SCRIPTORIUM Studio Bibliografico via Valsesia Mantova (Italia) phone/fax cell

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCRIPTORIUM Studio Bibliografico via Valsesia 4 46100 Mantova (Italia) phone/fax ++39-0376-363774 cell 339-2280442"

Transcript

1 SCRIPTORIUM Studio Bibliografico via Valsesia Mantova (Italia) phone/fax cell info@libreriascriptorium.it AMOR LIBRORUM NOS UNIT marzo 2014

2 AMOR LIBRORUM NOS UNIT testi di bibliografia e bibliofilia, repertori biografici storia delle tecniche di incisione e delle legature, storia del libro e commercio librario, carte e caratteri tipografici restauro, ex libris e autografi, studi sulle miniature, saggi, mostre e convegni reprint ed edizioni a tiratura limitata archivistica e paleografia saggi su antichi maestri, disegni, repertori sulla cartografia e vedutistica e tutto ciò che concerne l amore del libro antico 1. [A. G. C.]. LEZIONE in forma di lettera sopra un codice manoscritto ligure del secolo XVII detta nella Società Colombaria. Firenze, Barbera, in-8, pp. 19, bross. edit. Relazione su un codice di interesse locale genovese di anonimo autore. 2. AAVV LE ORIGINI DELLA STAMPA A VICENZA. Introduzione di Guglielmo Cappelletti. [Vicenza] Neri Pozza [1975] 95 in-16, pp. 147, bross. edit. Con alcune tavv. Contiene saggi di F. Barberi, G. Mantese, C. Lozzi, N. Vianello, U. Baroncelli, F. Bandini, N. Pozza. Al fine catalogo dei libri esposti alla mostra. Intonso. 3. AAVV ANNUARIO DELLA STAMPA italiana ed europea. Anno Milano [1926] 95 in-8, pp. XXXI, 847, XCIII, bross. edit. Corposo testo sul giornalismo italiano ed peo, con notizie sui giornalisti e sulle testate, periodici, quotidiani di informazione. Con tavv. e molte pagg. di pubblicità. Intonso. Alcuni dif. alle tavv. a causa della carta patinata. 4. AAVV ARCHEOLOGIA Arti Figurative Musica Roma in-16, pp. IX, 498, bross. edit. Catalogo di bibliografia sull argomento, con introduzioni di Roberto Paribeni e G. Carlo Argan. Comprende anche scenografia e storia del cinema. A cura dell Istituto Nazionale per le relazioni culturali con l Estero. Collana Bibliografie del ventennio. Con ampi indici al fine. 5. AAVV DEUTSCHE BIBLIOGRAPHIE ZEITSCHRIFTEN Bibliographie der in Deutschland erscheinenden periodischen Veroffentichungen sowie der deutschsprachigen Periodica Osterreichs, der Schweiz und anderer Lander. Frankfurt gr. vol. in-8, pp. XV, (2), coll. 1655, pp. 534, leg. m. pelle con tit. oro al d. Bibliografia sui periodici, giornali, riviste di area germanica. Con ampi indici al fine. 6. AAVV DEUTSCHE BIBLIOGRAPHIE ZEITSCHRIFTEN-VERZEICHNIS Bibliographie der in Deutschland erscheinenden periodischen Veroffentichungen sowie der deutschsprachigen Periodica Osterreichs, der Schweiz und anderer Lander. Frankfurt gr. vol. in-8, pp. XII, (4), coll. 2260, pp. 748, leg. m. pelle con tit. oro al d. Bibliografia sui periodici, giornali, riviste di area germanica. Con ampi indici al fine.

3 7. AAVV DIE LITHOGRAPHIE IN DER SCHWEIZ und die verwandten Techniken. Tiefdruck - Lichtdruck - Chemigraphie. Zurich [1944] 410 gr. vol. in-4 picc., pp. 356, bross. edit. Con moltiss. tavv. f.t. Saggio sull arte dell incisione litografica come forma artistica autonoma e come tecnica impiegata nella produzione libraria, di manifesti pubblicitari, vedutistica, etc... Con alcune tavv. originali. 8. AAVV FUNFZIG JAHRE Schweierische Landesbibliothek La Bibliothèque Nationale Suisse. Un demi-siecle d activité. Bern in-4, pp. IX, 188, bross. edit. Catalogo delle pubblicazioni della biblioteca svizzera. Con tavv. 9. AAVV HOMENAJE tributado por la Seccion de Manuscritos a la de Impresos de dicha Biblioteca, con motivo de la adquisicion para la misma del ejemplar numero Mil de ediciones del Ingenioso Hidalgo D. Quijote de la Mancha, compuesto por Miguel de Cervantes Saavedra. Barcelona in-8, pp. XII, (tavv.), bella leg. m. pelle rossa coeva con tit. oro al d. Interess. monografia sulle edizioni di Cervantes, con tavole di confronto tra le varie edizioni delle opere, traduzioni in varie lingue, copie possedute, contraffazioni, imitazioni, collezioni, bibliografie, manoscritti, etc... Le tavole raffigurano i frontespizi delle principali edizioni e traduzioni, legature di pregio, copie di manoscritti e documenti, materiale di archivio sul poeta spagnolo. Bell esempl. 10. AAVV ITALIA D OLTREMARE. Anno Roma in-16, pp. XL, 191, bross. edit. A cura dell Istituto Nazionale per le relazioni culturali con l Estero (Centro studi di diritto e politica coloniale fascista). Vi è premessa una sintesi della storiografia coloniale italiana fino al 1939; segue un catalogo dei libri scritti sull argomento, suddivisi per aree geografiche. 11. AAVV L ARTE E LA VITA NEL LIBRO dai tempi di Leonardo da Vinci ad oggi. Roma in-8, pp. LXXIV, 102, bross. edit. Con alcune tavv. f.t. a colori raff. libri, legature, attrezzi da legatore, codici, etc... Catalogo della mostra promossa da l Imprimerie Nat. de France con la partecipazione dell Istit. Poligrafico dello Stato. 12. AAVV LA BANCA E IL LIBRO. Catalogo delle pubblicazioni delle Aziende e degli Istituti di Credito italiani. A cura di Enrica Schettini Piazza, con la collaborazione editoriale di Vanni Scheiwiller. Presentazione di Piero Baruccci. Prefazione di Umberto Eco. Roma voll. in-4, pp. XX, 515; XIII, , leg. t. tela edit. con tit. oro e sovracop., in cofanetto. Bella ediz. su carta patinata e centinaia di ill. a colori. Comodi indici al fine per autori, soggetti, e nomi delle banche. 13. AAVV LIBRI NEL TEMPO. Bologna Zanichelli [1957] 168 gr. vol. in-4, pp. 759, leg. t. tela edit. con tit. oro al d. Collana AZ Panorama, diretta da G. Enriques, E. Macorini, G. Pampaloni. Ampiamente illustrata, l opera offre un percorso dalle origini della scrittura alla letteratura contemporanea, con tavole comparative delle produzioni letterarie dei diversi Paesi, grafici, nozioni di biblioteconomia, e vari argomenti legati al libro. Al fine utile glossario, e dizionario letterario degli scrittori, opere, personaggi e stampatori famosi. 14. AAVV. 325 JHARE STAATSBIBLIOTHEK IN BERLIN. Das Haus und seine Leute. Buch und Ausstellungskatalog. Wiesbaden, in-4, pp. 206, bross. edit. con cop. a colori. Con molte tavv. anche a colori. La storia della biblioteca di Berlino fondata nel 1661 e che possedeva nel 1939 tre milioni di libri, che furono messi al sicuro durante la seconda guerra mondiale. 15. AAVV. BIBLIOTECA AMBROSIANA. Milano Inaugurazione degli ambienti restaurati dai danni di guerra e della nuova sala Fossati Bellani 13 Giugno S.l.n.d. [Milano, 1959], 84 in-8, pp. 94, bross. edit. Breve storia della biblioteca, con descrizione

4 dell edificio e dei lavori compiuti dalle opere di restauro, con alcune tavv. che raffigurano gli ambienti e le sale. Contiene anche un saggio biografico in ricordo del bibliofilo Fossati Bellani, cui segue l indice dei cataloghi dei manoscritti, delle pergamene, dei disegni, degli incunaboli, e degli stampati della biblioteca. In fine sono contenute in tavv. f.t. le riproduzioni di codici famosi, conservati presso l Ambrosiana. 16. AAVV. DEUTSCHE BIBLIOGRAPHIE ZEITSCHRIFTEN Bibliographie der in Deutschland erscheinenden periodischen Veroffentichungen sowie der deutschsprachigen Periodica Osterreichs, der Schweiz und anderer Lander. Frankfurt, gr. vol. in-8, pp. XV, (2), coll. 1655, pp. 534, leg. m. pelle con tit. oro al d. Bibliografia sui periodici, giornali, riviste di area germanica. Con ampi indici al fine. 17. AAVV. DEUTSCHE BIBLIOGRAPHIE ZEITSCHRIFTEN-VERZEICHNIS Bibliographie der in Deutschland erscheinenden periodischen Veroffentichungen sowie der deutschsprachigen Periodica Osterreichs, der Schweiz und anderer Lander. Frankfurt, gr. vol. in-8, pp. XII, (4), coll. 2260, pp. 748, leg. m. pelle con tit. oro al d. Bibliografia sui periodici, giornali, riviste di area germanica. Con ampi indici al fine. 18. AAVV. HOMENAJE tributado por la Seccion de Manuscritos a la de Impresos de dicha Biblioteca, con motivo de la adquisicion para la misma del ejemplar numero Mil de ediciones del Ingenioso Hidalgo D. Quijote de la Mancha, compuesto por Miguel de Cervantes Saavedra. Barcelona, in-8, pp. XII, (tavv.), bella leg. m. pelle rossa coeva con tit. oro al d. Interess. monografia sulle edizioni di Cervantes, con tavole di confronto tra le varie edizioni delle opere, traduzioni in varie lingue, copie possedute, contraffazioni, imitazioni, collezioni, bibliografie, manoscritti, etc... Le tavole raffigurano i frontespizi delle principali edizioni e traduzioni, legature di pregio, copie di manoscritti e documenti, materiale di archivio sul poeta spagnolo. Bell esempl. 19. AAVV. LA BIBLIOTECA MARCIANA nella sua nuova sede. XXVII Aprile Venezia, in-4, pp. 116, (2), bross. edit. Con diverse ill. n.t. Al fine vasta bibliografia attinente la biblioteca veneziana, cataloghi e regesti della biblioteca stessa, cataloghi dei manoscritti, cataloghi degli stampati e dei facsimile, etc...; vi sono descritti 248 titoli. 20. AAVV. SCRITTI VARI dedicati a Mario Armanni in occasione del suo sessantesimo compleanno. Milano, Hoepli, in-4, pp. (6), 269, (6), bross. edit. Ediz. di soli 150 esempl. (ns nr. 86). Contributi di D. Bassi, B. Croce, A. Cutolo, P. D'Ancona, T. De Marinis, D. Fava, F. Flora, G. Fumagalli, E. Janni, E. Martini, P. Narli, F. Niccolini, A. Pellizzari, e G. Vittani. Con diverse tavv. f.t. Prima cop. staccata. 21. AAVV. ALMANACCO DEI BIBLIOTECARI ITALIANI Roma, Palombi, [1959], 84 in-16, pp. 208, (14), leg. cartone edit. con cop. illustrata a olori. Con diverse tavv. e ill. riproducenti frontespizi di libri, incisioni, ritratti di scrittori. Contiene interessanti saggi e monografie, note bibliografiche, biblioteche celebri, collezioni, donazioni, etc... Picc. dif. al d. ma bell esempl. 22. AAVV. DIZIONARIO LETTERARIO BOMPIANI degli Autori delle Opere e dei Personaggi. Milano, Bompiani, voll. in-8, leg. t. tela edit. con sovracop. a colori. Con migliaia di ill. in b/n e a colori n. t. e centinaia di tavv. f. t. raffiguranti ritratti, frontespizi, autografi, miniature, documenti, etc. L opera è così suddivisa: Autori (voll. 3 - ) - Opere (voll. 7) - Personaggi (voll. 1) - Indici (voll. 1) - Appendice (voll. 2). Fondamentale e ricercato strumento di consultazione e insuperata fonte - bio-bibliografica di rapida consultazione, frutto della collaborazione dei più accreditati scrittori e critici del XX secolo, tra cui A. Guzzo, A. Garosci, B. de Giovanni, B. Zevi, C. Bo, C. Marchesi, C. Carbonara, D. Cantimori, E. Cecchi, E. Paratore, F.

5 Albergamo, M. Praz, W. Binni, N. Bobbio, etc. Sovracop. legg. consunte. Ediz. orig. Ottimo esempl. 23. AAVV. GLI ARCHIVI PER LA STORIA CONTEMPORANEA. Organizzazione e fruizione. Roma, in-8 gr., pp. 321, (12), bross. edit. 24. AAVV. IL CARTULARIO di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona ). A cura di Laura Balletto, Giorgio Cencetti, Gianfranco Orlandelli, Biancamaria Pisoni Agnoli. Roma, gr. vol. in-8, pp. CXIX, 585, bross. edit. Con alcune tavv. raff. antichi documenti. 25. AAVV. LA BIBLIOTECA di S. Domenico in Bologna. Bologna, in-4, pp. 128, (4), bross. edit. Con tavv. anche a colori. 26. AAVV. LA FUNZIONE DELLE ACCADEMIE nella cultura odierna. Atti del Convegno tenutosi a Spoleto nel 1977, a cura dell Accademia Spoletina nel V centenario della fondazione. Spoleto, [1977], 53 in-4, pp. 81, bross. edit. Esemplare dattiloscritto. 27. AAVV. LA MINIATURA IN FRIULI. Catalogo a cura di Gian Carlo Menis e Giuseppe Bergamini. S.l., Electa, s.d. [1972], 158 in-4, pp. 199, (2), leg. t. tela rossa edit. con tit. oro al piatto ant., con sovracop. Catalogo della mostra di Udine, allestita presso il Palazzo Comunale, contenente scritti sull argomento di G. Bergamini, S. Bettini, A. Comoretto, L. De Biasio, G. C. Menis, F. Sforza Vattovani. Con centinaia di tavv. in b/n e a colori raff. miniature di codici antichi, con schede bibliografiche. 28. AAVV. MINIATURE ALTOMEDIEVALI LOMBARDE. I. La poesia nella Bibbia di Luigi Santucci. II. Nota storica sui Salteri milanesi del IX secolo di Angelo Paredi. S.l., Banca Cattolica del Veneto, [1978], 158 in-4, pp. 178, leg. t. tela edit. con sovracop., in custodia. Con belliss. riproduzioni a colori in tavv. f.r. di importanti codici miniati. 29. AAVV. MITTELALTERLICHE MINIATUREN von der Burgundischen Bibliothek zum Handschriftenkabinett der Königlich Belgischen Bibliothek. Köln, Dumont, [1959], 126 in-4, pp. 216, (6), leg. t. tela edit. con sovracop. Con 50 tavv. f.t. a colori riproducenti miniature dell Alto Medioevo ciascuna accompagnata da scheda bibliografica e storico-artistica. 30. AAVV. MURATORIANA. Bollettino n.2. Modena, Aedes Muratoriana, in-8, pp. 42, bross. edit. 31. AAVV. OPERE SUL FASCISMO possedute dalla Biblioteca della Camera Fascista al 28 ottobre Anno XII. Roma, s.n., s.d. [1934] 168 gr. vol. in-8 gr., pp. (14), 550, bross. edit. Corposa bibliografia di opere sul fascismo, aggiornata e ampliata in questa terza edizione, con più di 6000 titoli. Prefazione di Costanzo Ciano. Ampio indice per autori al fine. 32. AAVV. STUDI BIBLIOGRAFICI E BIOGRAFICI sulla Storia della Geografia in Italia, pubblicati per cura della Deputazione Ministeriale. Roma, Tip. Elzeviriana, in-4 picc., pp. XVI, (4), 507, (2), IX (tavv.), leg. m. tela coeva con tit. oro al d., piatti in carta marmorizz. Opera pubblicata a seguito del secondo Congresso Internazionale di Parigi. Con 4 tavv. al fine, di cui 2 litografiche raff. antichi portolani e strumenti scientifici. Contiene i seguenti scritti: Pietro Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani...; Gustavo Uzielli, Mappamondi, Carte nautiche e Portolani...; Enrico Narducci, Opere geografiche esistenti nelle principali Biblioteche... Importante bibliografia e studio di geografia. Interess. all inizio dell opera l elenco delle Biblioteche italiane corrispondenti e degli studiosi e collezionisti privati che hanno collaborato per la realizzazione dell opera. Al fine indici dei luoghi, delle opere citate, dei viaggiatori.

6 33. AAVV. THE PITTSBURGH BIBLIOPHILES PILGRIMAGE to Italy, Pittsburgh, [1978], 158 in-8 gr., pp. 107, leg. t. tela edit. Resoconto delle impressioni ricevute da una delegazione di bibliofili americani durante le visite alle maggiori biblioteche italiane. All inizio di ogni capitolo, dedicato ad una città diversa, è riprodotto il profilo della relativa città tratto dalla Cronica di Norimberga. Ediz. a tiratura limitata in 500 copie (ns nr. 87). 34. AAVV. TOULOUSE-LAUTREC. L Oeuvre graphique. S.l.n.d. [1952], 137 in-16, pp. 153, bross. edit. Catalogo delle opere grafiche, illustrato in tavv. e figg. n.t. 35. AAVV. TRANSACTIONS of the thirteenth Congress. Association Internationale de Bibliophilie. Edinburgh Edinburgh, in-16, pp. 72, bross. edit. Con alcune tavv. f.t. riproducenti legature e pagine miniate. Contiene gli atti del congresso che vedeva riuniti i più grandi bibliofili di fama internazionale, con relazioni di M. Pastoureau (Héraldique et la bibliophilie), A. Hobson (James Scott of Edinburgh bookbinder), C. de Hamel (Medieval books in New Zealand), N. Barker (Bibliotheca Lindesiana), J. Ruyssschaert (Naissance et survivances des illustrations du Virgile Vatican et du Virgile Romain ). 36. ABBONDANZA Roberto. BIBLIOGRAFIA ITALIANA di storia del Diritto medioevale e moderno ( ) a cura di Milano, Giuffrè, s.d. [1953 ca] 120 in-8, pp. 102 (da pag.420 a pag.522), bross. edit. Sono citate 1048 voci e indice onomastico al fine. 37. ACCADEMIE E BIBLIOTECHE D ITALIA. Anno II, n. 6, Giugno Annali della Direzione Generale delle Accademie e Biblioteche, a cura del Ministero P. I. Roma, Libreria del Littorio, in-8 gr., pp. 123, bross. edit. con bella cop. xilogr. a due colori. Contiene i seguenti saggi: Il primo Congresso mondiale delle Biblioteche e di Bibliografia; Luigi De Gregori, La Biblioteca Casanatense; Giulio Lorenzetti, La Libreria Sansoviniana di Venezia p. I; I cataloghi delle biblioteche italiane: Nazionale Centrale di Firenze. 38. ACCADEMIE E BIBLIOTECHE D ITALIA. Anno III, n. 1, Agosto Annali della Direzione Generale delle Accademie e Biblioteche, a cura del Ministero P. I. Roma, Libreria del Littorio, in-8 gr., pp. 98, bross. edit. con bella cop. xilogr. a due colori. Contiene i seguenti saggi: O. Pinto, Le questioni internazionali al congresso mondiale delle biblioteche; P. Nurra, La prima esposizione internazionale di biblioteconomia; G. Lorenzetti, La Libreria Sansoviniana di Venezia p. II; A. Gallo, Istituti e scuole storiche in Italia; G. Ruberti, Libri per un intera vita; I cataloghi delle biblioteche italiane: Medicea-Laurenziana e Riccardiana di Firenze. 39. ACCADEMIE E BIBLIOTECHE D ITALIA. Atti della Conferenza Nazionale delle Accademie e degli Istituti culturali sul tema Funzione e prospettive nella società contemporanea. Anno XLVI n. 1. Roma, Palombi, [1978], 53 in-8, pp. 98, bross. edit. Numero della rivista dedicato agli anni del congresso svoltosi presso l Accademia Nazionale dei Lincei di Roma. Sono affrontati diversi temi dai relatori: G. Carlo Argan, A. Zichichi, P. Grassi, P. Prini, e altri. 40. AESCHLIMANN Erardo BIBLIOGRAFIA del libro d Arte italiano ( ). Roma Bestetti [1952] 116 in-8, pp. XV, 380, bross. edit. 41. AESCHLIMANN Erardo. DICTIONNAIRE DES MINIATURISTES du Moyen Age et de la Reinassance dans les différentes contrées de l Europe. Milano, Hoepli, in-4, pp. VIII, 189, 122 (tavv.), bross. edit. Repertorio biografico in ordine alfabetico, su due colonne, di tutti gli artisti conosciuti. Con 122 tavv. al fine, di cui 6 a colori, raffiguranti magnifiche miniature del Quattrocento e Cinquecento da codici, manoscritti, libri d ore, antifonari, etc... Bibliografia sull argomento. Bell esempl. intonso. Raro.

7 42. AEVUM. Rassegna di Scienze Storiche Linguistiche e Filologiche. Anno IV. Fasc Milano, in-4, pp. 142 (da p. 289 a p. 431), bross. edit. Fascicolo particolarmente interess. poichè contiene l elenco degli incunaboli della biblioteca del Seminario Patriarcale di Venezia con dettagliate schede. Allegata scheda manoscritta con i riferimenti all Haym. 43. AFFO Ireneo. MEMORIE DEGLI SCRITTORI E LETTERATI PARMIGIANI raccolte dal Padre... Minore Osservante Bibliotecario di S.A.R. Professore onorario... Parma, Stamperia Reale, Unito: PEZZANA Angelo. MEMORIE DEGLI SCRITTORI PARMIGIANI... continuate da... Parma, dalla Ducale Stamperia, voll. in folio, bella legatura uniforme ottocentesca in mezza pergamena con tasselli in pelle e titoli oro ai dorsi, angoli. Bel ritratto dell Affò in antiporta al primo volume, protetto da velina, inciso in rame da F. Rosaspina su disegno di J. Turchi. Fontamentale e insuperabile lavoro, fatica del Padre Affò (Busseto 1741 Parma 1797) cui dedicò molti anni di studio e ricerca, contiene le biografie e opere degli scrittori parmigiani, in ordine cronologico, fino alla fine del XVII secoli, anche scrittori meno noti, minori o che per soverchia modestia nulla composero o le cui opere furono trascurate e consunte (dall Avviso a chi legge ). L opera fu dedicata a Ferdinando di Borbone, Duca di Parma Piacenza e Guastalla. L Affò, minore osservante, storico ed erudito, fu per anni bibliotecario della Palatina di Parma. A lui si deve anche una incompiuta storia della città di Parma e una storia di Guastalla. La continuazione dell opera, nel secolo successivo, è dovuta ad Angelo Pezzana (Parma ) che la dedica a Maria Luigia Duchessa di Parma, e contiene anche un ampia biografia dell Affò con il catalogo delle opere edite ed inedite. Pezzana fu anche bibliotecario della Palatina e valido bibliografo, nonchè direttore della Gazzetta di Parma, ma soprattutto i sui studi ebbero applicazioni sulle opere dell Affò che si impegnò ad ampliare e portare a termine. Pregevole copia della più importante e attendibile opera sugli scrittori parmigiani, nell insieme completo dei 4 volumi aggiuntivi del Pezzana e in elegante legatura uniforme. Splendido esempl. in barbe. 44. ALTIERI E. - SAVINO G. (a cura di). CINO DA PISTOIA. Mostra di documenti e libri. Catalogo. Firenze, Olschki, in-8, pp. 71, bross. edit. Con alcune tavv. raffiguranti documenti, manoscritti, pagine di antiche edizioni, riguardanti il famoso rimatore del Dolce stil novo. Mostra promossa dal Comitato per le celebrazioni del VII centenario della nascita di Cino da Pistoia, svoltasi nel 1971 presso la Bibl. Forteguerriana di Pistoia. 45. AN. DOCUMENTI DI LETTERATURA POPOLARE. Prima serie (per illustrare l' indice della Libraria di G.C. Croce). Firenze, Galileiana, s.d. [1930 ca], 84 in-8, pp. (16), bross. edit. con sovracop. Edizione di soli 75 esempl. su carta forte. Sono descritte 15 opere di Giulio Cesare Croce, con accurate schede. Raro. 46. AN. GESCHICHTE DER UNIVERSITATSBIBLIOTHEK JENA Weimar, Bohlaus, gr. vol. in-16, pp. XIV, 627, leg. t. tela edit. con tass. al d. La storia della biblioteca dell'università di Jena dal 1549 al Con comodo indice onomastico al fine. Scritti di G. Karpe, O. Feyl, K. Bulling, W. Stossel, W. Schmitz.

8 47. AN. L'ARCHIVIO STORICO-CIVICO e la biblioteca Trivulziana di Milano. Milano, s.d. 11 in-4, pp.6, leg.coeva cart. 48. AN. MEMORIE ISTORICHE di più uomini illustri pisani. Tomo I (-quarto). Pisa, presso Ranieri Prosperi, , gr. voll. in-4, pp. XII, 384; (12), 402; XVIII, 409; XVI, 480, bella leg. m. perg. ottocentesca con tass. in pelle rossa e tit. oro ai d., fregi oro ai picc. ferri ai d., piatti in carta dec., tagli rossi, angoli. Con 4 tavv. in rame, anche ripp., raffiguranti documenti e arredi sacri. Comodi indici onomastici alla fine di ogni vol. Moreni II, p. 69: Opera a tutta ragione universalmente applaudita. Lozzi 3635, nota. Opera bibliografica di grande rarità. Unico dif. minima mancanza di pelle su due tass. Ottimo stato di conservazione su carta forte e a pieni margini. 49. AN. STUDI INTORNO all'opera che si stampa a Torino col titolo Historiae Patriae Monumenta. Firenze, in-8, bross. edit., pp. 27. Legg. macchie. 50. AN. BIBLIOGRAFIA od Elenco ragionato della opere contenute nella collezione de classici italiani. Milano, Classici, gr. vol. in-8, pp. VII, 260, bross. edit. con cop. xilogr. 51. AN. CARTOLARI NOTARILI GENOVESI (1-149). Inventario. Volume primo - parte prima. Roma, in-8, pp. XXIII, 251, bross. edit. Accurato lavoro di studio sulle antiche imbreviature genovesi del XII e XIII secolo, con i contenuti di ogni singolo cartolare e la datazione. A cura dell Archivio di Stato di Genova. Intonso. 52. AN. DOCUMENTI dell Archivio di Stato riguardanti la gonzaghesca Corte Spinosa. Mantova, in-8 gr., pp. nn. 10, bross. edit. 53. AN. LA CANZONE DI ROLANDO nel testo di Oxford e Ms Digby 23 e nella traduzione di Carlo Raimondo. Torino, in-4 gr., pp. XLVII, 287, bross. edit. in cofanetto. Ediz. a tiratura numerata di 1350 esempl. di cui i primi 1250 fuori commercio (ns nr. 1041) per il cinquantenario della ditta Dalmine S.p.A. Con 10 tavv. a colori f.t. Bell esempl. con barbe. 54. AN. LA SCUOLA SUPERIORE di Paleografia Diplomatica e Archivistica presso l Archivio di Stato di Modena. Modena, in-4, pp. 7, bross. edit. 55. AN. MARCANTONIO ET LES GRAVEURS de l Ecole italienne du XVI siecle. Parigi, Hachette, in-8, pp. 15, leg. cart. edit. con impress. oro ai piatti. Con 65 tavv. al fine raff. le più imp. opere del celebre incisore. 56. AN. MISSION SOCIALE et intellectuelle des Bibliothèque Populaires. Son organisation, ses moyens d action. Paris, in-8, pp. 444, bross. edit. Saggio di biblioteconomia, principi di organizzazione, scelta dei libri, ruolo sociale, biblioteche speciali, rapporti tra le nazioni sul tema. Intonso. 57. AN. OMAGGIO A MONS. ANGELO MERCATI Prefetto dell'archivio segreto Vaticano nel LXX compleanno. Con l'indice bibliografico dei suoi scritti. Roma, Vaticano, in- 8, pp. 37, bross. edit. 58. AN. SOCIÉTÉ DES AMIS du Livre Moderne. Annuaire pour Paris, [1908], 158 in-8, pp. 77, bross. edit. Front. a due colori, fregi e testat. Contiene lo statuto e gli atti dell assemblea presieduta da P. Gallimard, la lista dei soci, profilo biografico del bibliofilo Albert Bélinac con bel ritratto inc. su tav. f.t., breve saggio sulle donne bibliofile. Bell esempl. su carta forte in barbe. Intonso.

9 59. ANDREANI Adriano I LIBRI CHE HANNO FATTO L ITALIA. La Biblioteca Nazionale di Felice Le Monnier. Firenze Le Monnier in-16, pp. XIII, 221, leg. t. tela edit. con sovracop. Catalogo di 300 opere pubblicate da Le Monnier, minuziosamente descritte, collazionate e commentate. Con comodo indice per autori al fine. 60. ANNUARIO DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Anno XII E. F. Firenze, Bemporad & Figlio, [1933], 105 in-16, pp. XIX, 347, leg. cartone edit. Con alcune tavv. fotografiche f.t. A cura dell Associazione Fascista della Scuola, sezione bibliotecari. E un regesto di tutte le biblioteche italiane, suddivise per località, con competenze specifiche, statuti, brevi cenni storici, orari, numero dei volumi, note amministrative, programmi, etc... Vi sono comprese anche le biblioteche delle città coloniali italiane. Con ampi indici al fine. Picc. mancanza al d. ma ottimo stato di conservazione. 61. APPENDICE al Catalogo della Bilioteca del Senato del Regno. Firenze, in-8, bross. edit., pp ARCHI Gian Gualberto. GIUSEPPE IGNAZIO LUZZATO. Elenco degli scritti scientifici di... a cura di Roberto Bonini. Roma, Univ. Lateranense, in-8, pp. 27, bross. edit. Ritr. del Luzzato in antip. Bibliografia delle opere pubblicate dal 1932 al 1977 dallo studioso bolognese. 63. ARCILIBRO. Vita e opere degli Italiani nell'anno sesto. Milano, in-8, bross. edit., pp Con ill. Picc. dif. al d. 64. ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE. LA BIBLIOTECA PUBBLICA IN ITALIA. Compiti istituzionali e principi generali di ordinamento e funzionamento. Roma, in-16, pp. 70, bross. edit. Manuale di biblioteconomia. 65. AUDIN Marius HISTOIRE DE L IMPRIMERIE par l image. Paris Jonquières voll. in-8 gr., pp. 126; 105; 110; 13, bross. edit. Con circa 1000 tavv., moltiss. orig. e realizzate nelle diverse tecniche, anche a colori, suddivise per i 4 voll. Storia della stampa ripercorsa per immagini, esemplificate da belliss. tavv. alla fine di ciascun vol., sulle tematiche legate al libro: la storia e la tecnica, i caratteri tipografici, l aspetto estetico, fogli volanti, locandine, biglietti da visita per diverse occasioni. L ultimo vol. presenta una cop. staccata, ma ottimo esempl. in barbe nella sua veste edit. orig. Ex libris. 66. AVANZI Giannetto. GIOVANNI GUTENBERG e l'arte della stampa (nel V centenario dell'invenzione) Roma, in-8, pp. 8, bross. edit. 67. AVERMAETE Roger LA GRAVURE SUR BOIS moderne de l Occident. Paris, Dorbon Ainé, in-4, pp. 128, (2), bross. edit. con copertina xilogr. a colori. Con 239 ill. di cui 177 incis. in legno orig. (9 a colori e 230 in b/n). Le incis. sono nel testo anche a p. pag. Ediz. a tiratura limitata a 1000 esempl. numerati (ns nr. 167). Legg. slegato ma ottimo esempl. in barbe. 68. BAER & Co. Joseph. BOOKBINDINGS historical and decorative. Livres dans de riches reliures. Katalog 740. Frankfurt, [1927 ca], 158 in-4, pp. 128, bross. edit. Figurato. Catalogo di vendita di legature artistiche rinascimentali italiane, tedesche, svizzere, inglesi, ungheresi, etc BAER & Co. Joseph. BIBLIOTHEK des Herrn George Nestle-John. Frankfurt, in-8, pp. 91, bross. edit. Catalogo illustrato della vendita speciale della biblioteca di codici, atlanti, libri rari di celebri stampatori, appartenuta a Nestle-John. 70. BAER & Co. Joseph. Cataloghi n. 759, 763, 767, 768, 772, 773, altro senza numero. Frankfurt, [1932], 189 lotto di 7 cataloghi di diverso formato (in-4 e in-8), bross. edit. Sono dedicati all arte, architettura, Helvetica, etc...

10 71. BAER & Co. Joseph. GRAPHIK. Katalog 730. Frankfurt, [1930 ca], 121 in-4, pp. 84, bross. edit. Figurato. Catalogo di vendita di opere di grafica antica, disegni, stampe giapponesi, etc BAER & Co. Joseph. LINGUISTIK. Antiquariatkatalog 742. Frankfurt, [1930 ca], 95 in- 8, pp. 201, bross. edit. Catalogo di testi di linguistica di tutte le epoche e di tutti i popoli, suddiviso per stati. 73. BAER & Co. Joseph. MANUSCRIPTE, Incunabeln, Drucke des XVI. Jahrhunderts... Frankfurt, in-8, pp. 114, bross. edit. Speciale vendita all asta della Biblioteca Goldschmied in Trnava. Incunaboli e manoscritti. Catalogo illustrato. 74. BAER & Co. Joseph. PORTRAITS und Historische Darstellungen. PortrÖtwerke - FlugblÖtter. Antiquariatskatalog 766. Frankfurt, [1900 ca], 168 in-8, pp. 137, bross. edit. Descritti 1815 ritratti di tutte le epoche, tecniche, incisori. I ritratti sono suddivisi per classi e Stati. Raro. 75. BARBÉRA G. CATALOGO PERENNE delle edizioni e delle opere in deposito per ordine cronologico. E con la classificazione decimale secondo il sistema Melvil Dewey. Firenze, [1904], 168 in-16, pp. 141, bross. edit. Catalogo delle pubblicazioni della casa editrice dal 1855 al 1904, descritte e collazionate, con l indicazione della collezione. Legg. slegato. 76. BARBERA Piero EDITORI E AUTORI. Studi e passatempi di un libraio. Firenze, Barbera, in-8, pp. (6), 337, bross. edit. Volume dedicato al padre comprendente ricordi personali e familiari. Ediz. orig. Legg. slegata la cop. ant. ma bell esempl. 77. BARBERA Piero GIO. BATT. BODONI. Genova Formìggini in-16, pp. 76, leg. cartone edit. con copertine xilogr. Antip. xilogr. a due legni con lo stesso disegno di copertina inc. da A. Artioli. Ritr. del Bodoni. Fregi xilogr. Interess. biografia del celebre tipografo, con succinta bibliografia al fine. 78. BARBERI Francesco IL FRONTESPIZIO nel libro italiano del Quattrocento e del Cinquecento. Milano, Il Polifilo, voll. in-4, pp. 173; 12, 135 (tavv.), bross. edit., in astuccio. Con 135 tavv. e diverse figg. n.t. Studio sui frontepizi dalla loro origine fino all evoluzione dal punto di vista grafico ed estetico. Ediz. a tiratura limitata a 500 esempl. (ns nr. 124). 79. BARBERI Francesco PROFILO STORICO DEL LIBRO. [Roma 1973] 95 in-16, pp. 189, bross. edit. Breve storia del libro dal papiro all età moderna. Sono riprodotti in tavv. f.t. frontespizi e libri figurati. 80. BARONCELLI Ugo GLI INCUNABOLI della Biblioteca Queriniana di Brescia (Catalogo). Brescia in-8, pp. XI, 515, bross. edit. Con alcune tavv. raff. pagine di incunaboli. Vi sono descritte circa un migliaio di opere collazionate e in ordine alfabetico di autore, con indici al fine. Invio autogr. dell A. 81. BARZON A. CODICI MINIATI. Biblioteca Capitolare della Cattedrale di Padova. Padova, voll. in-16, pp. 60; LXXVI, bross. edit. in custodia in tela. Il primo vol. è costituito dal catalogo con le schede tecniche, il secondo vol. dalle tavv. in bianco e nero e a colori. Esempl. numerato 547.

11 82. BASCAPE Giacomo. ICONOGRAFIA dei sigilli dei domenicani. Milano, [1962], 53 in- 4, pp. 8, (2), bross. edit. Con 3 tavv. al fine raff. 43 antichi sigilli. Estratto dalla rivista L Arte. Dedica autogr. dell A. 83. BASSI Stelio INDICE DEGLI INCUNABOLI della Biblioteca Comunale di Imola. Bologna Zanichelli in-8, pp. 36, bross. edit. Estratto da ìl Archiginnasioì, serie II, n. LII. E il catalogo di 137 incunaboli, in ordine alfabetico d autore, cronologico e per stampatori. Bell esempl. in barbe. 84. BELLINATI Claudio - BETTINI Sergio. L EPISTOLARIO MINIATO di Giovanni da Gaibana. Vicenza, Neri Pozza, [1968], voll. in-4 picc., pp. 127; pp. nn. 130 (circa), leg. t. tela edit. con sovracop. In cofanetto. Il primo vol. è la riproduzione in facsimile del codice miniato del 1259 conservato a Padova, con 56 tavv. a colori; il secondo vol. comprende i saggi degli autori su Giovanni da Gaibana e dei rapporti con la pittura veneziana del Duecento, con ill. n.t. 85. BELTRAN Francisco CATALOGO DE UNA IMPORTANTE COLECCION de Libros y Folletos Espanoles y Extranjeros referentes a Bibliografia, Biografia, Bibliologia, Bibliofilia, la imprenta y sus artes auxiliares, & &... Madrid in-8, pp. 498, bross. edit. Bel catalogo compilato dal librario spagnolo Beltran di opere di bibliografia spagnola, in ordine alfabetico per autore, con indici per materie e con il catalogo delle opere più rare non presenti nella sua biblioteca. Interessante. Picc. strappo al d. ma ottima conservazione. 86. BERNAU G - GUATELLI A (a cura di) RASSEGNA STORICA del Risorgimento. indice per autori e per materie Roma in-4, pp. 503, bross. edit. Volume di indici, per autori e soggetti, necessario per una migliore consultazione del periodico edito dall Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Bell esemp intonso. 87. BERSANO BEGEY Marina. LE CINQUECENTINE PIEMONTESI. Torino, Tipografia Torinese, , gr. voll. in folio, pp. 549, (2); 574, (2); 529, (2), leg. t. tela edit. con sovracop. Ediz. di soli 1000 esempl. Importante repertorio bibliografico sui libri stampati nel XVI sec. in Piemonte suddiviso per località di produzione. Belliss. esempl. 88. BERTIERI Raffaello L ARTE DI G. B. BODONI. Con una nota bibliografica di G. Fumagalli. Milano Bertieri e Vanzetti [1913] 735 in-4, pp. 173, (1), leg. cart. edit. dec. alla bodoniana. Esempl. a larghi margini con 25 tavv. f.t. raffiguranti frontesp. di ediz. bodoniane e 26 incis. n.t. 89. [BERTONI Giulio]. CATALOGO della Biblioteca "Vincenzo Crescini". Modena, in-4, pp. VII, 541, bross. edit. Il catalogo della Bibl. Crescini che elenca 7760 opere, con specializzaz. sull'antica lingua italiana, provenzale e francese. Picc. dif. al d. 90. BESTA Enrico - BARNI G. Luigi. LIBER CONSUETUDINUM MEDIOLANI. Anni MCCXVI. Nuova edizione interamente rifatta. Milano, in-4, pp. 155, bross. edit. 91. BESTERMAN Theodore. A WORLD BIBLIOGRAPHY OF BIBLIOGRAPHIES and of Bibliographical Catalogues, Calendars, Abstracts, Digests, Indexes, and the like by Third and final edition revised and greatly enlarged throughout. Geneve, Societas Bibliographica, gr. voll. in folio, pp. XXVIII, 5701 colonne, bella leg. t. tela edit. con tit. oro ai d. Monumentale bibliografia con accurate schede. 92. BIBLIOPOLA [Sandro Piantanida] GLI INCANTI DI UN INCANTO. Milano, [1953], 74 in-16, pp. 85, bross. edit. Vendita all asta di 180 libri, introdotta da una breve commento di Sandro Piantanida titolare della celebre Libreria Antiquaria Vinciana di Milano.

12 93. BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA (a cura della). NORMAS para catalogaciòn de impresos. Edicion espanola. Città del Vaticano, in-8, pp. XI, 472, bross. edit. E il testo di programmazione per la catalogazione degli stampati, con norme standardizzate. Intonso. 94. BLANC Joseph BIBLIOGRAPHIE Italico-Française Universelle ou Catalogue Methodique de tous les imprimés en langue française sur l Italie ancienne et moderne, depuis l origine de l imprimerie I (-II). Milano Messaggi vol in-8 gr., colonne 1038 (pp. 519); colonne 1889 (pp. 944), leg. mod. m. tela con tass. al d., angoli, piatti in carta marmorizzata. Conservata la bross. orig. all interno. Rara bibliografia di opere di autori francesi riguardanti l Italia, suddivise per argomenti, con ampi indici. Bell esempl. 95. BOCCA Libreria Antiq. INCUNABOLI PREZIOSI. Manoscritti, libri rari e figurati dei secoli XVI-XVII-XVIII. Vendita all asta. Roma, in-8, pp. 78, bross. edit. Catalogo figurato, anche da tavv. a colori, della Libreria Bocca di Roma, dedicato esclusivamente agli incunaboli italiani, suddiviso per luoghi di stampa, e a libri rari e figurati di alta epoca. 96. BOISSAIS Maurice - DELEPLANQUE Jacques LE LIVRE Ë GRAVURES au dix-huitième siecle, suivi d un essai de Bibliographie. Paris [1948] 168 in-8, pp. 214, (2), leg. m. tela coeva con tass. e tit. oro al d., angoli. Front. a due colori. Con 12 tavv. f.t. e fregi nel testo. Bibliografia sul libro figurato francese del Settecento, in cui di alcune opere si riferisce anche il prezzo realizzato sul mercato. Al fine indice degli incisori e illustratori. Ediz. a tiratura limitata a 100 esempl. 97. BORGOGNO Giovanni Battista. I DOCUMENTI IN VOLGARE del Trecento dell Archivio Gonzaga di Mantova. Mantova, in-8, pp , bross. edit. Estratto dagli Atti e Memorie, vol. LIV. 98. BORRONI Fabia BIBLIOGRAFIA dell Archeologia Classica e dell arte italiana. Firenze Sansoni Antiquariato voll. in-8, bross. edit. con sovracop. Indispensabile strumento di consultazione per le opere inerenti arte ed archeologia, con schede molto dettagliate e precise nella collazione, con un vol. solo di indici. Esempl. perfetto, ancora nelle custodia originali. Bibliografia appartenente alla collana diretta da M. Parenti, Biblioteca Bibliografica Italica. 99. BOSELLI Antonio] CENNI DI STORIA TIPOGRAFICA della Sicilia. S.l.n.d [Roma 1929], 53 in-8 gr., pp. 14, bross. edit. Estratto dagli Atti del Primo Congresso Mondiale delle biblioteche e di bibliografia. Invio autogr. dell A BOZZOLATO Giampiero. LE INCISIONI DI SALVATOR ROSA. [Padova], Marsilio, in-8, pp. 231, bross. edit. Sono riprodotte in tavv. b/n e descritte minuziosamente 96 opere dell artista. Al fine tabella di ragguaglio con la bibliografia citata BRESCIANI Bruno. FIGURAZIONI DI FIUMI NEL VERONESE. Verona, Valdonega, in-4 picc., pp tavv. al fine, leg. m. perg. con tit. oro ai piatti e al d., in confanetto. Ediz. di 425 esempl. num. (ns nr. 362) BRESLAUER & LIEPMANNSSOHN Antiquariat. MUSIKBIBLIOTHEK. Dr. Werner Wollheim. Textband I (-II) Teil. Tafelband I (-II) Teil. Berlin, Breslauer & Liepmannssohn Antiquariat, [1928], voll. in-4 picc., pp. 287; 576; 48; 41, bross. edit. in custodia. Importante vendita all asta della biblioteca musicale del professore tedesco Dr. W. Wolffheim, con aggiudicazioni, e ricco apparato iconografico in due volumi separati, con riproduzioni anche a colori. Catalogo divenuto fondamentale strumento bibliografico per le opere musicali BROOKS H C - OXFORD M A COMPENDIOSA BIBLIOGRAFIA di edizioni Bodaniane. Firenze Barbera 1927 (reprint Mansfield Martino s.d.) 189 in-4 gr., pp. XIII, 357, leg.

13 t. tela color. con tass. e tit. oro al d. Antip. con ritr. Fondamentale bibliografia delle opere stampate a Parma da Bodoni con 1417 voci e 69 tavv. al fine con specimen di caratteri e front. di opere BROOKS H. C.- OXFORD M. A. COMPENDIOSA BIBLIOGRAFIA DI EDIZIONI BODONIANE. Firenze, Barbera, in-4, pp.xiii, 357; leg. cart. edit. con sovracoperta. Antip. con il ritr. del Bodoni. Ex libris. Diverse tavv. al fine. Sono comprese nella num. le 69 tavv. raffiguranti prestigiosi frontesp. di ediz. bodoniane, i caratteri e i fregi del celebre stampatore. Piatto sup. legg. staccato. Ediz. num. di sole 700 copie (ns. n.311) BRUNET J.-Ch. MANUEL DU LIBRAIRE et de l'amateur de Livres. Bruxelles, Societé Belge, , gr. voll. in-8, pp. XVI, 637; 591; 638; 703, bella leg. primo Novecento t. tela con tit. oro ai d. Fondamentale e nota bibliografia. Bell'esempl BRUSCA Augusto IL DIRITTO DELLA STAMPA. Catania, [1938], 84 in-8, pp. 213, bross. edit. Estratto dal Primo Trattato di Diritto Fascista della Cultura Popolare. Contiene notizie sulla cultura popolare e la dottrina politica fascista sull argomento BUDAN Emilio. L AMATORE DI AUTOGRAFI. Milano, Hoepli, s.d. [1899], 231 in-16, pp. XIV, 425, 64, leg. t. tela edit., tagli rossi, con 361 fac-simili n.t. Prima ediz BUGHETTI Benvenuto (OFM). ANALECTA de S. Francisco Assisiensi. Saeculo XIV ante medium collecta (e cod. florentino c ). Quaracchi (Firenze), in-8, pp. 32, bross. edit. Con una cop. slegata BUGHETTI Benvenuto (OFM). LEGENDA VERSIFICATA S. Clarae Assisiensis (saec. XIII). Quaracchi (Firenze), in-8, pp. 15, 47, bross. edit BULLETTINO STORICO PISTOIESE. Pubblicazione trimestrale. Anno XXVII - Fasc. 3. Pistoia in-8 gr., pp. 42 (da p. 78 a p. 120), bross. edit. Contiene uno studio di A. Chiappelli su stampatori, stamperie e librai pistoiesi nell età antica, e uno studio su l origine e il probabile autore delle ìistorie Pistolesiì. Legg. slegato BUSSI Giovanni Andrea PREFAZIONI alle edizioni Sweynheym e Pannartz prototipografi romani. A cura di Massimo Miglio. Milano, Il Polifilo, in-4, pp. LXXI, XXXII (tavv.), 110, bross. edit., in astuccio. Con una tav. in antip. e 32 tavv. f.t. Sono raccolte le prefazioni del Bussi alle edizioni dei classici latini pubblicate dagli editori romani. Ediz. a tiratura limitata di 250 esempl CADDEO Rinaldo. LE EDIZIONI DI CAPOLAGO. Storia e critica. Bibliografia ragionata. Nuovi studi sulla tipografia elvetica, il risorgimento italiano e il Canton Ticino. Documenti inediti. Milano, Bompiani, gr. vol. in-4, pp. 472, (2), leg. cartone edit. con carta dec. ai piatti, angoli e tit. oro al d. Con 10 tavv. f.t. Edizione di sole 500 copie. Sono descritti i 493 titoli stampati dalla celebre tipografia elvetica con studi storici e documenti. Picc. e insignificante dif. al capitello inf. ma ottimo esempl. nella sua custodia orig CALECA Antonino. MINIATURE IN UMBRIA. La Biblioteca Capitolare di Perugia. Firenze, Marchi & Bertolli, in-8, pp. 402, leg. cartone edit. con sovracop. Catalogo che raccoglie 30 codici miniati dal VI al XVII sec., accuratamente schedati e descritti, e illustrati da numerose tavv. f.t., anche a colori. Bell esempl [CALZINI Raffaele a cura di] MILANO nei suoi libri e nelle sue stampe. Catalogo. Milano Hoepli in-8, pp. 322, (2), bross. edit. Catalogo fondamentale per la storia locale milanese: comprende - in 1434 schede - opere e vedute su Milano o di autori milanesi.

14 115. CAMERINI Paolo. DIFESA DI LUCANTONIO GIUNTA. Padova, Penada, in-8 gr., pp. 85, bross. edit. Importante studio sulla contraffazione aldina di Lione già studiata dal Pinkerton e Renouard. Al fine elenco di libri stampati a Lione che a giudizio dell'a. non sono contraffazioni aldine (47 titoli). Lunga dedica autogr. dell'a CAPPELLI Adriano. Lexicon abbreviaturarum. Milano, Hoepli, in-16, pp. LXXIII, 531, leg. t. tela edit. Terza ediz CAPRONI Guasti T. - BERTARELLI A. L AERONAUTICA ITALIANA nell immagine Bibliografia di Giuseppe Boffito con aggiunte di Paolo Arrigoni. Milano, Bestetti, gr. vol. in folio (mm. 400x320), pp. IV, 88, + tavv., bella leg. m. perg. con nervi e tit. oro al d., copertine a colori raff. pallone aereostatico con tit. oro ai piatti. Con 174 tavv. f.t. raffiguranti iconografia relativa all aviazione. Fondamentale e ricercata bibliografia, a tiratura limitata di 500 esemplari fuori commercio e 100 in vendita. Perfetto stato di conservazione, salvo un picc. strappo alla cop. post CARBONE S. - GUEZZE P. Raul. SAGGIO per una legge sugli Archivi. Roma, in-8 gr., pp. 261, bross. edit CARNELUTTI Francesco L EDITORE. Padova, Cedam, in-8, pp. 11, bross. edit. Contiene le norme giuridiche per l editoria. Estratto CAROTI Stefano - ZAMPONI Stefano LO SCRITTOIO di Bartolomeo Fonzio umanista fiorentino. Con una nota di Emanuele Casamassima. Milano, Il Polifilo, in-4, pp. XXXII, 202, + 48 (tavv.), bross. edit., in astuccio. Antip. con una tav. a colori e altre 50 f.t. Saggio sulla trascrizione dei manoscritti con esempi condotti sui codici posseduti dal Fonzio. Con indici per incipit, autori, titoli, e bibliografia. Ediz. a tiratura limitata a 250 esempl CARRA Gilberto. GLI ARCHIVI dell Ente Comunale di Assistenza di Mantova. Mantova, in-4, pp. LXXIX, bross. edit CASAGRANDI V. STORIA E CRONOLOGIA medievale e moderna in 200 e più tavole sinottiche e 3 ampie appendici... Milano, Hoepli, in-16, pp. IX, 302, leg. t. tela edit., tagli rossi. Quarta ediz. riveduta ed accresciuta CASTELLANI Carlo. INTORNO ALLE DUE EDIZIONI VENETE 1471 e senz anno delle Istituzioni oratorie di Quintiliano e all edizione veneta 1482 delle Declamazioni già attribuite a Quintiliano. Venezia, Visentini, in-16, pp. 15, bross. edit CASTELLANI Carlo. INTORNO ALLE EDIZIONI DELLE OPERE di Gio. Antonio Campani. Ricerche. Firenze, Carnesecchi, in-16, pp. 13, (2), bross. edit [CASTELLANI Carlo]. DI UN EDIZIONE DELLE POESIE DEL CARITEO fatta nei primi anni del secolo XVI ignota ai bibliografi e d un nuovo nome di tipografo. Bologna, Soc. Tip. già Compositori, in-16, pp. 6, bross. edit CASTIGLIONI Arturo STORIA DELLA MEDICINA. Nuova edizione riveduta ed ampliata. Milano, Mondadori [1936] 220 in-4, pp. XXVIII, 825, bella leg. m. pelle coeva con tit. oro al d., piatti in tela blu. Con moltiss. figg. n.t. e tavv. f.t., alcune anche a colori protette da veline. Fondamentale storia della medicina, la più esaustiva e sempre ricercata. Perfetto stato di conservazione.

15 127. CATALOGHI di Librerie Antiquarie degli anni Raccolta di 17 cataloghi, anche figurati delle Librerie Antiquarie Dotti, Battistelli, Sotheran's, Baer, Lauria, Breslauer, etc Il prezzo si riferisce al lotto CATALOGO della Biblioteca del Senato del Regno. Aprile Torino, Favale, in-8 gr., pp. (4), 270, bross. edit. Indice degli autori al fine. Descritti migliaia di testi suddivisi per categoria. Evidenti aloni solo sulle prime due pagine al margine int. e sulla copertina, ma fresco esempl CATALOGO DELLA MOSTRA DELLA ILLUSTRAZIONE ZOOLOGICA dell XI Congresso Internazionale di Zoologia. Padova, Seminario, in-8, pp. 46, bross. edit. Con tavv. Sono descritte 133 opere con ottime schede bibliografiche CATALOGO DELLA MOSTRA STORICA DELLA LEGATURA artistica in Palazzo Pitti a Firenze. Firenze, in-8, pp. 269, bross. edit. Con 24 tavv. al fine. Vi sono descritte ben 1106 legature con ottime schede bibliografiche CATALOGO della Mostra storica nazionale della Miniatura. Palazzo Venezia - Roma. Firenze, Sansoni, gr. vol. in-8, pp. XXXVII, 528, bross. edit. con cop. fig. a colori. Con 104 tavv. anche a colori. Ottimo catalogo che descrive e scheda circa 1000 miniature. Studio condotto da Mario Salmi CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA presso la Libreria Hoepli di Milano della preziosa collezione di libri proveniente dalla cessata libreria De Marinis. Terza parte: manoscritti, incunaboli, legature, libri figurati dei secoli XVI e XVIII. Milano, Hoepli, gr. vol. in-8 gr., pp. 148, bross. edit. Con 48 tavv. al fine. Sono perfettamente descritte 325 rarissime opere CATALOGO GENERALE della raccolta drammatica italiana di Luigi Rasi. Firenze, Landi, gr. vol. in-8 gr., pp. XII, 630, bross. edit. Con molte tavv. f.t. Ediz. di soli 150 esempl. numerati (ns nr. 110). Importante e raro repertorio bibliografico ricavato dalla celebre raccolta di opere drammatiche teatrali di Luigi Rasi. Raro CATALOGO REPERTOIRE DE LA LIBRAIRIE MORGAND ET FATOUT. Paris, in-8, pp. XIII, 384, 16, leg. m. tela coeva, piatti in carta dec., angoli. Catalogo di vendita di testi della libreria parigina, con ampi indici per argomenti e autori. Il catalogo è preceduto da una breve prefazione sulla bibliofilia e seguito dalle schede delle pubblicazioni edite dalla Libreria. Dorso slegato ma bell esempl. in barbe CATALOGUE of the Library of the Manchester Athenaeum Manchester, in-8, pp. 308, leg. t. tela edit. con tit. oro al d. e impressioni a secco ai piatti CATALOGO della Libreria Antiquaria Casella di Napoli. Libri Autografi Ritratti. Catalogo 92 Ottobre Napoli, Casella, in-16, pp. 104, bross. edit. Sono schedate e prezzate 540 opere.

16 137. CATALOGO della Libreria Antiquaria Hoepli di Milano. Miscellanea di rarità e curiosità bibliografiche e di opere di varia cultura dal secolo XVI al XX. Milano, Hoepli, in-16, pp. 188, bross. edit. Con 73 tavv. Sono descritte e prezzate 516 opere di grande rarità CATALOGO della Libreria Antiquaria Vinciana. Cento, cento, cento e cento libri all incanto. Milano, in-8, pp. (124), bross. edit. Con moltiss. ill. n.t. Sono descritte e stimate 400 opere (catalogo) CONSOLIDATED PRECISION CAMERA (Chicago Illinois). Catalogo di macchine fotografiche per la tipografia. S.l.n.d.[Chicago, 1947], 84 in-4, ccnn 20, leg. cartone edit. con spirale. Con moltiss. figg. raffiguranti le parti della macchina, ricambi, informazioni per la manutenzione, etc... Bell esempl. su carta patinata (catalogo) FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO. Firenze Belgrado, 1925, 158 in-16, pp. XCI, 94, bross. edit. Triplo frontespizio in cirillico, serbo, croato-sloveno. Testo introduttivo in diverse lingue, tra cui l italiano, in cui si traccia una breve storia della stampa in Yugoslavia, comprendente anche i giornali e le riviste. Con diverse cartoline a colori inserite, di cui una inc. in xilogr. a due legni rialzata in oro commemorativa del 40ennio della tipografia serbocroata, firmata da Serler, Zagabria CATALOGO I BIENNALE DELL INCISIONE ITALIANA. Cittadella - Motel Palace - 1 Ottobre-15 Novembre Catalogo a cura di Bino Rebellato. Cittadella, [1966], 79 in-16, pp. 180, bross. edit. Con ricchissimo apparato di tavv. raffiguranti opere d arte grafica CATALOGO ITALIAN BOOK EXHIBITION. Exposition du Livre Italien. Ottawa - Montreal - Toronto. June November S.l.n.d. [Roma, 1962], 74 in-8, pp. 87, bross. edit. Con molte tavv. a colori CATALOGO LIBRI D ARTE nella Biblioteca Bertoliana di Vicenza. Vicenza Rumor in-8 gr., pp. 420, bross. edit. Sono elencati 3445 titoli posseduti dalla Biblioteca di Vicenza. Indici onomastici al fine. Rara e specifica bibliografia. Intonso CATALOGO MINIATURE DEL RINASCIMENTO. Catalogo della Mostra. Città del Vaticano, in-8, pp. 90, XXXI, bross. edit. Con 1 tav. a colori in antip. e 31 tavv. al fine raff. splendide miniature da incunaboli, manoscritti, salteri, libri d ore. In occasione del Quinto centenario della Biblioteca Vaticana CATALOGO MOSTRA BIBLIOGRAFICA. Manoscritti e libri miniati, libri a stampa rari e figurati dei secc. XV-XVI, legature artistiche, autografi. Biblioteca Nazionale di Brera. Milano, Sperling & Kupfer, s.d. [1929], 126 in-8, pp. 60, 41, bross. edit. Con 41 tavv. al fine. Esposizione di importanti opere e legature (con particolare rilievo alle edizioni milanesi e lombarde) appartenenti al fondo antico della Braidense, in occasione del I Congresso Bibliografico Mondiale. Legg. slegato CATALOGO MOSTRA DELLE OPERE a stampa e degli Autografi di Mons. Giovan Maria Mansi ( ). Lucca in-8, pp. XVI, 84, bross. edit. Bibliografia specifica delle opere del religioso toscano: 21 manoscritti, 49 opere a stampa. Con numerose tavv. f.t CATALOGO MOSTRA DI CODICI RESTAURATI dai danni dell alluvione di Firenze. Pistoia, in-16, pp. 21, VIII, bross. edit. Con 8 tavv. al fine. Testimonianza del drammatico avvenimento CATALOGO MOSTRA STORICA NAZIONALE della Miniatura. Palazzo di Venezia - Roma. Firenze, Sansoni, [1953], 189 in-8, pp. XXXVII, 522, CIV, bross. edit. con sovracop. Con

17 5 tavv. a colori f. t. e altre 104 tavv. b/n al fine. Catalogo della mostra a cura del Ministero della Pubblica Istruzione. Con ricca bibliografia sull argomento. Lievemente slegato ma bell esempl CATALOGO MOSTRA: ITALO ZETTI Xilografo ( ). Ex libris e grafica minore, illustrazioni originali. Milano, Biblioteca Naz. Braidense, [1980], 74 in-16, pp. 73, bross. edit. Catalogo delle opere esposte alla mostra dell artista toscano (Firenze Casore del Monte, Pistoia 1978), illustrato da riproduzioni di sue opere xilografiche: ex libris, stampe occasionali, illustrazioni, accuratamente schedate e descritte (catalogo). CATALOGO DI LIBRI D OCCASIONE antichi e moderni vendibili a prezzi ridotti presso Raffaello Giusti editore-libraio Livorno (Toscana). Livorno, Giusti, gr. vol. in-8, pp. 510, (2), bross. edit. Sono elencati e descritti ben titoli di opere in ordine alfabetico e con le indicazioni dei prezzi CATALOGO. Terza appendice al Catalogo della Biblioteca del Senato del Regno. Firenze, in-8, bross. edit., pp CATALOGO. CATALOGO DELLE BIBLIOTECHE appartenute ai distinti bibliofili e letterati Conte Manzoni e Cav. Moscheni Sancasciano, Stianti, in-8, pp. (4) 112, bross. edit. Con ill. n.t CATALOGO. DAL QUATTROCENTO AL NOVECENTO. Prima mostra del libro italiano a Buenos Aires sotto l Alto Patronato del R. Ambasciatore d Italia. Settembre Milano, in-4, pp. XIX, (100), LII (tavv.), (6), bross. edit. Prefazione di Augusto Calabi. E il catalogo delle opere esposte nel 27 alla mostra in Argentina, alla quale furono presenti case editrici, librerie antiquarie e collezionisti privati. Sono 290 importanti opere dal XV al XX sec., schedate e riprodotte in tavv. al fine. Tra le più pregiate il Dante con le figure del Botticelli, i Trionfi di Petrarca, il Polifilo, il Valturio di Verona. Alcune note a matita sulla prima cb. Legg. slegato ma bell esempl CATALOGO. GUTENBERG. Esposizione del Reich. Lipsia, in-4, pp. 10, bross. edit. Catalogo illustrato: è la presentazione della mostra con la planimetria, tenutasi a Lipsia nel V centenario dell invenzione della stampa CATALOGO. IV MOSTRA MERCATO del Libro e della Stampa Antichi. Mantova, Salone Mantegnesco, Chiesa di S. Francesco Maggio Mantova, in-8, pp. 85, bross. edit. Con figg. catalogo della mostra con indici degli espositori e riproduzioni di alcune opere esposte. A cura del Centro Bibliografico Virgiliano. Prefazione di Nino Cenni CATONI G. - FINESCHI S. L ARCHIVIO ARCIVESCOVILE DI SIENA. Roma, in-4, pp. XXVII, 400, (2), bross. edit. con sovracop CECCINI Giovanni LA QUATTROCENTESCA BIBLIOTECA del Convento di S. Domenico di Perugia. Firenze Olschki s.d. [1960 ca] 84 in folio, pp. 8, bross. edit. Breve excursus storico sulla biblioteca domenicana di Perugia, con 2 tavv. f.t. raff. pianta e prospetto. Forse si tratta di un estratto dal momento che le tavv. sono numerate VII e VIII, ma è completo CELESIA Emanuele PETRARCA IN LIGURIA. Genova in-4, pp. 73, leg. cart. edit. Ediz. num. di 300 esempl. Tav. con inc. litogr. al fine raff. la pietra tombale del fratello Guido, arcivescovo della Liguria. Saggio composto in occasione del V Centenario della morte del Petrarca in cui si tratta della vita e delle opere. L A. (Finalbergo Genova 1889) fu letterato e giornalista di gran fama: collabor per molti anni all Espero, giornale di letteratura, scienze, belle arti, teatro, varietà e fu tra i protagonisti della battaglia democratica di Genova. Intonso.

18 159. CENCETTI Giorgio. INVENTARIO DELLE CARTE ALDINI [Archivio di Stato di Bologna]. Bologna, in-4, pp. 126, bross. edit. Ritr. dell A. in antip. Con la vita del Conte Antonio Aldini (Bologna Pavia 1826) e la bibliogr. da pag. 5 a pag. 38. Dedica autogr. dell A CENTO LEGNI REMONDINIANI Museo Civico di Bassano del Grappa. Bassano, Vicenzi, in-16, pp. 15, bross. edit. con vignetta in copertina. Breve descrizione di alcuni legni remondiniani di recente scoperta e conservati presso il Museo di Bassano. Pubblicato in occasione dell esposizione. Intonso CHERUBINI C - CERVELLI L - MAINARDI R L AZIENDA EDITRICE. Le imprese giornalistiche. La riassicurazione. Torino, in-8, pp. XII, 355, leg. t. tela edit. Volume della collana Biblioteca di ragioneria applicata a, dedicato all attività editoriale CICOGNA Antonio. MEMORIA intorno la vita e gli scritti di Messer Lodovico Dolce letterato veneziano del secolo XVI. S.l., in-4, pp. 107 (da pag.93 a pag.200), leg. mod. cart. dec. con tass. al d. Con ampio indice al fine CICOGNA E Antonio SAGGIO DI BIBLIOGRAFIA VENEZIANA. Vol. 1 (e 2). New York Franklin [1967] voll. in-4, pp. XXXI, 942 (num. cont.), leg. t. tela edit. con tit. oro al d. Ristampa sul celebre e fondamentale repertorio di bibliografia sulla città di Venezia, sull edizione originale di Venezia del Vi sono descritte più di 5000 opere pubblicate inerenti la città di Venezia e gli autori veneziani, suddivise per argomenti, con comodi e ampi indici al fine CICOGNARA Leopoldo MEMORIE SPETTANTI alla Storia della Calcografia. Prato, Giachetti, in-8, pp. 262, leg. tela mod. con tit. oro al d. e al piatto ant. I nielli. Delle carte da giuoco. Della litografia. Oreficeria di B. Cellini, etc... Bell esempl. ma mancante dell atlante in folio CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO della introduzione della stampa a Sant Orso e a Vicenza S.l.n.d [1975], 21 in-8, pp. 12, bross. edit. E il programma delle celebrazioni svoltesi a Vicenza e Santorso, con i nomi dei relatori e due brevi articoli di Giovanni Mantese e Fernando Bandini CIONE Edmondo BIBLIOGRAFIA CROCIANA. S.l. Bocca in-8, pp. 481, (4), leg. cartone edit. con tass. e tit. oro al d. Repertorio bibliografico sulle opere, traduzioni, recensioni, saggi e scritti vari di Benedetto Croce, con comodi indici al fine, in prima edizione CLEMENT - JANIN. COUPS D OEIL SUR PARIS. Illustés de 84 compositions de Charles Heyman dont eaux-fortes originales et 63 dessins gravéssur bois par P. E. Vibert. Parigi, Ch. Hessele, in-4 gr., leg. edit. con inc. all acquaf. al piatto, pp. 144, (12). Ediz. num. di soli 250 esempl. (ns nr. 150) e adorna di 20 belle acquaforti e 60 gr. inc. xilogr. di C. Heyman che arricchiscono il pittoresco documentario e preciso commento di C. Janin. Delteil II, p. 369: Peu de planches composent l oeuvre gravé de Charles Heyman. Cet artiste, né a Paris le 9 Aout 1881, ri a en qu ne breve carriere... Toutefois, les planches qu il a laissèes dénotent un veritable tempèrament d artiste, et un graveure habile à manier la pointe et à en tirer à la fois des effets heureux et parfaitement etablis. Outre l illustration à l eau-forte des Coups d oeil sur Paris.... Fresco esempl. con barbe COLOMBO Pio. LA LEGATURA ARTISTICA. Storia e critica. Roma, Raggio, [1952], 200 in folio, pp. 177, leg. t. tela edit. con impress. in oro, sovracop. edit. Con circa 200 figg. n.t. riproducenti legature artistiche italiane e straniere, e 73 tavv. f.t. anche a colori raff. legature di celebri maestri. Importante e fondamentale opera per il testo e il repertorio fotografico di

19 riferimento. L opera appartiene alla collana dedicata alla grafica dell Enciclopedia Poligrafica, II monografia della serie Confezione dello Stampato. Perfetto stato di conservazione, come nuovo COLOMBO Pio. LA LEGATURA industriale, artigiana, artistica. Roma, Raggio, [1950], 200 in folio, pp. VIII, 265, leg. t. tela edit. con tit. oro al piatto ant., con sovracop. Fondamentale e ricercato studio sulla tecnica della legatura, illustrata da parecchie figg. n.t. L opera appartiene alla collana dedicata alla grafica dell Enciclopedia Poligrafica, I monografia della serie Confezione dello Stampato. Bell esempl COMANDINI A L Italia nei cento anni dal secolo XIX giorno per giorno illustrata: Milano Vallardi voll. in-8, leg. edit. Raro e importante repertorio ampiamente illustrato CONTER Pietro Le arti grafiche fotomeccaniche. Milano, Hoepli, in-16, pp. XII, 228, 64, leg. t. tela edit., con 43 incis. anche a colori. Quarta ediz COURTHION Pierre PRAMPOLINI. Roma in-4, pp. 32, bross. edit. Con 24 tavv. Testo francese. Con la vita e corposa bibliografia sull artista da pag.23 a pag COWAN BOYCE Gray. LITERATURE OF MEDIEVAL HISTORY A Supplement to Louis John Paetow's A Guide to the Study of Medieval History. New York, Kraus Int. Publ., gr. voll. in-8 gr., pp. CIV, 2630 (num. cont.), leg. t. tela edit. Imp. apparato bibliografico sulla storia dell'epoca medievale CRINO Sebastiano. SCHIZZI CARTOGRAFICI INEDITI dei primi anni della scoperta dell America. S.l., in-4, pp. 73, bross. edit. Con molte tavv. raffiguranti antiche carte e fogli di portolani, atlanti, etc... Documentatissimo saggio eseguito sulla scorta dei documenti posseduti dalle biblioteche fiorentine in gran parte inediti e fra questi il manoscritto Alberico di Alessandro Zorzi veneziano. Raro CRIPPA Gio Renato. TRE CAPITOLI del romanzo di mio padre: Giuseppe Crippa. Ornati di un ritratto e di dieci disegni a penna di Pino Pizzigoni e preceduti da una lettera alla nipote Angiola Crippa di Ennio nella felice occasione dei suoi ventunanni: 9 agosto Bergamo, Il Povero Bibliofilo, [1953], 168 in-8, pp. 72, bross. edit. Con figg. n.t. e a p. pag. Ricordi biografici del bibliofilo bergamasco. Esempl. a tiratura limitata su carta a mano Miliani firmato dall A. al colophon. Invio autogr. dell A. sulla prima cb e allegata lettera autogr. dello stesso. Bell esempl. in barbe CRISTOFORI Mancia Maria (a cura di). IL PRIMO REGISTRO della Tesoreria di Ascoli ( ). Roma, in-8, pp. XIII, 191, (10), leg. t. tela edit. Con alcune tavv. raff. antichi documenti CROW H Gerald WILLIAM MORRIS DESIGNER. Numero speciale di The Studio. London-Milano, in-4, pp. 120, leg. carta color. orig. Con molte ill. n. t. e tavv. f.t., anche a colori, riproducenti tessuti, edifici, decorazioni, manifatture varie, frontespizi e libri miniati, fotografie della famiglia e delle abitazioni dell artista inglese. Dalla recensione contenuta in un pieghevole all interno del vol.: Ampio studio e documentazione degli aspetti enciclopedici del talento del Morris: architetto, poeta, pittore, miniatore, decoratore, stampatore, arazziere, esteta e riformatore sociale.... Picc. strappo alla carta del d. ma bell esempl [CURATO Federico] STUDI STORICI MILITARI. Etnografia popolare. Roma in-16, pp. 214, bross. edit. Catalogo di bibliografia comprendente studi storici e militari dal medioevo all età contemporanea. A cura dell Istituto Nazionale per le relazioni culturali con l Estero. Collana Bibliografie del ventennio.

20 179. D ANNUNZIO Gabriele. PIU CHE L AMORE. Tragedia moderna. S.l.n.d. [Verona, Officina Bodoni di Mondadori, 1932], 74 in-8 gr., pp. LVIII, (2), 199, (2), elegante leg. m. marocchino rosso con tass. e tit. oro al d. con nervi, angoli, piatti in carta dec. Ediz. a tiratura limitata a 2501 esempl. su carta velina di Fabriano. Cat. Pregliasco 37, b. Bell esempl [DALLA POZZA Giovanni, a cura di] L ARIOSTE EN FRANCE. Paris in-8, ccnn 58, bross. edit. Catalogo della mostra curata dall Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in cui furono esposte le edizioni francesi delle opere dell Ariosto dal 1544 al 1879, in lingua francese o edite in Francia, con dettagliate schede e ricco apparato iconografico DALLEGGIO Eugene. BIBLIOGRAPHIE ANALYTIQUE d'ouvrages religieux en grec imprimes avec des caracteres latins. Atene, in-4, pp. 112 (da pag. 386 a pag. 498), bross. edit. Imp. repertorio bibliografico frutto di minuziose ricerche dell'a. presso le biblioteche di Costantinopoli e Smirne. Sono descritte 108 opere che vanno dal 1595 ai primi anni del '900. Nell'appendice altre 20 opere. Le schede contengono un'esatta descrizione e collazione. Invio autogr. dell'a. al noto bibliografo E. Armao. Raro DAVOLI Zeno. LE RACCOLTE DI STAMPE dei Civici Musei. 1. Stampe di autore e di interesse reggiano. Reggio Emilia, in-4, pp. 101, 85, bross. edit. Catalogo delle opere grafiche di interesse locale, suddivise per incisori reggiani delle varie epoche dal Seicento al Novecento, soggetto sacro, profano, ritratti, vedute della città, cartografia, allegorie, carri, tavole scientifiche, soggetti teatrali e scenografie, napoleonica, risorgimento, ex libris, etc... Tutte descritte in dettagliate schede e rappresentate in 85 tavv. al fine DE BATINES Colombo. BIBLIOGRAFIA DANTESCA ossia Catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e commenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de' Biografi di lui, compilata dal Sig. Visconte Traduzione italiana fatta sul manoscritto francese dell'autore. Prato, Tipografia Aldina, voll. in-8 gr., pp. VIII, 770 (num. cont. per il tomo I e tomo I parte II); IX, 388, (2), belliss. leg. m. pelle coeva con nervi, doppio tass. ai d. e tagli spruzzti. Unito anche il IV tomo, raro a trovarsi e con legatura uniforme, che contiene: Idem, INDICE GENERALE della Bibliografia Dantesca. Bologna, Romagnoli, 1883, pp. (4), 174, (2). Unito: PETZHOLDT Julius, BIBLIOGRAPHIA DANTEA ab anno MDCCCLXV inchoata accedente Conspectu Tabularum Divinam Comoediam vel stilo vel calamo vel penicillo adhibitis illustrantium. Dresda, Schoenfeld, 1880, pp. VI, 90. Unito: Idem, SUPPLEMENTUM Bibliographiae Danteae... Dresda, 1880, pp. (4), 46. Unito: CARPELLINI D. C. F., DELLA LETTERATURA DANTESCA degli ultimi venti anni dal 1845 a tutto il 1865 pubblicata per cura del... in continuazione della Bibliografia Dantesca... Siena, Gati, 1866, pp. (6), XCVI, 116, (2). Oltre all'opera principale del De Batines l'ultimo volume di Aggiunte comprende altre opere di interesse dantesco. La bibliografia del De Batines può considerarsi anche oggi la più importante opera di riferimento su Dante e particolarmente rara essendo stata stampata in soli 250 esemplari

EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO

EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO DANTE. IL DANTE URBINATE della Biblioteca Vaticana (codice urbinate latino 365). Riproduzione del codice. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1965 in folio (mm 400x250),

Dettagli

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE SAN BENEDETTO PO: IL COMPLESSO MONASTICO I DOCUMENTI STORIA ATTO DI FONDAZIONE DEL MONASTERO DI TEDALDO DI CANOSSA GIUGNO 1007 DOCUMENTO

Dettagli

- Cos è un libro d arte. - Valori e prezzi

- Cos è un libro d arte. - Valori e prezzi L arte nel libro del 900 Criteri di classificazione e valutazione - Cos è un libro d arte - Cos è un libro illustrato - Cos è un libro d artista - Valori e prezzi - Il mercato che non c è CHE COS E UN

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009 MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009 INTRODUZIONE Il presente manuale è finalizzato a supportare l Associazione, la Fondazione o un altro

Dettagli

D.P.R. 252/2006, D.M.

D.P.R. 252/2006, D.M. A proposito delle copie d obbligo Non è il tipografo responsabile del deposito! Nei mesi scorsi, tutti noi abbiamo ricevuto una comunicazione della regione Lombardia (inviata a tutti gli Editori e Tipografi)

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Agostino Sieri Pepoli

Agostino Sieri Pepoli Agostino Sieri Pepoli 21 marzo 1910 21 marzo 2010 Nel centenario della morte dell illustre trapanese Agostino Sieri Pepoli, patrizio d arcinota casata di Trapani e di Bologna, desidero far conoscere la

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

La tutela delle stampe e della grafica tra multipli di tipo librario, documentario artistico. Ornella Foglieni

La tutela delle stampe e della grafica tra multipli di tipo librario, documentario artistico. Ornella Foglieni Le stampe antiche e la grafica moderna:tra valori di prodotti culturali e il valore di mercato Milano 4 ottobre 2012 Biblioteca Trivulziana - Raccolta Stampe A. Bertarelli La tutela delle stampe e della

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

CARTE MAGNAGUTI. Anni 1528-1964. Busta 1

CARTE MAGNAGUTI. Anni 1528-1964. Busta 1 CARTE MAGNAGUTI Anni 1528-1964 Busta 1 192 Nota introduttiva Le carte Magnaguti sono formate da un nucleo documentario eterogeneo, presente sul mercato antiquario, acquistato nel 1999 dall Associazione

Dettagli

Genova-Italia 1931-2011

Genova-Italia 1931-2011 LA LIGURIA ALLA MOSTRA DEL GIARDINO A CURA DI ANDREA LEONARDI La Mostra del Giardino Italiano è stata una tappa fondamentale per lo studio dei giardini storici. L iniziativa, svoltasi a Firenze nel 9,

Dettagli

GRANDUCATO DI TOSCANA

GRANDUCATO DI TOSCANA GRANDUCATO DI TOSCANA DEPOSITERIA DI SUA ALTEZZA REALE Al fine di promuovere la circolazione della cartamoneta nella Toscana, nel 1776 il Granduca Pietro Leopoldo emanò una disposizione per invogliare

Dettagli

Filatelia: una passione per tutti. abbonamentofilatelico. Ricevi a casa le nuove emissioni Comodo, puntuale, sicuro

Filatelia: una passione per tutti. abbonamentofilatelico. Ricevi a casa le nuove emissioni Comodo, puntuale, sicuro Filatelia: una passione per tutti. abbonamentofilatelico Ricevi a casa le nuove emissioni Comodo, puntuale, sicuro Arte, Storia e Cultura da vivere e collezionare La filatelia non è solo un hobby, è passione

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

francesca.ferrari@polimi.it

francesca.ferrari@polimi.it C U R R I C U L U M V I T A E D I F R A N C E S C A F E R R A R I INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARI, FRANCESCA Telefono 02.2399.7000 fax 02.2399.7027 E-mail francesca.ferrari@polimi.it Nazionalità Data

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE Il riconoscimento dedicato ai libri per l infanzia e ai progetti di lettura ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni di età Promotori del Premio Obiettivi del Premio VII

Dettagli

Il progetto. Il Fondo Pasquale D Elia

Il progetto. Il Fondo Pasquale D Elia Il progetto Grazie alla collaborazione tra l Università degli Studi di Roma Sapienza e l Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana è stato realizzato parte del catalogo relativo al Fondo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE M E M O R I E D O M E N I C A N E Nuova Serie 2013 Numero 44 NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE a cura di Marina Benedetti Luciano Cinelli NERBINI SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli

Il 20-21 Settembre 2014 si terrà il 64 Congresso Nazionale di Storia della Farmacia.

Il 20-21 Settembre 2014 si terrà il 64 Congresso Nazionale di Storia della Farmacia. Congresso Nazionale di Storia della Farmacia Il 20-21 Settembre 2014 si terrà il 64 Congresso Nazionale di Storia della Farmacia. Sede del Congresso: Università degli Studi di Ferrara Complesso di S. Maria

Dettagli

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio 16 ottobre 2015 Pagina 14 DOMANI IN VIA MIRRI Alla scoperta della biblioteca medica Domani (ore 16) in viale Murri 7 vi sarà l' opportunità di conoscere il patrimonio scientifico della Biblioteca medica

Dettagli

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet PICCOLA PREMESSA Se per pubblicità intendiamo qualsiasi atto di comunicazione per favorire una vendita o informare dell esistenza di una merce,

Dettagli

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori 19 OTTOBRE 2009 ANNO SCOLASTICO 2009-2010, NUMERO 3 Porta Chiusa, cortometraggio realizzato

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

Presentazione: "La stampa italiana nel Fondo F. Gallina"

Presentazione: La stampa italiana nel Fondo F. Gallina 1. Basilicata Potenza Biblioteca Nazionale Mostra: Una memoria prodigiosa: il libro Sala Mostre In collaborazione con l Associazione "Amici della Biblioteca Nazionale" Mostra: Dalla Mephitis al sistema

Dettagli

L Italia dei libri 2011-2013

L Italia dei libri 2011-2013 L Italia dei libri 2011-2013 Gian Arturo Ferrari 20 marzo 2014 Roma, Biblioteca Angelica Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000 famiglie al mese per tre mesi, 9000 famiglie

Dettagli

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII Prefazione di FRANCESCO DELFINI... pag. XV INTRODUZIONE Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile di Francesco Delfini 1. Paternità ed imputazione del documento tradizionale e di quello

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI SECONDA EDIZIONE LA CARTA DEI SERVIZI E l impegno scritto che prendiamo con i nostri utenti e riguarda i servizi ed i progetti di miglioramento L

Dettagli

Carte di Marcello Staglieno

Carte di Marcello Staglieno Carte di storico (Genova 1829-1909) famoso studioso di Cristoforo Colombo ed autore di un libro di proverbi genovesi MITTENTE LUOGO DATA DESTINATARIO N? s.l. s.d. [ ]? s.l. s.d. [ ] [ ] [ ] [Imperiale

Dettagli

Link diretti alle schede bibliografiche delle sue opere e alle schede descrittive dei suoi film. Sommario. Area dei servizi

Link diretti alle schede bibliografiche delle sue opere e alle schede descrittive dei suoi film. Sommario. Area dei servizi 5.3.5 Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici Istituzione responsabile e nazione Internet Culturale. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del del 9/2/05 pubblicata all albo pretorio dal 20/2/05 Ripubblicato dal 3/3/05 al 18/3/05

Dettagli

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE 461. Regio decreto 10 agosto 1875 n. 2680 che approva il regolamento per l esecuzione delle leggi sui diritti spettanti agli autori delle opere dell ingegno. Questo decreto è stato pubblicato in Raccolta

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA ( deliberato dal Consiglio Comunale il 23 giugno 1954 con atto n.109, approvato dalla G.P.A. in seduta del 09.09.1954 con decisione n.1532 bis; modificato con deliberazione

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE Soprintendenza Archivistica per il Lazio POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE ATTIVITA DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI PATRIMONI DOCUMENTARI LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STORIA Avviamento alla

Dettagli

Commissione per i problemi dell università

Commissione per i problemi dell università Accademia Nazionale dei Lincei Commissione per i problemi dell università Inventario a cura di Luca Tosin con il coordinamento tecnico-scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2015 Commissione per

Dettagli

Biblioteca. Questionario

Biblioteca. Questionario Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

ASSOCIAZIONE ETTORE PROIETTI DIVI PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI TERNANI SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L UMBRIA

ASSOCIAZIONE ETTORE PROIETTI DIVI PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI TERNANI SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L UMBRIA ASSOCIAZIONE ETTORE PROIETTI DIVI PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI TERNANI SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L UMBRIA Confederazione generale italiana del lavoro - CGIL. Federazione

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del

Dettagli

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini PROGETTO per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini 1. Centro Studi Ettore Luccini Il Centro Studi Ettore Luccini (CSEL) è un associazione

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

USCITA DIDATTICA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ASSISI

USCITA DIDATTICA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ASSISI USCITA DIDATTICA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ASSISI Oggi, 23 aprile 2015, noi alunni della classe 2^C della scuola sec. di 1 grado "Frate Francesco" di Assisi, accompagnati dalla prof.ssa Francesca Zubboli,

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici GRAPHIC DESIGN 1. Cenni storici GRAPHIC DESIGN - È quell ambito artistico che sviluppa messaggi di tipo visivo utilizzando elementi grafici come caratteri, immagini, simboli, e colori; - nella storia si

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1.

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1. Giugno 2012 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi BIBLIOTECA DI VICCHIO Carta dei Servizi BIBLIOTECA COMUNALE GIOTTO Piazza Don Milani, 6 50039 Vicchio tel: 055 84 48 251 biblioteca@comune.vicchio.fi.it www.comune.vicchio.fi.it La biblioteca di Vicchio

Dettagli

Associazione Piemontese Contro l Epilessia ONLUS PRESENTAZIONE

Associazione Piemontese Contro l Epilessia ONLUS PRESENTAZIONE Associazione Piemontese Contro l Epilessia ONLUS PRESENTAZIONE A.Pi.C.E. E una associazione fondata a Torino nel 1987 da un gruppo di genitori che hanno sentito il bisogno di unire le proprie forze ed

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

Moneta, credito e finanza a Brescia

Moneta, credito e finanza a Brescia ANNALI DI STORIA BRESCIANA 2 Moneta, credito e finanza a Brescia Dal Medioevo all Età contemporanea a cura di Maurizio Pegrari Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere ed Arti -0 Pagine di guarda.indd

Dettagli

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi è un'associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza,

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Il Segretario generale

Il Segretario generale Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

L Archivio provinciale di Bolzano. Materiali per preparare una visita guidata

L Archivio provinciale di Bolzano. Materiali per preparare una visita guidata Materiali per preparare una visita guidata Che cos è un archivio? L archivio è il complesso delle scritture, per cui mezzo si è esplicata l attività pratica di in istituto o di una persona, reciprocamente

Dettagli

GLI ACQUISTI ON-LINE: GESTIONE E SVILUPPO DELLE COLLEZIONI

GLI ACQUISTI ON-LINE: GESTIONE E SVILUPPO DELLE COLLEZIONI GLI ACQUISTI ON-LINE: GESTIONE E SVILUPPO DELLE COLLEZIONI La politica degli acquisti è oggi particolarmente importante ed oggetto di attenta valutazione da parte di ogni biblioteca Molte biblioteche chiedono

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FICHERA SILVIA MARGHERITA CORSO ITALIA,189 95127 CATANIA nata a CATANIA il 14\02\1985 tel. 3807119982 e-mail: silvia.fichera@gmail.com nazionalità: italiana ESPERIENZA

Dettagli

Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze

Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze UN EVENTO CURATO da PAoLo LEVi E SAndro SErrAdifALCo la Fiera

Dettagli

ANECDOTA VENETA. Studi di storia culturale e religiosa veneziana. Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7

ANECDOTA VENETA. Studi di storia culturale e religiosa veneziana. Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7 ANECDOTA VENETA Studi di storia culturale e religiosa veneziana Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7 ANECDOTA VENETA COMITATO SCIENTIFICO: Edoardo Barbieri, direttore

Dettagli

BIBLIOGRAFIA CRITICA SULL OPERA DI VANNI ROSSI

BIBLIOGRAFIA CRITICA SULL OPERA DI VANNI ROSSI BIBLIOGRAFIA CRITICA SULL OPERA DI VANNI ROSSI 1910 L.A., Accademia Carrara: i premi degli allievi, in «L Eco di Bergamo», 31 agosto - 1 settembre. 1911 L.A., La premiazione degli alunni all Accademia

Dettagli

Una risorsa online per la storia dell'arte: il database della fototeca Zeri. Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri

Una risorsa online per la storia dell'arte: il database della fototeca Zeri. Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri Una risorsa online per la storia dell'arte: il database della fototeca Zeri Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri Federico Zeri nel suo studio a Mentana fotografie nei raccoglitori originali in

Dettagli

Cremona Mondo Musica Associazione M. A. Ingegneri Scuola Diocesana di Musica Sacra D. Caifa. a cura di Roberta Aglio e Marco Ruggeri

Cremona Mondo Musica Associazione M. A. Ingegneri Scuola Diocesana di Musica Sacra D. Caifa. a cura di Roberta Aglio e Marco Ruggeri Cremona Mondo Musica Associazione M. A. Ingegneri Scuola Diocesana di Musica Sacra D. Caifa Contributi per la musica sacra Atti dei Seminari Internazionali sulla musica liturgica Mondo Musica 2010-2013

Dettagli

Udite Udite! Proclami dei governi provvisori e del Cantone di Lugano 1798 1803

Udite Udite! Proclami dei governi provvisori e del Cantone di Lugano 1798 1803 Udite Udite! Proclami dei governi provvisori e del Cantone di Lugano 1798 1803 Villa Ciani, Lugano 2 aprile 27 giugno 2010 2 La mostra intende illustrare come il foglio a stampa contenente avvisi, proclami

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FUSCÀ SIMONA Indirizzo VIA VITTORIO PUGLIESE, 12 Telefono 0961 72 26 96 389 166 28 35 E-mail simona_8618@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico Informazioni relative a mostre, musical, concerti e percorsi didattico educativi Mostre: - Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia Data: fino al 25 novembre 2012 Prezzo: _ 65.00/gruppo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Procedura per l adempimento dell obbligo del deposito legale dei documenti di interesse culturale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Procedura per l adempimento dell obbligo del deposito legale dei documenti di interesse culturale Allegato alla Delib.G.R. n. 39/45 del 15.7.2008 Procedura per l adempimento dell obbligo del deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all uso pubblico presso l archivio della produzione

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione Presentazione Dalla prima lettura dell editore all avvio della macchina redazionale, dallo studio del comparto commerciale all editing, dalla promozione dell ufficio stampa alla produzione dell ebook,

Dettagli

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

TERZO PERCORSO I PRODOTTI DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: a) EDITORIA E SCUOLA ovvero: con le prime edizioni annotate di classici greci e latini per il Liceo e l'università nasce l'editoria scolastica

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista:. 1.2 Codice ISSN:. 1.3 Anno di nascita: 1.4 Casa

Dettagli

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 BANDO LOMBARDIA REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 Progetti di promozione Beneficiari educativa e culturale di preminente interesse Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no regionale

Dettagli

Aldo Manuzio 1515 2015

Aldo Manuzio 1515 2015 Una storia di carattere Concorso Manifesto Tipoteca Italiana Fondazione tipoteca.it # Presentazione Dal 1995 Tipoteca Italiana, uno dei più importanti centri di cultura tipografica, è attiva per la valorizzazione

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Roma, 9 settembre 2013 CIRCOLARE N. 91 / 2013

Roma, 9 settembre 2013 CIRCOLARE N. 91 / 2013 (09/09/13) Roma, 9 settembre 2013 CIRCOLARE N. 91 / 2013 Prot. 1916 Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Dettagli

22 ottobre - 31 dicembre 2009. Mostra storico fotografica in occasione del centenario dell ascensore

22 ottobre - 31 dicembre 2009. Mostra storico fotografica in occasione del centenario dell ascensore 22 ottobre - 31 dicembre 2009 Mostra storico fotografica in occasione del centenario dell ascensore Quest anno si celebrano i 100 anni di attività dell ascensore Castelletto Levante, a tutti noto come

Dettagli

Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana

Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Manuel Rossi Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto: Università di Pisa, Dipartimento di Forme e Civiltà

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 4 16 novembre 2009 La descrizione dell'informazione

Dettagli

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli