Al Dott. Ion Codescu. Alla Procura della Repubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al Dott. Ion Codescu. Alla Procura della Repubblica"

Transcript

1 Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna T Cell Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE Caselle d Erbe, e per conoscenza a: Com. Europea: EU-PILOT 3719/12/ENVI Com. Europea: EU-PILOT 3720/12/ENVI Mediatore Europeo: 377/2012/ER OLAF: OF/2011/0249-ERDF-IT-VIA/VAS Procura della Repubblica: 805/08 ANCNR D.Lgs Art. 3 ter - Principio dell'azione ambientale. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale. Al ViceSindaco: Giuseppe Residori Comune di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA sommacampagna.vr@cert.ip-veneto.net Al Sindaco: Flavio Tosi Comune di Verona Piazza Bra, VERONA protocollo.informatico@pec.comune.verona.it Al Dott. Ion Codescu Commissione Europea Ambiente Direzione Generale Ambiente Capo Unità ENV.A.1 Infrazioni Rue de la Loi, 200 B-1049 BRUXELLES (Belgio) Al Prof. Nikiforos e per Diamandouros conoscenza: Mediatore Europeo Avenue du President Robert Schuman, 1 CS STRASBOURG Cedex F - Al Dott. Lothar Kuhl Commission Européenne (O.L.A.F.) Office européen de lutte antifraude Unité B.4 Enquetes et Operations II - Actions Structurelles Bureau J-30 08/06 B-1049 BRUXELLES (Belgio) Alla Procura della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA prot.procura.verona@giustiziacert.it Al Sindaco: Mario Faccioli Comune di Villafranca Corso Garibaldi, VILLAFRANCA protocollo.comune.villafranca.vr@pecveneto.it Oggetto: Riscontro alla lettera della Commissione Europea - Direzione Generale Ambiente - con oggetto: CHAP(2011)00398 e CHAP(2011) NUOVE INDAGINI EU PILOT e segnalazione violazione D.Lgs 4/2008, art. 3 ter.: Principio dell Azione Ambientale L Italia è un paese strano e tra le cose più strane che accadono in Italia è, che spesso chi esegue i controlli è lo stesso soggetto e/o lo stesso Ente che dovrebbe essere controllato e questo accade in particolare in merito alla gestione delle infrastrutture aeroportuali, perché chi autorizza e chi controlla è lo stesso soggetto, l E.N.A.C. - Ente Nazionale Aviazione Civile - in evidente conflitto d interesse.

2 L Italia è un paese strano perché quando un Comune, per riempire le casse Comunali, realizza una Discarica di rifiuti e presenta un progetto con questo oggetto: Recupero Ambientale dell ex cava Siberie, motivando questa decisione perché bisogna eliminare l impatto visivo creato dal buco dell ex cava (peccato che il progetto preveda il riempimento del buco e la creazione, con i rifiuti, di una collina). L Italia è un paese strano perché per realizzare il FINTO Recupero Ambientale, ma VERA Discarica di Rifiuti viene presentata una V.I.A., dimenticandosi però che l area è inserita nelle zone di ricarica delle falde acquifere ed è poi soggetta a settimanali alluvioni causa irrigazione per scorrimento e immersione, e poi, avviato il conferimento dei rifiuti, per le infiltrazioni d acqua le pareti sono tutte collassate. L Italia è un paese strano perché le modifiche ad un progetto di Discarica, approvato con una V.I.A., non vengono modificate con una nuova V.I.A. (che potrebbe rendere illegittimo l intero procedimento), ma vengono approvate dalla Commissione VIA Regionale, senza la partecipazione del pubblico e negando l accesso agli atti dell approvazione del progetto di modifica, a chi, come il sottoscritto, l ha richiesto. L Italia è un paese strano perché il Dirigente dell Ufficio Ecologia che ha seguito l iter del progetto, il Responsabile del Procedimento che ha eseguito tutti i controlli e il Direttore dei Lavori del FINTO Recupero Ambientale (ma VERA Discarica di Rifiuti e Direttore dei Lavori delle pareti poi collassate) è la stessa persona, il Geom. Lorenzo Gaspari, lo stesso che poi nega l accesso agli atti al sottoscritto. L Italia è un paese strano perché il Dirigente dell Ufficio Ecologia del Comune di Sommacampagna (il Geom. Lorenzo Gaspari) dal 2002 è il Delegato del Sindaco in Commissione Ambientale Aeroportuale e in 10 anni, costui non si è ancora accorto che l Aeroporto Catullo è mancante del Decreto di Compatibilità Ambientale e ad oggi l Aeroporto e ancora mancante un efficiente sistema di monitoraggio del rumore. L Italia è un paese strano perché il Comune di Sommacampagna, pur interessato dagli impatti creati da un Aeroporto, da un Interporto, dall Autostrada A4, dall Autostrada A22, dall incrocio delle due Autostrade, dalla Tangenziale Ovest di Verona, dalla Ferrovia Milano-Venezia, da Cave e da Discariche non chiede la corretta applicazione del D.Lgs , art. 3 ter, Principio dell Azione Ambientale. L Italia è un paese strano perché la tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale dovrebbe essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente. L Italia è un paese strano perché per un centro abitato, qual è Caselle, dove si concentrano tutte le infrastrutture come sopra indicate, con una sommatoria impressionante di impatti ambientali e quindi con grave pregiudizio della salute pubblica, le varie Amministrazioni Comunali non hanno mai chiesto che venga applicato l'articolo 174, comma 2, del Trattato delle Unioni Europee: CHI INQUINA PAGA. L Italia è un paese strano perché l inadempienza dei Comuni, delle Provincia e della Regione che non agiscono, spesso perché controllori e controllati, a tutela del territorio e per la salvaguardia della salute pubblica, in particolare per l abitato di Caselle, Frazione di Sommacampagna, deve essere sostituita dall impegno e dall interesse di un singolo cittadino, che da anni chiede che CHI INQUINA PAGHI. L Italia è un paese strano perché i Comuni e Sindaci che dovrebbero difendere il loro territorio e poi garantire una sufficiente qualità di vita alla popolazione, quando si trovano a dover volgere questo obbligo, non riescono a far rispettare le leggi a tutela dell Ambiente e per la salvaguardia della Salute Pubblica nemmeno alle Società da loro partecipate, esempio: Aeroporto, Interporto, Autostrade e Discarica. L Italia è un paese strano perché la Provincia, che dovrebbero coordinare la programmazione del territorio che interessano diversi comuni, non solo non svolge questo compito, ma poi quando si trova ad esprimere pareri in merito alle procedure di V.I.A. nemmeno si accorge che in certi ambiti, come a Caselle, vi è una sommatoria di impatti ambientali che sono creati dall esistenza di altre infrastrutture. L Italia è un paese strano perché la Regione Veneto ed in particolare il suo Assessore all Ecologia e Ambiente che dovrebbe agire a tutela del territorio e per la salvaguardia della salute pubblica, pur essendo anche componente del Consiglio di Amministrazione dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona non è mai intervenuto affinchè la Catullo SpA avesse da rispettare le norme della Direttiva V.I.A. (o VAS). L Italia è un paese strano perché spesso quando come in questo caso, quando le Autorità Italiane, vengono chiamate dalla Commissione Europea Ambiente a rispondere della corretta (o cattiva) gestione delle procedure di VIA e/o di VAS (ma anche VinCA e AIA) spesso le risposte alle domane della Commissione sono inviate in palese conflitto d interesse dagli stessi Enti che le norme le hanno violate.

3 L Italia è un paese strano perché spesso accade che chi autorizza ampliamenti e/o dei potenziamenti di infrastrutture ad esempio trasportistiche è anche socio dell ente, del consorzio e/o della società che gestisce queste infrastrutture e anche in questo caso la sovrapposizione tra controllore e controllato fa si che, come per gli Aeroporti anche negli Interporti, spesso, la V.I.A. e la V.A.S. siano eluse e/o violate. L Italia è un paese strano perché quando si ricevono finanziamenti e contributi dalla Commissione Europea allora Aeroporti e Interporti elogiano e valorizzano l esistenza di essere cittadini europei e per ricevere soldi vanno bene, anzi benissimo, che esistano le Direttive Europee, ma poi quando questi fondi vengono concessi, nessuno si preoccupa di verificare se gli Aeroporti e gli Interporti abbiano rispettato altre Direttive Europee, che prevedono che ampliamenti e/o potenziamenti siano da sottoporre, prima, alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) e/o alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.). Se di quello strano paese che è l Italia, andiamo poi a vedere qual è il centro abitato più vicino all incrocio dei Corridoi Transeuropei Programmati sul territorio Italiano, il n 1: Berlino-Palermo e il n 5: Lispona-Kiev, scopriamo che il centro abitato più vicino all incrocio dell Autostrada A22 (Brennero- Modena) e l A4 (Brescia-Padova) è: Caselle di Sommacampagna - Provincia di Verona Regione Veneto. A Caselle, frazione del Comune di Sommacampagna, dalla nascita (1953) abita il sottoscritto, il quale poi nella sua qualità di Consigliere Comunale, in data 2 Maggio 1989, (prima delle dimissioni presentate nell Ottobre del 1989) in una Relazione che illustrava in 48 punti un Programma di Lavoro per realizzare degli interventi commessi con le problematiche ambientali che aveva quel territorio, cosi dichiarava: Da quel 2 Maggio del 1989, sono trascorsi 23 anni e l Aeroporto di Verona è ancora mancante della V.I.A.

4 Nel D.Lgs. n 4 del 16 Gennaio 2008 all Art. 3 ter - Principio dell'azione ambientale c è scritto questo La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale. Il sottoscritto sa benissimo che per qualsiasi azione che lo stesso possa compiere, non potrà mai fermare i piani di potenziamento e/o di sviluppo di infrastrutture, quali: Aeroporto, Interporto, Autostrade, Tangenziali, Ferrovia, TAV e anche di Cave e di Discariche, tutte opere e interventi che impattano sul centro abitato di Caselle (manca solo il Porto con le Navi), ma che tutti gli Enti che gestiscono queste opere e infrastrutture, abbiano da applicare rigorosamente le normative nazionali e comunitarie sulla V.I.A. e sulla V.A.S. in modo che vi sia il rispetto assoluto dell art. 3 ter del D.Lgs ed in particolare del principio chi inquina paga, questo il sottoscritto lo può pretendere in modo che siano realizzate opere e interventi di mitigazione, di compensazione, di risanamento, di restauro e di ripristino ambientale a tutela del territorio e a salvaguardia della salute pubblica dei miei concittadini?? CASELLE INTERPORTO AEROPORTO Per far si che siano realizzate opere e interventi di mitigazione, di compensazione, di risanamento, di restauro e di ripristino ambientale a tutela del territorio e a salvaguardia della salute pubblica dei miei concittadini, dal 2007, il sottoscritto ha iniziato una serie di azioni finalizzate ad ottenere il rispetto della V.I.A. e della V.A.S. ma ad oggi con scarsi risultati dato che l Aeroporto di Verona: Valerio Catullo e l Interporto Quadrante Europa sono ancora mancanti, sia della V.A.S., che della V.I.A. Questa dovuta e doverosa premessa era necessaria prima di esprimere alcune considerazioni sulla lettera ricevuta dalla Commissione Europea che porta la data del 16 Luglio, ad oggetto: "CHAP(2011)00398 e CHAP(2011) NUOVE INDAGINI EU PILOT" e che mi avvisava dell apertura della Pratica EU PILOT: 3719/12/ENVI relativa ad una presunta violazione della Direttiva V.A.S. da parte del Quadrante Europa (al cui interno vi è l Interporto di Verona) e dell apertura della Pratica EU PILOT: 3720/12/ENVI relativa ad una presunta violazione della Direttiva V.I.A. da parte dell Aeroporto: Valerio Catullo.

5

6

7 Alla lettera come ricevuta dalla Commissione Europea e come sopra riprodotta, viene dato riscontro con delle considerazioni come espresse nel seguito della presente e agli indirizzi come riportati in prima pagina, in modo che tutte le autorità e gli enti che il sottoscritto ha coinvolto possano essere informati di quanto la Commissione Europea ha già determinato e cioè di aprire DUE nuove pratiche EU PILOT. Premesso questo, pur apprezzando le decisioni prese dalla Commissione Europea Ambiente, delle considerazioni vanno scritte a riscontro, anche e perché il sottoscritto ritiene che eventuali dichiarazioni delle autorità Italiane se non corrette, se incomplete e/o palesemente false siano da segnalare anche alla Procura della Repubblica, che in merito all Aeroporto e all Interporto ha ancora dei fascicoli aperti.

8 Per 1 va precisato che le segnalazioni inviate dal sottoscritto e relative all Interporto erano relative sia alla V.I.A. per quanto già realizzato da dopo il 14 Gennaio 1999 (direttiva 97/11/CE) all interno del comparto definito Quadrante Europa che alla V.A.S. a seguito della approvazione del P.U.A. Piano Urbanistico Attuattivo, con il quasi raddoppio delle aree del Quadrante Europa da 2 a 4 milioni, senza alcuna preventiva Valutazione Ambientale Strategica, ne con screening e tanto meno procedura di VAS. Per 2 va precisato che l aver segnalato quanto succede in altri Aeroporti oltre a quello di Verona, aveva il principale scopo di evidenziare il ruolo di ENAC, nella sua funzione di controllore e di controllato che presenta o non presenta richieste di compatibilità ambientale e/o di screening, ma poi comunque e nonostante vi siano anche pareri negativi a seguito di procedure di V.I.A., l E.N.A.C. lo stesso approva incrementi capacitivi del traffico e/o approva opere e interventi pur in mancanza di VIA (o di VAS). E per questo va pertanto ricordato alla Commissione Europea che in data 7 marzo 2011, il sottoscritto, in particolare aveva chiesto questo: In considerazione di quanto si qui espresso si rinnova la richiesta che, nei confronti dell ENAC Ente Nazionale Aviazione Civile debba essere aperta una procedura di verifica di infrazione della Direttiva 85/337/CEE e della violazione della Direttiva 2001/42/CE in merito ai Piani di Sviluppo Aeroportuali già presentati e/o presentanti da questo Ente Pubblico. Il sottoscritto è stato costretto a rivolgersi alla Commissione Europea, stante l inerzia degli enti locali, in particolare del fatto che i tre Comuni su cui è ubicato l Aeroporto e l Interporto di Verona da anni non chiedono e non fanno rispettare le normative comunitarie e nazionali sulla V.I.A. e sulla V.A.S. Con la presente il sottoscritto invia ulteriori segnalazioni, il cui obiettivo è quello di riuscire ad ottenere il rispetto della V.I.A. e della V.A.S. al fine che siano realizzate opere e interventi di mitigazione, di compensazione, di risanamento, di restauro e di ripristino ambientale a tutela del territorio e a salvaguardia della salute pubblica dei miei concittadini che abitano a Caselle di Sommacampagna. Come evidenziato, con la abbondante corrispondenza pregressa si vuole ricordare che il sottoscritto ha più volte segnalato anche alla Procura della Repubblica, che le informazioni come queste fornite alla Commissione Europea dalle Autorità Italiane, se non erano carenti e/o incomplete, spesso non corrispondevano alla realtà dei lavori e degli interventi realizzati e ai potenziamenti autorizzati, inducendo cosi la Commissione in errore poi nell esprimere le sue determinazioni e le sue comunicazioni.

9 In merito alla considerazione come riportata alla pagina precedente, credo che le Autorità Italiane che sostengano questa tesi, non sia altro che l ENAC e/o una sua interpretazione creativa sul corretto utilizzo e corretta applicazione della procedura di V.A.S. e per questo credo vada ricordato quanto riportato nella Relazione Tecnica della Revisione del Piano di Sviluppo dell Aeroporto di Torino, di cui sotto si riproduce un estratto, già segnalato nella documentazione come già inviata dal sottoscritto. Essendo i Piani di Sviluppo Aeroportuali, dei piani che vedranno la loro realizzazione anche decenni dopo che questi sono stati valutati dal punto degli impatti ambientale a seguito di una procedura di V.I.A. parrebbe essere ed essere ovvio invece che i Piani di Sviluppo Aeroportuali debbano essere prima sottoposti a V.A.S. e i progetti, quando questi poi verranno realizzati, dovranno essere sottoposti a V.I.A. con il rispetto della normativa - quella in vigore - alla poi richiesta di sottoposizione alla V.I.A. Il sottoscritto non condivide pertanto quanto riportato nella considerazione come espressa nella lettera ricevuta dalla Commissione Europea in quanto un Piano di Sviluppo Aeroportuale potrebbe essere simile ad un P.U.A. Piano Urbanistico Attuativo che va sottoposto a VAS e poi a successiva VIA vanno sottoposti i singoli progetti che andranno a concretizzare le previsioni come previste dal PIANO e/o dal PUA. Tra l altro va ricordato che l Aeroporto di Montichiari (Brescia) gestito dalla Aeroporto Valerio Catullo SpA (diventato famoso in Italia e all estero per essere un Aeroporto che crea ogni anno milioni di euro di perdite ai bilanci societari) dall anno 2000 è già in possesso di Decreto di Compatibilità Ambientale ed è in possesso anche della V.A.S. dopo che il Consiglio Regionale della Lombardia in data 6 Dicembre 2011 ha approvato il Piano Territoriale Regionale d'area Aeroporto Montichiari dopo VAS positiva!!!

10 Confronta: P.T.R.A. Montichiari Piano Territoriale Regionale d'area Aeroporto Montichiari. Piano Territoriale Regionale d'area Montichiari Il Piano Territoriale Regionale d'area (PTRA) di Montichiari, che promuove lo sviluppo e il potenziamento dell'aeroporto, è stato avviato nel dicembre Sono disponibili on line il testo della delibera di avvio del Piano e una rappresentazione grafica che individua l ambito del PTRA di Montichiari. Approvato il Piano Territoriale Regionale d'area Aeroporto Montichiari Il 6 dicembre 2011 il Consiglio Regionale ha approvato il Piano Territoriale Regionale d'area dell Aero-porto di Montichiari, che promuove lo sviluppo equilibrato dell aeroporto e del territorio dei Comuni interessati. Trasmissione al Consiglio Regionale del PTRA "Aeroporto Montichiari" per l'approvazione definitiva La Giunta Regionale con deliberazione n del 13 ottobre 2011 ha esaminato e controdedotto le osservazioni pervenute dopo l adozione del piano e ha trasmesso gli atti al Consiglio Regionale per la definitiva approvazione, a seguito della quale il piano acquisterà piena efficacia. Adottato il Piano Territoriale Regionale d'area "Aeroporto Montichiari" La Giunta Regionale con deliberazione n.1812 del 31 maggio 2011 ha adottato il PTRA Aeroporto Montichiari che promuove lo sviluppo equilibrato dell aeroporto e del territorio dei comuni interessati. PTRA Aeroporto Montichiari - II Conferenza di Valutazione Con la II Conferenza di valutazione tenutasi a Milano il 3 maggio 2011 si è conclusa la fase di elaborazione dei contenuti del PTRA Aeroporto Montichiari e del Rapporto Ambientale con la condivisione di Enti e Associazioni interessate. PTRA Montichiari - I Conferenza di Valutazione Il 3 aprile 2009 a Milano, è stata organizzata la prima Conferenza di Valutazione nell'ambito del percorso di partecipazione, consultazione e confronto attivato per il PTRA e la relativa VAS. io%2fdglayout&cid= &p= &pagename=dg_terrwrapper Sempre in merito alla VAS dei Piani di Sviluppo Aeroportuali, credo che la Commissione Europea dovrebbe intervenire, in particolare quando le società di gestione aeroportuali, vanno a progettare all esterno del sedime aeroportuale che hanno ottenuto in concessione da ENAC, perché in quel caso, sempre ad avviso del sottoscritto, in difformità di quanto dichiarano le Autorità Italiane (forse sempre l ENAC) è d obbligo la procedura di V.A.S. e non la procedura di V.I.A. che viene dopo un parere positivo di una V.A.S., come ad esempio riportato nella Sintesi Non tecnica dell Aeroporto Guglielo Marconi di Bologna.

11 Mi sia permesso di dissentire e invitare pertanto la Commissione Europea Ambiente ad esaminare quanto dichiarato dalle Autorità Italiane (forse l ENAC) che sosterrebbero che i Piani di Sviluppo Aeroportuali debbano essere sottoposti a VIA quando altre autorità Italiane nei casi sopra elencati: Regione Lombardia e Regione Emilia Romagna hanno invece sottoposto a VAS i PSA, inserendo in Piani territoriali le ipotesi di sviluppo delle infrastrutture aeroportuali, soprattutto quando sono esterne al sedime aeroportuale. ENAC, non può essere il Controllore e Controllato e quindi non può essere il proponente delle procedure di V.I.A. e nello stesso tempo approvare anche i progetti e/o gli incrementi capacitivi di traffico e poi essere forse anche quell Autorità Italiana che viene chiamata a rispondere alla Commissione Europea. Ad ENAC dovrebbero essere assegnati solo ruoli di controllo e quindi di verifica di corretta applicazione delle direttive V.I.A. e V.A.S. le cui richieste di sottoposizione a VIA dovrebbero essere presentate dalle società di Gestione Aeroportuali, alle quali, tra l altro ENAC, in questi anni, ha assegnato le gestioni quarantennali di tutti i servizi e quanto altro poi serva a gestire una infrastruttura aeroportuale. Come già segnalato nel caso dell Aeroporto di Treviso, ENAC prima approva il progetto, poi indice la Gara d Appalto, poi chiede la procedura di screening, poi ottiene l esclusione alla VIA (dichiarando che i lavori della totale demolizione e totale ricostruzione di tutte le infrastrutture di volo non serviranno ad incrementare i movimenti, ottenendo cosi l esclusione alla VIA) ma poi, a poche settimane dalla fine lavori, da ENAC, viene presentata la procedura di V.I.A. per raddoppiare i movimenti di detto aeroporto. Per la considerazione sopra espressa parrebbe essere pertanto evidente che gli Aeroporti che ad oggi, dal 3 luglio 1988, sono ancora mancanti del Decreto di Compatibilità Ambientale, dovrebbero essere solo degli aeroporti che in 25 anni non abbiano mai avuto incrementi capacitivi di traffico, quando incrementi capacitivi di traffico invece hanno avuto l Aeroporto di Verona, l Aeroporto di Treviso, l Aeroporto di Venezia, ma tutti e tre, dal 3 luglio 1988, ancora mancanti del Decreto di Compatibilità Ambientale. Questo vale anche per l Aeroporto di Crotone e l Aeroporto di Lamezia Terme che non hanno superato la procedura di VIA ottenendo due pareri negativi al Decreto di Compatibilità Ambientale (che manca anche a Reggio Calabria) ma nonostante questo hanno ottenuto finanziamenti da parte dell unione europea ed effettuato ampliamenti e potenziamenti pur in mancanza del Decreto di Compatibilità Ambientale. Gli interventi, realizzati nel rispetto dei tempi, sono stati finanziati o cofinanziati dai fondi strutturali europei stanziati per la Misura III.2 del PON Trasporti , destinati a cinque regioni in Obiettivo 1 (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna). Il programma di investimenti (in totale 374 milioni di euro) è stato attuato in esecuzione di Accordi di Programma Quadro stipulati tra il Ministero dell Economia e delle Finanze, il Ministero delle Infrastrutture, l Enac, l Enav SpA e le singole regioni interessate. L attuazione del programma finanziato dal PON ha portato alla realizzazione delle nuove aerostazioni di Cagliari, Olbia, Alghero, Bari, Catania e Crotone, oltre che all ampliamento e/o adeguamento infrastrutturale degli aeroporti di Napoli, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Brindisi, Lampedusa e Pantelleria. In altri casi (Comiso, Salermo, Foggia, Taranto Grottaglie, Trapani) si è provveduto al finanziamento con fondi regionali. Andrebbe quindi verificato quanti milioni di euro dell Unione Europea sono serviti a creare incrementi capacitivi di traffico e/o utilizzati per realizzare opere ed interventi che prima dovevano ottenere il Decreto di Compatibilità Ambientale, con esito positivo e/o un positivo parere di esclusione alla V.I.A. Alle espansioni o modifiche di aeroporti esistenti, andrebbe aggiunto anche l incremento capacitivo del traffico, che va sottoposto a V.I.A. anche se effettuato senza esecuzione di opere e/o di interventi.

12 Ristrutturare e potenziare la pista di rullaggio dell Aeroporto Catullo al fine di aumentare il numero dei movimenti doveva essere sottoposto almeno a procedura di screening? Prolungare di 500 metri la pista principale dell Aeroporto Valerio Catullo al fine di aumentare il raggio di azione degli aerei doveva essere sottoposto almeno a procedura di screening? Triplicare la superfice delle aree di sosta degli aerei triplicando cosi le piazzole di sosta degli aerei del-l Aeroporto Catullo al fine di aumentare il numero dei movimenti doveva essere sottoposto almeno a procedura di screening? Quadruplicare la superfice di calpestio delle aree dell Aerostazione dell Aeroporto Catullo al fine di aumentare il numero dei passeggeri doveva essere sottoposto almeno a procedura di screening? Con la sentenza C-275/09, parrebbe essere evidente che la causa era stata intentata ed era relativa al solo rinnovo dell autorizzazione della gestione dell Aeroporto, il che in Italia, potrebbe essere quindi paragonata, ad esempio, al rinnovo della concessione 40ennale per la gestione dello scalo che ovviamente non va sottoposta a V.I.A. come sentenziato nella causa C-275/09 che cosi determina: «Non ricade nell ambito applicativo della direttiva del Consiglio 27 giugno 1985, 85/337/CEE, concernente la valutazione dell impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, un autorizzazione alla gestione di un aeroporto che non comporti alcuna modifica fisica della struttura aeroportuale». L ENAC in Italia, di autorizzazioni ne approva di diverse, tra cui le concessioni decennali per le gestioni dello scalo che non vanno sottoposte ne a V.I.A. e ne a V.A.S. ma autorizza anche i Contratti di Programma e ai Piani di Sviluppo Aeroportuali i quali mio parere vanno invece sottoposti a V.A.S. (proprio perché sono Piani e Programmi) ed ENAC autorizza anche i progetti, le modifiche ai progetti e gli incrementi capacitivi del traffico che andrebbero sottoposti a VIA e poi ENAC, oltre ad essere l ente che approva quanto viene realizzato all interno dei sedimi aeroportuali è anche il soggetto che controlla la corretta applicazione delle Direttive V.I.A. e V.A.S. in evidente conflitto d interesse.

13 Anche per questa considerazione della Commissione Europea come riportata nella pagina precedente varrebbe però la condizione che in caso di nuove informazioni la Commissione Europea dovrebbe riaprire le indagini e riaprire una nuova pratica EU PILOT, ma sulla VAS del PSA di Malpensa, procedura che prima del 2006 forse non era ancora stato attivato, anche perchè quando era stata avviata quella procedura di infrazione a quella data non erano ancora entrati in vigore gli obblighi della Direttiva V.A.S. Visto la V.A.S. per l Aeroporto di Brescia, visto la V.A.S. dell Aeroporto di Bologna e visto la V.A.S. che vorrebbero ottenere per l Aeroporto di Torino, parrebbe essere evidente che in difformità da quanto potrebbe essere nelle intenzioni di ENAC, il Piano di Sviluppo dell Aeroporto di Malpensa deve essere prima sottoposto a V.A.S., ed in merito al fatto che per questo PSA sia stato presentato solo una V.I.A., la Commissione Europea deve aprire una pratica EU PILOT per presunta violazione della VAS. Dall esito di indagini, aperte con la pratica EU PILOT 3720/12/ENVI il sottoscritto si aspetta un attento esame sul ruolo di ENAC, nella doppia veste di controllore e di controllato, visto che è ENAC che autorizza e che presenta le richieste di sottoposizione alla VIA e alla VAS (anche se ENAC, della VAS, pare non avere alcuna conoscenza e/o interesse che questa direttiva abbia da essere applicata correttamente) Concordo con questa precisazione e pertanto nelle comunicazioni che nel seguito saranno inviate alla Direzione Generale Ambiente verrà messo in evidenza il numero della Pratica: EU PILOT 3720/12/ENVI. Considerato che il Consorzio ZAI, ente pubblico che gestisce il Quadrante Europa, è costituito da Comune e Provincia di Verona parrebbe essere anche qui evidente un conflitto d interesse qualora le informazioni fornite dalle Autorità Italiane e inviate alla Commissione Europea fossero fornite proprio dagli enti pubblici che sono soci del Consorzio ZAI che a mio avviso come già segnalato prima hanno violato la VIA e poi, con l approvazione della Deliberazione del Consiglio Comunale n 41 del 30 Giugno 2011, hanno anche violato la VAS approvando il PUA del Quadrante Europa senza la sottoposizione alla VAS. Concordo con questa precisazione e pertanto nelle comunicazioni che nel seguito saranno inviate alla Direzione Generale Ambiente verrà messo in evidenza il numero della Pratica: EU PILOT 3719/12/ENVI.

14 Il sottoscritto concorderebbe anche in merito a questa considerazione, ma ancora una volta si vuole sottolineare il conflitto di interesse che permane e persiste in merito alle informazioni fornite dalle autorità italiane alla Commissione, considerato che spesso gli Enti Pubblici, quale ENAC, Comuni, Province e/o Regioni sono direttamente interessate e/o coinvolte nei procedimenti di approvazione che implicherebbero preventive sottoposizioni alla VIA e/o alla VAS prima delle autorizzazioni finali. Il sottoscritto è stato costretto a rivolgersi alla Commissione Europea soprattutto per gli evidenti conflitti d interesse delle Autorità Italiane, nella speranza che la Commissione Europea Ambiente possa intervenire obbligando la corretta applicazione della Direttiva VIA e della Direttiva VAS affinchè queste siano applicate che è il vero obiettivo che il sottoscritto persegue affinchè tutti gli enti che gestiscono queste opere e infrastrutture, abbiano da applicare rigorosamente le normative nazionali e comunitarie sulla V.I.A. e sulla V.A.S. in modo poi che vi sia il rispetto assoluto dell art. 3 ter del D.Lgs ed in particolare del principio chi inquina paga, al fine che poi, per Caselle, siano realizzate opere e interventi di mitigazione, di compensazione, di risanamento, di restauro e di ripristino ambientale a tutela del territorio e a salvaguardia della salute pubblica dei miei concittadini. In merito alle opere e interventi di mitigazione, di compensazione, di risanamento, di restauro e di ripristino ambientale a tutela del territorio e a salvaguardia della salute pubblica si segnala che in data , il Comune di Sommacampagna, in Assemblea Pubblica, ha voluto indicare quali potrebbero essere i progetti da realizzare al fine di poter SALVARE CASELLE presentando un elaborato avente questo oggetto: MASTERPLAN PAESISTICO AMBIENTALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO DI SOMMACAMPAGNA ED IN PARTICOLARE DI CASELLE come riportato in questo video:

15 Dal documento: MASTERPLAN PAESISTICO AMBIENTALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO DI SOMMACAMPAGNA ED IN PARTICOLARE DI CASELLE si estraggono la copertina e alcune delle tavole grafiche che sono state illustrate alla popolazione, un progetto finalizzato a SALVARE CASELLE. Il sottoscritto sa benissimo che per qualsiasi azione che lo stesso possa compiere, non potrà mai fermare i piani di potenziamento e/o di sviluppo di infrastrutture, quali: Aeroporto, Interporto, Autostrade, Tangenziali, Ferrovia, TAV e anche di Cave e di Discariche, tutte opere e interventi che impattano sul centro abitato di Caselle (manca solo il Porto con le Navi), ma che tutti gli enti che gestiscono queste opere e infrastrutture, abbiano da applicare rigorosamente le normative nazionali e comunitarie sulla V.I.A. e sulla V.A.S. in modo che vi sia il rispetto assoluto dell art. 3 ter del D.Lgs ed in particolare del principio chi inquina paga, questo il sottoscritto lo può pretendere in modo che siano realizzate opere e interventi di mitigazione, di compensazione, di risanamento, di restauro e di ripristino ambientale a tutela del territorio e a salvaguardia della salute pubblica dei miei concittadini.

16

17

18

19

20

21 Ricordato che il centro abitato di Caselle si trova all incrocio di due corridoi europei (il n 1 e il n 5) confinante ad Est con un Interporto e a Sud con un Aeroporto, oltre alle due Autostrade A22 e A4 e la Ferrovia Milano-Venezia e la T.A.V. Torino-Trieste, prima di concludere, mi sia permesso di riprodurre quanto contenuto alla pagina 19 del documento Connettere l Europa Le reti europee di trasporto TEN-T. TEN-T è uno strumento essenziale per consentire alla politica dei trasporti di raggiungere la meta generale di una riduzione del 60% delle emissioni dei trasporti entro il Fondamentalmente la rete TEN-T è una rete multimodale di trasporto che favorisce un trasferimento sostanziale del traffico di passeggeri e merci dal modo stradale a quello ferroviario e ad altri modi di trasporto. Tutti i progetti TEN-T sono sottoposti ad una valutazione rigorosa dell impatto ambientale prima di essere ammessi al finanziamento dell UE. A tal fine devono soddisfare tutti i requisiti di progettazione e sostenibilità a norma della legislazione ambientale dell UE.

22 In merito poi ad un insieme di impatti ambientali che si sommano ed interagiscono sullo stesso territorio come nel caso particolare di Caselle impatti creati da diverse infrastrutture esistenti nel raggio di uno, due km, quali: Aeroporto + Interporto + Autostrade + Ferrovia, credo sia necessario ricordare quanto determinato dal Consiglio di Stato con la Sentenza n 5822 dell 11 Giugno 2004 che cosi ha determinato: E infondata anche l ultima censura, relativa alla dedotta irragionevolezza della previsione di una attività di risanamento congiunta di più gestori, non coordinata con il menzionato diverso termine cronologico per la realizzazione dei piani di risanamento. Come appena evidenziato, la diversa decorrenza dei termini previsti per gestori diversi può compor-tare che in concreto le date entro cui portare a termine il piano di risanamento potrebbero anche coincidere o non essere profondamente differenti. La previsione di una attività congiunta di risanamento non risulta essere quindi irragionevole e le possibili difficoltà lamentate dalle società ricorrenti costituiscono un aspetto esecutivo, che non attiene alla legittimità dell impugnato decreto, ma alla sua futura fase applicativa. Peraltro, anche in questo caso è previsto un intervento delle Regioni al fine di indicare priorità diverse nell esecuzione dei piani di risanamento in modo da assicurare quella coincidenza temporale di esecuzione dei piani di risanamento aeroportuali con quelli delle altre infrastrutture. Infine, la diversità dei criteri di misurazione del rumore aeroportuale(espresso in Lva) rispetto a quelli previsti per gli altri tipi di sorgenti (Leq), non costituisce un impedimento all esecuzione congiunta, né comporta la irrazionalità del criterio di ripartizione percentuale degli oneri, essendo il valore del rumore aeroportuale tecnicamente rapportabile ai valori espressi in Leq (come sostenuto dal Ministero e non contraddetto dalla citata relazione tecnica di parte, in cui il passaggio da Lva a Leq viene definito non di facile attuazione, ma non impossibile). Ed è pertanto evidente che se un TERRITORIO, se un CENTRO ABITATO e se una POPOLAZIONE è sottoposta e deve convivere con diverse tipologie di impatti ambientali, generati di quattro diverse infrastrutture trasportistiche, parrebbe essere logico letto questa sentenza che per il centro abitato di Caselle che deve subire la sommatoria degli impatti Aeroporto + Interporto + Autostrade + Ferrovia, deve essere data esecuzione ad un PIANO DI RISANAMENTO CONGIUNTO, di cui gli OTTO PROGETTI come già indicati nelle pagine precedenti nel documento a titolo: MASTERPLAN PAESISTICO AMBIENTALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO DI SOMMACAMPAGNA ED IN PARTICOLARE DI CASELLE, potrebbe essere il minimo di una serie di opere e di interventi da rendere immediatamente esecutivi per diventare quelle azioni che siano a compensazione e risarcimento per gli impatti ambientali fino ad oggi subiti dalla popolazione residente alcuni dalla nascita e degli abitanti a Caselle di Sommacampagna. In merito poi all inquinamento dell aria, da un articolo pubblicato su Eco dalle Città a titolo: Smog, Biossido d azoto: Italia bocciata a metà dalla Commissione Europea con sottotitolo: Dall Italia erano arrivate 48 richieste di proroga al 2015 per rientrare nei limiti del biossido d azoto: la Commissione Europea ne ha accordate 23 e rifiutate 25, a causa della scarsità dei provvedimenti annunciati. Fra i bocciati Torino, Roma, gli agglomerati urbani della Lombardia, Genova, Bologna, Napoli e Palermo, apprendo che all agglomerato urbano di Verona a cui appartiene Caselle non è stata concessa la proroga al 2015 per rientrare nei limiti del biossido d azoto. A22 FF.SS FF.SS A4 CASELLE INTERPORTO AEROPORTO A4 FF.SS FF.SS A22

23 CONCLUSIONI e CONSIDERAZIONI FINALI Al Dott. Ion Codescu Commissione Europea Ambiente Direzione Generale Ambiente Capo Unità ENV.A.1 Infrazioni SI CHIEDE: 1 di aprire una pratica EU PILOT sulla violazione della V.A.S. da parte dell Aeroporto di Malpensa. 2 di valutare attentamente le dichiarazioni delle Autorità Italiane in particolare quelle dell ENAC. 3 di valutare comunque tutte le dichiarazioni delle Autorità Italiane che siano in conflitto d interesse. 4 di rivedere le proprie valutazioni sulla violazione della Direttiva VAS da parte di altri Aeroporti Italiani. 5 di rivedere le proprie valutazioni sulla violazione della Direttiva VIA da parte di altri Aeroporti Italiani. 6 di rivedere la pratica EU PILOT 3720/12/ENVI estendendo le indagini oltre la VAS anche sulla VIA. Al Prof. Nikiforos Diamandouros Mediatore Europeo SI CHIEDE: 1 di continuare le indagini sulla cattiva amministrazione da parte della Commissione Europea Ambiente. 2 di sollecitare la Commissione Europea Ambiente ad incrementare le verifiche sul rispetto di VIA e VAS. Al Dott. Lothar Kuhl Commission Européenne (O.L.A.F.) Office européen de lutte antifraude Unité B.4 Enquetes et Operations II - Actions Structurelles SI CHIEDE: 1 di continuare le indagini al fine di verificare se siano stati utilizzati fondi europei, che abbiano permesso la realizzazione di opere ed interventi che siano stati realizzati in violazione di VIA o di VAS. Al ViceSindaco: Giuseppe Residori Al Sindaco: Mario Faccioli Al Sindaco: Flavio Tosi Comune di Sommacampagna Comune di Villafranca Comune di Verona SI CHIEDE: SI CHIEDE: SI CHIEDE: 1 quali azioni intendano da subito intraprendere al fine che nei loro Comuni sia rispettata la VIA e VAS. 2 quali azioni intraprenderanno al fine che nei loro Comuni sia applicato il principio: chi inquina paga. Alla Procura della Repubblica presso Tribunale di Verona SI CHIEDE: 1 di continuare le indagini al fine di individuare eventuali reati che siano penalmente perseguibili e che siano conseguenti alle violazioni ed elusioni delle normative conseguenti alle Direttive V.I.A e V.A.S. Se con la presente si vuole dare un adeguato riscontro alla lettera della Commissione Europea - Direzione Generale Ambiente del , con oggetto: CHAP(2011)00398 e CHAP(2011) NUOVE INDAGINI EU PILOT, sempre con la presente si invia nuova segnalazione per la violazione del D.Lgs 4/2008, art. 3 ter.: Principio dell Azione Ambientale da verificarsi e da accertarsi in merito alle infrastrutture: Aeroporto, Interporto, Autostrade e Ferrovie, che impattano sul centro abitato di Caselle di Sommacampagna, in Provincia di Verona, nella Regione Veneto e Stato Italiano. Al fine di evitare alla Commissione Europea Ambiente inutili perdite di tempo, a causa errate, carenti, incomplete e/o eventuali false comunicazioni come inviate dalle Autorità Italiane, si chiede copia di tutta la documentazione intercorsa e che andrà ad intercorre al fine di poter collaborare fattivamente con la Commissione apportando, da parte del sottoscritto, azioni di verifica, di supporto e di aiuto. In attesa di urgenti e di indifferibili azioni, si porgono distinti saluti. D.Lgs Art. 3 ter - Principio dell'azione ambientale. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale. Un cittadino nativo di Caselle: Beniamino Sandrini beniamino.sandrini@postacertificata.gov.it

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.11.2011 AEROPORTO: Valerio Catullo (VR) C.E.

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 26.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Gianluigi Soardi

Al Dott. Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 25.01.2011 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Trasmissione solo via e_mail Caselle d Erbe, 24.03.2010 C.E. Dossier:

Dettagli

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio)

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Al Prof. Roberto Adam

Al Prof. Roberto Adam Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 22.04.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Arch. Paolo Sartori Dirigente Ufficio Urbanistica e E.P. del Comune

Dettagli

Osservazione-Proposta n 07

Osservazione-Proposta n 07 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0024967.13-10-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare Nelle OSSERVAZIONI alla VIA della TAV come già presentate, sono già state riportate una serie di considerazioni relativamente alla necessità in presenza di una Procedura di VIA di dover valutare gli effetti

Dettagli

Osservazione-Proposta n 05

Osservazione-Proposta n 05 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi)

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT PROTECT TO COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Il P.A.T. e le emergenze ambientali

Il P.A.T. e le emergenze ambientali PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Il P.A.T. e le emergenze ambientali.mitigazione?.ricostruzione? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un P.A.T. da rifare?.compensazione?.restauro? Progettare

Dettagli

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 09.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 04

Osservazione-Proposta n 04 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Caselle d Erbe, 11.11.2011 C.E. Dossier:

Dettagli

A ENAC Direzione Operativa

A ENAC Direzione Operativa Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio) ENV.A.1/CHAP (2011) D006. presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA

B-1049 BRUXELLES (Belgio) ENV.A.1/CHAP (2011) D006. presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 19.03.2011 ENV.A.1/CHAP (2011) 00398 - D006 D.Lgs.

Dettagli

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto:

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Integrazione documentazione: Mancanza V.I.A. e V.A.S. del Quadrante Europa.

Integrazione documentazione: Mancanza V.I.A. e V.A.S. del Quadrante Europa. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 E_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2

Dettagli

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 21.01.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Dirigente Ufficio Urbanistica Oggetto: Al Dott. Lucio Parente Commissario Straordinario

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Dirigente Ufficio Urbanistica Oggetto: Al Dott. Lucio Parente Commissario Straordinario Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 08

Osservazione-Proposta n 08 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A.

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle, 27.05.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della

Dettagli

Oggetto: OSSERVAZIONI inerenti l ISTANZA di V.I.A. avente ad oggetto: Aeroporto Internazionale di Venezia Tessera - Master Plan

Oggetto: OSSERVAZIONI inerenti l ISTANZA di V.I.A. avente ad oggetto: Aeroporto Internazionale di Venezia Tessera - Master Plan Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Giuseppe Italiano. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Giuseppe Italiano. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 27.10.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 488/09/ENVI Procura

Dettagli

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Piazza Nicosia, ROMA

Piazza Nicosia, ROMA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 10.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

A tutti i Consiglieri

A tutti i Consiglieri Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Fabio Bortolazzi. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Fabio Bortolazzi. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 23.11.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 16.12.2009 Al Sindaco: Gianluigi Soardi del Comune

Dettagli

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M.

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 01

Osservazione-Proposta n 01 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

OSSERVAZIONI FUORI TERMINE

OSSERVAZIONI FUORI TERMINE Se quando il sistema della PEC invia questa segnalazione: Avviso di mancata consegna - a causa della Casella piena il sottoscritto è già a conoscenza che la PEC inviata, ma non consegnata, non verrà più

Dettagli

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458580003 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Vista l impossibilità di poter demolire delle opere, illegittimamente autorizzate all Aeroporto

Vista l impossibilità di poter demolire delle opere, illegittimamente autorizzate all Aeroporto Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Al Dirigente Ufficio Urbanistica Comune

Dettagli

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono???

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? - C A V A B E T L E M M E - SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I. Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? Consigliere Comunale: Beniamino Sandrini

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Via Aeroporto Caselle di Sommacampagna

Via Aeroporto Caselle di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 24.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

INTEGRAZIONE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE

INTEGRAZIONE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE INTEGRAZIONE FOCUS sulla SI.TA.VE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE C O M E S A L V A R E C A S E L L E Il territorio

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio) ENV.A.1/CHAP (2011) D006. Direzione Valutazione Ambientali Ministero dell Ambiente ROMA

B-1049 BRUXELLES (Belgio) ENV.A.1/CHAP (2011) D006. Direzione Valutazione Ambientali Ministero dell Ambiente ROMA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Dott. Ion Codescu Commissione Europea Ambiente Direzione Generale

Dettagli

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott: Marco Renso S.P.I.S.A.L. dell U.L.S.S. 22 Via Citella,

Dettagli

MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI DI ROMA FIUMICINO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AEROPORTUALI IN ITALIA CONTRATTI DI PROGRAMMA

MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI DI ROMA FIUMICINO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AEROPORTUALI IN ITALIA CONTRATTI DI PROGRAMMA STATO DI ATTUAZIONE DEGLI MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI AEROPORTUALI IN ITALIA DI ROMA FIUMICINO CONTRATTI DI PROGRAMMA REPORT 1/2016 MARZO 2016 Direzione Centrale Infrastrutture Aeroporti e

Dettagli

Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle?

Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle? PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle?.MITIGAZIONE?.RICOSTRUZIONE?.COMPENSAZIONE?.RESTAURO? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un intervento per

Dettagli

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI ADDENDUM I TRIMESTRE ANNO 2018 1 A cura della Direzione Centrale Vigilanza Tecnica INDICE 1. INTRODUZIONE... 5 2. DATI DI TRAFFICO

Dettagli

Cosa possono fare per Caselle questi 6 Onorevoli Cittadini? Intorno a Caselle abbiamo tutto ci manca solo il Porto!

Cosa possono fare per Caselle questi 6 Onorevoli Cittadini? Intorno a Caselle abbiamo tutto ci manca solo il Porto! Cosa possono fare per Caselle questi 6 Onorevoli Cittadini? Intorno a Caselle abbiamo tutto ci manca solo il Porto! Dove l Autostrada A4 incrocia l Autostrada A22 li si trova Caselle!!! Se vogliamo avere

Dettagli

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI ADDENDUM I SEMESTRE ANNO 2018 1 A cura della Direzione Centrale Vigilanza Tecnica INDICE 1. INTRODUZIONE... 5 2. DATI DI TRAFFICO I

Dettagli

PON TRASPORTI Avanzamento al 30 giugno 2007 UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

PON TRASPORTI Avanzamento al 30 giugno 2007 UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA PON TRASPORTI 2000 2006 Avanzamento al 30 giugno 2007 Stato di avanzamento del Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006 1. Aspetti generali del Programma 2. La dotazione finanziaria del PON Trasporti

Dettagli

T ra f f ico a erop ortu a l e Tav. GRA 1 Graduatoria degli scali italiani 27 in base al numero totale di movimenti aerei commerciali AEROPORTO Totale movimenti (numero) 26/27 Nazionale Internazionale

Dettagli

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Dirigente Ufficio Urbanistica Oggetto: Al Dott. Lucio Parente Commissario Straordinario

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Dirigente Ufficio Urbanistica Oggetto: Al Dott. Lucio Parente Commissario Straordinario Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T 0458581200 Cell 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilioit PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

Alla Commissione Europea. Al Dott. Alexander Italianer

Alla Commissione Europea. Al Dott. Alexander Italianer Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

.PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE.

.PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE. CAVA BETLEMME... SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I..PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE. L Uomo del Verde Andreas arch. Kipar Trasformo Milano in città-giardino Avrebbe potuto fare lo stesso

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

INTEGRAZIONI alla richiesta - inviata il di Annullamento in autotutela della Delibera di Cons. Com.le n 73 dell

INTEGRAZIONI alla richiesta - inviata il di Annullamento in autotutela della Delibera di Cons. Com.le n 73 dell Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI Art.202, decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI Art.202, decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI Art.202, decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 9 marzo 2018 1 D.M. Fondo Progettazione Articolo 202, comma

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 43 / 3 7 DEL

DELIBERAZIONE N. 43 / 3 7 DEL DELIBERAZIONE N. 43 / 3 7 DEL6.12.2010 Oggetto: Legge regionale 13 aprile 2010, n. 10, art. 3. Misure per lo sviluppo del trasporto aereo. Programmi di attività degli aeroporti. L Assessore dei Trasporti

Dettagli

VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE DELLE AREE DELLA MARGHERITA NORD

VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE DELLE AREE DELLA MARGHERITA NORD -- 3,020- Deficit Ambientale del Territorio Italiano -- 7,025- Deficit Ambientale di Sommacampagna -- 70,25- VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE DELLE AREE DELLA MARGHERITA NORD Deficit Ambientale ( reale? ) di

Dettagli

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida Indice Il Tavolo tecnico di coordinamento Il Fondo progettazione insediamenti prioritari Lo sviluppo dei sistemi di trasporto rapido di massa Nuovi autobus: le risorse già ripartite e quelle da ripartire

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento Al quadro normativo nazionale si è di recente aggiunto il nuovo d.lgs. 19 agosto 2005, n. 194 che recepisce la direttiva europea 2002/49/CE del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione

Dettagli

4^ VARIANTE STRUTTURALE

4^ VARIANTE STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI 4^ VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Approvato

Dettagli

Al Prof. Joaquìn Almunia. Al Dott. Ion Codescu

Al Prof. Joaquìn Almunia. Al Dott. Ion Codescu Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Il Sud #InRete con l Europa Task Force Ambiente del PON infrastrutture e Reti

Il Sud #InRete con l Europa Task Force Ambiente del PON infrastrutture e Reti Il Sud #InRete con l Europa Task Force Ambiente del PON infrastrutture e Reti 2014-2020 Palermo, 14 novembre 2018 1 L Ambiente nel PON Infrastrutture e Reti Gli obiettivi dei fondi SIE sono perseguiti

Dettagli

Ministero: Economia e Finanze Via XX Settembre, ROMA. Oggetto:

Ministero: Economia e Finanze Via XX Settembre, ROMA. Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 13.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA VICENZA VERONA Superficie: 40,91 km² Abitanti: 14.662 Densità: 358,4 ab./km² Fonte Wikipedia 2009 Sommacampagna PADOVA ROVIGO Le principali infrastrutture 3 A22 1 1 A4 Caselle 2

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue.

OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue. OGGETTO: Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020. DGR n. 1214 del 15.09.2015 Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER. Integrazione disposizioni tecnico operative. Regolamenti (UE)

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

Alla Direzione Generale Ambiente Commissione Europea Capo Unità ENV.A.1 Infrazioni. www.vivicaselle.eu. e per conoscenza

Alla Direzione Generale Ambiente Commissione Europea Capo Unità ENV.A.1 Infrazioni. www.vivicaselle.eu. e per conoscenza Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Un P.A.T.-TO per un nuovo Ambiente e per Vivere meglio Caselle!

Un P.A.T.-TO per un nuovo Ambiente e per Vivere meglio Caselle! Per chi: NON VEDE... per chi: NON SENTE... per chi: NON PARLA... per chi: SI GIRA I POLLICI (pur vedendo, sentendo e guardando). L'ambiente è anche Tuo, GUARDA, ASCOLTA, PARLA e AGISCI ora!!! Beniamino

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/117 DEL

DELIBERAZIONE N. 52/117 DEL Oggetto: Legge regionale 13 aprile 2010, n. 10 Misure per lo sviluppo del trasporto aereo. Programmi di attività triennio 2011-2013. 2013. L Assessore dei Trasporti ricorda che la legge regionale 13 aprile

Dettagli

Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

La normativa in tema di protezione dell ambiente e governo del territorio

La normativa in tema di protezione dell ambiente e governo del territorio Chiavenna, domenica 18 novembre 2016 - Hotel Aurora XXVIII SEMINARIO DI STUDIO PER DIRIGENTI PRO LOCO DELLA LOMBARDIA Chiavenna (SO) LA DIFESA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE QUALE PRIORITA DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

Project to Protect Come salvare Caselle Progettare per Proteggere

Project to Protect Come salvare Caselle Progettare per Proteggere SOMMACAMPAGNA e l C O M E S A L V A R E C A S E L L E SOMMACAMPAGNA e l C O M E S A L V A R E C A S E L L E Dal MASTER PLAN PAESISTICO AMBIENTALE del COMUNE DI SOMMACAMPAGNA a PROJECT TO PROTECT Decreto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA VII LEGISLATURA (N. 1183) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dei Trasporti e «ad interim» della Marina Mercantile (COLOMBO VITTORINO) di concerto col Ministro dell'interno

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Estratto da questa lettera: con evidenziate alcune delle frasi più importanti

Estratto da questa lettera: con evidenziate alcune delle frasi più importanti Estratto da questa lettera: con evidenziate alcune delle frasi più importanti - la nota della Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

Comune di Villafranca di Verona Provincia Di Verona

Comune di Villafranca di Verona Provincia Di Verona Comune di Villafranca di Verona Provincia Di Verona Deliberazione n 198 / 2013 del 30/12/2013 Prot. n... VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : LEGGE REGIONE VENETO N. 50 DEL 28.12.2012

Dettagli

CITTA' DI RONCADE Provincia di Treviso

CITTA' DI RONCADE Provincia di Treviso CITTA' DI RONCADE Provincia di Treviso PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 06-04-16 N.14 Ufficio URBANISTICA Settore interessato Oggetto: SOCIETA' CA' TRON REAL ESTATE S.R.L. DI RONCADE.

Dettagli

L Aerostazione dell Aeroporto Valerio Catullo SpA, è su terreno CIVILE. Il PIANO INDUSTRIALE dell Aeroporto Valerio Catullo SpA.

L Aerostazione dell Aeroporto Valerio Catullo SpA, è su terreno CIVILE. Il PIANO INDUSTRIALE dell Aeroporto Valerio Catullo SpA. Oggetto: Aeroporto Catullo di Verona. Richiesta di interpretazione autentica delle parole: incrementi capacitivi del traffico di cui alla lettera ENAC: 0020713-DIRGEN-API del 01.04.2008 e di altre richieste

Dettagli

* * * Roma, 10 agosto 2016

* * * Roma, 10 agosto 2016 * * * Roma, 10 agosto 2016 Comunicato stampa IL CIPE ASSEGNA 15 MILIARDI DI EURO DEL FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE, 13,4 MILIARDI DI EURO PER I PATTI PER IL SUD, 9 MILIARDI PER LA RETE FERROVIARIA,

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 05.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.31 DEL 01/04/2014 Ufficio Proponente: Servizio pianificazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 29/36 DEL

DELIBERAZIONE N. 29/36 DEL Oggetto: Attuazione dell art. 3 della L.R. 13 aprile 2010, n. 10 Misure per lo sviluppo del trasporto aereo L Assessore dei Trasporti ricorda che la Legge regionale 13 aprile 2010, n. 10 recante Misure

Dettagli

COME SALVARE C A S E L L E. Eu Pilot 3720/12/ENVI

COME SALVARE C A S E L L E. Eu Pilot 3720/12/ENVI Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli