a scuola di Protezione Civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a scuola di Protezione Civile"

Transcript

1 Servizio Protezione Civile e Rischi Industriali Città di Venezia Il Servizio Nazionale di Protezione Civile in Italia Vigili del Fuoco La Croce Rossa a scuola di Protezione Civile Forze Armate e di Polizia Circolo Didattico C. Baseggio - Marghera Classi III IV V Aprile 2008 A cura dei volontari del G.I.P.S. Corpo Forestale dello Stato Il Servizio Nazionale di Protezione Civile in Italia: i volontari l assistenza alla popolazione durante l emergenza e nelle evacuazioni 1

2 Alcuni si specializzano nell assistenza sanitaria Alcuni gruppi si occupano un po di tutto, altri invece si specializzano in compiti ben precisi 2

3 I Gruppi cinofili sono fatti da volontari che addestrano i cani I cani aiutano i volontari a cercare i dispersi o fare i salvataggi in mare 3

4 I volontari di Protezione Civile: la prevenzione e le esercitazioni I rischi del territorio: i rischi naturali e i rischi antropici Uno dei loro compiti più importanti è quello di insegnare agli altri cittadini (grandi e piccoli) come comportarsi in caso di emergenza. Il più importante dei rischi antropici: i l r i s c h i o i n d u s t r i a l e il trasporto delle merci pericolose Le industrie 4

5 Cosa si fa in caso di incidente? Come sappiamo se è avvenuto un incidente? Chiudersi in casa o raggiungere al più presto il più vicino locale al chiuso. Sigillare bene porte, finestre e prese d aria, con nastro adesivo o con panni bagnati. Sintonizzarsi sui canali TV e Radio per tenersi informati Le prese d aria,e gli impianti di riscaldamento e condizionamento devono essere chiusi Non telefonare se non in casi di estrema necessità. Le linee devono restare libere per i soccorritori I genitori non devono andare a prendere i bambini a scuola. Sono al sicuro e a loro pensano gli insegnanti. IL RISCHIO SISMICO: IL TERREMOTO I rischi naturali 5

6 Come ci comportiamo in caso di terremoto? Le zone sismiche in Italia Meglio restare al chiuso! 6

7 Come ci comportiamo in caso di terremoto? Come ci comportiamo in caso di terremoto? In casa non stiamo al centro della stanza Se siamo già fuori, cerchiamo spazi aperti! Allontaniamoci dalle finestre, o ripariamoci vicino ai muri portanti o sotto un tavolo dalla caduta di calcinacci o lampadari I punti sicuri in casa in caso di terremoto Il rischio vulcanico Un rischio naturale spesso difficile da prevedere e che può causare grandi danni 7

8 I vulcani in Italia I Campi Flegrei Il Vesuvio Lo Stromboli L Etna L Etna in attività eruzione del 2002 Lo Stromboli eruzione del 2007 La storia di Pompei 24 agosto 79 d.c. ore 10:00 8

9 Alle ore 12:00 un esplosione e tutti si voltano a guardare Dopo un ora inizia a piovere è pietra pomice La città è sommersa dalle ceneri Gli abitanti iniziano a fuggire All alba del giorno dopo la grande esplosione! 9

10 Un anno dopo Rimane un triste paesaggio lunare Anno 1250 Un suolo fertilissimo e qualche coccio antico che affiora 1800 : Si inizia a scavare per riscoprire la città di Pompei Pompei al giorno d oggi 10

11 Calchi di gesso di Pompei Come ci comportiamo in caso di eruzione vulcanica? Il rischio di incendi boschivi: un rischio naturale ma soprattutto antropico! 11

12 Raramente gli incendi possono scaturire spontaneamente dall autocombustione Certi incendi possono essere causati per distrazione! Evitiamo di abbandonare rifiuti nei boschi Evitiamo di accendere fuochi se non nelle aree appositamente attrezzate. Attenzione ai mozziconi di sigaretta accesi gettati dal finestrino Gli incendi dolosi: quelli peggiori!! Come ci comportiamo in caso di incendio boschivo? Cerca una via di fuga sicura: una strada, un corso d acqua. Non sostare in luoghi verso i quali soffia il vento Telefona subito al 1515 per dare l allarme se avvisti delle fiamme o anche solo fumo L incendio non è uno spettacolo! Non sostare lungo le strade. Devono restare libere per l arrivo dei vigili del fuoco 12

13 Le alluvioni: un rischio che ci riguarda molto da vicino! Le cause naturali Le piogge sono un fenomeno naturale. A volte però le precipitazioni possono essere particolarmente violente Perché l alluvione è anche un rischio antropico? Le aree verdi o i campi coltivati intorno ai canali e ai fiumi sono utili per assorbire l acqua in caso di piena dei corsi d acqua Il clima della Laguna di Venezia è molto particolare: forti precipitazioni unite alle correnti calde dei primi mesi dell autunno possono causare delle vere e proprie alluvioni Troppo cemento nelle nostre città, la scarsa manutenzione del sistema fognario eliminano queste aree naturali di raccolta delle acque in caso di forti piogge 13

14 La nostra storia: l alluvione di Venezia del 66 La nostra storia: l alluvione di Venezia del 66 La nostra storia: l alluvione di Venezia del 66 La nostra storia: l alluvione del 26 settembre

15 La nostra storia: l alluvione del 26 settembre 2007 La nostra storia: l alluvione del 26 settembre 2007 QUANDO ARRIVA: L ALLERTA METEO La nostra storia: l alluvione del 26 settembre 2007 L ARPAV e il radar di Teolo 15

16 Come ci teniamo informati prima che arrivi un alluvione? SMS Gastone Le previsioni Meteo in TV alla radio Sito Internet del Comune di Venezia e con il passaparola! L immagine del radar la mattina del 26 settembre Prima dell alluvione: proteggiamo gli ingressi con sacchi di sabbia Prima dell alluvione: proteggiamo le nostre cose svuotando le cantine e i garage 16

17 Prima dell alluvione: proteggiamo le nostre cose svuotando le cantine e i garage Prima dell alluvione: proteggiamo le nostre cose svuotando le cantine e i garage Era meglio portarla fuori dal garage prima! Durante l alluvione: se non corriamo il rischio di allagamento è meglio restare in casa! 17

18 E preferibile chiudere il gas e staccare la corrente elettrica se c è pericolo di allagamento. Se il piano terra rischia di allagarsi andiamo ai piani superiori Il telefono va usato solo per le reali emergenze! e offriamo ospitalità a chi ha bisogno di aiuto 18

19 E se sei in strada? Non avventurarti su ponti o in prossimità di canali In auto procedi lentamente e quando puoi fermati e lascia l auto in un posto sicuro Non intasare le strade: sono necessarie per i mezzi di soccorso Indossa abiti e calzature che proteggano dall acqua Attenzione ai sottopassi! Soprattutto se sei in auto Dopo l alluvione: se le autorità lo consigliano, non bere l acqua dal rubinetto Il ritorno alla normalità: continuiamo a tenerci informati 19

20 Puliamo e disinfettiamo tutte le superfici che sono state esposte all acqua di inondazione Dopo l alluvione: qualche precauzione! Il compito di ognuno di noi: l auto-protezione! Non utilizzare le apparecchiature elettriche che sono state esposte all acqua prima della verifica da parte di un tecnico Non consumare gli alimenti anche se confezionati che sono stati esposti all acqua 20

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi e se succede? Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi Cos è la protezione civile???? Protezione civile = Protezione dei cittadini NOI!!!!! Il SISTEMA di protezione civile La Sala Operativa Regionale

Dettagli

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA Frana COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA 30 frana SE TI TROVI AL CHIUSO DURANTE UNA FRANA mantieni e contribuisci a far

Dettagli

alluvioni e frane Si salvi chi può!

alluvioni e frane Si salvi chi può! alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio. Per Rischio Industriale si intende la possibilità che in seguito ad un incidente rilevante presso un insediamento industriale si sviluppi un incendio, un esplosione o una nube tossica, coinvolgente una

Dettagli

PROGAMMA di AUTOPROTEZIONE

PROGAMMA di AUTOPROTEZIONE PROGAMMA di AUTOPROTEZIONE Quello che il cittadino deve sapere per poter fronteggiare una calamità Volontari Senza Frontiere - Pescara 1 CONOSCERE I RISCHI DEL TERRITORIO IN CUI VIVIAMO TERREMOTI FRANE

Dettagli

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali. Progetto P.RI.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Novembre 2010 Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi

Dettagli

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI 1 Èuna situazione, un fatto o una circostanza imprevista di pericolo che costringe quanti

Dettagli

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione Comune di Caldogno - Piano di Protezione Civile Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione Dott. Stefano Guderzo Dicembre 2011 Prevenzione del rischio idraulico ATTIVITA STRUTTURALI

Dettagli

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio: SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono

Dettagli

PROGRAMMA DI AUTOPROTEZIONE

PROGRAMMA DI AUTOPROTEZIONE PROGRAMMA DI AUTOPROTEZIONE Quello che il cittadino deve sapere per poter fronteggiare una calamità Illustrazione al Consiglio delle bambine e dei bambini Pescara, 20 dicembre 2006 CONOSCERE I RISCHI DEL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVAROLO Scuola e Sicurezza Semplici norme di comportamento in caso di emergenze Glossario emergenze e figure di riferimento 1 Piano di Emergenza: insieme di norme e di istruzioni

Dettagli

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Norme di comportamento per tutto il personale in caso di Emergenza: Tutto

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

A cura dell ufficio Guardiaparco del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

A cura dell ufficio Guardiaparco del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili A cura dell ufficio Guardiaparco del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili Norme di salvaguardia da rispettare in caso di incendi boschivi Legge quadro 353/2000. Periodo di riferimento 15 giugno

Dettagli

Agenzia Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna

Agenzia Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Corpo Forestale dello Stato Comando Regionale dell Emilia-Romagna Agenzia Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco Direzione Regionale dell Emilia-Romagna Cos

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La protezione civile questa sconosciuta

La protezione civile questa sconosciuta * La protezione civile questa sconosciuta Legge 24 febbraio 1992 n. 225 Art. 1 (Servizio nazionale della protezione civile) È istituito il Servizio nazionale della protezione civile al fine di tutelare

Dettagli

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010 P.Ri.S.M.A Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Report di ricerca Dicembre 2010 Gli italiani hanno vissuto in misura maggiore l alluvione mentre gli austriaci hanno avuto

Dettagli

UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA!

UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA! UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA! Un colore per ogni azione Abbiamo progettato un sistema impostato sul colore per favorire l'apprendimento dei vari comportamenti. Vignette e fumetti sono colorati per

Dettagli

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: 1. Probabili cause di pericolo Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: incendio all interno dell edificio incendio esterno all edificio o nelle vicinanze crolli dovuti a cedimenti

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE NELLA DIDATTICA

LA PROTEZIONE CIVILE NELLA DIDATTICA Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde Protezione Civile Direzione Protezione Civile LA PROTEZIONE CIVILE NELLA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013 2014 COS E LA PROTEZIONE CIVILE? Il termine protezione

Dettagli

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 1 di 5 ALLEGATO 15 Misure di autoprotezione della Popolazione PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 2 di 5 Generalità Le azioni che le persone devono compiere, e quelle che devono evitare,

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

Comune di Loano NORME DI AUTOPROTEZIONE

Comune di Loano NORME DI AUTOPROTEZIONE Comune di Loano Prov. di Savona PROTEZIONE CIVILE NORME DI AUTOPROTEZIONE REDAZIONE: S.T.A. Progetti S.R.L Società di IngegneriaTerritorio Ambiente Corso Monte Grappa, 19/2 16137 Genova Tel. 010 25 18

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza Comune di Lodrino Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale in Caso di emergenza informa zioni Comunali Il Comune di Lodrino, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione

Dettagli

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale in caso di emergenza Informazioni comunali I Comuni ticinesi, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione della Popolazione

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.

Dettagli

COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso) Settore Tecnico PRONTUARIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA POPOLAZIONE

COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso) Settore Tecnico PRONTUARIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA POPOLAZIONE COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso) Settore Tecnico PRONTUARIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA POPOLAZIONE Scheda 1 Presentazione RECAPITI UFFICI COMUNALI Comune di Codognè via Roma 2 31013

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

COME COMPORTARSI IN CASO DI ALLUVIONE

COME COMPORTARSI IN CASO DI ALLUVIONE per una cultura della sicurezza _ COME COMPORTARSI IN CASO DI ALLUVIONE MISURE DI AUTOPROTEZIONE IN CASO DI ALLUVIONE Sapere se la zona in cui si vive, si svolge l attività lavorativa o si soggiorna, è

Dettagli

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza Comune di Stabio Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale in caso di emergenza Informazioni comunali Il Comune di Stabio, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione

Dettagli

SCATTI INQUINATI INQUINAMENTO DEL SUOLO IN CITTA

SCATTI INQUINATI INQUINAMENTO DEL SUOLO IN CITTA SCATTI INQUINATI In questo periodo a scuola ci siamo occupati dell inquinamento del suolo, dell acqua e dell aria, abbiamo pensato di fotografare, con l aiuto dei genitori, esempi di inquinamento che abbiamo

Dettagli

Misure di autoprotezione per la popolazione per Rischio Idrogeologico

Misure di autoprotezione per la popolazione per Rischio Idrogeologico Comune di Ventimiglia Provincia di Imperia UFFICIO PROTEZIONE CIVILE D.G.R. n. 746 del 9 luglio 2007 Misure di autoprotezione per la popolazione per Rischio Idrogeologico In occasione della dichiarazione

Dettagli

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti; COMPITI DEGLI APRI-FILA E CHIUDI-FILA - Ogni aprifila, in caso di emergenza, ha il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso le zone di raccolta; - I serra-fila hanno il compito di assistere

Dettagli

MISURE DI AUTOPROTEZIONE IN CASO DI ALLUVIONE

MISURE DI AUTOPROTEZIONE IN CASO DI ALLUVIONE MISURE DI AUTOPROTEZIONE IN CASO DI ALLUVIONE Le misure di autoprotezione indicano i comportamenti corretti da attuare in caso di emergenza. Sapere se la zona in cui si vive, si svolge l attività lavorativa

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bondone Il Piano di Protezione Civile del Comune di Bondone, ai sensi della vigente normativa provinciale, definisce l'organizzazione dell'apparato di Protezione civile

Dettagli

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato 1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti

Dettagli

PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE.

PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE. SCUOLA MEDIA STATALE Rosa Bianca SALUZZO Via C. Segre 14-12037 SALUZZO 0175 211427/428/429 Area Personale 0175 211430 Area Alunni 0175 211432 0175 211431 - Capo Segreteria Fax 0175 211437 SEZIONE STACCATA

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano Chi deve conoscere la sicurezza? Perché è importante essere informati? Personale Docente Personale A.T.A. Alunni Famiglie degli alunni Personale esterno Per non

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

terremoto (evento n. 10820) Data: 22/5/1868 Attendibilità evento: attendibile Attendibilità data: data certa

terremoto (evento n. 10820) Data: 22/5/1868 Attendibilità evento: attendibile Attendibilità data: data certa terremoto (evento n. 10820) Data: 22/5/1868 terremoto (evento n. 3891) Data: 15/9/1928 terremoto (evento n. 3893) Data: 25/12/1930 terremoto (evento n. 10841) Data: 19/2/1932 1935/12/ Varie Sismicità del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1 CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO S.O.C. Prevenzione Protezione 1 DESTINATARIO TUTTO IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO S.O.C. Prevenzione

Dettagli

come comportarsi in caso di... Maremoto o onda anomala

come comportarsi in caso di... Maremoto o onda anomala Maremoto o onda anomala (può verificarsi a seguito sia di terremoto sottomarino che di eruzione vulcanica) 58 maremoto-onda anomala allontanati immediatamente dalla spiaggia, dal molo o dal lungomare raggiungi

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

PROGETTO DEL C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI A.S. 2013-2014 LA CITTA CHE HO, LA CITTA CHE VORREI ADOTTA UN MONUMENTO

PROGETTO DEL C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI A.S. 2013-2014 LA CITTA CHE HO, LA CITTA CHE VORREI ADOTTA UN MONUMENTO Noi, i ragazzi della classe 1^C della scuola Secondaria di I Grado, anno scolastico 2013/2014, abbiamo deciso di adottare il Parco Comunale Bellini. 1^C: PARCO COMUNALE BELLINI - Non sporcare; - Non fare

Dettagli

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza.

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza. Monitoraggio dei sistemi di allertamento e soccorso in emergenza per le Persone con disabilità Risultati dell indagine per le Protezioni Civili Provinciali, le Associazioni di Volontariato, le Persone

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

QUESTIONARIO SICUREZZA

QUESTIONARIO SICUREZZA QUESTIONARIO SICUREZZA 1. Quale figura del D.Lgs. 81/08 ha l obbligo di osservare le misure generali per la sicurezza e la salute dei lavoratori? A. Il Datore di Lavoro B. Il lavoratore C. Il Rappresentante

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA MARISCOGLIO Via Venezia Giulia, 2 PISA

Dettagli

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO uno GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI Direzione Generale Armonizzazione Mercati www.casasicura.info Il rischio gas in casa COSA SI RISCHIA L

Dettagli

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Regolamento alunni della Scuola Primaria Regolamento alunni della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI FICARAZZI Cortile Giallombardo - 90010 FICARAZZI La Scuola, come ogni società esistente, richiede il rispetto di regole chiare e precise

Dettagli

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie

Dettagli

piu ScuolaSicura In caso di

piu ScuolaSicura In caso di piu ScuolaSicura In caso di incendio fuga di gas sversamento allagamento azione criminosa infortunio/malore guasto elettrico terremoto nube tossica alluvione 1 Un coordinatore dell emergenza 2 Un docente

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori Eventi Maggiori: Squilibrio tra risorse disponibili e necessità 2 Eventi Maggiori: Le strutture di soccorso territoriali rimangono integre.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:

Dettagli

LA SICUREZZA I A PORTATA DI MANO. I CONSIGLI DEL PROFESSOR DI CIVIS. oggi, 7. .c'~niormuti. %!?T,l:i& Sicuri Domani, q

LA SICUREZZA I A PORTATA DI MANO. I CONSIGLI DEL PROFESSOR DI CIVIS. oggi, 7. .c'~niormuti. %!?T,l:i& Sicuri Domani, q LA SICUREZZA I A PORTATA DI MANO. I CONSIGLI DEL PROFESSOR DI CIVIS.c'~niormuti -- %!?T,l:i& Sicuri Domani, q,, I 1 oggi, 7 PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VENEZIA Per ridurre al minimo il rischio inda,istriale

Dettagli

I riflessi giusti in caso d incidente. I riflessi giusti in caso di guasto B-01283.1.0.I/03.13/2/PIN/MM

I riflessi giusti in caso d incidente. I riflessi giusti in caso di guasto B-01283.1.0.I/03.13/2/PIN/MM Altre domande? TCS Carta Aziendale Ci contatti: 0842 440 440 0844 888 112 azienda@tcs.ch www.tcs.ch/azienda Helpcard In caso di guasto o d incidente In Svizzera 0800 808 114 All estero +41 58 827 63 16

Dettagli

I rischi in Italia. Cerca riparo. Non precipitarti fuori. Chiudi gli interruttori. Ferma il veicolo

I rischi in Italia. Cerca riparo. Non precipitarti fuori. Chiudi gli interruttori. Ferma il veicolo Sismico Se si vive in zone soggette a fenomeni sismici occorre adottare alcuni comportamenti che saranno utili in caso di emergenza e per la salvaguardia della propria incolumità. Una casa costruita o

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Dicembre 2010 CONTENUTO Procedure Moduli

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB)

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA IL MELOGRANO STRALCIO DEL COMPORTAMENTO DEI COLLABORATORI

Dettagli

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE 29/10/2004 La pratica degli sport invernali al di fuori delle piste battute Che cosa si intende per sicurezza in montagna:

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

TUTTO SOTTO CONTROLLO! IL PIANO DI EMERGENZA esterno SPIEGATO AI BAMBINI. CM 62476D Edizione fuori commercio

TUTTO SOTTO CONTROLLO! IL PIANO DI EMERGENZA esterno SPIEGATO AI BAMBINI. CM 62476D Edizione fuori commercio TUTTO SOTTO CONTROLLO! IL PIANO DI EMERGENZA esterno SPIEGATO AI BAMBINI CM 62476D Edizione fuori commercio TUTTO SOTTO CONTROLLO! IL PIANO DI EMERGENZA esterno SPIEGATO AI BAMBINI Progettazione editoriale:

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO 2. EMERGENZA SANITARIA 3. ALLAGAMENTO 4. TERREMOTO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE (per qualsiasi tipo di emergenza, come

Dettagli

Istruzioni d emergenza in caso di fuga di gas

Istruzioni d emergenza in caso di fuga di gas IL-4G.105 Ed. 31.08.2013 Versione ridotta Istruzioni d emergenza in caso di fuga di gas Intervento di primo soccorso sul luogo dell incidente 1. Individuare il luogo dell incidente e isolare la zona con

Dettagli

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Giuseppe Parini Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini" Sede : Via Badoni, 2-23900 LECCO - Tel. (0341) 362430 / 362460 -Fax (0341) 365101 Cod.fisc.

Dettagli

MODULISTICA OPERATIVA

MODULISTICA OPERATIVA MODULISTICA OPERATIVA INDICE SCHEDA OPERATIVA PER ATTIVAZIONE PIANO DI EMERGENZA Pag. 2 MESSAGGIO DI ALLARME, EMERGENZA E CESSATO ALLARME Pag. 4 COMUNICATO ALLA POPOLAZIONE Pag. 7 SCHEDA OPERATIVA RISCHIO

Dettagli

PREVENZIONE DELLE EMERGENZE E PROCEDURE DI EMERGENZA

PREVENZIONE DELLE EMERGENZE E PROCEDURE DI EMERGENZA Consiglio Nazionale delle Ricerche Ufficio Prevenzione e Protezione Puglia e Basilicata PREVENZIONE DELLE EMERGENZE E PROCEDURE DI EMERGENZA In base all art. 18, comma 1, lettere h) e t) del D. Lgs. 81/2008

Dettagli

EVENTO N. 2 INCENDIO BOSCHIVO GRUPPO AZZURRO

EVENTO N. 2 INCENDIO BOSCHIVO GRUPPO AZZURRO EVENTO N. 2 INCENDIO BOSCHIVO GRUPPO AZZURRO Maestre Alunni Ass/ne di Volontariato Strutture Operative chiamate a intervenire Regione Toscana Corpo Forestale dello Stato Provincia Mezzi impiegati elicottero

Dettagli

COLPO DI CALORE: COME RICONOSCERLO E COSA FARE

COLPO DI CALORE: COME RICONOSCERLO E COSA FARE : COME RICONOSCERLO E COSA FARE Le temperature elevate estive sono PERICOLOSE per i nostri amici a quattro zampe, si rischia il COLPO DI CALORE che è un innalzamento della temperatura corporea, che nel

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare L DELLA BUONA SALUTE Libro da colorare A per ACQUA pulita Usala tutti i giorni per lavarti e per bere. B come BISOGNA NON PARLARE con gli sconosciuti. Mai entrare nell auto di uno sconosciuto, mai seguirlo

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Gennaio 2011 CONTENUTO Procedure Moduli

Dettagli

2003 Ripartizione XXVI a : Protezione antincendio e civile

2003 Ripartizione XXVI a : Protezione antincendio e civile 2003 Ripartizione XXVI a : Protezione antincendio e civile Ufficio prevenzione incendi Via del Ronco 13/C - 39100 Bolzano Fax 0471 413 569 Autore: Geom. Stefano Menin INDICE Prefazione... 4 Introduzione...

Dettagli

i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze

i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze LA FORMAZIONE VINCENTE. CFRM è la prima struttura in Italia ed una delle prime in Europa specializzata nella formazione ed addestramento all uso di

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS VIA GRAMSCI, 4 MASSA FISCAGLIA (FE) PIANO DI EMERGENZA ALUNNI E PERSONALE RELATIVAMENTE ALL'ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi: 2a 3a 4a 5a Alunni:

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Comune di Capraia e Limite

Comune di Capraia e Limite Comune di Capraia e Limite Protezione Civile Misure di auto protezione e norme elementari di comportamento in caso di calamità naturali Numeri telefonici utili PROT. CIVILE COMUNALE 0571 97811/34/39/42

Dettagli

due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO due GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale Armonizzazione Mercati e Tutela Consumatori www.casasicura.info

Dettagli

Ottemperare ad un obbligo di legge

Ottemperare ad un obbligo di legge Ottemperare ad un obbligo di legge Cultura della sicurezza (le prove di evacuazione iniziano a scuola e continuano nel mondo del lavoro) Il comportamento del docente deve essere da esempio per i ragazzi

Dettagli

SMS PER LA VITA. il servizio d emergenza dedicato ai SORDI. Partner tecnologico 4 A EDIZIONE. Ente Nazionale Sordomuti - ONLUS.

SMS PER LA VITA. il servizio d emergenza dedicato ai SORDI. Partner tecnologico 4 A EDIZIONE. Ente Nazionale Sordomuti - ONLUS. Polizia di Stato Ente Nazionale Sordomuti - ONLUS Questura di Padova Sezione di Padova SMS PER LA VITA 4 A EDIZIONE il servizio d emergenza dedicato ai SORDI Partner tecnologico Questo opuscolo è stato

Dettagli