

INTEGRAZIONE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE INTEGRAZIONE FOCUS sulla SI.TA.VE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE C O M E S A L V A R E C A S E L L E Il territorio

Dettagli

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Dirigente Ufficio Urbanistica Oggetto: Al Dott. Lucio Parente Commissario Straordinario

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Dirigente Ufficio Urbanistica Oggetto: Al Dott. Lucio Parente Commissario Straordinario Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

COME SALVARE C A S E L L E. Eu Pilot 3720/12/ENVI

COME SALVARE C A S E L L E. Eu Pilot 3720/12/ENVI Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

L Aerostazione dell Aeroporto Valerio Catullo SpA, è su terreno CIVILE. Il PIANO INDUSTRIALE dell Aeroporto Valerio Catullo SpA.

L Aerostazione dell Aeroporto Valerio Catullo SpA, è su terreno CIVILE. Il PIANO INDUSTRIALE dell Aeroporto Valerio Catullo SpA. Oggetto: Aeroporto Catullo di Verona. Richiesta di interpretazione autentica delle parole: incrementi capacitivi del traffico di cui alla lettera ENAC: 0020713-DIRGEN-API del 01.04.2008 e di altre richieste

Dettagli

Osservazione-Proposta n 08

Osservazione-Proposta n 08 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio) ENV.A.1/CHAP (2011) D006. presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA

B-1049 BRUXELLES (Belgio) ENV.A.1/CHAP (2011) D006. presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 19.03.2011 ENV.A.1/CHAP (2011) 00398 - D006 D.Lgs.

Dettagli

Al Sindaco di Sommacampagna. All Avv. Maurizio Sartori. Ai Consiglieri Comunali. Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale

Al Sindaco di Sommacampagna. All Avv. Maurizio Sartori. Ai Consiglieri Comunali. Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT PROTECT TO COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Vista l impossibilità di poter demolire delle opere, illegittimamente autorizzate all Aeroporto

Vista l impossibilità di poter demolire delle opere, illegittimamente autorizzate all Aeroporto Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Al Dirigente Ufficio Urbanistica Comune

Dettagli

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

All Avv. Stefano Andrade Fajardo

All Avv. Stefano Andrade Fajardo Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 08.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Osservazione-Proposta n 01

Osservazione-Proposta n 01 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Giuseppe Italiano. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Giuseppe Italiano. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 27.10.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 488/09/ENVI Procura

Dettagli

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A.

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle, 27.05.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della

Dettagli

ENV.A.2/MA/mm/ ARES (2008) 61520

ENV.A.2/MA/mm/ ARES (2008) 61520 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna - VR Tel. casa: 045 8581200 Cell. 3485214565 e_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle di Sommacampagna, 30 Gennaio 2008 Alla Commissione

Dettagli

COME SALVARE CASELLE PARCO URBANO A Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

COME SALVARE CASELLE PARCO URBANO A Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono???

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? - C A V A B E T L E M M E - SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I. Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? Consigliere Comunale: Beniamino Sandrini

Dettagli

Integrazione documentazione: Mancanza V.I.A. e V.A.S. del Quadrante Europa.

Integrazione documentazione: Mancanza V.I.A. e V.A.S. del Quadrante Europa. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 E_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2

Dettagli

Ministero: Economia e Finanze Via XX Settembre, ROMA. Oggetto:

Ministero: Economia e Finanze Via XX Settembre, ROMA. Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 13.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott: Marco Renso S.P.I.S.A.L. dell U.L.S.S. 22 Via Citella,

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Ion Codescu. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE DELLE AREE DELLA MARGHERITA NORD

VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE DELLE AREE DELLA MARGHERITA NORD -- 3,020- Deficit Ambientale del Territorio Italiano -- 7,025- Deficit Ambientale di Sommacampagna -- 70,25- VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE DELLE AREE DELLA MARGHERITA NORD Deficit Ambientale ( reale? ) di

Dettagli

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 19/05/15

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 19/05/15 GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 19/05/15 DELIBERAZIONE N. 2015/G/00189 (PROPOSTA N. 2015/00282) Oggetto: Art.25 D.lgs.152/2006, art.63 L.R.10/2010 Espressione del parere regionale

Dettagli

INTEGRAZIONI alla richiesta - inviata il di Annullamento in autotutela della Delibera di Cons. Com.le n 73 dell

INTEGRAZIONI alla richiesta - inviata il di Annullamento in autotutela della Delibera di Cons. Com.le n 73 dell Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

INTEGRAZIONE al documento già inviato in data

INTEGRAZIONE al documento già inviato in data Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 21.01.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

37066 SOMMACAMPAGNA - VR. Oggetto: Al Dott. Paolo Arena. e per conoscenza: e per conoscenza:

37066 SOMMACAMPAGNA - VR. Oggetto: Al Dott. Paolo Arena. e per conoscenza: e per conoscenza: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Caselle d Erbe, 28.06.2011 C.E. Dossier:

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 05.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0023247.22-09-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

All Ing. Bruno Agricola. Al Sindaco: Gianluigi Soardi. Al Sindaco: Gualtiero Mazzi. Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE d Erbe - VR

All Ing. Bruno Agricola. Al Sindaco: Gianluigi Soardi. Al Sindaco: Gualtiero Mazzi. Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE d Erbe - VR Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Bruno Agricola Direzione Generale Salvaguardia Ambientale

Dettagli

O S S E R V A Z I O N I

O S S E R V A Z I O N I Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 23.02.2011 Al Dott: Mario Faccioli Sindaco del Comune

Dettagli

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE AEROPORTO SANDRO PERTINI DI TORINO - CASELLE REVISIONE PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE (MASTER PLAN) (2008-2015) CONFRONTO MASTERPLAN 2005-2010 / 2010-2015

Dettagli

Al Dott. Giancarlo Cunego. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Giancarlo Cunego. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 04.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto.

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto. PIANO RISCHIO AEROPORTUALE Capitoli da 7 a 11 - Edizione 2, Emendamento 6 del 18 luglio 2011 pubblicato il 28 luglio 2011 PIANO RISCHIO AEROPORTUALE Capitoli da 7 a 11 - Edizione 2, Emendamento 7 del 20

Dettagli

Al Dott. Mariano Grillo. Alla Dott.ssa Daniela Sandroni. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott: Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Dott. Mariano Grillo. Alla Dott.ssa Daniela Sandroni. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott: Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 13.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Project to Protect Come salvare Caselle Progettare per Proteggere

Project to Protect Come salvare Caselle Progettare per Proteggere SOMMACAMPAGNA e l C O M E S A L V A R E C A S E L L E SOMMACAMPAGNA e l C O M E S A L V A R E C A S E L L E Dal MASTER PLAN PAESISTICO AMBIENTALE del COMUNE DI SOMMACAMPAGNA a PROJECT TO PROTECT Decreto

Dettagli

Richiesta di annullamento dell Accordo di Concertazione con l Aeroporto: V. Catullo ed immediate azioni conseguenti.

Richiesta di annullamento dell Accordo di Concertazione con l Aeroporto: V. Catullo ed immediate azioni conseguenti. eniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 SELLE di Sommacampagna T. 0458581200 ell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJET TO PROTET OME SLVRE S E L L E. PROGETTRE PER PROTEGGERE www.vivicaselle.eu

Dettagli

Via Aeroporto Caselle di Sommacampagna

Via Aeroporto Caselle di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 24.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A Tratto della A4 interessato: 1,6 Km SI-TA-VE SISTEMA TANGENZIALI VENETE OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A Dettaglio dell intervento proposto nel tratto dell A4 che interessa l abitato di Caselle Tratto

Dettagli

COMUNE DI SESTO FIORENTINO COMUNE DI CALENZANO REGIONE TOSCANA

COMUNE DI SESTO FIORENTINO COMUNE DI CALENZANO REGIONE TOSCANA COMUNE DI SESTO FIORENTINO COMUNE DI CALENZANO REGIONE TOSCANA Intesa Preliminare per l Accordo di Pianificazione ai sensi dell articolo 41 della LR 65/2014, relativo al Piano Strutturale Intercomunale

Dettagli

Cosa possono fare per Caselle questi 6 Onorevoli Cittadini? Intorno a Caselle abbiamo tutto ci manca solo il Porto!

Cosa possono fare per Caselle questi 6 Onorevoli Cittadini? Intorno a Caselle abbiamo tutto ci manca solo il Porto! Cosa possono fare per Caselle questi 6 Onorevoli Cittadini? Intorno a Caselle abbiamo tutto ci manca solo il Porto! Dove l Autostrada A4 incrocia l Autostrada A22 li si trova Caselle!!! Se vogliamo avere

Dettagli

All E.N.A.V. SpA. Alla Procura della Repubblica

All E.N.A.V. SpA. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All E.N.A.V. SpA Ente Nazionale Assistenza Volo Via Salaria, 716

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 16 LUGLIO 2014. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Roberto Giuseppe Benedetti. Deliberazione 16 luglio 2014, n. 61: Approvazione

Dettagli

Al Dott. Andrea Prando. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Andrea Prando. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 07.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

CONSIGLIO COMUNALE VISTA: IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA: la Variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Mirano approvata con D.G.R.V. n. 1152 del 18.04.03 e D.G.R.V. n. 2180 del 16.07.04 nonché le successive varianti parziali

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio) ENV.A.1/CHAP (2011) D006. Direzione Valutazione Ambientali Ministero dell Ambiente ROMA

B-1049 BRUXELLES (Belgio) ENV.A.1/CHAP (2011) D006. Direzione Valutazione Ambientali Ministero dell Ambiente ROMA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Dott. Ion Codescu Commissione Europea Ambiente Direzione Generale

Dettagli

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

.PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE.

.PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE. CAVA BETLEMME... SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I..PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE. L Uomo del Verde Andreas arch. Kipar Trasformo Milano in città-giardino Avrebbe potuto fare lo stesso

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

Variante parziale al PRG Comunale di adeguamento all art. 4 Aree Aeroportuali delle Norme Tecniche di Attuazione del PIANO d AREA QUADRANTE EUROPA.

Variante parziale al PRG Comunale di adeguamento all art. 4 Aree Aeroportuali delle Norme Tecniche di Attuazione del PIANO d AREA QUADRANTE EUROPA. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 23.02.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

All Dott. Vito Riggio

All Dott. Vito Riggio Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle, 28.05.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della

Dettagli

OSSERVAZIONI alla V.I.A.

OSSERVAZIONI alla V.I.A. Tratto della A4 interessato: 1,6 Km SI-TA-VE SISTEMA TANGENZIALI VENETE OSSERVAZIONI alla V.I.A. presentate da Beniamino Sandrini Dettaglio dell intervento proposto nel tratto dell A4 che interessa l abitato

Dettagli

Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle?

Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle? PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle?.MITIGAZIONE?.RICOSTRUZIONE?.COMPENSAZIONE?.RESTAURO? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un intervento per

Dettagli

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Dirigente Ufficio Urbanistica Oggetto: Al Dott. Lucio Parente Commissario Straordinario

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Dirigente Ufficio Urbanistica Oggetto: Al Dott. Lucio Parente Commissario Straordinario Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T 0458581200 Cell 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilioit PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

A tutti i Consiglieri

A tutti i Consiglieri Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PROPOSTA ALTERNATIVA

PROPOSTA ALTERNATIVA IMMOBILIARE CASELLE SpA - LE CORTI srl - MANIFESTAZIONE di INTERESSE per il PIANO degli INTERVENTI del Comune di Sommacampagna del 7 Aprile 2015. PROPOSTA ALTERNATIVA CASELLE SUD-EST IDEA-PROPOSTA di Beniamino

Dettagli

All Ing. Silvano Vernizzi. All Dott. Bruno Tosoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

All Ing. Silvano Vernizzi. All Dott. Bruno Tosoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle, 14.05.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

PROPOSTA ALTERNATIVA Logistica Integrata per Beni di Largo Consumo?

PROPOSTA ALTERNATIVA Logistica Integrata per Beni di Largo Consumo? IMMOBILIARE CASELLE SpA - LE CORTI srl - MANIFESTAZIONE di INTERESSE per il PIANO degli INTERVENTI del Comune di Sommacampagna del 7 Aprile 2015. PROPOSTA ALTERNATIVA Logistica Integrata per Beni di Largo

Dettagli